Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
Embed Size (px)
Transcript of Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
1/76
IL MITOCHIUDI GLI OCCHI e ASCOLTA
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
2/76
Sei un mito, sei un mito per me,sono anni che ti vedo cos
irraggiungibile...
Quando gli 883, qualche anno fa,incisero queste parole sulla accat-tivante melodia pop di Sei un mito,forse non pensavano che avrebbero
contribuito a diffondere definiti-vamente un modo di dire gi popo-lare.
Max Pezzali, autore del brano eleader del gruppo, in quel caso, si
riferiva a una ragazza bellissima aisuoi occhi inarrivabile, e per questo"mitica".
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
3/76
Oggi "mito" e "mitico
sono utilizzati congrande disinvoltura:un concerto,un personaggio,un gesto sportivo,
un libro,una canzone, ecc.vengono etichettaticon queste due paroleper enfatizzarne ladimensione.
Lidea che, con questa espressione, un personaggio o un evento siano inqualche modo eccezionali, destinati a rimanere nel tempo, da ricordareper sempre.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
4/76
il medesimo obiettivo,dopo tutto, che si sono prefissati
i narratori della antichit,
coloro che hanno costruitoil complesso e affascinante
mondo della mitologia.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
5/76
Mito deriva dal greco myths,la cui origine etimologica non chiara.Lorientamento prevalente di fare derivare myths dal verbo myo, chevuol direessere racchiuso, stare chiuso in se stesso.Daltra parte, da Omero fino, allincirca, a Platone e a Tucidide, myths lequivalente di parola o discorso; viene anche usato come sinonimodi consiglio, ammonimento, e in qualche caso anche di ordine,
indipendentemente dal contenuto di verit o falsit di questo discorso.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
6/76
Classificazione e tipologia dei miti
Le tipologie possono fondarsi, ad esempio, su criteri geografici(miti greco-romani, nordici, orientali, africani, ecc.); tematici (miti della creazione dell'universo, degli dei, dell'uomo,
degli esseri viventi; spiegazione mitica di fenomeni naturali, come lapioggia, il vento, i fulmini, ecc. o di eventi straordinari, come undiluvio, un terremoto o un'eruzione vulcanica; miti sulla condizioneumana, come quelli che spiegano il perch della morte, o deisentimenti e delle passioni che agitano il cuore dell'uomo);
interpretativi (miti "naturalistici", volti cio a spiegare il perch dici che esiste in natura; miti "eziologici", che narrano le cause, lemotivazioni all'origine di citt, usanze, riti, ecc.; miti "storici", che,prendendo spunto da vicende realmente accadute, le ampliano,abbelliscono e trasformano; in quest'ultima accezione, il mito siintreccia con la leggenda), o su altre tipologie ancora, elaborate divolta in volta sulla base del materiale mitico a disposizione.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
7/76
IL MITO COME:
NARRAZIONE
ORDINATOREDELLA REALTA
SACRALITA
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
8/76
Il mito come ordinatore della realtDi fronte all'uomo primitivo la natura, la vita, la storia e tutto ci che lo circonda,
appare come un turbinio di immagini senza senso e
il mito diventa quindi un modo per ordinare e conoscere la propria realt.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
9/76
Luomoantico non conosce le leggi che governano la natura, le cause
del giorno e della notte, della vita e della morte, del bene e del male,non comprende i motivi che determinano i mutamenti e davanti aquesto universo di immagini incomposte, che la natura e la vita glipropongono ogni giorno, rischia di cadere preda della paura di fronteallignoto e, solo attraverso i miti, egli trova il senso della realt,
costruisce l'ordine di quelle immagini, altrimenti incomprensibili.I miti rivelano l'ordine profondo che regola il giorno e la notte, l'estate el'inverno, la vita e la morte, i successi e le sconfitte, tutto ci che accaduto, che accade e che accadr. Il mito il bisogno di spiegare larealt, di superare e risolvere le contraddizioni della natura, spiegazione di un rito, di un atto formale che corrisponde ad esigenzedella trib, struttura delle credenze di un gruppo, di un etnos.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
10/76
I miti rivelano l'ordineprofondo che regola il giornoe la notte, l'estate e l'inverno,la vita e la morte, i successi ele sconfitte, tutto ci che accaduto, che accade e cheaccadr. Il mito il bisognodi spiegare la realt, disuperare e risolvere lecontraddizioni della natura, spiegazione di un rito, di un
atto formale che corrispondead esigenze della trib, struttura delle credenze di ungruppo, di un etnos.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
11/76
IL GIORNO E LA NOTTE
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
12/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
13/76
LA NOTTE E IL GIORNO
(I MITI DEI VICHINGHI)
Nott, figlia del gigante Narfi, era una donnabellissima, scura di pelle e con i capelli corvini.Molti la volevano come moglie e lei ebbe tremariti.
Lultimo marito fu Dellingr, sicuramente
appartenente alla stirpe degli dei, e con lui ebbeDagr, Giorno.Il bimbo prese dal padre la bellezza, i capellibiondi e la carnagione bianca.Gli dei diedero alla madre scura e al figlio biondo
dei cavalli perch si rincorressero attorno allaterra.Il cavallo di Nott si chiamava Crinieradi brinaed la sua bava, mentre morde il morso, aprodurre la rugiada che la mattina bagna la terra.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
14/76
La nottePeter Nicolai Arbo
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
15/76
Il giornoPeter Nicolai Arbo
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
16/76
Il mito come racconto della realt
Come dice la parola, il mito soprattutto un racconto, nel quale c' una
storia da presentare, dove ci sono dei personaggi in azione e una tramache si snoda.
I miti appartengono alla tradizione orale di un popolo e nell'antichitvenivano raccontati presso gruppi umani, che non conoscevano la
scrittura, e solo in seguito raccolti e trascritti.
Questo evento si ripete ancora ai giorni nostri quando un bambino cipone domande la cui risposta supera la sua capacit di comprensione.
Oggi, come allora, per comunicare messaggi di estrema necessit, madi difficile comprensione razionale, si usano certi racconti il cui fineultimo quello di permettere allascoltatore,di giungere al significatoprofondo della cosa in forma inconscia.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
17/76
In concreto qualsiasi novella, quale ad esempio la storia di Cappuccetto
Rosso, racchiude in s delle verit. Ascoltando ripetutamente questafiaba e coinvolgendosi emotivamente, il bambino afferra dapprima ilsignificato evidente della storia e, con landar del tempo, ne capisceanche quello nascosto, che, nel caso in oggetto, , ad esempio, lanecessit dellubbidienza.
I miti, come le parabole, e le fiabe, hanno dunque il compito di fararrivare l'ascoltatore al mondo dei principi attraverso la parola e ilcoinvolgimento emotivo. Spetter poi alla razionalit il chiarimentodelle presunte contraddizioni e la disposizione degli avvenimenti nellagiusta luce, senza tuttavia disconoscere lessenzadel mito.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
18/76
-[] il mito considerato come una storia sacra e quindiuna storia vera , perch si riferisce sempre a delle realt. -
(Mircea Eliade,Mito e realt, Torino)
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
19/76
IL MITODI
PROMETEO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
20/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
21/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
22/76
Il Prometeo di Esiodo
Nel Prometeo di Esiodo (in Teogonia e Le opere e i giorni)
confluiscono pi miti, anche secondari:
Mito del fuoco (che si trova in tutte le civilt)
Mito di Pandora (prima donna)
Esiodo li combina insieme per definire la struttura/condizione delluomo
nel mondo nella sua complessit/articolazione
Nella Teogonia: l'interesse teologico risponde alle domande di
rapporto tra luomo e gli dei, Esiodo si sofferma sullepisodio del Bue
In Le opere e i giorni: interesse etico-morale, Esiodo si sofferma sul
tema dellinganno e su Pandora
Il Prometeo di Esiodo
Nel Prometeo di Esiodo (in Teogonia e Le opere e i giorni)confluiscono pi miti, anche secondari:
Mito del fuoco (che si trova in tutte le civilt)
Mito di Pandora (prima donna)
Esiodo li combina insieme per definire la struttura/condizione
delluomo nel mondo nella sua complessit/articolazione
Nella Teogonia: l'interesse teologico risponde alle domande di
rapporto tra luomo e gli dei, Esiodo si sofferma sullepisodio del Bue
In Le opere e i giorni: interesse etico-morale, Esiodo si soffermasul tema dellinganno e su Pandora
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
23/76
Analisi del Prometeo
Prometeo: mito eziologico (indica le cause di qualcosa) [ vv 556-7 ]
1 immagine: SACRIFICIO DEL BUEMITO DI MECONE
fare sacrificio: ricordare lepisodio di Mecone che larchetipo dellatto sacrificale
sacrificio: atto sociale (vincolo di comunit) e atto religioso (canale di comunicazione con ladivinit)
Mito di Mecone: sancisce la cesura umano/divino, linizio del processo degenerativodelluomo, nel passaggio dallet delloro allet del ferro.
Il valore del cibo nel sacrificio:
NOTA: nel sacrificio l'animale squartato, le carni mangiate dagli uomini, le ossa bruciate efumo inviato alla divinit.
Cibo: scandisce la distanza tra umano e divino. Mangiare lo stesso cibo significa essere inarmonia, partecipare della stessa condizione.
Nel sacrificio: luomo si nutre delle carni (oggetto mortale), il dio del fumo (oggettoinconsistente, divino, immortale).
Il fuoco nel sacrificio: valore sacrale
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
24/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
25/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
26/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
27/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
28/76
Nicolas Tournier Re Mida (1530)
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
29/76
LE PRINCIPALI
FONTI ANTICHE
Ovidio,Metamorphoses XI
Cicerone, Tusculanae
disputationes I, 48
Aristotele, Eudemus, presso
Plutarco Consolatium ad
Apollonium 27
Pausania, Graeciae descriptio, I
45
Erodoto, VII, VIII
Eliano, Varia historia, III 18
Igino ,Fabulae
Sileno e Mida, stamnos attico , 450 a.C.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
30/76
I LUOGHI DELMITO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
31/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
32/76
La FORTUNA
LETTERARIA
DEL LEGGENDARIO
RE MIDA
E LEGATA A DUE MITI
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
33/76
IL TOCCO DORO
http://www.google.it/imgres?hl=it&biw=1280&bih=588&tbm=isch&tbnid=8drGtujIhIFaJM:&imgrefurl=http://www.avg-personalcare.it/News.aspx?NewsID=13&docid=siVt6Sw79tkELM&imgurl=http://www.avg-personalcare.it/Uploads/oro-caviale-news_big.jpg&w=500&h=335&ei=TP_WUsuDO6bZ0QXd2YCgDw&zoom=1&iact=rc&dur=578&page=3&start=25&ndsp=15&ved=0CLsBEK0DMBw -
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
34/76
LE ORECCHIE DASINO
Sandro Botticelli, La Calunnia (particolare),1496, Firenze Galleria degli Uffizi.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
35/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
36/76
RE MIDA E IL TOCCO DORO
Quid non mortalia pectora cogis
auri sacra fames
Virgilio, Aen III, 56-57
A cosa non spingi i petti mortali, o esecrandafame delloro.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
37/76
RE MIDA
Secondo Igino Mida era figlio della dea Cibele
e di un satiro.
Fu re di Bromio in Macedonia e govern sui
Brigi.
Giunto in Asia fu adottato dal re frigio Gordio
che non aveva figli.
Dopo la morte di Gordio, Mida gli succedette
al trono e fond la citt di Ancyra
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
38/76
IL PRESAGIO
Sulla bocca del piccolo Mida dormiente alcune
formiche deposero granelli di frumento e gli
indovini predissero che sarebbe stato il pi
ricco tra i mortali
Formicae caducae ac fragilis felicitatis indices
extiterunt.
[Valerio Massimo]
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
39/76
LA CATTURA DI SILENO
Un giorno il vecchio Sileno, un tempopedagogo di Dioniso, si allontan dal
corteo del dio e si addorment
ubriaco nel giardini di rose di Mida.
I giardinieri lo condussero dinanzi al ree Sileno gli raccont storie
meravigliose.
Mida, deliziato dalla fantasia di Sileno,
lo trattenne per dieci giorni e poiordin che fosse ricondotto da
Dioniso.
Rubens, Silenus
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
40/76
Ovidio LA CATTURA DI
SILENO
Non contento di ci, Bacco abbandon anche quelle contradee con seguaci pi miti si rec nei vigneti del suo Tmolo,
vicino al Pactolo, fiume che a quel tempo non era ancora aurifero
e non era fonte di cupidigia per la sua sabbia preziosa.
L si radun il suo solito sguito di Satiri e Baccanti;
mancava solo Sileno. Barcollante per gli anni e il vino,
l'avevano sorpreso i contadini della Frigia e inghirlandato
l'avevano condotto dal re Mida, che dal tracio Orfeo
e dall'ateniese Eumolpo era stato iniziato ai riti di Bacco.
Riconosciuto il vecchio amico e compagno di culto, Mida,per la felicit del suo arrivo, aveva indetto una gran festa,
in onore dell'ospite, di dieci giorni e dieci notti.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
41/76
LA CATTURA DI SILENO
Nei giardini di re
Mida, dove
crescevano rose
dai sessanta petali,sarebbe avvenuta
la cattura di Sileno
Erodoto(VIII,1389)
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
42/76
LA CATTURA DI SILENO
Secondo un'altra versione del mito, Mida si accorse che Sileno
durante la notte si recava a bere alla fontana del suo giardino
e sostitu il vino all'acqua in modo da ubriacarlo. Il re lo
cattur per costringerlo a rivelargli i suoi poteri che davano
sconfinata saggezza.
Mida interrog a lungo il precettore di Dioniso, finch Silenogli diede questo precetto
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
43/76
IL PRECETTO DI SILENO
Per luomo meglio di tutto nonnascere, poi subito dopo morire alpi presto
Docuisse regem non nasci homini longeoptimum esse, proximum autem quam
primum mori.[Cicerone, Tusculanae disputationes I,48]
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
44/76
RE MIDA E IL TOCCO
DORO
In segno di riconoscenza per aver ricondotto
Sileno, Dioniso chiese al re in quale modo
avrebbe potuto ricompensarlo.
Mida, noto per la sua avidit, chiese che tutto
ci che fosse venuto a contatto con il suo
corpo si tramutasse in oro
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
45/76
Nicolas Poussin, Mida e Dioniso,1625
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
46/76
IL TOCCO
ORO
In un primo tempofu felice dei
risultati, ma la sua
gioia si trasform
in orrore quandocap che anche il
cibo e le bevande
venivano
automaticamente
trasformati in oro.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
47/76
LA RICCHEZZA NON
RENDE FELICI
Attonitus novitate mali divesque miserque
Effugere optat opes et quae modo voverat, odit
[Ovidio, Metam.]
Attonito per la stranezza dellinconveniente,
povero e ricco,
cerca di sfuggire alla sua ricchezza,
odia quello che aveva chiesto
RE MIDA E IL TOCCO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
48/76
RE MIDA E IL TOCCO
DORO
Mida preg Dioniso che gli togliesse il triste
dono. Il dio accolse la richiesta e invit Mida a
bagnarsi nella fonte del fiume Pattolo, presso
il monte Tmolo.
Mida obbed e fu subito liberato.
Da quel giorno le acque del fiume divennero
aurifere.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
49/76
Nicolas PoussinMida mentre si lava alla fonte
del fiume Pattolo, 1624
Metropolitan Museum of Art
New York (USA)
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
50/76
LE ORECCHIE DASINO
Un secondo mito narra di una sfida musicale
tra Apollo e Pan . Quando Tmolo, il giudice,
diede la vittoria a Apollo, Mida espresse la sua
disapprovazione.
Apollo, per punirlo della sua follia, gli fece
crescere un paio di orecchie d'asino.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
51/76
LE ORECCHIE DASINO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
52/76
LE ORECCHIE DASINO
Presso gli antichi popoli asiatici e indoeuropei lasino
era simbolo di regalit.
Linsegna della sovranit degli dei egizi era unoscettro di bamb con due orecchie dasino poste alla
sommit, simbolo di Seth luccisore di Osiride.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
53/76
LE ORECCHIE
SINO
Mida cerc dinascondere le orecchie
sotto un cappello frigio,
ma dovette mostrarle albarbiere, a cui fece
giurare che mai
l'avrebbe rivelato adalcuno.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
54/76
LE ORECCHIE DASINO
Il barbiere non riusc a tenere il segreto per s,
pur sapendo che la punizione sarebbe stata la
morte e allora scav una buca nella terra e alle
sue profondit confid il segreto, poi la ricopr.
Sfortunatamente per Mida da quella buca
nacque un cespuglio di canne che, mosse dalla
brezza, mormoravano la verit al mondointero: Il re Mida ha le orecchie d'asino
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
55/76
IL SEGRETO SVELATO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
56/76
IL MITO DI RE MIDA
Tre aspetti che emergono da questo mito sono
anche oggi attuali:
RE MIDA
Punizione
AviditIncapacit dimantenereun segreto
RE MIDA SIMBOLO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
57/76
RE MIDA: SIMBOLO
DELLAVIDITA
RE MIDA: SIMBOLO
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
58/76
RE MIDA: SIMBOLO
DELLAVIDITA
L'uomo contemporaneo va perdendo se
stesso, ossessionato dall'apparenza e dal
possesso, a danno dell'essenza e del
contenuto, ottusamente proteso verso un
piacer inappagante preferito al pervadente e
sereno appagamento di s.[Amato Maria Bernabei]
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
59/76
Lavidit del mitologico sovrano
un insegnamento per luomo di oggi.
Se si vuole procedere sulla strada
che tutto ci che si vuolevenga riconosciuto come diritto
non rester che dichiarare la morte
per incapacit a formare una societ
Rino Fisichella, La lezione di re Mida, LOsservatore Romano, 29/11/2008
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
60/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
61/76
LA PUNIZIONE
Per quanto re - e l'alto copricapo ne
l'inequivocabile segno - Mida soccombe a un
potere a lui superiore, ad una sovranit cheegli ha avuto l'ardire di sfidare:
ha osato contraddire un potente e non pu
sottrarsi ai suoi soprusi e alle sue vendette.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
62/76
IL SEGRETO SVELATO
C' un'inclinazione dell'animo umano che non
riesce a sottrarsi al bisogno della condivisione
delle "novit" (e non solo), soprattuttoquando il contenuto da "spartire" clamoroso
o ha caratteristiche adatte al pettegolezzo.
[Amato Maria Bernabei]
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
63/76
IL SEGRETO SVELATO
Una delle pi gran consolazioni di questa vita l'amicizia; e una delleconsolazioni dell'amicizia quell'avere a cui confidare un segreto. Ora, gliamici non sono a due a due, come gli sposi; ognuno, generalmenteparlando, ne ha pi d'uno: il che forma una catena, di cui nessunopotrebbe trovar la fine. Quando dunque un amico si procura quellaconsolazione di deporre un segreto nel seno d'un altro, d a costui la voglia
di procurarsi la stessa consolazione anche lui. Lo prega, vero, di non dirnulla a nessuno; e una tal condizione, chi la prendesse nel senso rigorosodelle parole,troncherebbe immediatamente il corso delle consolazioni. Mala pratica generale ha voluto che obblighi soltanto a non confidare ilsegreto, se non a chi sia un amico ugualmente fidato, e imponendogli lastessa condizione. Cos, d'amico fidato in amico fidato, il segreto gira e giraper quell'immensa catena, tanto che arriva all'orecchio di colui o di coloro
a cui il primo che ha parlato intendeva appunto di non lasciarlo arrivar mai
A.Manzoni, I Promessi Sposi, cap.XI
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
64/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
65/76
FILEMONE E BAUCI
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
66/76
Filemone e Bauci unmito molto sentimentalea sfondo rurale, in cui
lamoreconiugale di dueanziani contadini e ilvalore dellospitalitgiocano un ruolo diprimo piano.
Ambientato nella Frigia,una regione dellodiernaTurchia, detta alloraAsia Minore, narratada uno dei pi famosi
poeti del tempo diAugusto, Ovidio nellibro VIII (vv. 620-720)delleMetamorfosi.(Publio Ovidio Nasone, Sulmona,43 a.C. Tomi 18 d.C.),
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
67/76
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
68/76
.. quoniam concordes egimus annos,auferat hora duos eadem; ne coniugis umquam
busta meae uideam, neu sim tumulandus ab illa
poich in dolce armonia abbiamo vissuto questianni, vorremmo andarcene nel medesimo istante; che
io mai non veda la tomba di mia moglie, n mai lei
debbaseppellirmi.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
69/76
. frondere Philemona Baucis,
Baucida conspexit senior frondere Philemon.iamque super geminos crescente cacumine uultusmutua, dum licuit, reddebant dicta; "uale" que,
"o coniunx" dixere simul, simul abdita texit
ora frutex.
Bauci vide Filemone ricoprirsi di fronde e Filemonevide Bauci e gi, mentre sui due volti cresceva la
cima dellalbero, finch fu possibile, dissero insieme:Addio, amore mio, e insieme la corteccia copr iloro volti facendoli scomparire
Hermes (Mercurio), figlio di Zeus (Giove),
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
70/76
il messaggero degli di.Il suo caduceo (uno dei simboli pi antichidella storia dell'umanit) era un bastonecon due serpenti attorcigliati in senso
inverso, intorno ad una verga ornata d'ali,il cui principale significato stava nellideadi evoluzione e liberazione.I serpenti raffigurano le polarit del bene edel male tenute in equilibrio dalla bacchettadel dio che ne controlla le forze.Il caduceo con due serpenti indica anche il
potere di conciliare tra loro gli opposti,creando armonia tra elementi diversi, comel'acqua, il fuoco, la terra e l'aria. Per questoricorre frequentemente nel simbolismodella farmacopea e della guarigione fisica.Riferito all'universo, indica la potest didominare il caos e mettere ordine, creandoarmonia tra le tendenze ruotanti intornoall'asse del mondo.Le ali simboleggiano il primatodell'intelligenza, che si pone al di sopradella materia per poterla dominareattraverso la conoscenza.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
71/76
Loca lemblema dellafedelt coniugale. Di lei sidice che dopo la mortedello sposo non siunisce pi ad alcun altro.Questo volatile chiama
inoltre i suoi compagniquando trova cibo; limmagine della pace edella concordia nellabuona sorte; non vuole
tenere la felicit tutta pers ma pronta a dividerlacon altri.
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
72/76
La quercia e il tiglio, di
cui seraparlato allinizio,ora acquistano il lorosignificato: il tiglio, pian-ta molto longeva, rappre-senta la fecondit e quin-
di lamore (nellaraldica spesso raffigurato confoglie stilizzate cuorifor-mi): ha un profumo mol-to dolce e intenso, venivaconsiderato nume tutela-re delle fattorie.
http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7/IMMAGINI%20MITO/Diapositiva1.JPG -
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
73/76
La quercia invece leffigedellimmortalite della durevo
lezza a causa della consistenzadel suo legno. Spesso colpitadal fulmine, nellantichit eradedicata a Giove ed eglimanifestava la sua volont
facendone stormire le frondenel boschetto di Dodona. Nelromanticismo la quercia fu lapersonificazione della forzaimperturbabile: Fedele ed
impassibile come le querce. Idruidi mangiavano ghiande diquercia prima di profetizzare.
http://localhost/var/www/apps/conversion/tmp/scratch_7/IMMAGINI%20MITO/Diapositiva1.JPG -
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
74/76
Fonti delle immagini digitali: Diapositiva 1- Hope by scissors-hands on deviantART Diapositiva 4 Descendre by cugar. aeries. deviantART Diapositiva 5Three by scissors-hands on deviantART Diapositiva 8 Universe by shissors-hands. deviantART Diapositiva 10 Anyclrulike, by moodSwing08.deviantART Diapositiva 11 Immagini4ever.eu, il giorno e la notte Diapositiva 12 daylightmap.com, il giorno e la notte Diapositiva - Sisifo and his rock by scissors-hands on deviantART Diapositiva 19Rubens, Peter Paul (1577-1640), La punizione di
Prometeo Diapositiva 22 - ColePrometheusBound1847VassarAAWeb Diapositiva 24 Russell, Elsie (1956- viv.), Prometeo Diapositiva 25 Waterhouse, John William (1849-1917), Pandora
-
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
75/76
Diapositiva 26 Rossetti, Dante Gabriel (1828-1882), Pandora Diapositiva 27- Nicolas Tournier, Re Mida Diapositiva 28 - it.wikipedia.org Diapositiva 29- dal sito www.avgpersonalecare.it Diapositiva 30- dal sito www.giuseppepavia.it Diapositiva 31 dal sito www.elicrisio.it Diapositiva 32 - epebergo.wordpress.com
Diapositiva 33 Pittore di Acheloo Metropolitan Museum of ArtMarie-Lan Nguyen / Wikimedia Commons/ CC-BY 2.5 Diapositiva 34 dal sito www.elicrisio.it Diapositiva 35Rubens il giudizio di Mida dal sito
www.summagallicana.it
Diapositiva 36 http://www.pizan.lib.ed.ac.uk/otea.html Diapositiva 37 www.liberoquotidiano.it Diapositiva 38Restout, Jean (1692-1768), Philemon and Baucis
Fonti di testi, schemi, immagini varie
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&docid=TPlzWgmo2m3tZM&tbnid=wXJxW3KvuGp77M:&ved=0CAQQjB0&url=http://it.wikipedia.org/wiki/Frigia&ei=IDz7UruONYHlswaP3oHgAg&bvm=bv.61190604,d.bGQ&psig=AFQjCNGMtXarDAOEC1SK589zlQHh9hUqmg&ust=1392283036530066http://www.avgpersonalecare.it/http://www.giuseppepavia.it/http://www.elicrisio.it/http://epebergo.wordpress.com/2011/11/11/rubens-en-el-prado/rubens-sileno-o-el-fauno-3/http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Pagehttp://creativecommons.org/licenses/by/2.5/http://www.elicrisio.it/http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&docid=9v3qY_vFypgswM&tbnid=uodxvPlEu-yIkM:&ved=0CAQQjB0&url=http://www.summagallicana.it/lessico/m/Mida.htm&ei=ozr7UvGEAYqutAbOzoHQCg&bvm=bv.61190604,d.bGQ&psig=AFQjCNEgv_3oG5ox5pX5S7y-QrrY3xmlmw&ust=1392282630139418http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&docid=9v3qY_vFypgswM&tbnid=uodxvPlEu-yIkM:&ved=0CAQQjB0&url=http://www.summagallicana.it/lessico/m/Mida.htm&ei=ozr7UvGEAYqutAbOzoHQCg&bvm=bv.61190604,d.bGQ&psig=AFQjCNEgv_3oG5ox5pX5S7y-QrrY3xmlmw&ust=1392282630139418http://www.pizan.lib.ed.ac.uk/otea.htmlhttp://www.liberoquotidiano.it/http://www.liberoquotidiano.it/http://www.pizan.lib.ed.ac.uk/otea.htmlhttp://www.pizan.lib.ed.ac.uk/otea.htmlhttp://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&docid=9v3qY_vFypgswM&tbnid=uodxvPlEu-yIkM:&ved=0CAQQjB0&url=http://www.summagallicana.it/lessico/m/Mida.htm&ei=ozr7UvGEAYqutAbOzoHQCg&bvm=bv.61190604,d.bGQ&psig=AFQjCNEgv_3oG5ox5pX5S7y-QrrY3xmlmw&ust=1392282630139418http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&docid=9v3qY_vFypgswM&tbnid=uodxvPlEu-yIkM:&ved=0CAQQjB0&url=http://www.summagallicana.it/lessico/m/Mida.htm&ei=ozr7UvGEAYqutAbOzoHQCg&bvm=bv.61190604,d.bGQ&psig=AFQjCNEgv_3oG5ox5pX5S7y-QrrY3xmlmw&ust=1392282630139418http://www.elicrisio.it/http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/http://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Pagehttp://epebergo.wordpress.com/2011/11/11/rubens-en-el-prado/rubens-sileno-o-el-fauno-3/http://www.elicrisio.it/http://www.giuseppepavia.it/http://www.avgpersonalecare.it/http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&docid=TPlzWgmo2m3tZM&tbnid=wXJxW3KvuGp77M:&ved=0CAQQjB0&url=http://it.wikipedia.org/wiki/Frigia&ei=IDz7UruONYHlswaP3oHgAg&bvm=bv.61190604,d.bGQ&psig=AFQjCNGMtXarDAOEC1SK589zlQHh9hUqmg&ust=1392283036530066 -
7/24/2019 Il Mito...Chiudi gli Occhi e Ascolta
76/76
Wikipedia, lenciclopedia libera, wikipedia. org.Facchetti Claudio, Mondo Erre, Miti e divi di ieri e di oggi.
Mito e scienza, Percorso transdisciplinare, a.s. 2004-05, vetrina esperienze,liceo M. Gioia, PiacenzaM. Amato Bernabei, Mythos. Poema epico-drammatico , 2006 Marsilio.