Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

download Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

of 113

Transcript of Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    1/113

    Renato Agazzi

    IL MITO DEL

    VAMPIRO

    IN EUROPA

    A cura dell'AutoreNembro (!" #$%#

    1

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    2/113

    La prima edizione di quest'opera del 1979, usc presso l'Editore Antonio Lalli diPoggibonsi (SI, reca!a lo stesso titolo della presente, era in "# e consta!a di$ pp% &7(), con &* ta!!% in b%n% e una carta pi+ !olte ripiegata% L'opera fuori commercio datempo ed divenuta assai rara% on a!endo ceduto i diritti, mi consentito proporre

    questa nuo!a edizione digitale, riscritta, quasi integralmente, nella &rima &arte% Inumerosi studi sull'argomento mi -anno costretto a ri!edere molte delle conclusioni allequali ero per!enuto nella precedente edizione% .ggi, grazie a internet, molto pi+semplice accedere in tempi rapidi ad un numero incredibile di in/ormazione% egli anni'70 la ricerca delle /onti e quella bibliogra/ica ric-iede!ano anni% La econda &arte,dedicata al !ampiro nella letteratura e alla /igura di lad l'Impalatore, non !iene quiriproposta% Si tratta di uno studio pionieristico, ormai largamente superato da unaimponente bibliogra/ia sull'argomento%

    2r% 3enato 4gazziLibraio antiquario555%stnatura%it

    &

    http://www.stnatura.it/http://www.stnatura.it/
  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    3/113

    email$ naturalia6tin%it

    I2I8

    Introduzione%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% *

    apitolo I% I magici &oteri del angue%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% " La !ita nel sangue%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% "

    Il sangue sacri/icale%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 10 Il 2io ebraico proibisce di bere il sangue%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1* Il sacri/ico della di!init spegne la sete di sangue delle tristi ombre dell'in/erno

    greco%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 1: Il sangue di risto per il cristiano pegno d'immortalit%%%%%%%%%%%%%%%%%% 19 L'e!ol!ersi del mito del !ampiro %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% &0

    apitolo II% I demoni)am&iri dell'antic*it+%%%%%%%%%%%%%%%%% &)

    apitolo III% L'origine del )am&iro%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% ** ;ualc-e notizia sugli Sla!i%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% ** Storie di succ-iatori di sangue%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% & La parola succ-iatori di sangue prima del ?III secolo%:* Il !ampiro nel settecento%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% :" ampiri in 8uropa dalla prima met del secolo ?III alle soglie del ??

    secolo%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 71 Il potere delle tenebre e l'illusione dell'immortalit%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 9

    @ibliogra/ia citata%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 99

    )

    mailto:[email protected]:[email protected]
  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    4/113

    INTRODU,IONE

    Scopo del presente la!oro /are il punto su una caratteristica /ondamentale del !ampiro,quella cio di un non morto c-e esce dalla tomba per succ-iare il sangue ai !i!i% Lade/inizione stessa di

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    5/113

    suo ritorno era qualcosa di reale% 4 questo li!ello culturale a!e!a quindi pocaimportanza sapere se il morto lascia!a materialmente o meno la sua dimora, ciA c-e siconstata!a era c-e pote!a tornare tra i !i!i e recare note!oli /astidi% 4gendo sulcontingente, ilsangue sacrificale pote!a rappresentare un buon mezzo per placare ilmorto e impedirgli di procurarsi direttamente il sangue dal !i!o% Si spera!a cos c-e il

    de/unto tornasse da do!e era !enuto% Ha il /atto c-e la realt oltremondana /osseconcepita ad un li!ello molto pi+ basso rispetto a quella terrena, non rende!a per nulla/acile la !ita ai !i!i% L'a!er concepito e relegato il regno dei morti in un lungo lontano,

    buio, tenebroso e in/estato da paurosi demoni, non sal!aguarda!a il !i!o da continueminacce, pro!enienti non solo dai morti, ma dagli stessi demoni%;uesta /osca prospetti!a mutA radicalmente dopo il I secolo a%% Prima l'or/ismo, c-e

    promette!a agli iniziati una sal!ezza dopo la morte, poi il platonismo e in/ine l'a!!entodel cristianesimo, portarono ad una !isione meno inquietante della realt oltremondana%

    el cristianesimo lDanima in !ita /orma un tuttDuno con il corpo$ nel rito sacrodellDeucarestia il /edele percepisce c-e prima allDanima spirituale, poi al corpo, !err

    assicurata lDimmortalit, secondo un criterio di giustizia di!ina, c-e !ede i buoniinnalzati nel regno dei cielo e i mal!agi abbandonati in quello degli in/eri% utto ciA perAnon risolse completamente il problema del ritorno dei morti, anzi per certi !ersi locomplicA% Il corpo, lasciato a marcire nella tomba, in attesa della resurrezione desta!aancora /orti perplessit, inquietudini e paure% Stranamente perA scompar!e quasi del tuttotra le credenze popolari, /ino alle soglie del ?III secolo, la /igura del morto c-e/uoriusci!a dalla tomba per succ-iare il sangue del !i!o% Per lungo tempo tale

    prerogati!a !enne riser!ata, come gi riscontrato in antic-e ci!ilt (assira, babilonese,ebraica, ad alcuni demoni (spesso identi/icati nelle /igure dell' incubo o delsuccube o a

    persone (streghe, stregoni,sciamani, esseri malvagi, eretici c-e dopo morte /ini!anopreda di /orze demoniac-e (per sempli/icare le cose c-iamiamo tutte queste entitdemoni-vampiri% Perc-J questo passaggio intermedio (demoni!ampiri, prima digiungere al !ampiro in senso strettoC Secondo noi entrambi i /enomeni sono legati altentati!o di spiegare la morte del corponelle sue /asi pi+ !irulenti e de!astanti% ro!arsidinanzi ad un cada!ere non per/ettamente decomposto desta!a /orti emozioni e

    preoccupazioni, specie se questa scoperta a!!eni!a in circostanze critic-e (malattieepidemic-e o reiterate apparizioni% 8ra molto di//icile, per la mentalit del tempo,

    pensare c-e ciA c-e sta!a accadendo al cada!ere a!esse spiegazioni naturali, era pi+logico pensare c-e il morto stesse /acendo qualcosa e questo qualcosa non porta!a a

    nulla di buono% Se il cada!ere si presenta!a gon/io e turgido, rubizzo, se le ung-ie o icapelli sembra!ano ancora crescere, se stranamente non era maleodorante, se non sitro!a!a pi+ nella stessa posizione in cui era stato deposto nella bara, erano tutti sintomidi una sua innaturale !italit% .ggi noi sappiamo dalla medicina legale c-e il cada!ere,in particolari condizioni, non !a in decomposizione nei tempi e nei modi stabiliti% ari/attori possono rallentare questo processo e creare situazioni intermedie in cui unosser!atore, a digiuno di conoscenze scienti/ic-e adeguate, rimarrebbe sbigottito eimpaurito% Il morto, si perdoni l'ossimoro, mantiene, per qualc-e tempo una sua

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    6/113

    a!e!a qualcosa di molto gra!e da /arsi perdonare per la sua condotta precedente(suicidio, assassinio, eresia, sacrilegio, magia nera ecc% era abbastanza /acile incolpareun demone% Il corpo morto animato dal demone pote!a commettere qualsiasi bassezza%Scongiuri ed esorcismi pote!ano ser!ire (non sempre a placare l'ira dei demoni e deimal!agi spiriti% Purtroppo perA una tale spiegazione era destinata a non durare molto% I

    /enomeni complessi della morte e della decomposizione crea!ano tali e tanti problemi,c-e incolpare di tutto i demoni!ampiri si rese ben presto una spiegazione insu//iciente%on si pote!a continuare a nascondere un inquietante dilemma% Per ragioniincom&renibili alcune &erone morte- c*e nulla a)e)ano .atto da )i)e &er meritariun co/ trite detino- non olo i ri.iuta)ano di retare tali- ma torna)ano aminacciare i )i)i0on si pote!a pi+ accettare la spiegazione del demone o dello spirito!endicatore c-e prende!ano possesso di un corpo morto% iogna)a &urtro&&o&rendere atto c*e il &ro&rio )icino- l'amico o &eggio il &arente- &ote)ano ritornaretra i )i)i- con 1uali intenzioni- non em&re era c*iaro% ;ualcosa di inesplicabili agi!a,

    bisogna!a tentare di ammansire una !olont trascendente, c-e non risparmia!a nJ il

    giusto nJ il colpe!ole% Per quanto contrario al concetto di immaterialit dellDanima,predicato dal cristianesimo, il ritorno in !ita del corpo !enne spiegato postulandolDesistenza di una qualc-e /orma di anima, in grado di agire come un principiorianimatore del corpo% Se prima si incolpa!a un agente esterno (dia!olo a rianimare uncorpo, ora era lDanima (lDanima originaria o una seconda anima, c-e non lDabbandona!a/inc-J non si era completamente decomposto% I moti!i per cui unDanima rianima!a uncorpo tras/ormandolo in un redi!i!o, rimane!ano pur sempre oscuri, ma quanto meno sea questa sorte sottosta!a un uomo retto o un bambino, non cDera bisogno di ricorrere alla

    presenza del dia!olo% I mezzi per neutralizzare il morto (la preg-iera, lDesorcismo o perallontanarlo (metodi apotropaici non /unziona!ano sempre, spesso il metodo de/initi!oera quello di sopprimerlo una seconda !olta, tagliandogli la testa, tra/iggendolo,/acendolo a pezzi, scarni/icandolo o bruciandolo (quest'ultimo si ri!ela!a spesso ilmetodo migliore% Signi/icati!a questa testimonianza di ell5ald (1"90, )71 sul!ampiro in 8rzego!ina%

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    7/113

    &ort4 a ri&ol)erare l2antica credenza del redi)i)o5ucc*iatore di angue .u- come)edremo meglio in eguito- del tutto cauale0Solo l'esame accurato di un morto>nonmorto, da parte di un oscuro /unzionario austriaco della prima met del ?III secolo,ri!elA la presenza di un liquido rosso!isc-ioso !icino alle labbra del cada!ere% Kino adallora, per quanto possa sembrare strano, nessuno !i a!e!a dato su//iciente importanza%

    ;uesto !olta il /atto destA

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    8/113

    6APITOLO I

    I MA!I6I POTERI DEL 7AN!UE

    La )ita 8 nel angue

    La !isione del sangue agli occ-i dell'uomo primiti!o do!ette rappresentare un /attostraordinario, mera!iglioso e terribile, al pari del nascere e del morire, del sorgere e deltramontare del Sole, del /uoco, della tempesta e del tuono% 4llo sbigottimento, perA,do!ette ben presto sorgere in lui una prima naturale constatazione$ l'energia !itale di unuomo o di un animale /erito si anda!a !ia !ia spegnendo con l'e//usione del sangue%Impedire questo e!ento signi/ica!a rendere la !ita all'uomo o all'animale% Il sangueirrimediabilmente perduto do!ette, tutta!ia, interessare la mentalit del primiti!o% ;uel

    liquido rosso c-e sgorga!a dalla /erita era la /onte della !ita stessa, non utilizzarlorappresenta!a, in qualc-e modo, una perdita, non solo per il /erito, ma anc-e per coluic-e lo soccorre!a% L'energia /ornita dal pasto quotidiano rappresentA l'elemento di

    paragone necessario per l'immediata utilizzazione del sangue% 4 di//erenza, perA, delpasto il sangue be!uto do!e!a dare una maggiore !italit ed energia, se tanto tragica erala sua perdita%

    on era, perA, la stessa cosa bere il sangue di un guerriero coraggioso da quello di unimberbe o di un debole% ;uesta di//erenza qualitati!a acquistA una note!ole importanzaquando trib+ limitro/e, entrate in discordia, si dettero guerra$ l'assimilazione del sanguedel nemico ucciso, specie se /orte e coraggioso, signi/ica!a, non solo il possessomateriale delle sue qualit, ma anc-e una totale !ittoria su di lui% 8' per questo c-e gliantic-i Sciti, i artaginesi e i Falli assaggia!ano o be!e!ano il sangue dei nemici uccisi,al pari degli Italones delle Kilippine, mentre i SiouM pre/eri!ano ridurre in pol!ere eing-iottire parti del cuore di nemici !alorosi% In alcune leggende scandina!e l'eroedi!iene /orte e coraggioso be!endo il sangue di un orso e mangiandone il cuore, ilmoti!o !iene riproposto anc-e in alcune /iabe russe% 1

    Il nutrirsi, inoltre, con il sangue dei nemici uccisi a!e!a, gi di per sJ, un signi/icato

    religioso$ il morto non era morto del tutto, il suo sangue era depositario della suaprecedente !italit e impossessarsene signi/ica!a perpetuarlaE se cosi non /osse stato nona!e!a nessun signi/icato il possesso e la totale !ittoria nei con/ronti del nemico ucciso%

    4nc-e l'antropo/agia presente in alcune ci!ilt primiti!e di cacciatori e raccoglitori(come ad esempio i 2ieri australiani o i augara, pur assumendo un !alore /unerario,era mossa dagli stessi intenti% Il pasto antropo/ago si esauri!a nella mitigazione del

    1 Per contro altri popoli (8stoni, alcune trib+ del ord 4merica si astengono dal bere il sangue di unqualsiasi animale, in quanto ne contiene la !ita e lo Qspirito della bestiaQ% QI cacciatori israeliti spargevano

    tutto il sangue della bestia che avevano ucciso e lo coprivano di polvere! #on assaggiavano il sangueperch$ credevano che l'anima e la vita dell'animale era nel sangue o era il sangue stessoQ% Krazer ( 19:, I,):%

    "

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    9/113

    cordoglio, cio, tramite la partecipazione comunitaria dei presenti al banc-ettocannibalico si a!e!a una riappropiazione ideale dell'estinto% &

    Hentre il parente o l'amico il primiti!o tende!a, mosso da pro/ondi sentimenti d'amore ed'amicizia, a conser!arlo in sJ per mezzo del pasto cannibalico, il quale rappresenta!a

    una sorta di comunione, per la morte di un nemico non era necessario operare una cosiintima /usione tra il !i!o e il morto, ma era su//iciente ser!irsi del sangue (o anc-e delcer!ello, del cuore, del /egato o dei testicoli a seconda delle !irt+ di cui ci si !ole!aimpossessare, sede di tutta la !italit dell'ucciso, trascurando tutto il resto% aturalmentenon mancano le eccezioni, cos, ad esempio, gli antic-i Irlandesi be!e!ano e sicosparge!ano il corpo con il sangue degli amici morti%

    on erano perA rari i casi di pasti cannibalici di nemici uccisiE c-e signi/icato dare aquesti episodiC 8!identemente nel pasto cannibalico il primiti!o non era mosso soltantodal cercare un potenziamento o un ra//orzamento delle proprie energie e, tanto meno, da

    moti!i di !endetta, ma anc-e, dice @acc-iega (1971, :1, Qdall'esigenza di far s%, che icompagni caduti in battaglia, potessero anch'essi, attraverso i compagni rimasti vivi,

    partecipare alla vittoria divorando i mortiQ% Si aggiunga, inoltre, c-e all'indomani della!ittoria i cada!eri dei nemici uccisi risulta!ano presenze inquietanti nei con/ronti deiguerrieri !ittoriosi, in quanto pote!ano ritornare a molestare gli uccisori% Il ritorno

    pote!a a!!enire attra!erso sogni, !isioni o /enomeni naturali inesplicabili% In questostadio di ci!ilt lDanima !eni!a ra//igurata e concepita con le stesse caratteristic-e delcorpo c-e lDospita!a (manca!a il concetto di immaterialit dellDanima% Se pertanto ilmorto appari!a nei sogni del suo uccisore, questDultimo era con!into di a!erlomaterialmente incontrato% Il pasto antropo/ago del nemico ucciso mitiga!a quindi lDira diquestDultimo, c-e si garanti!a una sorta di sopra!!i!enza e smette!a di disturbare il suouccisore (Krazer I, ))) sg%%

    omunque stiano le cose sia il pasto cannibalico c-e l'assimilazione del sanguerappresenta!ano, pur sempre, un primo tragico con/ronto con la morte, considerata come/orza oscura e male/ica% L'anelito in/atti al raggiungimento di un'immortalit o meglio diun'autonomia dalla morte c-e si percepisce nel considerare il pasto antropo/ago rispondeabbastanza bene alle modeste concezioni escatologic-e del tempo% ella religiosit del

    passato la !ita dellDoltretomba non altro c-e la continuazione della !ita terrena, anzi,

    spesso, portata ad un li!ello pi+ semplice e banale% L'ansia del cos detto primiti!o direlegare in regioni il pi+ possibile lontane, l do!e tramonta il sole, il regno dei mortitradisce, non solo la paura per la morte, ma anc-e una ineluttabile condanna c-e egli sitrascina come una pesante eredit% Inoltre, benc-J relegato lontano il regno dei morti noncessa per questo di essere minaccioso, e in/atti il morto compare nei sogni a turbare latranquillit del !i!o% utta!ia, con il progredire delle concezioni religiose, si do!ette /arstrada una domanda (ri/lesso pur sempre di una concezione escatologica molto triste$ seil sangue era la /onte di !ita e di energia per il !i!o, perc-J non lo pote!a essere anc-e

    per il mortoC Il regno dei morti era popolato da esseri tristi, non pag-i di a!er lasciato la!ita terrena, pertanto do!e!ano a!ere sete di sangue, cio di !ita% Placare la nostalgia delmorto !erso la perduta !ita terrena con lo spargimento del sangue pote!a rappresentare

    & /r% in proposito o-lard (19*9, &1:&&0 e ogg (19"%

    9

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    10/113

    una soluzione% Il ritorno del morto non era ancora pregiudicato dalla condotta tenuta daquesto durante la sua precedente esistenza terrena% In questo contesto le caratteristic-eminacciose del morto non erano limitate ai soli casi di morte !iolenta (assassinati,suicidi, ecc%, ma, come dice Rleinpaul (1"9", 1&", Qtutti i morti erano vampiri, tuttierano pieni di collera verso i vivi e tentavano di far loro del male, privandoli della vita&!

    8 Hontague Summers (19:0, 17 c-iarisce meglio il pensiero di Rleinpaul con ilseguente esempio$&ra molte trib( )fricane, fra i *olinesiani di Tahiti, nelle Isole+andich e in tutto l')rcipelago del *acifico fra gli )borigeni dell')ustralia, #uova

    .elanda e Tasmania fra gli abitanti della *atagonia fra gli Indiani della /alifornia edel #ord )merica e in molti altri popoli le lamentazioni funebri sono spessoaccompagnate da lacerazioni del corpo, fino a far scorrere liberamente il sangueanche per la morte di sconosciuti ueste genti si infliggono terribili mutilazioni, anzi pi(uno crudele e barbaro con se stesso e pi( tenuto dal morto in grande onore erispetto! L'importante, comunue, che il sangue venga versato, in modo da manifestaree costituire una intesa con il morto uesto, infatti, abbandona liberamente l'esigente

    pretesa di ritornare fra i vivi e privarli forzatamente della vita in terribili circostanzeQ%

    2el resto un'idea cosi /osca collima!a per/ettamente con ciA c-e le primiti!e religionia!e!ano sull'aldil, comprese quelle del bacino del Hediterraneo (8gizi, @abilonesi e4ssiri, 8brei e Frecia del periodo arcaico% ome abbiamo gi accennato i morti eranocostretti a menare un'esistenza ben squallida e incolore, spesso ridotti allo stato di ombree relegati, per lo pi+, in luog-i sotterranei, oscuri, paurosi e lontani% 8ra inoltre pressoc-Jassente una distinzione /ra un luogo di pace e di serenit per il giusto e un luogo di pena

    per il colpe!ole% In queste tristi e morti/icanti condizioni era quindi pi+ c-e giusti/icatoun rancore del morto nei con/ronti dei sopra!!issuti% Nn suo e!entuale ritornosigni/ica!a una cosa sola$ procacciarsi il sangue del !i!o per garantirsi una qualc-e

    par!enza della passata esistenza% I superstiti guarda!ano con disperazione e paura ilmomento del loro trapasso in quanto soggiace!ano ad un'analoga sorte% @isogna!aquindi porre un rimedio a questo triste /ato, bisogna!a cio tro!are la giusta strada perdare al sangue un !alore ben pi+ grande di quello c-e gli si era dato /inora% ;uestoa!!enne quando si tras/ormA il sangue in elemento sacro, indispensabile nelle cerimoniereligiose e la cui assimilazione garanti!a all'iniziato propriet !aticinanti, ma soprattuttolo a!!icina!a alla di!init e, quindi, ai grandi misteri%

    Il angue acri.icale

    Le comunit primiti!e, specialmente quelle a carattere agricolo, s!olge!ano le loroatti!it in uno spazio abbastanza ristretto% Il benessere e la ricc-ezza della comuniterano circoscritti nel la!oro dei singoli indi!idui e dei loro armenti% Il bestiame non era,

    perA, un semplice strumento di la!oro, ma un elemento preziosoE esso alleggeri!a il durola!oro dell'uomo e, all'occorrenza, lo nutri!a con il suo latte% 4 lungo andare l'animaledomestico di!enne un amico e un /ratello e, come non si sparge!a sangue tribale, cosinon si sparge!a quello dell'animale domestico% L'uccisione era possibile, ma al di /uoridella comunit, cacciando l'animale sel!aggio% ;uesto aspetto tranquillo della primiti!acomunit non pote!a perdurare a lungo, esposta, com'era, alle mute!oli condizioni

    10

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    11/113

    climatic-e, al di//ondersi di malattie e all'odio di trib+ limitro/e% 4 cosa attribuire quindilo scarso raccolto, le impro!!ise malattie /ra uomini e animali e i tristi luttiC8!identemente gli dei non erano pi+ ben disposti ad aiutare la trib+ e, anc-e se le causeerano ignote, il male/icio si era abbattuto su di essa% Il rimedio do!e!a essere ricercato inun sacri/icio c-e riuscisse a coin!olgere tutta la comunit, pri!andola di qualcosa di

    caro e prezioso, solo cos era possibile ric-iamare i /a!ori degli dei% Il sacri/icio di unanimale domestico o anc-e di una persona a!e!a lo scopo di rin!igorire la di!init, laquale ne be!e!a il sangue sacri/icale% Il sacri/icio rappresenta!a, quindi, un momentostraziante per il primiti!o, ma necessario per il bene della colletti!it%

    2el resto gi nei rituali della magia omeopatica o imitati!a si era ricorsi al sangue persuggellare l'e//icacia del rito, e ciA al /ine di /a!orire particolari e!enti, come, adesempio, la moltiplicazione del bestiame% Per pro!ocare ciA gli 4runta (Spencer>Fillen190*, trib+ dell'4ustralia centrale, praticano l'intichiuma, per l'incremento dei loroanimali totemici$ em+, canguro, bruco, ecc%$ alcuni uomini si praticano dei tagli nelle

    !ene, /ino a /are uscire abbondante il sangue, c-e de!e cadere sul terreno al /ine ditracciare particolari segni% 2eposto in terra il churinga(emblema di legno su cui incisol'animale totemico gli uomini imitano il gesto di un determinato animale totemico%Segue la pol!erizzazione del sangue al /ine di produrre la moltiplicazione dell'animale%

    Se nei rituali della magia imitati!a il sangue -a per lo pi+ un carattere positi!o enell'esempio considerato l'atto magico -a anc-e un !alore pubblico, nel senso cio c-e lamoltiplicazione dell'animale !a a !antaggio di tutta la comunit, nei rituali della magiacontagiosa il sangue assume un aspetto biuni!oco% io l'interessato puA usare il sanguedi un suo nemico per distruggerlo, ma nello stesso tempo de!e guardarsi dal medesimoa//inc-J non adotti metodi analog-i% Per questa ragione, dice Krazer (19: I, 717&, Qi

    *apua di Tumleo, un'isola vicino alla #uova Guinea, mettono molta cura a gettare nelmare le bende insanguinate con cui hanno medicato le loro ferite, per timore che, secadessero nelle mani di ualche nemico, uesti potrebbe far loro del male con artimagicheQ% 4nalogamente si dica per i riti di circoncisione (8brei e !arie trib+dell'4ustralia e dell'4/rica o di clitoridectomia (in 4/rica nordoccid% /ra i Somali, 4/are i Falla nordorientE in ambo i casi si e!ita accuratamente di spargere il sangue perterra% Se disgraziatamente do!esse cadere bisogna subito coprirlo con la terra oaccendere un /uoco in quel punto% 4ddirittura nel SusseM occid% si crede maledetta e

    sterile la terra bagnata dal sangue% Nni!ersalmente temuto il sangue mestruale o da parto,la cui misteriosa origine, non do!uta ad un'azione !iolenta identi/icabile, lo rende pi+

    pericoloso del solito% Limitandoci a considerare questa credenza nella sola 8uropa,diamo in lettura questo interessante, quanto curioso passo tratto dal0amo d'orodi Krazer(19: III, 9)9):$

    Q#ella pi( antica enciclopedia che esista la1istoria #aturalisdi Plinio il ecc-ioT lalista dei pericoli che si possono temere dalla mestruazione pi( lunga di uella fornitadai semplici barbari! +econdo *linio, il contatto di una donna mestruata trasforma ilvino in aceto, fa venire la golpe ai raccolti, uccide le sementi, devasta i giardini, facadere i frutti dagli alberi, rende opachi gli specchi, smussa i rasoi, fa arrugginire il

    ferro e il rame, specialmente al calar della luna, fa morire le api, o almeno le caccia via

    11

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    12/113

    dai loro alveari, fa abortire le cavalle e cosi via! +imilmente in varie parti d'2uropa sicrede ancora che se una donna mestruata entra in una birreria, la birra diventi acida

    se tocca della birra, del vino, dell'aceto o del latte li fa andare a male se fa dellamarmellata non si conserva se monta una cavalla la fa abortire se tocca dei boccioli li

    fa appassire se monta sopra un ciliegio lo fa seccare! #el 3runsic4 la gente crede che

    se una donna mestruata assiste all'uccisione di un maiale, la carne dell'animaleandrebbe in putrefazione! #ell'isola greca di /al5mnos una donna in uesto periodonon pu6 andare a tirar l'acua al pozzo, n$ traversare un corso d'acua, n$ entrare inmare! La sua presenza in un battello dicono che farebbe venire una tempestaQ%

    Per altri !ersi i a//ri (.!est4/rica -anno orrore del sangue sparso per terra o sul corpoperc-J risuscita le anime delle persone mal!agie% 8ssi, in/atti, credono c-e queste ultimeritornino attratte dal sangue, durante la notte, a molestare e uccidere i !i!i (HontagueSummers 19:0, 1)% uriosa, in/ine, la connessione tra morto e uccisore legata alla

    presenza del sangueE cos, ad esempio, in 2nglish and +cottish popular 3allad (190*,

    1*1, nella bella ballata 7oung 1unting, il cada!ere del gio!ane cacciatore sanguina setoccato dalla sua gelosa assassinatrice$

    8hite, hite aur his ounds ashen,)s hite as on5 lan3ut sune's the traitor stude afore,Then oot the red blude sprang%)

    ella +aga dei #ibelunghie nel0iccardo III(I, & di S-aOespeare incontriamo la stessacredenza popolare*, come pure negli atti di alcuni processi giudiziari celebrati nel ?IIsecolo% Q9n processo, in +cozia, del :;ames +tandfield, si trovava vicino al corpo del padre, che si presumeva fosse annegatoin uno stagno, uando venne esumato! *hilip poggi6 la mano sul capo del cadavere, edecco che, immediatamente, la bocca e le narici emisero un abbondante flotto di sangue?@, secondo il consueto modo di Aio di scoprire i delitti! /on poche altre prove *hilip furiconosciuto colpevole di complicit nel delittoQ (2orson 19:*, *)**%

    4!e!amo detto pi+ sopra c-e il sangue !eni!a dalla comunit destinato ad una di!init,al /ine di nutrirla, di /orti/icarla e di rendersela propizia% on sempre, perA, questa

    sembra gradirloE accade cosi c-e presso la trib+ degli I/ugao centrali (Luzonsettentrionale il primo sacri/icio umano pro!ocA, secondo una leggenda (@eGer 191),

    ) @ianc-e, bianc-e erano le sue /erite,> bianc-e come il linoE> ma appena la traditrice si a!!icinA,> ilrosso sangue cominciA a sgorgare%

    * La stessa credenza si tro!a nellDopera del poeta e autore teatrale inglese Feorge -ampman The8indos Tears (1:1&, 4tto , nel poema Idea, the +hepherds Garland (19) di Hic-ael2raGton e nellDoperaAemonologiedi re Fiacomo I dDIng-ilterra%

    Il /enomeno tro!a una plausibile spiegazione nella manipolazione del cada!ere% occando,spostando il corpo del morto, /acilmente si possono determinare /uoriuscite di umori e liquidi,scambiati per sangue% Haggiori notizie in @arber (199*, 179 sg%%

    1&

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    13/113

    11), la dispersione delle genti, con la /ormazione di due stirpi$ una ad .riente e una ad.ccidente, stirpi c-e ben presto cominciarono ad odiarsi e a combattersi!icende!olmente% Secondo queste genti il sangue umano consacrato ad una di!init stato la causa della discordia nel mondo% Il senso di di!ieto espresso dal dio supremoHaOnongan traspare esplicitamente da queste parole$ Q#on vivrete pi( assieme e uando

    dovrete fare ualche sacrificio agli dei non ucciderete n$ topi, n$ serpenti, n$ esseriumaniB offrirete soltanto pelli e maialiQ (Petazzoni 19:) II, 11%

    utta!ia il moti!o del sangue, di!enuto sacro perc-J o//erto al dio, ricorrente in moltereligioniE determinante /u, inoltre, il successi!o concetto di comunione uomodio tramitel'assimilazione del sangue sacro% In/atti, quest'ultimo do!e!a essere carico di !irt+miracolose, ben maggiori di quello di un nemico ucciso% PerA, mentre il sangue di unnemico ucciso lo si be!e!a senza timore, di /ronte al sangue destinato alla di!init sorseuna sorta di timore% La sua azione pote!a rappresentare un oltraggio, un peccatodDorgoglio nei con/ronti della di!init e inoltre spezza!a quello c-e per lungo tempo era

    stata lDincolmabile distanza /ra il dio e l'uomo, precipitando questDultimo in unasituazione /orse pi+ terribile e angosciosa% ome noto gli antic-i detesta!ano ogni/orma di no!it e tende!ano a /ondarsi sempre sulle tradizioni dei padri, pertanto coloroc-e si accinsero a bere il sangue sacri/icale erano ben consape!oli della gra!it delmomento, sia per loro c-e la !i!e!ano, sia per c-i partecipa!a alla cerimonia% 8rano

    probabilmente guardati come dei coraggiosi inno!atori o come degli autentici /olli%ediamo, cosi, c-e le religioni del sangue sono caratterizzate da un duplice aspetto$mentre da un lato principi dogmatici impongono, in modo categorico, al discepolo diastenersi dal bere sangue perc-J riser!ato alla di!initE dall'altro, proprio per questaragione, questi ne attinge, in modo pi+ o meno simbolico, per acquistare in parte lanatura di!ina% ondizione questDultima essenziale, in quanto impedisce al discepolo disubire dopo la morte un destino negletto% ;uesta con!inzione soprattutto a//ermata daquelle religioni c-e danno al sangue un !alore eziologico, /ondante% Fi nelle religioni

    primiti!e si intra!ede questa possibilitE cosi, ad esempio, presso i Hoanas (Isoledell'4mmiragliato l'origine dell'umanit do!uta al sangue di una donna$

    Q1i )sa era sola! 2ssa stava lavorando! +i fece un taglio in un dito! *rese un guscio diconchiglia! /i mise dentro il sangue della mano! Lo coperse! /ont6 i giorni! I giorni

    furono undici! )nd6 a vedere! /'erano due uova! I due non erano ancora sgusciati ! ! !

    9no era un uomo, e l'altro era una donna! I due generarono noi! #oi siamo figli delsangueQ (Petazzoni II, &"*%

    Per l'India dei tempi dei Ceda l'uomo nasce dal sangue di Purus-a ucciso$

    La sua bocca divenne il 3rahmano,le sue due braccia fecero il guerriero D4shatr5a?le sue cosce, il Eercante Dvais5a?,dai suoi piedi nacue il +ervo Dsudra? (Horretta 19::, &79%

    Sempre in India (India del Sud tra i Ruru!iOOaran, una classe di cacciatori di uccelli e dimendicanti, si crede c-e la dea Rali discenda nel sacerdote ed egli d responsi d'oracolo

    1)

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    14/113

    dopo a!er succ-iato il sangue c-e scorre dalla gola recisa d'una capra (Krazer 19: I,1&%

    Kra i @abilonesi e 4ssiri gli uomini nacquero dai sangue del dio @i (sinonimo di 8ni il,il dio della erra% on il sangue della di!init uccisa, mescolato all'argilla, /u possibile

    ottenere la !ita del primo uomo (@ottJro 19:1% In questo caso, perA, l'origine dell'uomodal sangue del dio esprimerebbe l'assoluta dipendenza e subordinazione cieca dell'uomoalla di!init, e non la sua partecipazione al di!ino, come !edremo tra poco parlandodell'or/ismo dei Freci% el mito greco l'uomo nasce dal sangue dei itani uccisi% Ilmitico popolo dei Keaci nacque dal sangue di Nrano, e sempre da Nrano, mutilato dal/iglio rono, nacquero le 8rinni, di!init in/ernali%

    Il Dio ebraico &roibice di bere il angue

    Leggiamo nel Aeuteronomio (?II, &)$ QEa guardati bene dal mangiare il sangue,perch$ il sangue la vita, e tu non devi mangiare la vita con la carne! Tu dunue non lomangerai, ma lo spargerai per terra come l'acuaQ %

    ella Genesi(I?, )%*$ QTutto ci6 che si muove e che ha la vita vi sar di ciboB lo vi dotutto uesto come vi detti l'erba verde solo non mangiate carne che abbia ancora lavita sua, cio il suo sangueQ%

    Il Levitico (II, &7 categorico in proposito$ Q/hiunue manger del sangue, sarreciso dal suo popoloQ% Il sangue, presso gli 8brei, riser!ato solamente a 2io, altor di!ita, e puA essere sacri/icato a Lui, solo nel sacri/icio detto espiatorio (/r% in propositoilLevitico?II, 10%1:E ma il sangue umano non puA mai essere sacri/icato% 2io stessolo punisce$ il Talmudinsegna c-e colui c-e eserciti solo minacce nei con/ronti dei suoisimili gi considerato un mal/attore% utta!ia per Qsuoi similiQ il Talmudspesso intendesolo il QPopolo elettoQ$ Q/olui che fa scorrere il sangue degli empi (cio gli idolatri, e icristiani offre un sacrificio a AioQ% 4nzi il rabbino talmudista Henac-em dice$ QCoialtri

    Israeliti, voi siete uomini, ma gli altri popoli non sono uomini perch$ le loro animeprovengono da una sostanza spirituale impura e demoniaca, mentre le anime degliIsraeliti, provengono dallo +pirito +anto di AioQ (-oc-od 1971, "% 8 in e//etti non

    mancarono lungo i secoli accuse, in parte in/ondate e in parte no, nei con/ronti degli8brei, di praticare omicidi rituali, soprattutto nel tempo pasquale% I sospetti e le accusenasce!ano dal /atto c-e taluni a//erma!ano c-e gli 8brei, essendo loro !ietato disacri/icare il biblico 4gnello pasquale /uori dalle mura di Ferusalemme, erano costrettinella diaspora a ser!irsi di sangue cristiano per i loro riti% utta!ia la !era entit di questicrimini !eramente irrisoriaE basti pensare c-e dal 1071 al 1:70, /a notare -oc-od(1971, &:", n% )7, Qin rancia, in Inghilterra ed in Germania, furono constatati edimputati ad 2brei, trentasei assassini ritualiQ% Se si considera lo spazio di tempo, quasicinque secoli, estremamente lungo, non si puA c-e concludere c-e questi crimini, perquanto sicuramente accertati, /urono del tutto occasionali% Hentre non /urono certooccasionali le sistematic-e persecuzioni (pogrom perpetrate lungo i secoli contro gli8brei%

    1*

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    15/113

    Il /atto c-e nella religiosit ebraica il sangue sia sotto tab+ una pro!a della presenza del2io 8braico Qreatore e SignoreQ, potenza estranea, c-e nulla /a per placare l'uomo dallasua consape!olezza di essere limitato% Hoti!o questo c-e spiega anc-e la mancanza diuna organica ed elaborata escatologia ebraica in con/ronto a quella cristiana$ la presenza

    del risto Qha distrutto la morte e ha portato alla luce vita ed eternitQ ( II im% 1,10%Per molto tempo gli Israeliti sono !issuti nel timore c-e i trapassati dormissero inun'oscura ca!it sotterranea (detta S-eol, tenebroso soggiorno do!e interdetto alleombre il lodare 2io e do!e non c' distinzione /ra il giusto e il colpe!ole% Il concettodualistico del mondo (3egno di 2io e 3egno di Satana si di//onde presso gli 8brei solonel periodo postesilicoE: quindi c-iaro c-e il rapporto con la trascendenza sinormalizza solo nella s/era terrena, raggiungendo quello stato di apparente regolarit,do!e la morte rappresenta la rottura con il rapporto di!inoE dice, in/atti, il pro/eta Isaia(???III, 1"$

    Lo sheol non inneggia a tee la morte non ti lodauelli che discendono nella tombanon sperano pi( nella tua felicit!

    8' interessante, inoltre, osser!are come nelLevitico(?I?, &: si proibisca di mangiareQcarne che contenga sangueQ e subito dopo si interdica la pratica di !aticinare ecompiere pratic-e magic-eE si puA, quindi, supporre c-e queste ultime due azioni /osserostrettamente legate al potere mantico del sangue, presente tra l'altro nella mitologiascandina!a7e greca% Se il sangue sprigiona di per sJ /orza magica (/r% in proposito laGenesi$ I, 10, impossessarsene signi/ica c-iarire meglio i rapporti con la di!init% 2elresto, /a notare Seppilli (19:&, 17), noto c-e presso numerose popolazioni a culturaarcaica Ql'uso degli eccitanti, o degli inebrianti o degli stupefacenti, non mancano mainelle cerimonie mantiche, iniziatiche ed orgiasticheQ% L'4utrice ne d un bre!e elenco$QIl sacro soma vedico, la hoama iranico, la foglia d'edera delfica, il vino delle orgebacchiche, l'idromele germanico, l'orzo e altre sostanze fermentate, il sangue, leesalazioni sotterranee, ecc!QE tutti mezzi c-e /acilitano il Qflusso di immagini

    significativeQ e tendono Qad abbassare il controllo razionaleQ%

    Il ricorso a queste pratic-e magic-eneopagane per la religiosit ebraica, comeabbiamo gi accennato, il sintomo di un non ben de/inito rapporto con la di!initu//iciale% on , quindi, quella degli 8brei un peccato dDorgoglio contro la di!init, mala conseguenza di un rapporto con questDultima /ormale e inaccessibile, c-e man manoentra in crisi% Sui numerosi di!ieti imposti dalla di!init /a perno il centro della crisi, essi

    : Q+i trovano, infatti, ua e l, nel +alterio delle aspirazioni, che sono come un anticipo di una vitafelice presso AioB solo verso il II sec! prima di /risto si trova un po' di luce sulla 0isurrezione e lavita dell'aldilQ% ( @onsir!en 19:1, 11:%

    7 ell'2dda di Snorri (SOaldsO cap% I narrata l'origine della be!anda inebriante$ QidromeleQ di.dino, essa il /rutto del mescolamento di sangue e miele, c-i la be!e -a il dono della saggezza edella poesia%

    1

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    16/113

    in/atti non !engono compresi% Il rapporto di!enuto insostenibile causa una reazionespontanea nel /edele$ egli abbandona la di!init u//iciale a !antaggio delle antic-ereligioni idolatre e delle pratic-e magic-e% Il di//ondersi di queste garantito proprio dal/atto c-e sono in!estite dalla proibizione e c-e apparentemente sembrano megliorisol!ere i rapporti con la nuo!a di!init opposta a quella u//iciale% -e la maga /osse

    largamente praticata /ra il popolo ebraico lo si puA /acilmente dedurre in base ainumerosi rimpro!eri e ammonimenti dei pro/eti biblici (/r%, ad esempio, Isaia lI, :EGeremia ??I, 9E FseaI, 1&EEalachiaIII, % ell'2sodo(??II, 17 si condanna amorte la strega$ Q#on lasciar viver la maliardaQ% IlAeuteronomio(?I 11, 91* dicec-iaramente$

    Quando tu sarai entrato nella terra che il +ignore, Iddio tuo, ti dona, non darti adimitare le abominazioni di uelle genti! #on ci sia in mezzo a te chi faccia passare il

    proprio figlio o la propria figlia attraverso al fuocoil passo allude ai sacri/ici umani,mediante rogo, in onore del dio HolocT, n$ chi fa l'indovino o predice le sorti, n$

    augure, o mago, n$ chi fa incantesimi, o consulta gli spettri, n$ chi evoca lo spirito deimorti! /hiunue pratica ueste cose in abominio davanti al +ignore, anzi per colpadi ueste abominazioni che il +ignore, Iddio tuo, caccia uelle genti dinanzi a teQ%

    4nc-e l'idolatria, al pari della magia, soggiace ad un analogo trattamentoE semprenell'2sodo(??II, 19 sta scritto$ Q/hi sacrifica ad altri dei, fuorch$ al +ignore solo, sia

    punito con la morteQ%

    3imedi cos se!eri tradiscono una larga di//usione di tutte queste pratic-e, pi+ o menoclandestine% 8' /in troppo /amoso l'episodio, citato in molti testi di magia, di Saul (oSaulle, il quale, nonostante proibisse se!eramente ogni /orma di magia, ricorse allamaga di 8ndor per e!ocare lo spirito di Samuele, e apprendere cos da questo la suaimminente morte% Salomone era un pro/ondo conoscitore di magia, secondo il Talmudebbe rapporti con quattro spettri /emminili notturni$ Lilit-, aama, 4gueret- e Ha-ala,dai quali nacquero i demoni (-oc-od 1971, 01%

    Il acri.icio della di)init+ &egne la ete di angue delle triti ombre dell'in.ernogreco

    I Freci dell'antic-it omerica ipotizza!ano l'esistenza di un impreciso quanto oscuroaldil$ l'ombra di 4c-ille, re dell'4de, si lamenta Qsulla propria sorte di re inutile diinutili sudditiQ e quando, dalla !oce di .disseo, apprende le prodi azioni dell'emulo suo/iglio ritorna in lui l'illusione della !ita terrena ormai perduta%

    II lamento dell'anima di 4c-ille reso possibile dall'assimilazione del sangue$ mezzoattra!erso il quale possibile comunicare con il regno dei mortiE"bere il sangue per le

    " 4pollodoro (III ?,) ci assicura c-e 8sculapio risuscita!a i morti, perc-J Qaveva ricevuto da)tena il sangue che era stato sparso dalle vene recise della GorgoneQ%

    1:

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    17/113

    ombre dell'4de signi/ica uscire dal loro lar!ato sonno e riacquistare coscienza$be!endolo in/atti riconoscono e parlano ad .disseo% Si legge nel Libro ?I dell' Fdissea$

    2d ecco sorger della gente mortadal pi( cupo dell'2rebo, e assembrarsi

    le pallid'ombreB giovanette spose,garzoni ignari delle nozze, vecchida nemica fortuna assai vessati,e verginelle tenere, che impressi

    portano i cuori di recente luttoe molti dalle acute aste guerrierinel campo un d% feriti, a cui rosseggia

    sul petto ancor l'insanguinato usbergo!)ccorrean uinci e uindi, e tanti a tondoaggiravan la fossa, e con tai grida,

    ch'io ne gelai per subitana tema!*ure a 2uriloco ingiunsi, e a *erimdele gi scannate vittime e scoiate

    por su la fiamma, e molti ai Aei far voti,al prepotente *luto e alla tremenda

    *rosrpinaB ma io col brando ignudosedea, n$ consentia che al vivo sangue,pria ch'io Tiresia interrogato avessi,s'accostasser dell'Fmbre i voti capi%9

    Hoti!i analog-i al Libro ?I di .mero si ritro!ano in 2cuba di 8uripide% L'ombra di4c-ille si ser!e di 8cuba, apparendole in sogno, per /ar da tramite con i Freci, dai qualiesige il sacri/icio di una !ergine per berne il sangue% In un'adunanza plenaria gli 4c-eistabiliscono di o//rire ad 4c-ille la /iglia di 8cuba$ Polissena% L'ombra di 4c-ille era,in/atti, apparsa, ri!estita con le sue armi d'oro, anc-e agli 4c-ei gridando$

    F Aanai, ove mai ve ne andatesenza pensare a un'offertaper la mia tombaH :

    Nna tarda leggenda su .disseo raccolta da Strabone, Pausania, 8liano e nel lessicoSuda$ lo spettro di .disseo minaccia e impaurisce gli abitanti della citt di emesaEquesti, su consiglio dell'oracolo di 2el/i, placano lo spirito del morto sacri/icando la pi+

    bella !ergine della citt (Hontague Summers 19:", &"% ella religiosit omerica si tentadi oggetti!are la di!init in termini antropomor/i, al /ine di rendere risol!ente il rapportotra uomini e dei% utta!ia il solco c-e li di!ide note!ole e si ri/lette, da un lato nellamancanza di una /orma di misticismo e dall'altro, come abbiamo !isto, in unaconcezione dell'aldil delineato con tratti /ugge!oli, sbiaditi e oscuri%

    9 raduz% di I% Pindemonte in Fdissea di .mero (1")0, 19"%

    10 raduz% di 2% 3icci in 8uripide (19:, 111

    17

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    18/113

    8' c-iaro c-e un tentati!o di spiegare in termini terreni e, quindi, comprensibili i rapporticon le di!init non puA c-e dare la possibilit al consolidamento delle posizioniantropocentric-e, cui /a seguito, per tutto il periodo della Frecia arcaica, una gradualeinconsistenza del concetto di anima a !antaggio del corpo, c-e, come dice ilsson

    (19:1, )&, Qesso stesso l'uomoQ%on essendoci nell'4de una distinzione /ra giusto e colpe!ole, per i moti!i suddetti, e!enendo quindi a mancare quell'elemento di giudizio, ancor prima c-e morale, etico,l'uomo si sente prigioniero del suo stesso corpo% 8' e!idente, a questo punto, c-e gliin/lussi orientali, le orge dionisiac-e prima e l'ortodossia or/ica poi, tro!arono /acileterreno per giungere ad una concezione dualistica del mondo (con una netta distinzionetra corpo e anima, meglio rispondente a quelle necessit intrinsec-e dell'uomo%

    Si soliti !edere nel dionisismo e in particolare nel sacri/icio di un animale

    (identi/icazione della di!init, consumato dalle menadi, una sorta di primiti!acomunione con il dio, dato c-e al sacri/icio segui!a l'immediata assimilazione dellacarne sanguinante dell'animale% .ra ammettere un salto qualitati!o di cosi enorme

    portata, rispetto alle precedenti credenze, sembra !erosimilmente eccessi!o% utta!iasappiamo c-e il potere mantico del sangue non era del tutto sconosciuto presso i FreciEcos, ad esempio, per pro!ocare l'ispirazione nel tempio di 4pollo in 4rgo si be!e!a ilsangue caldo di una !ittima appena scannata (Nsener 191&1), *00*0) e *1*% Si puA,quindi, supporre c-e i riti dionisiaci tendessero appunto a questo, cio tentare di c-iarire,attra!erso l'ispirazione magica del sangue, i rapporti con la di!init% utta la cerimonia,/ortemente emoti!a, sembra, del resto, ispirata a questo /ine$

    Q#ei suoi tratti generali l'estasi dionisiaca viene descritta nel modo seguente! Le donnecadono in istato d'ebrezza, a volte dopo avere a lungo resistitoB lasciano le lorooccupazioni, si precipitano nei boschi e per la campagna, corrono ai monti, danzando e

    suassando fiaccole e tirsi, bastoni avvolti d'edera con in cima una pigna! Latte emiele:: sgorgano dal suolo Dil vino nominato di rado?, lo stesso dio Aionisio appare ailoro occhi! uando l'estasi al culmine, le menadi afferrano un animale, lo fanno abrani e ne divorano a pezzi le carni crude! Guai a chi s'oppone loro e tenti ditrattenerleB perdutoQ (ilsson 19:1, &9%

    Se nella concezione omerica il sangue !iene utilizzato per comunicare con il regno deimorti e il suo potere si esplica nei con/ronti dei trapassati, nell'orgia dionisiaca il suo

    potere si in!erte e si mani/esta nei con/ronti del !i!o, il quale cerca un rapporto a//etti!oe c-iari/icatore con la di!init% Pi+ a!anzate appaiono le posizioni assunte dall'or/ismo,le quali mirano ad una e//etti!a unione con il dio%

    11 4nc-e il miele esercita un potere mantico (!% nota 7 del presente cap%$ % Inno omerico a

    1ermes(!% ) il miele detto Qcibo soave dei numiQE Pindaro,Flimp!, :,* sg%$ QIl piccolo lamosha ottenuto il dono della divinazione perch$ i serpenti lo avevano nutrito con miele" % /r% RerJnGi(190, "":%

    1"

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    19/113

    4lla base dell'or/ismo non c' pi+ il sacri/icio dell'animale, tipico delle orge dionisiac-e,ma quello di un essere umano$ .r/eo% Inoltre secondo l'ortodossia or/ica Qi Titani, dice3ussell (19:: I, *)*, erano nati dalla Terra, ma dopo aver mangiato il dioDAionisio?, avevano acuistato una scintilla di divinitQ% Veus li punisce incenerendoli$dalle loro ceneri nacquero gli uomini% ;uesti portano, s, il peso dell'eredit dei itani,

    ma anc-e una scintilla di di!init% Q/os%, continua 3ussell, l'uomo in parte terreno e inparte divino, e i riti bacchici tentano di avvicinarlo sempre maggiormente ad unacompleta divinitQ% L'uomo pertanto cosciente di portare in sJ due principi antitetici$ ilmale e il beneE da cui ne !iene una concezione dualistica dell'aldil$ all'8liseo, luogo di

    beatitudine, si contrappone, in/atti, il artaro, luogo di pene%

    Il angue di 6rito 8 &er il critiano &egno di immortalit+

    on il Logos di!enuto antropomor/o attra!erso la /igura del risto sembrano meglio

    c-iariti, soprattutto da un punto di !ista escatologico, i rapporti con la trascendenza%risto proiezione d'amore, come tale si immette nel processo storico dell'uomo,lasciandone una indelebile e sconcertante presenza% Il suo sacri/icio la sublimazionedel suo amore per l'uomoE esso si rinno!a attra!erso la Hessa ristiana, e nell'8ucarestias'identi/ica, nell'assimilazione del corpo e del sangue di risto, la condizione necessaria

    per possedere il dono della !ita eterna% Sono ben note le parole di San Fio!anni (I, )$QGes( disse loroB In verit, in verit vi dicoB se non mangiate la carne del igliodell'uomo e non bevete il suo sangue non avrete in voi la vita! /hi mangia la mia carnee beve il mio sangue ha la vita eterna ed io lo risusciter6 nell'ultimo giorno! *oich$ lamia carne vero cibo e il mio sangue vera bevanda! /hi mangia la mia carne e beve ilmio sangue dimora in me ed io in luiQ% Il passo di Fio!anni sembrerebbe e//etti!amente

    pro!are c-e risto non parla!a di pasto spirituale, ma di una e//etti!a immolazione di sJ%utta!ia di /ronte al palese sbigottimento degli apostoli risto aggiunge (citiamo sempreda Fio!anni$ I , :)$ Q2' lo spirito uello che vivifica, la carne non giova a nullaB le

    parole che io vi dico sono spirito e vitaQ% ;uesta a//ermazione puA /ar pensare c-e ristosi ri/eri!a ad un pasto sacro, ma spirituale% 2a questa sostanziale ambiguit del testosono sorte due di!erse tendenze interpretati!e all'interno del mondo cristiano% 2a una

    parte i protestanti, c-e !edono nel mistero eucaristico la realizzazione di un contattosimbolico con il corpo e il sangue di ristoE dall'altra i cattolici, per i quali l'8ucarestia

    di!iene un sacramento nel quale il pane e il !ino di!engono il !ero corpo e il !erosangue di risto, senza c-e mutino gli accidenti% 4 parte ogni questione di ordine

    puramente razionale, bisogna riconoscere c-e la dottrina dell'8ucarestia dei cattolicitende, rispetto a quella protestante, ad aiutare il /edele a cercare una a//etti!a

    partecipazione durante la celebrazione del rito eucaristico% Il senso di colpa e laconseguente sensazione penosa c-e il /edele a!!erte nei con/ronti del risto in/attimitigata dall'assimilazione non simbolica, ma transustanziata1&del suo corpo e del suosangue e dalla celebrazione della sua 3esurrezione% Ha non solo una Qmitigazione delcordoglioQ, in quanto nell'8ucarestia l'uomo, partecipe del sacro, a!!erte di essereeterno, grazie alla perennit del risto$ sintesi risol!ente di quel processo dialettico

    1& La dottrina della transustanziazione la si ritro!a gi /ra gli antic-i 4riani dell'India e /ra gli4ztec-i% (Krazer 19: Il, 7:* sgg%

    19

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    20/113

    (morte e resurrezione gi !ag-eggiato presso altre ci!ilt$ gli antic-i 4ztec-iidenti/ica!ano nel ciclico sacri/icio umano l'uccisione delle di!init notturne, al /ine di/orti/icare e /ar risorgere il dio Sole% Sempre /ra gli 4ztec-i il sacerdote celebra!a unacruenta cerimonia di morte e rinascita della dea del mais -icomeco-uatW ad ogniequinozio d'autunno% ediamola attra!erso queste suggesti!e parole di .rnella olta

    (19:*, *7*"$QIl giorno dell'euinozio di autunno egli Dil sacerdote? celebra un matrimonio cruentotra una vergine e la natura, ma la natura, e non la vergine, che ne sar fecondata! indal mattino la prescelta agghindata come una fidanzata in procinto di andare a nozze!

    La si ricopre tutta di gioielli, le si appendono al collo e ai polsi dorate pannocchie, le sipone sul capo una mitra con una larga piuma verdognola in cima, oscillante come labarba del granoturco! La fanciulla si mette a danzare per le strade davanti a una follaillanguidita da un rigoroso digiuno di sette giorni! /ontinua a danzare la sera neltempio consacrato alla Aea, in una scenografia lussureggiante di pannocchie, peperoni,

    zucche, rose e semi di ogni specie, torce, candele e turiboli fumanti, al suono struggentedelle trombe, dei flauti, dei corni, dei lamenti e delle preghiere della folla! )ll'alba,dopo che tutti i fedeli, dal pi( anziano al pi( giovane, le hanno offerto, in ginocchio, un

    po' del sangue che si son fatti sprizzare dalle orecchie, raggrumato su un piattino, d'untratto la musica cessa! Il sacerdote allora si getta sulla vergine, la rovescia sul letto di

    pannocchie e di rose e, fulmineo, le taglia la testa! +i raccoglie il sangue che scorre eciascuno ne prende per fertilizzarsi le terre! Intanto il sacerdote pensa allaresurrezione! )ppena decapitata, scuoia la giovane ed entra nella sua pelleinsanguinata come in una calzamaglia! /os% strettamente avvinto in uel postumoamplesso, cos% perfettamente assimilato alla vergine, in una compenetrazione corporeache non potrebbe essere pi( spinta, danza la stessa danza di lei, tra il tripudio el'emozione popolareQ%

    Simili riti si possono rin!enire presso gli Indiani ora, studiati soprattutto da Preuss(191&, ??????II% Nn e//etti!o in/lusso sulla religione cristiana !enne in!eceesercitato dai misteri ellenici$ morte e resurrezione sono i contenuti essenziali dei culti edei sacri/ici di 2ionisio e Perse/one% Inoltre a monte dei misteri ellenici tro!iamo quelli8gizi (.siride o quelli di ispirazione persiana (culto del dio Hit-ra (@acc-iega 1971,1)*%

    L'e)ol)eri del mito del )am&iro

    el cristianesimo lDanima in !ita /orma un tuttDuno con il corpo$ nel rito sacrodellDeucarestia il /edele percepisce c-e prima allDanima spirituale, poi al corpo, !errassicurata lDimmortalit, secondo un criterio di giustizia di!ina, c-e !ede i buoniinnalzati nel regno dei cielo e i mal!agi abbandonati in quello degli in/eri% utto ciA perAnon risolse completamente il problema del ritorno dei morti, anzi per certi !ersi locomplicA% Il corpo, lasciato a marcire nella tomba, in attesa della resurrezione desta!aancora /orti perplessit, inquietudini e paure% Le esigenze misticospirituali dellDuomoerano appagate solo in parte% ;uelle legate al corpo corre!ano in/atti il risc-io di

    &0

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    21/113

    riproporsi in modo inadeguato% Il corpo in sostanza non !ole!a morire e mani/esta!a lasua esigenza minacciando i !i!i% Si pote!a perA a questo punto agire prima del suodis/acimento, cercando di preser!arlo il pi+ a lungo possibile quando era ancora in !ita%Pur di scongiurare la /ine del

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    22/113

    Se le mani/estazioni eccessi!e e !irulente della putre/azione inquieta!ano, possiamo benimmaginarci l'e//etto c-e pote!a destare un cada!ere rimasto pressoc-J intatto nella

    bara, dopo un lungo lasso di tempo e peggio ancora con strani segni di

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    23/113

    6APITOLO II

    I DEMONI VAMPIRI DELL'ANTI69IT:'

    Il concepire un aldil tenebroso, do!e le anime !i!ono di una !ita senza coscienza, -a,probabilmente, incrementato nella religiosit greca tutta una ricca letteraturademonologica% I demoni sono, tutta!ia, poco ricordati nei poemi omerici, ma ciA nonsigni/ica c-e le credenze popolari d'allora non ne /ossero a conoscenza su//icientemente

    bene% 2el resto i poemi postomerici sono pi+ procli!i a trattare l'argomento%

    La negata speranza di una /elicit oltremondana gettarono nella spiritualit greca loscon/orto e i pi+ cupi e /osc-i presagi% Per entrare, in/atti, nell'4de (ancora oggi nel/olOlore greco l'oltretomba si c-iama YZ[\ occorre!a c-e le anime !arcassero la paluded'4c-eronte (] corrente di dolore sulla barca trag-ettata dal terribile nocc-iero aronte,/iglio dell'8rebo e della otte, rimasto come spauracc-io nel /olOlore greco% 3aggiuntala ri!a opposta appari!a il regno di 8uOlees (Plutone e di sua moglie Perse/one,custodito dal digrignante erbero% 4ccanto, perA, a aronte e a erbero, personaggi bennoti della mitologia greca, si tro!a!ano nell'4de numerose di!init minori, tutte alcomando di 8uOlees, le quali spesso appari!ano sulla terra per molestare e impaurire i!i!i% I cimiteri e le necropoli erano, in/atti, in/estate nottetempo da di!init in/ernali e daorribili spettri% Le empuse (o lamie?, assieme alle anime dei morti c-e non a!e!anotro!ato un'adeguata sepoltura e ai cani stigi, accompagna!ano di notte 8cate per i tri!i eintorno alle tombe, pro!ocando gli ululati e i guaiti dei cani% In particolari giornidell'anno (/r% Platone edone "1 c le anime dei morti torna!ano sulla terra perattaccamento al loro corpo, ma non dimostra!ano intenzioni ostili%

    redenze simili si ritro!ano in molti paesi sla!i, do!e in occasione delle /este diparticolari santi (San Fiorgio, Sant'4ndrea, San Sil!estro ritornano sulla terra, insieme

    alle anime benigne, pure quelle maligne sotto /orma di !ampiri% In un periodo dell'anno,compreso /ra il atale e l'8pi/ania, il popolo bulgaro crede c-e si scatenino sul mondo le/orze maligne$ i nati e i morti in questo periodo possono /acilmente di!entare !ampiri(Hasters 197&, :":9% 4nalogamente le popolazioni di lingua tedesca Qad Fgnissanti enei giorni fra il #atale e l'2pifania, ossia ne' giorni funebri, ne' giorni ne' uali sicelebra dal mito la morte del +ole, vedono errare e cavalcare schiere infinite di spiriti, enon solo d'uomini, ma di bestie e di piante, che attirano i mortali nel loro funebreregnoQ (2e Fubernatis 1"7), )*%

    L'empusa una delle pi+ caratteristic-e creazioni della mitologia greca% La sua origine,come !edremo meglio in seguito, ebraica (giunse in Frecia probabilmente tramite laPalestina, do!e questi demoni erano c-iamati lilim% La parola ebraica lilith in/atti

    &)

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    24/113

    tradotta dai L?? con ^_` o con f_, e dai latini con lamia(anticamente lmnia%La parola lilim, usata in Palestina, sta!a ad indicare

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    25/113

    mai visto i giardini di Tantalo che ci sono e non ci sonoH' I convitati risposeroB 'Liabbiamo visti in Fmero, poich$ noi non siamo mai scesi agli Inferi'! )llora )polloniodisse loroB '/i6 che vedete ui come uei giardini! Tutto uesto non che apparenza

    senza nessuna realt! 2, perch$ possiate riconoscere la verit della mia affermazione,sappiate che uesta donna una di uelle empuse che comunemente sono chiamate

    larve o lamie! 2sse sono avidissime non dei piaceri dell'amore, ma di carne umana! 2proprio con le lusinghe del piacere attirano uelli che vogliono divorare'! '3adate allevostre parole', intervenne la presunta fenicia! 2 mostrandosi aluanto irritata, inve%contro i filosofi trattandoli da insensati! Ea ad alcune parole pronunciate da )pollonio,il vasellame d'oro e d'argento spar%! +comparvero anche coppieri e cuochi! )lloral'empusa finse di piangere e preg6 )pollonio di non tormentarla oltre! Ea poich$ uestinon le dava tregua, dovette alla fine ammettere chi era e confessare che aveva saziato

    Eenippo di piaceri per poi divorarlo, e che amava mangiare i giovani pi( belli perch$ illoro sangue le faceva molto bene!&:@

    La storia di Klegonte di ralli, scrittore greco del II sec% d%% (raccolta in atti mirabili,spesso accostata alla precedente, non parla di un demone, ma di una bella /anciulla(P-ilinnio, c-e lascia materialmente la sua tomba per accoppiarsi con il ragazzo c-eama (Hac-ate, le sue intenzioni non sono assolutamente male!oli% ;uesta bella e/antasiosa storia !uole essere un ric-iama alla natura, un tremendo rimpro!ero !erso iristiani, c-e so//ocano le pi+ spontanee e naturali passioni% LDinizio della narrazione andato perduto, ma si ipotizza c-e la repentina morte della bella /anciulla sia do!utaallDimposizione di un !oto di castit, da parte della madre di Hac-ate

    La Libia, la Siria e la essaglia sono le localit pre/erite dalle lamie% 2ione risostomo(*0 ca% 11& d% , il quale passA di!ersi anni della sua !ita !iaggiando attra!erso laFrecia, l'4sia minore e i @alcani, descri!e nella sua +toria d')fricauna bestia sel!aggiacon il !iso di donna bellissima, la quale attira a sJ i !iandanti mostrandosi nuda sino allacintola e con uno sguardo modesto e grazioso% on appena l'uomo si a!!icina ellaa!idamente lo di!ora% La leggenda entrA nella mitologia greca attra!erso l'opera di2uride di Samo ()*0 ca% &:0 ca% a% $Libiche, andata perdutaE la leggenda !enne perAraccolta da 2iodoro Siculo (90 ca% &0 ca% a% % 8ssa narra la storia di una /anciulla dinome Lamia, propria della Libia, amata e resa madre da VeusE 8ra, gelosa di lei, decidedi /arla impazzireE in seguito a ciA Lamia uccise i propri /igli e da quel momento, per

    in!idia !erso le madri pi+ /ortunate, andA errando nel mondo uccidendo e ingoiando iloro /igli%

    Per dare un /ondo di credibilit storica al mito delle lamie Pegaso (19:9, :&:) loricollega a /enomeni di necro/ilia1:, egli dice$ QGli stregoni presso i Greci, e

    1 La traduz% di 4% 2e!oto, ed tratta da PotocOi (19:%

    1: Spesso il termine Qnecro/iliaQ (per!ersione c-e induce i soggetti a cercare la !ista o il contattocon cada!eri, spesso associata al necrosadismo stato posto come sinonimo di Q!ampirismoQE sar,

    tutta!ia, bene precisare c-e nel campo delle per!ersioni sessuali con il termine di Q!ampirismoQ siintende quella psicopatia caratterizzata dalla suzione di sangue umano da parte del de!iato,traendone un eccitamento erotico% aturalmente una tale atti!it legata ad azioni criminose, come dimostrato da alcuni rari episodi ben documentati% 4lcuni 4utori ricollegano il !ampirismo al

    &

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    26/113

    specialmente in Tessaglia, praticavano orribili insegnamenti e si abbandonavano adabominevoli riti! In genere erano delle donne piene di desideri che non potevano pi(

    soddisfare, delle cortigiane invecchiate, mostri di immoralit e di laidezza! Gelosedell'amore e della vita, ueste miserabili femmine non avevano amanti che nelle tombe,o piuttosto violavano le sepolture per divorare di spaventose carezze la carne fredda dei

    giovani! 2sse rubavano i fanciulli, ne soffocavano le grida stringendoli contro le loropoppe cascanti! Le si chiamavano lamie, streghe, avvelenatrici i fanciulli, uesti oggettidella loro invidia e uindi del loro odio, erano da loro sacrificati! /ertune Dcome la/anidia di cui parla Frazio? li interravano fino alla testa e li lasciavano morire di famecircondandoli di alimenti che non potevano raggiungere! )ltre tagliavano loro la testa, i

    piedi e le mani, e facevano sciogliere il loro grasso e la loro carne in bacini di ramefino a raggiungere la consistenza di un unguento, che mescolavano ai succhi digiusuiamo, di belladonna e di papavero nero, per le loro sataniche misture! 2sseempivano di uesto unguento l'organo senza tregua irritato dai loro detestabili desideri,

    se ne stropicciavano le tempie e le ascelle, poi cadevano in una letargia piena di sogni

    sfrenati e lussuriosiQ%

    uriosa la storia delle lamie narrata da 4puleio nelle Eetamorfosi! 8ssa -aprobabilmente un nucleo reale, note!olmente en/atizzato dallD4utore, abilissimo nelcreare un clima /ortemente emoti!o% Nna gio!ane donna di Ipata (citt della assaglia stata pesantemente presa in giro da un certo Socrate (amico del narratore 4ristomene,

    probabilmente sedotta e poi di//amata% La donna, complice la sorella, si !endicaterribilmente, uccidendo nottetempo il seduttore, probabilmente trapassandogli il corpocon una spada (o pi+ !erosimilmente con un pugnale% Nn tragico /atto di cronaca, c-e4puleio ammanta di contenuti /ortemente /antastici e orrori/ici% Le due donne sonoin/atti presentate come due lamie, c-e entrano nella stanza di Socrate, nonostante la

    porta sia stata sbarrata dal di dentro, e dopo a!ergli tra/itto il collo con una spada, glisottraggono il sangue, c-e /luisce copioso dalla /erita% on contente strappano il cuore etamponano con una spugna il terribile squarcio sul collo, pro/erendo queste amletic-e

    parole$

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    27/113

    d')puleio, che giacea, e dormiva appresso di lui, e raccolse il sangue in un vaso, poiriferr6 la piaga, e +ocrate risvegliandosi disse, che non havea sentito nulla, e non faceache ridersene, nondimeno se ne morse il di seguente! ) che ha relatione la sentenzaallegorica di +alomone, che l')uila pasce i suoi figliuoli di sangue! 2gli intende perl')uila +atanasso, che notrisce i suoi sudditi di tale vivandaQ%

    j certo, a//erma artarotti (17*9, c-e

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    28/113

    e i corpi rapiti nei loro covi sfigurano!/on i becchi, dicono, le viscere dei lattanti afferranoe del sangue bevuto hanno il gozzo pieno!+triges il loro nomeB orrende strida, infatti,di notte sono soliti lanciare!:non morto$ bisognoso di sangue per mantenersi in un equilibriocos precario (/r% orradi Husi 199% Pertanto l'a//ermazione c-e$

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    45/113

    all'incirca nella regione paludosa di Pripet, molto a settentrione dei arpazi% Si do!e!atrattare di una zona poco accessibile, isolata probabilmente da /itte boscaglie%

    3iteniamo utile dare al Lettore una sc-ematica suddi!isione del popolo sla!o, al /ine dilocalizzare meglio, quando se ne parler il gruppo etnico interessato dalla credenza nel

    !ampiro%Fli 7LAVIsi suddi!idono in $

    SLAVI OCCIDENTALI$ comprendenti i 6ec*i, Polacc*i, 7lo)acc*i e 7orabi (dettianc-e Serbi di Lusazia o endi

    SLAVI ORIENTALI$ comprendenti i !randi Rui, Ucraini e ielorui (o @ianco3ussi

    SLAVI MERIDIONALI$ comprendenti i 7erbi, 6roati, 7lo)enie ulgari(i @ulgari siinsediarono nei @alcani alla /ine del II secolo, erano a//ini agli Nnni e adottarono poila lingua sla!a%

    La presenza dei Magiari (attuali Nng-eresi nei territori occupati dagli Sla!i meridionali(sin dal I secolo rese impossibile ogni tentati!o di unione /ra Sla!i occidentali emeridionali%

    Senz'altro utile, ai /ini della nostra narrazione, /ornire qualc-e bre!e notizia sullamitologia slava, dando maggior spazio ai costumi /unebri di questo popolo, !enendo, intal modo, a c-iarire la posizione del !ampiro presso queste genti% on si mancato die!idenziare la !isione dualistica delle /orze della natura, pro/ondamente radicata nellamitologia sla!aE solo cos certi esseri demoniaci (come il !ampiro o il licantropotro!ano una loro giusti/icazione% Si /ar pure cenno, in/ine, a certi personaggi mitici(come le !ile, c-e per certi caratteri e prerogati!e sono simili alle /ate!ampiro di certi

    paesi nordici%

    Halcerte le notizie sulla mitologia sla!a, tutte in gran parte posteriori alla introduzionedel cristianesimo (III e I? secoloE non sce!re, quindi, da compromessi tra concezioni

    pagane e cristiane% on potendo distruggere totalmente ogni !estigia di paganesimo ilcristianesimo pre/er, in/atti, modellare sulle di!init del mondo sla!o i suoi propri santi,conciliando cos le /este pagane con quelle cristiane%)0osi, ad esempio, la c-iesa di@isanzio, c-e penetrA soprattutto tra i Serbi, i @ulgari e i 3ussi,)1 tras/ormA di!init,come Perun, alos e 2awbog in QllaQ (8lia il pro/eta, QlasiiQ (@iasio, Quri o egoriQ(San Fiorgio (iampoli 190*, )1&%

    )0 4ndA meno per il sottile con le numerose di!init del pant-eon greco e latino, c-e tras/ormA

    tutte in blocco in demoni% Le di!init c-e erano gi maligne (come le Lamie, le 8mpuse, le 4rpie, le-imere, i Feroni di!entarono sudditi e aiutanti di Satana% /r% in proposito Fra/ (1"9&1"9), II%

    )1 Il cristianesimo di 3oma penetrA tra i ec-i, i Polacc-i, gli Slo!eni e i roati%

    *

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    46/113

    8' estremamente di//icile stabilire quali do!e!ano essere nel pant-eon sla!o le di!initmaggiori o minori e la loro relati!a area di di//usione% Sta di /atto, comunque, c-e gliSla!i possede!ano l'idea di una di!init suprema, dominante tutte le altre, signore ditutta la terra, terribile dio tab+, di cui mai si do!e!a pronunciare il nome (8ecOaute29,?I, 1070% 8gli era in grado di donare la parola agli animali e di popolare la natura

    intera di quantit di di!init, di spiriti mal!agi o bene/ici, di /olletti, di geni, di ondine, di/ate dei bosc-i e delle acque%

    Kra gli Sla!i orientali si adora!a Perun, dio del lampo e del tuonoE S!ante!it (oS!eto!id, dio del !ento dai quattro !olti, era principalmente conosciuto dagli Sla!i@altici, /orse si tratta!a del dio supremo% 2a alcuni 4utori S!ante!it identi/icato con il

    presunto dio supremo dei Serbi 2awbog (o id e con lo stesso Perun (per i 3ussi e pergli Sla!i dell'o!est 2awbog o 2abog era una di!init solare% 4ll'inizio 2awbog era il diodegli In/eri (era cio una di!init ctonia, il grande e potente dio della morte, ma poidi!enne il dio supremo della nascita, della !ita e della morte, cosi come si ritro!a in altre

    antic-e religioni (per esempio nella 8giziana con .siride, nella religione Fallica con 2iso 2ispater e in quella Fermanica con hotan (HaOsimo!ic-,2), ??, """"a%

    ;uesto passaggio /u contrassegnato da un cambiamento di /orma% 2awbog abbandonA lesembianze di lupo (la credenza c-e il lupo impersona!a il dio degli In/eri non solamente sla!a, ma anc-e dei popoli Lettoni e 8stoni e altro!e per assumere quelleumane pi+ tranquillizzanti% oncetti questi radicati nella mitologia serba (ma anc-e

    presso altre genti sla!e, nella quale le principali di!init assume!ano /orme di animali(lupo, ca!allo, gallo o di cose%

    4ltra importante di!init era S!arog, /orse dio del sole e del /uoco% on detto /osseuna di!init comune a tutti gli Sla!i, come alcuni 4utori (primo tra questi iederle,19&) -anno sostenuto% In base alla descrizione c-e ne /a -ietmar, !esco!o diHerseburg (secolo ?I nella sua Eon! Germ! 1istor! +cript! (IlI, 7&) e sg% questadi!init do!e!a essere molto importante, se non la pi+ importante, per gli Sla!i delgruppo baltico% 4d essa era dedicato un grande tempio in legno nella citt di 3iedegost(3et-ra nella terra dei Liutizi (a ord della @oemia tra il /iume .der e l'8lba% Il tempioera retto alla base da corna di animali sel!aggi, degli dei erano scolpiti sul legno e !ariidoli erano contenuti al suo interno% Il !iaggiatore arabo alHasudi (morto nel 9: in

    Eur(g adh dhahab (ampi d'.ro, d di questo tempio un'analoga e pi+ dettagliatadescrizioneE un cerc-io sacro, sito su di un monte, costituito da tronc-i di querciacinge!a il tempio, tutto in legnoE al suo centro si tro!a!a una statua colossale, pure inlegno, colorata d'ocra% La statua rappresenta!a la di!init, sotto le sembianze di un!ecc-io appoggiato ad un bastone, con il quale si ser!i!a per /ar uscire i morti dalletombe% 4ltre caratteristic-e, con signi/icato incerto (/orse di!inatorio, contrassegna!anoquesta enorme costruzione%

    4ltri templi sorge!ano a Stettino (Pomerania dedicati al dio rigla!$

    QTriglav, rappresentato con tre facce e venerato a +tettino D*omerania?, era adorato inuno dei uattro templi della citt! Il suo tempio era ornato con sculture di uomini e di

    *:

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    47/113

    animali e fungeva da deposito delle decime e del bottino! /ome mezzo divinatorio siusava un cavallo nero che dava pronostico favorevole se attraversava tre volte in su e in

    gi(, senza urtare, nove lance a poca distanza sul terrenoQ (urc-i2/,?I, 79:%

    4nc-e nel tempio dedicato al dio S!ante!it ad 4rOona nell'Isola di 3+gen (destinata ad

    accogliere gli ultimi germi del paganesimo sla!o intorno al secolo ?I, distrutto dai2anesi nel 11:", ci si ser!i!a di un ca!allo sacro di colore bianco, come mezzodi!inatorio$ Qera di buon augurio se il cavallo muoveva il piede destro disponendosi a

    saltare una triplice fila di lance poste davanti al tempioQ (urc-i2/,?I, 79:%

    Prima ancora dell'a!!ento al trono di FJsa (97&997 e di S% Ste/ano (99710)" iguerrieri Hagiari pratica!ano nella zona compresa /ra l'attuale Nng-eria e la Slo!acc-ia(arpazi occidentali alcuni sacri/ici in onore del dio della guerra adur% L'olocausto eraun ca!allo bianco, il cui sangue, carico di !irt+ magic-e, !eni!a be!uto dai guerrieri% Nncon/ronto a questo punto con il sacri/icio indiano del ca!allo, il noto s!amed-a, )&

    immediatoE tutta!ia un tale accostamento di//icile da pro!are con sicurezza% Pi+!erosimile, a nostro a!!iso, il con/ronto con i sacri/ici degli Sla!i del gruppo balticoEquesti, come abbiamo !isto, usa!ano il ca!allo come mezzo di!inatorio, ma non daescludere c-e in,altre circostanze lo sacri/icassero accanto ad altri animali (buoi,montoni e ad uomini, soprattutto cristiani ( noto, in/atti, come in queste regioni ilcristianesimo incontrA di//icolt di ogni sorta nel tentati!o di a//ermarsi% Si noti, inoltre,c-e prima degli Sla!i, a!e!ano stanziato, per di!ersi secoli, in queste zone le popolazionigermanic-e, le quali sacri/ica!ano alle loro di!init, oltre a pecore, capre, e cing-iali, ica!alli, anzi quest'ultimi erano i sacri/ici pi+ /requenti, al punto c-e i Fermani !enneroc-iamati Qmangiatori di cavalliQ (@acc-iega 1971, 99100%

    Le indagini di!entano molto pi+ complesse se tentiamo di a!!alorare l'ipotesi di unin/lusso indiano nel sacri/icio del ca!allo praticato dai Hagiari% Se esso ci /u si perde intempi remoti, quando i Hagiari,))sotto l'espansione mongola, do!ettero abbandonare lescon/inate steppe asiatic-e a ord dell'India e da qui raggiungere gli Nrali e il aucaso,in attesa di penetrare, nell'"9, nelle regioni danubianocarpatic-e sotto la guida delleggendario xrpd%

    )& Si tratta!a di un solenne sacri/icio, celebrato dalla casta bramina, al /ine di garantire, a coloroc-e lo ric-iede!ano, la !ittoria di un'impresa bellicaE !eni!a inoltre celebrato per propiziarsi prolemasc-ia% Il ca!allo da sacri/icare trascorre!a un anno di assoluta libert, ciA a simboleggiare illibero s/ogo di ogni passione% Nna !olta ucciso per so//ocamento (spegnimento delle passionil'animale !eni!a /atto a pezzi, alcuni dei quali arrostiti, !eni!ano de!oluti a particolari di!init% 2iquesto sacri/icio si parla nei Ceda, esattamente nella raccolta di inni del0igveda e dell')tharvaveda?II libroE se ne /a inoltre cenno nelEahbhrata%

    )) I Hagiari (Eag5aro4 /anno parte dei popoli uralici (ugro/innici, costitui!ano all'inizio unatrib+, successi!amente alleatasi con altre sei, in gran parte turc-e, alle quali diede il proprio nome% Iriti di sangue dei Hagiari non si celebra!ano solo nel sacri/icio del ca!allo, ma anc-e nella solennecerimonia di elezione del capo supremo% 2ice, in/atti, Hcart-G (19:&, 7$ Q% % T ! i sette capi trib(

    eleggevano il pi( potente del loro gruppo, )rpad figlio di )lmus, a loro capo supremo, giurandopoi, dopo una rituale bevuta di sangue mescolato, di accettare per sempre lui e la sua prole comecapi della nazioneQ%

    *7

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    48/113

    omunque andarono le cose sta di /atto c-e questo antico culto pagano rimase presentenel popolo magiaro, anc-e quando perse il suo signi/icato magicoreligioso (legatosoprattutto al concetto di Qpasto sacroQ e di!enne, sotto l'incalzante di//ondersi delcristianesimo, parte integrante del costume% In/atti reminiscenze di esso si tro!ano nella

    0elation du vo5age de la 0o5ne de *ologne, et du retour de Eadame la Eareschalle deGuebriant, )mbassadrice 2Mtraordinaire, et +ur-Intendante de sa conduitte! *ar la1ongrie, l')ustriche, +t5rie, /arinthie, le rioul, et l'Italie!!!!,apparsa a Parigi nel 1:*7e scritta dal !iaggiatore /rancese ean Laboureur, in essa si apprende c-e il sangue dica!allo costituisce una delle be!ande pi+ apprezzate dal popolo ung-erese%

    4nc-e l'uso del ca!allo come mezzo di!inatorio perse con il tempo il suo !alore,conser!ando, perA, nel /olOlore una sua importanza% In/atti in certe contrade e !illaggidella @ulgaria e della alacc-ia per indi!iduare le tombe dei !ampiri si usa!a un tempoun ca!allo, ancora !ergine, di colore nero, bianco o marrone, ca!alcato da un ragazzo e

    una ragazza, anc-'essi !ergini% Se il ca!allo si ri/iuta!a di passare sopra una tomba siritene!a c-e l era sepolto un !ampiro%

    Scarsissime sono le notizie sulle concezioni escatologic-e degli Sla!i, benc-J do!e!asussistere una distinzione /ra il regno dei morti e un regno di /elicit oltremondana%Presso gli Sla!i dell'.!est si adora!a il potente rnobog, il dio nero regnante negliIn/eri, luogo di tenebre% 4nalogo a rnobog era rnogla! adorato dagli Sla!i della alledell'8lba% 4ccanto a queste di!init della morte c'era il dio della !ita$ @elobog, il dio

    bianco%

    umerose le credenze in esseri mitici, semidei, soprattutto /ra gli Sla!i orientali emeridionali, a cui si /atto gi cenno, sopra!!issute attra!erso il Hedioe!o e

    perpetuatesi /ino ai nostri giorni attra!erso i canti popolari e le leggende% on la parolab$s5si indica!ano in generale i mal!agi spiritiE domovoQ era il genio della casaE 4i4imoraaiuta!a le donne a /ilare quando queste stanc-e si addormenta!anoE lesi era uno spiritosil!ano, mentre quello dell'acqua era c-iamato vodQanoQ, rappresentato con una lunga

    barbaE baba-Qagaera una specie di stregaE successi!amente si di//usero le credenze neilicantropi e nei !ampiri% 8sseri mitici /emminili, molto noti tra queste genti sla!e, eranole vile, c-iamate di!ersamente a seconda del popolo incontrato (i 3ussi le c-iamarono

    dapprima bereginepi+ tardi rusal4e, rusaliQe, il nome in rapporto con la /esta pasqualeQpasc-aQ, QrosarumQ, Qrosalia%Q Presso i @ulgari$ samodive, dive, iudeE Serboroati$vile% ra gli Sla!i occidentali le !ile sono note agli Slo!acc-i$ ile, e anc-e tra i ec-iabbiamo credenze simili$ la lesni pann5 la !ergine della /oresta%)*Si tratta di spiriti/emminili di di//icile comparazione con quelli presenti presso altri popoliE grosso modosimili alle nin/e della mitologia greca, ma se !ogliamo /are con/ronti nell'ambito del/olOlore europeo, notiamo c-e le !ile -anno di!erse analogie con certe /ate !ampiro dei

    popoli nordici% In un testo ecclesiastico, datato tra il ?III o il ?I secolo, noto come+ermone di +an Gregorio, si /a pure ri/erimento ai sacri/ici pagani /atti agli upiri (un

    )* Sul mito delle !ile si !eda$ RuOule!icSaOcinsOi (1"1E 4/anas'e! (1":1":9E iampoli(190*, "1100%

    *"

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    49/113

    termine arcaico per vampiri e alle bereg5ni% utta!ia del +ermoneesistono !arianti ed proprio in una di queste c-e compare il termine upiri, quindi non c-iaro quandoquestDultima parola !enne e//etti!amente introdotta nellDopera, il cui originale in linguagreca risale al I secolo%)Probabilmente, come !edremo meglio in seguito, il termineupir al suo sorgere identi/ica!a un demone!ampiro con caratteristic-e da incubo, se

    masc-io, e succube se /emmine% Pi+ preciso sembra essere lDattestazione del terminevl4odlaci! Se ne parla per la prima !olta in un testo di diritto canonico ortodosso(nomacanone nel 1&:&% 4nc-e qui siamo in presenza, allDinizio, di un demone, accusatodi di!orare durante le eclissi il sole o la luna (PerOo5sOi 19"9, 1"E @raccini &00", 1"7%In seguito assunse il signi/icato di licantropo e in aree molto circoscritte anc-e quello di!ampiro (% in seguito%

    Le vilepresentano di!erse caratteristic-e, ora ri!olte !erso il bene, ora !erso il male%engono dal popolo distinte in !ile aeree (obla4inie, !ile terrestri o sil!estri(planin4inQe e acquatic-e (vodene, mors4e, di4lice (iampoli 190*, "&% Le prime sono

    sempre bene/ic-e, le seconde ora benigne ora maligne, le ultime sempre maligne% Le !ileacquatic-e appaiono nel plenilunio e cercano di intrattenere nell'acqua i bei gio!ani, c-e,caduti in lor bala, annegano%

    Per il popolo slo!acco le ile!i!ono nell'acqua dall'autunno /ino alla domenica dellerose, cio la prima domenica dopo PentecosteE dopo di c-e cambiano abitudini,

    portandosi sui rami di betulle, gridando a c-i passa$ Q9omo, vieni a dondolartiQ% Sel'incauto presta loro attenzione cade nella loro mala e ne muore (reimer 19*, I, 197%;uanto alle !ile terrestri non son di meglio se intendono operare il maleE se siinnamorano, /atto piuttosto raro, sbranano spesso e !olentieri l'amante prescelto, al paridi certi demoni !ampiri del mondo greco, giudaico e assirobabilonese (% cap% II% ra iSerboroati le !ile possono apparire ai pastori$ se irate li colpiscono con /reccein!isibili, c-e procurano malattie e delirio% 8sse, perA, non disdegnano dall'aiutare glieroi, dei quali di!entano sorelle di azione, cos, ad esempio, in un canto del popolo

    bulgaro$Il *oma4 e la +amodiva, ad un certo punto il PomaO (] bulgaro della racia odella Hacedonia, di!entato musulmano (iampoli 191), 1&, minacciato da un /alco!ampiro, con queste parole$

    Euori, pallicare, muori *oma4,

    io manger6 la tua carne bianca,io berr6 il tuo sangue nero!!!

    !iene miracolosamente sal!ato dalla sua samodi!a% In genere le !ile sono belle e simantengono perennemente gio!aniE pallide di !iso, sono sempre a!!olte da candide!estiE ballano !olentieri al suono del /lauto o della cornamusa e il loro canto -a une//etto magico$ c-i lo ascolta perde il senno% onoscono le !irt+ curati!e delle piante,come pure l'arte di sanare% @enc-J possano concepire bambini, se s'immergononell'acqua riacquistano la !erginit, questa acqua allora acquista !irt+ miracolose perqualsiasi essere !i!ente%

    ) Haggiori notizie in @raccini &011, 7* e &):&)7%

    *9

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    50/113

    Particolare interesse ri!estono le notizie sugli usi /unebri degli antic-i Sla!i, usi c-e siri/lettono bene anc-e attra!erso il /olOlore% Secondo alcuni 4utori la tendenza degli Sla!idi cremare i loro morti, in concomitanza con la loro !ita nomade c-e conduce!ano,cessa!a non appena assume!ano costumi pi+ stazionari, in questo caso l'inumazione deicada!eri !eni!a regolarmente praticata% Su queste costumanze se ne modellano, perA,

    altre, al punto da in/iciare le conclusioni di questi 4utori$ si , in/atti, potuto accertarec-e le ceneri dei de/unti !eni!ano spesso interrate, e c-e accanto a tombe con tracce dicada!eri cremati !e n'erano altre contenenti cada!eri seppelliti integri% I cimiteri eranoignoti agli Sla!i, /u, in/atti, il cristianesimo ad introdurliE i morti, sia posti in tombesingole c-e in tombe /amiliari, erano relegati su colline, pre/eribilmente entro ca!erne%Fli Sla!i del gruppo baltico pre/eri!ano i /itti bosc-iE comunque nessuno a!e!a un luogo/isso o particolare per i propri morti%

    In comune con altri popoli gli Sla!i a!e!ano il triste costume di seppellire accanto almorto il coniuge rimasto !edo!o, in modo c-e nessun e!ento, neppure la morte, potesse

    separare questa unione% ale costume raccolto e narrato, ad esempio, da San @oni/acio(ca% :77 tra i endi, do!e la sposa era solita uccidersi subito dopo la morte delmarito, e ancora prima dall'imperatore Haurizio (ucciso nel :0&, c-e nella suaQStrategicaQ commenta il /atto c-e le mogli dei guerrieri sla!i ri/iuta!ano di sopra!!i!ereai loro signori uccisi% Scomparsa con il tempo la /ase cruenta del rito ne sono, tutta!ia,rimasti alcuni resti nel /olOlore% osi, ad esempio, tra i @ielorussi la /anciulla morta!ergine (o il /anciullo !iene !estita a nozze e i parenti e gli amici !anno al /uneralecome se /osse un matrimonio% 4nalog-i costumi si rin!engono in Podolia e in Serbia(Hontague Summers 19:", ap%%

    L'idea del corpo indipendente dall'anima era un concetto molto di//uso tra gli Sla!iEanc-e durante la !ita l'anima pote!a temporaneamente dipartire dall'uomo (ad esempiodurante il sonno e penetrare in oggetti inanimati oppure in piante e animali o in altre

    persone% ra i @ielorussi, nella prima met del secolo scorso, era costume erigere sulletombe dei loro morti delle piccole case di legno% In seguito la -iesa ortodossa proibquest'usanza in quanto a!e!a dato adito al sorgere di paurose superstizioni$ le case inlegno dei morti, si asseri!a, erano di!entate le dimore di licantropi e di !ampiri% utta!ial'usanza a!e!a le sue radici /ra gli antic-i Sla!i, i quali usa!ano coprire le loro tombe,site in colline, con capanne o tende, nelle quali l'anima del trapassato tro!a!a immediato

    ri/ugio e consolazione, dopo a!er abbandonato dolorosamente i resti mortali% .//ertemateriali !eni!ano, inoltre, poste sulla tomba (costume questo di//uso in quasi tutti i

    popoli indoeuropei dei mortiE si tratta!a di cibo o di be!ande$ grano, miele, !ino rosso(in sostituzione del sangue e acqua (nel mondo dei morti c'era una gran sete% ):

    La triste condizione del morto era alle!iata da queste costumanze, c-e nel contemposal!aguarda!ano il !i!o dalle possibili minacce del morto% Fli antenati morti pote!ano,

    ): ;uesto strano culto dei trapassati, largamente di//uso nei !ulg-i europei, non tro!a una /acilespiegazione% 8cco come asano!a (19)1)9 -a raccolto questo culto$ QI parenti dei defunti non

    vanno mai a coricarsi senza prima porre alla finestra o nella loro camera ualche vaso pienod'acua, perch$ i morti sono soliti visitare, durante la notte, i loro parenti e le loro abitazioni! 2ssinon si ritirano che la mattina al primo canto del gallo! +e non trovassero di che dissetarsi sivendicherebbero, provocando una violenta tempesta, detta 'tempesta dei morti' Q

    0

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    51/113

    in/atti, apparire in /orme umane ai !i!i, soprattutto in !este di mendicanti o di stranieri%8rano, quindi, particolarmente temuti, e di questo ci danno atto le numerose pratic-e/unebri per!enuteci attra!erso il /olOlore% Fli Sla!i del Sud credono c-e le anime deimorti temano il /uoco, essendo spettri gelati, e a tal /ine al ritorno dal /unerale una!ecc-ia donna porta sempre con sJ un braciere contenente tizzoni ardenti% Kra i @oemi

    costume c-e al ritorno dai /unerali nessuno dei partecipanti si !olti indietro, anzi considerato propizio gettare dietro le spalle sassi e bastoni, in maniera da nascondereogni traccia del percorso al morto mal intenzionato e pronto a /ar ritorno nella sua

    precedente dimora% Krazer (19: III, 9"7 ri/erisce c-e &i contadini slavi e bulgariconcepiscono la peste del bestiame come un demone immondo, o un vampiro, che si pu6tenere a bada interponendo una barriera di fuoco tra esso e le mandrieQ% La con/usionec-e alberga nelle credenze primiti!e /ra corpo e anima giusti/ica la presenza del /uococome mezzo apotropaico per allontanare non solo le anime dei trapassati, ma anc-e icorpi risorti (i !ampiri nel nostro caso o tutte e due le cose contemporaneamente% Holtointeressante quanto /anno notare due studiosi inglesi di occultismo ill>hilliams (19:7,

    &""&"9$

    QLe leggende sono di solito piuttosto vaghe sul come il cadavere esca dalla tomba edentri in case sprangate per assalire la gente, perch$ un cadavere un oggetto materiale,non un fantasma che pu6 passare attraverso i muri! 3isogna accontentarsi di accettareche tra i poteri magici di un vampiro vi sia la possibilit di passare attraverso lamateria, o perlomeno attraverso fessure piccolissime Dbuchi di serrature, spiragli sottole porte, gli stretti interstizi tra finestra e intelaiatura?! In alcuni racconti la tomba di unvampiro rivela vari buchetti attraverso i uali, a uanto sembra, il vampiro pu6 filtrare!

    )nche ui, come accade tanto spesso per le credenze attinenti al soprannaturale, speciele pi( antiche, si ha una sorprendente confusione tra cadavere e anima! )bbiamo vistocome i primitivi temano il fantasma ma lo plachino nutrendo il cadavere abbiamo visto

    gli egiziani conservare il cadavere e credere tuttavia in un'anima distinta non materialeDo in parecchie anime?! /osi col vampiro! 2sso un essere soprannaturale tornato dalregno dei trapassati e contemporaneamente una creatura materiale con attributi nonmateriali che comprendono, oltre al potere di passare per anguste fessure, l'incapacitdi gettare ombra o di essere riflessa in uno specchio! orse, dunue, uesta materialitesiste nelle antiche leggende su un piano contemporaneamente simbolico e concretoQ%

    Particolari precauzioni !engono prese dagli Ncraini (ma anc-e in molti altri popoli sla!iall'indomani dei /unerali, al /ine di scongiurare il ritorno del morto$

    Q#ella casa contaminata i vestiti e la roba del letto del defunto vengono disposti nelpollaio per alcune settimane dopo che la bara stata portata via si lava il pavimento,le immondizie vengono spazzate fuori di casa sulla strada, si butta grano e simili dietroil corteo funebre come difesa magica contro la forza di attrazione del morto! L'acuache era in casa vien rovesciata via, spesso si spegne il fuoco! inch$ la salma in casanon si deve cuocere il pane! Il rogo, d'antico uso slavo, stato sostituito dall'inumazionecristiana sulla tomba vien posta una croce greca in legno! La salma impura Dsuicidi,morti di morte violenta? non deve sconsacrare la terra, vien uindi coperta di rami,

    senza essere inumata, in un posto solitarioQ (reimer 19*, I, )10%

    1

  • 7/24/2019 Il Mito Del Vampiro in Europa.(Protetta)

    52/113

    Pratic-e simili sono di//use un po' o!unque in 8uropa, tutte accomunate da un'oscurapaura di un ritorno innaturale del morto% 8d in questo contesto c-e il !ampiro tro!a lasua collocazione nel mondo sla!o% Prima della met+ del ecolo =VIII non )i era &er4tra gli 7la)i neun collegamento tra )am&iro e l'azione di ucc*iare il angue0 La

    &arola arcaica &er )am&iro era upir(con numeroe )arianti"- ma non )i ono &ro)ec*e ea tee ad indicare il cada)ere di un morto c*e ritorna)a dalla tomba &erucc*iare il angue dei )i)enti0La parola !ampiro, associata ad un morto succ-iatore disangue, !iene registrata tra le popolazione sla!e (per l'esattezza tra i Serbi solo a partiredalla prima met del secolo ?III% ome abbiamo gi detto, prima di questo se