IL MEDIOEVO - Zanichelli

15
V IL MEDIOEVO il contesto 2 1 Storia e società 4 I limiti cronologici del Medioevo 4 L’Alto Medioevo: i “secoli bui” 4 Le invasioni barbariche e la formazione dei regni romano-germanici 4 L’economia curtense e il ruolo della Chiesa 4 L’Impero bizantino, i longobardi, gli arabi 5 Carlo Magno e il Sacro romano impero 6  focus Il sistema feudale 6 Il Basso Medioevo: verso la civiltà comunale 7 La ripresa dell’economia e delle città dopo il Mille 7 Le conquiste normanne 7 I nuovi ceti cittadini 8 La nascita del Comune 8 Le Corporazioni 8 L’imperatore Barbarossa e la Lega Lombarda 8 L’età di Federico II 9 La crisi dei Comuni 9 Dal Comune alla Signoria 10  focus Guelf e ghibellini 10 Il Trecento: il secolo della crisi 11 Prima la carestia poi la peste 11 Le rivolte e il fallimento delle banche forentine 11 Il declino del Papato e dell’Impero 12 Bonifacio VIII e la successiva cattività avignonese 12 La fne del Sacro romano impero germanico 12 2 Idee e cultura 13 La Chiesa cattolica tra riformismo e intolleranza 13 La mondanizzazione della Chiesa e la nascita del monachesimo 13 L’ordine monastico benedettino 13 Nuovi ordini monastici: cluniacensi e cistercensi 14 Scuole e biblioteche monastiche 14  focus La flosofa aristotelica e la Scolastica medioevale 15 Predicazione e povertà: gli ordini mendicanti 16 La lotta per le investiture e la concezione teocratica della Chiesa 17 Le eresie, lo spirito di crociata e lo sterminio dei càtari 17  focus I movimenti ereticali 19 Il mondo delle corti 20 Le corti di Francia e Provenza 20 La corte di Federico II 20 La città, il mercante e l’intellettuale 21 Il nuovo mercante banchiere-imprenditore e il diffcile equilibrio tra logica economica e religione 21 L’intellettuale 22 La cultura verso l’Umanesimo 22 Il ritorno allo studio della civiltà classica e una nuova visione del mondo 22  focus Le scuole cittadine e le università 23 La nuova condizione dell’intellettuale 24 La questione della lingua 25 Dal latino alla formazione dei volgari 25 Le lingue romanze e le lingue germaniche 25 Il latino medioevale 25 Dai volgari alla lingua toscana letteraria 25  focus Dal latino al volgare italiano 26 3 Dal contesto al testo: i poemi epici medioevali 28 Le caratteristiche dell’epica medioevale 28 L’epica classica greco-romana 28 Nuovi ideali eroici 29 Tecniche narrative e stile formulare 29  focus I cicli epici dell’Europa medioevale 30 La diffusione delle chansons de geste in Francia e in Italia 31 Lingue volgari 31 I cicli narrativi 31

Transcript of IL MEDIOEVO - Zanichelli

Page 1: IL MEDIOEVO - Zanichelli

V

IL MEDIOEVOil contesto 2

1 Storia e società 4

I limiti cronologici del Medioevo 4

L’Alto Medioevo: i “secoli bui” 4

Le invasioni barbariche e la formazione

dei regni romano-germanici 4

L’economia curtense e il ruolo della Chiesa 4

L’Impero bizantino, i longobardi, gli arabi 5

Carlo Magno e il Sacro romano impero 6

 focus Il sistema feudale 6

Il Basso Medioevo: verso

la civiltà comunale 7

La ripresa dell’economia e delle città dopo il Mille 7

Le conquiste normanne 7

I nuovi ceti cittadini 8

La nascita del Comune 8

Le Corporazioni 8

L’imperatore Barbarossa e la Lega Lombarda 8

L’età di Federico II 9

La crisi dei Comuni 9

Dal Comune alla Signoria 10

 focus Guelfi e ghibellini 10

Il Trecento: il secolo della crisi 11

Prima la carestia poi la peste 11

Le rivolte e il fallimento delle banche fiorentine 11

Il declino del Papato e dell’Impero 12

Bonifacio VIII e la successiva

cattività avignonese 12

La fine del Sacro romano impero germanico 12

2 Idee e cultura 13

La Chiesa cattolica tra riformismo

e intolleranza 13

La mondanizzazione della Chiesa

e la nascita del monachesimo 13

L’ordine monastico benedettino 13

Nuovi ordini monastici: cluniacensi e cistercensi 14

Scuole e biblioteche monastiche 14

 focus La filosofia aristotelicae la Scolastica medioevale 15

Predicazione e povertà: gli ordini mendicanti 16

La lotta per le investiture e la

concezione teocratica della Chiesa 17

Le eresie, lo spirito di crociata e lo sterminio

dei càtari 17

 focus I movimenti ereticali 19

Il mondo delle corti 20

Le corti di Francia e Provenza 20

La corte di Federico II 20

La città, il mercante e l’intellettuale 21

Il nuovo mercante banchiere-imprenditore

e il difficile equilibrio tra logica

economica e religione 21

L’intellettuale 22

La cultura verso l’Umanesimo 22

Il ritorno allo studio della civiltà classica

e una nuova visione del mondo 22

 focus Le scuole cittadine e le università 23

La nuova condizione dell’intellettuale 24

La questione della lingua 25

Dal latino alla formazione dei volgari 25

Le lingue romanze e le lingue germaniche 25

Il latino medioevale 25

Dai volgari alla lingua toscana letteraria 25

 focus Dal latino al volgare italiano 26

3 Dal contesto al testo:i poemi epici medioevali 28

Le caratteristiche

dell’epica medioevale 28

L’epica classica greco-romana 28

Nuovi ideali eroici 29

Tecniche narrative e stile formulare 29

 focus I cicli epici dell’Europa medioevale 30

La diffusione delle chansons

de geste in Francia e in Italia 31

Lingue volgari 31

I cicli narrativi 31

Page 2: IL MEDIOEVO - Zanichelli

VI

Indice •

Il dibattito sull’origine delle chansons 31

L’epica franco-italiana 32

La Canzone di Orlando 32

L’opera 32

Nuclei, ambientazione e scopo della narrazione 32

Struttura e lingua del poema 33

Turoldo, La morte di Orlando(Chanson de Roland) 34

4 Dal contesto al testo:la poesia religiosa 37

Poesia e sentimento religioso 37

Il francescanesimo: un messaggio

di umiltà e gioia di amare 37

La lauda: una forma letteraria di preghiera 37

Francesco d’Assisi 38

La vita 38

Le opere 38

 la vita come un romanzo

Aldo Nove, La libertà di chi è davvero solo 39

Cantico delle creature 43

 nonsoloLETTERATURA

Francesco d’Assisi nel cinema 46

Jacopone da Todi 48

La vita 48

Le opere 48

Tendenza antintellettuale ed emozione mistica 49

Donna de Paradiso (Laude) 50

 verificare le conoscenze 56

testi in digitaleLa perfetta letizia (Fioretti di san Francesco)

il tema

La natura dell’amore

nella poesia delle origini 57

1 La nascita della cavalleriae dell’amore cortese 58

La cultura cortese 58

I valori della cavalleria 58

L’etica cortese 59

L’amore cortese e il “servizio d’amore” 59

le parole nel tempo Cavalleria 59

2 L’avventura e l’amorenei romanzi cortesi 60

I romanzi cortesi e il ciclo

bretone-arturiano 60

La quête: manifestazione delle virtù

e processo di formazione 60

La concezione cortese dell’amore 61

 focus Andrea Cappellano e il De amore 62

Chrétien de Troyes, Perceval e la processionedel Graal (Perceval) 63

Chrétien de Troyes, Ginevra e Lancillotto(Lancillotto) 67

l’autore e l’opera Chrétien de Troyes 69

3 La lirica provenzale e la nascitadella poesia d’amore 71

L’amore e il rapporto feudale

nella lirica provenzale 71

Trovatori e giullari 71

L’amore e il rapporto di vassallaggio 72

Le forme poetiche della lirica provenzale 73

 focus Il concetto di cortesia 74

Guglielmo d’Aquitania, Come il ramodel biancospino 75

l’autore e l’opera Guglielmo d’Aquitania 75

Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta 78

l’autore e l’opera Bernart de Ventadorn 78

Jaufré Rudel, Amore di terra lontana 81

l’autore e l’opera Jaufré Rudel 82

4 Le conseguenze dell’amorenella lirica della Scuola siciliana 84

Scuola siciliana: nasce

la poesia italiana in volgare 84

L’influenza della lirica cortese 84

Una concezione intellettualistica dell’amore 85

 focus La lirica provenzale e la Scuola siciliana 86

Page 3: IL MEDIOEVO - Zanichelli

VII

• Indice

Giacomo da Lentini, Amor è uno desioche ven da core 87

l’autore e l’opera Giacomo da Lentini 88

Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima 90

l’autore e l’opera Cielo d’Alcamo 90

 nonsoloLETTERATURA

Le rose di De André 94

5 Sensualità e contemplazionenella Scuola siculo-toscana 95

I contenuti, le forme e gli autori 95

Guittone d’Arezzo 95

Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò gioi,gioiva cosa 96

l’autore e l’opera Guittone d’Arezzo 96

6 L’amore nel «Dolce Stilnovo»:elevazione e salvezzaspirituale 98

L’amore manifestazione naturale

del “cuore gentile” 98

La donna-angelo mediatrice tra l’uomo e Dio 98

 focus Il concetto di gentilezza 99

La dolcezza e la musicalità dello stile 100

una finestra sull’autore Cino da Pistoia,Vedete, donne, bella creatura 101

 focus La polemica toscano-stilnovista

Bonagiunta Orbicciani, Voi, ch’avetemutata la mainera 102

Dante Alighieri, Bonagiunta e Dante(Commedia, Purgatorio) 103

Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempairasempre amore TESTO IN MAPPA 104

l’autore e l’opera Guido Guinizzelli 108

Guido Guinizzelli, Io voglio del verla mia donna laudare 110

 nonsoloLETTERATURA

Bella 112

Guido Cavalcanti, Perch’i’ no sperodi tornar giammai 113

le parole nel tempo Drammatizzazione – dramma 114

l’autore e l’opera Guido Cavalcanti 115

la presenza del passato Giovanni Giudici,Mai fu stella al suo spegnersi più pura 117

Guido Cavalcanti, Voi che per li occhimi passaste ’l core 118

 nonsoloLETTERATURA

L’Incal e la donna angelicata 120

7 La parodia dell’amorenella lirica comico-realistica 122

Il gusto per la provocazione

e lo spirito ribelle 122

I maggiori esponenti della poesia

comico-realistica 123

Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco,ardereï ’l mondo 124

l’autore e l’opera Cecco Angiolieri 124

 nonsoloLETTERATURA

Carte da decifrare 126

Cecco Angiolieri, Io son sìaltamente innamorato 127

 la vita come un romanzo

Giovanni Boccaccio, Cecco di messer Fortarrigo 129

Rustico Filippi, Oi dolce mio maritoAldobrandino 135

l’autore e l’opera Rustico Filippi 135

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 137

 verificare le conoscenze 139

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn,ch’ogn’om la mira 140

 commentare un testo letterario

Guido Guinizzelli, Lo vostro bel salutoe ’l gentil sguardo 142

 per il dibattito L’amore ai tempi di Internet 143

Alain Badiou, La pubblicità di Meetic 143

Zygmunt Bauman, L’amore liquido 144

Cheri Jo Pascoe, Cupido tecnologico 145

Sarantis Thanopulos, La connessionesentimentale 146

testi in digitaleCecco Angiolieri, Tre cose solamente

Page 4: IL MEDIOEVO - Zanichelli

VIII

Indice •

il tema

Ideali e comportamenti

della borghesia

nella prosa 147

1 Il mercante e la nascitadella borghesia cittadina 148

La logica economica dei ceti urbani 148

L’affermazione economica del mercante

imprenditore-banchiere 149

Le nuove monete: genovino, fiorino

e ducato veneziano 149

 focus Le nuove tecniche finanziarie 149

Educazione e cultura professionale

del mercante 150

Aspirazioni aristocratiche e mecenatismo 150

 focus Mercanti sì, ma devoti 151

 focus Il mercante viaggiatore

Phelippot, I mercanti s’en vanno per il mondo 152

2 Intraprendenza mercantilenei racconti di viaggio 153

I racconti di viaggio 153

Marco Polo, La cartamoneta del Gran Khan(Il libro di Marco Polo, detto il Milione) 154

l’autore e l’opera Marco Polo 154

 la vita come un romanzo

Italo Calvino, Marco Polo el’imperatore dei tartari 156

 nonsoloLETTERATURA

Marco Polo e la via della seta 158

3 Novellistica: svago ed educazioneper il pubblico borghese 160

Una narrazione realistica

che arriva da lontano 160

L’influenza della letteratura greco-latina 160

La tradizione novellistica orientale:

la storia-cornice 160

La narrazione didattica e moralistica:

gli exempla 161

I componimenti d’amore: lais e fabliaux 161

una finestra sull’autore Giacominoda Verona, La descrizione del Paradiso 162

Il Novellino: la prima raccolta

italiana di novelle 163

I motivi tematico-ideologici 163

Divertire e istruire il pubblico borghese 163

Il genere novellistico in Europa 164

I racconti di Canterbury 164

Anonimo, Borghesi e mercanti (Novellino) 165

Geoffrey Chaucer, La figura del mercante(I racconti di Canterbury) 168

l’autore e l’opera Geoffrey Chaucer 168

4 Conflitti politici nellacronaca storica 171

L’ascesa della borghesia e la nascita

della cronaca storica 171

La narrativa cronologica: il metodo annalistico 172

La cronaca tra concezione universale e

provvidenziale e la visione laica della storia 172

le parole nel tempo Provvidenza 172

Dino Compagni, Le discordie tra Cerchie Donati a Firenze (Cronica delle coseoccorrenti ne’ tempi suoi) 174

l’autore e l’opera Dino Compagni 174

Giovanni Villani, Il fallimento deiBardi-Peruzzi (Cronica) 178

l’autore e l’opera Giovanni Villani 179

la presenza del passato Stefano Massini,I Have a Dream 181

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 183

 verificare le conoscenze 185

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

Anonimo, Il sultano e il ricco giudeo (Novellino) 186

 commentare un testo letterario

Geoffrey Chaucer, La Comare di Bath(I racconti di Canterbury) 188

 costruire percorsi pluridisciplinari

Il mercante-banchiere nel Medioevo 191

cittadinanza attiva Microcredito 194

testi in digitaleNarciso alla fonte (Novellino)

Franco Sacchetti, Lapaccio a letto con il morto

Page 5: IL MEDIOEVO - Zanichelli

IX

• Indice

l’autore

Dante Alighieri 195

1 La vita 196

La giovinezza 196

La famiglia 196

La formazione umana e culturale: gli studi,

le amicizie, l’apprendistato poetico 196

L’amore per Beatrice e lo studio della filosofia 197

La maturità politica e poetica 197

La passione politica e l’intransigenza morale 197

 la vita come un romanzo

Marco Santagata, Beatrice 198

Lo scontro con Bonifacio VIII e la condanna

all’esilio da Firenze 200

In esilio tra le corti signorili 200

La vana speranza di ritornare a Firenze

e la morte in esilio 201

 la vita come un romanzo

Francesco Fioretti, Una morte misteriosa 202

2 La Vita nuova 206

Il racconto di una storia d’amore 206

Il genere e la struttura 206

L’influenza delle opere religiose

e narrativo-filosofiche 206

La poetica della lode 206

Elaborazione dantesca della poetica

cortese e stilnovista 206

Le donne dello schermo 209

Donne ch’avete intelletto d’amore 212

Tanto gentile e tantoonesta pare TESTO IN MAPPA 216

la presenza del passato Eugenio Montale,Ti libero la fronte 220

Vede perfettamente ogne salute 221

 LA LETTURA DEL CRITICO Mario Pazzaglia legge

Vede perfettamente ogne salute 221

3 Le Rime 223

Una raccolta postuma 223

La struttura 223

Le rime stilnoviste 223

Le liriche comico-realistiche 223

Le rime petrose 224

Le rime dell’esilio 224

 la vita dietro il testo

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io 225

Così nel mio parlar vogli’esser aspro 228

4 Il Convivio 232

Un’opera di divulgazione 232

Il progetto e il pubblico 232

La struttura 232

Primo trattato: la trasmissione del sapere 232

Secondo trattato: il significato dei testi 232

Terzo trattato: l’elogio della filosofia 233

Quarto trattato: la questione della nobiltà 234

Il processo argomentativo 234

Il pane del sapere 235

5 Il De vulgari eloquentia 240

Un trattato di linguistica 240

Il progetto, i destinatari e gli argomenti 240

La struttura 240

Primo libro: lingua naturale, lingua artificiale

e nascita del linguaggio 240

Secondo libro: il volgare illustre 241

Unità linguistica e

unificazione politica 242

Il volgare ideale 243

6 La Monarchia 246

Il trattato sul potere 246

La struttura e i temi 246

Politica e morale dalla Monarchia

alla Commedia 246

Imperatore e pontefice 248

cittadinanza attiva Il rapporto Stato-Chiesa 249

7 Le Epistole e le ultime opere 252

Le Epistole 252

Struttura e contenuto 252

Lettere ai fiorentini e ad Arrigo VII 252

A un amico fiorentino 252

 focus Lettera di Dante a un amico fiorentino

Il rifiuto dell’amnistia (Epistola XII) 253

A Cangrande: come leggere la Commedia 255

Page 6: IL MEDIOEVO - Zanichelli

X

Indice •

Le ultime opere 256

Egloghe 256

Dibattito intorno all’acqua e alla terra 256

Epistola XIII: come leggere la Commedia 257

8 La Commedia 261

Il titolo e il genere 261

Comedìa 261

Poema sacro e sacrato poema 262

Le simmetrie del poema 262

L’uso del numero e le simmetrie interne 262

Lo stile, la lingua e la metrica 263

Pluristilismo e plurilinguismo 263

Lo schema metrico 264

 focus Dante-autore e Dante-personaggio 265

Il percorso ascensionale 266

Le tappe del viaggio 266

L’ascesa dall’Inferno verso l’Empireo 266

 focus La cosmologia dell’universo dantesco 267

Le caratteristiche

dei tre mondi ultraterreni 268

L’Inferno 268

Il Purgatorio 269

Il Paradiso 270

topografia dell’Inferno 272

topografia del Purgatorio 274

topografia del Paradiso 276

Il significato allegorico

e il concetto di figura 278

Significato letterale e allegorico

del viaggio ultraterreno 278

Realismo e rappresentazione figurale 278

Dante: figura dell’umanità 279

Virgilio e Beatrice: realtà storico-terrena

e valore figurale dei personaggi 279

 nonsoloLETTERATURA

La Commedia è manga 280

I temi trasversali alle tre cantiche 282

Il viaggio 282

Il tema del viaggio nella tradizione letteraria 282

Mi ritrovai per una selva oscura(Inferno, canto I) TESTO IN MAPPA 284

le parole nel tempo Maestro 286

la presenza del passato Pier Paolo Pasolini,Canto I 293

Fatti non foste a viver come bruti(Inferno, canto XXVI) 295

le parole della letteratura tra noi

È una bolgia 295

 focus L’Ulisse omerico

Omero, Il concilio degli dèi e l’esortazionedi Atena a Telemaco (Odissea) 300

Alza le vele omai la navicella del mio ingegno (Purgatorio, canto I) TESTO IN MAPPA 301

L’amore 307

Una nuova concezione dell’amore 307

Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse(Inferno, canto V) 308

Donna m’apparve, sotto verde manto(Purgatorio, canto XXX) 313

le parole nel tempo Potenza 314

 focus Un’intervista “impossibile” a Beatrice

Umberto Eco intervista Beatrice 318

L’amor che move il sole e l’altre stelle(Paradiso, canto XXXIII) 323

La politica 326

Dimensione politica e concezione

provvidenziale della Storia 326

Li cittadin de la città partita (Inferno, canto VI) 328

 LA LETTURA DEL CRITICO Roberto Mercuri leggeLi cittadin de la città partita 330

El s’ergea col petto e con la fronte(Inferno, canto X) 332

le parole nel tempo Patria 332

Ahi serva Italia! (Purgatorio, canto VI) 337

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 342

 verificare le conoscenze 343

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

A ciascun’alma presa (Vita nuova) 344

 commentare un testo letterario

I quattro significati dei testi scritti (Convivio) 346

 analizzare e commentare un testo argomentativo

La divulgazione del sapere 349

le parole nel tempo Divulgazione 349

 riflettere su un tema di attualità

Dialetti e lingua comune 352

testi in digitaleChi udisse tossir la malfatata (Rime)

I proemi (Commedia)

Io non Enëa, io non Paulo sono (Inferno, II)

La bocca sollevò dal fiero pasto (Inferno, XXXIII)

Cesare fui e son Iustinïano (Paradiso, VI)

Page 7: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XI

• Indice

l’autore

Francesco Petrarca 353

1 La vita 354

La giovinezza 354

La carriera ecclesiastica e i viaggi in Europa 354

 la vita come un romanzo

L’ascesa al Monte Ventoso 355

La ricerca intellettuale e spirituale 361

Le prime opere poetiche e l’incoronazione 361

 focus L’incoronazione di Petrarca

Ernest Hatch Wilkins, La desiderataincoronazione poetica 362

Gli incarichi politici

e la produzione poetica 364

L’attività diplomatica e la morte di Laura 364

Produzione e sistemazione delle opere

in prosa e in versi 364

La vecchiaia ad Arquà 364

 la vita come un romanzo

Marco Santagata, Laura 365

2 Le opere in latino 367

Un intellettuale tra Medioevo

e Umanesimo 367

Il ritorno allo studio dei classici 367

Un intellettuale al servizio dei signori 367

Mecenatismo e cultura d’élite 367

Il conflitto interiore tra vecchia

e nuova concezione dell’esistenza 368

le parole nel tempo Élite 368

La produzione in versi 369

Africa 369

Il Bucolicum carmen 369

I Psalmi poenitentiales 369

La produzione in prosa 370

Il Secretum 370

Le opere minori 371

L’epistolario 371

La malattia dell’anima (Secretum) 373

L’amore per Laura: anima e corpo (Secretum) 376

3 I Trionfi 380

Un’opera in volgare 380

La struttura e i temi 380

le parole nel tempo Trionfo 381

La morte di Laura 382

4 Il Canzoniere 385

Le idee e la poetica 385

La modernità del Canzoniere 385

le parole nel tempo Canzone 385

Un’opera dalla struttura organica 386

Il rapporto tra Laura e la poesia 386

Il sonetto proemiale:

una dichiarazione di poetica 387

Il rapporto con i lettori 387

I temi 388

L’inquietudine d’amore tra fede e passione 388

La rievocazione memoriale 388

Il paesaggio e il sentimento dello scorrere

del tempo 388

 focus L’antitesi e il dissidio interiore

Pace non trovo 389

Il tema politico-civile 390

Le scelte lessicali e stilistiche 390

L’indeterminatezza del lessico 390

L’armonia formale per comporre il dissidio 390

 focus La metrica del Canzoniere

Di pensier in pensier (CXXIX) 392

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) 393

 LA LETTURA DEL CRITICO Luca Marcozzilegge Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono 394

Page 8: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XII

Indice •

Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III) 396

Movesi il vecchierel canuto et biancho (XVI) 398

 la vita dietro il testo

Solo et pensoso i più deserti campi (XXXV) 400

le parole nel tempo Solitudine – solitario 401

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) 404

 focus Il senhal di Laura 404

la presenza del passato Guido Gozzano,Un’altra risorta 407

Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI)TESTO IN MAPPA 408

Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (CXXVIII) 413

Passa la nave mia colma d’oblio (CLXXXIX) 418

 LA LETTURA DEL CRITICO Loredana Chinese Marta Guerra leggono Passa la navemia colma d’oblio 419

 focus Dante e Petrarca 421

La vita fugge, et non s’arresta una hora(CCLXXII) 422

la presenza del passato Cesare Pavese,Verrà la morte e avrà i tuoi occhi 424

Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (CCCX) 425

Vergine bella, che di sol vestita (CCCLXVI) 428

 nonsoloLETTERATURA

Francesco Petrarca un graphic novel 434

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 436

 verificare le conoscenze 437

 verso l’INVALSI 438

Pier Aldo Rovatti, Siamo diventati analfabeti dellariflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa 438

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

O cameretta che già fosti un porto(Canzoniere, CCXXXIV) 440

 commentare un testo letterario

Benedetto sia ’l giorno, e ’l mese, et l’anno(Canzoniere, LXI) 442

 analizzare e commentare un testo argomentativo

Combattere i segni del tempo? 443

 riflettere su un tema di attualità

Giovani malati di accidia 446

testi in digitaleL’“ozio” letterario (De vita solitaria)

In qual parte del ciel, in quale idea(Canzoniere, CLIX)

l’autore

Giovanni Boccaccio 447

1 La vita 448

I primi anni e il periodo napoletano 448

Alla corte di Roberto d’Angiò 448

Il periodo fiorentino 448

Missioni diplomatiche e attività letteraria 448

Il ritorno a Certaldo e la morte 449

 la vita come un romanzo

Heinrich von Schullern, L’incontro conla principessa Margareta 450

 focus Un autoritratto

La vocazione alla poesia (Genealogiadeorum gentilium) 452

2 Le prime opere 453

La formazione 453

Boccaccio, voce di un nuovo contesto storico 453

Le opere del periodo napoletano 453

La Caccia di Diana: amore sensuale e spirituale 453

Il Filostrato: la figura femminile tra lode

e misoginia 453

Il Filocolo: amore cortese e analisi psicologica 454

Il Teseida: amore e amicizia 454

Le opere del periodo fiorentino 456

Il Ninfale d’Ameto: l’amore come passione

e fonte di civiltà 456

L’Amorosa visione: la precarietà dei beni

terreni e la virtù 456

L’Elegia di Madonna Fiammetta:

l’analisi della psicologia femminile 456

Il Ninfale fiesolano: l’energia vitale dell’amore 457

L’innamoramento di Fiammetta

(Elegia di Madonna Fiammetta) 458

3 Il Decameron 461

I destinatari e la cornice dell’opera 461

I lettori di riferimento

e lo scopo della narrazione 461

La cornice: la fuga dalla peste della

«lieta brigata» 461

Il valore della parola e la funzione del “novellare” 462

Il Proemio: una dichiarazione

di poetica 463

Le fonti tematico-narrative 463

Argomento vario e rappresentazione realistica

del tempo e dello spazio 464

La definizione del pubblico

e l’autodifesa dell’autore 464

La dedica alle donne 464

Page 9: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XIII

• Indice

Le altre indicazioni di poetica: Introduzione

alla Quarta Giornata e Conclusione 464

Le obiezioni morali e la libertà del letterato 465

Il movente narrativo e la struttura 466

La novella-cornice:

le conseguenze del contagio 466

Il percorso di conoscenza 466

le parole nel tempo Peste 466

I componenti della «lieta brigata» 467

Il racconto: la concatenazione dei narratori 468

Percorso ascensionale dal Male al Bene 468

le parole della letteratura tra noi

È una storia boccaccesca 468

 focus La forma narrativa del Decameron 469

I nuclei tematici 470

Fortuna 470

le parole nel tempo Fortuna – destino – caso 470

Natura e Amore 471

Ingegno 471

Virtù e concezione morale laica 471

le parole nel tempo Erotismo 471

La figura femminile 472

La peste di Firenze 473

la presenza del passato

Alessandro Manzoni, La peste a Milano 482

 nonsoloLETTERATURA

La peste in Io sono leggenda 484

Ser Ciappelletto 486

 la vita dietro il testo

Andreuccio da Perugia 501

 focus Andreuccio da Perugia e i riti di iniziazione

Eva Cantarella, La struttura dei ritidi passaggio (La cultura della storia) 514

Lisabetta da Messina 515

 LA LETTURA DEL CRITICO Guido Davico Boninolegge Lisabetta da Messina 519

Nastagio degli Onesti 521

Federigo degli Alberighi TESTO IN MAPPA 531

le parole nel tempo Massaio – masserizia –massaia 537

Calandrino e l’elitropia 542

le parole nel tempo Beffa – burla 543

 focus Il paese della Cuccagna 552

Le risposte argute del maestro Albertoda Bologna e di madonna Oretta 554

 LA LETTURA DEL CRITICO Francesco Tateo leggeLe risposte argute di maestro Albertoe di madonna Oretta 558

Aldo Busi, La storia di Griselda(Il Decamerone di Giovanni Boccaccio) 560

4 Le ultime opere della maturità 568

Il Corbaccio 568

Moralismo e misoginia 568

 focus Corbaccio

I tormenti d’amore 569

Le opere erudite e lo studio

dei classici 571

Il Buccolicum carmen in versi 571

Il trattato mitologico: la Genealogia

deorum gentilium 571

I cataloghi in latino 571

Il Trattatello in laude di Dante

e le Letture 572

Le Rime 573

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 574

 verificare le conoscenze 575

 verso l’INVALSI 576

Claudio Giunta, Un Paradiso per il Decameron

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

Chichibio cuoco (Decameron) 578

 commentare un testo letterario

Cisti fornaio (Decameron) 582

 analizzare e commentare un testo argomentativo

La beffa: simulazione e rischio 586

 compito di realtà

Adattamento teatrale di una novelladi Giovanni Boccaccio 588

Mostra sui luoghi della letteratura medioevale 590

testi in digitaleL’innamoramento di Florio e Biancifiore (Filocolo)

L’autodifesa: Le Muse son donne (Decameron)

La dedica alle donne e i piacevoli ragionamenti(Decameron)

Frate Cipolla (Decameron)

Conclusione dell’autore (Decameron)

Dario Fo, Ser Cepparello

Piero Chiara, Le avventure di Andreuccio a Napoli

Page 10: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XIV

IL QUATTROCENTOE IL CINQUECENTO

il contesto 592

1 Storia e società 594

L’Italia degli Stati regionali 594

Le guerre tra Venezia e Milano 594

La Firenze dei Medici e la politica di equilibrio 594

Il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa 595

L’Europa degli Stati nazionali 596

Il ruolo centrale della Francia 596

L’Inghilterra e la nascita della Chiesa anglicana 596

La Spagna unita alla scoperta

del Nuovo Mondo 596

L’ascesa degli Asburgo in Germania 596

Le guerre in Italia tra Francia

e Spagna 597

Le invasioni straniere e le guerre

di Francesco I e Carlo V 597

La Germania e la nascita della Chiesa luterana:

scontro tra Impero e principi 598

L’Italia nella seconda metà

del Cinquecento 599

L’Italia spagnola e gli Stati indipendenti 599

Verso il declino economico 599

La Controriforma cattolica 600

La nuova organizzazione della Chiesa 600

La Compagnia di Gesù 600

L’Europa di Filippo II 601

La politica di supremazia 601

 nonsoloLETTERATURA

Medici, signori di Firenze 602

2 Idee e cultura 604

I mutamenti culturali 604

Umanesimo e Rinascimento 604

Il ritorno ai classici e l’uomo al centro del cosmo 604

La nascita delle biblioteche 605

 focus I libri da Gutenberg a Manuzio 605

L’invenzione della stampa a caratteri mobili 606

L’Umanesimo civile e l’Umanesimo

signorile 606

Dalla vita attiva all’otium del cortigiano 606

La Riforma protestante 608

La dottrina luterana 608

Il Calvinismo 608

La Restaurazione cattolica 609

I caratteri della Controriforma 609

Il ruolo dei gesuiti 609

Il controllo sulla cultura 609

Gli intellettuali nell’età della Controriforma 610

Il Classicismo e le accademie 611

La promozione e la diffusione della cultura 611

 focus L’arte a processo 611

Il Manierismo 612

L’arte del Manierismo: nostalgia e incertezza 612

La ricercatezza stilistica del Manierismo 612

 focus Accademia, luogo di culturae di condivisione del sapere 614

La questione della lingua 615

Il bilinguismo: latino e volgare 615

I dibattiti sulla lingua e l’affermazione

del volgare letterario 615

L’Accademia della Crusca 615

 focus Prose della volgar lingua

Pietro Bembo, L’impiego della linguadei classici (Prose della volgar lingua) 616

Page 11: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XV

• Indice

3 Dal contesto al testo:il Petrarchismo el’Antipetrarchismo 618

I petrarchisti 618

Petrarca, un modello da imitare 618

Il canone lirico 618

L’influenza del platonismo 618

La poesia tra mondanità e moda 619

Gli esponenti principali 619

una finestra sull’autore Gaspara Stampa,Voi ch’ascoltate in queste meste rime 621

Gli antipetrarchisti 622

Pietro Bembo, Crin d’oro crespo (Rime) 623

l’autore e l’opera Pietro Bembo 624

Michelangelo Buonarroti, O notte,o dolce tempo (Rime) 626

l’autore e l’opera Michelangelo Buonarroti 627

Francesco Berni, Chiome d’argento fino,irte e attorte (Rime) 629

l’autore e l’opera Francesco Berni 629

4 Dal contesto al testo:Francesco Guicciardini 632

La vita 632

Le opere 632

La produzione storiografica 632

La critica a Machiavelli 632

I Ricordi 633

le parole nel tempo Storia 633

La Storia d’Italia 634

le parole nel tempo Discrezione – riservatezza –tatto 634

La discrezione, il particolare e l’esperienza(Ricordi) 635

La Fortuna (Ricordi) 638

La religione (Ricordi) 640

 verificare le conoscenze 642

 verso l’esame analizzare e commentare un testo argomentativo

Il carattere costante degli italiani 643

testi in digitaleAngelo Poliziano, Il dibattito sull’imitazione

Giovanni Della Casa, O sonno, o de la queta, umida,ombrosa

il tema

La centralità dell’uomo 645

1 La riscoperta dell’uomo 646

Una nuova visione del mondo

e della vita 646

Dal teocentrismo all’antropocentrismo 646

Umanesimo e Rinascimento 646

La riscoperta delle opere degli antichi 647

 focus La nascita della filologia 647

2 La dignità dell’uomo nellatrattatistica rinascimentale 648

L’affermazione della trattatistica 648

Le forme del trattato 648

I temi principali 649

I trattati politici 649

I trattati filosofici 649

I trattati filologici e linguistici 649

I trattati pedagogici 650

I trattati sul comportamento e sull’amore 650

le parole nel tempo Educazione 650

La trattatistica in Europa 651

una finestra sull’autore

Baldassarre Castiglione, Il perfetto cortigiano 652

Pico della Mirandola, Dignità dell’uomo(De hominis dignitate) 653

l’autore e l’opera Giovanni Pico della Mirandola 653

Leon Battista Alberti, L’educazionedell’uomo universale (Della famiglia) 657

l’autore e l’opera Leon Battista Alberti 658

3 Materialismo e visione laica neipoemi epico-cavallereschi 660

Una visione terrena dell’esistenza 660

le parole nel tempo Materialismo 660

L’irriverente epica materialista del Morgante 661

L’Orlando di Boiardo e Ariosto: modello ideale

dell’uomo rinascimentale 662

La parodia antieroica e anticlassicista

del Baldus di Folengo 663

Luigi Pulci, Morgante e Margutte in osteria(Morgante) 665

l’autore e l’opera Luigi Pulci 666

Luigi Pulci, Roncisvalle (Morgante) 669

Matteo Maria Boiardo, Angelica alla cortedi Francia (Orlando innamorato) 673

l’autore e l’opera Matteo Maria Boiardo 677

Matteo Maria Boiardo, Le fontane dell’odioe dell’amore (Orlando innamorato) 679

Page 12: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XVI

Indice •

Teofilo Folengo, L’invocazione alle Muse(Baldus) 684

l’autore e l’opera Teofilo Folengo 685

4 Piaceri e fragilità umananella lirica 687

Edonismo e precarietà 687

Gioiosa sensualità e fugacità del tempo

nelle Canzone carnascialesche

di Lorenzo de’ Medici 687

Giovinezza e malinconia nelle Rime di Poliziano 688

Cortigianeria ed esaltazione dell’amore

nelle Stanze di Poliziano 688

Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco 689

le parole della letteratura tra noi

Quant’è bella giovinezza 689

l’autore e l’opera Lorenzo de’ Medici 690

 focus I mecenati e le corti signorili 693

Angelo Poliziano, La ballata delle rose (Rime) 694

l’autore e l’opera Angelo Poliziano 694

la presenza del passato Attilio Bertolucci,La rosa bianca 696

Angelo Poliziano, L’incontro di Iulio con Simonetta(Stanze per la giostra di Giuliano de’ Medici) 697

 focus Il neoplatonismo rinascimentale 700

5 Valori e ideali dell’uomo“nuovo” nelle utopie narrative 701

La narrativa nell’Umanesimo

e nel Rinascimento 701

La società comunistica e tollerante di Utopia 701

 focus Il romanzo picaresco

Anonimo, Lazarillo de Tormes 702

L’uomo libero e tollerante di Rabelais 703

Tommaso Moro, Religioni e tolleranzanell’isola di Utopia (Utopia) 704

l’autore e l’opera Tommaso Moro 704

le parole della letteratura tra noi

È un’utopia 705

 nonsoloLETTERATURA

Il mito dell’utopia 708

François Rabelais, L’utopia di Thélème(Gargantua e Pantagruele) 710

l’autore e l’opera François Rabelais 711

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 715

 verificare le conoscenze 717

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

Matteo Maria Boiardo, Proemio(Orlando innamorato) 718

 commentare un testo letterario

Erasmo da Rotterdam, La follia funesta e la follia bene-fica (Elogio della follia) 720

l’autore e l’opera Erasmo da Rotterdam 721

 analizzare e commentare un testo argomentativo

Edonismi di ieri e di oggi 723

 riflettere su un tema di attualità

Intelligenza umana e intelligenza artificiale 726

 costruire percorsi pluridisciplinari

L’uomo misura del mondo 727

cittadinanza attiva I diritti umani 730

testi in digitaleJacopo Sannazaro, Il paesaggio dell’Arcadia:Selvaggio ed Ergasto

Lorenzo de’ Medici, A Cerchi chi vuol le pompee gli altri onori

Matteo Bandello, Giulia da Gazuolo

Page 13: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XVII

• Indice

l’autore

Niccolò Machiavelli 731

1 La vita 732

La formazione e l’attività politica 732

Gli anni della politica attiva 732

le parole nel tempo Politica 732

Il confino e il rientro a Firenze 733

L’isolamento di San Casciano

e l’attività di scrittore 733

 focus L’esilio a San Casciano

La lettera a Vettori 734

L’avvicinamento ai Medici 736

le parole nel tempo Diplomazia – diplomatico 736

 la vita come un romanzo

Manuel Vázquez Montalbán, Una sconfittae una cattiva notizia 737

2 Le idee e la poetica 740

Una politica laica: autonomia morale

e rifiuto del dogmatismo 740

La politica liberata da teologia e morale 740

le parole della letteratura tra noi

È machiavellico 740

La politica come una scienza 741

L’influenza dell’Umanesimo 741

Centralità dell’uomo e amore per i classici 741

Il pessimismo sulla natura umana

e sulla Storia 742

La malvagità: una costante della natura umana 742

Virtù e Fortuna 743

3 Il Principe 744

Stesura e finalità del trattato 744

La composizione 744

La dedica e lo scopo 744

Un’opera innovativa e rigorosa 744

La rottura con la trattatistica politica 745

La scientificità del metodo di indagine 745

La struttura 745

Le varie specie di principati (capitoli I-XI) 746

La questione delle milizie (capitoli XII-XIV) 746

I rapporti con i sudditi e con gli amici

(capitoli XV-XXIII) 746

Fortuna e virtù (capitoli XXIV-XXVI) 747

 la vita dietro il testo La dedica 748

I diversi tipi di principato e come conquistarli(capitolo I) 752

La conquista dei principati con propriearmi e virtù (capitolo VI) TESTO IN MAPPA 755

 focus La «malignità di Fortuna»: Cesare Borgia 763

Il principato civile (capitolo IX) 764

cittadinanza attiva Le forme contemporaneedi Stato repubblicano 765

 LA LETTURA DEL CRITICO Francesco Bausilegge Il principato civile 766

I comportamenti del principe con i sudditie con gli amici (capitolo XV) 768

 LA LETTURA DEL CRITICO Ugo Dotti leggeil capitolo XV del Principe 770

L’agire politico e la simulazione (capitolo XVIII) 773

le parole della letteratura tra noi

Il fine giustifica i mezzi 774

 nonsoloLETTERATURA

Watchmen: il fine giustifica i mezzi? 778

Il potere della Fortuna e lo scontrocon la virtù (capitolo XXV) 780

4 I trattati, le opere letterariee l’Epistolario 786

Una vasta ed eterogenea produzione 786

Le opere storico-politiche 786

I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio 787

Le opere letterarie 787

Belfagor arcidiavolo: una novella misogina 787

Le opere teatrali e la Mandragola 788

Il trattato linguistico e l’Epistolario 789

Il Prologo della Mandragola (Mandragola) 790

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 792

 verificare le conoscenze 793

 verso l’INVALSI 794

Stefano Massini, Ma quanto Machiavellic’è nel populismo 3.0 794

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

L’esortazione a liberare l’Italia (Il Principe) 796

 commentare un testo letterario

Le qualità del sistema repubblicano (Discorsi sopra laprima Deca di Tito Livio, libro I) 800

 analizzare e commentare un testo argomentativo

Il rapporto tra politica e morale 803

 riflettere su un tema di attualità

La passione politica 806

testi in digitaleMichele di Lando e il tumulto dei Ciompi(Istorie fiorentine)

Verità effettuale, virtù, fortuna (Mandragola)

Page 14: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XVIII

Indice •

l’autore

Ludovico Ariosto 807

1 La vita 808

La formazione culturale 808

La giovinezza e le prime opere letterarie 808

Il periodo al servizio di Ippolito d’Este 808

La maturità artistica 808

Gli anni in Garfagnana 809

Il ritorno a Ferrara 809

 la vita come un romanzo

Maria Bellonci, Un incontro con Isabella d’Este 810

2 L’Orlando furioso 813

La struttura e i temi del poema 813

La stesura e le edizioni del poema 813

I tre filoni tematici 813

le parole nel tempo Encomiastico – encomio 813

La centralità del tema della follia 814

Varietà di generi e fonti 815

Creativa imitazione dei classici

e mescolanza dei generi 815

Le fonti dell’Orlando furioso 815

le parole nel tempo Follia 815

La concezione rinascimentale

della vita 817

La quête illusoria e inappagata 817

le parole nel tempo Inchiesta 817

Lo spazio e il tempo 818

Virtù e Fortuna 818

I personaggi 819

Le caratterizzazioni dei personaggi tipo 819

Le tecniche narrative 820

L’entrelacement e la sospensione del racconto 820

Unità e armonia compositiva 821

L’ironia e la fantasia 821

le parole nel tempo Ironia 821

La struttura narrativa dell’ottava 822

 focus Le caratteristiche dell’ottava di Ariosto

Italo Calvino, Un’ottava “errante” 823

Proemio (canto I) TESTO IN MAPPA 825

La fuga di Angelica (canto I) 829

 LA LETTURA DEL CRITICO Gianni Celati leggeil canto I dell’Orlando furioso 839

Il duello tra Atlante e Bradamante (canto IV) 841

Il castello di Atlante (canto XII) 849

la presenza del passato Jorge Luis Borges,La casa di Asterione 855

 focus L’evoluzione del labirinto

Umberto Eco, Dal labirinto “unicursale”al labirinto a rete 857

Cloridano e Medoro (canto XVIII) 859

La pazzia di Orlando (canto XXIII) 863

la presenza del passato Italo Calvino,La carta del matto 873

Astolfo sulla Luna (canto XXXIV) 875

 nonsoloLETTERATURA

Dylan Dog alle prese con un ippogrifo 882

3 Le Rime, il teatro e le Satire 884

Le Rime 884

Le opere teatrali 884

Le Satire 885

 la vita dietro il testo

L’intellettuale e la corte (Satire, III) 886

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 890

 verificare le conoscenze 891

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

Alcina seduce Ruggiero(Orlando furioso, canto VII) 892

 commentare un testo letterario

L’archibugio (Orlando furioso, canto XI) 895

 analizzare e commentare un testo argomentativo

Mentire a se stessi 897

Page 15: IL MEDIOEVO - Zanichelli

XIX

• Indice

l’autore

Torquato Tasso 899

1 La vita 900

La formazione culturale 900

L’infanzia e i primi studi 900

Il soggiorno alla corte degli Este 900

La pazzia e gli ultimi anni 901

La reclusione a Sant’Anna 901

Gli ultimi anni a Roma 901

 la vita come un romanzo

Charles Baudelaire, Su Il Tasso in prigionedi Eugène Delacroix 902

2 La Gerusalemme liberata 903

Un poema di tutta una vita 903

Poema epico e argomento cristiano 903

La poetica, l’ideologia e i temi 904

Modelli classici e adesione alla Controriforma 904

Tensione all’unità e «meraviglioso cristiano» 904

I temi: la religione, l’eroismo e l’amore 904

 focus La Storia come materia del poema epico

Storia o invenzione? (Discorsidell’arte poetica) 906

Il sistema dei personaggi 908

L’opposizione tra cristiani e pagani 908

Lo stile 909

focus Varietà nell’unità

La tensione all’unità (Discorsidell’arte poetica) 910

Dalla Gerusalemme liberata alla

Gerusalemme conquistata 911

nonsoloLETTERATURA

Il mito inestinguibile delle crociate 912

Proemio (canto I) TESTO IN MAPPA 914

 focus Proemi a confronto 918

La fuga di Erminia tra i pastori (canto VII) 919

cittadinanza attiva La parità di generenella Costituzione italiana 923

La morte di Clorinda (canto XII) 925

3 I poemi epici, le Rime,il teatro e le opere di prosa 933

I poemi 933

Il Rinaldo 933

Le sette giornate del mondo creato 933

Le Rime 933

Un nuovo modello lirico 933

Lo stile e le forme metriche 934

Il teatro 934

La prosa 934

I Discorsi dell’arte poetica 934

I Dialoghi e le Lettere 935

Qual rugiada o qual pianto (Rime) 936

 LA LETTURA DEL CRITICO Walter Siti leggeQual rugiada o qual pianto 936

Se piace, è lecito (Aminta) 939

IL PUNTO SUI NUCLEI FONDAMENTALI 942

 verificare le conoscenze 943

 verso l’esamecomprendere e analizzare un testo letterario

Armida e Rinaldo (Gerusalemme liberata,canto XVI) 944

 commentare un testo letterario

Ecco mormorar l’onde (Rime) 948

Glossario 950Indice dei nomi 957Indice delle enciclopedie 961Fonti delle citazioni 961Crediti 962