Il malato immaginario

7

Click here to load reader

description

Rappresentazione dell'opera teatrale di Molière a cura di Alessia ed Elena.

Transcript of Il malato immaginario

Page 1: Il malato immaginario

Jean-BatistePoquelin

in arte Molière

Il malato immaginario

Albanese Alessia Anastasi Elena

Page 2: Il malato immaginario

Personaggi

Argante: personaggio principale affetto da ipocondria.

• Belinda: moglie di Argantepoco esemplare.

Luigina e Angelica: figlie di Argante e Belinda

• Beraldo: fratello di Arganteapprensivo e convincente

Tonina: serva astuta di Argante

• Dott. Diarroicus e Dott. Purgoni: medici approfittatori

Tommaso Diarroicus: figlio del Dott. Diarroicus e promesso sposo di Angelica

• Cleante: amante di Angelica

Page 3: Il malato immaginario

La figura del servo è ancora una volta ripresa nel genere della commedia.

Egli ha un ruolo fondamentale nella rappresentazione in quanto è colui che scopre per primo gli intrighi e i reali obbiettivi “dell’antagonista” della storia.

In questa foto si può ben notare come la serva, furba e perspicace, tenti invano di convincere il suo padrone che i due medici lo stanno ingannando.

La figura del servo ci riporta a Plauto che fu tra i primi ad utilizzare l’astuzia della povera gente nelle sue commedie (es. Stafila nell’opera Aulularia)

Page 4: Il malato immaginario

Metateatrando• Anche il teatro di Molière

diventa meta-teatro perché il malato interpreta un personaggio eternamente afflitto dal morbo.

• Recita questa parte per convincere i familiari a chiamare i dottori. Secondo Belardo però i medici «Sanno per lo più delle squisitezze letterarie, sanno parlare un buon latino, sanno dire il nome greco di tutte le malattie, definirle e classificarle; ma quanto a guarirle, non sanno proprio un bel niente...»

• Un secondo meta-teatro si ha nella parte finale della rappresentazione quando un gruppo di attori vestiti da medici e da chirurghi inscena, in latino, una cerimonia di conferimento per burla del titolo di medico.

Page 5: Il malato immaginario

CuriositàLe MaladeImaginaire

• La prima rappresentazione è stata messa in scena a Parigi al Palais-Royal il 10 Febbraio 1673.

• L’opera di Pasquale De Cristofaro, protagonista e regista della stessa, è stata accompagnata dalle musiche di Marc-AntoineCharpentierriscuotendo un notevole successo sia nei teatri pubblici sia in quelli europei.

Da Parigi a Napoli

• Nel 1989 il noto Peppino De Filippo è attore principale e regista de “Il malato immaginario”, riproduce quest’opera di Molière nel teatro napoletano.

• In scena è accompagnato dall’attrice Angela Luce nel ruolo della serva Tonina.

Vedi

Page 6: Il malato immaginario

Molière al passo con i tempi

Anno: 1979 Regista: Tonino CerviMusiche: Piero PiccioniAttori: Alberto Sordi, Christian De Sica, Laura Antonelli

Dr. House vs L’ ipocondriaco

Page 7: Il malato immaginario

Ipocondria

Si definisce dunque un paziente "ipocondriaco" quando continua a male interpretare alcune sensazioni corporee, e ciò nonostante abbia ricevuto rassicurazioni mediche valide e ben fondate e nonostante abbia le capacità intellettive per poter trovare adeguate rassicurazioni in tali informazioni.

• "Ipocondria"è un termine che ha origini antiche: la prima descrizione risale ad Ippocrate (V sec. a.C.) che parla del “male degli ipocondri”, responsabile di un disordine delle funzioni digestive, ma anche di sofferenza psicologica, che cagiona melanconia con paura di morire. Il termine deriva dalla denominazione greca della zona superiore dell'addome - gli ipocondri "sotto le coste" - cioè la sede del fatidico "mal di pancia“. Ad oggi il termine “ipocondria” sta comunemente ad indicare dalla più semplice paura di ammalarsi fino al terrore di aver contratto o sviluppato malattie gravissime, invalidanti o mortali.