IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE - lastrada-derweg.org · Il Dipartimento di Salute Mentale • 4...

26
IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all’invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013

Transcript of IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE - lastrada-derweg.org · Il Dipartimento di Salute Mentale • 4...

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all’invio in OPG

a cura di Renata Bracco

Bolzano, 30 novembre 2013

Il territorio del DSM di ASS1

Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.717 Monrupino 890 Muggia 13.410 San Dorligo 5.913 Sgonico 2.091 Trieste 205.535

236.556 abitanti

Il Dipartimento di Salute Mentale

• 4 Centri di Salute Mentale

24 h x 7 gg x 60.000 ab. in media

26 p.l. territoriali

• 1 Clinica Psichiatrica Universitaria

• 1 Servizio Abilitazione e Residenze

– abitare assistito

– formazione

– inserimento lavorativo

– metodologia budget di salute

– cooperative sociali

• 1 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura con 6 p.l. presso l’Ospedale generale

DSM e carcere 4/23

Direzione DSM ASS1/rb

Servizi di Salute Mentale - Trieste: 4 CSM 24 ore 1/60.000 abitanti

- Media nazionale 1/84.000 abitanti

Strutture Residenziali

(p.l. /10.000 ab.)

- Trieste:

7 residenze 53 p.l. 2,2

- Media nazionale 2,8

DSM e carcere 5/23

Direzione DSM ASS1/rb

Criteri e principi della pratica territoriale

• Responsabilità sulla salute mentale dell'area territoriale

• Presenza attiva del Servizio e mobilità verso la domanda

• Accessibilità (e modello di riconoscimento)

Continuità terapeutica

• Centralità della crisi nel servizio territoriale

• Globalità/integrazione

• Lavoro d’èquipe

• Approccio di sistema, alla vita intera

DSM e carcere 6/23

Direzione DSM ASS1/rb

Funzioni, attività, programmi del DSM (1)

• Riconoscimento e gestione della crisi nel Centro di Salute Mentale sulle 24 ore

• Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati

• Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza

• In/formazione per i familiari

DSM e carcere 7/23

Direzione DSM ASS1/rb

Funzioni, attività, programmi del DSM (2)

• Promozione di attività di auto aiuto

• Facilitazione percorsi dell’associazionismo

• Attività ricreative e ludiche

• Attività di formazione di base, professionale e di impresa sociale. Inserimento lavorativo

• Lavoro in carcere

• Integrazione con Distretti Sanitari

DSM e carcere 8/23

Direzione DSM ASS1/rb

Funzioni, attività, programmi del DSM (3)

• Coinvolgimento medico di famiglia (Tutor di salute)

• Prevenzione del disagio legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia)

• Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale)

• Differenze di genere e salute mentale

• Rapporti con le agenzie culturali della città

DSM e carcere 9/23

Direzione DSM ASS1/rb

Alcuni dati 2012

5.045 persone in contatto con il DSM, 4.300 con i CSM.

2/3 sono donne.

Quasi il 50% con disturbo grave (F2, F3,F6)

26 persone in TSO (11/ 100.000 abitanti adulti) attuati nei CSM 24 h e nel SPDC)

Porte aperte ovunque e non uso di alcuna contenzione fisica, né ESK.

176 utenti in borsa di lavoro di cui il 12% assunti.

Non vi sono cittadini di Trieste in OPG.

Le cooperative sociali impiegano circa 600 persone svantaggiate, di cui il 30% soffrono di psicosi.

DSM e carcere 10/23

Direzione DSM ASS1/rb

DSM – Trend storico del personale 2009 -2012

Profili professionali 2009 2010 2011 2012

Medici psichiatri 28 25 25 24

Psicologi 9 9 9 8

Dirigente Infermieristica - 1 1 1

Coordinamento infermieristico 9 9 7 7

Personale infermieristico 121 110 110 109

Personale tecnico della riabilitazione 9 9 9 9

Educatore professionale 1 1 1 1

Assistenti sociali 9 9 9 8

OTA - OSS 28 29 29 28

Personale amministrativo 11 11 12 12

Personale in servizio al 31 dicembre 225 213 212 207

Calo % 2012 verso 2009 100% 95% 94% 92%

DSM e carcere 11/23

Direzione DSM ASS1/rb

DSM – Trend storico del bilancio DSM 2010 - 2012

2010 % 2011 % 2012 %

Personale 10.120.641€ 53% 11.158.171€ 59% 10.313.388€ 55%

Farmaci 1.036.989€ 5% 1.077.500€ 6% 1.082.762€ 6%

Servizi generali 4.166.261€ 22% 2.920.854€ 16% 3.506.499€ 19%

Attività extra cliniche 670.000€ 4% 956.803€ 5% 669.283€ 4%

Budget di salute 2.940.000€ 16% 2.645.363€ 14% 3.221.582€ 17%

DSM - Bilancio 18.933.891€ 100% 18.758.691€ 100% 18.793.514€ 100%

Costo procapite pe ri servizi di salute mentale 78,91€ 78,22€ 78,47€

ASS1 - Bilancio d'esercizio 415.954.036€ 424.051.792€ 428.218.691€

Costo procapite per la sanità territoriale 1.734€ 1.768€ 1.788€

Costo DSM / Costo ASS 1 4,55% 4,42% 4,39%

Residenti in Provincia di Trieste 239.929 239.818 239.486

DSM e carcere 12/23

Direzione DSM ASS1/rb

Il programma di intervento in carcere

Il servizio, istituito nel lontano 1979, svolge attività di prevenzione e cura del disagio psichico nel corso della detenzione.

E’ rivolto a:

- persone carcerate e già in contatto con i servizi di salute mentale,

- persone carcerate che richiedano o per le quali viene richiesta una consulenza psichiatrica

DSM e carcere 13/23

Direzione DSM ASS1/rb

Integrazione

Si avvale della collaborazione con diversi servizi sociosanitari e assistenziali (servizio sociale adulti, servizi per i minori, servizi sociali del Comune di Trieste) e associazioni di volontariato.

L’attività di riabilitazione e reinserimento sociale coinvolge, oltre agli operatori del DSM anche il Consorzio delle cooperative sociali e il Dipartimento delle Dipendenze, che svolge un suo specifico programma d’intervento in carcere.

DSM e carcere 14/23

Direzione DSM ASS1/rb

Personale dedicato

Annualmente l’ASS1 e la direzione della Casa Circondariale aggiornano la convenzione che definisce: - modalità dell'intervento nel carcere, - elenco del personale autorizzato all’intervento all’interno della casa circondariale. Il personale individuato (31) proviene dai 4 CSM e dal SPDC, 5 figure provengono dalla Direzione DSM. L’equipe è multi professionale: psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, personale amministrativo.

DSM e carcere 15/23

Direzione DSM ASS1/rb

Finalità del lavoro in carcere (1)

• garantire la continuità terapeutica per persone detenute già in carico ai servizi di salute mentale,

• favorire l’applicazione di misure alternative alla carcerazione (semilibertà, affidamento, lavoro esterno),

• evitare l’invio all’ospedale psichiatrico giudiziario (OPG).

DSM e carcere 16/23

Direzione DSM ASS1/rb

Finalità del lavoro in carcere (2)

L’azione del DSM non è limitata alla sola prestazione specialistica o di consulenza, ma è rivolta a rispondere ai bisogni espressi dai detenuti portatori di disagio o disturbo mentale quali:

- interventi sulla situazione ambientale detentiva, cercando di coinvolgere nel processo terapeutico l’organizzazione carceraria e giudiziaria;

- aiuto nel provvedere all’assistenza legale.

DSM e carcere 17/23

Direzione DSM ASS1/rb

Disegno dell’intervento in carcere

Convenzione/Gruppo di lavoro carcere

Attività di valutazione

Presa e ri-presa in carico della persona carcerata

Attività di diagnosi, cura, riabilitazione e reinserimento sociale

DSM e carcere 18/23

Direzione DSM ASS1/rb

47 4334 30 27

116107

199186

204

0

50

100

150

200

250

2009 2010 2011 2012 2013

Persone carcerate Interventi

Persone valutate in carcere ed interventi Serie storica 2009 -2013

DSM e carcere 19/23

Direzione DSM ASS1/rb

Distribuzione di genere delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

7

14 14

65

40

29

20

2422

0

10

20

30

40

2009 2010 2011 2012 2013

Donne Uomini

DSM e carcere 20/23

Direzione DSM ASS1/rb

Cittadinanza delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

97

8

32

36

2627

25

38

0

10

20

30

40

2009 2010 2011 2012 2013

Persone straniere Persone italiane

DSM e carcere 21/23

Direzione DSM ASS1/rb

Prevalenza ed incidenza delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

19

10

7

32

28

33

27 2725

0

10

20

30

40

2009 2010 2011 2012 2013

Persona presa in carico in carcere Persona già nota

DSM e carcere 22/23

Direzione DSM ASS1/rb

Inquadramento diagnostico delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

3 3 3

2 2

12

11

9

5

8

5

2

3

2 2

11

10

11

6 6

16

17

8

15

9

0

5

10

15

20

2009 2010 2011 2012 2013

In attesa di valutazione F20-F29 F30-F39 F60-F69 Altre diagnosi

DSM e carcere 23/23

Direzione DSM ASS1/rb

Distribuzione per fasce d’età delle persone valutate in carcere Serie storica 2009 -2013

5

7

3

2

18 18

12

10

6

8

6

8 8

11

4

6

5

4 4

8

5

4 4

5

4

1

2 2

1

0

5

10

15

20

2009 2010 2011 2012 2013

> 18 < 25 > 26 < 35 > 36 < 45 > 46 < 55 > 56 < 65 > 66 < 75

DSM e carcere 24/23

Direzione DSM ASS1/rb

Interventi in carcere per profilo professionale Serie storica 2009 -2013

57

45

6669

48

25

7

52

40

71

31

50

79

65

78

35

2

12

7

-

20

40

60

80

100

2009 2010 2011 2012 2013

Psichiatra Psicologo/a Personale infermieristico Altro personale

DSM e carcere 25/23

Direzione DSM ASS1/rb

Costo del personale che interviene in carcere Serie storica 2009 -2013

12.279 €

10.148 €

19.841 €18.824 €

22.416 €

- €

5.000 €

10.000 €

15.000 €

20.000 €

25.000 €

2009 2010 2011 2012 2013

Il costo degli interventi è stato quantificato sommando: il costo orario dell’intervento della singola figura professionale, (se presenti in tre, un numero equivalente di quote orarie di 60 minuti cadauno); una quota aggiuntiva del 60% per lo spostamento dal Centro di Salute Mentale, un’ulteriore quota del 25%per l’attività di regia complessiva.

DSM e carcere 26/23

Direzione DSM ASS1/rb

Risultati

Negli ultimi dieci anni nessun residente in provincia di Trieste è stato inviato in in OPG.

La presenza dell’equipe dedicata all’intervento di prevenzione in carcere sembra ridurre gli invii.

La proiezione territoriale del CSM influenza l’esito dei percorsi nelle istituzioni asilari.