IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di...

7

Transcript of IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di...

Page 1: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.
Page 2: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.

IL GOVERNO

Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento. E’ titolare del potere esecutivo e svolge sia una attività di governo, sia un’attività amministrativa in senso stretto. la sua attività è diretta a realizzare un determinato programma politico; l’attività amministrativa in senso stretto, invece, è diretta a soddisfare concretamente i bisogni pubblici e dare esecuzioni alle leggi.

Page 3: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.

IL GOVERNO• Il Governo è un organo costituzionale complesso, composto

a sua volta da altri organi dotati di autonomia e di specifiche funzioni, ma che ne rappresentano gli elementi essenziali ed indispensabili.

CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTRI

VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ;

I MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO ;

I SOTTOSEGRETARI ;

I COMMISSARI STRAORDINARI .

Page 4: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.

IL GOVERNO

Il CONSIGLIO DEI MINISTRI è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri, dal Consiglio dei ministri e dai singoli ministri , che stabilisce l’indirizzo politico e garantisce l’unità dell’azione del Governo.

Il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI dirige la politica generale del Governo e promuove e coordina l’attività dei singoli ministri (rispetto ai quali ha un ruolo di superiorità dal punto di vista politico ma non dal punto di vista giuridico).

I MINISTRI partecipano alle deliberazioni del consiglio dei ministri e dirigono il ministero cui sono preposti.

Page 5: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.

IL GOVERNOLa Carta costituzionale disciplina la formazione

del Governo con una formula semplice e concisa: "Il Presidente della Repubblica nomina

il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri". Stando a tale formula sembrerebbe che la formazione del Governo non sia frutto di un vero e proprio procedimento. Invece, nella prassi, la sua

formazione si compie mediante un complesso ed articolato processo, nel quale si può

distinguere la fase delle consultazioni (fase preparatoria), da quella dell'incarico, fino a quella che caratterizza la nomina; a queste potrebbe aggiungersene una ulteriore che si

risolve nell'effettuazione del giuramento prescritto dall'art. 93 e della fiducia dei due

rami del Parlamento.

Page 6: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.

IL GOVERNO1. Il Presidente svolge le CONSULTAZIONI, per

prassi costituzionale, per individuare il potenziale Presidente del Consiglio in grado di formare un governo che possa ottenere la fiducia dalla maggioranza del Parlamento.

2. Il conferimento dell'incarico può essere preceduto da un MANDATO ESPLORATIVO che si rende necessario quando le consultazioni non abbiano dato indicazioni significative. Al di fuori di questa ipotesi, il Presidente conferisce l'incarico direttamente alla personalità che può costituire un governo ed ottenere la fiducia dal Parlamento.

3. L'incaricato, che di norma accetta con RISERVA, dopo un breve giro di consultazioni, si reca nuovamente dal capo dello Stato per sciogliere, positivamente o negativamente, la riserva.

Page 7: IL GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in.

IL GOVERNO

“ Giuro di essere fedele alla

Repubblica, di osservarne

lealmente la Costituzione e le

leggi e di esercitare le mie funzioni nell'interesse

esclusivo della nazione !

Prima di assumere le funzioni, il Presidente del Consiglio e i Ministri devono prestare giuramento. Entro dieci giorni dal decreto di nomina, il Governo è tenuto a presentarsi davanti a ciascuna Camera per ottenere il VOTO DI FIDUCIA.