Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf ·...

25
101 ANTIPOLITICA 1 A. Mortara (a cura di), Protagonisti dell’intervento pubblico in economia, Ciriec, Fran- co Angeli, Milano 1984; G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione, Einaudi, Torino 1986. Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia del Novecento di Lea D’Antone 1. Tecnocrazie antipolitiche? Si possono individuare nella storia politica italiana di lungo perio- do esperienze o ideologie tecnocratiche indifferenti quando non ostili alla rappresentanza parlamentare, alla democrazia e ai partiti politici, in nome della superiorità di un criterio manageriale di governo fonda- to sulle competenze e sulla loro esclusiva capacità di rappresentare adeguatamente interessi generali? In poche parole, si è mai manifesta- to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni in nome di un modello tecnocratico di stampo antipolitico? Di tecnocrazie emergenti nella storia italiana si è parlato in molti casi. Il primo rilevante progetto tecnocratico è stato individuato nell’attività di modernizzazione dell’economia svolta in età giolittiana da Francesco Saverio Nitti e Alberto Beneduce utilizzando come leva principale per la crescita delle imprese private proprio l’azione pubbli- ca 1 . Ma due sono le esperienze, peraltro ben diverse tra loro, che più propriamente potrebbero essere, e sono state evocate, come episodi di governo tecnocratico effettivamente o potenzialmente antipolitico. La prima sembrerebbe essersi dispiegata all’interno della cornice istituzionale fascista, programmaticamente antiparlamentare e dittato- riale. La politica era ridotta all’assoluto potere di un partito unico, ve- niva proclamata la realizzazione di sistema corporativo in cui proprio i tecnici si facessero col loro punto di vista neutrale garanti della ri- composizione degli interessi contrastanti interpretando il superiore punto di vista della produzione nazionale. La bonifica integrale con l’organizzazione consortile obbligatoria e l’esproprio dei proprietari inadempienti, e le riforme degli anni trenta con lo Stato fattosi im- prenditore attraverso tecnostrutture dotate di grande autonomia deci- sionale, come l’Iri e la Banca d’Italia, testimonierebbero da una parte il carattere sostanzialmente antipolitico del regime, dall’altra il presti- «Meridiana», n. 38-39, 2000

Transcript of Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf ·...

Page 1: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

101

ANTIPOLITICA

1 A. Mortara (a cura di), Protagonisti dell’intervento pubblico in economia, Ciriec, Fran-co Angeli, Milano 1984; G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione, Einaudi, Torino 1986.

Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia del Novecento

di Lea D’Antone

1. Tecnocrazie antipolitiche?

Si possono individuare nella storia politica italiana di lungo perio-do esperienze o ideologie tecnocratiche indifferenti quando non ostilialla rappresentanza parlamentare, alla democrazia e ai partiti politici,in nome della superiorità di un criterio manageriale di governo fonda-to sulle competenze e sulla loro esclusiva capacità di rappresentareadeguatamente interessi generali? In poche parole, si è mai manifesta-to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni in nomedi un modello tecnocratico di stampo antipolitico?

Di tecnocrazie emergenti nella storia italiana si è parlato in molticasi. Il primo rilevante progetto tecnocratico è stato individuatonell’attività di modernizzazione dell’economia svolta in età giolittianada Francesco Saverio Nitti e Alberto Beneduce utilizzando come levaprincipale per la crescita delle imprese private proprio l’azione pubbli-ca1. Ma due sono le esperienze, peraltro ben diverse tra loro, che piùpropriamente potrebbero essere, e sono state evocate, come episodi digoverno tecnocratico effettivamente o potenzialmente antipolitico.

La prima sembrerebbe essersi dispiegata all’interno della corniceistituzionale fascista, programmaticamente antiparlamentare e dittato-riale. La politica era ridotta all’assoluto potere di un partito unico, ve-niva proclamata la realizzazione di sistema corporativo in cui proprioi tecnici si facessero col loro punto di vista neutrale garanti della ri-composizione degli interessi contrastanti interpretando il superiorepunto di vista della produzione nazionale. La bonifica integrale conl’organizzazione consortile obbligatoria e l’esproprio dei proprietariinadempienti, e le riforme degli anni trenta con lo Stato fattosi im-prenditore attraverso tecnostrutture dotate di grande autonomia deci-sionale, come l’Iri e la Banca d’Italia, testimonierebbero da una parteil carattere sostanzialmente antipolitico del regime, dall’altra il presti-

«Meridiana», n. 38-39, 2000

Page 2: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

102

gio politico di un gruppo di tecnocrati decisi a far valere la loro lea-dership fondata sulle competenze e sulla gestione manageriale dellerisorse collettive2.

La seconda sembrerebbe quella dei cosiddetti «governi tecnici» deglianni novanta, chiamati a rendere possibile l’ingresso dell’Italia in Euro-pa nel momento di massimo discredito della cosiddetta «prima repub-blica», o «repubblica dei partiti»3; travolti – questi ultimi – dall’azionedei giudici, dall’incapacità di costituire stabili maggioranze, dal gravesquilibrio nei conti pubblici. Per compiti di risanamento economico epolitico urgenti e talora impopolari, soltanto dei tecnici sono apparsi ca-paci di garantire grazie alle loro competenze sia il raggiungimento degliobiettivi finanziari che la rappresentazione di interessi collettivi.

Il fatto che nei governi «tecnici» – come anche in quelli «politici»degli anni novanta – abbiano avuto un ruolo centrale uomini dalla dire-zione della Banca d’Italia e delle imprese pubbliche (seppure impegnatia privatizzarle), potrebbe anche indicare l’esistenza di una qualche liai-son tra i progetti tecnocratici del periodo fascista, di matrice nittiana, equelli più recenti, ovviamente portatori di nuove politiche di moderniz-zazione, coerenti con i vincoli europei e globali dei recenti fenomenieconomici, politici e sociali.

Proprio sulla base di un’analisi siffatta, i recenti governi «tecnici» so-no peraltro apparsi a molti politici accettabili solo come soluzione det-tata da una situazione di emergenza.

I leader dei partiti politici della sinistra sono stati tra i più preoc-cupati nel sottolineare l’urgenza di restituire le redini del governo aipartiti, giudicando nella sostanza i tecnici come potenziali compo-nenti della più generale ventata antipolitica degli anni novanta. L’an-tipolitica è stata in tal caso non solo individuata nella radicale criticaai partiti storici, nel populismo e nella centralità della figura del lea-der che hanno caratterizzato la nascita di Forza Italia e – insieme allacritica al concetto di nazione – anche la nascita della Lega, ma è stata

2 Recentemente si è espresso in questo senso Salvatore Lupo, nel bel volume Il fasci-smo, Donzelli, Roma 2000.

3 È il titolo del volume di P. Scoppola, edito da il Mulino, Bologna 1992. Sulle vicendepolitiche dell’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi si veda anche S. Lanaro, Storiadell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia 1992; P. Craveri, La repubblica dal 1958 al1992, Utet, Torino 1995; F. Barbagallo (a cura di) Storia dell’Italia repubblicana, Einaudi,Torino 1994-95, 3 voll. Sull’attuale crisi del sistema dei partiti P. Ginsborg, L’Italia deltempo presente, Einaudi, Torino 1998; A. Mastropaolo, Antipolitica. All’origine della crisiitaliana, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2000; M. Fedele - R. Leonardi (a cura di), Lapolitica senza i partiti, Edizioni Seam, Roma 1996; M. Fedele, Democrazia referendaria,Donzelli, Roma 1994; G. Cantarano, L’antipolitica. Viaggio nell’Italia del disincanto,Donzelli, Roma 2000.

Page 3: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

sospettata nell’azione giudiziaria e persino nelle buone esperienze disindaci e pubblici amministratori capaci di rompere i confini delletradizionali «enclosures» partitiche.

D’altra parte anche le nuove formazioni politiche di ispirazione po-pulista o separatista hanno guardato con diffidenza ai poteri politiciveri o presunti dei tecnici, giudicati per cultura statalisti, centralisti eindifferenti a bisogni e desideri «popolari», oltre che ostili a tutti i tipidi libertà, individuali e private.

Un sospetto di tecnocratismo antipolitico grava peraltro oggi anchesull’Unione europea, per il peso assuntovi dalla Banca centrale e da unesecutivo di competenti, nonché per il ruolo «minore» del parlamento.

Fermandoci per il momento all’Italia, la mia opinione è che le at-tuali preoccupazioni di molti politici siano per molti aspetti infondate,derivando da una accentuata tendenza a giudicare antipolitico tuttociò che sovverta le tradizionali «regole del gioco» o che si riferisca anorme e regole poco gradite; e che né oggi, né in passato i tecnici allaguida delle istituzioni politiche ed economiche italiane abbiano nutri-to propositi antipolitici e perseguito programmi antiliberisti.

Sorprende piuttosto la naturalezza e lo spirito pragmatico con cuispecialisti soprattutto di cultura economico-giuridica si sono sempremessi al servizio delle grandi cause della politica, nel nostro caso so-prattutto della politica «nazionale», e offerti ad essa in nome di pas-sioni e idealità civili. Che tali passioni in passato non siano state par-ticolarmente sensibili al metodo democratico e talora siano state an-che antidemocratiche, ha a che vedere con i caratteri specifici dellastoria politico-istituzionale e con il difficile e contrastato camminodella democrazia in Italia. Nonostante lo sconvolgimento attuale delvecchio sistema dei partiti, oggi il problema non si pone, grazie al so-lido radicamento delle istituzioni democratiche. Infine è mia opinioneche proprio attraverso l’esperienza storica si possano cogliere non pochiinsegnamenti sull’importanza della sinergia tra saperi e governo politicoin tutte le articolazioni centrali e periferiche, e trarre non poche indica-zioni circa i nuovi compiti della stessa politica.

2. Il «partito delle istituzioni» e la diversità delle idee politiche.

Considerando momentaneamente il periodo tra la fine dell’Otto-cento e gli anni cinquanta del Novecento, entro il quale gli storici eco-nomici hanno collocato il ciclo completo dell’industrializzazione ita-

103

D’Antone, Il governo dei tecnici

Page 4: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

104

liana, è ben noto il ruolo decisivo avutovi dalle politiche pubblicheitaliane, pur nella diversità dei regimi e degli strumenti di intervento,fino a condurre l’Italia verso traguardi insperati tra i principali paesiindustrializzati del mondo. È altrettanto noto come in tali politicheabbiano svolto un ruolo determinante uomini di cultura specialistica.

Uomini del calibro di Nitti, Beneduce, Menichella, con Serpieri,Ruini, Sinigaglia, Einaudi, Vanoni, Rossi-Doria, Saraceno, Mattei,Pescatore, La Malfa, cui se ne possono aggiungere molti altrettantoautorevoli, hanno svolto in epoche e sotto regimi diversi la loro azio-ne talora come funzionari dei ministeri, talora come ministri o sotto-segretari, talora alla guida di enti e imprese pubblici, talora alla guidadella Banca centrale. Attorno ad essi, per tutto il secolo scorso, unafolta schiera di specialisti, tecnici e uomini di scienza, medici, inge-gneri, economisti agrari e urbanisti di maggiore o minor fama, hannosvolto la loro attività nell’ambito delle strutture amministrative cen-trali e locali, nelle istituzioni scientifiche, nelle strutture capillari dellapropaganda e della diffusione delle conoscenze.

Nonostante tale protagonismo, non solo non hanno avuto alcunaeco tra i tecnici italiani i progetti tecnocratico-produttivistici propo-sti per la verità con scarso successo anche negli Stati Uniti dagli eco-nomisti Thorstein Veblen e Haward Scott1, ma non hanno incontratoalcun consenso neppure le idee più rigorosamente corporativiste, e inparticolare il corporativismo integrale di Ugo Spirito2.

Le ragioni sono molteplici. Esse attengono da una parte all’assen-za in Italia, sia nel caso della pubblica amministrazione3 che della ge-stione aziendale, delle sedi primarie in cui sperimentare modelli ma-nageriali da trasferire nelle tecniche di governo4.

Dall’altra attengono ai profili intellettuali e politico-culturali degliuomini ricordati, profili assai differenti ma accomunati per diversegenerazioni dalla assunzione della medesima missione: promuoveredall’ambito delle istituzioni lo sviluppo economico e civile e il presti-gio nazionale all’interno e all’estero, mettendo in campo tutte le ri-sorse scientifiche e materiali disponibili per il consolidamento di

1 J. K. Galbraith, Storia dell’economia, Rizzoli, Milano 19882 S. Lanaro, Nazione e lavoro, Marsilio, Venezia 1979 (II ed. 2001).3 S. Cassese, Il sistema amministrativo italiano, il Mulino, Bologna 1983; G. Melis,

Storia dell’amministrazione italiana, (1861-1993), il Mulino, Bologna 1996.4 F. Barca, Imprese in cerca di padrone. Proprietà e controllo nel capitalismo italiano,

Laterza, Roma-Bari 1994. Critico, in nome di un progetto tecnocratico C. Pellizzi, Unarivoluzione mancata, Longanesi, Milano 1948.

Page 5: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

105

D’Antone, Il governo dei tecnici

un’economia di mercato fondata sull’impresa privata5.Gli uomini di cui abbiamo parlato sono stati essenzialmente politici

dello sviluppo operanti nelle istituzioni del governo politico, del gover-no del territorio e del governo del mercato, in un paese ritardatario no-nostante le molte energie imprenditoriali disponibili, a lungo debitoreverso l’estero di materie prime, tecnologie, e capitali di rischio.

In considerazione di ciò, bisogna riconoscere che, pur con moltediscontinuità e incoerenze, per quasi un secolo dall’unificazione na-zionale, una cultura tecnico-scientifica piena di passioni intellettualie civili ha potuto riversare le sue conoscenze sulle politiche governa-tive e che i progetti politici si sono rafforzati attraverso l’apportodelle competenze e dei saperi più diversi. L’azione dei tecnici ha at-traversato la storia dello Stato liberale, interessato il regime fascista edato forza alla «repubblica dei partiti» nata dalla Resistenza; ha datoun segno alla pace prospera della belle époque, ha tracciato le solu-zioni per attraversare senza soccombere la lunga disgregazionedell’ordine economico e politico nazionale e internazionale iniziatocol primo conflitto mondiale e finito con la «ricostruzione» europeadel secondo dopoguerra, ha disegnato gli indirizzi fondamentali del«miracolo economico» italiano.

Ciò non è avvenuto all’insegna della indifferenza e della neutralitàrispetto ai governi di riferimento. Parliamo di uomini con storie, ideee aspirazioni diverse, accomunati dall’impegno per il progresso eco-nomico nazionale, e dalla militanza nel «partito delle istituzioni»6. Es-si hanno, pur con diverse sensibilità, introiettato gli ideali risorgimen-tali, sentito di appartenere ad una patria, nutrito di orgoglio nazionaleil loro pragmatismo produttivistico, creduto nella funzione civile delprogresso. Tra i rappresentanti delle prime generazioni, Nitti e Bene-duce sono stati dichiaratamente massoni; gli stessi Nitti e Beneduce,insieme a Serpieri e Ruini hanno subito nella giovinezza la fascinazio-ne delle idee socialiste o militato nelle organizzazioni radicali e demo-laburiste. Qualcuno, come Serpieri, è diventato fascista per convinzio-ne, qualche altro, come Nitti, è uscito di scena con l’affermarsi del fa-scismo preferendogli l’esilio. C’è stato chi, come Rossi-Doria, purconvinto sostenitore della legislazione serpieriana sulla bonifica inte-grale, ha pagato il suo antifascismo col carcere e il confino. Beneduce e

5 F. Bonelli, Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione, in Storia d’Italia,Annali 1, Einaudi, Torino 1979; L. D’Antone, «Straordinarietà» e stato ordinario, in F. Bar-ca (a cura di), Il capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, Roma 1997.

6 Melis, Storia dell’amministraziane italiana cit, p. 282.

Page 6: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Menichella, creatori dell’Iri, hanno avuto la fiducia di Mussolini senzamai aderire al regime. Altri ancora sono diventati antifascisti prima delcrollo del regime dall’ambito di quella «fucina di idee della Resisten-za» che fu la Comit di Raffaele Mattioli. Altri ancora, come Paronet-to, Saraceno, Vanoni, Mattei, hanno nutrito di idealità cattoliche le lo-ro idee sullo sviluppo, riversando negli anni cinquanta sul Partito de-mocristiano le loro aspirazioni solidaristiche e manageriali. La Malfa eCompagna sono stati tra i principali artefici e protagonisti dellapolitica del Partito repubblicano. Gli azionisti Altiero Spinelli edErnesto Rossi, insieme ai tecnici dell’Italia repubblicana, hannofatto dell’Unione europea la loro frontiera ideale.

Alla base della forza trainante esercitata sulla cultura specialistica dalsuperiore punto di vista nazionale c’è stato un tratto caratterizzante del-la storia italiana, una storia di regìa pubblica dello sviluppo capitalistico.

Parallelamente, alla base della debole sensibilità democratica dimolti dei tecnici ricordati, sta la nostra stessa storia politica. L’espe-rienza dello Stato liberale tra fine secolo e prima guerra mondiale vi harappresentato l’esperienza più significativa di crescita progressiva dellacittadinanza, di buona qualità della pubblica amministrazione, di buonfunzionamento di molte amministrazioni locali dotate di notevole au-tonomia finanziaria, di significativo ruolo del parlamento; ma si è pursempre trattato di un esperimento a lungo censitario e notabilare, conl’approdo al suffragio universale solo maschile e solo nel 1913.

Guerre distruttive e fascismo hanno soffocato per diversi decenninella dittatura politica o militare quello stesso virtuoso percorso. Suc-cessivamente, nella stessa «repubblica dei partiti» del secondo dopo-guerra, ancor prima che l’esplodere della corruzione e dell’illegalità, ola nascita di nuovi movimenti populisti e nuovi leader dal carismamultimediale, rivelassero gravi punti deboli nel nostro sistema partiti-co, i cosiddetti partiti nazionali di massa, di sinistra e di centro, si so-no mostrati interessati a perseguire finalità di egemonia o esclusione,più che a valorizzare il confronto nella più importante sede di forma-zione delle decisioni democratiche, ovvero il parlamento.

Tuttavia proprio la rilettura della storia italiana del Novecento at-traverso la ricostruzione delle funzioni di governo svolte dai tecnici,se indica in generale nel buon uso delle competenze da parte di gover-ni di diversi orientamenti, quindi nel rapporto tra il sapere e la politi-ca, una delle carte vincenti per i successi conseguiti dall’Italia nel con-testo internazionale; se indica nel senso del servizio alla nazione infunzione del soddisfacimento di interessi generali il filo rosso che halegato specialisti di diversa formazione e sensibilità politiche talora

Antipolitica

106

Page 7: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

107

D’Antone, Il governo dei tecnici

persino contrastanti, indica anche nel nesso tra metodo decisionaledemocratico e studio rigoroso delle economie, delle realtà territoriali edei bisogni civili, la formula rivelatasi storicamente più efficace per lastessa crescita civile e il consolidamento della ricchezza7.

Le fasi storiche in cui le sinergie tra competenze e politica hannoagito con progressiva sempre maggiore efficacia sono state l’età giolit-tiana, gli anni cinquanta e l’attuale ultimo decennio; e ciò è avvenutoanche a vantaggio delle aree meno sviluppate del paese.

3. Le virtuose ma ancora élitarie sinergie dello Stato liberale.

L’età giolittiana, erede delle importanti innovazioni istituzionali cri-spine, prima fra tutte quella sulla elettività dei sindaci e sulla finanza lo-cale, è stata anche età di alta congiuntura economica. Essa ha mostratouna straordinaria sinergia tra la politica e le competenze, nonché traistituzioni politico-amministrative centrali e locali, tra pubblico e priva-to, al fine di valorizzare il più possibile le risorse umane e materiali.Cassese ha parlato in proposito di «osmosi tra politica e amministra-zione» e ha messo in risalto l’alta preparazione della burocrazia; a Melisdobbiamo la ancor più efficace formula di «decollo amministrativo».

Certo sarebbe difficile comprendere il succedersi delle molte attivitàpubbliche in materia di trasformazione del territorio, le opere portuali,l’ammodernamento del sistema di comunicazioni stradali, ferroviarie emarittime, il risanamento igienico dei centri urbani e rurali, la bonifica,la costruzione dei servizi municipali, senza individuare il cervello dire-zionale di un’unica strategia dello sviluppo nel ministero di AgricolturaIndustria e Commercio, non a caso unico ministero delle attività pro-duttive fino al 1916. La strategia è stata evidente: il protezionismo in-dustriale, la domanda militare e la costituzione delle banche miste pote-vano sostenere solo in parte il consolidamento di un sistema industrialemoderno; le opere pubbliche civili rimanevano fondamentali per soste-nere il ritmo del tardivo big spurt italiano. Il sistema produttivo italianoaveva bisogno di tenere attivi i conti con l’estero valorizzando le espor-tazioni pregiate, le cospicue rimesse dei suoi cittadini emigrati oltreo-ceano, gli introiti dei noli e del turismo. I trattati commerciali provvide-

7 M. Rossi-Doria (a cura di), Gli uomini e la storia , introduzione di P. Bevilacqua, La-terza, Roma-Bari 1990; M. Rossi-Doria - P. Bevilacqua, Le bonifiche in Italia dal ’700 adoggi, Laterza, Roma-Bari 1984.

Page 8: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

108

ro alla correzione del protezionismo, ma urgeva anche reperire risorsefinanziarie aggiuntive a quelle fornite dalle banche.

Il ministero per l’Agricoltura, industria e commercio guidato tra il1901 e il 1903 dal noto medico malariologo Guido Baccelli, approntòinnanzitutto leggi giuridicamente audaci che imposero ai proprietaridi somministrare gratuitamente il chinino ai loro operai. La lotta allamalaria, prima condizione per qualsiasi trasformazione dei sistemi diproduzione in agricoltura, impegnò centinaia di medici condotti e li-beri professionisti nella pratica attuazione e nel miglioramento dellalegislazione mediante la capillare presenza sul territorio e la continuasperimentazione. Per una lunga fase fu proprio la cultura medica arappresentare la prima consapevolezza democratica dei problemidell’ambiente e del territorio italiano1.

Immediatamente dopo, con la collaborazione di Arrigo Serpieri,Angelo Omodeo, Meuccio Ruini, Eliseo Jandolo, Francesco SaverioNitti dispiegò la sua strategia di riforma del territorio fondata sulla va-lorizzazione delle risorse idrauliche e forestali ai fini della produzionedi energia elettrica e della bonifica agraria. E ancora, costruì con unfunzionario dello stesso ministero esperto di statistica, Alberto Bene-duce, l’Istituto nazionale assicurazioni, compiendo un gesto audace dimodernizzazione legislativa in materia sociale, ma anche di soccorsoagli investitori attraverso l’accumulazione sicura di risorse finanziarie.

Sempre dalla stretta intesa tra Nitti e Beneduce nacque un sistemadi credito alternativo a quello delle banche miste, che fu perfezionatodallo stesso Beneduce negli anni venti, quando le tecniche del creditoimitate alla Germania mostrano di mettere a dura prova il Tesoro e lastessa stabilità del capitalismo italiano. Il Crediop, l’Icipu, il Creditonavale, enti pubblici ma a giurisprudenza privatistica, responsabili delfinanziamento delle opere pubbliche convogliarono soprattutto versoi gruppi imprenditoriali emergenti, elettrici e chimici, capitali reperitinel mercato obbligazionario.

Alla base delle scelte governative di governo dello sviluppo e delmercato furono indagini economico-sociali di notevole scrupolo ana-litico e dai notevoli risvolti politici. Dopo le grandi inchieste ottocen-tesche, l’Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nell’Ita-lia meridionale e nelle isole, voluta all’inizio del Novecento da Nitti eda una élite dirigente consapevole delle difficoltà, ma anche dei grandimutamenti e progressi indotti dai colossali fenomeni migratori transo-ceanici, si presentò come una vera e propria avventura della conoscen-

1 L. D’Antone, Scienze e governo del territorio, Angeli, Milano 1990.

Page 9: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

109

D’Antone, Il governo dei tecnici

za. A qualcuno evocò addirittura il viaggio di Colombo che in cercadelle Indie si trovò a scoprire l’America2.

Affidata ogni regione alla cura di noti specialisti essa rivelò, attra-verso l’attivazione capillare di tutte le reti informative, una notevolequantità di economie, non solo agricole, e di istituzioni locali effi-cienti: camere di commercio, consorzi agrari, scuole specializzate diagricoltura, cattedre ambulanti, banche. Queste ultime risultaronoinondate dal denaro delle rimesse. Sorprendentemente, si prese attodel fatto che non sempre avevano bisogno di ricorrere a prestiti ban-cari i moltissimi contadini che alla vigilia della prima guerra mondialeerano riusciti ad acquistare circa un milione di ettari di terre, neutra-lizzando momentaneamente la spinta ad una soluzione rivoluzionariadella questione agraria.

L’Inchiesta evidenziò, ancor più delle precedenti inchieste parla-mentari, ma come aveva fatto all’inizio del secolo sempre il Nitti de Ilbilancio dello Stato3, il contributo straordinario delle regioni meridio-nali alla produzione della ricchezza nazionale, e orientò la cultura tec-nica, già coinvolta a pieno titolo nelle politiche territoriali e finanziarienittiane, verso la piena e chiara assunzione di una ulteriore missioneideale: il meridionalismo. Molti dei nostri uomini si raccolsero intor-no alle molteplici attività dell’Animi, che andarono dall’impegnoscientifico e propagandistico nella lotta alla malaria, all’azione umani-taria, alla promozione delle attività produttive e delle esportazioni, al-la cura dell’istruzione e dell’educazione4.

La guerra interruppe il percorso ascendente delle economie e delleistituzioni italiane, e soprattutto quelle delle regioni meridionali legatein maniera vitale alla libera circolazione di uomini, merci e capitali. Es-sa diede il via ad una lunga stagione di contrazione degli scambi, di di-sordine politico e monetario. Ma essa fu la guerra delle nazioni indu-striali, sancì il conseguimento di un traguardo, e produsse un radicaleampliamento di scala delle produzioni nazionali interessate. La mobili-tazione industriale impegnò tecnici sottratti momentaneamente all’in-dustria privata come Dallolio, Osio, Sinigaglia, Crespi. L’esperienzadella pianificazione manageriale rimase tuttavia strettamente funziona-le alle transitorie necessità di approvvigionamento civile e militare.

2 Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nell’Italia meridionale ed in Sici-lia, XV voll., Roma 1907-11.

3 Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97. Nord e Sud, in Scritti sulla questione meri-dionale, Laterza, Bari 1958.

4 L’Associazione nazionale per lo sviluppo del Mezzogiorno nel suoi primi cinquant’annidi vita, Laterza, Roma 1960.

Page 10: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

110

Viceversa nella guerra molti dei nostri tecnici trovarono una occa-sione per dar prova di dedizione alla causa nazionale. Partirono vo-lontari Arrigo Serpieri, Alberto Beneduce, Donato Menichella, Raf-faele Mattioli. Quest’ultimo partecipò anche all’impresa di Fiume.

Nella guerra l’economista agrario Serpieri riconobbe «la primagrande guerra combattuta dall’Italia una, la sua consacrazione»5. Ri-conobbe inoltre nel contributo enorme di combattenti e di vittimedato dalle «classi rurali», alcuni dei tratti distintivi della storia italia-na. L’agricoltura con la sua attiva borghesia agraria e i suoi laboriosicontadini aveva dato un grande contributo allo sviluppo economicodel paese. Quella borghesia andava incoraggiata e aiutata a radicaliz-zare la trasformazione moderna dell’agricoltura. Nelle difficili con-giunture economiche e politico-sociali che seguirono la prima guerramondiale l’agricoltura si presentò agli occhi di Serpieri non solo co-me un settore produttivo da valorizzare al massimo, ma anche comeun «modo di vita» un campo di valori fondato sia su virtù conservati-ve (senso delle gerarchia e della famiglia) che su una illimitata dispo-sizione al lavoro e al sacrificio.

4. I consorzi di bonifica e le «tecnostrutture» degli anni trenta.

Il fascismo offrì a Serpieri, chiamandolo nei primi anni venti e neiprimi anni trenta al governo della bonifica e dell’agricoltura, l’oppor-tunità tradurre il suo punto di vista in azione politica.

In sintonia con l’ispirazione dei tecnici al governo in età liberale,anche il progetto riformatore di stampo «agriculturista» di Serpieri,offerto al regime con sincera dedizione, mise al centro della moder-nizzazione dell’agricoltura non gli esperti, ma l’impresa privata. Suospecifico e rilevantissimo contributo alla cultura dell’impresa agricolafu la valorizzazione di tutte le forme di imprenditorialità implicite aicontratti di lavoro.

La centralità dell’impresa privata fu al centro della strategia serpie-riana sia quando nel 1924 un’audace legge sulla bonifica autorizzò lesocietà capitalistiche all’esproprio dei proprietari che non potesseroattuare le opere obbligatorie previste nei piani di bonifica, sia quando

5 A. Serpieri, La politica agraria in Italia e i recenti provvedimenti legislativi, Piacenza1925, p. 12; si veda anche L. D’Antone, L’Intelligenza dell’agricoltura. Istruzione superiore,profili intellettuali e identità professionale, In P. Bevilacqua, Storia dell’agricoltura italiana inetà contemporanea, vol. III, Marsilio, Venezia 1991.

Page 11: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

nel 1933 la bonifica integrale venne affidata totalmente ai consorzi deiproprietari. Lo slogan serpieriano «la bonifica con e non contro i pro-prietari», non fu il semplice frutto di un compromesso di fronte a resi-stenze conservatrici dei proprietari terrieri, come ha sottolineato granparte della storiografia. Esso mise in evidenza le distanze da una con-cezione marcatamente corporativista delle organizzazioni consortiliche ne facesse gli strumenti di neutralizzazione degli interessi di partein nome di una logica prettamente produttivistica dettata dal superio-re punto di vista della tecnica.

I piani di bonifica dei consorzi rappresentavano secondo Serpieri ladisposizione al raccordo degli interessi e all’innovazione e soprattuttoessi dovevano costituire dettagliati studi sulle specifiche realtà territo-riali. Essi permettevano di rappresentare i caratteri locali dei sistemiagricoli e la necessità di adeguare l’intervento pubblico alle specificheesigenze territoriali, produttive e ambientali. Nessun criterio aziendali-stico-manageriale si poteva adattare ad una attività che in Italia eraestremamente differenziata e richiedeva la cura costante dell’impresa edel lavoro.

Il Serpieri al governo delle bonifiche all’inizio degli anni venti, edell’agricoltura all’inizio degli anni trenta, ebbe soprattutto a cuoreche l’azione pubblica fosse informata a criteri scientifici e orientata se-condo finalità sociali. Una legge voluta da Serpieri riordinò sotto ladirezione del ministero dell’Economia nazionale le centrali principalidell’intelligenza tecnica dell’agricoltura, gli Istituti superiori agrari.

Con l’istituzione dell’Istituto nazionale di economia agrario, nel1928, vennero avviate le grandi indagini sulla formazione della pro-prietà contadina nel dopoguerra, sui rapporti tra proprietà, impresa emano d’opera, le preziose monografie sulle famiglie agricole. Le inda-gini educarono alla ricerca di soluzioni diverse per realtà diverse e aduna visione dello sviluppo agricolo che escludesse soluzioni comequella della riforma agraria. Ne restò suggestionato persino un comu-nista condannato al carcere e al confino come Manlio Rossi-Doria,(collaboratore anonimo negli anni 1938-43 della rivista fascista «Boni-fica e colonizzazione»).

Nel secondo dopoguerra l’esperienza della tentata bonifica serpie-riana e la lezione metodologica dell’Inea poté ancora fare da collanteall’azione corale dei tecnici agricoli contro le leggi di riforma agrariapresentate dai comunisti e dalla Dc, fondate sulla distribuzione dellaterra ai contadini; i tecnici contrapposero a queste ultime proprio l’at-tuazione della bonifica integrale, promessa tradita del regime fascista.

Le idealità restarono dunque sempre vive, seppure talora contras-

111

D’Antone, Il governo dei tecnici

Page 12: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

112

segnate da eventi personali drammatici, o costrette entro le circostan-ze imposte dalle grandi emergenze della storia.

Le riforme economiche degli anni trenta rappresentarono una dellepiù grandi prove di intreccio tra pragmatismo e dedizione alla nazionedate dai certo non fascisti Menichella e Beneduce. «Chiste so i sunatu-ri e cu chiste s’adda suna!»1, ebbe spesso a ripetere Menichella, incari-cato da Mussolini, insieme a Beneduce, di riordinare le grandi indu-strie e banche italiane travolte dal fallimento all’inizio degli anni tren-ta. Nel caso in specie si trattava di salvare l’intera economia italiana dauna situazione gravissima, che vedeva sommarsi le conseguenze dellagrande crisi e di una decennale catena di salvataggi. Le principali ban-che e imprese erano finite di fatto in mano pubblica per i numerosi in-terventi del Tesoro e della Banca d’Italia. Come ridare ossigeno aigangli produttivi dell’economia italiana evitando di cristallizzare unagià avvenuta «nazionalizzazione» della produzione?

Beneduce e Menichella scelsero la nota originale soluzionedell’Iri, consistente nella gestione pubblica di imprese di diritto pri-vato restituite al mercato azionario nonostante la dominanza dei tito-li pubblici. Un ente pubblico affidò alle holding di settore la respon-sabilità privatistica degli investimenti pubblici. La spesa pubblica siseparò dalla pubblica amministrazione. Nacque la «strategia dellastraordinarietà», concepita come strumento transitorio dell’interven-to pubblico, ma destinata a incidere in maniera strutturale sul sistemapolitico ed economico italiano2.

Ne avrebbero risentito nel tempo sia la pubblica amministrazioneda allora in poi progressivamente privata di alcune funzioni essenziali;sia le regole giuridiche di governance dell’impresa, che consolidarononel codice civile del 1942 un modello monopolistico capace di garanti-re ancor più che in passato la stabilità dei gruppi di comando dell’im-presa privata e soprattutto pubblica. Ma si trattò dell’unico strumentoal momento immaginabile per consentire che nel tempo le impresepotessero essere restituite a capitali privati e le banche fossero separatedalle industrie. In tal modo un liberista, senza averne alcuna intenzio-ne, si trovò assieme a Beneduce a costruire «il maggiore esempio dicapitalismo di Stato del mondo occidentale»3.

1 V. Menichella, Donato Menichella. Un silenzioso e sconosciuto uomo del Sud, Bancapopolare Sud Puglia, Galatina 1986; F. Cotula (a cura di),Donato Menichella, Stabilità e svi-luppo dell’economia italiana negli anni cinquanta, 2, Problemi strutturali e politiche econo-miche, Laterza, Roma-Bari 1998.

2 L. D’Antone (a cura di), Radici storiche ed esperienza dell’intervento straordinario nelMezzogiorno, Bibliopolis, Napoli 1996.

3 Menichella,Donato Menichella cit.

Page 13: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

113

D’Antone, Il governo dei tecnici

5. Governo della moneta, atlantismo, europeismo e meridionalismo.

Dopo quello del pragmatismo, giunse il tempo del dispiegarsi del-le passioni. Non vi è dubbio che sia stato carico di passioni il pro-rompente protagonismo dei tecnici dalla fine della seconda guerramondiale al «miracolo economico». La sinergia tra politica e compe-tenze tornò a agire, seppure in un contesto assai diverso, con la stessaforza espressa nella cosiddetta età giolittiana. Mise di nuovo accantoliberisti e uomini favorevoli alla programmazione, uomini di sinistrae di centro. Si trattò di un altro momento costruttivo capace di rinvi-gorire lo spirito di appartenenza e l’orgoglio nazionale degli eredidella cultura laico-risorgimentale, come di nutrire le aspettative dellacultura antifascista che un «nuovo Risorgimento» potesse realizzarequelle riforme democratiche e quei programmi di rinnovamento so-ciale che il primo aveva negato.

I tecnici italiani meridionalisti Menichella, Mattioli, Saraceno, allatesta delle principali istituzioni economiche, l’Iri e la Banca d’Italia,furono i primi interlocutori degli alleati sin dall’inizio della liberazio-ne e ne conquistarono la totale fiducia. Menichella, insieme ad un li-berista come Einaudi, costruì una «politica di sviluppo» di ampio re-spiro che trovò i luoghi di irradiazione nella Banca d’Italia e nei go-verni centristi di De Gasperi, un politico democristiano che amò cir-condarsi di tecnici1.

Atlantismo, nazionalismo e meridionalismo divennero le nuovefrontiere ideali di una politica della moneta capace di trascinare ilprogresso economico. Si trattò di un atlantismo convinto, che rico-nosceva al capitalismo democratico per eccellenza, quello statuniten-se, la funzione guida nella difesa del mondo dai totalitarismi; si trattòdi un nazionalismo non più intemperante, ma profondamente consa-pevole delle grandi tragedie politiche che esso stesso può generare; sitrattò di un meridionalismo più che mai avvertito del contributo chesolo il suo inverarsi poteva dare all’irrobustimento dell’economiadell’intera nazione.

La lira difesa dal 1947 da Einaudi e Menichella con un troppo de-precato provvedimento di stabilizzazione, non fu l’espressione di unaossessiva ortodossia liberista o di un ossessivo conservatorismo politi-

1 S. Zoppi, Il Mezzogiorno di De Gasperi e Sturzo 1944-1959, Rubbettino, Soveria Man-nelli 1998; G. Ortona, Anni d’America. La ricostruzione 1944-1951, il Mulino, Bologna 1984.

Page 14: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

114

co; semmai si può dire il contrario. Essa fu il perno di una politica disviluppo improntata al pragmatismo nell’uso degli strumenti di inter-vento riguardo alla spesa, ma rigorosa nel rispetto delle regole indi-spensabili alla affermazione di progressi di lungo respiro. La coerenzaitaliana con la parità aurea e la convertibilità si armonizzò con le deci-sioni e le soluzioni suggerite a Bretton Woods non da un redivivoAdam Smith, ma da un Keynes reso ancor più acuto sul presente dallaconsapevolezza delle catastrofi economiche e politiche degli annitrenta, nonché dalla attualità del problema dell’inflazione. Il mondocontemporaneo non poteva più consentire, pena tragedie come le dit-tature le guerre distruttive, che il sistema produttivo mondiale si inde-bolisse in nessuno dei suoi gangli vitali.

Certo la lira di Menichella, come quella di Bretton Woods, distava-no anni luce dalla moneta del gold standard. Ma qualcosa ereditaronoanche dalla cultura di quel sistema. Non le tecniche di aggiustamentodel mercato, ma certamente l’idea liberale del benefico effetto sugliscambi e le attività produttive di un linguaggio comprensibile tra lemonete come verificatosi nell’economia globale dei decenni a cavallotra i due secoli. La pace, l’ordine monetario e la solidarietà finanziariaapparvero indispensabili alla vitalità di un capitalismo al momento ca-ratterizzato dalla forza egemone del dollaro.

«Soffermarsi sulle vicende monetarie di un paese è un po’ comescrivere sinteticamente la sua storia economica»2. Su questa lucida tes-situra Menichella costruì per le istituzioni e i cittadini italiani, dall’am-bito delle politiche centriste e valorizzando le relazioni internazionali,i presupposti del «miracolo italiano». Occorreva sfruttare al massimola straordinaria circostanza offerta dalla disponibilità degli aiuti inter-nazionali per un sistema economico ancora debole quale quello italia-no, e renderlo capace di affrontare la prospettiva del mercato comuneeuropeo. Furono soprattutto i dollari dovuti prima al piano Marshall,poi ai prestiti erogati dalla Banca mondiale per le aree depresse italia-ne, a consentire una progressiva espansione degli investimenti e del si-stema produttivo nazionale senza mettere a rischio la stabilità mone-taria, e l’equilibrio della bilancia dei pagamenti. Sotto la regia dellaBanca d’Italia prima gli aiuti americani vennero indirizzati verso ilrinnovamento tecnologico del sistema industriale, rendendolo per laprima volta competitivo in alcuni settori di punta; quindi alla scaden-za del Piano Marshall si immisero nel sistema monetario italiano i dol-lari ottenuti dalla Banca mondiale per finanziare un piano di sviluppo

2 D. Menichella, Scritti e discorsi scelti 1933-1966, Roma 1986, p. 245.

Page 15: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

115

D’Antone, Il governo dei tecnici

del Mezzogiorno gestito da un ente autonomo straordinario esternoalla pubblica amministrazione che avrebbe dovuto esaurire la suamissione con l’attuazione di un programma decennale e aggiuntivo dispesa: la Cassa per il Mezzogiorno3.

Il programma di sviluppo per il Mezzogiorno venne studiatoall’interno della Svimez, altro luogo di sinergie tecniche e imprendito-riali nazionali e internazionali. Negli anni cinquanta ne fecero partetutte le principali imprese e banche pubbliche e private italiane, sottola guida di personalità diverse come Rodolfo Morandi, FrancescoGiordani, Giuseppe Cenzato, Pasquale Saraceno, Rossi-Doria, Meni-chella, e di esperti in rappresentanza di istituzioni internazionali ed eu-ropee (Paul Rosenstein Rodan, Jean Tinbergen, Robert Marjolin). Glistudi della Svimez previdero che alla scadenza del piano decennale del-la Cassa, gli effetti cumulativi degli investimenti avrebbero riservatomaggiori vantaggi alle regioni settentrionali che a quelle meridionali.

La politica monetaria della Banca d’Italia riuscì ad alimentare le ri-serve valutarie italiane per oltre un decennio. La spesa pubblica potéespandersi senza alimentare il debito con l’estero e produrre inflazio-ne. Gli investimenti nelle regioni meridionali produssero un incre-mento del reddito impensabile, distribuito in maniera uniformesull’intero territorio nazionale. Nel 1960 in pieno miracolo economi-co, la lira italiana fu talmente forte da conseguire l’Oscar della monetae l’opera di Menichella talmente efficace da essere riconosciuto comeil miglior banchiere del mondo.

Anche la cultura giuridico-economica di Vanoni fu intrisa di valorietici, di aspirazioni a un ordine morale dettato dalla fede cristiana. Inun contributo del 1947 alla politica democristiana, significativamenteintitolato La nostra via: criteri politici dell’organizzazione economica,egli dichiarò di considerare la giustizia sociale e la libertà come valorimorali che erano messi a rischio quando la forza economica apparte-nesse a pochi che se ne valevano per piegare il potere politico, o quan-do il potere politico assorbisse l’intero potere economico:

chi si ispira al pensiero cristiano ha sempre chiara davanti a sé la natura pura-mente strumentale della politica e dell’economia. Organizzazione economicae politica raggiungono il proprio fine quando creano le condizioni perchél’uomo sia se stesso e possa attuare il proprio destino di perfezione in pienaresponsabilità e libertà. Le vie per la liberazione dell’individuo dalla miseria e

3 L. D’Antone, L’interesse straordinario per il Mezzogiorno, 1943-1960, in «Meridiana»,1995, 24; G. Barone, Stato e Mezzogiorno (1943-1960), in F. Barbagallo (a cura di), Storiadell’Italia, vol. 1, Einaudi, Torino 1995; S. Cafiero, Questione meridionale e unità naziona-le, 1861-1965, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1996.

Page 16: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

116

dagli ostacoli materiali che lo incappano sono di tempo in tempo diverse. Mail fine di ogni azione nella società resta per noi immutabile: fare in modo cheogni uomo possa liberamente tendere a realizzare la pienezza di vita che ri-sponde alla sua natura e alla chiamata divina, che lo sospinge4.

Tecnocrate antipolitico? Nella Democrazia cristiana di De Gasperierano presenti uomini in grado di interpretare questi ed altri ideali.Vanoni realizzò una riforma tributaria e disegnò uno Schema di svi-luppo dell’occupazione e del reddito tutto iscritto nelle dinamiche na-zionali e internazionali descritte. Lo Schema, elaborato in sede Svimezcon la consulenza di noti economisti ed esperti dell’Oece, fu orientati-vo e non vincolante; la sua attuazione fu affidata al coordinamentodell’azione ministeriale e di organi tecnici nazionali e internazionali;fu informato al potenziamento delle attività esportatrici; ancorò gli in-vestimenti alla stabilità monetaria e l’espansione del reddito e dell’oc-cupazione all’aumento degli investimenti pubblici e privati, per i qualicontinuò a contare sull’apporto di valuta estera.

Ma per quanto rispettose delle diversità regionali e fondate ancorasullo studio e la conoscenza delle diverse realtà territoriali, le politichedegli anni cinquanta, comprese quelle meridionaliste, furono sostan-zialmente centraliste; affidando ancora all’impresa pubblica un ruolotrainante nella diffusione dello sviluppo industriale, non sciolsero ifondamentali nodi della introduzione di un sistema di regole antimo-nopolistico e garante della concorrenza e della restituzione alla pub-blica amministrazione ordinaria della piena responsabilità nell’indiriz-zo degli investimenti pubblici. Non sciolsero in definitiva due nodiessenziali per la crescita della democrazia5.

6. La «fratellanza siamese» tra partiti e tecnostrutture.

Al contrario, alla fine degli anni cinquanta, le politiche di sviluppoche erano state concepite secondo un uso della moneta e degli investi-menti pubblici di ispirazione ancora sostanzialmente liberale, comin-ciano a cedere il posto a politiche ispirate al solidarismo militante delpartito cattolico e di una Chiesa che di tale politica si fece esplicita-mente sostenitrice. I governi di centro e di centro-sinistra con i loro

4 E. Vanoni, La nostra via. Criteri politici dell’organizzazione economica, Società editricelibraria italiana, Roma 1946, p. 39.

5 F. Barca (a cura di), Il capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Donzelli, Roma 1997.

Page 17: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

117

D’Antone, Il governo dei tecnici

tecnici, ormai veri e propri intellettuali organici, puntarono sulla pro-grammazione, su una strategia di investimenti governata attraversostrumenti prevalentemente politici e sulla industrializzazione forzataad opera dello Stato, che decise di fare perno sulle imprese a parteci-pazione statale e sulla Cassa per il Mezzogiorno.

Tra i protagonisti di questa fase fu un tecnico di grande autonomiae levatura morale come Pasquale Saraceno, vero e proprio ideologo diuna programmazione nazionale finalizzata al raggiungimento diobiettivi di giustizia sociale, come la piena occupazione, e di obiettividi coesione economica che definiva «l’unificazione economica nazio-nale». In un significativo intervento al noto incontro di S. Pellegrinodel 1961 sui fondamenti ideologici della Dc, egli parlò del tema Statoed economia facendosi sostenitore di un meccanismo di sviluppo chemantenesse il carattere di mercato all’economia, ma che assegnasseall’azione pubblica il compito di indirizzare il mercato verso la solu-zione del problema del dualismo.

Lo «Stato imprenditore» si propose anche in questo caso non co-me Stato laico guidato dai manager, ma addirittura come la materializ-zazione di un disegno spirituale. Interessanti sono le citazioni di Sara-ceno dall’enciclicaMater et magistra:

Lo Stato e gli altri enti pubblici possono legittimamente possedere inproprietà beni strumentali quando lo esigono motivi di evidente e vera neces-sità di bene comune e non allo scopo di ridurre e tanto meno di eliminare laproprietà privata1.

Un caso di «clericotecnocrazia?»Il fatto è che alla fine degli anni cinquanta, proprio per volontà po-

litica dei partiti centristi e proprio su sollecitazione di uomini compe-tenti come Pasquale Saraceno e Ugo La Malfa, gli strumenti transitoridell’intervento straordinario e le istituzioni dello Stato imprenditorevennero incardinati nel sistema ordinario con la costituzione di appo-siti ministeri (Mezzogiorno e Partecipazioni statali), mentre una leggeobbligò le Partecipazioni statali a realizzare ben il 40 per cento degliinvestimenti nel Mezzogiorno. Nacque, con una notevole forzaturasia sulle dinamiche di mercato che sulla linearità dei processi decisio-nali pubblici, e secondo un modello di sviluppo indotto dall’esterno epertanto autoritario, il sistema delle partecipazioni statali, che spez-zettò definitivamente lo Stato in funzioni parallele e conflittuali efiaccò ulteriormente le capacità pubbliche di indirizzo riguardanti la

1 P. Saraceno, Lo stato e l’economia, in «Mondo economico», 1961, 38, p. 36.

Page 18: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

118

spesa e le politiche settoriali. Lo Stato divenne sempre più pesante,inefficiente e frammentato. Il tentativo di introdurre la programma-zione economica finì col trovare tra i principali ostacoli proprio laschizofrenia del processo decisionale pubblico.

Intanto il sistema dei partiti prese a scomporsi in correnti che, allaricerca del consenso popolare, aumentarono la loro sete di finanzia-menti. Gli enti pubblici, con la loro autonomia diventarono una fonteinesauribile di risorse per la politica, potendo continuamente ricosti-tuire i loro fondi di dotazione per motivi di «utilità sociale». Con lamoltiplicazione degli enti si moltiplicarono anche i manager di inve-stitura politica; poco dotati di senso delle istituzioni, essi videro cre-scere i loro poteri discrezionali, che esercitarono soprattutto nella ca-pacità contrattuale con le correnti partitiche. Le imprese private cerca-rono a loro volta di catturare a qualsiasi costo la pioggia di incentivi esgravi che lo Stato riversava sulle attività economiche soprattutto nelleregioni meridionali col beneplacito dei sindacati e con la benedizionedella cultura solidaristica laica e cattolica, sempre più maldestramenteimpegnata nella causa della piena occupazione e dello sviluppo delMezzogiorno prima attraverso l’industrializzazione forzata, quindimediante trasferimenti assistenziali.

In questo nuovo contesto si è rotta la sinergia tra i saperi e la po-litica, ovvero le passioni dei tecnici si sono affievolite insieme allepassioni civili dei politici. Gli enti pubblici si sono moltiplicati e in-sieme alle correnti dei partiti, ovviamente soprattutto di quelli go-vernativi, hanno inaugurato una nuova forma di «fratellanza siame-se»2 attivando un meccanismo di investiture e scalate dei gruppi dicomando ingarbugliato quanto quello delle nostre banche e impreseprima della nascita dell’Iri. Nella realtà si è trattato di un meccani-smo assai più perverso, in quanto fondato sulla corruzione complicee destinato a produrre una forma ben più drammatica di «catoblepi-smo», con un effetto devastante proprio sulle istituzioni fondamen-tali della democrazia, ovvero sui partiti.

È ingenuo pertanto scomodare l’intenzionalità antipolitica dei co-siddetti partiti dei giudici o dei tecnici, o dei sindaci, per capire il ca-rattere della crisi della politica degli anni novanta. Voglio a propositolasciar parlare con gli umori della metà degli anni ottanta un tecnicocome Rossi-Doria dotato di una tale passione civile da aver scelto epotuto scegliere di fare «il politico del mestiere» anche sotto governiche, come quelli di De Gasperi, non potevano certo interpretare pie-

2 «Fratellanza siamese» e «catoblepismo» sono due note definizioni di Raffaele Mattioli.

Page 19: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

119

D’Antone, Il governo dei tecnici

namente né il suo autonomismo federalista né il suo meridionalismodemocratico e laico:

Un massiccio intervento dello Stato associato alla crescita delle sue fun-zioni, politiche incoerenti e frammentarie, una sproporzionata proliferazionedi enti di ogni tipo e grandezza, politiche lottizzatrici attuate dai socialisti conpari spregiudicatezza dei democristiani. Come un cancro questo tipo di svi-luppo è penetrato in misura maggiore o minore nei vasti settori dello stessoapparato produttivo. Ha invaso un grandissimo campo della pubblica ammi-nistrazione, ha infine travolto intere categorie di proprietari e funzionari. Leistituzioni che avrebbero dovuto assicurare l’ordine sono dominate da interes-si clientelari, esposte alla corruzione e ai favoritismi, al predominio dei politi-canti e dei cosiddetti tecnocrati improvvisati e irresponsabili, quando addirit-tura non siano divenute sede delle gesta di bande delinquenziali3.

Sarebbe davvero arduo sospettare una vocazione «antipolitica» inun antifascista condannato dal tribunale Speciale perché comunista,poi divenuto azionista e in seguito persino senatore nelle file delpartito socialista!

Non è un caso che neanche nella fase della massima anarchia deci-sionale e della discrezionalità degli anni settanta-ottanta i manager de-gli enti pubblici e delle imprese pubbliche abbiano rivendicato l’auto-nomia dai partiti. Come aspettarselo proprio da uomini di nominapartitica? E a loro volta quale interesse potevano avere le correnti par-titiche a rompere la nuova sinergia negativa con le vecchie tecnostrut-ture fondata non più sul sapere e sulle conoscenze trasparenti, ma sul-le complicità occulte? Lo sfascio del vecchio sistema dei partiti e il de-ficit pubblico in Italia sono in parte frutto della stessa patologia.

Non è infine un caso che il risanamento dell’economia e la moraliz-zazione della politica abbiano in Italia avuto come condizione impor-tante la restituzione al mercato delle vecchie tecnostrutture, la soppres-sione del ministero delle Partecipazioni statali e dell’intervento straordi-nario nel Mezzogiorno. Nelle tecnostrutture erano rimasti arroccatinon pochi burocrati in cerca ancora di protezione politica. È stata addi-rittura stupefacente la disinvoltura con cui le burocrazie di enti pubbliciin fase di privatizzazione sono state capaci di passare dalla protezionedemocristiana e socialista, all’accoglimento dell’estremo tentativo di sal-vataggio offerto da Rifondazione comunista, l’ingenuo partito nato edestinato a morire con la convinzione che l’impresa pubblica italianarappresenti una felice esperienza di «socialismo realizzato».

Come ogni patologia grave, quella narrata ha avuto bisogno delle

3 M. Rossi-Doria, Guardare trent’anni così come sono stati, in V. Foa - A. Giolitti, Laquestione socialista, Einaudi, Torino 1987.

Page 20: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

cure dei migliori specialisti ed ha lasciato molti strascichi, tra cui ladisaffezione civile verso i partiti della cosiddetta «prima repubblica»,sia quelli al governo che quelli all’opposizione. Questi ultimi hannoperduto parte della loro credibilità non soltanto per il superamentodell’esperienza storica del comunismo, ma anche per i molti «sintomida adattamento» esibiti.

Come non riconoscere tra le cause della recente «crisi della politi-ca» soprattutto la forza espressiva esercitata sui cittadini non ancoraabbastanza inebetiti, dalla corruzione generalizzata, dal disprezzo del-la democrazia rivelato da ribaltoni, migrazioni politiche, corporativi-smi e privilegi, azzeramento dei risultati dei referendum, cambiamentidi programmi, personalismi? Le riprese televisive hanno più volte mo-strato a tutti gli italiani le aule vuote del parlamento proprio mentretutti i partiti imprecavano contro una magistratura comunque osse-quiosa verso le leggi dello Stato italiano, accusandola di volere occu-pare gli spazi della politica!

Perché non comprendere quanto antipolitico sia stato anchenell’esperienza del governo di centro-sinistra il perseguire l’afferma-zione di una leadership partitica piuttosto che la piena attuazione delprogramma della coalizione vincente? Come giustificare il succedersidi tre presidenti del Consiglio e di un altro candidato premier in solicinque anni di esperienza iniziata con la promessa della stabilità edell’alternanza entro regole elettorali maggioritarie? Come non indivi-duare tratti di «iperpoliticismo antipolitico» nella scelta del leader delpartito di maggioranza di dirottare l’attenzione dell’opinione pubblicasulle riforme istituzionali attraverso la commissione bicamerale, nonappena costituitosi il primo governo dell’Ulivo, rielaborando di fattola leadership del presidente Romano Prodi e sacrificandovi di fatto lacausa fondamentale del «conflitto di interessi»? Come non riscontrarelo stesso iperpoliticismo nelle critiche rivolte da un capo del governoal movimento dei sindaci con l’infelice uso dell’allocuzione «il partitodelle cento padelle»? Come sottovalutare il costo politico della cadutadi Prodi, un tecnico ricco dell’esperienza accumulata alla guida del piùimportante gruppo politico italiano, l’Iri, e protagonista della sua pri-vatizzazione – nonché oggi capo della Commissione europea? – Ladelusione per deficit di responsabilità politica e di cultura democraticadal versante dei partiti è stato il più potente agente di atteggiamenti ditipo astensionistico e persino della tentazione o decisione di spostare ipropri consensi verso la nuova destra populista, multimediatica e de-voluzionista, e solo per fortuna dell’opposto schieramento, ancora inmodo imbarazzante impegnata nel saldare diversi conti in sospeso con

Antipolitica

120

Page 21: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

121

D’Antone, Il governo dei tecnici

uomini e politiche del passato anche remoto.

7. Ripartendo dalla moneta si ritrovano patria e repubblica.

Non tutti i mali vengono per nuocere, se consideriamo che, nono-stante quanto riferito, negli anni novanta in Italia sono avvenuti moltipositivi cambiamenti e che, qualunque cosa se ne dica, ci troviamo og-gi sicuramente in un’Italia migliore di quella del «ventennio» settanta-ottanta. Molto resta ancora da fare e il futuro non è certo garantito;ma esiste la possibilità di consolidare quanto di meglio è stato acquisi-to, di andare anche oltre e questo dipende, come è sempre dipeso, so-prattutto dalla qualità della politica, sia di destra che di sinistra.

L’adesione dell’Italia all’Unione europea e alla moneta unica sonostati determinanti per ridefinire le regole del gioco sia riguardo al fun-zionamento delle istituzioni che del mercato. Il deficit pubblico è rien-trato nei limiti imposti a livello comunitario, dopo due pesanti manovrefinanziarie di risanamento è stato possibile anche ridurre l’incidenza delfisco, la lira è entrata nell’euro, sono state privatizzate moltissime im-prese pubbliche, è stata sospesa la pratica degli aiuti di Stato e delle poli-tiche assistenziali, regole comunitarie e nazionali tutelano come mai inpassato la concorrenza, anche se parecchia strada resta ancora da per-correre in molti settori strategici (energia, comunicazioni e trasporti).L’economia in generale sta attraversando una fase di espansione, e, fattoancor più interessante, il trend positivo riguarda soprattutto le regionimeridionali, che per la prima volta dopo il «miracolo economico», ve-dono crescere alcuni indicatori (natalità di imprese, export, investimen-ti) a ritmi superiori rispetto a quelli delle regioni del Centro-nord1.

Sul piano del sistema istituzionale all’attivo dell’ultimo decenniosta una riforma elettorale nazionale a carattere maggioritario che, im-plicando una maggiore stabilità dei governi ha reso sicuramente piùresponsabile e trasparente la politica. Occasione di grande maturazio-ne della democrazia italiana è stata l’elezione diretta dei sindaci, che hariadeguato la politica ai bisogni e alle effettive risorse dei singoli terri-tori nel quadro delle nuove connessioni globali, e trovato nella confe-renza città, Stato, regioni, un primo strumento di attuazione di un fe-deralismo di tipo democratico. Il riordino dei ministeri e la recente

1 Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, Dps, Mezzo-giorno: tendenze. Aggiornamento autunno 2000, Roma 2001.

Page 22: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

122

riforma federale dello Stato con attribuzione di grandi responsabilitàalle regioni hanno segnato un ulteriore passo in avanti nella direzionedella crescita della democrazia e dell’efficienza.

Ai fini del nostro discorso è rilevante che negli ultimi anni vi siastata una nuova qualificata immissione di sapere specialistico nei mini-steri e nella pubblica amministrazione, e che sia ritornata ad operareuna forte sinergia tra competenze e obiettivi politici. Senza voler ridi-mensionare il ruolo dei politici di professione, è evidente che sia piùfacile che siano migliori ministri coloro che abbiano la miglior consa-pevolezza possibile della materia di cui si devono occupare al serviziodel Paese. Parallelamente, di grandissimo rilievo è stato anche l’atti-varsi di meccanismi decisionali che hanno favorito la mobilitazionenon solo del sapere specialistico, ma anche del sapere diffuso.

Nell’ambito di una pubblica amministrazione ordinaria che ha re-cuperato in pieno le sue responsabilità e mostrato di saperle svolgerecon efficacia, particolarmente significativi sono stati i contributi datidal ministero del Tesoro, sotto la guida del principale protagonistadell’ingresso della lira nell’Euro, Carlo Azeglio Ciampi, già partigia-no, già azionista, già governatore della Banca d’Italia, già presidentedel primo e forse unico vero «governo tecnico»2 degli anni novanta,già ministro del Tesoro del governo Prodi e del governo D’Alema, eoggi Presidente della Repubblica italiana.

Entro la cornice generale delle nuove regole del gioco riguardantila politica, l’economia e la «governance» dell’impresa, l’esperienza piùinnovativa sia sotto il profilo della democraticità del processo decisio-nale, che della mobilitazione di sapere specialisticio e sapere diffuso, èstata la cosiddetta «nuova programmazione economica»3, e nel suoambito la costruzione delle politiche per il Mezzogiorno attraversol’uso dei Fondi strutturali europei.

Il Programma per il Mezzogiorno 2000-20064, costruito dal Diparti-mento per la coesione e lo sviluppo, insieme alla pregevole documenta-zione di monitoraggio e valutazione dell’uso dei fondi europei, è statoil primo rigoroso lavoro di studio e ricognizione delle risorse materialie umane disponibili nei singoli territori, rappresentati in tutta la lorodiversità, dopo l’«Inchiesta Nitti» del primo decennio del Novecento.

2 Non si può definire Giuliano Amato un tecnico, né propriamente «tecnico» il gover-no Dini.

3 La nuova programmazione e il Mezzogiorno, premessa di C. Azeglio Ciampi, introdu-zione di F. Barca, Donzelli, Roma 1998.

4 Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica, Dps, Programma di svi-luppo del Mezzogiorno, Roma 30, 9, 1999.

Page 23: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

123

D’Antone, Il governo dei tecnici

Accanto alle riforme riguardanti la moneta, è stato il più incisivo attodi riforma dello Stato italiano in senso europeista e federalista.

Il Programma ha attivato un processo decisionale avente comevincoli quelli dettati dall’Unione europea per le politiche verso le areedepresse; come criterio di distribuzione delle risorse l’attribuzione alleregioni del 70 per cento delle disponibilità e la costituzione selettiva dinuclei regionali di valutazione composti da esperti; come guida unoStato nazionale leggero, deciso a rinviare le decisioni sugli investimen-ti ai soggetti e agli attori locali e a limitarsi a raccordare, monitorare evalutare le scelte fatte in sede locale. È stato il primo atto di politicameridionalista fondato sulla valorizzazione economica delle risorserealmente disponibili e i sistemi locali, nel caso in specie soprattuttodelle risorse ambientali, storico-culturali e umane, interrompendo unalunga pratica di politiche di industrializzazione o di aiuti dall’esterno,inefficace e dannosa, e restituendo il Mezzogiorno a vocazioni inter-nazionaliste troppo a lungo trascurate. È stato il primo disegno orga-nico e di sviluppo che ha fatto della sostenibilità ambientale non unvincolo ideologico e conservatore, ma una opportunità per la stessavalorizzazione economica del territorio.

Il criterio della valutazione, ha informato l’importante recente de-cisione del Governo uscente di dare il via alla costruzione del Pontesullo Stretto di Messina. Anche in questa scelta di metodo ha avutouna funzione fondamentale accanto a ministero dei Lavori Pubblici,proprio il ministero del Tesoro che vi ha potuto riversare un metododi lavoro già applicato con successo. La scelta ha fatto seguito all’asse-gnazione dello studio per bando di gara ad un advisor, che ha valutatole implicazioni sia in termini economici che d’impatto sull’ambiente,sull’economia, sulla criminalità, sul sistema dei trasporti, delle due so-luzioni alternative, il ponte o l’intervento multimodale5.

Le procedure inaugurate dalle politiche brevemente descritte, han-no «sparigliato» molti giochi usuali nella gestione della storica «que-stione meridionale». Ne hanno reso impossibile la riproposizione co-me questione unica, risolvibile attraverso politiche e istituzioni adhoc. I numerosi tavoli di concertazione delle politiche locali di svilup-po hanno visto affiancarsi amministrazioni locali e governi regionalidei più vari orientamenti politici, a loro volta capaci di interpretare at-traverso saperi specialistici e saperi diffusi i bisogni dei loro territori edei cittadini da essi amministrati. Tra i molti orfani della vecchia que-

5 Advisor «Collegamenti Sicilia-Continente», Rapporto Finale. Executive Summary,Roma, 28 febbraio 2001.

Page 24: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

Antipolitica

124

stione meridionale, sono stati non solo ex democristiani nostalgici,ma anche leader di partiti della sinistra e di sindacati preoccupati didover accettare il trasferimento di molte decisioni e poteri ai lorostessi organismi territoriali.

Potrebbe quanto detto sottintendere l’emergere di una nuova ge-nerazione di tecnocrati forti dei successi conseguiti e indifferenti alquadro politico?

O non sarebbe più giusto concludere che l’aver riqualificato ilprocesso decisionale pubblico, al di là delle personali passioni e opzio-ni, in modo da consegnare ai cittadini risultati acquisiti, e da renderlisicuri che le regole di una politica cieca e distruttiva non mettano dinuovo tutto in discussione, non costituisca la base di una società dav-vero democratica e non aiuti anche a rendere migliore la politica?

Sta di fatto che parlare di spesa pubblica nelle regioni meridionaliera diventato impossibile all’inizio degli anni novanta, mentre oggitorna ad essere giudicata indispensabile dalla maggioranza dei cittadi-ni italiani come una occasione per la crescita della ricchezza collettiva;e che la gran parte delle regioni del Mezzogiorno, come abbiamo giàricordato, hanno fatto decisivi passi in avanti, al punto da poter persi-no uscire dal prossimo Quadro comunitario di sostegno. Perché guar-dare a questo evento con timore piuttosto che con la soddisfazione delconseguimento rapido degli obiettivi prestabiliti, per aver saputo in-terrompere incentivi e aiuti già rivelatisi fallimentari, ma ancora appe-tibili per una imprenditoria e una politica dagli orizzonti limitati?

L’attuale governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio ha pro-spettato per il governo di centro-destra appena nominato l’opportu-nità di costituire lo scenario politico di un nuovo «miracolo econo-mico», le cui basi sono state solidamente costruite dal precedente go-verno di centro-sinistra. Esiste dunque la possibilità di trasmettere daun governo all’altro i benefici effetti di buone politiche pubbliche,che si presentano finalmente nella forma di un servizio dovuto ai cit-tadini, pur nell’alternanza dei governi. Potrebbe essere una bella sfidaper una destra e una sinistra che volessero mostrarsi davvero demo-cratiche e aperte al nuovo!

Sulla base delle ultime elezioni, raccogliere questa sfida è compitodell’attuale governo, sul quale ricade la responsabilità di non inter-rompere i molti circuiti virtuosi innestati in Italia con le molte politi-che costruite con competenza, attuate con metodo pragmatico e ani-mate da grandi passioni ideali e civili. Purtroppo le prime sortite van-no nella direzione opposta. Preoccupano particolarmente, nel caso inspecie, la proposta di ricreare un ministero per il Mezzogiorno e le

Page 25: Il governo dei tecnici. Specialismi e politica nell’Italia ...-Il-governo-dei-tecnici.pdf · Specialismi e politica ... to un consapevole modo di agire dei tecnici nelle istituzioni

125

D’Antone, Il governo dei tecnici

opposizioni all’allargamento dell’Unione ai paesi dell’Est.Al contrario, rispettoso delle istituzioni e delle regole democrati-

che, il nostro Presidente della Repubblica, che conosce le tante storiepolitiche del nostro paese, che in nome di una sua visione politica hacombattuto e operato, che attraverso la moneta ha sperimentato la di-mensione naturalmente planetaria delle relazioni tra istituzioni e uo-mini, che ha osato tanto e tanto ottenuto associando le sue competen-ze al senso dello Stato, ha voluto risvegliare in tutti i cittadini italianile implicazioni di una memoria soffocata dal prorompente presentemultimediale, ma anche dalla capziosità con cui molta storiografia hafatto i conti con l’idea di nazione, con l’antifascismo e con i caratteridella nostra democrazia.

Quest’anno la celebrazione della festa della nostra Repubblica,nata il 2 giugno del 1946 dalla Resistenza, ha assunto particolare so-lennità e si è accompagnata ad un forte richiamo alla nostra apparte-nenza ad una patria, che oggi è una patria europea e domani potrebbeessere ancora più ampia. L’omaggio reso dal Ciampi europeista allapatria, che per lingua, cultura e storia è fondamento di ogni «iden-tità», e alla repubblica che è fonte di ogni «cittadinanza democratica»6,testimonia la ancor viva fecondità di alcuni valori universali che stan-no alla base delle nostre istituzioni; ma indica anche, con l’umiltà de-gli spiriti liberi, come la attuale grande scommessa di una crescita ul-teriore della democrazia in un mondo sempre più piccolo, debba tro-varci capaci di immaginare forme ed espressioni della politica persinodiverse da quelle attuali, che non a caso, vincenti o perdenti, sembra-no tutte un malate di precarietà.

Grandi trasformazioni economiche includono grandi trasforma-zioni istituzionali e, ancora una volta, i «tecnici» appaiono ben consa-pevoli della necessità della loro traduzione politica. In un bel saggiorecente Tommaso Padoa-Schioppa, protagonista della nascita dell’eu-ro dall’ambito della Banca centrale europea, ha ricordato come, sindagli esordi nel 1950 fino al superamento delle monete nazionali, l’og-getto della costituzione europea sia stato soprattutto economico, maanche che «la natura, il significato, l’impulso sono sempre stati e sonopolitici», e che «chi opera nella sfera economica (sia egli imprenditore,studioso di economia o banchiere centrale) deve dunque chiedersi pri-ma di tutto che cosa l’avventura europea significhi per la politica7».

6 N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla repubblica, Laterza, Roma-Bari 2001.7 T. Padoa-Schioppa, Europa, forza gentile, il Mulino, Bologna 2001, p. 13, i corsivi so-

no dell’autore.