IL FARRO, CEREALE DALLA LUNGA STORIA · 2019. 5. 31. · S e a l l ’ i n i z i o d e l ‘ 9 0 0...

5
IL FARRO, CEREALE DALLA LUNGA STORIA MAGGIO 2019

Transcript of IL FARRO, CEREALE DALLA LUNGA STORIA · 2019. 5. 31. · S e a l l ’ i n i z i o d e l ‘ 9 0 0...

  • ILFARRO,CEREALEDALLALUNGASTORIA

    MAG

    GIO

    201

    9

  • La storia del farro è anche un po’ lanostra stessa storia. Una storia che ha inizio più di duemilaanni fa, quando questo ricco cereale hacominciato a comparire tra gli alimentiprincipali che imbandivano le tavoledegli antichi romani. Ci è tramandatoche i legionari, dopo ogni battaglia,ricevessero una manciata di farrociascuno, da macinare e cuocere inacqua fino a ottenere una sortadi polenta, un piatto altamentenutriente e poco dispendioso.La popolarità del farro è andata via viacrescendo, grazie anche alla suacapacità di crescere in terreni nonparticolarmente ricchi e alla suaresistenza a freddo e a sbalzi climatici.Considerato inmolte zone tanto prezioso da essereofferto agli dei come dono propiziatorio,questo cereale è stato a lungo alla basedell’alimentazione, non a caso da “far”,parola latina che indica il farro, deriva ilnostro termine “farina”, ingredientefondamentale e importantissimo dalquale si ricava un bene per noiessenziale come il pane. A cosa deve il farro il suo durevolesuccesso?Parliamo innanzitutto di una piantaerbacea appartenente alla famiglia delleGraminacee, di cui distinguiamo tretipologie:

    il farro propriamente detto(Triticum dicoccum)il farro maggiore (Triticumspelta)il piccolo farro (Triticummonococcum).

  • Si tratta di una varietà di grano duro incredibilmente salutare, ricca diproteine, elementi minerali, vitamine e fibre. Che venga consumato in chicchi o sotto forma di farina, il farro risultaun’ottima scelta per la sua versatilità, la sua facilità di preparazione, il gustopiacevolmente aromatico, e le sue numerosissime proprietànutrizionali.In commercio troviamo due tipologie di farro, quello decorticato e quelloperlato. Il primo conserva intatta la glumetta (la pellicola esterna che avvolgeogni chicco, ricchissima di fibre), eliminata invece nel farro perlato, cheassume infatti una colorazione più chiara, non richiede ammollo eimpiega tempi di cottura più ridotti.Mentre con la farina di farro possiamo preparare dell’ottimo pane dalla crostacroccante, ma anche pasta altamente proteica, dolci e prodotti da forno, ichicchi di questo cereale risultano ideali per zuppe, minestre e insalate daarricchire a piacere. Otterremo così piatti gustosi, leggeri e salutari, in quantoil farro, assolutamente povero di grassi (è in assoluto il cereale menocalorico), si caratterizza per un alto contenuto proteico e per essere ricco diminerali e fibre (in particolare quello decorticato), proprietà che rendonoquesto ingrediente un importante alleato per il nostro benessere e la nostrasalute. Le fibre contenute nel farro aiutanoinfatti a tenere sotto controllo laglicemia e a regolare l’equilibriointestinale, i minerali quali il ferro e ilfosforo arrecano benefici al sistemacardio vascolare e ne fanno unalimento particolarmente indicatoper chi soffre di problemi di anemia edi carenza di ferro. La vitamina PPcontribuisce ad abbassare i livelli dicolesterolo, mentre il magnesio, ilrame, lo zinco e il selenio rinforzanole nostre ossa, contribuendo così aprevenire malattie comel’osteoporosi.

  • Se all’ inizio del ‘900 la coltivazione del farroè stata quasi interamente soppiantata daquella del frumento, più redditizia in terminidi resa e caratterizzata da minori costi dilavorazione (il resistente guscio esternodelle bacche di farro, che protegge i chicchida parassiti, malattie e sostanze chimiche,rende ovviamente più complesso il processodi lavorazione), oggi una maggioresensibilità verso la genuinità e l’apportonutrizionale di ciò che portiamo in tavola, haportato nuovamente alla ribalta questoantico cereale. Rispetto al grano, le proteinedel farro sono più digeribili, la sua elevatasolubilità in acqua permette il più facileassorbimento delle numerose sostanzenutritive. Inoltre, è bene ricordare chementre il grano moderno è stato trattato inmodo da accelerarne la crescita eaumentarne il raccolto per rispondere alleesigenze commerciali, il farro ha mantenutointatto il suo stato naturale e il suotradizionale sapore.

    L'alimentazione a base di prodotti derivati dal farro risulta allora particolarmenteindicata per chi non digerisce pane, pasta o altri prodotti costituiti da grano duroo tenero, sebbene non per i celiaci in quanto ricco di glutine. Tra i prodotti della linea OrtoBello Market, possiamo trovare anche il farro,coltivato tra il verde delle colline piacentine da Andrea Casaroli con metoditradizionali ed esclusivamente naturali, trattato solamente con i nostriMicrorganismi Effettivi.

  • Troviamo chicchi decorticati e perlati, della qualità “spelta”, o farro maggiore,comodamente e facilmente consumabili in quanto non richiedono particolaritrattamenti pre cottura.Oltre ai chicchi, proponiamo la farina di farro Casaroli, semi integrale, burattata01 e ottenuta dalla macinazione a pietra delle cariossidi del “farro maggiore”. Unottimo ingrediente ricco di proteine, vitamine del gruppo B e fibre, ideale per lapreparazione di prodotti da forno e impasti sia dolci che salati.Questo prezioso cereale dalla tradizione millenaria ci regala insomma la garanziadi un nutrimento genuino, naturale e incredibilmente gustoso. Un dono da offrire agli dei per gli antichi romani, un toccasana per il nostrobenessere e un’alimentazione equilibrata e naturale.

    www.ecopassaparola.net - Prodotti - Ortobello Market