IL FALCO PELLEGRINO - Città Metropolitana di Firenze ... · • Phylum: Cordata • Subphylum:...

108
IL FALCO PELLEGRINO (FALCO PEREGRINUS): BIOLOGIA, ECOLOGIA, ETOLOGIA Paolo Taranto ([email protected])

Transcript of IL FALCO PELLEGRINO - Città Metropolitana di Firenze ... · • Phylum: Cordata • Subphylum:...

IL FALCO PELLEGRINO

(FALCO PEREGRINUS):

BIOLOGIA, ECOLOGIA,

ETOLOGIA

Paolo Taranto ([email protected])

IL FALCO PELLEGRINO

(FALCO PEREGRINUS):

BIOLOGIA, ECOLOGIA,

ETOLOGIA

Paolo Taranto ([email protected])

Citazione raccomandata:

Taranto. P. 2008. Il Falco pellegrino (Falco peregrinus): biologia, ecologia, etologia. Provincia di

Firenze “Progetto Pellegrino Duomo”.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Indice

Capitolo 1: Sistematica ........................................................................................................................ 3

Sistematica ....................................................................................................................................... 3

Nomenclatura ................................................................................................................................... 3

Il genere Falco .................................................................................................................................. 4

Capitolo 2: Descrizione, biometria e sottospecie ................................................................................. 4

Descrizione generale ........................................................................................................................ 4

Identificazione da posato: adulto ..................................................................................................... 5

Identificazione da posato: giovane ................................................................................................... 6

Identificazione in volo ..................................................................................................................... 7

Adulto........................................................................................................................................... 7

Giovane ........................................................................................................................................ 8

Specie simili ..................................................................................................................................... 8

Lanario ......................................................................................................................................... 8

Gheppio e Lodolaio ...................................................................................................................... 9

Biometria F. peregrinus peregrinus ................................................................................................ 10

Sottospecie ..................................................................................................................................... 11

F. peregrinus peregrinus............................................................................................................ 11

F. peregrinus brookei ................................................................................................................. 11

F. peregrinus calidus ................................................................................................................. 12

Capitolo 3: Distribuzione e status ...................................................................................................... 12

Capitolo 4: Habitat ............................................................................................................................. 15

Habitat urbano ................................................................................................................................ 15

Habitat classici ............................................................................................................................... 16

Capitolo 5: Ecomorfologia funzionale ............................................................................................... 16

La testa ........................................................................................................................................... 16

Ali e coda ....................................................................................................................................... 17

Piumaggio ...................................................................................................................................... 18

Zampe............................................................................................................................................. 19

I sensi ............................................................................................................................................. 19

Capitolo 6: Volo e velocità ................................................................................................................ 20

La velocità del Falco pellegrino ..................................................................................................... 22

Capitolo 7: Le tecniche di caccia ....................................................................................................... 25

Introduzione ................................................................................................................................... 25

Fase I: ricerca ................................................................................................................................. 25

Fase II: attacco ............................................................................................................................... 26

a) Picchiata ................................................................................................................................. 26

b) Spirale ascensionale (“Ringing-up”): l’inseguimento ad alta quota ...................................... 27

c) Inseguimento diretto .............................................................................................................. 27

d) Volo radente al suolo (“Contour-hugging flight”)................................................................. 28

e) “Shepherding” (tecnica del “cane da pastore”) ...................................................................... 28

Fase III: Cattura e uccisione delle prede ........................................................................................ 29

a) Approccio alla preda .............................................................................................................. 29

b) Uccisione della preda ............................................................................................................. 30

Fase 4: Consumo della preda (9.3.4) .............................................................................................. 31

Reazione delle prede e comportamenti anti-predatori ................................................................... 32

Successo nella caccia ..................................................................................................................... 33

Selezione individuale delle prede .................................................................................................. 33

Range di caccia (Hunting Range, HR) ........................................................................................... 34

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Capitolo 8: Alimentazione del Falco pellegrino ................................................................................ 35

Introduzione ................................................................................................................................... 35

Dimensione delle prede .................................................................................................................. 35

Tipi di prede ................................................................................................................................... 36

Le prede del Pellegrino .................................................................................................................. 36

Le borre .......................................................................................................................................... 37

Le piattaforme alimentari e i nascondigli ...................................................................................... 37

Capitolo 9: Etologia del Falco pellegrino .......................................................................................... 37

Introduzione ................................................................................................................................... 37

Cura del corpo ................................................................................................................................ 38

Comportamento agonistico, territorio e territorialità ..................................................................... 41

Posture terrifiche (“Threat displays”) ........................................................................................ 42

Modi usati per stabilire e mantenere un territorio ...................................................................... 42

Territorialità invernale ............................................................................................................... 42

Comportamenti riproduttivi ........................................................................................................... 42

Corteggiamenti al nido ............................................................................................................... 43

Corteggiamenti in volo............................................................................................................... 44

Scambio di cibo .......................................................................................................................... 45

Accoppiamenti ........................................................................................................................... 45

Gioco .............................................................................................................................................. 46

Predazione ...................................................................................................................................... 47

Capitolo 10: Bioacustica .................................................................................................................... 47

Introduzione ................................................................................................................................... 47

Vocalizzazioni durante lo sviluppo ................................................................................................ 47

Vocalizzazioni degli adulti ............................................................................................................. 47

a) “Cack”: ................................................................................................................................... 48

b) "Chitter": ................................................................................................................................ 48

c) "Eechip" e “Chupping”: ......................................................................................................... 48

d) "Wail": ................................................................................................................................... 48

Capitolo 11: Riproduzione parte I, la nidificazione ........................................................................... 48

Nidificazione .................................................................................................................................. 48

Nidificazione in città .................................................................................................................. 49

Caratteristiche del sito di nidificazione e orientamento ............................................................. 49

Fedeltà al sito di nidificazione ................................................................................................... 50

Distanza tra i nidi ....................................................................................................................... 50

Timing ............................................................................................................................................ 50

Corteggiamenti, accoppiamenti e deposizione............................................................................... 51

Capitolo 12: Riproduzione parte II, uova e cova ............................................................................... 51

Le uova del Falco pellegrino .......................................................................................................... 51

A) Colore e struttura della superficie ......................................................................................... 51

B) Forma delle uova ................................................................................................................... 53

C) Biometria delle uova (dimensioni e peso) ............................................................................. 53

13II.2.2 Guscio ............................................................................................................................... 53

Dimensione della covata ................................................................................................................ 54

Periodo di deposizione ................................................................................................................... 55

Covata di sostituzione .................................................................................................................... 56

La cova ........................................................................................................................................... 56

Capitolo 13: Riproduzione parte III, la schiusa e l’allevamento della prole ...................................... 60

Fasi iniziali della schiusa ............................................................................................................... 60

I pulcini .......................................................................................................................................... 63

Cure parentali ................................................................................................................................. 72

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Imbeccate ....................................................................................................................................... 72

Comportamento dei pulli ............................................................................................................... 76

Capitolo 14: Riproduzione parte IV, l’involo e l’indipendenza dei giovani ...................................... 82

Addestramento alla caccia ............................................................................................................. 90

Indipendenza, dispersione e mortalità dei giovani ......................................................................... 94

Rapporti familiari ....................................................................................................................... 94

Dispersione dai siti natali ........................................................................................................... 95

Mortalità dei giovani .................................................................................................................. 95

Capitolo 15: Misure dell’attività riproduttiva .................................................................................... 95

Maturazione sessuale, età alla prima riproduzione ........................................................................ 95

Successo riproduttivo e produttività annuale ................................................................................. 96

Longevità e sopravvivenza ............................................................................................................. 96

Cause di mortalità .......................................................................................................................... 96

Capitolo 16: Conservazione ............................................................................................................... 97

Introduzione ................................................................................................................................... 97

Storia del declino del Pellegrino e del suo recupero ...................................................................... 97

Problematiche di conservazione ................................................................................................... 100

Bibliografia citata ............................................................................................................................. 101

Capitolo 1: Sistematica

Sistematica

Falco peregrinus, Tunstall, 1771, Gran Bretagna

Il Falco Pellegrino è una specie politipica a corologia cosmopolita, suddivisa in 19 sottospecie,

secondo gli ultimi studi. E’ un rapace appartenente all’ordine dei Falconiformes, come tutti i rapaci

diurni (Avvoltoi, Aquile, Nibbi, Poiane, Albanelle ecc.). E’ da sottolineare che alcuni autori

preferiscono raggruppare i rapaci diurni sotto il più grande ordine dei Ciconiformes, in una apposita

famiglia, quella dei Falconidae. Io preferisco la classificazione “classica”, che viene riportata sotto:

• Regno: Animalia

• Phylum: Cordata

• Subphylum: Vertebrata

• Classe: Aves

• Ordine: Falconiformes

• Famiglia: Falconidae

• Sotto-famiglia: Falconinae

• Genere: Falco

• Sottogenere: Rhynchodon

• Specie: peregrinus

Nomenclatura

IN: Peregrine Falcon; CA: Falcó pelegrí; DA: Vandrefalk; DE: Wanderfalke; ES: Halcón común;

FI: Muuttohaukka; FR: Faucon pèlerin; IT: Falco pellegrino; NL: Slechtvalk; NO: Vandrefalk;

PT: Falcão-peregrino; SV: Pilgrimsfalk; US/UK: Peregrine Falcon; RU: Сапсан

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Il genere Falco

Al Genere Falco appartengono diverse specie di rapaci, tutti di taglia medio piccola: si va dal

piccolo e comunissimo Gheppio (Falco tinnunculus) fino al maestoso Girfalco (Falco rusticolus)

rarissimo rapace che vive nell’estremo nord del pianeta. In Italia oltre al Gheppio e al Pellegrino

vivono altri falchi sebbene molto più rari: il Grillaio, il Lodolaio, il Falco cuculo, il Lanario (cugino

stretto del pellegrino), il Falco della regina, lo Smeriglio ed infine, raramente, si può osservare il

Falco Sacro.

Capitolo 2: Descrizione, biometria e sottospecie

Descrizione generale

• Il Pellegrino è di dimensioni minori rispetto al Girfalco (Falco rusticolus) e al Falco sacro (Falco cherrug) che sono rispettivamente il primo e il secondo più grande Falco esistente. In

Italia però, vista l’assenza di queste due specie, il Pellegrino è il più grosso Falco che possa

essere osservato, essendo il Lanario (Falco biarmicus) di dimensioni leggermente inferiori.

La lunghezza totale di un Pellegrino va da 360 mm a 480 mm mentre la sua apertura alare va

da 850 a 1200 mm (Brichetti e Fracasso, 2003)

• Le ali sono appuntite e lunghe; ci sono 10 remiganti primarie e 13 remiganti secondarie; la

remigante primaria P9 è la più lunga e ha una intaccatura nella parte esterna, caratteristica

che distingue questa specie da altri Falchi quali il Lanario, il Sacro e il Girfalco.

• La coda è corta, leggermente arrotondata e più ampia che in altri falconi; Il tarso è piumato

per un terzo della sua superficie.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

• Non esistono differenze cromatiche tra maschi e femmine, ma solo una differenza

dimensionale (Dimorfismo Sessuale Dimensionale Rovesciato); il maschio infatti è di circa

un terzo più piccolo della femmina e per questo nel gergo dei falconieri viene chiamato

“terzuolo” mentre la femmina è detta “falcone”. Esiste invece una differenza cromatica e

morfologica tra giovani e adulti che verrà descritta successivamente.

Fig. 2.1: Maschio giovane (davanti) e femmina giovane (dietro) in volo, da sotto (F. p. peregrinus,

Emilia Romagna).

Identificazione da posato: adulto

• Testa: Cappuccio grigio-ardesia scuro che scende a formare due lunghi mustacchi sotto

l'occhio, in forte contrasto con la gola e le guance che invece sono di colore bianco. In

alcuni individui di questa ssp i mustacchi possono essere tanto larghi da collegarsi alla nuca,

formando così un unico vasto “cappuccio” nero o grigio-ardesia.

• Parti superiori: sono di colore blu-ardesia scuro, barrate delicatamente di nero a livello del

dorso e sulle copritrici; le barrature diventano più marcate sulla coda.

• Parti inferiori: il petto è di colore bianco-rosa, punteggiato di nero, più fittamente verso il

ventre. La punteggiatura si trasforma in una fitta barratura orizzontale a livello del ventre e

del sottocoda.

• Coda: ha un colore di fondo più chiaro, un blu-ardesia più pallido rispetto alle parti

superiori. E' barrata in modo evidente e marcato con strisce di colore nero. La coda termina

con una banda scura più ampia delle altre.

• Ali: Le ali sono fittamente barrate nella parte inferiore. Le copritrici sono di un blu-ardesia

più chiaro alla base, nella parte che resta nascosta e per il resto sono più scure rispetto alle

remiganti..

• Parti nude: iride di colore scuro, anello oculare giallo. Becco grigio-ardesia, giallino alla

base e nero sulla punta della mandibola superiore. Cera gialla. Zampe gialle con artigli neri.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Il colore delle parti nude non è discriminante per la distinzione delle 3 sottospecie

paleartiche del Pellegrino.

Identificazione da posato: giovane

• Testa: le penne del capo sono marrone scuro con bordi crema, più ampi sulla nuca fino a

formare una barra chiara che la attraversa completamente estendendosi spesso fino ad

abbracciare l'occhio. Fronte color crema. Mustacchi di colore marrone scuro, più sottili

rispetto agli adulti. Gola bianca.

• Parti superiori: il piumaggio del dorso è di colore marrone scuro con dei margini rossicci

piuttosto stretti e più pronunciati nelle copritrici alari, che in parte sono macchiate di chiaro.

Le copritrici caudali superiori non sono completamente barrate.

• Parti inferiori: sono di color crema o rossiccio chiaro con segni marrone scuro lungo l'asse

delle penne, i quali si infittiscono e diventano più spessi nella zona del ventre fino a formare

quasi una striatura verticale. Le femmine solitamente hanno un disegno più evidente

• Coda: è di colore marrone scuro con varie barrature di colore rossiccio; sulla punta c'è una

barratura terminale di colore chiaro.

• Ali: le remiganti sono di colore marrone scuro, con una piccola zona chiara sulla punta.

• Parti nude: L'iride è di colore bruno. Il becco di colore grigio-bluastro con la punta più

scura. La cera e l'anello oculare sono di colore bianco o azzurrino o grigio-bluastro. Le

zampe hanno un colore grigio-azzurro o grigio-verde e solo molto raramente possono essere

gialle.

• Il piumaggio da adulto viene raggiunto con la prima muta, che inizia nel marzo successivo

all'anno di nascita.

Fig. 2.2: Femmina giovane di Falco peregrinus peregrinus (notare la barra terminale della coda di

colore chiaro).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Identificazione in volo

Lo stile di volo del Pellegrino è quasi inconfondibile: esso batte le ali con colpi veloci secchi e

potenti, intervallando il battito alare con rapide scivolate; la picchiata è tipica di questo rapace e

difficilmente osservabile in altre specie italiane.

Adulto

Riconoscimento in volo da lontano

A distanza non è possibile riconoscere la colorazione e dunque l’unico modo per riconoscere un

Pellegrino è quello di basarsi su aspetti legati più alla forma del corpo e al modo di volare. Il

Pellegrino in volo può essere facilmente confuso con altre specie del genere Falco. Si distingue

prima di tutto per la mole, perchè, almeno in Italia, è il Falco più grosso. Appare come un Falco

grande e potente, con al testa tozza e poco sporgente e le ali che formano come l'arco di una

balestra, larghe all'attaccatura col corpo e appuntite all'estremità; il corpo è massiccio e la coda

piuttosto corta (essa lo distingue dal Lanario e dal Sacro, la cui coda, invece, è, in proporzione, più

lunga). La femmina può essere distinta dal maschio in volo per le dimensioni, infatti essa appare più

tozza e più grossa. Se paragonato ad altri grossi falconi, il Pellegrino in volo, visto da lontano, si

presenta pesante e compatto, con la testa che appare grande; la forma del corpo somiglia molto ad

una goccia, se viene visto lateralmente.

Riconoscimento in volo da vicino

Gli adulti appaiono blu-grigio sopra, più scuri nel mantello e nella parte terminale delle ali e della

coda con una area distintamente più grigio chiara sul groppone e sulla parte interna della coda. La

testa mostra un evidente pattern bianco e nero con un mustacchio scuro ben visibile, che separa la

guancia dalla gola. Le parti inferiori sono chiare, biancastre; si notano anche le barrature sul basso

petto e sui fianchi. Il sottoala appare uniformemente barrato.

Fig. 2.3: Femmina adulta in volo.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Giovane

I giovani Pellegrini in volo sono riconoscibili oltre che per il diverso piumaggio anche per la diversa

anatomia di volo; le loro ali e la loro coda hanno penne in proporzione più lunghe rispetto agli

adulti, dunque le ali appaiono in proporzione più larghe alla base e più grandi rispetto agli adulti e

la coda più lunga. Inoltre spesso appare ben visibile il bordo chiaro delle ali e della coda, che

rendono i giovani ben distinguibile dagli adulti. Inoltre, i giovani in volo spesso tengono la coda

completamente aperta per ridurre la velocità di stallo e aumentare il carico alare così da essere più

stabili vista la loro inesperienza nel volo.

Fig. 2.4: Femmina giovane in volo.

Specie simili

Lanario

La differenza che sicuramente può aiutare di più a distinguere queste due specie è la differente

lunghezza della coda che nel Lanario risulta, proporzionalmente, rispetto alla dimensione del corpo,

più lunga, mentre nel Pellegrino appare proporzionalmente più corta. Il Lanario ha un volo più

rilassato e meno nervoso, più morbido. Le parti superiori sono colorate in modo più uniforme, la

coda è più chiara e non ha i colori chiari che invece ha il Pellegrino nel groppone e nelle parti

interne della coda. Il sottoala ha delle copritrici distintamente più scure rispetto alle remiganti nei

giovani, ma è piuttosto uniformemente chiaro o con barre tendenti al grigio nella zona centrale

dell’ala degli adulti, che, inoltre, mostrano anche una estremità più scura nel sottoala e la punta

delle ali anch’essa più scura.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 2.5: Lanario (Falco biarmicus).

Gheppio e Lodolaio

Il Lodolaio, piccolo Falco della dimensione più o meno del Gheppio, ha una colorazione molto

scura, che lo rende simile ad un Pellegrino in miniatura. Il Lodolaio è però molto più piccolo e sottile rispetto al Pellegrino e, anche in volo e a distanza, nella maggior parte dei casi è possibile

distinguerlo con facilità dopo i primi secondi di osservazione. Il Lodolaio ha inoltre ali più strette e

più lunghe rispetto al Pellegrino e un volo più veloce e più agile anche grazie alla coda

relativamente più lunga. Inoltre il Lodolaio ha il petto macchiato a “gocciolature” e non a

“barrature” come il Pellegrino adulto e inoltre non possiede il groppone e le parti superiori della

coda più chiare come nel Pellegrino.

Anche nel caso del Gheppio la distinzione col Pellegrino risulta molto semplice e non ci si può

sbagliare quasi mai dopo i primi dieci secondi di osservazione. La differenza più importante è la

coda più lunga del Gheppio rispetto a quella del Pellegrino e le dimensioni generali notevolmente

più piccole.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 2.6: Gheppio femmina in volo.

Biometria F. peregrinus peregrinus

Maschio

adulto

Femmina

adulta

Maschio

giovane

Femmina

giovane

Ala 309 mm

(n=20)

356 mm

(n=21)

315 mm

(n=11)

360 mm

(n=15)

Coda 144 mm

(n=21)

173 mm

(n=23)

153 mm

(n=11)

182 mm

(n=15)

Becco 20 mm

(n=18)

24,0 mm

(n=21)

19,3 mm

(n=11)

22,6 mm

(n=13)

Tarso 46,9 mm

(n=16)

53,5 mm

(n=16)

Terzo

dito

47,2 mm

(n=16)

53,7 mm

(n=19)

Artiglio

posteriore

19,6 mm

(n=14)

22,9 mm

(n=19)

Peso 582-750

gr

925-1300

gr

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Sottospecie

Poiché il Falco pellegrino è una specie cosmopolita a distribuzione mondiale esso ha dovuto

adattarsi ad ogni habitat, ambiente, clima con delle evoluzioni genetiche che si sono diffuse e

mantenute solo all'interno di ogni popolazione. Dunque è inevitabile che si siano create distinzioni,

a volte molto marcate, tra le diverse popolazioni di Pellegrino nei vari continenti; tali distinzioni che

separano una popolazione dall'altra geneticamente sono quasi esclusivamente riconducibili ad

adattamenti al particolare tipo di ambiente e clima dove questa popolazione vive. Esiste una regola

in biologia (detta Legge di Gloger) secondo cui scendendo da Nord verso Sud il colore delle

popolazioni di una specie tende a scurirsi; a Sud è più diffuso il colore rossiccio mentre a Nord è

più diffuso il colore crema-azzurro; entrambi questi clini sono degli adattamenti climatici: il colore

scuro infatti permette di difendere meglio il corpo dalle radiazioni solari che a Sud sono molto più

dirette e intense rispetto al Nord; così anche la massa corporea che, secondo la legge ecogeografica

di Bergman, se è maggiore, consente una minore dispersione di calore corporeo rendendo l'animale

adatto a sopportare climi più freddi e se è minore, riducendo il rapporto peso/superficie, consente di

disperdere più calore come adattamento ai climi caldi delle aree meridionali. Entrambi questi clini

di variazione di colore e massa si riscontrano anche nelle sottospecie del Falco pellegrino: le

sottospecie nordiche sono più chiare (per esempio il Falco pellegrino del nord Europa F. p. calidus)

mentre le sottospecie più meridionali risultano notevolmente più scure (per esempio la sottospecie

sud-africana F. p. minor); lo stesso si può dire per la massa, mentre le sottospecie nordiche come il

F. p. calidus o l'enorme F. p. anatum sono di massa molto elevata, le sottospecie meridionali sono

notevolmente più piccole, come dice il nome stesso, come ad esempio il già citato F. p. minor che

vive in Sud Africa. Oggi sul concetto di "sottospecie" esistono diversi punti di vista e linee di

pensiero e ciò contribuisce a creare una certa confusione. Tra gli zoologi si va dalla scuola di

pensiero secondo cui le sottospecie siano utili soprattutto per la catalogazione di collezioni museali,

alla scuola secondo cui le sottospecie siano le unità evolutive di base di una specie.

La coppia di Pellegrini che nidifica nel Duomo di Firenze è probabilmente una fase di transizione

tra la ssp F. p. brookei e la ssp. F. p. peregrinus, poiché mostra dei caratteri intermedi tra le due

sottospecie: la dimensione è molto vicina a quella della ssp. peregrinus, mentre il colore, ed in

particolare il rossastro sulla nuca, sono molto simili alla ssp. brookei.

Le sottospecie europee

F. peregrinus peregrinus

È la sottospecie Centro-europea, tipica dell’Europa continentale. Ha una taglia grossa relativamente

alle altre sottospecie mondiali, ma intermedia rispetto alle altre sottospecie Europee e Paleartiche,

venendo infatti superata dalla sottospecie nordica (F. p. calidus).

F. peregrinus brookei

Questa è la sottospecie delle isole (Sicilia e Sardegna) e dell’Italia meridionale. La distinzione tra F.

p. brookei e F. p. peregrinus è spesso molto difficile. Il Falco peregrinus brookei è più piccolo ed

ha una colorazione notevolmente più scura.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

F. peregrinus calidus

Il F. p. calidus viene comunemente chiamato Pellegrino nordico o Pellegrino siberiano, proprio

perché questa sottospecie è tipica delle regioni più a nord del Paleartico, fino alla Siberia. Si

distingue piuttosto facilmente dalle altre due sottospecie per la dimensione molto maggiore e per il

colore più chiaro e i mustacchi più sottili.

Fig. 2.7: Falco peregrinus calidus, femmina adulta (Bonifica del Mezzano, Fe).

Capitolo 3: Distribuzione e status

Il Pellegrino praticamente vive e si riproduce in quasi tutte le regioni del mondo, quindi ha una

distribuzione mondiale che va dall’estremo oriente fino all’emisfero meridionale, dalle Isole Fiji

fino all’estremità meridionale dell’Africa e della Tasmania; è assente solo dal Sahara, dalle steppe

asiatiche, dalla Nuova Zelanda, dall’Islanda e dall’Antartide (Cade, 1982).

L’areale riproduttivo, come in molte altre specie, è più ridotto rispetto all’areale di svernamento.

Come nidificante il Pellegrino è assente solo alle altitudini maggiori, per esempio sulle più elevate

catene montuose quali l’Himalaya e le Ande (la quota massima di nidificazione mai registrata è

stata di 3960 metri).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 3.1: Areale di distribuzione mondiale del Falco Pellegrino (rielaborato da Cade, 1980)

In Italia il Pellegrino è sedentario e nidificante nella zona continentale e nelle isole (Sardegna,

Sicilia ed isole minori), ma vi giungono anche popolazioni migratrici da nord (F. p. calidus). La

densità delle popolazioni varia in base alle condizioni ambientali e alla disponibilità di prede e

soprattutto di siti idonei alla riproduzione. Nelle Alpi orientali risulta meno abbondante e

localizzato così come negli Appennini sicuramente a causa delle più difficili condizioni climatiche e

probabilmente per una minore frequenza di siti riproduttivi idonei; risulta raro anche nei sistemi

collinari isolati. Manca come nidificante nella fascia più elevata delle vallate interne alpine a causa

delle avverse condizioni climatiche e nelle zone pianeggianti (Pianura Padana, Salento) sicuramente

a causa della mancanza di pareti idonee alla nidificazione, ma frequenta le pianure in inverno come

territori di caccia; recentemente si sta però osservando un adattamento del Pellegrino a riprodursi

anche in queste zone sfruttando siti di nidificazione alternativi come le strutture artificiali (edifici,

piloni, torri etc.), probabilmente per effetto della notevole espansione della popolazione.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 3.2: Distribuzione del Falco Pellegrino in Italia (tratto da: Gis Natura, Ministero

dell’Ambiente, 2005)

Status delle popolazioni nel mondo

Secondo Del Hoyo (2004) la popolazione mondiale era di circa 12.000-18.000 coppie nel 1980, con

concentrazione maggiore in Australia, isole del nord del Pacifico e Mare di Bering, Spagna e Isole

Britanniche. Secondo Ferguson-Lees et al. (2001) nel mondo la popolazione di Pellegrino va dai

10.000 ai 100.000 individui con un areale globale di circa 10.000.000 di km2. Alcune sottospecie

come F. p. madens, F. p. nesiotes e F. p. furuitii hanno ancora popolazioni estremamente ridotte. La

popolazione globale comunque appare stabile (Ferguson-Lees et al., 2001), quindi la specie non

corre alcun pericolo, secondo i criteri delle Liste Rosse IUCN (Unione Internazionale per la

Conservazione della Natura), dove risulta classificata come Last Concern.

Status delle popolazioni nel Paleartico

La popolazione paleartica è stata in declino fino a due decenni fa, con un trend negativo; questa

tendenza si è invertita, nella gran parte dei paesi europei, nell’ultimo decennio, nel quale si sta

registrando una forte ri-espansione delle popolazioni e nuovi adattamenti (per esempio agli ambienti

urbani e artificiali). La popolazione totale stimata nel Paleartico occidentale è di 12.000-25.000

coppie (su un areale totale di 3.000.000 di km2) (Burfield et al., 2004) Nel Paleartico la popolazione

viene ritenuta, in generale, in “moderata espansione” e rappresenta circa il 5-24% della popolazione

mondiale di Pellegrino. Il suo status di conservazione viene ritenuto “sicuro”.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 3.3: Status delle popolazioni di Pellegrino nel Paleartico Occidentale, aggiornato al 2004

(tratto da: Burfield & Bommel, 2004).

Status in Italia

L’ultima stima completa della popolazione italiana risale al 2003 (Allavena e Brunelli, 2003):

ammontava a 787-991 coppie per tutto il territorio italiano, mentre nel decennio precedente erano

state stimate 470-524 coppie (Fasce e Fasce, 1992) con un incremento dunque del 76-100%. La

popolazione negli ultimi 4 anni (2003-2007) è ulteriormente aumentata col ritrovamento di

numerose nuove coppie nidificanti sia in ambiente urbano (Taranto, 2006 e 2007) sia in ambiente

collinare. Un ulteriore aggiornamento della stima della popolazione nelle Alpi centro-orientali

(Rizzoli et al., 2005) a 400-600 coppie (a partire da 20-30 coppie del ventennio precedente) porta la

popolazione totale italiana a 1085-1335 coppie (circa il 20% della popolazione Europea).

Capitolo 4: Habitat

Habitat urbano

Un fenomeno nuovo a cui si sta assistendo in questi ultimi anni di forte ripresa numerica delle

popolazioni di Pellegrino sia a livello italiano che europeo è l’urbanizzazione spontanea di questa

specie. Se, fino a pochi anni fa, le coppie conosciute che si riproducevano in città si potevano

contare sulle dita di una sola mano, oggi ci sono decine e decine di segnalazioni di coppie di

Pellegrino urbano, sia in Italia che nel resto di Europa, e il trend delle segnalazioni è in costante

crescita anno dopo anno. Maggiori dettagli sull’urbanizzazione in Italia del Pellegrino possono

essere trovati nel successivo articolo (Taranto, 2006).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Habitat classici

La parola “habitat” in ecologia indica tutte le zone dove un animale può vivere e dunque tutti i

luoghi dove possiamo trovare quella specie. Nel caso del Falco pellegrino è utile distinguere tra

habitat riproduttivo (Breeding Habitat) e habitat utilizzato per la caccia (Hunting Habitat) che a

volte si corrispondono, ma spesso possono essere distinti. Se non si facesse questa distinzione tra le

due diverse tipologie di habitat si potrebbe dire che il Pellegrino può essere trovato ovunque, forse

con l’eccezione delle zone più boscose: per il resto è possibile osservare il Pellegrino in montagna,

in collina, sulle coste marine, nelle zone umide e di valle, in campagna e ultimamente anche in città

e in zone agricole.

A livello altitudinale il Pellegrino frequenta la fascia compresa tra il livello del mare e i 2800 metri

sul livello del mare come limite massimo; nelle Alpi vive tra i 500 e i 1500 metri, anche se è noto

un nido a 2000 mt s.l.m.; sugli Appennini arriva fino a 1300 mt in genere, con rari casi fino ai 1600

metri; in periodo non riproduttivo frequenta tutte le altitudini dal livello del mare fino ai 2800 metri

in montagna (Mingozzi et al., 1988).

Maggiori dettagli sull’habitat riproduttivo vengono forniti nell’apposito capitolo sulla nidificazione,

mentre i dettagli sull’habitat di caccia vengono dati nell’apposito capitolo dedicato alle tecniche di

caccia del Falco pellegrino.

A livello di specie il Pellegrino è legato a vaste distese aperte e frequenta gli habitat più svariati, che

vanno dalla tundra artica circumpolare (Groenlandia e Russia artica) fino ai corsi dei fiumi nella

taiga e alle regioni della foresta temperata, alle montagne, alle coste marine e alle isole, insomma

ovunque ci siano pareti sufficientemente alte e picchi rocciosi, arrivando a frequentare anche le

foreste di eucalipto australiane e le pianure della Patagonia a sud fino alle isole Falkland e alla Terra

del Fuoco; come nidificante il Falco pellegrino è assente solo dalle più elevate catene montuose

come per esempio l’Himalaya e le Ande (la quota massima documentata per un nido è di 3960 mt

s.l.m.) (Cade, 1980), dalle regioni più aride e desertiche dell’Asia centrale, dell’Arabia, dell’Africa

settentrionale e dell’Australia e dalle foreste tropicali del bacino del Congo, dell’America centrale e

meridionale e dell’Asia sud-orientale, sebbene alcune popolazioni di Pellegrino si riproducano nella

foresta tropicale indiana.

Capitolo 5: Ecomorfologia funzionale

La testa

La testa del Pellegrino è compatta ed aerodinamica. Il becco è robusto, adunco e corto; caratteristica

peculiare del becco dei Falchi è il così detto “dente del becco”; questo dente appare come una

seconda sporgenza del becco, oltre alla punta, e consente al Pellegrino di uccidere con estrema

facilità le proprie prede. Sopra il becco si trova la narice; essa è di forma rotonda e possiede al

centro un opercolo; si pensa che questo opercolo abbia una funzione durante il volo ad alte velocità

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

e durante la picchiata poiché consentirebbe al falco di respirare anche se l’aria entra nella narice a

fortissima pressione.

L’occhio è grande e l’iride e è di colore scuro. La cera di colore giallo tutto intorno all’occhio,

forma una zona più ampia sopra e davanti all’occhio, detta “arcata sopracciliare”, molto sporgente;

questa sporgenza dà all’occhio dei Falchi il loro tipico aspetto “cattivo” e sembra che serva per

proteggere i rapaci dai morsi delle prede. La cera intorno all’occhio, soprattutto nella parte anteriore

così come il mustacchio infine sembra che servano per evitare il riverbero della luce solare

consentendo così al falco di vedere anche con luce molto forte quando vola contro sole (come nel

Ghepardo).

Ali e coda

Le ali del Pellegrino, così come quelle di tutte le specie appartenenti al genere Falco sono lunghe e

appuntite, a differenza di quasi tutte le altre specie di rapaci diurni, le cui ali sono invece più larghe

e dotate di “dita” alle estremità (cioè le remiganti primarie “aperte” durante il volo veleggiato). La

forma a lunga e appuntita delle ali consente ai falchi di ottenere straordinarie velocità di volo, una

maggiore aerodinamicità e agilità nel volo, più o meno come i Rondoni, anch’essi dotati di ali

lunghe, sottili e appuntite.

La coda del Pellegrino è invece relativamente corta, a differenza di altri Falchi come il Gheppio o il

Lanario, che invece hanno delle code più lunghe. Una coda corta consente di manovrare molto più

agilmente alle alte velocità, mentre una coda più lunga assicura maggiore stabilità in volo e

possibilità di manovra anche in spazi ristretti; per questo motivo il Pellegrino può volare ad alta

velocità con estrema agilità ma non può manovrare a bassa velocità o in spazi eccessivamente

ristretti come il Gheppio o il Lanario.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Piumaggio

Il piumaggio del Pellegrino è costituito da penne molto dure, poiché lo spessore di cheratina (la

proteina strutturale delle penne) è maggiore che in altre specie di rapaci. Questa durezza del

piumaggio consente al Pellegrino di avere un maggior coefficiente di penetrazione dell’area, così da

raggiungere straordinarie velocità

Fig. 5.1: Penne della coda (dette Timoniere) in un Falco pellegrino (femmina giovane). Da sinistra

T6, T5, T4, T3, T2, T1, T1, T2, T3, T4, T5, T6.

Fig. 5.2: Penne dell’ala del Falco Pellegrino, dette remiganti. Quelle raffigurate nella foto sono le

prime 4 remiganti primarie. Da sinistra: P9, P8, P7, P6. Da notare la presenza di una “intaccatura”

nella P9 (la prima a sinistra); questa intaccatura è una caratteristica tipica della specie Falco

peregrinus.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Zampe

Le zampe del pellegrino hanno tarsi corti e tozzi così da potere assorbire efficacemente l’impatto

con le prede durante le picchiate ad altissima velocità. Le dita anteriori sono invece lunghe e sottili

così da facilitare la presa delle prede, che essendo sempre uccelli in volo, risultano alquanto difficili

da afferrare. Il dito posteriore invece è corto e tozzo, dotato di un potentissimo artiglio: questo dito

è quello principalmente coinvolto nell’uccisione della preda in seguito ad una picchiata quando il

falco colpisce con estrema forza (“stoccata”).

Il Pellegrino appartiene come tutti i Falchi al gruppo dei "rapaci calzati" insieme con altre specie di

Accipitridae quali le Aquile e alcune Poiane. I calzari, formati da penne ricoprono il primo terzo del

tarso. Probabilmente la funzione di queste penne è quella di proteggere in parte le zampe del

pellegrino dagli atteggiamenti difensivi (per es. beccate) delle prede più grosse e pericolose dopo la

cattura.

I sensi

Il senso sicuramente più sviluppato nel Falco pellegrino è la vista. Olfatto e udito non sono

sviluppati, ma sono comunque presenti.

Tutti sappiamo che i rapaci hanno una vista acutissima (esiste infatti il famoso detto "vista di falco")

ma i rapaci vedono il mondo come lo vediamo noi? Cosa vedono realmente? Gli occhi dei rapaci

sono assai sviluppati rispetto alle dimensioni del corpo: quelli dell'Aquila reale sono, ad esempio,

più grandi di quelli dell'uomo in proporzione alla massa corporea. L'iride del Pellegrino è scura e

brillante. Il Pellegrino è capace di distinguere una forma in movimento a grandissima distanza ed il

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

potere di risoluzione dei suoi occhi è probabilmente superiore a quello di tutti gli altri vertebrati.

Come gli umani e le altre specie simili, ma diversamente da molti altri mammiferi, gli Uccelli

vedono a colori. La retina sensitiva alla luce nella parte posteriore dell'occhio contiene due tipi di

cellule visive: i coni che sono sensibili ai colori e i bastoncelli che sono sensibili ai toni (per la

visione in scarse condizioni di luce).

Mentre nei rapaci notturni (Strigiformes) i bastoncelli sono più numerosi per consentire la visione

notturna invece nei rapaci diurni come nel Pellegrino c’è una elevata concentrazione di coni in

alcune regioni particolari della retina dette fovee; questa elevata concentrazione di coni dà al

Pellegrino un potere di risoluzione dei dettagli molto maggiore rispetto all'uomo (fino a 8 volte di

più); ciò vuol dire che questo falco è in grado di vedere come se avesse un binocolo a 8

ingrandimenti integrato nei suoi occhi, dunque può individuare una preda ad una distanza 8 volte

superiore a quella dell’uomo. Inoltre, diversamente dagli umani, che possono vedere a fuoco solo

una parte del campo visuale, il Pellegrino ha due punti focali o fovee in ogni occhio; una (la fovea

profonda) ha una linea di visuale (LOS) angolata di 45° rispetto all’asse della testa e l’altra (la fovea

superficiale) ha una linea di visuale che punta direttamente davanti alla testa e può permettere una

acuta visione frontale.

Capitolo 6: Volo e velocità

Il “Proiettile vivente”, così uno dei più grandi naturalisti e studiosi di rapaci nel mondo, Felix

Rodriguez de la Fuente, ha definito il Falco pellegrino nei suoi famosissimi documentari e

“quaderni di campo”; ed effettivamente questo Falco è probabilmente l’essere vivente più veloce

sulla faccia della Terra. La velocità del Pellegrino ha da sempre affascinato l’Uomo, che ha cercato

di misurarla in tutti i modi, a volte sfruttando le tecnologie più avanzate; sono infatti decine gli studi

più o meno scientifici condotti fino ad oggi con questo scopo e in questo capitolo ne vedremo una

sintesi ma prima di procedere ad una discussione sulle velocità di picchiata del Falco pellegrino e di

altri falconi, è necessario fare una breve introduzione alle tecniche e stili di volo di questo Falco e

ad alcuni parametri che influenzano la reale velocità di volo e di picchiata. Successivamente

verranno analizzati i modelli matematici, gli aspetti di fisica e dinamica del volo e le ricerche finora

fatte per misurare la velocità di picchiata del “proiettile vivente”.

Il Pellegrino ama poco camminare, lo fa solo in rarissimi casi, e il suo procedere è molto goffo.

Esso invece esprime le sue massime potenzialità nel volo, dove è sicuramente una delle macchine

biologiche più perfette che la natura abbia mai costruito per il volo.

Il Pellegrino può praticare diversi tipi di volo, elencati e descritti di seguito:

1) Volo battuto: è lo stile di volo più utilizzato in genere dagli Uccelli; questa modalità di volo

attiva richiede un notevole dispendio di energia per la contrazione dei muscoli pettorali e

coracoidei che fanno muovere le ali. Il Pellegrino anche in questo stile di volo è un maestro

riuscendo a raggiungere velocità superiori ai 100 km/h (Cade, 1982; Ledger, 1987; White et

al., 1991). Nella caccia, quando il Pellegrino decide di iniziare un inseguimento, il battito

alare diventa più potente e le ali vengono spinte più velocemente e con maggiore forza

(Sherrod, 1983). E’ possibile, solo osservando a vista un Pellegrino, capire se sta volando

normalmente o se ha deciso di iniziare ad inseguire una preda, “pompando” sulle ali.

2) Volo veleggiato (soaring e gliding): in questo tipo di volo il dispendio di energia invece è

molto ridotto. Il pellegrino si lascia trasportare dalle correnti ascensionali (correnti termiche)

che si creano per il surriscaldamento dell’aria a contatto col terreno (l’aria calda essendo più

leggera tende a salire). In queste circostanze il Pellegrino tiene le ali e la coda

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

completamente aperte così da aumentare quanto più possibile la superficie di volo e restare

“a galla” sulle correnti ascensionali per “effetto vela”.

3) Picchiata e scivolata: è sicuramente la modalità di spostamento che rende il Pellegrino uno

dei più famosi animali al mondo. Durante la picchiata il falco chiude le ali, portandole

aderenti al corpo, e cade “a goccia” per centinaia di metri, raggiungendo velocità strabilianti

nell’ordine dei 300 km orari prima di catturare una preda. La preda viene uccisa con una

“stoccata” (fase terminale della picchiata) durante la quale l’impatto del falco è potentissimo

e la preda resta uccisa sul colpo nella maggior parte dei casi.

E’ ormai noto (Fox, 1994; Mueller et al., 1981) che in diverse specie di rapaci i giovani appena

involatisi dal nido hanno un piumaggio morfometricamente diverso da quello degli adulti, cioè le

remiganti delle ali e le timoniere della coda sono più lunge e più larghe; nel caso del Falco

pellegrino, inoltre, il piumaggio è anche molto più morbido, non arrivando a raggiungere la

rigidezza tipica degli adulti. Queste differenze morfometriche nel piumaggio tra giovani e adulti

sono un adattamento evolutivo che permette ai giovani di ridurre al minimo gli incidenti di volo cui

andrebbero incontro se il loro piumaggio fosse uguale a quello degli adulti. Come si è già detto, il

Falco pellegrino è la “Ferrari” degli Uccelli; esso possiede una struttura di volo e una anatomia che

gli permettono di raggiungere le velocità più elevate che un Uccello possa raggiungere; come per

una Ferrari dunque è necessario che esso possegga la necessaria abilità di guida per non andare a

schiantarsi da qualche parte; ed è inevitabile che un giovane Pellegrino, da poco uscito dal nido, non

sia in grado di “guidare” come si deve: esso avrà bisogno di una lunga esperienza prima di riuscire a

controllare perfettamente tutte le sue potenzialità di volo. Un piumaggio più morbido con penne più

lunghe e dunque con ali e coda più larghe consente al rapace di ridurre il suo carico alare e

aumentare la manovrabilità; inoltre anche la velocità di stallo si riduce notevolmente poiché a parità

di peso aumenta la superficie di volo. In questo modo il giovane Pellegrino non ancora in grado di

usare perfettamente i suoi strumenti di volo può evitare incidenti con molta più facilità; il

piumaggio più morbido, la coda più lunga e le ali più larghe, rispetto all’adulto, ammortizzano

molto gli errori di volo e consentono al giovane di volare in tutta sicurezza senza grossi pericoli.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 6.1: Differenze nella morfologia di volo tra adulto (a sinistra) e giovane (a destra); sono

entrambe delle femmine, ma nell’adulto si può facilmente notare come le ali siano

proporzionalmente meno larghe e la coda più corta; nel giovane invece le ali risultano larghe e la

coda più lunga poiché le timoniere e le remiganti sono più lunghe, così da abbassare la velocità di

stallo e rendere il volo dei giovani, ancora inesperti, più sicuro e stabile.

La velocità del Falco pellegrino

Nel seguente paragrafo verranno elencati tutti i fattori che fanno del Falco pellegrino una perfetta

macchina volante in grado di raggiungere le velocità più elevate del regno animale:

1) Piumaggio durissimo: come si è già detto il piumaggio del Pellegrino è molto duro se

paragonato a quello della maggior parte degli Uccelli; questa durezza conferisce maggiori

capacità di penetrazione dell’aria e dunque maggiore velocità.

2) Ali lunghe e appuntite: le ali lunghe e appuntite del Pellegrino conferiscono maggiore agilità

in volo e maggiore aerodinamicità durante il volo veloce e la picchiata. Il rapporto di forma

delle ali del Pellegrino dunque (lunghezza/larghezza dell’ala) è molto alto (7,7).

3) Coda corta: la coda corta conferisce maggiore aerodinamicità ed inoltre consente di eseguire

manovre ad altissima velocità. La coda dunque viene sottoposta ad una notevolissima

pressione durante queste manovre, per questo motivo il pigostilo (osso della coda) del

Pellegrino ha due ossa accessorie connesse ad esso alla base, che forniscono una maggiore

superficie di attacco per i potenti muscoli depressori della coda (Richardson, 1972).

4) Regione pettorale: nel Pellegrino i muscoli pettorali (quelli, cioè, dedicati al volo) sono

enormemente sviluppati e la carena dello sterno è molto sporgente per offrire una maggiore

superficie di attacco.

5) Corpo compatto ed aerodinamico: il corpo è estremamente compatto e dunque non disperde

energia; la compattezza del corpo del Pellegrino è data da un collo piuttosto breve, con solo

15 vertebre cervicali e le vertebre toraciche sono fuse. La testa inoltre è piccola e ha una

sezione estremamente aerodinamica.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

6) Carico alare : esso è dato dal rapporto tra area delle ali e della coda e peso corporeo. Nel

Pellegrino questo rapporto è molto elevato, conferendo così alta penetrazione dell’aria ed

elevata agilità nel volo

7) Angolo diedro: è l’angolo formato tra l’altezza delle ali e la linea dell’orizzonte. Nel

Pellegrino questo angolo è negativo conferendo instabilità nel volo, e dunque maggiore

velocità ed agilità

8) Narice con opercolo: come si è già detto la narice del Pellegrino è adattata al volo ad alte

velocità.

9) Mustacchio: esso ha la funzione di ridurre il riverbero dovuto alla forte luce solare durante il

volo.

Il Pellegrino usa la picchiata generalmente durante la caccia, sebbene esso catturi comunque la

maggior parte delle prede solo con delle “scivolate” senza arrivare ad eseguire le famose picchiate

verticali alla velocità massima.

La velocità massima ottenibile durante una picchiata viene raggiunta se il Falco tiene le ali

completamente chiuse (“a goccia”). Le valutazioni di queste velocità massime sono le più varie,

arrivando ben oltre i 400 km/h. Teoricamente, i fattori da cui dipende la massima velocità di

picchiata di un Falco pellegrino sono:

La massa del falco

Il suo volume

Il coefficiente aerodinamico

L’angolo della traiettoria rispetto al suolo

La lunghezza della traiettoria A parità di coefficiente aerodinamico e di volume, più un Falco è pesante e maggiore sarà la forza

che il suo peso opporrà alle forze di attrito aerodinamico; dunque maggiore è la massa del rapace e

maggiore sarà la velocità con cui esso potrà picchiare.

Il coefficiente aerodinamico dipende dalla forma dell’oggetto soggetta alla resistenza del fluido

(l’aria in questo caso) in cui esso si muove; ma dipende anche dal volume dell’oggetto, dalla sua

lunghezza, dalla struttura della sua superficie e dalla sua capacità di mantenere una forma stabile ad

alte velocità. Un oggetto di forma allungata ha un migliore coefficiente aerodinamico rispetto ad un

oggetto di forma sferica o irregolare; un oggetto che mantiene la sua forma riesce a penetrare

meglio l’aria rispetto ad un oggetto che invece si deforma. Nel caso del Falco pellegrino, la struttura

dura e rigida del suo piumaggio, eliminando le vibrazioni, contribuisce a dargli un grande e potente

coefficiente di penetrazione aerodinamica. Vari studi eseguiti su carcasse di Pellegrini congelati o

su sagome artificiali hanno dato valori di coefficiente aerodinamico di 0,05-0,08, cioè estremamente

bassi!

Un Falco pellegrino di 1 kg dunque, con una picchiata molto lunga e una traiettoria di 45° può

teoricamente raggiungere una velocità di 100 mt/s (360 km/h) dopo 20 secondi, fino ad arrivare a

130 mt/s (450-460 km/h) dopo 35 secondi.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 6.2: Falco pellegrino in picchiata quasi verticale, una scena rarissima da osservare in natura.

L’uomo è stato da sempre affascinato dalle straordinarie doti di velocità del Pellegrino, per questo

esistono molte stime della velocità effettiva raggiunta dai falconi in picchiata (Tab 6.a), ma

difficilmente è possibile stabilire quale sia quella esatta, perché è necessaria una strumentazione

complessa in grado di seguire un oggetto in un ambiente tridimensionale e non è facile seguire la

traiettoria, spesso lunghissima. I risultati finora ottenuti dai vari ricercatori e con diversi metodi

arrivano ad una velocità di punta di 157 mt/s (565 km/h). E’ comunque importante precisare che

molte di queste misurazioni sono inesatte e spesso sottostimate ; dopo avere elaborato tutta la

bibliografia mondiale esistente sull’argomento, è comunque possibile affermare che,

realisticamente, la velocità del Pellegrino si aggiri tra i 240 e i 380 km/h e possa teoreticamente

essere superata fino anche a 400 km/h e oltre, sebbene il Pellegrino di rado in natura raggiunga tali

velocità limite.

Autore Anno Tipo di

misurazione

Velocità

(Km/h)

Note

Orton 1975 368-384

Alerstam;

Ledger

1987 Radar militare 111-144 Angoli di picchiata inferiori ai 90° , non adatti alla velocità massima

White and

Nelson

1991 Comparazione

con aerei che

volavano a fianco

dei falchi

160

Lawson 1930 Comparazione

con aereo in

picchiata

280 o più

Tucker et al. 1998 Calcoli teoretici 324-360

Tucker et al. 1998 Sistema

elettronico di

tracciatura ottica

255 Misura accurata

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

3 D

Hangte

Mebs

Brown

Hustler

1968

1972

1976

1983

Calcoli

matematici basati

su osservazioni

sul campo

160-440

Franklin 1999 Falconiere

paracadutista

seguito in

picchiata da un

Pellegrino

addestrato

240-320 Lanci da una altezza di 3,670 m. A 240 km orari il Pellegrino ha

assunto una forma “a diamante” con le ali non completamente

chiuse sul corpo; ha chiuso le ali completamente a 320 km/h

Peter e

Kestenholtz

1998 Radar 130-184 Misura accurata, ma le picchiate avevano angolature non adatte alle

alte velocità (34-42°)

Tucker 1998 Calcoli teoretici

avanzati

450 Velocità limite potenziale di un Falco pellegrino “ideale”

Tucker et al. 1950 Stima da calcoli

matematici

360

Clark 1995 147,6

Tab. 6.a: Sunto delle stime e misurazioni della velocità del Falco pellegrino.

Capitolo 7: Le tecniche di caccia

Introduzione

Le straordinarie prestazioni di volo e di caccia del Pellegrino affascinano l’uomo da millenni: nella

letteratura scientifica, dalle origini dell’ornitologia fino ai tempi nostri è stato scritto sulle tecniche

di caccia del Pellegrino molto di più di quanto non sia stato scritto su tutto il resto della sua storia

naturale. Nel presente capitolo, dedicato appunto alle tecniche di caccia del Pellegrino, ho cercato di

rielaborare e riassumere in maniera organizzata il maggior numero possibile di dati bibliografici

associati con mie osservazioni personali.

Le tecniche di caccia del Falco pellegrino possono essere descritte come una sequenza di patterns

comportamentali formata da: ricerca, inseguimento (attacco) della preda, cattura, uccisione e

consumo della preda. Poiché il Pellegrino si nutre di una varietà vastissima di uccelli, esso ha

evoluto una altrettanto vasta varietà di tecniche sia per la ricerca che per la cattura delle prede.

Fase I: ricerca

Nella maggioranza dei casi il Falco pellegrino cerca le sue prede restando appollaiato in una

posizione elevata oppure in volo, nel classico “alto volo di ricerca” (“high searching flight”); la

posizione elevata consente al Pellegrino di tenere sott’occhio un maggior settore spaziale alla

ricerca di prede e gli consente soprattutto un vantaggio durante il volo di inseguimento (che a volte può trasformarsi in una picchiata) che, dall’alto, non lascia scampo alle prede; a questo proposito

uno studio scientifico realizzato in Sud Africa sulla sottospecie locale di Pellegrino (ssp. minor) ha

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

dimostrato che esiste, appunto, una correlazione positiva tra altezza del Pellegrino rispetto alla

preda prima dell’attacco e successo di cattura (Jenkins, 2000). Soprattutto nella stagione

riproduttiva gli adulti stanno appollaiati nei punti più alti delle pareti rocciose, alla ricerca “a vista”

degli uccelli che passano sotto il loro campo visivo.

La ricerca in volo dall’alto può essere eseguita sia in volo battuto che in volo veleggiato

ascensionale (“soaring”).

In autunno ed inverno il Pellegrino spesso caccia da posatoi più bassi: alberi, pali, recinzioni,

tralicci eccetera, in base all’habitat (Decker, 1980). Questo si nota soprattutto perché molti individui

di Pellegrino, in queste stagioni, si spostano in pianura, dove possono trovare una maggiore

ricchezza di prede, e gli unici posatoi alti disponibili sono quelli artificiali, di origine antropica. Un

esempio è dato dalla pianura orientale dell’Emilia Romagna (delta del Po, bonifica del Mezzano

ecc.): in autunno-inverno i Pellegrini svernano a decine in questi ambienti, utilizzando come posatoi

di caccia esclusivamente gli alti tralicci (da 20 a 40 mt di altezza) e cacciando soprattutto Limicoli,

storni, tortore, piccioni e anatre (nel caso dei Pellegrini ssp. calidus svernanti). Questi Pellegrini

passano la gran parte del giorno appollaiati nella parte più alta dei tralicci in attesa della preda che

viene attaccata direttamente in inseguimento diretto partendo dall’alto del posatoio e sfruttandone

l’altezza.

Fase II: attacco

a) Picchiata

• E’ la tecnica più famosa e più conosciuta usata dal Pellegrino per catturare una preda: il

Falco vola alto sopra la preda (da circa 100 a circa 1000 metri di altezza) lanciandosi in una

picchiata ad ali completamente chiuse (“a goccia”) o, più frequentemente, ad ali semi-aperte

e a volte in “scivolata” sulla preda, con angoli che variano da meno di 20° fino a 90° (per

maggiori dettagli si veda il paragrafo specifico sulla picchiata e velocità del Pellegrino). La

picchiata viene usata soprattutto per catturare prede in volo, ma in alcune circostanze anche

per catturare prede che corrono sul terreno o nuotano in acqua. Nelle picchiate più spinte o

nella fase iniziale della picchiata il Pellegrino può pompare con le ali per aumentare la

velocità, ma nelle picchiate più lunghe generalmente le ali vengono tenute aderenti al corpo

nella classica forma “a goccia” (Franklin, 1999); la velocità di picchiata può inoltre essere

rallentata, volontariamente o meno, se il Falco muove le ali, le zampe o la testa (Tucker et

al., 1998).

• Il Pellegrino esegue la picchiata solo quando sta eseguendo un alto volo di ricerca; da questa

posizione elevata (da un centinaio di metri fino anche a 1000 metri di quota) il Falco ha lo

spazio necessario per guadagnare una sufficiente velocità terminale in picchiata.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

b) Spirale ascensionale (“Ringing-up”): l’inseguimento ad alta quota

Questo tipo di attacco viene utilizzato per inseguire uccelli che inizialmente volano più in alto

rispetto al Falco. Ci possono essere tre varianti: a) il falco è posato e una preda passa in volo più in

alto rispetto al suo posatoio b) il falco è in volo e una preda passa in volo ad una quota maggiore

della sua b) il falco attacca una preda che inizialmente vola basso ma una volta inseguita dal rapace,

come comportamento antipredatorio, la preda tenta di spingersi in volo ad una quota maggiore di

quella del falco. La spirale ascensionale consiste in una serie di voli concentrici eseguiti dal falco

per guadagnare altezza sufficiente ad un attacco e il più rapidamente possibile; una volta ottenuta

una quota adeguata il falco inizia una serie di picchiate ed inseguimenti fino alla cattura della preda.

c) Inseguimento diretto

Spesso quando il Pellegrino fallisce una picchiata, può continuare ad inseguire la preda in volo

battuto allo scopo di raggiungerla per poterla catturare. Questo inseguimento diretto viene anche

chiamato “tail chase” poiché sia il predatore che la preda fanno largo uso della coda come timone

per eseguire delle manovre aeree; la preda allo scopo di seminare il predatore e quest’ultimo allo

scopo di raggiungere la preda. Il Pellegrino in genere avvista la preda da un posatoio o mentre è in

volo e, facilitato dal fatto che la preda è ignara di essere stata individuata, inizia ad inseguirla in

volo battuto fino ad intercettarla.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 7.1: Falco Pellegrino in inseguimento diretto di una preda (Piccione).

d) Volo radente al suolo (“Contour-hugging flight”)

Questo tipo di attacco è molto simile all’inseguimento diretto prima descritto, ma il Pellegrino in

questo caso vola molto basso, sfruttando le asperità del terreno come nascondiglio durante il volo

(dune, collinette, cespugli ecc.) per rimanere invisibile alla vista della preda finché non si trova a

distanza molto ravvicinata per attaccarla a sorpresa.

e) “Shepherding” (tecnica del “cane da pastore”)

Spesso le prede si riuniscono in stormi per evitare gli attacchi dei predatori (per esempio gli storni,

ma anche i piccioni e alcune specie di Limicoli). In questi casi il Pellegrino non ama lanciarsi in

picchiata al centro della massa di uccelli dello stormo, ma esegue delle false picchiate ai bordi dello

stormo, ripetutamente, fino a quando un singolo uccello se ne separa preso dal panico, restando

dunque vulnerabile agli attacchi del Pellegrino, che può catturarlo con maggiore facilità.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 7.2: Una femmina adulta di Falco pellegrino sta attaccando un piccolo stormo di Storni

(Sturnus vulgaris) usando la tecnica del “cane da pastore”.

Fase III: Cattura e uccisione delle prede

Questa terza fase si suddivide a sua volta in quattro fasi principali cui si aggiunge a volte una quinta

fase alternativa (l’immagazzinamento delle prede). Analizziamole singolarmente:

a) Approccio alla preda

Il Pellegrino in seguito ad una picchiata o ad un inseguimento cerca di volare sotto la preda e quindi

ruotando il proprio corpo la aggancia con gli artigli da sotto o di lato, ma a volte anche da dietro,

mentre può trattenere le prede più grosse per le ali o dal becco (Cade, 1982). E’ plausibile che il

Pellegrino preferisca, quando può, arrivare nella parte terminale della picchiata dietro la preda in

modo tale da poterla attaccare sfruttando l’angolo morto del suo campo visivo; la preda in questo

modo non si accorge del Falco fino all’ultimo istante. Le spettacolari cosiddette “stoccate”, in cui il

Pellegrino, dopo una velocissima picchiata colpisce violentemente la preda in aria, uccidendola e

trattenendola con gli artigli, sono invece piuttosto rare, anche perché colpire una preda con tale

violenza è un pericolo per il falcone stesso.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 7.3: Il Pellegrino se arriva in scivolata lenta o in inseguimento diretto su una preda

controvento, cerca sempre di attaccarla da dietro, per sfruttare l’angolo visuale morto della preda,

che non riesce a vedere dietro. In questo caso il Pellegrino sta attaccando un piccione dopo un

inseguimento diretto a sorpresa.

b) Uccisione della preda

Il Pellegrino cattura le prede soprattutto afferrandole con i piedi (“binding”), ma raramente uccide

le piccole prede stringendo con gli artigli come fanno gli Accipiter (Astore e Sparviere) (White et

al., 2002). Invece il Pellegrino uccide le prede mordendone il collo col becco, disarticolando le

vertebre cervicali e tagliando il cordone nervoso (White et al., 2002); anche a una preda uccisa con

una picchiata il Pellegrino morde il collo col becco prima di iniziare a mangiarla. Probabilmente la

funzione principale del cosiddetto “secondo dente del becco” (dente tomiale) dei falconi è proprio

quella di facilitare questa operazione. Spesso il Falco uccide le prede nel modo suddetto già mentre

è in volo, allo scopo di evitare una eventuale perdita della preda, dopo averla catturata, a causa del

suo dibattersi se restasse viva.

C’è una certa confusione sul metodo usato dal Pellegrino per uccidere una preda in volo.

Sicuramente il Falco colpisce la preda con i piedi e non col petto o con le ali come si pensava

originariamente anche perché altrimenti si farebbe male esso stesso. Le riprese ad altissima velocità

hanno rivelato che, quando il Pellegrino colpisce la preda in volo, tutte e quattro le dita sono

completamente aperte al momento dell’impatto e quindi vengono immediatamente chiuse “a

pugno” dopo il colpo (White et al., 2002).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 7.4: Dopo una picchiata su un Piccione, questo Pellegrino tende le zampe in avanti (foto a

sinistra) per ferire mortalmente la preda (foto a destra).

Fase 4: Consumo della preda (9.3.4)

I Pellegrini in genere trasportano le piccole prede, dopo averle uccise, ai loro posatoi alimentari

(che in genere si trovano su piccole sporgenze delle pareti rocciose e nel caso dei Pellegrini urbani

su nicchie in cima a edifici o a strutture artificiali). Le prede troppo grosse non possono essere

trasportate e vengono consumate sul luogo, al suolo; possono essere spezzettate e i pezzi possono

poi essere trasportati ai posatoi alimentari o al nido oppure la carcassa viene lasciata al suolo per

essere consumata successivamente. A volte il Falco può iniziare a mangiare le prede, soprattutto

quelle piccole come i pipistrelli direttamente in volo (Skutch, 1951).

Fig. 7.5: Anche questo Verdone (Carduelis chloris) è stato spiumato e decapitato prima di essere

usato per imbeccare i pulli.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 7.6: Femmina di Falco pellegrino che si alimenta in volo.

Reazione delle prede e comportamenti anti-predatori

Tutte le specie di uccelli tipicamente predate dal Pellegrino (e da altri rapaci) hanno evoluto delle

apposite tecniche di difesa anti-predatoria, riassunte nella seguente tabella:

Specie preda Tecnica anti-predatoria

Piccione Anatomia alare simile al Pellegrino, volo veloce e agile. Volo in gruppo con

altri conspecifici per distrarre il predatore. Ricerca di un rifugio su anfratti ed

edifici. Piumaggio facilmente staccabile, se “afferrato”

Anatidi Volo molto veloce. Si nascondono subito in acqua o tra la vegetazione. Se sono

sul terreno si schiacciano al suolo, nascondendosi e restando riluttanti ad

involarsi.

Storni Si muovono in stormi a volte numerosissimi; con volo sincronizzato sembrano

un solo unico individuo che spesso “si lancia” direttamente contro il predatore,

allontanandolo

Rondone Volo velocissimo ed estremamente agile.

Galliformi

(starna, pernice,

fagiano ecc.)

Si schiacciano sul terreno “congelandosi”; sono riluttanti ad involarsi,

preferiscono muoversi a piedi tra la vegetazione per sfuggire al predatore.

Tab. 7.a: Tecniche anti-predatorie delle principali specie di preda del Pellegrino.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Successo nella caccia

Moltissimi studi hanno tentato di valutare quale sia il successo nella caccia che un Falco pellegrino

può ottenere. La percentuale di successo misurata va dal 12,5% (Buchanan, 1996 ) fino al 100%

(Cade, 1982). Dall’analisi di tutti i dati bibliografici e da osservazioni personali si evince che il

reale successo nella caccia di un Pellegrino dipende da numerosi fattori, tra cui: fattori

meteorologici, tipo di preda, tipo di ambiente ed esperienza del falco. I giovani pellegrini, per

esempio, hanno una percentuale di successo molto inferiore a quella degli adulti; per esempio In un

recente studio (Palleroni et al., 2005) sulla predazione dei piccioni da parte del Pellegrino si è visto

che i giovani hanno una percentuale di successo di solo il 19% rispetto agli adulti che arrivano al

40%.

I Pellegrini adulti invece, avvantaggiati dalla notevole esperienza accumulata negli anni, possono

raggiungere percentuali di successo nella caccia fino al 100%! Per esempio Cade (1982) ha

osservato percentuali di successo nella caccia del 93% e fino al 100% (68 prede catturate

consecutivamente senza un errore) da parte di un maschio di Pellegrino che cacciava migratori ad

alta quota.

Selezione individuale delle prede

Il Pellegrino, come in fondo gran parte di tutti gli altri predatori, effettua una selezione qualitativa

sulle sue prede, selezionando gli individui che ritiene più facili da catturare, i così detti individui

“sub-standard”. Ratcliffe (1990) cita lo studio eseguito da un falconiere tedesco che ha addestrato

un Pellegrino alla caccia alle cornacchie e contemporaneamente ha ucciso col fucile una quantità di

cornacchie pari a quella catturata dal suo Pellegrino; delle cornacchie uccise dal Falco il 40% era in

bassa condizione (cioè malate, magre, in muta o ferite) mentre nel campione ucciso col fucile solo il

23% era in bassa condizione; non c’è uno studio attraverso appositi test statistici alla base di questo

esperimento, ma i risultati sono già sufficienti a mostrare una tendenza da parte del Pellegrino a

catturare prede sub-standard.

Spesso mi viene chiesto se i Pellegrini urbani riescono a controllare le popolazioni di piccioni che

tanti problemi arrecano all’uomo; anche se è vero che, in città, oltre l’80% delle prede

(numericamente misurate) è costituito dal piccione, una coppia di Pellegrini non può controllare

quantitativamente la popolazione di questa specie; ma, sicuramente, effettua un controllo

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

qualitativo, una specie di “controllo sanitario” sulle popolazioni cittadine di piccioni, perché, per

quanto finora detto, i Falchi attaccano e uccidono soprattutto gli individui sub-standard (più deboli e

che dunque si possono ammalare più facilmente o già malati).

Fig. 7.7: I resti di un Calopsite (Nympicus hollandicus) trovati su un nido urbano di Falco

pellegrino

Range di caccia (Hunting Range, HR)

Con questo termine inglese si intende il raggio di azione in fase di caccia di un Pellegrino. La

distanza che un Falco pellegrino può coprire per andare a caccia è molto variabile e dipende da:

1) Abbondanza di prede

2) Stagione riproduttiva o non riproduttiva

3) Variabilità individuale

In ambiente urbano l’abbondanza di prede sicuramente non manca e l’HR è dunque più ristretto

rispetto a quello dei Pellegrini che vivono in ambienti meno artificiali (pareti rocciose, falesie ecc.).

Il nido crea una specie di legame tra i Pellegrini e il territorio, e alcune coppie addirittura cacciano

partendo direttamente dal nido, soprattutto quelle che nidificano nelle falesie sul mare (Ratcliffe,

1980) in zone ricche di uccelli marini. Secondo gli studi di Weir (1977, 1978) i Pellegrini da lui

seguiti hanno catturato il 70% delle loro prede nel raggio di 2 km dalla parete di nidificazione, e le

femmine anche a 6 km di distanza. Per quanto riguarda l’Home Range (il territorio vitale di una

coppia di Pellegrini) riporto i dati tratti da uno studio molto accurato effettuato nel 1994 in Nord

America (Craig and Enderson, 2004); in questo studio 5 Falchi pellegrini (2 maschi e 3 femmine)

sono stati marcati con delle radio-trasmittenti durante il periodo riproduttivo; questi falchi

nidificavano entro 20 km di distanza gli uni dagli altri. Le aree degli Home Ranges di questi

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

individui sono state misurate con una certa precisione e variavano da 358 km quadrati fino a 1.508

km quadrati.

Capitolo 8: Alimentazione del Falco pellegrino

Introduzione

Il Pellegrino è un rapace così detto "ornitofago", cioè si nutre quasi esclusivamente di Uccelli, della

dimensione variabile dai piccoli Passeriformi di pochi grammi fino alle anatre di quasi 1 kg di peso

o più.

L'alimentazione dei singoli individui e/o delle singole coppie varia in funzione di diversi parametri:

1) Ambiente

2) Stagione

3) Variabilità/specializzazione individuale

4) Sottospecie di appartenenza

5) Sesso ed età

Raramente può nutrirsi anche di Mammiferi (micromammiferi, conigli, pipistrelli), Anfibi, Pesci e

Insetti (soprattutto i giovani). In California è stato osservato rubare il cibo al Falco pescatore (pesci)

e alle Poiane (piccoli micromammiferi) (White et al., 2002). In genere comunque, a livello

mondiale, la principale componente alimentare in termini di bio-massa è costituita dai Columbidae

(piccioni e tortore).

A livello di microhabitat per il foraggiamento il Pellegrino cattura quasi tutte le sue prede

direttamente in aria mentre è in volo; può catturare, più raramente, delle prede anche in acqua o al

suolo; può camminare in cerca di prede (nidiacei, roditori, grossi insetti).

Dimensione delle prede

Il peso medio delle prede catturate dal Pellegrino è difficile da calcolare a causa della variabilità

della dieta. Il range medio comunque va dai 50 ai 500 grammi, ma il range totale va dai piccoli

Passeriformi che pesano meno di 10 grammi (per esempio il regolo) fino ai grandi uccelli acquatici

(oche e aironi) che superano i 2000 grammi (Cade, 1980) come l'Airone cenerino e l’Oca selvatica

(Cramp and Simmons, 1980). Le medie calcolate si hanno solo per alcuni Paesi in Europa:

Norvegia 398 gr, Filnandia 365 gr, Inghilterra 289 gr, Europa centrale circa 217 gr (Cramp and

Simmons, 1980). In uno studio sull’alimentazione del Falco pellegrino svernante nella città di

Firenze (Serra at al., 2002) è stato misurato un range di dimensione delle prede che va dai 7 gr del

Pipistrello di Savi (Hypsugo savii) ai 305 gr della Beccaccia (Scolopax rusticola) e il 53% delle

prede pesava meno di 150 gr.

Relativamente alla massa delle prede c'è una suddivisione tra maschio e femmina: il maschio del

Pellegrino, più piccolo della femmina, è specializzato nella cattura di prede di dimensioni comprese

tra i 20 e i 200 grammi, mentre la femmina è specializzata nella cattura di prede che pesano dai 100

ai 1000 grammi.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Tipi di prede

Dalle analisi eseguite sono state costruite delle liste di prede del Pellegrino nelle varie aree del

globo. Sono liste soprattutto a carattere qualitativo e non sono in grado di quantificare le prede, ma

si limitano solamente a creare un elenco sistematico di tutte le specie preda catturate dal Pellegrino.

In Inghilterra la lista di prede del Pellegrino consta di almeno 132 diverse specie di uccelli

(Ratcliffe, 1980), in Europa centrale 210 specie (Cramp and Simmons, 1980), in Alaska 60 prede

(Cade et al., 1968); secondo Cade (1980) nel Nord America la lista delle prede del Pellegrino

includerebbe circa 200 specie.

Come si è già detto, i Columbiformi (tortore e piccioni, sia selvatici che della razza domestica e

urbana) sono le prede preferite dal Falco pellegrino, quando sono presenti ovviamente; in tutto il

suo areale di distribuzione essi costituiscono una grossissima percentuale della dieta di questo

Falco, dal 20 al 60% in media ma con punte dell'80-90% in certi territori dove queste prede sono

particolarmente abbondanti, come l'ambiente urbano, soprattutto durante il periodo riproduttivo. La

dimensione del piccione è ottimale per il Pellegrino, le sue carni sono gustose e ricche di nutrienti e

catturare un piccione è per il Pellegrino un ottimo equilibrio tra energia spesa per la cattura ed

energia guadagnata dal cibarsene. Il piccione però non è una preda facile, ha una anatomia alare

molto simile a quella del Pellegrino, ha un volo molto veloce e riesce ad eseguire delle rapidissime

manovre aeree che gli permettono di sfuggire nella gran parte dei casi alla predazione; inoltre i

piccioni e le tortore hanno un sistema antipredatorio estremamente efficace, il loro piumaggio infatti

è attaccato piuttosto blandamente al corpo, così che quando vengono attaccate da un Pellegrino esse

si staccano con estrema facilità e il Falco resta con un pugno di piume tra le zampe, mentre il

piccione riesce a scappare.

Le prede del Pellegrino

Da vari studi alimentari (Ranazzi, 1995; Ceccarelli et al., 2003; Serra et al., 2001) eseguiti in

ambienti urbani italiani (Roma, Bologna, Forlì, Firenze) risulta che la maggiore percentuale sia

numerica che in bio-massa è rappresentata dal Piccione urbano (C. livia) che in alcuni periodi può

essere superato dallo Storno e dal Rondone (almeno in termini numerici), il che rende evidente che

esistono delle variazioni stagionali (Video V16). Altre prede urbane piuttosto frequenti sono la

Quaglia (Coturnix coturnix), la Tortora dal collare (Streptopelia decaocto) e la Tortora comune

(Streptopelia turtur), l’Upupa (Upupa epos), la Ballerina bianca (Motacilla alba), il Merlo (Turdus

merula), il Tordo bottaccio (Turdus philomelos), il Passero solitario (Monticala solitarius), la

Capinera (Sylvia atricapilla), il Luì piccolo (Phylloscopus collybita), la Cinciarella (Parus

caeruleus), la Passera d’Italia (Passer italiae), la Passera montana (Passer montanus), il Verdone

(Carduelis chloris) e il Cardellino (Carduelis carduelis).

Prede particolari facenti parti della dieta dei Falchi pellegrini urbani sono: Alzavola (Anas crecca),

Tuffetto (Tachybaptus ruficollis), Svasso piccolo (Podiceps nigricollis), Avocetta (Recurvirostra

avosetta), Beccaccia (Scolopax rusticola), Beccaccino (Gallinago gallinago), Porciglione (Rallus

aquaticus), Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), Pavoncella (Vanellus vanellus), Gabbiano

comune (Larus ridibundus), Sparviere (Accipiter nisus), Assiolo (Otus scops), Torcicollo (Jynx

torquilla); tra le prede alloctone ho ritrovato a Bologna resti di Canarino (Serinus canarius

canarius) e Calopsite (Nymphicus hollandicus).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Le borre

Come tutti i rapaci il Pellegrino rigurgita le parti non digerite delle prede (ossa e penne) sotto forma

di borre (o boli). I succhi gastrici dei falconi sono molto acidi e dunque anche le ossa delle prede

vengono digerite completamente o in parte; inoltre i Falchi non inghiottono le prede intere (come

avviene nei rapaci diurni), quindi nelle borre solo molto raramente potranno essere trovati crani o

ossa intere; più comunemente le borre di Pellegrino contengono:

-Piume di piccola dimensione (nel caso di grosse prede si trova solo il piumino di copertura, nel

caso dei piccoli passeriformi si possono trovare anche remiganti delle ali);

-Ossa frantumate e parzialmente digerite (le ossa intere che si trovano più comunemente sono le

zampe, fino alla dimensione di un piccione)

-Altre parti indigeribili quali becchi o unghie delle prede

-Qualche seme o resti di Invertebrati che erano presenti nello stomaco della preda mangiata dal

Falco.

Dalle borre è dunque estremamente difficile riuscire a risalire alla dieta del Pellegrino.

Le borre del Falco pellegrino sono di forma allungata e ovale, hanno una dimensione di 16 x 41 mm

circa nella femmina (e un peso di 1,44 gr a secco) e di 13 x 29 grammi nel maschio (con un peso di

0,80 gr a secco). La borra viene rigettata a qualche ora di distanza (circa 6 ore) da ogni pasto

abbondante.

Le piattaforme alimentari e i nascondigli

Si è già detto varie volte che il Pellegrino utilizza spesso delle piattaforme alimentari. Queste

piattaforme possono svolgere due funzioni principali: 1) sito di alimentazione o di preparazione del

cibo (spiumatura ecc.) per le imbeccate dei pulli 2) Riserva e nascondiglio di cibo. In natura si

osservano diversi tipi di piattaforme, alcune usate solo come deposito di cibo ma dove i falchi non

restano mai a mangiare o spiumare ed altre utilizzate sia come "spiumatoi" che come posatoi per

l'alimentazione o per la preparazione del cibo. I pellegrini spaiati o svernanti fuori dai territori

riproduttivi usano di rado piattaforme alimentari. I pellegrini accoppiati invece, sia, e soprattutto,

durante la stagione riproduttiva, sia durante l'inverno fanno uso delle piattaforme alimentari sebbene

il loro uso fuori dalla stagione di riproduzione si riduca a semplici posatoi dove i falchi vanno a

spiumare le prede per alimentarsene direttamente ma non vi conservano cibo. L'uso come "dispensa

alimentare" per le scorte di cibo delle piattaforme alimentari è invece tipico della stagione

riproduttiva

Capitolo 9: Etologia del Falco pellegrino

Introduzione

Nelle seguenti pagine verranno passate in rassegna tutte le categorie di comportamenti osservabili

nel Falco pellegrino; in questo modo sarà possibile interpretare ogni sua postura o movimento e

capire ciò che si sta osservando.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

I comportamenti possono essere suddivisi in base al loro scopo, per esempio: comportamenti di

automantenimento, comportamenti alimentari, comportamenti riproduttivi, comportamenti

territoriali ecc.

In genere il Pellegrino, così come gli altri Uccelli, accompagna delle emissioni vocali ad ogni

comportamento. Tale emissioni verranno descritte successivamente e classificate in base a delle

tipologie.

Cura del corpo

N Nome Descrizione Foto

1

Preening

Con questo termine si definisce la

pulizia che tutti gli Uccelli fanno

col becco per mantenere in buona

salute il proprio piumaggio.

2

Rousing Pulizia degli artigli usando il

becco.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

3

Scratching

Lo scratching è una forma

particolare di preening per aree

che non possono essere raggiunte

dal becco come la testa; durante

questa operazione il Pellegrino

alza una zampa e piega la testa

verso lo stesso lato; quindi

usando gli artigli (soprattutto

quello mediano) si gratta; spesso

lo scratching viene usato per

rimuovere pezzi di carne rimasti

attaccati alla testa dopo un pasto.

4

Scrolling

Con questo termine si indica il

movimento che il Pellegrino

esegue per sistemare il

piumaggio, “scrollandosi” e

rimettendo le penne ognuna al

loro posto con un solo unico

movimento; lo scrolling avviene

quasi sempre dopo il preening,

ma si può osservare spesso anche

in volo, soprattutto quando il

Falco prende il volo dopo essere

rimasto appollaiato su un

posatoio per molto tempo.

5

Bathing

Bagno in acqua, femmina

giovane (esemplare da falconeria,

foto C. Tarantino)

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

6

One-Wing-

One-Leg

Stretchin

Il falco stira prima una zampa e

un’ala da un lato e poi ripete la

stessa operazione dell’altro lato.

7

Doble-wing

Stretching

Il falco stira entrambe le ali

aprendole sopra il corpo

8

“Yawn” e

“Gaping”

Sbadiglio e sgranchire i muscoli

del becco. (Foto: M. Sbrolla).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

9

Sleeping

Femmina adulta in sleeping

completo ma non profondo

(entrambi gli occhi chiusi), su

una sola zampa.

10

Roosting

Maschio adulto in tipica

posizione di roosting con una

zampa alzata.

Comportamento agonistico, territorio e territorialità

I Pellegrini sono fortemente territoriali nel periodo riproduttivo: attaccano, colpiscono e artigliano

ogni altro Pellegrino che si avvicini al loro territorio, usando le stesse modalità di attacco che

praticano verso le prede (si veda l'apposita sezione sui comportamenti di caccia): possono eseguire

delle picchiate, degli inseguimenti con manovre spericolate, stoccate e agganci in aria usando gli

artigli; a volte sono stati osservati due Pellegrini agganciati con i loro artigli che cadevano roteando

vertiginosamente verso il suolo (White et al., 2002). Le dispute tra due Pellegrini possono

frequentemente portare al ferimento e anche alla morte di uno dei due

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Posture terrifiche (“Threat displays”)

Sono posture messe in pratica da quasi tutti i rapaci, e mirano a far sembrare il rapace più grande di

quanto non sia in realtà: il piumaggio viene gonfiato, le penne erette, le zampe vengono tenute in

avanti verso il contendente, il becco è tenuto aperto e vengono emesse delle vocalizzazioni

agonistiche (Cade, 1982). Il rigonfiamento del piumaggio parte dalla testa (soprattutto nell'area

auricolare) e può estendersi al resto del corpo man mano che il comportamento di difesa aumenta

(per esempio se il contendente rifiuta la pacificazione). Le vocalizzazioni emesse durante questo

comportamento di difesa sono molto varie e vanno dall'"hissing" (soffi) al "chittering", al “cacking”

fino al "wailing" (lamenti) (per descrizioni più precise si veda il capitolo sulla bioacustica). Da

questa postura terrifica passiva il Pellegrino può passare ad atteggiamenti più attivi di attacco verso

il contendente: può simulare di saltargli addosso eseguendo degli scatti verso di lui e può anche

artigliarlo o beccarlo.

Modi usati per stabilire e mantenere un territorio

Generalmente il Pellegrino delimita l'uso del territorio attraverso le vocalizzazioni o compiendo voli

di display territoriale. Utilizza anche delle posture territoriali che Nelson (1977) ha classificato

come: "bowing" (inchino a capo abbassato), postura orizzontale e "struts" (White et al., 2002),

postura diritta e postura "a Grifone" (cioè con le ali e la coda aperte per aumentare la superficie

corporea). Spesso il maschio sta appollaiato su posatoi prominenti e bene in vista (e la macchia

bianca a livello del gozzo lo rende molto visibile anche a grande distanza). I voli territoriali possono

essere effettuati sia in soaring (volo veleggiato) che in flapping (volo battuto) e possono essere

anche accompagnati da vocalizzazioni: l'"eechup" della femmina, l'"eechip" del maschio, l'"eeyaik"

il "cack".

Territorialità invernale

In inverno le coppie possono restare nelle vicinanze dei siti di riproduzione, e mantenere ancora una

certa territorialità usando voli di display e vocalizzazioni, come descritto precedentemente; gli

intrusi possono essere attaccati con picchiate, anche dal maschio e dalla femmina

contemporaneamente.

I Pellegrini di passo invece, che svernano in regioni diverse da quelle dove nidificano, mostrano una

territorialità più ridotta, limitandosi solo in certi casi a difendere il proprio posatoio di caccia e i siti

di roost.

Comportamenti riproduttivi

I comportamenti riproduttivi del Pellegrino si possono distinguere in 3 principali categorie:

1) Corteggiamenti al nido

2) Corteggiamenti in volo

3) Scambio di cibo

Successivamente avviene l’accoppiamento (o copula) che porterà alla fecondazione delle uova da

parte del maschio e alla deposizione.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Il primo segno dell'inizio dei corteggiamenti è il così detto "prominent perching", in cui soprattutto

il maschio sta appollaiato in un posatoio ben visibile (Nelson, 1977); mentre il primo segnale della

nascita del legame di coppia si ha quando maschio e femmina stanno appollaiati sulla stessa parete

o posatoio ad una certa distanza (anche breve) tra loro; questo atteggiamento è chiamato "mutual

perching".

Corteggiamenti al nido

L'inchino a capo abbassato ("head-low bowing") è il primo precursore dei veri e propri

corteggiamenti al nido; nella gran parte dei casi l'inchino è accompagnato dalle vocalizzazioni di

saluto (schiocco) "eechip". Un altro tipico comportamento che può essere osservato al nido è lo

"scraping" cioè lo scavo di un piccolo cratere, a forma di coppa, dove la femmina deporrà le uova.

Successivamente attorno alla conca scavata nel nido avvengono una serie di comportamenti di

corteggiamento da parte di entrambi i partner della coppia, prima individualmente e poi insieme. Il

culmine del corteggiamento al nido viene raggiunto quando i due partner eseguono l'inchino a capo

abbassato uno di fronte all'altro (“mutual ledge display”) schioccando con forza (“eechipping”);

Fig. 9.1: “Mutual ledge display” in cui entrambi i partners sono in “Head-low bowing” (inchino a

capo abbassato) durante i corteggiamenti al nido. Entrambi i partner stanno inchinati

orizzontalmente l’uno di fronte all’altro, emettendo contemporaneamente le tipiche vocalizzazioni

di corteggiamento (schiocco o “eechipping”)

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 9.2: “Scraping”: scavo della conca.

Corteggiamenti in volo

I corteggiamenti in volo o parate nuziali avvengono soprattutto prima della deposizione delle uova e

ad una settimana circa dopo la schiusa, quando la femmina può lasciare per più tempo da soli i pulli.

I corteggiamenti aerei iniziano in genere con un volo veleggiato ascensionale (“soaring”) effettuato

sopra la parete di nidificazione e nei dintorni; spesso i Falchi emettono delle vocalizzazioni durante

questi voli dette "di avvertimento" (“advertisement wails”).

Fig. 9.3: Corteggiamenti in volo (maschio sopra, femmina sotto). (Photo Credits: Paolo Taranto)

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Scambio di cibo

Lo scambio di cibo tra i due partner può avvenire sia in aria che a terra, ma generalmente avviene

solo da parte del maschio verso la femmina e non viceversa.

Quando i due Falchi sono posati, di solito è la femmina che incoraggia lo scambio di cibo,

eseguendo degli inchini a capo abbassato in verticale (“vertical head-low bowing”) e

accompagnando questa postura con appositi richiami detti "food wail" (cioè richiami di richiesta di

cibo) o con degli schiocchi tipici della femmina ("eechup") se il maschio ha già il cibo.

Fig. 9.4: Scambio di cibo sul posatoio.

Accoppiamenti

Entrambi i partner, quando sono pronti, possono invitare l'altro partner alla copula, sebbene

generalmente sia il maschio a sollecitare la femmina per primo. Allorché il maschio si avvicina la

femmina assume una postura di inchino a capo abbassato orizzontale (“horizontal head-low

posture”) perpendicolare o opposta rispetto al maschio sempre emettendo una vocalizzazione

lamentosa e può restare in questa posizione anche fino a 30 secondi (White et al., 2002). Durante la

copula il maschio emette un verso particolare detto "chitter", mentre la femmina emette un verso

lamentoso tipico della copula ("copulation wail").Le copulazioni iniziano almeno 2 settimane prima

della deposizione delle uova. Ogni copula completa dura circa 5 secondi arrivando fino a 10

secondi. Generalmente le copule avvengono nelle strette vicinanze del nido, raramente possono

essere osservate direttamente nel nido. Le copule continuano fino alla deposizione almeno del terzo

uovo.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 9.5: Copula di una coppia di Falchi pellegrini urbani.

Gioco

Tutti i testi di etologia ormai confermano che il gioco sia una fondamentale componente per la

maturazione comportamentale dei predatori; tutti i predatori giocano (cani, gatti, tigri, leoni, volpi,

lupi, rapaci diurni e notturni) soprattutto da piccoli, ma in alcune specie e in casi particolari il gioco

può rimanere un comportamento frequente anche negli adulti.

A cosa serve il gioco? Il gioco è di fondamentale importanza per permettere ai giovani di sviluppare

e maturare una lunga serie di comportamenti che risulteranno per loro di vitale importanza una volta

adulti; col gioco avviene la maturazione della coordinazione neuro-muscolare e dei meccanismi di

controllo coinvolti nei comportamenti agonistici, nell'inseguimento e nella cattura delle prede. Per

fare alcuni esempi, giocando i giovani imparano ad usare le zampe e gli artigli, imparano cioè a

"maneggiare" con le zampe il cibo; i loro riflessi migliorano; inseguendosi acquisiscono agilità e

una volta involati migliorano l’abilità nel volo e la loro muscolatura aumenta.

Il gioco nei pulli inizia quando essi sono ancora nel nido a circa 3 settimane di età; da questo

momento fino all'involo essi giocheranno nel nido sia tra di loro sia con "oggetti" che trovano

dentro il nido (borre, penne, resti delle prede). Successivamente, dopo l'involo, i giovani

giocheranno tra loro, con i genitori e con le prede. Dopo l'involo il "gioco" avviene solo in volo: i

giovani, una volta persa la paura di volare, inizieranno ad inseguirsi in aria, performandosi in

stupende evoluzioni aeree, a volte afferrandosi con gli artigli e simulando dei combattimenti aerei

("mock combat"); allo stesso modo i giovani inseguiranno i genitori chiedendo loro cibo e non

mancheranno di giocare anche con loro. (Fig. 13.15, 13.16 e 13.17)

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Predazione

Il Falco pellegrino è uno dei predatori più spettacolari sulla faccia della terra e in genere non ha

nemici naturali, ma può essere esso stesso predato. I nemici del Falco pellegrino sono: Aquile

(Aquila reale), falconi di mole maggiore come il Girfalco e soprattutto i Gufi reali (genere Bubo). I

giovani di Pellegrino possono essere predati anche da altri Pellegrini adulti (White et al., 2002).

Capitolo 10: Bioacustica

Introduzione

Nessun suono in natura è più irresistibile ed eccitante da ascoltare per uno studioso di rapaci del

gracchiante, rauco e potente verso di un Pellegrino che sta difendendo il suo nido o dei giovani che

chiedono cibo ai genitori (White et al., 2002).

Vocalizzazioni durante lo sviluppo

Il "begging" è la vocalizzazione predominante dei pulli e dei giovani; inizialmente è solo un

sottilissimo pigolio emesso anche poche ore prima della schiusa, mentre il pulcino è ancora dentro

l'uovo, fino a dopo la schiusa.

I pulli al nido possono anche soffiare ("hissing") se si avvicina un animale estraneo, un predatore o

l'uomo, già a 2-3 settimane di età. A partire da 3-4 settimane di età i giovani nel nido sono già in

grado di emettere un altro tipo di vocalizzazione, detto "cacking" ed emettono anche un lamento

tipo il wailing degli adulti per sollecitare i genitori all'imbeccata.

Vocalizzazioni degli adulti

In genere il Pellegrino è silenzioso, emette delle vocalizzazioni solo durante il corteggiamento, nelle

interazioni col partner o nelle dispute territoriali (aggressioni inter- ed intra-specifiche). Fuori dal

territorio di riproduzione e in tutto il periodo non riproduttivo in genere è un Falco estremamente

silenzioso.

Dal punto di vista della discriminazione sessuale le vocalizzazioni del maschio e della femmina si

distinguono quantitativamente sia nelle frequenze che nello spettro; la voce del maschio è circa 0,2

kHz più alta rispetto a quella della femmina e il maschio inoltre ha un più ampio range di frequenze

e una struttura armonica più distinta (Cramp & Simmons, 1980).

Con l'esclusione del cack, tutte le altre vocalizzazioni possono essere usate in una ampia varietà di

contesti.

Secondo alcuni autori (Wrege & Cade, 1977) una differente intensità nelle vocalizzazioni è

direttamente proporzionale a cambiamenti quantitativi e qualitativi nella motivazione del Falco.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

a) “Cack”:

Consiste di un aspro "kak kak kak kak kak" ripetuto spesso e incessantemente. Viene emesso in

caso di allarme ed è abbinato a comportamenti di difesa del nido e del territorio. La sua frequenza e

intensità aumentano in funzione della dimensione e vicinanza della fonte di pericolo.

b) "Chitter":

E' un febbrile "chi chi chi chi", che avviene in esplosioni improvvise di 5-12 ripetizioni; oppure può

essere continuo per vari secondi. Questo verso viene emesso dal maschio poco prima e durante la

copula (in associazione con l'"hitched-wing display").

c) "Eechip" e “Chupping”:

Nella sua forma più completa il verso è un "ku ee chip, ku ee chip", dove però spesso il "ku" e l'"ee"

possono essere saltati; il salto di queste componenti è dovuto ad un aumento della frequenza dello

schiocco quando i due partner si incontrano. Si differenzia tra maschio e femmina: nella femmina è

un "ee-chup" e nel maschio è più sottile, tipo "ee-chip". L’“ee-chip” è il così detto "schiocco" e

viene usato da entrambi i sessi in varie occasioni, soprattutto comunque in situazioni di contatto tra

i partner o tra un genitore e i pulli; viene tipicamente emesso nella posizione di inchino a capo

abbassato e nei comportamenti corteggiativi al nido, ma anche durante lo scambio di cibo.

d) "Wail":

Questa emissione è il tipico "lamento" del Pellegrino e può manifestarsi in innumerevoli

circostanze:

a) Durante lo scambio di cibo ("food wail")

b) Durante dispute con intrusi ("agonistic wail")

c) Durante la copula ("copulatory wail")

d) Come segnalazione territoriale ("advertisement wail")

e) Come sollecitazione della femmina al maschio a offrirle cibo (“Whining”)

Capitolo 11: Riproduzione parte I, la nidificazione

Nidificazione

Le coppie di Pellegrino sono fisse, stanno insieme per tutta la vita. Nella coppia però capita sovente

che uno dei due partners muoia (o per cause naturali o artificiali) e in tali casi, generalmente, esso

viene rapidamente sostituito da un altro partner.

Durante la selezione del nido il maschio esplora molte nicchie limitatamente alla scelta disponibile,

prima di selezionare la nicchia definitiva; in ogni nicchia il maschio inoltre scava leggermente una

piccola buca, che verrà poi perfezionata dalla femmina prima della cova; è la femmina che sceglie

la nicchia finale tra tutte quelle indicate dal maschio.

In genere il classico sito di nidificazione per il Pellegrino è costituito da pareti rocciose o falesie sul

mare, di altezza variabile tra gli 8 e i 400 mt come estremi, con una preferenza tra i 50 e i 200 mt e

la nicchia per il nido viene scelta all’altezza del primo terzo della parete partendo dall’alto. Spesso

però il Pellegrino riesce ad adattarsi a siti di nidificazione diversi; quelli finora osservati sono i più

svariati e vanno da nidi su traliccio a nidi su albero sfruttando i nidi dei Corvidi, nidi a terra e nidi in

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

città, sfruttando cavità e nicchie che si trovano negli edifici, oppure nidi artificiali installati

dall’uomo.

Nidificazione in città

Una delle ultime “tendenze” nella scelta del sito di nidificazione da parte del Pellegrino è l’uso di

strutture artificiali create dall’uomo. Come è stato già sintetizzato nella tabella precedente, sono noti

casi di nidificazione su ponti, edifici, monumenti e chiese, ma anche su torri, serbatoi, strutture dei

poli industriali. L’urbanizzazione del Pellegrino è un fenomeno nuovo, almeno a grande scala, ma

sono riportati casi di nidificazione in ambiente urbano anche nella vecchia letteratura. In Inghilterra

un esempio molto famoso di nidificazione di Pellegrino su una struttura artificiale è quello della

Cattedrale di Salisbury in Wiltshire, dove i Falchi hanno nidificato varie volte già a partire dal 1864.

Ratcliffe (1990) elenca tutta una serie di siti in ambiente urbano (edifici e monumenti soprattutto),

che sono stati usati dal Pellegrino per la nidificazione a partire dal 1830 circa. Anche a livello

europeo esistono decine e decine di segnalazioni, pure in bibliografia, di casi di nidificazione

spontanea in ambiente urbano, per esempio in alcune torri di castelli in Spagna e Germania. Negli

Stati Uniti invece la situazione è leggermente diversa: in questo caso infatti la grossa popolazione di

Pellegrino che nidifica in città è stata “artificialmente” creata dall’uomo attraverso progetti di

reintroduzione in ambiente urbano e l’apposita installazione di cassette-nido artificiali; durante i

progetti di reintroduzione da parte del Peregrine Fund americano, infatti, i ricercatori ebbero l’idea

di creare delle popolazioni “urbane” di Pellegrino sia per riequilibrare ecologicamente un ambiente

ormai totalmente squilibrato, come quello cittadino, e tentare di operare un maggior controllo sulle

popolazioni di Piccione urbano, sia perché in città la predazione sul Pellegrino da parte dei Gufi

reali era praticamente nulla e ciò avrebbe garantito un maggior successo nelle reintroduzioni. Fisher

(1967) riporta che i Pellegrini del deserto hanno nidificato anche sulle piramidi in Egitto. Una delle

prime nidificazioni in ambiente urbano del Pellegrino e sicuramente la più documentata è quella

avvenuta a Montreal nel Sun Life Building, dove il sito è stato occupato dal 1936 al 1952,

spontaneamente ed ininterrottamente (Hall, 1955). In Italia la prima nidificazione di Pellegrino in

città è stata a Milano (solo un caso isolato), mentre a Bologna (dal 2000) si è insediata una coppia

che si è riprodotta con successo tutti gli anni fino ad oggi. Anche Roma, Napoli e Torino sono

interessate dalla presenza di coppie riproduttive di Falco Pellegrino. Firenze rappresenta un caso

particolare, poiché è nota la presenza di Falchi pellegrino presso il Duomo almeno dal 1997, ma

solo nel 2005 è stata accertata la riproduzione anche se gli elementi in nostro possesso portano ad

ipotizzare che questa coppia si riproduca nel Duomo da almeno 10 anni, risultando dunque forse la

prima coppia “urbana” di Pellegrino in Italia.

Caratteristiche del sito di nidificazione e orientamento

Sulle pareti rocciose, il classico sito di nidificazione per il Pellegrino, i nidi sono collocati in genere

nel terzo o nella metà superiore della parete, ad una altezza da terra variabile, ma in genere di circa

20-100 metri. Sono segnalati comunque anche casi di nidi estremamente bassi o estremamente alti,

fino a 200 e oltre metri da terra.

L’orientamento viene scelto dal Pellegrino per ottenere il miglior microclima possibile ai fini di un

ottimo successo nella cova e nell’allevamento dei piccoli. L’orientamento dunque varia in base alla

latitudine e alle caratteristiche dell’habitat. Per esempio, nelle zone aride degli Stati Uniti il 69% dei

nidi sono esposti a nord ed est (White et al., 2002), mentre in regioni fredde come la Groenlandia

sono orientati soprattutto a sud, così che nel nido possa raccogliersi molto più calore dovuto alla

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

radiazione solare, visto il clima freddo di quella regione, e inoltre esso sia protetto dalle tempeste

provenienti dai quadranti settentrionali. Alle nostre latitudini, gran parte dei nidi sono esposti a Est.

Il Falco pellegrino non costruisce il proprio nido, e questo è un fattore limitante per la sua

diffusione; spesso infatti coppie già formate e mature, pronte per la riproduzione, non riescono a

portare avanti una covata proprio perché non hanno disponibilità di nicchie idonee alla

nidificazione. Il Pellegrino si limita semplicemente a scavare una piccola buca a forma di cratere sul

substrato della nicchia del nido, che deve essere ovviamente idoneo. In genere è il maschio ad

iniziare lo scavo provvisorio, che viene poi perfezionato e completato dalla femmina. Il substrato

migliore è costituito da polvere, sabbia, ghiaia più o meno grossa e a volte da materiale fecale

decomposto. In ogni caso il Pellegrino non aggiunge altro materiale nel nido.

Fedeltà al sito di nidificazione

Molti autori riportano che il Pellegrino ha una altissima fedeltà al sito di nidificazione; sono ad

esempio noti in UK dei nidi di Pellegrino utilizzati sin dal Medioevo! E in genere infatti è così; le

pareti e le nicchie per il nido vengono riutilizzate di anno in anno, anche quando cambia la coppia o

solo un partner della coppia. I nidi “migliori” non vengono quasi mai abbandonati e le coppie che li

usano raramente ricorrono a siti di nidificazione alternativi: questi nidi sono una specie di “calamita

ecologica” (Hickey, 1967) per il Pellegrino; da un altro punto di vista alcuni autori affermano che il

Pellegrino utilizza diversi siti di nidificazione, alternandoli ogni anno o ogni 2-3 stagioni

riproduttive.

Distanza tra i nidi

La distanza tra due nidi entrambi occupati da coppie riproduttive di Falco pellegrino può essere

molto variabile e dipende soprattutto dai fattori ecologici che regolano la spaziatura della

popolazione.

La distanza minima registrata in Italia è stata di 100 metri, in Sardegna (Mocci Demartis e Guenzi,

1979), 2 km nella città di Bologna (Oss. Pers), 1,5 km tra due nidi in parete nelle colline della

provincia di Bologna, 4 km nelle Alpi occidentali (Mingozzi et al., 1988), in alcune zone si arriva

fino a 20 km di distanza. Nelle Alpi centro-occidentali la densità misurata da alcuni studi

(Brambilla et al.; 2003 A e B) è risultata essere di 1,24 territori/100 km2

e la distanza minima tra

coppie di 5,27 km (n=26).La distanza media comunque si aggira sui 6 km.

Timing

La stagione riproduttiva inizia con i corteggiamenti che nel Pellegrino sono molto anticipati rispetto

a quasi tutte le altre specie di Uccelli. Il Pellegrino adotta una strategia di riproduzione anticipata,

perché ciò gli consente di fare involare i suoi giovani nel periodo in cui anche i giovani di tutti gli

altri uccelli si sono involati (soprattutto Passeriformi e Columbiformi); queste giovani prede sono

molto più facili da catturare e ciò è di grandissimo aiuto ai giovani Pellegrini che avranno bisogno

di fare un lungo tirocinio prima di diventare bravi cacciatori in grado di sopravvivere

autonomamente come gli adulti. I Passeriformi e Columbiformi però hanno un ciclo vitale più breve

rispetto al Pellegrino; la loro cova, essendo più piccoli, dura meno e la crescita dei loro pulli è

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

altrettanto breve; per ottenere una sincronizzazione tra l’involo dei suoi giovani e l’involo dei

giovani delle specie preda il Pellegrino deve dunque iniziare molto presto il suo ciclo riproduttivo,

con le parate nuziali, che, anch’esse, sono piuttosto lunghe rispetto a quelle dei Passeriformi e dei

Columbiformi. Altri rapaci scelgono periodi diversi per iniziare il loro ciclo di riproduzione, ma

sempre in base a particolari adattamenti ecologici e soprattutto alimentari: per esempio i Lodolai si

involano dai nidi a fine Luglio circa, periodo in cui le giovani Rondini (una delle loro principali

prede) sono ormai uscite dai nidi ed iniziano a formare dei roost molto numerosi per prepararsi alla

migrazione, divenendo così facile preda dei falchi; il Falco della regina invece fa in modo che i suoi

giovani si involino in settembre, quando sulle coste arrivano migliaia di migratori stanchi e dunque

anch’essi facile preda per i giovani Falchi. Come si dirà successivamente, l’inizio del periodo

riproduttivo, all’interno della stessa specie, varia in funzione della latitudine e dell’altitudine (più a

nord e ad altitudini maggiori inizia dopo). Per una descrizione dettagliata dei comportamenti

corteggiativi si veda l’apposito paragrafo nel capitolo dedicato al comportamento del Pellegrino. In

genere nel centro Italia (Lazio, Toscana, Emilia Romagna) si iniziano a vedere i Pellegrini in

corteggiamento a gennaio. Le coppie iniziano a riprendere possesso territoriale del sito di

nidificazione già alla fine di dicembre; da questo momento sarà dunque più facile osservare i

Pellegrini volare vicino alle pareti di nidificazione o appollaiati in qualche posatoio; lo stesso vale

per gli ambienti urbani.

Corteggiamenti, accoppiamenti e deposizione

Nel capitolo precedente dedicato al comportamento sono già stati descritti in dettaglio i

comportamenti di corteggiamento dei Pellegrini (paragrafo 12.1.4). Durante il periodo del

corteggiamento, già poche settimane prima della deposizione iniziano gli accoppiamenti (copule)

che diventano via via più frequenti man mano che si avvicina il periodo di deposizione. Ogni copula

completa dura circa 5 secondi arrivando fino a 10 secondi.

Quando il momento della deposizione si avvicina e l’uovo è ormai quasi completamente formato

dentro l’ovidutto della femmina, essa cadrà in una “letargia da deposizione” (“Egg lethargy), cioè

passerà gran parte del tempo appollaiata dentro il nido o sul bordo, con gli occhi semi-chiusi, di

forma ovale e il piumaggio gonfio; quando la femmina è in egg lethargy deporrà l’uovo dopo pochi

giorni (massimo 5).

Capitolo 12: Riproduzione parte II, uova e cova

Le uova del Falco pellegrino

A) Colore e struttura della superficie

Le uova di Pellegrino sono lisce opache o leggermente lucide; il colore dominante delle uova è il

rosso-bruno tipico di tutto il genere Falco, ma il range di variazione cromatica nel Pellegrino è enorme e va dal crema al giallo o fulvo nel colore di fondo con macchiettature screziate di bruno,

bruno-rossiccio, marrone, grigio fino al viola. Il colore delle uova appena deposte, così lucente e

ricco di pigmenti in superficie che conferiscono una tonalità molto scura, scompare durante la cova

In genere le uova del Pellegrino sono più scure di quelle del Lanario e del Falco sacro.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 12.1: Uovo di Falco Pellegrino.

Fig. 12.2: Sul nido sono visibili due uova, uno (il più scuro) deposto da poche ore, l’altro (più

chiaro) deposto 48 ore prima.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

B) Forma delle uova

La forma delle uova di Pellegrino è generalmente ovale/ellittica o ovale-corta o quasi ellittica con

una estremità più arrotondata (la più larga) ed una estremità più stretta. Ci sono poi delle variazioni

più o meno comuni sia nell'allungamento che nella sfericità delle uova. A differenza del colore, la

forma in genere è piuttosto uniforme all'interno di una stessa covata e dunque dipende nella gran

parte dei casi dalla genetica della femmina. Raramente però è possibile trovare set di uova di una

stessa covata con forme diverse, dove per esempio un uovo è notevolmente differente nella forma

da tutte le altre. Raramente possono essere deposte uova così dette "piriformi" con una forma tipo

pera.

C) Biometria delle uova (dimensioni e peso)

Anche dal punto di vista delle dimensioni delle uova esiste una grande variabilità e molto spesso

questa può essere già osservata nelle uova di una stessa covata: è rarissimo infatti che tutte le uova

di una stessa covata abbiano la medesima dimensione; in genere le uova deposte per ultime sono

leggermente più piccole delle uova deposte per prime.

Media Max Min

Lunghezza (mm) 51,59 56,0 45,0

Larghezza (mm) 40,83 44,1 38,5

Peso (g) 45

Tab. 12a: Biometria delle uova di Falco pellegrino (ssp peregrinus e ssp brookei). (Tratta da

Pazzucconi, 1997)

Guscio

Lo spessore normale del guscio delle uova di Pellegrino è stato misurato in Nord America sulla

sottospecie anatum: su 573 uova lo spessore è stato di 0,365 mm ± 0,023 DS e la massa del guscio è

stata di 4,26 gr ± 0,394 DS. Per la sottospecie centro-europea di Pellegrino (F. p. peregrinus) il peso

a secco del solo guscio di un uovo è, in media, di 3,80 grammi (pesi misurati in Inghilterra e

Irlanda) (Ratcliffe, 1990).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 12.3: Foto al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) della superficie esterna del guscio di

un uovo di Falco pellegrino (10.000x). Si possono facilmente notare le porosità del guscio. (Photo

credits: P. Taranto e D. Minelli).

Dimensione della covata

Il numero di uova deposte per ogni covata può essere molto variabile. La media di uova deposte per

covata dal Pellegrino è di circa tre; meno frequente, ma non rarissima, è la deposizione di 4 uova

per covata, invece sono rari i casi di 5 o anche 6 uova per covata (circa l’1% delle covate). Si sono

anche registrati casi di ben 7 uova (Chiavetta, 1981). In Inghilterra si sono registrate le seguenti

frequenze: il 4% delle covate erano composte da 2 uova, il 51% da 3 uova, il 45% da 4 uova (media

3,4; n= 98) (Cramp & Simmons, 1980).

Fig. 12.4: Covata completa di Falco pellegrino, di 4 uova; notare la “conca” (o “cratere”) che la

femmina ha scavato nella nicchia del nido.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Periodo di deposizione

Le coppie più giovani, che si riproducono per la prima volta, depongono relativamente più tardi

rispetto alle coppie che hanno già esperienza riproduttiva (White et al., 2002). Prima della

deposizione, quando l’uovo sta scendendo lungo l’ovidutto, la femmina diventa letargica e questo

atteggiamento è detto “letargia pre-deposizione” o “Egg lethargy”. L’intervallo di deposizione tra

un uovo e il successivo è in genere di 48 ore; ma a volte può anche essere superiore alle 72 ore.

Fig. 12.5: Femmina di Falco Pellegrino nella tipica postura di letargia pre-deposizione.

Fig. 12.6: Deposizione di un uovo; tra il primo e la seconda foto c’è un range di tempo di circa 3

minuti.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Covata di sostituzione

Quando, per una serie di fattori naturali (predatori, maltempo), la prima covata va persa, la femmina

è in grado di deporre una seconda covata, detta covata di sostituzione (“Replacement clutch”); in

genere ciò avviene dopo circa 15 giorni dalla perdita della covata precedente. Questo è un

adattamento dei Falchi per evitare di perdere una intera stagione riproduttiva; affinché possa essere

deposta una seconda covata di sostituzione, comunque, non deve essere passato troppo tempo dalla

deposizione della prima; se la prima covata viene persa quando ormai le uova stanno per schiudersi,

o quando sono già nati i pulli, nella maggior parte dei casi per i Falchi è troppo tardi per ri-deporre

la seconda covata.

Un esempio di covata di sostituzione è quello che ho potuto osservare nella stagione riproduttiva

2007 nella seconda coppia urbana di Falchi Pellegrini a Bologna; trattandosi di una coppia giovane,

alla sua prima esperienza riproduttiva, probabilmente i due partner hanno scelto una nicchia per il

nido non adatta, ma hanno comunque deposto la normale covata; a causa delle piogge di marzo

questa prima covata è stata rovinata, ma non essendo passato ancora molto tempo la femmina ha

avuto il tempo di deporre una seconda covata, di sostituzione alla prima, in un'altra nicchia (che i

partner avevano già scelto durante i corteggiamenti); questa volta la cova e l’allevamento dei pulli

sono andati a buon fine e la giovane coppia ha portato a termine la stagione riproduttiva con

l’involo di tre giovani.

La cova

La cova inizia, nelle regioni temperate, con la deposizione del penultimo uovo; nelle regioni più

fredde invece, alle alte latitudini o altitudini, la cova può iniziare anche col primo o secondo uovo,

in base alle condizioni climatiche (White et al., 2002) così le uova non vengono lasciate al freddo. .

L’inizio della cova dal penultimo uovo è un adattamento ecologico del Pellegrino per consentire

alle uova di schiudersi più o meno tutte nel modo più sincrono possibile, così da evitare differenze

di età tra i pulli; è da notare infatti che anche una differenza di soli 2-3 giorni di età alla nascita tra

due pulli si può trasformare in una eccessiva competizione per il cibo, dove il pulcino più grande

riesce a dominare sul più piccolo, rubando il cibo dal becco della madre e questo può portare spesso

alla morte del pulcino più piccolo, soprattutto se il cibo scarseggia. Pulli più o meno della stessa età

hanno meno competizione e la probabilità di sopravvivenza dei tutti i pulcini aumenta

notevolmente.

Sia il maschio che la femmina del Pellegrino, come tutti gli Uccelli, hanno delle “placche di

incubazione”; si tratta di zone a livello del petto e del ventre del Falco dove si sviluppa una forte

vascolarizzazione, la cui funzione è quella di riscaldare meglio le uova; anche il maschio cova le

uova dando il cambio alla femmina. La durata della cova è variabile e richiede da 28 a 35 giorni, ma

generalmente 33-34 giorni, con una media di 33,5 giorni (basata su Pellegrini in cattività). La durata

della cova dipende dall’esperienza della femmina, dalla collaborazione del maschio, dalla

temperatura ambiente e dalla dimensione delle uova (Ratcliffe, 1990).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 12.7: Femmina di Falco Pellegrino durante la cova.

Fig. 12.8: Maschio in cova.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 12.9: Cambio di turno alla cova, la femmina lascia il posto al maschio per poche decine di

minuti.

Fig. 12.10: La femmina “gioca” con dei sassolini per interromepre la monotonia della cova.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 12.11: La femmina ruota le uova sul loro asse maggiore (“Turning”) per riscaldarle in maniera

uniforme.

Fig. 12.12: Durante la cova può capitare che un uovo venga tenuto fuori; in tutti i casi in cui è stato

osservato questo fenomeno le uova si sono sempre schiuse senza problemi, dunque si tratta di una

situazione normale e naturale; è probabile che il genitore ogni tanto allontani un uovo per farlo

raffreddare (“cooling”).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Capitolo 13: Riproduzione parte III, la schiusa e l’allevamento della prole

Fasi iniziali della schiusa

Quando il pulcino da dentro l'uovo inizia a rompere le membrane e il guscio (adoperando una

apposita struttura del becco, detta "dente del becco", che successivamente cadrà dopo la schiusa

(Fig 13.5) si entra nella fase chiamata "pipping". Il "pip" è appunto l'atto di rompere il guscio per

uscire da parte del pulcino; questa fase può durare fino a 72 ore o anche di più; quindi da quando si

osservano le prime microfratture nel guscio all'uscita del pulcino possono passare anche 3 giorni!

Fig. 13.1: La Femmina sposta il guscio dell’uovo appena schiuso, allontanandolo.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.2: Due pulcini di Falco pellegrino di 1 e 2 giorni di età, delle due uova rimanenti uno sta

per schiudersi mentre l’altro non schiuderà. I pulcini avranno dunque una differenza di età iniziale

di sole 24 ore circa, che causa differenze nelle dimensioni per la prima settimana di età; a partire

dalla settimana i pulcini avranno tutti la stessa taglia (con differenze solo dovute al diverso sesso) e

dunque potranno competere alla pari per il cibo.

Gli adulti possono aiutare un pulcino che ha difficoltà a rompere il guscio dell'uovo, ma ciò avviene

solo nelle ultimissime fasi della schiusa. I genitori rimuovono solitamente i gusci delle uova ormai

aperti dal nido e a volte possono mangiarli, per evitare di rendere il nido visibile o attraente ai

predatori e/o per una questione igienica. A volte però i gusci possono restare nel nido per diversi

giorni finché non cadono fuori o vengono schiacciati o coperti dai resti delle prede. Nel Pellegrino

non si è evoluto il comportamento di eliminare i gusci delle uova dal nido e probabilmente ciò è

dovuto alla collocazione remota dei nidi e al fatto che pochissimi sono i predatori che possono

minacciare il nido dei Pellegrini.

La schiusa delle uova del Pellegrino, come si è detto, avviene in maniera piuttosto sincrona e sono

rari i casi in cui un uovo si schiude molti giorni dopo gli altri; ciò grazie al fatto che la femmina

inizia a covare seriamente le uova a partire dal terzultimo uovo.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.3: La schiusa sincrona ha come conseguenza la nascita di pulcini a distanza di poche ore

così da non creare eccessive differenze di età (e dimensione) nel nido. I due pulli della foto (di 1

settimana di età) hanno circa 24 ore di differenza alla nascita, ma le loro dimensioni sono

praticamente identiche

Fig. 13.4: Dopo la prima settimana di età circa, difficilmente si osserveranno nei pulli differenze

dimensionali dovute all’età; le uniche differenze dimensionali osservabili sono quelle legate al

diverso sesso, essendo le femmine (a sinistra) più grosse dei maschi (a destra).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

I pulcini

I pulli del Falco pellegrino sono detti semi-precoci e nidicoli: quando essi nascono infatti hanno gli

occhi chiusi e sono ricoperti da un fitto piumino bianco (non sono completamente nudi come i

pulcini dei passeriformi, per esempio); i pulli restano nel nido fino a quando non saranno quasi

completamente sviluppati e per questo sono detti nidicoli (a differenza dei pulcini "nidifughi", che

invece sono già in grado di camminare subito dopo la schiusa e che dunque si disperdono subito dal

nido, per esempio quelli delle Anatre e dei Galliformi).

I pulcini di Pellegrino non hanno una colorazione mimetica dunque, ma un primo piumino (“First

down”) di colore bianco; il bianco non è un colore mimetico, un fantastico predatore come il

Pellegrino non si è infatti evoluto nell’adottare particolari tecniche antipredatorie per i pulli e ciò

perché i nidi sono irraggiungibili dalla gran parte dei predatori e soprattutto i genitori sono sempre

vigili e nelle vicinanze dei pulli per difenderli e proteggerli. Nei pulcini il becco e le zampe hanno

un colore tendente al rosa o al grigio chiaro. Il peso alla nascita è di circa 30-38 grammi. Durante la

fase di crescita i pulcini avranno due piumini di copertura, infatti il primo piumino verrà sostituito

dal così detto “secondo piumino” (“Second down”) a circa 6-8 giorni di età.

Fig. 13.5: Dente del becco nel Falco pellegrino. Spesso questa struttura resta visibile ancora per

diversi giorni dopo la nascita.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Età

(giorni) Foto Descrizione

2

Nel secondo giorno di vita i

pulli pesano tra 30 e 40 grammi

e possono avere ancora del

piumino non soffice. Tengono

gli occhi generalmente chiusi,

eccetto quando chiedono cibo

ai genitori (“food begging”); la

forma dell’occhio, quando

viene aperto, è molto

schiacciata, come una piccola

fenditura.

2

5

Il peso dei pulli a 5 giorni è

quasi raddoppiato (70-80 gr) ed

essi già sono in grado di stare

seduti. L’occhio aperto è più

arrotondato e non più “a

fessura”. A questa età non c’è

ancora traccia del secondo

piumino.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

6

Il primo “marcatore” in grado

di consentire una

determinazione precisa dell’età

spunta tra il sesto e l’ottavo

giorno di età, quando inizia a

svilupparsi il secondo piumino.

Infatti il piumino comincia a

spuntare nella zona omerale e

alare, sulla superficie dorsale

dell’ala a partire dal sesto

giorno.

7

Al settimo giorno il secondo

piumino inizia a spuntare anche

nella zona ventrale, sulla pancia

e nella zona femorale sulla

superficie dorsale delle zampe.

8

A otto giorni di età il secondo

piumino inizia a spuntare anche

sul tratto spinale lungo la

colonna vertebrale. A questa

età il secondo piumino è già

uniforme ed è facilmente

visibile sulla pancia e sulle

zampe

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

10

Il secondo piumino a questa età

è già uniforme e completo, se

paragonato alla situazione

all’ottavo giorno di età. A

questa età sono già visibili i

tubicini da cui si accresceranno

le primarie nelle ali (lunghi già

alcuni millimetri) ed anche i

tubicini di crescita delle grandi

copritrici sono emersi sopra le

primarie (già dal nono giorno)

14

Il piumino è già divenuto denso

(dal 12 giorno circa) ma le

singole piume che lo formano

sono ancora ben distinguibili.

Si può anche facilmente

distinguere l’orifizio

dell’orecchio. Le primarie e le

grandi copritrici primarie

continuano a crescere ad una

velocità di 2-3 mm al giorno.

Anche le timoniere si stanno

accrescendo e i tubicini sono

già chiaramente visibili (lunghi

circa 2 mm) e le timoniere

stanno iniziando a venire fuori.

21

I pulcini sono già in grado di

stare in piedi a camminare,

muovendosi dentro il nido. I

pulcini hanno ancora una

pesante copertura di piumino

bianco e le penne di contorno

stanno già iniziando a

svilupparsi. A partire da questa

età è già possibile determinare

con precisione l’età dei pulcini

misurando la porzione emersa

della coda e assumendo un

tasso di crescita di 2 mm/giorno

dopo il tredicesimo giorno.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

21

21

23

I pulcini camminano con più

agilità e iniziano a diventare

più esigenti e sfacciati nei

confronti dei genitori,

chiedendo loro insistentemente

del cibo. Le penne di contorno

hanno già iniziato a svilupparsi

e sono ben visibili solo ai

margini delle ali e della coda,

mentre sono meno visibili ma

già presenti attorno all’occhio e

alla base della mandibola

inferiore

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

23

25

Dal 25esimo giorno d’età i

pulcini stanno perfettamente in

piedi e camminano con agilità

ma ancora passano gran parte

del loro tempo giornaliero

“accucciati” sui tarsi . A questa

età le penne di contorno del

corpo sono visibili già

attraverso il piumino. Sono

anche chiaramente visibili le

penne del tratto omerale.

27

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

29

I pulcini a questa età appaiono

per metà con secondo piumino

e per metà con le penne. La

faccia è già coperta dalle piume

di copertura quasi

completamente, ma sopra la

testa c’è ancora molto secondo

piumino, che aderisce sulle

punte delle piume di contorno.

31

37

I pulcini sono quasi

completamente coperti di penne

e piume ormai ma resta ancora

del piumino attorno alle zampe,

sulle ali e nella parte superiore

della testa. A questa età i pulli

possono già iniziare a muoversi

all’esterno del nido (se la

conformazione lo consente) ed

esplorarne i dintorni.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

37

Tutte le penne primarie sono

ancora in crescita, e al loro

interno il flusso sanguigno è

ancora molto attivo.

38

38

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

39

40

A quaranta giorni di età i

giovani pellegrini hanno un

piumaggio quasi

completamente sviluppato

sebbene restino ancora tracce di

piumino sulla parte superiore

della testa e sotto le ali..

Le primarie esterne 3 e 4 e le 2

o 3 coppie di timoniere esterne

non sono ancora

completamente sviluppate ma i

giovani sono già in grado di

volare.

42

A 42 giorni i pulli si sono già

tutti involati dal nido.

Tab 13a: Atlante di crescita dei pulli di Falco pellegrino.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Cure parentali

I pulli vengono alimentati e curati da entrambi i genitori, ma è soprattutto la femmina ad

occuparsene. La femmina "cova" (“brooding”) i pulli subito dopo la schiusa, come fa con le uova,

per almeno i primi 3 giorni di età, per l'80% nei successivi 8 giorni, per il 60% fino al 15 giorno di

età, per il 40% fino a 17 giorni di età e sotto il 10% successivamente. Il maschio all'inizio caccia sia

per i pulli che per la femmina, successivamente entrambi i genitori cacciano per alimentare i pulli,

le cui esigenze alimentari aumentano con l'età. I giovani possono iniziare a spezzettare il cibo a 30

giorni di età.

Fig. 13.6: Questa femmina di Pellegrino sta “covando” (“Brooding”) i pulli che hanno già una

settimana di età; tra pochi giorni la femmina smetterà di riscaldare i pulli perché essi diventeranno

termo-indipendenti.

Imbeccate

La femmina inizia ad imbeccare i pulcini generalmente tra 15 e 25 ore dopo la nascita, poiché essi

dopo la nascita hanno ancora il “sacco del tuorlo” non ancora riassorbito, quindi il loro organismo

assumerà i nutrienti in esso contenuti fino al totale riassorbimento. Così come nella cova, anche

nelle imbeccate dei pulli il maschio collabora attivamente con la femmina fornendo cibo, e spesso è

possibile osservarlo imbeccare i piccoli; una volta che le uova si sono schiuse e i pulcini sono nel

nido il maschio passerà il cibo alla femmina meno frequentemente rispetto a quanto faceva quando

c’era la cova e si occuperà esso stesso di imbeccare la nidiata.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.7: Le coppie che nidificano in città hanno generalmente una maggiore produttività rispetto

alle coppie che nidificano in parete, grazie alla maggiore abbondanza di cibo; spesso dunque,

quando i pulli sono abbastanza grandi e sono tanti (come i quattro di questa foto), i genitori devono

imbeccare contemporaneamente.

I genitori cercano di imbeccare tutti i pulli nello stesso modo; i pulli si distribuiscono a formare una

specie di cerchio attorno al genitore durante l’imbeccata (Fig. 13.9).

Generalmente, durante l’allevamento dei pulli, è soprattutto il maschio che va a caccia e porta le

prede, cedendole poi alla femmina; la femmina preferisce restare al nido per proteggere i pulli dai

predatori o riscaldarli se sono ancora piccoli; la femmina dunque nelle prime settimane di vita dei

pulli contribuisce poco alla caccia; essa inizierà a cacciare attivamente quando i pulli raggiungono

circa le 2-3 settimane di età e le loro esigenze alimentari aumentano così da rendere necessario un

maggior apporto di cibo. Quando la femmina va a caccia, se i pulli sono ancora piccoli, sarà il

maschio a restare appollaiato sul nido per proteggerli e controllarli.

La dimensione e forma del cibo che i genitori somministrano ai pulli cambia in base alla loro età,

secondo lo schema generale seguente:

a) Primi 1-3 giorni di età: in genere il genitore non imbecca i pulcini nelle prime ore dopo la

schiusa; successivamente e fino a circa 2-3 giorni di età i bocconi di cibo usati per

imbeccare i pulli sono molto piccoli e formati solo da carne netta del muscolo delle prede.

b) Da 3-4 a 10 giorni di età: nella settimana successiva la dimensione dei pezzetti di cibo

fornito dai genitori aumenta; il cibo è ancora costituito solo da carne netta (muscolo delle

prede) senza ossa, intestini e penne.

c) Da 11 a 21-22 giorni di età: il genitore fornisce bocconi via via più grossi man mano che i

pulcini crescono, e può iniziare a dare anche pezzi di cibo con frammenti di ossa, per aiutare

lo sviluppo delle ossa dei pulli che a questa età è estremamente necessario.

d) Da 23 a 30 giorni di età: i genitori strappano pezzi più grossi dalle prede e i pulli spesso

strappano il cibo dal becco del genitore e lo mangiano da soli, o almeno ci provano. In

questa fase inizialmente gli altri pulli possono essere interessati al pezzo di cibo ottenuto dal

pullo che lo ha strappato dal becco del genitore, ma non si crea mai competizione e quando

il pullo col cibo si isola, spesso solo girandosi dall’altra parte, esso viene lasciato in pace. I

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

bocconi di cibo che il genitore dà ai pulli sono anche più ricchi di ossa e con qualche piuma,

così da aiutare lo sviluppo scheletrico dei pulli e incoraggiare il rigetto delle prime borre.

e) 31-42 giorni di età (involo): in genere in questo periodo, che va dalla prima settimana prima

dell’involo fino all’involo stesso, i pulli sono già diventati dei veri e propri Falchi,

abbastanza simili morfologicamente agli adulti; i genitori portano prede spesso intere al

nido, con tutta la testa e il piumaggio; inizialmente sono i genitori stessi ad occuparsi di

spiumare la preda e iniziare a romperla, il tutto davanti ai pulli, che imparano per imitazione.

Negli ultimi giorni invece il genitore lascia direttamente le prede ai giovani nel nido, i quali

se ne alimenteranno autonomamente.

f) Prima settimana dopo l’involo: durante questo periodo i pulli vengono alimentati con prede

intere che il genitore porta, così come avveniva nella prima settimana prima dell’involo.

g) Seconda settimana dopo l’involo: i genitori, soprattutto la femmina, si lascia inseguire dai

giovani affamati e in volo lancia loro delle prede già uccise, facendo sì che i giovani le ri-

acchiappino in volo prima che le prede cadano a terra.

h) Dalla terza settimana dopo l’involo all’indipendenza: come ultima fase di addestramento i

genitori, catturata una preda, non la uccidono subito, ma la lanciano tramortita e/o ferita ai

giovani, che intanto, visto arrivare il genitore in volo con la preda, hanno iniziato ad

inseguirlo per chiedere cibo. Nelle ultime fasi di dipendenza dei giovani dai genitori essi

vanno a caccia insieme.

Da quanto appena detto si evince che i genitori “addestrano” gradualmente i pulli passando da

minuscoli pezzi di carne netta nei primi giorni di età a bocconi via via più grossi e con carne mista a

penne e ossa nelle settimane successive fino a fornire prede intere già uccise prima e subito dopo

l’involo e anche prede vive nelle ultime fasi di dipendenza dei giovani dai genitori dopo l’involo.

Nel periodo di maggior consumo alimentare da parte dei giovani Pellegrini svolgono un ruolo

fondamentale le dispense di cibo; come si è detto nel capitolo sull’alimentazione, i Pellegrini usano

conservare il cibo in apposite dispense alimentari, in genere piattaforme sulla roccia, o su strutture

artificiali, con angoli piuttosto nascosti dove le prede possono essere conservate senza rischi. Le

dispense assumono un ruolo fondamentale proprio durante il periodo di allevamento della nidiata;

può infatti capitare che il cattivo tempo impedisca ai genitori di cacciare per uno o più giorni, ma

nelle dispense il cibo è sempre pronto. Dopo una imbeccata spesso il genitore riporta la carcassa

della preda semi-consumata nella dispensa per un suo successivo riutilizzo; inoltre, l’eliminazione

delle carcasse di cibo nel nido è un adattamento ecologico del Pellegrino, che consente di mantenere

igienicamente sana la nicchia di nidificazione. Invece nel nido si accumula sempre di più uno strato

di penne (e qualche borra) man mano che i pulli crescono, fino a diventare un vero e proprio tappeto

di penne a partire da quando i pulli hanno circa 3 settimane di età (ma le penne non presentano

grossi problemi igienici per il nido, quanto le carcasse delle prede).

Sembra che gli adulti si alimentino su prede diverse da quelle che usano per imbeccare i pulli, anche

se a volte durante la preparazione di una preda per l’imbeccata o durante l’imbeccata stessa possono

inghiottire qualche boccone non adatto ai pulli (con troppe ossa o penne o interiora).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.8: Questo maschio di Pellegrino urbano è appena arrivato al nido portando un Verdone

(Carduelis chloris) già parzialmente spiumato e senza testa.

Fig. 13.9: La femmina cerca di fornire la stessa quantità di cibo a tutti i pulcini, anche se alcuni

sono più “insistenti” nel richiedere cibo e altri si isolano durante l’imbeccata.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Comportamento dei pulli

Già a partire dal primo giorno di vita dopo la schiusa e per alcuni giorni successivamente i pulcini

di Pellegrino rispondono alle vocalizzazioni dei genitori (“creaking”), soprattutto della madre,

alzando la testa e aprendo il becco mentre emettono delle vocalizzazioni per richiedere cibo

(“begging”). Inoltre, già dai primi giorni di vita, i pulcini riescono a riconoscere il richiamo di

allarme dei genitori e rispondono ammutolendosi e stringendosi gli uni con gli altri, restando

appiattiti sul fondo della conca del nido. I pulcini aprono gli occhi a circa 4 giorni di età. Tra i 4 e

gli 8 giorni di età i pulli sono in grado di distinguere a vista la sagoma del genitore sul nido e a

reagire ad esso, in genere chiedendo cibo. Quando sono molto piccoli i pulli restano uniti, a stretto

contatto tra loro, formando un’unica massa (Fig. 13.10), per raccogliere quanto più calore possibile.

In caso di allarme essi reagiscono cercando il genitore e avvicinandosi ad esso oppure cercando di

raggiungere la parte più buia o più in ombra della piattaforma del nido. Quando i pulli molto piccoli

vengono lasciati da soli e il genitore non li copre, essi sono già in grado di emettere un verso

particolare (“chitter”) per indicare al genitore che sentono troppo freddo; questa vocalizzazione è

usata anche quando il pullo vuole indicare al genitore, durante il brooding, che sta sentendo troppo

caldo e, spesso, alla vocalizzazione si accompagna anche un movimento del pulcino che cerca di

tirarsi fuori da sotto il petto del genitore per raggiungere una zona termicamente più fresca. A

questa età, quando sono molto piccoli, i pulli passano gran parte del loro tempo a sonnecchiare o

dormire.

Fig. 13.10: Quando i puli sono ancora molto piccoli, di rado vengono lasciati soli dalla mamma,

che li “cova” per tenerli caldi; quando il genitore si allontana (foto sinistra) per poche decine di

minuti, i pulcini restano accucciati gli uni sugli altri per disperdere meno calore; però già verso la

fine della seconda settimane di vita (foto destra) i pulli diventano sempre più indipendenti

termicamente e preferiscono non aggregarsi gli uni agli altri, ma si sparpagliano sul nido.

Alcuni tipici comportamenti di auto-mantenimento nei pulcini iniziano a partire da circa 8 giorni di

età, come per esempio il pulirsi (“Preening”), il grattarsi (“Scratching”) e lo stretching delle ali e

delle zampe e il “flapping” che consiste nel battere le ali per sgranchire e rinforzare i muscoli (Fig.

13.11). Altri comportamenti di auto-mantenimento invece inizieranno successivamente, quando i

pulcini saranno maggiormente cresciuti, come per esempio lo scrolling del piumaggio. A 8 giorni di

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

età la locomozione è ancora ridotta e i pulli si muovono con molta difficoltà poggiando sui tarsi; la

vista invece a questa età è già sviluppata e i pulcini possono vedere e beccare oggetti sul fondo del

nido. Quando sono molto piccoli i pulli non sono ancora in grado di spruzzare lontano i loro

escrementi, come fanno i pulcini più grandi; a 8 giorni di età essi però riescono già a spruzzare gli

escrementi a 15-20 cm di distanza; questa loro capacità di spruzzo a distanza aumenterà con l’età.

Fig. 13.11: “Wing flapping”.

Fig. 13.12: L’”accovacciamento” è un tipico pattern dei pulli e dei giovani, e verrà mantenuto

ancora fino ad 1-2 settimane dopo l’involo.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.13: Già a partire da 16-17 giorni di età i pulli iniziano a becchettare e mangiare da soli.

Il secondo piumino inizia a crescere a circa 10 giorni di età. A partire da questa età essi diventano

più attivi, sono già termo-indipendenti e più forti, ma fanno ancora fatica a spostarsi nel nido; anche

la loro vista è ormai molto acuta e quando sono affamati l’intensità delle loro vocalizzazioni di

richiesta del cibo aumenta; anche i comportamenti di cura del corpo si fanno più completi, intensi e

duraturi. Passano ancora gran parte del giorno a dormire (“Sleeping”) o comunque “accovacciati”

(Fig. 13.12) e sarà così ancora fino a 16 giorni di età, quando invece inizieranno ad interagire

maggiormente tra loro e con altri “oggetti” trovati nel nido (gioco).

Le penne della coda e gli abbozzi (foderi) delle penne delle ali iniziano a essere visibili a circa 3

settimane di età e anche i movimenti di apertura e chiusura ripetuta delle ali, come il batterle (“wing

flapping”) diventano più vigorosi (Fig. 13.11). La voracità alla terza settimana di età è molto elevata

e i pulli aspettano con ansia l’arrivo dei genitori col cibo al nido. I genitori, dal canto loro, non li

covano quasi più, ma i pulli hanno ancora la tendenza a stare raggomitolati gli uni con gli altri, per

conservare calore. Il loro becco e gli artigli sono già perfettamente sviluppati. A questa età (3

settimane) la loro “fear-response” è già ben sviluppata, essi riescono a distinguere perfettamente un

oggetto “noto” da uno sconosciuto e rispondono di conseguenza con gli atteggiamenti e le

vocalizzazioni di difesa (“kek-kek”); ciò avviene anche nel caso di esseri umani che si avvicinano al

nido. Quando ci si avvicina al nido i pulli si portano indietro verso l’ interno del nido e poggiandosi

con le spalle riescono a tendere le zampe avanti con gli artigli ben spalancati e il becco aperto, come

difesa.

A 4 settimane di età più o meno i giovani, in caso di allarme, possono iniziare anche essi ad

emettere grida di allarme insieme ai genitori, piuttosto che stare in silenzio; inoltre la loro vista si è

sviluppata maggiormente a tal punto che a questa età i pulli sono già capaci di seguire con la vista

gli adulti in volo fuori dal nido e, quando li vedono, li chiamano per richiedere cibo. Durante le

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

imbeccate i pulli strappano o rubano il cibo dal becco dei genitori e sono già in grado di mangiare

parzialmente da soli, anche se nella maggioranza dei casi vengono ancora imbeccati. Essi passano

ancora gran parte del giorno a dormire e riposare, sebbene inizino a farlo in maniera meno

compatta, spesso dormendo ognuno per i fatti suoi. Le penne della coda e delle ali sono ormai in

fase di crescita avanzata e iniziano anche a comparire le piume di copertura del corpo che formano

delle strisce di piumaggio sulle spalle e nel petto. I pulli a questa età inoltre dedicano moltissimo

tempo al preening, anche perché sono infastiditi dalla “forfora” che si crea nel loro piumaggio a

causa della rottura dei foderi delle penne nascenti; Nelson (1970) ha notato che avviene una cosa

simile allo sbadiglio, quando infatti un pullo inizia a fare preening, tutti gli altri lo seguono. La

sistemazione del piumaggio (“ruffling” e “scrolling”) avviene più spesso e inoltre i pulli passano

adesso molto più tempo ad esercitarsi, a sbattere le piccole ali e a camminare sulle zampe. I muscoli

anali si sono rafforzati e sono ben sviluppati a questa età, consentendo ai pulli di spruzzare a

distanze elevate i loro escrementi fuori dal nido o sulle pareti laterali così da sporcare meno

l’interno; inoltre il senso gravitazionale dei pulcini è aumentato; essi possono sporgersi sul bordo

del nido, a volte a picco per decine o centinaia di metri sulle pareti rocciose, senza pericolo di

cadere. I genitori non covano più i pulli già da quando avevano 3 settimane di età, sia perché sono

completamente indipendenti dal punto di vista termoregolatorio sia perché sono ormai troppo grandi

per poter essere sistemati sotto il petto. La femmina passa molto tempo appollaiata fuori dal nido,

nelle sue immediate vicinanze oppure direttamente sul bordo del nido a vegliare i pulli (Fig. 13.14).

La notte, nella maggior parte dei casi, la femmina dorme o resta appollaiata sul bordo del nido più

che su posatoi vicini.

I pulli non perderanno l’abitudine di stare “seduti” sulla pancia fino a una o due settimane dopo

l’involo; questo è un comportamento tipico della loro età e solo dopo l’involo inizieranno a stare

appollaiati nella classica posizione da falcone, alternandola con la posizione prona, fino ad

abbandonare completamente quest’ultima solo dalla terza settimana dopo l’involo. Vedere un

giovane Falco dentro il nido o fuori dal nido in posizione seduta o prona è normale e non è sintomo

di traumi o patologie; diverso è il caso di un adulto nella stessa posizione, in tale caso infatti si tratta

di una posizione non naturale e probabilmente il rapace ha qualche problema di salute.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.14: La femmina resta spesso nelle vicinanze del nido o appollaiata ai bordi a vegliare i

pulli.

Fig. 13.15: Le penne delle prede sono spesso tipici oggetti di gioco per i giovani Falchi pellegrini

(Photo Credis: M. Mascia).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.16: Anche le borre rappresentano tipici oggetti di gioco che i giovani Pellegrini trovano

facilmente all’interno del nido; accanto al falco è possibile vedere anche due remiganti di piccione

che sono state usate come oggetto di gioco dai giovani falchetti (Photo Credis: M. Mascia)

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 13.17: La curiosità nei giovani è estremamente elevata ed inizia a svilupparsi a partire dalla

terza settimana di età (foto sopra) aumentando con l’età (foto sotto) e mantenendosi ancora fino a

circa 3 settimane dopo l’involo.

Capitolo 14: Riproduzione parte IV, l’involo e l’indipendenza dei giovani

Questa fase in inglese viene chiamata "fledging"; gli adulti in questo periodo, poco prima

dell'involo, lasciano per lungo tempo i giovani senza cibo, per incitarli ad abbandonare il nido e

quando portano una preda al nido la portano completamente intera, così da permettere ai giovani di

imparare a spiumare e a nutrirsi di una preda appena uccisa; subito dopo l’abbandono del nido, che

avviene circa verso i 40-44 giorni di età, i giovani sono assolutamente restii a volare e resteranno

appollaiati nei posatoi nei dintorni del nido, spostandosi col solo uso delle zampe e aggrappandosi

agli appigli che trovano. Dopo l'involo raramente i giovani ritornano al nido. Dopo circa 10 giorni

dall'involo essi iniziano ad inseguire i genitori per chiedere cibo; infatti anche in questa fase i

genitori cercano di incoraggiarli a volare lasciandoli privi di cibo a lungo. Il volo dei giovani entro i

primi 10 giorni dall'involo è molto impacciato e facilmente distinguibile da quello degli adulti; il

"volo a farfalla" ("butterfly-flight") è uno dei tipici modi di volo dei giovani a questa età (1-2 giorni

dopo il primo volo), così come il volo a "scivolata fluttuante" ("Flutter-Glide), che si ha a circa 3-9

giorni dopo il primo volo; solo a 15-25 giorni dopo il primo volo i giovani arrivano a praticare il

vero e proprio volo battuto, tipico degli adulti ("powered flight"). Il volo a farfalla sembra essere

una forma più leggera della scivolata fluttuante e ciò è probabilmente dovuto al non completo

sviluppo delle penne di volo e dei muscoli pettorali. A circa 2 settimane dall’involo i giovani

iniziano a prendere gusto nel volo e soprattutto nello sfruttamento delle correnti termiche: a partire

da questo momento essi saranno osservabili in volo molto più spesso, soprattutto nelle ore più calde

della giornata; durante questi voli spesso i giovani interagiscono tra loro per gioco, inseguendosi e

afferrandosi per gli artigli; queste interazioni di giochi aerei risulteranno di importanza critica per la

loro maturazione, poiché è grazie a tali giochi che i giovani impareranno a prendere padronanza

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

delle loro “strumentazioni di volo” e impareranno a volare con agilità e velocità, come sarà loro

necessario successivamente per la cattura delle prede.

Gli inseguimenti dei genitori da parte dei giovani gradualmente diventano più sostenuti e si

allontanano sempre più dalle strette vicinanze del nido; tutti gli inseguimenti sono sempre

accompagnati da vocalizzazioni di richiesta del cibo ("begging") da parte dei giovani udibili a

lunghe distanze. Durante le prime due settimane di volo l'inseguimento dei genitori è l'attività

principale dei giovani.

Man mano che i giovani crescono diventano anche più aggressivi nella richiesta di cibo ai genitori i

quali in questo periodo iniziano con gli addestramenti alla caccia: per questi addestramenti gli adulti

lanciano in volo ai giovani delle prede già uccise e successivamente delle prede ancora vive ma

ferite portando così, gradualmente, i giovani ad apprendere le tecniche di cattura in volo e di

uccisione delle prede. Alcuni autori però pensano che questi rilasci di prede in volo da parte dei

genitori non siano degli addestramenti, ma semplicemente un modo che i genitori adottano per

evitare di essere attaccati quando i giovani sono molto affamati (Sherrod, 1983).

La dipendenza dei giovani dai genitori nel Falco pellegrino dura a lungo; i giovani Pellegrini hanno

bisogno di molto tempo prima di apprendere le tecniche di volo e di caccia e di diventare totalmente

indipendenti; nelle popolazioni migratrici i giovani restano con gli adulti per 5-6 settimane dopo

l'involo fino all'inizio della migrazione. Nelle popolazioni che non migrano invece il periodo di

dipendenza dei giovani è maggiore e arriva a 9-10 settimane dall'involo.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.1: Giovani su nido urbano pronti all’involo.

Fig. 14.2: I giovani nati e cresciuti in nidi a picco senza vie di fuga laterali devono invece lanciarsi

in volo per abbandonare il nido, sotto l’incitazione dei genitori. Sia in natura che in città spesso

alcuni giovani finiscono al suolo e ciò può accadere anche nei voli successivi al primo. Le foto

sopra illustrano un giovane involatosi da un nido a picco in città, finito sulla piazza antistante il

palazzo; in queste circostanze i genitori vegliano e difendono i giovani dai predatori, ma nulla

possono contro persone malintenzionate o automobili.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.3: Dopo l’involo i giovani restano nelle vicinanze del nido, non allontanandosi più di 200-

300 metri da esso. Sono ancora visibili residui del secondo piumino sulle ali e sulla testa.

Fig. 14.5: Fino a oltre due settimane di età i giovani vengono ancora imbeccati dai genitori.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.6: Dopo l’involo i giovani falchi possono scegliere posatoi “inusuali” per la specie… se

nascono in città non è difficile vederli appollaiati, in equilibrio precario, sulle antenne televisive.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.7: Già alla terza settimana dall’involo i giovani sono in grado di volare con una certa

agilità…ma non possono ancora competere con i rondoni!

Fig. 14.8: La foto a sinistra mostra la differente dimensione, già chiaramente visibile a 5 settimane

di età, tra la femmina (a destra) e il maschio (a sinistra); le femmine infatti, si sviluppano più

lentamente rispetto ai maschi (Parker, 1979) e sul loro piumaggio è ancora visibile del piumino.

Questo dimorfismo sessuale dimensionale rovesciato sarà visibile anche dopo l’involo (foto a

destra) e rimarrà per tutta la vita.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.9: La curiosità, chiaramente visibile dai comportamenti raffigurati in queste foto, e

l’interazione sono due fondamentali componenti dell’ontogenesi comportamentale dei giovani

Pellegrini.

Fig. 14.10: I contatti fisici tra i giovani sono inizialmente un gioco, ma dalla terza-quarta settimana

di età possono diventare dei veri combattimenti.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.11: Le cinque foto sopra riportate illustrano varie fasi dei giochi aerei che i giovani falchi

ingaggiano già a partire dalla seconda-terza settimana dopo l’involo; l’importanza di questi giochi

aerei, fatti di picchiate, inseguimenti e aggancio degli artigli, è fondamentale perché consente loro

di migliorare le capacità di volo e di presa aerea.

Fig. 14.12: Altre tre foto che illustrano i giochi aerei, incluso il contatto fisico e i falsi attacchi

(“Mock attack”) tra i giovani.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Addestramento alla caccia

I genitori, dovendo ancora nutrire i giovani cercano di farlo in maniera utile e istruttiva. Abbiamo

detto poc’anzi che i genitori spesso si lasciano inseguire dai giovani di proposito, mostrandosi in

volo con una preda tra gli artigli dopo averli fatti affamare; infatti gli adulti, in questo periodo,

tendono a stare lontani dai giovani durante l’arco della giornata, anche per evitare di essere attaccati

violentemente dai giovani che chiedono cibo. Fanno la loro ricomparsa solo dopo alcune ore,

quando i giovani hanno raggiunto un livello di fame elevato. Le modalità con cui i genitori dunque

aiutano i giovani e cercano di insegnare loro le tecniche di caccia sono molteplici ed in genere

avvengono in una successione graduale

1) Imbeccata classica con prede intere: avviene durante la prima settimana dopo l’involo; il

genitore raggiunge i giovani con una preda tra gli artigli, quasi sempre intera, appena uccisa

e col piumaggio completo; a questo punto se gli altri giovani sono sparsi nei posatoi

limitrofi raggiungono il genitore con la preda e vengono imbeccati come avveniva nel nido

nelle settimane prima dell’involo

2) Cessione di prede uccise dal genitore ai giovani: già durante la prima settimana dall’involo

e, in genere, durante la seconda settimana, i genitori continuano a lasciare i giovani senza

cibo per gran parte del giorno; dopo qualche ora di assenza l’adulto ricompare con una preda

tra gli artigli, subito individuato dai giovani che, affamati, iniziano ad inseguirlo, l’adulto si

fa inseguire per un po’ prima di cedere la preda ai giovani che la spiumeranno e la

mangeranno in autonomia.

3) Lancio della preda uccisa (“Dead prey dropping”): già dalla seconda settimana i genitori non

consegnano direttamente le prede ai giovani, ma in alcuni casi gliele lanciano dall’alto;

l’adulto arriva in volo molto alto vicino alla zona del nido, e viene subito individuato dai

giovani che partono ad inseguirlo; il genitore si mantiene in volo molto alto, guadagnando

altezza ogni volta che qualche giovane gli si avvicina troppo e a questo punto lascia cadere

la preda in caduta libera verso il suolo, nella speranza che uno dei giovani riesca ad

afferrarla al volo prima che cada a terra (Fig. 14.14). In alcuni casi la preda finisce

effettivamente al suolo e mi è capitato di trovare durante il periodo di addestramento

numerose prede integre, appena ferite e col collo spezzato nelle vicinanze dei nidi sia su

parete che in città (compreso un giovane di Gallinella d’acqua trovato vicino a un palazzo a

Bologna) Alcuni autori (Ratcliffe, 1993) riportano di avere osservato anche genitori che

lasciavano cadere ai giovani in volo altri oggetti quali rametti o fili d’erba, oltre che prede

uccise.

4) Lancio di prede vive (“Live prey dropping”): verso la terza-quarta settimana dopo l’involo i

giovani hanno già preso gusto nel volo, hanno una buona muscolatura e dominano

sufficientemente bene le loro strumentazioni di volo. I genitori in questo periodo ogni tanto

forniscono loro delle prede vive. La metodologia è simile a quella appena descritta del

lancio delle prede uccise: il genitore arriva nelle vicinanze del nido questa volta trasportando

una preda appena ferita o solo stordita che poi lascia cadere in aria verso i giovani (Fig.

14.15).

5) Caccia cooperativa facilitata: come nei diversi comportamenti di volo dei giovani (gioco in

volo, gioco della caccia, falsi attacchi, volo in termica) anche nelle tecniche usate dai

genitori esiste una continuità graduale. A volte non è facile capire se il lancio di una preda

viva da parte del genitore ai giovani sia un lancio semplice o sia frutto di una caccia

cooperativa, che è la fase finale di addestramento che i genitori fanno ai giovani; dopo

questa fase i giovani Pellegrini prendono il “brevetto di volo” e la “licenza di caccia” e

potranno cacciare in autonomia, guadagnando così l’indipendenza totale dai genitori. Ho

osservato in poche occasioni la caccia cooperativa di adulti e giovani insieme, e anche le

osservazioni riportate in letteratura sono poche. Questo ultimo livello di addestramento può

avvenire in diverse modalità (Fig. 14.13): a) il genitore può eseguire dei voli per costringere

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

le prede (spesso piccioni) verso i giovani, catturandone una e rilasciandola così ferita ai

giovani per rendere loro la cattura più facile. b) il genitore può inseguire le prede

(soprattutto giovani uccelli, quindi più facili da catturare) ripetutamente e adoperare tutta la

sua maestria per demoralizzare, spaventare e stancare le prede, in modo da renderle più

facilmente catturabili dai giovani oppure può arrivare a ferirle direttamente.

6) Caccia di gruppo (“Family hunting”): è il livello massimo di addestramento, l’ultima lezione

prima dell’indipendenza dei giovani. La caccia cooperativa (Fig. 14.16) consiste in battute

di caccia a cui partecipa parte o tutta la famiglia: o solo un genitore e tutti i giovani, o solo

un genitore e alcuni giovani o entrambi i genitori e uno, alcuni o tutti i giovani. I genitori

durante queste azioni di caccia cercano di aiutare il meno possibile i giovani, per assicurarsi

che abbiano veramente imparato a cacciare da soli.

Dopo i suddetti livelli di addestramento i giovani hanno imparato tutto ciò che c’era da imparare e

possono iniziare a cacciare da soli. Inizialmente i giovani di una nidiata restano insieme (anche fino

all’autunno) e può capitare di osservare 2 o 3 giovani cacciare tutti insieme e dividersi

successivamente la preda.

Secondo alcuni autori (Nelson, 1970) i Pellegrini possono apprendere le tecniche di caccia anche

solo “osservando” i genitori, che si danno da fare per cacciare delle prede sotto gli occhi dei giovani

appositamente per questo motivo; questa è sicuramente una tecnica di apprendimento, ma non è

sufficiente, secondo me, se non è accompagnata da un esercizio pratico che consenta loro di fare

esperienza.

A dire il vero i giovani possono apprendere la caccia anche da soli, e ho avuto modo di osservare

ciò studiando i giovani Pellegrini addestrati per la falconeria o i giovani rilasciati durante i progetti

di reintroduzione con la tecnica dell’”Hacking”; questi Falchi non hanno avuto dei genitori che gli

insegnassero come cacciare, ma possono diventare comunque degli ottimi cacciatori; ciò perché

l’istinto alla caccia è scritto nel DNA del Pellegrino, e la semplice esperienza può permettere di

“estrarre” queste informazioni scritte sinteticamente nel codice genetico e svilupparle (una specie di

“unzipping”); è però da evidenziare il fatto che i giovani che imparano a cacciare da soli, senza un

modello o un falco esperto che faccia loro da insegnante, impiegheranno molto più tempo per

apprendere le tecniche di caccia e avranno una percentuale di mortalità in natura molto maggiore.

Del resto i bravi falconieri addestrano i Falchi pellegrini imitando ciò che i Falchi fanno in natura:

l’addestramento per la falconeria di un giovane Pellegrino avviene in maniera graduale esattamente

come fanno i genitori in natura; quindi il falconiere si sostituisce ai genitori. E’ però vero che i

giovani Pellegrini da falconeria impiegano un tempo infinitamente più lungo prima di diventare

bravi cacciatori in grado di sopravvivere autonomamente in natura; un Pellegrino nato in cattività e

addestrato per la falconeria sin dalla tenera età potrà riuscire a raggiungere la stessa bravura e

percentuale di successo nella caccia di un giovane della stessa età ma nato in natura e addestrato dai

suoi genitori solo dopo 2-3 anni; il giovane selvatico raggiunge questo livello già entro l’autunno o,

al massimo, durante l’inverno, quindi solo a pochi mesi di età!

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.13: La sequenza in alto mostra il genitore che insegue una preda davanti al giovane che

segue dietro per mostrargli la tattica di caccia. La sequenza sotto mostra il genitore che ha appena

ferito una preda, lasciandola così catturare con più facilità dal giovane.

Fig. 14.14: Classica scena in cui un genitore lascia cadere una preda morta (“Dead prey dropping”)

mentre è in volo, che viene prontamente afferrata dal giovane (modificato da Sherrod, 1983)

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.15: Il passaggio successivo è il rilascio da parte dell’adulto di una preda ancora viva ai

giovani in volo (“Live prey dropping”) (modificato da Sherrod, 1983).

Fig. 14.16: Infine, il massimo livello di addestramento dei giovani viene raggiunto quando essi

praticano la caccia insieme ai genitori (“Family hunting”) (modificato da Sherrod, 1983).

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Fig. 14.17: Il giovane Pellegrino raffigurato in alto sta eseguendo una manovra aerea,

capovolgendosi per catturare un grosso insetto; è tipico dei giovani infatti, catturare e nutrirsi di

grossi insetti volanti durante la fase di transizione verso l’indipendenza, poiché la cattura degli

Uccelli in volo risulta ancora troppo difficile e ad alta percentuale di fallimento; il disegno sotto

invece illustra un giovane che sta afferrando delle foglie (o insetti) durante il volo (modificato da

Sherrod, 1983).

Indipendenza, dispersione e mortalità dei giovani

Rapporti familiari

La famiglia costituita dai giovani e dai genitori resta unita ancora fino al primo autunno (settembre-

ottobre), anche se non sono rari i casi di giovani che hanno svernato insieme ai genitori (a Bologna

ho spesso osservato fino a novembre-dicembre i genitori con uno o due giovani). L’home range dei

giovani inizia ad ingrandirsi: se dapprima, entro le prime 3-4 settimane, essi frequentavano solo le

strette vicinanze del nido, al massimo in un raggio di 100-500 metri di distanza, successivamente

possono allontanarsi anche di qualche chilometro e spesso in ciò vengono accompagnati dai

genitori; la famiglia può anche trovare un altro territorio nelle vicinanze dove passare gran parte del

tempo (Ratcliffe, 1993) così da confondere spesso le idee agli ornitologi che hanno segnalato come

occupate delle pareti dove invece la coppia di Pellegrini non si era riprodotta. Il periodo di

dispersione è dunque molto variabile e dipende anche dall’habitat, dalle nicchie disponibili, dagli

istinti migratori o dispersivi e dall’abbondanza del cibo. Sicuramente però, gli adulti scacceranno

via gli eventuali giovani che sono rimasti nei pressi del nido man mano che la stagione degli amori

si avvicina e l’istinto territoriale aumenta; diversi autori segnalano questo comportamento degli

adulti di scacciare via i giovani, e già Federico II nella sua opera “De arte venandi cum avibus” nel

1250 riporta questo tipo di osservazione: “Dopo che i giovani hanno imparato a volare e a catturare

da soli le prede, la femmina li scaccia lontano dal nido e fuori dal territorio”.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

L’attaccamento stesso dei genitori al territorio dove si trova il sito di nidificazione è variabile;

alcune coppie abbandonano completamente le zone riproduttive durante il periodo invernale a causa

della scarsità di cibo; alcune coppie si separano: i maschi restano nel territorio riproduttivo e le

femmine svernano in pianura; altre coppie invece restano unite e nel territorio di riproduzione per

tutto l’inverno fino alla successiva stagione riproduttiva; quest’ultimo caso è quello più

frequentemente osservato in città (Bologna, Roma, Firenze), dove ho potuto osservare i genitori

frequentare i posatoi vicini al sito di nidificazione per tutto l’anno, con una frequenza via via

maggiore man mano che ci si avvicinava al periodo riproduttivo.

Dispersione dai siti natali

Sono pochi i dati in letteratura che permettono di capire la dispersione dei giovani Pellegrini dal sito

di riproduzione dove sono nati. Sono state seguite 29 femmine reintrodotte con la tecnica

dell’hacking dal Peregrine Fund in Nord America (White et al., 2002) e si è visto che esse si sono

allontanate da 0 a 752 km dal sito natale; 18 delle 29 femmine (il 62%) si sono comunque

allontanate per più di 100 km; con le stesse tecniche sono stati seguiti anche 13 maschi reintrodotti

e la distanza di dispersione osservata oscillava dai 0 ai 117 km dal sito natale; il 62% di questi

maschi si sono allontanati per più di 100 km. Per quanto riguarda l’Italia abbiamo pochissimi dati, il

più recente è sicuramente il ritrovamento in Ungheria di una femmina di Pellegrino inanellata nel

centro Italia (2007).

Mortalità dei giovani

Basandosi su dati ricavati da Pellegrini inanellati in Germania e Finlandia Cramp & Simmons

(1980) riportano una mortalità di circa il 70% per i giovani entro il primo anno di età; per i

Pellegrini inanellati in Svezia la mortalità entro il primo anno è stata del 59% e negli anni successivi

del 25-32% (Mebs, 1971; Lindberg, 1975). In Nord America la mortalità al primo anno è risultata

del 70% e quella degli adulti del 25% (Enderson, 1969).

Capitolo 15: Misure dell’attività riproduttiva

Maturazione sessuale, età alla prima riproduzione

Fisiologicamente la maturità sessuale avviene tra il primo e il secondo anno di età, quando gli

organi sessuali si sviluppano completamente e sono in grado di produrre gameti. I maschi, essendo

di taglia più piccola possono raggiungere prima delle femmine la maturità sessuale fisiologica, ma

si è osservato che, in natura, le femmine tendono a riprodursi prima dei maschi (White et al., 2002;

Ratcliffe, 1993). L’età a cui avviene la prima riproduzione, in natura, non dipende solo dalla

maturazione fisiologica ma da tutto un insieme di fattori tra cui la disponibilità di siti riproduttivi,

disponibilità di cibo e di un partner, e la competizione con altre coppie in riproduzione. In Nord

America l’età media di riproduzione misurata su una popolazione in crescita è stata di 4 anni (n=

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

16; min 2 anni, max 8 anni) e di 3 anni per le femmine (n=4; range da 3 a 5 anni) (White et al.,

2002).

Successo riproduttivo e produttività annuale

Nelle Alpi centro-orientali (Rizzoli et al., 2005) il successo riproduttivo misurato è stato del 46%

(su 45 coppie seguite in 6 anni) e non è stata riscontrata alcuna variazione annuale; mentre la

produttività misurata è stata di 1,10 giovani involati ogni anno per le coppie territoriali e di 2,4

giovani involati ogni anno per le coppie che si sono riprodotte con successo. Nelle Alpi centro-

occidentali su 26 coppie territoriali si sono registrati i seguenti parametri (Brambilla et al.; 2003 A e

B): successo riproduttivo 46% (involo di almeno un giovane), produttività 1,12 giovani per coppia

territoriale e 2,42 per coppia di successo con un range di 1-4 giovani involati per coppia.

A Bologna, nido urbano, la produttività nel periodo 2000-2007 (8 anni) è stata di 3,5 giovani

involati ogni anno.

Longevità e sopravvivenza

Nel Paleartico il Pellegrino selvatico più longevo registrato è un individuo inanellato che aveva l’età

di 15 anni e 6 mesi (Cramp & Simmons, 1980). In Nord America la longevità misurata su individui

inanellati va da 16 a 20 anni (White et al., 2002). In cattività la vita di un Pellegrino è più facile e

meno rischiosa, e dunque la longevità può essere maggiore, sono infatti segnalati Pellegrini che

hanno vissuto da 20 anni fino ad un massimo di 25 anni.

Cause di mortalità

I giovani durante la fase dell’involo, quando non hanno ancora alcuna esperienza di volo possono

essere uccisi da altri rapaci, sia dentro che fuori dal nido, soprattutto dai Gufi reali (Bubo bubo in

Euroap e Bubo virginianus in Nord America) ma anche dalle Aquile reali e occasionalmente da

predatori terrestri. I giovani nati presso nidi urbani sono soggetti a maggiori rischi e pericoli rispetto

alle pareti naturali e possono avere una grande varietà di incidenti dopo l’involo; le principali cause

di incidente nei giovani che si involano in ambiente urbano sono costituite da collisioni con

automobili, finestre e altre strutture artificiali umane, ma anche la caduta diretta a terra o in acqua

(nel caso di nidi sotto i grandi ponti americani). A questo proposito è da notare che i nidi in

ambiente urbano, nella maggioranza dei casi hanno una posizione e struttura che li rende più

pericolosi rispetto ai nidi naturali su parete rocciosa: spessissimo infatti i nidi urbani sono delle

cavità a picco sugli edifici, da cui i giovani possono cadere nei loro primi voli, finendo nelle strade;

i nidi in parete invece spesso si trovano in posizioni che degradano dolcemente, e non a picco e

inoltre gli elementi naturali (rocce, rami, vegetazione) offrono degli appigli ai giovani che quindi

possono iniziare a disperdersi dal nido in maniera graduale, sia nello spazio che nel tempo.

Le collisioni possono riguardare anche gli adulti; in ambienti naturali (non urbani) altre cause di

incidenti sono: impatto con cavi elettrici o piloni elettrici, elettrocuzione, impatti con aeromobili,

avvelenamento diretto o indiretto (bioaccumulo) e bracconaggio.. White et al. (2002) riportano

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

alcuni dati relativi al Nord America: su un totale di 455 Pellegrini trovati morti nella popolazione di

Pellegrini degli Stati Uniti orientali, 78 erano stati uccisi da collisioni, 50 da impatto con veicoli, 33

da cause varie, 28 da patologie o digiuno, 19 sono stati uccisi da altri Pellegrini, 15 da predatori, 10

da fucilate e 10 da tempeste, vento o fulmini.

Come si è già detto anche la rivalità territoriale può portare al ferimento mortale degli individui

coinvolti; la frequenza di ferite mortali aumenta con l’aumentare del numero degli individui spaiati

(“floaters”) e con l’aumento della densità riproduttiva.

Capitolo 16: Conservazione

Introduzione

Questo testo è dedicato alla biologia e alla eco-etologia del Falco pellegrino e non è un manuale

sugli aspetti di conservazione di questa specie. Ritengo però necessario fare un breve accenno alla

storia recente delle popolazioni di questo stupendo Falco a livello mondiale e al successivo sforzo

umano per proteggere questa specie e ripristinarne le popolazioni. La storia del recupero delle

popolazioni del Falco pellegrino a livello mondiale ma soprattutto in Nord America è un esempio di

uno dei migliori progetti di conservazione di una specie mai portato avanti dall’uomo.

Storia del declino del Pellegrino e del suo recupero

Durante gli ultimi secoli il Pellegrino ha subito una drastica riduzione nelle sue popolazioni e una

successiva ripresa solo nell’ultimo decennio; la causa di questa riduzione delle popolazioni è

l’uomo che, sia volontariamente che involontariamente, ha quasi decimato i Pellegrini in quasi tutto

l’areale mondiale; tra i principali fattori che hanno contribuito a questa decimazione dei Pellegrini

sono da ricordare: il prelievo da parte dei collezionisti di uova, il bracconaggio, il “controllo dei

predatori” operato da cacciatori e guardiacaccia, lo sterminio operato dagli allevatori di piccioni e

infine i veleni ambientali. Nonostante tutto però le popolazioni di Pellegrino hanno resistito e non si

sono mai estinte completamente, ritornando negli ultimi decenni abbondanti come una volta, con

solo poche eccezioni, dove l’ambiente è stato così alterato che le popolazioni non sono potute

ritornare numericamente alla normalità: è il caso delle Highlands e delle isole Occidentali nord

americane (Cade, 1982). In Inghilterra per esempio Ratcliffe (1993) riporta che durante la seconda

guerra mondiale era stata programmata dai vertici militari l’estirpazione delle popolazioni di

Pellegrino che interferivano con le comunicazioni allora effettuate ancora attraverso piccioni

viaggiatori; così ogni anno venivano distrutti circa 100 nidi e relative coppie di Pellegrini, per un

totale di circa 600 Pellegrini giovani e adulti eliminati; alla fine di questo sterminio comunque circa

l’80% dei nidi di Pellegrino erano rimasti ancora attivi. Esistono in letteratura numerosi esempi di

persecuzione diretta da parte dell’uomo nei confronti del Pellegrino, ma le popolazioni hanno

sempre resistito fino agli anni quaranta e a volte, come nel caso appena riportato dell’Inghilterra,

hanno subito solo poche perdite nonostante l’intensità della persecuzione; da questo punto di vista,

il prelievo effettuato dai falconieri ha avuto un ruolo quasi nullo nel declino delle popolazioni di

Pellegrino a livello mondiale, soprattutto se confrontato agli impressionanti numeri di Pellegrini

uccisi da cacciatori, bracconieri, guardiacaccia, allevatori di piccioni o per motivi militari. Si pensi

che negli anni tra il 1930 e il 1960-’70 in molti paesi occidentali la legge premiava con dei soldi chi

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

uccidesse, dimostrandolo, dei predatori quali volpi, lupi e rapaci, perché si pensava che essi

interferissero negativamente con le popolazioni di selvaggina (Starne, Pernici, Fagiani, Lepri,

Conigli ecc.) e quindi facessero “concorrenza” all’uomo; si organizzavano addirittura delle vere e

proprie battute di caccia ai rapaci che terminavano con l’uccisione di decine e decine di individui in

un solo giorno. Nonostante tutto, come si diceva, le popolazioni di Pellegrino nel periodo prima

della Seconda Guerra Mondiale e durante questa erano ancora abbastanza stabili (Cade, 1982).

Improvvisamente, però, negli anni cinquanta cominciò ad accadere ai Falchi pellegrini qualcosa

senza precedenti, sia in Europa che in Nord America, sebbene in quest’ultimo paese inizialmente gli

avvenimenti passassero inosservati. In Inghilterra la straordinaria ripresa delle popolazioni seguita

alle persecuzioni descritte poc’anzi, si arrestò improvvisamente e bruscamente, poiché una elevata

percentuale di coppie riproduttrici non riuscivano più ad allevare la prole. Per fortuna proprio in

quegli anni un ornitologo inglese, esperto in rapaci, Derek Ratcliffe aveva iniziato a studiare

accuratamente le popolazioni di Pellegrino in Inghilterra e studiò quindi con attenzione questo

nuovo fenomeno di calo nelle popolazioni di Pellegrino, che iniziò a delinearsi a partire dal 1963-

’64. Tra i primi sintomi osservati da Ratcliffe vi era una elevata perdita di uova durante la cova e il

fatto che i Falchi adulti mangiassero le uova; negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta gli

insuccessi nella nidificazione e la perdita di Falchi adulti aumentarono e si iniziò ad osservare anche

la scomparsa dei riproduttori dai siti di nidificazione tradizionali. In Nord America gli ornitologi

che seguivano questa specie osservarono gli stessi fenomeni, appena descritti per l’Inghilterra, in

luoghi diversi e in periodi diversi. Nel 1963 le popolazioni nidificanti di Pellegrino si erano

drasticamente ridotte sia in Nord America che in Europa; in Inghilterra e in Francia i Pellegrini

erano ancora presenti in meno della metà dei nidi conosciuti e in alcune aree dell’Europa

settentrionale la situazione era ancora peggiore, specialmente in Scandinavia, Finlandia e regioni

baltiche, dove era rimasto meno del 10% della popolazione originaria. Solo in poche zone della

regione mediterranea invece le popolazioni continuavano a restare più o meno stabili, per esempio

in Spagna, Sardegna, Sicilia e in alcune isole del Tirreno. Nel 1964 negli Stati Uniti, in tutta la

regione a est del Mississippi non è stato possibile individuare una sola coppia di Pellegrino in

riproduzione né un solo adulto solitario, sebbene in quella stessa regione fossero conosciuti circa

200 nidi occupati nei decenni precedenti! In tutto il Nord America il calo delle popolazioni di

Pellegrino è stato estremo, in moltissime zone le popolazioni si erano quasi totalmente estinte o

avevano subito cali fino al 50%, per esempio in Canada, Utah, California, Oregon, Washington,

Idaho e Montana e solo in Arizona, Nuovo Messico e Colorado la situazione era leggermente meno

grave (Cade, 1982). Solo le popolazioni settentrionali del continente americano e quelle delle

regioni costiere e insulari del Pacifico nord-occidentale rimasero quasi invariate numericamente. In

Unione Sovietica probabilmente accadde la stessa cosa, sebbene le informazioni disponibili siano

molto poche. Cali drammatici si verificarono anche in Giappone. Invece le popolazioni di Pellegrini

africane a sud del Sahara, quelle dell’Australia, dell’America latina e delle isole del Pacifico

occidentale non hanno subito cambiamenti significativi durante questo periodo.

Inizialmente gli esperti di Pellegrini non riuscivano a capire quale fosse il motivo di questo drastico

calo numerico delle popolazioni in molti Paesi e fu solo grazie alle intuizioni di Ratcliffe e dei suoi

collaboratori che si riuscì a capire la causa di tale disastro. Nel 1962 infatti Ratcliffe si accorse che

le uova non schiuse recuperate nei nidi di Pellegrino avevano un guscio estremamente sottile e

fragile ed ebbe la conferma di ciò confrontando lo spessore del guscio delle uova ritrovate nei nidi

in quel periodo con lo spessore delle uova conservate in varie collezioni oologiche inglesi grazie ad

una particolare formula da lui ideata (si veda il capitolo sulle uova), che consente di misurare un

indice molto preciso dello spessore del guscio senza distruggere le uova delle collezioni e senza uso

di strumenti di precisione. In quello stesso anno Ratcliffe eseguì anche una analisi tossicologica su

un uovo non schiuso e dal guscio particolarmente sottile, ritrovandovi elevate concentrazioni di

idrocarburi clorurati. Iniziò quindi a delinearsi l’ipotesi che la causa di tutto fosse il DDT, ipotesi

confermata anche da molti altri ricercatori che in altre parti del mondo avevano intanto intrapreso

ricerche simili. L’assottigliamento del guscio delle uova di Pellegrino misurato in Inghilterra da

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Ratcliffe ammontava a circa il 20% e simili casi di assottigliamento furono osservati anche in altri

rapaci quali ad esempio lo Sparviere. Questi cambiamenti nello spessore si verificarono proprio in

concomitanza con la massiccia diffusione del DDT in agricoltura e di altri insetticidi

organoclorinati; fu dunque logico dedurre che una o più di queste sostanze chimiche provocassero

cambiamenti fisiologici che determinavano la deposizione di uova dal guscio innaturalmente sottile.

Le analisi di Ratcliffe furono confermate anche da altri studi eseguiti in altri Paesi come il Nord

America dove, per esempio, uno studio su uova raccolte in Alaska nel periodo 1968-’71 rivelò un

preciso rapporto tra i residui di DDE (un derivato del DDT) nel contenuto delle uova con lo

spessore del guscio (Cade et al., 1971). Gli organoclorurati influiscono sullo spessore delle pareti

dell’uovo attraverso una interferenza biochimica a carico del sistema di enzimi responsabili del

trasferimento di calcio e carbonati (i principali componenti strutturali del guscio delle uova) dalla

circolazione sanguigna materna alla ghiandola che produce il guscio e infine alla membrana esterna

dell’uovo: uno di questi enzimi è l’anidrasi carbonica e l’altro è il calcio-ATP-ase; inoltre queste

sostanze provocano anche una diminuzione della porosità del guscio così che un uovo con guscio

più sottile perde una minore quantità di vapore acqueo durante la cova rispetto a quello che

dovrebbe perdere normalmente per portare a un normale sviluppo dell’embrione.

Dunque uova dal guscio sottile e dalla minore porosità difficilmente arrivano alla schiusa portando

alla nascita di un embrione in buona salute; spesso queste uova si rompono durante la cova, poiché

la femmina non è abituata, nei suoi delicati comportamenti di cova, ad uova così sottili; anche una

microfrattura del guscio può provocare nella chimica-fisica dell’incubazione dei cambiamenti, che

uccideranno l’embrione. Questa ridottissima percentuale di schiusa delle uova di Pellegrino ha

dunque, inevitabilmente, provocato il drastico calo delle popolazioni osservato in quegli anni.

Gli studi hanno dimostrato che gravi diminuzioni nel tasso di riproduzione delle popolazioni di

Pellegrino avvengono già con un assottigliamento del guscio pari al 15-20% e ciò viene provocato

da una assunzione di DDE di sole 1-2 parti per milione (in peso umido) e corrisponde ad un residuo

di DDE pari a circa 20 ppm.

Il calo maggiore delle popolazioni di Pellegrino si verificò in Nord America, dove il DDT e i suoi

derivati venivano usati da molto più tempo e in quantità maggiori. E fu proprio in questo continente

che iniziarono, tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni settanta, i primi tentativi di

ripristino delle popolazioni di Pellegrino. Come prima cosa venne bandito per legge l’uso del DDT

e dei suoi derivati.

Alla Cornell University alcuni ornitologi e falconieri capeggiati dal prof Tom Cade, uno dei

maggiori esperti mondiali di Falchi, crearono un gruppo di lavoro, che successivamente divenne il

Peregrine Fund, con l’obiettivo di fare qualcosa per ripristinare le popolazioni di Pellegrino in tutto

il Nord America. Il Peregrine Fund operò principalmente in due direzioni:

1) Creare uno stock di riproduttori in cattività, studiare e sviluppare tecniche avanzate di

riproduzione in cattività per massimizzare la produttività delle coppie e produrre così

individui da rilasciare in natura

2) Sensibilizzazione del vasto pubblico e raccolta di fondi per finanziare i progetti di

reintroduzione.

Il gruppo di lavoro del prof Tom Cade si avvalse della collaborazione di numerosi falconieri che

cedettero volentieri i loro Falchi per i progetti di riproduzione in cattività e collaborarono

attivamente ai progetti di reintroduzione. Fu in questo periodo che si svilupparono enormemente le

conoscenze sulla biologia e sulla fisiologia riproduttiva dei Falchi e dei rapaci in genere, attraverso

una lunga serie di studi portati avanti alla Cornel University e alla Mc Gill University in Canada

(qui ad opera di David M. Bird); fu in questo periodo che vennero sviluppate avanzate tecniche di

riproduzione dei rapaci in cattività, quali le tecniche di doppia covata, egg-pulling, cross-fostering e

soprattutto le tecniche di inseminazione artificiale nei falconi. E fu grazie a questo gruppo di ricerca

che poterono essere perfezionate le tecniche di rilascio, derivanti dalla tecnica di falconeria detta

“hacking”, che furono poi utilizzate in tutto il mondo per i progetti di reintroduzione sia dei

Pellegrini che di numerose altre specie di rapaci.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

In totale il Peregrine Fund, con investimenti pari a svariati milioni di dollari ogni anno, ha

reintrodotto dal 1972 al 1994 più di 4600 Falchi pellegrini in tutto il Nord America e 1500 in

Canada.

In conseguenza di questi enormi sforzi a metà degli anni novanta, in Nord America, le popolazioni

di Pellegrino si erano riprese quasi completamente; per esempio: a est del Mississippi, dove dal

metà degli anni sessanta il Pellegrino era scomparso completamente, si contavano in questo periodo

ben 160 coppie stabili di Pellegrini; nella zona delle Montagne Rocciose sono state reintrodotte 120

coppie stabili di Pellegrino e 150 in California, Oregon e Washington. Attualmente la popolazione

di Pellegrino si è completamente ripresa in tutto il Nord America e questo Falco è stato anche

delistato dalla Lista Rossa degli animali in pericolo di estinzione negli Stati Uniti.

Problematiche di conservazione

Oggi gran parte delle popolazioni del Falco pellegrino a livello globale godono di buona salute e si

sta registrando un ulteriore incremento numerico nell’ultima decade, che per alcuni paesi come

l’Italia e la Spagna è veramente notevole. Il Pellegrino attualmente non è soggetto a gravi problemi

in Italia; sebbene esistano ancora dei fattori di minaccia che possono provocare la perdita di alcuni

individui o l’abbandono di alcuni siti di nidificazione, la popolazione italiana è ormai così ampia

che è perfettamente in grado di attutire queste ridotte perdite. Tra i principali fattori di minaccia per

il Pellegrino in Italia i più importanti sono quelli sotto elencati:

1) Bracconaggio: sono ancora numerosi i casi in Italia (circa una decina ogni anno) di

Pellegrini feriti o uccisi da fucilate di cacciatori senza scrupoli. Probabilmente il numero di

Pellegrini uccisi o feriti da bracconieri è molto più elevato e quelli recapitati presso i centri

recupero sono solo una parte, poiché la probabilità di trovare un Pellegrino morto o ferito è

estremamente ridotta.

2) Disturbo ai nidi arrecato da rocciatori, fotografi, birdwatcher: i Pellegrini sono piuttosto

tolleranti al disturbo, soprattutto quelli già abituati alla presenza umana o quelli che

frequentano le città, ma alcune attività molto invasive o troppo continue possono comunque

portare le coppie ad abbandonare il sito di nidificazione

3) Prelievo da parte dei falconieri: sebbene la falconeria abbia registrato negli ultimi dieci anni

una nuova “fioritura” e il numero di praticanti sia aumentato notevolmente in Italia, i casi di

cattura illegale di Pellegrini adulti o di prelievo di uova o pulli dai nidi si sono ridotti

drasticamente fin quasi ad azzerarsi del tutto negli ultimi anni. In ogni caso un prelievo

limitato non arreca alcun danno alla popolazione, infatti in alcuni paesi, come per esempio

gli Stati Uniti (dove il Pellegrino, come si è detto, era arrivato all’estinzione quasi totale) è

tutt’oggi consentita dalla legge la cattura di individui per la falconeria.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Bibliografia citata

A.S.O.I.M. (ed.) (1995): Atlante degli Uccelli nidificanti e svernanti nella città di Napoli. Electa, Napoli.

Alerstam, T . 1987 . Radar observations of the stoop of the Peregrine Falcon Falco peregrinus and the

Goshawk Accipter gentilis . Ibis 129 : 267-273.

Alessandria G., Della Toffola M. & Pulcher C., 1997 - Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle

d'Aosta. Anno 1996. - Riv. piem. St. Nat., 18: 225-288.

Alessandria, G.; Della Toffola, M.; Pulcher C. (1999): Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle

d'Aosta. Anno 1997. - Riv. piem. St. Nat., 20: 299-332.

Alessandria, G.; Della Toffola, M.; Pulcher, C. (1996): Resoconto ornitologico per la regione Piemonte-Valle

d'Aosta. Anni 1994-95. - Riv. piem. St. Nat., 17: 205-246.

Allavena S. e Brunelli M. 2003. Revisione delle conoscenze sulla distribuzione e la consistenza del Pellegrino

Falco peregrinus in Italia. Avocetta 27:20.

Allavena, S.; Brunelli, M. (2003): Revisione delle conoscenze sulla distribuzione e la consistenza del

Pellegrino Falco peregrinus in Italia. - Avocetta 27: 20-23.

Ambrose, R . E ., & K. R . Riddle . 1988. Population dispersal, turnover, and migration of Alaska Peregrines.

Pp. 677-684 in Peregrine Falcon populations; their management and recovery (T. J. Cade,J . H. Enderson, C.

G. Thelander & C . M. White, eds), The Peregrine Fund, Inc., Boise, ID .

and N. A. Gladkov), pp. 71–379. Jerusalem: Israel Program for Scientific Translation, 1966.

Baccetti N., Mongini E. & Spina F. 1984. Contributo allo studio della dieta di Falco peregrinus brookei a

Montecristo. Rapinyares Mediterranis II. Centre de Recerca i Protecciò de Rapinyaires. Barcelona:167-176

Barclay, J.H.; Cade, T.J., (1983): Restoration of the Peregrine Falcon in the eastern United States. - Bird

Conservation, 1: 3-40.

Bird, D. M., and Y. Aubry . 1982 . Reproductive and hunting behaviour in Peregrine Falcons Falco

peregrinus, in southern Quebec. Can. Field Nat. 96: 167-171.

Birdlife International. (2000): European bird populations: estimates and treads. - Cambridge, UK: BirdLife

International (BirdLife Conservation Series No. 10).

Boano, A.; Brunelli, M.; Bulgarini, F.; Montemaggiori, A.; Sarrocco, A.; Visentin, M. (eds.). (1995): Atlante

degli Uccelli nidificanti nel Lazio. - SROPU, Roma.

Boitani L., Corsi F., Falcucci A., Maiorano L., Marzetti I., Masi M., Montemaggiori A., Ottaviani D., Reggiani

G., Rondinini C. 2002. Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani.

Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo; Ministero dell’Ambiente,

Direzione per la Conservazione della Natura; Istituto di Ecologia Applicata.

Boulet M., Olsen P., Cockburn A. and Newgrain K. 2001. Parental investment in male and female offspring by

the Peregrine Falcon, Falco peregrinus. Emu 101:95-103.

Bradley M., Johnstone R., Court G. and Duncan T. 1997. Influence of Weather on Breeding Success of

Peregrine Falcons in the Arctic. The Auk 114(4): 786-791.

Brambilla M, Rubolini D, Guidali F. Factors Affecting Breeding Habitat Selection in a Cliff-Nesting Peregrine

Falco peregrinus Population. Journal of Ornithology 2006 Jul;147(3):428-35.

Brambilla M., Rubolini D. e Guidali F. 2003. Recente incremento della popolazione nidificante di Pellegrino

Falco peregrinus nelle Prealpi centro-occidentali (1987-2002). Avocetta 27:135. (B).

Brambilla M., Rubolini D., Agostani G., Alberti P., Luraschi G., Viganò E. e Guidali F. 2003. Distribuzione e

parametri riproduttivi del Pellegrino Falco peregrinus nelle Prealpi centro-occidentali. Avocetta 27:100. (A).

Brambilla M., Ruolini D. and Guidali F. 2006. Eagle Owl Bubo bubo can lower productivity of cliff-nesting

Peregrines Falco peregrinus. Ornis Fennica 83:20-26.

Brichetti P. e Fracasso G. 2003. Ornitologia italiana 1 Gavidae-Falconidae. Identificazione, distribuzione,

consistenza e movimenti degli Ucelli italiani. Alberto Perdisa Editore, Bologna.

Brown, L. 1976 . British birds of prey . Collins, London.

Buchanan, J. B ., S . G. Herman, and T. M. Johnson. 1986 . Success rates of the Peregrine Falcon (Falco

peregrinus) hunting Dunlin (Calidris alpina) during winter. Raptor Res. 20: 130-131.

Buchanan, J. B. 1996. A comparison of behavior and success rates of Merlins and Peregrine Falcons when

hunting Dunlins in two coastal habitats . J. Raptor Res. 30: 93-98.

Burfield, I. & van Bommel, F. 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status.

Birdlife International, Cambridge.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Burnham W. A., Enderson J. H. and Boardman T. J. 1984. Variation in Peregrine Falcon eggs. The Auk 101:

578-583.

Cade, T. J . 1960. Ecology of the Peregrine and Gyrfalcon populations in Alaska. Univ . of California Publ .

Zool. 63:151-290.

Cade, T. J. (1990): Il mondo dei falconi. - Alauda Editoriale.

Cade, T.J. (1985): Peregrine Recovery in the United States - ICBP Tech. Publ. No. 5: 331-342.

Cade, T.J.; Bird, D.M. (1990): Peregrine falcons, Falco peregrinus, nesting in an urban environment: a review.

- Can. Field-Nat., 104: 201-218.

Cade, T.J.; Martell, M.; Redig, P.; Septon, G.; Tordoff, M. (1996): Peregrine Falcon in Urban North America. -

In: Bird D., Varland D. & Negro J. (eds.), Raptors in Human Landscapes. Adaptations to Built and Cultivated

Environments - Academic Press, New York.

Cade, TJ. e Greenwald, L. 1966. Nasal salt secretion in falcon. Condor 68:338-350.

Carlier P. and Gallo A. 1995. What motivates the food bringing behaviour of the peregrine falcon throughout

breeding? Behavioural Processes 33:247-256.

Carlier, P . 1995 . Vocal communication in Peregrine Falcons Falco peregrinus during breeding. Ibis 137 :

582-585.

Ceccarelli P., Gellini S., Bonora M., 2003. Note sull’alimentazione del Falco Pellegrino Falco peregrinus in

ambienti urbani dell’Emilia Romagna. Avocetta 27: 92.

Ceccarelli, P.; Gellini, S. (2005): Il Falco pellegrino a Forlì. - Museo Ornitologico Ferrante Foschi Ed.

Cline, F. 1976. A Fiji peregrine (Falco peregrinus) in an urban marine enviroment. Notornis 28: 8-28.

Clum, N. 1995. Effects of aging and mate retention on reproductive success of captive female Peregrine

Falcons. Am. Zool. 35 : 329-339.

Cochran,W.W., and R . D. Applegate.1986. Spee d of flapping flight of Merlins and Peregrine Falcons. Condor

88 : 397-398.

Cochran,W.W., and R . D. Applegate.1986. Speed of flapping flight of Merlins and Peregrine Falcons. Condor

88 : 397-398.

Compton, L.V. 1938. The pterylosis of the Falconiformes with special attention to the taxonomic position of

the osprey. Univ. Calif. Publ. Zool. 42: 173-212.

Court, G. S., D. M. Bradley, C. C. Gates and D. A. Boag. 1988. Turnover and recruitment in a tundra

population of peregrines Falco peregrinus. Ibis 131:487–496.

Craig, G.R. and Enderson J. H. 2004. Peregrine falcon biology and management in Colorado, 1973-2001.

Technical Publication No. 43. Colorado Division of Wildlife.

Cresswell, W. (1996). Surprise as a winter hunting strategy in Sparrowhawks Accipiter nisus, Peregrines Falco

peregrinus and Merlins Falco columbarius. Ibis, 138: 684-692.

Decandido R, Allen D. 2006. Nocturnal hunting by Peregrine Falcons at the Empire State Building, New York

City. The Wilson Journal of Ornithology 118(1):53–58, 2006.

Dekker, D. 1980. Hunting success rates, foraging habits, and prey selection of Peregrine Falcons migrating

through central Alberta. Can. Field Nat. 94:371-382.

Dekker, D. 1995 . Prey capture by Peregrine Falcons wintering on southern Vancouver Island, British

Columbia. J. Raptor Res. 29: 26-29.

Dement’ev, G. P. (1951). Order Falconiformes (Accipitres). Diurnal raptors. In Birds of the Soviet Union, vol.

1 (ed. G. P. Dement’ev).

Dinetti, M.; Fraissinet, M. (2001): Ornitologia Urbana. - Calderini Edagricole, Bologna.

Drent, R. 1975 . Incubation.333-420 in: Avian Biology,Vol. 5, edito da D.S. Farmer and J .R. King. New

York: Academic Press.

Ellis, D. H. 1982. The Peregrine Falcon in Arizona: habitat utilization and management recommendations.

Institute for Raptor Studies Research Reports, no. 1. Oracle, Arizona.

Falcone S. & Seminara S. 1981. Premières données sur le statut et la biologie du Faucon pèlerin Falco

peregrinus en Sicile. Annales du Centre de Recherches Ornithologiques de Provence 1:116-118.

Fasce, P.; Fasce, L. (1988): Peregrines in Northern Italy: Numbers, Breeding and Population Dynamics. -

Proceedinges Conference on "Peregrine Falcon Population. Their Management and recovery". San Francisco:

711-718.

Fisher, W. 1967. Der Wanderfalk. Die Neue Brehm- Bucherei. A. Ziemsen Verlag Wittemberg Lutherstadt.

Fite, K. V. and Rosenfield-Wessels, S. (1975). A comparative study of deep avian foveas. Brain Behav. Evol.

12, 97–115.

Fox, N. 1995. Understanding the birds of prey. Hancock House Ed.

Fox, R., Lehmkuhle, S. and Westendorf, D. H. (1976). Falcon visual acuity. Science 192, 263–265.

Fox, R., Lehmkuhle, S. W. and Bush, R. C. (1977). Stereopsis in the falcon. Science 197, 79–81.

Franklin,K.1999 . Vertical flight. J . N. Am. Falconers Assoc. 38:68-72.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Friedmann, H. 1950 . The birds of North and Middle America. Part XI . US. Natl. Mus. Bull. 50.

Gee G. F., Carpenter J. W. and Hensler G. L. 1981. Species differences in haematological values of captive

Cranes, Geese, Raptors, and Quail. Journal of Wildlife Management 45(2): 463-483.

Grossman, M .L. e Hamlet, J. 1964. Birds of prey of the world. New York: Clarkson N. Potter, Inc.

Guglielmi, R.; Balestrieri, R.; Giannotti, M. (2006):. Primi dati su consistenza, densità e distribuzione della

popolazione di Pellegrino (Falco peregrinus brookei) nidificante a Napoli. - Picus, 32(61):31-35.

Hangte, E .1968. Beuteerwerkunserer Wanderfalken (Falco peregrinus).Ornithol. Mitt. 20 :211-217.

Hangte, E. 1968. Beuteerwerk unserer Wanderfalken (Falco peregrinus). Orn. Mitt. 20: 211-217.

Hanna W. C.1940. Siberian Peregrine Falcon in Nord America. The Condor 42:166-167.

Hartman, F. A. 1961. Locomotor mechanisms of birds. Smithsonian Misc. Coll. 143:1-99.

Hawk Chalk, 1998 (NAFA).

Hedenström, A. 1998 The stoop of large falcons. TREE 13, 383–385.

Hematological, protein electrophoresis and cholinesterase valuse of free-living nestling Peregrine Falcons in

Spain. Journal of Wildlife Diseases 37 (1): 172-177.

Hirsch, J. (1982). Falcon visual acuity sensitivity to grating contrast. Nature 300, 57–58.

Hoolihan J. and Burnham W. 1985. Peregrine Falcon semen: a quantitative and qualitative examination.

Raptor Research 19(4): 125-127.

Howland, H.C. (1974) Optimal strategies for predator avoidance: the relative importance of speed and

manoeuvrability, J. Theor. Biol. 47, 333–350.

Hunt, W. G. 1998. Raptor floaters at Moffat's equilibrium. Oikos 82:191-197.

Hustler,K.1983 . Breeding biology ofthe Peregrine Falcon in Zimbabwe. Ostrich 54: 161-171.

Inunza, O., Bravo, H., Smith, R. and Angel, M. (1991). Topography and morphology of retinal ganglion cells

in Falconiforms: a study on predatory and carrion-eating birds. Anat. Rec. 229, 271–277.ing, Ltd.

Kelly, G. M., & J. P. Thorpe. 1993 . A communal roost of Peregrine Falcons and other raptors . Br. Birds 86:

49-52.

Kuhk, R. (1969): Weiteres über Bruten des Wanderfalken, Falco peregrinus, an menschlichen Bauwerken. -

Deutscher Falkenorden, 1968: 65-66.

Lanzarot M. P., Montesinos A., San Andrès M. I., Rodriguez C. , and Barahona M. V. 2001.

Lawson, R. 1930 . The stoop of a hawk. Bull . Essex County Ornithol. Club. 1930 : 79--80.

Ledger, J. 1987. How fast a Peregrine? Gabar 2: 52.

Maffei, G.; Pulcher, C.; Rolando, A.; Carisio, L. (2001): L'avifauna della città di Torino: analisi ecologica e

faunistica. - Monografie XXXL Museo Reg. Sc. Nat. Torino.

Mangold, O . 1946 . Die Nase der segelnden Vögel ein Organ des Strrimungssinnes ?

Martelli, D.; Rigacci, L. (2001): Nidificazione di Pellegrino Falco peregrinus nella città di Bologna. - Riv. Ital.

Orn. 71(1):75-77.

Massa B. e Brichetti P. 2003. Revisione delle segnalazioni italiane di Falco peregrinus pelegrinoides Temmink

1829. Avocetta 27(2): 167-171.

McGraw K. J., Hill G. E., Keyser A. J. 1999. Ultraviolet reflectance of coloured plastic leg bands. J. Field

Ornithol. 70: 236–243.

Mearns, R ., & I. Newton. 1988 . Factors affecting breeding success of Peregrines in south Scotland. J. Anim.

Ecol . 57: 903-916.

Mearns, R .1985. The hunting ranges of two female Peregrines toward the end of a breeding season. Raptor

Res. 19: 20-26.

Mearns, R., and 1. Newton. 1988. Factors affecting breeding success of Peregrines in south Scotland. J. Anim.

Ecol. 57: 903-916.

Mearns,R., and I.Newton. 1984. Turnover and dispersal in a Peregrine Falco peregrinus population. Ibis 126:

347-355.

Mebs, T. (1969): Wanderfalkenbruten an menschlichen Bauwerken. - Deutscher Falkenorden, 1968: 55-65.

Mebs, T. (1988): The Return of the Peregrine Falcon in West Germany. - In: Cade T.J., Enderson J.H.,

Thelander C.G. & White C.M. (eds.), Peregrine Falcon Populations. Their Management and Recovery. The

Peregrine Fund, Boise.

Mebs, T. 1972. Falcons and their relatives . Pp. 411-431 in Grzimek's Animal life encyclopedia (B. Grzimek,

ed.). Vol . 7 .VanNostrand Reinhold Co., New York.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione per la Protezione della Natura – Politecnico di

Milano, Gis-Natura – Il Gis delle conoscenze naturalistiche in Italia. 2005.

Mirabelli P. 1979. Biologia del Falco pellegrino (Falco peregrinus) in Calabria. Riv. ital. Orn. 49:241-262

Mocci Demartis A. & Murgia C. 1986. Contributo alla conoscenza dello spettro alimentare del Falco

pellegrino, Falco peregrinus, in autunno-inverno. Riv. ital. Orn. 56:95-105

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Monneret R.J. (1973) Techniques de chasse du faucon pèlerin Falco peregrinus dans une région de moyenne

montagne. Alauda, Vol. XLI, n°4-1973, 403-412

Mosher J. A. and White C. M. (1978). Falcon temperature regulation. The Auk 95:80-84.

Mueller H. C. and Meyer K. 1990. The evolution of reversed sexual dimorphism in size. A comparative

analysis of the Falconiformes of the Western Palearctic. Current Ornithology, Cap 2, Vol 2.

Mueller H. C., Berger D. D. and Allez G. 1981. Age and sex differences in wing loading and other

aerodynamic characteristics of Sharp-Shinned Hawks. Wilson Bull. 93 (4): 491-499.

Nalbach, H., Wolf-Oberhollenzer, F. and Remy, M. (1993). Exploring the image. In Vision, Brain and

Behavior in Birds (ed. P. H. Zeigler and H. Bischof), pp. 25–46. Cambridge, MA: MIT Press.

Nesje M., Roed K. H., Bell D. A., Lindberg P. and Lifjeld J. T. 2000 Microsatellite analysis of population

structure and genetic variability in peregrine falcons (Falco peregrinus). Animal Conservation 3: 267-275.

Newton, I. (1979): Population Ecology of Raptors - T.&.A.D. Poyser, Berkhamsted.

Newton, I. (1979): Population Ecology of Raptors. - T.&.A.D. Poyser, Berkhamsted.

Olsen J. and Tucker D. 2003. A brood-size manipulation experiment with Peregrine Falcons, Falco peregrinus,

near Canberra. Emu 103:127-132.

Olsen P. D. and Cockburn A. 1991. Female biased allocation in peregrine falcons and other raptors.

Behavioural Ecology and Sociobiology 28:417-423.

Orton, D. A. 1975. The speed of a Peregrine's dive. The Field 25.9.75

Palleroni, A., Miller, C.T., Hauser, M., Marler, P. 2005. Predation: Prey plumage adaptation against falcon

attack. Nature 434:973-974.

Paterson A. M. 2001 – Birds using street lights in Spain to prolong their day – British Birds, 94: 506.

Pazzucconi, A. 1997. Uova e nidi degli Uccelli d’Italia. Calderini Editore, Bologna.

Peterson, R.T. 1948. Birds over America. New York: Dodd, Mead & Co .

Pirovano, A. (1995): Avvistamenti: cronache dell'inverno. - Riv. ital. Birdw., 3: 60-66.

Polyak, S. L. (1941). The Retina. Chicago: University of Chicago Press.

Radwan J. 1993 – Are dull birds still dull in UV? – Acta Ornithol. 27: 125–130.

Ranazzi L. 1995. Dati preliminari sul regime alimentare del Falco pellegrino Falco peregrinus a Roma.

Avocetta 19:122

Ratcliffe, D. (1993): The Peregrine Falcon. ­T.&.A.D. Poyser, London.

Rejt L. 2001. Feeding activity and seasonal changes in prey composition of urban Peregrine Falcons Falco

peregrinus. Acta Ornithologica 36(2): 165-168.

Rejt L. 2004 Nocturnal feeding of young by urban Peregrine Falcons (Falco peregrinus) in Warsaw (Poland).

Polish Journal of Ecology 52 (1): 63-68

Rejt, L. 2003. Why do urban peregrines lay earlier in Warsaw? Ekològia (Bratislava) 22(4):423-428.

Restani, M., & W. G. Mattox. 2000 . Natal dispersal of Peregrine Falcons in Greenland. Auk 117:500-504.

Reymond, L. (1985). Spatial visual acuity of the eagle Aquila audax: a behavioural, optical and anatomical

investigation. Vision Res. 25, 1477–1491.

Richardson, F. 1972. Accessory pygostyle bones of Falconidae. Condor 74: 350-351.

Rizzoli F., Sergio F., Marchesi L. and Pedrini P. 2005. Density, productivity, diet and population status of the

Peregrine Falcon Falco peregrinus in the Italian Alps. Bird Study 52:188-192

Roalkvam,R.1985. How effective are hunting Peregrines? Raptor Res.:19: 27-29 .

Rodriguez R., Prieto-Montana F., Montes A. M., Bernal L. J., Gutierrez-Panizo C., and Ayala I. 2004. The

normal electrocardiogram of the unanesthetized Peregrine Falcon (Falco peregrinus brookei). Avian Diseases

48: 405-409

Saar, C. (1985): The Breeding and Release of Peregrines in West Germany. - ICBP Tech. Publ. No. 5: 363-

365.

Saar, C. (1988): Reintroduction of the Peregrine Falcon in Germany - In: Cade T.J., Enderson J.H., Thelander

C.G. & White. Saurola, P. (1985): Persecution of Raptors in Europe Assessed by Finnish and Swedish Ring

Recovery Date - ICBP Tech. Publ. No. 5: 439-448.

Saurola, P. (1985): Persecution of Raptors in Europe Assessed by Finnish and Swedish Ring Recovery Date. -

ICBP Tech. Publ. No. 5: 439-448.

Schenk H., Chiavetta M., Falcone S., Fasce P., Massa B., Mingozzi T. & Saracino U. 1983. Il Falco pellegrino:

indagine in Italia. Serie Scientifica LIPU Parma:34 pp.

Schwartz A., Weaver J. D., Scott N. R. and Cade T. J. 1977. Measuring the temperature of eggs during

incubation under captive falcons. J. Wildlife Management 41(1): 12-17.

Sergei A., Ganusevich, T. L., Maechtle, W. S., Seegar, M. A., Yates, M. J., Mcgrady, Fuller M., Schueck L.,

Dayton J. and Henny C. J. 2004. Autumn migration and wintering areas of Peregrine Falcons Falco peregrinus

nesting on the Kola Peninsula, northern Russia. Ibis 146: 291-297

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Sergio F., Rizzoli F., Marchesi L. and Pedrini P. 2004. The importance of interspecific interactions for

breeding-site selection: peregrine falcons seek proximity to raven nest. Ecography 27: 818-826.

Serra G., Lucentini M., Romano S. 2001. Diet and prey selection of non-breeding Peregrine falcons in an

urban habitat of Italy. J. Rap. Res. 35(1): 61-64.

Sherrod, S. K. 1983 . Behavior of fledgling Peregrines. The Peregrine Fund Inc. New York

Sherrod, S. K. 1983. Behavior of fledgling Peregrines. The Peregrine Fund, Inc., Ithaca, NY.

Silva e Silva, R . 1996 . Records and geographical distribution of the Peregrine Falcon Falco peregrinus

Tunstall,1771(Aves, Falconidae) in Brazil. Papeis Avulsos Zool ., S . Paulo 39 : 249-270

Skutch, A., Jr . 1951 . Aerial feeding of Duck Hawk, Falco peregrinus. Auk 68: 372-373

Snyder, A. W. and Miller, W. H. (1978). Telephoto lens system of falconiform eyes. Nature 275, 127–129.

Sommani, E. (1991): Variazioni della modalità di caccia in Falco pellegrino, Falco peregrinus. - Riv. ital. Orn.,

61: 137-140.

Speer, G. (1985): Population Trend of the Peregrine Falcon, Falco peregrinus, in the Federal Republic of

Germany - ICBP Tech. Publ. No. 5: 359-362.

Spina F. 1978. Dati sulla biologia del Pellegrino Falco peregrinus all'Isola di Montecristo. Avocetta 2:19-34

Taranto P. (2006). First data on the natural urbanization of Peregrine Falcon (Falco peregrinus) in Italy and

proposal for a large scale monitoring protocol. 6th International Symposium on Population Ecology of Raptors

and Owls. 19-22.10.2006 Meisdorf/Harz Mountains, Germany (In press).

Taranto P. (2007) Patterns of urbanization and hunting strategies of urban Peregrine falcons in Italy. Peregrine

Conference Poland 2007 (In press).

Taranto, P. (2005): Riproduzione di una coppia di falco pellegrino (Falco peregrinus) nella città di Bologna:

progetti in corso e parametri riproduttivi. - Avocetta 29:215.

Terrasse J.F. 1970. Techniques de chasse du faucon pèlerin Falco peregrinus et éducation des jeunes. Alauda

38:186-190.

Treleaven, R. B . 1980. High and low intensity hunting in raptors. Z. Tierpsychol. 54 : 339-345.

Tucker V. A. 2000. The deep fovea, sideways vision and spiral flight paths in raptors. The Journal of

Experimental Biology 203: 3745-3754.

Tucker, G. M. ;Heath M. F. (1994) Birds in Europe: Their conservation status - Cambridge, UK: BirdlLife

International (BirdLife Conservation Series No. 3).

Tucker, V. (1998) Gliding flight: speed and acceleration of ideal falcons during diving and pull out. Journal of

Experimental Biology 201, 403-414.

Tucker, V. (2000) Gliding flight: Drag and torque of a hawk and falcon with straight and turned heads, and a

lower value for the parasite drag coefficient. Journal of Experimental Biology 203, 3733-3744.

Tucker, V. A. (2000b). The deep fovea, sideways vision and spiral flight paths in raptors. J. Exp. Biol. 203,

3745–3754.

Tucker, V. A. and Parrot, G. C. (1970). Aerodynamics of gliding flight in a falcon and other birds. J. exp. Biol.

52, 345–367.

Tucker, V. A., Cade, T. J. and Tucker, A. E. (1998). Diving speeds and angles of a gyrfalcon (Falco

rusticolus). J. Exp. Biol. 201, 2061–2070.

Tucker, V. A., Tucker, A. E., Akers, K. and Enderson, J. H. (2000). Curved flight paths and sideways vision in

peregrine falcons (Falco peregrinus). J. Exp. Biol. 203, 3755–3763.

Tyler, C. 1966. A study of the eggs shells of the Falconiformes. J. Zool., London 150: 413-425.

Weik Von Friedhelm. 1989. Zur Taxonomie des Wanderfalken. Beihefte zu Okologie der Vogel.

Ludwingsburg, 1989. ISSN 0937-2695

White C. M., Douglas A. and Boyce Jr. 1988. An overview of Peregrine Falcon Subspecies. In Peregrine

Falcons Populations

White, C. M., and R. W. Nelson. 1991 . Hunting ranges and strategies in a tundra breeding Peregrine and

Gyrfalcon observed from a helicopter. J . Raptor Res. 25: 49-62.

White, C. M., and R. W. Nelson. 1991. Hunting ranges and strategies in a tundra breeding Peregrine and

Gyrfalcon observed from a helicopter. J. Raptor Res . 25: 49-62.

White, C. M., and R. W. Nelson. 1991. Hunting ranges and strategies in a tundra breeding Peregrine and

Gyrfalcon observed from a helicopter. J. Raptor Res. 25: 49-62.

White, C. M., N. J. Clum, T. J. Cade, and W. G. Hunt. 2002 . Peregrine Falcon (Falco peregrinus). In The

Birds of North America, No. 660 (A. Poole and F. Gill, eds.). The Birds of North America, Inc., Philadelphia,

PA.

Wightman C. S. and Fuller M. R. 2005. Spacing and physical habitat selection patterns of Peregrine falcons in

central west Greenland. Wilson Bulletin 117(3): 226-236.

Wightman C. S. and Fuller M. R. 2006. Influence of habitat heterogeneity on distribution, occupancy patterns,

and productivity of breeding Peregrine falcons in central west Greenland. The Condor 108:270-281.

Il Falco Pellegrino – By Paolo Taranto (www.rapaci.org)

Progetto Falco Pellegrino 2008 Provincia di Firenze

Willoughby, E .J. e Cade, T.J. 1964. Breeding behavior of the American kestrel. Living Bird 3:75-96.

Wink, M. 1995 . Molecular phylogeny of the Saker (Falco cherrug) and other desert falcons. Pp . 178-202 in

Proceedings of the Specialists Workshop (J. Samour and N. Fox, eds .). Abu Dhabi, UAE.