Il drenaggio urbano: quadro normativo e competenze · 2018-09-20 · Scopo della direttiva ....

43
PREVENZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO Ing. Marco Masi Dirigente Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell’Acqua Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Il drenaggio urbano: quadro normativo e competenze Firenze, 14 aprile 2016

Transcript of Il drenaggio urbano: quadro normativo e competenze · 2018-09-20 · Scopo della direttiva ....

PREVENZIONE E TUTELA DEL TERRITORIO

Ing. Marco MasiDirigente Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell’Acqua Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana

La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione

Il drenaggio urbano:quadro normativo e

competenze

Firenze, 14 aprile 2016

Buco nell’ozono

Immagine del Polo Sud ottenuta da satelliteLe zone in cui l'ozono è più rarefatto sono rappresentate in blu

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDO

A tutti è nota l’importanza dell’ozonosfera come filtro nei confronti degli ultravioletti che vengono intrappolati quasi totalmente in quanto vengono utilizzati nella importante reazione di formazione dell’ozono

GLI

IND

ICA

TOR

I AM

BIE

NTA

LI

Variazioni della temperatura della superficie della Terra misurata

negli ultimi 140 anni e negli ultimi 1000 anni

(Fonte: Sito Web dell’IPCC – Intergovernmental Panel on Climate Change; un organismo intergovernativo sotto l’egida dell’ONU comprendente tra gli altri anche i governi dei paesi più industrializzati del mondo, fra i quali Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Francia e Germania)

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

0

2

4

6

8

10

12

14

16

1819

57

1959

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

Aumento della frequenza cicloni extratropicali

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

0123456789

1950-1960

1960-1970

1970-1980

1980-1990

1990-2000

Num

ero

even

tiAUMENTO EVENTI ESTREMI IN ITALIA

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

Numero di eventi (frane o alluvioni) per regione (1948-2011)

(Fonte: elaborazione Legambiente su dati Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e Ispra)

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

82% di comuni a rischio82% di comuni a rischio

10% di popolazione a rischio10% di popolazione a rischio

3,7 mld €/anno per calamità3,7 mld €/anno per calamità

stima 60 mld € per sicurezzastima 60 mld € per sicurezza

(Fonte: Rapporto Ance-Cresme 2012)

Principali caratteristiche delle precipitazioni meteoriche negli ultimi eventi in Italia

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

GLI

IND

ICA

TOR

I AM

BIE

NTA

LII CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDO

19 giugno 1996 Cardoso, Alta Versilia

25 ottobre del 2011 Aulla, Lunigiana

4 novembre 1966

1 2

3

La mappa della pericolosità da Flash Flood rappresenta la distribuzione nel bacino della propensione al verificarsi di eventi intensi e concentrati con possibile innesco di piene repentine.

La mappa della pericolosità da Flash Flood rappresenta la distribuzione nel bacino della propensione al verificarsi di eventi intensi e concentrati con possibile innesco di piene repentine.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDOG

LI IN

DIC

ATO

RI A

MB

IEN

TALI

ELABORAZIONI DISTRETTO APPENNINO SETTENTRIONALE

I bacini con un colore più intenso rappresentano i casi in cui la portata al picco è molto superiore (anche più del 100%) rispetto alla portata duecentennale - ovvero, rispetto alla portata di progetto delle opere idrauliche

GLI EFFETTI AL SUOLO DI UN EVENTO TIPO

Quanto può essere  superiore 

Q(evento) rispetto  a Q (Tr200)

ELABORAZIONIDISTRETTO APPENNINO SETTENTRIONALE

GLI

IND

ICA

TOR

I AM

BIE

NTA

LII CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E NEL MONDO

difesa dalle acque e tutela delle acque

EconomiaEconomiaEconomia

SocialeSocialeSociale AmbienteAmbienteAmbienteDirettiva

Alluvioni (FD) 2007/60/CE

Direttiva Acque (WFD)

2000/60/CE

LA M

ISSI

ON

E IS

TITU

ZIO

NA

LEAcque pulite ed acque sicure. Due concetti che solo recentemente hanno iniziato ad essere intesi nel modo appropriato; non più come questioni distinte da trattarsi separatamente bensì come tematiche fortemente interconnesse la cui appropriata gestione deve e può riflettersi positivamente su entrambe.

LE AZIONI STRATEGICHE PER LA PREVENZIONE

Livello europeoLivello europeo

Livello regionaleLivello regionale

Livello nazionaleLivello nazionale

Water Framework Directive – 2000/60 CEfocus sulla tutela del corpo idrico superficiale sotterraneo - Piano di Gestione Acque

Flood directive – 2007/60 CEfocus sulla tutela dalle alluvioni – Piano di Gestione Rischio Alluvioni

D. Lgs 152/2006 – Parte III

- Piano di Bacino che include 2 stralci1. Piano di Gestione Acque (PGA)2. Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PRGA)

- Piano di tutela delle acque (PTA)

Piano di tutela delle acque Declinazione di dettaglio a scala regionale del PGA Raccordo con gli strumenti di pianificazione della regione PIT, PRAE, Piano AIT, strumenti urbanistici, raccordo con il PRGA

LE POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALILA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

Scopo della direttiva 2007/60/CE (“extending the scope”) è istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvione volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche connesse con le alluvioni.

(...) le misure per ridurre tali rischi, per essere efficaci, devono essere coordinate a livello di bacino idrografico (...)

Scopo della direttiva 2007/60/CE (“extending the scope”) è istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvione volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche connesse con le alluvioni.

(...) le misure per ridurre tali rischi, per essere efficaci, devono essere coordinate a livello di bacino idrografico (...)

Scopo della direttiva 2000/60/CE è istituire un quadro per la protezione delle acque superficiali interne, di transizione, costiere e sotterranee che: impedisca un ulteriore deterioramento, protegga e

migliori lo stato degli ecosistemi acquatici ...agevoli un utilizzo idrico sostenibileriduca l’inquinamento delle acque superficie e

sotterraneecontribuisca a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle

siccità

Scopo della direttiva 2000/60/CE è istituire un quadro per la protezione delle acque superficiali interne, di transizione, costiere e sotterranee che:impedisca un ulteriore deterioramento, protegga e

migliori lo stato degli ecosistemi acquatici ...agevoli un utilizzo idrico sostenibileriduca l’inquinamento delle acque superficie e

sotterraneecontribuisca a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle

siccità

LE POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALIIL

LIV

ELLO

EU

RO

PEO

Timetable

SINERGIE TRA LE DUE DIRETTIVE

2015

2010

2021

Piano di gestione 2007/60/CE

AggiornamentoPiano di Gestione 2007/60/CE

WFDWFD FDFD

Piano di Gestione 2000/60/CE

Aggiornamento Piano di Gestione 2000/60/CE

Aggiornamento Piano di Gestione 2000/60/CE

art. 9 direttiva - 2007/60/CE prevede

espressamente il coordinamento con la direttiva 2000/60/CE

art. 9 direttiva - 2007/60/CE prevede

espressamente il coordinamento con la direttiva 2000/60/CE

IL L

IVEL

LO E

UR

OPE

OLE POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

Rafforzamento della resilienza naturale degli ecosistemiProtezione e miglioramento dei processi naturaliIntegrazione consapevole dei processi naturali nella pianificazione e nello sviluppo territorialePrevenzione del rischio idraulico e idrogeologicoCultura della prevenzione e la comunicazione istituzionale

LE AZIONI STRATEGICHE PER LA PREVENZIONE

fasce tampone

interventi integrati interventi integrati

gestionedelle reti fognarie

gestionedelle reti fognarie

riduzione della produzione AMD/AMPP

riduzione della produzione AMD/AMPP

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA

Il quadro regolatorio

Il quadro regolatorio

APPROCCIO INTEGRATOAPPROCCIO INTEGRATO

aree umide artificiali

Rinaturalizzazione corpi idrici

LA P

REV

ENZI

ON

E E

LA P

RO

TEZI

ON

E A

MB

IEN

TALE

Il drenaggio urbano:quadro normativo e

competenze

riduzione della produzione AMD/AMPP

riduzione della produzione AMD/AMPP

Come?Come?

riduzione delle superfici impermebili

riduzione delle superfici impermebili

differimento del conferimento alla rete fognarie ed al corpo idrico

differimento del conferimento alla rete fognarie ed al corpo idrico

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE IL DRENAGGIO URBANOIL DRENAGGIO URBANO

I TETTI VERDI a seconda della stratigrafia del tetto verde si possono trattenere fra il 30 ed il 90% delle acque meteoriche. Considerato l'effetto depurativo del verde pensile, l'acqua meteorica in eccesso può essere immessa senza problemi in un impianto d'infiltrazione oppure in una canalizzazione. Il verde pensile inoltre comporta ancora ulteriori vantaggi:laminazione, evaporazione e depurazione delle acque meteoriche;miglioramento dell'isolamento termico;miglioramento del microclima;assorbimento e filtraggio delle polveri atmosferiche;miglioramento della qualità della vita e della qualità del lavoro.

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

1. Per le AMPP assimilate alle acque meteoriche dilavanti non contaminate (AMDNC), e scaricate nella pubblica fognatura, il gestore del SII, dopo aver valutato l’ammissibilità di tale scarico in termini di compatibilità con il sistema fognario depurativo, può richiedere il conferimento delle stesse in tempi differenziati rispetto al momento della loro formazione per garantire:a) l’integrità del sistema fognario e depurativo ricevente;b) il rispetto della qualità dello scarico finale ai sensi dell’articolo 9 della legge regionale. (RR 46R/2008)

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

legge regionale 65/2015legge regionale 65/2015

RR 2r/2007 Disposizioni per la tutela e la valorizzazione del territorio

CAPO III Interventi per il contenimento dell’impermeabilizzazione del suolo, il risparmio idrico, la

salvaguardia e la ricostruzione delle riserve idriche anche

potenziali

CAPO IV Dotazioni di reti differenziate

per lo smaltimento, perl’adduzione idrica ed il riutilizzo

delle acque reflue.

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA

Norme per il governo del territorioNorme per il governo del territorio

LA P

REV

ENZI

ON

E E

LA P

RO

TEZI

ON

E A

MB

IEN

TALE

CAPO III art. 16 - Contenimento dell’impermeabilizzazione del

suolo nella costruzione di nuovi edifici

CAPO III art. 16 - Contenimento dell’impermeabilizzazione del

suolo nella costruzione di nuovi edifici

CAPO III art. 17 - Interventi per il contenimento

dell’impermeabilizzazione del suolo negli spazi urbani

CAPO III art. 17 - Interventi per il contenimento

dell’impermeabilizzazione del suolo negli spazi urbani

1. Si definisce superficie permeabile di pertinenza di un edificio la superficie non impegnata da costruzionifuori terra o interrate che consenta l’assorbimento almeno parziale delle acque meteoriche.

2. Nella realizzazione di nuovi edifici e negli ampliamenti di edifici esistenti comportanti incremento di superficie coperta, è garantito il mantenimento di una superficie permeabile di pertinenza pari ad almeno il 25 per cento della superficie fondiaria.

1. I nuovi spazi pubblici o privati destinati a viabilità pedonale o meccanizzata sono realizzati con modalità costruttive idonee a consentire l’infiltrazione o la ritenzione anche temporanea delle acque, salvo che tali modalità costruttive non possano essere utilizzate per comprovati motivi di sicurezza igienico-sanitaria e statica o di tutela dei beni culturali e paesaggistici.

2. E’ vietato il convogliamento delle acque piovane in fognatura o nei corsi d’acqua, quando sia tecnicamente possibile il loro convogliamento in aree permeabili, senza determinare fenomeni di ristagno.

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA

CAPO III art. 19 - ricostituzione delle riserve idriche nelle aree costiere

CAPO III art. 19 - ricostituzione delle riserve idriche nelle aree costiere

1. Al fine di contrastare e ridurre i fenomeni di ingressione delle acque salmastre, nonché favorire la ricarica degli acquiferi costieri nelle aree di pianura, i comuni:

a) incentivano la progressiva riduzione dei prelievi delle acque di falda;

b) prevedono la razionalizzazione dell’uso di acqua e l’utilizzo di sistemi a basso consumo nelle tecniche irrigue;

c) realizzano impianti per l’utilizzazione delle acque reflue depurate;

d) realizzano depositi per la raccolta delle acque piovane.LA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

CAPO IV . art. 21 – Reti differenziate per la distribuzione e la disponibilità della risorsa idrica

1. Gli strumenti della pianificazione territoriale e gli atti di governo del territorio dei comuni verificano, sulla base degli elementi conoscitivi reperibili, la disponibilità della risorsa idrica per le nuove previsioni insediative e di incremento degli insediamenti esistenti, tenendo conto:a) delle esigenze della popolazione presente e prevista come insediabile;b) degli incrementi d’uso connessi ai cicli stagionali ed ai flussi turistici;c) delle previsioni produttive.

2. Al fine di favorire la realizzazione di reti separate per l’uso potabile e per l’uso non potabile dell’acqua, i regolamenti edilizi comunali prevedono:a) per le zone industriali, sistemi di accumulo e riutilizzo di acque reflue depurate;b) per l’irrigazione dei terreni, idonei sistemi di accumulo e riutilizzo delle acque piovane.

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

80 miliardi di euro, da stanziarsi nei prossimi sette anni, finanziati dalla UE con tre priorità:

Excellent science (24,4 miliardi di euro) per ricerca di frontiera. Industrial Leadership (17 miliardi) per la ricerca e

l'innovazione dell'industria europea, in particolare tecnologie abilitanti e investimenti a favore delle piccole impreseSocietal challenger (29,7 miliardi) per le grandi sfide

globali nei settori dell’ambiente, della sanità, sicurezza alimentare, agricoltura, efficienza energetica, societàinnovative e inclusive, trasporti intelligenti, ricerca sui cambiamenti climatici, demografici e sociali.

Horizon 2020, il nuovo programma quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione

LA P

REV

ENZI

ON

E E

LA P

RO

TEZI

ON

E A

MB

IEN

TALE

LE OPPORTUNITA’ DI HORIZON 2020

Mobilità e Logistica

Sanità & Welfare

Efficienza energetica

Beni culturali

Ambient Assisted Living

ICTAgenda digitale

BioRoboticaRobotica

Ambiente e territorio

APPROCCIO INTEGRATO – SMART CITIES

LA P

REV

ENZI

ON

E E

LA P

RO

TEZI

ON

E A

MB

IEN

TALE

SMART CITIES AND COMMUNITIES

sono responsabili delle politiche locali, quelle che incidono direttamente sui cittadini e lo svilupposono chiamate a maggiori responsabilitàcon risorse sempre minorihanno obblighi diretti sempre maggiori (direttive aria, acqua, rumore, sicurezza…)hanno problemi simili ma necessitano di soluzioni locali commisurate alle diverse specificitàpossono attuare più facilmente sperimentazioni avanzate di PPP

SMART CITIES

LA P

REV

ENZI

ON

E E

LA P

RO

TEZI

ON

E A

MB

IEN

TALE

SMART CITIES AND COMMUNITIES

Sistema integrato di GREEN INFRASTRUCTURE per la valorizzazione delle risorse acqua-verde mobilità sostenibile e integrazione di energie rinnovabili

Benefici Socialibandiera blu /verde

Bilancio ambientale /Green cityBenefici Ambientali

Benefici Economici

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

Prof.ssa Antonella TrombadoreUniversità degli Studi di Firenze – DIDA Dipartimento di Architettura

MASTERPLAN “Progetto integrato” delle aree verdiLinee guida per la rivitalizzazione aree verdi urbane

Demostration - Innovation ProjectImpianti innovativi di BiofitodepurazioneAttività formazione e divulgazione

(centro di competenza sostenibilità ambientale)Mobilità sostenibile e Integrazione di PVPercorsi educativi ambientali

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

Prof.ssa Antonella TrombadoreUniversità degli Studi di Firenze – DIDA Dipartimento di Architettura

Così come gli spazi pedonali e i percorsi ciclabili, prevalenti rispetto alla strada, sono sempre accompagnati da fossati

inondabili e giardini della pioggia, sempre vegetati, garantendo

una permeabilità capillare e un contrasto al fenomeno dell'isola di

calore.

LA GESTIONE DELLE ACQUE

La gestione dell'acqua è uno dei temi strutturanti del progetto.

L'impianto è infatti disegnato a partire dalla rete dei canali di irrigazione e dalla creazione

di aree di stoccaggio dell'acqua piovana. Canali e “serbatoio” mantengono un'alta permeabilità

all'interno dell’area e forniscono l'approvigionamento idrico per la manutenzione dei giardini condivisi, degli orti urbani e del parco centrale. A ciò, si associano le strutture alimentate

ad energia solare per la produzione di energia e il funzionamento dei canali.

La struttura viaria del quartiere è inoltre totalmente integrata alla gestione delle acque

piovane, al fine di garantire la massima efficienza in caso di piogge intense.

La gestione delle acque piovane può essere estesa in modo integrato a tutti gli elementi urbani del

quartiere: gli edifici saranno dotati di un sistema di tetti verdi che contribuiscono a ritardare il deflusso dell'acqua; gli impianti sportivi, i parchi e i giardini

pubblici sono tutti pensati attraverso sistemi di lievi depressioni che, in caso di emergenza, diventano

appunto bacini temporanei in grado di trattenere l’acqua per 24-36 ore,

il tempo necessario perassorbire l’emergenza climatica.

La rete di infrastrutture verdi

trasforma l’area urbana circostante in un grande parco pubblico, una zona verde per lo svago, lo sport e il gioco in grado di trasformarsi in bacino

inondabile. L’integrazione di un sistema biolago, di

biofitodepurazione, di canali e giardini della pioggia, vegetati, ritardano il tempo di arrivo dell’acqua verso il

sistema di raccolta della rete fognaria, impendendo così alle piogge intense di allagare la città.

Miglioramento Qualità Ambientale UrbanaMiglioramento Qualità Ambientale Urbana

… QUALCHE ESEMPIO

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

La strategia dell’approccio integratoEsempi internazionali vincenti : Strasburgo

sistemi di biofitodepurazione e bio-lago integrati in contesto urbano

Demostration Project: sistema integrato di Bio-Fitodeputarazione

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

Esempi internazionali vincenti : Strasburgo

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

Esempi internazionali vincenti: Strasburgo

sistema integrato di aree verdi “produttive”sistema integrato di aree verdi “produttive”

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

PR

EVEN

ZIO

NE

E LA

PR

OTE

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

ex-quartiere industriale di Godsbanearealet Aalborg Danimarca

Giardini e Orti urbani

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA

1LA C

ITTA

’SO

STEN

IBIL

E

Bottière Chenaie, eco-quartiereNantes, Francia.

Il canale all'interno del quartiere e strutture eoliche

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

CIT

TA’S

OST

ENIB

ILE

2

LA C

ITTA

’SO

STEN

IBIL

E

Bottière Chenaie, eco-quartiere a Nantes, Francia.Orti e giardini condivisi

3

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA

Bottière Chenaie, eco-quartiere a Nantes, Francia.Il canale all’interno del quartiere

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

CIT

TA’S

OST

ENIB

ILE

4

Bottière Chenaie - eco-quartiere a Nantes, Francia.

La piazza inondabile come bacino di esondazione

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANALA

CIT

TA’S

OST

ENIB

ILE

[email protected]

… SI PUO’ FARE !!!!

GENIO CIVILE VALDARNO CENTRALE E TUTELA DELL’ACQUA

[email protected]

GENIO CIVILE VALDARNO CENTRALE E TUTELA DELL’ACQUA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE