il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA «Il federalismo si può fare solo se c’è una modifica della manovra» È il concedtto ribadito al termine dei lavori della Conferenza delle Regioni Chiesto un incontro urgente al governo: «Speriamo di ottenerlo velocemente» Federalismo, il nodo delle risorse La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome chiede un incontro urgente al governo che avvenga prima della Conferenza Unificata di domani I tagli della manovra mettono ancora in discussione la tenuta dei bilanci degli enti locali. Per la Calabria è prioritaria la sanità ROMA - «Nessuna truffa». I pm di Roma che si sono occupati dell’in- chiesta sulla casa di Montecarlo hanno chiesto l’archivazione del procedimento penale. Il procuratore della Repubblica di Roma, Giovanni Ferrara, e l’aggiunto Pierfilippo Laviani hanno accertato l’insussitenza di azioni fraudolente in merito alla vendita di un appar- tamento di proprietà di Alleanza Nazionale a una società offshore. Per Berlusconi il lodo Alfano è «opportuno e indispensabile» RIFORME a pag » 27 La Procura di Roma chiede l’archiviazione Immigrati, in Italia adesso sfiorano i 5 milioni. E cresce anche la paura CARITAS CATANZARO VIBO VALENTIA COSENZA a pag » 26 a pag » 16 a pag » 15 a pag » 12 a pag » 5 a pag » 9 Euro 1,00 Il memorandum di Caputo: dopo la sanità, l’impegno per i trasporti REGIONE a pag » 4 continua a pag » 2 ROMA - Le novità introdotte in materia di transazione fiscale e accordi di ristrutturazioni dei de- biti dal Dl sulla manovra corretti- va rappresentano un «significati- vo passo avanti» in grado di garantire sia lo Stato nella pre- tesa tributaria che le imprese nel tentativo di evitare il falli- mento. E’ quanto ha sottolineato all’ Adnkronos il professore di diritto tributario Gianfranco Chinellato secondo cui si tratta di norme «di estremo pregio». «In pratica - spiega Chinellato all’agenzia - la tutela dell’interesse fiscale nella transa- zione dei debiti tributari viene as- sicurata ponendo condizioni so- stanziali». IL COMMENTO L’Italia è un valore aggiunto per il mercato della Fiat presidente Regione Basilicata di Vito De Filippo Why not, la Procura ha trasmesso gli atti relativi a nuove ipotesi di reato Maltempo, presentato un pdl a favore dei sindaci dei comuni che hanno subito danni Nel fiume Oliva trovati fanghi industriali, arsenico e scarti di raffinerie: 4 indagati Chinellato: nuova transazione fiscale più garanzie per Stato e imprese L’INTERVENTO Europa e Cina crescita e stabilità nel XXI secolo Presidente della Repubblica di Giorgio Napolitano Una Fiat senza Italia? Non sarebbe la Fiat perché l’Italia per Fiat vuol dire produzione, e produzione di qualità, e mercato. E lo stesso am- ministratore delegato del gruppo, Sergio Marchionne, fa parte del patrimonio italiano dell’azienda, così come i tanti italiani che ci lavorano, a Melfi, a Pomigliano, a Mirafiori. Al di là dei dati desumi- bili da bilancio l’Italia è un valore aggiunto per Fiat, come ben sa proprio Marchionne che, all’inizio del suo mandato, decise di puntare proprio sull’italianità, del marchio e delle sue produzioni ottenendo successo proprio su questa linea. Nell’irrigidirsi del dibattito quello di Marchionne è chiaramente un paradosso, una provocazione. Ma ritengo non più rinviabile che si lasci la via della provocazione per ritornare su quella del dialogo. Mercoledì 27 Ottobre 2010 Anno XIII - Numero 295 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 CASA DI AN, NESSUNA TRUFFA ECONOMIA Di seguito stralci dell’intervento del Pre- sidente della Repubblica Italiana Gior- gio Napolitano alla Scuola del Partito Comunista Cinese. Pechino 26 ottobre 2010 Signore e Signori, per secoli Occidente e Cina si sono guardati a distanza. Comunità cinesi, vivaci e operose, sono state a lungo presenti al di là degli oceani. Andavano e venivano, fiorivano se- guendo le rotte dei commerci e la creazione di ricchezza, partecipan- dovi spesso con duro lavoro, sempre con dinamismo creativo. Remota, la Cina affascinava il pubblico euro- peo con fantasiose immagini che pe- netravano nel costume e nelle arti, per quanto più fedeli all’estetica che alla storia. Per lo più la curiosità oc- cidentale si arrestava davanti all’im- penetrabilità del "Regno di Mezzo". Superarla attraverso la tirannia del- la distanza richiedeva spiriti indo- miti. Nel cercare la via della Cina, un italiano, Cristoforo Colombo, scoprì le Americhe. Altri due ita- liani, Marco Polo e Matteo Ricci, fu- rono fra i pochi a non darsi per vinti. La loro tenace lungimiranza fu ri- compensata da una rara conoscen- za di questa parte del mondo e, se- coli dopo, dalla memoria che ne conservate, testimonianza della loro eccezionale impresa.Cinesi ed euro- pei si sono dunque conosciuti a lun- go senza veramente incontrarsi. Nei secoli XIX e XX si intensificarono i rapporti, ma in larga misura in ter- mini conflittuali : le barriere rimase- ro in piedi. Nel 1949 con la nascita della Repubblica Popolare...

description

Edizione del 27 Ottobre 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

«Il federalismo si può fare solo se c’è una modifica della manovra»È il concedtto ribadito al termine dei lavori della Conferenza delle Regioni

Chiesto un incontro urgente al governo: «Speriamo di ottenerlo velocemente»

Federalismo, il nodo delle risorseLa Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome chiede un incontro urgente al governo che avvenga prima della Conferenza Unificata di domani

I tagli della manovra mettono ancora in discussione la tenuta dei bilanci degli enti locali. Per la Calabria è prioritaria la sanità

ROMA - «Nessuna truffa». I pm di Roma che si sono occupati dell’in-chiesta sulla casa di Montecarlo hanno chiesto l’archivazione delprocedimento penale. Il procuratore della Repubblica di Roma,Giovanni Ferrara, e l’aggiunto Pierfilippo Laviani hanno accertatol’insussitenzadiazioni fraudolente inmeritoallavenditadiunappar-tamentodiproprietàdiAlleanzaNazionaleaunasocietàoffshore.

Per Berlusconi il lodo Alfanoè «opportuno e indispensabile»

RIFORME

a pag » 27

La Procura di Roma chiede l’archiviazione

Immigrati, in Italia adesso sfioranoi 5 milioni. E cresce anche la paura

CARITAS

CATANZARO

VIBO VALENTIA

COSENZA

a pag » 26

a pag » 16

a pag » 15

a pag » 12

a pag » 5

a pag » 9

Euro 1,00

Il memorandum di Caputo: dopo lasanità, l’impegno per i trasporti

REGIONE

a pag » 4

continua a pag » 2

ROMA - Le novità introdotte inmateria di transazione fiscale eaccordi di ristrutturazioni dei de-biti dal Dl sulla manovra corretti-va rappresentano un «significati-vo passo avanti» in grado digarantire sia loStato nella pre-tesa tributariache le impresenel tentativo dievitare il falli-mento. E’ quantoha sottolineato all’ Adnkronos ilprofessore di diritto tributarioGianfranco Chinellato secondocui si tratta di norme «di estremopregio». «In pratica - spiegaChinellato all’agenzia - la tuteladell’interesse fiscale nella transa-zione dei debiti tributari viene as-sicurata ponendo condizioni so-stanziali».

IL COMMENTO

L’Italia è un valoreaggiunto per ilmercato della Fiat

presidenteRegione Basilicata

di Vito De Filippo

Why not, la Procura ha trasmesso gliatti relativi a nuove ipotesi di reato

Maltempo, presentato un pdl a favore deisindaci dei comuni che hanno subito danni

Nel fiume Oliva trovati fanghi industriali,arsenico e scarti di raffinerie: 4 indagati

Chinellato: nuova transazione fiscalepiù garanzie per Stato e imprese

L’INTERVENTO

Europa e Cinacrescita e stabilitànel XXI secolo

Presidentedella Repubblica

di Giorgio Napolitano

UnaFiatsenzaItalia?Nonsarebbela Fiat perché l’Italia per Fiat vuoldire produzione, e produzione diqualità, e mercato. E lo stesso am-ministratore delegato del gruppo,Sergio Marchionne, fa parte delpatrimonio italiano dell’azienda,così come i tanti italiani che cilavorano, a Melfi, a Pomigliano, aMirafiori. Al di là dei dati desumi-bili da bilancio l’Italia è un valoreaggiunto per Fiat, come ben saproprio Marchionne che, all’iniziodel suomandato,decisedipuntareproprio sull’italianità, del marchioe delle sue produzioni ottenendosuccesso proprio su questa linea.Nell’irrigidirsi del dibattito quellodi Marchionne è chiaramente unparadosso, una provocazione. Maritengo non più rinviabile che silasci la via della provocazione perritornaresuquelladeldialogo.

Mercoledì 27 Ottobre 2010

Anno XIII - Numero 295

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CASA DI AN, NESSUNA TRUFFA ECONOMIA

Diseguitostralcidell’interventodelPre-sidente della Repubblica Italiana Gior-gio Napolitano alla Scuola del PartitoComunistaCinese.Pechino26ottobre2010

SignoreeSignori,per secoli Occidente e Cina si sonoguardati a distanza. Comunitàcinesi, vivaci e operose, sono state alungo presenti al di là degli oceani.Andavano e venivano, fiorivano se-guendo le rotte dei commerci e lacreazione di ricchezza, partecipan-dovispessocondurolavoro,semprecondinamismocreativo.Remota, laCina affascinava il pubblico euro-peoconfantasioseimmaginichepe-netravano nel costume e nelle arti,per quanto più fedeli all’estetica chealla storia. Per lo più la curiosità oc-cidentalesiarrestavadavantiall’im-penetrabilità del "Regno di Mezzo".Superarla attraverso la tirannia del-la distanza richiedeva spiriti indo-miti. Nel cercare la via della Cina,un italiano, Cristoforo Colombo,scoprì le Americhe. Altri due ita-liani, Marco Polo e Matteo Ricci, fu-ronofra ipochianondarsipervinti.La loro tenace lungimiranza fu ri-compensata da una rara conoscen-za di questa parte del mondo e, se-coli dopo, dalla memoria che neconservate,testimonianzadellaloroeccezionale impresa.Cinesiedeuro-pei si sono dunque conosciuti a lun-gosenzaveramenteincontrarsi.Neisecoli XIX e XX si intensificarono irapporti, ma in larga misura in ter-miniconflittuali : lebarriererimase-ro in piedi. Nel 1949 con la nascitadellaRepubblicaPopolare...

Page 2: il domani

... si aprì per la Cina una nuova storia: posso testimoniare personalmentecome molti in Italia e in Europaguardarono a quell’evento come fon-te di progresso e di speranza per ilmondo e per le relazioni con la Cina.Ma una lunga strada avrebbe dovutoessere percorsa prima che si giun-gesse al più recente, travolgentecambiamento, che ha avuto la Cinaper protagonista. Il cambiamento èstato talmente repentino e intensoche ci stiamo ancora adattandoall’idea di recitare dallo stesso unicocopion nel teatro del mondo. [...]L’Europa non è né sarà mai un soloStato, un grande Stato unitario, co-me la Cina o gli Stati Uniti. Né aspiraad esserlo. Il progetto dell’UnioneEuropea è quello di un’integrazioneal livello sovranazionale, sempre piùstretta istituzionalmente e semprepiù penetrante nel tessuto della so-cietà, che abbraccia le diversità, ri-spetta individualità dei paesi membrie, anzi, amplia i margini delle ricchespecificità regionali e locali.L’-

integrazione europea el’allargamento della cer-chia dei paesi membri, daiSei iniziali ai Ventisette at-tuali, sono altrettanto un"miracolo" di oltre mezzo secolo, po-litico, economico, sociale e culturale,quanto lo è il successo della Cina. Unmiracolo, quello europeo, di compa-tibilità fra crescente integrazione eperdurante diversità. Il processocontinua nei due sensi - del rafforza-mento di forme di sovranità condivi-sa e dell’allargamento a quanti aspi-rano a diventare, a pieno titolo,membri dell’Unione. Penso, adesempio, al negoziato con un grandepaese europeo, quale la Turchia ;penso al futuro di tutti iBalcani.Siamo così riusciti a creareuna larga e prospera area continen-tale, in pacifica espansione, di so-cietà economicamente avanzate, dibenessere sostenibile e diffuso e di li-bertà di movimento. Abbiamo, natu-ralmente, problemi che affrontiamoquotidianamente - come il resto del

mondo e in termini pecu-liari. L’invecchiamento del-la popolazione, la mobilitàdel lavoro, la permeabilitàdelle frontiere hanno creatoflussi immigratori e con-fronti culturali con i quali lenazioni europee non si era-

no misurate in passato. Tuttavia iproblemi che affrontiamo impallidi-scono di fronte a quelli che abbiamolasciato dietro le spalle. Il disordine,e le competizioni perverse che hannoa lungo segnato le vicende monetarieeuropee, ci avrebbero esposto a colpifatali : nella scorsa primavera ab-biamo dovuto sventare la crisidell’Euro con misure straordinarie,ma guai se non avessimo avuto l’Eu-ro, la moneta unica, nella tempestaglobale del 2008-2009. L’Europa haattraversato un momento difficile ;l’Unione ha tenuto.L’integrazione èuna realtà della vita quotidiana inEuropa ormai regolata dal diritto co-munitario, grande conquista dell’in-tegrazione. Ed è l’impatto sui cittadi-ni il più sostanziale "acquis" comuni-tario, tant’è che le giovanigenerazioni lo danno per scontato.Per i ventenni europei è difficilmenteimmaginabile di aver bisogno di pas-saporto o di valuta diversa da quellanazionale per muoversi nel continen-te. Non era così fino a pochi anni or-sono. Il pericolo è la perdita dimemoria e consapevolezza del cam-mino compiuto. Il patrimonio cheabbiamo faticosamente costruito vavalorizzato e sviluppato.Vi è una cer-ta tendenza a guardare all’Europacome ad un’isola felice, la cui pur ri-levante influenza si esaurisce all’in-terno dei propri confini. Sulla scenamondiale l’Unione reciterebbe dagrande attore esclusivamente nellasfera economico-commerciale. E’una valutazione riduttiva che l’Euro-pa stessa - i suoi governi, le sue forzerappresentative - è in parte responsa-bile di aver accreditato. Ma l’Unioneha ben altra valenza e responsabilità.La radicale trasformazione dellecondizioni politiche e di sicurezzanel continente incide anche al di làdei confini dell’Unione. L’UnioneEuropea ha creato stabilità interna,in un continente dove prima non esi-steva, e proietta pace all’esterno.P-artita da una visione audace - che si èrealizzata adattandosi alle successi-ve trasformazioni, in Europa e nelmondo - l’Unione Europea si è con-solidata nella maturità. Tre

generazioni di statisti e di dirigenzepolitiche ne hanno fatto un attore in-ternazionale di primo piano. Forsenon sempre appariscente, ma solidoe presente in tutti i fori rilevanti e at-tivo in tutte le crisi mondiali, politi-che o umanitarie. Essa deve e puòsuperare i limiti entro i quali è finorariuscita a farsi sentire. Col Trattatodi Lisbona l’Unione si è dotata deglistrumenti per meglio e più efficace-mente esprimere una politica esterae di sicurezza comune. Forgiarla,partendo da una pluralità di Stati so-vrani, richiede ugualmente tempo evolontà politica. Ma è un fatto chenessuno dei paesi europei, da solo oattraverso gruppi ristretti, potrebbeaspirare ad esercitare lo stesso pesonel mondo.Una costante dell’azioneinternazionale dell’Europa è la stret-ta aderenza ai principi della cartadelle Nazioni Unite e della Dichiara-zione Universale dei Dirittidell’Uomo, e insieme la fiducia nelsistema multilaterale e nella legalitàinternazionale.L’Italia in modo par-ticolare e la Cina si riconoscono nel-la visione di una sempre maggiorerappresentatività delle Organizza-zioni internazionali a cominciaredalle Nazioni Unite, condividendoun approccio costruttivo alla riformadel Consiglio di Sicurezza. Quelloeuropeo non è certo un ruolo solita-rio. Non potrebbe esserlo. Gli euro-pei hanno abbandonato la pretesa diessere al centro del mondo. Nel XXIsecolo il mondo è una rete d’interdi-pendenze con più snodi : tramontatovent’anni fa il bipolarismo dellaguerra fredda, non era pensabile unmondo unipolare e nemmeno inqualche modo diversamentebipolare. La Cina, l’Asia, il Pacificocostituiscono un polo in ascesa distraordinaria vitalità e dinamismocol quale altre realtà mondiali sonochiamate a cooperare. Non si puòesitare a riconoscerlo. Come euro-pei, sentiamo tuttavia che il nostronon è neppure un ruolo di secondopiano. L’Europa ha ancora molto dadare al mondo. Intende continuare arecitare la sua parte da protagonista,sia pure su un palcoscenico più rap-presentativo e più competitivo che inpassato. Ha fiducia nei propri mezzie nelle risorse della sua gente, delmosaico di popoli, di nazioni e di cul-ture che sono la nostra grande ric-chezza. Ha rappresentato, e rappre-senta, tradizioni e valori in cui cre-diamo profondamente. [...]

Oggi alle 9.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale"Lucifero" di Crotone, si terrà l’iniziativa dal titolo "Il Girovita, che salvala vita". L’evento, promosso dall’assessoreprovinciale Pietro Durante e dalla Consi-glieradiparitàRosaVincelli, vedrà lapar-tecipazione di specialisti, quali AnastasiaCirisano presidente Pari opportunitàdell’Ordine dei Medici, della rappresen-tante dei medici di famiglia Luigia Pirillo,oltrechedelDirigentedell’Istituto "Lucife-ro"NasoedelladocenteMarangolo.«L’incontro - dichiara l’assessore Durante- mira ad informare i più giovani sui note-volivantaggidiunasana,equilibrataegiu-staalimentazione.Perquestomotivo-pro-segue Durante- l’assessorato ha voluto so-stenere questa campagna di sensibilizza-zione. Nel corso dell’iniziativa - concludel’assessore - saranno distribuiti alcuni fles-sometri». Tali strumenti aiutano a teneresottocontrollo il girovita, proprio comerecita lo slogan di questa giornata "Il giro-vita,chesalva lavita".

di Carmela Mirarchi

FUORIDAL COMUNE

22222

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

I giovani e la sana alimentazione

ililililil DomaniDomaniDomaniDomaniDomani Mercoledì 27 Ottobre 2010Mercoledì 27 Ottobre 2010Mercoledì 27 Ottobre 2010Mercoledì 27 Ottobre 2010Mercoledì 27 Ottobre 2010

L’INTERVENTO di Giorgio NapolitanoEuropa e Cina: crescita e stabilità nel XXI secolo

Page 3: il domani

Sistema idrico Alto Esaro«Sarà un’opera strategica»

di Claudio Narelli«Ipotizziamo che lastrada dei fondi Fas,una volta sbloccati,possa rappresentarela soluzione miglioreper recuperarequeste somme»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 3

CATANZARO - IlpresidentedellaRegione, Giuseppe Scopelliti, si èrecato per un sopralluogo sulcantiere della Diga dell’Esaro perverificare lo stato dei lavori e fareil punto con gli amministratorilocali sul futuro della stessa ope-ra. Il presidente Scopelliti - infor-ma una nota dell’ufficio stampadella Giunta regionale - che perl’occasione era accompagnato

dall’assessore regionale ai LavoriPubblici, Pino Gentile e dal diret-tore generale del DipartimentoLavori Pubblici, GiovanniLaganà, ha avuto modo di vi-sionare, insieme ai tecnici dellaSorical alcuni tratti del cantiere,ricevendo alcune utili informa-zioni circa lo stato di avanzamen-to di alcune opere. Il Grande Pro-getto della Diga dell’Alto Esaro èfinalizzato all’utilizzazione delleacque dei bacini dei fiumi Esaroed Abatemarco per il poten-

ziamento e la razionalizzazionedegli schemiacquedottisticiaser-vizio di un’ampia parte del terri-torio della provincia di Cosenza(Comuni della Valle Crati con icentridiCosenzaeRende,Comu-ni della Sibaritide e della FasciaCostiera Tirrenica). L’opera nelsuocomplessoprevede ilcomple-tamento di quanto già realizzato,con le opere della messa in sicu-rezza: Diga sull’Alto Esaro aCameli e collegamento con l’ac-quedotto dell’Abatemarco perCosenza - Stralcio funzionale del-la VIII Perizia - messa in sicurez-za dell’opera. In generale si pas-seràdalsoloutilizzo idroelettrico,conunaproduzionedi6GWh/an-noconlarealizzazionedella "Gal-leria di derivazione e centraleidroelettrica", fino ad arrivare alcompletamento dello schema aduna produzione idroelettrica di30 GWh/anno, ad un uso potabiledi 750 l/s ed ad un utilizzo irriguodi 1.300 l/s. A conclusione del so-pralluogo,ilPresidenteScopelliti,ha preso parte ad un incontropubblico, tenutosi nel Municipiodi Sant’Agata d’Esaro, alla pre-senza dello stesso Sindaco, Giu-seppe Bisignani, del Sindaco diMalvito, Giovanni Cristofalo. Altavolo dei relatori erano presenti,inoltre, il Prefetto di Cosenza, An-tonio Reppucci ed i consiglieriregionali Giulio Serra, tra i pro-motori dell’iniziativa, GiuseppeCaputo e Gianluca Gallo. «Il Si-stema Idrico dell’Alto Esaro rap-

presenta un opera strategica perlaCalabria -haaffermatoScopel-liti - si tratta di un’opera ancoraattuale,nonostante il forteritardoper la conclusione dei lavori. Coni cittadini però dobbiamo esserechiari ed onesti, non ci sono fondisufficienti per il completamento.La vera sfida è rappresentata dal-la volontà di ultimare questa ope-ra, e noi lo vogliamo fare, impe-

gnandoci a recuperare le sommenecessarie affinché ciò avvenga.Ipotizziamo che la strada dei fon-di Fas, una volta sbloccati, possarappresentare la soluzione mi-gliore recuperare queste somme.Una più efficace rimodulazionedei Fas ci consentirà di program-mare almeno 20 grandi operepubbliche, sulle quali ci giochia-mo i prossimi cinquant’anni distoria calabrese. Su questo ci im-pegneremo al massimo anchegrazie ad un’azione incisiva di ri-sanamento dei conti in generale edella sanità». «

«Con i cittadini peròdobbiamo esserechiari ed onesti,non ci sono fondisufficienti per ilcompletamento»

Page 4: il domani

CATANZARO - I Consorzi dibonifica calabresi hanno spo-satoinpienolalineapromossadall’assessoreregionaleall’Ag-ricoltura,MicheleTrematerra,riguardo alla centralità dellafunzione da loro svolta per laprevenzione dei disastri deri-vantidaidissestiidrogeologici.L’Unioneregionaledelleboni-fiche e delle irrigazioni per laCalabria, infatti,hariferito ieriin una nota di aver salutatocon favore le affermazioni diTrematerra sulla valorizza-zionedeglioperai idraulico fo-restali: «È da tempo certifica-bile - ha detto per bocca delsuo presidente Grazioso Man-no - che i consorzi di bonificapensanoche i forestali siano larisorsa per una concretaazione di contenimento deldissesto idrogeologico e tuteladel territorio».Lamancataapplicazionedelleleggi vigenti, secondo loro haavuto, traglialtri,dueeffettiri-tenuti devastanti: la precipita-zione notevolissima dei feno-meni di dissesto (con un terri-torio che frana appena pioveper più di 24 ore) e l’appiatti-mento su una posizione didifesadell’interacategoria.«Raccogliamo l’invito dell’as-sessore a ragionare in questitermini come uno degli entiche, assieme agli altri interes-sati, possa tracciare una unicae coerente pianta attuativadell’utilizzo di questa risorsache può e deve divenire pre-supposto di un reale progettodi rilancio dell’economia cul-turaleedambientaledeinostri

A.M

territori»,diconodall’Urbi.A fronte di una situazione chesembra sempre più difficile dagestire e in vista di una sta-gione invernale che si prean-nuncia piovosa, le soluzionidiventanosemprepiùnecessa-rie.MailpresidenteMannolanciaun suggerimento ai suoireferenti istituzionali calabre-si: «La ricetta sarebbe sempli-ce - ha dichiarato -. Bastereb-be applicare leggi e norme vi-genti per iniziare a impiegareapienoregimequestofantasti-co esercito con immediati be-nefici ambientali e risvolti, intermini di efficenza ed econo-micità che zittirebbero, in unsol colpo, il peggiore dei de-trattori».

ROSSANO - Dopo la sanità, lepriorità della maggioranza dicentrodestra calabrese saranno itrasporti e il turismo. GiuseppeCaputo detta l’agenda. Il presi-dente della commissioneregionale Affari istituzionali hachiarito ieri che la strada da se-guire è una sola: approfittare diquesta sinergia costruttiva colGoverno nazionale e dell’ondatadi consensi di cui gode Scopellitiin Calabria per affrontare alcunedelle annose questioni della no-stra regione. Quelle, in sostanza,la cui risoluzione basterebbe perpoter dire di aver lasciato un se-gnoindelebilenellosviluppodellaCalabria. «IlGoverno, finalmenteresponsabile, dell’emergenza sa-nità in Calabria ed ancor di piùl’obiettivo di approdare, con suc-cesso,adunaprimariduzionedeicosti (il 2010 sarà infatti chiusocon un 30% in meno di perdite),inquellocheperannièstato ilbu-co nero delle clientele e della spe-sa pubblica regionale, non potrànon rappresentare un lasciapas-sare per affrontare, con maggiori

certezzeeconunmetodoconsoli-dato, anche altre questioni aper-te: trasporti e turismo in primis».Così l’ex presidente cosentino diAlleanzanazionalehavolutocari-care i suoi colleghi. Soprattutto,ha specificato, alla luce dell’entu-siasmo che si sta riscontrando daparte della gente nei confrontidelle scelte del Governatore.Scopelliti, infatti, come ha ripetu-toCaputo,è il secondopresidentedi Regione per gradimento, dopoVasco Errani, presidentedell’Emilia Romagna: «Per molti

di noi che stanno accompagnan-do il Governatore nei territori edin mezzo alla gente, come lunedia S.Agata d’Esaro - ha sottolinea-to Caputo - per prendere attodirettamentedellemilleemergen-zedaaffrontarenellostatodicrisiattuale, quel risultato non è cheunaconferma».Questo,secondoCaputo,èilrisul-tato dell’aver saputo accompa-gnareuncambiamentodimenta-lità e di orizzonti sin dal day afterdellavittoriaalleregionalidimar-zo. In primis sul tema sanità, dicuioggisiconosceconprecisionel’ammontare del debito: 1,2 mi-

liardi di Euro al 31 Dicembre2008. Quindi la sferzata puntualeallaprecedenteamministrazione:«È certo che al centrosinistra tar-gato Loiero interessava poco sa-pere o non sapere effettivamentel’ammontare del debito accumu-latosi,consideratochesull’appro-vazionediquelPianodiRientrosiè preferito rinviare, per ragionielettorali, facendo perdere aicalabresi non solo l’avvio di unastagione di riforme radicali nelcomparto, ma vanificandonell’immediato la fruizione con-creta di somme ingenti destinateallaCalabria».

BRUXELLES - «La chiusura di Sviluppo ItaliaCalabria rappresenta un grave danno per laCalabriadasempreallepreseconproblematichedi crescita economica e di crisi occupazionale».Questa la motivazione che ha spinto gli europar-lamentari del gruppo S&d - Pd, Gianni Pittella,vicepresidente del Parlamento europeo, e MarioPirillo a scrivere una missiva al ministro del

Lavoro e delle Politiche sociali, Maurizio Sacco-ni per chiedere un suo autorevole intervento. LasocietàdelgruppoInvitaliaè statamessa in liqui-dazione e conseguentemente il suo personale sitrovaora inmobilità.Dal11ottobrescorso, infat-ti, 138 dipendenti di Sviluppo Italia Calabria so-no in mobilità e questo rappresenta la minacciarealedel licenziamentocollettivo.

Il presidente della commissione regionale Affari istituzionali rammental’agenda della maggioranza e attacca la legislatura precedente

Il memorandum di Caputo:dopo la sanità, i trasporti

Caputo: «Alla giuntatargata Loiero interessavapoco sapere o non sapereeffettivamentel’ammontare del debitoaccumulatosi»

di Cesare Giraldi

Pittella e Pirillo a Sacconi: «Bisogna salvaguardare Sviluppo Italia Calabria»

Giuseppe Caputo

Gianni Pittella

Michele Trematerra

Dissesti idrogeologici, Trematerracon i forestali. L’Urbi applaude

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 5: il domani

ROMA - È iniziata ieri a Roma la prima ses-sione di incontri tra i Governatori delle Regioniin vista della Conferenza Unificata di giovedi.UnaConferenzachesaràfinalizzataamettere ilGoverno a conoscenza del parere delle Regionisui decreti attuativi della riforma federalista. Inodi, soprattutto quelli che interessano laCalabria, sono sempre gli stessi: manovra e co-sti standardsullasanità. IlpresidentedellaCon-ferenza delle Regioni Vasco Errani, dopo unariunioneduratacircatreore,haannunciato ieripomeriggio la richiesta formale di incontrare ilGoverno. Un incontro che è stato definito diparticolareurgenza,motivopercuiè statochie-sto che possa avvenire prima di giovedi prossi-mo. La pressione delle Regioni è dettata, comedicevamo,soprattuttodaldubbiodell’incidenzadella manovra economica sui bilanci regionali.Antonella Stasi, vicepresidente della giuntacalabrese, ci aveva spiegato, il 14 ottobre scor-so, che ancora non si conosce con esattezza ilpeso della manovra di Tremonti sulle Regioni.Questo non permette di valutare con precisionel’impattodella riformafederalista.In particolare per quelle regioni alle prese con ipiani di rientro dal deficit sanitario, come laCalabria.E, a proposito di sanità, resta aperta la partitasuicostistandard,queicosti,cioè, "copiati"dalleregioni più virtuose a cui tutte le altre si dovran-no adeguare. Non solo. Errani ha menzionatoanche il capitolo sul trasporto pubblico locale:«Sono elementi irrinunciabili anche per gli svi-luppi futuri della discussione sul federalismo e ibilanci delle Regioni». Per Er-ranimanovraefederalismoso-no temi strettamente connessiperché,haspiegato,«itaglidel-la manovra mettono in discus-sione lerisorseper leRegioni».Su questa linea si è registrataieri una divergenza con leregioni "leghiste" Veneto ePiemonte, rispettivamente conLuca Zaia e Roberto Cota, nonintenzionati a vincolare l’at-

tuazione del federalismo alla risoluzione diquestiproblemi.Errani,però,a talpropositohatagliato corto e, stuzzicato dai giornalisti, hareplicato: «È la loro posizione. Sul tema, è noto,c’é una discussione tra le Regioni. Per me i duetemi sono connessi». D’accordo con lui ancheVito De Filippo, Governatore della vicina Basi-licata: «Il federalismo-hadetto - sipuòfaresolosec’èunamodificadellamanovra,diversamen-te si darebbe corpo a un sistema di fun-

zionamento dello Stato chenon sta in piedi». E, senzatroppi giri di parole, ha chia-rito: «Noi vogliamo un fede-ralismo vero, con le Regionieglienti localichiamatiada-re prova di buona ammini-strazione. Ma se tutti i trasfe-rimentielerisorsesonosem-plicemente azzerati, non c’ènulla da amministrare, nébenenémale».

Ieri a Roma si è svolta la Conferenza dei Governatori. Errani vuole un confrontocon l’esecutivo per sciogliere gli ultimi nodi. Rottura con le regioni leghiste

Federalismo fiscale, le Regionichiedono un incontro col Governo

di Alessandro Caruso

A.C

ROMA - Per i governatori leghisti la come-ta è sempre la stessa: sostenere a spadatratta il federalismo fiscale, senza se e sen-za ma. Si è capito ascoltando ieri LucaZaia, presidente del Veneto, che a marginedellaConferenzadelleRegionihadichiara-to: «Ci sono altre par-tite su cui si discute,come il patto di stabi-lità e la manovra manoidiamoassolutoso-stegno alla riforma fe-deralista in atto che èprioritaria e nonsiamo disposti a met-terla in discussione».E ha aggiunto: «C’èchi cerca di abbinarepiù partite al federali-smo ma per noi invece questo deve avereun proprio binario, deve partire, non è piùuna scelta ma una necessità». Zaia ha poismentito,primachepar-lasseErraniallastampa,che le Regioni abbianochiesto un incontro alGoverno prima di espri-mere un parere sui de-creti che riguardano ilfederalismo fiscale.RobertoCotainproposi-to ha chiarito: «Il con-fronto previsto con ilGoverno,peresempiosul trasportopubbli-co locale, non va legato al federalismo fi-scale. Stiamo lavorando - ha detto Cota aigiornalisti -. Il federalismoèunostrumentoessenziale per realizzare in Italia una rifor-madi sistema».

La battaglia dei leghisti Zaia e Cota:non barattare il federalismo fiscale

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Luca Zaia

PRIMO PIANO

De Filippo: «Il federalismosi può fare solo se simodifica la manovra,diversamente si darebbecorpo a un sistema chenon sta in piedi»

Mercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 5

Vasco Errani

Il governatore delPiemonte Cota: «Ilfederalismo è unostrumento essenzialeper realizzare in Italiauna riforma di sistema»

Page 6: il domani

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEN. 02/1981 Reg. Es. Imm.

AVVISO DI VENDITAIL PROFESSIONISTA DELEGATO

NOTAIO DOTTOR GIANLUCA PER-RELLA

presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDU-

RE ESECUTIVE DI LAMEZIA TERME Piazza della Repubblica - Lamezia Termenella Procedura Esecutiva proposta da

BANCO DI NAPOLI S.P.A.Visto il provvedimento di delega alla vendita

emesso dal giudice dell'esecuzione delTribunale di Lamezia Terme in data26/04/2006 nella procedura n.02/1981 R.E.

Considerato che - nonostante siano andatideserti i precedenti esperimenti d'asta -non appare opportuno ridurre ulterior-mente il prezzo base;

Visto l'art. 569 c.p.c.A V V I S A

che in data 20 dicembre 2010 alle ore11,00, nel Palazzo di Giustizia diLamezia Terme, Piazza dellaRepubblica, piano primo seminterra-to, presso i locali dell'AssociazioneNotarile, si terra la vendita con incan-to della piena proprietà del seguenteimmobile:

LOTTO N. 1: In Curinga alla località"Turrina" civico n.14-16, porzioneimmobiliare facente parte di unapalazzina in muratura a due piani f.t. eprecisamente il locale magazzino adi-bito a deposito posto al piano terra,con annesso locale accessorio; il tuttoriportato nel Catasto Fabbricati delmedesimo Comune al foglio di mappa34, particella 356/subalterno 2, StradaProvinciale n.14-16, P.T., categoria C/2,classe 2, consistenza catastale mq. 230,superficie catastale mq.274, renditacatastale Euro 308,84.

Nel descritto locale vi sono custoditi dei mac-chinari non funzionanti (obsoleti), untempo utilizzate per la produzione di bibi-te, e precisamente: macchina lavatriceper bottiglie della Prot - Milano; riempitri-ce della Prot-Milano; imbottigliatrice dellaProt-Milano; macchina saturatore -miscelatore; etichettatrice della CirioCanelli.Prezzo base :euro 41.489,06 (euroquarantunomila quattrocentoottanta-nove virgola zero sei).Cauzione Euro 4.148,91 (euro quat-tromila centoquarantotto virgolanovantuno)Aumento Minimo Euro 2.074,46 (euroduemila settantaquattro virgola qua-rantasei)

Gli immobili vengono posti in vendita nellostato di fatto e di diritto in cui si trovano,senza alcuna garanzia per evizione, mole-stie e pretese di eventuali conduttori; congli accessori, dipendenze, pertinenze,servitù attive e passive esistenti e dirittiproporzionali sulle parti dell'edificio chedevono ritenersi comuni a norma di legge(ed eventuale regolamento di condomi-nio).

I beni di cui sopra sono meglio descritti nellarelazione di stima a firma dell'esperto ing.Giovambattista Chirillo, che può essereconsultata dall'offerente, ed alla quale sifa espresso rinvio anche per tutto ciò checoncerne l'esistenza di eventuali oneri epesi a qualsiasi titolo gravanti sui ben, sulsito internet www.portaleaste.com e sul"Il Domani" (Edizione Regionale).

E' possibile chiedere un finanziamento pari al70/80% del prezzo base agli Istituti dicredito che hanno aderito all'intesa con ilTribunale di Lamezia Terme, ossia: BancaCarime, San Paolo IMI-Banco di Napoli,Banca Popolare di Crotone, Monte deiPaschi di Siena, Banca di Catanzaro. Imutui saranno garantiti da ipoteca daiscrivere sullo stesso immobile posto invendita. Maggiori informazioni potrannoessere chieste alle banche interessate.

La misura dell'aumento da apportare alleofferte non potrà essere inferiore al 5%del prezzo base.

Se l'offerente non diviene aggiudicatario, lacauzione verrà immediatamente restituitadopo la chiusura della gara, salvo che lostesso non abbia omesso di parteciparealla medesima, personalmente o a mezzodi procuratore speciale, senza documen-tato e giustificato motivo: in tale caso lacauzione è restituita solo nella misura dei9/10 (nove decimi) dell'intero e la restan-te parte è trattenuta come somma rinve-niente a tutti gli effetti dall'esecuzione. Incaso di dubbi sulla sussistenza dei moti-vi giustificati per la mancata partecipazio-ne alla gara, l'offerente si rivolgerà alGiudice, che disporrà in merito alla resti-tuzione dell'intera cauzione o respingeràla relativa domanda.

A norma dell'art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380l'aggiudicatario, qualora l'immobile sitrovi nelle condizioni previste per il rila-scio del permesso di costruire in sanato-ria, dovrà presentare a proprie esclusivespese domanda di permesso in sanato-ria, entro 120 giorni dalla notifica deldecreto di trasferimento.

Sono a carico dell'aggiudicatario tutte lespese per il trasferimento degli immobilinonchè quelle relative alla cancellazionedella trascrizione del pignoramento e ditutte le formalità con i relativi compensispettanti al professionista delegato per leoperazioni successive alla vendita, comeliquidati dal G.E..

La pubblicità, le modalità di presentazionedelle domande e le condizioni della ven-dita sono regolate dalle "Condizionigenerali in materia di vendite immobiliaridelegate" allegate al presente avviso.

Lamezia Terme, lì 21 ottobre 2010il professionista delegato

dottor Gianluca Perrella notaioCONDIZIONI GENERALIIN MATERIA DI VENDITE IMMOBILIARI

DELEGATELe offerte di acquisto dovranno essere

presentate in busta chiusa entro leore 12:00 del giorno 14 dicembre2010.

Sulla busta dovranno essere indicate le solegeneralità di chi presenta l'offerta, chepuò anche essere persona diversa dal-l'offerente, il nome del professionistadelegato, la data della vendita e il nume-ro della procedura esecutiva.

Nessuna altra indicazione deve essere appo-sta sulla busta.

Il termine di versamento del saldo prezzo,nonchè degli ulteriori oneri, diritti e speseconseguenti alla vendita è di 60 giornidall'aggiudicazione definitiva, mediantedue assegni circolari non trasferibilientrambi intestati a "notaio GianlucaPerrella procedura esecutiva n.2/81R.E.", uno quale saldo prezzo e uno diimporto pari al 20% del prezzo di aggiu-dicazione.

L'OFFERTA DOVRÀ CONTENERE: - Il cognome, nome, luogo e data di nascita,

codice fiscale, domicilio, stato civile,recapito telefonico del soggetto cuiandrà intestato l'immobile (non sarà pos-sibile intestare l'immobile a soggettodiverso da quello che sottoscrive l'offer-ta), il quale dovrà anche presentarsi allaudienza fissata per la vendita.

Se l'offerente è coniugato e in regime dicomunione legale dei beni, dovrannoessere indicati anche i corrispondentidati del coniuge.

Nell'ipotesi di acquisto a titolo personale daparte di un coniuge in regime di comu-nione dei beni, occorre produrre, oltrealla dichiarazione di quest'ultimo, exart.179, co. 1°, lett. f, codice civile, quelladel coniuge non acquirente di cui al 2°co. della medesima disposizione norma-tiva.

In caso di dichiarazione presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l'esclusivafacoltà di formulare eventuali offerte in

aumento.Se l'offerente è minorenne, l'offerta dovrà

essere sottoscritta dai genitori previaautorizzazione del Giudice Tutelare.

Se l'offerente agisce quale legale rappresen-tante di altro soggetto, dovrà essere alle-gato certificato del registro delle impreseda cui risultino i poteri ovvero la procurao l'atto di nomina che giustifichi i poteri.

- I dati identificativi del bene per il quale l'of-ferta è proposta.

- L'indicazione del prezzo offerto, che nonpotrà essere inferiore al prezzo minimoindicato nell'avviso di vendita, a pena diesclusione.

- L'espressa dichiarazione di aver preso visio-ne della perizia di stima.All'offerta dovrà essere allegata unafotocopia del documento di identitàdell'offerente, nonchè un assegno cir-colare non trasferibile intestato a"notaio Gianluca Perrella proceduraesecutiva n.2/81 R.E.", per un importopari al 10 per cento del prezzo offerto,a titolo di cauzione, che sarà trattenu-ta in caso di rifiuto dell'acquisto.

Nessuna somma sarà richiesta, in questafase quale fondo spese.

L'offerente è tenuto a presentarsi all'udienzasopra indicata di persona, o a mezzo dimandatario munito di procura specialerisultante da atto pubblico o scrittura pri-vata autenticata che dovrà essere depo-sitata contestualmente alla dichiarazionedel nominativo della persona, da effet-tuarsi nel termine di cui all'art.583. co.1°,c.p.c..

I procuratori legali possono fare offerte perpersona da nominare.

In caso di aggiudicazione, l'offerente è tenutoal versamento del saldo prezzo e deglioneri, diritti e spese di vendita nel termi-ne indicato in offerta, ovvero, in mancan-za, entro 60 giorni dall'aggiudicazionedefinitiva.

In caso di inadempimento, la aggiudicazionesarà revocata e l'aggiudicatario perderàtutte le somme versate.

L'aggiudicatario potrà versare il prezzo trami-te mutuo ipotecario con garanzia sulmedesimo immobile oggetto della vendi-ta, rivolgendosi alle banche il cui elencosarà reperibile presso il professionistadelegato e presso il sito del Tribunale.

In caso di più offerte valide, si procederà agara sulla base della offerta più alta.

Il bene verrà definitivamente aggiudicato a chiavrà effettuato il rilancio più alto.

La vendita avviene nello stato di fatto e di dirit-to in cui i beni si trovano, con tutte leeventuali pertinenze, accessioni, ragionied azioni, servitù attive e passive.

La vendita è a corpo e non a misura, eventualidifferenze di misura non potranno darluogo ad alcun risarcimento, indennità oriduzione del prezzo.

La vendita forzata non è soggetta alle normeconcernenti la garanzia per vizi o man-canza di qualità, nè potrà essere revoca-ta per alcun motivo.

Conseguentemente l'esistenza di eventualivizi, mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanisti-ci ovvero derivanti dalla eventuale neces-sità di adeguamento di impianti alle leggivigenti, spese condominiali dell'anno incorso e dell'anno precedente non paga-te dal debitore - per qualsiasi motivo nonconsiderati, anche se occulti e comun-que non evidenziati in perizia, non potran-no dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo, essen-dosi di ciò tenuto conto nella valutazionedei beni.

L'immobile viene venduto libero da iscrizioniipotecarie e da trascrizioni di pignora-menti. Se esistenti al momento della ven-dita, eventuali iscrizioni e saranno can-cellate a spese e cura dell'aggiudicatario.

Ogni onere fiscale derivante dalla venditasarà a carico dell'aggiudicatario.

Per tutto quanto qui non previsto si applicanole vigenti norme di legge.

Gli offerenti dovranno dichiarare la propriaresidenza nel Circondario del Tribunale diLamezia Terme o eleggere domicilio inLamezia Terme.

OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO:A norma dell'art. 584 c.p.c., avvenuto l'incan-

to, possono ancora essere fatte offerte diacquisto entro il termine perentorio di 10giorni dalla gara, ma esse non sono effi-caci se il prezzo offerto non supera di 1/5(un quinto) quello raggiunto nell'incanto.

Pertanto l'aggiudicazione diverrà definitivadecorsi 10 giorni senza offerte in aumen-to.

Tali offerte potranno essere depositate pres-so l'indirizzo sopra indicato, nelle forme dicui all'art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio della cau-zione versata per la partecipazione all'in-canto.

In caso di presentazione di tali offerte, verràindetta una gara secondo le previsioni dicui all'art. 584 c.p.c..

Se nessuno degli offerenti in aumento parte-cipa alla gara indetta a norma dell'art.584, comma 3, c.p.c., l'aggiudicazionediventa definitiva e verrà pronunciata acarico degli offerenti (salvo che ricorra undocumentato e giustificato motivo) laperdita della cauzione, il cui importo ètrattenuto come rinveniente a tutti glieffetti dall'esecuzione.

Ogni domanda di restituzione della cauzionedovrà essere indirizzata dagli offerenti alGiudice dell'Esecuzione.

°°°°°°°°°°N.37/94 Reg. Es. Imm.AVVISO DI VENDITA

IL PROFESSIONISTA DELEGATO DOT-TOR GIANLUCA PERRELLA

presso ASSOCIAZIONE NOTARILE PROCEDU-

RE ESECUTIVE DI LAMEZIA TERMEpiazza della Repubblica - Lamezia Terme

nella procedura esecutiva proposta da "PIRELLI RE CREDIT SERVICING S.p.A." già"ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI

TORINO S.p.A."Visto il provvedimento di delega alla vendita

emesso dal Giudice dell'Esecuzione delTri-bunale di Lamezia Terme in data23/02/07 ai sensi dell'art. 591 bis c.p.c.;

Considerato che - nonostante siano andatideserti i precedenti esperimenti d'asta -non appare opportuno ridurre il prezzobase d'asta;

Visto l'art. 569 c.p.c.;A V V I S A

che in data 20 dicembre 2010 alle ore12,00, nel Palazzo di Giustizia diLamezia Terme, Piazza dellaRepubblica, piano primo seminterra-to, presso i locali dell'AssociazioneNotarile, si terrà la vendita al pubblicoincanto della piena proprietà delseguente immobile:

LOTTO UNICO: In Lamezia Terme, sezio-ne S.Eufemia Lamezia, porzioneimmobiliare facente parte delComplesso Turistico-Residenzialealla località "Ginepri", denominato"Lamezia Golfo", e precisamente l'ap-partamento facente parte del Corpo diFabbrica "1/C", Scala "A", ubicato alpiano primo (2° fuori terra), distintocon il numero interno 5/A;riportato nel corrispondente CatastoFabbricati con le seguenti indicazioni:foglio di mappa 23, particella 183/sub.29, Contrada Ginepri, piano P,zona censuaria 1, categoria A/3, classe4°, consi-stenza vani 5,5, rendita euro355,06.Prezzo Base: Euro 19.968,00 (eurodiciannovemilanovecentosessantottovirgola zero zero).Cauzione Euro 1.996,80 (euro mille-novecentonovantasei virgola ottanta).Spese Euro 3.993,60 (euro tremilano-vecentonovantatre virgola sessanta).Aumento minimo Euro 998,40 (euronovecentonovantotto virgola quaran-

Mercoledì 27 Ottobre 2010

il Domani | AsteInfoappalti 6 www.asteannunci.info | www.aste.eugenius.it

www.asteinfoappalti.it | www.astepress.it

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

Page 7: il domani

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

ta).L'immobile viene posto in vendita nello stato

di fatto e di diritto in cui si trova, senzaalcu-na garanzia per evizione, molestie epretese di eventuali conduttori; con gliaccessori, di-pendenze, pertinenze, ser-vitù attive e passive esistenti e diritti pro-porzionali sulle parti dell'edificio chedevono ritenersi comuni a norma di legge(ed eventuale regolamento di condomi-nio).

Il manufatto oggetto del presente avvisomeglio descritto nella relazione del C.T.Uarch. Livio Giuseppe Mete che può esse-re consultata presso gli uffici dellaAssociazione siti in Lamezia Terme,Piazza della Repubblica, palazzo di giu-stizia primo piano seminterrato e che siintende integralmente conosciuta, men-tre l'ordinanza è consultabile sul sitointernet www.portaleaste.com e su "IlDomani" (Edizione Regionale).

Tutte le attività che, ai sensi dell'art. 576 cod.proc. civ. e segg., si sarebbero dovutecom-piere in Cancelleria, inclusa la garad'incanto, si terranno presso gli ufficidell'Associazione.

E' possibile chiedere un finanziamento pari al70/80% del prezzo base agli I-stituti dicredito che hanno aderito all'intesa con ilTribunale di Lamezia Ter-me, ossia:Banca Carime, San Paolo IMI-Banco diNapoli, Banca Popolare di Crotone,Monte dei Paschi di Siena, Banca diCatanzaro.

I mutui saranno garantiti da ipoteca da iscri-vere sullo stesso immobile posto in ven-dita.

Maggiori informazioni potranno essere chie-ste alle banche interessate.

Se l'offerente non diviene aggiudicatario, lacauzione verrà immediatamente restituitado-po la chiusura della gara, salvo che lostesso non abbia omesso di parteciparealla medesi-ma, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo: in talecaso la cauzione è restituita solo nellamisura dei 9/10 (nove decimi) dell'interoe la restante parte è trattenuta comesomma rinveniente a tutti gli effetti dall'e-secuzione.

In caso di dubbi sulla sussistenza dei motivigiustificati per la mancata partecipazionealla gara, l'offerente si rivolgerà alGiudice, che disporrà in merito alla resti-tuzione dell'intera cauzione o respingeràla relativa domanda.

A norma dell'art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380l'aggiudicatario, qualora l'immobile sitrovi nelle condizioni previste per il rila-scio del permesso di costruire in sanato-ria, dovrà pre-sentare a proprie esclusivespese domanda di permesso in sanato-ria, entro 120 giorni dalla notifica deldecreto di trasferimento.

Sono a carico dell'aggiudicatario tutte lespese per il trasferimento dell'immobilenonchè quelle relative alla cancellazionedella trascrizione del pignoramento e ditutte le formalità con i relativi compensispettanti al pro-fessionista delegato perle operazioni successive alla vendita,come liquidati dal G.E..

La pubblicità, le modalità di presentazionedelle domande e le condizioni della ven-dita so-no regolate dalle "Condizionigenerali in materia di vendite immobiliaridelegate" allegate al presente avviso.

Lamezia Terme, lì 21 ottobre 2010il professionista delegato

dottor Gianluca Perrella notaioCONDIZIONI GENERALI IN MATERIA DI VENDITE IMMOBILIARI

DELEGATELe offerte di acquisto dovranno essere

presentate in busta chiusa, contenen-te do-manda di partecipazione incarta da bollo, entro le ore 12:00 delgiorno 14 dicembre 2010.

Sulla busta dovranno essere indicate le solegeneralità di chi presenta l'offerta, chepuò an-che essere persona diversa dal-l'offerente, il nome del professionista

delegato, la data della vendita e il nume-ro della procedura esecutiva.

Nessuna altra indicazione - nè il bene per cuiè stata fatta l'offerta o altro - deve essereapposta sulla busta.

Il termine di versamento del saldo prezzo è di60 giorni dall'aggiudicazione definitiva,me-diante assegno circolare non trasferi-bile intestato a "notaio Gianluca Perrellaprocedura esecutiva n.37/94 R.E" qualesaldo prezzo.

L'OFFERTA DOVRÀ CONTENERE: se persona fisica: - cognome, nome, luogo e

data di nascita, codice fiscale, domicilioe residenza, stato civile, recapito telefoni-co del richiedente; in caso lo stesso siaconiugato, il suo regime patrimoniale,con indicazione - qualora coniugato inregime di comunione legale - delle gene-ralità del coniuge. Alla domanda dovranno essere allegatecopie fotostatiche di un valido documen-to di identità e del codice fiscale (anchedel coniuge se in regime di comunionelegale).Non sarà possibile intestare l'immobile asoggetto diverso da quello che sotto-scrive l'offerta.Se l'offerente è coniugato e in regime dicomunione legale dei beni, dovrannoessere indicati anche i corrispondentidati del coniuge.Nell'ipotesi di acquisto a titolo personaleda parte di un coniuge in regime dicomunione dei beni, occorre produrre,oltre alla dichiarazione di quest'ultimo, exart.179, co. 1°, lett. f, codice civile, quelladel coniuge non acquirente di cui al 2°co. della medesima disposizione norma-tiva.In caso di dichiarazione presentata con-giuntamente da più soggetti, deve esse-re indicato colui che abbia l'esclusivafacoltà di formulare eventuali offerte inaumento.Qualora detta persona fisica dovessepartecipare in qualità di titolare di omoni-ma ditta in-dividuale, dovrà essere indi-cata la partita IVA e all'offerta dovrà esse-re altresÏ allegata una recente visuracamerale della ditta stessa.

- se società o ente: dati identificativi, inclusala partita IVA e/o codice fiscale, recapitotelefonico, nonchè nome, cognome,luogo e data di nascita del legale rappre-sentante. Alla domanda dovranno essereallegati sia una recente visura camerale(dalla quale risulti lo stato della società oente ed i poteri conferiti all'offerente inudienza) sia copia fotostatica di un validodocumento di identità di detto offerente.- I dati identificativi del bene per il qualel'offerta è proposta. - L'indicazione del prezzo offerto, che nonpotrà essere inferiore al prezzo minimoindicato nell'avviso di vendita, a pena diesclusione.- L'espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima.All'offerta dovrà essere allegata unafotocopia del documento di identitàdell'offerente, nonchè un assegno cir-colare non trasferibile intestato a"notaio Gianluca Perrella proceduraesecutiva n.37/94 R.E.", per un impor-to pari al 10 per cento del prezzo base,a titolo di cauzione, che sarà trattenu-ta in caso di rifiuto dell'acquisto e unassegno circolare non trasferibile inte-stato a "notaio Gianluca Perrella pro-cedura esecutiva n.37/94 R.E.", per unimporto pari al 20 per cento del prez-zo base a titolo di spese.

L'offerente è tenuto a presentarsi all'udienzasopra indicata di persona, o a mezzo dimandatario munito di procura specialerisultante da atto pubblico o scrittura pri-vata autenticata che dovrà essere depo-sitata contestualmente alla dichiarazionedel nominativo della persona, da effet-tuarsi nel termine di cui all'art.583. co.1°,c.p.c..

I procuratori legali possono fare offerte perpersona da nominare.

In caso di aggiudicazione, l'offerente è tenuto

al versamento del saldo prezzo e deglioneri, diritti e spese di vendita nel termi-ne indicato in offerta, ovvero, in mancan-za, entro 60 giorni dall'aggiudicazionedefinitiva. In caso di inadempimento, laaggiudicazione sarà re-vocata e l'aggiu-dicatario perderà tutte le somme versate.

L'aggiudicatario potrà versare il prezzo trami-te mutuo ipotecario con garanzia sulmede-simo immobile oggetto della ven-dita, rivolgendosi alle banche il cui elen-co sarà reperibile presso il professionistadelegato e presso il sito del Tribunale.

In caso di una sola offerta il bene verrà aggiu-dicato al prezzo base più l'aumento mini-mo.

In caso di più offerte valide, si procederà agara sulla base della offerta più alta.

Il bene verrà definitivamente aggiudicato a chiavrà effettuato il rilancio più alto.

La vendita avviene nello stato di fatto e di dirit-to in cui il bene si trova, con tutte le even-tuali pertinenze, accessioni, ragioni edazioni, servitù attive e passive.

La vendita è a corpo e non a misura, eventualidifferenze di misura non potranno darluogo ad alcun risarcimento, indennità oriduzione del prezzo.

La vendita forzata non è soggetta alle normeconcernenti la garanzia per vizi o man-canza di qualità, nè potrà essere revoca-ta per alcun motivo.

Conseguentemente l'esistenza di eventualivizi, mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanisti-ci ovvero de-rivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impianti alleleggi vigenti, spese con-dominiali dell'an-no in corso e dell'anno precedente nonpagate dal debitore -, per qualsia-si moti-vo non considerati, anche se occulti ecomunque non evidenziati in perizia, nonpo-tranno dar luogo ad alcun risarcimen-to, indennità o riduzione del prezzo,essendosi di ciò tenuto conto nella valu-tazione dei beni.

L'immobile viene venduto libero da iscrizioniipotecarie e da trascrizioni di pignora-menti. Se esistenti al momento della ven-dita, eventuali iscrizioni e saranno can-cellate a spese e cura dell'aggiudicatario.

Ogni onere fiscale derivante dalla venditasarà a carico dell'aggiudicatario.

Per tutto quanto qui non previsto si applicanole vigenti norme di legge.

Gli offerenti dovranno dichiarare la propriaresidenza nel Circondario del Tribunale diLamezia Terme o eleggere domicilio inLamezia Terme.

OFFERTE IN AUMENTO DI UN SESTO:A norma dell'art. 584 c.p.c., avvenuto l'incan-

to, possono ancora essere fatte offerte diac-quisto entro il termine perentorio di 10giorni dalla gara, ma esse non sono effi-caci se il prezzo offerto non supera di 1/6(un sesto) quello raggiunto nell'incanto.

Pertanto l'aggiudicazione diverrà definitivadecorsi 10 giorni senza offerte in aumen-to e nei sessanta giorni successivi dovràessere versata la differenza prezzo diaggiudicazione me-diante assegno cir-colare non trasferibile intestato a "notaioGianluca Perrella proce-dura esecutivan.37/94 R.E.".

Tali offerte potranno essere depositate pres-so l'indirizzo sopra indicato, nelle forme dicui all'art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio della cau-zione versata per la partecipazione all'in-canto. In caso di presentazione di taliofferte, verrà indetta una gara secondo leprevisioni di cui all'art. 584 c.p.c..

Se nessuno degli offerenti in aumento parte-cipa alla gara indetta a norma dell'art.584, comma 3, c.p.c., l'aggiudicazionediventa definitiva e verrà pronunciata acarico degli offe-renti (salvo che ricorraun documentato e giustificato motivo) laperdita della cauzione, il cui importo ètrattenuto come rinveniente a tutti glieffetti dall'esecuzione.

Ogni domanda di restituzione della cauzionedovrà essere indirizzata dagli offerenti alGiudice dell'Esecuzione.

TRIBUNALE DILOCRI

CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBI-LIARI

S I R E N D E N O T Oche il Giudice dell'esecuzione, Dr. SERGIO

MALGERI, letti gli atti della ProceduraEsecutiva n. 47/01 promossa da,

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEISEGUENTI BENI IMMOBILI:

1° LOTTO: Unità immobiliare per civile abi-tazione a due piani fuori terra concopertura in parte a terrazzo e in partemansardata sito nel Comune diSiderno contrada Pantanizzi riportatonel NCEU alla partita 4307 foglio dimappa 25 particella 557 cat. A/2 classe2^ vani 10,5 con giardino annesso ripor-tato nel NCT al foglio di mappa 25 parti-cella 557 di mq. 600 seminativo classe1^ e diritto vantato, in ragione di 1/2 sul-l'annesso terreno costituente una stradadi accesso pedonale e carrabile al fab-bricato, riportato nel NCT al foglio dimappa 25 particella 556 di mq. 110seminativo classe 1^Prezzo base del lotto Euro 177.615,00Deposito per cauzioneEuro 17.761,50Deposito per spese Euro 26.642,00

2° LOTTO: Terreno sito nel Comune diSiderno località Pantanizzi riportato nelNCT al foglio di mappa 25 particella1100 di mq. 631 seminativo classe 1^,sul quale insiste un manufatto ad unpiano fuori terra destinato in parte a gare-ge-deposito ed in parte a cucina rusticarealizzato in muratura di blocchi in cls.con copertura a tetto inclinato, riportatonel NCEU al foglio di mappa 25 particel-la 1100 cat. C/2 classe 2^cons. mq. 67Prezzo base del lotto Euro 38.250,00Deposito per cauzione Euro 3.825,00Deposito per spese Euro 5.737,00

3° LOTTO: Diritti vantati in ragione di 1/2,sulla striscia di terreno sito nelComune di Siderno località Pantanizziriportato nel NCT al foglio di mappa 25particella 559 di mq. 130 seminativoclasse 1^, nonchè diritti esclusivi di pro-prietà sul terreno riportato nel NCT alfoglio di mappa 25 particella 584 di mq.530 seminativo classe 1^Prezzo base del lotto Euro 26.125,00Deposito per cauzione Euro 2.612,50Deposito per spese Euro 3.918,00

L'incanto avverrà, CON IL PREZZO DARIDURRE DI 1/5, all'udienza del28.01.2011, ore 9,00, davanti a sè nellapresente sede.

STABILISCE PER LA VENDITA LESEGUENTI CONDIZIONI:Ogni offerente dovrà depositare, entrole ore 12.00 del giorno antecedentel'incanto, unitamente all'istanza di par-tecipazione all'incanto, una sommapari al 25% del prezzo base (10% percauzione e 15% per prevedibile impor-to delle spese di procedura e trasferi-mento della proprietà) mediante con-segna in Cancelleria di assegni circo-lari non trasferibili intestati all'offeren-te.

Le offerte in aumento non potranno esse-re inferiori a Euro 6.500,00 per il 1°Lotto, a Euro 1.000,00 per 2° Lotto edEuro 500,00 per il 3° Lotto.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il ter-mine di 30 giorni dall'incanto il prezzo diaggiudicazione detratta la cauzione ver-sata con le stesse modalità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acqui-site presso la Cancelleria EsecuzioniImmobiliari di questo Tribunale.

Rinvia per il prosieguo all'udienza del28.01.2011

ESTRATTO CONFORME PER USO PUB-BLICITA'.

Addì, 13 settembre 2010IL CANCELLIERE

Mercoledì 27 Ottobre 2010

il Domani | AsteInfoappalti 7 www.asteannunci.info | www.aste.eugenius.it

www.asteinfoappalti.it | www.astepress.it

Page 8: il domani

Sfiorano le 100mila unitàgli immigrati in Calabria

di Ugo RubinoAgli immigrati conregolare permesso disoggiorno siaggiungono poi gliirregolari che nonsono quantificabilima il cui numero èanch’esso elevato

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

8

PRIMO PIANOil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

ROSARNO - Sfiorano le 100milaunità gli immigrati regolari pre-senti inCalabria.E’quantoemer-ge dal 20/mo rapporto immigra-zione presentato ieri a Rosarnodalla Regione Calabria, dalla fon-dazione Migrantes della Confe-renzaepiscopalecalabreseedallaCaritas italiana. Agli immigraticonregolarepermessodisoggior-nosiaggiungonopoigli irregolari

che non sono quantificabili ma ilcui numero è anch’esso elevato. Idati presentati a Rosarno sonoemblematici. I lavoratori natiall’estero e assicurati all’Inail nelcorso del 2009 in Calabria sono51.359 di cui 23.211 donne. Ilavoratori esteri assicuratiall’Inail in Calabria sono quindi il10% della popolazione attiva. Daidati presentati a Rosarno emergeanche che le donne straniereregolari che lavorano in Calabriasono superiori agli uomini e che

le loro attività reggono la crisi.Per quanto riguarda le rimesseche gli immigrati producono inCalabria il dato che emerge dal20/mo rapporto dell’immigra-zione è di particolare rilevanza:gli immigrati in Calabria produ-cono sei milioni e 75 mila euro dirimesse ogni anno. Gli studenti,figli di lavoratori regolari natiall’estero che lavorano in Calab-ria, iscritti nelle scuole pubblichecalabresi nell’anno scolastico2009-2010 sono 9.553 su un tota-le di 330.494 iscritti. L’area diprovenienza dei lavoratoriregolari immigrati in Calabria ri-calca le percentuali che si regi-strano a livello nazionale. In testai romeni che superano le 20.000unità, gli ucraini 15.700, i maroc-chini quasi 11.000, i bulgari3.800, i cinesi 2.354, i filippini2.291, gli albanesi 2.627, gli in-diani 1.747. La presentazione del20/mo rapporto sull’immigra-zione in Calabria si è svoltanell’auditoriumdel liceoscientifi-coPiriadiRosarnoperchélacittàdella Piana si è aratterizzata nelgennaio scorso per i gravissimifatti che hanno visto contrappostigli immigrati di origini africanaallapopolazionedel luogo.Per quanto riguarda i datinazionali, in20anni,gli immigra-ti regolari in Italia sono aumenta-ti di 20 volte: erano mezzo mi-lionenel1990,sfioranoi5milioninel 2010 (7% dei residenti). In-sieme al numero degli immigrati,

anche a causa della crisi, "sonoaumentate le reazioninegative, lachiusura, la paura", nei loro con-fronti da parte degli italiani. Oltreun ottavo degli immigrati, quasi600 mila, sono di secondagenerazione. Un immigrato suquattro vive in Lombardia(982.225; 23,2%). Roma(405.657) perde il primato di pro-vincia col più alto numero di im-

migrati a vantaggio di Milano(407.191).Il dossier stima, al primo gennaio2010, in 4.919.000 (uno ogni 12residenti), il 51,3% donne, la pre-senza degli immigrati regolari,circa 700 mila in meno di quantineharegistrati l’Istat (4.235.000).Il dossier infatti, a differenzadell’Istituto centrale di statistica,include anche tutte le personeregolarmente soggiornanti manon ancora iscritte all’anagrafe.Solo negli ultimi dieci annil’aumento degli immigrati resi-denti è statodicirca3milioni.

In testa i romeni chesuperano le 20mila unitàpoi gli ucraini, imarocchini, i bulgari,i cinesi, i filippini,gli albanesi, gli indiani

Page 9: il domani

ROMA - Le novità introdotte inmateria di transazione fiscale eaccordi di ristrutturazioni dei de-biti dal Dl sulla manovra corretti-va rappresentano un «significati-vo passo avanti» in grado digarantiresialoStatonellapretesatributaria che le imprese nel ten-tativo di evitare il fallimento. E’quantohasottolineatoall’Adnkro-nos il professore di diritto tributa-rio Gianfranco Chinellato secon-do cui si tratta di norme «di estre-mo pregio». «In pratica - spiegaChinellato all’agenzia - la tuteladell’interesse fiscale nella transa-zione dei debiti tributari viene as-sicurata ponendo condizioni so-stanziali, documentali e procedu-rali di garanzia analoghe a quelleprevisteper ilconcordatopreven-tivo e gli accordi di ristruttura-zione dei debiti. E’ in ossequio acanoni di giustizia contributivache, come già per l’Iva, non puòpiù essere oggetto di potenzialescontol’ammontaredelleritenutealla fonte operate su dipendenti,collaboratori, consulenti e nonversate, fermorestando ilpossibi-le accordo per ridurre sanzioni einteressi». «Il contribuente chepropone la transazione fiscale -aggiunge - deve sottoscrivereun’autocertificazione attestante

chetutteleinformazioniinordineall’attuabilità del piano di ristrut-turazione oltreché in particolarele poste attive del patrimonio so-no veritiere, nel senso di rappre-sentare fedelmente e integral-mente la situazione dell’impresa.In quest’ottica viene, inoltre, in-trodotto il nuovo reato di transa-zione fiscale in frode allo Statopunitoconlareclusioneda6mesia 4 anni, e fino a 6 in casi più gra-vi, in presenza di documenta-zione falsa, fittizia».«Lenovità-sottolineaChinellato-da molti vengono lette come unostacolo in più. In realtà si tratta

di una giusta garanzia per l’am-ministrazione finanziaria che hail dovere non di concedere scontiad libitum, ma di consentire ab-battimenti dei debiti tributari lad-dove in presenza di una provatacrisi di liquidità sussistano quellevalenze attive dell’impresa fra cuiil mantenimento dei posti dilavoro. Insomma, l’aver previstoregole precise e più stringenti perla transazione fiscale consentiràall’AgenziadelleEntratediopera-re con maggiore certezza e spedi-tezza nel valutare le condizioniperconcederel’abbattimentodel-lapretesa tributaria».

re. ro.

D’altra parte, le novità in materiadi transazionefiscale,adavvisodiChinellato, vanno coniugate conquelle relative all’introduzionedella prededucibilità dei creditiderivanti da finanziamenti di ri-strutturazione dei debiti delle im-prese anch’esse contenute nellamanovra. «La novità - sottolinea -dovrebbe invertire la tendenzache vede le banche porre semprepiù ostacoli e condizioni capestroper l’erogazione di nuovi finan-ziamenti o, peggio, il manteni-mento di crediti già deliberati. Ildebito tributario, infatti, moltospesso costituisce parte rilevanteo essenziale negli accordi di ri-strutturazione dei debiti delle so-cietà.E lapossibilitàdipotercon-siderare il credito concesso per laristrutturazione privilegiato ri-spetto anche allo stesso debito tri-butario pregresso rappresentaper le banche una maggioregaranzia e quindi un incentivo adallentarelastrettainunmomentodidiffusaparticolarecrisidi liqui-ditàper le imprese».

Chinellato: nuova transazione fiscalepiù garanzie per Stato e imprese

di Lino Morello

REGGIO CALABRIA - La secondaCommissione consiliare, Bilancio,programmazione economica e atti-vità produttive, presieduta dal consi-gliere Franco Morelli, ha approvatonel corso della sua seduta di ieri unaproposta di legge, di iniziativa delconsigliere Fausto Orsomarso (PdL),di cui è relatore lo stesso presidentedell’organismo. «Si tratta di una rivi-sitazione approfondita - ha detto ilpresidente Morelli - della leggeregionale n.50/2009 sulla definizionedelle tipologie dei servizi forniti dalleimprese turistiche nell’ambitodell’armonizzazione della classifica-zione alberghiera. L’applicazionedellanormaancora invigore -hasot-tolineatoMorelli -allestrutturealber-ghiereesistenti,conprovvedimentidiclassificazione scaduti, e nella ogget-tiva impossibilità di rispettare i nuovirequisiti strutturali, comporterebbe,

nella imminente scadenza del termi-ne concesso per gli adempimenti delcaso, ovvero, il prossimo 31 dicem-bre, una serie innumerevole di prov-vedimenti di chiusura delle medesi-me strutture, pur in presenza di uncontrasto con la legislazione a livellonazionale. La puntuale verifica, dun-que, della legge del 2009 - ha prose-guito Morelli - è frutto di un eccellen-te lavoro di ascolto istituzionale delle

Province calabresi e delle asso-ciazioni di categoria. Vieppiù - hadetto ancora Franco Morelli - che inpresenza di un pericolo derivante dalfermo di numerose strutture di rice-zione, si darebbe un ulteriore, duro,colpo alla potenzialità di offerta turi-stica della nostra regione». La secon-da Commissione consiliare, inoltre,ha dato corso ad un nutrito appunta-mento di audizioni con i rappresen-tantidellecategorie imprenditoriali.

CATANZARO - Unità nel ri-spetto e nella valorizzazionedelle differenze. Continuarecon decisione sulla strada in-trapresa alle scorse elezioniregionali, nel verso dell’aper-tura alla parte migliore dellasocietà, per farsi promotori diun diverso modo di agire nellapolitica e nelle istituzioni.Volersi spendereper lacostru-zione di vere alleanze di coali-zione in tutti i territori e nelleistituzionichiamateal rinnovoamministrativo di primavera.Rifiutare automatismi sulla fi-gura degli amministratoriuscenti come espedienti persottrarsi a inevitabili giudizipolitico-amministrativi,invecerichiesti dai cittadini. Questo,insintesi,èquantoemersodal-lariunionedelcoordinamentoregionale dell’Italia dei Valorialla quale hanno partecipatoanche i coordinatori provin-ciali e i treconsiglieri regionaliGiordano, De Masi e Talarico.Dopo l’articolata relazione delneo segretario regionale,Maurizio Feraudo, nel corsodellariunionesièdiscussodel-le problematiche inerenti lacollocazione del partito alleprossime amministrative edelle esperienze vissute in pro-posito dai territori. Il segreta-rio ha riferito del suo incontrocon il commissario regionaledel Pd e gli altri segretari deipartitidicentrosinistra,duran-te il quale si è decisa la costitu-zionediunacabinadi regiaaf-finché si possa giungere aiprossimi appuntamenti eletto-rali con l’unione di tutto il cen-trosinistra.

Servizi fornitidalle impreseturistiche:propostadi leggein Commissioneregionale

Coordinamento Idv:centrosinistra unito

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 9

Page 10: il domani

Napoli: impedire la costruzionedella centrale di Saline Joniche

Consiglio comunale deserto

di Carmela Mirarchi

Anna Bolle

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giu-seppe Raffa, ha ricevuto a palazzo San Giorgio una dele-gazione di operai della ditta Lafatre impegnata nei lavoridel Centro Integrato di Mortara. Raffa ha ascoltato erecepito con sensibilità le istanze e le difficoltà manife-statedai lavoratori, ribadendol’avviodella fasedi rescis-sione del contratto stipulato con l’azienda. E proprio perandare incontro ai dipendenti ed alle loro famiglie, allaluce dei momenti di difficoltà che stanno vivendo acausa di mancati pagamenti, il Sindaco ha informato ladelegazione della sua intenzione "di erogare un accontosulle spettanze dovute al fine di alleviare i comprensibilidisagi ed in attesa delle determinazioni che scaturiran-no, appunto, dalla procedura di rescissione già avviata.Ovviamente-haconclusoRaffatranquillizzandoilavora-torisulsuomassimoimpegnoaffinchél’itergiungaadunpositivo compimento - questo sarà possibile previi i con-teggi necessari che dovranno essere i Sindacati ad ope-rare, così da determinare le effettive giornate lavorativenonretribuite".

PALMI-SiècostituitonelcarcerediPalmiDomenicoBellocco,di23anni, ricer-catonell’ambitodell’ope-razioneCriminecondottanel luglioscorsodalleDdadiReggioCalabriaeMila-noechehaportatoall’ar-restodioltre trecentoaffi-liatialla ’ndrangheta.Do-menicoBelloccoè il figliodiMicheleBellocco, indica-tocomeunodeicapidella’omonimacosca.L’opera-zioneCriminehaconsenti-

to, inparticolare,di fare lucesulle infiltrazionidella’ndranghetanel tessutoeconomicodellaLombar-dia.

Armando Amodio

ROSARNO - Si terrà a Rosarno, domani e il 29 ottobre, ilprimo meeting nazionale della legalità "Il sentiero dellariscoperta" organizzato dalla componente giovanileregionale del Partito Pemocratico. Una due giorni di in-contri e dibattiti che avrà come ospiti e relatori, tra gli al-tri, il parlamentare del Pd Marco Minniti, il commisaarioregionale del partito Adriano Musi, il coordinatore pro-vinciale di Reggio Calabria Girolamo De Maria, FaustoRaciti,segretarionazionaledeiGiovanidemocraticieNi-cola Stumpo, responsabile organizzazione nazionaledel Pd. I lavori saranno aperti domani, alle 15, dal dibatti-to "il Pd che vogliamo" e proseguiranno con il gruppo dilavoro sulla trasparenza nella pubblica amministra-zione. La legalità sarà il filo conduttore della due giorniricca di incontri, dibattiti, riflessioni e che si chiuderà congli interventi del vicesegretario nazionale del Pd EnricoLettaedelladirettricediYoudemtvChiaraGeloni.

Raffa ad operai Lafatre: erogheremoun acconto sulle spettanze dovute

Domani il primo meeting nazionale dellalegalità organizzato dai giovani del Pd

Crimine, si è costituitoil figlio del boss dei Bellocco

CAMERACON VISTA

REGGIO CALABRIA - L’on. AngelaNapoli ha inviato un’interrogazioneai Ministri dell’Ambiente, Tutela delTerritorio e del Mare e dello Svilup-po Economico, sulla questione dellaCentrale di Saline Joniche. L’inter-rogazionearispostascrittaèstata in-viate «per sapere - si legge - premes-so che: le centrali a carbone sonofonti a maggiore emissione specifi-che di Co2 per la produzione elettri-ca e, quindi, nuove costruzioni con-tribuirebbero e allo sforamento deltarget nazionale di Kyoto ma anchead un mancato adeguamento agliimpegniche l’Unioneeuropeahaas-sunto per il 2020 con l’approvazionedelpacchetto"energiaeclima"; infat-ti, se dovessero entrare in funzionetutti iprogettiavviatieormaiconclu-si , quelli autorizzati a tutt’oggi oquelli ipotizzati (Saline Joniche eRossano Calabro), a regime si pro-durrebbero in più 39 milioni di ton-nellate di Co2 all’anno, nel mentrel’Italia dovrebbe ridurre le sue emis-sionidigas serradi60milionidi ton-nellate di Co2 entro il 2020; nei gior-niscorsi laCommissioneViahadatoparere positivo al progetto Sei peruna nuova centrale a carbone a Sali-ne Joniche; nel luglio del 2008 l’in-terroganteconatto ispettivo,privodirisposta, aveva chiesto adeguate ini-ziative al fine di impedire lo scempiodella costruzione della centrale diSaline; il territorio di Saline Jonichedovrebbe poter diventare simbolopositivo di uno sviluppo rispettosodella storia e del senso dei luoghi; iltentativo di realizzare a Saline Joni-che una centrale a carbone, di oltre

1.200 Mw, è dell’impresa svizzeraSei Spa, che avrebbe acquistato atal fine dalla Sipi una partedell’area dove sorgeva l’ex Liqui-chimica; per la realizzazione dellacentrale sarebbe stata impegnatauna iniziale ingente cifra di un mi-liardo di euro, cui si aggiungereb-bero 500 milioni di euro di investi-mentoper le infrastrutture,più1,7milioni di euro all’anno per i costidi esercizio; il primo relativo pro-getto, datato luglio 2007, correda-todallemodificherichiestedalMi-nistero dell’Ambiente, è visibile so-lo sul sito apposito, mentre un se-condo progetto, presentato neigiorni scorsi con grande segretez-za, non sarebbe noto; contro la co-struzione si sono già espressi gliEnti locali del territorio, della pro-

vincia e della Regione e tutte le Asso-ciazioni ambientaliste e pur se la Seiha proposto alcune ipotesi di "Com-pensazione territoriale", i rischi dellacentrale rimarrebbero alti, alla lucedel fatto che la nuova tecnologia acarbonecosiddetto"pulito"riduceso-lo in parte le particelle fini, ma nonincidesulleemissionidellepolveriul-trafini, che rappresentano la causapiù importante di incremento dellamortalitàedellamorbilità; ilcarboneè una delle forme più importantid’inquinamento da mercurio; il pro-cesso di combustione del carboneproduce, soprattutto nelle fasi di av-viamento e di spegnimento dei grup-pi termici, ben 67 elementi tossici in-quinanti, tra cui ben noti metalli pe-santi che causano nell’uomo gravi emortali patologie mediche; inoltre ilcarbone rappresenta oggi il mag-giore pericolo per la lotta ai cam-biamenti climatici; non sono maiapparsi chiari gli interessi che gravi-terebbero sulla Sei, ma anche quellidella Sipi, titolare dell’area sullaqualesorgeval’exLiquichimicaeperanni fonte di speculazione; d’altraparte appare davvero inconciliabilela scelta della costruzione di unanuova centrale a carbone con le of-ferte di altre fonti alternative: qualiurgenti iniziative - chiede l’on. Ange-la Napoli ai Ministri - intendano as-sumere al fine di impedire lo scem-pio della costruzione della centrale acarbone nell’area ex Liquichimica diSaline, anche al fine di assecondaregiustamente le posizioni delle localiIstituzioni e dell’intero Consiglioregionalecalabrese».

REGGIOCALABRIA-E’andatadeserta, per mancanza del nu-mero legale, l’odierna sedutadel Consiglio comunale. Il civi-co consesso si riunirà oggi, inseconda convocazione, alle ore11. Ventisette punti all’ordinedel giorno della riunione straor-dinaria del Civico consesso che,tra l’altro, sarà chiamato a di-

scutere del riconoscimento didebiti fuoribilancioderivantidasentenzedel Consiglio di Stato edel Giudice di Pace di ReggioCalabria, dei piani di lottizza-zione in località Vito Inferiore eGallina, della modifica delregolamento per le gestione del-le risorse assegnate ai gruppiconsiliari, di una variante alPiano Regolatore Generale inlocalità Gallico, dell’istituzionedeibuonilavoro,delregolamen-to comunale per i servizi di tras-porto non in linea, di una inte-grazionesulregolamentocomu-nale contratti e della modificadel regolamento per il commer-cio su aree pubbliche e delregolamentoTosap.Tra gli argomenti inseritinell’ordine del giorno dei lavorianche l’adesione al Patto deiSindaci e al progetto Cret@ el’approvazione delle linee guida

perlapredisposizione,lapubblica-zione e l’aggiornamento delle"Carte dei servizi delle società par-tecipate", una modifica allo Statu-to comunale, il regolamento perl’usodeiparcheggipubblici, lapre-sa d’atto del protocollo d’intesa el’approvazione dello statuto dellacostituenda"AssociazioneComunidell’area dello Stretto", ilregolamento della commissionepolitiche giovanili, l’approvazionedel progetto di variante allo stru-mento vigente per la realizzazionedel collegamento viario Santa Lu-ciadiCampoCalabro-Fiumara li-mitatamente al tratto di strada ri-cadente nel Comune di Reggio,l’approvazione degli indirizzi dicoerenza programmatica nellemore di approvazione del pianostrutturale e l’adozione del docu-mento preliminare allo stessopianostrutturalecomunale.

10

CRONACHEil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 11: il domani

GIOIA TAURO - I lavoratori dipendenti del Comune di Gioia Tauro hanno tenuto assemblea sindacale afronte della situazione venutasi a creare per il mancato pagamento degli stipendi . «Il momento assem-bleare - è scritto in una nota sindacale - promossa dalla Funzione Pubblica Cgil e dal SegretarioGeneraledellaFpCgilGiuseppeGentile,havisto lapartecipazionedellaquasi totalitàdei lavoratori,delSindaco, dell’Amministrazione Comunale e di alcuni consiglieri comunali. Ha presiedut ol’assembleaSimona Scarcella, dirigente sindacale Cgil e rappresentante dei lavoratori, che ha sottolineato il valoredell’incontro che vede assieme l’Istituzione locale, il sindacato ed i lavoratori uniti in un fronte comuneper risolvere un problema di gravissimo impatto sociale. La problematica economica dell’amministra-zione comunale nasce dal diniego da parte della Banca Popolare del Mezzogiorno, attuale tesoreria co-munale,di sospendere il serviziodi tesoreria.L’effettodiquestadecisioneoltreacontinuareamettere indiscussione il pagamento degli stipendi blocca di fatto l’intera vita amministrativa del Comune e quindicomporta una ripercussione negativa sulla possibilità per i cittadini di fruire dei servizi pubblici essen-ziali. La gravià di tale problematica - si legge -non puo’ non ricollegarsi all’aspetto oscuro e incompren-sibileche emerge ripercorrendo la storia dell’amministrazione delComune di Gioia Tauro degli ultimianni. In quella fase, stranamente, l’attuale Tesoreria ha garantito in maniera puntuale sia il pagamentodegli stipendi sia l’interapartitaeconomica.Oggi invece - continua il comunicato -nonsoloblocca ildo-vutopagamentodi stipendimaanche tuttequelle risorsenecessarieall’ordinariaamministrazione».

«Quello di Gioia è uno deiporti più importanti d’Europa»

Gioia Tauro, assemblea dipendenti del Comune

di Filippo Marra

Domenico Iannone

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giu-seppeRaffa,ètornatoadincontrarsiconglioperatorideimercati generali. Al centro del confronto, al quale eranopresenti anche l’assessore alle Attività Produttive, PaoloAngheloneeilconsigliereBeniaminoScarfone, lacondi-zione delle strutture di via Aspromonte e l’attuale statodei lavori al Centro Integrato di Mortara. Il Primo cittadi-no ha voluto ascoltare, nuovamente, le istanze dei direttiinteressati, intessendo con loro un confronto sulle inizia-tive da adottare per la definitiva realizzazione dellanuova area, prevista appunto a Mortara, e la limitazioneoggettivadeidisagicheinvecesi registranoinviaAspro-monte dove i mercatali dovranno continuare ad operaresino al completamento dell’area a sud di Reggio. Il tuttopervenire incontro,con impegniconcreti, achi opera nelsettore ed aiutarli ad uscire dalle difficoltà economichein cui gli stessi si trovano. «Facendo seguito ad un accor-do già preso nelle riunioni che precedentementeavevamo organizzato - ha precisato il Sindaco - stiamorispettando gli impegni assunti nei confronti dei lavora-tori dei mercati. Abbiamo stimato un tempo di 6 mesi cir-ca per il completamento dei lavori su Mortara. Questosarà possibile, ovviamente, dopo aver avviato tutte leprocedure necessarie affinche’ l’Amministrazione pos-sa, fisicamente, rientrare in possesso del cantiere e farlosecondo tutte le normative vigenti in materia di LavoriPubblici. Si tratta, in sintesi, dell’iter di rescissione delcontratto con la ditta Lafatre, appaltatrice dei lavori, unpercorso che in tempi record sarà concluso: un primopasso al quale dovrà seguire l’accertamento dello statodi consistenza dei lavori, che è necessario per prendereattodiciòcheèstatogiàeseguito.Siamoprontiadassu-mercidelleresponsabilitàperunesitoottimalechevedala risoluzione dei problemi, ma è naturale che devonotrascorrere dei tempi tecnici che possiamo far in modosubiscano accelerazioni, ma che devono comunque es-sere rispettati. Ciò che è nostra intenzione, una volta co-municata la rescissione alla ditta - ha aggiunto Raffa - èvelocizzare il più possibile il percorso burocratico ine-rente le procedure per l’affidamento delle opere acces-sorie propedeutiche al completamento del Centro». Perquanto riguarda, invece, il contesto di via Aspromonte, ilSindaco, tranquillizzandoglioperatoriegarantendolorolamassimatrasparenzacomunicativasulleazioniammi-nistrativedaintraprenderesuMortara,haassicuratoche«saranno attivate tutte le iniziative necessarie alla risolu-zione dei problemi esistenti per tamponare la situazioneinattesa,appunto,dell’ultimazionedelCentro Integrato».

REGGIO CALABRIA - «Il governatore Scopelliti interven-ga in merito al completamento dei nuovi mercati di Mor-tara, essendo responsabile dei ritardi in qualità di ex sin-daco e delegato al Decreto Reggio». A prendere posi-zioneèilcapogruppodellaFederazionedellaSinistraal-la Regione, Nino De Gaetano, che esprime "massima vi-cinanza e sostegno alle rivendicazioni degli operatorimercatali di via Aspromonte, che dopo anni di promessenon mantenute hanno giustamente perso la pazienza, echiedono di potersi trasferire al più presto presso lanuova struttura di Mortara di Pellaro. Una questione an-nosa che non può più essere ignorata - si legge nel co-municato - viste le condizioni allarmanti degli attualimercati e il conseguente calo economico di una realtàchedàdavivere,contandoanchel’indotto,acirca400fa-migliedelnostroterritorio».

«Mercati di Mortara, il Governatoreintervenga per il completamento»

Raffa incontra gli operatoridei mercati generali

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

REGGIOCALABRIA-Ilsegretariogenerale dell’Ugl, Giovanni Cen-trella ha fatto visita all’AutoritàPortuale di Gioia Tauro. Ad acco-glierlo, naturalmente, il padronedicasa, ilpresidente ing.GiovanniGrimaldi che ha illustrato ai suoiospiti i dettagli della recente ripre-sadei trafficidelloscalocalabrese.All’incontro hanno preso parte,

Laura DeRosa, respon-sabilenazionale uffi-cioperilTerri-torio, AntonioFranco, segre-tarioregionaledell’Ugl,Ange-lo Chirico, se-gretario pro-vinciale Ugl,FrancescoCozzucoli se-gretarioregionale Ugl

Trasporti e Francesco Reitano,membro del Comitato Portuale edel direttivo Ugl. «Il nostro porto -ha spiegato il presidente Grimaldi- sta attraversando un periodo diripresa grazie alla legge Matteoli.Noi siamo riusciti ad adottare ilprovvedimento di riduzione delletassed’ancoraggioattraversol’uti-lizzo delle sole spese correnti, sen-za fare ricorso agli avanzi di bilan-cio. Queste ultime somme, però,credo debbano essere utilizzateper affrontare i problemi finan-ziari del porto e per sostenere lebuone scelte adottate in via speri-mentale».A taleproposito, ilpresi-dente Grimaldi ha sottolineatol’esigenza di investire il Governodella risoluzione di problemi chenon sono, strettamente, legati alsingolo territorio ma che riguar-

dano l’intera portualità italiana.«Il nostro bilancio è stato appro-vato - ha continuato Grimaldi -ma è ovvio che non si può scari-care la risoluzione di tutte le criti-cità sull’Autorità Portuale. Laconcorrenza dei porti africani èun problema statale che, comun-que, noi siamo riusciti ad affron-tare grazie all’abbattimento delletasse. In questo modo è stato, al-tresì, risolto il problema dei 280lavoratori in cassa integrazione».Alla luce di questi risultati il pres.Grimaldi si è rivolto al segretarioCentrellaperchiedere il sostegnoin Parlamento alla norma espli-cativa della legge Matteoli. «Sitratta - ha spiegato Grimaldi - diun provvedimento che dà la pos-sibilità di utilizzare gli avanzi dibilancio per il prossimo anno. Almomento è stato bocciato in Se-natomentreallaCameraèpassa-to come suggerimento da porreal Governo. E’ una norma chesarà riproposta in Parlamentoper cui è fondamentale seguirne

l’iter al fine di garantire la suaapprovazione».Dalcantosuo il se-gretario generale Giovanni Cen-trella, nel ringraziare il pres. Gri-maldiper l’accoglienzaricevuta, siè soffermato sull’importanza delporto di Gioia Tauro. «Si tratta diuno scalo strategico, leader deitraffici nel Mediterraneo - ha dic-hiarato Centrella - . Non a casocredo sia uno dei porti più impor-tantid’Europasotto ilprofilocom-merciale e industriale. Per talemotivo,quindi,èdoverosooffrirglilanostramassimaattenzioneenoidell’Ugl daremo il nostro pieno so-stegno alla richiesta del Pres. Gri-maldi». «Siamo contenti per la vi-sita del segretario generale Cen-trella - ha dichiarato Reitano - chehadecisodi farsicaricodeiproble-mi del territorio e del porto di Gio-ia Tauro, che merita grande atten-zione e concrete misure di soste-gno per il suo rilancio. In questosenso, quindi, ci aspettiamo inter-venti seri e risolutivi a sostegno diquesta realtàeconomica».

CRONACHE

Il segretarioUgl Centrellaha fatto visitaall’Autoritàportuale diGioia Tauro.Ad accoglierloil Presidente

Mercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 11

Page 12: il domani

Fanghi industriali e scarti nelfiume Oliva, quattro indagati

«I punti prelievo ematici non si toccano»

di Gioia Testa

r.cs

ROGGIANO GRAVINA - I Carabinieri hanno denunciato, aRoggiano Gravina, un sessantenne in stato di liberà persequestro di persona, minaccia grave, porto ingiustifica-todiarmiedoggettiattiadoffendere.L’uomoavevaospi-tato a casasua una donna di 45 anni. Ma si era fatto mi-nacciosoalmomentodell’uscitadelladonna,minaccian-dola per farla restare da lui. Minacciato anche il compa-gno della donna, che intanto eraarrivato presso l’abita-zione. I militari hanno dovuto risolvere la questione, se-questrandouncoltelloaserramanico.

r.cs

ROGGIANO GRAVINA - Il titolare di un autolavaggio, unquarantenne di Roggiano Gravina , è stato investito daun’automobilecadutadaunelevatore. Il fattoèavvenutomentre l’uomo era intento a fare dei lavori sottol’autoveicolo. L’uomo ha subito diverse fratture e lesioniinterne ed è’ stato portato nell’Ospedale Civile di Cosen-za. Dai primi accertamenti effettuati dai Carabinieri dellaCompagnia di San Marco Argentano, l’elevatore presen-terebbe un malfunzionamento che lo farebbe sobbalza-reafinecorsa.Daqui lacadutadell’auto.

r.cs

SPEZZANO ALBANESE - Tre giovani di Spezzano Alba-nese , tra i quali uno già noto alle forze dell’ordine, sonostatideferitiallaProcuradellaRepubblicadiCastrovillariper lesioni personali in corso e minacce. I tre hanno ri-spettivamente 34, 28 e 22 anni. I Carabinieri sono giuntialla denuncia dopo aver appreso di una violenta lite chesi era svolta in una via del paese, nata per una questionedi parcheggi. I tre avrebbero aggredito un uomo delluogo che aveva trovato due di loro appoggiati alla suaauto. Il proprietario dell’auto ha riportato escoriazioni,traumi ed emorragie con prognosi di diversi giorni. I tredenunciati hanno raccontato di essere stati minacciaticonunbastone.

COSENZA - I Carabinieri della Compagnia di Cosenza edella stazione di Cosenza principale hanno arrestato ungiovane di 28 anni, Francesco Attilio Oliveti, già noto alleforze dell’ordine, per estorsione. Il giovane, che sarebbecollegato ai clan locali, avrebbe tentato, a partire dai pri-mi giorni del mese di ottobre, di estorcere denaro ad al-cuni esercizi commerciali gestiti da commercianti cinesinella zona di Corso Umberto e Piazza Matteotti. Oliveti sisarebbe presentato in alcuni negozi e avrebbe offerto"protezione" dietro il versamento di duecento euro men-sili.Ma icommercianti avrebbero resistito.Inun caso Oli-veti è stato allontanato da un commerciante cinese, chelo ha convinto che il vero proprietario fosse un poliziotto.Icinesihannocomunquedenunciato i fattiaimilitari.

Sequestro di persona e minacceDenunciato un sessantenne

Automobile cade da un elevatoreferito il titolare di un autolavaggio

In tre aggrediscono un automobilista,deferiti per lesioni e minacce

Commercianti cinesi denuncianoestorsione, un arresto a Cosenza

CAMERACON VISTA

COSENZA- I punti prelievo ematicinon si toccano: diritto acquisito egarantitodavent’anni.Loaffermanoi sindaci del comprensorio che si so-noriunitinellasalaconsiliaredelCo-mune di Morano per un confrontosulla problematica della disattiva-zionedeiPpeallocatineicentriurba-nidelDistrettosanitariodiCastrovil-lari. Il provvedimento - spiega unanota - era stato trasmesso nei giorniscorsi alle municipalita’ interessate(Morano, Acquaformosa, Civita,Frascineto,LainoCastello,SanBasi-

le, Altomonte, Firmo, Laino Bor-go, Saracena), e già in prima bat-tuta si era registrata l’energicareazione del primo cittadino diMorano, Francesco Di Leone, edell’assessore alla sanità, Mauri-zio Iazzolino. Entrambi medianteuna missiva - si legge - manifesta-vano al commissario dell’AspFranco Maria De Rose e al diret-tore del Distretto sanitario di Cas-trovillari Antonio Perri la loro fer-macontrarietàall’iniziativaeli in-vitavano a recedere dalla risolu-

Carmelo Morise

zione adottata, considerate le pe-santiconseguenzedicarattereso-ciale ad essa legat. «Ci corre l’ob-bligoevidenziarecometaledeter-minazione - affermavano Di Leo-ne e Iazzolino nella loro lettera -leda profondamente il diritto ba-silare di tutti i cittadini a ricevereadeguato sostegno sanitario sen-za essere obbligati a spostarsi daun paese all’altro. Per quantoconcerne nello specifico la nostracomunità - continuavano i dueamministratori locali - la si-tuazioneapparebenpiùgravedalmomento che la maggior partedella popolazione residente risul-ta anziana e pertanto noto-riamente più bisognosa di con-trollimedici frequentementecon-nessi a prelievi ematici. E’nostraopinione - osservano il Sindaco el’Assessore alla Sanità - che ognieventuale iniziativa sul territorionondebba e non possa eludere dauna specifica concertazione conl’Entelocaledirettamenteinteres-sato. Il danno sociale che si pro-vocherebbe alla città e alle fascepiù deboli di cittadini sarebbecosìelevatodanongiustificareal-cuna decisione unilaterale di co-desto Ufficio in merito a quantopaventato».

PAOLA - Fanghi industriali, arse-nico e scarti di raffinerie. Sono al-cuni dei rifiuti trovati nel torrentedel fiumeOliva, inprovinciadiCo-senza, dove nei mesi scorsi la Pro-cura della Repubblica di Paola hadispostodiversi carotaggi.Ieri l’Agenzia regionale per la pro-tezione dell’ambiente della Calab-ria (Arpacal) ha depositato gli esitidelle analisi al Procuratore dellaRepubblica di Paola, Bruno Gior-dano. Per lo smaltimento illegaledei rifiuti nel letto del torrente Oli-va è in corso un’inchiesta nellaqualesonoindagatequattroperso-ne per il reato di disastro ambien-tale.«Dai 91 carotaggi effettuati - hadetto il Procuratore Giordano - so-no emersi rifiuti speciali, in parti-colare fanghi industriali che nonpoteva essere smaltiti nel terrenomadovevano finire in un appositosito che si trova in Germania. Cisonopoirifiutipericolosiedinpar-ticolare è stato riscontrato un pic-co alto di arsenico. Sono stati poirilevati degli idrocarburi pesanti e

riteniamo che si tratti di scarti diraffineria».Per quanto riguarda la presenzadi rifiuti radioattivi, la Procura diPaola è in attesa di conoscere gliesiti delle analisi affidate ad alcu-ne Arpa di regioni settentrionali.In particolare, nei mesi scorsi,eraemersounindicediradioatti-vitàsuperioreallanormaneipre-ssidiunacavadismessa.Dagli accertamenti effettuati

c’era, però, una discordanza sullanaturadella radioattività.«Per il momento - ha aggiunto ilProcuratore - sulla vicenda dellaradioattività non possiamo ancoradire nulla perché attendiamo gliesitidelleanalisi affidateadalcuneArpa dell’Italia settentrionale. Perquanto riguarda invece i rifiutispeciali trovati nel letto del torren-te, siponeorailproblemadellabo-nificadell’area».

12 il Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

CRONACHE

Page 13: il domani

COSENZA - Il Comune di Altomonte, ilDipartimento di Sociologia e Scienza Politi-ca dell’Università della Calabria - CentroStudieRicercheper loSviluppoRurale - e l’Istituto Nazionale di Economia Agraria(Inea) hanno sottoscritto, un protocollo diintesa e costituito il laboratorio territorialeper lo sviluppo rurale della Calabria. La se-de del laboratorio, localizzata nel Comunedi Altomonte, diventerà il luogo di confron-to,approfondimento,elaborazioneecoordi-namento delle iniziative e dei progetti fina-lizzati alla promozione e implementazionedi azioni di sviluppo rurale sostenibile delterritorio. Il laboratorio ospiterà studenti,stagisti edottorandiche, con il supporto tec-nico - scientifico dei ricercatori e docentidell’Inea Calabria e del Centro Studi e Ri-

cerche per lo Sviluppo Rurale dell’Univer-sità della Calabria, parteciperanno attiva-mentealleattivitàdi ricercaedianalisi,non-chè produrranno idee e proposte per lo svi-lupporurale locale.Laconferenzastampadipresentazione del laboratorio si terrà doma-niall’UniversitàdellaCalabria.Obiettivie fi-nalità del laboratorio sono il potenziamentodelsistemaagro-alimentare locale,conpar-ticolare riferimento alle filiere corte e al rap-porto tra produttori e consumatori; la tutelaattiva della biodiversità attraverso il ruolo dibuone pratiche di produzione agricola; lapromozione di nuovi modelli organizzatividelle imprese, finalizzati a sviluppare lamulti-funzionalitàdell’agricoltura;l’introdu-zione di politiche territoriali finalizzate alla Carmelo Morise

valorizzazionedellerisorsesociali,economi-che, ambientali e culturali, coerentementeintegrate; la salvaguardia dell’identità localeattraverso il recupero della cultura rurale,delle pratiche agronomiche tradizionali edelle essenze autoctone. Il laboratorio tra lediverse attività promuove: attività di ricercasui temi dello sviluppo rurale e delle politi-che agricole, con specifico riguardo all’areaterritoriale oggetto del presente protocollo;implementazione di iniziative pilota basatesui risultati delle indagini e ricerche; attivitàculturali quali convegni, conferenze, dibatti-ti, seminari,proiezionidi filmsedocumenta-ri video,mostre, festivals.

CASSANOIONIO-LaPro-curadellaRepubblicadiCas-trovillarihachiestoalgipAnamariaGrimaldi laconva-lidadegliarrestidiCostelHabliuc,28anni,CristinelHabliuc,29,GheorghitaSuvejanu,37, i tre romeniar-restati lunedìperomicidio inconcorso,poichèconsideratii responsabiledell’aggres-sioneedelpestaggiocostatilavitaadAngelovKrasimir, iltrentareennebulgaro trovatomorto inun’areadiparcheg-giodel villaggio turisticoMarinadiSibari.Nelcasoècoinvoltaancheunamino-renne,che tra l’altrosarebbeladestinatariadegliapprez-zamentiall’originedell’ag-gressionemortalediKrasi-mir, il qualestava trascorren-do laserataassiemeaiquat-tro inunacasaquandos’èaccesa la litesfociatanellarissamortale.Lasedicenneèstatadenunciataapiede li-beroper favoreggiamento inomicidio,poichèavrebbeaiutato i treanascondere letraccedeldelittochesarebbestatoconsumato incasa.So-lo inunsecondomomento ilcadaveresarebbestato tras-portatoeabbandonatonell’areadisosta.Oggi ilgipcominceràgli interrogatorideiquattro,esolodopo lade-cisione inmeritoall’eventualemisuracautelarenei loroconfronti, saràeseguital’autopsiaper farechiarezzasullecausedeldecessoeri-costruireneidettagli l’ag-gressione.Le indaginisulcaso,condottedaicarabi-nieridiCoriglianoeCassano,

sonocoordinatedalprocura-toreFrancoGiacomantonioedalsuosostitutoBaldoPisa-ni.Sia lavittimache isuoipresuntiassassini vivevanonel villaggio turisticodelCas-sanesee lavoravanoqualibracciantiagricolinellaSiba-ritide.

Oltre 350 studenti allaGiornata Orientagiovani

Sviluppo rurale: firmata intesa tra comune di Altomonte, Unical e Inea

di Gianna Borromeodi S. Marrone

Omicidio del 33ennebulgaro, chiesta laconferma degli arresti

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

COSENZA - Oltre trecentocin-quanta gli studenti presenti allaGiornata Nazionale Orienta-giovani promossa da Confindu-stria Cosenza, nonostante lo statodiagitazionechesi registra inmol-ti istituti di scuola superiore delCosentino. Al Cinema Citrigno ilconfronto tra imprenditori, mon-do della formazione e studenti si èsviluppato intornoal tema"Lamu-sica della Tecnologia" con l’obietti-vo di stimolare, attraverso ilbinomio musica e tecnologia, lacuriosità e l’interesse dei ragazziverso le materie tecniche e scienti-fiche, che anche nel campo musi-caletrovanoampiospaziodiappli-cazione. Per il Presidente di Con-findustriaCosenzaRenatoPastore«l’appuntamento cade in una fasecrucialeper l’economia italianaedinternazionale: siamo reduci dauna crisi di portata straordinariache sta modificando i modelli diconsumoediparadigmiproduttivie che sposta il baricentro della ri-presa verso i mercati emergenti.La crescita nei prossimi anni siconcentrerà nelle aree che sidimostreranno capaci di investirein conoscenza e capitale umano».«L’Italia ha conquistato il mondocon le sue bellezze e con ciò che èstato creato secoli fa - ha continua-to il Presidente Pastore- adesso de-ve riuscire ad investire nel propriofuturo dando più importanzaall’innovazione. I giovani devonoutilizzare lostudio, ilpropriosape-re e saper fare per essere pronti acogliere le opportunità che il mer-cato offre. Una regione come laCalabria, terreno ideale per un’ag-ricolturadinicchiaediqualità,peril turismo deve investire nelle mi-gliori capacità innovative disponi-

bili per svilupparsi». Il Direttore diConfindustria Cosenza RosarioBranda ha illustrato le iniziativeche l’Associazione sta portandoavanticondiversi Istitutidellapro-vincia, a partire dal progetto "Latua idea d’impresa" che verrà pre-sentato a breve e che servirà ad ac-compagnare gli studenti in un per-corso di definizione di idee im-prenditoriali, in una competizionenazionale con l’apporto del siste-ma Confindustria. «La scienza e latecnologia sono ambiti molto inte-ressanti per i giovani. Spesso lescopertechecipermettonoallaso-cietàdievolverenasconoquasipercaso ma sono frutto di impegno edimetodo».Lohadichiarato ilDe-legato del Rettore dell’Universitàdella Calabria alla Ricerca ed alTrasferimento Tecnologico Ric-cardo Barberi che ha proiettatoimmagini e video di grande inte-resse per gli studenti. «Non c’èbisogno di andare in America perfare ricerca, la nostra Universitàha laboratori e centri di ricercamolto avanzati e riconosciuti dallacomunità scientifica - ha aggiunto

il professore Barberi-. Il nido dellatecnologia TechNest sarà inaugu-rato all’Università della Calabriatra un mese. Mi auguro di vederetanti ragazzi interessati a speri-mentare nuove idee e progetti».Ha concluso i lavori della mattina-ta il Presidente del GruppoGiovani Imprenditori FortunatoAmarellichehapropostoun’anali-si di scenario ed ha raccontato lasua esperienza di imprenditore diun’azienda che ha molto successosul mercato: la Fabbrica della Li-quirizia di Rossano Calabro. «Leaziende - ha dichiarato Amarelli -sono luoghi di sviluppo, di innova-zione, di efficienza dove c’è bisog-no dell’esercito del saper fare, dipersonecreativeecollaborative».

CRONACHE

L’iniziativa è statapromossa daConfindustriaCosenza

Mercoledì 27 Ottobre 2010

Nel caso ècoinvolta unaminorenne chesarebbe ladestinataria degliapprezzamenti

il Domani 13

Page 14: il domani

Federconsumatori, riconfermata la Mosella

Lavoro, Belcastro: il Pdsostiene i sindacati

di Carmelo Morise

CROTONE - I Carabineiri hanno arrestato a Crotone ungiovanedi27anni,AntonioSqueo,sottoposto inpassa-to alla misura di prevenzione della sorveglianza spe-ciale di pubblica sicurezza. I reati contestati sono: de-tenzione d’arma da sparo clandestina; detenzione dimunizionamentosenzaaver fattodenunciaall’autorità;ricettazione. I Carabinieri lo hanno perquisito ed all’in-terno dell’autovettura a lui in uso, in una busta di plasti-ca bianca nascosta nella tasca posteriore del sedile la-to passeggero, hanno trovato una pistola perfettamen-te efficiente, cal. 6.35, con matricola abrasa, completadi caricatore (inserito) con 8 cartucce. La pistola verràinviata agli esperti di balistica dei carabinieri del Ris diMessina per verificare se sia stata utilizzata in qualchefatto di sangue. Al vaglio degli investigatori della com-pagnia il motivo per cui Squeo detenesse un’arma dafuococlandestina, laprovenienzaeperqualeusofossedestinata. Ieri mattina l’uomo è comarso davanti al giu-diceche,nelconvalidare l’arresto,hadisposto lacusto-diacautelare incarcere.

Rosa Voci

CROTONE-Sièsvol-to, in località"Difisel-la", nella sede delMuseo del Brigan-taggio, la quarte edi-zione del "Festivaldel Brigantaggio"che ha registrato, tral’altro, l’inaugura-zione dell’anelloequestre che ricadenelterritorio del Par-co Nazionale dellaSila. Alla cerimoniaerano presenti il pre-sidente ed il diretto-re del Parco della Si-la, rispettivamenteSonia Ferrari ed Mi-cheleLaudati,NataleCarvelloper ilGalKroton, ilsinda-co di Cotronei Mario Scavelli e l’assessore al TurismoGiuseppe Pipicelli, l’assessore regionale all’AmbienteFranco Pugliano e l’assessore provinciale SalvatoreCosimo.L’assessoreCosimoportandoilsalutodelpre-sidente della Provincia, Stano Zurlo, ha sottolineato daun lato l’importanza dell’ambiente e dei luoghi da pre-servare, dall’altro la valenza di iniziative come questa.«Seesserebriganti -hadetto-significadifendere ilpro-prio territorio, allora tutti dovremmo essere briganti».Durante il festival è stato presentato il libro "Lassù nelParco" del professore Francesco Cosco edito dal Par-co della Sila, ed è stata proposta una tavola rotonda.Proprio in occasione della discussione a più voci è na-ta, tra i rappresentanti dei diversi Enti partecipanti, laproposta perla stipula di un protocollo d’intesa per ilpotenziamento e l’allestimento del Museo del Brigan-taggio del Crotonese. L’associazione culturale "Santi eBriganti", presieduta da Carmine Garofalo, nel ringra-ziare le istituzioni che hanno patrocinato l’evento, haannunciato la volontà di organizzare per la prossimaedizione del "Festival del Brigantaggio" che si svolgeràin concomitanza del 150esimo anniversario dell’Unitàd’Italia, una settimana di studi e seminari sulle conse-guenzepostunitariesulnostro territorio,oltrea iniziati-vedi intrattenimentomusicaleedieducazioneambien-taledasvolgerenel territorio.

La quarta edizione del "Festival delBrigantaggio" a "Difisella"

Nascondeva una pistola in autoin carcere un giovane 27enne

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CROTONE - «Condividiamo in totol’iniziativa messa in campo dai sin-dacati Cgil, Cisl e Uil di Crotone perla sottoscrizione di un documento diintenti per contrastare l’emergenzaoccupazionale del crotonese. E’ unpasso in avanti non solo nella presadi coscienza di quanto delicata sia lasituazione occupazione di Crotone,maanchesulcosafareecomefarlo».Lo si legge in una nota diffusa da Ni-

cola Belcastro, coordinatore provin-cialedelPd.«Come forza politica che vuole af-frontare i problemi in maniera pro-positiva - aggiunge -il coordinatoreprovinciale delpartito Democratico,Nicola Belcastro - non possiamo che

essere al fianco di Cgil, Cisl eUil inquestabattagliadurissimache,però,deve essere affrontata in modo dacercare una soluzione per i nostritanti padri di famiglia che vivono si-tuazioni paradossali. E’ un primopasso, ma va fatto perchè non si puòpiù stare immobili davanti ad unacrisi che dalle nostre parti assumedimensioni catastrofiche. Perdita diposti di lavoro in unterritorio già de-boleeconomicamentevuoldireesse-

re vicini alla catastrofe, per questocondividiamo l’iniziativa della tri-plice e siamo pronti ad affiancarliin questo percorso che dovrà por-tare Crotone ad uscire da una im-passe che ormai sembra aver col-pito ad ogni grado e livello. Questo- conclude - è il metodo giusto peraffrontare i problemi: la condivi-sioneelacoesionesocialedarannoforza alle rivendicazioni legittimedelCrotonese».

CROTONE - È stata riconfermataall’interno del consiglio direttivonazionalediFederconsumatori, l’av-vocato crotonese Cinzia Mosella, at-tuale presidente regionale dell’asso-ciazione che è nata cinque anni fa inCalabriaper l’informazionee la tute-la di consumatori ed utenti. Assiemealla presidente regionale Mosella, laCalabria ha inoltre visto aumentarela propria presenza fra le poltronedeldirettivonazionalegrazieallano-mina al suo interno di Fabio Brandi,presidente provinciale Federconsu-matori di Vibo Valentia. Salgonocosì a due i posti occupati dalla se-zione regionale di Federconsumato-ri nel massimo organo dirigenzialedell’associazione. Gli incarichi sonostati assegnati nel corso del 6° Con-gresso nazionale di Federconsuma-tori, svoltosi dal 21 al 23 ottobre aBologna. Al termine del Congresso,con l’unanimità dei voti, RosarioTrefiletti è stato confermato presi-dente nazionale dell’associazione.Hanno inoltre prestato il propriocontributo al congresso ospiti illu-stri, tra i quali: il segretario generaledella Cgil, Guglielmo Epifani, il pre-sidente della Coldiretti, Sergio Mari-ni, il presidente della Legambiente,Vittorio Cogliati Dezza, il presidentedellaVICommissionepermaneteFi-

nanze e tesoro del Senato, MarioBaldassarri, il presidente di Adu-sbef,ElioLannutti, ilpresidentedel-la Federazione nazionale dellastampa italiana, Roberto Natale, eGiovanni Valentini, editorialista di"Repubblica".«Si tratta di un risultato importante- ha osservato il presidenteregionale Cinzia Mosella, commen-tando i due posti accordati allaCalabria nel direttivo - che testimo-nia l’impegno e l’attività svoltadallanostra associazione su territorioregionale. Operiamo in Calabria da5 anni ormai e possiamo affermare Carla Rossi

di essere in costante crescita. Lanostrabaseassociativa,oggi,con-tapiùdiduemila iscrittie,oltreal-le5sedi territoriali, situate inogniprovincia della regione, il cittadi-no calabrese può rivolgersi a noiattraverso una rete capillare disportelli dislocati nei vari centriminori. L’obiettivo da raggiunge-re entro il prossimo quinquennio- ha poi concluso il presidenteMosella - è quello di aprire unosportello Federconsumatori inognicomunedellaCalabria».

14

CRONACHEil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

«È un primo passo, ma vafatto perché nonsi può più stareimmobili davantiad una crisi che dalle nostreparti assume dimensionicatastrofiche»

Page 15: il domani

Maltempo, presentato un pdlper il sostegno ai sindaci

di Rosa Voci

Porto abusivo di arma, arrestato giovane bracciante

Annalisa Conte

VIBO VALENTIA - «La mancata corresponsione da partedella Regione dei fondi per interventi contro il dissestoidrogeologico, già effettuati dalla Provincia e da vari Co-muni, rischiadimettere ingravecrisi ibilancideglienti in-teressati».LoaffermailPresidentedellaProvinciadiViboValentia, Francesco De Nisi. «La Provincia - aggiunge - e ivari comuni vibonesi interessati da fenomeni, anche gra-vi, di dissesto idrogeologico hanno subito avviato e rea-lizzato i necessari interventi fidando sulle assicurazioni asuo tempo fornite dallo stesso sottosegretario Bertolasoilquale, invitandoadagireconrapidità,garantìchei fondisarebbero poi sicuramente arrivati agli enti locali dallaRegione. Ebbene, dobbiamo purtroppo registrare chequesto ancora non è avvenuto e le imprese appaltatricichequei lavorihannoeseguitoaspettanodatempodies-serepagate».Perquantoriguardal’Amministrazionepro-vinciale, De Nisi ricorda, in particolare, i lavori di salva-guardia idrogeologica già eseguiti nel territorio di Par-ghelia, Daffinà, Daffinacello, Zambrone (recentementeinteressati da un serio evento alluvionale), Potenzoni enelcomprensoriodiCessaniti.Domenicainfine,siètenu-ta in Provincia una conferenza dei servizi per la ricostru-zione a Spadola del ponte sulla ex statale 110, recente-mente crollato. A seguito di tale incontro già nella matti-nata di lunedì sono iniziati i lavori per il ripristino dellacitataarteria.

Caterina Dolce

VIBO VALENTIA - Un ordigno di media potenza è statocollocato e fatto scoppiare dinnanzi al "Pasticcino", un ri-sorante bar di proprietà di un giovane di 24 anni, Domeni-co Deodato. Il fatto è avvenuto intorno alle 2,30 di ieri not-te sulla statale 18, al bivio tra i comune di San CostantinoCalabroeFilandari,duepiccolicentridelvibonese.Lade-flagrazione ha sfondato la serranda e distrutto gli arreda-menti. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della sta-zione di Filandari al comando del maresciallo SalvatoreTodaro per i rilievi e le indagini. Non ancora chiara la ma-tricedell’attentato.Nonsiesclude,comunque, lapistadelracketodiqualchevendetta.

Maltempo, De Nisi: la Regione eroghii fondi per i danni al territorio

Ordigno di media potenza distruggeil bar ristorante di un 24enne

VIBO VALENTIA - «Quanto tempodovremo ancora attendere perchéeventi drammatici e disastrosi co-me le alluvioni del 1951, del1972-73, ma anche i recenti feno-menichehanno interessatoCroto-ne (1996), Soverato (2000), Caval-lerizzo (2005), Vibo Valentia(2006), l’A3 (2009) e quest’anno,come quello precedente, quasi tut-ti i comuni calabresi, non si verifi-

chino mai più nella nostraregione?». E’ quanto ha chiesto ilconsigliere regionale del Pd, CarloGuccione, nel corso di una confe-renza stampa che ha tenuto a ViboValentia insiemealconsiglieredel-lo stesso partito Bruno Censore.«Nei giorni scorsi - ha aggiuntoGuccione - ho presentato insiemeai colleghi Censore, Aiello e DeGaetano un Progetto di legge che,pur non essendo la panacea a tuttii mali, vuole essere uno spunto se-rio per avviare finalmente nellanostra regione un confronto am-pio ed approfondito nel merito diquesta questione. Il tempo delleparole e delle promesse è finito.Abbiamomessoadisposizionedel-la regione e di tutti i comuni calab-resi una proposta concreta anchealla luce della drammatica espe-rienza vissuta da tantissime nostrecomunità, dell’impotenza e dellarabbia dei sindaci lasciati spessosoli ad affrontare emergenze piùgrandi di loro, dell’insufficienzadelle risorse impegnate dal Gover-no nazionale rispetto alle ultimetre grandi emergenze verificatesitra il2009e il2010edegli impegnipubblicamenteassunti e totalmen-tedisattesidal sottosegretarioBer-tolaso, durante vari sopralluoghiinCalabria.AlGovernoregionale -ha aggiunto Guccione - chiediamoun atto di coraggio per invertire fi-nalmente, attraverso i fatti egli atticoncreti, la tendenza parolaia edinconcludente che spesso caratte-rizza la politica e il governo dellenostre istituzioni.Abbiamochiestoche vengano stanziati seicento mi-lioni di euro da aggiungere ai fi-nanziamenti disposti dal Governonazionale per fronteggiare le con-

seguenze degli eventi calamitosiverificatisi negli anni 2009 e 2010e per potenziare gli interventi diprevisione e prevenzione in mate-ria di rischio idrogeologico. Ab-biamo proposto che il trenta percento di tale stanziamento vengadestinatoaiComuni,alleProvince,agli Enti e società a capitale pub-blico e ai gestori di pubblici serviziper la copertura delle spese soste-nute per garantire le operazioni diemergenza ed il ritorno alla nor-malità e la riparazione dei dannisubitidalle infrastruttureproprieeai privati e alle imprese che hannosubito la perdita e il danneg-giamento di beni mobili e immobi-li e che il restante settanta per cen-tovengadestinatoalleProvince, aiComuni,alleComunitàmontaneeall’Azienda forestale regionale perla stesura e la realizzazione, conl’ausilio delle strutture della Prote-zione civile, di progetti che pre-vedano la messa in sicurezza e ilconsolidamento di luoghi ed am-bientiespostiarischioidrogeologi-comoltoelevatoeelevato,secondola classificazione del Piano perl’assetto idrogeologico, la realizza-zione e manutenzione di opere diprotezione idraulica; la bonifica eil rimboschimentodei soprassuolopercorsi dal fuoco; l’attività di vigi-lanza e di polizia ambientale; ilmonitoraggio delle aree a rischiofrana in prossimità dei centri abi-tati e delle strade;l’installazione disistemi di allertamento dellepopolazioni interessate al rischiodissesto. Ora - ha concluso Guc-cione - attendiamo fiduciosi la ri-sposta positiva del Consiglioregionale. Di fronte a problemicosì drammatici come quello del

dissesto idrogeologico le apparte-nenze e le colorazioni politichenon contano. Ognuno deve fare lapropria parte. La Calabria deve fi-nalmente voltare pagina avviandoun’efficace politica di previsione eprevenzione per scongiurare defi-nitivamente la possibilità di dover-si trovare a gestire un’emergenzapermanente,nellaconsapevolezzache se prevenire può costare cin-quanta, gestire e superare l’emer-genza può costare anche cento».Secondo Bruno Censore, «laCalabria ha bisogno di segnali tan-gibili per risolvere igraviproblemiche da anni pongono la nostraregione al centro di continueemergenze come quelle relative aldissesto idrogeologico. Occorreche all’annosa questione che an-nualmente si ripropone con franeesmottamentinecessitadirispostestrutturali che vanno pianificate amontecomeprevenzione, inquan-to i costi delle emergenze sonoveramente alti. La proposta di leg-ge che viene presentata a Vibo - hadetto ancora Censore - deve co-gliere l’attenzione della politicaregionale in modo trasversale inquanto il pericolo di disastro am-bientale è costante ed il pericoloperl’incolumitàdellepersone,spe-cie nelle aree a maggiore rischio, èancora grande. Soverato, ViboMarina,Maieratosonoesempichedevono sollecitare la politicaregionale ad un passo oltre sulfronte della programmazione dalmomento che il Piano di AssettoIdrogeologico in Calabria è statoapprovato nel 2001, aggiornatonel2007,manecessitadiunaseriae concreta attuazione per scongiu-rareulterioridisastri».

SAN COSTANTINO CALABRO - Porto abusivo diarma clandestina e del relativo munizionamento.Con queste accuse lunedì gli uomini della Sta-zione Carabinieri di S. Costantino Calabro hannoarrestatoGiuseppePititto,braccianteagricolodel’92diMileto.GliuominidellaCompagniaCarabi-nieri di Vibo Valentia, nell’ambito di un piano diintensificazione dei controlli nelle località ruraliin coincidenza della stagione venatoria, hannosorpreso il giovane mentre stava camminandonelle campagne di Mileto imbracciando un fucilecal. 12 automatico, con tanto di cartucciera atracolla. Gli uomini dell’Arma hanno immediata-mente chiesto al giovane l’esibizione del portod’armi e, quando questi, a risposto che in quelmomento non ne era provvisto, non ci hannomesso molto a scoprire come l’arma, in perfetto

stato di efficienza e con tanto di colpo in canna,avesse la matricola accuratamente abrasa.Per il18enne sono così scattate le manette con l’accusadi porto di arma clandestina e la sua battuta di cac-cia di frodo si è conclusa nelle celle del carcere diVibo Valentia dove dovrà rispondere delle accusemossegli. Inoltre tutto il suopiccoloarsenaleèstatosequestratoeverràsottopostoaminuziosiesamidaparte dei laboratori del Ris per verificare se sia sta-to illegalmente utilizzato in altre occasioni e per ri-salire alla sua origine. L’arresto del giovane è statofrutto dell’intensificazione dei servizi volti a scon-giurare leviolazioniallenormesullacaccia.Servizichevedono, inparticolarenei finesettimana, imili-taridell’Armaimpegnati inuncostantemonitorag-gio delle aree rurali e delle riserve di caccia deimolti appassionati aquesto sport.

CRONACHEMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 15

Page 16: il domani

CATANZARO-GliagentidellaSquadraMobilehannonotificato l’ordinanzaappli-cativadellamisuracautelaredegliarrestidomiciliariemessadalTribunalediCa-tanzaro,SecondaSezionePenale,neiconfrontidiAddo-lorataBevilacqua,21anni,romresidentenelcapoluogo.Nei riguardidellagiovane,tratta inarresto in flagranzadi reatoperdetenzioneai finidi spacciodisostanzestupe-facentinelloscorsomesedimaggiodagliagentidellaSe-zioneAntidrogadellaSquad-raMobiledellaQuesturadiCrotone, ilgippresso il Tribu-nalediCrotoneavevaappli-cato lamisuracautelaredell’obbligodipresentazioneallaPg.LaSecondaSezionePenaledelTribunalediCa-tanzarohaperòaccolto il ri-corsodelPmneiconfronti

della ragazzaritenendoesi-stente ilpericolodellareiterazionedel reatodapartedellastessa.Almomentodell’arresto ladonna, inconcorsoconun’altrapersona,erastatatrovata inpossessodi91,4grammidicocaina,di37,9grammidihashishnonchèdellasommaincon-tantidi806euro,quest’ulti-manascostanel reggisenoedelcuipossessononsa-peva fornireunaplausibilespiegazione.

Why not, trasmesse in procurale nuove ipotesi di reato

di Cassandra Riva

Prosegue intanto illavoro della Procuragenerale per iricorsi contro iproscioglimenti ele assoluzioni

di F. Marra

Detenzione drogaai fini dello spaccioai domicialiariuna rom di 21 anni

CAMERACON VISTA

CATANZARO - La Procuragenerale di Catanzaro ha trasmes-so alla Procura della Repubblicagli atti relativi alle nuove ipotesi direato emerse nel corso del proces-so con rito abbreviato Why Not,l’inchiesta sui presunti illeciti nellagestione dei fondi pubblici. I sosti-tuti procuratori generali EugenioFacciolla e Massimo Lia hannovalutato le indicazioni fornite dalgup, Abigail Mellace, circa lenuove ipotesi di reato emerse dalprocesso con rito abbreviato edall’udienza preliminare. I reatiipotizzati dal Gup sono scollegatidalle motivazioni che portaronoall’avocazione del procedimentopenale e quindi la competenza, se-condo la Procura generale, è dellaProcura di Catanzaro. Prosegueintanto il lavoro della Procuragenerale per i ricorsi contro i pro-scioglimenti e le assoluzioni. Ilprocesso con rito abbreviato si èconcluso nel marzo scorso con ot-

to condanne e 34 assoluzioni.Nell’udienza preliminare, invece,sono state prosciolte 28 persone erinviati a giudizio 27 indagati. Ilprocesso per questi ultimi prose-guiràagennaiodel2011.L’inchie-sta Why Not fu avviata dall’ex pmdi Catanzaro ed attuale europarla-mentare dell’Italia dei Valori, Lui-gi de Magistris. Nel 2007 l’inchie-sta fu avocata dall’ex procuratoregenerale facente funzioni, DolcinoFavi, dopo l’iscrizione nel registrodegli indagati,dapartedideMagi-stris,dell’alloraMinistrodellaGiu-stizia, Clemente Mastella. Dopo

l’avocazione l’inchiesta fu affidataad un gruppo di magistrati dellaProcura generale che proseguiro-no l’attività istruttoria. Con la sen-tenza del 2 marzo 2010 il Giudicedell’Udienza preliminare ha con-dannato 8 dei 42 imputati cheavevanorichiestoilgiudizioabbre-viatosoloper il reatodiabusod’uf-ficio.Cadutetutte le ipotesidiasso-ciazione a delinquere, corruzione,peculatoetruffa.AntonioSaladinoè stato condannato a due anni direclusione (per concorso in abusod’ufficio).

16

CRONACHEil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 17: il domani

CATANZARO- Il consigliodirettivodiFederfarmaCa-tanzarohariconfermato,all’unanimita’,Presidentedell’AssociazioneTitolaridiFarmaciadellaProvinciadiCatanzaroVincenzoDefilip-po. IlConsiglioDirettivoèco-si composto:presidenteVin-cenzoDefilippo,VicePresi-denteSalvatoreSantiApollo,segretarioStefanoRaspa, te-soriereAngelaFiorenza,con-siglieri:VitalianoCorapi,Ric-cardoDurante,GiuseppeLezoche,DaniloTrimini; rap-presentante ruraleAngelaFiorenza. «E’doveroso, -hadettoDefilippo- innanzitutto,ringraziare ilConsiglioDiret-tivoe tuttigli altri colleghichemihannosostenuto.Gliannipassati sonostatidavveromoltodifficili per lanostraca-tegoria,ancheacausadei

tantiprovvedimentinazionalie regionali chehanno interessato il settoreecheabbiamosemprecer-catodiaffrontare insiemealcittadino, vistoche ildesti-natario finaledelserviziofarmaceuticoèproprio lui.Ciononostante,FederfarmaCatanzaronons’èmaiper-sad’animoesiècostante-menteattivatasumolti fron-ti,percercaredi renderesemprepiùefficienti lefarmacie, inlineacon lecrescenti ri-chiestedisa-lutedellacit-tadinanzaefarsì che lestessediven-ganosemprepiùun indispensabilepresi-diodelServiziosanitarionazionale».

«Polo della Legalità, è unprogetto della Giunta Abramo»

di Carmen Nunzi di Maria Mirante

CATANZARO - I Soddisfazioneper il vice presidente del ConsiglioProvinciale, Emilio Verrengia, do-po lanotiziadelPolodellaLegalitàa Pistoia. «A chi cerca di prendersimeriti che non ha - ha dichiaratoVerrengia-ricordochelabattagliaper ilpresidiodisicurezzanonl’hadi certo iniziata il sindaco Olivo.Quelladelpresidiodisicurezzanelquartiere più a rischio della zonasud, infatti, è stata una delle batta-glie più intense e, ormai quasi de-cennale, del consigliere, già asses-sore comunale». L’ultima azionedi Verrengia, in tale direzione, èstatol’ordinedelgiornopresentatoin una delle riunioni del Consiglioprovincialemailsuoimpegnopar-te da più lontano. Sin dal 2003, in-fatti,durante l’incariconellaGiun-taAbramoavevaproposto«lacon-cessione gratuita dell’immobile dilocalitàPistoiaalMinisterodiGra-ziaeGiustizia -ricordailvicepresi-dente- per fare nascere l’Istitutosuperiore della Polizia peniten-ziaria. Lo stabile di viale Isonzo -aggiunge - è stato dato in comoda-

to d’uso in quell’anno, su mia pro-posta, al ministero della Giustiziaper far sorgere questa strutturapunto di riferimento delCentro-sud. Era prevista anche lapresenza di un quadro permanen-te di oltre 40 agenti di polizia peni-tenziaria che, in base ad un accor-dosottoscrittoinPrefettura,avreb-berocontribuitoalla sicurezzadel-la zona e dei quartieri vicini. An-che per quanto riguarda lavideo-sorveglianza era stato predi-sposto -aggiunge il vicepresidentedel Consiglio provinciale Verren-gia - un progetto per l’intera cittàdando priorità alla zona sud (S.

Maria, Corvo, Pistoia ed Arance-to, Fortuna e Catanzaro Lido). IlPolo della legalità - ricorda infineil vicepresidente del Consiglioprovinciale, Verrengia - senzal’intervento risolutivo del Gover-no Berlusconi e del Ministro diGrazia e giustizia Alfano da mecontattati,unitamentealCapodelDipartimento della Polizia Peni-tenziaria, Franco Ionta, non sa-rebbe mai stato possibile. Colgo,dunque,l’occasionediringraziar-li, visto che il Comune non lo fa,perchè hanno mantenuto gli im-pegnipresi conCatanzaro».

Defilippo confermatopresidente dellaFederfarma diCatanzaro

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CRONACHEMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 17

«Gli annipassatisono statidifficiliper lacategoria»

Page 18: il domani

Lavori al Plesso di Casciolino

Acquisto del Masciarila Giunta ha detto sì

di Carmela Mirarchi

Rosa Voci

CATANZARO -In relazione al-la manifesta-zionepubblica,prevista peroggi a Catan-zaro, indettadal Sindacodel Comune diChiaravalleperprotestarecontro la deci-sione dellaGiuntaregionale diconvertirel’Os-pedale "SanBiagio" in pre-sidio distret-tuale, il Ques-tore VincenzoRoca haautorizzato ta-le manifesta-zione con cor-teoimponendoaipromotorieda tutti i parteci-panti il divieto assoluto di utilizzare mezzi agricoli o altriveicoli pesanti. «Per gli spostamenti dal comprensorio diChiaravalle a Catanzaro - spiega una nota della Questu-ra-potrannoesserepertantoutilizzatiautovettureepull-man, con esclusione di veicoli non adibiti al trasporto dipersone.Tutti ipartecipanti,dopoaver lasciato isuddettimezzi nelle apposite aree di sosta individuate per il par-cheggio, potranno raggiungere Piazza Prefettura per-correndo a piedi Corso Mazzini. Inoltre, i mezzi di tras-portoutilizzatiperraggiungereCatanzarodovrannopro-cedere con andatura tale da non costituire intralcio allacircolazione garantendo il normale flusso del trafficoveicolareesalvaguardandolasicurezzastradale».

CATANZARO-«Sonoparti-ti ipreliminaridellacampa-gnaelettoraleper il rinno-vodelconsigliocomunaledelcapoluogodi regione;nelcentro-sinistraenelcentro-destranonsievi-denzia ilprogettopoliticodaseguireper lavalorizza-zioneedil rilanciodelruolodirezionalediCatan-zaro inambitoProvincialeeRegionale»si leggeinunanotadelsegretarioregionaledeiSocialistiUniti, ToninoLeone. «Dopol’esperienzafallimentaredelcentro-sinistra inCalabria -continua-sonomaturi i tempiperproporre Anna Bolle

unprogettopoliticoalter-nativodamettereadispo-sizioneperunconfrontocostruttivocontutte le for-zeaperteall’innovazione.Ledueultimecompeti-zioni,quellanazionaleeregionale,hannodatoun’indicazione inequivoca-bile: iSocialistidivisipos-sonoessereutiliaglialtri,manonesercitanounafunzionenéindirezionedellacrescitadelMovi-mentoSocialista.Daqui ilprofondoconvincimentocheilpercorsounitarioèunpassaggioobbligato».

Protesta contro la chiusura dell’ospedaledi Chiaravalle, vietati i trattori

Socialisti Uniti: il percorso unitarioè ormai un passaggio obbligato

CAMERACON VISTA

CATANZARO - «L’amministr-azione comunale intende dare im-pulso al coordinamento delle atti-vità teatrale Catanzaro d’intesacon l’assessore alla cultura Anto-nio Argirò ed il direttore generaledella Fondazione Politeama, Mar-cello Furriolo, collegando l’acqui-sto del teatro "Masciari" ai pro-grammi culturali della Fonda-zione». E’ quando emerso nel cor-

sodei lavoridel-la giunta pre-sieduta dal sin-daco RosarioOlivo dopo chel’assessoreall’urbanistica,Giuseppe So-riero, avevadatouna informativasullo stato diavanzamentodella pratica

relativa all’acquisto del "Masciari".Acquisto già previsto nella riparti-zione dei fondi Pisu. L’esecutivo,su proposta dell’assessore Sorierohapoiapprovatoundocumentodiindirizzo relativo a misure ammi-nistrative che possono anticiparela soglia di difesa del Comune av-verso ognitentativo di infiltrazionimafiosaneicontrattipubblici ene-gli appalti. La delibera sarà curatad’intesa dagli assessori, Aldo Sti-gliano Messuti, avvocatura; Raf-faele Salerno, sicurezza, France-

sco Curcio, lavori pubblici, Giu-seppe Soriero, urbanistica. Plausoall’iniziativa è stata espressa dalsindaco Olivo che si è impegnato acoordinare e seguire personal-mentel’iterdelprovvedimentochesosterrà già oggi a Lamezia Termein occasione dell’assembleanazionale dell’Anci, presieduta daSergio Chiamparino ed alla qualeparteciperà anche il sindaco diRoma, Gianni Alemanno. Il sinda-co RosarioOlivo, ha poi introdottoun confronto sulla costruzione delnuovo ospedale a seguito degli in-contri avuto con la Regione. Pas-sando all’esame delle pratiche isc-ritteall’ordinedelgiorno,l’esecuti-vo ha licenziato la proposta divariazione di bilancio relativaall’impegno di co-finanziamentoriferito ad interventi a favore dellaproduzione musicale giovanile in-dipendente progetto "Catanzaromusic summer school". Iniziativadell’Anci che ha pubblicato un av-viso per la selezione dei Comuni

da ammettere al finanziamento.La proposta è stata illustratadall’assessoreallacultura,AntonioArgirò, il quale ha sottolineato cheil comune di Catanzaro «è statoammesso al finanziamentodell’Anci pari a 150 mila euro alquale va aggiunto un co-finan-ziamento dell’ente di palazzo deNobili pari a 40 mila euro». Lagiunta su proposta dell’assessoreFrancescoCurciohaancheappro-vato il quadro economico relativoai lavoridicompletamentodeicol-legamenti meccanizzati tra l’areadellastazionediCatanzaroSala- ilparco e l’area dell’ex Gasometrocon ascensori inclinati da 12 per-sone. «La verifica progettuale - haspiegato Curcio - si è resa necessa-ria a seguito della risoluzione delrapportocontrattualeconl’Impre-sa aggiudicataria dei lavori. La ri-visitazione progettuale consentirà,dunque - ha concluso Curcio - ilriapplato del completamento deilavori».

CATANZARO - Lunedì si è svoltal’apertura delle buste relative allagara per la ristrutturazione delPlesso Casciolino, VI° CircoloDidattico, chiuso fin dal mese diNovembre 2010. La stessa è statavinta dalla Ditta Alfieri Luigi. «L’i-mporto - si legge in una nota delComitato del VI circolo - come ab-biamo già precisato in altro comu-nicato è di circa 320.000 euro. LadittaAlfieriLuigiè sita in locoeciòci fa ben sperare sull’immediatoinizio dei lavori, e sulla loro ulti-mazione entro i tempi previsti(quattro mesi). Dal canto nostrocome finora fatto, continueremonella nostra opera di sensibilizza-zione e collaborazione con l’am-ministrazionecomunale,affinchèipiccoli della scuola di via Crotone,possanorientrarealpiùprestonel-le loro nuove aule. Chiediamo aigenitori di starci vicini - continuala nota - nel nostro impegno che insilenzio, ma con tanta volontà etemposirinnovagiornodopogior-

no per le scuole di CatanzaroMarina. Un altro risultato è statoraggiunto. Ora dopo il breve iterburocratico, non vediamo l’orache i lavori inizino. In tal senso ciappelliamo fin da ora alla sensibi-litàedallaprofessionalitàdelladit-ta Alfieri Luigi, con la quale ci rap-porteremo affinchè bruci i tempi ele tappe previste dopo l’appaltodell’opera. In questo giorno, cisentiamo di dare una ulteriore no-tiziadi cuida temposiamo a cono-scenza. Per Casciolino, la RegioneCalabria, Assessorato ai Lavori

Pubblici e Infrastrutture ha infor-mato il Comune di Catanzaro, cherelativamente al piano di interven-tidimessainsicurezzadegliedificiscolastici, è stato previsto per lascuola di viale Crotone, il finan-ziamento di 200.000 euro. Siamogià impegnati - conclude - e ci im-pegneremo affinchè al più presto,anche tale ulteriore importo sianell’immediata disponibilità delcomune, in modo che la stessacompleti l’importo già stanziatoper la ristrutturazionee ilPlessodiviaCrotone».

18

CRONACHE

L’acquisto ègià previstonellaripartizionedei fondiPisu

il Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 19: il domani

COSENZA-Profumod’autunnoescintilliodigioielliper lanuovacollezioneAdamas.Lamostraesposizione2010/11coincideconilventennaledellanascitadellecreazioniorafeedhaavutocomeoggetto"Diamantieplati-no". IlmaestroorafoPaolaRighettie l’espertogemmologoClaudioGaudio, incontranoleesi-genzedeiclienti cheamanoscegliere ilpro-priogioielloconcura,soffermandosisulparti-colare.L’incontroconlaclientela,èstata l’occasionepervedere inanteprimal’oggettodeldesiderionellacasadoratadiviaNegronierappresentaunevento imperdibilepergliestimatoridelbrand.

LAMEZIATERME-Sabato30ottobreal-le ore 18.00 presso la Galleria Quadratu-reformedarte di Lamezia Terme, verràinaugurata la personaledi FrancescaDeBartolo, in arte Mistral, dal titolo"Lamezia dentro e fuori". La presenzadell’artista all’evento sarà motivo di inte-resse per i visitatori che potranno discu-terecon l’autrice.La città è il leit motiv della personale diMistral, giovane artista a cui la Calabriaha dato i natali, che vanta già diversemostre personali, collettive e pre-miazioni in Italia e all’estero. Ed è pro-prio la città, Lamezia in questo caso, chevieneraccontatadall’artistacomesospe-sa tra sogno e realtà attraverso i suoiluoghi, i suoi momenti, la sua storia.Luoghi in cui riconoscersi, in cui co-gliere le sensazioni e i sentimenti fortifermati sulla tela.Momenti,anchedivitaprivata,chescorronosuunosfondocari-co di passione. Storia, ricca di tradizionie di cui il castello si erge a guardiano.L’artista mostra quello che i suoi occhihanno percepito, raccontando la città -Lamezia Terme - a cui è legata. Nelleopere di Mistral possiamo cogliere lapassione di una donna del Sud, donnache ricorre spesso nelle opere in mostra,tanto da poter identificare l’artista stessa

comeunamodernaninfaLigeachevagaeterea per la città, mostrando le sue in-quietudini, i suoi pensieri, le sue emo-zioni e la sua intimità. Passione di donnapiù volte sottolineata dal colore rosso,costantemente presente nella sua tavo-lozza. Rosso come la forza del Sud, co-melavitalitàe la fierezzadellacittà.Ros-sochecoglie loslanciodiattivazionever-so la conquista, verso un desiderio ar-dente e inespansione.Rosso cherappre-senta la mobilitazione di tutte le energiea cui corrisponde la sicurezza di sé, la fi-ducianelleproprieforzeecapacità.Ope-recaratterizzatedaunusosapientedise-ducenti tonalità coloristiche che alterna-no atmosfere ricche di pathos ad angolidi disinteressato distacco. Carlo PiolaCaselli - Presidente del Museo Europeo -descrive le opere dell’artista come «mol-to impegnate, con una gamma di caldetonalità, mediante le quali orchestra ilproprio lirismo interiore e lo libera sullatela, schermo su cui la sua anima, trami-te la sua forte personalità, proietta inten-si messaggi al pubblico». Ed è questoquello che viene trasmesso all’osservato-re.Quest’ultimo,attraversol’analisidelleopere, si immedesima e si proietta nelquadro stesso percependo, dalla genesidell’opera fino all’ultimo tocco di pen-nello, la volontà e il messaggio delle pas-sioniedemozionidiunadonna,eartista,delSud.

CATANZARO-Graziealla fattivacollabora-zionedelleBibliotecheedellescuoledellaregione,gli incontripromossiquest’annodallaCittàdelSoleEdizioninell’ambitodellamani-festazioneOttobrepiovonolibrisonodiversiediffusi in tutto il territoriocalabrese.Protagoni-sti tre libri cheper il lorocontenutoestilebensiadattanoadunpubblicodigiovanistudentiimpegnatiadapprofondire lastoriadelNove-cento.AcominciaredalnuovoromanzodiNadiaCru-cittiBerlino1940Laconvocazione,storiaveradel registaVeitHarlanedelsuofilmJudSuss,pellicolaantisemitavolutadallapropagandanazista.

Verrà inaugurata sabato 30 ottobre la personale dell’artista Francesca De Bartolo, in arte Mistral

di Franco Rossi

APPUNTAMENTI E SPETTACOLI

Collezione Adamas:“Diamanti e platino”

“Lamezia dentro e fuori”, mostra

Ottobre piovono libriNumerosi gli eventi

Mercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 19

Page 20: il domani

LAMEZIA TERME - “Il Mondodell’Islam Fede e Tradizione”: èstato questo l’oggetto principaledell’incontrocheilRotaryClubdiLamezia Terme ha organizzatovenerdì sera in un locale della zo-na. L’incontro è stato fortementevoluto dal presidente del Rotarylametino, Tommaso Valter Gre-co, in sintonia con il motto delpresidente Internazionale delRotary, Ray Klinginsmith, che te-stualmente recita: «Impe-gniamoci nelle comunità uniamoi continenti». Il presidente Greco,nell’introdurre l’ospite, il dr.Kamal Abu-Taleb - socio delRotaryClubdiAmantea,hasotto-lineato come sia necessario, per"impegnarsi nelle comunità", co-noscere dapprima le tradizioni ele culture dei popoli diversi daquello di appartenenza. Sottoli-neando quindi come l’amicizia eil rispettoverso ilprossimo,apre-scindere dall’origine etcnica,sianovaloriuniversalieindissolu-bili,cheilRotarytutela favorendoincontri e attività volte in tal sen-so. Alla presenza di numerosissi-mi soci, tra i quali diversipast-president, del presidente del

Rotary Club di Amantea, RobertoIanni, e di alcuni giovani rotarac-tiani lametini, il dr. KamalAbu-Taleb ha trattato diverse te-matiche principali, citando te-stualmentediversipassidelCora-no,chehannopermessoainume-rosi soci presenti di riflettere sucome, sovente, vi sia una stru-mentalizzazione negativa delleusanze religiose provenienti dalmondo arabo. Quanto al lessicoimpiegato,ildr.KamalAbu-Talebsi è soffermato anche sulla diffe-renza fra il termine Islam eIslamismo, che ripone alla baseuna diversità sostanziale, perchécon la parola Islam s’intendequell’insieme di atti di fede, dipratiche rituali e di norme com-portamentali che è praticato dasunniti e sciiti che, insieme, rap-presentano quasi il 99% dei fedelimusulmani, mentre il termineIslamismo indica di fatto unaconcezione dell’uomo e del mon-do che s’ispira ai valori dell’Islamma che si esprime a livello piùpropriamentepolitico.Taleincon-tro, dall’alto valore socio-cultura-le e morale, ha permesso soprat-tutto il confronto.

L’incontro, svoltosi nei giorni scorsi nella Città della Piana, è stato fortemente voluto dal presidente del Rotary lametino, T. Valter Greco

“Il mondo dell’Islam: fede e tradizione”Incontro Rotary Club a Lamezia Terme

Il presidente Greco, nel-l’introdurre l’ospite,Kamal Abu-Taleb, hasottolineato come sianecessario, per im-pegnarsi nelle comunità,conoscere dapprima letradizioni altrui

Kamal Abu-Taleb, ospi-te dell’incontro esocio del Rotary Clubdi Amantea, si è sof-fermato sulla differen-za fra Islam e Islamis-mo, termini molto dis-simili tra loro

CATANZARO - Una storia vera, fatta diabusi, violenze e minacce, raccontata inprimapersona,senzareticenze,conilsoloobiettivo di sensibilizzare quante più per-sone possibili sul problema delle violenzesessuali.E’ la storiadiAnnaMariaScarfò,unaragazzadiTaurianova,vittimadiabu-si sessuali quando aveva 13 anni, raccon-tatanel libro "Malanova" scrittodallagior-nalista di Repubblica Cristina Zagaria perSperling&Kupfereditore.Ilvolumeèsta-to presentato nei giorni scorsi al Caffé let-terario di Catanzaro dall’autrice, insiemeall’avvocatoRosalbaSciarrone,chehase-

guito la vicenda giudiziaria di AnnaMaria.All’incontro,organizzatodallaProLocodiCatanzaro e dal Comune capoluogo, sonointervenuti il sindacoRosarioOlivo, i lpre-sidentedellaPro locoFilippoCapellupo,el’assessore comunale alle Pari opportu-nità, Tommasina Lucchetti. Anna Maria,che adesso ha 24 anni, fu abusata dalbranco quando ne aveva 13 e da allora hadovutocombatterenonsolonelleaulegiu-diziarie per far riconoscere la colpevolez-za dei suoi aguzzini, ma anche con l’ostra-cismodei suoiconcittadini.

Malanova, una storia vera fatta di abusi, violenze eminacce vissuta da una ragazza di Taurianova

20

APPUNTAMENTI E SPETTACOLIil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 21: il domani

CATANZARO - Un interessanteconcerto si terrà venerdì 29 otto-bre con inizio alle ore 18.30 a Ca-tanzaroLidopressounluogosug-gestivo e incantevole: l’agrituri-smoBasilea.Saràil trioAmadeusad esibirsi con un programmamolto impegnativo e particolare.Infattiquestogruppostrumentaleè formato da Violino (FedericaMazza),Corno (GiorgioFurina)ePianoforte(IlariaSinicropi).Èungruppo molto particolare e pocousuale nella storia della musica,rispetto ad altre formazioni piùcanoniche, per così dire; ma ciònon toglie che insigni musicistihannodedicatoaquestoorganicobrani di notevole spessore. Moltoparticolare, infatti, è la timbricache ne deriva: al suono spezzatodel piano fa da contro parte labrillantezza sonora del violino ela pastosità armonica delcorno.Gli artisti sono tutti e tregiovani concertisti calabresi congiàall’attivouncurriculumdi tut-to rispetto. Federica Mazza si èdiplomata in Violino presso ilconservatorio "S. Giacomanto-nio" di Cosenza, sotto la guida delM° Francesco D’Andrea; collabo-

ra stabilmente da sei anni con ilgruppo filarmonico calabrese inqualità di primo violino, enell’omonimo organico giovanileda diversi anni nel quale riveste ilruolo di spalla. Ha partecipato adiversi stage orchestrali sotto laguida del M.° Marco Fiorini e delM.° Rizzari. Fa parte dell’OstiaChamber Orchestra, ed è primoviolino dell’orchestra sinfonicaRenzo Rossellini, gruppo orche-strale patrocinato dalla Fonda-zione Freccia e dalla RegioneLazio. Allo studio del violino af-fianca dal 2004 la passione per laliuteria, con grande apprezza-mento da parte dei grandi nomidel panorama internazionalequali Marco Fiorini, VolkmarHoltz, Marc Armengold, DavidMathieu. Giorgio Furina si è dip-lomato in corno al Conservatoriodi musica " Santa Cecilia" aRoma, sotto la guida del M° Lu-ciano Giuliani, I corno dell’ or-chestra della Rai. Nel 2006 parte-cipa ai corsi di formazione orche-strale presso l’istituzione TeatroLirico Sperimentale "A. Belli" diSpoleto, con i docenti: M° Lu-ciano Giuliani, M° Vito Carmine

Clemente,M°TomaszBiernackieil M° Ugo Gennarini. Alla fine delcorsovieneconfermatoper lasta-gione lirica 2005/06 in qualità diII corno e per la stagione 2006/07di I corno. Vanta nel propriorepertorio solistico diversi con-certi di W. A. Mozart per corno eorchestra, e il concerto n.1 di F. J.Haydninremaggiorepercornoeorchestra. Ilaria Sinicropi, natanel 1982 a Reggio Calabria, hainiziato gli studi pianistici pressoil Conservatorio di musica "F.Cilea" della sua città nel 2000,diplomandosi, nel 2006, sotto laguidadelM°Tripodi,conilmassi-mo dei voti, la lode e la menzioned’onore. Il programma prevedel’esecuzione dei seguenti brani:W. A . Mozart - Trio K407/386b(Allegro - Andante - Rondò; C.Czerny - Premier Gran Trio op.105, J. Brahms - Trio op. 40 (An-dante - Scherzo - Adagio mesto -Allegro con brio).Il Trio K407 diW. A. Mozart nasce origina-riamente per quintetto (corno,violino, due viole e basso conti-nuo) e viene riproposto in questasede in versione Trio. E’ stato sc-ritto verso la fine del 1782, pe-

riodo in cui il giovane Mozart at-traversa una fase di grande suc-cessoeproduttività,affermandosicome compositore. Nella sua to-talità il Trio k407 , composto datre movimenti, è modello di equi-librioebellezzaconl’aggiuntadelclassico humor Mozartiano. IlPremier Grand Trio op. 105 di C.Czerny appare intorno al 1830.Czerny come compositore è figliodel suo tempo, pertanto anche lastruttura dell’opera rispecchia imodelli dell’epoca: la parte delpiano riveste spesso ruolo di ac-compagnamento,lapartedelcor-novantadiversipassaggidicarat-tere solistico ma è al violino che èaffidata lapartemelodica.Il Trio, appartenente al primoromanticismo musicale, vienespessoeseguito insiemealTrioop40diBrahms.La musica appare come un ricor-do improvviso di un brano a lun-go dimenticato, una canzone im-

parata da bambino dalla madreamatachehaappenaperso.Lari-flessione tranquilla dell’aperturaèsubito inconflittocon i successi-vi accennioscuri.Come il pezzo avanza, il buio siinsinua sempre di più:nell’adagio, una delle pagine piùbelle e sentite della storia dellamusica, è vivo il ricordo dellamadre.Dopo questa discesa nella tristez-za, il finaleè il ritornoallagioia.La cosa più importante, tuttavia,è il contrasto tra gioco e dolore etra la luce e le tenebre che si risol-vono solo nelle misure di chiusu-ra del finale. Sicuramente saràunaseratadaricordare.

Il gruppo è formato da Federica Mazza, Giorgio Furina e Ilaria Sinicropi: violino, corno e pianoforte

Spettacolo del trio Amadeus venerdìsera al Basilea di Catanzaro Lido

«È un gruppo pocousuale nella storiadella musica, rispet-to ad altre formazionipiù canoniche, ma in-signi musicisti hannodedicato a questo orga-nico brani di spessore»

«Gli artisti sonotutti e tre giovaniconcertisti calabresicon già all’attivoun curriculum ditutto rispetto»

CATANZARO - Grande attesa per la "Gi-selle" di Adolphe-Charles Adam propostaal Politeama di Catanzaro nella provoca-toria versione "moderna" del grande MatsEk con l’Etoile Roberto Bolle, nel ruolo diAlbrecht. Lo spettacolo è in programmaper questa sera, dopo essere già stato pro-posto nella serata di ieri. Ripreso da Pom-pea Santoro e Veli-Pekka Peltokallio, lostraordinario balletto, creato nel 1982 dalregista e coreografo svedese, definito "ri-voluzionario" al suo apparire, è nel tempodivenuto uno dei più celebri "remake" delrepertorioclassico.

Comeavvienenel tradizionalemodelloot-tocentesco, anche qui si consuma, in pun-ta di piedi, la struggente storia di Giselle,interpretatadallaPrimaBallerinadelSanCarlo Alessandra Veronetti, e del suodrammaticoamore.Mats Ek la ambienta, però, in un manico-mio, dove rinchiude la protagonista scon-volta per amore, e dove impone allo sven-tato Albrecht, «non più principe - dichiarail regista - ma solo un nobile ricco attrattoda una ragazza strana, capace di fargliprovare emozioni nuove», un’iniziatica epenitenzialenudità.

La “Giselle” di Adolphe-Charles Adam al TeatroPoliteama con Roberto Bolle nel ruolo di Albrecht

APPUNTAMENTI E SPETTACOLIMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 21

Page 22: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCATANZAROTavolaRotondasu"LoStalking"Sabato 13 novembre , alle ore17.00, presso la sala consiliare dellaprovincia di Catanzaro si terrà la ta-volarotondasu "LoStalking", acuradell’associazione"ComitatodiQuar-tiereBambinelloGesù".Saluta: Wanda Ferro; moderatore:Giampaolo Mungo; intervengono:avv. Nunzio Raimondi; SalvatoreLeotta;dott.ssaRossellaNutile;prof.DaniloRusso.A conclusione una breve dimostra-zionedi tecnichedidifesapersonale.

Convegno dei docenti di religionedellaCalabriaLa scuola italiana si trova oggi difronte a numerose sfide culturali edemergenze educative, mentre le in-dicazioni della Riforma Gelmini, fe-nomeni di bullismo, il disagiogiovanile, laprofessionalitàdocente,le questioni giuridico – sindacali so-no tutti nodi che attraversano l’uni-verso scolastico. Per discutere diqueste problematiche i docenti direligione della Calabria si sono datiappuntamento il9novembre , aCa-tanzaro Lido, per un convegnoregionalediaggiornamento,inseritonel quadro di un progetto triennaledi formazione dei docenti di reli-gione approvato dal Miur, organiz-zato dell’Adr associazione nazionaledeidocentidireligioneaccreditataalMiur come ente di formazione, incollaborazioneconloSnadir,Sinda-cato Nazionale degli Insegnanti diReligione.Tema dell’assise: “Le nuove indica-zioniministerialiperl’insegnamentodella religione cattolica nella scuolaprimariaesecondaria”.

COSENZAIniziativa"Assessoring"Continuano gli appuntamenti di As-sessoring, iniziativa promossa dalconsigliere regionale SalvatoreMagarò. Si tratta di un ciclo di in-contri operativi tra rappresentantidel governo regionale, amministra-tori locali e cittadini della provinciadiCosenza.Protagonista della prossima iniziati-va, che si svolgerà oggi , alle ore17.00, a Cosenza presso la sede pro-vincialedelConi inpiazzaMatteotti,saràl’assessoreregionalealleattivitàproduttive Antonio Caridi che illu-strerà le fasi salienti del lavoro intra-preso a sostegno dei settori dell’im-prenditoria, dell’industria, del com-mercio,dell’artigianato, renderàno-te le misure già adottate e quelle chesarannoprossimamenteassunteperrilanciarel’economiacalabrese.

CROTONEIniziativaunitariaOggi , alleore10.00,presso il salonedellecerimoniedelLidodegliScoglidiCrotone,si terràunainiziativasin-dacale unitaria per la sottoscrizionedel documento di intenti, da partedelle istituzioni e delle associazionidatoriali, sulle proposte diCgil-Cisl-Uil di Crotone per contra-starel’emergenzaoccupazionale.L’iniziativa sarà conclusa, entro le

ore13.00.

Conferenza di Servizi: I laboratorididatticisperimentaliPresso la sede di Cultura e Innova-zione, sita in piazza Castello, 20 (exsede Cciaa) - Crotone si terrà giorno28ottobre ,ore15.30, laConferenzadiServizi:Ilaboratorididatticisperi-mentali. L’incontro promuoverà larealizzazione di laboratori didatticisperimentali rivolti al mondo dellascuola e basati sull’utilizzo di tecno-logie avanzate per la fruizione dicontenutistorico-culturali.Nelcorsodella conferenza dei servizi sarà si-glato un Protocollo tra Cultura e In-novazione scral e il CoordinatoreScolastico dell’Atp Crotone, il Pst.krseguiràoperativamentelasperimen-tazionenellescuole.

GERACESettima convention annuale diiDee“Cambiare è possibile. Servono eroiper sconfiggere le mafie?”. È questoil tema della settima convention an-nuale di iDee, l’associazione delledonne del Credito Cooperativo, chesi terràsabato30ottobre .Oggettodellagiornatadistudio–chesi terràpressolaChiesadiSanFran-cescod’Assisidalle10.00alle18.00–saranno i temi del contrasto alla cri-minalità organizzata, della legalità,dell’uso responsabile del denaro edel ruolo della finanza per la costru-zione dello sviluppo. Tra gli ospiti, ilmagistratoNicolaGratteri,Procura-

toreaggiuntodellaRepubblicapres-so il Tribunale di Reggio Calabria;Alessandro Azzi, presidente Feder-casse (l’Associazione delle oltre 400Banche di Credito Cooperativo eCasse Rurali italiane); CristinaDonà, presidente di iDee; Don Giu-seppe Demasi, sacerdote impegnatonella promozione di cooperative so-ciali nella piana di Gioia Tauro ereferente dell’associazione “Libera”per la Calabria; Katia Stancato, pre-sidentediConfcooperativeCalabria.L’on. Rita Borsellino invierà unvideo-messaggio.I lavori saranno aperti da un salutodi Antonio Bilotta, presidente dellaFederazioneCalabresedelleBCC.

LOCRISeminario “La rete: strumento perl’inclusione e l’integrazione deilavoratoristranieri”Oggi , alle ore 9.30, presso l’aula diOrientamento del Centro per l’Im-piego di Locri, sito in Piazza SanGiovanni Bosco, 319 si terrà il semi-nario“Larete:strumentoperl’inclu-sione e l’integrazione dei lavoratoristranieri"

REGGIOCALABRIAI edizione “Antiche Tradizioni deiSaporiedeiSaperidiCalabria”Sisvolgeràadal5al7novembre , laI Edizione della manifestazione cul-turale“AnticheTradizionideiSaporie dei Saperi di Calabria”, imperdibi-leappuntamentocolgustoe la tradi-zione calabrese. L’evento, organiz-

zato dalla Cooperativa Sociale Turi-smo Per Tutti con il patrocinio dellaCamera di Commercio e del Comu-ne di Reggio Calabria, avrà luogopresso il centro storico di ReggioCalabria, nella Piazza del CastelloAragonese.Nella giornata di sabato 6 novem-bre , inoltre, leCaseVinicoleCriseràe Malaspina parteciperanno allamanifestazionefacendodegustareaivisitatori, il Vino Novello, in confor-mitàallanormativavigentedelMini-stero delle Politiche Agricole checonsente,appunto,l’aperturaelade-gustazione del Novello. Il Vino No-vello, accompagnato dalle caldarro-ste, sarà il protagonista della serata.Le tre giornate della ManifestazioneCulturale“AnticheTradizionideiSa-pori e dei Saperi di Calabria” saran-noaccompagnatedamomentidide-gustazione dei prodotti tipici calab-resi, musiche e spettacoli folkloristi-ci,esibizionedellaCoraleEliezer,at-tività di animazione e giochi pergrandiepiccini.Nonmancheranno,infine,imomen-ti di approfondimento sulle antichelavorazioniartigianali,conlaborato-ri creativiper l’osservazione indiret-tadellamaestriaedella tecnicadegliartigianichepartecipanoall’evento.

IIConvegnosul tema:“Ilpontegal-leggianteabitato”Il Circolo culturale "Apodiafazzi",per ladifesae lavalorizzazionedellalinguaeculturaGreco-Calabraorga-nizza (in collaborazione con la Pro-

vincia di Reggio Cal.) il 2° convegnosul tema: “Il ponte galleggiante abi-tato” per il collegamento stabileCalabria/Sicilia, l’attraversamentoviario e ferroviario e l’integrazionedell’areaMetropolitanadelloStrettovenerdì 5 novembre , alleore16.00,presso l’aula Magna –Facoltà Inge-gneria- della Università Mediterra-neadiReggioCalabria

CorsiEcdlSi comunica che presso il liceoscientifico Alessandro Volta sito invia Modena San Sperato, nel mesedi novembre avrà inizio un corso dipreparazioneagliesamiperilconse-guimentodellacertificazioneEcdl.Tale corso che avrà la durata di 40ore(30dilaboratorioe10frontali)sisvolgeràin2incontrisettimanalidi3ore ciascuno le date verranno con-cordateainiziocorso.Gli interessati potranno ricevere in-formazioni e scaricare la relativamodulistica necessaria sul sitowww.lsvolta.itserviziEcdl.

RENDESeminaridipoesiaI seminari di poesia si trasformanoin “Incontri Poetici”. Oggi , alle ore15.00, nell’aula Filologia 4, ricomin-ciailviaggiodell’AssociazioneCultu-rale “Il Sileno” all’Unical, attraversogli itinerari letterari dedicati all’Artedelle Muse. Seguirà una riunione –dibattito sulla situazione attualedell’associazione.

Presentazione del 6° Rapporto BccMediocrati“Il peso della criminalità sull’econo-mia”. Questo è il titolo del convegnodi presentazione del 6° RapportoBcc Mediocrati sull’economia co-sentina e calabrese. Il convegno sisvolgeràvenerdì29ottobre ,conini-zioalleore15.30,nellasala“DeCar-dona” del Centro Direzionale BccMediocrati inViaAlfieriaRende.Alla presentazione del VI Rapporto,con il presidente della Banca NicolaPaldino e il direttore di Demoskopi-ka Nino Floro, parteciperanno: ildirettore della sede regionale dellaBanca d’Italia Francesco Pierro; ildirettoregeneralediFedercasseSer-gio Gatti; il presidente di Confindu-striaCosenzaRenatoPastore; lavicepresidente della Giunta RegionaleAntonellaStasie ilProcuratoredellaRepubblicadiBologna,giàprocura-tore aggiunto Antimafia, EmilioLedonne. Modererà Gennaro Co-sentino.

ROSARNOI Meeting Nazionale sulla LegalitàeDirittidiCittadinanzaGiorno 28 e 29 ottobre , si terrà il 1°Meeting Nazionale sulla Legalità eDiritti di Cittadinanza "Il Sentierodella Riscoperta" ,organizzasto daiGiovani Democratici in collobora-zione con il Pd Calabria e il ForumImmigrazione.L’iniziativa che avrà luogo a Rosar-no all’Hotel Vittoria conterà la pre-senza di Enrico Letta, Livia Turco,Fausto Raciti, Adirano Musi e tantialtri illustrirelatori.

Nei giorni scorsi si è svolto pressola Facoltà di Agraria dell’Univer-sità Mediterranea di ReggioCalabria, un incontro tra i Presi-denti dei Consigli degli OrdiniProvinciali dei Dottori Agronomie dei Dottori Forestali dellaCalabria e i Presidenti dei Consi-gli di Corsi di Studio, della Com-missione Didattica e della Com-missione Tirocini della Facoltà diAgraria.L’incontro, promosso dal Presidedella Facoltà di Agraria, SantoMarcello Zimbone, e dal Presi-dente della Federazione degli Or-diniProvincialicalabresi,StefanoPoeta,ha inteso fare ilpuntodellasituazione in merito alle prospet-tive di sviluppo della collabora-zione tra Facoltà di Agraria diReggio Calabria e Ordini Profes-sionali.Ampiospazio,nell’ambitodell’incontro, è stato dedicato altema della formazione perma-nente dei professionisti, resa ob-

bligatoria ai sensi di unregolamento del ConsiglioNazionaledellacategoria.Ataleriguardoèstataevidenziatalanecessitàdiunacollaborazionefinalizzata alla programmazione,a partire dal 2011, di una serie dicorsi e seminari (tenuti anche dadocenti della Facoltà di Agraria)su temiritenuti strategiciper l’ag-giornamento professionale e perl’acquisizione di specifiche com-petenze negli ambiti che mag-giormente caratterizzano l’atti-vitàdelprofessionista.Alla discussione ha preso parteanche il Presidente del Consorzioper ilLavoroe leAttivitàFormati-ve (LAIF), Mary Trapani, che haevidenziato la disponibilità diesplorare i reali fabbisogni dellacategoria al fine di supportare erendere più efficace la progetta-zionedell’offerta formativa.E’ stato quindi dibattuto l’argo-mento relativo alla preparazione

all’esame di abilitazione all’eser-cizio della professione di dottoreagronomo e di dottore forestale,rispetto a cui si è registrata la di-sponibilitàadorganizzarecorsidi“accompagnamento” dei laureatida tenersi con la partecipazionecongiunta di docenti della Fa-coltàdiAgrariaediLiberiProfes-sionisti.E’ emersa inoltre la necessità diuna collaborazione in tema di at-tività di tirocinio degli studentiche si approssimano alla laurea,nella condivisa opinione che at-traverso una più efficaceregolamentazione si possa conse-guire ad una più piena valorizza-zionediquestaesperienza.Unanime accordo è stato infineregistrato nell’idea di realizzarecongiuntamente un bollettino/ne-wsletter informativa attraversocui “mettere in rete” iniziative eattività professionali, formative edi ricercadi interessecomune.

Facoltà di agraria stabiliti corsi e seminari 2011

22

APPUNTAMENTIil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 23: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCAMIGLIATELLOXXedizionePremioSila2010Il comitato organizzatore del presti-gioso Premio Sila, presieduto dal vi-ce presidente dell’Uncem regionaleGiuseppe Pipicelli, ha reso noti i no-minativi dei personaggi e delle per-sonalità che il 12 novembre , nellalocalitàturisticadiCamigliatellosila-no in Provincia di Cosenza (c/o ilCentro Operativo della ComunitàMontanaSilana), riceverannoilpre-stigioso encomio che anchequest’anno verrà realizzato apposi-tamente dal noto orafo Michele Affi-dato. L’evento che giunge alla suaventesimaedizione,godràdelpatro-cinio istituzionale della RegioneCalabria, del Parco Nazionale dellaSila, delle province “silane” diCatanzaro,Cosenza e Crotone,dell’Uncem, della Comunità Monta-na Silana, dei comuni silani di SanGiovanni in Fiore, Spezzano dellaSila,CotroneieTaverna.Acondurrela cerimonia di consegna del pre-mio, che sarà intervallata damomenti artistici e culturali, sarà ilpresentatore Domenico Milani conla partecipazione di Italia Caruso.Ogniannoilpremiotrattatematicheche riguardano il territorio,quest’annosiparleràdell’enogastro-nomialegataallamontagna.

CATANZAROIedizionedelFestivaldelvernacoloAndrà in scena fino a fine novembrela prima edizione del Festival delvernacolo Mercuri ammenzu ‘a si-mana,larassegnadedicataallecom-pagnie catanzaresi dall’assessoratoalla cultura del Comune di Catanza-ro e dalla Nave dei folli presso il tea-tro Masciari. Il Festival proseguiràcon appuntamenti settimanali, ognimercoledì.Perassistereai settespet-tacoli in programma basteranno so-lo50,00eurodiabbonamento,men-tre i singoli biglietti per le serate sa-ranno di 10,00 euro. Programma:oggi sarà il turno di Incanto con“Giù il cappello”, a seguire, il 3 no-vembre ci sarà ‘A Trambia con “’Ucortila d’a pacia”. Il 10 novembretoccherà a Ottantotto 100, in scenacon “Mi para ajeri”, il 17 ai Vecchigiovani con “Non ti pago”.Chiuderàla rassegna il 24 novembre Trivonàcon“Occhiunonvida”.Nel foyerdelteatro Masciari, inoltre, per tutta ladurata del Festival, saranno espostelelocandinedeglispettacoli,presentiepassati,chehannoportatoinscenalesettecompagniecoinvoltenelpro-getto; tra i manifesti troveranno spa-zio anche le opere del pittore Fer-nandoMiglietta, “Lemascheredellavita”.Iniziospettacolialleore21.00.

ConcorsoEnogastronomicoL’Ufficio scolastico Regionale per laCalabria, d’intesa con CatanzaroFiere Spa, promuove un ConcorsoEnogastronomico indirizzato aglistudenti degli istituti professionaliper i servizi alberghieri e ristora-zione della regione Calabria. L’ini-ziativaprenderàilviaall’internodel-la1^FieraEnogastronomicaMedi-terranea Food & Beverage - rasse-

gnadell’agro-alimentareimprontatasul Made in Calabria - che si svolgedal 6 al 14 novembre , dalle ore10.00 alle 20.00, presso il ParcoCommerciale “Le Fontane” di Ca-tanzaro Lido. Per la partecipazioneoccorre presentare, su appositomodello, entro e non oltre il 18 otto-bre 2010, una relazione descrittivadellaricettachesi intenderealizzarein estemporanea, completa didosi,procedimento, prodotti tipiciutilizzati e motivazione dell’accosta-mentodellastessaadunvinodel ter-ritorio.

COSENZAPresentazionedel librodiPierfran-cescoStagiOggi ,alleore17.00,nell’aulaStor.3,cubo 28/c, piano del ponte pedonaledell’UniversitàdellaCalabria si svol-gerà la presentazione del libro diPierfrancesco Stagi, "Il giovaneHeidegger. Verità e Rivelazione",Presentazione di Gianni Vattimo,Zikkurat Edizioni&Lab, Teramo2010.L’incontrosaràpresiedutodalprof. Romolo Perrotta (UniversitàdellaCalabria).Parteciperàl’autore.

GiornatanazionaledeltrekkingurbanoAnche la città di Cosenza parteci-perà il 31 ottobre , alla settima edi-zione della Giornata nazionale deltrekking urbano che si terrà in tuttaItalia.Lagiornatacosentinadel trek-king urbano sarà illustrata giovedì28 ottobre , nel corso di una confe-renzastampainprogrammaalleore11.00, presso la Sala “Gullo” dellaCasadelleCulture.

Appuntamenti concertistici Asso-ciazioneculturaleJonicaContinuano gli appuntamenti con-certistici organizzati dall’asso-ciazione culturale Jonica in collabo-razioneconilcomunediCosenza.Sitorna alla musica classica giovedì 4novembre , semprealTeatroMorel-li, con il duo formato da DomenicoNordioalviolinoeAndreaBacchettial pianoforte. Jazz al femminilegiovedì 18 novembre , al TeatroMorelli con il Tania Maria Quartet.Mercoledì 22 dicembre , al teatroRendano appuntamento con Brid-getteCampbell&WindyGospelSin-gers.

PersonalediAldoMondinoA partire dal 20 novembre , il Maca(Museo Arte Contemporanea Acri)ospiterà la mostra Aldo Mondino.Maestrodifantasmagorie–persona-le patrocinata dall’Archivio Mondi-no dedicata al grande artista torine-sescomparsocinqueannifa.

Motra"Terraventopietra"LaGalleriaNazionalediCosenzain-contra l’arte contemporanea. L’oc-casione è data dalla Sesta Giornatadel Contemporaneo, promossadall’Amaci - Associazione dei Museid’Arte ContemporaneaItaliani.Palazzo Arnone, sede dellaGnc, ospita, infatti, la mostra, a curadi Fabio De Chirico e AndreaRomoli Barberini, "Terra vento piet-ra", installazioni e sculture a paretedi Angelo Aligia. La mostra resteràaperta al pubblico fino al 7 novem-bre2010 ,dalmartedìalladomenicadalleore10.00alle18.00.

GERACEPrimasfilata“Cangiari”Tutto pronto a Gerace per la primasfilata in calabrese del brand

etico-sociale“Cangiari”.Siterràil29ottobre , presso il complesso monu-mentale di San Francesco a partiredalle ore 21.00, con il patrocinio delcomune di Gerace, delle Banche diCredito Cooperativo, della Fonda-zione Vodafone, della Camera diCommercio di Reggio Calabria edellaProLocodiGerace.

LAMEZIATERMECorso per la professione di dottorecommercialista e di esperto conta-bileIl presidente dell’Ordine dei DottoriCommercialisti e degli Esperti Con-tabili di Reggio Calabria , dott. Car-meloStracuzzi,comunicacheoggi ,avrà inizio il 2° Corso di pre-parazione agli esami di Stato perl’eserciziodellaProfessionediDotto-reCommercialistaediEspertoCon-tabile. Le lezioni programmate dalConsiglio dell’Ordine in collabora-zione con il Corso di Laurea inScienzeEconomichedell’UniversitàMediterranea di Reggio Calabria, sisvolgerannoconcadenzasettimana-le e termineranno presumibilmenteil 31 maggio 2011, secondo il calen-dario e il programma consultabilipresso la segreteria dell’Ordine. IlCorso si terrà presso la Sala Conve-gnidell’OrdinedeiDottoriCommer-cialisti e degli Esperti Contabili diReggio Calabria ,Via TommasoCampanella38/a.

Inaugurazione personale di Fran-cescaDeBartoloSabato 30 ottobre , alle ore 18.00,pressolaGalleriaQuadratureforme-darte di Lamezia Terme, verrà inau-gurata la personale di Francesca DeBartolo, in arte Mistral, dal titolo“Lamezia dentro e fuori”. Sarà pre-sentel’artista

REGGIOCALABRIAPresentazione volume di GlaucoD’AgostinoOggi ,alleore17.30,pressol’Univer-sità per Stranieri di Reggio Calabria(AulaItaloFalcomatà)verràpresen-tato il volume di Glauco D’Agostinodal titolo "Sulle vie dell’Islam", pub-blicato per i tipi della Gangemi Edi-tore.

ErasmusWelcomedays2010Oggi , alle ore 11.00, presso l’aulaMagna Architettura Univ. "Mediter-ranea" Esn Reggio Calabria in colla-borazionecon:Univ."Mediterranea"di Reggio Calabria, ufficio RelazioniInternazionali,ufficioErasmus,uffi-cio relazioni Esterne ConsiglioRegionale della Calabria Esn Italiapresenta: Erasmus Welcome days2010 giornate di benvenuto per glistudentistranieri incoming.

Inaugurazionedi"MusicLive-Igiovanix igiovani"Venerdì 29 ottobre , si terrà il con-certod’inaugurazionedi"MusicLive- I giovani x i giovani", nella sala deiconcerti "Giuseppe Scopelliti" delconservatorio di musica "FrancescoCilea"conl’esibizionedell’EnsemblediFiatidelconservatorio"FrancescoCilea".

Ripartono a Novacco le giornatemicologichee,conloro,continua,stagione dopo stagione e con rin-novata convinzione, quel percor-so di promozione, valorizzazionee fruizionedelpatrimoniomonta-no sul quale l’amministrazioneguidata da Mario Albino Gagliar-di investe tempo, passione, ener-gie, risorseecompetenze.Avvicinare i cittadini e gli ospitidel territorio ma anche di altreregioni alla cultura della monta-gna, al valore della sostenibilitàambientale, al piacere di goderedipaesaggiunici,allaconoscenzadei prodotti del bosco, funghi inprimis.L’obiettivo condiviso dalla squad-ra di governo cittadino, rappre-sentata ieri dal sindaco insiemeagli assessori Montisarchio e

Radesca, ed insieme allo staffdell’ufficio turistico comunale,puòdirsi raggiuntonellaprimadiuna serie di appuntamenti cheproseguiranno nelle prossimedomeniche .Ariempiredisostanzal’iniziativa,chesi ripeteormaidaqualchean-no, il comune ha messo a disposi-zione dei numerosi partecipanti,giunti anche dalla Puglia, il prof.Antonio Contin famoso espertomicologo e la guida ufficiale delparco del Pollino Carmelo Pizzu-ti.Nella mattinata si sono svolte leescursioni micologiche guidatenelpianorodiNovacco.Nel primo pomeriggio, tutti alezione dal Prof. Contin sia perentrare nell’universo delle oltre3000 specie di funghi rinvenibili,

insieme ai tartufi, in Calabria, siasoprattutto per capire in effettiquali funghi, traquelli raccoltineipropri panieri, potevano esseresalvati oppure no, in quanto noncommestibili, tossicioaddiritturavelenosi.Dallemodalitàdiraccoltadelfun-goallapiùgeneraletuteladelpae-saggio e della natura, attraversodomande, filmati ed un vivaceconfronto tra partecipanti edesperti, ospitato nell’accoglientecentro turistico comunale conl’assistenzapreziosadellostaffdel"Ritrovo del monarca", la sfidaculturale della Città del moscatopassito, di fare della montagnauna leva strategica di marketingterritoriale e di sviluppo credibileperché endogeno, segna un altropuntoasuo favore.

Ripartono a Novacco le giornate micologiche

APPUNTAMENTIMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 23

Page 24: il domani

l Novecento a Napoli è un museo. Lo spa-zio, inaugurato lo scorso marzo e realiz-zato nei locali del carcere Alto di castelSant’Elmo, è interamente dedicato ad ar-tistinapoletanienonsolo,chehannoope-rato dal 1910 al 1980, lasciando alla cittàdi Napoli una traccia personale e moltosignificativa.«Abbiamocercatodi faredeipiccoli inserimenti di personalità delmondodell’arteitalianacheavesseroavu-todei rapporti reali con lacittà, tracui, adesempio, Fortunato Depero, Enrico Baj,GiuseppeCapogrossi.Si trattadiunworkin progress», spiega Angela Tecce, che al-ladirezionediSant’Elmoaggiungeanchequelladelnuovomuseo. «Daunapartevaa colmare una lacuna per la città, la man-canza di un museo civico a Napoli, machiaramente il lavoro da fare è ancoramolto. Noi per ora abbiamo solo toccatoalcuni temi e artisti, ma l’attività del mu-seo dovrà essere ampliata con delle mos-tre monografiche, delle esposizioni legatead alcuni movimenti che andranno adapprofondire il discorso storico-critico.Speriamo anche in senso cronologico dipoterandareavanti congli anni».Unpro-getto stimolante in una struttura rinnova-ta e molto suggestiva. Il museo del Nove-cento è stato realizzato grazie a molti col-lezionisti privati, alle donazioni da partedi alcuni artisti e anche grazie alle istitu-zioni italiane come il Mart di Trento eRovereto e la Galleria nazionale d’artemodernadiRoma.Laformula innovativaè quella del comodato, sempre più diffusainItaliacomeall’estero, regolatadalcodi-ce dei beni culturali, in cui il privato, purrimanendo proprietario dell’opera, puòaffidarlapercinqueanni.La definizione "in progress" sta dunqueanche a indicare una possibile rotazione,la dinamicità che viene a crearsi nelmomento incui l’operaritornaalsuopro-prietario. La decisione di aprire a castelSant’Elmo un museo del Novecento nas-cedaunprogettodiNicolaSpinosa,quasia suggello della sua attività di soprinten-dente, edèstato realizzato, come lostessoSpinosa afferma, «per un dovere soprat-

tuttoeticoecivileoltrechestoricoecultu-rale verso quanti a Napoli, lungo l’arcodel Novecento, hanno variamente opera-to in campo artistico perché la città venis-se "fuori da quell’ombra" in cui l’avevacacciata la perdurante tradizione tardoottocentesca».Lo spazio è composto da 22 sale comuni-canti e da un salone centrale molto am-pio. L’impostazione è decisamente tradi-zionale e cronologica, passando da unambiente all’altro è possibile ammirareben 170 opere, prevalentemente dipintima anche sculture, disegni e sperimenta-zioni grafiche che dai primi del Novecen-

to arrivano fino agli anni ‘80. L’allesti-mento, curato dagli stessi Tecce e Spino-sa, si snoda attraverso diverse sezioni:dalla documentazione della Secessionedei ventitré (1909) al primo Futurismo aNapoli (1910-1914) per procedere poi colmovimento dei Circumvisionisti e arriva-re al secondo Futurismo (anni ‘20-’30). Siprocede attraverso altre due grandi saledove è esposta un po’ tutta la pittura cheva dal 1920 al 1940, fino alle esperienzesuccedutesi nel secondo dopoguerra(1948-1958): dal Gruppo sud al cosiddet-toNeorealismo,dalgruppoMacall’Infor-maleealGruppo ‘58.

Aseguiretroviamolesezioniriservateaglianni ‘70 e dunque all’arte del femmini-smo,dellaBiennaledel ‘78,conparticola-re riferimento alle sperimentazionipoetico-visiveeall’attivitàdeigruppi lega-ti alle esperienze condotte nel campo delsociale. Il Museo è corredato da un videomolto interessante di taglio sociopolitico,dedicato agli anni ‘70, realizzato dal fil-maker, storico e critico d’arte napoletanoMarioFrancochehasempreseguito levi-cende dell’arte partenopea. Cinquantaminuti che, attraverso filmati d’epoca, ri-portano a momenti quali, ad esempio, ilpassaggio di Warhol a Napoli invitato dalgallerista Lucio Amelio nel 1975, l’azionefemminista e Riccardo Dalisi che nel ‘71porta gli studenti di architettura nel disa-giato rione Traiano al fine di stimolare laloro vena artistica. A completamento delpercorso museale il video documenta glianni ‘70 e alcune opere, non facilmenteleggibili in quanto per lo più immateriali.L’ultimasezionee,dunque, leultimestan-ze sono dedicate agli anni ‘80 e agli artistinapoletani della Transavanguardia, unperiodo incui ladimensioneregionale si

A Napoli un museo dedicato al ’900A castel Sant’Elmo il vecchio carcere ospita un nuovo spazio ispirato al XX secolo guardando all’oggi

Fabrizia PalombaIl centro è stato realizzato graziea molti collezionisti privatialle donazioni da parte di alcuni artistie anche grazie alle istituzioni italianecome il Mart di Trento e Rovereto

Esterno di Castel Sant'Elmo

Sala interna del museo

24

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Page 25: il domani

Corridoio interno palazzo Sant'Elmo

perde e si entra nel circuito delle grandigallerie d’arte. È quello il periodo in cui ipiù giovani esponenti di una nuovagenerazionediartistinapoletani,daFran-cesco Clemente a Mimmo Paladino e atanti altri sono scoperti o fatti crescere daLucio Amelio, Lia Rumma, Peppe Morrae, spesso d’intesa con Achille Bonito Oli-va,daGraziellaLonardi.Inpochianniquesti artistihannooccupa-to spazi e ruoli di assoluto rilievo interna-zionale, imponendosiconsuccessoanchein terre lontane da quella partenopea. Ilsalone centrale è stato dedicato alla scul-tura,partendodaquelladegli inizidelNo-vecento. Dalle opere di Vincenzo Gemitoche ha lavorato intorno agli anni ‘20 inmaniera innovativa si arriva agli anni ‘50conAugustoPerezeGiuseppePirozzichehanno saputo uscire dal territorionapoletanoper lavorarenel restod’Italia.

Il salone centrale è stato dedicato alla sculturapartendo da quella degli inizi del NovecentoDalle opere di Vincenzo Gemito che halavorato intorno agli anni ‘20 in manierainnovativa si arriva agli anni ‘50 con Perez

Sala interna del museo

Il museo del Novecento visto dall'alto Portico del museo

La grande mole tufacea di castelSant’Elmo è uno dei luoghi più rap-presentativiesuggestividellacittàdiNapoli. Il museo del Novecento è si-tuato negli spazi del carcere Alto delcastello, adiacenti la biblioteca e lafototeca di storia dell’arte. La moder-na struttura, restaurata di recente, èdi circa 800 mq, adeguata alle attualinormative riguardanti la buona con-servazione e lettura delle opere. Lospazio espositivo è composto daventidue sale comunicanti di mediedimensioni e da un salone centralemolto ampio, completamente dedi-cato alla scultura. Fino all’8 novem-bre negli ambulacri di castel Sant’El-mo si svolge la mostra di Marco Fan-tini,Antilogia.Lapersonaledelinea ilpercorso dell’artista vicentino, in-fluenzato dalla pittura di Rufino Ta-mayo e dalle fotografie di TinaModotti. Fantini contamina la tradi-zione del ‘900 artistico e sovrapponelinguaggi e tecniche diverse, realiz-zando un ciclo di lavori dal fascinoenigmatico. Museo del Novecento,castel Sant’Elmo, via Tito Angelini22,Napoli.Info:848800288.

Un museotra le celledel maniero

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Marco Fantini, La cura, 2009-10

IL DOMANI DELLA CULTURAMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 25

Page 26: il domani

Sono i dati del rapporto annuale sull’ immigrazione della Caritas e della Fondazione Migrantes

Immigrati, in Italia sfiorano i5 milioni. E cresce la chiusura

Insieme al numero degliimmigrati, anche a causadella crisi, «sono aumentatereazioni negative, chiusurae paura» nei loro confrontida parte degli italiani

di Oriana Tavano

Barcone di immigrati

ROMA - In 20 anni, gli immigratiregolari in Italia sono aumentati di 20volte: erano mezzo milione nel 1990,sfiorano i 5 milioni nel 2010 (7% dei resi-denti).Insiemealnumerodegli immigra-ti, anche a causa della crisi, «sonoaumentate le reazioni negative, la chiu-sura, lapaura»,nei loroconfrontidapar-tedegli italiani.Loaffermal’annualerap-porto sull’ immigrazione della CaritasItaliana e della Fondazione Migrantes,giunto alla ventesima edizione ("Dossier1991-2010:perunaculturadell’altro").Oltre un ottavo degli immigrati, quasi600 mila, sono di seconda generazione.UnimmigratosuquattroviveinLombar-dia (982.225; 23,2%). Roma (405.657)perde il primato di provincia col più altonumero di immigrati a vantaggio di Mi-lano (407.191).Il dossier stima, al primo gennaio 2010,in 4.919.000 (uno ogni 12 residenti), il51,3%donne, lapresenzadegli immigra-ti regolari, circa 700 mila in meno di

quanti ne ha registrati l’Istat (4.235.000).Il dossier infatti, a differenza dell’Istitutocentrale di statistica, include anche tuttele persone regolarmente soggiornantima non ancora iscritte all’anagrafe. Solonegli ultimi dieci anni l’aumento degliimmigrati residenti è stato di circa 3 mi-lioni mentre nell’ultimo biennio di quasiunmilione.Lacomunitàpiùnumerosasiconferma quella romena (21%), seguel’albanese(11%), lamarocchina(10,2%).In Lombardia vive il 23,2% degli immi-grati (982.225); poco più di un decimonel Lazio (497.940; 11,8%). Segue ilVeneto (480.616; 11,3%) e l’EmiliaRomagna (461.321;10,9%).A fronte di una media del 7% di stranierisui residenti, in Emilia Romagna, Lom-bardia e Umbria si supera il 10% e in al-cune province il 12% (Brescia, Mantova,Piacenza, Reggio Emilia). Nel 2009 sononati da entrambi genitori stranieri77.148 bambini (21 mila in Lombardia,

10 mila nel Veneto, 7 mila in EmiliaRomagnaeLazio);questenascite incido-no per il 13% su tutte le nascite e per piùdel 20% in Emilia Romagna e Veneto. Iminori sono quasi un milione (932.675),il 22%; sono il 24,5% in Lombardia e il24,3% in Veneto; il valore più basso si hanelLazioeinCampania(17,4%)einSar-degna (17%). Altro dato significativo delrapporto: 572.720 (il 13%) dei residenti

stranieri sonodisecondagenerazione.Sitratta per lo più di bambini e ragazzi natiin Italia, nei confronti dei quali l’aggetti-vo ’straniero’ è "del tutto inappropriato",osserva il dossier. Gli iscritti a scuola so-no 673.592 (7,5% degli studenti). Nel2009, sono stati censiti 6.587 minori nonaccompagnati dei quali 533 richiedentiasilo, per lo più maschi (90%) con età frai 15 e 17 anni (88%); per questi, "nonsempre, al raggiungimento dei 18 anni,lecondizioniattuali (3annidipermanen-za e 2 di inserimento in un percorso for-mativo) consentono di garantire loro unpermessodi soggiorno".Anche Papa Benedetto XVI ha parlato diimmigrazione, facendo notare che laChiesa dice no a «ogni egoismonazionalista» e riconosce quello a emi-grare come «un diritto di ogni uomo»,ma la necessità dell’accoglienza va co-niugata con quella di «una vita dignitosae pacifica» sia per i migranti che per gliabitanti dei Paesi di arrivo. L’occasionedell’intervento è il messaggio sul tema«Una sola famiglia umana», per la 97/aGiornatamondialedelMigranteedelRi-fugiato, che sarà celebrata domenica 16gennaio 2011 e di cui sono state date an-ticipazioni. Benedetto XVI ha ricordatoanche il valore dell’accoglienza, ricor-dando che «tutti - ha detto il Papa - fannoparte di una sola famiglia, migranti epopolazioni localicheliaccolgono,etuttihanno lo stesso diritto ad usufruire deibeni della terra, la cui destinazione è uni-versale, come insegna la dottrina socialedella Chiesa. Qui trovano fondamento lasolidarietàe lacondivisione».

Anche Papa Benedetto XVIha parlato di immigrazione,facendo notare chela Chiesa riconoscequello a emigrare come«un diritto di ogni uomo»

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Papa Benedetto XVI

ROMA -UnnuovocasoCucchiaRoma.Unragazzomorto incella.Eseipersoneindagate. Il pm Eugenio Albamonte èprudente: specificachesi tratta,perora,soltantodella fasedi indaginiprelimina-ri,malavicendadiSimoneLaPenna- ilgiovane viterbese morto nel carcereromano di Regina Coeli per «arrestocardiacoprovocatodasquilibrioelettro-litico» - ricordadrammaticamentequel-la di Stefano Cucchi. Simone e Stefanoavevano pressapoco la stessa età: 32 ilprimo,31il secondo.Entrambiavevanoalle spalle problemi di droga, per i qualieranofiniti incella.Entrambisarebberovittime dell’inadeguatezza del sistemacarcerario italiano. Ecco perchè fa scal-pore la notizia di questa seconda mortesospetta nel penitenziario più famosodellacapitale.Unanotiziagiuntasoltan-to ieri, vistocheèstatadispostaun’inda-gine per chiarire le cause della mortedel 32enne viterbese, malato di una for-te forma di anoressia e deceduto per ar-

restocardiaco.Gli inquirenti sottolineano che non cisono - nel caso di Simone - le percosseche portarono alla morte del giovanegeometra martoriato dalle botte. Ma ildecesso del ragazzo sarebbe dovuto,quantomeno, a negligenze imputabili achi doveva garantirne lo stato di salute.Anche lui era un «detenuto di serie B»,unpoveroragazzodrogato.La magistratura ha aperto un’inchiestasullamortediLaPenna.Nelregistrode-gli indagati sonostati iscrittimedicie in-fermierisiadell’ospedalePertini(lostes-sonosocomiodoveStefanoCucchi furi-coverato e non adeguatamente alimen-tatoecurato) siadell’infermeriadel car-cerediReginaCoeli.In questa ultima struttura, La Penna èdecedutoappenaunmesedopoCucchi:Stefano morì il 22 ottobre 2009 al Perti-ni;Simonefutrovatoquasimorto incel-la il 26 novembre 2009. I sanitari delcarcere provarono in tuti i modi a riani-marlo, ma spirò dieci minuti dopo illoro intervento. Fino a quel giorno,aveva fatto avanti e indietro fra celle e

corsie d’ospedale.Simone era stato, inpassato, malato di anoressia. Ne eraguarito. Ma dopo il suo arresto per de-tenzione di stupefacenti nel gennaio2009, era stato rinchiuso nella casa cir-

condariale di Viterbo, e in meno di unmese aveva ricominciato a star male:vomitava, perdeva peso. Trenta chili inpoche settimane. Lo avevano anche ri-coverato al «Sandro Pertini», a giugno,per il grave stato di denutrizione, ma ciera rimasto soltanto due giorni: rispedi-to incella.Secondo il pm Albamonte, Simone eramonitorato: non era stato abbandonatocomeaccadde inveceaCucchi.Tuttaviaqualcosa è andato storto. Eppure le av-visaglie c’erano tutte: gli avvocati delgiovane viterbese avevano posto, a piùriprese, il problema della incomopatibi-lità del suo stato di salute con il regimecarcerario. La difesa di Simone neaveva chiesto più volte l’assegnazioneagli arresti domiciliari o a una strutturache potesse curarlo. Invece lo hannolaciato morire, accusa la famiglia, chepoco dopo la morte del ragazzo, nel no-vembre2009,hasportodenuncia.Chie-de di sapere perchè i medici che avreb-bero dovuto segnalare le sue condizionie portarlo via dal carcere non lo fecero.L’ipotesidi reatoèdiomicidiocolposo.

26

DALL'ITALIA E DAL MONDOil

Al Regina Coeli ancora un caso di un ragazzo morto in cella. Sei persone indagate

Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

Simone La Penna

di Stella Pisani

Un altro Stefano Cucchi. Simone La Penna, detenuto di serie B

Page 27: il domani

Il presidente del Consiglio lo spiega a Vespa nel nuovo libro del giornalista

Per Berlusconi il lodo Alfanoè «opportuno e indispensabile»

«Proprio a causa di questicomportamenti dei magistratipoliticizzati i nostriparlamentari sono in procintodi chiedere una Commissioneparlamentare d’inchiesta»

di Vania Notaro

Il ministro della Giustizia Angelino Alfano e il premier Silvio Berlusconi

MILANO - Giovedì aveva detto allaFrankfurter Allgemeine Zeitung di nonaverlo mai chiesto espressamente evenerdì aveva detto al Corriere della Se-ra che, viste le continue polemiche e l’ac-cusa al Pdl di dare vita ad una nuova leg-ge ad personam, era pronto a chiederealla sua maggioranza di ritirarlo. Ma ilLodo Alfano per Silvio Berlusconi è inrealtàqualcosadi «opportunoeassoluta-mente indispensabile». Il presidente delConsiglio lo spiega a Bruno Vespa nelnuovolibrocheilgiornalistapubblicheràa novembre. «Ritengo che una legge chesospenda i processi delle più alte carichedello Stato mentre adempiono alle lorofunzioni istituzionali sia opportuna edanzi, vista la magistratura con cui ab-biamo a che fare, assolutamente indi-spensabile», aveva detto Berlusconi. Ma,interpellato dalle agenzie di stampa sueventuali nuove valutazioni, anche allaluce delle dichiarazioni di Fini sul Lodo,ilpresidentedelConsigliohaconfermato

la sua opinione. Non solo: «Proprio acausa di questi comportamenti dei magi-strati politicizzati i nostri parlamentarisono in procinto di chiedere una Com-missione parlamentare d’inchiesta. Pen-so che questa iniziativa sia largamentecondivisa e debba far luce su una infinitàdi processi clamorosi, come quelli, tra itanti,controCalogeroMannino,controilgenerale Ganzer e l’ex Capo della PoliziaDe Gennaro. È un’iniziativa a difesa deicittadini, ma anche delle migliaia di giu-dici per bene che lavorano seriamente».Quanto alle vicende giudiziarie che lo ri-guardano, Berlusconi ha spiegato: «Sol-tanto con la serenità e la forza d’animoche derivano dalla consapevolezza dinonavercommessoalcunreatosonoriu-scito a disinteressarmi dei tanti, troppiprocedimenti che mi sono stati addossatiecheognigiornovengonoamplificatidaimedia». E sugli sviluppi dell’inchiestaMediaset: «Ancora una volta è scattato

l’usopoliticodellagiustiziapercercaredidenigrare ilpresidentedelConsiglio».Lacommissione parlamentare d’inchiesta,haperòsubitoprecisato il capogruppodiFuturo e Libertà a Montecitorio, ItaloBocchino, «non è nel programma digoverno» e pertanto «la nostra disponibi-lità è nulla». «Una commissione di in-chiestasuigiudici -haspiegatoBocchino- non è una priorità dell’agenda del pae-se.MaseBerlusconi la faràpresentare in

commissione la valuteremoautonomamente,comefacciamocontut-ti i temi che non fanno parte del pro-grammadelgoverno».Tranchant il com-mento di Massimo Donadi, capogruppodell’Idv alla Camera. «Il Lodo Alfano èun mostro giuridico che serve solo a Ber-lusconi. È indispensabile solo per farlafranca e sfuggire ai processi, evitandopossibili condanne. E’ una vergogna tut-ta italiana che non ha eguali nelle altredemocrazie. Un capo di governo nongiocaallo sfasciodelloStato,nèdiscute ilprincipio basilare dell’uguaglianza deicittadini davanti alla legge». E DonatellaFerranti, capogruppo del Pd in commis-sione Giustizia, fa ricorso all’ironia,dicendo che Berlusconi deve mettersid’accordo con se stesso: «Un giorno diceche il lodo Alfano non lo vuole e che gli èstato regalato dai suoi alleati, il giornodopo dice che è indispensabile per con-trastare l’azione di pm a lui ostili. Per noiil lodo Alfano resta un mostro giuridicocon il quale il governo vorrebbe inserireun salvacondotto senza limiti per il pre-mier. Ci opporremo duramente dentro efuori il parlamento». Intanto si è appresoche la Commissione Affari costituzionalidel Senato riaprirà i termini per presen-tare nuovi emendamenti al lodo Alfano.La decisione è stata presa al termine dicolloqui fra Pdl e Fli, dopo l’interventodel Presidente della Repubblica GiorgioNapolitano. Se verranno riaperti i termi-ni, Fli potrebbe presentare un proprioemendamento in Commissione. E pot-rebbe essere l’occasione per tentare unavvicinamento tra ilpdl e i finiani.

Intanto si è appreso chela Commissione Affaricostituzionali del Senatoriaprirà i termini perpresentare nuoviemendamenti al lodo Alfano

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

BANGKOK -Èdialmeno40mortie380dispersi il bilancio dell’onda di tsunamiabbattutasi lunedì sera sulla parte meri-dionale dell’isola di Sumatra, nelsud-ovest dell’Indonesia, in seguito a unterremoto di magnitudo 7,7 verificatosi78 chilometri al largo dalla costa. Lo ri-feriscono ufficiali impegnati nelle ope-razioni di soccorso. Non risultano ita-liani coinvolti, ha detto la Farnesina. Lotsunami ha «spazzato almeno 10 villag-gi» nella catena delle isole Mentawai,paradiso dei surfisti di tutto il mondo,colpendo in particolare il villaggio diBetu Monga, dove 160 sui 200 abitanti -in maggior parte donne e bambini - so-no dispersi e l’80% delle case è stato se-riamente danneggiato. Risultano di-spersi anche 8-10 surfisti australiani, lacui barca è irraggiungibile via radio.Sull’isola di South Pagai, l’acqua è pe-netrata fino a 600 metri dalla costa, rag-giungendo i tetti delle case. Secondo untestimone di un resort per surfisti

sull’isola di North Pagai, anche’essa du-ramente colpita, onde alte fino a tremetri hanno distrutto la struttura, fa-cendo cozzare le barche una contro l’al-tra fino al divampare delle fiamme. Unfunzionario governativo locale, intervi-statodall’emittenteMetroTv,haspiega-to che parte dei dispersi potrebbe avercercato rifugio sulle colline circostanti.Mentre il bilancio delle vittime sembradestinato ad aumentare, man mano chei villaggi della zona vengono raggiunti,la Farnesina ha fatto intanto sapere chenon risultano italiani coinvolti. Il sisma,registrato alle 21.42 di ieri sera (le 16.42in Italia) a ovest di Sumatra a 14chilometri di profondità, aveva fattoscattare l’allarme tsunami, fatto rientra-repocopiùdiun’oradopodalleautoritàindonesiane. Intanto,cresce lapreoccu-pazione per un altro disastro che pot-rebbe potenzialmente interessare l’In-donesia: l’eruzione del vulcano Merapi,a Giava, è «imminente» secondo gliesperti che temono effetti devastanti.Nelle ultime ore diventa, quindi, doppiaemergenza umanitaria in Indonesia.

Mentre il bilancio dello tsunami conti-nua a crescere, l’eruzione del vulcanoMerapi a Giava, fa già la prima vittima:una neonata di tre mesi deceduta perproblemi respiratori dovuti alla nube dicenere. A Giava ci sono state anche unaventina di persone ricoverate per diffi-coltà respiratorie e cinque ustionati. «Ilneonato ha sofferto di gravi difficoltàrespiratorie dopo aver respirato dellapolverevulcanicaenonabbiamopotutosalvarlo», ha detto il medico ad una tvlocale.Le autoritàavevano ordinato ieril’evacuazione di circa 19.000 abitantiche vivono sui fianchi del vulcano, in

previsione di una eruzione che è comin-ciata poi ieri. «Abbiamo sentito treesplosioniverso le18(le12 inItalia) -haraccontato il vulcanologo Surono, inca-ricato della sorveglianza dei vulcaninazionali - che hanno emesso ceneri fi-no a un chilometro e mezzo di altezza edellenuvoledivapore lungo lependici».« L’energia continua a crescere. Spe-riamo si plachi , altrimenti rischiamouna eruzione di proporzioni che nonvediamo da anni» ha detto il vulcanolo-go Surono. Le autorità di Giava hannoiniziato a evacuare migliaia di personeche vivono sul pendio del vulcanoMerapi, in fase di eruzione. Oltre 1.300persone si sono rifugiate nei ripari diemergenza e sono tre i distretti localiz-zati nella salita del Merapi dove lapopolazione deve essere allontanata.Piùdi10.000personevivononelversan-te della montagna e altre 40.000 vicinoal vulcano. Volontari, soldati e fun-zionari hanno aiutato donne, bambini eanziani a lasciare la zona pericolosa nelraggio di 10 km dal vulcano, mentre al-tri sonoriusciti a fuggiredasoli.

DALL'ITALIA E DAL MONDO

Doppia emrgenza in Indonesia. L’eruzione del Merapi uccide una bimba di tre mesi

Mercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 27

L'isola di Sumatra devastata dallo tsunami

di Cecilia Bartoli

Sumatra, aumentano le vittime dello tsunami. Ed è allarme vulcano

Page 28: il domani

Tariffe aeroportuali: Londra è la piùsalata. Roma e Milano sono in media Ue

Gli scali italiani «hannocosti di gestione inferiori aquelli europei e hanno inoltrebeneficiato di consistentifinanziamenti pubblici chenon possono essere pagatinuovamente dagli utentidegli aeroporti (passeggerie compagnie aeree)»

di Ettore Zonno

La classifica di Assaereo:«È falso che le tariffesono calate del del 40%.Al contrario, anchei servizi aeroportualisono tendenzialmentepeggiorati»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

28

FOCUSil Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010

ROMA - Le piste più salate sonoquelle inglesi:LiverpooleLondraHeathrowintesta intornoai5mi-la euro di costo. A Francoforte eal parigino De Gaulle per un sin-golo movimento, (cioé atterrare,sostare e poi decollarenuovamente), si sborsa pocomeno,4.402euroilprimi,3.963ilsecondo.Per trovaregli aeroporti

italiani nella classifica stilata daAssaereosu27scali,bisognaarri-vare a metà colonna, al 14 postoc’éMalpensa,ungradinosottoLi-nate mentre Fiumicino si collocaindiciannovesimaposizione.«Dal confronto appare evidenteche, diversamente da quanto so-stenutodaalcunigestoriaeropor-tuali, le tariffe italiane non sonodel 40-50% inferiori alla mediaeuropea», afferma l’associazionedi Confindustria dei vettori aereiche ha conteggiato i costi medi diun movimento completo per un

aereo di 79 tons con 160 passeg-geri (Airbus 320 o Boeing 737).Nonèverochenegliaeroporti ita-liani i servizi sono meno costosiper gli operatori, sostiene As-saereo, contestando la necessitàdi innalzare i pedaggi praticatidagli scali nazionali, in quanto ri-tenuti sotto lamediaUe.«Le tariffe si posizionano sostan-zialmente nella media degli scalieuropei», afferma. Non solo, ilconfronto tariffario deve conside-rare i livelli di servizio resi, e «ne-gli aeroporti italiani sono di gran

lungainferioriaglistandardeuro-pei».«Gli aeroporti europei - incalzaancora Assaereo - hanno effettua-to ingenti investimenti dagli anni’90 e di conseguenza, le tariffe eu-ropee remunerano i maggiori co-stidellenuove infrastrutture».Gliscali italianiinvece«hannoco-sti di gestione inferiori rispetto aquelli europei e hanno inoltrepotuto beneficiare di consistentifinanziamenti di provenienzapubblica che non possono esserepagati nuovamente dagli utenti

degliaeroporti(passeggeriecom-pagnieaeree)».Il confronto tariffario, sempre se-condo l’associazione dei vettori,«devetenereinconsiderazioneunmaggior numero di corrispettivirichiesti in Italia rispetto agli altriaeroporti europei».L’Italiadisponediunodei sistemidi regolazione delle tariffe aero-portuali «più avanzati in Europa»secondoAssaereo.Tali norme sono state applicatesolo su alcuni aeroporti (Napoli,Pisa, Bari, Brindisi, Bologna,Palermo) consentendo investi-menti complessivi per oltre 700milioni in soli quattro anni grazieai Contratti di Programma stipu-lati con l’Enac.«Questo sistema nazionale - cheAssaereo,l’organizzazionideivet-tori, ritiene evidentemente esserevirtuoso - va salvaguardato e raf-forzato, riducendo i tempi degliiter di approvazione, e non stra-volto».

Page 29: il domani

ROMA - Nel corso di una confe-renza stampa tenutasi a PalazzoVidoni, ilministroper laPubblicaamministrazione e l’InnovazioneRenato Brunetta ha presentato“MiaPA”, primo servizio al mon-do di applicazione estesa deglistrumenti di social check-in inambitopubblico.Si tratta di un nuovo un nuovoservizio social fondato sulla con-divisione di esperienze geoloca-lizzate e che, sfruttando le poten-zialità di Mobnotes (un’applic-azione gratuita e completamentemade in Italy che si fonda sullageoreferenziazione degli utenti),consente di disporre sul proprioSmartphone o sul proprio com-puter di una vera e propria map-padei servizipubblici.MiaPA - che nasce dalla collabo-razione tra Formez Pa, ForumPae Mobnotes.com - utilizza unatecnologia di frontiera e fa pro-pria la filosofia degli open data,mettendo a disposizione dei citta-dini e degli operatori i dati pro-dotti in un formato che ne con-sente il riutilizzo.Scaricata gratuitamente l’appli-cazione (dal sito mbnt.in/2ML ocollegandosi direttamente con ilproprio cellulare amobnotes.com), l’utente può in-fatti trovare in automatico sullamappa l’ufficio nel quale doversirecare oppure scorrere la listacompleta degli uffici pubblici piùvicini (esattamente quello che giàavvieneadessoquandosièalla ri-cerca dell’albergo o del ristorantepiù vicino) oppure ancora utiliz-zando la funzione “cerca” e indi-viduando l’indirizzo sulla mappavirtuale.Aquestopuntononsoloèpossibi-le consultare i commenti lasciati

daglialtriutentisulfunzionamen-to dell’ufficio individuato ma sipuò a propria volta decidere sepubblicare il check-in anche suTwitter e Facebook (magari inse-rendo una foto scattata in loco)oppure rendere il check-in priva-to allo scopo di mostrarlo solo ag-li amici.Una volta effettuato il check-in sipuò esprimere una valutazionetramiteunadelle tre ‘faccine’pro-posteeaggiungereunbrevecom-mento scritto. Le valutazioni e icommenticonfluirannosulsitodiLinea Amica, restituendo così unquadro completo del giudizio deicittadini.Nei prossimi mesi saranno intro-dotti nuovi indirizzi e saranno in-dicati i servizi erogati presso cia-scunoufficio.Ad oggi sono circa 12.000 gli uffi-cipubblici reperibili.Entro10mesidiventerannoaddi-rittura100.000,con inserimentiacadenza mensile di 10.000 nuoviindirizzi.Inoltreverràarricchita lagammadelle informazionisuiserviziesuisingoli eventi, consentendo alleamministrazioni pubbliche di ef-fettuare anche comunicazioni dipubblicautilità.Le informazioni riportateper cia-

scun indirizzo possono infatti es-sere incrementate o modificate inqualsiasi momento da Mobnoteso dalle amministrazioni interes-sate che potranno aggiungere in-formazioni su eventi specifici,orari di apertura e ogni altra co-municazionedipubblicautilità.Il Comune di Milano è la primagrande amministrazione pubbli-ca che ha deciso di aderire all’ini-ziativa per diffondere le informa-zionie facilitare l’accessoai servi-zi presenti sul proprio territorioneiconfrontidellacittadinanza.L’approccio ‘aperto’, seguito nel-

la realizzazione dell’iniziativa,permette a chiunque di utilizzarei dati raccolti e sviluppare nuoveapplicazioni.La logica di integrazione con ilportale Linea Amica potrà esserereplicata anche per altre iniziati-veeapplicazionisiapubblichesiaprivate.Inquestomodolediverse iniziati-ve manterranno la propria speci-ficità ma potranno allo stessotempo condividere un portaleunico - appunto, Linea Amica - sucui far confluire i dati prodotti eraccolti.

PALMI - L’imprenditore calabrese AntoninoDe Masi, che con le sue denunce ha portatoad una inchiesta contro i vertici di alcunebanche per usura conclusasi con l’assolu-zione in primo grado ed in appello degli im-putati, ha presentato una denuncia-querelacontro la Banca d’Italia. La denuncia, secon-do quanto riportato ieri dal Sole 24 Ore, èstata presentata alle Procure di Roma, Reg-gio Calabria e Catanzaro e si ipotizzano ireati di omessa vigilanza del sistema crediti-zio, concorso inusurae in riciclaggio, falso inbilancio, appropriazione indebita e truffa edestorsione, oltre che turbativa di libero mer-cato. Le denunce presentate da De Masi allaProcura di Palmi contro la Banca di Roma,Bnl e Banca Antonveneta hanno portato adun processo conclusosi in primo grado conl’assoluzionedeiverticidei tre istitutidicredi-to per non aver commesso il fatto esuccessi-vamente, nel luglio scorso, nel processod’appello la formula di assoluzione è stataperché il fatto non costituisce reato. Una se-

conda denuncia contro la Banca d’Italia èstata presentata sempre da De Masi il 29giugno scorso sulla base di quanto eraemerso nel corso del processo d’appello. Al-la lucedellemotivazionidellasentenzadise-condo grado l’imprenditore ha deciso di pre-sentareunanuovadenunciacontroBankita-lia. Secondo De Masi dalle motivazioni èemersa la «sussistenza - afferma l’imprendi-tore-del reatodiusuradapartedei tre istitutidi credito».

Il progetto presentato dal ministro Brunetta. Già reperibili 12 mila indirizzi, presto saranno 100 mila

Nasce "MiaPA", il primo servizioal mondo di "social check in" nella Pa

di Ettore Zonno

De Masi denuncia Bankitalia: la decisione dopol’assoluzione in appello dei vertici dell’istituto

Le informazioni riportateper indirizzo possonoessere modificatein qualsiasi momentoda Mobnotes odalle amministrazioniinteressate che potrannoaggiungere informazionisu eventi specifici

BANCHE

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

FOCUSMercoledì 27 Ottobre 2010 il Domani 29

Page 30: il domani
Page 31: il domani

il Domani Mercoledì 27 Ottobre 2010 31

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 1,24 +5,62 17.30.02 1,165 1,24 1,174A2A 1,152 -0,60 17.30.01 1,141 1,167 1,159Acea 8,57 +0,12 17.30.13 8,49 8,59 8,565Acegas-Aps 4,18 -1,65 15.23.13 4,155 4,19Acotel Group 40,58 -1,74 17.30.35 40,58 41,48Acque Potabili 1,624 -0,98 17.00.48 1,62 1,647 1,647Acsm-Agam 1,12 +0,90 16.48.03 1,11 1,13Actelios 2,25 -2,60 17.30.09 2,22 2,31 2,305Aedes 0,2081 -0,43 17.30.24 0,2076 0,2102Aeffe 0,4095 +0,25 17.30.21 0,403 0,4145 0,4145Aegon 4,55 -1,94 15.35.45 4,55 4,57Aeroporto FirenzeAgeas 2,24 +0,67 16.24.16 2,225 2,24Ahold KonAicon 0,2428 -0,45 17.30.28 0,24 0,243 0,243Alcatel-Lucent 2,5825 -1,71 15.41.07 2,5825 2,64Alerion 0,528 +1,83 17.30.58 0,5165 0,528 0,523Allianz 88,80 -0,20 17.30.19 88,52 89,50Amplifon 3,76 +0,33 17.30.47 3,7125 3,775 3,7575Ansaldo Sts 9,89 -0,35 17.30.04 9,865 9,98 9,915Antichi Pellettieri 0,5345 +0,85 16.59.02 0,5165 0,5345 0,5165Apulia Prontop 0,418 -0,36 17.30.23 0,41 0,4235 0,4125Arena 0,039 +21,88 17.30.33 0,0341 0,039 0,0347Arkimedica 0,528 +0,96 17.30.21 0,519 0,529 0,5265Arkimedica 2012 Cv5% 98,40 -0,23 17.07.28 98,40 98,78Ascopiave 1,629 -0,06 17.30.39 1,625 1,639 1,625Astaldi 5,40 -0,92 17.30.23 5,35 5,46 5,42Atlantia 15,84 -0,13 17.30.34 15,79 16,05 15,97Autogrill Spa 9,515 +1,93 17.30.32 9,32 9,535 9,33Autostrada To-Mi 10,45 -0,38 17.30.29 10,40 10,50Autostrade Merid 22,22 +0,50 15.47.14 22,10 22,49Axa 13,37 -0,30 17.07.53 13,20 13,37Azimut 7,38 -4,65 17.30.45 7,265 7,70 7,695B Interm-15 Cv 1,5% 90,50 +0,00 12.35.21 90,50 90,65B&C Speakers 3,43 -0,58 17.30.19 3,32 3,43Banca Carige Cv 4.75% 2010-2015 105,91 -0,14 12.56.37 105,90 106,00Banca Generali 9,41 -0,05 17.30.19 9,32 9,45Banca Ifis 5,34 -0,65 17.30.20 5,29 5,355 5,295Banca Intermobiliare 4,185 +0,00 16.13.24 4,185 4,19Banca Pop Emilia Romagna Cv 4% 2010-2015 108,09 +0,30 16.19.26 107,40 108,09Banco Popolare 3,99 -1,60 17.30.39 3,98 4,085 4,05Banco Popolare Cv 4.75% 2010-2014 109,00 +0,28 17.30.37 108,25 109,09 108,64Banco Santander 9,355 -1,11 17.20.36 9,11 9,425Basf 53,00 +0,00 16.33.27 52,58 53,14Basicnet 3,29 +0,77 17.30.58 3,22 3,2975 3,26Bastogi Spa 1,67 +0,60 17.30.55 1,632 1,67Bayer 55,39 +2,61 16.31.20 55,00 55,39Bb Biotech 44,00 -0,20 17.30.52 43,95 44,60Bca Carige 1,74 +0,23 17.30.17 1,721 1,744 1,725Bca Carige R 2,845 +5,37 17.30.51 2,63 2,88 2,85Bca Carige-13Cv 1,5% 109,65 -1,31 11.34.11 109,65 110,50Bca Finnat 0,5025 -1,28 17.30.51 0,5025 0,51Bca Mps 1,034 -1,43 17.30.41 1,028 1,052 1,048Bca Pop Di Spoleto 3,8475 -0,32 16.53.12 3,825 3,8725Bca Pop Emil Romagna 9,265 +0,38 17.30.04 9,15 9,27 9,25Bca Pop Etrur-Lazio 3,29 +0,61 17.30.01 3,2025 3,29 3,2225Bca Pop Milano 3,41 +0,59 17.30.32 3,35 3,4225 3,385Bca Pop Sondrio 6,805 +0,30 17.30.05 6,72 6,82 6,745Bca Profilo 0,473 -0,63 17.30.31 0,4705 0,482 0,476Bco Desio Bria Rnc 3,80 +0,80 17.30.12 3,715 3,90Bco Desio Brianza 4,00 -0,74 17.30.31 3,9625 4,03Bco Sardegna Risp 9,375 +0,59 17.30.03 9,31 9,375Bee Team 0,42 -0,24 17.30.22 0,419 0,427Beghelli 0,631 -1,10 17.30.54 0,63 0,64Benetton Group 5,80 -0,43 17.30.02 5,78 5,835 5,825Beni Sta 2011 Cv2,5% 99,88 -0,02 16.54.04 99,85 100,00Beni Stabili 0,7445 +0,61 17.30.36 0,733 0,7445 0,7355Best Union Company 1,449 -1,70 15.35.21 1,449 1,449Bialetti Industrie 0,425 +9,96 17.30.16 0,388 0,425 0,388Biancamano 1,421 -2,60 17.30.10 1,41 1,453 1,453Biesse 5,50 +0,73 17.30.40 5,43 5,54Bioera Sosp.Bmw 49,69 -2,09 17.30.01 49,69 50,76 50,74Bnp Paribas 52,55 -0,32 17.30.56 51,97 52,89 52,70Boero BartolomeoBolzoni 1,87 +0,54 17.30.44 1,821 1,87Bonifiche Ferraresi 29,08 +2,79 17.30.36 28,15 29,30Borgosesia 1,30 +0,78 10.37.59 1,299 1,30Borgosesia R 1,443 -1,50 14.14.44 1,386 1,443 1,443Bper 12 Cv Sub 3,7% 101,60 +0,10 17.15.33 101,32 101,60Brembo 8,03 +1,65 17.30.56 7,855 8,145 7,935Brioschi 0,1629 -0,18 17.30.07 0,162 0,1644Bulgari 7,81 -1,08 17.30.26 7,635 7,96 7,92Buongiorno 1,20 -0,25 17.30.15 1,185 1,214 1,214Buzzi Unicem 8,395 -0,71 17.30.18 8,35 8,485 8,44Buzzi Unicem Rnc 4,82 -0,26 17.30.21 4,775 4,85 Cad It 4,50 -0,55 14.49.47 4,4425 4,50Cairo Communication 2,71 +0,37 17.30.50 2,69 2,74 2,69Caleffi 1,02 -2,86 12.15.38 1,02 1,022Caltagirone 1,95 -1,01 17.30.23 1,922 1,96 1,96Caltagirone Edit 1,774 +0,23 17.30.20 1,758 1,775 1,764Camfin 0,4295 +0,59 17.30.10 0,4215 0,43Campari 4,565 +0,22 17.30.50 4,50 4,5725 4,5525Cape LiveCape Live Cv 5% 2009-2014 86,00 +0,00 17.12.47 86,00 86,50Carraro 2,89 +0,96 17.30.13 2,84 2,8975Carrefour 38,22 -2,37 17.30.00 38,22 38,80Cattolica Ass 19,58 -0,15 17.30.10 19,43 19,67 19,63Cdc 1,821 +2,82 17.30.13 1,775 1,86Cell Therapeutics 0,278 -1,59 17.30.58 0,273 0,2795 0,278Cembre 5,40 +0,37 16.03.13 5,40 5,44Cementir Holding 2,535 +1,40 17.30.59 2,465 2,545Centrale Latte To 2,40 +0,95 10.14.01 2,3525 2,40 2,3525Ceramiche Ricchetti 0,263 -0,75 17.10.49 0,2625 0,265Chl 0,1449 +0,28 17.30.25 0,1434 0,1457Cia 0,298 +0,34 17.30.22 0,2855 0,2985 0,295D'Amico 1,073 -1,65 17.30.50 1,07 1,091Dada 5,62 -1,23 17.30.06 5,46 5,77 5,70Daimler 48,58 -1,86 16.47.17 48,58 49,37Damiani 0,877 -1,07 17.14.43 0,869 0,885Danieli & C 18,76 -1,57 17.30.33 18,55 19,06 19,06Danieli & C Risp Nc 10,60 -2,57 17.30.36 10,45 10,79 10,79Danone 45,76 +1,46 9.45.54 45,76 45,76Datalogic 5,25 +0,00 17.30.23 5,15 5,25 5,245De'Longhi 4,0325 -1,28 17.30.25 4,0325 4,09Dea Capital 1,312 +0,77 17.30.38 1,297 1,314 1,301Deutsche Bank 41,35 -1,08 17.01.52 40,65 42,50 42,50Deutsche Telekom 10,11 +0,60 17.09.28 10,01 10,11Diasorin 30,10 -1,31 17.30.39 30,07 30,60 30,60Digital Bros 1,345 +2,52 16.52.15 1,312 1,345 1,312Dmail Group 3,22 -0,85 17.30.30 3,22 3,2775 3,2225Dmt 14,27 -0,21 17.30.32 14,14 14,40 14,20E.On 22,29 +0,23 17.30.07 22,29 22,53Edison 0,923 -3,50 17.30.59 0,923 0,9645 0,96Edison R 1,282 -2,14 14.55.07 1,282 1,302Eems 1,464 -0,75 17.30.16 1,462 1,482 1,476El.En 13,65 +6,47 17.30.26 12,77 13,65 13,08Elica 1,49 +0,34 17.30.02 1,464 1,537Emak 4,46 +2,29 17.30.07 4,31 4,465Enel 4,035 +0,06 17.30.15 4,0125 4,0475 4,025EnervitEngineering 21,35 -2,29 17.30.39 21,33 21,65Eni 16,02 -0,99 17.30.41 15,96 16,21 16,15

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Erg 9,89 -0,80 17.30.02 9,855 9,995 9,93Erg Renew 0,8265 -1,55 17.30.50 0,8245 0,838 0,8375Ergycapital 0,511 -0,87 17.03.50 0,504 0,5165 0,51Esprinet 7,40 +3,06 17.30.43 7,03 7,435 7,22Eurotech 2,325 +2,76 17.30.11 2,26 2,35 2,26Eutelia Sosp.Exor 17,93 +0,11 17.30.36 17,65 17,98 17,88Exor Prv 13,73 -1,15 17.30.46 13,61 13,90 13,90Exor Rsp 14,54 -0,68 17.30.26 14,39 14,80 14,70Exprivia 0,955 +3,41 17.30.28 0,91 0,965 Fastweb 17,96 -0,06 17.30.33 17,96 17,98 17,97Fiat 12,11 -1,06 17.30.41 12,03 12,31 12,20Fiat Priv 8,445 -1,17 17.30.33 8,33 8,55 8,535Fiat Risp 8,505 -1,90 17.30.11 8,45 8,67 8,65Fidia 3,3725 -0,74 16.21.14 3,30 3,45Fiera Milano 4,84 -0,92 17.30.35 4,815 4,925Finarte Casa D'Aste Sosp.Finmeccanica 9,835 +1,50 17.30.47 9,65 9,87 9,675Fintel Energia Group 2,035 +4,36 15.12.20 2,03 2,055 2,03Fnm 0,575 -0,52 16.26.37 0,561 0,579 0,578Fondiaria-Sai 8,06 +0,56 17.30.59 7,93 8,06 8,01Fondiaria-Sai R 5,05 -0,59 17.30.27 5,035 5,15 5,09France Telecom 16,44 -0,36 17.30.23 16,44 16,77Fullsix 1,122 -0,44 17.30.52 1,10 1,124 Gabetti 0,3805 -1,68 17.30.21 0,3775 0,384Gas Plus 4,75 +0,00 17.30.49 4,6925 4,78 4,75Gdf SuezGefran 3,515 +2,03 17.30.50 3,3475 3,6325 3,47Gemina 0,5605 +1,08 17.30.14 0,551 0,562 0,551Gemina Risp Port Nc 1,156 -1,03 17.30.19 1,115 1,167Generali Ass 15,64 -0,38 17.30.08 15,47 15,71 15,60Geox 4,35 -3,12 17.30.52 4,34 4,515 4,48Gewiss 4,00 -1,48 17.30.36 4,00 4,02Gr Edit L'Espresso 1,92 -1,03 17.30.28 1,895 1,947 1,941Granitifiandre 3,18 -1,24 17.22.03 3,145 3,23 3,23Greenvision Amb 5,79 -0,69 16.51.18 5,625 5,79Grup Minerali Maffei 4,47 -0,22 17.30.28 4,30 4,47Gruppo Coin 7,58 -1,49 17.30.57 7,55 7,70 7,65

Hera 1,515 -0,13 17.30.43 1,504 1,521 1,51House BuildingI Grandi Viaggi 0,836 -2,11 17.30.31 0,836 0,8545 0,853I.M.A 15,13 +0,53 17.30.04 14,90 15,17 15,05Igd 1,425 -2,40 17.30.44 1,412 1,449 1,439Ikf 0,829 +0,00 15.15.29 0,829 0,83 0,83Il Sole 24 Ore 1,393 +1,75 17.30.10 1,352 1,393 1,36Immsi 0,8915 -1,00 17.30.55 0,882 0,90Impregilo 2,3025 -0,54 17.30.25 2,2825 2,3275 2,315Impregilo Rp 7,62 -2,56 17.30.19 7,62 7,72 7,62Indesit Company 9,46 -0,42 17.30.45 9,37 9,60Indesit Company RncIndustria E Innovazione 2,34 -1,68 11.57.06 2,34 2,34Ing Groep 7,97 -1,54 17.19.29 7,85 8,16 8,11Intek 0,421 +0,48 17.03.52 0,413 0,421Intek RInterpump Group 4,7575 -0,52 17.30.04 4,7325 4,795 4,7825Intesa Sanpaolo 2,595 +0,19 17.30.54 2,5625 2,605 2,565Intesa Sanpaolo Rsp 2,045 -0,73 17.30.59 2,0375 2,07 2,0525Invest E Sviluppo 0,0138 -0,72 17.30.29 0,0136 0,0139 0,0139Irce 1,37 -0,22 16.52.54 1,351 1,38 1,351Iren 1,262 -0,39 17.30.56 1,255 1,268 1,265 Isagro 3,04 -0,33 17.17.15 3,02 3,08It Way 3,16 -2,02 17.13.14 3,16 3,23Italcementi 6,24 -1,65 17.30.34 6,22 6,425 6,36Italcementi Risp 3,6275 -0,07 17.30.42 3,5825 3,685 3,6125Italmobiliare 25,25 -1,37 17.30.11 25,21 25,74 25,74Italmobiliare Rnc 18,15 +1,68 17.30.06 17,93 18,50 18,00Iw Bank 1,622 +2,53 17.30.37 1,572 1,63Juventus Fc 0,923 -1,55 17.30.01 0,91 0,938 0,938

K.R.Energy 0,0746 +2,33 17.30.11 0,0723 0,076Kerself 3,37 -0,81 17.30.09 3,37 3,42 3,395Kinexia 1,994 +0,30 16.41.46 1,966 1,996Kme Group 0,339 -2,45 17.30.57 0,3375 0,349 0,348Kme Group Rsp 0,59 +0,00 17.30.04 0,5735 0,593 L'Oreal 89,50 +2,52 17.30.36 85,99 89,50La Doria 1,718 +0,53 16.14.42 1,701 1,718Landi Renzo 3,44 -1,15 17.30.10 3,3975 3,485 3,4775Le Buone Societa' 0,4515 +0,11 17.30.45 0,451 0,46 0,451Lottomatica 12,09 -0,66 17.30.14 11,88 12,20 12,18Luxottica Group 20,95 -1,92 17.30.34 20,57 21,55 21,50Lvmh 112,50 -5,46 17.30.44 111,50 116,99 Maire Tecnimont 3,145 +0,80 17.30.15 3,12 3,18 3,13Management E C 0,198 +0,61 17.24.57 0,1941 0,198 0,198Marcolin 3,1875 +4,17 17.30.21 3,06 3,22 3,0975Mariella Burani F.G Sosp.Marr 7,80 +0,00 17.30.46 7,725 7,84 7,805Mediacontech 2,6325 -0,66 17.30.32 2,60 2,70 2,695Mediaset S.P.A 5,065 +0,00 17.30.44 5,03 5,10 5,05Mediobanca 7,365 +0,82 17.30.09 7,23 7,37 7,295Mediolanum 3,37 -2,53 17.30.42 3,34 3,46 3,44Meridiana Fly 0,0513 +0,20 17.30.21 0,0507 0,0515 0,051Meridie 0,36 +3,15 17.21.43 0,3585 0,365Methorios Capital 1,196 -4,32 16.50.20 1,166 1,246Mid Industry Capital 10,50 +0,10 16.13.18 10,20 10,58 10,58Milano Ass Ord 1,506 -0,59 17.30.15 1,481 1,519 1,514Milano Ass Risp Port 1,611 -1,17 17.30.12 1,611 1,638Mittel 3,18 -0,93 15.36.09 3,15 3,21Molmed 0,4225 -2,98 17.30.13 0,416 0,436 0,435Mondadori Edit 2,545 -0,39 17.30.15 2,51 2,57 2,5525Mondo He 0,1357 +0,44 13.34.51 0,1322 0,1357Mondo Tv 6,40 -0,77 17.30.27 6,31 6,48 Monrif 0,418 +1,33 16.55.43 0,418 0,4185Montefibre 0,1528 +0,13 17.30.27 0,1503 0,153Montefibre R 0,305 +0,00 16.31.01 0,30 0,307Monti Ascensori 1,00 +0,00 17.30.25 0,994 1,024Munich ReMutuionline 5,22 +0,10 17.24.30 5,14 5,26 Neurosoft 1,24 +4,20 17.16.04 1,20 1,25Nice 2,80 +0,72 16.42.33 2,75 2,805Noemalife 6,20 +0,00 17.00.48 6,10 6,23Nokia Corporation 7,855 -2,42 17.23.56 7,785 7,96 7,93Nova ReOlidata 0,65 -5,52 17.30.44 0,6405 0,68 0,68Panariagroup 1,612 -1,16 17.30.12 1,612 1,649Parmalat 1,965 +0,41 17.30.25 1,946 1,972 1,957Philips 22,87 +0,66 17.30.54 22,70 22,87Piaggio 2,6625 +0,19 17.30.52 2,6025 2,67 2,66Pierrel 3,5225 +0,64 16.41.51 3,50 3,5225Pininfarina Spa 3,3075 +0,23 17.13.20 3,27 3,3425 3,30Piquadro 1,702 -2,18 17.30.33 1,70 1,75Pirelli E C 6,20 -0,96 17.30.46 6,175 6,31 6,27Pirelli E C Risp Por 6,075 +0,41 17.23.18 5,98 6,20 5,98Pms 3,84 +2,40 15.32.26 3,70 3,84Poligraf. S. F 9,95 +0,05 16.40.12 9,86 9,98Poligrafici Edit 0,527 +0,29 14.53.18 0,516 0,5285Poligrafici Printing 0,66 +0,76 9.19.41 0,66 0,66Poltrona Frau 0,829 +0,06 17.30.12 0,829 0,8475Ppr 117,60 -0,08 10.09.46 117,60 117,60Pramac 1,145 +0,00 17.30.17 1,10 1,145Prelios 0,4315 -0,80 17.30.30 0,425 0,4445 0,4375Premafin Fin Hp 1,043 +2,36 17.30.37 1,01 1,06Premuda 0,791 -1,98 17.30.56 0,791 0,7945

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Prima Industrie 6,78 +1,04 17.06.46 6,705 6,80 Prysmian 14,18 -0,84 17.30.45 14,06 14,32 14,21Ratti 0,1775 -0,06 17.00.15 0,1743 0,1775Rcf Group 0,9085 -0,66 17.30.12 0,90 0,91Rcs Mediagroup 1,155 -2,04 17.30.16 1,149 1,187Rcs Mediagroup Rsp 0,75 -0,66 16.49.41 0,7485 0,755Rdb 2,0375 +0,25 17.30.13 2,01 2,045Recordati Ord 6,775 -0,59 17.30.55 6,69 6,96 6,875Renault 42,85 -4,65 17.30.29 41,77 43,17Reno De Medici 0,2605 +0,97 17.30.14 0,2545 0,263 0,256Reply 16,95 +0,06 17.30.49 16,73 17,09Retelit 0,351 +0,43 17.30.59 0,351 0,358Richard-Ginori 1735 0,0463 +0,87 15.59.39 0,0457 0,0468 0,0461Risanamento 0,2905 -3,65 17.30.02 0,29 0,298 0,298Rosss 1,486 +0,07 16.42.04 1,459 1,505Rwe 50,60 +0,90 10.32.14 50,17 50,60S.S. Lazio 1,55 +6,90 17.30.45 1,30 1,55 1,41Sabaf 23,19 -0,77 17.30.58 23,11 23,74Sadi Servizi Industr 0,4025 -0,86 15.51.26 0,4025 0,406Saes Getters 6,92 -1,14 17.30.38 6,92 7,04Saes Getters Risp Nc 5,34 -2,20 17.30.49 5,26 5,40Safilo Group 11,10 -0,27 17.30.18 11,06 11,34 11,18Saipem 31,36 -2,37 17.30.42 31,22 32,16 31,90Saipem Risp Cv 31,99 -0,03 17.30.11 31,99 31,99Sanofi 48,78 -0,65 17.30.24 48,78 50,23Sap 37,50 +0,13 17.30.59 37,50 38,20Saras 1,566 +1,95 17.30.03 1,525 1,574 1,535Sat 9,84 +3,58 13.16.15 9,50 9,84Save 6,985 +0,50 17.30.32 6,91 7,00 7,00Screen Service 0,6155 -1,52 17.30.08 0,615 0,625Seat Pagine Gialle 0,1342 -0,59 17.30.11 0,1335 0,1372 0,1351Seat Pagine Gialle R 0,83 +0,00 17.30.06 0,83 0,83Servizi Italia 5,53 +0,00 17.30.10 5,415 5,54Seteco International Sosp.Sias 6,955 -0,43 17.30.14 6,95 6,995 6,98Sias-17 Cv 2,625% 94,40 -0,11 16.20.35 94,31 94,60 Siemens 82,11 -1,07 17.20.14 82,00 83,41Snai 2,73 +0,28 17.30.00 2,7025 2,735 2,72Snam Rete Gas 3,8825 +1,37 17.30.44 3,83 3,8825 3,84Snia Sosp.Snia 3% Cv 2010 Sosp.So Pa F 0,1056 +1,05 17.30.48 0,1028 0,1138Societe Generale 43,50 +0,00 16.04.16 43,00 43,50Socotherm Sosp.Sogefi 2,4575 -1,01 17.30.32 2,455 2,505 2,48Sol 4,675 +2,52 17.30.15 4,54 4,725Sopaf 2012 Cv3,875% 68,45 +1,17 16.00.21 67,52 68,98Sorin 1,746 -0,29 17.30.09 1,737 1,766 1,76Stefanel 0,674 -3,71 17.30.00 0,674 0,703 0,691Stefanel Risp NcStmicroelectronics 5,895 -0,67 17.30.47 5,815 5,94 5,925Tamburi 1,349 +0,00 17.30.41 1,344 1,349Tas 11,00 +2,04 11.55.50 11,00 11,00Tbs Group 1,811 -2,11 17.16.02 1,807 1,85Telecom It Media R 0,375 -0,27 17.30.51 0,375 0,375Telecom Italia 1,084 +1,03 17.30.18 1,062 1,085 1,065Telecom Italia Media 0,28 +0,90 17.30.46 0,2755 0,284 0,279Telecom Italia R 0,867 -0,52 17.30.58 0,861 0,8745 0,871Telefonica 19,20 -0,88 17.06.40 19,20 19,36 19,22Tenaris 14,83 -1,66 17.30.58 14,65 15,07 14,97Terna 3,235 +0,54 17.30.37 3,21 3,2375 3,2175Ternienergia 3,945 -0,06 17.30.48 3,865 3,98Tesmec 0,681 -1,02 17.30.46 0,6775 0,69Tiscali 0,1088 +1,78 17.30.28 0,1063 0,1104 0,1069Tod'S 68,23 -1,53 17.30.00 67,82 69,30 69,30Toscana Finanza 1,475 -0,07 16.33.26 1,475 1,477Total 39,77 +1,27 17.30.25 38,66 39,77 39,00Trevi Fin Ind 9,50 -0,68 17.30.00 9,40 9,60 9,60Txt E-Solutions 5,60 +0,90 17.30.55 5,455 5,60 5,55 Ubi Banca 7,79 +0,52 17.30.05 7,67 7,81 7,74Ubi Bca 2013 Cv 106,56 +0,05 16.45.49 106,32 106,58Uni Land 0,545 -1,27 17.30.40 0,545 0,553Unicredit 1,884 -0,32 17.30.52 1,872 1,899 1,88Unicredit Rsp 2,2925 -1,50 17.30.40 2,25 2,3025Unilever 21,60 -1,23 17.30.53 21,37 21,60Unipol 0,559 -1,67 17.30.51 0,559 0,5695 0,566Unipol Priv 0,419 -1,30 17.30.56 0,411 0,427 0,4205Valsoia 4,38 -0,23 11.44.36 4,2175 4,405Viaggi Del Ventaglio Sosp.Vianini Industria 1,354 -0,37 17.17.19 1,317 1,354Vianini Lavori 4,04 -0,49 17.30.37 4,0025 4,05Vita Societa Editoriale 1,465 +12,61 9.14.29 1,35 1,465 1,411Vittoria Ass 3,66 +0,07 17.30.08 3,63 3,68 3,65Vittoria-16 Cv Fix/FVivendi 20,49 +0,20 16.36.08 20,36 20,49Vrway Communication Warr Aedes 2009-2014 0,0538 -1,28 16.56.07 0,0527 0,054Warr Bp 2010 0,0055 +41,03 10.01.02 0,0049 0,0055 0,0052Warr Bpm 09-13 2,20 -0,34 16.47.45 2,20 2,205Warr Camfin 2009-2011 0,0864 -0,69 16.58.00 0,0831 0,0868Warr Creval 2014 0,287 +0,00 16.55.19 0,2865 0,287Warr Ergycapital 11 0,0569 -3,40 17.21.20 0,0557 0,0575 0,0565Warr Ergycapital 2016 0,15 +6,38 17.03.25 0,1384 0,1549Warr Gabetti 2009-2013 0,10 +17,51 14.36.28 0,10 0,10 0,10Warr Ikf 10-14Warr Intek 2011 0,034 -2,86 17.30.40 0,0333 0,0344Warr Interpump 2009-2012 0,52 -3,52 17.30.47 0,501 0,544 0,53Warr Inv E Svil 2012 0,0035 -2,78 17.02.51 0,0035 0,0035Warr K.R.Energy 2009-2012 0,025 +11,11 17.24.49 0,0233 0,025 0,0245Warr Kme Group 2009-2011Warr Kme Group 2011 0,025 +10,13 13.37.08 0,025 0,025 0,025Warr Mediobanca 09-11 0,0257 -6,88 17.30.09 0,0244 0,0278 0,0273Warr Meridie 11Warr Parmalat 2015 0,969 +0,21 17.13.51 0,958 0,97 0,961Warr Pierrel 08-12Warr Prima Industrie 2013 1,40 +4,48 16.38.11 1,399 1,40 Warr Retelit 08-11 0,06 -14,04 17.01.52 0,0599 0,06 0,06Warr Richard Ginori 2011 0,02 +5,26 17.30.22 0,0151 0,02 0,0151Warr Snia 2010 Sosp.Warr Tiscali 2009-2014 0,0025 +0,00 16.36.02 0,0025 0,0026 0,0026Warr Ubi 09-11 0,008 +0,00 16.42.58 0,0078 0,008Warr Unipol 2013 0,0281 -3,44 17.30.43 0,0281 0,0291Warr Unipol Prv 2013 0,0275 -1,79 17.19.03 0,0271 0,0286 Yoox 7,72 +1,91 17.30.58 7,58 7,76 7,585Yorkville Bhn 0,0732 +0,41 17.08.31 0,071 0,0742 0,0713 Zignago Vetro 4,7275 -0,37 17.30.58 4,61 4,75Zucchi Spa 0,528 +2,52 17.30.33 0,5245 0,56Zucchi Spa Risp Nc 0,525 +0,96 16.53.11 0,504 0,53

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONI

CHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 21.945,93 -0,33FTSE MIB 21.363,52 -0,33FTSE Italia Mid Cap 24.509,54 -0,15FTSE Italia Small Cap 22.998,10 0,14FTSE Italia Micro Cap 21.813,00 0,70FTSE Italia STAR 11.236,03 -0,10

CAMBIEuro US $ UK £ ¥en

1 Euro 1.0 1.3844 0.87410 112.86

1 US $ 0.72200 1.0 0.63120 81.5

1 UK £ 1.1434 1.5834 1.0 129.05

1 ¥en 0.0088562 0.012264 0.0077448 1.0

METALLI

USD/on EURO/gr

ORO 1341,40 31,08

ARGENTO 24,00 0,558

PLATINO 1709,08 39,94

PALLADIO 634,50 14,99

Page 32: il domani