il domani

40
Oggi l’incontro al Cervaolo tra Catanzaro e Vibonese. Saranno diversi gli ex SILENZIO, C’E’ IL DERBY La Planet Basket non si fida della Juvetrani. I pugliesi sono una squadra da non sottovalutare e in settimana si sono rafforzati Volley femminile A2 L’Assitur Soverato punta alla vittoria con Pontecagnano Alli, a un passo dall’emergenza Il sindaco Traversa: «Non possiamo accettare che la città venga lasciata in una situazione di criticità» Borgia, commissione resterà altri sei mesi Vallefiorita aderisce all’associazione "Città dell’olio" Tiriolo, l’immagine di Lisistrata per la ricorrenza del 4 novembre Apre il nuovo tratto della Statale 106 Critelli: dobbiamo dire grazie solo a Di Pietro che sbloccò l’opera quando era Ministro. Nel 2007 posò la prima pietra Edizione VIGOR LAMEZIA SAMBIASE ALTRI SPORT Domenica 06 Novembre 2011 a pag.23 CATANZARO a pag. 24 > euro 1,00 > Anno XIV Nr. 306 a pag. 32 L’INTERVENTO a pag. 37 Ad Aprilia per vincere e confermarsi in classifica Non convocato Sinicropi. Lattanzio al posto dello squalificato Mancosu Si cerca l’impresa contro la capolista Adrano I giallorossi oggi impegnata nella seconda trasferta consecutiva a pag. 20 a pag.21 PROVINCIA Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 Il domani dello sport www.ildomanidellosport.it

description

Edizione del 06 Novembre 2011

Transcript of il domani

Page 1: il domani

Oggi l’incontro al Cervaolo tra Catanzaro e Vibonese. Saranno diversi gli ex

SILENZIO, C’E’ IL DERBY

La Planet Basketnon si fida dellaJuvetrani. I pugliesisono una squadra danon sottovalutare e insettimana si sonorafforzatiVolley femminile A2L’Assitur Soveratopunta alla vittoriacon Pontecagnano

Alli, a un passodall’emergenzaIl sindaco Traversa:«Non possiamoaccettare chela città vengalasciata in unasituazione dicriticità»

Borgia, commissioneresterà altri sei mesiVallefiorita aderisceall’associazione"Città dell’olio"Tiriolo, l’immaginedi Lisistrata per laricorrenza del4 novembre

Apre il nuovo trattodella Statale 106Critelli: dobbiamodire grazie soloa Di Pietro chesbloccò l’operaquando era Ministro.Nel 2007 posò laprima pietra

Edizione

VIGOR LAMEZIA

SAMBIASE

ALTRI SPORT

Domenica 06 Novembre 2011

a pag.23

CATANZARO

a pag. 24

> euro 1,00 > Anno XIV Nr. 306

a pag. 32

L’INTERVENTO

a pag. 37

Ad Aprilia per vinceree confermarsi in classificaNon convocato Sinicropi.Lattanzio al posto dellosqualificato Mancosu

Si cerca l’impresacontro la capolista AdranoI giallorossi oggiimpegnata nella secondatrasferta consecutiva

a pag. 20

a pag.21

PROVINCIA

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09Il domani dello sport www.ildomanidellosport.it

Page 2: il domani

33

28

28

27

24

21

20

20

19

19

19

17

16

16

14

14

14

14

13

13

12

-1

Montichiari -1; Savona -2;

Alessandria -2;

Pro Patria -9;

Aversa Normanna -1;

Isola Liri -2; Fano A.J. -3;

Melfi -2; Ebolitana -1;

Taranto -1; Sorrento -2; Como -1;

Foggia -1; Reggiana -2; Benevento -

6; Spal -2; Viareggio -1; Foligno -3;

Carrarese -1; V. Lanciano -1;

Siracusa -3; Piacenza -4;

Cremonese -6

Crotone -1;

Juve Stabia -6;

Ascoli -10

SERIE BLA CLASSIFICA

LEGA PRO

24

23

20

20

19

18

17

16

15

14

14

14

13

13

12

11

10

7

4

4

LA CLASSIFICA

Treviso

Casale

Cuneo

Rimini

Santarcangelo

Poggibonsi

Montichiari

Giacomense

V.Entella

Savona

Mantova

Bellaria Igea M.

Sambonifacese

Renate

Borgo Buggiano

Sanmarino

Alessandria

Valenzana

Pro Patria

Lecco

26

26

25

24

24

21

20

19

17

15

14

14

13

12

12

11

11

11

11

11

4

LA CLASSIFICA

Perugia

Paganese

Catanzaro

Vigor Lamezia

L'Aquila

Campobasso

Gavorrano

Giulianova

Arzanese

Chieti

Aversa Normanna

Neapolis M.

Aprilia

Isola Liri

Fondi

Fano A.J.

Melfi

Ebolitana

Vibonese

Milazzo

Celano

Andria Bat

Feralpisalo

Frosinone

Pergocrema

Portogruaro

Prato

Siracusa

Triestina

V. Lanciano

Bassanov.

Spezia

Cremonese

Trapani

Barletta

Carrarese

Piacenza

Sudtirol

Latina

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IL PROSSIMO TURNO

11ª giornata

23

19

19

17

16

16

15

14

13

11

11

10

10

9

9

8

4

1

Ternana

Sorrento

Taranto

Lumezzane

Como

Carpi

Tritium

Provercelli

Pisa

Foggia

Avellino

Reggiana

Monza

Benevento

Spal

Pavia

Viareggio

Foligno

LA CLASSIFICA

18

18

17

17

16

15

15

15

15

14

12

12

11

10

9

8

8

6

Frosinone

Pergocrema

Carrarese

Portogruaro

Sudtirol

Cremonese

V. Lanciano

Barletta

Trapani

Siracusa

Piacenza

Triestina

Spezia

Andria Bat

Latina

Prato

Feralpisalo

Bassanov.

LA CLASSIFICA

Avellino

Carpi

Foligno

Lumezzane

Pavia

Spal

Taranto

Tritium

Viareggio

Reggiana

Foggia

Pisa

Monza

Provercelli

Ternana

Como

Benevento

Sorrento

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IL PROSSIMO TURNO

11ª giornata

Bellaria Igea

Casale

Cuneo

Giacomense

Lecco

Poggibonsi

Pro Patria

Rimini

Savona

Valenzana

Treviso

Mantova

V.Entella

Sambonifacese

Santarcangelo

Sanmarino

Montichiari

Renate

Alessandria

Borgo Buggiano

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IL PROSSIMO TURNO

12ª giornata

Aprilia

Aversa N.

Campobasso

Catanzaro

Celano

Fano A.J.

Giulianova

L'Aquila

Milazzo

Paganese

Vigor Lamezia

Ebolitana

Arzanese

Vibonese

Isola Liri

Fondi

Gavorrano

Melfi

Neapolis M.

Chieti

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IL PROSSIMO TURNO

14ª giornata

realizzazione a cura di

PENALIZZAZIONI PENALIZZAZIONI

PENALIZZAZIONI PENALIZZAZIONI

Bayern Monaco

Manchester City

Napoli

Villarreal

10 pt

7 pt

5 pt

0 pt

Manchester City - Napoli

Villarreal - Bayern Monaco

Bayern Monaco - Manchester City

Napoli - Villarreal

Manchester City - Villarreal

Napoli - Bayern Monaco

Bayern Monaco - Napoli

Villarreal - Manchester City

Bayern Monaco - Villarreal

Napoli - Manchester City

Manchester City - Bayern Monaco

Villarreal - Napoli

1-1

0-2

2-0

2-0

2-1

1-1

3-2

0-3

22/11

22/11

7/12

7/12

Girone A

Classifica

1

1

2

0

3

4

5

9

GfPNV Gs

3

2

1

0

LEGA PRO

LA CLASSIFICA

IL PROSSIMO TURNO

11ª giornata

LA CLASSIFICA

IL PROSSIMO TURNO

realizzazione a cura di

8

6

6

1

0

1

1

4

Torino

Pescara

Sassuolo

Padova

Reggina

Sampdoria

Grosseto

Bari

Verona H.

Varese

Livorno

Cittadella

Crotone

Brescia

Juve Stabia

Modena

Gubbio

Albinoleffe

Nocerina

Vicenza

Empoli

Ascoli

LA 14ª GIORNATA

PENALIZZAZIONI

Ascoli

Bari

Brescia

Crotone

Empoli

Livorno

Nocerina

Padova

Sassuolo

Varese

Vicenza

Cittadella

Verona H.

Sampdoria

Reggina

Albinoleffe

Pescara

Grosseto

Juve Stabia

Torino

Modena

Gubbio

-

lun

lun

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

1

0

1

2

2

0

0

1

0

1

0

3

1

2

0

0

3

MARCATORI

Abbruscato E. (Vicenza)

Sansovini M. (Pescara)

Tavano F. (Empoli)

Immobile C. (Pescara)

9 gol

9

9

8

19

18

18

17

16

14

14

14

13

13

12

12

12

10

9

9

8

7

5

3

V

3

1

4

3

5

2

2

3

3

1

2

3

3

1

2

2

1

1

0

0

SERIE ALA CLASSIFICA Totale In casa Fuori casa

Gs

7

8

3

14

12

7

11

12

6

9

12

17

8

16

12

11

16

19

16

12

Gf

15

15

11

19

14

13

13

12

11

9

13

12

10

9

12

7

11

12

7

3

P

0

1

1

2

4

3

4

1

2

2

3

5

3

6

2

4

5

5

6

6

N

4

3

3

2

1

2

2

5

4

4

3

0

3

1

3

3

2

4

2

3

V

5

5

5

5

5

4

4

3

3

3

3

4

3

3

4

2

2

1

1

0

G

9

9

9

9

10

9

10

9

9

9

9

9

9

10

9

9

9

10

9

9

Gs

2

4

3

10

6

4

4

9

4

5

9

12

4

8

10

7

11

10

5

6

Gf

4

11

3

8

0

7

5

6

2

7

6

4

1

5

8

2

9

5

2

0

P

0

0

1

2

4

2

2

1

1

1

3

3

2

3

2

3

3

3

2

4

V

2

4

1

2

0

2

2

0

0

2

1

1

0

2

2

0

1

0

1

0

Gs

5

4

0

4

6

3

7

3

2

4

3

5

4

8

2

4

5

9

11

6

Gf

11

4

8

11

14

6

8

6

9

2

7

8

9

4

4

5

2

7

5

3

P

0

1

0

0

0

1

2

0

1

1

0

2

1

3

0

1

2

2

4

2

N

2

2

0

2

0

1

1

2

0

3

2

0

1

0

2

2

1

2

1

3

N

2

1

3

0

1

1

1

3

4

1

1

0

2

1

1

1

1

2

1

0

Juventus

Lazio

Udinese

Milan

Palermo

Napoli

Roma

Catania

Siena

Cagliari

Genoa

Parma

Fiorentina

Bologna

Atalanta

Chievo

Inter

Novara

Lecce

Cesena

Atalanta

Cesena

Chievo

Genoa

Lazio

Milan

Napoli

Novara

Palermo

Udinese

Cagliari

Lecce

Fiorentina

Inter

Parma

Catania

Juventus

Roma

Bologna

Siena

oggi

oggi

oggi

rinviata

oggi

oggi

oggi

- 2

- 1

oggi

0

3

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Inter

Fiorentina

Napoli

Bologna

Catania

Genoa

Juventus

Parma

Siena

Roma

Cagliari

Milan

Lazio

Cesena

Chievo

Novara

Palermo

Udinese

Atalanta

Lecce

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

MARCATORI

Di Natale A. (Udinese)

Denis G. (Atalanta)

Giovinco S. (Parma)

Klose M. (Lazio)

Calaio' E. (Siena)

Jovetic S. (Fiorentina)

Palacio R. (Genoa)

Osvaldo D. (Roma)

7gol

6

6

6

5

5

5

5

Cavani E. (Napoli)

Ibrahimovic Z. (Milan)

Marchisio C. (Juventus)

Matri A. (Juventus)

Moralez M. (Atalanta)

Nocerino A. (Milan)

Rigoni M. (Novara)

4

4

4

4

4

4

4

LA 11ª GIORNATA IL PROSSIMO TURNO

PENALIZZAZIONI: Atalanta -6;

CLASSIFICHE

2 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 3: il domani

NOVARA - Luis Enrique non è«un marziano», ma dovrà ammet-terechenonsonosolo«dueotre» icambiamenti che sta provando adapportare alla sua squadra. Nonsolo: sono audaci i tanti esperi-menti del tecnico asturiano. Però,interpreti a parte, la Romaun’identità ce l’ha, e in fin dei ilgiocodeigiallorossiierinonèstatomoltodiversodaquellodelleparti-te perse, difetti (difesa instabile) epregi (controllo del match) com-presi.Tesser è costretto ad affrontareun’emergenzasenzafine indifesa,dovendo rinunciare a Dellafiore,Lisuzzo, Ujkani e Ludi. Pratica-mente obbligato l’impiego del duoPaci - Centurioni al centro, conMorganella e Gemiti sugli esterni.Porcari verticebassodel rombodicentrocampo, ai suoi lati Mariani-ni e Rigoni, nel ruolo di trequarti-staconfermatoMazzarani.Novitàinvece in attacco, con Morimotocheprende ilpostodiJeda,al fian-codiMeggiorini.LaRomacambiaancorauominiescende in campo con la dodicesi-maformazioneinaltrettanteparti-te: contro il Novara la novità èl’impiegoLeandroGrecodatitola-re. Assieme a lui, compongono ilcentrocampoDeRossieGago.Ma

stavolta l’azzurro viene impiegatoda intermedio, ovvero come inNazionale, mentre è l’argentino afare da mediano davanti alladifesa, in quella che del resto è lasuaposizionenaturale.Lasceltadiimpiegare De Rossi più vicino allaporta è azzeccata: lì il centrocam-pistarendedecisamentealmeglio;lo stesso vale per Gago. In attacconuova chance per Lamela, che facoppia con Osvaldo: i due sonosupportati da Pjanic, che ritornanelruolodi trequartista. Indifesa idue centrali sono Burdisso e Cas-setti, preferito ad Heinze per sosti-tuiregli indisponibiliKjaereJuan.La scelta dei terzini costituisceun’altra, ennesima sorpresa: sullafascia sinistra viene infatti preferi-toTaddeiaJoséAngel.Lospagno-lo siede in panchina per lasciare ilpostoadungiocatorechesembra-vanonrientrareinalcunmodoneipiani del nuovo tecnico. A destraRosi, pienamente recuperato. Idueesternidifensivicomealsolito,supportano tantissimo l’azione of-fensiva, spingendosi fino alla posi-zione di cross, ma di palloni de-centiper la testadiOsvaldononsene vedono. Viceversa Tesserapprofittadegli spazi lasciati liberidai terzini in fase di spinta, ordi-nando ai suoi ripartenze sulle fa-sce. Morimoto in particolare va

spesso ad aspettare vicino all’outdi sinistra, costringendo Cassettiad abbandonare la posizione peraffrontarlo. Più in generale la cop-pia difensiva non dà le garanzienecessarie ad una squadra che siscopremolto.LeazionipericolosedellaRomadevonoquindipassareper vie centrali, dove tra De Rossie soprattutto Pjanic la qualità nonmanca:per laprimaoradigiocoilNovara è compatto dietro, e i gial-lorossi sono costretti a concluderedalladistanza.CiprovanoPjaniceBojan, inserito al posto di Grecoper dare più movimento all’attac-co (Lamela non è uomo per un at-tacco a due): conclusioni potentima centrali. Ci pensa allora il bo-sniaco - in cui la Roma sembraaver trovato il degno erede del ca-pitano-cheriesce,al74’,avincereuna difesa avversaria compatta,servendo con un tocco sotto per-fetto Bojan, che fa 1-0. Non cam-bia il discorso quando Osvaldoraddoppia due minuti più tardi: ilcrossarrivadacalciod’angolo.

MILANO - «Contano solo i 3 pun-ti. Non conta giocare bene ogiocaremale».MassimilianoAlle-gri vuole solovincere.Anche con-tro ilCatania.Unafilosofiachehaportato i rossoneri allo scudetto,lo scorso anno. Ma la squadra èalle prese con squalifiche e infor-tunie icampionid’Italiaricevonoun rivale tosto: il Catania di Vin-cenzoMontellachehagiàbattutoNapoli e Inter e ha pareggiatocon la Juventus. «I risultati nonvengono mai per caso. Il Cataniaè una squadra molto difficile daaffrontare. Per noi domani questitre punti sono importantissimi,veniamo da un mese molto inten-so. Domani dobbiamo fare l’ulti-mo sforzo di questo ciclo», diceAllegri. La sosta per gli impegnidella Nazionale consentirà al Mi-lan di recuperare qualche big cheal momento è fermo: «Subiamoanche infortuni anomali, perchèperdiamo Gattuso e Cassano persituazioni che si verificano ogni30-40 anni... A centrocampo ab-biamo Nocerino e Boatengsqualificati. In particolare, Boa-teng deve evitare certi errori che

finiscono per mettere in difficoltàla squadra». «Dopo la sosta recu-pereremo Nesta e Pato, ma dob-biamo essere pronti ora per af-frontare un avversario insidiosocome il Catania», spiega il tecni-co, che non è intenzionato a rivo-luzionare il modulo. «Non credosia produttivo cambiare in conti-nuazione. Ci vorrà grande dispo-nibilitàdaparteditutti igiocatori.Chiè ingradodigiocare,èprontoafare lasuaparteperconquistarei 3 punti», afferma. Nessun dub-bio sulla coppia che giocherà inattacco: «Robinho sta trovandoun’ottima condizione, Ibra-himovic è insostituibile», dice Al-legri.Losvedeseèandatoasegnoanche martedì nel match pareg-giato per 1-1 sul campo del BateBorisov. Il risultato ha consegna-to al Milan la qualificazione agliottavidi finalediChampionsLea-gue con ampio anticipo. Per con-quistare il primato nel girone,però, bisognerà battere il Barcel-lona a San Siro. «Contro il Bate -dice Allegri - la vittoria era allanostra portata, forse l’avremmoanche meritata. Abbiamo com-

messo qualche errore di troppo ealla fine abbiamo pareggiato».«Ora ci giochiamo il primo postonel girone nella sfida con il Bar-cellona:abbiamosolounrisultatoin testa, dobbiamo vincere. Ab-biamo un obiettivo da raggiunge-re, potrebbe venir fuori una gran-de serata», dice pensando allasupersfida con i campioni d’Eu-ropa. Di sicuro, il Milan può pen-sare ora solo al campo: la preoc-cupazione per le condizioni diAntonio Cassano, infatti, è svani-ta. L’attaccante è stato operatoiericonsuccesso, ilproblemacar-diaco è solo un ricordo. «Ora cheAntonio ha risolto il suo proble-ma, la squadra è molto più sere-na».

NOVARA

ROMA

0

Contro il Novara i giallorossi ritrovano la vittoria, giocando lo stesso calcio delle tre recenti sconfitte

Bojan e Osvaldo: la Roma c’è

Bruno Tosatti

Allegri non ama la teoriaper lui conta solo vincere

Un Milan rimaneggiato si prepara alla sfida con Montella & Co.

2Stadio Silvio Piola, Novara

NOVARA (4-3-1-2) Fontana;Morganella, Paci, Centurioni,Gemiti; Marianini (Jeda dal 74’),Porcari, Rigoni; Mazzarani(Pinardi dal 52’); Morimoto(Giorgi dal 61’), Meggiorini. AllTesser

ROMA (4-3-1-2) Stekelenburg;Rosi (José Angel dal 78’),Burdisso, Cassetti, Taddei;Greco (Bojan dal 61’), De Rossi,Gago; Pjanic (Perrotta dall’86’);Lamela, Osvaldo. All Luis Enrique

MARCATORI Bojan (Rom) al72’, Osvaldo (Rom) al 75’

www.ildomanidellosport.it

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 3

Page 4: il domani

PALERMO - Quinta vittoriacasalinga su altrettante partite.Questo il ruolino di marcia delPalermochesuperaancheilBolo-gnadiStefanoPiolinelprimoanti-cipo del sabato. Non era facilemantenere intatta la concentra-zione,per i rosanero,dopolepole-miche dimissioni del ds Sean So-gliano,conditedallevocisuunim-minentesiluramentodell’allenato-re Mangia. Tutte le paure sonosvanite nel giro di un’ora. Il salutoalle vittime dell’alluvione diGenova introduce un match nelquale non mancano i motivi d’in-teresse: su tutti spicca il ritorno di

PiolisuunapanchinadelBarbera,ma da avversario, dopo il divorziodi fine agosto con Zamparini. Ilsuo Bologna fuori casa ha già vin-to due volte e l’ex stopper della Ju-ventus darebbe chissà cosa per fa-re bella figura. Il Palermo è in for-mazione annunciata, senza Mic-coli e con Ilicic dietro le punte. Irosanero al primo affondo (13’)passano in vantaggio con una bel-la azione orchestrata dal duoZahavi-Ilicic,conclusaconuntoc-co in rete da pochi passi dell’israe-liano,alsecondocentroinSerieA.Il gol stordisce il Bologna che fati-ca a riorganizzarsi, ma il Palermonon ne approfitta. Peraltro, i

rosanero (19’) perdono Hernan-dez che, dopo uno scatto, si acca-sciae impreca: salterà sicuramen-te l’amichevole contro l’Italia peruna sospetta distrazione mu-scolareal flessoredellacosciasini-

stra. Al suo posto entra un altrouruguagio, Lores Varela, un ven-tenne all’esordio in Serie A. Pocodopo la mezz’ora, il Palermo pot-rebbe già raddoppiare - e forsechiudere i conti - con Ilicic, la cuibordatadalla lungadistanzavienesfiorata da Gillet, scheggia latraversa e finisce sul fondo. Nel fi-nale il Bologna si rialza: con Koneprima - lunga corsa con conclu-sione rasoterra parata - e Raggipoi (colpo di testa neutralizzato indue tempi), tiene in apprensioneTzorvas.Inaperturadiripresa(7’),il Palermo raddoppia con Silve-stre, su angolo di Zahavi (primogol in rosanero dell’ex capitanodel Catania) e il Bologna finisce altappeto. Il terzo gol rosanero al29’: Lores Varela difende bene ilpallone nella metàcampo del Bo-logna e verticalizza per Ilicic, ches’invola verso Gillet, entra in areae lo batte in uscita con un tocco didestro, che non è il suo piede. LareazionedelBolognasimaterializ-za in una messe di calci d’angolosenzaesitoe inunaconclusionediKonebenparatadaTzorvas. Ilgolnel finale di Ramirez rende menoamara una serata da dimenticareper i felsinei e per Pioli. Troppopoco.«Dedico lavittoriaaldiretto-re Sogliano, nella settimana delsuoaddio».SonoleparolediDevisMangia, allenatore del Palermo,dopo il successo per 3-1 sul Bolo-gna.ChediràZamparini?

OGGI IN CAMPO

ATALANTA

CAGLIARI

CESENA

LECCE

MILAN

CATANIA

CHIEVO

FIORENTINA

LAZIO

PARMA

UDINESE

SIENA

Lavinia Tivoli

Pioli, Palermo ti porta maleNon riesce lo sgambetto dell’ex al tecnico del Bologna che, anzi, affonda senza attenuanti al Barbera

Il gol nel finaledi Ramirezrendemeno amara unaserata dadimenticareper i felsinei

IL FATTO

Continua sul mercato la lineaverde della Roma. Il dsgiallorosso Walter Sabatini,infatti, sta per mettere a segnoun altro colpo provenientedal mercato sudamericanodopo quello estivo diErika Lamela. Il giocatorein questione è Nicolas Lopez,giovane talento uruguaianoclasse ’93, svincolatosi dalNacional Montevideo perun milione e mezzo di dollari

PALERMO

BOLOGNA

3

1

Bergamo,ore15.00

ATALANTA (4-4-1-1):Consigli;Masiello,Capelli,Lucchini,Peluso(Bellini);Schelotto,Carmona,Cigarini,Bonaventura;Moralez;Denis.All.Colantuono

CAGLIARI (4-3-1-2):Agazzi;Pisano,Canini,Ariaudo,Agostini;Biondini,Conti,Nainggolan;Cossu;Nenè(Larrivey), Ibarbo(ThiagoRibeiro).All.Ficcadenti

Arbitro:Giacomelli -Assistenti:Manganelli,Liberti,Rizzoli (IV)

Cesena,ore15.00

CESENA (4-4-2):Antonioli;Comotto,VonBergen,Rodriguez,Lauro;Ceccarelli,Parolo,Djokovic,Candreva;Eder,Mutu.All.Arrigoni

LECCE (4-2-3-1):Benassi;Oddo,Carrozzieri,Esposito,Tomovic;Giacomazzi,Strasser;Cuadrado,Bertolacci,Olivera;Muriel.All.DiFrancesco

Arbitro:Valeri -Assistenti:Giordano,Ghiandai,Giancola(IV)

Milano,ore15.00

MILAN (4-3-1-2):Abbiati;Abate,Nesta,ThiagoSilva,Zambrotta;Aquilani,VanBommel,Ambrosini;Seedorf;Robinho, Ibrahimovic.All.Allegri

CATANIA (3-5-2):Andujar;Bellusci,Legrottaglie,Spolli;Potenza,Almiron,Lodi,Ricchiuti,Marchese;Gomez,Bergessio.All.Montella

Arbitro:Gervasoni -Assistenti:Dobosz,Preti,Romeo(IV)

Verona,ore15.00

CHIEVO (4-3-1-2):Sorrentino;Frey,Mandelli,Andreolli,Dramé;Bradley,Rigoni,Hetemaj;Sammarco;Pellissier,Moscardelli.All.DiCarlo

FIORENTINA (4-3-3):Boruc;Cassani,Gamberini,Natali,Pasqual;Behrami,Montolivo,Lazzari;Romulo,Gilardino,Jovetic.All.Mihajlovic

Arbitro:Gava-Assistenti:Altomare,Musolino,Ostinelli (IV)

Roma,ore15.00

LAZIO (4-2-3-1):Muslera;Lichtsteiner,Stendardo,Dias,Garrido;Brocchi,Ledesma;Gonzalez,Hernanes,Sculli;Zarate.All.Reja

PARMA (3-4-1-2):Mirante;Zaccardo,Lucarelli,Paletta;Valiani,Galloppa,Dzemaili,Modesto;Candreva;Giovinco,Amauri.All.Colomba

Arbitro:DeMarco-Assistenti:Giachero,Comito,Baratta(IV)

Udine,ore15.00

UDINESE (3-5-2):Handanovic;Benatia,Danilo,Domizzi;Basta, Isla,Pinzi (Badu),Asamoah,Armero;FloroFlores (Torje),DiNatale.All.Guidolin

SIENA (4-4-2):Brkic;Vitiello,Terzi,Rossettini,DelGrosso;Angelo(Reginaldo),D’Agostino,Gazzi,Brienza(Mannini);Calaiò,Destro(Gonzalez).All.Sannino

Arbitro:Russo-Assistenti:Vuoto,Marrazzo,Tommasi (IV)

SPORT

4 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Palermo (4-3-1-2):Tzorvas6.5,E.Pisano5.5,Silvestre7,Cetto6,Balzaretti6,Migliaccio6,Bacinovic6(31’stAguirregaray5.5),Acquah6.5, Ilicic7,Zahavi6.5(18’stBertolo6),Hernandezsv(21’ptLoresVarela6.5).All.:Mangia7.Bologna (4-3-1-2):Gillet6,Raggi6(13’stGaricssv),Loria5.5,Cherubin5.5,Morleo6,Perez5,Mudingayi5.5(23’stPulzettisv),P.Kone6.5,Ramirez6,DiVaio5.5,Acquafresca4(13’stGimenezsv).All.:Pioli5.Arbitro:OrsatodiSchio(Vicenza)5.5.Reti:nelpt13’Zahavi;nelst7’Silvestre,29’ Ilicic,42’Ramirez.

Page 5: il domani

REDAZIONEDirettoreGUIDOTALARICODirettoreresponsabileORLANDOROTONDARO

CapiredattoriFRANCESCOPUNGITORE(Nazionale)

MAURIZIOZUCCARI(Cultura)

GarantedellettoreFRANCOESPOSITO

>RedazioneRomaTel.06.45427170/71ViaArchimede,[email protected]>RedazioneNapoliTel.081.19103958ViaAntiniana,59-80078POZZUOLI(NA)[email protected]>RedazioneCalabriaTel.0961.023922Loc.Serramonda-88044Marcellinara(CZ)[email protected]

EDITORET&PEditoriSRL-Tel.0961.023922Loc.Serramonda-88044Marcellinara(CZ)Testatareg.trib.Czn.64del15/7/1997R.O.C.Numero5606

LatestatafruiscedeicontributistatalidirettidicuiallaLegge7agosto1990n.250eseguentimodifiche

PUBBLICITA’Nazionale,localeegiudiziariaILSOLE24ORESPASYSTEMDirettoreGeneraleGianniVallardi

SedediNapoliCorsoUmbertoI,7-80138NapoliTel.081.5471111SedeCalabriaLoc.Serramonda-88044Marcellinara(CZ)Tel.0961.023922

ClassificataeterritorialeNapoliSEATPAGINEGIALLETel.335.6505556

Tariffaamodulo46x19mmh.Commercialeeuro103,00-Occasionaleeuro129,00-Corsidiformazioneeuro129,00-R.P.Q.euro78,00-necrologioeuro77,00cad.Economicieuro0,62aparola.Supplementocolore:40%

DISTRIBUZIONE:SodipMediaServices(Calabria)

CENTROSTAMPA:LITOSUDSRLViaCarloPesenti,130-00156ROMA-Tel.06.4121031STABILIMENTOTIPOGRAFICODEROSEC/daPantoniMarinella-87040MONTALTOU.(Cs)-Tel.0984.934382

ResponsabiledeltrattamentodatiDlgs96/2003-OrlandoRotondaro

GENOVA - La Genova sportivasente il peso della tragedia che hacolpito la città. L’alluvione ha las-ciato il segno, non solo negli spo-gliatoiallagatidiMarassi.RinviataGenoa-Inte r, in programmaoggialle 12.30 (domani si deciderà lanuovadatadelmatch), sipensaadun derby della Lanterna per soli-darietà: l’idea l’ha lanciata ai mi-crofoni di Radio Sportiva il ds delGrifone Stefano Capozucca . «Èun’idea -dice - cheègià statames-sa sul tavolo: ho sentito anche idirigenti della Samp e sarebbedavvero bello fare un derby ami-chevole, oppure unire addiritturale due squadre per giocare controuna big europea. Sicuramentequalcosa faremo, anche con laSampdoria,cheinquestomomen-to è un alleato e non un avversa-rio». «C’è grande amarezza - pro-segueCapozucca -perchè sapeva-modelledifficilicondizionimeteo-rologiche,manonpensavamochesarebbe potuto succedere tuttociò. Ci sono sei vittime, di cui duebambini, e il doloreèancoramag-

giore.Insocietàsonotuttisconvol-ti, a partire dal presidente che ierieravenutoa farvisitaalla squadra- prosegue il ds rossoblù -Lui stes-so aveva detto che era inopportu-nogiocarequestapartita,pertuttoquello che è successo e non soloper le difficili condizioni della zo-na». Se si fosse giocata Genoa-In-ter era già stato deciso dal presi-denteEnricoPreziosididevolverel’incasso agli alluvionati delleCin-queTerre: «Èungestocheerasta-to apprezzato anche inFigc - con-clude Capozucca - perchè la garacon l’Inter avrebbe garantito ungrande incasso da devolvere aglialluvionati dellaLiguria.Adesso siaggiunge anche questo disastro diGenova, e sicuramente ci sarannoaltre iniziative». Enrico Preziosi ,presidente del Genoa, commentacosì la tragedia che ha colpito lacittà di Genova dove 6 personehanno perso la vita in seguito alladevastantealluvione: «Vivoquesteorecongrandesgomento,perples-sità e dolore per tutte queste vitti-me.Nonèilmomentodifarepole-

mica connessuno,ma la cosa chemi fa arrabbiare tantissimo è cheallesogliedel2012sipossaancoramorirecosì.Qualcosasecondomenon ha funzionato. Forse c’è statauna valutazione diversa da quellachepotevaessere».IlGenoaavevaprevisto una serie di iniziative, inoccasionedellapartitacontro ine-razzurri, a favore dei territori col-piti dalle alluvioni lo scorso 25 ot-tobre. «In un paese dove tutti fan-no veramente poco noi dobbiamoattivarciperdareancoraunavoltaun contributo di solidarietà, par-leròconLegaeFedercalcioperfa-re qualcosa», assicura Preziosi.Programmicambiatiper l’Inter. Iltecnico nerazzurro ClaudioRanieri e lo staff ieri hanno svoltouna seduta di allenamentomattu-tina al centro sportivo AngeloMoratti di Appiano Gentile. Haparlato Javier Zanetti , che non sisente un intoccabile nell’Inter2011-2012. La formazione neraz-zurra sta cercando di risalire lachina in campionato dopo unapartenza complicata. «Abbiamoavuto un inizio difficile, per tantimotivi, dal cambio allenatore aquellodellapreparazione,finoallarealtà di giocato-ri importantichesono stati fuorimolto tempo acausa di sfortu-nati infortuni.Poi siamo statianche sfortunatiin qualche parti-ta, con episodichenoncihannoaiutato,maquel-lo che è stato èstato, ora toccaanoi rimediare e questo lo sap-piamo», dice l’argentino aimicro-foni di Deejay Football Club.«Però, lo voglio sottolineare, vedoe ho sempre visto l’impegno dellasquadra,quindipossodirechetut-toèancorapossibile».

IN BREVE

FIRENZE - Un nuovo caso scuote la Fiorentina. Sitratta di Houssine Kharja che «non sarà covocato perlapartitacon ilChievoperchéhamancatodi rispettoamee ai compagni. Se ogni settimana ci sonodei pro-blemi non si va da nessuna parte». Lo ha spiegatoSi-nisaMihajlovicchehaquindidecisodipunire ilcentro-campistamarocchino dopo l’ennesimo viaggio in tre-no da Firenze a Milano per raggiungere la famiglia.«Ho parlato con lui e mi ha assicurato che non lo faràpiù - ha continuato il tecni-co viola - qui ci sono delleregole e io devo farle ri-spettarepersalvaguardareil gruppo. Se lui mi avessechiesto il permesso di an-dare a Milano giovedì per-chè aveva un impegno gliavrei detto di sì. Il fatto èche non ha chiesto il per-messo nè ame nè alla so-cietà e per questo hasbagliato».

LECCE - L’allenatore del Lecce Eusebio Di France-sco appare sereno alla vigilia della sfida salvezza con-tro il Cesena.Nonostante il difficile avvio di campiona-to, in settimana è arrivata la piena ed incondizionata fi-duciadapartedella società. «Dal puntodi vistaperso-nale è stata una cosa molto gradita, ma certamenterappresenta un segnale di positività che fa bene a tut-ti», hacommentatoDi Francescoprimadella partenzaper Cesena. Una sfida, quella di domani contro iromagnoli, dall’importanzaquasi fondamentale per ilprosieguo del campionatodei giallorossi. «Rispettoagli undici che sono scesiin campo domenica scor-sa cambierò qualcosa -dice il tecnico - Intendo te-nere tutti sulla corda, per-chè questo fa aumentarel’attenzione della squadra.Dai miei ragazzi pretendolostessospirito».

ROMA- «LaLazioha lepotenzialità per vincerequasitutte lepartiteenoinonabbiamosfruttatoancora tuttoil nostropotenziale.Arrivaunapartita specialeperduemotivi: perchè abbiamo la fondazione Sandri sullemaglie e perchè dobbiamo dare continuità di risultatidavanti al pubblico amico». Il tecnico della Lazio EdyRejadefiniscecosì lapartitacon ilParma.«È importan-te cercare di vincere in casa, cambiando la tendenzadi quest’anno. Per fare benedobbiamo fare unapres-tazione di altissimo livello.Penso che la squadra ab-bia il potenziale per faremeglio tra lemura amiche.Ho cercato di gestire almassimo il turnover.Nono-stantequestoabbiamoda-to seguito ai risultati. DopoParma è necessario stac-careunpòlaspinapoisinoalla pausa di dicembredobbiamo dare il massi-mo».

La tragedia che ha colpito il capoluogo ligure nel commento degli sportivi: rabbia e voglia di riscatto

A Genova un derby di solidarietà

Giulio Adriani

> FIORENTINA > LECCE > LAZIO

UDINE-Tornare incamposubitodopounabatosta,perFrancescoGuidolin,èunodei falsimitidelcalcio. «Avreipreferitoavereungiornoinpiùprimadiaffrontare ilSiena,che invecesaràbencontentodi trovarciadesso»hadetto il tecnicovenetoallavigiliadellapartita, recitandoilmeaculpadopolafiguracciadiMadrid.«Perchènongiocare il lunedì?Sarei favorevole. Inognicaso,daallenatore,avreisottoscrittodicorsaseall’iniziodellastagioneciavesserodettoche l’Udinesesarebbestata inquestaposizionediclassificaaunquartodicampionatoecondueterzidiprimafasediEuropaLeaguegiàgiocata».Dettoquesto,però,c’èdapreparareunagaracontrouna«squadraforte,solida,allenatadauntecnicochestafacendoottimecose,congiocatoridiqualitàefortespiritodiappartenenza.ConoscobeneBrienza-hadetto

il tecnico-trequartista,secondapunta,attaccanteesterno, l’hoallenatoaPalermoeloavreiportatoconmeovunque».Diverse leincognite informazione, tra

realeesigenzadipretatticaeproblemireali.Danilo finoranonhasaltatonessunagara,avrebbebisognodiunpòdi riposoehafattounlavorodifferenziato.È infortedubbio, invece, lapresenzadiBenatia.

Dilemma UdineseGuidolin: megliogiocare lunedì

:: già il Domani ::

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 5

Page 6: il domani

NAPOLI -Mercoledìcompirà37anni.PerNedvedpuògiocarefinoa40anniedoltre.PerAndreaAgnellihachiusoilsuocicloconlaJuventus.AlessandroDelPiero,però,nonhanessunaintenzionediammainarelabandiera.Avràaltricolori,chiaro.Nonpiùbianconeri.Forsesaràaunabandieraastelleestrisce,piùdifficilmentesventoleràalsoledegliEmiratimaDelPierocontinueràagiocare.Edisegnareparabole.ComeilPinturicchioprimamaniera,siachiaro.Staserasarà inpanchina,gliècapitatodi radoinquestostadiodovedigol -eanchepesanti -nehafatti tanti.Controgliazzurri tracasaefuorihasegnato11reti:eradiventatountormentoneaogniNapoli-Juve.OcchioaDelPiero,checisegnasempre.Supunizione,alvolo,didestro,disinistro, in tutti imodi, inBcomeinAcomeinCoppaItalia.Nonacasol’ultimasconfittadelNapoliaFuorigrottaconlaJuveporti lasuafirma:era il2000,primagiornata inA,c’eraZemaninpanchina.Stelloneilludetutti,KovacevicpareggiaelazampatadiDelPierocibattezzadefinitivamenteaunastagionedisofferenzechefiniràconlatristeretrocessioneinserieB.Unamaledizionechesembravainfinita.Solorelativamenteall’eraDeLaurentiisunastrisciaterrificante:duegol incoppaItalianell’agosto2006(inutili,per fortuna,perchègliazzurrivinseroairigori),poi incampionatoil6novembre2006(ahi,propriocinqueanni faesatti) ilgoldelmomentaneo1-0bianconeroaFuorigrotta(finirà1-1).Ancoraasegnonelritornoil10aprile2007nel2-0per laJuveaTorinoedinfinel’inutilevantaggiodel27ottobre2007alSanPaoloprimadellarimontaazzurraconGarganoeladoppiettadiDomizzisurigore.Daallora ilblack-outcolNapoliperDelPiero.Edaallora laJuveperdesemprealSanPaolo.Questasarà l’ultimavoltaperDelPieroaNapoli,probabilmente.Nientescherzi,please.(f..p .)

AMARCORD

C’era una voltail tabù Del Piero

Il Napoli va a segno da 9 incontrialSanPaolocontrolaJuve,peruntotale di 18 gol. L’ultimo digiunorisaleal23/3/97(0-0).L’ULTIMODOLORE - IbianconerinonespugnanoilSanPaolodal30settembre 2000, 2-1 (gol di Stello-ne, Kovacevic e Del Piero). Sullapanchinaazzurrac’eraZeman.SI SEGNASUBITO - Napoli e Ju-ventus sono due delle tre squadredell’attuale campionato ad aversegnato il maggior numero di golin avvio di gara: dal 1’ al 15’ sonotre le reti all’attivo, come l’Atalan-ta.LA100ESIMAÈVICINA -Mazzar-rièadunsolopassodalconquista-re la 100/a vittoria in A della pro-pria carriera. Le attuali 99 sonostate ottenute alla guida di Reggi-

na,SampdoriaeNapoli.CARO SAN PAOLO - Il Napolinon ha segnato solo in una delleultime 11 gare interne, lo scorso24 settembre (0-0 con la Fiorenti-na). Nelle altre 10 partite hannorealizzato intotale18reti.BIG JUVE - La Juve ha perso solouna delle ultime 19 gare ufficialidisputate tra vecchia e nuova sta-gione: è accaduto lo scorso 15maggio (0-1 a Parma). Nelle altre18partite lo scorebianconero èdi9vittoriee9pari.SCONTRO DIRETTO - È amarol’unico precedente tecnico perConte contro Mazzarri: il 6 gen-naio2010inserieAlasuaAtalantaperse in casa dal Napoli di Maz-zarri per 0-2 eConte venneesone-ratodallasocietàbergamasca.

Scontrosieantipaticiquantobastaper stimarsi. Conte e Mazzarri,così pocodiversi e così tanto simi-li. In panchina si sbracciano e siagitano, in allenamento sonomaniacali e perfezionisti, in cam-po belve in gabbia. Se potessero,giocherebbero loro. Le cose chehanno in comune non si fermanoqui. C’è quellamania per i capelli,adesempio.Il trapiantocostosissi-mo di Conte (diecimila dollari) atradire una vanità insita anche inWalterOne nostro. Non si staccadal phon, il tecnico azzurro, peracconciare la sua folta capigliatu-ra.«Contemi somiglia - diceWalter -Oltre a saper fare tattica è capacedi tenere sempre sulla corda igiocatori. In lui rivedo ilMazzarridiqualcheannofa,quandoallena-valaReggina».Complimenti ricambiati: «Stimomoltissimo Mazzarri, ha saputodare al Napoli un’organizzazionebrillante». Salamelecchi sinceri.Ma stasera si gioca. Uno control’altro.Conte ribatte sullo stesso tasto:«Per noi è il test più difficile. IlNapoli è una delle candidate alloscudetto, lo dico dall’inizio dellastagione. In 5 anni la società hafatto un lavoro enorme e già loscorso anno poteva vincere il tito-lo.La squadraè stata rinforzata inestate, stapartecipandocononorealla Champions League, abbiamogrande rispetto, però non dob-biamotemerenessuno.Sappiamoquali sono i punti forti e dove pot-remmo colpire. Sono curioso divedere la mia squadra in una si-tuazionedelgenere». Ilprimato inclassificanonilludeConte.«LaJu-vedevecontinuareacrescere, sot-to tutti i punti di vista». Il tecnicobianconero giudica «molto pre-maturo» fareparagonicon laJuvenellaqualeil tecnicohamilitatodagiocatore.«Misembraimproponi-bile. La Juve di quegli anni era ilBarcellona attuale. noi siamo

all’inizio di un progetto, stiamocercando di creare fondamentafortichepossanodiventare labaseper qualcosa di straordinario». Esullesceltediformazioneeccounafrasechevaleunmanifesto:«Sonopagato per fare l’allenatore, non iltifoso. Nessuno più di me vuole ilbene della Juve: continuo a fare lemie scelte. Devo ancora trovareuno che voglia il bene della Juvepiù di me: quando lo troviamo, ciconfrontiamo».QUAGLIARELLA OUT - Confer-mato il forfait di Quagliarella, chenonèstatoconvocato,Conteman-deràincampoalSanPaololastes-sasquadrachehabattuto l’Inter. Il tecnico della Juventus, Antonio Conte

GLI AVVERSARI

Per Conte è l’esame decisivoFabrizio Piccolo

L’ultimo ko azzurro risale a Zeman

«Il Napoli per meè da scudetto,ho grande rispettoma non abbiamopaura di nessunoSappiamo comee dove colpire»

Mazzarri a cacciadella vittorianumero 100 in ANon finiscesenza retial San Paolodal marzo ’97

Quagliarella out, in campo la squadra che ha battuto l’Inter

Zdenek Zeman

SPORT

6 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 7: il domani

NAPOLI - Adesso parla lui. Per-ché in questi giorni ne ha sentitetroppe. Stavolta è avvelenato.Poca voglia di scherzare. La(mezza) impresa dell’AllianzArena è stata trasformata in unadisfatta. Diluvio di critiche. IlWalter furioso le ritiene eccessi-ve.Addiritturastrumentali.Agitalospettrodellamalafede (dichi?)e difende la sua creatura con leunghie. Ovviamente lo fanell’unico modo che conosce:spinge il piede sull’acceleratore.Qualcosavachiarita.Ecominciaproprio da Cavani e Hamsik, igioielli messi in discussionenell’ultimo periodo. Mazzarri,ovviamente, non li contesta. An-zi: «Sono utili per la squadra. Miinteressa soltanto questo». È sol-tanto il preludio a quello che staper accadere. Il livello della rab-bia (accumulata) aumentaall’improvviso. Ed esplode. Ilpomo della discordia è Cavani:

«Gli ho cambiato ruolo soltantouna volta, a Monaco. Gli ho chie-sto un sacrificio maggiore per-ché ha delle qualità atletiche in-credibili. Avrei dovuto togliereuna punta ma non ho voluto. Imiei campioni avevano bisognodi un altro attestato di fiducia ehanno risposto alla grande».L’aver snaturato il Matador nongli va giù: «L’ho inventato io co-me centravanti. A Palermo nonlo faceva. Con me, ha sempresvolto lo stesso ruolo. Si occupasempre del metodista avversa-rio».Qualsiasi riferimentoaCag-liari non è puramente casuale:«Lui e Lavezzi dovevano divider-siConti, poiho tolto ilPochoper-ché doveva sacrificarsi troppo eho inserito Hamsik». AncheMarekiaroèsullagraticola.Maz-zarri gliela toglie immediata-mente: «All’Allianz gli ho chiestodi fare il mediano. In attaccoLavezzi doveva inserirsi central-mente, Cavani a sinistra e Mag-gio dall’altra parte. Nei primidiciassette minuti il piano tatticoera perfetto. Abbiamo dominato,ma non siamo riusciti a concre-tizzare. L’ho detto alla squadra,dovevamo passare in vantaggio.Nonostante questo, non ci siamoarresi al Bayern Monaco e nellaripresa siamo stati protagonisti».Tutti promossi. Che nessuno glitocchi Fernandez: «Non è colpe-vole sui gol subiti, ho rivisto lapartita. Tra qualche anno, diven-

terà protagonista assoluto». Menche meno Zuniga: «È stato mas-sacrato per l’espulsione, ma haaffrontato Ribery da grandegiocatore. Vorrei soltanto ricor-dare che prima veniva fischiato,ora è considerato uno dei mi-gliori». Il succo è semplice:«Stiamo facendo i miracoli».Termine forte: «La sostanza èquesta. Siamo artefici del nostrodestino e persino all’AllianzArena potevamo fare risultato».Mazzarri non ama la filosofia deiparadossi: «Rummenigge ci fa icomplimenti, Pirlo e Buffon pu-re. Senza dimenticare i nostri ti-fosi. Su youtube c’è un video bel-lissimo. Ringraziano il Napolidopo la partita a Monaco. Lorocapiscono...». E apprezzano:«Stiamo facendo un grandelavoro. Io, Bigon e la società». Ilmatrimonio è felice. Le ‘scappa-telle’ sono state perdonate: «Nonme ne frega niente se la Juve miha seguito in passato. Penso soloalla partita».

Mazzarri risponde alle critiche

NAPOLI-LaJuveèun’appendicesoltantoverbale.Nellasuatesta,c’èsoltanto laVecchiaSignora.Chestaseranonvarispettata. Incampo,ovviamente.Manonsarà facile.Mazzarri -però-nonfa ilmago:«Miauguroche lasquadraabbiasmaltitola faticamentaleefisicadellaChampions.Meneaccorgeròdopoiprimiminuti,quandovedrò imieigiocatori.Avreivolutoprepararequestapartitadalmartedì,manonèstatopossibile.Lorosonoforti.Finorasono imbattuti».Missionedifficile,dunque. IlNapoli -però-sogna lagrande impresa:«Cercheremodimetterla indifficoltàcon lenostrearmi.

Velocità,aggressivitàe lacapacitàdifarcircolare lapalla».L’allievo(Conte)nondovràsuperare ilmaestro(Mazzarri).Questavoltapropriono:«Lostimomolto,èunbravoallenatore.Mi ricordamestessoquandoeroallaReggina.Miattaccavoatuttopurdifarerisultatoetrascinare lamiasquadra.Unocomelui,nonpuòchepiacermi».Maovviamentevuolebatterlo: «Saràunabellapartitaascacchi.Luièpreparato».PropriocomeWalter.Chenonsvela lesuemosse.Anzi le tiene inserboperstasera.: «Lihostudiatibene,sappiamocosafare.Proveremoametterli indifficoltà».

DolcimelodiedaTorino,battutealvetriolodaMilanello.Max(Allegri)eMaz(Walter),amicimai.SindaitempidiCagliari-Napoli.Cordialmentenonsisopportano.Orachesigiocanoloscudettoèancorapeggio.Maxloprovoca,Mazcercadiingnorarloefailsuperiore.Maierièarrivataun’altrabordata.IltecnicodelMilanstapercominciarelasuaconferenzastampa.GaleottalatelecameradiSky:èaccesa.Maxnonlosa.EcommentaacaldoilWalterfurioso:«Mihafattoammazzaredallerisate».Amicimai.MaxeMaz.L’appuntamentoèallaprossimastilettata.Bastaaspettare.

PROTAGONISTA

WALTER FURIOSONe ha sentite troppe:«Facciamo miracoli»

Nessuno tocchiHamsik e Cavani:«Per me stannofacendo benissimoConta soltantoil lavoro fattoper la squadra»

Pasquale Tina

Mazzarri respinge le accuse e va all’attacco dei detrattori: il Napoli è convincente

Conte, carezze e tanti elogi«Alla Reggina ero come lui»

Tifosi competenti:«Loro stannoapprezzandoil nostro camminoC’è grande sintoniacon la societàCresciamo insieme»

Max e Maz,che rivalità:«Mi fa ridere»

ALLEGRI

Mazzarri, che grinta in panchina. Conte gli somiglia

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 7

Page 8: il domani

NAPOLI -Lo dileggiano un giornosì e l’altro pure. Lo chiamano vec-chio e superato.Gli rinfacciano dinon avere tabelloni e infrastruttu-re moderne. Gli dicono che èscomodo, sporco, rumoroso. Ri-cordano quotidianamente o quasiche quella pista d’atletica che locircondaèinutile.Ma il San Paolo sa sempre comefarsiammirare.Sempre.Più chemai quando a fargli visitac’è quella Signora che sarà pureVecchiamadaquesteparti eserci-ta un fascino diabolico, fruttod’unarivalitàcheNapolis’èinven-tata in tempi grami comemetafora dell’eterna dicotomiaSud-Nord e Poveri contro Ricchi.C’è Napoli-Juve, nessuno se lavuolperdere.EdallorailSanPaolosirifàil truc-co. Non sarà bello e proiettato nelfuturo come il nuovo stadio deibianconeri, orgoglio della societàdegli Agnelli, ma Fuorigrotta sacome fare la sua bella figura. Cipensano loro, i 55.000 epassa chestasera riempiranno lo stadio perspingere ilNapoliallaquintavitto-ria di fila su quello che una volta,

intempilontani,eral’odiatonemi-coimbattibile.CORSA AL BIGLIETTO - Ilpienone sugli spalti, che altro seno?Pochi i biglietti ancora in ven-dita stamattinaper gli ultimi ritar-datari, lacorsaalbigliettoèpartitadatempo.Esauriteprestolecurve,ancheiDistintisonoandatiaruba,resta solo qualche tribuna Posilli-podisponibileepocoaltro.

QUANTO CI COSTA - E pazienzase l’esborso per i tifosi non è statoindifferente fino ad oggi: solo nelmese di ottobre ad affollare il SanPaolo sono stati in oltre 145.000per le tre gare interne del meseappena finito, ovvero Parma,50.000 spettatori, Bayern - 60.074-eUdinese(35.565).Metabolizzata la sconfitta all’Al-lianzArenadiMonaco,troppofor-

te il pensiero della Juve. Chiamatia raccolta tifosi occasionali e non,questacon laJuveèdasempreLApartita.Quella chenon si puòper-dere. Intutti i sensi.DA TUTTA EUROPA - Verrannoda tutta la Campania, dai club or-ganizzati della provincia come daLombardia, Sicilia e Venetoma ilfascino di questa sfida supera an-che tutte le barriere geografiche.Annunciati arrivi da tutt’Europa.Germania, of course, ma ancheBelgio e Svizzera. Napoli senzaconfini, una passione eterna perunasfidasenzatempo.Nessuna sorpresa, per carità. Pre-dendo in considerazione solo gliultimi dueprecedenti i numeri so-no sempre stati questi: erano in58.666per il 3-0 dell’anno scorso(incasso di 1.813.055 euro). Dipoco inferiore l’affluenza di duestagioni fa, per il 3-1 del 25marzo2010 (52.249 per un incasso di1.574.429euro).Quandoc’è laSi-gnoranonsibadaaspese.Lacittàsi raduna nel suo tempio laico, enon saranno leprevisioni del tem-po-chepromettonopioggieetem-porali - a scoraggiare l’esercitoaz-zurro. C’è la Juve, non ce la per-diamo.

L’ATTESA

C’è la Juve, chi se la perdeFabrizio Piccolo

Saranno in più di 55.000 a Fuorigrotta per il big-match contro i bianconeri

SPORT

8 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Non sarà moderno

come lo stadio

bianconero

ma il San Paolo

garantirà stasera

la solita spinta

agli azzurri

Anche stasera il San Paolo sarà stracolmo

Page 9: il domani

Benvenuti al “centro”Inler e Pirlo da urlo

Duello da gustare, tanti gli ingredienti: fisicità, temperamento e classe

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 9

NAPOLI-Antonios’èritrovatoAn-drea, ma voleva pure Gokhan. Poi- però - ha dovuto ripiegare su Ar-turo.Lastoria-raccontatacosì - faaddirittura sorridere, ma è pro-prio così che è andata. Antonio èConteequandohaaccettato laJu-ventus si è dovuto rapportare conAndreacheèPirlo,bloccatogiàda

qualche mese. Lì in mezzo - però -preferisce guerrieri e il pensierocorre immediatamente ad Inler.Lo svizzero tentenna ma non mol-la.Hapiùdiunamezzaparolaconil Napoli e decide di sposare lacausa azzurra. Antonio, allora, ri-piega su Vidal ma nel frattempos’innamora di Pirlo che diventa -in pochi mesi - il faro della sua Ju-ventus.Senonesistesse,insomma,

bisognerebbe inventarlo. Classecristallina, genio calcistico e duepiedi talmente morbidi che sem-brano comandati dall’alto. Pirlopensa in un secondo, quello dopogiàesegue.Lostatodigraziaècer-tificato ormai da qualche mese.Semprepresente, imalannirosso-neri sembrano diventati un ricor-do lontano. Alza la testa e incanta.Solo fioretto, ovviamente, lasciabola è affare di Marchisio.Conte, dunque, ha cambiato idea.Iguerrieri sonoindispensabili,mauno così è più unico che raro. Sta-seraincroceràGokhanInler.Ben-venutial ‘centro’digravitàperma-nente di Napoli-Juve. L’inerzia la

spostano loro. Andrea e Gokhan,qua la mano. Poi - però - l’arbitrofischia e le strade si dividono perpoi incrociarsi durante la partita.Benvenuti al ‘centro’. E nessunoha intenzionedi lasciarlo.Gokhanha temperamento, classe e quellafisicità che non guasta. Gli ingre-dienti - semiscelatibene- fannori-ma con un cocktail che difficil-mente si può gustare in circola-zione. Ultimamente, però, il retro-gusto è leggermente amaro. Qual-cosaèmancatoebisognaritrovar-lo stasera al San Paolo. Pirlo - in-fatti - non scherza mai, quando èin campo. Gli dai un centimetro elo sfrutta. Ricama in conti-

nuazione e detta i tempi conquell’intelligenza che è dote raris-sima. Se n’è accorto subito Anto-niochevolevaGokhan,maadessononcambierebbeAndreaconnes-suno.

Pasquale Tina

IL NUMERO

5Come gli annidi differenzatra il registabrescianoe l’azzurro

Gokhan Inler: Mazzarri gli ha consigliato le chiavi del Napoli

Andrea Pirlo, faro della manovra bianconera

Lo svizzero devetrovare continuitàed essere più incisivoL’ex milanistaè diventato subitoun intoccabileper Antonio Conte

Page 10: il domani

CROTONE-LapartitatraCrotonee Reggina termina con un pareg-gio che soddisfa meno gli ospitiche i padroni di casa. Dopo lasconfitta di Genova il Crotone ri-prende la corsa salvezza, e per co-mesieramessalapartitapuòtuttosommato accettare il punto con-quistato: capace di trovare il goldelpareggio in inferioritànumeri-ca, ottiene un risultato utile per ilgalleggiamento nella zona salvez-za.Merito di una grande intensitàdi gioco, compliceancheun terre-no di gioco non in perfette condi-zioni. La Reggina inseguiva la vit-toriaperrimanere inzonaplayoff,ehalacolpadinonesserriuscitaa

chiudere la patita quando si eramessa suibinari giusti. Il pareggionon le consente di sfruttare ilgeneralerallentamentodellesqua-dredi testa(solotre ipunticonqui-stati ieri dalle prime quattro dellaclassifica). E Breda a fine partita

ammette:«Nonsiamocontenti».All’inizio non si nota la differenzadi classifica tra le due calabresi. IlCrotoneha ilpallinodelgioco,male poche conclusioni si perdonolontane dalla porta difesa daKovacsik. La Reggina si svegliaesattamente alla mezz’ora: gliamaranto salgono compatti nellametàcampoavversaria,costringo-no Sansone all’ammonizione perun tocco di mano. Batte la puni-zione Emerson: palla tagliata sulprimo palo,Missiroli viene lascia-to liberissimo e con un ottimacoordinazione aerea la mette allespallediBindi.Daquelmomento,i ragazzi diBredadanno l’impres-sionedipotermettereindifficoltàipitagoriciadogniaffondo,almeno

finoall’intervallo.Per di più, al 1’ della ripresa, ilCrotone resta in 10 uomini: Adejotrattiene Gabionetta, che reagiscecon una manata in faccia all’av-versario. L’arbitro Velotto non hadubbi ed estrae subito il rosso,mala decisione è un po’ severa. LaReggina prova quindi amettere ilrisultatoalsicuro,conBonazzolieRagusa. Il gol però non arriva enel frattempo Menichini azzeccalamossa che raddrizza la garadelCrotone, inserendo Djuric perCalil. Il centravanti propone subi-to una spondaper Sansone, la cuiconclusioneèdeviatadaKovacsik.Sulcalciod’angolochenederivailportiere sbaglia l’uscita, e Ciano èil più lestodi tutti a stoppare il pal-lonee fargol.Nei25minuticheri-mangono, la reazionedellaReggi-na, forte della superiorità numeri-ca, non arriva: ci prova Missiroli,neiminuti finali,mainvano.

LIVORNO - Serviva un Livornosuper per arrestare la marciatrionfale della truppa di Zeman:dopo aver conquistato un miseropunto nelle ultimequattro giorna-te lasquadradiWalterNovellinoèrisorta contro il lanciatissimo Pe-scara,chesi fermaquindiacinquevittorieconsecutive.Eppureglios-piti partono bene: al 18’ CascionesfruttaunaclamorosaingenuitàdiPerticone e batte Bardi con unaconclusione rasoterra imparabile.Ilvantaggioperòduraappenacin-que minuti, ovvero il tempo perPaulinhodiguadagnarsiuncalciodi punizione e trasformarlo conunaparabolasul secondopalo.Laprima rete in campionato galva-nizza l’attaccante brasiliano cheraddoppiaal36’: liberatodaunas-sist in verticale di Filkor, superacon un sombrero Pinsoglio escaraventa il pallone nella portasguarnita.Nella ripresaanziché lareazione del Pescara arriva il trislivorneseconSimoneBarone,cheal59’, liberatodauncolpoditaccodi Bigazzi, batte Pinsoglio con unrasoterrasulprimopalo.

CROTONE

REGGINA

LIVORNO

PESCARA

1

ASCOLI

CITTADELLA

VICENZA

GUBBIO

EMPOLI

ALBINOLEFFE

VARESE

MODENA

Matteo Tembien

Reggina, due punti persiGli amaranto non chiudono la partita, e il Crotone, sotto di un uomo e di un gol, trova il pareggio

Foti: «Non siamo riusciti amantenere la partita suigiusti binari, nonostantel’uomo in più. Abbiamosofferto il campo, oltre allapressione avversaria. Conpiù attenzione avremmoportato a casa i tre punti»

Doppietta di Paulinho, e il Livorno in crisi risorge

Il Pescara si ferma

1

31

MARCATORI: 31’ Missiroli(R); 66’ Ciano (C).CROTONE (4-2-3-1): Bindi 6;Abruzzese 6, Correia 6, Migliore6, Tedeschi 5; Calil 5 (63’ Djuric6), Florenzi 6; Galardo 6 (77’Maiello sv), Ciano 6,5 (80’Pettinari sv), Gabionetta 5;Sansone 6. All.: Menichini 6.REGGINA (3-4-1-2): Kovacsik6,5; Adejo 6, Colombo 5,Emerson 6; Marino A. 6, DeRose 6 (73’ Rizzo 6), Rizzato5,5 (62’ Barillà 5,5), Viola 6;Bonazzoli 6; Missiroli 6,5,Ragusa 5 (79’ Ceravolo sv). All.:Breda 5,5.ARBITRO: Velotto 6.

MARCATORI: 21’ Cascione (P),24’ Paulinho (L), 37’ Paulinho (L); 59’Barone (L).

LIVORNO (4-1-4-1): Bardi 6;Bernardini 6, Lambrughi 6, Perticone5, Salviato 6; Filkor 6 (83’ Belingheri6); Luci 6, Remedi 6 (56’ Barone6,5), Schiattarella 5,5 (72’ Piccolo 6),Bigazzi 7; Paulinho 7,5. All.:Novellino6,5.

PESCARA (4-3-3): Pinsoglio 5,5;Brosco 6, Capuano 5,5, Zanon 6,Balzano 6; Cascione 6,5, Gessa 5,5(65’ Togni 5,5), Verratti 6,5; Insigne6,5, Maniero 6 (66’ Immobile 5,5),Sansovini 5,5. All.: Zeman5,5.

ARBITRO: Angelo Cervellera 6,5.

01

31

00

00

MARCATORE:DiRobertoASCOLI (4-3-3):Guarna6;Andjelkovic6(73’Giovannini5,5),Ciofani6,5,Faisca6,Pasqualini6;DiDonato6,Parfait5,5(51’Beretta5,5),Vitiello6;Falconieri6,5,PapaWaigo5(58’Sbaffo5,5),Romeo6.All.:Silva6CITTADELLA (4-4-2):Cordaz6,5(46’Pierobon7,5);Gasparetto6,5,Marchesan6,Martinelli6,Pellizzer6;Baselli6(87’Martignagosv),Busellato6,DiRoberto7,Vitofrancesco6,5;DiCarmine5,Maah5,5 (74’Schiavon5,5).All.:Foscarini6.ARBITRO:RenzoCandussiodiCervignano6.

MARCATORI:27’,58,75’Abbruscato(V),39’Graffiedi.VICENZA (4-3-3):Frison6,5;Augustyn5,5,Bastrini6,5,Giani6,Martinelli6(46’Misuraca6);Botta6,5,Gavazzi6,5,Soligo6;Abbruscato8(86’Bacletsv),Mustacchio6(52’Rossi6,5),Paolucci7.All.:Cagni7.GUBBIO (4-1-4-1):Donnarumma5;Bartolucci6,Benedetti5,5,Caracciolo5,5,Cottafava4;Boisfer5;Gerbo5,5(79’Paonessasv),RaggioGaribaldi6,Bazzoffia6(68’Mendicino5),Ciofani5(60’Almici5);Graffiedi6,5.All.:Simoni5,5.ARBITRO:MassimilianoIrrati6.

EMPOLI (4-4-2):Pelagotti6;Ficagna5,5,Regini5,5,Stovini6,Vinci6;Lazzari5,5(57’Buscè6),Moro6,Saponara6,5,Valdifiori5,5(51’Signorelli6);Mchedlidze5(77’Dumitrusv),Tavano5,5.All.:Pillon5,5.

ALBINOLEFFE (4-5-1):Offredi6,5;Bergamelli5,5,D’Aiello6(58’Lebran6),Luoni6,Piccinni5,5;Cristiano6,5,Hetemaj5,5,Laner6,5,Pacilli6(55’Girasole6),Previtali6;Germinale6,5 (84’Cissèsv).All.:Fortunato6,5.

ARBITRO:FilippoMerchioridiFerrara6.

10

SPORT

ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

VARESE (4-4-2):Bressan6,5;Camisa6,Grillo7,Troest6,Carrozza6(87’Gomessv);Corti5,5,Kurtic5(66’Damonte5,5),Pucino6,Zecchin5,5;Cellini6(57’DeLuca6,5),Martinetti6,5.All.:Maran5,5.

MODENA (4-4-2):Caglioni7,5;Carini6,Milani6,Perna6,Turati6,5;Ciaramitaro6(81’Giampàsv),DeVitis6,Nardini6,Petre5,5;Bernacci5 (78’Stanco5,5),Fabinho6.All.:Bergodi6.

ARBITRO:MarcoViti6.

Page 11: il domani

TOTOGUIDASCOMMESSE

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 11

2,20

Milazzo-Neapolis«2»

Tritium, il Benevento

per la conferma: «1»

L’11° turno porta tanti«1». La Tritium può

dar seguito al successo diComo (dopo 2 pareggi ealtrettanti stop consecuti-vi) superando in casa ilBenevento. Il Lumezzane,reduce da 4 successi e inattivo da 7 gare, non pro-mette nulla di buono alMonza. Pronto riscattoper il Carpi che, vista labrutta piega presa in tra-sferta (un pari e 3 ko difila), chiede strada a unFoggia ancora imbattuto

fuori, dove però ha vintosolo contro il fanalinoFoligno. Quest’ultimo è lanostra sorpresa: primo«1» ai danni del Pisa!

IL TURNO PRECEDENTE

(10ª GIORNATA)PARTITE DAL 30-10 AL 31-10Como - Tritium 1-2Foggia - Avellino 1-1Lumezzane - Viareggio 1-0Monza - Spal 3-1Pro Vercelli - Foligno 0-1Reggiana - Pisa 1-0Sorrento - Carpi 2-1Ternana - Pavia 2-2Benevento - Taranto 2-1

IL TURNO SUCCESSIVO

(11ª GIORNATA)Avellino - Reggiana 06-11Carpi - Foggia “ “Foligno - Pisa “ “Lumezzane - Monza “ “Pavia - Pro Vercelli “ “Spal - Ternana “ “Taranto - Como “ “Tritium - Benevento “ “Viareggio - Sorrento “ “

ClassificaTERNANA 23 10 7 2 1 14 7 5 1 0 10 4 2 1 1 4 3TARANTO (-1) 19 10 6 2 2 13 5 4 0 1 7 3 2 2 1 6 2SORRENTO (-2) 19 10 6 3 1 14 7 3 2 0 7 4 3 1 1 7 3LUMEZZANE 17 10 5 2 3 9 11 2 2 1 3 4 3 0 2 6 7CARPI 16 10 5 1 4 16 8 4 0 1 11 3 1 1 3 5 5COMO (-1) 16 10 5 2 3 14 12 2 2 2 6 7 3 0 1 8 5TRITIUM 15 10 4 3 3 12 12 1 2 1 5 4 3 1 2 7 8PRO VERCELLI 14 10 3 5 2 9 6 1 3 1 4 2 2 2 1 5 4PISA 13 10 3 4 3 9 7 3 1 1 7 3 0 3 2 2 4FOGGIA (-1) 11 10 2 6 2 7 8 1 2 2 4 6 1 4 0 3 2AVELLINO 11 10 3 2 5 9 15 2 0 3 5 6 1 2 2 4 9REGGIANA (-2) 10 10 3 3 4 14 16 2 1 2 7 8 1 2 2 7 8MONZA 10 10 2 4 4 11 14 1 3 2 7 9 1 1 2 4 5BENEVENTO (-6) 9 10 4 3 3 14 13 3 2 0 9 4 1 1 3 5 9SPAL (-2) 9 10 3 2 5 10 10 2 1 2 6 4 1 1 3 4 6PAVIA 8 10 1 5 4 12 17 1 2 2 5 5 0 3 2 7 12VIAREGGIO (-1) 4 10 1 2 7 5 14 0 1 3 2 7 1 1 4 3 7FOLIGNO (-3) 1 10 1 1 8 7 17 0 1 3 4 7 1 0 5 3 10

PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI RETI

PT G V N P F S V N P F S V N P F S

REGOLAMENTOPromossadirettamente la1ª. Dalla 2ª alla5ª ammesse aiplay-off per il 2°postopromozione.Retrocededirettamentel'ultima. Dalla 14ªalla 17ª al play-out per stabilire le altre 2 squadreretrocesse. Incaso di arrivo apari punti vale loscontro diretto

AVELLINO 11TRITIUM 1-2 t

VIAREGGIO 1-0 s

SORRENTO 0-1 t

PRO VERCELLI 1-4 t

CARPI 1-0 s

MONZA 1-1 =TERNANA 1-3 t

FOGGIA 1-1 =REGGIANA .

REGGIANA 10BENEVENTO 2-2 =COMO 2-4 t

FOLIGNO 2-1 s

SORRENTO 1-2 t

PRO VERCELLI 1-1 =FOGGIA 2-0 s

CARPI 1-3 t

PISA 1-0 s

AVELLINO .

CARPI 16LUMEZZANE 3-0 s

PAVIA 0-0 =TERNANA 1-2 t

TARANTO 0-2 t

AVELLINO 0-1 t

SPAL 1-0 s

REGGIANA 3-1 s

SORRENTO 1-2 t

FOGGIA .

FOGGIA 11PISA 1-1 =MONZA 1-0 s

COMO 0-0 =VIAREGGIO 1-1 =TRITIUM 1-1 =REGGIANA 0-2 t

FOLIGNO 1-0 s

AVELLINO 1-1 =CARPI .

FOLIGNO 1TERNANA 1-2 t

BENEVENTO 2-2 =REGGIANA 1-2 t

PAVIA 0-3 t

LUMEZZANE 1-2 t

SORRENTO 0-1 t

FOGGIA 0-1 t

PRO VERCELLI 1-0 s

PISA .

PISA 13FOGGIA 1-1 =PRO VERCELLI 0-0 =TRITIUM 0-2 t

LUMEZZANE 1-1 =COMO 1-0 s

TERNANA 0-1 t

BENEVENTO 2-0 s

REGGIANA 0-1 t

FOLIGNO .

LUMEZZANE 17CARPI 0-3 t

TERNANA 0-0 =SPAL 2-0 s

PISA 1-1 =FOLIGNO 2-1 s

TRITIUM 1-0 s

PAVIA 2-0 s

VIAREGGIO 1-0 s

MONZA .

MONZA 10PRO VERCELLI 0-1 t

FOGGIA 0-1 t

PAVIA 2-2 =TRITIUM 1-1 =VIAREGGIO 1-1 =AVELLINO 1-1 =TARANTO 1-2 t

SPAL 3-1 s

LUMEZZANE .

PAVIA 8TARANTO 1-2 t

CARPI 0-0 =MONZA 2-2 =FOLIGNO 3-0 s

SPAL 0-4 t

VIAREGGIO 1-2 t

LUMEZZANE 0-2 t

TERNANA 2-2 =PRO VERCELLI .

PRO VERCELLI 14MONZA 1-0 s

PISA 0-0 =BENEVENTO 1-1 =AVELLINO 4-1 s

REGGIANA 1-1 =TARANTO 0-0 =TRITIUM 2-1 s

FOLIGNO 0-1 t

PAVIA .

SPAL 9VIAREGGIO 1-0 s

TRITIUM 1-1 =LUMEZZANE 0-2 t

COMO 2-0 s

PAVIA 4-0 s

CARPI 0-1 t

SORRENTO 0-1 t

MONZA 1-3 t

TERNANA .

TERNANA 23FOLIGNO 2-1 s

LUMEZZANE 0-0 =CARPI 2-1 s

BENEVENTO 2-0 s

TARANTO 1-0 s

PISA 1-0 s

AVELLINO 3-1 s

PAVIA 2-2 =SPAL .

TARANTO 19PAVIA 2-1 s

SORRENTO 0-0 =VIAREGGIO 2-0 s

CARPI 2-0 s

TERNANA 0-1 t

PRO VERCELLI 0-0 =MONZA 2-1 s

BENEVENTO 1-2 t

COMO .

COMO 16SORRENTO 2-2 =REGGIANA 4-2 s

FOGGIA 0-0 =SPAL 0-2 t

PISA 0-1 t

BENEVENTO 2-1 s

VIAREGGIO 2-1 s

TRITIUM 1-2 t

TARANTO .

TRITIUM 15AVELLINO 2-1 s

SPAL 1-1 =PISA 2-0 s

MONZA 1-1 =FOGGIA 1-1 =LUMEZZANE 0-1 t

PRO VERCELLI 1-2 t

COMO 2-1 s

BENEVENTO .

BENEVENTO 9REGGIANA 2-2 =FOLIGNO 2-2 =PRO VERCELLI 1-1 =TERNANA 0-2 t

SORRENTO 1-0 s

COMO 1-2 t

PISA 0-2 t

TARANTO 2-1 s

TRITIUM .

VIAREGGIO 4SPAL 0-1 t

AVELLINO 0-1 t

TARANTO 0-2 t

FOGGIA 1-1 =MONZA 1-1 =PAVIA 2-1 s

COMO 1-2 t

LUMEZZANE 0-1 t

SORRENTO .

SORRENTO 19COMO 2-2 =TARANTO 0-0 =AVELLINO 1-0 s

REGGIANA 2-1 s

BENEVENTO 0-1 t

FOLIGNO 1-0 s

SPAL 1-0 s

CARPI 2-1 s

VIAREGGIO .

1ª Divisione

Girone A

ITALIA «UNDER»Foggia 9 (4-5)

Pisa 9 (4-5)

Pro Vercelli 8 (4-4)

Spal 8 (4-4)

Viareggio 7 (2-5)

Avellino 6 (3-3)

Lumezzane 6 (4-2)

Taranto 6 (3-3)

Ternana 6 (3-3)

Tritium 6 (3-3)

Monza 5 (3-2)

Sorrento 5 (2-3)

Benevento 4 (2-2)

Carpi 4 (2-2)

Como 4 (3-1)

Foligno 4 (1-3)

Reggiana 4 (2-2)

Pavia 3 (3-0)

«OVER»Pavia 7 (2-5)

Benevento 6 (3-3)

Carpi 6 (3-3)

Como 6 (3-3)

Foligno 6 (3-3)

Reggiana 6 (3-3)

Monza 5 (3-2)

Sorrento 5 (3-2)

Avellino 4 (2-2)

Lumezzane 4 (1-3)

Taranto 4 (2-2)

Ternana 4 (3-1)

Tritium 4 (1-3)

Viareggio 3 (2-1)

Pro Vercelli 2 (1-1)

Spal 2 (1-1)

Foggia 1 (1-0)

Pisa 1 (1-0)

«GOAL»Reggiana 8 (4-4)

Monza 7 (4-3)

Benevento 6 (3-3)

Como 6 (3-3)

Pavia 6 (2-4)

Tritium 6 (3-3)

Avellino 5 (2-3)

Foggia 5 (3-2)

Foligno 5 (3-2)

Pro Vercelli 4 (1-3)

Sorrento 4 (3-1)

Ternana 4 (3-1)

Viareggio 4 (2-2)

Carpi 3 (1-2)

Pisa 3 (1-2)

Spal 3 (1-2)

Taranto 3 (2-1)

Lumezzane 2 (1-1)

«NO GOAL»Lumezzane 8 (4-4)

Carpi 7 (4-3)

Pisa 7 (4-3)

Spal 7 (4-3)

Taranto 7 (3-4)

Pro Vercelli 6 (4-2)

Sorrento 6 (2-4)

Ternana 6 (3-3)

Viareggio 6 (2-4)

Avellino 5 (3-2)

Foggia 5 (2-3)

Foligno 5 (1-4)

Benevento 4 (2-2)

Como 4 (3-1)

Pavia 4 (3-1)

Tritium 4 (1-3)

Monza 3 (2-1)

Reggiana 2 (1-1)

Il pronostico di TSTS

Avellino-Reggiana 1/Under

Carpi-Foggia 1/Over

Lumezzane-Monza 1/No Goal

Tritium-Benevento 1/Under

Le possibili sorpreseFoligno-Pisa 1/Under

I nostri consigli di gioco

MISTA

VINCITA GLOBALE:

11

GoalOv 2,5

1221

Goal

Lazio-Parma 1 1.60 Lazio-Parma 1 1.60Napoli-Juventus 1 2.45 Napoli-Juventus 1 2.45Udinese-Siena Goal 1.90 Udinese-Siena Goal 1.90Milan-Catania Ov 2,5 1.67 Feralpisalò-Spezia 2 2.50Carpi-Foggia 1 2.00 Augsburg-Bayern M. Goal 2.20

Lazio-Parma 1 1.60 Lazio-Parma 1 1.60Napoli-Juventus 1 2.45 Udinese-Siena Goal 1.90Feralpisalò-Spezia 2 2.50 Casale-Mantova 2 4.15Casale-Mantova 2 4.15 Rimini-Renate 1 1.75Rimini-Renate 1 1.75 Augsburg-Bayern M. Goal 2.20

Lazio-Parma 1 1.60 Napoli-Juventus 1 2.45Milan-Catania Ov 2,5 1.67 Udinese-Siena Goal 1.90Carpi-Foggia 1 2.00 Milan-Catania Ov 2,5 1.67Feralpisalò-Spezia 2 2.50 Rimini-Renate 1 1.75Augsburg-Bayern M. Goal 2.20 Augsburg-Bayern M. Goal 2.20

Napoli-Juventus 1 2.45 Udinese-Siena Goal 1.90Carpi-Foggia 1 2.00 Milan-Catania Ov 2,5 1.67Casale-Mantova 2 4.15 Carpi-Foggia 1 2.00Rimini-Renate 1 1.75 Feralpisalò-Spezia 2 2.50Augsburg-Bayern M. Goal 2.20 Casale-Mantova 2 4.15

Udinese-SienaMilan-CataniaCarpi-FoggiaFeralpisalò-Spezia

Con 6 euro puntati la vincita è di Con 6 euro puntati la vincita è di

2.002.504.151.75

Casale-MantovaRimini-RenateAugsburg-Bayern M.

0 err.=8 cinquine; 1 err.=3/4 cinquine; 2 err.=1 cinquina

1.90

8CINQUINE

1.602.45

Lazio-ParmaNapoli-Juventus

1.67

2.20

Con 6 euro puntati la vincita è di

270.36 Euro

434.54 Euro

2567.63 Euro

9 GARE

Correzione di 0-1-2 errori sulle 9 partite

516.71 Euro

164.18 Euro

Con 6 euro puntati la vincita è di

Con 6 euro puntati la vincita è di

197.53 Euro

Con 6 euro puntati la vincita è di

193.99 Euro

320.57 Euro469.74 Euro

Con 6 euro puntati la vincita è di Con 6 euro puntati la vincita è di

3,60

Avellino-Reggiana«1»

Info

rmazio

ne p

ubblicit

aria

Page 12: il domani

TOTOGUIDASCOMMESSE

12 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Feralpisalo’ 9 (4-5)Bassano 8 (4-4)Latina 7 (3-4)Pergocrema 7 (4-3)Barletta 6 (5-1)Portogruaro 6 (2-4)Sudtirol 6 (4-2)Trapani 6 (3-3)Cremonese 5 (1-4)Spezia 5 (4-1)Virtus Lanciano 5 (1-4)Andria 4 (2-2)Frosinone 4 (1-3)

«UNDER»

Triestina 8 (4-4)Carrarese 7 (3-4)Piacenza 7 (4-3)Andria 6 (2-4)Frosinone 6 (4-2)Prato 6 (2-4)Siracusa 6 (3-3)Cremonese 5 (4-1)Spezia 5 (1-4)Virtus Lanciano 5 (3-2)Barletta 4 (1-3)Portogruaro 4 (3-1)Sudtirol 4 (2-2)

«OVER»

Andria 7 (2-5)Frosinone 7 (5-2)Triestina 7 (3-4)Barletta 6 (3-3)Latina 6 (3-3)Prato 6 (2-4)Siracusa 6 (3-3)Piacenza 5 (3-2)Portogruaro 5 (4-1)Sudtirol 5 (2-3)Virtus Lanciano 5 (3-2)Carrarese 4 (2-2)Cremonese 4 (3-1)

«GOAL»

Feralpisalo’ 9 (4-5)Bassano 7 (4-3)Pergocrema 7 (4-3)Carrarese 6 (3-3)Cremonese 6 (2-4)Spezia 6 (5-1)Trapani 6 (2-4)Piacenza 5 (2-3)Portogruaro 5 (1-4)Sudtirol 5 (4-1)Virtus Lanciano 5 (1-4)Barletta 4 (3-1)Latina 4 (2-2)

«NO GOAL»

1ª Divisione

Girone B

ITALIA

IL PROSSIMO TURNO

(11ª GIORNATA )Andria - Bassano 06-11Feralpisalo’ - Spezia “ “Pergocrema - Trapani “ “Portogruaro - Barletta “ “Prato - Carrarese “ “Siracusa - Piacenza “ “Triestina - Sudtirol “ “Virtus Lanciano - Latina “ “Frosinone - Cremonese 07-11

ClassificaFROSINONE 18 10 5 3 2 1 6 12 4 1 0 11 6 1 2 2 5 6PERGOCREMA 18 10 6 0 4 1 2 11 4 0 1 7 3 2 0 3 5 8CARRARESE (-1) 17 10 6 0 4 1 7 12 4 0 1 10 3 2 0 3 7 9PORTOGRUARO 17 10 5 2 3 1 5 10 2 2 1 9 6 3 0 2 6 4SUDTIROL 16 10 4 4 2 1 2 8 3 2 1 7 4 1 2 1 5 4CREMONESE (-6) 15 10 6 3 1 1 7 7 4 0 1 13 6 2 3 0 4 1BARLETTA 15 10 4 3 3 1 1 11 1 3 2 5 7 3 0 1 6 4VIRTUS LANCIANO (-1) 1510 5 1 4 1 1 12 3 1 0 7 4 2 0 4 4 8TRAPANI 15 10 4 3 3 1 1 12 2 3 0 7 4 2 0 3 4 8SIRACUSA (-3) 14 10 5 2 3 1 3 14 3 1 1 8 5 2 1 2 5 9TRIESTINA 12 10 4 0 6 1 8 17 3 0 2 11 7 1 0 4 7 10PIACENZA (-4) 12 10 5 1 4 1 5 17 2 0 3 8 11 3 1 1 7 6SPEZIA 11 10 3 2 5 1 3 13 3 1 1 7 2 0 1 4 6 11ANDRIA 10 10 2 4 4 1 2 17 2 1 1 5 4 0 3 3 7 13LATINA 9 1 0 2 3 5 11 14 1 1 3 7 8 1 2 2 4 6PRATO 8 1 0 2 2 6 12 16 2 1 2 5 4 0 1 4 7 12FERALPISALO’ 8 1 0 2 2 6 3 9 0 2 3 1 5 2 0 3 2 4BASSANO 6 1 0 1 3 6 5 12 1 0 4 2 5 0 3 2 3 7

PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI RETI

PT G V N P F S V N P F S V N P F S

REGOLAMENTOPromossadirettamente la1ª. Dalla 2ª alla5ª ammesse aiplay-off per il 2°postopromozione. Retrocededirettamentel’ultima. Dalla14ª alla 17ª alplay-out perstabilire le altre2 squadreretrocesse. In caso di arrivoa pari punti valelo scontrodiretto.

ANDRIA 10BARLETTA 2-2 =TRIESTINA 2-1 s

TRAPANI 1-1 =PRATO 1-0 s

CARRARESE 1-3 t

FROSINONE 2-2 =VIRTUS LANCIANO 1-2 t

LATINA 2-5 t

BASSANO .

BASSANO 6CREMONESE 2-4 t

LATINA 0-1 t

SUDTIROL 0-0 =BARLETTA 0-1 t

PORTOGRUARO 1-1 =CARRARESE 1-0 s

FERALPISALO’ 0-0 =SIRACUSA 1-2 t

ANDRIA .

FERALPISALO’ 8TRAPANI 0-2 t

PORTOGRUARO 0-2 t

SIRACUSA 1-2 t

PERGOCREMA 0-1 t

PIACENZA 0-1 t

LATINA 1-0 s

BASSANO 0-0 =BARLETTA 1-0 s

SPEZIA .

SPEZIA 11PIACENZA 3-0 s

SIRACUSA 1-3 t

CREMONESE 2-3 t

TRAPANI 2-0 s

VIRTUS LANCIANO 0-0 =PERGOCREMA 2-0 s

CARRARESE 1-2 t

PORTOGRUARO 0-2 t

FERALPISALO’ .

PERGOCREMA 18LATINA 2-1 s

SUDTIROL 2-1 s

PRATO 0-2 t

FERALPISALO’ 1-0 s

SIRACUSA 2-0 s

SPEZIA 0-2 t

PIACENZA 0-2 t

TRIESTINA 2-3 t

TRAPANI .

TRAPANI 15FERALPISALO’ 2-0 s

CARRARESE 0-3 t

ANDRIA 1-1 =SPEZIA 0-2 t

CREMONESE 0-0 =SIRACUSA 1-3 t

BARLETTA 2-0 s

FROSINONE 2-2 =PERGOCREMA .

PORTOGRUARO 17CARRARESE 3-1 s

FERALPISALO’ 2-0 s

PIACENZA 2-2 =SUDTIROL 0-2 t

BASSANO 1-1 =CREMONESE 2-1 s

TRIESTINA 3-1 s

SPEZIA 2-0 s

BARLETTA .

BARLETTA 15ANDRIA 2-2 =VIRTUS LANCIANO 1-2 t

LATINA 1-1 =BASSANO 1-0 s

SUDTIROL 1-1 =TRIESTINA 2-1 s

TRAPANI 0-2 t

FERALPISALO’ 0-1 t

PORTOGRUARO .

PRATO 8VIRTUS LANCIANO 0-1 t

FROSINONE 1-3 t

PERGOCREMA 2-0 s

ANDRIA 0-1 t

LATINA 2-1 s

PIACENZA 3-4 t

CREMONESE 0-0 =SUDTIROL 2-2 =CARRARESE .

CARRARESE 17PORTOGRUARO 1-3 t

TRAPANI 3-0 s

TRIESTINA 3-2 s

FROSINONE 0-1 t

ANDRIA 3-1 s

BASSANO 0-1 t

SPEZIA 2-1 s

PIACENZA 3-0 s

PRATO .

SIRACUSA 14TRIESTINA 0-4 t

SPEZIA 3-1 s

FERALPISALO’ 2-1 s

CREMONESE 0-0 =PERGOCREMA 0-2 t

TRAPANI 3-1 s

SUDTIROL 1-3 t

BASSANO 2-1 s

PIACENZA .

PIACENZA 12SPEZIA 0-3 t

CREMONESE 1-3 t

PORTOGRUARO 2-2 =VIRTUS LANCIANO 3-1 s

FERALPISALO’ 1-0 s

PRATO 4-3 s

PERGOCREMA 2-0 s

CARRARESE 0-3 t

SIRACUSA .

TRIESTINA 12SIRACUSA 4-0 s

ANDRIA 1-2 t

CARRARESE 2-3 t

LATINA 2-0 s

FROSINONE 1-2 t

BARLETTA 1-2 t

PORTOGRUARO 1-3 t

PERGOCREMA 3-2 s

SUDTIROL .

SUDTIROL 16FROSINONE 1-0 s

PERGOCREMA 1-2 t

BASSANO 0-0 =PORTOGRUARO 2-0 s

BARLETTA 1-1 =VIRTUS LANCIANO 1-0 s

SIRACUSA 3-1 s

PRATO 2-2 =TRIESTINA .

VIRTUS LANCIANO 15PRATO 1-0 s

BARLETTA 2-1 s

FROSINONE 1-2 t

PIACENZA 1-3 t

SPEZIA 0-0 =SUDTIROL 0-1 t

ANDRIA 2-1 s

CREMONESE 0-2 t

LATINA .

LATINA 9PERGOCREMA 1-2 t

BASSANO 1-0 s

BARLETTA 1-1 =TRIESTINA 0-2 t

PRATO 1-2 t

FERALPISALO’ 0-1 t

FROSINONE 1-1 =ANDRIA 5-2 s

VIRTUS LANCIANO .

FROSINONE 18SUDTIROL 0-1 t

PRATO 3-1 s

VIRTUS LANCIANO 2-1 s

CARRARESE 1-0 s

TRIESTINA 2-1 s

ANDRIA 2-2 =LATINA 1-1 =TRAPANI 2-2 =CREMONESE .

CREMONESE 15BASSANO 4-2 s

PIACENZA 3-1 s

SPEZIA 3-2 s

SIRACUSA 0-0 =TRAPANI 0-0 =PORTOGRUARO 1-2 t

PRATO 0-0 =VIRTUS LANCIANO 2-0 s

FROSINONE .

Il pronostico di TSTS

Prato-Carrarese 1 o X/h

Pergocrema-Trapani 1/No Goal

Portogruaro-Barletta 1/Over

Frosinone-Cremonese 1/Under

Le possibili sorprese

Feralpisalò-Spezia 1X/Under

Atalanta-Cagliari

Cesena-Lecce

Chievo-Fiorentina

Lazio-Parma

Milan-Catania

Udinese-Siena

Pavia-Pro Vercelli

Spal-Ternana

Pergocrema-Trapani

Avellino-Reggiana

Taranto-Como

Siracusa-Piacenza

Triestina-Sudtirol

Napoli-Juventus

Pron. 1 X 2

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

1

1X

X21

1

1

1

1

1X

1

X1

1X

1

1

X12

51 35 14

41 36 23

31 36 33

52 35 13

65 26 9

58 34 8

46 36 18

39 35 26

53 35 12

36 39 25

42 35 23

46 36 18

50 37 13

34 35 31

30 40 25 5

25 30 35 10

45 35 15 5

30 30 25 15

15 20 35 30

35 35 25 5

30 40 25 5

45 33 20 2

25 30 35 10

30 30 25 15

45 35 15 5

15 35 30 20

15 35 30 20

35 35 25 5

Atalanta-Cagliari

Cesena-Lecce

Chievo-Fiorentina

Lazio-Parma

Milan-Catania

Udinese-Siena

Pavia-Pro Vercelli

Spal-Ternana

Pergocrema-Trapani

Avellino-Reggiana

Taranto-Como

Siracusa-Piacenza

Triestina-Sudtirol

Napoli-Juventus

N. PartiteN. Partite Pron. 0-2 3 4 5+ 1X

1

1

1

1X

1X

Lazio-Parma

Milan-Catania

Udinese-Siena

Spal-Ternana

Taranto-Como

Pergocrema-Trapani

Atalanta-Cagliari

Cesena-Lecce

Chievo-Fiorentina

Avellino-Reggiana

Siracusa-Piacenza

Triestina-Sudtirol

Napoli-Juventus 0-0; 1-0; 1-1

Pavia-Pro Vercelli

Prato-Carrarese

1

1X

1X

X2

1

1X

1

1X

1X

1

1X

1

GR

UP

PO

1G

RU

PP

O 2

GR

UP

PO

3

8

6

13

5

1

11

9

14

7

4

12

2

3

10

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Atalanta-Cagliari

Cesena-Lecce

Chievo-Fiorentina

Lazio-Parma

Milan-Catania

Udinese-Siena

Pavia-Pro Vercelli

Spal-Ternana

Pergocrema-Trapani

Avellino-Reggiana

Taranto-Como

Siracusa-Piacenza

Triestina-Sudtirol

Napoli-Juventus

1

X2

1

X

X

1

X

1

X

X

1

1

1

2

1

2

1

X

X

1X2

X

1

X

1

1

1

1

X

1

2

1

1X2

X

1

1

1

X

X

1

1

1

X

1

2

1

X

1

1

1

1

X

1

1

1

1

2

1

X

1

12

1

X2

1

1

X

1

1

1

1

2

1

X

1

12

X

1X2

1

1

X

1

1

1

1

2

1

2

1

12

1

1

X

1

12

1

1

1

1

2

1

2

1

1X2

X

1

X

1

12

1

1

1

1

2

1

2

1

12

1

1

1

1

X

X

1

1

1

X

1

2

1

X

1

X2

1

1

12

X

1

1

1

2

1

2

1

X

X

1X2

1

1

12

X

1

1

1

2

1

2

1

X

1

X2

X

1

X

1

1

1

1

X

1

X

1

X

1X

1

1

1

12

1

1

1

1

X

1

X

1

X

1

1

X

1

X

X

1

1

1

2

1

2

1

12

1

X2

1

1

12

1

1

1

1

X

1

2

1

12

1

X2

X

1

X

X

1

1

1

2

1

X

1

12

1

1

1

1

12

X

1

1

1

2

1

X

1

12

1

1

X

1

X

1

1

1

1

X

1

X

1

X

1

X2

X

1

12

1

1

1

1

2

1

X

1

X

1

X2

1

1

X

X

1

1

1

X

1

2

1

X

1

1

X

1

12

X

1

1

1

X

1

2

1

12

X

X2

1

1

X

1

1

1

1

2

1

X

1

X

X

X2

1

1

X

1

1

1

1

2

1

2

1

X

X

1

1

1

12

1

1

1

1

X

1

1X

X21

1X

1

1

1X

1X

1

X12

1X

1

1

X12

6 DOPPIECol. 32 Rid. 7

N. Partite

1

1X

X2

1

1

1

1

1X

1

X1

1X

1

1

X1

7 DOPPIECol. 128Rid. 16

1

1X

X2

1

1

1

1

1X

1

X1

1X

1X

1

X1

9 DOPPIECol. 512Rid. 64

1

1X

X2

1

1

1

1X

1X

1X

X1

1X

1X

1

X1

1 TR-4 DPCol. 48Rid. 8

3 TR5 DP

Col. 864

1

1X

X2

1

1

1

1

1X

1X

X

1

1

1

X12

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Rid. 0-5 errori - Garanzia 1 “13”

1

1X

X2

1

1

1

1

1X

1X

X

1

1X

1X

X12

1 TR-6 DPCol. 192Rid. 24

I SISTEMI INTEGRALI E RIDOTTI IL SISTEMA RIDOTTO - 3 tr, 5 dp - col. 82 - € 41,00

CONCORSO N. 91 DEL 6/11 - IL PRONOSTICO TECNICO

Page 13: il domani

TOTOGUIDASCOMMESSE

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 13

«UNDER»Renate 8 (5-3)

Savona 8 (4-4)

Borgo a Buggiano 7 (3-4)

Casale 7 (4-3)

Giacomense 6 (4-2)

Montichiari 6 (3-3)

Pro Patria 6 (2-4)

Rimini 6 (3-3)

Sambonifacese 6 (3-3)

Virtus Entella 6 (2-4)

Alessandria 5 (1-4)

Bellaria Igea 5 (2-3)

Poggibonsi 5 (4-1)

San Marino 5 (2-3)

Santarcangelo 5 (2-3)

Treviso 5 (3-2)

Valenzana 5 (2-3)

Lecco 4 (2-2)

Mantova 4 (3-1)

Cuneo 3 (2-1)

«OVER»Cuneo 8 (3-5)

Lecco 7 (4-3)

Mantova 7 (3-4)

Alessandria 6 (5-1)

Bellaria Igea 6 (3-3)

Poggibonsi 6 (2-4)

San Marino 6 (3-3)

Santarcangelo 6 (4-2)

Treviso 6 (3-3)

Valenzana 6 (3-3)

Giacomense 5 (1-4)

Montichiari 5 (3-2)

Pro Patria 5 (3-2)

Rimini 5 (3-2)

Sambonifacese 5 (2-3)

Virtus Entella 5 (4-1)

Borgo a Buggiano 4 (2-2)

Casale 4 (1-3)

Renate 3 (1-2)

Savona 3 (1-2)

ULTIME 6 PARTITERimini 14 4 2 0

Treviso 13 4 1 1

Santarcangelo 12 4 0 2

Casale 11 3 2 1

Cuneo 10 3 1 2

Sambonifacese 10 3 1 2

Montichiari 9 3 0 3

Pro Patria 9 2 3 1

Renate 9 2 3 1

Mantova 8 2 2 2

Poggibonsi 8 2 2 2

Virtus Entella 8 2 2 2

Bellaria Igea 7 2 1 3

San Marino 7 2 1 3

Savona 7 1 4 1

Alessandria 6 1 3 2

Giacomense 5 1 2 3

B. a Buggiano 4 1 1 4

Valenzana 3 0 3 3

Lecco 2 0 2 4

CASALE 23LECCO 2-0 s

RIMINI 2-0 s

ALESSANDRIA 0-0 =GIACOMENSE 4-2 s

RENATE 0-0 =MONTICHIARI 3-2 s

TREVISO 0-1 t

BORGO A BUGGIANO1-0 s

MANTOVA .

MANTOVA 14SAMBONIFACESE 0-4 t

VIRTUS ENTELLA 0-0 =BELLARIA IGEA 1-2 t

BORGO A BUGGIANO2-1 s

SAVONA 1-1 =TREVISO 2-1 s

ALESSANDRIA 1-1 =POGGIBONSI 0-3 t

CASALE .

CUNEO 20PRO PATRIA 3-2 s

ALESSANDRIA 2-1 s

LECCO 4-0 s

BELLARIA IGEA 1-2 t

SAN MARINO 2-1 s

VALENZANA 3-3 =SANTARCANGELO 1-0 s

MONTICHIARI 1-2 t

VIRTUS ENTELLA .

VIRTUS ENTELLA 15ALESSANDRIA 2-1 s

MANTOVA 0-0 =MONTICHIARI 0-1 t

SAVONA 1-1 =GIACOMENSE 2-0 s

SANTARCANGELO 0-1 t

BORGO A BUGGIANO4-0 s

PRO PATRIA 2-2 =CUNEO .

LECCO 4CASALE 0-2 t

GIACOMENSE 2-2 =CUNEO 0-4 t

POGGIBONSI 2-2 =BORGO A BUGGIANO1-1 =SAMBONIFACESE 0-2 t

MONTICHIARI 1-2 t

SAN MARINO 1-4 t

SANTARCANGELO .

SANTARCANGELO 19POGGIBONSI 2-3 t

BELLARIA IGEA 0-0 =RENATE 3-1 s

VALENZANA 4-2 s

MONTICHIARI 3-2 s

VIRTUS ENTELLA 1-0 s

CUNEO 0-1 t

GIACOMENSE 2-3 t

LECCO .

POGGIBONSI 18SANTARCANGELO 3-2 s

PRO PATRIA 1-0 s

RIMINI 0-1 t

LECCO 2-2 =SAMBONIFACESE 1-1 =RENATE 2-4 t

MANTOVA 3-0 s

SAVONA 3-1 s

SAN MARINO .

SAN MARINO 11BELLARIA IGEA 2-0 s

SAVONA 0-1 t

GIACOMENSE 3-0 s

RENATE 0-1 t

CUNEO 1-2 t

ALESSANDRIA 1-1 =RIMINI 1-2 t

LECCO 4-1 s

POGGIBONSI .

PRO PATRIA 4CUNEO 2-3 t

POGGIBONSI 0-1 t

BORGO A BUGGIANO1-0 s

TREVISO 0-2 t

VALENZANA 0-0 =GIACOMENSE 0-0 =SAMBONIFACESE 4-0 s

VIRTUS ENTELLA 2-2 =MONTICHIARI .

MONTICHIARI 17BORGO A BUGGIANO1-0 s

VALENZANA 2-1 s

VIRTUS ENTELLA 1-0 s

SAMBONIFACESE 0-2 t

SANTARCANGELO 2-3 t

CASALE 2-3 t

LECCO 2-1 s

CUNEO 2-1 s

PRO PATRIA .

RIMINI 20VALENZANA 1-0 s

CASALE 0-2 t

POGGIBONSI 1-0 s

ALESSANDRIA 1-0 s

BELLARIA IGEA 2-1 s

SAVONA 1-1 =SAN MARINO 2-1 s

TREVISO 2-2 =RENATE .

RENATE 13TREVISO 0-1 t

SAMBONIFACESE 2-0 s

SANTARCANGELO 1-3 t

SAN MARINO 1-0 s

CASALE 0-0 =POGGIBONSI 4-2 s

BELLARIA IGEA 1-1 =SAVONA 1-1 =RIMINI .

SAVONA 14GIACOMENSE 0-2 t

SAN MARINO 1-0 s

SAMBONIFACESE 2-0 s

VIRTUS ENTELLA 1-1 =MANTOVA 1-1 =RIMINI 1-1 =RENATE 1-1 =POGGIBONSI 1-3 t

ALESSANDRIA .

ALESSANDRIA 10VIRTUS ENTELLA 1-2 t

CUNEO 1-2 t

CASALE 0-0 =RIMINI 0-1 t

TREVISO 1-4 t

SAN MARINO 1-1 =MANTOVA 1-1 =BELLARIA IGEA 3-1 s

SAVONA .

VALENZANA 7RIMINI 0-1 t

MONTICHIARI 1-2 t

TREVISO 0-3 t

SANTARCANGELO 2-4 t

PRO PATRIA 0-0 =CUNEO 3-3 =GIACOMENSE 0-0 =SAMBONIFACESE 1-2 t

BORGO A BUGGIANO .

BORGO A BUGGIANO

12MONTICHIARI 0-1 t

TREVISO 1-1 =PRO PATRIA 0-1 t

MANTOVA 1-2 t

LECCO 1-1 =BELLARIA IGEA 2-0 s

VIRTUS ENTELLA 0-4 t

2ª Divisione

Girone A

ITALIA

BELLARIA IGEA 14SAN MARINO 0-2 t

SANTARCANGELO 0-0 =MANTOVA 2-1 s

CUNEO 2-1 s

RIMINI 1-2 t

BORGO A BUGGIANO0-2 t

RENATE 1-1 =ALESSANDRIA 1-3 t

TREVISO .

TREVISO 24RENATE 1-0 s

BORGO A BUGGIANO1-1 =VALENZANA 3-0 s

PRO PATRIA 2-0 s

ALESSANDRIA 4-1 s

MANTOVA 1-2 t

CASALE 1-0 s

RIMINI 2-2 =BELLARIA IGEA .

GIACOMENSE 16SAVONA 2-0 s

LECCO 2-2 =SAN MARINO 0-3 t

CASALE 2-4 t

VIRTUS ENTELLA 0-2 t

PRO PATRIA 0-0 =VALENZANA 0-0 =SANTARCANGELO 3-2 s

SAMBONIFACESE .

SAMBONIFACESE 13MANTOVA 4-0 s

RENATE 0-2 t

SAVONA 0-2 t

MONTICHIARI 2-0 s

POGGIBONSI 1-1 =LECCO 2-0 s

PRO PATRIA 0-4 t

VALENZANA 2-1 s

GIACOMENSE .

Cuneo, quinto «1»

sulla Virtus Entella

ClassificaTREVISO 24 11 7 3 1 21 9 3 2 1 10 6 4 1 0 11 3CASALE 23 11 7 2 2 19 10 2 2 1 6 4 5 0 1 13 6CUNEO 20 11 6 2 3 21 15 4 1 0 11 3 2 1 3 10 12RIMINI 20 11 6 2 3 14 10 4 0 2 8 5 2 2 1 6 5SANTARCANGELO 19 11 6 1 4 19 13 3 0 3 11 10 3 1 1 8 3POGGIBONSI 18 11 5 3 3 19 15 3 2 1 9 5 2 1 2 10 10MONTICHIARI (-1) 17 11 6 0 5 14 13 3 0 3 8 8 3 0 2 6 5GIACOMENSE 16 11 4 4 3 15 16 2 2 1 6 4 2 2 2 9 12VIRTUS ENTELLA 15 11 4 3 4 14 11 4 1 1 12 5 0 2 3 2 6SAVONA (-2) 14 11 4 4 3 12 12 3 2 0 6 3 1 2 3 6 9BELLARIA IGEA 14 11 4 2 5 11 16 3 2 0 7 4 1 0 5 4 12MANTOVA 14 11 3 5 3 13 18 1 3 2 6 9 2 2 1 7 9RENATE 13 11 3 4 4 11 11 3 2 1 8 4 0 2 3 3 7SAMBONIFACESE 13 11 4 1 6 12 18 3 0 2 8 5 1 1 4 4 13BORGO A BUGGIANO 12 11 3 3 5 12 14 2 0 3 5 5 1 3 2 7 9SAN MARINO 11 11 3 2 6 17 16 3 2 0 12 4 0 0 6 5 12ALESSANDRIA (-2) 10 11 3 3 5 12 17 2 1 3 9 13 1 2 2 3 4VALENZANA 7 11 1 4 6 10 17 1 1 3 7 11 0 3 3 3 6PRO PATRIA (-9) 4 11 3 4 4 11 12 2 1 2 7 6 1 3 2 4 6LECCO 4 11 0 4 7 9 23 0 4 2 7 9 0 0 5 2 14

PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI RETI

PT G V N P F S V N P F S V N P F S

A ncora imbattuto ereduce da 4 «1» di

fila in casa, il Cuneo nondovrebbe avere probleminel fare un altro pieno conla V. Entella che lo segue a5 punti, ma che fuori nonse la passa proprio bene (3ko e 2 pari): «1». Conta suun fattore campo solidoda 3 gare anche il Riminiche promette battaglia ebriciole a un Renate chesolo nelle ultime 2 usciteha risollevato in parte ilbilancio esterno e, allostesso tempo, punta adaccorciare sulle prime 2

forze attese, a loro volta,da impegni più delicati. IlCasale, che in casa nonsegna da 3 turni, riceve unMantova reduce da 3 tra-sferte positive il Trevisoimbattuto fuori visita l’in-violata Bellaria: 2 «X».

IL TURNO PRECEDENTE

(11ª GIORNATA)PARTITE DEL 30-10Alessandria - Bellaria Igea 3-1

Borgo a Buggiano - Casale 0-1Mantova - Poggibonsi 0-3Montichiari - Cuneo 2-1Renate - Savona 1-1Sambonifacese - Valenzana 2-1San Marino - Lecco 4-1Santarcangelo - Giacomense 2-3Treviso - Rimini 2-2Virtus Entella - Pro Patria 2-2

IL TURNO SUCCESSIVO

(12ª GIORNATA)Bellaria Igea - Treviso 06-11Casale - Mantova “ “Cuneo - Virtus Entella “ “Giacomense - Sambonifacese “ “Lecco - Santarcangelo “ “Poggibonsi - San Marino “ “Pro Patria - Montichiari “ “Rimini - Renate “ “Savona - Alessandria “ “Valenzana - Borgo a Buggiano “ “

Il pronostico di TSTS

Casale-Mantova X/Goal

Cuneo-V. Entella 1/No Goal

Rimini-Renate 1/Over

Lecco-Santarcangelo 2/Under

La possibile sorpresaBellaria-Treviso X/Under

REGOLAMENTOPromossedirettamente le prime2. Dalla 3ª alla 6ªammesse ai play-offper il 3° postopromozione.Retrocedonodirettamente le ultime3. La quart'ultima e laquint'ultima disputanoun play-out perstabilere la 4ªretrocessa. Lavincente del play-outdisputerà un ulteriorespareggio con lavincente del play-outdel girone B perstabilire l'ultimaretrocessa in serie D.A pari punti vale loscontro diretto

Statistiche

2ª Div/A

CAMPO PARTENTI

TRISI NOSTRI SISTEMI

Tris - Sistema per 8 cavalli

Sistema sviluppato con 2 biglietti T3(cavalli nell’esatto ordine di arrivo)

€ 45.00

€ 60.00

€ 15.00

1 vincente e 0-1-2 piazzati F

0-1-2 piazzati P

0-1 piazzato S

5-9-7

18-2-8

14-6

5-9-7

5-9-7-18-2-8-14-6

5-9-7-18-2-8

1° Arr.

2° Arr.

3° Arr.

5-9-7

5-9-7-18-2-8

14-6

1° Arr.

2° Arr.

3° Arr.€ 20.00

€ 30.00

€ 10.00

Tris - Sistema per 10 cavalliSistema sviluppato con 2 biglietti T3(cavalli nell’esatto ordine di arrivo)

Vincente 1 F

1-2 piazzati P

0-1 piazzato S

5

9-7-18-2-8

14-6-19-11

5

9-7-18-2-8

9-7-18-2-8-14-6-19-11

1° Arr.

2° Arr.

3° Arr.

5

14-6-19-11

9-7-18-2-8

1° Arr.

2° Arr.

3° Arr.

€ 40.00

Tris - Sistema per 11 cavalli

Sistema sviluppato con 2 biglietti T3(cavalli nell’esatto ordine di arrivo)

Un vincente e 0-1 piazzato F

1-2 piazzati P

0-1 piazzato (max 3° posto) S

€ 20.00 € 20.00

1° Arr.

2° Arr.

3° Arr.

5-9

5-9-7-18-2-8

5-9-7-18-2-8

5-9

7-18-2-8

14-6-19-11-12

1° Arr.

2° Arr.

3° Arr.

5-9

7-18-2-8

14-6-19-11-12

€ 30.00

€ 66.00

€ 12.00

Tris - Sistema per 9 cavalli

1 biglietto P 1/5 3 biglietti P 2/5

Piazzato F

1-2 piazzati P

0-1 piazzato S

5

9-7-18-2

8-14-6-19

9-7-18-2-85 9-7-18-2-8

9-7-18-2-8

9-7-18-2-8

5-14

5-6

5-19

ROMA GALOPPO - PR. ALLEVAMENTO - m. 1600

DOMENICA 6 NOVEMBRE - ORE 16.45

1 SHE IS GREAT 99.0

2 LAETOLI 60.5

3 SHINICAMON 59.5

4 PASSAVANTI 58.5

5 KADABRA 58.0

6 TEQUILA FROD 58.0

7 LASCIATELAPASSARE 56.0

8 ANGELINA 55.5

9 DINDABA 54.5

10 TRAIN DEAL 54.5

11 JULIE MY PRINCESS 53.0

12 WHAT'S BABY 53.0

13 MOONLIGHT RED 52.0

14 SANTA GRAZIA 50.0

15 CA PESARO 51.5

16 DEFAILLANCE 50.0

17 MARY'S FORCE 50.0

18 GATTONA 50.0

19 CALANTHA 50.0

20 GREATER GREECE 50.0

N. cavallo peso fantino n° gabbia clas.

5

9

7

18

2

8

14

6

19

11

12

10

3

17

4

13

15

20

16

(1)

NON PARTENTE

M. Esposito

F. Branca

S. Diana

C. Demuro

S. Sulas

D. Vargiu

C. Fiocchi

C. Colombi

Gb. Bietolini

U. Rispoli

A. D. Migheli

G. Ercegovic

M. Demuro

M. Barzalona

G. Sanna

M. Vargiu

M. Arras

M. Belli

A. Polli

Pro

babili in

tern

aP

ossib

ili

Da e

sclu

dere

Per la

quota

Page 14: il domani

TOTOGUIDASCOMMESSE

14 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

IL TURNO PRECEDENTE

(13ª GIORNATA)PARTITE DEL 30-10Arzanese - Milazzo 1-1

Chieti - Aprilia 1-1Ebolitana - Paganese 0-0Fondi - Perugia 0-2Gavorrano - Campobasso 1-2Isola Liri - Fano 1-2L’Aquila - Catanzaro 1-1Melfi - Celano 4-0Neapolis - Giulianova 1-1Vigor Lamezia - Aversa N. 0-0RIPOSA: Vibonese

IL TURNO SUCCESSIVO

(14ª GIORNATA)Aprilia - Vigor Lamezia 06-11Aversa Normanna - Ebolitana “ “Campobasso - Arzanese “ “Catanzaro - Vibonese “ “Celano - Isola Liri “ “Fano - Fondi “ “Giulianova - Gavorrano “ “L’Aquila - Melfi “ “Milazzo - Neapolis “ “Paganese - Chieti “ “RIPOSA: Perugia

ClassificaPAGANESE 26 13 7 5 1 17 8 5 1 0 11 4 2 4 1 6 4PERUGIA 26 13 8 2 3 19 12 3 1 2 9 8 5 1 1 10 4CATANZARO 25 12 7 4 1 20 11 4 1 0 10 4 3 3 1 10 7VIGOR LAMEZIA 24 12 6 6 0 14 6 4 3 0 8 4 2 3 0 6 2L’AQUILA 24 13 6 6 1 12 5 2 5 0 4 2 4 1 1 8 3CAMPOBASSO 21 12 6 3 3 17 14 3 1 2 8 8 3 2 1 9 6GAVORRANO 20 13 5 5 3 22 17 4 2 1 12 7 1 3 2 10 10GIULIANOVA 19 13 6 1 6 12 14 3 0 3 5 7 3 1 3 7 7ARZANESE 17 12 4 5 3 16 17 2 1 3 9 12 2 4 0 7 5CHIETI 15 12 4 3 5 17 16 4 2 1 12 6 0 1 4 5 10NEAPOLIS 14 13 2 8 3 16 19 1 6 0 9 8 1 2 3 7 11AVERSA N. (-1) 14 12 4 3 5 8 13 4 1 1 7 5 0 2 4 1 8APRILIA 13 12 3 4 5 13 14 2 1 2 4 5 1 3 3 9 9ISOLA LIRI (-2) 12 12 4 2 6 16 15 3 2 2 11 6 1 0 4 5 9FONDI 12 12 3 3 6 9 15 1 2 3 5 8 2 1 3 4 7MELFI (-2) 11 12 3 4 5 12 12 3 2 2 8 4 0 2 3 4 8FANO (-3) 11 12 4 2 6 13 14 2 0 3 6 7 2 2 3 7 7EBOLITANA (-1) 11 12 3 3 6 7 10 1 2 3 4 5 2 1 3 3 5VIBONESE 11 12 2 5 5 15 19 0 4 2 4 8 2 1 3 11 11MILAZZO 11 13 2 5 6 10 14 1 2 3 4 6 1 3 3 6 8CELANO 4 13 1 1 11 10 30 1 1 4 6 15 0 0 7 4 15RIPOSA -99 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

PARTITE RETI IN CASA RETI FUORI RETI

PT G V N P F S V N P F S V N P F S

REGOLAMENTOPromossedirettamente leprime 2. Dalla 3ª alla6ª ammesse ai play-off per il 3° postopromozione.Retrocedonodirettamente leultime 3. Laquart’ultima e laquint’ultimadisputano un play-out per stabilere la 4ª retrocessa. Lavincente del play-outdisputerà unulteriore spareggiocon la vincente delplay-out del girone Aper stabilire l’ultimaretrocessa in serieD. A pari punti valelo scontro diretto.

APRILIA 13CELANO 5-1 s

VIBONESE 3-2 s

PAGANESE 0-2 t

PERUGIA 0-1 t

AVERSA NORMANNA1-1 =CATANZARO 2-3 t

EBOLITANA 1-0 s

CHIETI 1-1 =VIGOR LAMEZIA .

VIGOR LAMEZIA 24VIBONESE 0-0 =PAGANESE 1-1 =RIPOSA Rin. .NEAPOLIS 0-0 =GAVORRANO 2-2 =ARZANESE 4-1 s

CHIETI 1-0 s

AVERSA NORMANNA0-0 =APRILIA .

AVERSA NORMANNA14GIULIANOVA 0-2 t

NEAPOLIS 1-2 t

CATANZARO 2-1 s

MELFI 0-0 =APRILIA 1-1 =L’AQUILA 0-1 t

FANO 1-0 s

VIGOR LAMEZIA 0-0 =EBOLITANA .

EBOLITANA 11CAMPOBASSO 2-0 s

RIPOSA Rin. .FANO 1-0 s

FONDI 0-1 t

VIBONESE 1-0 s

MILAZZO 0-1 t

APRILIA 0-1 t

PAGANESE 0-0 =AVERSA NORMANNA .

CAMPOBASSO 21EBOLITANA 0-2 t

FANO 1-3 t

CELANO 2-0 s

MILAZZO 2-1 s

RIPOSA Rin. .NEAPOLIS 3-3 =CATANZARO 2-2 =GAVORRANO 2-1 s

ARZANESE .

ARZANESE 17PERUGIA 1-0 s

CELANO 3-2 s

CHIETI 1-1 =VIBONESE 0-1 t

ISOLA LIRI 0-0 =VIGOR LAMEZIA 1-4 t

RIPOSA Rin. .MILAZZO 1-1 =CAMPOBASSO .

CATANZARO 25FANO 2-1 s

CHIETI 2-1 s

AVERSA NORMANNA1-2 t

CELANO 1-0 s

PERUGIA 2-0 s

APRILIA 3-2 s

CAMPOBASSO 2-2 =L’AQUILA 1-1 =VIBONESE .

VIBONESE 11VIGOR LAMEZIA 0-0 =APRILIA 2-3 t

GAVORRANO 2-2 =ARZANESE 1-0 s

EBOLITANA 0-1 t

PERUGIA 1-1 =CELANO 5-3 s

RIPOSA Rin. .CATANZARO .

CELANO 4APRILIA 1-5 t

ARZANESE 2-3 t

CAMPOBASSO 0-2 t

CATANZARO 0-1 t

L’AQUILA 1-0 s

FANO 2-3 t

VIBONESE 3-5 t

MELFI 0-4 t

ISOLA LIRI .

ISOLA LIRI 12GAVORRANO 1-0 s

MELFI 2-1 s

L’AQUILA 1-2 t

GIULIANOVA 1-2 t

ARZANESE 0-0 =CHIETI 1-3 t

FONDI 2-0 s

FANO 1-2 t

CELANO .

FANO 11CATANZARO 1-2 t

CAMPOBASSO 3-1 s

EBOLITANA 0-1 t

RIPOSA Rin. .MILAZZO 1-1 =CELANO 3-2 s

AVERSA NORMANNA0-1 t

ISOLA LIRI 2-1 s

FONDI .

FONDI 12PAGANESE 0-1 t

L’AQUILA 0-0 =MELFI 1-1 =EBOLITANA 1-0 s

NEAPOLIS 2-1 s

RIPOSA Rin. .ISOLA LIRI 0-2 t

PERUGIA 0-2 t

FANO .

GIULIANOVA 19AVERSA NORMANNA2-0 s

PERUGIA 0-1 t

MILAZZO 1-0 s

ISOLA LIRI 2-1 s

PAGANESE 1-2 t

MELFI 0-2 t

L’AQUILA 0-3 t

NEAPOLIS 1-1 =GAVORRANO .

GAVORRANO 20ISOLA LIRI 0-1 t

MILAZZO 1-1 =VIBONESE 2-2 =CHIETI 2-1 s

VIGOR LAMEZIA 2-2 =PAGANESE 1-1 =PERUGIA 1-1 =CAMPOBASSO 1-2 t

GIULIANOVA .

L’AQUILA 24MILAZZO 1-0 s

FONDI 0-0 =ISOLA LIRI 2-1 s

PAGANESE 0-0 =CELANO 0-1 t

AVERSA NORMANNA1-0 s

GIULIANOVA 3-0 s

CATANZARO 1-1 =MELFI .

MELFI 11RIPOSA Rin. .ISOLA LIRI 1-2 t

FONDI 1-1 =AVERSA NORMANNA0-0 =CHIETI 1-2 t

GIULIANOVA 2-0 s

MILAZZO 1-3 t

CELANO 4-0 s

L’AQUILA .

MILAZZO 11L’AQUILA 0-1 t

GAVORRANO 1-1 =GIULIANOVA 0-1 t

CAMPOBASSO 1-2 t

FANO 1-1 =EBOLITANA 1-0 s

MELFI 3-1 s

ARZANESE 1-1 =NEAPOLIS .

NEAPOLIS 14CHIETI 2-1 s

AVERSA NORMANNA2-1 s

PERUGIA 1-2 t

VIGOR LAMEZIA 0-0 =FONDI 1-2 t

CAMPOBASSO 3-3 =PAGANESE 1-1 =GIULIANOVA 1-1 =MILAZZO .

PAGANESE 26FONDI 1-0 s

VIGOR LAMEZIA 1-1 =APRILIA 2-0 s

L’AQUILA 0-0 =GIULIANOVA 2-1 s

GAVORRANO 1-1 =NEAPOLIS 1-1 =EBOLITANA 0-0 =CHIETI .

CHIETI 15NEAPOLIS 1-2 t

CATANZARO 1-2 t

ARZANESE 1-1 =GAVORRANO 1-2 t

MELFI 2-1 s

ISOLA LIRI 3-1 s

VIGOR LAMEZIA 0-1 t

APRILIA 1-1 =PAGANESE .

2ª Divisione

Girone B

ITALIA

R educi rispettivamenteda 2 e 3 pari consecu-

tivi, Catanzaro e Paganesehanno un’ottima opportu-nità di tornare a fare ilpieno, sfruttando sia unruolino interno compostoda un pari e tutti successisia avversari del tuttoabbordabili in tenutaesterna come Vibonese eChieti: due «1», nel primocaso con l’alternativa del«Goal» e nel secondo conl’«Over». Può sfruttare almeglio il prossimo turnoanche L’Aquila che, dopo il5° «X» casalingo contro ilCatanzaro, può riabbrac-ciare i 3 punti ai danni di

un Melfi che fuori li haceduti già 3 volte su 5:«1/No Goal». La VigorLamezia avrà più di ungrattacapo da risolvere incasa dell’Aprilia, dove nonè facile passare per nessu-no: «Under» base, tentia-mo l’«X». Il Gavorranopuò sbancare Giulianova.

Il pronostico di TSTSCatanzaro-Vibonese 1/GoalL’Aquila-Melfi 1/No GoalMilazzo-Neapolis X/UnderPaganese-Chieti 1/Over

Le possibili sorpreseAprilia-V. Lamezia X/UnderGiulianova-Gavorrano 2/Goal

Ogni settimana una squadra osserverà un turno di riposo

«UNDER»L’Aquila 11 (7-4)Ebolitana 10 (5-5)Milazzo 10 (5-5)Aprilia 9 (4-5)Paganese 9 (3-6)Vigor Lamezia 9 (5-4)Aversa Normanna 8 (4-4)Celano 8 (4-4)Fondi 8 (4-4)Giulianova 8 (3-5)Melfi 8 (5-3)Perugia 8 (3-5)Arzanese 7 (3-4)Campobasso 6 (2-4)Fano 6 (2-4)Gavorrano 6 (3-3)Vibonese 6 (4-2)

«OVER»Isola Liri 8 (4-4)Neapolis 8 (3-5)Catanzaro 7 (3-4)Chieti 7 (4-3)Gavorrano 7 (4-3)Campobasso 6 (4-2)Fano 6 (3-3)Vibonese 6 (2-4)Arzanese 5 (3-2)Celano 5 (2-3)Giulianova 5 (3-2)Perugia 5 (3-2)Aversa Normanna 4 (2-2)Fondi 4 (2-2)Melfi 4 (2-2)Paganese 4 (3-1)Aprilia 3 (1-2)

«GOAL»Gavorrano 10 (6-4)Neapolis 10 (5-5)Chieti 9 (5-4)Arzanese 8 (4-4)Catanzaro 8 (3-5)Fano 7 (3-4)Isola Liri 7 (3-4)Milazzo 7 (2-5)Paganese 7 (4-3)Perugia 7 (4-3)Vibonese 7 (3-4)Campobasso 6 (4-2)Aprilia 5 (1-4)Celano 5 (3-2)Giulianova 5 (2-3)Melfi 5 (1-4)Vigor Lamezia 5 (3-2)

«NO GOAL»Ebolitana 9 (4-5)Fondi 9 (3-6)L’Aquila 9 (5-4)Aversa Normanna 8 (3-5)Celano 8 (3-5)Giulianova 8 (4-4)Aprilia 7 (4-3)Melfi 7 (6-1)Vigor Lamezia 7 (4-3)Campobasso 6 (2-4)Milazzo 6 (4-2)Paganese 6 (2-4)Perugia 6 (2-4)Fano 5 (2-3)Isola Liri 5 (4-1)Vibonese 5 (3-2)Arzanese 4 (2-2)

Rilanci di Catanzaro

e Paganese in casa

Statistiche

2ª Div/B

Info

rmazio

ne p

ubblicit

aria

Page 15: il domani

MODENA - Partita tattica comepoche, fatta di tic e toc e tic e toc:non c’è molto da raccontare sulpiano della cronaca, ma moltissi-mo su quello della concretezza.Citroviamo di fronte ad un Toro cheha una mentalità adulta e in cam-po sa sempre quello che deve fare.Il risultato di questo 0-0 messo inbanca a Modena contro il Sas-suolo terzo inclassificaèchiarissi-mo: l’unicasquadraavinceredav-vero oggi è stata proprio il Torinoche ha infatti aumentato di unpunto il suo vantaggio in classificasulleseconde(SassuoloePescara)dopo lo scivolone di Zeman a Li-vorno contro la sua bestia nerapersonale Novellino. Adesso sono5punti,controi4disabatoscorso.Il Torino ha costretto il Sassuolo arinunciareasegnare (per laprimavolta dall’inizio del campionato)dimostrando che non è un caso sela sua difesa è la meno perforata(sette reti, 0,5 a partita). Ma non èda dire che il Toro, con quelladifesaabbiafattomuro.Haaddor-mentato la partita a centrocampoenelsecondotempohaanchepre-so l’iniziativa lui,haivistomai fun-zionasselaregolettachelohavistosempre far punti decisivi nella ri-presa. Insomma se qualcuno devesghignazzare sono proprio i gra-nata. Non certo il pubblico chenon ha assistito ad uno spettacolotravolgente. E dire che era comin-ciata con una fiammata di Sanso-neal5’chesparavadapochimetrima Coppola deviava in plasticovolo. Poi è ricominciato il tic tocconoccasionaliaffondomaniente

di pericoloso davvero. All’11 Ste-vanovic salta due crossa e il Sas-suolo trema ma Piccioni d’un sof-fio precede l’incornata di Bianchi.Il Sassuolo ci prova a onor delvero ma sempre ricorda che nelleultimetrepartiteaModenaèstatoil Toro a uscire a punteggio pieno.Là dietro poi non si passa: Ogbon-na crede di essere Beckenbauer,ferma ed esce palla al piede, ed èsempredovunque.E siccome al 40’ un gran sinistrodi Bianchi finisce di poco sullatraversa,lamiglioreoccasionedel-la partita, e poco dopo punizioneconBianchichemette indifficoltàPomini.Megliononesagerareconle velleità, devono aver pensato gliemiliani. E nel secondo tempo ciprovano di meno e il compito deigranata (ieri in bianco) è ancorapiùfacile.Infattiorasiaspettail fa-moso Toro del secondo tempo: al46’incornatissima di Bianchi mal’arbitro aveva fischiato; al 52’ bel-la azione avvolgente del Sassuolomanulladifatto.Al61’ilToroperi-coloso in mischia in area ma c’è

fallo di Glyk sul portiere. Sansonebel tiroda lontanoal62’deviato inangolo da Coppola. Ma il Torinocontinuaapremeredipiù,addirit-tura in contropiede con Ogbonnae poi un paio di corner pericolosi.E ancora più minacciosi i granatasi fannocon l’entratadiSgrignaalposto di Ebagua, per cui il Sas-suolo si copre di più. Giornatacciacomunque per gli attaccanti, contantaattenzione tatticaemarcatu-re strette.Per di più comincia an-che a piovere e gli scivoloni sonoall’ordine del giorno negli ultimiminuti. Quattro di recupero, chegli ospiti fanno passare quasi tuttinella metà campo o nell’area av-versaria. Si vede dall’inizio che ilpuntogli stabenissimoecon ilPe-scara che perde fa ancora più co-modo. Ma non si sa mai è all’80’ siregistra un bel tiro di Sgrigna a la-tod’unsoffioepoiunpaiodipuni-zioni per i granata. Che ormaihanno sedato un Sassuolo che siaccontenta anche lui: hai vistomai...

Per la Ternanaprove di fugacontro la Spal

SASSUOLOTORINO

00

SPAGNA

SPAGNA

Real, stop Kakàsalta il Brasilee niente Liga

Messi sicuro:tutta la vitaal Barcellona

Carlo Bassi

SPORT

LEGA PRO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 15

ROMA-Puntaadallungare invettaallaclassificadelgironeAdellaPrimadivisionediLegaPro laTernana, impegnataoggi incasadellaSpalalla ricercadell’ottavavittoriastagionale incampionato.«Ciaspettaun’altrapartitamoltoinsidiosa,comedel resto losonotutte inquestocampionato-ammette il tecnicorossoverdeDomenicoToscano-anchesesonofiducioso,avendovisto lasquadravogliosaedeterminataanonripeterequeglierroricommessidomenica

scorsacontro ilPavia,chehannofattosfumare lanostravittoria.LaSpalèunasquadrachesi farispettareechepuòcontaresuimportanti individualitàper lacategoria».PeroggiToscanononpotràcontaresulcentrocampistaArrigoni,bloccatodaunadistorsioneallacaviglia,mentrenonsonoalmeglio ilportiereAmbrosiel’attaccanteDocente.TornaadisposizioneBernardi,chehasuperato l’infortunio.Questapotrebbeessere la formazione

iniziale:Ambrosi;Fazio,Pisacane,DeGiosa;Dianda,Cejas,Miglietta,Gotti;Nolè,Litteri,Sinigaglia.Nellostessoraggruppamento ilFoligno,ultimo inclassificaepenalizzatodiunulteriorepunto,sarà impegnatoincasacontro ilPisa.«CerchiamoconfermeaquantodibuonofattoaVercelli -sottolinea il tecnicoLambertoMagrini -con i ragazzichehannoacquisitomaggiore fiducianei loromezzi».MagrininonavràadisposizioneMerliSala,squalificatoperduegiornate.

SASSUOLO (4-3-3):Pomini,Marzoratti (Laverone34’s.t.),Terranova,Piccioni,Bianco,Magnanelli,Cofie,Valeri,Longhi(Consolini41’s.t.),Sansone,Boakye(Masucci14’s.t.).Adisposizione:Bassi,Falcinelli,Cappelletti,Marchi.All.Pea.

TORINO (4-2-4):Coppola,Darmian,Glik,Ogbonna,Parisi,Vives,Basha,Stevanovic,Antenucci (D’Ambrosio36’s.t.),Ebagua(Sgrigna28’s.t.),Bianchi.Adisposizione:Morello,DiCesare,DeFeudis,Oduamadi,Verdi.All.

Ventura.

Arbitro:BaracanidiFirenze

BARCELLONA-«Vogliogiocaretutta lavitacon ilBarcellona».LeoMessi,stelladelclubcatalano,alquotidianotedescoBild ribadiscelavolontàdichiudere lacarrieracon lamagliaazulgrana.«Meneandròsoloquandononsaròpiù ingrado»digiocare«oquandoilclubnonmivorràpiù.Vogliotornareavinceretuttoquellochehogiàvinto.Voglioessere ilmigliore»,dice il23enneargentino. InChampions, icampionid’Europa incaricadevonoguardarsianchedalBayernMonaco,probabilmente lasquadrapiù in formain tutto ilcontinente. «Èunteameccezionale,moltopericoloso.Sonopiù forti rispettoalloscorsoanno.Tuttisono incondizionimigliori,adeccezionediSchweinsteiger»,diceriferendosialcentrocampista, fermoaiboxperun infortunioallaspalla.LafinalediChampionsLeaguesigiocheràall’AllianzArena, lostadiodelBayern.

MADRID-«Kakànonpuògiocareconnoienonpuògiocarecon ilBrasile». JosèMourinho,allenatoredelRealMadrid,annuncia lostopdelbrasiliano:devefermarsiperuncolpoalllagambadestra.L’exmilanistanonsaràadisposizioneper lagaradicampionatocon l’Osasuna.E,diceMourinho,nonpotràrispondereallaconvocazionedellaselecaoper leamichevoliconGaboneEgitto. «Nonandràcon ilBrasile -diceMourinho-.Mala lesionenonhanullaachevedereconquellegravichehaavuto inpassato».

TORO maturoSassuolo sedatoCresce il divario

SERIE BIl Pescaraè battuto aLivorno, ilche vuol dire5 punti sulleseconde per igranata

Dopo solo 14 turniil Toro ha 33punti:la metà di quanti neservono per andarein serie A sulla basedelle statistiche.Per gli uomini diVentura è legittimosognare: i tifosi giàlo fanno da un po’

Basha è un nuovo idolo dei tifosi (LaPresse)

Page 16: il domani

ITALIA 3

CINA 2

parziali set: 25-20, 22-25, 21-25,

25-21, 15-12

ROMA - L’Italiapassaanche sullaCina.Lavittoria, la secondadi filain World Cup, stavolta arriva soloal tie-break. Finisce, infatti, tre adue per le azzurre con i parziali di25-20, 22-25, 21-25, 25-21, 15-12.Ma è un successo da non sottova-lutare, perché arrivato contro av-versarie titolate, fortissime neifondamentali e capacidi esprime-re moderne variazioni di gioco. Atrascinare le ragazze di Barbolinialla conquista dei 2 punti sullecampionesse d’Asia è stata unamonumentale Carolina Costa-

grande , che ha bombardato ladifesa cinese dall’inizio alla fine,mettendo a terra ben 27 palloni.L’oriunda argentina è stata il ter-minale privilegiato di EleonoraLo Bianco, che ha trovato ancheinLuciaBosetti unmartello capa-ce di attaccare con una percen-tuale altissima: oltre il 50 percen-to.Eccellenti imuri diArrighetti eGioli, altrettanto importanti cosìcome i loro attacchi veloci. Beneancora una volta Paola Croce indifesa e ricezione, affiancatadall’ottima Antonella Del Core. I

tabellini ci consegnano Del Corea 10 punti, Arrighetti 15, Bosetti16, Costagrande 27, Gioli 14 e LoBianco 4. Tra le cinesi la miglioreè stata la Hui che ha chiuso a 18,così come la Yang Ju. Curioso epi-

sodio durante il match, la ZhangLei si è infortunata ma a curarlanon è stato il medico ma... le com-pagne di squadra. L’Italia ha vin-to il primo set con un buon margi-ne, poi nel secondo è scattao ilblack out: è andata sotto e in diffi-coltà. Ha lottato e rimontato, maquando ha avuto l’occasione perallungare si è fermata e la Cina ha

vinto. Nel terzo l’Italia ha avutouna grande occasione per chiude-re, ma non ha fatto tesoro di unvantaggio di 4 punti e si è trovatapoi a rincorrere 1-2. Nel quarto,tanto cuore azzurro. L’inizio deltie-break è stato di marca cinese,poi il sestetto tricolore, sotto 4-8,ha iniziato la rimonta culminatanell’11-11 prima del sorpasso edell’allungo siglati da due muri diGioli. Euforia a mille per LuciaBosetti chehachiuso ilmatchconun ace. In altre situazioni, unapartita del genere sarebbe sicura-mente finita con una sconfitta. Edè questo il dato più confortantedellagiornata.L’Italia c’è, il grup-poèsolido, il cammino intrapresopuòportarequesta squadramoltolontano. Non dimentichiamo, pe-raltro, che questa World Cup ri-serva i pass per le Olimpiadi.Obiettivo davvero a portata dimano. Certo, c’è da tener contodelle altre big del torneo. Negli al-tri match, continuano a dettarlegge gli Usa: le statunitensi, dopoil successo sul Brasile, hanno bat-tuto nettamente anche la Serbia.Un treazeroche impressiona.Se-condo successo per la Germania.Le tedesche si sono imposte 3-0sulla Corea. Tre a zero anche perle padrone di casa del Giapponesull’Argentina e per il Brasile sulKenya. Prima vittoria, infine, perla Repubblica Dominicana, 3-0all’Algeria. E oggi le azzurre tor-neranno di nuovo in campo pro-prio contro le dominicane. In

classifica Usa e Germania 6, Ita-lia 5, Cina 4. A seguire tutte le al-tre.

BREVI

ROMA - Carolina Kostner trionfa a Shanghai.Dopo il primo posto al termine del programmacorto, l’azzurra si conferma nel libero e vince conampiomargine l’ISUGrandPrixCupofChina.LaKostner si impone con 182.14 punti davanti allastatunitense Mirai Nagasu (173.22) e alla russaAdelina Sotnikova. Entrambe hanno mantenutole posizioni acquisite dopo il corto. La secondaazzurra in competizione, ValentinaMarchei, chiu-denonacon133.86punti.

ROMA - È l’ultimo campionato nato in casaFerrari, ma ha già raccolto molti consensi du-rante tutta la stagionechesi è svolta sui circuiticinesi e della Malesia. Il Ferrari ChallengeAsia-Pacifico ha avuto al suo debutto oltre 20iscritti di dieci nazionalità diverse. I piloti sonotutti imprenditori di successo e rigorosamenteclienti Ferrari. Alcuni di loro possiedono, oltrealle vetture del Cavallino, anche le esclusivevetture-laboratorio, della serie XX, veri e propriprototipi che non possono ottenerel’omologazione per circolare su strada e chequindisonodestinatiadunavitaesclusivamen-te di circuito. È il caso dell’australiano SteveWyatt, vincitoredellaCoppaShelledominato-re di entrambe le gare del Mugello, che pos-siedeancheunaFXXdel valoredi oltre1,5mi-lionidieuroedelgiapponeseMotoaki Ishikawachecon1,3milioni di euroè venuto inposses-sodiuna599XX.

VOLLEY/F Grande prova azzurra in World Cup, stavolta la vittoria arriva al tie-break

Che cuore questa Italia!anche la Cina al tappeto

> PATTINAGGIO

Francesco Pungitore

> MOTORI

«In svantaggio 2-1e poi di quattro puntinel tie-break.Uscirne fuori non ècosì semplice,ma noici siamo riuscite»

ROMA- ilGiapponecontinuaaportarbenealleazzurrediBarbolini. Il ctsigodeilsecondosuccessoconsecutivo inWorldCup.«Unsuccessosofferto-dichiara-madavveroimportantecontrounadellesquadrechesinoalla finelotteràper laqualificazione.Siamostatibraviarecuperareeancorapiùbravia finire increscendounmatchduratomoltoalungo».GrandeprotagonistaCarolinaCostagrande.«Unavittoriamolto,molto

importante-sottolinea ilmartello-perchévienedopoquelladi ierisulGiapponeel’abbiamoottenutasuperandotantedifficoltà.Eravamoinvantaggioelorocihannorimontato.Eravamoinvantaggionel terzosetepoisiamostatebattute.Nelquintoabbiamocambiatocamposul4-8,maalla fineabbiamoportatoacasaunavittoriadellequellechefannomoraleecontano.LaCinaèunagrandissimasquadra,maoggiabbiamofattomeglionoi».E laCroceconferma:«Èstataunapartitamoltodura,sofferta,peròalla fine il risultato loabbiamoportatoacasa.Unavittoriachevaledoppioperchél’abbiamoottenutatragrandedifficoltà.Eravamoinsvantaggio2-1epoidiquattropuntineltie-break.Uscirnefuorinonècosìsemplice,manoicisiamoriuscite.Vogliamocontinuarecosì».

Carolina Kostner in trionfoprima al Grand Prix cinesedavanti a Usa e Russia

Ferrari Challenge, successoper le tappe asiatichecon le vetture laboratorio

I COMMENTI

Vittoria che fa morale

e il ct Barbolini si gode

un successo sofferto

SPORT

16 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Fanno paura

Usa e Germania

ma soprattutto

le statunitensi

che continuano

a macinare punti

in classifica

Carolina Costagrande

martella le avversarie

Page 17: il domani

VALENCIA - Il pilota tedesco dellaKalexStefanBradlhaconquistatoufficialmente il titolo di campionedelmondodellaclasseMoto2,ieri.Prima ancora cioè dello svolgi-mento della Gran Premio diValencia, in programma oggi achiusura della stagione. Lo spa-gnolo del team Catalunya CaixaRepsol, Marc Marquez, suo unicorivale iridato, ha infatti continuatoa manifestare problemi alla vistadopo l’incidente subito nell’Fp1del GP della Malesia, e dopo aversaltatoleliberedelvenerdìequelledi ieri mattina, ha deciso di nonprendere parte alle qualifiche equindi di non correre neanche og-gi. «Era meglio perdere il Mon-diale inpista,mavedodoppio,e lavista è un qualcosa di pericoloso»,ha spiegato il pilota. Ad ognimodo,anchescendendoinpista le

possibilità di sottrarre il titolo aBradlsarebberostateminime:con23 punti di vantaggio al pilota te-descosarebbebastatoun13°postoperconquistare il titolo.In MotoGP, mai sazio, Casey Sto-nercontinuaadominare: l’austra-liano ha conquistato la pole posi-tion anche ieri, girando in1’31’’861. Per lui è il la 12a polestagionale, laquartaconsecutivaaValencia. Impressionante, poi, ildistacco sugli altri piloti: Dani Pe-

drosa - stessa moto - ha conquista-to la seconda posizione in grigliacon un tempo di oltre un secondosuperiore(1’32’’875).Terzapiazzaperil franceseRandyDePuniet, insella a una Ducati del team Pra-macRacing.QuartoAndreaDovi-zioso,anch’eglisuHondaufficiale,davantiallaYamahadiBenSpies.ValentinoRossisuDucatisièpiaz-

zato sesto a 1’649 da Stoner. Il pe-sareseèsceso inpistacon ilnuovocasco celebrativo in omaggioall’amico fraterno Marco Simon-celli,scomparsotragicamentenel-lagaradiSepang.LorisCapirossi,che a Valencia chiude la carrieracorrendo con il n.58 del compian-topilotadiCoriano,hachiusoconl’undicesimotempo.

BREVI

Carlo Brangia

Stoner fa il vuoto nelle qualificheIl titolo di Moto2 è stato assegnato ieri: forfait di Marquez, Bradl ufficialmente campione

Per l’australiano della

Honda è la 12a pole

stagionale, la quarta

consecutiva a Valencia

Impressionante il gap:

il compagno di scuderia

Pedrosa è 2° a più di 1"

NUOTO - Il rientro alle garedopo cinque anni del plu-riolimpionico Ian Thorpediventa un grande flop. Do-po il settimo posto nei 100misti, ieri l’australiano è finitoaddirittura undicesimo nei100 farfalla fallendo la quali-ficazioneper la finale.GOLF/1 - Bufera su SteveWilliams. L’ex caddie di Ti-ger Woods già aveva avutoparole di fuoco a luglioquando il campione ameri-

cano di golf l’aveva licenzia-to dopo dodici anni di colla-borazione. A Shanghai haapprofittato della cerimoniadi premiazione dei CaddieAwards 2011 per lanciarealtreaccuseaWoods.Soloche questa volta si è lancia-toinoffesevolgaridistamporazzista che hanno creatograndeimbarazzoescanda-lonell’ambiente.GOLF/2 - Lo svedeseFredrik Jacobson (200 - 67

66 67, -16) ha mantenuto ilcomando nel terzo giro delWGC-HSBC Champions,ultimo dei quattro tornei sta-gionali del World GolfChampionships che si con-clude sul percorso delloSheshan International GC(par72)aShanghai, inCina.Francesco Molinari, cam-pione uscente, è sceso dal22° al 30° posto con 211(70 70 71, -5) e MatteoManassero ha abbandona-

to l’ultima posizione portan-dosi in74acon223(827170,+7).TENNIS - Kei Nishikori bat-te Novak Djokovic e vola infinalenel torneoAtpdiBasi-lea (sintetico indoor, 1,84milioni di euro). Il giappone-se si impone in semifinalesuperando il serbo, numero1 del ranking, per 2-6, 7-6(7-4), 6-0. Nishikori attendeil vincente tra Federer eWawrinka.

LegaredellaCoppadelMondo

disciannullateaLevi, in

Finlandia,verrannorecuperatea

Flachau, inAustria.Lafedersci

internazionalehaannunciato

cheloslalomfemminilesi

disputerà il20dicembre,quello

maschileandrà inscenail21.A

Levi, legareavrebbedodovuto

svolgersi il12eil13novembre.

RussiaeRepubblicaCecasono

sull’1-1,aMosca,dopolaprima

giornatadella finaledellaFed

Cup.PetraKvitovasiè

aggiudicata ilprimosingolare

per laRepubblicaCeca

superandoMariaKirilenkoper

6-2,6-2.LaRussiahareplicato

conilsuccessodiSvetlana

Kuznetsova.

SCI Coppa del Mondo

le gare annullate

si recuperano in Austria

TENNIS Finale Fed Cup

la Russia sull’1-1

si gioca a Mosca

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 17

Stefan Bradl, pilota della Kalex, è diventato campione del mondo in Moto2

10.20

10.45

12.00

12.15

14.00

15.00

15.00

17.00

18.00

20.00

20.45

22.00

Sky Sp 2

Italia 1

Eurosport

Italia 1

Italia 1

Rai Sp 1

Sky Calcio, MP

Sky Sp 3

Eurosport

Sky Sp 3

Sky Sp 1

Sky Sp 3

Pallavolo: CdM F (Cina-Giappone)

Motomondiale: GP Comunità valenciana (125cc)

Pattin. artistico: Grand Prix Cina

Motomondiale: GP Comunità valenciana (Moto2)

Motomondiale: GP Comunità valenciana (MotoGP)

Atletica: Maratona di New York

Calcio: Serie A

Calcio: Premier League (Fulham-Tottenham)

Sollevamento pesi: Campionato del Mondo

Calcio: Liga (Athl. Bilbao-Barcellona)

Calcio: Serie A (Napoli-Juventus)

Calcio: Liga (Getafe-Atl. Madrid)

Lo sport in tv

Page 18: il domani

«La seconda divisione? Un torneodabar».Queste leparoleutilizzatedaEziolinoCapuanoinun’intervi-sta rilasciata alla testata sportivatuttolegapro.com. Attualmentesenzaalcuna squadra, l’ex tecnicodella Paganese, famoso per la suaestrosità ha fatto anche una disa-mina di tutte le squadre presentinel girone B. Alla fine ha senten-ziato «poche sono le squadre conun’intelaiatura di livello e stovedendo tanti giovanipernulla in-teressanti.Qualcosac’èmaèpocaroba. Fatta eccezione per laPaganese, che èunquadrodiVanGogh inunamasseria ...E il Peru-giacheperòeClementedipenden-teperunbuon40%.Tolto lui èdu-ra, come Messi nel Barcellona ...In questa categoria, poi, si fannogiocaregiovaninonall’altezza.So-nodavveropochiquellichesisonomessi in luce».Eachigli chiedevaqualche nome tra quelli, che se-condo Capuano possono fare ilsaltodiqualità,harisposto«Avevovisto la sfida tra Melfi e Perugia,qualche settimana fa. Nei lucani

mi ha impressionato il giovaneMuratore, un classe ’92, ma anco-ra di più l’esterno degli umbri: ilpiùforteinassolutoèNiccolòCur-ti,classe’95,addirittura.Ungioca-torevero.Suigiovanidifficilmentemi sbaglio. A Perugia hanno il co-raggio di farlo giocare, perchè

merita davvero. Questo arriva inserie A, senza problemi. Difficil-mente mi sbaglio, ripeto. Ricordoche a 13 anni anche ad un certoVincenzo Montella avevo prono-sticatolaNazionale».Infinealtec-nico salernitano è stato chiesto unpronostico su chi vincerà il cam-

pionato«GiàdettodellaPaganese,di categoria superiore. Idem il Pe-rugia.Sonolorochefarannoil sal-to senza grossi problemi». Mentrela delusione di questo primo scor-cio di torneo «Direi – ha continua-to - la Neapolis Frattese. Con unorganico non figlio di questa clas- Angelo Tavano

sifica». Eziolino Capuano almomentoèsenzasquadra,quindi,la conseguente domanda riguar-dava proprio la sua situazionelavorativa«Aspetto lachiamatadaun club importante, con un belprogetto, ma non in seconda divi-sione.Giàhospiegato il livellocheho trovato. Quindi mi vedrete inprima divisione. Avevo avuto con-tatti seri con Latina e Carpi, mapoi non è andato in porto nulla».Insommaperlostravaganteesim-patico tecnico campano il Catan-zarononè tra le favorite alla vitto-ria finale e non ha un gioco che losoddisfa. Mentre tra i giovani pro-mettenti, ragazzi del calibro diTommasoSquillace (giustoper fa-reunnome)nonhannoricevutolasua “benedizione”.Nonsappiamocosa ne pensa Ciccio Cozza delleparole del suo collega. Ma cono-scendo l’allenatore giallorossosiamo certi che saprebbe cosa ecome rispondere al disoccupatoEziolinoCapuano.

di Matteo Brancati

Nel calcio, come nella maggiorparte degli sport, ci sono incontridal saporediverso, vuoi per il pas-satodeigiocatori, vuoiper leespe-rienze, più o meno fortunate. Ab-biamo descritto la situazione chequesto pomeriggio vivrà MarcoPuntoriere,attaccanteinforzaallaVibonese. Il giovane calciatoreclasse 1991, nella scorsa stagioneha militato nella fila del Catanza-ro,diunaltroCatanzaro.Si tratta-va di una squadra che non vince-va, con grossi problemisocietari,un autentico incubo pertutti i giocatori che militavanonell’alloraFcCatanzaro. Tutti ele-menti che feceroandarvia il bom-bernativodiReggioCalabria, chetimbrò il cartellinodelle presenze,solo 7 volte. Successivamente, sitrasferi alla Sambonifacese, for-mazione che disputava il cam-pionato di Seconda divisione-Gir.A, con scarsi risultati. Per luisolo2presenzedatitolareeben10

panchine, senza nemmeno unarete all’attivo. Poi ad agosto lachiamata della Vibonese e la rina-scita. Fino a questo momento delcampionato ben 4 reti, 12 presen-ze, di cui 2 dalla panca. Le avver-sariepunite sonostatenell’ordine:Gavorrano, Aprilia, Melfi eNeapolisFrattese.Golpesanti chehanno fatto crescere l’autostimanelgiovanecalciatore, alla ricercadellaconsacrazionepermilitareincategorie superiori. Ma cono-sciamo meglio Marco Puntoriere:natoaReggioCalabria il 1°Lugliodel 1991, è dotato di un buon fisi-

co, forte dei suoi 79 kg per il suo1,81.Il suoruoloinavantiè fonda-mentale per aprire gli spazi, per-chépuòfungereanchedaboa,main area di rigore, spesso non per-dona.Cometuttiigiovanicalciato-ri, pecca un po’ d’esperienza, maquella si acquista con l’impiegonelle gare; dunque la continuità èla prima cosa importante per uncalciatore, soprattutto seèacerbo.La sua carriera tra i professionistiènatanellefiladelMantova,quan-dolaformazionelombardamilita-va in Serie B. Era la società delpresidenteLori,poi fallita.Unaso-

la stagione ( 2009, 2010) nella bel-la cittadina del Nord Italia, senzanessun sussulto. Ma i calciatori,anchenelledifficoltà,cresconoperavere un futuro migliore. E poi laLombardia è una regione impor-tanteperl’attaccanterossoblù,for-matosi nel settore giovaniledell’Inter. Puntoriere, come tuttiricorderete, è passato allaVibone-se nella finestra estiva del cal-ciomercato. Un acquisto impor-tante, come lo defini il direttoresportivo Beccaria, durante la pre-sentazione dei nuovi acquisti. Dalcanto suo il giovane attaccanteaveva detto di avere «una granvogliadifarbeneediripagarelafi-duciadel direttore sportivo edellasocietà». Massima attenzione,quindi, per il Catanzaro di CiccioCozzaelasuadifesa,chedovràar-ginare bene le giocate di Punto-riere e di tutta la squadra Vibone-se. E’ inutile sottolineare l’impor-tanza dei tre punti questopomeriggio.

Puntoriere con la maglia dell'Effecì

Queste le parole dell’ex tecnico della Paganese, Eziolino Capuano che snobba il Catanzaro

L'EX DI TURNO

Nativo di Reggio Calabrialo scorso anno vestì lamaglia del FC Catanzarototalizzando 7 presenzesenza alcun gol all’attivopoi si trasferì a stagionein corso alla Sambonifacese,squadra che disputava iltorneo di seconda categoriaQuest’anno con la Viboneseha giocato 12 partitemettendo a segno 4 retiè uno dei tre ex in campo

«La Seconda Divisione è un torneo da bar»

Lo scorso anno poca fortuna in giallorosso, ma l’imperativo è far bene a Vibo

Puntoriere: l’ex in cerca del riscatto

L'ex tecnico della Paganese, Eziolino Capuano

L'ex attaccante giallorosso oggi con la maglia della Vibonese

18

CALABRIA

il

SPORT

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

da pa. 15 a pag. 30 i servizi sono a cura della Mediagraf

Page 19: il domani

Quando su un prato verde ventiduebuffi uomini in calzoncini corti efregio con tanto di simbolo dellasquadra della città che rappresen-tano scendono in campo, si sperasempre che diano vita ad un matchbello, ricco di emozioni e giocato aspron battuto dalla propria squad-ra del cuore. Quando sullo stessoprato verde sono due squadre dellastessa regione ad incrociare gliscarpini allora qualcosa cambiasempre. Mettici uno stadio ricco distoriaquale il “N.Ceravolo”,metticilavogliadiriscattodiun’interacittàche ha soffertotanto sotto ilpianocalcisticoviste le scellera-te gestioni chehanno oltrag-giato gli ultimiannidellastoriadi una gloriosasocietà dai fastileggendari.Mettici un alle-natore ed unasquadra, uniti,stretti intornoall’unico gran-de obiettivo divincere e far sognare i tifosi. E poiun ometto coi baffi, di ritorno dallaCina,chesosterràfinoall’ultimose-condo nella partita contro una cor-regionale la propria creatura, lastessa che ha ridato voglia ed entu-siasmo ad un pubblico in sordina erisvegliatosi dopo un lungo letargoforzato. Ma, proprio al ritorno daldoppio impegno lontano dalle mu-ra amiche che ha portato due pun-ticiniall’attivo inpiù inclassificaal-le aquile, l’atmosfera classica di underby di regione viene sgretolatadal cinismo e dalla fermezza di ungruppo, quello giallorosso, cheguarda avanti, vive alla giornata eaffronta tutti gli avversari allo stes-so modo. Lo si è visto con le squad-re di caratura minore, vedi il Cela-no.Losièvistoquandoèstatochia-

mato a confrontarsi con vere e pro-prie “corazzate” quali Perugia,L’Aquila e Campobasso. Ma lo saràcertamenteanchedomenica inunapartita dai connotati simbolici edemotivi iperbolici. Non per il Ca-tanzaro però, che spinto dall’egovolitivo e sprezzante impresso co-memarchio di fabbrica aigiocatoridal buon Ciccio Cozza, affronterà ilderby di oggi pomeriggio con lagiusta trans agonistica e certi cheper loro “quella con la Vibonese èuna partita come le altre”. Non èunafrase fatta,né tantomenounat-teggiamento superbo e macchiatodi presunzione e irrispettosa spoc-chia. E’ solamente una mentalità

che si percepi-sce in ogni an-golo della città.Ci ha messopoco il clangiallorosso apercepirechelapiazzadiCatan-zarodesiderali-berarsidalleca-tene della LegaPro per ripor-tarsi alla ribaltaincategoriechegli competono.Detto ciò, mas-simo rispetto e

deferenza per una Vibonese impe-lagata nell’area bassa della classifi-ca e nella fattispecie nel “gruppo-ne” delle squadre a quota undicipunti che vogliono provare ad usci-re dall’empasse della zona calda.Una Vibonese che comunque pos-siede giocatori di tutto rispetto. Ilcolored Doukara è solo un esempiodella qualità che possiede la com-paginerossoblu.CapitanCaridido-vrebbe rappresentare la sicurezza,mentre il giovane Puntoriere(unodegli ex di turno) il buon auspicio.Machissàcosapenserannoidueexdi lussoCorapieBenincasa.Chissàquale sarà l’accoglienza loro riser-vata. Le sensazioni sono quelle didue accoglienze distinte e separate.Corapi aveva accettato le lusinghedel DS Sorace a inizio stagione per

poi abbandonare il ritiro precam-pionato per non aver trovato un ac-cordo economico fra le parti. Vistialcuni precedenti e la spietatezzadelpubblicogiallorosso,ilpronosti-co nel pronostico propende per ilsegno 1, che probabilmente signifi-cherà pioggia di fischi per il centro-campistacatanzarese.Diverso ildi-scorso Benincasa il cui nome èlegato anche alla stagione passata,quella dei record negativi delleaquile giallorosse e quella in cui ilpendolino di fascia soveratese in-dossava l’oneroso peso della fasciadi capitano al braccio. In questocaso l’accoglienza riservata a Be-nincasa sarà una vera e propria in-cognita, meglio giocare una tripla.Perquantoriguarda lapartitavera,il Catanzaro avrà comunque laghiotta occasione di guadagnareterrenoinclassificavistolostopfor-zato del Perugia che godrà del tur-no di riposo. Occhi puntati suPagani e orecchie tese verso laradiolina. A far visita ai campanisarà il Chieti che potrà mettere indifficoltà i biancoazzurri. Fischiod’inizio alle ore 14:30 quando al“Ceravolo” si respirerà ancora ariadi calcio giocato, ma questa non èpiùunanovità.

E’ il derby dell’amicizia quello cheoggi si disputerà al "Ceravolo"questopomeriggio.Questadefini-zione non è una frase fatta. E’ unqualcosa che calza a pennello peril match che vedrà sfidarsi giallo-rossi e rossoneri. Quando nel lon-tanonovembredel2006per lapri-ma volta nella sua storia la Vibone-se incontrò i giallorossi, per tutti fuuna stana sensazione. Neanchedue anni prima, il Catanzaro diGiorgio Corona preparava l’esor-dio inBdopo lunghiannidi assen-za, recandosi al "Luigi Razza" perdisputare l’amichevole primadell’esordio contro il Bari. Da sem-

preViboelasuaprovinciasonounfeudo di tifosi delle aquile. A con-ferma di quello che scriviamo ècerto che dei 900 e più abbonatiche la società del Presidente Co-sentino ha registrato per questastagione,unbuonnumeroproven-gono proprio dalla provincia ippo-nica. Se poi facciamo una capati-na sul web, sui forum di discus-sione dove si parla del CatanzaroCalcio, possiamo notare che tantisono gli utenti che partecipanocon la sigla VV e che hanno nelcuoreilCatanzaro.Ognisfidafraleduecompaginièstatasempreunafesta di sport. Nella curva "Massi-

Salvatore Effe

mo Capraro" cuore pulsante dellatifoseria giallorossa sono tanti gliultrasdiViboche tifanoCatanzaroechepartecipanoatutte letrasfer-te dove giocano le aquile. Sia a Vi-bo che a Catanzaro prima dellepartite si possono notare ragazzicon le sciarpe giallorosse e rosso-blu consumare insieme al bar. Ad-dirittura uno dei leader del movi-mento ultras vibonese è stato pertanti anni una guida della curvagiallorossa. Siamo certi di una co-sa;se incamposcendessero i tifo-si delle due squadre, sapremmogiàapriorichivincerebbe lapartita.

CATANZARO-LastoriadelcalcioaViboValentia inizianel1928,quando,daunacostoladidue identitàprecedenti l’IschiaMonteleonee la «LuigiRazza»sorgel’U.S.Vibonesechenellaprima fasedellasuaattività

partecipaagare, torneiecompetizioni nonufficiali.Dopounvelocecambiodidenominazione inDiavoliRossiVibosi tornaallaprimaria «U.S.Vibonese»chenel1945-1946disputa il primo torneoufficiale: ilCampionatoRegionale IªDivisioneconquistando il7ºposto finaleed ilPremioDisciplina.Daallora,persessanta interrottianni, lanavicella rossobluhasolcato imaridelcalciocalabreseed interregionale.Nel1973 l’attesissimapromozione inserieDedopocampionati altalenanti (si toccheràaddirittura lacaduta insecondacategoria) lalenta risalitae laconquistadellaSerieC,econessadelcalcioprofessionistico,cheviene

centratanel2006,allorquando lasocietà rossobluvenne ripescata inSerieC2,al terminediuncampionatodiSerieDconclusoal secondopostoallespalledelSorrentoecon lavittorianeiplay-off contro ilSapriprimae ilCosenzadopo.Daallora lacategoria vienemantenutanonostantecampionati sempregiocati sul filodi lanaeconsalvezze raggiunte inben treoccasioniconsecutivesolodopo iplayout, comenel2007/2008,quando il doppioconfrontocon l’Andriasi chiudeconduespeculari vittorieesterneper1-0,chegraziealmiglior risultatonella regular seasonvalgono lasalvezzaper laVibonese.L’annosuccessivoancoraplayout: il doppioconfrontocon lasquadraabruzzesedellaValdiSangrosiconcludeconduevittorie, entrambeper1-0.Ancoraplayoutnel2009/2010estavoltasono ipugliesidelNoicattaroadesserecondannati alla retrocessionegraziesoprattuttoallagaradi andataconclusa3-0.Loscorsoannopenultimopostomasalvezza raggiuntagrazieall’unica retrocessioneprevista.Anchequestocampionatoè iniziatoconparecchiesofferenze,mastavolta l’organicosembranettamentesuperioreaquellodelleultimestagioni,conCorapieBenincasaveripunti di forza.

Saranno diversi gli ex di turno. Fra gli ipponici si segnalano le presenze dei catanzaresi Corapi e Benincasa

Occhi puntati sul primo derbyIl Catanzaro ospita la Vibonese

Simone Nisticò

Festa dello sport oggi al "Ceravolo"

‘‘> L'AVVERSARIO

Claudio Pileggi

La coreografia della "Capraro" nella partita contro il Neapolis

Mister Ciccio Cozza

Una Vibonese che spera dinon fare soffrire più i propritifosi come nel recente passato

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 19

Page 20: il domani

LAMEZIATERME-Impegnodiffi-cile e ricco di insidie per la VigorLamezia, impegnata sul camponeutro di Fondi, contro l’Aprilia.Leduecompaginiarrivanoaques-ta sfida da due risultati positivi. Lacompagine laziale è reduce dallapareggio per 1-1 ottenuto in queldi Chieti, mentre Mangiapane ecompagni hanno confermato illorobuonperiododiforma,pareg-giando 0-0 contro l’Aversa Nor-manna.Saràunagaradaimillesi-gnificati per il grande ex dellagara, Giovanni Foderaro, giocato-re nativo proprio della Città dellaPiana. L’attaccante biancoceleste,ha militato nella squadra vigorinanelle stagioni, 2004/05-2005/06,nell’allora campionato di SerieC2. Pochi gol nella prima annata,con 12 presenze condite da 3 reti;un po’ meglio successivamente,quando scese in campo 29 voltecon 4 reti all’attivo. Sicuramentenonsi trattòdiunaparentesi feliceper il centravanti classe 84’, vuoiper la giovane età e la poca espe-rienza maturata in precedenza.

Ma l’aria della cittadina lazialesembra aver giovato al bomber27enne,protagonista loscorsoan-nodiunostrepitosocampionatodiSerie D ( 14 realizzazioni in 33presenze),culminatoconlaprimapromozione tra i professionistidell’Aprilia.Ma la Vigor non devefar attenzione al solo Foderaro.Tralefiladeilazialimilitanogioca-tori di tutto rispetto, con un passa-to importante. Si parte dall’estre-mo difensore, Bifulco, numerouno per parecchi anni della“meteora” Pescina Valle delGiovenco, con passati anche nelChieti.Indifesa,invece,l’elementopiù interessante ha il nome di Ab-delayeDiakite,graniticogiocatorefrancese,giàsul taccuinodialcuniclubdicategoriasuperiore. Ilclas-se 90’ si sta mettendo in mostra,grazie alle sue ottime prestazioni,dunque non è da escludere unasua cessione già nel mese di gen-naio,quandoapriràlasessionedelmercato di riparazione. Nella zo-na nevralgica del campo parecchielementiinteressanti.Iniziamodal

trio Croce-Cruciani-Gomes, chevantanotanti incontridiLegaPro,con l’ultimo citato autore di variestagioni nei vari campionati spa-gnoli, in cui è cresciuto non solocalcisticamente. Poi ci sono igiovani, con una età media moltobassa, Crialese, Salese, Di Libero,Fratangeli, Bonaiuto, Vona,Criaco, Ioevene, tutti arrivati dasquadre che militano in categoriediverse dalla Seconda divisione,per affermarsi e spiccare il volo.Oltre al già citato Foderaro, nelrepartooffensivo,unodeipiùforti,almeno sulla carta, si possonoscorgere i nomi di Siclari, ex Ca-tanzaro,Calderini, ilprolificoCec-carelli, autentico bomber della ca-tegoria, e il polacco Branicki, at-taccante dalle indubbie qualitàrealizzative.L’allenatoreèVincen-zoVivarini,buontecnicocheadot-ta il più classico dei moduli, il4-4-2, che assicura copertura eveloci ripartenze.Mister Costanti-no,dalcantosuo,riproporràil“so-lito” 4-2-3-1 con una sola ecce-zione rispetto a domenica scorsa, Matteo Brancati

Lattanzio al posto dello squalifica-to Mancosu. Riepilogando, gli un-dici che scenderanno in campo,questo pomeriggio al “Purificato”,saranno i seguenti: Forte a difen-dere i pali; difesa formata da Ron-dinelli, Marchetti, Gattari e Bona-sia; la cerniera di centrocamposarà composta dal duo Cerchi eGiuffrida. A supporto dell’unicapunta, De Luca, agiranno Cane,Mangiapane e il già citatoLattanzio.Ieri mattina, dopo laconsueta seduta di rifinitura, si èpreferito non rischiare Sinicropi,alla prese con gli ultimi postumidell’infortunio patito alla coscia.Di seguito, elenchiamo i 18calcia-toriconvocati:Portieri:Forte,Cal-deroni; Difensori: Bonasia, Cane,Gattari,Marchetti,Mercurio;Cen-trocampisti: Cerchia, Giuffrida,Mangiapane, Rondinelli, Visone;Attaccanti:Catalano,DeLuca,Er-bini, Lattanzio, Romero, Sbravati.Arbitrerà l’incontro il Signor Fer-raridellasezionediMestre.

Non convocato Sinicropi. Lattanzio al posto dello squalificato Mancosu

La Vigor ad Aprilia per vinceree confermarsi in classifica

L’Apriliacalcionascenel1971.

Daallora,epercircaventianni,

solocampionatidilettantistici.

Nel1990,conlariformadei

campionati, l’FCApriliaottiene

l’iscrizionealcampionatodi

Eccellenzaenel2000sale in

serieD.Nel2005/2006sembra

l’annobuonoper laprima

promozioneneicampionati

professionistici.Sempreintesta

pertutto ilcampionatofino

all’ultimagiornataquandoil

Monterotondosbancalostadio

QuintoRicci.Siaccendeun

parapigliapazzescoche

coinvolgegiocatori,dirigentie

tifosi. IlGiudicesportivousala

manopesanteecondannala

societàaddiritturaalla

retrocessioneinEccellenza.Ma

dopotrestagionidi transizione,

edopolafusioneconilLatina,

finalmente,ottieneloscorso

anno, lastoricapromozionein

SecondaDivisione.

‘‘20

L’AVVERSARIO DI TURNO

L’Aprilia, società giovane

ma anche ambiziosa

il

SPORT

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 21: il domani

Oggi pomeriggio, alle ore 14:30,presso lo Stadio dell’Etna l’incon-tro tra l’Adrano e il Sambiase. Per iLametini è la seconda delle duetrasferte consecutive in terra sici-liana. I biancoazzuri invece fannorientro tra le mura amiche dopodue giornate. Nei due incontri lon-tano da casa per gli uomini di Pip-po Strano è arrivata la prima scon-fitta in questo campionato controun impetuoso Acri, ma il pronto ri-scattoinqueldiLicatahapermessoai Siciliani di riprendere il coman-do del girone. Una vera e propriasorpresa lasquadradeipatronGiu-seppeeAlfredoSalvàcapacefinoradi porsi alle spalle squadre dalvalore tecnico sicuramentesuperiore come Cosenza, Battipa-gliese, Messina. Numeri impres-sionanti quelli della formazione et-nea, sei partite vinte, due pareggi euna sola sconfitta; 13 le reti realiz-zate e migliore difesa del cam-pionato con soli 7 gol subiti. Sullacarta probabilmente non una co-

razzata, ma una squadra sicura-mente ben costruita, un giusto mixdigenteespertaegiovanidiqualità.Unaformazioneormainonpiùunasorpresa che vuole ormai conti-nuare a sognare in grande e lovuole fare con l’aiuto del propriopubblico. La società siciliana, infat-ti, proprio per questa domenica, alfine di riavvicinare le persone allostadio ha abbassato i costi dei big-lietti in prevendita, 5 euro, anziché8. «Vogliamo che la gente conoscaquesta squadra e se ne innamori -ha detto il Ds Alfredo Finocchiaro,tutti devono apprezzare lo sforzoche i fratelli Salvà stanno facendoper dare ad Adrano la squadra chesi merita». Il Sambiase così si ritro-veràdi fronteprobabilmenteilpub-blico delle grandi occasioni e sicu-ramente un ostacolo davvero nonfacile nel suo tentativo di tornare afare finalmente punti. Ma spesso evolentieri dalla consapevolezza diavere di fronte una grande squadraarrivano maggiori stimoli. E chissàche il dover lottare contro la primadella classe non dia ai giallorossi lagiustascossaperriuscirea lasciarsi

alle spalle un periodo alquantodeludente.La settimana di pre-parazioneinvistadiquestodelicatoincontro è stata tuttavia turbolenta.Fermatosimartedìnonsièallenatoal meglio Tony Lio, durante la par-titella poi era stato costretto aduscire anzitempo anche l’attaccan-te Mandarano, senza contare i variAndriani e Morelli ancora nonpienamente recuperati e l’assenzafondamentale a centrocampo diMartello, appiedato per una gior-nata dal giudice sportivo.Tuttavia ivari“infortunati”dovrannostringe-re i denti e scendere in campo. Mi-ster Erra ha convocato i seguentigiocatori : Andreoli, Andriani, Cali-donna, Cristaudo, Curcio, De Pan-tis, De Sio, Fabio, Fiorentino, Lio,Mandarano, Marchio, Mercuri,Morelli, Okolie, Perri, Porpora,Santoro, Scarnato, Sommario.Probabilmente, il tecnico gialloros-so abbandonerà il 4-2-3-1 delle ulti-meuscitee torneràal solito4-3-1-2.Andreoli tra ipali; repartoarretratocomposto da destra a sinistra daAndriani, Morelli, Porpora e Cur-cio; davanti la difesa il trio Fabio,Fiorentino e De Pantis; Lio a soste-gno dell’attacco affidato alle duepunteOkolieeMandarano.

Allabuonaprestazionenellapartitad’esordio in questo campionatocontro la formazione del TrepuzziRugby è seguita una trasferta piut-tosto deludente in terra pugliesecontro il Monopoli, non tanto per ilrisultato, tutti conoscevamo ilvalore dell’avversario ma quantoper i troppi errori e l’inutile nervosi-smo dei Lametini. E’quindi alla ri-cerca dell’immediato riscatto, diuna prova che possa ridaremorale, la formazione neroverdeguidata dal coach Fulvio Tolomeo.Riscattochepotrebbearrivare,og-gi pomeriggio. Allo stadio GianniRenda, con inizio alle ore 14.30, è

in programma l’incontro tra ilLamezia Rugby 2005 e la NaftaBrindisi.Lepremesseperunagaramolto interessante, certamenteequilibrata e combatutta ci sonotutte. L’incontro, vede, infatti in op-posteduesquadresostanzialmen-te dello stesso valore e affamate dipunti. Entrambe le formazioni si ri-trovano a quota zero, entrambequindi lotteranno fino all’ultimo permuoverefinalmentelapropriaclas-sifica e abbandonare l’ultima posi-zione. Sarà sicuramente anche unpomeriggio di grande festa. La for-mazione pugliese della Nafta Brin-disi festeggia proprio oggi il suo

Vanessa Paola

sesto "compleanno".Per questo incontro coach Tolo-meo avrà a disposizione tutta larosa. Mischia: Brunetti Alessan-dro, Domenico Isabella, MessinaGennaro, Plutino Giuseppe, Man-niss Paolo, Brunetti Marco,Cimorelli Alfredo, Arcieri Emilio,Selvaggio Giovanni, Rizzo Anto-nio; 3/4: Foti Gianmario, FranzìStefano, Scaramuzzino Paolo,Brunone Gianni, Guarino Nicola,IsabellaMario,GaglianeseMatteo,DardanoFrancesco,PileggiCarlo,Loss Claudio

Al termine di una gara intensa le formazioni Berretti diVigor Lamezia e Napoli si dividono la posta in palio.Subito in salita la gara per i locali. Al 2’ Montesantisbaglia il rinvio e colpisce Murolo, la palla carambola inrete. Nonostante l’immediato svantaggio i ragazzi dimister Gatto non si demoralizzano e iniziano a macinaregioco. Gli avversari però sono bravi a contenerel’iniziativa dei locali e a sfruttare gli spazi inevitabilmenteconcessi dai biancoverdi. Al 16’ così gli ospiti sfiorano ildoppio vantaggio. Errato disimpegno difensivo dellaVigor, palla a Murolo il cui tiro termina alto. Al 18’ vera eprima occasione per i locali. La punizione di Tozzi sistampa sulla traversa. Lotta la Vigor ma trova laresistenza dei biancoazzurri e un Murolo fortementeispirato. Al 36’ l’attaccante partenopeo prova il tiro a girodal limite, sfiorando l’incrocio dei pali. Passano appenapochi minuti e ancora Murolo protagonista.Verticalizzazione di Guarino per il numero nove che bucala difesa biancoverde e si ritrova a tu per tu conMontesanti. Il portiere è bravo a chiudere lo specchiodella porta e Murolo arriva al tiro quando ormai si trova inposizione troppo defilata per trovare la porta. Ripresa ebiancoverdi in campo più determinati. All’11 è Tozzi che,non approfittando di un mancato disimpegno delladifesa ospite, aspetta troppo prima di concludere a retepermettendo a Diana di recuperare. Al 16’ biancoverdi in10. Doppio giallo per Martino. Nonostante l’inferioritànumerica i Lametini si portano insistentemente in avanti.Al 21’ è ancora Tozzi a rendersi pericoloso su punizione,ma è bravo Esposito a deviare in angolo. Al 23’ bel crossdi De Sensi e De Martino non trova la deviazionevincente per un soffio. Al 37’ si rivede il Napoli in areavigorina. Angolo di La Pegna, Iattarelli tenta la deviazionedi tacco, ma è attento Montesanti. Al 44’azionepersonale di Gabellini, che si invola in area, salta ilportiere ma la sua conclusione viene salvata sulla lineada Diana. In pieno recupero al 47’arriva il meritatopareggio. Dopo una bella discesa sulla destra Gabelliniserve Tamburro, che scattato sul filo del fuorigioco,trafigge con un perfetto rasoterra. Festeggiano ibiancoverdi, che hanno dimostrato anche in questa garatanta grinta e carattere e soprattutto di potersela giocarecon qualsiasi avversario.

La formazione giallorossa oggi pomeriggio sarà impegnata nella seconda trasferta consecutiva oltre lo Stretto

Il Sambiase cerca l’impresacontro la capolista Adrano

Vanessa Paola

I Lametini del Rugby ospitano il Brindisi

‘‘> IL FATTO

Vanessa Paola

I tifosi del Club delle Due Torri vogliono tornare ad esultare

L'attaccante giallorosso Nicola Mandarano

La Berretti della Vigor Lameziaferma il blasonato Napoli grazieal gol di Tamburro allo scadere

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 21

Page 22: il domani

CHIARAVALLE-MONTAURO0-0

ASDCHIARAVALLE:Boccetti6.5,Botti6.5,Veraldi6.5,Fabiano6.5,(dal 30st Catalano), Bencivenni5.5, Mondilla 6.5, Badolato 6, Pa-rafati 7, Camerino 5 (dal 10st Co-nidi 6), Colabraro 5.5, Barberio5.5. A disposizione: Macrì, Loiar-ro, Gigliotti, Azzarito, Posca. Alle-natore:Parisi.

MONTAURO:Ermocida6,Narda6.5,Ferraina5.5 (dal45’stSanso),Aiello 6, Destito 6, Paparazzo 6.5,Schiavone6(dal33’ stVoci),Pelli-cano 5.5, Aiello 5.5, Gagliardi 7,Maida 6. A disposizione: Bellocci,Grande,Carito,DiGiorgio, Froio.Allenatore:Schiavone.

ABITRO:CerasodiCrotone

NOTE - Ammoniti: Fabiano, Ben-civenni, Badolato, Colabraro (C),Paparazzo,Gagliardi (M)

CHIARAVALLE C.LE - Brutto pa-reggio del Chiaravalle di misterParisi, in casa, contro unMontau-rotostoemoltobravoadifendersi.Pareggiocheai fini della classificapotrebbeancheesserepositivo, vi-sto l’1-1 tra Andreolese e Bivongi,ma che risulta unmagro risultatoper il gioco, a tratti dominante,espresso dai locali in tutti i 96mi-nutidigioco.E’veramenteunpec-cato mortale giocare l’intera garaall’attacco senza mai finalizzare,anche se ultimamente la sfortunanon sembra proprio aiutare iragazzi del presidenteBencivennicapaci di colpire un palo ed unatraversa a portiere battuto. Dalcanto suo, il Montauro, senza losqualificatoCarmineStratoti,dap-prima cerca la conclusione dalladistanza, poi si accorge che ilChiaravallepossiedetra ipali,unodei portieri piu’ forti in circola-zione, e cambia strategia, cercan-do di verticalizzare con il bravoGagliardi ma senza mai pungere

troppo. I locali simettono in cam-poconilsolito3-5-2maasorpresava in panchina Catalano. Il suoposto sulla fascia lo prende Fa-biano e gioca Botti in difesa dal 1minuto. Al 10’ Camerino, lanciatoda Colabraro, imbecca un 1 con-tro 1 con il difensore al limitedell’area,bravoNardaasradicareil pallone dai piedi della puntagiallo-nera ed a fare ripartirel’azione. Al 32’ ancora Colabrarobravo a lanciare in velocità Bado-latocheprovaaservireCamerino,ma esce bene Ermocida e bloccala palla. Passano2minuti eBado-lato si trasforma in assistman eserve Camerino per il tapin vin-cente,ma il9 locale,manda incre-dibilmentea lato.La ripresa iniziacon in campo gli stessi 22 e con ilChiaravalle ancora piu’ deciso avincere. Al 12’ sugli sviluppi di uncalcio d’angolo, è Botti a colpie ditesta con la palla che esce di pocoalladestradiErmocida.Al19’Co-labraroseminaunpaiodiavversa-ri e crossa per Bencivenni che sicoordina e batte con il mancino

mandando di poco fuori. All 22’ ilmiglioreincampo,RiccardoPara-fati, ha sul destro la palla del van-taggio, ma a tu per tu con il por-tiere si faparare la conclusioneda5 metri. Al 32’ Catalano capisceche l’unicomodo per sbloccare lapartita, vista l’assenza ingiustifica-tadellepunte,è tiraredalladistan-za e fa partire un missile dai 30metri che colpisce la traversa aportiere battuto. L’ultima occa-sionedellagaraèancoradelChia-ravalle da calcio d’angolo. La bat-tutadiBarberio regalaaBadolatounapallafacilefacilechepotrebbevalere 3punti,maquesta volta è ilpalo a mettersi di mezzo ed a ne-gare lameritata vittoria alChiara-valle. Gli uomini di mister Schia-vone, tornano a Montauro con 5punti in 4 partite e la miglioredifesadelcampionato, finora,con0 reti subite. Il Chiaravalle devedimenticare questo risultato e ri-partite dalla prestazione, reo delfatto che con qualche innesto inavanti,potrebbeveramentepunta-reallavittoriadelcampionato.

D.S

RANIERIINTERNATIONAL

SOVERATO-AMATORI

BASKETMESSINA71-65

(18-19,13-14,14-17,26-15)

RANIERIINTERNATIONAL

SOVERATO:LoGiacco17,

Infelise19,Venuto12,Vani12,

Guzzo0,Mercurio7,Rotundo2,

Rizzo2,Paoletti0,Durante0

AMATORIBASKET

MESSINA:Carnazza15,

Centorrino14,Fazio19,Arrigo

13,Vecchiet2,Restuccia2,

Adorno0,Galletta0,Mondello0,

Pistorino0

LaRanieri International

Soveratovinceunatiratissima

partitaconilMessinaela

raggiungeaquotaotto in

classifica.Unaranierichenei

primiduequartigioca

benissimoindifesamasbaglia

tropposottocanestroedal tiroe

perdespessotantissimipalloni

giocabili,nel terzoquartova

sottoperchéoltreagiocare

maleinavantisbaglianotutti i tiri

liberieMessinaallungaa+7

grazieaduebombedafuori

consecutivediCentorrinoe

Fazio.Soveratotrascinatadalla

bolgiadelPalascoppa

nell’ultimotempopiazzaun

parzialedi26-15eportaacasa

dueimportantissimiduepunti.

Neiprimicinqueminutidigara

Messinaèvantaggio7-11

grazieaduebombedi

Carnazza,maalprimoquarto

Messinaèinvantaggiodi18-19.

L’equilibriocontinuaanchenel

secondoquartoanchesedopo

15minutiMessinaerain

vantaggiodiquattropunti24-28

grazieadunamaggiore

precisionedai tiridalladistanza

ametàgarailMessinaèin

vantaggio31-33.Aquesto

puntoilpubblicodicasasi

svegliadal torpore

incominciandoatrascinarela

squadra, InfeliseeVenutosul

campocomincianoaprendere

lamiramalasquadradicasava

inblackoutMessinane

approfittaperportarsia+7,ma

adinizioultimoquartoLo

Giaccopiazzaunabomba

finalmenteSoveraosi trova

avantidiunpunto. Ipadronidi

casacomincianoadessere

precisidalla lunettaLoGiacco

nepiazza3/3portandolaranieri

a+5maipadronidicasa

caspiconodiavervinto ilmatch

quandoInfeliseportaSoverato

avantidinovepuntiedilmatch

terminaconilpunteggiodi

71-65nellafestageneraledel

Palascoppa.

La formazione del Chiaravalle scesa in campo contro il Montauro

Il Chiaravalle viene bloccatoal "Foresta" dal Montauro

Pareggio casalingo per la compagine del Presidente Bencivenni

Cesare Pileggi ECCELLENZASi acuisce lacrisi del Soveratosconfitto di misuraa Montalto Uffugo

Il Presidente del Chiaravalle, Bencivenni

Altrabruttissimasconfittadel

SoveratoinqueldiMontalto,uno

azeroilpunteggiofinalegrazie

allaretedecisivadell’ex

centravantidelCatanzaro

Piemontese.Losqualificato

tecnicodelSoveratoRosario

SalernohaschieratoPiazzatra i

pali, la lineadifensivacomposta

daCertomàeScalisecentrali,

PrestigiacomoadestraeStaffaa

sinistra.Nellazonanevarlgicadel

campoTolomeoeMellace,

Valloneesternoaltosinistro,

Procopioesternoaltodestroe

Siritounicapunta. IlSoveratonon

erapartitomaleanzi laprimavera

occasionedellapartitaè

biancorossa;Siritodeviaun

cornerdiProcopio, lasferafa la

barbaalpaloefiniscefuori.Alla

primadisattenzionedifensiva il

Montaltopassa:crossalbaciodi

Laneri, icentralidifensiviospiti

rimangonofermiePiemontesedi

testanonlasciascampoaPiazza.

Per ilbomberbiancazzurroèla

terzarete inquestocampionato.

Nel finaledi tempoilMontalto

sfiora il raddoppioconuncalcio

piazzatodeviatodaunuomo

dellabarrieraèPiazzadipiede

riesceadevitare l’ulteriorebeffa.

Nellaripresatimidareazionedel

SoveratochecostringeSpingola

adunsolointerventoesipuò

recriminaresolamenteperun

calciodirigorenonconcesso.Ora

ilSoveratodeveabbandonare

ognisognodigloriaeguardarsi le

spalleperevitarediessere

risucchiatanellazona

retrocessione.

‘‘22

Grande successodella Ranieri Basketsull’Amatori Messina

il

SPORT

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 23: il domani

CATANZARO - Grande attesa perla sfida interna della Planet GroupCatanzaro. Una settimana di pre-parazione intensa, tesa a gestireproficuamente l’entusiasmo dellaprima vittoria esterna registrata sa-batoscorsoaNapoli. «Lavittoria intrasferta – afferma Coach Tunno –deveessereunostimoloeunarassi-curazione rispetto alle nostrepotenzialità, ma il lavoro deve esse-re ancora umile e costante perpoter crescere come gruppo e co-me squadra. Questo è l’approcciocheabbiamoseguitodurante la set-timana. IlTranivaaffrontatocon lamassima concentrazione». Grandecautela anche da parte del dg Sal-vatoreProcopio«IlTranicerca il ri-scatto da un avvio di campionatodifficile. Per questo ci avviciniamoad una partita estremamente deli-cata. Far calare l’attenzione sareb-beunerrore imperdonabile,questocampionatonascondeinsidie inog-

ni gara e contro la juvetrani bisog-nastareestremamenteattenti».Nelcorso della settimana la Juvetraniha lavorato con grande intensità,portando alcune importanti corre-zioni anche nel proprio organico.E’ stato acquistato il play maker ar-gentino Biondo Guido Gaston,classe ’84 e 178 cm. Noto nell’am-bienteperleottimequalitàtecnichee per la capacità di essere uomosquadra. Un leader che porta ele-

menti di coesione e coordinamentodel gioco all’interno del gioco. «IlTrani si è rafforzato–continuaPro-copio – e la posizione in classificasicuramente farà crescere la famedi punti della formazione pugliese.Tutto ciò ci deve a ignorare la clas-sifica attuale e spingerci alla massi-ma concentrazione». Il presidenteSaladini punta al risultato «Ab-biamo assoluto bisogno dei duepunti, non possiamo permettercialtro. Il modo di affrontare la garasarà determinante, non possiamopermetterci errori o sottovaluta-zioni. E’ il momento di dare conti-nuitàalleprestazionie il risultato inquesto caso è fondamentale. Lodobbiamofaresoprattuttoperilno-stro pubblico che ci sta seguendocon entusiasmo e che sta via viacrescendo». L’appuntamento è peroggi, domenica 6, alle ore 18:00presso il Pala Pulerà. Intanto c’èstato un boom di abbonamenti checontinuano ad essere richiesti daitifosi vogliosi di non perdere nean-che una puntata di questa avventu-raeinteressedapartedeimedianelprogetto di Saladini che molto hapuntato sulla comunicazione e cheè pronto a presentare nuove inizia-tiveper la finedell’anno.

CATANZARO - Terzo appunta-mentostagionaleperglisqualidel-la Junior Basket Lido. Dopo le pri-me due vittorie ottenute ai dannidella Viola Reggio Calabria e delPollinodiCastrovillari Marinoe so-ci sono chiamati a difendere il pri-matoinclassificaalPalacorvocon-tro la CRAS di Catanzaro. Il derbycatanzarese si disputerà, come diconsueto per la stagione in corsodi domenica, oggi, però non sigiocherà alle 18.00 ma bensì alle20.00. Coach Astorino dovrà ri-nunciare ancora una volta a Capi-tanTassonieaMarcoMaidaede-cidedinoncambiarenulla rispetto

all’ ultima uscita stagionale. Comesempresolocinqueiseniorarefer-to, dentro Pirillo, Cosentini, Fall,TassonieMarino(K).TragliUnder

lascelta ricadesuBasile,Durante,Gallella,VilardieQuaresima.Perlastracittadina è prevista una buonaaffluenzadipubblico.

CATANZARO -Partita fondamentaleperL’AssiturCorriereEspressoSoverato. Lasquadracalabrese,chepresenta il nuovocoachMarcoBreviglieri inpanchina,subentrato insettimanaaFrancescoMontemurro,affronterà ilPontecagnanochesi trovaaquotaunpuntoiclassifica ;unmatchsicuramentenon facile, siaper ladelicatezzadell’ incontro, esiaper ilmomentochestaattraversando l’Assitur, dopoquattrosconfitteconsecutive. IlPontecagnanononvorrà faresconti,essendoancoraalla ricercadellaprimavittoriacome lacompagine ionicadelpresidenteMatozzo. Insettimanaintensi allenamentidapartedelnuovoallenatore, cheha

lavoratoancheesoprattuttosull’aspettomoraledellasquadra,dando lemotivazionigiusteperusciredaquestasituazione ;lacosaprincipalecomehaaffermatoBreviglieri, inquestomomentosono i trepunti chesarebberovitali persbloccare le

ragazze incampionato.Dopo,con il tempo,certamentesi vedràanche lamanodelnuovocoach,perquantoriguarda il gioco incampo.Lasocietà, checredemolto inBreviglieri, confidanel sostegno,comesempre,delpubblicodelPalaScoppachenon faràmancare il tifo,rendendo il palasportunabolgia infernale.Assentesia laschiacciatriceBoscacci, chestagiocando imondiali inGiapponecon lasuanazionaleargentinae lacentraleIhnatsiukchenonhaancora recuperatodall’ infortunioalginocchio.Dunque, saràunapartitadifficile,dove lebiancorossedovrannoaveremoltapazienzaperraggiungerequel risultatoche tutti sperano,ovverorompere il ghiaccioedottenere laprimavittoria.Arbitreranno lagara lacoppiaPristerà–Stancati confischiod’ inizioalleore18.

I pugliesi nonostante un inizio non promettente sono una squadra da non sottovalutare e in settimana si sono rafforzati

La Planet Basket Catanzaronon si fida della Juvetrani

Oggi derby tra Junior basket e Cras Cz

‘‘> IL MATCH

Fall assieme al Presidente Saladini

L'Assitur Volley Soverato

La Junior Basket Lido

VOLLEY FEMMINILE SERIE A2L’Assitur Soverato punta allavittoria con Pontecagnano

SPORT

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 23

Page 24: il domani

Alli, a un passo dall’emergenza«L’impianto di trattamento di Allièoraincondizionedismaltire100tonnellate di rifiuti al giorno. Ciera stato assicurato dal Commis-sario per l’emergenza, generaleMelandri,cheentrolafinediques-ta settimana sarebbe stato possibi-leconferire irifiuti raccolti incittà.Invece dobbiamo registrare undietrofrontdapartedell’UfficiodelCommissario, che nonha rilascia-to le autorizzazioni necessarie perfare ripartire l’attività dell’impian-to».LoaffermailsindacodiCatan-zaro Michele Traversa. «Non pos-siamo accettare – prosegueTraversa - che, a causa di intoppidi natura burocratica, la città ven-ga lasciata in una situazione diautentica emergenza ambientale.Moltestradesonopienedirifiuti,enei prossimi giorni la situazione èdestinata a peggiorare notevol-

mente. Ho già chiesto al presiden-tedellaGiuntaregionaleGiuseppeScopelliti un intervento risolutivo,perché non posso accettare chevenga messa a repentaglio la salu-tedeicittadini.Si trattaperaltrodiuna situazione rispetto alla qualel’Amministrazione comunale nonha competenza, eppure stiamocollaborando in maniera assiduacon il custode giudiziario, il qualedal canto suo si sta prodigando inmaniera considerevole, dimos-trando attenzione e sensibilità ri-spetto all’entità del problema», hadetto ancora il sindaco, che man-tienestretticontattiquotidianiconl’ingegnere Roberto Arcadia. Pro-prio oggi il custode giudiziario hachiesto all’Ufficio del Commissa-rio le autorizzazioni per la riaper-tura dell’impianto Rsu per 100tonnellate al giorno e per il tras-

porto a smaltimento del sovvalloche, vista la potenzialità residuadell’impianto,deveesseregaranti-to nel quantitativo di 80 tonnellatealgiorno.«Il custode giudiziario – spiega ilprimo cittadino Traversa – in poc-hi giorni ha svolto un lavoro egre-gio, per riportare in condizioni disalubrità, sicurezza, funzionalitàed efficienza l’impianto di tratta-mento. Grazie anche all’interven-to del prefetto Reppucci è stato ri-solto il problema dello smaltimen-to del percolato, con losvuotamento di una vasca di rac-colta, e soprattutto è stata ripristi-nata la possibilità di far conferirerifiuti con il completo svuotamen-to della fossa di accumulo. E’ orasufficiente, per far ripartire l’im-pianto, ottenere l’autorizzazioneintegrata ambientale (Aia) da par-

te dell’Assessorato regionaleall’Ambiente o un’apposita ordi-nanza da parte del Commissario.Si riuscirebbe, così, a liberare inpochi giorni la città dai rifiuti che,allo stato, non è possibile smaltire.Gli autocompattatori sono infatticostretti a conferire nelle discari-chediLameziaTermeePianopoli,dove non godono di alcuna corsiapreferenziale e sono quindi co-stretti ad attese di oltre dodici ore.Tra l’altro, con la ripresa dell’atti-vità dell’impianto, si darebbeun’iniezione di fiducia alle decinedi lavoratori della discarica, chevedrebbero finalmente garantitala continuità lavorativa, e quindiunacerta serenitàeconomica.Co-me amministrazione, in tal senso,abbiamo già messo a disposizionedelcustodelesommenecessariealpagamentodeglistipendi».

r. c.

«Tra l’altro - conclude il primo cit-tadino del capoluogo - l’avviodell’attività dell’impianto si fa an-corapiùurgente, in vista del pros-simo fermo tecnico legato allaverifica, prevista per il 10 novem-bre, dello statodi consistenzaal fi-ne della rescissione del contrattocon Enertech, il che comporteràinevitabilmente nuovi disagi. Perquesto non siamo più disposti apazientare, ma pretendiamo unintervento immediato da partedell’Ufficio del Commissario e delGoverno regionale, anche per ilproblema dell’avvio dei lavori diampliamentodelladiscarica, indi-spensabili per riportare alla nor-malità la situazione della raccoltadei rifiutinelcapoluogodi regioneenell’interoterritoriodellaprovin-cia».

Una delle fosse dell'impianto

"Toghe lucane bis"Una settimana calda Ci risiamo, ricordi le montagne di rifiuti?

www.ildomani.it

24 il

CATANZARO

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

L'impianto di raccolta e smaltimento rifiuti di Alli

Saràunasettiamacaldaperl’indagine"Toghe lucanebis",condottadaipmcatanzaresisupresuntigravi illeciticommessi traglialtridaalcunimagistrati inservizio inBasilicata.Dopoaversentito ilprocuratoregeneralediPotenzaGaetanoBonomi,davantiaipmdiCatanzatodovevatoccareall’exsostitutoprocuratoredelcapoluogolucanoClaudiaDeLuca,oggi inservizio inun’altrasede.Nulladifattovenerdìeconfrontorinviatoprobabilmenteallasettimanaentrante.DeLuca, ricordiamo,èstataraggiuntadaunodegliavvisiacomparireemessidallaprocuradiCatanzaro."Toghe lucanebis"hapreso lemossedaunpresuntocomplotto finalizzatoacalunniarel’allorapmdiPotenzaHenryJohnWoodcockeunpoliziottosuostrettocollaboratore.

Da qualche giorno in diverse viedella città è facile vedere rifiutitraboccare fuoridai cassonetti.Un’immagine non proprio affa-scinante,giàvistanellescorseset-timaneefigliadelleormaieviden-ti difficoltà legate alla gestionedell’impiantodi raccoltae smalti-mento rifiuti di localitàAlli.Ladi-scarica che da anni assorbe (o al-meno dovrebbe) tutti i rifiuti pro-dotti nella città capoluogo diregione èal centroormaidamesidi un’inchiesta giudiziaria. Manon solo, anche lavoratori in agi-tazione,minacciadi scioperi e se-questro preventivo attorno a unimpiantofondamentaleperl’inte-ra provincia. Solo qualche setti-mana fa segnalavamo una vera epropria discarica appena fuori lascuola elementare di Sant’Elia,plesso che fa parte del circolodidattico di Catanzaro nord. Inquel caso non erano solo rifiuti"normali",maancheesoprattuttospeciali, lavatrici, vecchi televiso-ri, pericolose lamiere. Ora è inve- r. c.

ce l’immagine dei sacchetti chetraboccano dai cassonetti, laspazzaturaadagiata in stradachepian piano crea delle vere e pro-prie montagnelle. Dal quartiereCampagnella, alla periferia suddel capoluogo, arriva la segnala-zione di alcuni residenti. Sporci-zia diffusa e cittadini costretti alasciare i loro rifiuti in stradaper-chè nei contenitori non c’è piùspazio. Da giorni ormai, da ques-te parti, la raccolta non viene ef-fettuata in maniera regolare. Enon è l’unica zona, purtroppo. E’chiaro quindi che, in questa si-tuazione, le parole del sindacoMicheleTraversanon fannoaltroche creare ancor più preoccupa-zioni tra i cittadini che, a breve,potrebbero trovarsi dinanzi a cu-muli e cumuli di spazzatura pro-priosottocasa. Il ritardonell’arri-vo delle previste autorizzazioninecessarie per continuare a con-ferire i rifiuti nell’impianto dilocalità Alli, rischia davvero di fa-re degenerare una situazione or-maial limitedel collasso.

Page 25: il domani

diRaffaeleNisticò

Piero Amato, vicepresidente delConsiglio regionale della Calabria,la tesseradelPdper il2011 l’harin-novata per via telematica, online.Così il campo è sgombro da qual-siasi pericolo di decadenza dall’in-carico, perché se fosse stato vero ilcontrario sarebbe risultato non isc-ritto e quindi non espressione delgruppo consiliare che lo ha delega-to alla funzione. Questo perlomenoè quanto andava sostenendo Toni-no Tarantino, iscritto che non hacariche però si dà da fare parec-chio. Prima a contestare quandoc’era Loiero e adesso a contestarequando Loiero non c’è più ma ri-mane sempre Piero Amato. Sechiedi ad Amato perché non è pernulla amato da Tarantino, lui labutta sul caratteriale, «perché c’ègente che da trenta anni tenta di es-sere eletto anche solo a consiglierecomunale e non c’è mai riuscito. Ilclubdeitrombatièsemprefrequen-tato». Potrebbe darsi che non glivenga perdonato di essere statomolto vicino ad Agazio Loiero finoa quando quest’ultimo non ha ab-bracciato la causa delLombardo-Siculo, ma «non capi-sco cosa mi venga rimproverato, diavere collaborato con uno dei 45saggi chiamati dallo stesso Prodi agarantire il nuovo partito e pergiunta unico calabrese? Di esserestato scelto come candidato presi-dente con le primarie, poi eletto diuna giunta di centrosinistra su cuitante speranze si erano andate edi-ficando dopo la triste esperienzadel governo precedente di centro-destra?». Loiero adesso ha sgom-brato il campo e chiarito l’equivo-co, Amato è rimasto. «Storie diffe-renti. Vengo dalla parte socialista,certe cose non mi appassionanoper istinto prima che per convin-zione. Come questa storia del tesse-ramento 2010 o 2011. Ma perchénon pensiamo alle cose serie, comefar rinascere il partito che viene dauna gestione catastrofica. Cerchia-modi fareavvicinarepiùgentepos-sibile. Ma non gente qualunque,parlodi iscrittichesonol’animadelpartito nelle periferie. E questi chehannofatto?AMimmoTorchiacheè l’anima del partito a Santa Mariaper rinnovare la tessera un certoMaurizio Caligiuri ha chiesto lacarta d’identità. Ha girato le spallee seneèandato.Sonoper le regole,manonbisognadimenticarequelledel buon senso». La stessa cosa èsuccessa a lui medesimo, che nonvorrebbe parlarne, ma «insommamimandanouna lettera incuimisidice che devo presentarmi di mar-tedì dalle ore alle ore, con docu-mento di identità. Rispondo sem-preper letterachiedendoseèpossi-

bile ovviare alla carta con due testi-moni, ma non ho ricevuto risposta.Quandoognimeseversoilmiocon-tributo al partito da consigliereregionale nessuno mi chiede docu-menti, quindi insomma, sono an-che conosciuto e riconosciuto. Laripeto, questo è l’ultimo dei proble-mi. Adesso occorre rimboccarsi lemaniche e lavorare tutti insiemeper il partito, se ci crediamo,giovani e meno giovani, ammini-stratori e iscritti». La stessa cosache dice Mario Oliverio... «Sì, hafatto questa riunione a Lamezia,ma rischiando di complicare anco-radipiù lecose.No,noncisonoan-dato, nessuno mi ha chiamato. Manon solo io, non ci sono andati LoMoro, Minniti, i consiglieriregionali che siamo lì a combatterela nostra battaglia contro questocentrodestra che affossa la Calab-ria». Veramente a sentir dire, l’op-posizione non è che appare tantoefficiente. «Ma non è vero, affron-tiamo tutte le questioni più impor-tanti, facciamo le nostre proposte.La verità è che parla in questo sen-so chi deve mettersi in luce per leprossime regionali, come quel Bel-castro commissario a Crotone no-minato da Musi. Uno che non ri-tiene di dover sentire Franco Sullache qualcosa nel Pd a Crotone con-ta. Così come io non sento Mancu-so da un anno e mezzo. Non è cosìche si gestisce un partito». A propo-sito di partito, Bersani è in direttada Roma mentre si svolge questaconversazione.«Sì,staandandotut-to bene. Non sono potuto salire perqualche decimo di febbre, ma hoparlato con Mario(Maiolo ndr n.1)e Tonino (Scalzo ndr n.2) che sonolì, la piazza è piena, l’entusiasmo el’impegno sono al massimo». ARoma può darsi, ma qui da noi?«Con Musi abbiamo toccato il fon-do. Ma non per colpa sua. L’ho in-contrato un paio di volte. Secondome non aveva neanche ben presen-te lasituazione,ascoltavasemprele

stesse persone. D’altra parte comefaceva,sempredifretta,apensareaRoma, a Frosinone, a Catanzaro...Adesso, ripeto, con spirito unitarioe buona volontà da parte di tutti, esoprattutto da parte di noi che ab-biamo assunto una posizione criti-canei confrontidiMusi, sideve ter-minare il tesseramento, si devonopreparare i congressi di circolo eprovinciali nel più breve tempo, su-bito dopo il regionale, favorendo lamassima partecipazione di tutti gliiscritti, con le regole che fisseràquesto coordinamento che aspet-tiamo con trepida attesa. Se c’è lavolontà politica, si fa tutto. La si-tuazione in Regione e nel Paese, èveramente fluida e dobbiamo esse-re preparati». Oliverio infatti si stapreparando... «Ha le carte per far-lo, se vuole, ma non con queste ini-ziative di convocazione a metà, dicui peraltro molti saremmo ugual-mente capaci. Non occorre creareulteriori risentimenti. Spero che abreve si arrivi al coordinamento esubito dopo, allora sì, una bellagrande assemblea di tutto il partitoper il suorilancioeffettivo».

"E’ iniziata la sfida del cambiamen-to, della responsabilità e dell’unità.Questo il messaggio che arriva daRoma e che anche in Calabria,avevamo assaggiato qualche gior-no fa nella partecipata assembleadi Lamezia, prima occasione di in-contro di un Pd calabrese tormen-tato da contraddizioni, lacerazioni,contrapposizioni e spietate lungi-miranze e che si è positivamenteconcluso con ampio e articolatodibattito euna richiestaunanime dicongressi prossimi". E’ quanto af-ferma il capogruppo comunale delPartito democratico, SalvatoreScalzo in merito alla manifesta-

zione del partito di Bersani che havisto la presenta di migliaria di mili-tanti nel cuore della Capitale."Il segretario Bersani ha fatto an-che oggi riferimento alla necessitàdi comportamenti e atti del partitorigorosi e ineccepibili che rendanola credibilità e l’accettazione dellarigenerataazionedelPartitosuiter-ritori e nel paese - afferma ancora ilcapogruppo comunale del Partitodemocratico e riferimento deigruppi delle opposizione, giovanecandidato sindaco per il centrosi-nistra nella tornata amministrativadello scorso 16 maggio -. Perquesto fuori e dentro la Calabria i

r. c.

segnali del rinnovamento devonoessereforti, immediatieinequivoci,per ricostruire definitivamente quelponte tra il Pd e la sua gente, tra ilPd e i problemi e i bisogni della so-cietà calabrese e italiana. Il tempodiattendismi,conservazioni,autori-flessioni è terminato - concludeSalvatore Scalzo la sua riflessionesulla manifestazione di ieri a Roma-. Occorre subito lavorare tutti as-sieme per essere realmente alter-nativa secondo valori, programmi,profili all’altezza della sfida di ques-ta fase storica della regione, comedell’Italia."

ma. ga.

All’ordine del giorno c’è la diffusione del documento suirifiuti, ma anche la registrazione dell’associazione per isoci fondatori e l’assemblea pubblica dei soci ordinari.L’appuntamento per il laboratorio politico culturaleAzimut Trecentosessanta Catanzaro è fissato permartedì 8 novembre alle 18.30 nella sede di Azimut, invia XX Settembre (accanto al Supercinema).Illaboratorio politico nato sulla scia dell’entusiasmo dellacandidatura a sindaco del giovane Salvatore Scalzo,continua ad affrontare in maniera articolateproblematiche di primo piano nelle istanze cittadine.Si torna a parlare prima di tutto delle proposte dellaboratorio politico del centrosinistra per superarel’emergenza rifiuti che resta una priorità preoccupabile evisibile ad ogni cassonetto stracolmo che fa bella mostradi sé in ogni angolo della città. Azimut nasce col chiarointento di coinvolgere tutte le forze sane della società,per questo un qualificato gruppo di componenti dellaboratorio ha elaborato un piano articolato di propostemesse a disposizione dei partiti, della politica ed allastessa Amministrazione Comunale di Catanzaro. Il testolegislativo di riferimento in Italia che regolamenta lacorretta gestione dei rifiuti è il D.Lgs. 152/2006, chesuccede al decreto Ronchi del 1997. In Calabria vige unCommissariamento lungo 14 anni che ha vistoconsumare risorse per 1 miliardo di euro. Inoltre la leggen.42/2010 stabilisce l’abolizione delle Autorità d’ambito,in Calabria mai istituite di fatto, demandando alle Regioniil compito di assumere con legge propria la tutela e lagestione dei rifiuti. "Ad oggi la Regione Calabria - haavuto modo di afferma Cristian Veraldi, coordinatore deltavolo di lavoro- non dispone di un proprio testolegislativo in materia di rifiuti".Pertanto Azimut chiede l’emanazione di una leggeregionale sui rifiuti, quanto più possibile organica estrutturata, perché "l’amministrazione regionale non puòpiù celarsi dietro un commissariamento fallimentare cheè giusto volga al termine, perché in questi 14 anni non hapraticamente mai raggiunto gli obiettivi prefissati siasotto il profilo impiantisco sia per quanto riguarda laRaccolta differenziata". L’assemblea i martedì riparte daqui.

PD Quelli che da Oliverio non c’erano. L’era del congresso secondo il consigliere regionale Pierino Amato

Rimbocchiamoci le manicheInsieme appassionatamente

Scalzo: il momento dell’alternativa

‘‘> IL FATTO

Il consigliere regionale del Pd, Pierino Amato

Assemblea di Azimut 360Appuntamento l’8 novembreSi parla anche di rifiuti

CATANZARO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 25

Page 26: il domani

Il Corpo della Polizia Municipalesarà disciplinato disciplinato daun nuovo e apposito regolamentospeciale.Il complesso normativo èstato licenziatodalla Giunta muni-cipale nella seduta di lunedì scor-so, alla presenza del sindaco Mi-cheleTraversa.Il dirigente, nonché comandantedella Polizia municipale, generaleAntonio Salerno, ha proceduto aduna nuova organizzazione delCorpo. Secondo quanto riportatonella relazione del dirigente, e ri-portato nel corpo della delibera, ilvigente Regolamento Speciale delCorpo della Polizia Municipale,approvato con deliberazione dellaGiuntaComunalen.370del21 lu-glio 2008, in diversi punti e permoltiaspettideveesseremodifica-to.Il comandante Salerno ha proce-duto alla stesura di un nuovoRegolamento speciale del Corpodella Polizia Municipale, lascian-do invariato l’articolato relativo al"Regolamento per la disciplinadell’armamento del Corpo dellaPolizia Municipale" costituentel’allegatoA dello stesso, già appro-vato dal Ministero dell’Interno.

Salerno ha debitamente trasmes-soalleOrganizzazioniSindacali labozza del nuovo RegolamentoSpeciale del Corpo della PoliziaMunicipale. Alcune Organizza-zioni Sindacali hanno avanzatodelle proposte che sono staterecepite ed inserite nel testo delRegolamento Speciale del Corpodella Polizia Municipale. Il nuovoRegolamento Speciale del Corpodella Polizia Municipale, quindi,sostituisce integralmente quello fi-noravigente. Il complessonorma-tivoècostituitoda58articoli, inal-legato anche il regolamento per ladisciplinadell’armamentodelcor-po della polizia municipale (che sisuddivide in16articoli).La prima parte del regolamento èdedicata alla "Collocazione e fun-zioni del Corpo", per poi passareall’ordinamento e la dotazione or-ganica del Corpo (si tratta propriodella parte relativa alla strutturadelCorpo,areeeuffici) e lenormedi comportamento (dalla discipli-naallenormegerarchiche).Un capitolo è dedicato alle Dota-zioni(relativoaduniformi,distinti-vi, gradi, arma d’ordinanza, tesse-ra e distintivo di riconoscimento,veicoli in dotazione e bandiera delcorpo),Tuteladellasalute,patroci-nio legale e norme finali. Secondol’articolo 2 della nuova normativa"il sindacool’assessoredaluidele-gato sovrintende al Servizio di Po-lizia Municipale, impartendo ledirettive, vigilando sull’espleta-mento del servizio, adottando iprovvedimentiamministrativipre-visti dalla legge e dai regolamentie,comunque,svolgendoinecessa-ri compiti di indirizzo, coordina-mentoecontrollo.Il Corpo di Polizia Municipale, èdiretto da un Comandante, che èresponsabile verso il Sindaco osuo delegato, in piena autonomiadell’addestramento, disciplina edella gestione del servizio. Perl’espletamento delle funzioni diPoliziaLocaleèistituitoilCorpodiPoliziaMunicipalediCatanzaro.L’articolo4e l’articolo5specifica-nolefunzionidipoliziagiudiziaria Ma. Ga.

e stradale del Corpo, le cui fun-zioni erano state meglio esplicatenell’articolo3.La Polizia Municipale svolge lefunzioni e i compiti istituzionaliprevisti dalla vigente legislazionestataleeregionale,dai regolamen-ti generali e locali, ottemperandoaltresì alle disposizioni ammini-strative emanate dagli Enti e dalleAutoritàcompetenti.L’articolo3delregolamentostabi-lisce che la Polizia municipaleprovvede: vigilare sull’osservanzadelle leggi, dei regolamenti, delleordinanzeedellealtredisposizioniemanate dallo Stato, dallaRegione, dalla Provincia e dal Co-mune, con particolare riguardo aquantoconcerneiservizidipoliziastradale, polizia edilizia, poliziagiudiziaria,poliziaambientale,po-lizia commerciale, fiere e mercati,l’igiene e la sanità pubblica, i pub-bliciservizieattivitàricettive,non-ché tutti i compiti attribuiti dallaLeggeallaPoliziaLocale;prestareopera di soccorso nelle pubblichecalamitàedisastri,nonché,incasodiprivati infortuni; assolvere inca-richi di informazione, di accerta-mento,diraccoltadinotizieediri-levazione, a richiesta delleAutorità ed Uffici autorizzati; as-solvere le funzioni di Polizia Am-ministrativa attribuite agli EntiLocali; svolgere funzioni attinentiallatuteladellasicurezzadelpatri-monio pubblico e privato, dell’or-dine,deldecoroedellaquietepub-blica; accertare gli illeciti ammini-strativiecurarnel’iterburocraticofino alla definizione; prestare ser-vizio d’ordine e di rappresentanzanecessariall’espletamentodelleat-tivitàistituzionalidelComune;col-laborareaiserviziealleoperazionidi Protezione Civile demandatedalla legge al Comune; svolgerefunzioni tipiche di prevenzione ededucative,ancheattraversounco-stanteequalificatorapportoconlapopolazione.

AlpersonaledellaPolizia

municipoalevengonoassegnati i

gradidicuialpresentearticolo-

riportatinell’AllegatoC-che

rappresentanosegnidistintivicon

unavalenzaai fini

dell’individuazionedelle

responsabilitàoperative,non

incidendosullostatogiuridicodel

personalestrettamentelegatoai

C.C.N.L.NellaqualificadiAgentedi

PG(categoriaC-qualificaIstruttore

divigilanza), fasciaagenti:agente

scelto,appuntato,Appuntato

Scelto,ViceBrigadiere,Brigadiere,

BrigadiereCapo,Perognunodei

suddettigradinecessitauna

permanenzaminimanelgradodi

treanni.NellaQualificadiAgentedi

PG(categoriaC-qualificaIstruttore

divigilanza)-Fasciasottufficiali:

sonoprevistiottopostidi

Maresciallo;ottopostidi

marescialloordinario;postiottodi

maresciallocapoequattropostidi

maresciallo luogotenente.Nella

QualificadiUfficialediPG

(categoriaD1-qualificaIstruttore

direttivodivigilanza)-ufficiali

inferiori:Sottotenentepostiprevisti

dallapiantaorganicaincategoria

D1: tenente, treposti;capitano, tre

posti.NellaqualificadiUfficialedi

PG(categoriaD1-qualifica

IstruttoreDirettivodivigilanza)-

ufficialisuperiori:maggiore(posti

tre); tenentecolonnello(treposti).

NellaQualificadiUfficialediPG

(categoriaD3-qualifica

Funzionariodivigilanza)-ufficiali

superiori:Colonnellopostiprevisti

dallapiantaorganicaincategoria

D3;Colonnelloconincarichi

speciali (stellebordaterosse)-Vice

Comandante(postiuno).Nella

QualificadiUfficialediPG

(Comandante-Dirigente)-Ufficiali

superiori:GeneralediBrigata.

FITTASISTANZE SINGOLE

a mt.300 dall’Ospedale Pio X (Cz)

- Appartamento ristrutturato- Termo autonomo con tutti i comfort- Per studentesse o lavoratrici

Per informazioni chiama il

334/1875277

La Polizia municipaleha il nuovo regolamento

Su proposta di Salerno, la Giunta ha approvato le nuove norme del Corpo

REGOLAMENTOIl comandantee il suo "vice"

ruoli e funzioniin due articoli

L’articolo17èdedicatoalruoloe

allafunzionedelComandantedel

Corpo-DirigentedelSettore,

riveste laqualificadiUfficialedi

PG,nel rispettodell’art.9della

legge65/86edell’art.2della

LeggeRegionale24/90,nonché

della legislazionevigente,dei

principicontenutinelpresente

Regolamento,halaprerogativadi

assolveretutti icompiti,

compresol’adozionedi tuttigli

attieprovvedimentiche

impegnanol’Amministrazione

versol’esterno,noncompresi

espressamentedallaLeggeo

dalloStatutotra lefunzionidi

indirizzoecontrollopolitico-

amministrativo. IlComandanteil

CorpodiPoliziaMunicipaleè

responsabileversoilSindacoo

l’assessoresuodelegato

dell’addestramento,della

disciplinaedell’impiegotecnico-

operativodegliappartenential

Corpo.E’ ilDirettoredellaScuola

di formazioneedaggiornamento

professionale.L’articolo18

istituiscelafiguradelVice

Comandante-riveste laqualifica

diUfficialediPGedèricompreso

tragliUfficialiSuperioridelCorpo

-èil funzionarionominatodal

Comandante,checollaborain

mododirettoconilComandante,

al finedelraggiungimentodegli

obiettiviedellefinalitàdelCorpo.

Supporta ilComandantenegli

interventi finalizzatialla

pianificazione,organizzazioneed

addestramentotecnico-operativo

dellerisorseumane.

‘‘26

REGOLAMENTO/2Tra gradi e carrieracome orientarsi

il

CATANZARO

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 27: il domani

Eletti ilpresidenteJoleLe Peragiovaneavvocatessadi Catanzaroed un consigliodirettivo

"Catanzaro in movimento" diventarealtà. L’avventura della nuova as-sociazione culturale è partita uffi-cialmente con l’assemblea, compo-stada131soci fondatori, chesiè te-nuta venerdì pomeriggio. L’assem-bleahaelettopresidenteJoleLePe-ra, giovane avvocatessa del Foro diCatanzaro,edunconsigliodirettivocomposto da: Giovanni Vito Bian-

co, Antonella Brancati, Andrea

Cantelmi Antonella Catrambone,

StefanoDeSantis,RosarioFittan-

te Orietta Gigliotti, Fabio Petrelli,

Francesco Sacco, Francesco Sta-

tini, Alessandro Varano, Antonio

Alessio Vatrano, Andrea Gentile .Nei prossimi giorni verranno elettie nominati tutti i componenti deivari organi statutari. L’asso-ciazione culturale "Catanzaro inMovimento" si prefigge l’obiettivodi contribuire a ridare slancio allacittà con iniziative e progetti cultu-rali innovativi finalizzati al mi-glioramento della qualità della vitadei cittadini catanzaresi. Il nuovolaboratorio culturale nascedall’ideadi tanti amici che, da sem-pre impegnati nelmondodell’asso-

ciazionismo cittadino, si pongonol’obiettivodicontrapporrealla logi-ca dell’improvvisazione che carat-terizza molte esperienze ammini-strative, il principio della program-mazione. Per far ciò è importanteiniziare, da subito, a lavorare suun’idea nuova di città, creandomomenti di partecipazione e diconfronto tra tutte le realtà cittadi-ne. "Daremo vita - hanno avutomodo di spiegare i soci dell’asso-ciazioneculturale -adungruppodilavoro nel quale far incontrare leesperienzepiùdiverseesoprattuttole nuove energie presenti in cittàche vorranno contribuire, con leloro professionalità e conoscenze,al rilancio della nostra Catanzaro".Tutticolorochevoglionopartecipa-re alla fase costitutiva dell’asso-ciazione, fare parte del sodalizio ecollaborare, possono trovare i rife-rimenti dell’associazione culturale"Catanzaro inmovimento" suFace-Book oppure contattare l’indirizzodi posta elettronica:[email protected]".In molti si interrogano sul fatto se"Catanzaro in movimento" voglia

r.c.

riprendere idealmente il camminoomologo di un altro movimentocivicopassato alla storiaper lapro-pria "catanzaresità"che ha saputodare il propriocontributo alla cre-scita culturale della città sollecitan-doneprimadi tutto lacapaictàcriti-ca su argomenti che incidono sullosviluppo sociale ed economico delterritorio, come l’istituzione dellascuola di magistratura, vale a direCatanzaronelcuore.

"Anche la Scuola di Magistraturanon è stata esente dal coinvolgi-mento nella mediocrità e nelmarasma politico di questi ultimitempi, dove per sopravvivere e fartornare la"conta"sibarattadi tuttoedipiù.Pensiamoaquellochedo-veva essere un fiore all’occhielloper la città di Catanzaro, unaScuoladiMagistraturaacuiavreb-be guardato tutto il meridione co-me punto di riferimento, con tuttociò che ne consegue dal punto divista dello sviluppo della nostracittà, relativamente ai servizi legatiall’ospitalità,alleoccasioniculturali,allavisibilitàdiunarealtàcomeCa-

tanzaro che occasioni ne haveramente poche". Così si leggeinunanotadeiGiovanidemocrati-ci. "Tutto è stato "annacquato" dauna inconsistenza davvero disar-mantedeinostripolitici -proseguela not -, che hanno fatto perdere aCatanzaro un’occasione storica.Non ci vuole molto a capire che ilriferimento per il meridione saràBenevento e nonCatanzaro. Chetutti i programmi di sviluppo perCatanzaro che si potevano pro-grammare in collegamento con laScuola sono stati ridimensionati aquel "provincialismo" a cui pur-troppo ci hanno abituati e che sta

s.n.

diventando ormai cronico. Quan-do tutto sembrava propendere adun finale scontato, per quello cheera stato tutto l’iter procedurale diquesta travagliata vicenda, un ac-cordo è stato trovato, incolore eassurdo. Ma ci hanno pensato inostri politici a quello che faceva-no, hanno pensato all’importanzadi quello che si decideva? Nien-te!!! Certamente il ministro Palmanonavrebbemai immaginato la fa-cilità con cui la faccenda sarebbestata liquidata. Speriamo solo cheanchequella cheèunadellepagi-nepiùneredellastoriarecentedel-

«L’ubicazionedellascuoladiMagistraturaper il centroSud tantocontesaall’internodelPdl, alla finepareabbiatrovato lasoluzioneottimaledel "malcomunemezzogaudio"adiscapitodellanostra regioneed inparticolaredelCapoluogodiRegionecheè lacittàdiCatanzaro".E’quantoaffermaFrancescoGrandinetti, dirigenteregionalediFli. "E’di tuttaevidenzache ladecisoneassuntadi aprireunasedeaCatanzaroe l’altraaBeneventosia fruttodiuncompromessopoliticopartoritoall’internodelPdl - affermaancora -pernonscontentare ideputati giallo-rossi, si perché le rispettivesquadredicalcioscendono incampocongli stessicolori, questacasualecoincidenzadicolori avrà indottol’attualeGuardasigilli anonurtareminimamente lasuscettibilitàdei "giocatori "deputati chenelcampodiMontecitoriopotrebberocausarequalcheautogoladannodelPdlcon laconseguenzadellasostituzioneimmediatadelcapitanodellasquadra.Eppuresu talevicendasiera inattesadellapronunciadelConsigliodiStatocheavrebbemesso laparola fineaquestastoria,vista la favorevolesentenzadelTarcheaffermavache lasedecheavrebbedovutoospitare lascuoladimagistraturadovevaessereCatanzaro.Cipossonoesseremillemotivi chehanno indotto l’attualerappresentanzapoliticadelPdla trovare la formuladelcompromessomagari con lasperanzachepassata labuferaCatanzaropossa reclamare l’unificazionedell’ubicazionedellaScuolaSuperiorediMagistraturanelperimetrodelCapoluogodiRegione,maciònongiustifica l’atteggiamentosupinoe remissivodichidoveva far rispettareunprincipiodigiustiziaedi legalitàoltreche il rispettodellesentenze.Siamocostretti adassistereal continuodepauperamentodiciòchepotrebbeessereunvantoNazionale, la sededellaScuolaSuperiorediMagistraturanonpuòessereconsideratamercedi scambiopermanteneregliequilibri internidi una forzapoliticachesta traballando,maCatanzarodevepagareanche il prezzodella tenutadelGoverno. Il sindacodiCatanzaroMicheleTraversa -concludeGrandinetti -cheancora ricopre lacaricadideputatoha l’occasionedi farpesare il suovotocomeunmacignoa favoredellaCalabriaediCatanzaro. Inostri politici devonoaverechiaroche il lorooperatosi

L’assemblea dei 131 soci dell’associazione culturale ha eletto il presidente e i componenti del consiglio direttivo

"Catanzaro in movimento"Inizia la nuova avventura

Scuola/2, Giovani Pd: accordo incolore

‘‘> IL FATTO

Lena Schiavone

Alcuni componenti del direttivo neo eletto

Un momento del voto

Scuola di magistraturaFrancesco Grandinetti:mal comune mezzo gaudio

CATANZARO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 27

Page 28: il domani

«Desideriamo fornire alcune pre-cisazioni sulla situazione di degra-do delle ex stazioni di CatanzaroSala e Santa Maria di Catanzaro,denunciata nei giorni scorsi dagliorgani di stampa». In questo casoè evidentemente doveroso darespazioallanotachecihafattoper-venire il gruppo Ferrovie delloStato riguardo a quanto pubblica-to in merito alla sporcizia e allostatodiabbandonoriscontratone-gli scali ferroviarinonpiùinusodiCatanzaro Sala e del quartiere diSanta Maria. In entrambi i rioni,ricordiamo sonopresenti anche lestazioni della linea delle Ferroviedella Calabria, ovviamente nonparliamodellestessestrutture.«La custodia e tutte le azioni ne-cessarie al mantenimento del de-coro e della dignità di quei fabbri-cati -affermaFerroviedelloStato-sono di competenza del Comunedi Catanzaro, non di Ferrovie del-lo Stato. Nel giugno 2009, infattil’Amministrazione comunale delcapoluogo calabrese ha sottoscrit-to un verbale con Rete ferroviariaitaliana (Gruppo Fs), prendendoinconsegnaquegliimmobiliche,aseguito dell’attivazione dellavariante ferroviaria fra le stazionidi Feroleto e Catanzaro Lido, nonerano più strumentali all’esercizioferroviario».Questoèquantosi leggenellanotadiffusa dal gruppo Ferrovie delloStato che arriva dopo che, ricor-diamolo, appena qualche giornofa, numerosi residenti di piazzaFalletti(chesitrovapropriodinan-zi all’ex stazione Fs di CatanzaroSala)edellazonaadiacente,attra-verso una segnalazione al sindacoTraversa,alPrefettoReppuccieal-le altre autorità competenti,avevano fatto presente come «lostato di igiene e pulizia nella piaz-za è nel degrado totale, tanto damettere a rischio l’incolumitàigienico-sanitaria dei cittadini an-che per la presenza in queste ulti-meoredirattierettilivelenosi».

L'ex stazione Fs di Catanzaro Sala

L'ex scalo delle Ferrovie dello Stato di Santa Mariar. c.

Arrivanoleprimeabbondanti

piogge, i rifiuticheinizianoad

accumularsi lungolestradedel

capoluogoecresceinmaniera

esponenziale lapreoccupazione

deiresidentidelcapoluogo.Ansie

risconstrabilisoprattuttonei

cittadinichevivonoinquartieriun

poìpiùespostio inzoneparticolari.

E’ ilcasoadesempiodei

catanzaresicheabitanoincittà

lungoil torrenteFiumarella.

Nellospecifico,possiamoparlare

didoppioallarmecherimbomba

davveroinmaniera imponenteper

quelcheattinelecondizioni

dell’alveodellaFiumarellanella

trattaricadentenel territoriodel

quartiereSantaMaria; ilprimo

gridonascedallasituazionedi

incuria incuièabbandonatoil letto

del torrentecheattraversail

capoluogodiregione,dovela

vegetazionehapresole

sembianzedellaforestapluviale,e

doveper lamancanzadicontrolli

c’èunaveraepropriadiscaricaa

cieloapertodeirifiutipiù

ingombranti,addiritturafrigoriferi

lavatriciecarcassed’autoper

citarnealcuni tra ipiùeclatantie

visibili;masenzadimenticarerifiuti

specialipericolosiqualiethernit,

spazzaturacivileeindustriale,

carognedianimalimorti.

Sipuòcapirebenequantotale

situazionepossarecaredannialla

popolazioneinterminidi rischio

igienico-sanitariogravissimo.Sea

monte,quantoalla foce,siè

provvedutoapulire il fiumedi

questimateriali ingombrantisia

naturalicheartificiali,nonsiriescea

capirecomemaitaliprovvedimenti

nonabbianointeressatola“Zonadi

Mezzo” .E’ infattiproprioquesta la

preoccupazionecheicittadinidel

quartieremanifestanoattraversola

vocedelpropriorappresentante in

consigliocomunaleFrancoLeone.

«Preoccupazionelegittima-si

leggeinunanota-alla lucedi

quellochestasuccedendoproprio

inquestigiorninei territoridi

Liguria,delleCinqueTerreedella

Lunigiana,enellacittàdiGenova,

doveunmixdicondizioni

climaticheavversestraordinariee

diunacattivagestionedel territorio,

hannodeterminatolacatastrofe,

distruggendocoseeammazzando

esseriumani.Misembrapertanto-

affermailconsiglierecomunale

FrancoLeone-chel’interventodi

puliziaesgomberodel lettodella

Fiumarellasiaurgentissimo,eche

sidebbaprocedere

immediatamenteatale

operazione, inmodotaleda

prevenire lecatastroficheben

conosciamo,senzadimenticaregli

undicimortidelcampingLeGiare».

Un tratto della Fiumarella alla periferia sud della città

Stazioni abbandonate«Deve pulire il Comune»

Ferrovie dello Stato: a loro tocca pensare agli scali non più in uso

i. g. "Mare nostrum":il Piano delleopere pubblicheè una cosa seria

r. c.

«Comevolevasidimostrare il

presidentedelmovimentocivico

“Catanzaromarina”,Massimo

Gualtieri, ricevel’ennesima

bocciatura,questavoltadalla

commissioneLavoripubblicidel

ComunediCatanzarochenonha

intesoprenderein

considerazionelapropostadel

leaderautonomista,avanzata

sullastampaloscorso30ottobre,

d’inserirenell’importante

documentodiprogrammazione,

il rifacimentodialcunestrade

private».

Loafferma, inunanota,

l’associazionedipromozione

turistica"Lidomarenostrum".

«Benedunqueper la

commissioneLavoripubblicie

per laGiuntaTraversache

dimostranodivolervoltare

paginarispettoachiancora

esercita lapoliticacome

strumentoperdispensarefacili

promesseedillusioniaicittadini

che,alcontrario,semprepiù

chiedonorisposteall’altezzadella

situazioneedeiproblemida

risolvere.Senefacciauna

ragioneGualtieri -concludela

notadell’associazionedi

promozioneturistica"Lidomare

nostrum"- lapoliticaèunacosa

seria, lagenteèsemprepiù

preparataesoprattuttononèpiù

dispostaafarsiprendereingiro

dal“politicante”di turno. Il

rifacimentodellestradeprivate,

comehachiestoGualtieri,non

puòessereinseritonelPiano

triennaledelleoperepubblichein

quantononprevistodalla legge».

‘‘28

Fiumarella, arrivanole piogge e i cittadiniadesso hanno paura

il

CATANZARO

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 29: il domani

L’articolo10 della Carta Costitu-zionale riconosce il diritto di asilocome principio fondativo della no-stra Repubblica. Ma quanti richie-denti asilo in Italia vengono respin-ti verso Paesi i cui diritti umani nonvengono rispettati? Con questo in-terrogativo, Luigi Mariano Guzzo,presidente della Federazione Uni-versitaria Cattolica Italiana di Ca-tanzaro, ha introdotto il convegno,organizzato dall’organizzazionecattolica, presso l’Università "Mag-na Graecia", dal titolo “Acco-gliamoci in università. Il fenomenodell’immigrazione e le nuove pre-senze”.L’incontro,moderatodall’incarica-to regionale della Fuci Calabria,Stefano Zoccali, ha affrontato il te-ma delle “nuove presenze”, anchealla luce delle recenti rivolte nellamezzaluna rossa, che fanno pre-vedere l’aumento dei flussi migra-torinelnostroPaese.Qualedevees-sere il ruolo delle comunità cri-stianeafrontedipolitichenazionalisull’immigrazionecheanzichépro-muovere l’accoglienza, assumonoconnotati xenofobie razzisti?AldibattitoèintervenutoLuigiVen-tura, direttore del Dipartimento diScienze giuridiche-stori-che-economiche e sociali dell’Uni-versità Magna Grecia, che ha postol’accento proprio sul principio per-sonalista della nostra Costituzione,«una delle più belle e lungimirantidel mondo», ricordando che secon-do tale principio «la Repubblica ri-conosce e garantisce i diritti in-violabili dell’uomo». Diritti che so-no considerati naturali, ovvero noncreati giuridicamente dallo Stato,ma ad esso preesistenti. Tuttavia,secondo Ventura, vi sono leggi del-lo stato (il riferimento è all’introdu-zione del reato di clandestinità) chetendonoallacriminalizzazioneeal-

la marginalizzazione dei migrantiinapertaviolazionediqueiprincipicostituzionali che gli stessi cattolicihanno notevolmente contribuito adeterminare. Sebastian Ciancio,presidente Fuci Catanzaro, ha ri-cordato che la figura del migranterappresenta una condizione esi-stenziale che comporta lo sradica-mento dalla proprio cultura e l’im-patto con una realtà nuova, difficil-menteprevedibileespessopocoac-cogliente in grado di produrre unvero e proprio “trauma migrato-rio”. Padre Alex Zanotelli, ha ricor-datoCiancio,definiscegli immigra-ti «veri crocefissi viventi della glo-balizzazione», questo perché, nellarealtà non accade mai quanto pre-visto dai modelli di crescita econo-mica della globalizzazione dove iltrasferimento dei lavoratori daun’area ad un’altra produce perprassi un equilibrio economicogenerale. Oggi, al contrario, hacontinuato Ciancio, contiamol’aumentodeglisquilibrinellastrut-turadei redditida lavoro.Di “paeseinospitale”, ha parlato anche Anto-nino Martineo, docente ordinariodi Diritto Ecclesiastico dell’Univer-sità "MagnaGraecia",chehadefini-to la Costituzione Italiana "un Van-

gelo laico”, una Magna Carta cuicredenti e non credenti devono

guardare per promuovere la pacifi-ca convivenza degli esseri umani.Ha concluso l’incontro l’interventodi monsignor Giuseppe Silvestre,docente all’Istituto TeologicoCalabro “San Pio X” di Catanzaro,che ha ricordato come la vita stessadell’uomo sia caratterizzata daun’ideadicontinuomovimentochetrova la sua conclusione solonell’incontro con Dio. L’altro è uncompagno di viaggio, ha detto.L’emigrazione deve rappresentareun’opportunità di crescita e diconfronto,anche religioso, con cul-ture differenti dalla nostra. Monsi-gnor Silvestre ha fornito inoltre al-cunidatisullapresenzadeimigran-ti nella provincia e nella città di Ca-tanzaro. Sono 13.291 i migrantipresentinellaprovinciadicui2.550nella città capoluogo. Possiamoignorare questi dati? – ha chiestoagli intervenuti. Sulla risposta nonha dubbi, la parola d’ordine è acco-glienza.

Domani, alle 15 presso la sede diConfindustria Catanzaro, avràluogo un seminario organizzatodallaSezione Informatica eNuoveTecnologie e dalla Sezione Ter-ziarioAvanzato, relativoalbando incorso della RegioneCalabria fina-lizzato a sostenere le Pmi nell’ac-quisizionedi innovazioni tecnologi-che e organizzative, che scadrà il28/11/2011. I soggetti beneficiaridell’avviso pubblico sono le Pmicalabresi, informasingolaoaggre-gata. Il contributo a fondoperdutoèparial75%.Lespeseammissibi-li: macchinari, hardware, strumentiedattrezzature;software,brevettie

diritti di licenza; spese impiantisti-che per realizzazione retetelematica/informatica; consulen-ze esterne specialistiche; proget-tazione e collaudi/verifiche di con-formità; costi sostenuti per la pre-sentazione di una garanzia fornitada banche o altri istituti finanziari;spese generali. Per quanto con-cerne l’entità delle agevolazioni, gliimportimassimideisingoliprogettisono così determinati: a) le Pmi informasingolapotrannopresentareproposte progettuali per un valorecomplessivo minimo di �30.000,00eun valore complessi-vomassimodi� 267.000,00;b) le

Pmi informaaggregata(AtioCon-trattodiRete) potrannopre-senta-re proposte progettuali per unvalore complessivo minimo di �60.000,00eunvaloremassimodi� 750.000,00.L’incontroconsen-tirà di analizzare le opportunità of-ferte dal bando, lasciando ampiospazioaldibattito.Dopo i saluti delpresidenteConfindustriaCatanza-ro,GiuseppeGatto, del presiden-te Sezione Informatica, FortunatoLodari e del presidente SezioneTerziarioAvanzato,ElenaConsole,interverranno esperti di Confindu-stria Catanzaro e rappresentantidellaRegioneCalabria.

r.c.

SalvatoreVarano,coordinatoredellaConflavoropiccoleemedie impresedella regioneCalabria, nel nuovoufficiodi vialeCrotoneaCatanzaro, illustrando lenumeroseagevolazionicheun’impresapuò ricevere, iscrivendosiallaConfederazionedellepiccoleemedie imprese,dànotiziadellacostituzionedell’associazionedatorialenellaprovinciadiCatanzaroedelle relativenominedelprofessorFrancescoLogozzoqualevicecoordinatoreregionaleper laCalabria,dellaprofessoressaSimonaValeocoordinatoreprovinciale.Dànotizia inoltredellapropostadinominaneldirettivonazionaledeldottorAndreaServino imprenditorediCatanzaroedellanotiziacheadicembresi terrà il primocongresso regionaledellaconfederazione.AdoggiConflavoroèespansa inquindiciprovince,fornendo il suo importantesupporto.I servizi offerti dallaConflavoroPmisonomolteplici, adesempioèstato istituitounnumeroverde,alqualegliimprenditori si possono rivolgereperun’assistenzaimmediata, incasodi ispezioniocontrolli. Vengonoorganizzati corsidi formazioneevi è lapossibilitàdiconoscerealtreaziende,attraversounserviziodiBusinessSocialNetwork.Inpiù, viene fornitaassistenzaeconsulenzanei varicampi.È fondamentaleuna retedi sostegnoalleaziende,così laConflavoroha firmatodeicontratticollettivi nazionali di lavoro,peredilizia, commercioeterziario.Haaderito, inoltre, adun fondo interpersonale,attraverso il qualevienedata formazionegratuitaaidipendentidelleaziende. Inpiù, èstata firmataun’intesadi rappresentanzacondueassociazioni radicatesulterritorio toscano,ovveroApiPisaeCasartigianiToscanaeneiprossimimesi avvieràun tavoloditrattativecon la regioneCalabriaedun tavolodiconfrontopersensibilizzaresulleproblematichediaccessoalcredito tramite ilmicrocredito.Infine,grazieal legamecon l’ordinedeiconsulenti dellavoro, il 18novembreaFirenzevi saràunseminario,daltitolo “Lanuovadisciplinadell’apprendistato”. Tuttociòpermettedicreareuna retedi supportoalle imprese,evitandocheesse“si trovinoallosbando”.

Al convegno organizzato al Campus dalla Fuci si è parlato del fenomeno dell’immigrazione e delle nuove presenze

«La nostra parola d’ordinedeve essere accoglienza»

Bruno Mirante

Sono 13.291

i migranti

presenti

nella provincia,

di cui 2.550

nella città

capoluogo

Confindustria Catanzaro, domani seminario informativo

‘‘> IL FATTO

Sebastian Ciancio, Luigi Ventura, Stefano Zoccali, monsignor Silvestre, Luigi Mariano Guzzo

Conflavoro Pmi,costituita l’associazione datorialenella provincia di Catanzaro

CATANZARO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 29

Page 30: il domani

Nuovi spazi per i pazienti e unmaggior numeri di laboratori dif-ferenziati. E’ questo l’intento dello"Spazio Alzheimer Cafè e demen-ze neurodegenerative" gestito dal-la Ra.Gi. Onlus che giorno dopogiorno,stadiventandounpuntodiriferimento importante per moltefamiglie che affluiscono anche daicomuni limitrofi.Proprio per questa ragione da lu-nedì prossimo lo spazio messo adisposizione dei pazienti raddop-pierà, dando agli operatori la pos-sibilità di attivare un maggior nu-merodilaboratoridifferenziatiperi pazienti affetti da demenza ini-zialeeperpazientinella fase inter-media e medio grave. Gli orari diapertura per il momento restanosempre dalle 15 alle 19 di lunedì,mercoledìevenerdì.Ilclimachesirespira all’interno del Centro èquello della condivisione che per-metteagliutentidi "sentirsiacasa"ma,soprattutto,disentirsivivi.Ipazientiaffettidamalattieneuro-degenerative,infatti,diventanode-gli "scanner" di anime, dei "termo-metri" dell’ambiente umano cheavvertono gli stati d’animo di chista loro intorno. Inoltre, lo staffdellaRa.Gi., inaccordoconifami-liari, ha deciso nei giorni scorsi difesteggiareiprimi2compleannidi2 rispettivi ospiti all’interno delloSpazio Alzheimer insieme a nipo-ti, figli,amicieparenti.«Gli antropologi - afferma ElenaSodano presidente della Ra.Gi. -descrivonounacondizione,pressoi popoli cosiddetti primitivi, chia-mata "perdita dell’anima", in cui

l’individuo è estraniato da sé, nonriescepiùaritrovareilcontatto,néall’esterno,conglialtriesseriuma-ni, né all’interno, con se stesso. E’incapace di partecipare alla vitasociale,airitiealletradizioni:sonocosemorteperluieluièmortoperloro.Il legameconlafamiglia,conil totemeconlanaturaèscompar-so.Finchénonsiriappropriadellasua anima, quell’uomo non è piùveramente umano. E’ assente, ècome se non avesse mai ricevutol’iniziazione, non avesse mai rice-vuto il nome, come se non fossemaiveramentenato».E ancora. «Un giorno - raccontaSodano - la signora T. mi ha dettodi essere morta, perché aveva per-duto il cuore. Io le feci appoggiarela mano sul suo petto, al posto delcuore:sepotevasentirlobattere, ledissi, significava che l’aveva anco-ra."Questo"risposelasignora"nonè il mio vero cuore". Tra me e leinon c’era altro da dire. Comel’uomo primitivo che ha perdutol’anima, quella donna aveva per-dutoil legamediamoreedicorag-gio con la vita; ed è quello il cuorevero, non l’organo che può conti-nuare a pulsare anche isolato inun flacone di vetro». Ecco la veramission dello Spazio Alzheimerche rappresenta una miglioria delprogetto "Soli...maipiù" finanziatodal ministero dell’Interno tramiteil Comune, assessorato alle Politi-chesociali.«Glisviluppiottenutiin

campofarmacologicoenelsettoreprettamentemedicobiologico-af-ferma la psicologa dello SpazioGiusy Genovese - si sono dovutisempre più accostare al fatto che iprogressi risulterebbero inutili senon si tenesse in mente che lemalattieneurodegenerativeoccor-re gestirle in una duplice dimen-sione: Il malato e la famiglia. L’as-sistenza non deve servire solo acompensare la disabilità indottadalla malattia, ma deve contribui-re anche al mantenimentodell’autostima di chi ne è affetto.Per questo motivo nelle malattieneurodegenerative occorresuperare il concetto classico dellariabilitazione mettendo in camponuovi obiettivi e nuovi metodi, co-me le terapie non farmacologicheproposte nello spazio Alzheimer edestinate alla stimolazione degliaspetticognitivi,corporei,affettivi,sociali e comportamentali cheoperano sulla complessità dellapersona e sul suo rapporto conl’ambiente».«Attraverso tali applicazioni - con-cludeGenovese-lapersonaaffettada demenza può ancora esprime-re le capacità sopite e mantenereattivequelleancoradisponibili, in-terrompendo il circolo vizioso deldisagio psico-fisico che crea ungiudizio sociale negativo e che asua volta aggrava il disagio, rista-bilendoun"circolodibenessere"».

Il Direttore Generale dell’Azien-da Ospedaliera Pugliese Ciac-cio di Catanzaro, Elga Rizzo, èintervenuta sull’integrazione trapoliclinico e nuovo ospedale, ri-conosce al Presidente dellaGiunta Regionale, dottor Giu-seppe Scopelliti, l’impegno pro-fuso sin dai primi giorni dal pro-prio insediamentoper dare con-cretezza alla realizzazione di unnuovo emoderno ospedale nel-la città di Catanzaro.L’azione del Presidente dellaGiunta Regionale - afferma ElgaRizzo - ha consolidato le basiper portare a compimento unprogetto serio e credibile.

PapàFranco,mammaTiziana eAriannafanno gliauguri aDomenicoLuppinoche neigiorniscorsiconvotazione 110 e lode, pressol’Università degli Studi "MagnaGraecia" di Catanzaro, facoltà diMedicina e Chirurgia ha conse-guito la Laurea specialistica inorganizzazione e gestione deiservizi per lo sport e le attivitàmotorie.

Oggi alle 9.30 presso la sede diVia Adige Località Barone sisvolgerà la terza edizione del "Battesimo della sella Pony ":tutti i bambini presenti avrannol’opportunità di salire in sellagratuitamente sui pony dellastruttura. Tecnici espertidell’equitazione saranno dispo-nibili ad accogliere per far avvi-cinare i bambini al mondo deicavalli. Ormai da tempo l’asso-ciazione è dedita al mondo delsociale e in particolare a questaattività.

Gli auguri

Equitazione

La nota

La stimolazione cognitiva

E’stata inaugurata ierimattinauna

nuovaimpostantestrutturadi

assistenzasociosanitaria.Si tratta

diunastrutturamoderna,dotatadi

personalespecializzatoe

qualificatoeattrezzature

d’avanguardia,capacedieffettuare

28prestazionigiornalierecon

programmiterapeuticimisurati.E’ il

"Centroriabilitativoperautismo

Lucrezia", inauguratoierialle11,30

inviaLucreziadellaValledi

Catanzaro.

Allapresenzadeldirettore

generaledell’AspdiCatanzaro,

GerardoMancusoedelpresidente

delConsiglioregionale,Francesco

Talarico, il "Centroriabilitativoper

autismoLucrezia"haaperto le

proprieportealpubblico,per la

primavolta:

si trattadell’unicocentroriabilitativo

acui fariferimentol’azienda

sanitariaprovincialediCatanzaro.

Inoltre,costituisceunimportante

poloattrattivoper l’interaregione

Calabria.

Ilcentrodisponediunastruttura

modernadicirca500metri

quadrati,construmentazione

adeguataepersonale

specializzato.Puòeffettuare28

prestazionigiornalierecon

programmiterapeuticimisuraticon

ilprotocollo internazionale"Aba",

ApliedBehaviorAnalisis,per la

riabilitazione-educazionedel

disturboautistico,consigliatodalla

societàdiNeuropsichiatria infantile

italiana. Ilpresidentedelconsiglio

regionaleFrancescoTalaricoha

espressoapprezzamentoper

l’attivitàcheilcentroriabilitativo

sapràgarantireal territorio.

Più laboratori per i pazientiallo Spazio Alzheimer Cafè

L’iniziativa partirà dal prossimo lunedì nei consueti orari di apertura

Un momento del laboratorio di musica

‘‘30

Inaugurato ieri mattinail centro riabilitativoper autismo Lucrezia

il

CATANZARO

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 31: il domani

Degli 800 biglietti messi in venditaper l’arrivo in città del premio os-car, Ennio Morricone, ne sono già"andativia",nelgirodipochigiorni,oltre 400. Ciò a conferma di quelloche si preannuncia essere l’eventostorico dell’anno. Uno straordina-riomomentodimusicacheparees-sere destinato a rimanere nellamemoria collettiva del capoluogodi regione, che su proposta del pri-mo cittadino, Michele Traversa,conferirà la cittadinanza onorariaal grande compositore. A renderlonoto in una nota la Fondazione Po-liteama. Un grande evento, dun-que,quellocheCatanzaroattendeilprossimo 11 novembre. Ed è giàfebbre a Catanzaro per il ritorno diMorricone, che fanuovamente tap-panelcapoluogodi regione,alTea-tro Politema, sull’onda del clamo-roso successo del concerto che hatenuto lo scorso venedì sera a Piaz-za delPopolo inRoma percelebrare lagiornatadell’Unitàd’Italia edelle Forzearmate. Lì,davanti auna plateache ha os-cillato tra le120 milapersonee le150, infatti,le forzedell’ordinehanno par-lato di 150mila perso-ne, mentregli organiz-zatorisisonomantenutisui120mi-la.Lì,aPiazzadelPopolo,davantiaun pubblico che è cresciuto enor-memente, finoa toccare imilionidipersone, quando il conduttore tele-visivo, Carlo Conti, si è collegato

con la piazza aprendo una finestranella sua trasmissione "I migliorianni", consentendo, così, la direttatelevisiva dell’Inno nazionale. Per-tanto, il ritorno a Catanzaro del ce-lebre compositore arriva in unmomento magico che ha visto ilmusicista ricevere una standingovation al Parco della musica doveha presieduto la giuria del festivalinternazionale del Cinema. Lo stes-so attore, Richard Gere, giunto nel-la capitale italiana per ritirare ilMarc’Aurelioallacarriera,hadettodi avere provato «una grande emo-zione» nell’avere incontrato Morri-cone.Lagiornatadivenerdìprossi-mo, è, quindi, destinata a restarenella memoria della città ancheperchéalMaestrosaràconferita,suproposta del sindaco, Traversa, lacittadinanza onoraria. Per l’occa-sione, lasedutadelConsigliocomu-naleèstataconvocatadalpresiden-te dell’assemblea, Ivan Cardamo-ne, per le 17, qualche ora prima delconcerto che il compositore e pre-

mio oscarterrà al Po-liteama, diri-gendo la fe-dele RomaSinfonietta eil Nuovo Co-ro LiricoRomano chelo hanno ac-compagnatonella magicaserata dipiazza delPopolo.L’eventovuole essere,l’occasioneper un ab-braccio tra ilgrande arti-sta e la citta-dinanza di

Catanzaro. E anche il botteghinodel Teatro Politeama registra uncrescente interesse per quello cheviene considerato l’evento più im-portante dell’anno. Tant’è che nelgiro di pochi giorni, sono già stati

venduti oltre 400 degli 800 bigliettimessi a disposizione, molti deiquali sonostatiacquistatidaspetta-tori provenienti da altre città calab-resi e, in alcuni casi, da personeprovenienti dalle regioni limitrofedella Calabria. Il programma delconcerto, oltre alle esecuzioni "sto-riche" di Morricone, conterrà alcu-ne novità importanti, come: Il bra-no "Varianti su un segnale di Po-lizia", dedicato alla memoria diGiovanni Falcone e Paolo Borselli-no, esempi di impegno civile tra ipiù alti. L’omaggio di Ennio Morri-cone passerà dalle importanti figu-re dei due magistrati all’intero BelPaesecon "Elegiaper l’Italia", su te-sto di Giovanni Fontana, che saràanche la voce recitante. Si tratta diuna composizione che il Maestroha dedicato al presidente dellaRepubblica, Giorgio Napolitano,per i 150 anni dell’Unità d’Italia,combinando il tema del "Va pen-siero", dal Nabucco di GiuseppeVerdi,con l’inno di Mameli. L’in-tento è quello di sottolineare le«complessità pulsanti» e «l’ingegnosolidale» del nostro Paese con at-tenzione agli «smarrimenti», usan-do le parole di Fontana per l’ Ele-gia, in cui spesso cade la nostra

Per salutare il pubblico che lo hatanto amato e apprezzato, il can-tautore genovese, Ivano Fossati,ha inteso arrivare anche a Catan-zaro. Infatti, farà tappa anche nelcapoluogo di regione, il suo ultimotour "Decadancing".Quella che si preannuncia la festaintinerante ma, conclusiva dellacarriera del grande cantautoregenovese, partirà il prossimo 9 no-vembre da Milano e passerà dalTeatro Politeama di Catanzaro, ilprossimo 2 dicembre. L’evento èorganizzato dalla Esse Emme Mu-sica di Maurizio Senese, che ritor-na a proporre spettacoli al massi-

mo catanzarese dopo un periododi lontananza.La tournée del grande cantautoregenovese, Ivano Fossati segue lapubblicazione del suo nuovo al-bum, "Decadancing" (Emi), ilquale è riuscito, subito ad occupa-re il primo posto della classificache, per la prima volta, ha rilevatoanche le vendite degli album digi-tali dagli store online.Ma la tournée fa seguito, oltre cheal suo nuovo album "Decadan-cing", ma anche al libro edito daRizzolidaltitolo:"Tuttoquestofutu-ro", nonchè all’annuncio dell’addioalle scene, dato in una trasmis-

sione televisiva.I biglietti, per il concerto del can-tautoregenovesealTeatroPolitea-mainprogrammaperilprossimo2dicembre, la cui prevendita partiràa giorni, avranno tre diversi costi,ovvero: Per la platea, piano rialzatoe palchi centrali del primo pianocosteranno 45,00 euro; per i pal-chi laterali del primo piano, il se-condo piano e i palchi centrali delterzo, i biglietti avranno il costo di35,00 euro; mentre, i biglietti per ipalchi laterali del terzo piano e delloggione saranno di 25,00 euro.I costi sono da considerarsi com-prensivi di prevendita.

Hanno già preso il via gli appuntamenti messi incalendario dal Circolo Unione di Catanzaro, che vedràcinque momenti culturalmente importanti fatti di mostree incontri. A renderlo noto attraverso una nota, ilpresidente del Circolo Unione, Antonio Scaramuzzino.Nel dettaio, già ieri, pomeriggio, alle 17,30, nelle sale diPalazzo Fazzari, è stata la volta del taglio del nastro per lamostra pittorica di Franco Gallina, "Un pensionato e lasua arte". A cura dell’associazione Ada, l’esposizione diFranco Gallina, potrà essere visionata da ieri e fino alprossimo 13 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle20. L’inaugurazione di ieri è stata, quindi, seguita da unmomento di koctail.Intanto per il prossimo lunedì 14 novembre, è prevista,per le 17,30 l’inaugurazione di "Raffaello", che vuoleessere un omaggio alla creatività del sommo artista delRinascimento, a cura di Tommaso Cozzitorto. A questoevento seguirà, poi, il prossimo venerdì 18 novembrel’inaugurazione di una nuova mosra pittorica. Si tratta diun’esposizione affidata ad artisti prettamente calabresied è curata dall’associazione culturale "Accademia deibronzi" e che porta il titolo di "Arte-Incontro". Il taglio delnastro per "Arte-Incontro" è stabilito perle 17,30 divenerdì 18 novembre e resterà aperta al pubblico fino adomenica 20 novembre. Due giorni di grande arte,dunque, di cui i catanzaresi e non solo potranno goderedalle 17 alle 20. E ancora. Gli appuntamenti messi incampo dal Circolo Unione non finiscono qui, macontinuano per tutto il mese di novembre. Pertanto, per ilprossimo giovedì 24 novembre alle 18 è previsto unevento importante. Insieme con l’associazione culturale"Creativamente" e a cura di Alberto Scerbo, ordinario diFilosofia del diritto, all’Università "Magna Graecia" diCatanzaro, "Il brigantaggio tra mito e storia".Concluderà il programma redatto dal Circolo Unione diCatanzaro, "Satriano, terra fertile di principi, letterati egiuristi illustri", previsto per il prossimo lunedì 28novembre alle 17. All’incontro interverranno: il sindaco diSatriano Michele Drosi, lo storico Ulderico Nisticò, ilpresidente della Proloco, Rosanna Paravati e ilpresidente della Mcl, Rosaria Carnevale Bevilacqua. Siesibirà il gruppo folk "Canterini dell’Ancinale " a cuiseguirà la degustazione di prodotti tipici.

Fa tappa al Teatro Politeama e su proposta del sindaco, Traversa, il compositore riceverà l’onoranza l’11 novembre

Il premio Oscar Ennio Morricone,cittadino onorario del capoluogo

Sabrina Moscato

Il saluto di Ivano Fossati a Catanzaro

‘‘> GLI APPUNTAMENTI

Il Teatro Politeama

Il premio Oscar Ennio Morricone

Partono con la mostra pittorica:"Un pensionato e la sua arte",gli eventi del Circolo Unione

CATANZARO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 31

Page 32: il domani

LaCommissionestraordinariadelComune di Borgia, rappresentataperl’occasionedaldottoreGiusep-pe Di Martino, ha ricevuto nellagiornata di ieri il commissarioMarioParaboschidelPdlocaleeilrappresentante del Pdl PasqualeSinatora. Al momento non ètrapelato assolutamente nulla diquanto si sono detti i rappresen-tanti dei due partiti politici e ilcommissario.L’unicacosacerta èdata dalla notizia che la triadecommissariale ha deciso di pro-lungare la suapermanenzaperal-tri seimesi.L’opportunitàerapre-vista dal decreto del Presidentedella Repubblica che indicava ladatadidiciottomesidipermanen-za della Commissione straordina-ria con la possibilità di continuareper altri sei mesi. Dopo di ciò sa-rebbeutile conoscere se il rinnovopuòessere riferito per la scadenzautile, riferita al primo appunta-mentodella tornataelettorale.Nelcaso la scadenza facesse riferi-mento ai sei mesi integrali, i citta-dini borgesi andrebbero a votarenella tornata elettorale autunnale.Tutto ciò sta a significare che an-cora per una anno la gestione delgoverno locale rimarrànellemanidei commissari prefettizi. Potreb-be essere una buona soluzione,quelladi tenere lontanodalla casacomunale una politica moltoapprossimativa.Lapresenzadiso-li due partiti al colloquio con laCommissione lascia intendere,cheancorailquadropoliticononècompleto, stando alla geografiache connota la politica borgese.Mancavano all’appello gli espo-nenti dell’estrema sinistra, quellidell’Udc,irappresentantideidissi-dentidelPd,-secisonooppureso-no già collocati in altre aggrega-zioni - non erano presenti quellidell’estrema destra e di alcuni

Giuseppe Bianco

movimenti di nuova acquisizione.Ma, in questa fase di stallo, sareb-be più opportuno che la Commis-sione straordinaria si impegnassead essere più presente. Un sologiornoemezzoallasettimananonpuò essere sufficiente per un co-mune che ha delle grandi criticitàcome dichiarato dagli stessi com-missari: «Ripristinare legalità e altempo stesso eliminare il degradourbanoenon,evidentesoprattuttonellazonacostieraenell’areadellaRoccelletta».Inbuonasostanza,inquesti ultimimesi si vuoledareuncambiamento totaleallacittadina,partendo decisamente dallafrazione amare. Le intenzioni so-no buone, ma immaginare di sa-nare una situazione incancrenitada decenni è come voleretravasare l’acquadelmare conungusciodinoce.Iltempoètirannoela triade sabenequali sonogli im-pedimenti e gli adempimenti bu-rocratici, sarà difficile anche per icommissarichepossonogoderedipoteri speciali. Ma non ci sembrache, nonostante la pletora di per-sonale inviato dal Prefetto, le cosestiano viaggiando con una certacelerità. I tempi di espletamentodei progetti sono biblici e la triadeconosce bene questo aspetto, co-me sa bene quali siano gli impedi-menti che ostano agli incassi deitributi pregressi. In un anno dipermanenza le opere che doveva-no essere ultimate sono ancora alpalo, parliamodegli edifici scolas-tici, della casermadei carabinieri,del palazzetto dello sport e delcampo di calcio a cinque. Nonsappiamo se è stata rinnovata laconvenzione per il conservatoriomusicale e tanto meno sappiamocomestaprocedendoilPsa(Pianostrutturaleassociato).

Francesco Lulissiano

Vallefioritacittàdell’olio loèsemprestata.Qui laproduzioneoleariaèarterisalentenel tempo.Tramandatadigenerazioneingenerazione,ancoraoggicostituisceunadelleprincipalirisorseeconomichedelpaese.Cen’èasufficienzaperchéilconsigliocomunaledeliberassel’adesioneufficialeall’associazionenazionale"Cittàdell’Olio".L’associazione,senzafinidi lucro,natanel1994aLarino(Cb).Èfinalizzataapromuoverel’olioextravergined’olivaei territoridiproduzione;divulgarelaculturadell’olioeinparticolaredell’oliodiqualità;tutelareepromuoverel’ambienteeilpaesaggioolivicoloevalorizzareledenominazionid’origineegaranziadelprodottoaiconsumatori.PresentatodallaconsiglieraMartinaMurgida«ilprogetto-hadetto ilsindaco,SalvatoreMegna-rappresentaun’opportunitàper ilnostroComune,dasemprepaesedell’oliopereccellenza,checosìavrà lapossibilitàdidarevitaattornoallanostrarisorsamaggioriopportunitàdicrescitaeconomicaesociale».L’assise, inoltre,dopoil"sì"dellagiuntahaapprovatoilprotocollod’intesaper lacostituzionedelpartenariatodiprogettoperelaborazioneel’attuazionedelprogetto"Golfocheunisce".Eunaltro"sì"èarrivatoperunaltroprotocollod’intesa.Quelloper l’AdesionealPisl"Sistemiproduttivi locali,distrettoagroalimentareedistretti rurali"finalizzatoallaselezionepubblicaindettadallaRegioneCalabriaaisensidelbandosulBurc32del12agosto.Capitolobilancio.L’assembleaharatificato ladeliberadigiuntanumero88dell’11ottobrescorsoriguardanteunavariazionedibilancioall’esercizio2011,allarelazioneprevisionaleeprogrammatica2011-2013. Inpraticasiètrattatodidenunciareunanuovaentratadi4milaeuro.Sarannodestinatiafronteggiarelasommacomplessivadi30milaeuroper ilprogettodicostruzionedi16loculicimiteriali.Quindièstataapprovatalanuovapropostadellamaggioranzaper lamodificael’integrazionealregolamentocomunaleper laconcessionedisovvenzioni,contributi,sussidievantaggieconomiciapersonefisicheeaenti,associazionioaltriorganismiprivati. Ilconsiglio, infine,hanominatoicomponenti lacommissionecompetenteavalidareglielenchideicandidatiagiudicepopolarediCorted’AppelloediCorted’Assised’Appello.

Il 4 novembre 1918, la firmadell’armistiziotral’Italiael’impe-ro Austro-Ungarico poneva finealla lunga e sanguinosa PrimaGuerraMondiale, che tanti sacri-fici in termini umani e materialiera costata ai Paesi belligeranti.Daquel lontanogiorno l’Italia ce-lebra la Festa dell’UnitàNazionaleelaGiornatadelleFor-ze Armate. Anche a Tiriolo si èsvolto il tradizionale appunta-mento, con il corteo che partitodalla sede municipale di piazzaItalia ha raggiunto il Parco delleRimembranze, ai piedi di MonteTiriolo. Le celebrazioni sono ini-ziate con la cerimonia dell’alza-bandiera, cui è seguita la deposi-zionedellacoronaalmonumentoai caduti di tutte le guerre e la let-tura del messaggio del sindacoLucente. Alla cerimonia oltre cheal comandante della stazioneCarabinieri di Tiriolo, marescial-lo Sestito, accompagnato dal suovice, ha preso parte anche unapattuglia della Polizia stradaledella sezione Polstrada di Catan-zaro, e gli alunni delle scuole se-condariedi Tiriolo, accompagna-ti dal dirigente scolastico RitaPaone. Un messaggio di pace èstato formulato dal parroco don

Giovanni Marotta. A confermadella sceltadi pacedel’Italia, san-citadallaCostituzione, ilComunedi Tiriolo ha voluto ubicare nelParcodelleRimembranzelascul-tura marmorea, realizzatadall’artista Maurizio Carnevale,che ritrae l’ateniese Lisistrata,protagonista di una commedia diAristofane, e autrice di una parti-colareformadiprotesta.Indigna-teestanchedellalungaguerradelPeloponneso, Lisistrata presel’iniziativa di convocare le donneateniesi,quelledellealtrecittàe laspartanaLampitò,perorganizza-re uno sciopero del sesso. Gliuomini, fiaccati dalle operazionidi guerra e dalla particolare for-ma di sciopero ideato dalle lorodonne, si decisero a firmare lapace. La giornata si è conclusanell’aulamagnadell’Istitutocom-prensivodoveil sovrintendentediPoliziaPullano,ha illustratoalcu-ne norme del Codice della stradain particolar modo quelle legateall’usodelcasco,allacircolazionedei pedoni e dei velocipedi, con-cludendo parlando delle stragidel sabato sera, causateper lopiùdall’uso degli alcolici, ed effet-tuando delle prove pratiche conl’utilizzodell’etilometro.

Il commissario Di Martino ha incontrato gli esponenti di Pd e Pdl

Borgia, la commissioneresterà altri sei mesi

‘‘

Tiriolo, l’immagine di Lisistrataper la ricorrenza del 4 novembre

32

Vallefiorita aderisceall’associazione"Città dell’olio"

il

CATANZARO PROVINCIA

Domani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Page 33: il domani

Riflessioniespresseduranteun incontrosulla rassegnadi carattereculturale"Processoalla Calabria"

L’Udc calabrese e locale sembraaver reagito con freddezza e distac-coallanotiziadiquestiultimigiorniche ha scosso il dibattito politico,ovvero l’abbandono del Pdl ed ilpassaggio nelle fila del partito cen-trista della parlamentare Ida D’Ip-polito. Ma il presidente del consi-glio regionale Francesco Talaricocerca di stroncare sul nascere ognitipo di polemica ed indica la giustarotta da seguire. «Intanto diamo ilbenvenuto all’onorevole D’Ippolitoaugurandole buon lavoro. Lo hagià fatto, a nome del partito, il no-stro coordinatore regionale GinoTrematerra e adesso lo faccio io investe di presidente del consiglioregionale. Questa ennesimaadesione–hasottolineatoTalarico-non fa che dimostrare come il no-stro progetto politico stia crescen-do, sta andando avanti. E questo adispettodicolorochenel2008pen-savano che dovevamo sparire fa-cendo una campagna elettorale ba-sata sul cosiddetto voto utile. Inve-ce, noi ci abbiamo creduto ed i ri-sultati ci stanno dando ragione.L’adesione continua che non av-vienesoloinCalabria,dovecomun-quel’Udchaunapropriaconsisten-za, ma un po’ dappertutto è la mi-gliore risposta». Il presidentedell’assemblea di Palazzo Campa-nella ha, quindi, spiegato che «sic-come questo passaggiodell’onorevole D’Ippolito è avvenu-to rapidamente ci sarà qualcuno,tra la classe dirigente regionale elocale, che sarà rimasto spiazzato.Avremo modo di confrontarci alnostro interno ma da parte di tuttivorrei che ci fosse un augurio dibuon lavoro all’onorevole D’Ippoli-to». Considerazioni che FrancescoTalarico ha rilasciato a margine diuna conferenza stampa convocataperpresentarel’iniziativaculturale,curata da Raffaele Gaetano, dal ti-tolo “Processo alla Calabria” che si

terràaLameziaTermeil12novem-bre ed il 4 dicembre prossimi. Gliospiti della prima serata saranno ilgovernatore Giuseppe Scopelliti edil giornalista – scrittore MarcelloVeneziani. L’altro appuntamentovedrà confrontarsi proprio il presi-dente del consiglio regionale ed ilmagistrato, nonché ex parlamenta-re del centrosinistra, GiuseppeAyala. Si tratta, ha spiegato Gaeta-no,di «una iniziativachesegnaunasvolta rispetto all’approccio con-sueto verso la cultura. Abbiamo de-ciso di impostarla a mo’ di proces-so. Ci sarà un pro e un contra daparte dell’avvocato PasqualinoScaramuzzino che evidenzierà gliaspetti positivi e denuncerà quellinegativi della regione». Per sgom-berare il campo da qualsiasi equi-voco, Gaetano ha tenuto a ribadireche «questa rassegna non ha un ta-gliopoliticomaculturale.Lospiritodi questa iniziativa è di prospettareuna Calabria migliore e di eviden-ziare ciò che di positivo ci potrà es-sere in futuro». Dal canto suo, l’exsindaco di Lamezia ha detto che loscopo dell’iniziativa sarà quello di«scovare e mettere in risalto quegliatteggiamenti il più delle volte nas-costi e che non vengono valorizza-ti». IlpresidenteTalaricohaparlatodi una «opportunità per la Calabria

Giuseppe Perri

ma in modo particolare per questacittà. Ecco perché il consiglioregionale non ci ha pensato duevolte a stare vicino a questa iniziati-va. Si parlerà dei problemi ma an-che delle possibili soluzioni. E’questo il sensodeldupliceappunta-mento di Lamezia Terme». Inoltre,ha osservato ancora Talarico,«questi due giorni potranno aiutar-cimoltoasostenerequellosforzodicambiamento e di riforme che inquesti 18 mesi di legislatura ab-biamo portato avanti in consiglioregionale». Insomma, ha conclusoil presidente della massima assem-blea elettiva calabrese, «sarannodue giorni dove la classe dirigentepolitica e culturale si confronteràper contribuire a costruire un futu-ro migliore per la nostra regione».Ilprimoappuntanento,quindi,del-larassegna"ProcessoallaCalabria"è fissato per il 12 novembre, coninizio alle ore 18. InterverrannoScopelliti eVeneziani.

Il sindaco di Lamezia Terme, Gian-ni Speranza, parteciperà oggi alle9.30 a Palazzo Nicotera, al con-gresso regionale di Legambiente.Sarà occasione per portare il salu-to della città ai presenti e ancheper informare la platea sull’attivitàamministrativa di tutela e valorizza-zione dell’ambiente e del verdepubblico, sugli sforzi per ampliarela raccolta differenziata dei rifiuti ela messa in sicurezza del territorio.Un messaggio rivolto anche allacittadinanza: «Stiamo cercando direalizzare, con grandi sforzi ebuona volontà, parchi, recuperarespazi pubblici, luoghi di incontro e

svago, per migliorare la qualità del-la vita della nostra città. Luoghi davivere con rispetto, rimuovendocomportamenti incivili e dannosi eavendo cura e sensibilità per l’am-biente che ci circonda; perciòchiediamo la collaborazione deicittadini affinché insieme comunitàe amministrazione comunale, sipossa renderli fruibili pienamente.In questo senso il contributo delleassociazioni ambientaliste diventaprezioso: non solo per evidenziarele criticità del territorio, ma per sen-sibilizzare i cittadini e contribuire,con loro, alla salvaguardia e allavalorizzazione dell’ambiente».

«Non avevamo ancora fatto in tempo a rallegrarci perl’avvio dei concorsi nei reparti sguarniti di primarioall’ospedale di Lamezia che ecco che veniamo a saperedella grave inadempienza che pesa su di essi». E’ quantosi legge in una nota di Sel. «In molti casi - si legge - iprofessionisti che avevano presentato la domanda dipartecipazione non si sono visti recapitare la missiva conla quale veniva specificata la data dello svolgimento deiconcorsi. Ragione per cui molti medici hanno appresoda qualche collega che il concorso al quale volevanopartecipare si era svolto senza che loro ne sapesseroniente. Ci chiediamo come sia stata possibile una talesciatteria organizzativa per un fatto, come i concorsi aprimario, di così estrema delicatezza ed importanza.Invitiamo la pubblica opinione a tenere gli occhi benaperti affinchè ad essere scelti siano veramente i‘migliori’, l’accaduto si spiega con i gravi disservizi che datempo sta provocando la società di posta privata, la ‘MailEspress’, di cui si serve l’azienda, non recapitando orecapitando ad indirizzi errati le lettere per i medici. Ma lacosa preoccupante è che di tutto questo purtroppo eraal corrente l’azienda visti i numerosi reclami di questiultimi tre mesi, ciononostante essa non ha minimamentepensato di rivolgersi, in una circostanza così delicata,cioè la comunicazione del luogo, del giorno e dell’ora disvolgimento di un concorso ospedaliero, a chi avrebbecon certezza garantito l’efficienza del servizio, non hapensato di tutelarsi contro quelle irregolarità diconsegna già constatate. E così adesso una buonanotizia si trasforma, per la disattenzione colpevole deiresponsabili aziendali, in una cattiva notizia, dato chesono già partiti, ci risulta, più di un ricorso e più di unacontestazione delle procedure concorsuali. E’ solol’ultima chicca, e speriamo sia veramente l’ultima, di unagestione autoreferenziale e narcisista. Per quantiriguarda il resto e al di là dei soliti annunci rimangono iproblemi di sempre rispetto ai quali ci auguriamo arrivinoal più presto delle risposte. Anche di questi temi siparlerà venerdì 11 novembre al Grand Hotel Lamezia,dove Sel ha organizzato nel pomeriggio a partire dalleore 15 un convegno regionale su "Idee e proposte per lasanitàcalabrese"».

Il presidente del consiglio regionale "benedice" l’adesione all’Udc dell’ex parlamentare del Popolo della libertà

Talarico smorza le polemiche«La D’Ippolito è la benvenuta»

Speranza al congresso di Legambiente

‘> L'INTERVENTOConcorsi per primari, Sel: «Si vigiliaffinché ad essere sceltisiano veramente i migliori»

LAMEZIA E LAMETINO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 33

Page 34: il domani

TRIBUNALE DI

CASTROVILLARI Esecuzioni Imm. n. 89/90 R.G.E.

G.E. Dott.ssa Francesca Sicilia Professionista Delegato: Dott. Vincenzo Cerbini Lotto 1: terreno di complessivi mq. 6155 circa

censito in catasto al fg. 42 p.lla 61 su cuiinsiste un fabbricato di circa 160 mq. com-posto da due piani fuori terra oltre la soffit-ta.

Prezzo base: euro 39.319,00Rilancio fissato nella misura di 1.50% del prezzo

base Vendita senza incanto: 21/12/2011Vendita con incanto: 22/12/2011Lotto 4: terreno censito in catasto al fg. 42 p.lla

60 avente un superficie complessiva di mq.5.300 circa e su cui sono presenti i seguen-ti immobili:

- fabbricato per civile abitazione di tre piani fuoriterra di mq. 150 circa

- capannone munito di piazzale per depositomateriali occupante una superficie lorda dimq. 210

Prezzo base: euro 41.977,00Rilancio fissato nella misura di 1.50% del prezzo

base Vendita senza incanto: 21/12/2011Vendita con incanto: 22/12/2011Le vendite saranno effettuate presso lo studio

del professionista Delegato: Dott. VincenzoCerbini sito in Castrovillari (CS) Via dellePeonie 24/c tel. 0981/483226

Presentare le offerte entro h. 13.00 del giornoprecedente la vendita presso lo studio delProfessionista delegato

Maggiori informazioni presso lo studio sito inCastrovillari (CS) Via delle Peonie 24/c tel.0981/483226

TRIBUNALE DI

PAOLAAVVISO DI VENDITA ALL'INCANTO

(artt. 569, 576 e 591 bis c.p.c.)Il sottoscritto dott. Fernando CALDIERO, dottore

commercialista con studio in Cetraro alla via F.Pirrino n. 37, nominato in sostituzione del pre-cedente delegato con provvedimento del 21-23/04/2007, vista l'ordinanza di vendita n.cron. 5208, emanata dal Giudicedell'Esecuzione in data 15/07-15/10/2005con cui é stata disposta la vendita all'incantodei beni pignorati nel procedimento esecuti-vo n. 132/92 R.E.I. e sono state delegate lerelative operazioni, visti gli artt. 569, 576 e 591bis c.p.c. visto il provvedimento del 25-28/03/2011 e del 29/9/2011

RENDE NOTOche il giorno 16/01/2012, alle ore 10.30 presso il

proprio studio in Cetraro in via F. Pirrino n.37, si svolgerà l'incanto in distinti lotti dei benioltre descritti. La vendita avviene nello stato difatto e di diritto in cui i beni, meglio descrittinella perizia del C.T.U. in atti, ed alla qualeespressamente si rinvia, si trovano (anche inrelazione al T.U. di cui al D.P.R. 6 giugno 2001,n. 380), con tutte le eventuali pertinenze,accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive epassive; la vendita é a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non potranno darluogo ad alcun risarcimento, indennità o ridu-zione di prezzo. La presente vendita forzata noné soggetta alle norme concernenti la garanziaper vizi o mancanza di qualità, né potrà essererisolta per alcun motivo. Conseguentementel'esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualitào difformità della cosa venduta, oneri di qual-siasi genere, ivi compresi, ad esempio, quelliurbanistici ovvero derivanti dall'eventualenecessità di adeguamento di impianti alle leggivigenti, spese condominiali dell'anno in corso edell'anno precedente non pagate dal debitore,

per qualsiasi motivo non considerati, anche seocculti e comunque non evidenziati in perizia,non potranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo, essendosi diciò tenuto conto nella valutazione dei beni.

L'immobile viene venduto libero da iscrizioni ipote-carie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esi-stenti al momento della vendita, eventuali iscri-zioni e trascrizioni saranno cancellate a spese ecura della procedura. Ogni ulteriore onere deri-vante dalla vendita sarà a carico dell'aggiudica-tario.

Ciascun offerente, per poter essere ammessoall'incanto, dovrà presentare, presso il sopraindicato studio, entro le ore 12.30 del giornoferiale precedente l'incanto,(escluso il saba-to) domanda di partecipazione all'incanto,in regola con il bollo vigente, e dovrà versa-re a titolo di cauzione,una somma pari al10% (dieci per cento) del prezzo base d'a-sta ed una somma pari al 15% (quindici percento) del prezzo base d'asta in contospese, con due distinti assegni circolari nontrasferibili all'ordine del sottoscritto profes-sionista delegato.

Qualora sia stato azionato nella procedura esecuti-va un Credito Fondiario, ai sensi dell'art. 41della nuova Legge Bancaria (D.Lgs.1/09/1993 n. 385), l'aggiudicatario, il qualenon intenda avvalersi della facoltà di subentra-re nel contratto di finanziamento, dovrà versaredirettamente all'istituto di credito fondiario,entro il termine di giorni 20 dalla data dell'ag-giudicazione, la parte del prezzo corrisponden-te al complessivo credito dello stesso.L'aggiudicatario, entro il termine perentorio di40 giorni dall'aggiudicazione, dovrà versare alprofessionista delegato, il saldo del prezzo diaggiudicazione o di assegnazione, dedotta laprestata cauzione, nonché l'eventuale saldodelle spese, mediante distinti assegni circolarinon trasferibili intestati al medesimo professio-nista. In caso di inadempimento l'aggiudicata-rio sarà dichiarato decaduto dal diritto, conconseguente perdita della cauzione a titolo dimulta salvo l'eventuale condanna a pagare ladifferenza di cui alla seconda parte dell'art. 587c.p.c..

I partecipanti all'asta hanno la possibilità di otteneremutui ipotecari per un importo fino ad un mas-simo del 70/80% del valore dell'immobilecome stimato nella perizia a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singola banca.Le banche aderenti all'iniziativa sono le seguen-ti:

Banca Monte dei Paschi si Siena s.p.a. filiale diPaola (Direzione di Reggio Calabria - settoreprodotti retail - viale calabria angolo vicosant'Anna 89131 reggio calabria tel0965/353465/478/468; Unicredit Bancas.p.a. agenzia unicredit di Cosenza 127 ang viaTagliamento, corso Mazzini.

I partecipanti all'asta sono pertanto invitati a contat-tare, qualora vi abbiano interesse, le su indica-te Banche.

Una copia del presente verrà affissa ex primocomma art. 490 c.p.c, altra copia verrà pubbli-cata sull'edizione domenicale del quotidiano "IlDomani della Calabria", sul Mensile "Aste" esul sito internet www.aste.eugenius.it.

Il debitore o il custode consentiranno la visita delcompendio posto in vendita nei tre giorni ante-cedenti l'incanto, dalle ore 16.30 alle ore18.30. Delle eventuali visite dovrà essere datacomunicazione al professionista Delegato.

A norma dell'art. 591 bis c.p.c. tutte le attività relati-ve alla vendita saranno espletate presso lo stu-dio del professionista delegato.

BENI SOTTOPOSTI AD INCANTOLOTTO 1: appartamento in Belvedere Marittimo

(CS) alla località "Monti" o "I Monti", parco"Mare-Monti" fabbricato "A", interno 2,piano terra della superficie di mq. 150,00più mq 94,00 di terrazzi, e relative ragionicondominiali; confini: a nord ovest con area

condominiale, a sud con area condominiale efabbricato "B", e ad est con vano scale condo-miniale e appartamento interno 1. Catasto fab-bricati del comune di Belvedere Marittimofoglio 36, p.lla 299 sub 2, p.t, categ A/2, cl 1ª,vani 7,5, rendita euro 271,14 Prezzo a base d'asta euro 64.179,20 (ses-santaquattromilacentosettantanove/20). Leofferte minime in aumento con primo rilan-cio obbligatorio non potranno essere infe-riori a euro 1.000,00 (mille/00).

LOTTO 2: appartamento in Belvedere Marittimo(CS) alla località "Monti" o "I Monti", parco"Mare-Monti" fabbricato "A", piano primointerno 3, della superficie di mq. 123,00 oltrea mq. 54,00 di terrazzi, e relative ragionicondominiali; confini: a nord, sud ed est conarea condominiale e ad ovest con vano scalecondominiale e appartamento interno n. 4.Catasto Fabbricati del Comune di BelvedereMarittimo foglio 36, particella 299 sub 3, p.1,categ A/2, cl 1ª, vani 6,5, rendita euro 234,99.Prezzo a base d'asta euro 52.710,40 (cin-quantaduemilasettecentodieci/40). Leofferte minime in aumento con primo rilan-cio obbligatorio non potranno essere infe-riori a euro 1.000,00 (mille/00).

LOTTO 3: sospeso con provvedimento del GEdel 3-4/04/2008- estinzione 19/9/08

LOTTO 4: escluso dalla vendita giusta ordinanzadi delega

LOTTO 5: Box auto in Belvedere Marittimo(CS)alla località "Monti" o "I Monti", parco "Mare-Monti" fabbricato "A", piano interrato inter-no 12 della superficie di mq. 18,00, e relati-ve ragioni condominiali; confini: a nord e sudcon area condominiale, ad ovest con box autointerno 13 e ad est con box auto interno 11.Catasto fabbricati del Comune di BelvedereMarittimo foglio 36 p.lla 299 sub 12, S.2,Categ C/6, cl 1ª, mq. 18,00, rendita euro40,90.Prezzo a base d'asta euro euro 6.067,20(seimilazerosessantasette/20). Le offerteminime in aumento con primo rilancioobbligatorio non potranno essere inferiori aeuro 500,00 (cinquecento/00).

LOTTO 6: escluso dalla vendita giusta ordinanzadi delega

LOTTO 7: Box auto in Belvedere Marittimo (CS)alla località "Monti" o "I Monti", parco "Mare-Monti" fabbricato "A", piano interrato inter-no 15, della superficie di mq. 146,00, confi-nante a nord ed ovest con area condominiale,ad sud con area condominiale e fabbricato "B",e ad est con area condominiale e con box autointerni 14 e 16. Catasto fabbricati del Comunedi Belvedere Marittimo foglio 36 p.lla 299 sub15, S.2, Categ C/6, cl 1ª, mq. 146,00, renditaeuro 331,77.Prezzo a base d'asta euro 34.508,80 (tren-taquattromilacinquecentootto/80). Le offer-te minime in aumento con primo rilancioobbligatorio non potranno essere inferiori aeuro 1.000,00 (mille/00)

LOTTO 8: Box auto in Belvedere Marittimo(CS)alla località "Monti" o "I Monti", parco "Mare-Monti" fabbricato "A", piano interrato inter-no 16 della superficie di mq. 21, e relativeragioni condominiali; confini: a nord e sudcon area condominiale, ad ovest con box autointerno 15, e ad est con vano scale condomi-niale. Catasto fabbricati del Comune diBelvedere Marittimo foglio 36 p.lla 299 sub 16,p.i., Categ C/6, cl 1ª, mq. 21,00, rendita euro47,72.Prezzo a base d'asta euro euro 6.476,80(seimilaquattrocentosettantasei/80). Leofferte minime in aumento con primo rilan-cio obbligatorio non potranno essere infe-riori a euro 500,00 (cinquecento/00).

LOTTO 9: Box auto in Belvedere Marittimo(CS)alla località "Monti" o "I Monti", parco "Mare-Monti" fabbricato "A", piano interrato inter-no 17, della superficie di mq. 22,00, e relati-

ve ragioni condominiali; confini: a nord e sudcon area condominiale, ad ovest con vanoscale condominiale, e ad est con box auto inter-no 18. Catasto fabbricati del Comune diBelvedere Marittimo foglio 36 p.lla 299 sub 17,S.2, Categ C/6, cl 1ª, mq. 22,00, rendita euro49,99. (pietromica Eva)Prezzo a base d'asta euro 6.630,40 (seimi-laseicentotrenta/40). Le offerte minime inaumento con primo rilancio obbligatorionon potranno essere inferiori a euro 500,00(cinquecento/00).

LOTTO 10: Magazzino in Belvedere Marittimo(CS) alla località "Monti" o "I Monti", parco"Mare-Monti" fabbricato "A", piano semin-terrato interno 21 della superficie di mq.328,00 oltre ad un porticato di mq. 88,00, erelative ragioni condominiali; confini: a nordcon area condominiale e fabbricato "B" e asud, ovest ed est con area condominiale.Catasto fabbricati del Comune di BelvedereMarittimo foglio 36 p.lla 299 sub 21, magazzi-ni, S.1, Categ C/2, cl.U., mq. 310,00 renditaeuro 960,61.Prezzo a base d'asta euro 143.308,80 (cen-toquarantatremilatrecentootto/80). Leofferte minime in aumento con primo rilan-cio obbligatorio non potranno essere infe-riori a euro 1.000,00 (mille/00).

LOTTO 11: Magazzino in Belvedere Marittimo(CS) alla località "Monti" o "I Monti", parco"Mare-Monti" fabbricato "B", piano semin-terrato interno 14, della superficie di mq.277,00 oltre ad un porticato di mq. 26,00, erelative ragioni condominiali; confini: a nord-ovest ed est con area condominiale e a sudcon area condominiale e fabbricato "A".Catasto fabbricati del Comune di BelvedereMarittimo foglio 36 p.lla 300 sub 14, magazzi-ni, S.1, Categ C/2, cl.U., mq. 285,00, renditaeuro 647,64.Prezzo a base d'asta euroeuro 116.019,20(centosedicimilazerodiciannove/20). Leofferte minime in aumento con primo rilan-cio obbligatorio non potranno essere infe-riori a euro 1.000,00(mille/00).

Ai sensi e per gli effetti della legge 47/85 e della nor-mativa vigente, dalla perizia del C.T.U. in atti, edalle quali espressamente si rinvia, risulta che:- il complesso edilizio "Mare-Monti" fu edificatoin virtù del verificatosi stato di "silenzio-assen-so" di cui alla legge 94/82 sulla base dellarichiesta di concessione edilizia presentata indata 21/11/1987;- in data 10/02/1989 il Sindaco pro-temporerilasciava certificato attestante l'avvenuta for-mazione del "silenzio-assenso" ;- in data 06/02/1990 é stata rilasciata con-cessione edilizia di variante in corso d'opera n.1932 del 6/02/1990 ;- gli immobili sono conformi al progetto origina-rio e non essendo in atto pratiche per il rilasciodi concessioni edilizie in sanatoria si può affer-mare che la posizione urbanistica dei cespitirisulta essere regolare;- i magazzini di cui ai lotti nn. 10 e 11 sono loca-ti.

Il tutto meglio precisato nella consulenza tecnica inatti.

In ogni caso gli aggiudicatari, ricorrendone i presup-posti, potranno avvalersi delle disposizioni dicui all'art. 46 del vigente T.U. sull'edilizia di cuial D.P.R. 6/6/2001 n. 380 e di cui all'art. 40, VIcomma, della citata legge 47/85 e di ogni altranorma vigente.

Maggiori informazioni presso la Cancelleria delleEsecuzioni ed il professionista Delegato.

Custode dei beni é stato nominato il dott.FernandoCaldiero tel 0982/92461- I beni allo statosono detenuti dall'esecutato e/o da terzi.

Si pubblichi nelle forme di cui sopra.Cetraro li 04/10/2011

Il Professionista delegato Dott. Fernando Caldiero

www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it | www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

34 Domenica 6 novembre 2011 il Domani | AsteInfoappalti

AsteInfoappalti è un Progetto a cura della Mediatag Spa coordinamento area Calabria Il Sole 24 Ore - Info 0961.023922

Page 35: il domani

GENOVA - Genova si svegliascioccata. Finora le vittime accer-tateper l’alluvionesonosei, tracuidue bambine. Sabato è il giornodella rabbia, per una tragedia an-nunciata, che nessuno ha volutoimpedire. Ieri mattinaMarta Vin-cenzi, sindacodiGenovasi è reca-ta inviaFereggiano,unodeiquar-tieri più colpiti, dove è stata dura-mente contestata da un gruppo dicittadini. «Vergogna, vattene acasa, dimissioni». L’ira dei cittadi-ni sulla mancata chiusura dellescuole è esplosa contro Vincenzi.«Iononho colpa»ha continuato arispondere lui alle accuse. «Ab-biamo avvisato la cittadinanza dinon usare i mezzi privati. Ma ri-cordare i comportamenti da tene-re inquesteoccasioninonèbasta-to.La sceltadimandare i bambini

a scuola - ha aggiunto - è stataprovvidenziale, immaginate cosasarebbero stati 40mila bambiniportati inmacchinadainonni, daiparenti o dagli amici in giro per lacittà durante l’alluvione». Mentrenellacittà liguresiscavanel fango,e si si teme per una nuova ondatadi piena del torrente Bisagno, lestrade sono deserte, per via deldivietodicircolazione impostodalSindaco: fra lemacerie solomezzidi soccorso e delle forze dell’ordi-ne, taxi e autobus. «C’è bisogno diapprofondire gli aspetti di questatragedia. Sono ancora scosso perquanto accaduto a Genova», hadetto il capo dello Stato GiorgioNapolitano visitando nel carceredi Turi le celle di Gramsci e Perti-ni. «È terribile - ha scritto in unanota il premier SilvioBerlusconi -assistere impotenti alla televisionealdrammadiGenova.Vediamose

ci sarà il modo di intervenire perevitare che quello che è successonon possa succedere più in futu-ro», ha aggiunto puntando il ditocontro gli abusi edilizi nel capo-luogo ligure.«Èevidente -havolu-to specificare - che si è costruito làdove non si doveva costruire, maforse si possono trovare interventiche scongiurino il ripetersi diquesti disastri e di questetragedie». Intanto, la procura diGenovahaapertounfascicolosul-le sei vittime. Pioggia battente an-chenelloSpezzino, sulle zone col-pite dall’alluvione di una settima-na fa. Due frazioni della Val diVara, Stagnedo e Boccapignone,sono state evacuate. Interessatedal maltempo anche l’EmiliaRomagna e il Piemonte, in parti-colare, inprovinciadiAlessandriasonostatesegnalate franeedeson-dazioninellazonadiOvada

diMichelaMancini

ROMA - Parole d’ordine: «Fidu-cia e Ricostruzione». Migliaia dipersone sonoarrivate ieri inpiaz-za San Giovanni per parteciparealsit inorganizzatodalPartitode-mocratico.Sventolanonumeroselebandiere tricolorial ritmodelloslogan «un grande Paese meritaun futuromigliore». Unamanife-stazione per proporre e non piùsolo per attaccare, accusare, di-struggere. Non sono mancate leparoled’indignazionecontro l’at-tuale Governo, considerato il pri-mo colpevole d’una crisi gravissi-maper ilPaese,unbuconerocherisucchia tutto e tutti: anziani,giovani, bambini, lavoratori.C’erano tutti sabato a Piazza SanGiovanni, arrivati con 15 trenispeciali, duenavi e oltre 700pull-man, per abbattere le differenzeperché«solouniti sipuòvincere».Sono intervenuti Laura Boldrinidell’AltocommissariatoOnuper irifugiati, i Marlen Kunz e poiRoberto Vecchioni: «Questa èuna festa del cacciar via. Non c’èuno strato della società che nongli chieda di andare via». Il sit inhaavutoun’improntaeuropeista.Non l’attuale. L’ottica rimanequelladell’avvenire,diuncambiodi leadership. Dunque il salutodel futuro sfidante di Sarkozy,Hollande, che chiede il ritorno di

governi socialdemocratici in Ita-lia, Francia eGermania. Il leaderdellaSpdtedescaSigmarGabrielinterviene sul palco, auspicandoad una politica a favore deigiovani. «Tassare gli speculatorifinanziari ... La disoccupazionegiovanileunodeipiùgrandiscan-dali in Europa. Lavoriamo in-siemeperun’Europagiusta».Dalpalco infine, l’atteso discorso delleader del Pd, Pierlugi Bersani:«Riporteremo l’Italiaalla suadig-nità, al suobuonnome, alla tradi-zione europeista di Spinelli ed iProdi. Tutte noi forme progressi-sterilanceremoil sognodiun’Eu-ropaaperta al futuro. Lamalattiaè l’Europaazzoppata dalle destredellaMerkel e di Sarkozy. Berlu-sconi si è ritagliato un posto solonelle vignette di satira. La destrahamesso in ginocchio l’Europa apartire da come hanno gestito ilproblema della Grecia. Tocca aidemocratici, ai socialisti, ai libe-rali veri rifare l’Europa, non pos-siamo fallire». E continua: «Sap-piamobenechequestigiorniciri-chiamano a una emergenzadrammatica. Lo abbiamo dettoagli italiani e lo abbiamo detto alPresidente della Repubblica cheringrazio qui per il Suo impegnostraordinario:noinoncerchiamoribaltoni o soluzioni di piccolocabotaggio parlamentare». Ber-sanisirivolgeaigrandipenalizza-ti dalla crisi: i giovani che ognigiornocercanodi sopravvivere aldramma della disoccupazione.«Sia chiaro comunque che ancheun eventuale Governo di transi-zionenonpotrebbe chemuoversinel senso di un nuovo patto so-ciale. Questo grande obiettivo,questa bussola sarà il lavoro perla nuova generazione. Nessunosaràabbandonato,nessunasceltasarà dimenticatama il lavoro deigiovanisaràlabussola».Inpiazzal’Idv e il suo leader Antonio DiPietro «Siamo qui per dire ai cit-tadini che c’è una classe politicain grado di interpretare i lorobisogni senza fare macelleria so-ciale».C’èancheunadelegazionedi Sel che guarda alla manifesta-zione «con grande simpatia» e laconsidera «un pezzo importantedella costruzione di un cantierecomune del centrosinistra».L’unico contestato è statoMatteoRenzi, capo dei rottamatori delPd: «Dì una parola di sinistra» glihannourlato.

MILANO - Marcello Dell’Utri è stato assolto

dall’accusa di tentata estorsione ai danni di un

imprenditore. Dell’Utri ha «mobilitato due mafiosi

del calibro di Vincenzo Virga e Michele Buffa»

per «convincere»

l’imprenditore Vincenzo

Garraffa, ex patron della

Pallacanestro Trapani, «a

rispettare l’impegno», una

restituzione di soldi

nell’ambito di una

sponsorizzazione, ma non è

stata «raggiunta la prova»

che la «visita» dei due

all’imprenditore fosse

«idonea a incutere timore».

Lo scrive la Corte d’appello di Milano nel

motivare l’assoluzione del senatore Pdl e di

Virga, «perché il fatto non sussiste». Dell’Utri e

Virga, erano stati assolti, lo scorso 20 maggio,

dalla prima Corte d’appello di Milano. Ora si

andrà di nuovo davanti alla Suprema corte,

perché la Procura generale di Milano farà

FIRENZE - Si è svegliata sotto choc Firenze ieri

mattina, dopo l’agguato in Curia, avvenuto

venerdì sera, contro l’arcivescovo Giuseppe

Betori e il suo segretario don Paolo Brogi. La

prima notte in ospedale è

passata tranquilla per don

Brogi, colpito all’addome e

subito operato. Gli

investigatori stanno

cercando di ricostruire la

dinamica dell’attentato:

l’aggressore, dopo aver

fatto fuoco contro il

segretario dell’arcivescovo,

ha puntato la pistola contro

la nuca di Giuseppe Betori

ma per qualche motivo l’arma non ha sparato,

forse si è inceppata. La polizia amministrativa

della questura di Firenze sta verificando tutti i

possessori di pistole calibro 7,65 residenti nella

provincia. Proseguono inoltre le attività della

polizia scientifica: dopo i rilievi nel cortile della

Curia, si sta esaminando il bossolo espulso

dopo lo sparo dall’arma e trovato sul posto. «Si

può pensare a tutto ma valutando modalità e

tempi al momento non ci sembra plausibile

pensare a una cosa organizzata o strutturata». Lo

ha detto il procuratore di Firenze Giuseppe

Quattrocchi parlando con i giornalisti.

Quattrocchi ha spiegato che al momento «ogni

ipotesi sarebbe abusiva». Alla luce dei primi

risultati investigativi in procura si spiega che «si

predilige la pista dello squilibrato». A far supporre

che l’autore dell’aggressione fosse un balordo lo

lascerebbe pensare anche il fatto che Betori

avrebbe detto agli investigatori di non aver subito

minacce nei ultimi tempi.

Don Andrea Gallo: «Questo dramma ha fatto emergere le ferite della nostra città»

A Genova esplode la rabbia dei cittadini«Vergogna, dimissioni» urlano al Sindaco

Elisa Rossellini

NEWS

Estorsione: Dell’Utri assolto Agguato in Curia: il segretario dell’arcivescovo sta bene

DALL'ITALIA E DAL MONDO

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 35

Pd: in migliaia al sit inBersani: «Ricostruiamol’Italia per i giovani»

Page 36: il domani

ROMA - A lanciare l’Sos è la CgiadiMestre:neiprossimi10anni so-no a rischio estinzione molte pro-fessioni manuali dell’artigianato edell’agricoltura che potrebberocomportare la perdita di almeno385milapostidi lavoro.La lista include gli allevatori di be-stiame nel settore zootecnico, ibraccianti agricoli e mestieri arti-giani come i pellettieri, i valigiai, iborsettieri, i falegnami, gli impa-gliatori, i muratori, i carpentieri, ilattonieri, i carrozzieri, i meccani-ciauto, isaldatori,gliarmaioli, iri-paratoridiorologiediprotesiden-tarie, i tipografi, gli stampatori off-set, i rilegatori, i riparatoridiradioe Tv, gli elettricisti, gli elettromec-canici, addetti alla tessitura e allamaglieria, i sarti, i materassai, itappezzieri, i dipintori, gli stucca-tori, iponteggiatori, iparchettistieiposatoridipavimenti.Ma nella mappa delle principaliprofessioni a rischio estinzione cisono anche figure professionalipiù "generiche" come gli autisti, icollaboratoridomestici,gliaddettialle pulizie, i venditori ambulanti,gliuscierie i lettoridicontatori.LaCgia ha calcolato il numero di oc-cupatipresentiogginelleprincipa-li professioni manuali compresinella fasciadietàcheva tra i15edi 24 anni e in quella tra i 55 ed i 64anni, e ha misurato il tasso di ri-cambio, riuscendo così a stilareuna prima graduatoria per mes-tieri. Infine ha stimato il numerodelle figure che, presumibilmente,verranno a mancare nei prossimi10anniperciascunaattività.«Pre-messo che non siamo in grado diprevedere se nei prossimi annicambieranno i fabbisogni occupa-zionali del mercato del lavoro ita-liano - esordisce Giuseppe Borto-lussi segretario della Cgia - siamocomunquecertidi trecose.Lapri-ma: fra dieci anni la grandissimaparte degli over 55 censiti in ques-tamappa lascerà il lavoroper rag-giunti limiti di età. La seconda: vi-sto il forte calo delle nascite avve-nuto in questi ultimi decenni, nelprossimo futuro si ridurrà ancoradi più il numero dei giovani che

entreranno nel mercato dellavoro, accentuando così la man-canza di turn over. La terza: se te-niamo conto che i giovani ormaida tempo si avvicinano sempremeno alle professioni manuali, ri-teniamoche il risultatoottenuto inquesta elaborazione sia molto at-tendibile». Come si può invertirequestatendenza?«Difficiletrovareunasoluzione-prosegueBortolus-si - che in tempi ragionevoli sia ingrado di colmare un vuoto cultu-ralecheduradapiùdi30anni. In-nanzitutto bisogna rivalutare, daun punto di vista sociale, il lavoromanuale e le attività imprendito-riali che offrono queste opportu-nità.Permoltigenitori -prosegue-

far intraprendere un mestiere alproprio figlio presso un’aziendaartigianaè l’ultimodeipensieri.Siarriva a questa decisione solo se ilgiovane è reduce da un fallimentoscolastico, per cui l’occupazionepresso un laboratorio artigianodiventa un ‘refugium peccato-rum’».Per questo - sostiene Bortolussi - ènecessario avvicinare la forma-zione scolastica al mondo dellavoro. Attraverso le riforme dellascuola avvenute in questi ultimianni e, soprattutto, con il nuovoTesto unico sull’apprendistatoapprovato nel luglio scorso qual-che passo importante è stato fatto.Ma non basta. Bisogna fare unaveraepropriarivoluzionecultura-leperridaredignità,valoresocialeeungiustoriconoscimentoecono-mico a tutte quelle professioni do-veilsaperfareconlepropriemanicostituisce una virtù aggiuntivacherischiamodiperdere.Un quadro estremamente scorag-giante e tanto più allarmante pro-prio in questo periodo in cui la pa-rola crescita - il problema princi-pale dell’economia italiana - è lapiùricorrente.

ROMA -«InnomediDio,

dell’Italiaedell’Europa,vaivia!».

LapreghieraèperSilvio

Berlusconi, la firmaèdel

FinancialTimes ,principale

quotidianoeconomicodel

RegnoUnito,chededica l’intera

aperturadellaprimapaginaalle

vicendeitaliane.«Solouncambio

di leadershippotràridare

credibilitàall’Italia».Tuttavia

puntualizza«sarebbeingenuo

crederechequandoBerlusconiseneandrà, l’Italia

possareclamaresubitopiena fiduciadeimercati». Il

Ftspieganelsuoeditoriale:«Chel’Fmimonitori i

progressidiRomapuòsoloesserepositivo, tuttavia

tuttoquestorischiadiessereminatodalla

permanenzadelsuoattualepremier».Quindi«dopo

duedecennidispettacolo inconcludente, leuniche

paroledarivolgereaBerlusconi rimandanoaquelle

usatedaOliverCromwellnellastorica intimazioneal

Parlamento inglese. In thenameofGod,go!».

LONDRA -Settemortie44feriti,

alcunimoltogravi:è ilbilanciodel

piùpaurosoincidente

automobilisticodellastoriadel

Paese,diconoleautoritàdopola

terribilecaramboladi28autonella

nottefravenerdìesabato. I

soccorritorisonostati impegnati

finoalmattinoper liberaredalle

lamieredecinedipersone

incastrate,mentreovunquedivampavanoincendi in

unoscenarioapocalittico. Il tuttoèavvenutonon

lontanodaTaunton,nelSomersetsullaM5unadelle

autostradeatrafficopiù intensocheportanelDevon

einCornovaglia.Leautoritàhannodovutobloccare

l’accessointrediverseuscitepernonintasare

l’autostradaepermettereaimezzidisoccorsodi

circolare.Ladinamicadell’incidentenonèchiara,ma

lecausevengonofatterisalireallepessime

condizioniatmosferichesullazonainquelmomento

einunanotte incuimigliaiadiautocircolavanoper i

festeggiamenticoni falòtradizionalidella festadiGuy

Fawkes.Avevapiovutoec’eraunafittanebbiache

puòaver ingannatogliautomobilisti.

Perdiamo 385mila postiI lavori che non si fanno

Carlo Bassi

L’allarme lanciatodalla Cgia di Mestremette il dito sullapiaga: nessuno vuolfare l’artigiano e iposti di lavoro sonodestinati a sparirecon un altro durocolpo alla crescitadi cui tanto si parla

DALL'ITALIA E DAL MONDO

36 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

Braccianti e mestieriartigiani come ipellettieri, valigiai,borsettieri, falegnami,impagliatori, muratoricarpentieri, lattonieri,carrozzieri, meccanici

NEWS

KATHMANDU-Decinedituristi italiani,sonobloccatidagiorninellazonadell’Everest(Nepalnord-orientale),edinparticolarevicinoall’aeroportodiLukla,acausadiunafittanebbiacherendeimpossibili ivolidi lineaeanchel’attivitàdeglielicotteridisalvataggio. I turististranieri ,per lamaggiorparteeuropei,sonoalmeno2milaestannoingolfandolestrutturericettivelocali, inattesadeimezziper lasciarelazona.«Lasituazioneècomplessaanchesenoncisonoemergenzespecifiche- informaunafonte

consolareitaliana-perchéèdifficilissimoapprofondirelanazionalitàdei turistirimastibloccati.Abbiamoavutosegnalazioniriguardantiunacinquantinadi italiani,macenepotrebberoesseremoltidipiù». IlministerodelTurismohachiestoeottenutodall’esercitolamessaadisposizionedigrossielicotteriMi-17cheavrebberodovutoessereoperativigiàdi ieri.Alcunedecinedituristi -hannosceltodicamminareperdueotreoreversoSurke,nel fondodellavalle,doveesisteuneliportoehannopotutoraggiungereKathmanduconpiccolivelivoliacinquepostidiunacompagniaprivata.Mailservizio,ovviamente,èapagamentoecaro.LecondizioniatmosferichenellaregionedelParconazionalediSagarmatha,dovevisonotrepicchi fra ipiùaltidelmondodell’Himalaya,ècominciataapeggiorareil31ottobrescorso,paralizzandoil trafficoaereo.Leprevisionimeteorologichelocaliindicanochelasituazionepotrebbemigliorareapartiredalunedì.

BOGOTà-Duranteunbombardamentodell’esercitonellaforestadelsudovestdelPaese,èstatouccisoil leaderdelleForzearmaterivoluzionariedellaColombia ,GuillermoLeonSaenzVargas,dettoAlfonsoCano.Arenderenotoil fattoèstatoilgovernodiJosèManuelSantos, ilpresidenteinprimalineanella lottaalleFarc- laguerrigliapiùanticaancoraattivainAmericalatina-giàdaquandoeraministrodellaDifesa.L’esercitohabombardatol’arearuraledeldipartimentodelCauca, inunazonautilizzatadaiguerrigliericome’’corridoiostrategico’’.Cano,63enne,èmortodopoessererimastoferitoduranteunattaccovicinoaduncentrochiamatoLopezdeMicay,nelqualesonorimastiuccisianchelasuacompagnaealtriguerriglieri.Dopoilbombardamento-hannoprecisatofonti locali -c’èstataunabattagliaduratacircadiecioretra isoldatidiBogotàeilsestofrontedelleFarc.Lestessefontihannoprecisatochealterminedegliscontri, i

soldatihannorastrellatol’area, trovandoicorpidiCanoedeglialtriuominidelleFarc,tra iqualialcunideiguerriglieri responsabilidellasicurezzadellostessoCano.Canoeradiventatoil leaderdelgrupponell’apriledel2008,dopolamortedelfondatoredelleFarc,PedroAntonioMarinTirofijò.«Questoèilcolpopiùdurocontrolaguerriglia»,hacommentatol’expresidenteAndresPastrana.

TURISTI Bloccati in migliaia nel NepalDecine gli italiani fermi per nebbia

GB Sette morti e 44 feriti in autoLa peggior carambola della storia

Il Financial Times attacca il Cav«Via, in nome di Dio e dell’Italia»

COLOMBIA Durissimo colpo alle FarcUcciso il loro leader Alfonso Cano

Page 37: il domani

SIMERI CRICHI - Franco Critelliesponente dell’Italia dei Valori in-terviene sull’inagurazione delnuovo tratto della Statale 106 allaquale ci saranno tutto, sostiene,tranne l’unico che si è veramenteimpegnato per l’opera: il leaderdell’ItaliadeiValori.«In Calabria, domani, si celebraun fatto importante. Non a caso èprevista la presenza del Ministro

delleInfrastruttureedeiTrasporti,Altero Matteoli - dice Critelli - .Sarà lui inpersonaadinaugurare,nelpomeriggio alle 14.30, il trattodellanuovastatale106jonicacom-presotraglisvincolidiBorgiaeSi-meri Crichi. La nuda cronaca cidice che la cerimonia si svolgerànei pressi dell’imbocco sud dellagalleria di Santa Maria e parteci-peranno il Presidente Anas, Pietro

Ciucci,ilPresidentedellaRegione,Giuseppe Scopelliti, il sindaco diCatanzaro, Michele Traversa,ed ilPresidentedellaProvincia,WandaFerro. A leggerla così,non mancaproprio nessuno.... o no? Un dub-bio, però, ci viene. Perlomenoviene a noi che conserviamo unminimodimemoriastoricarecen-te. Perchè non c’è Antonio Di Piet-ro? Per dirla con le sue parole: ma

che c’azzeccano tutti quegli altri,quelli che taglierannonastri e suo-neranno le fanfare? Fu proprio DiPietro, infatti,daministro,asbloc-care quell’opera ferma da decen-ni» aggiunge Franco Critelli,dell’Italia dei Valori di Simeri Cri-chi. «Fu Di Pietro, nel 2007 - ag-giunge - a posare la prima pietra,in maniche di camicia e cazzuolain mano, non solo pose la primapietra ma si preparò pure il ce-mento tra gli applausi scrosciantidituttiglioperaipresenti.Unmac-rolotto, all’epoca, fermo da oltreun anno e mezzo in fase di proget-tazione esecutiva (parole di Ciuc-ci), e finanziato con l’impegnodiretto dell’attuale leader dell’Ita-lia dei Valori. Allora, diciamocelopure con franchezza. Domani, atagliare quel nastro, doveva esser-ci proprio lui. Matteoli, ma chec’azzecca? Grazie, solo a Di Piet-ro» conclude l’esponente calabre-sedell’ItaliadeiValori.

BREVI

IlpresidentedellaCommissioneregionalecontrola ’ndrangheta, Salvatore Magarò, intervenendoal Congresso provinciale del Siulp, svoltosi aRende, ha espresso gratitudine per «l’impegno -riporta una nota - che quotidianamente assicura-nogli uomini e ledonne dellapoliziaper garantirela sicurezza dei cittadini e per la lotta alla crimina-lità organizzata. Non c’é dubbio - ha dettoMagarò-cheisignificativisuccessiconseguitinelcontrasto alla ’ndrangheta sono da ascrivereall’impegno e al senso di responsabilità chequotidianamentevi induconoacompiere il vostrodovere, in contesti difficili e a volte gravati ulterior-mente dalla scarsità di risorse e dai tagli finanziarichesisonoabbattutianchesulsettoredellasicu-rezza. Il vostro ruolo è fondamentale anchenell’azionediprevenzioneedicontrollodel territo-rio, perché il contrasto alla ’ndrangheta e alla cri-minalità, richiede interventi multipli e un’azionepreventivadi tipoculturale».

Alcuni rappresentati dei comitati Noponte eNotav si sono ritrovati ieri a Messina per espri-meredissensocontrooperecheritengonoinu-tili. Piera Pareti e suo figlio Emanuele Pagliarosono arrivati dalla Val Sangone e hanno parte-cipato nel locale Guernica a un incontro perspiegare i motivi dell’opposizione allamega-opera. «Stiamo facendo un tour in tuttaItalia -spiegaPareti -perchéilnostroobiettivoèquello di fare controinformazione, perchésiamo stati criminalizzati. In verità formiamo unmovimento di disobbedienza civile, non violen-to.Noinoncondanniamoiblack-bloc,perché ilmovimentoèunoenonriuscirannoasepararci.Nel nostro movimento - aggiunge - ci ricono-sciamo tutti e non ci sono buoni o cattivi. E’ unmovimento fatto di diverse anime, molto tras-versale: ci sono anche i cattolici della Valle, an-che loro si sono presi le manganellate e hannorespiratogas».

Per laprimavoltaun’amministrazioneregionalesi preoccupa della valorizzazione delle mino-ranze linguistiche,della tutelaedellasalvaguar-dia del patrimonio etnoantropologico calabre-se. Ed è proprio questo l’obiettivo della giuntaguidata dal governatore Scopelliti. «In Calabriaci sono47comunità incuisonopresentimino-ranze albanesi, occitane e grecaniche. Perquesteminoranzeabbiamostanziato14milionidieuroattraverso iProgetti integratidi sviluppolocale (Pisl) e questo rappresenta un buon uti-lizzo delle risorse europee per la valorizzazionedellapropriastoriaedelle tradizioni».Lohadet-to a Vaccarizzo Albanese l’AssessoreregionalealBilancioGiacomoMancini, chehaaccolto l’invitodelsindacoAldoMarinoaparte-cipareaun incontrosuiPislalqualehannopre-sopartealtriventunosindacideipaesid’originearbereshedellaprovinciadiCosenza.

Fu il leader dell’Idv, da ministro, a sbloccare quell’opera ferma da decenni

Apre il nuovo tratto della Ss 106Critelli: grazie solo a Di Pietro

LEGALITA’

«Fu Di Pietro, nel

2007 a posare la

prima pietra in

maniche di camicia

e cazzuola in mano

tra gli applausi

scroscianti di

tutti gli operai

presenti»

di Carmela Mirarchi

PONTE SULLO STRETTO REGIONE

Istruzione,occupazione,banda

larga, infrastrutture:sonoi

quattrosettoridi interventosui

qualisarannoconcentratigli8

miliardidi risorsecomunitarie

destinatialleRegionidel

Mezzogiorno.E’questo ilpunto

centraledell’accordosottoscritto

dalministroper iRapporticonle

Regioni,RaffaeleFitto,e i

governatoridelleRegioni

Abruzzo,Basilicata,Molise,

Calabria,Campania,Puglia,

Sardegna,Sicilia.Si trattadi fondi

europeigiàdestinatialSud,che

rimarrannoinquei territori,ma

chevedrannounarimodulazione

deiprogrammi inizialiconuna

concentrazionedellerisorse,

appunto,sui4settori

dell’istruzione,dellanuova

occupazione,delle infrastrutture

edellabandalarga.«Questo

documento-haspiegato il

ministroFittodopol’incontrocon

ipresidentidelleRegioni -sarà

postoallabasedelPiano

d’azionechesottoscriverannoil

Governoitalianoeilcommissario

europeoresponsabiledella

politicaregionaleHahnche

incontreremolunedìprossimo.

Dunquequesto lavorosi

concluderànei tempiprefissati,

che indicavano,appunto, ladata

del15novembre».Nel

documentoGovernoeRegioni

concordanodidare ilviaalla

revisionedeiprogrammi

cofinanziati rispettandoquattro

condizioni:questoprocesso

deveessererealizzatosecondoil

metododellacondivisione

interistituzionale; le

rimodulazionipotranno

prevedere larevisionedel tasso

dicofinanziamentocomunitarioa

condizionechelerisorse

nazionalisianovincolateal

riutilizzonel rispettodel

principiodella territorialità; i

settoridi interventosuiquali

concentrare lerisorsesaranno

innumerolimitatoe

prioritariamentequelli

dell’istruzione,dellabanda

larga,delle infrastruttureedella

nuovaoccupazione. InfineFitto

assicureràchequeste

condizionisianocondivisedal

commissarioHahn.

cm

CATANZARO -«La larga

partecipazioneei649voti

favorevoli (oltre l’89%)

all’ipotesid’accordoper le

FerroviedellaCalabria,

sottopostaalvotosegreto,

evidenzianolacondivisione

degliobiettividell’unità

sindacaleelapiena

disponibilitàdeisingoliad

assumersi, inproprio,parte

deisacrificichevengono

richiestipersalvare ipostidi

lavoroerilanciare l’Azienda

nellasuaunicità».E’quanto

afferma, inunanota, il

segretariogeneraledella

Fit-CisldellaCalabria,

AnnibaleFiorenza.«Una

responsabilitàedunafiducia

dei lavoratori -sostiene

Fiorenza-chevavalorizzatae

sostenutaconimmediatee

coerenti iniziative istituzionali

edaziendalimirateall’atteso

risanamentofinanziarioedal

rilanciocompetitivo

dell’Aziendaplurimodalenel

futurosistemadellamobilità

collettivacalabrese.Un

accordocoraggioso-

prosegueFiorenza-che

rimodula icostioperativie

realizzaadeguaticorrettivi

organizzativi.Un’unità

d’intentiedunasinergia

d’azionechedevono

continuarenell’attuazionedei

processicondivisienel

perseguiretuttiquegli

obiettivi funzionali

all’immediatorisanamento

aziendale,chenonpuò

prescinderedauncoerente

equilibrioeconomicoe

finanziarioedaunapuntuale

riorganizzazionedell’intero

sistemadel trasporto

collettivocalabrese,nelquale

FdCpotràesseresoggettodi

aggregazioneper losviluppo

diefficientiservizi

intermodali».

Fdc, Cisl:ok adunità di intentidei sindacati.Sostegno ailavoratori

Magarò al congresso Siulp:risultato frutto di impegno,forze dell’ordine fondamentali

Comitati No Tav e No Ponteinsieme per esprimeredissenso «contro opere inutili»

Assessore Mancini: 14 milioniper valorizzare leminoranze linguistiche

IN CALABRIA

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 37

EUROPA

Page 38: il domani

CROTONE - I tifosi del Crotonecalciohanno intonatocori,duran-te lapartitaconlaReggina,controilridimensionamentodell’ospeda-le cittadino. Obiettivo dei cori ilpresidente della Regione, Giusep-pe Scopelliti, che ha assistito allapartita in tribuna insieme al presi-dente della Provincia, Stano Zur-lo, ed al vicepresidente dell’esecu-tivoregionale,AntonellaStasi.Piùvolte i tifosi hanno scandito loslogan"l’ospedalenonsi tocca".«Sonodiecimilaisottoscrittoridel-la petizione Idv contro il declassa-mentodell’ospedalecrotonese,so-nouncampioneassaisignificativodi una popolazione che si ribella".E’ quanto ha affermato Emilio DeMasi,capogruppoIdvinConsiglioregionale nel corso dell’iniziativapromossadalpartitodiDiPietroaCrotone.«Avremmopotutoracco-glierne tantissime di più - ha ag-giunto De Masi - ma a noi servivauna cifra simbolica e un ampioconsenso nei confronti di una bat-taglia di civiltà. Dall’altra partevengonopuntualmentemanifesta-tiatteggiamentidiarroganzainso-stenibile. Per Idv è una giornataimportante, faremo il punto del

lavoro svolto e metteremo in can-tiere altre iniziative ed attività senecessario di clamore, semprecivile, che vadano a scongiurare ilrischio che la sanità venga de-qualificatainmanieratalecheper-sino ildirittoalla salute inun terri-toriocheèstatoprivatodi tanteal-tre cose, venga depredato. Siamoimpegnati fortemente in questabattaglia e spero che venga condi-

visa da tutte le forze, in primoluogo da quelle sociali che sonopresenti con i loro esponenti, an-che dagli altri partiti, dalle istitu-zioniepensochece lapotremofa-re.Sonostaticommessierroriedi-sattenzioni che probabilmentenonsonoriconducibilineancheal-la cattiva volontà bensì ad unmodo molto approssimativo ditrattare un tema così importante

comequellodellasanità».L’Idv dunque accanto au cittadininella richiesta di non ridimen-sionare l’ospedale crotonose. Lapetizioneèstatafirmatada10milapersone a queste si aggiungonoanche i tanti tifosi che ieri allo sta-dio hanno chiesto in coro alGovernatore di non ridimen-zionare lastruttura.

Allo stadio il coro dei tifosi ma c’è anche la petizione dell’Italia dei Valori

L’ospedale di Crotone non si toccadi Carmela Mirarchi

IN CALABRIA

38 ilDomani dello Sport Domenica 06 Novembre 2011

M.E.

L’autunnoporta laprimabontàdi

Baccoeproduzioneenologica: il

vinonovello. Infatti,unminuto

dopolamezzanottedi ierièstato

stappatoepotràessere

commercializzato il vinonovello

anchedapartedi tutte le

prestigiosecantinevinicole

calabresi. Il vinonovello inCalabria

- rendenoto laColdiretti -siattesta

conunaproduzionedicirca130

milabottiglieconunadiminuzione

dicirca il30%,dovutasiaalla

vendemmiapiùcontenutaepiù in

generaleaduncalodel

gradimentodapartedei

consumatoricheprediligonovini

della tradizioneeaffermati.Ma

oggicomunquenei ristorantienel

pranzodelladomenica,molte

famigliedegusteranno il vino

novellochearrivasulmercatocon

duesettimanedianticiporispetto

alconcorrentebeaujolaisnouveau

francese.

Si stappa il novello:130mila bottiglie

Page 39: il domani

CATANZARO - Il leader del Movi-mento Diritti Civili, Franco Cor-belli, promotore della proposta dilegge per l’istituzione del Garantedella Salute della Calabria, appro-vata, all’unanimità, il 30 giugno2008, dal Consiglio regionalecalabrese, denuncia «la gravissi-ma e pericolosa situazione delCentro regionale di screeningneonatale per la totale carenza dipersonale, il rischio che corrono i16milabambinichenasconoognianno in Calabria e che vengono

sottopostiagliesamiprevisti»,ren-de noto «un accorato appello chegli è stato rivolto dal responsabiledi questa struttura, il prof. Giusep-pe Parlato», e chiede al Presidentedella Regione e Commissario allasanità calabrese, GiuseppeScopelliti, un «intervento imme-diato per prevenire e scongiuraredanni irreversibili e possibilitragedie, per malattie non diagno-sticate in tempo nei bambini. Ilresponsabile del Centro regionalescreening neonatale, GiuseppeParlato, del quale mi ero già occu-patoneglianniscorsi,mihatelefo-nato per informarmi della dram-matica e non più sostenibile si-tuazioneincuisitrovaedècostret-toadoperare ilCentroper laasso-lutacarenzadipersonale.Aquestoproposito il prof. Parlato - affermaCorbelli -haanchepresentatounaapposita denuncia alla ProcuradellaRepubblicadiCatanzaro,maad oggi senza alcun risultato. IlCentro screening regionale per laCalabriacheogniannosioccupae

controlla16milabambini(tantinenascono mediamente in Calabria)può contare soltanto su due diri-genti Biologi di ruolo e un addetto(precario da oltre 10 anni) alla se-greteria con compiti di registra-zione, stampa dei risultati, corri-spondenzaconicentrinascitadel-la regione, verifica delle spedi-zioni. Questo personale (assoluta-menteinsufficiente)deveassicura-re la presenza e la massima effi-cienza del Centro regionale, tutti igiorni, 12 mesi all’anno. La paurae il terrore del direttore del Centroe delle pochissime persone che vilavorano è l’errore che inevitabil-mente può succedere per la totalemancanza di personale, che puòcompromettere inmodoirreversi-bile la salute e la stessa vita di unbambino.E’gravissimo,inaccetta-bile e assolutamente ingiustificatolasciare questo importante Centroregionale di screening neonatalein questa situazione di rischio.Nonsipuò innomesempredel fa-migerato piano di rientro dal defi-

cit sanitario tagliare su queste im-portantissime strutture e metterecosì a rischio la salute e la vita ditutti i18milabambinicheognian-nonasconoinCalabria.Noninter-venireconfigurapesantiresponsa-bilità anche sul piano penale. Perquesto mi appello al GovernatoreScopelliti, al quale chiedo di af-frontare subito e personalmentequestograveproblemaemettereilCentroregionalescreeningneona-tale in condizioni di operare conefficienzaesicurezza».

BREVI

«Dopo quattro anni di rinvii e di proroghe che, dal2007 ad oggi, hanno ulteriormente aggravato lasituazione di Arssa e Afor, finalmente siamo nellecondizioni di discutere un’ipotesi di riforma diquestidue importantienti».Lo ha detto il consigliere regionale del Pd CarloGuccione intervenendo nel corso dei lavori dellaseconda commissione regionale "Bilancio, pro-grammazione ed attività produttive", presiedutadaFrancoMorelli, chehaprocedutoall’audizionedell’assessore regionale all’Agricoltura, MicheleTrematerra.«E’necessario -hasottolineatoGuccione-cono-scere il lavoro messo in atto dai commissari liqui-datori fino ad oggi al fine di essere messi nellecondizioni di sapere qual è l’effettiva consistenzadel patrimonio immobiliare di Arssa ed Afor, laloromassadebitoriaed ilnumerodeidipendenti».

«L’Arssa e le sue funzioni non possono essereprivatizzate». E’ quanto è stato sostenuto, se-condo quanto si riferisce in un comunicato, nelcorsodiun incontroche idipendentidell’Arssaiscritti alla Cisl-Funzione pubblica hanno avutocon il segretario generale della Calabria, Anto-nio Bevacqua, ed i segretari generali provin-ciali. «Si tratta di un’affermazione - è stato so-stenuto ancora nel corso dell’incontro - legitti-mata dalla stessa storia dell’Arssa che, al di làdelledefinizionidiente inutiledapartedellapo-litica, ha sempre, sin dalla sua nascita, fornitoun’assistenza alla crescita delle settore agrico-lo in formapubblica,comeorganismocioéchesostiene e promuove lo sviluppo senza una ri-torno di entrate, che invece, contraddistin-guono le forme di privatizzazione. L’Arssa èvotata all’inefficienza se destinata alle forme diesternalizzazione».

«Girando in Francia, Spagna e nel resto d’Eu-ropasonostancodivederechesi ridedell’Italiaedi chi lagoverna». Lohadetto il registaNanniMoretti, in Calabria per ricevere il premio inter-nazionale Vincenzo Padula, rispondendo alledomande degli studenti delle scuole superioridi Acri, che nelle scorse settimane hanno se-guito un seminario sulla sua produzionecinematografica. «Se un millesimo di quelloche ha fatto il nostro capo del governo fossestato fatto in Europa - ha aggiunto Moretti - op-posizioni e maggioranza ne avrebbero chiestoledimissioniRispondendopoialladomandasenel "Caimano" avesse immaginato quanto ac-caduto in seguito nella realtà, Moretti ha detto:«No, mi ero fermato alle ballerine e non pensa-vocheaccadessequellodi cui abbiamosapu-to dopo. Se lo avessi saputo, avrei avuto diffi-coltàarappresentarlo».

Franco Corbelli denuncia e chiede l’intervento del Governatore Scopelliti

Centro neonatale senza personale,rischiano la vita 18mila bambini

ARSSA E AFOR

«Non si può in nome

sempre del

famigerato piano di

rientro dal deficit

sanitario tagliare su

queste importanti

strutture»

di Carmela Mirarchi

AGRICOLTURA MORETTI AD ACRI

«L’indifferenzaèilpesomorto

dellastoria,dicevaAntonio

Gramsci.Epropriodinanzialle

parolediunodeipiùgrandie

originalipensatori italiani,

assumeunsignificatoancorpiù

notevole lagrandeemassiccia

partecipazioneedimostracheil

PartitoDemocraticovibonese,

oltreall’ambizionedivoleressere

parteattivanel territoriodi

appartenenza,haunasmisurata

volontàdiscendere incampoper

dareall’ItaliaeallaCalabriaun

futuromigliore».E’quanto

affermainunanota ilconsigliere

regionaledelPdBrunoCensore.

IeriCensore, insiemeal

PresidentedellaProvinciadiVibo

Valentia,FrancescoDeNisi,

riferisceuncomunicato,siè

postoallaguidadiunnutrito

gruppoformatodacentinaiadi

democraticivibonesi,damolti

dirigentidipartitoperpartecipare,

aRoma,allamanifestazione

indettadalPartitoDemocratico in

piazzaSanGiovanni.

«Nonostante l’assenza-èscritto

nellanotadiCensore-diun

coordinamentopoliticoe

organizzativoregionale,daVibo

Valentiaèarrivataunarisposta

decisaeconvinta.Segno,quindi,

chelavogliadipartecipareè

ancoratanta.Cosìcomeèancora

grandeil fascinoeanchela

credibilitàche,nonostantetutto, il

Pdriesceadinfonderepuretra i

piùgiovani,seèverocomeè

verochedaViboValentiaa

Romasonoarrivati tantissimi

giovanisuiquali,senzauna

improcrastinabilealternativaal

Governo,siabbatteranno

maggiormenteedinmodo

oltremododrammatico le

conseguenzediunacrisiverso

laqualeunGovernologoro,

screditatoe incapacedi fornire

risposteadeguatesta

trascinandoilnostroPaese».

cm

ROMA -«L’Italiadei ristoranti

pieniedegliaereialcompleto

versoi luoghidivacanzadicui

parlaSilvioBerlusconiè, in

ordinedi tempo, l’ultima

barzellettadiunpremierche

nonvede,nonsenteenon

ascolta,enonhaalcuna

intenzionedi farlo,unPaese

ingrandeaffannochesta

vivendounacrisieconomica

senzaprecedenti.Venga

qualchegiornoalSud, in

Calabria inparticolare,epotra’

toccareconmanoi tanti

problemicheaffrontano

quotidianamentetutte le

categoriesociali, cheormai

sonopassatedallasperanza

allarassegnazione».Lo

affermailparlamentaredel

PartitoDemocratico

NicodemoOliverio,

capogruppoinCommissione

AgricolturaallaCamera, ieri in

piazzaaRomaalla

manifestazionedelpartito

"Ricostruzione. Innomedel

popolo italiano".Secondo

Oliverio«ilGovernoormai

nonhapiùalcuna

autorevolezzae,ora,anchela

maggioranzanumerica in

Parlamentotraballa.Un

PresidentedelConsiglioserio

e legatoalproprioPaese

avrebbedatempotolto il

disturbopernonarrecare

ulterioridanni.Maper fortuna

di tuttigli italiani "anuttata"

passerà».

Oliverio (Pd):Premier vengain Calabria pervedere iproblemi

Il consigliere Guccione:dopo 4 anni finalmentesi discute la riforma

Cisl Fp: l’Arrsa e le suefunzioni non possonoessere privatizzate

Il regista al premio VincenzoPadula: Governo, stanchi chel’Europa rida dell’Italia

IN CALABRIA

Domenica 06 Novembre 2011 ilDomani dello Sport 39

PD A ROMA

Page 40: il domani