il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA A Roma guardano gli otto coraggiosi lavoratori portuali che da tre giorni sono confinati sulla gru numero 22 e che non hanno alcuna «intenzione di scendere» Chiesta con forza l’apertura di un tavolo nazionale per affrontare la crisi in atto «Se chiude Gioia chiude mezza Calabria» Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 ESCLUSIVA Parla Antonio Violante, uno dei lavoratori che da tre giorni con altri colleghi è confinato per protesta su una delle gru del porto «Il Governo e il presidente Berlusconi devono ascoltare la voce di 3mila padri di famiglia» CATANZARO - «Devi farti da parte, te la faremo pagare». E’ la mi- naccia rivolta all’industriale Pippo Callipo, candidato alla presidenza della Regione, com una lettera inviata alla sua segreteria. La notizia ha suscitato la reazione sdegnata di Marco Pannella che ha espresso solidarietà a Callipo ed ha attaccato duramente Agazio Loiero. Euro 1,00 Cdm: sì a riforma scuola solo 6 licei, uno musicale SCUOLA di Roberto Carli a pag » 24 Intimidazione a Callipo. Il leader radicale attacca Loiero ECONOMIA La Bce li conferma all’1% Monito di Trichet sul deficit di Giuseppe Tetto a pag » 5 a pag » 9 di Cab a pag » 25 di Casaburi e De Grano a pag » 4 a pag » 10 di Luana Rocca segue a pag 20 WHY NOT Il Pg chiede altre condanne ma anche quattro assoluzioni a pag » 8 COSENZA - Il leader del movi- mento Diritti civili, Franco Corbelli, pro- motore della campagna per l’abolizione del li- stino bloccato, preannuncia che «se il Consiglio regionale non sarà convocato in tempo e non appro- verà la cancellazione di questa norma-vergogna, acquisterà delle pagine a pagamento sui quoti- diani calabresi, per far conoscere i nomi dei consiglieri regionali che voteranno contro la soppressione dellistino-scandalo». VIBO - La Dia, su disposizione del Tribunale di Vibo Valentia, ha sottoposto a sequestro un’azienda edile, diversi mezzi, numerosi rapporti bancari e pos- tali nonché molte unità immobi- liari, tra le quali quelle costituenti il complesso residenziale denomi- nato "Villa Filomena", ubicato nel- la rinomata area turistica compre- sa tra i comuni di Ricadi e Capo Vaticano, per un valore comples- sivo di circa 4 milioni di euro. Nel mirino un sorvegliato speciale. IL COMMENTO Protagonisti nel mondo di Luca Zaia ministro Politiche agricole Franco Corbelli: il listino un’onta per chi lo difende Approvato il modello «Unico 2010 Sp» Vibo, la Dia sequestra beni per quattro milioni L’INTERVENTO Phonemedia, politici assenti o complici di Antonio Jiritano Rdb Esprimo la mia soddisfazione per l’approvazione del riordino, pro- posto dal ministro Mariastella Gelimini, degli Istituti tecnici. La riforma ha riconosciuto le specifi- cità del comparto agricolo attra- verso la previsione di un apposito indirizzo. In particolare, è stato salvaguardato, attraverso l’indivi- duazione di una apposita articola- zione, il percorso didattico di viti- coltura ed enologia. Nel nuovo or- dinamento gli Istituti di viticoltura ed enologia potranno rilasciare la specializzazione di enotecnico. Una figura che acquisisce un ruolo di sempre maggiore importanza in un settore che compete sempre di più sulla qualità e la conoscenza. Il vino è da sempre una delle risorse più preziose del nostro patrimonio agroalimentare. E rappresenta la cristalizzazione più alta di un’agri- coltura identitaria che ci rende protagonisti nel mondo. Approvato il modello definitivo di dichiarazione «Unico 2010 SP» con provvedimento direttoriale del 1° febbraio dell’Agenzia delle Entrate. Tutte le istruzioni che, le società semplici, in accomandita semplice ed equiparata devono presentare nell’anno 2010 ai fini delle imposte sui redditi, sono disponibili anche online sul sito dell’Agenzie delle Entrate. Tra le novità vi è l’incenti- vo introdotto dall’art. 5 del Dl 78/2009 (Tremonti-Ter). Venerdì 05 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 35 CANNONATE DI PANNELLA Restiamo sconcertati dall’atteg- giamento dei nostri amministratori locali su Phonemedia: sono mesi ormai che continua l’occupazione dello stabile - call center - e nessun amministratore locale si indigna, nessuno che si preoccupa della sa- lute dei ragazzi, ma soprattutto del- la loro situazione economica. Ep- pure sono 2.500 lavoratori che con le loro famiglie compongono una fetta grossa di cittadini che sono da mesi in queste condizioni (senza ar- retrati e senza lavoro) senza conta- re tutti gli altri lavoratori dei call center catanzaresi precari del sotto precariato, vessati e minacciato og- ni giorno - polli da batteria - che de- vono produrre soldi per i padroni. E quando questo non avviene scat- tano le sanzioni disciplinari - pure per un ritardo di un minuto dopo la boccata d’aria gentilmente conces- sa. Siamo veramente sdegnati dal silenzio assordante del presidente della regione, di quello della provin- cia e del sindaco della città, rite- niamo che il loro silenzio sia elo- quente di come sono trattati i citta- dini catanzaresi - solo portatori di voti. Cosi come è sconcertate l’atteg- giamento di tutti quei politici che fi- no a ieri quando il call center fun- zionava facevano a gara per racco- mandare i loro adepti a frequentare corsi fuori regione e per essere inse- riti nelle attività lavorative; ora tutti fanno silenzio, in attesa delle liste per le elezioni regionali dopodiché di nuovo a promettere e dispensare pacche sulle spalle. Questo silenzio ci ha portato a pensare che forse qualche politico nostrano è socio in questo sistema di precariato. A pen- sar male spesso si indovina (diceva qualcuno)!

description

Edizione del 05 Febbraio 2010

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

A Roma guardano gli otto coraggiosi lavoratori portuali che da tre giorni sonoconfinati sulla gru numero 22 e che non hanno alcuna «intenzione di scendere»Chiesta con forza l’apertura di un tavolo nazionale per affrontare la crisi in atto

«Se chiude Gioia chiude mezza Calabria»

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ESCLUSIVA Parla Antonio Violante, uno dei lavoratori che da tre giorni con altri colleghi è confinato per protesta su una delle gru del porto

«Il Governo e il presidente Berlusconi devono ascoltare la voce di 3mila padri di famiglia»

CATANZARO - «Devi farti da parte, te la faremo pagare». E’ la mi-nacciarivoltaall’industrialePippoCallipo,candidatoallapresidenzadella Regione, com una lettera inviata alla sua segreteria. La notiziaha suscitato la reazione sdegnata di Marco Pannella che ha espressosolidarietàaCallipoedhaattaccatoduramenteAgazioLoiero.

Euro 1,00

Cdm: sì a riforma scuolasolo 6 licei, uno musicale

SCUOLA

di Roberto Carli a pag » 24

Intimidazione a Callipo. Il leader radicale attacca Loiero

ECONOMIALa Bce li conferma all’1%Monito di Trichet sul deficit

di Giuseppe Tetto a pag » 5

a pag » 9

di Cab a pag » 25

di Casaburi e De Grano a pag » 4

a pag » 10

di Luana Rocca segue a pag 20

WHY NOTIl Pg chiede altre condannema anche quattro assoluzioni

a pag » 8

COSENZA - Illeaderdelmovi-mento Diritticivili, FrancoCorbelli, pro-motore della

campagna per l’abolizione del li-stino bloccato, preannuncia che«se il Consiglio regionale non saràconvocato in tempo e non appro-verà la cancellazione di questanorma-vergogna, acquisterà dellepagine a pagamento sui quoti-dianicalabresi,per farconoscere inomi dei consiglieri regionali chevoteranno contro la soppressionedellistino-scandalo».

VIBO - La Dia,su disposizionedel Tribunale diVibo Valentia,ha sottoposto asequestroun’azienda edile, diversi mezzi,numerosi rapporti bancari e pos-tali nonché molte unità immobi-liari, tra le quali quelle costituentiil complesso residenziale denomi-nato "VillaFilomena",ubicatonel-larinomataareaturisticacompre-sa tra i comuni di Ricadi e CapoVaticano, per un valore comples-sivo di circa 4 milioni di euro. Nelmirinounsorvegliato speciale.

IL COMMENTO

Protagonisti nel mondodi Luca ZaiaministroPolitiche agricole

Franco Corbelli: il listinoun’onta per chi lo difende

Approvato il modello«Unico 2010 Sp»

Vibo, la Dia sequestrabeni per quattro milioni

L’INTERVENTO

Phonemedia, politiciassenti o complici

di Antonio JiritanoRdb

Esprimo la mia soddisfazione perl’approvazione del riordino, pro-posto dal ministro MariastellaGelimini, degli Istituti tecnici. Lariforma ha riconosciuto le specifi-cità del comparto agricolo attra-verso la previsione di un appositoindirizzo. In particolare, è statosalvaguardato, attraverso l’indivi-duazione di una apposita articola-zione, il percorso didattico di viti-coltura ed enologia. Nel nuovo or-dinamento gli Istituti di viticolturaed enologia potranno rilasciare laspecializzazione di enotecnico.Una figura che acquisisce un ruolodi sempremaggiore importanza inun settore che compete sempre dipiù sulla qualità e la conoscenza. Ilvino è da sempre una delle risorsepiù preziose del nostro patrimonioagroalimentare. E rappresenta lacristalizzazione più alta di un’agri-coltura identitaria che ci rendeprotagonistinelmondo.

Approvato il modello definitivo didichiarazione«Unico2010SP»conprovvedimento direttoriale del 1°febbraiodell’AgenziadelleEntrate.Tutte le istruzioni che, le societàsemplici, in accomandita sempliceed equiparata devono presentarenell’anno 2010 ai fini delle impostesui redditi, sono disponibili ancheonline sul sito dell’Agenzie delleEntrate. Tra le novità vi è l’incenti-vo introdotto dall’art. 5 del Dl78/2009 (Tremonti-Ter).

Venerdì 05 Febbraio 2010Anno XIII - Numero 35

CANNONATE DI PANNELLA

Restiamo sconcertati dall’atteg-giamento dei nostri amministratorilocali su Phonemedia: sono mesiormai che continua l’occupazionedello stabile - call center - e nessunamministratore locale si indigna,nessuno che si preoccupa della sa-lute dei ragazzi, ma soprattutto del-la loro situazione economica. Ep-pure sono 2.500 lavoratori che conle loro famiglie compongono unafetta grossa di cittadini che sono damesi inquestecondizioni (senzaar-retrati e senza lavoro) senza conta-re tutti gli altri lavoratori dei callcenter catanzaresi precari del sottoprecariato, vessati e minacciato og-ni giorno - polli da batteria - che de-vonoprodurresoldiper ipadroni.E quando questo non avviene scat-tano le sanzioni disciplinari - pureper un ritardo di un minuto dopo laboccata d’aria gentilmente conces-sa. Siamo veramente sdegnati dalsilenzio assordante del presidentedellaregione,diquellodellaprovin-cia e del sindaco della città, rite-niamo che il loro silenzio sia elo-quente di come sono trattati i citta-dini catanzaresi - solo portatori divoti.Cosi come è sconcertate l’atteg-giamento di tutti quei politici che fi-no a ieri quando il call center fun-zionava facevano a gara per racco-mandare i loroadeptia frequentarecorsi fuoriregioneeperessere inse-riti nelle attività lavorative; ora tuttifanno silenzio, in attesa delle listeper le elezioni regionali dopodichédi nuovo a promettere e dispensarepacche sulle spalle. Questo silenzioci ha portato a pensare che forsequalche politico nostrano è socio inquestosistemadiprecariato.Apen-sar male spesso si indovina (dicevaqualcuno)!

Page 2: il domani

L’interesse della sussistenza dellostato - scriveva quasi centocinquant’anni fa Giuseppe Mazzini -è comune: «Ivi i migliori per ingegnoe virtù hanno dovere e diritto al rag-giungimento dei pubblici negozi, evengono eletti da tutti, rimanendosindacabili, amovibili, responsabili».Ma oggi di responsabilità la politicanon ne vuole sentir parlare più espesso cambia le proprie leggi a con-venienza per rimanere inamovibili,per restare irresponsabili dell’opera-to svolto durante il mandato.

La degenerazione della de-mocrazia, la sua involu-zione dei costituenti, oggiaccelera in Italia. E’ dal2006, da tre anni, che tuttele elezioni si tengono, in Italia, incondizioni di completa illegalità.Una regola semplice del diritto pub-blico, che è anche una regola delConsiglio d’Europa, vorrebbe chenon si cambino le leggi elettorali ameno di un anno prima del voto. Laragione è molto semplice, chiara an-che ai più sprovveduti: così facendo,il diritto elettorale “del popolo sovra-no” viene manipolato dal potere, dalgoverno e dai partiti, per fare inmodo che, gli elettori, non abbiano,in realtà, la piena sovranità popolareesercitata col voto. Cosa avviene in-vece nell’Italia dei 150 anni? Già nel2006, per le elezioni politiche, pochimesi prima del voto, a campagnaelettorale di fatto già in corso, vennecambiata la legge elettorale introdu-cendo il proporzionale. Il così dettoporcellum: vi ricordate?

E ciò poiché a Silvio Berlu-sconi faceva comodo avere ilsistema proporzionale cheavrebbe consentito di limita-re la sconfitta. Il resto è cro-

naca. La sconfitta fu limitata e ilGoverno Prodi andò a casa dopoappena due anni. Nel 2008 di nuovoelezioni col porcellum e la promessa,bipartisan anche questa, di cambiaresubito dopo il voto, la legge elettoraleche toglieva le preferenze ai cittadinie ci regalava un Parlamento di nomi-nati dalle segreterie dei partiti. Pro-messa non mantenuta ma, anzi, conl’aggravio ulteriore per le europee.Nel 2009, a Berlusconi e Veltroni, fa-ceva ugualmente comodo innalzarel’asticella dell’accesso al Parlamento,introducendo lo sbarramento al 4 %,con la scusa della semplificazione po-litica, per tagliare fuori alcuni partitidalla rappresentanza parlamentare.Anche in questo caso, le modifichedella legge elettorale vennero fatte apochi giorni dal voto.In Calabria si fanno e si disfanno leggielettorali, si inventano primarie, poisi cancellano con un continuum dimodifiche al testo e ai regolamentidella legge elettorale regionale. Du-rante queste elezioni regionali sta ca-pitando la stessa cosa. A denunciarloè Mario Staderini, giovane avvocato esegretario di Radicali Italiani: «Sivoterà fra poco più di un mese e mez-zo e ancora stanno cambiando, inmolti consigli regionali, le leggi elet-torali. Capita in Toscana, capita inUmbria, capita in Calabria, capita inBasilicata. Sta capitando un po’ ovun-que. Da una parte si fanno l’esen-zione, lor signori, per la raccolta fir-me ma, soprattutto, cambiano dinuovo le regole a pochi mesi dal votoquando già c’è gente che sta racco-gliendo le firme». Ma perché, si chie-de Staderini, fanno questo? «Sicura-mente per ridurre la rappresentanzanelle aule parlamentari italiane, euro-pee e dei consigli regionali. Ma, so-prattutto, per prendersi tutti quanti,in pochi, le cifre del finanziamentopubblico dei partiti». Per capirlo èsufficiente andare a vedere quello cheavviene coi rimborsi elettorali che,dopo il referendum del ’93, hanno so-stituito il finanziamento pubblico deipartiti. Staderini sviscera dati precisi:«Prima del 2006, cinque partiti, quelliche poi hanno votato la legge elettora-le con la modifica dello sbarramento,e cioè il Partito Democratico, il Giuseppe Candido

Popolo della Libertà, Lega, Italia deiValori e Udc, hanno cambiato la leggeelettorale». Prima del 2006, questistessi partiti percepivano circa il 70%del finanziamento pubblico. Dopo il2009, dopo cioè aver fatto fuori i par-titi minori, dopo queste leggi “blitzpartitocratici”, quegli stessi cinquepartiti arraffano il 95% del finan-ziamento pubblico dei partiti. Tutta latorta insomma. Dopo esserseloaumentato, ovviamente sempre convoto bipartisan.Con la legislatura del 2008, spiega an-cora Staderini, «sono diventati 503 imilioni di euro che si prenderanno ipartiti. Di questi 503 milioni di euro,470 milioni di euro andranno solo aquei cinque partiti». E pensare chenel 1993, quando fu abolito il finan-ziamento col referendum, erano sol-tanto 47 i milioni di euro di finan-ziamento pubblico. Oggi 503. Una de-mocrazia senza democrazia, un regi-me partitocratico chiuso, “bloccato”,ma sostenuto però coi soldi pubblicidei cittadini. E, la stessa cosa è acca-duta con la televisione pubblica dove,le tribune politiche sono state abolitee, al loro posto, sono subentrate le“trasmissioni di approfondimento”più volte sanzionate dall’AutoritàGarante delle Comunicazioni per laviolazione dei diritti civili e politicidei cittadini. «Prima del 2006 queicinque partiti gestivano “solo” il 65%circa degli spazi televisivi della tv distato. Oggi - continua Staderini - glistessi cinque partiti, si accaparrano il95% degli spazi televisivi del serviziopubblico. Il risultato è che c’è un ten-tativo, in Italia, difronte all’assenzatotale di democrazia e di stato di dirit-to, di cercare di fare la caccia, a ras-chiare il barile».La questione politica, cioè a dire l’or-ganizzazione del potere, in un sensofavorevole al progresso morale, intel-lettuale ed economico del popolo, ètale che rende possibile l’antagoni-smo della causa del progresso: tor-niamo indietro, ci involviamo demo-craticamente, la politica viene perva-sa da poteri criminali e, sempre dipiù, i cittadini si allontanano da unacasta intenta solo a conservare la pol-trona.

In Calabria sifanno e si disfanoleggi elettorali,si inventanoprimarie,poi si cancellano

di Francesco Pungitore

SOLDISPORCHI CAMERA

CON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

Un’inchiesta della televisione svizzera italiana evidenzia aspettipoco chiari nella condotta delle autorità giudiziarie di Zurigo nel-le indagini sul crack nel 2003 di due società finanziarie zurighesifondate da due italo-svizzeri legati alla ‘ndrangheta, vicendasfociata in Italia nell’inchiesta “Dirty Money”.Il documentario-inchiesta della Rsi(Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana),“Soldi sporchi”, dimostra inoltre «inequivoca-bilmente la presenza in Svizzera di una cellu-la organizzata della ‘ndrangheta», affermanogli autori del documentario. Il punto di par-tenza è l’estate del 2003 che vede 1.700 clientiderubati dei loro investimenti ed un buco paria 100 milioni di franchi. E’ uno dei «casi giu-diziari di criminalità organizzata più com-plessi, inquietanti e ancora irrisolti degli ulti-mi anni», sottolineano i realizzatori del docu-mentario del settimanale di approfondimentodella Rsi, Falò. Le indagini metteranno infattiin luce l’esistenza a Zurigo di «una vera cellula della ‘ndrangheta,riconducibile ai clan di Mesoraca, con una struttura propria e conil suo grado di indipendenza dalla famiglia madre», spiega il gior-nalista Gianni Gaggini, tra gli autori del documentario.

2

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Direzione

Massimo Tigani Sava (sviluppo)Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione

La ’ndrangheta colpisce ancora (in Svizzera)

Francesco Pungitore (caposervizio)::Reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997::

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]@[email protected]

[email protected]

Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.45427172

il Domani

il

Venerdì 05 Febbraio 2010

Giuseppe Gangale (pubblicità)Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direzione generale: Andrea ChiapponiDirezione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area CalabriaMediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.996802

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

[email protected] | www.mediatag.it

Services e partnership

Guido Talarico

- Calabria -

- Roma -

Domani Editore

Guido TalaricoAmministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare FuturoFondazione Formiche

Fondazione Roma

T&P Editori srl

:: www.ildomani.it ::

LA NOTA di Giuseppe CandidoElezioni, democrazia senza democrazia

Page 3: il domani
Page 4: il domani

ROMA - Cessato nella serata dimercoledi lo sciopero dei lavora-tori portuali a seguito della "nota"a firma di Medcenter ContainerTerminal, gestore dell’hub calab-rese, l’emergenza Gioia Tauro,derivante da una serie di fattori(recessione economica, scarsacompetitività nei confronti deiconcorrenti esteri, e anche farra-ginosa gestione del Governo) nonpuòcomunquedirsiesaurita.Tut-te le parti in causa guardano aRoma: è il Palazzo la sede nellaquale il problema deve essere ri-solto.E a Roma guardano anche gli ot-to coraggiosi lavoratori portualiche da tre giorni sono confinatisulla gru numero 22 e che, comedichiarato in esclusiva al Domanida uno di loro, Antonio Violante,non hanno alcuna «intenzione discendere».«Stiamo bene, fa un po’ freddo ela notte si dorme pocoa causa delrumore che fanno le ventole. Unodinoièstatopocobene,è l’ansiaela preoccupazione di questa si-tuazione», ci racconta.La voce di Violante al telefono èun po’ tremolante ma allo stessotempo convinta, così come il con-cetto che tiene a sottolineare:«Siamo qui dalle 17 di martedi e

posso assicurare che siamo uniti,decisi e compatti e che non ab-biamo nessuna intenzione discendere - dice - almeno fino achequestoGoverno,eilsuopresi-dente del Consiglio, non decide-ranno di aprire un tavolo di trat-tative con tutte le parti in causaper mettere fine alla crisi del por-todiGioiaTauro».«In tanti hanno perso o sono a ri-schio di perdere il lavoro. Siachiaro, tutto questo noi lo fac-

ciamo prima di tutto per le nostrefamiglie, perché siamo tutti padridi famiglia.Noncisonosolo imil-leetrecentolavoratorichestannoin Mct; c’è anche tutto l’indotto.Qui si parla del futuro di tremilafamiglie.Quasoprasiamoinotto,ma in realtà siamo più di tremi-la».«Noinonsiamocontro l’azienda -prosegueViolante-anzi; iolavoro

qui da 14 anni, per me come pergli altri questa azienda è comeuna figlia. Si può dire che l’hocreata io, non ho timore di esseresmentito nel dirlo. Lavorarci è unnostro diritto, e se si ferma il por-to di Gioia si ferma mezza Calab-ria, perché tante sono le famiglieche sperano che questa si-tuazionedelportosi sblocchi».Quanto allo sciopero rientratonella serata di mercoledi graziealla tregua raggiunta tra Mct esindacati, Violante aggiunge:«Noi non vogliamo che il porto sifermi; noi otto siamo con gli ope-rai che stanno giù e che sono tor-nati al lavoro. Il porto non devechiudere, è per questo che com-battiamo».Quanto siete disposti a rimaneresulla gru, chiediamo. «Se non sirisolve, noi qua ci restiamo ancheunanno».

GIOIA TAURO In esclusiva per Il Domani parla Antonio Violante, uno dei lavoratori portualiche da tre giorni con altri sette suoi colleghi è confinato per protesta su una delle gru del porto

Prosegue la protesta degli “otto della gru”:«Siamo la voce di tremila padri di famiglia»

«Siamo qui dalle 17 di martedie posso assicurare che siamouniti, decisi e compatti e chenon abbiamo nessuna intenzionedi scendere - dice Violante -almeno fino a che questo Governo,e il suo presidente del Consiglio,non decideranno di aprireun tavolo di trattativa con tuttele parti in causa per mettere finealla crisi del porto di Gioia Tauro»

di Ludovico Casaburie Alessio De Grano

«Noi non siamo contro l’azienda- prosegue - anzi; io ci lavoro da 14anni, per me è come una figlia. Sipuò dire che l’ho creata io, non hotimore di essere smentito nel dirlo.Lavorarci è un nostro diritto, e sesi ferma il porto di Gioia si fermamezza Calabria, perché tantesono le famiglie coinvolte»

1993

CAMERACON VISTA CAMERA

CON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

4

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

ANCHE IL CAPPELLANO SULLA GRUDon Natale, cappellano del porto di Gioia, ha deciso di sposare la causa dei lavoratori che da tre giorni portano

avanti la loro protesta a 44 metri d’altezza su una delle gru del porto. Inizialmente lì per ascoltare e sostenere gli ottogruisti (uno di loro aveva anche accusato un lieve malore), don Natale ha poi scelto di restare con loro. «Sono solidale

con questi lavoratori. Le istituzioni devono rendersi conto delle difficoltà di questi operai, che cercanosolo di conservare il loro lavoro», ha affermato il prete.

Il porto di transhipment di GioiaTauro cominciò l’attività nel ’93.

Attualmente l’hub impegnacirca 1.300 lavoratori

Page 5: il domani

«L’assassinio di Pippo Callipo sa-rebbe iscrittonellecose, calabresie romane. Occorre scongiurarloanche perché questa è l’apparen-te cruna d’ago attraverso la qualeè necessario vitalmente passare».Sono queste le parole di MarcoPannella. Chiare, lucide che nonlasciano adito a dubbi su chi, se-condo il leader storico dei Radi-cali Italiani, sia il mandante della

letteradiminacciafattapervenirenei giorni scorsi all’imprenditoreFilippo Callipo, ex presidente diConfindustria Calabria e candi-dato per l’Idv alla guida dellaRegione Calabria. Colpevole res-ponsabileè lapartitocraziacalab-rese, come quella romana, inquanto «non può permettersi difargestireaunapersonalitàcomePippo Callipo le documentazioni,almeno ventennali, di una classedirigente corrotta e corruttriceche, per l’essenziale, non ha maivisto contrapposte e in lotta lacomponentedi sinistraequelladidestra di questo letale Regime».Accuse pesanti dirette al governoLoiero, ma anche ai suoi pre-decessori,reidiaverplasmatonelcorso degli anni un mondo politi-co estremamente clientelare e in-vischiato fin nelle viscere con cer-

ti poteri occulti. «Si tratta, infatti,di uno scontro ormai di vero eproprio carattere antropologico,piùancoracheculturale».E a pagarne le conseguenze sonopersone come Callipo, al qualemolto "gentilmente" è stato chie-sto di farsi da parte, di non fare iltestardo, altrimenti l’avrebbepagato a caro prezzo: «Lasciaperdere la politica - si legge nellalettera minatoria - se proseguirai

su questa strada ce la prendere-moconlatuafamigliaeconlatuaazienda. Guarda che non scher-ziamo». Un "invito" prontamentedenunciatodallostessoimprendi-tore ai carabinieri del Comandoprovinciale di Vibo Valentia in-siemeall’intrusionedihackernonidentificati all’interno della pagi-napersonaledel suosito.Ma Loiero non ci sta e replica sti-zito, eal tempostesso increduluo,alle accuse deliranti e pericolose

di Pannella: «L’attacco di Pannel-la è vergognoso e schizoide. Spa-ra nel mucchio, alimenta pregiu-dizi come solo una stupido pot-rebbe fare, non uno che come luiabbia pretese culturali». E ilgovernatore calabrese adessovaluterà se citarlo in giudizio,«anche se so bene che in politicanon è questa, in molti casi, la viadaseguire».Intanto il mondo politico si strin-

ge intorno all’imprenditore. Im-mediata la solidarietà di AntonioDi Pietro che ha espresso la suavicinanza a Pippo Callipo, ogget-to di una "vile e ignobile minac-cia": «Ci auguriamo che la magi-stratura faccia al più presto chia-rezza su questa grave ed incre-sciosa vicenda assicurando i res-ponsabili alla giustizia. Nel riba-dire tutto il nostro sostegno a Pip-po Callipo siamo certi che non silascerà intimidire dalle vili mi-

nacce ricevute». E per IgnazioMessina, commissario regionaledi Italia dei Valori in Calabria,questoè statoun «attovile,depre-cabile ed ingiustificabile perchésiamo certi che Callipo andràavanti senza lasciarsi intimorireenon deluderà gli elettori che at-tendono di votarlo in attesa di uncambiamento reale, che solo luipuòdareallaRegione».Ma non basta solo esprimere soli-

darietà. Doris Lo Moro, parla-mentare Pd, è perentoria nel so-stenere che la questione non puòesserearchiviata inmanierasem-plicistica, in quanto ad essere col-pito è un soggetto che si proponecome candidato per le prossimeregionali: «Nella Calabria che havisto cadere a pochi mesi dalle ul-time elezioni regionali il vicepre-sidente del Consiglio Regionale eche ha vissuto quell’omicidio co-me un messaggio alla politica per

impedireilcambiamento,unalet-tera di minacce in vicinanza delleelezioni deve ancor di più allar-mare».E a testimoniare quanto sia realela minacccia di una influenzamafiosa sulle prossime elezioneregionali, è l’interrogazione par-lamentarepresentatadall’on.Pdl,Angela Napoli al presidente delConsigliodeiministrieaiministridell’Interno e della Giustizia, cheanalizza come la strategia dellatensione, messa in atto per manodella ‘ndrangheta, sta creando vi-va preoccupazione e mancanzadiserenitàsiaperlapreparazionedelle liste elettorali che per losvolgimentodellarelativacompe-tizione.Un atto quello della Napoli, chearriva in concomitanza con l’in-terpellanzaafirmadi35deputati,tra cui i calabresi Doris Lo Moro,Maria Grazia Laganà Fortugno,Aurelio Misiti, per denunciare alGoverno "l’inquietante escalationdi attentati e intimidazioni a im-prenditori, magistrati e istitu-zioni". «Si tratta di una situazioneinsostenibile che mina le basistesse della convivenza civile edello Stato di diritto - ha dettoLeoluca Orlando, portavocenazionale dell’Idv, e primo firma-tario dell’interpellanza. Occorreuna mobilitazione diretta dei mi-nistri dell’Interno e della Giusti-zia per contrastare la criminalitàorganizzata, senzaattendere l’en-nesimo attentato o intimidazioneprimadi intervenire».

La mafia minaccia CallipoE Pannella accusa Loiero

di Giuseppe Tetto

Pesanti accuse del leaderstorico dei Radicali Italiani,dopo le intimidazioni fattapervenire nei giorni scorsiall’imprenditore candidato

per l’Idv alle elezioniregionali. Loiero: «Solo un

attacco delirante e schizoide».Intanto il mondo politico si

stringe intorno a Callipo.Interrogazione parlamentare

di Angela Napoli chedenuncia la strategia dellatensione della ‘ndrangheta

Pippo Callipo

«Il vero responsabile èla partitocrazia calabrese.Si tratta di uno scontroormai di vero e propriocarattere antropologico,più ancora che culturale»sostiene Marco Pannella

PRIMO PIANOVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 5

Page 6: il domani

I fondi strutturali, stanziati e asse-gnati dall’Unione europea, hanno«l’obiettivo di migliorare la qualitàdi vita delle popolazioni». In parti-colare, sono strumenti finanziarigestitidallaCommissioneeuropeaper realizzare la coesione econo-mica e sociale di tutte le regionidell’Unione e ridurre il divario traquelle più avanzate e quelle in ri-tardo di sviluppo. Sono, quindi, divitale importanza per le regioni delMezzogiorno, le quali, a secondadellecriticitàda affrontare,provve-donoa lorovoltaadestinare i fondia determinati progetti che interes-sano gli ambiti della formazione,dellavoro,delleinfrastrutture,dellasanità ecc. In particolare, l’Obietti-vo 1 promuove lo sviluppo el’adeguamento strutturale delleregionichepresentanoritardinellosviluppo. Sono interessare a taleobiettivo le regioni il cui Pil è infe-rioreal75%dellamediacomunita-ria. Per l’Italia esse coincidono conle regioni Basilicata, Calabria,Campania, Puglia, Sardegna e Si-cilia.Lemodalitàdiattribuzionedeifondi comunitari sono attualmentealcentrodiundibattito: l’ipotesial-lostudioèdiassegnarliunicamen-te ai Paesi poveri, ma in questimodo l’Italiaverrebbeesclusa.

Europarlamentari contro leregioni inadempienti sui fondi

di Gaia Mutone

Cosa sono i Fondi e cosapermettono di fare

Ciuniamoal grandedoloredell’amicoFeliceCarusoper lascomparsa della cara moglie

LINDA CARUSOA tutta la famiglia le nostre più sentite condoglianze.Magri Angelo, Magri Riccardo, Magri Luigi, GaleazziClaudioCarpenedolo, 08/01/2010

L’avvocato Mario Casalinuovo, presidente onorariodella Camera penale "Alfredo Cantafora" di Catanza-ro, partecipa con profondo dolore al lutto della fami-gliaper lascomparsadell’

AVV. NINOGIMIGLIANOche fu penalista di grande prestigio, per lunghi annipresidente dell’Ordine professionale presso la Cortedi appello, tra i fondatori della Camera penale pro-vinciale, scrittore e poeta, mio Amico fraterno di unavita.Catanzaro, 14 dicembre 2009

Aurora De Fazio è particolarmente vicina alla fami-gliaper lascomparsadell’

AVV. NINOGIMIGLIANO

Nuccio De Fazio e famiglia si stringono alla famigliacolpitanegliaffettiper lamortedell’

AVV. NINOGIMIGLIANO

Guido e Mimmo Talarico e famiglie esprimono ilproprio cordoglio alla famiglia affranta in questomomentodigrandedoloreper lamortedell’

AVV. NINOGIMIGLIANO

Inoccasionedel trigesimodellamortedelSignorSALVATORE GUALTIERI

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle ore 15,00 nella Chiesa Santa MariadellaRoccella,inRoccellettadiBorgia,Cz.

Per l’AnniversariodellamortedelSignorVITTORIORANIERI

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembre alle ore 16,30 nella Basilica dell’Immaco-lataaCatanzaro.

Per l’AnniversariodellamortedelSignorGASPARETALARICO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle ore 18,00 nella chiesa di S. Antonio diLameziaTerme.

Per l’AnniversariodellamortedellaSignoraLIBERATAORSO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembre alle ore 17,30 nella chiesa S. Croce rionePontepiccoloaCatanzaro

Inoccasionedel trigesimodellamortedellaSignoraVITTORIATRIPODI

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembre alle 17,30 nella chiesa S.S. Salvatore rionedeFilippis (Catanzaro).

Inoccasionedel trigesimodellamortedelSignorPASQUALE GIAMPA’

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle 17,30 nella chiesa di San GiovanniCalabriadiLameziaTerme.

Inoccasionedel trigesimodellamortedellaSignoraGIOVANNALONGO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedi 15dicembre alle 18,00 nella chiesa della Pietà diLameziaTerme

Inoccasionedel trigesimodellamortedelSignorFRANCESCO LIBERATO

Sarà celebrata una Messa in suffragio martedì 15dicembre alle 15,00 nella chiesa Nuova di Mater Do-miniaCatanzaro.

E’venutoamancareall’affettodeisuoicari ilSignorITALOVELARDI

I funerali avranno luogo martedi 15 dicembre alleore 15.45 chiesa di San Giovanni Calabria diLameziaTerme.

In occasione dell’Anniversario della morte della Si-gnora

MARIABATTISTAsarà celebrata una messa in suffragio mercoledì 16alleore17,00nellaChiesadiSant’EliaaCatanzaro.

E’mancatoall’affettodei suoicari ilSignorGIUSEPPECANINO

I funerali si svolgeranno martedì 15 dicembre alleore 15.00 nella Chiesa di Santa Maria del Carmelo aSiano,Catanzaro.

In Memoria di Te

0961 996.802Accettazione telefono

ORARIO: 9,00-13,00 | 15,00-18,00

La cultura del ricordo In occasione del 1° AnniversariodellamortedellaSignora

MARIAALFIERIsarà celebrata una messa in suf-fragio martedì 2 febbraio alle ore17.30 nella Chiesa di S. Teresadell’OsservanzaaCatanzaro.

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

ANTONIOGULLI’sarà celebrata una messa in suf-fragio mercoledì 3 febbraio alleore 18.00 nella Chiesa Madonnadi Pompei rione S. Antonio a Ca-tanzaro.

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

VITTORIOUEZsarà celebrata una messa in suf-fragio venerdi 5 febbraio alle ore17.30 nella Chiesa di San France-sco,SambiaseL.Terme.

In occasione del 1° AnniversariodellamortedellaSignora

ROSADESENSIsarà celebrata una messa in suf-fragio venerdi 5 febbraio alle ore16.30nellaChiesadiSanRaffaeleArcangelo,LameziaTerme.

In occasione del 1° AnniversariodellamortedelSignor

SILVIOPIRILLOsarà celebrata una messa in suf-fragio venerdì 5 febbraio alle ore18.30nellaparrocchiadiS.Fran-cesco di Paola (via mons. A. Fa-res)aCatanzaro.

In occasione del 1° AnniversariodellamortedellaSignora

ROSAPILLITTERI

sarà celebrata una messa in suf-fragio venerdì 5 febbraio alle ore18.00 nella Chiesa di S. GiovanniBattistaaCatanzaro.

E’ venuta a mancare all’affettodeisuoicari laSignora

ANNAMAUROI funerali saranno celebrativenerdì 5 febbraio alle ore 15.30nella Chiesa di S. Giovanni Batti-staaCatanzaro.

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

CARLOCESAREOsarà celebrata una messa in suf-fragio venerdì 5 febbraio alle ore17.30 nella Chiesa di S. Croce aPontepiccolo (Catanzaro).

In occasione del 1° AnniversariodellamortedelSignora

ANTONIOCARE’sarà celebrata una messa in suf-fragio sabato 6 febbraio alle ore16.30 nella Chiesa di S. Pio X aCatanzaro.

Nel Trigesimo del ritorno alla CasadiDiodellaSignora

EMILIASPINAGEMELLIsarà celebrata una messa in suffra-gio lunedì 1 febbraio alle ore 17.30nella Chiesa della Maddalena a Ca-tanzaro.

In occasione del Trigesimo dellamortedellaSignora

CONCETTABATTAGLIAsarà celebrata una messa in suffra-gio lunedì 1 febbraio alle ore 17.30nella Chiesa Sacra Famiglia inlocalitàCorvoaCatanzaro.

In occasione del 1° anniversario del-lamortedellaSignora

GIUSEPPINAFREGOLAsarà celebrata una messa in suffra-gio martedì 2 febbraio alle ore 17.00nella Chiesa del Carmine a Catanza-ro.

In occasione del trigesimo dellamortedellaSignora

ASSUNTACERMINARAsarà celebrata una messa in suffra-gio martedì 2 febbraio alle ore 17.00nellaChiesadiPontegrandeaCatan-zaro.

In occasione del 1° Anniversario del-lamortedellaSignora

CONCETTASPAGNOLOsarà celebrata una messa in suffra-gio martedì 2 febbraio alle ore 17.30nella Chiesa di S. Maria Assunta aGagliano(Catanzaro).

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

ELIOBILOTTAsarà celebrata una messa in suffra-giomartedì2 febbraioalleore17.30nella Chiesa della Maddalena a Ca-tanzaro.In occasione del trigesimo dellamortedellaSignora

ELENABELLINIsarà celebrata una messa in suffra-giomartedì2 febbraioalleore17.30nella Chiesa Nuova di Mater Domi-niaCatanzaro.

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

ANTONINOROMEOsarà celebrata una messa in suffra-giomartedì2 febbraioalleore16.00nella Chiesa Madonna dei Cieli aCatanzaro.

Inoccasionedel1°Anniversariodel-lamortedellaSignora

MARIAALFIERIsarà celebrata una messa in suffra-giomartedì2 febbraioalleore17.30nella Chiesa di S. Teresa dell’Osser-vanzaaCatanzaro.

In occasione del trigesimo dellamortedelSignor

ANTONIOGULLI’sarà celebrata una messa in suffra-gio mercoledì 3 febbraio alle ore18.00 nella Chiesa Madonna diPompeiaCatanzaro.

La cultura del ricordo

La cultura del ricordo

IN BREVE CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

6

PRIMO PIANOil Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Su quasi 36 miliardidi euro stanziati peril Mezzogiorno nel2009, al 31 decembreerano stati impegnati2 mld e 910 milioni(cioè l’8,10%)

ROMA — I fondi europei rappre-sentano una grande occasioneper il nostro Mezzogiorno. Spes-so consentono di dare vita ad ini-ziative che altrimenti non potreb-bero concretizzarsi: permettono,ad esempio, di agevolare l’ingres-so dei giovani nel mercato dellavoro, di promuovere la forma-zione professionale di alto livelloo di stimolare la realizzazione di

opere infrastrutturali. Peccatoche troppo spesso gli enti localidimostrino, con il loro ritardi, dinon comprenderne l’importanzacorrendo il rischio di perderli. Diqui l’iniziativa degli europarla-mentari eletti nel Mezzogiorno diesercitareunapressionecongiun-taaffichélasituazionecambi.Do-po le recenti dichiarazionidell’onorevole Gianni Pittella, vi-ce presidente del Parlamento eu-ropeo, l’onorevole Aldo Patriciel-lo ha presentato, ieri, un’interro-

gazione scritta sia in Consiglio,sia presso la Commissione euro-pea, concernente il rischio di per-dita dei fondi strutturali2007-2013.«Èinmomentidicrisicome quello che stiamo vivendodai quali ci si attende che l’impe-gno e l’efficienza della pubblicaamministrazione nelle regionimeridionali d’Italia sia massimo.Abbiamogiàavutomododiporreall’attenzione pubblica la si-tuazione critica che è emersa, aseguito di una recente riunione

con il direttore della Commis-sione per la Politica regionalePasca Raymondo, circa il rischiodi perdere gli incentivi europei.Abbiamogiàrichiamatoleammi-nistrazioni sulla necessità divelocizzare le procedure di sele-zionedei progetti. Il dato che pre-occupa riguarda, soprattutto, il2010 in riferimento alle regionidell’obiettivo convergenza ma èunatendenzacheaccomunatuttele regioni del Mezzogiorno d’Ita-lia,nessunaesclusa.Basipensare- ha aggiunto l’On. Patriciello -che su quasi 36 miliardi di euromessi a disposizione dall’Europaper il Mezzogiorno, al 31 dicem-bre del 2009, ne sono stati impe-gnati solo 2 miliardi e 910 mi-lioni, ovvero l’8,10 per cento deltotale». L’obiettivo è chiedere alleistituzionidiadottaredelle«misu-re coatte nei confronti delleRegioni italiane al fine di evitarelaperditadegli incentivierogati».

Page 7: il domani

ROMA — Miracoli del periodoprelettorale: a pochi giorni dalvoto alle urne nasceranno trecen-to posti di lavoro. All’ordine delgiorno della commissione bilan-cio del Consiglio regionale di og-gi, infatti,c’è l’approvazionediunemendamento alla Finanziariache prevede di stipendiare altret-tantistagisti,attualmentecolloca-ti in 170 comuni calabresi, per al-

tri tre anni, con contratti a termi-ne, e che stabilisce inoltre di indi-re successivamenteunconcorso.Il pd Pietro Giamborino, ideatoree co-firmatario della legge in-siemealvicedell’attualecandida-to alle regionali Giuseppe Bova,Antonio Borrello, non vuole sen-tir parlare, però di clientelismo:«Dov’è lo scandalo? Per finan-ziare questi stage noi consiglierici siamo tagliati le indennità del10 per cento. Abbiamo ridotto icosti della politica del 25 per cen-to».Scandalo o meno, qualche per-plessità sorge quando si nota chegli stagisti in questione hannoportato avanti la loro "esperienzaformativa" in condizioni moltoparticolari: due anni di stage, untermine che la legge prevede soloper i disabili; un’età massima di37anniper l’accesso (quandoperlegge l’Unione europea fissa il li-mitea32anni);possibilitàdirien-trare negli stage anche per gli isc-ritti agli albi professionali; e unostipendio di circa 1000 euro afronte1500oredilavoroall’anno,cioèmenodi seiorealgiorno.Una situazione che era rimbalza-ta alle cronache tramite il sito deLa Repubblica degli stagisti , unospazio che raccoglie le testimo-

nianza dei giovani, e dei menogiovani, vittime di un sistemapoco chiaro che spesso apre leporteadunprecariatochenullaache fare con la formazione e mol-to con lo sfruttamaneto fine a sestesso.Acasoscoppiato,giungevapoi la testimonianza diretta diMaria Grazia Bisurgi (30 anni)una stagista, con una laurea instoria dell’Arte al Dams di Cosen-za, che denunciava l’assolutamancanza di mezzi e di pre-parazione degli enti sede deglistage, i quali, invece di dotarsidelle struttureedellecompetenzeidonee per l’avviamanto di per-corsi di formazione e lavoro, las-ciavano gli stagisti a loro stessi.«Dopo un anno passato al comu-ne di Pizzo Calabro posso dirlo: èspreco di denaro pubblico. Vor-rebbero qualificare noi laureati,portare innovazione nella pubbli-ca amministrazione e disincenti-vare la fuga dei cervelli al Nord,

ma la verità è che gli enti ai qualisiamo stati assegnati non hannogli strumenti per formarci. Lamia giornata tipo: sto davanti ainternet, mando qualche mail, ilcollega che sta in stanza con medàunamanoalladirigentedei tri-buti, io mi sono rifiutata. Forma-zione? Siamo dei lavoratori so-cialmente utili». Nonostantequesteevidenticarenzedisistemasi procederà alla sanatoria:un’operazione da nove milioni dieuro che potrebbero essere ulte-riormentegonfiatisedovessepas-sare un subemendamento cheprevede il risorso ai fondi euro-pei.Perciascunostagista (dei423iniziali, tutti laureati con lode, nesono rimasti in pista poco più di300)ilConsigliostanzierà10milaeuro l’anno, il resto dello stipen-dio lometteranno imunicipi.Per i firmataridel provvedimentosi tratta di «una legge nobile chemisurasulserio ilmeritodiquestilaureati», ma su ciò che seguirà,cioèilconcorso"pubblico",Giam-borino fa delle ammissioni: «Beh,gli stagisti avranno acqusitoun’esperienza e un punteggio talida essere praticamente inarriva-bili...».Sul caso, il senatore Pietro Ichinoaveva presentato un’interroga-

zione in Parlamento, denuncian-do che l’intera faccenda era solo«un modo per creare altri posti dilavoro improduttivi». L’attualeministro del Lavoro e delle politi-che sociali, Maurizio Sacconi,non ha mai risposto. Eppure unaregione come la Calabria, che su-bisce una continua emorragia digiovani meritevoli, potrebbeaveredimeglio.

Oggi la commissione bilanciodel Consiglio regionaleapprova una sanatoria da 9milioni di euro: 10mila eurol’anno per ogni stagistaverranno dalla Regione,mentre il resto lo metterannoi rispettivi Comuni

Maxisanatoria in arrivo per i 300"stagisti" collocati in 170 comuni

di Sofia Ricciardi

Gli stagisti impiegati sonotutti laureati con 30 e lodee lavorano in luoghi dovespesso mancano le strutture.La disoccupazione in Calabriasfiora il 12% e in dieci annisono partite dal Sud verso ilNord 700 mila persone

Le peculiarità degli stage:età massima di 37 anni (l’Uefissa il limite a 32), due anni

di durata (che è prevista soloper i disabili), possibilità

di accedere anche per gliiscritti agli albi professionalie uno stipendio di 1000 euro

mensili a fronte di 1500 ore dilavoro all’anno (meno di sei

ore al giorno)

Pietro Giamborino

PRIMO PIANOVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 7

Page 8: il domani

LAMEZIA TERME - «Ringrazio tutti gli asses-sori e i consiglieri comunali (tra i quali moltiesponenti del Partito democratico) che han-no deciso di sostenere la mia candidatura nelprocessodelleprimarie».Questo quanto dichiarato dal sindaco diLamezia Terme, Gianni Speranza. «Questeposizioni - aggiunge - sono il frutto del lavorocomune al quale abbiamo partecipato attiva-mente per realizzare insieme un’esperienzache è stata efficace e utile, che ha significatotanto per la vita della nostra città e che orapossiamorilanciare.Aquestiamicisiaggiun-gono gli esponenti dell’area Franceschini delPd che nelle settimane scorse avevanoespresso il loro sostegno, il senatore Rutelli eAlleanzaper l’Italiacheneigiorni scorsihan-noevidenziatolafortevalenzadiquestaespe-rienza amministrativa paragonandola aTrento e Venezia. Queste adesioni - prosegue r.c.

Speranza - significano che non ci sono divi-sioni tra candidati del Pd e me.Ci sono diver-se candidature, tra le quali il sindaco in cari-ca.Pur avendo aderito alleprimarie, ho sem-pre manifestato apertamente e sinceramenteperplessitàedubbi.Hoprovatofindalprinci-pio, in tutti i modi e con buone intenzioni, aragionare insieme alla coalizione di centrosi-nistra. Ho fatto appelli e riunioni per trovareuna sintesi e per evitare spaccature e frantu-mazioni con ripercussioni negative sulle ele-zioni. Si ritiene di insistere su questa stradadelle primarie: bene, facciamole subito. Lacommissione delegata - conclude - trovi ladata e la soluzione tecnica più adeguata.Bisogna che tutti si impegnino per dare tras-parenzaalvotoeper impedire trasversalismie inquinamenti».

Dopo le ultime decisioni del Tribunale chiusura dietro l’angolo. E il consigliereSaverio Greco chiede lumi alla Giunta Perugini: quali iniziative intende assumere?

Cosenza, sempre più a rischiol’esistenza della Vallecrati Spa

Comunali a Lamezia, Speranza soddisfatto da sostegno esponenti Pd

Gianni Speranza

CATANZARO -Sonocomplessivamente13,compresaquelladell’ex presidente della Regione Calabria, Giuseppe Chiara-valloti, le richieste di condanna avanzate dal sostituto procu-ratore generale di Catanzaro Eugenio Facciolla che, nel pro-cesso con rito abbreviato per l’inchiesta Why not su presuntiilleciti nella gestione dei fondi pubblici, ha chiesto anchequattro assoluzioni, per alcuni capi d’imputazione, una dellequaliper ilpresidentedellaRegione,AgazioLoiero.Larequi-sitoriadiFacciolla,durataoltre treore,prosegue l’analisi ini-ziata dall’altro pg Massimo Lia, che ha già affrontato alcunidei capi di imputazione. Il pg ha chiesto la condanna di po-litici e dirigenti della Regione. Per gli imputati inizialmenteaccusati di truffa e peculato la Procura generale ha chiesto algup, Abigail Mellace, la derubricazione in abuso d’ufficio. Lerichieste di condanna riguardano Giuseppe Lillo, referentedella società Need & Partners, accusato, dopo la derubrica-zione, falso e frode nelle pubbliche forniture; i dirigentiregionali Pasquale Anastasi (abuso d’ufficio e turbativa d’as-ta) e Francesco De Grano (abuso d’ufficio); il presidente delconsiglio di amministrazione della società Why not AntonioLa Chimia (frode in pubbliche forniture e abuso); Chiaraval-loti (abuso d’ufficio; per un capo d’imputazione è stata chie-sta l’assoluzione)e l’exassessoreregionaleGianfrancoLuzzo(abuso d’ufficio); Raffaele Bloise (truffa); il vice presidentedel consiglio di amministrazione del consorzio Brutium ser-vice Giovanni Lacaria (frode in pubbliche forniture e abusod’ufficio); il principale indagato dell’inchiesta Antonio Sala-dino, ex presidente della Compagnia delle opere in Calabria(abuso d’ufficio, turbativa d’asta, frode nelle pubbliche forni-ture; per il reato di truffa è stata chiesta l’assoluzione); ilreferente della team service coop lavoro Francesco Saladino(truffa); il capo gabinetto dell’ex presidente della RegioneGiuseppe Chiaravalloti, Francesco Morelli (abuso d’ufficio);Eugenio Conforti (abuso d’ufficio); Pietro Macrì (abuso d’uf-ficio). Le assoluzioni sono state chieste per Loiero (abusod’ufficio);per idirigenti regionaliGiuseppeFragomeni (falsoe frode nelle pubbliche forniture) e Renzo Turatto (abusod’ufficio); per la referente della società Adepta MariangelaDe Grano, falso e frode nelle pubbliche forniture). Per gli im-putati la quantificazione della pena verrà chiesta il 12 feb-braioprossimodalpgFacciolla.

Why Not, il Pg chiede condannema anche quattro assoluzioni

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Il Tribunale di Cosenza

8

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'il Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Camion della Valecrati durante una protesta

COSENZA - Dopo le ultime deci-sioni del Tribunale, c’è poco dasperare.ChelaVallecratiSpafos-se in coma e che questo coma fos-se irreversibile l’aveva capito -edichiaratoachiarelettere-monsi-gnor Salvatore Nunnari, l’arcive-scovo di Cosenza, a novembre,quandoricevetteunadelegazionedi lavoratori dell’azienda mista disalvaguardiaambientale.Nunna-ri, probabilmente, non ha il donodella divinazione. Ma quello dellafede si. E se sulla Vallecrati avevaperso ogni speranza proprio lui,volevadiresolounacosa:chenonc’era più nulla da fare. E quindiera solo questione di tempo. Lascadenza, infatti, è arrivatavenerdì scorso. Con la decisionedel Tribunale di sostituire AldoRizzuti,conFrancescoMuraca, il

presidente dell’Ordine dei com-mercialistidiCatanzaro.L’ultimoattodiRizzuti,nellasuaqualitàdiliquidatore, è stato la firma di unaccordo con i sindacati per poterconsentire ai lavoratori di licen-ziarsi ed essere assunti dalleaziendeacui, inviatemporaneaoprovvisoria a seconda dei casi, ivaricomunihannoaffidatoleatti-vità di pulizia pubblica. La vicen-da della Vallecrati è precipitata ametà gennaio, quando sull’esem-pio del Comune di Trenta, cheaveva anticipato di tasca propriale spettanze arretrate ai lavorato-ri, si era tentato di ottenere altret-tanto da Cosenza e dagli altri co-munidell’areaurbana.La situazione di crisi ha rischiatoil dramma, specie nel capoluogo,dove i lavoratori, tranne che perla soluzione-tampone natalizia, acui si era prestata la Bcc-Medioc-rati,continuanoaversareicattiveacque. Sono stati pagati, infatti, apezzi e bocconi anche da Ecolo-gia oggi, la società lametina cheaveva ricevuto l’incarico, conun’ordinanza contingibile e ur-gente (laquarta inunanno)dicu-rare l’igiene urbana di Cosenza.Ma il problema potrebbe essere Saverio Paletta (Ediratio)

purepolitico,aquestopunto.Sot-to questo punto di vista l’ha af-frontato Saverio Greco, consi-gliere comunale socialista iscrittoal Gruppo misto del Comune diCosenza e componente del diret-tivo regionale del Pd, che ha pre-sentato un interrogazione al sin-daco per sapere quali iniziativeintende assumere a seguito delfallimento della Vallecrati Sp . Inparticolare Greco intende sapere«se l’Amministrazione ha inten-zione di assumere iniziative dibilancio per coprire la perdita pa-trimoniale conseguente al falli-mento; se l’Amministrazione in-tendericostruire leresponsabilitàamministrative per le perdite su-bite onde evitare che possano es-sere i cittadini a doverne sostene-re l’onere, se il sindaco intendeprendere atto del fallimento diuno dei punti più qualificanti delproprio programma amministra-tivo, che addirittura si proponevadi rendere redditizia la gestionedel Vallecrati». La parola fine èstatagiàscritta.Maapagarnetut-teleconseguenzesaràsoprattuttoilcapoluogoche, tuttora, faticaaduscire dalla fase dell’emergenzarifiuti. E in cui la crisi economicadi quelli che, a tutti gli effetti, pos-sono dirsi ex dipendenti della so-cietà di salvaguardia ambientalerischia di trasformarsi in crisi so-ciale vera e propria. Ma pesa sututto il fatto che sul sistema Valle-cratiCosenzaavevainvestitomol-to del suo prestigio negli anni ’90.Ora tutto questo non potrà che ri-cadere intermininegativisull’im-magine del capoluogo. Non si sache accadrà. Certo è che per Val-lecrati tutto quel che doveva capi-tare è capitato. Ora non resta cheleggere i titolidi coda.

Page 9: il domani

CATANZARO - «Quello che con-ta, a questo punto, è che il Pd ab-bia ritrovato un’unità non forma-le, dopo mesi di disorientamento.Il fatto che domenica si svolganole primarie sta a dimostrarlo. Sa-ranno i calabresi a scegliere, c’èbisogno di una investiturapopolare come io stesso hospiegato ai delegati dell’assem-blea di Capo Suvero». Così, presi-dente della Regione, Agazio Lo-iero.«In questa vicenda della candida-tura alla presidenza, diciamocelosinceramente,abbiamoesageratoun pò tutti - ha affermato ancoraLoiero - e trovo dunque stranoche sulla stampa si muovano cri-tiche ad alcuni esponenti del Pd.Errorianchemarchianisonostatifatti nei miei confronti e non esc-ludo di averne fatti anche io. An-che le incomprensioni con il se-gretario regionale sono statesuperate con la sua proposta inassemblea. È vero insomma - haammesso Loiero - che c’è stataunadialetticaaccesa.Mac’èstataperchè a decidere vogliamo esse-re noi. Non siamo il centrodestra

dove sceglie uno e gli altrichinano la testa». Secondo Lo-iero, tuttavia, «le indicazioni uni-tarie della recente assemblea diCapo Suvero sono di una elo-quenza enorme e indicano che ilpartito c’è, ha idee chiare, vuolecontare sul territorio e vincere lapartita.Nehovisti sindaci,ammi-nistratori, uomini e donne delleistituzioni, dirigenti dei circoli delPd sbigottiti per come andavanole cose. Finalmente abbiamocompreso che ci sono forze ed

energie per arrivare alla vittorianei confronti di un centrodestratutto lustrini ed effetti speciali, or-mai scoperti, vuoto però di idee ediprogettiper laCalabria.Oggiciritroviamo - ha commentato ilpresidente della Regione - un Pdunito e un centrosinistra che han-no obiettivi condivisi, che non so-no certo gli obiettivi (che regionedisgraziata la nostra!) di perso-naggi che neppure conoscono lastoria e la geografia di questaCalabria e pretendono di pontifi- r.c.

careperindicareaicalabresicosadebbano o non debbano fare.Non si può rottamare l’esperien-za e non si possono cancellarestoria e storie. Anche per questobisognarifuggiredairancoriedalclima delle settimane che ab-biamoallespalle.Celochiedonoicalabresi che credono in una de-mocrazia progressista, forte divalori, solidale, accogliente e in-clusiva»

COSENZA - Il leader del movi-mento Diritti civili, Franco Cor-belli, da «dieci anni impegnato acombattere contro il listino-ver-gogna, promotore, in queste ulti-me settimane, insieme al presi-dente della Provincia di Cosenza,Mario Oliverio, della campagnaper l’abolizione del listino blocca-to, preannuncia che «se il Consi-glioregionalenonsaràconvocatoin tempo e non approverà la can-cellazione di questa norma-ver-gogna, acquisterà delle pagine apagamento sui quotidiani calab-resi, per far conoscere ai cittadinielettori i nomi dei consiglieriregionali che voteranno contro onon consentiranno, con qualcheescamotage, la soppressione dellistino-scandalo».Corbelli informa inoltre che«chiederà, con questa iniziativainformativa e di denuncia, aicalabresi di non votare quei con-siglieriregionalicontrarialdirittoal voto libero dei calabresi e res-ponsabiliinvecedelmantenimen-to dell’assurdo privilegio del listi-no dei nominati e raccomandatidelle segreterie dei partiti. Illistino-vergogna va cancellatosenza se e senza ma, e soprattuttosenza trucchi. Per recuperare unminimo di credibilità e fiducianella politica e nei politici localiquella norma scandalo, che per-mette l’elezione dei nominati eraccomandati, deve essere aboli-ta. E’ bene che i consiglieriregionali - conclude Franco Cor-belli - sappiano che Diritti civili,senonsaràabolitalanormascan-dalo, non solo occuperà l’aula diPalazzo Campanella ma pubbli-cheràapagamentosuiquotidianicalabresi i nomi dei traditori, dicoloro cioè che si sono pubblica-mente dichiarati favorevoli allaabolizione del listino e hanno in-vece poi tramato per mantenerlo.Questi personaggi li denuncere-mo tutti e li faremo conoscere aicalabresi ai quali chiederemo dinonvotarli».

Il goverantore conferma lo svolgimento delle primarie: “Sarà il popolo a decidere l’investitura”

Loiero: «Quello che conta è che il Pdabbia ritrovato un’unità non formale»

“Una vicenda che hasegnato un po’ tuttima non si può rottamarel’esperienzae non si possonocancellarestoria e storie...”

A causa del congresso nazionale del partito. Appello di Feraudo

REGGIO CALABRIA - «L’Italiadei Valori vuole essere in Aulaquando il Consiglio regionalesarà chiamato a votare l’aboli-zione del listino». È quanto affer-

maMaurizioFeraudo,capogrup-po di Italia dei Valori in Consiglioregionale. «Per questo - prosegueFeraudo - il gruppo di IdV, nel ri-badire al presidente delConsiglio,Bova, che nei giorni5-6-7 febbraio si terrà a Roma ilprimo congresso nazionale delpartito,chiede,cosìcomeèormaiprassi e come è semprestato fattonel corso di questa legislatura,che la seduta del Consiglioregionalevengadifferitaalprossi-mo lunedì. Data che non pregiu-dica affatto i lavori del Consiglio,nè tantomeno le decisioni che do-vranno essere adottate» Per Fe-raudo «sarebbe veramente para-dossale,oltrechespregevolmenteirriguardoso verso l’Idv, che, do-

po settimane e settimane di dan-nosa melina istituzionale dovutaalle lacerazioni internealPd,oggiiconsiglieri regionalidi Idvvenis-sero messi in condizione di doverscegliere se partecipare ai lavoridelConsigliooppurealcongressonazionale del loro partito. Sonoconvinto - conclude Feraudo -che la sensibilità politica e istitu-zionale che ha sempre contraddi-stinto il presidente del Consiglioconiugataconilprofondorispettoche egli ha sempre mostrato ver-so tutti i gruppi consiliari, di cui èstato sempre autorevole ed im-parziale garante, lo indurranno,nel solco della prassi consolidata,a considerare favorevolmente leesigenzedi Idv».

Idv: «Rinviare i lavori del Consiglio»

Listino, Corbelli:denunceremo chinon vuole abolirlo

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'Venerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 9

Page 10: il domani

REGGIO CALABRIA - Cinquantaquattroecopunti dislocati sul territorio della pro-vinciadiReggioCalabriaacquisterannori-fiuti.E’ il progetto redatto dall’assessorato pro-vinciale all’Ambiente guidato da GiuseppeNeri e presentato ieri mattina a PalazzoFoti. La prossima settimana - è statospiegato nel corso di una conferenza stam-pa - verrà pubblicato il bando per l’istitu-zionedegliecopunticheavvierannola loroattività ilprossimomesediaprile.«Questo progetto - ha spiegato l’assessoreNeri - vedrà la collaborazione tra la Pro-vincia e l’Arechi 2, società che ha l’esclusi-va in tutto il territorio nazionale. Verrannoaperti 54 ecopunti in tutta la provincia chein pratica acquisteranno i rifiuti. Dal mesedi aprile, quando saranno completate tuttele procedure, ognuno di noi potrà recarsiin questi negozi a portarli e riceverà incambio del denaro o una tessera. Alla finedell’anno chi sarà risultato “diligente” inquesta pratica avrà pagata la Tarsu. Il no-stro obiettivo è proprio questo: sgravare i Angela Latella

cittadinidelpagamentodella tassa».L’assessore, nel corso di una conferenzastampa, ha quindi spiegato che «i rifiutiche potranno essere consegnati sarannogli imballaggi incarta, inplastica, icompu-teredirifiutielettrici, lebottigliediplasticae tutti quei rifiuti che abbiamo in casa. Tut-toverràdettagliatoall’internodelbando.L’ecopunto avrà l’obbligo di ritirarli. Inquesto contesto rientra l’adesione delle so-cietà miste, che sgravano del peso dellosmaltimentochigestisce l’ecopunto.Il bando, secondo l’assessore Neri, è «statotarato per dare la possibilità ai giovani diiniziare questo tipo di attività. Possonoparteciparvi tutti, ma ci sono criteri pre-ferenziali a favore di quelle imprese chehanno all’interno dei dipendenti di etàcompresa tra i 18 ed i 35 anni. Il nostroobiettivo - ha concluso Neri - è anche quel-lo di dare la possibilità ai giovani di fareimpresaed iniziarecolpiedegiusto».

CATANZARO - Personale dellaDia di Catanzaro ha sequestratobeni mobili ed immobili, per unvalore complessivo di circa 4 mi-lioni di euro riconducibili a PaoloRipepi, ultraquarantenne, resi-dente a Ricadi nel Vibonese, pre-sunto affiliato alla cosca mafiosadeiMancusodiLimbadi.La Dia, su disposizione del Tribu-nale di Vibo Valentia, ha sottopo-sto a sequestro un’azienda edile,diversi mezzi, numerosi rapportibancari e postali nonché molteunità immobiliari, tra le qualiquelle costituenti il complessoresidenziale denominato "Villa

Filomena", ubicato nella rinoma-ta area turistica compresa tra icomuni di Ricadi e Capo Vatica-no, per un valore complessivo dicirca 4 milioni di euro. Paolo Ri-pepi attualmente sorvegliato spe-ciale con obbligo di soggiorno nelcomune di Ricadi, è stato, tra l’al-tro, condannato in via definitivaper associazione mafiosa, inquanto coinvolto nell’ambito del-la nota indagine denominata"Dinasty", che aveva ricostruito, apartire dagli anni 2000, la storiadella cosca mafiosa dei MancusodiLimbadi.Nel provvedimento appena ese-guito si legge: “Ripepi Paolo veni-va tratto in arresto nell’ambitodella nota operazione di poliziadenominataDinasty...perglistes-si fatti è stato successivamentecondannato in primo grado consentenza emessa dal Gup confer-mata in Appello... a anni 3 e mesi4 di reclusione. Nella sentenzadella Corte di Appello di Catanza-ro....Chehatradotto incondannadefinitiva gli elementi raccoltinell’ambitodell’operazionedipo-lizia dinasty, si ricostruisce a par-tire dagli anni 2000 la storia diuna potente cosca mafiosa deno-minata famiglia Mancuso, ope-rante nell’intera provincia di Vi-bo... Nelle sentenze di primo e se-condo grado Ripepi Paolo vienecollocato nella posizione di totaleaffiliazione al clan Mancuso ...Dagliattigiudiziariadisposizione

emerge che Ripepi Paolo svolgeall’interno del gruppo ... il ruolodi stretto collaboratore ... con ilquale organizza una serie di furti.... attività svolta sotto il costantecontrollo e la penetrantedirezione dei Mancuso ... Il Ripe-pièstatoaltresì condannatoper ilreatocontemplatoall’art.453c.p.in quanto ... dirigeva ...un artico-latotrafficodibanconotefalseim-messenelcircuitoeconomicodel-la provincia vibonese con conse-guimento di ingenti guadagni. Ibenidirettamenteoindirettamen-te nella disponibilità di RipepiPaolo - avuto riguardo alla spro-porzione tra il patrimonio reale equello dichiarato - devono, allostato, ritenersi il frutto o comun-queilreimpiegodeiproventideri-vanti dalle attività illecite sopraindicate e quindi da sottoporre asequestro”. Alla base del seques-tro vi è una complessa iniziativadel direttore della Dia, Generaledei carabinieri Antonio Gironenell’ambito di una più incisivastrategiafinalizzataadaggredireipatrimoni mafiosi. Nella propo-sta sono stati evidenziati non soloirapporti intercorrenti tra ildesti-natario del provvedimento e lacriminalità organizzata, ma an-che una dettagliata ricostruzionedelsuopatrimoniochedocumen-ta la netta sproporzione/spere-quazione tra il reddito dichiaratoe leattivitàeconomicheespletate.

Sequestrati beni per 4 milioni di euroOperazione della Dia nel Vibonese

Personale della Direzione investigativa antimafia di Catanzaro ha messo i sigilli a mobili e immobiliriconducibili a Paolo Ripepi di Ricadi, presunto affiliato alla cosca mafiosa dei Mancuso di Limbadi

Il lago La Vota a Gizzeria nel golfo di Lamezia

LAMEZIATERME -Laparlamen-tare del Pdl, Ida D’Ippolito, can-didata sindaco della nostra città,ha presentato una proposta dilegge riguardante la "Modificaall’articolo 36 della legge 6dicembre 1991, n. 394, concer-nente l’istituzione dell’area mari-na protetta denominata "Oasi delGolfo lametino e delle secche diCapo Suvero". Un altro segnoconcretodel suo impegnoatuteladell’ ambiente e della valorizza-zionedellerisorsedellanostraco-sta. «Il nostro mare rappresenta,come tutto il Mediterraneo, - hadettoIdaD’Ippolito-unaricchez-za inestimabile dal punto di vistadella biodiversità. Per questomotivo, come Pdl, riteniamo chela creazione di riserve marine sa-rebbe un’utile occasione di pro-

mozioneturisticaediconoscenzadella ricchezza e della diversitàdegli ecosistemi del Basso Tirre-no. L’area marina individuata inquesta proposta di legge, si esten-de nello spazio compreso tra lapropaggine nord del Golfo diLameziaeilpromontoriodiCapoSuvero ed è delimitata a suddall’argine del lago La Vota e anord da una lunga spiaggia di na-tura sabbiosa che si protende nelcomune di Falerna. La presenzadella posidonia costituisce l’habi-tat naturale per numerose speciemarine- tipichedella faunamedi-terranea, come dentici, cernie,spigole, muggini oltre a numero-se spugne multiformi - e svolge,altresì, un importante ruolo di at-tenuazione e controllo dei feno-menierosividellacosta».

Ambiente, a Reggio 54 ecopuntidi raccolta dislocati dalla Provincia

Oasi marina nel golfo lametinoProposta di legge D’Ippolito

Uno degli immobli seguestrati a Ricadi

10

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'il Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Page 11: il domani

CATANZARO - E’ stato presenta-ta ieri presso il Dipartimento Pro-grammazione nazionale e comu-nitaria l’iniziativa il Treno dellamemoria. A spiegarla alla stam-pa, agli educatori e ad alcuni stu-denti sono stati: il vice presidentedella Giunta regionale, Domeni-co Cersosimo; l’assessore allalegalità della Provincia di ReggioCalabria, Michele Tripodi; ilreferente di Libera e dell’asso-ciazioneTerradelFuoco,PinoDeMasi. A promuovere il Treno del-laMemoriasonostate: laRegioneCalabria, la Provincia di ReggioCalabria, le associazioni Libera eTerra del fuoco. Saranno 150 i

giovani studenti calabresi chepartiranno per Auschiwitz e Bir-kenau il prossimo 12 febbraio. «Ilviaggio fa parte di un percorsoeducativo organizzato dall’asso-ciazione Terre dal fuoco di Tori-no» ha spiegato Don Pino Dema-si. La Calabria ha partecipatoall’iniziativa grazie a Libera e alsostegno economico dellaregione. «Si tratta di un percorsoeducativocheconiugamemoriaeimpegno. Il treno della Memoriasi coniuga ai temi dell’antimafia.In Calabria - ha proseguito - c’èuna situazione di disagio e i fattidi Rosarno sono legati a questacondizione. I ragazzi tornerannodal viaggio il 18 febbraio e il 25aprilesi incontrerannoneiterreniconfiscati alla mafia per un cam-po finale. I luoghi dell’antimafiasono i simboli del riscatto, sonooggi terreni della gente». Il trenodella Memoria è giunto alla sestaedizione, ma è la prima in Calab-ria, è un viaggio nella storia nonunagita.E’unospaziodove laco-munità viaggiante si prepara, siincontra e approfondisce temati-che storiche attraverso il teatro ele testimonianze dirette. Duranteil viaggio in treno che durerà 60ore si ripercorrerà il tragitto chefacevano i deportai. I ragazzi ver-rannocoinvolti inalcunimomen-

ti di formazione e riflessione col-lettiva. Questa manifestazione èanche un impegno che si delineaa partire dia mesi successivi alviaggio, perché il senso di impo-tenzageneratodallavisitaaicam-pi di concentramento e sterminiosi trasformi in impegno concretoperché quello che è successo noni ripeta più nella consapevolezzacheoggiesistononelmondodirit-ti negati e persone in difficoltà.«Partecipano 15 scuole e sonostate coinvolti insegnanti ed edu-catori di Libera. Le istituzioni de-vonoringraziareLibera -hadettol’assessore Tripodi - e Demasi.L’iniziativa riporta alla memoriauna pagina scura della storia del900. Libera ha coniugato lamemoria storica alla legalità e aidiritti civili contro coloro che vor-rebbero condizionare leabitudinie la permanenza dei cittadini inCalabria. I ragazzi devono sapereche molti deportati avevano laloro età e devono approfondireun tema ancora attuale». A con-cludere la conferenza stampa èstato ilvicepresidentedellaGiun-ta regionale Domenico Cersosi-mo. «Quando abbiamo discussodell’iniziativa abbiamo subito da-to il nostro supporto perché ècoerenteconlasituazionecheesi-ste nella nostra regione. E’ un in-

vestimento che può fare il futurodella Calabria. I giovani sono ilpresenteesudi lorobisognoinve-stire per migliorare la Calabria.La nostra regione può cambiarecon le politiche per le scuole. Pes-sime scuole significano pessimicittadini. Il nostro problema èaumentare le capacità cognitivedei nostri studenti per far salire lasocietàcivile,cosìcresceràilcapi-tale della nostra società. Il Gover-nosioccupadelleattivitàcurricu-lari e i tagli che si fanno ci obbligaa supplire come Regione a dellamancanze. Devo sottolineare - haaggiunto - che anche nelle prima-rie il divario fra la nostra nazionee l’Europa sta aumentando.All’interno dell’Italia c’è undivario fra nord e sud, ma ancheall’interno dei territori nasconoscuole di ricchi e di poveri, classidi bravi studenti e classi di cattivistudenti. E’ ovvio che i bambiniarrivanoascuolaconunbagagliodiverso ma alla fine dell’anno de-vono essere allo stesso livello Icampi scuola servono a romperel’ossatura rigida del rapporto fra

studenti e insegnanti. Durante illoropercorsoiragazzifarannoat-tività di formazione. Davanti alluogo della memoria tutti crolla-no, anche i ragazzi più estroversi.Lì sono state bruciate vive tantepersone. L a vicinanza con lamafia è grande: ci sono uominiche uccidono altri uomini per de-naro. C’è una piccola Auschwitznella nostra coscienza. La vitanon è semplice come ci raccontalatelevisione, ilmondononèpiat-to,cisonoasperità.Lastoriaèim-portante e fa parte della nostra vi-ta. Spesso viviamo in un presenteonnivoro ma invece siamo fatti diquello che abbiamo vissuto inpassato. Riconnettere i giovani alconcetto della distanza è fonda-mentali. I ragazzi devono capireche se viviamo liberi oggi è graziead altri che hanno combattuto inpassato». Nella scelta delle scuolesono state privilegiati gli istitutitecnici che spesso hanno diffi-coltà ad essere coinvolti in deter-minate iniziative. La spesa è statadi 75mila euro, circa 500 euro astudente. «Spesso - ha conclusoCersosimo - non è l’entità dell’in-vestimento ma la qualità a fare ladifferenza». I ragazzi porterannopoi la loro esperienza nei diversiistituti. Porteranno poi questa co-noscenza ai loro compagni e ailocro insegnanti. Il Treno dellaMemoria non è solo un viaggioma un percorso di crescita chemiraa stimolare nei ragazzi laconsapevolezza del loro ruolo dicittadiniattivi.

Demasi: «Il treno dellaMemoria si coniuga aitemi dell’antimafia.In Calabria c’è unasituazione di disagioche va cambiata»

Partiranno 150 il 12 febbraio. Promotori: Libera, Terra del Fuoco, Regione Calabria e Provincia di Reggio

Un viaggio nella memoriaGli studenti ad Auschwitz

di Carmela Mirarchi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

POLITICA REGIONALE E ATTUALITA'Venerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 11

Page 12: il domani

REGGIO CALABRIA - Si chiama "ReggioFamily Card" la nuova iniziativa promossadall’Assessorato allePolitiche Sociali delComune, retto da Tilde Minasi, a favore dituttequelle famiglie,residentinel territorioComunale,che versano in disagiate condi-zioni economiche ed i cui nuclei familiarisuperano le 5 unità. «Si tratta - specifical’Assessore Minasi - di una carta - scontiche permette di destinare alle circa 6.000

famiglie, individuate at-traverso un’indagineterritoriale, una serie diagevolazioni applicatedirettamente dagli ope-ratori economici cheaderiranno al progetto.Con la "Family Card" -prosegue - le famigliepotranno acquistare, aprezzo ridotto, generialimentari, di ristora-zione, abbigliamento,

elettrodomestici, libri, arredamento, far-maci da banco ed usufruire, con prezziagevolati,anchediserviziper il tempolibe-ro (cinema,teatro, musei, piscina, eventipatrocinati dal Comune) e prestazioni sa-nitarie. L’adesione al circuito di conven-zioni è completamente gratuita e il Comu-ne provvederà’, attraverso una campagnainformativa, a pubblicizzare adeguata-mente le modalità di partecipazione e

l’elenco degli operatori economici chehanno aderito al progetto. A tutti coloroche parteciperanno all’iniziativa - conti-nua- saràrilasciatounattestatoconil rico-noscimento di "Azienda Solidale del Co-mune di Reggio Calabria. La "Reggio Fa-milyCard" -prosegue - saràprestooperati-va anche perché’ abbiamo impegnato lenecessarie risorse finanziarie e registratol’adesione di molti operatori economici ela soddisfazione delle associazioni di cate-goria. Con questo progetto - conclude Mi-nasi - l’Amministrazione Scopelliti hadimostrato di essere attenta non solo alleesigenze di quei nuclei familiari numerosiche versano in condizioni economiche di-sagiate, ma gli interventi e gli indirizzi dipolitica sociale che abbiamo realizzato nelterritoriocomunale,hannoportatol’Asses-sorato alle Politiche Sociali del Comune adiventareunvalidopuntodi riferimento».

La richiesta delle piccole imprese«Aiuto concreto per accesso al credito»

Lucà della Compagnia dei Democratici ha incontrato alcuni imprenditori di Crotone e Cosenza

di cm

di cm

«Il credito d’impostaè una delle misureagevolative riservateveramente a chi investeed è molto semplice»

CROTONE - Salvatore Lucà, ca-pogruppo della Compagnia deiDemocratici, nei giorni scorsi haincontratounanumerosarappre-sentanza di artigiani e piccoli im-prenditori della provincia di Cro-tone e Cosenza per ascoltare eproporre eventuali soluzioni adun tessuto economico che conti-nua a soffrire terribilmente sottola scura di una crisi che solo inquestiultimimesi stamanifestan-do veramente tutta la sua gravità.Aziendechecontinuanoachiude-re, tantissimi abbandonano tuttoe tutti per recarsi altrove non tan-

to a pensare o dare il là a nuoveintraprese ma a cercare solo unsemplice posto lavoro per potersopravvivevere nella noncuranzae grande disattenzione di unpotere politico che è in tutt’altrefaccende affaccendato. All’incon-troacuihannopartecipatoancherappresentanti associativi ed isti-tuzionali (Luigi Falzetta, RaffaeleLucà, Luigi D’Ippolito, CarmineCorigliano)tutti,nessunoescluso,hanno sottolineato come «il mon-do istituzionale e politico stia sot-tovalutando una situazione eduna crisi economica che puòdiventare devastante per un terri-torio che ha già subito e pagato in

termini occupazionali la presen-zadipseudo imprenditorichene-gli anni hanno fatto incetta di ri-sorse pubbliche per solo fini per-sonali e per creare solo occupa-zione precaria». Anche le vicendedi questi mesi: Villa Giose, Sasol,Gres 2000, Cellulosa 2000, Cen-traleturbogas,SaliItaliani,Grup-po Abramo sono gli esempi piùevidentidiunacrisichestaimplo-dendo in un tessuto economicogià debole per se stesso, che inquestiannihacreatounaoccupa-zione precaria che sta rovinandoe mettendo in crisi, non solo eco-nomica , tantissime famiglie. «Unterritorio - ah detto Lucà - dove

l’economia reale rischia di spari-re completamente, perché i nodidell’accesso al credito, del costodel denaro restano e continuanoadaumentare,malgradoiprocla-mi ora di questo ora di quel rap-presentante istituzionale o finan-ziario».Dalladiscussione,inalcu-ni tratti abbastanza vivace, tuttihannoconvenutocheunamisurache da subito, sicuramente asso-ciata ad agevolazioni concretesull’accesso al credito, potrebbeessere da parte della RegioneCalabria quella di mettere a di-sposizione delle imprese i FondiEuropei per un credito d’impostaautomatico e senza graduatorie,alcune volte anche contestate,sugli investimenti in infrastruttu-re e macchinari per le nostre im-prese di qualsivoglia natura.«L’utilizzo di questi fondi per si-mili operazioni - ha proseguito -metterebbero all’angolo quegliimprenditori che per anni nellanostra Regione hanno abusato ditutti quei finanziamenti che han-no creato di fatto una forte dispa-

rità tra coloro i quali fannoveramente imprenditoria ed altriche hanno utilizzato le risorsepubbliche solo per fini e scopipersonali. Oggi le istituzioni e lapolitica devono convincersi chebisogna sostenere veramentequelle aziende che investono echedi fattocreanosviluppo,colo-ro i quali promettono utopie conoccupazione temporanea e pre-caria possono restare tranquilla-mente nei loro territori, siamostanchidiunasituazionechecon-tinua a precipitare. La disponibi-lità dei fondi europei per questamisura, così come d’altra partestanno già facendo altre regionidel meridione, potrebbe essere

veramente la molla per comin-ciare concretamente a risalire lachina e diffondere un po’ di otti-mismo tra quegli imprenditoriche stanno perdendo anche lasperanza. Il creditod’imposta-haconcluso Lucà - in quanto è unadiquellemisureagevolativeriser-vate a chi investe, è semplice,automatico ed è al riparo dalclientelismo politico che ha crea-to tantiguasti».

Alla presenza del PresidenteNazionale del Consiglio di ges-tione di Cooperfidi ItaliaMauro Gori, si è tenuta l’as-semblea delle cooperativeaderenti a Legacoop, Confcoo-perative e Agci per la costitu-zione del Comitato territorialecalabrese del Consorzio.Cooperfidi Italia è il consorzionazionale unitario delle trecentrali cooperativecheèstatocostituito nel dicembre scorsocon la sottoscrizione dell’attodi fusione di nove Cooperfidiregionali. La società è partitacon 70 milioni di euro digaranzie erogate, un patrimo-

nio di 20 milioni di euro ed unvalore di attività finanziaria di85milionidieuro;questarobu-stezza finanziaria permetteràal consorzio di operarepienamente a sostegno delleimprese cooperative. Compitodel consiglio territoriale calab-rese è la promozione del con-sorzio sul territorio con le isti-tuzioniecongli istitutidicredi-to e il lancio di una campagnadi iscrizione delle cooperativeaderentialletrecentrali.Ilcon-siglio territoriale è compostodalpresidentediConfcoopera-tive Katia Stancato, dal presi-dente di Legacoop GiorgioGemelli e dal presidente di Ag-ci Francesco Capocasale a cuiè stataaffidata laPresidenza.

Una carta sconto per 6000 famiglieL’adesione al circuito è gratuita

Incontro Cooperfidi ItaliaÈ partita la promozione

12

ECONOMIA E IMPRESEil Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Con la "Family Card"le famiglie potrannoacquistare anche, aprezzo ridotto: cibo,abbigliamento,elettrodomestici e libri

Page 13: il domani

SAN LUCIDO - «Ancora pochi giorni e ilCarnevale Occitano sarà pronto per la suaquarta edizione. E’ questo un appunta-mento di grande fascino e richiamo per isempre più numerosi affezionati di questogenere di spettacolo. Tutto il paese è ingrande spolvero occupazionale perché

molte case elaboratori artigi-nali stannolavorando giornoenotteperrifiniregli ultimi partico-lari di carri, abiti,coreografie, balli,maschereeacces-sori da sfoggiarenel corso delle sfi-late previste dal14al21febbraio».E’ quanto si leggein una nota del

sindaco GaetanoCistaro . «L’organizzazione - continua - co-

meperglianniscorsi,ènellesapientimanidei soci dell’associazione "Arcobaleno on-lus",chestacoordinandoidiversigruppidilavoro.La rassegnaavrà il patrociniodellaRegione Calabria e la collaborazione dinumerose associazioni e i comuni di S.Lu-cido, Fuscaldo, Acquappesa, Cetraro,S.Marco e, naturalmente, GuardiaPiemontese.Saràpresenteunfoltogruppomascherato, vincitore dell’edizione delCarnevaledi Castrovillari2008.Da sottoli-neare - conclude il primo cittadino - anco-ra una volta, lo straordinario impegnodell’"Arcobaleno onlus" nel sollecitarelapartecipazionediunasemprepiùimpor-tante massa popolare, convinta che sonoquesti i momenti di aggregazione sociale edi superamento degli steccati ideologici. Acoloraredioccitanità leserate inprogram-ma a Guardia saranno i componenti delgruppooccitanodel "Paesedellemilledan-ze». Il carnevale occitano dunque comeopportunità di rilancio ma anche occupa-zionaleper i comunicoinvolti.

Nel quadro delle iniziative in fa-vore del vino italiano sui mercatiinternazionali si è svolta la secon-da edizione del progetto ItalianWine Week 2010 - Vino 2010. Lastruttura promozionale dell’ini-ziativahaprevistoun’azioneoriz-zontale in favore del vino italianoe specificheattivitàcollateraliperle Regioni cofinanziatrici. Il pro-getto "Italian Wine Week" è statorealizzato in collaborazione conle regioni: Calabria, Toscana eVeneto. Le aziende ricadenti inqueste regioni hanno goduto dimodalità di partecipazione

agevolate, in virtù del supporto fi-nanziario erogato dalle istitu-zioni. Il mercato statunitense co-stituisce il principale interlocuto-re commerciale per il vino ita-liano in termini di valore pari, nel2008, a 800 milioni di euro ed unvolumedi 2,4 milionidi euro. Da-ti in leggera flessione rispettoall’anno precedente imputabileallacrisi finanziariainatto. Il sen-sibile sviluppo dell’export negliUsa ha causato una forte polariz-zazione del vino all’internodell’offerta alimentare italianadivenendo il prodotto più impor-tante. Nell’arco degli ultimi 12anni la quota detenuta dal vino è

passata dal 28% al 40%. Nono-stante il rapporto di cambio/US$nonsiaparticolarmentefa-

vorevole, il mercato statunitenserimane la locomotiva commer-cialeper il vino italianosia sotto ilprofilo economico, sia per l’im-magine del prodotto, con unadiretta influenza inmolteareedelglobo. La manifestazione chiudeoggiedèstatarealizzata instrettacollaborazione con l’ufficio Ice diNew York. La seconda edizionedi Italian Wine Week - Vino 2010ha avuto i seguenti obiettivi: a)consolidare la quota di mercato;b) sviluppare la presenza nellearee e segmenti di mercato sus-cettibili di crescita; c) aumentarel’attenzione della stampa circal’offerta italiana; d) ampliare l’of-

ferta regionale presente nel mer-cato; e) sviluppare la comunica-zione verso il trade e progressiva-menteversoquellefascediconsu-matori più sensibili. L’evento perl’ampiezza degli operatori coin-volti eper l’impattomediaticosi èposto come punto di riferimentoper il vino italiano e momento diraccordo strategico per ulterioriinvestimenti promozionali dellarealtà produttiva italiana. Per co-gliere gli obiettivi menzionati ilProgetto è stato impostato in unformat promozionale aperto ingrado di offrire una piattaformapromozionale a tutti i soggetti in-teressati, permettendo l’inseri-mento di attività di comunica-zione delle singole imprese. LeAziendeespositricisi sonoinseritinella struttura dell’iniziativa usu-fruendo di un’intensa campagnapromozionale. L’iniziativa ha co-stitutoilmomentopromozionale/commerciale più significativo delprogetto Italian Wine Week, cheprevede un intenso programmadi eventi collaterali il cui pro-gramma dettagliato verrà inviatosuccessivamente. Nell’ambitodell’iniziativa è stata realizzatadella Borsa Vin. C’erano 150 tra iprincipali interlocutori commer-ciali operanti negli altri Stati noncoinvoltidalle tappe del Progetto.LaBorsaVinisièposta l’obiettivoprioritario di consolidare la pre-senza delle aziende già presentisul mercato anche alla luce delledifficoltà maturate nel 2008, econseguentemente si consiglia lapartecipazione alle imprese giàpresenti negli Usa. L’evento Bor-sa Vini è stato preceduto da semi-nari dedicati alle produzioniregionali, incontri con il mondodel trade, degustazioni guidateper la stampa specializzata e opi-nion leader.

Si conclude oggi Italian Wine WeekCalabria vera protagonista in Usa

Le aziende del settore della regione hanno goduto di modalità di partecipazione agevolateIl mercato statunitense costituisce il principale interlocutore commerciale per il vino italiano

di Car.Mir.

di cm

DIAMANTE-Oggialleore11pre-sso la sala consiliare del Comunedi Diamante si terrà una confe-renza stampa di presentazionedel disegno di legge sulla "Modifi-ca della L.R. 17 del 21 dicembre2005 in materia di norme perl’eserciziodelladelegadi funzioniamministrative sulle aree del de-manio marittimo" che verrà de-positato in Consiglio Regionaledall’esponente di centrodestraon. Antonio Pizzini. Il disegno dilegge intende sostenere l’operaimprenditoriale di migliaia diesercenti che operano sul dema-nio marittimo e che spesso si ri-trovano ad intervenire personal-mente per riparare ai gravi danni

causati dalle mareggiate o da al-tre calamità naturali. Alla confe-renza stampa saranno presentinumerosi sindaci ed amministra-tori del tirreno cosentino, le asso-ciazioni di categoria, gli impren-ditori del settore, tecnici ed am-bientalisti. «Ho inteso presentareun disegno di legge ad hoc - hadetto il Consigliere Regionale An-tonio Pizzini - non solo per chie-dere un congruo intervento eco-nomico a sostegno di quanti sonostati colpiti dalla forza inarresta-bile della natura, ma anche persollecitare un controllo ed un in-tervento mirato sulle opere darealizzare per l’immediato ripri-stino di quanto danneggiatoe perquanto deve essere prontamenteprogrammato a tutela delle costecalabresi».

Carnevale Occitano, IV edizione«Grande spolvero occupazionale»

Esercenti sul demanio marittimoUn disegno di legge per tutelarli

ECONOMIA E IMPRESEVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 13

Straordinario impegnodell’"Arcobaleno onlus"nel sollecitare lapartecipazione deicittadini convintidella validità dellamanifestazione

Page 14: il domani

BRUXELLES - Un’articolata in-dagine su tutti i relitti sospetti af-fondati nei mari calabresi ed unapiù approfondita ricognizionesulla nave rinvenuta nei fondali alargo di Cetraro. Sono queste leprincipali richieste che gli euro-parlamentari del gruppo S&D -PdGianniPittella,vicePresidentevicario del Parlamento Europeo,e Mario Pirillo, membro dellaCommissione Ambiente, formu-lano a José Manuel Durão Barro-so,PresidentedellaCommissioneEuropea.In particolare in una lettera i dueeurodeputati chiedono «un inter-vento diretto di Barroso per fuga-re qualsiasi dubbio sulla vicendadel relitto rinvenutoa largodi Ce-traro. Un relitto indicato, in unprimo momento dal pentito della‘ndrangheta come una delle cosi-dette "navi dei veleni" ma che, aseguito delle verifiche effettuatedal Ministero dell’ambiente, sa-rebbe stato identificato come lanave passeggeri "Catania" affon-data nel corso della prima guerramondiale».

Proprio su quest’ultimo aspettoPittellaePirillosottolinenanoche«ci sonoperònumerosidubbisol-levatidaalcuniesponentidelleas-sociazioniambientalistee da par-te di subaquei professionisti cheprecedentemente,percontodellaRegione Calabria, avevano esplo-rato il medesimo sito arrivando aconclusionidifferentiepiùpreoc-cupanti».Da qui la richiesta dei due euro-parlamentari «di ritornare sullazona oggetto di indagine con lastessa strumentazione utilizzata,alla presenza questa volta delleparti interessate alla vicenda, dei

mass media, della Regione e deirappresentanti delle associazioniambientaliste,eprocedereallavi-deo ricognizione della fiancatadellanavenellazonadelpresuntosiluramento».Ma non solo Pittella e Pirillo ri-cordano che «esistono altri casisospetti di affondamenti di cosid-dette "navi dei veleni"». E, a ques-to proposito, citano la vicendadella nave Rigel affondata nel1987 a capo Spartivento al largodi Reggio Calabria. «Per quest’ul-tima vicenda - sottolineano - esi-ste già una condanna per naufra-gio doloso, in base all’art. 428 delcodice penale, emessa dal tribu-nale di La Spezia il 20 marzo1995, confermata in appello daltribunale di Genova il 10 novem-bre 1999 e resa definitiva in Cas-sazione il 10 maggio 2001. Rite-niamo - concludono Pittella e Pi-rillo - cherispettoad un tematan-to delicato per la salute dellepopolazioni e la salvaguardia deinostrimarisiaurgenteunanuovae più approfondita ricognizionesul relitto rinvenuto a largo di Ce-traro e l’avvio di un’indagine piùarticolata su tutti i relitti sospettiaffondatineimaricalabresi».

MONTALTO - «Occorre una legge regionale chestabilisca concretamente il rilancio del Consor-zio Agrolimentare Calabria garantendo l’esclusi-vità commerciale territoriale e ponendo fineall’attuale polverizzazione del sistema locale divendita.InquestoquadrodirilanciodelComac,-hasottolineatoFaustoOrsomarso,candidatoPdlalConsiglioregionaledellaCalabria- lapropostadi leggedovrà prioritariamentecontenere i crite-ri organizzativi della vendita dei prodotti ortof-rutticoli nell’area circostante al mercato di Mon-taltoUffugo». IldirigenteregionaledelPdLhavi-sitato ieri le aree del mercato ortofrutticolo diMontalto alla presenza di una nutrita delega-zione di operatori economici. Nel corso dell’in-contro il dirigente regionale del Pdl, sentito ilcandidato alla presidenza della Regione Calab-

ria, Giuseppe Scopelliti, ha preso l’impegno, sinda subito, di redigere una legge regionale da sot-toporre e far condividere a tutte le forze politichedella coalizione finalizzata all’immediato rilan-cio di una strategica realtà commerciale nellaquale sono stati investiti oltre 30 miliardi e, cheoggi, rischia il collasso a causa della disatten-zione e dell’incapacità dell’attuale Governoregionale. Il candidato al Consiglio regionale delPdL, ha evidenziato la necessità di coinvolgeretutti i Comuni interessati al fine di condividere lesoluzioni più adeguate e delineare le azioni piùidonee da adottare per la piena attuazione dellepolitichedi rilanciodel ConsorzioAgroalimenta-re. «Neiprossimigiorni -haconclusoOrsomarso- solleciterò Giuseppe Scopelliti a visitare le areecommerciali del mercato ortofrutticolo affinchè

possa rendersi personalmente conto dell’impor-tanza e del ruolo vitale che il Comac può ricopri-reper lo sviluppoeconomicodell’interaarea».

Orsomarso (Pdl) al Comac: serve una legge per il rilancio

di car.Mir.

«Ci sono numerosidubbi sollevatida alcuni ambientalistie da parte di subaqueiche, precedentemente,per conto della Regioneavevano esplorato ilsito arrivando aconclusioni differenti»

«A seguito della nota dello scorso 20 gennaioemessa dalla Direzione Protezione Natura delMinisterodell’Ambienteconcuisi respingevaan-cora una volta la richiesta di riperimetrazioneper alcune aree del Parco Nazionale del Pollino,ritengo sia necessario ripristinare immediata-mente un percorso corretto per riproporre unanuova domanda al Governonazionale che preveda in-nanzitutto una maggiorecoesione da parte delle am-ministrazioni comunali inte-ressateeduncoinvolgimentodi tutti gli attori coinvolti chefaccia ritrovare una mag-giore unità d’intenti attraver-so un più chiaro progetto dirimodulazioneeriorganizza-zione del territorio». A mani-festare senza incertezze il suo pensiero sulla ri-sposta data dal dicastero competente all’EnteparcochehasedeaRotondaèstato ilConsigliereRegionale del PdL, Antonio Pizzini. Nel docu-mento inviato dal Ministero alle locali autorità,oltre a quanti sono coinvolti nell’interesse di ridi-segnare alcuni confini del Parco Nazionale delPollino, si legge che alla luce delle tante valuta-zioni effettuate tramite ispezioni e colloqui con leparti interessate «si invita l’ente parco a voleradempiere alle proprie funzioni istituzionali fa-cendoconoscerelevalutazionitecnicheinordinealle richieste presentate e le eventuali motivatecontroproposte, tenendo in conto la necessità diassicurarelaprotezionee lasalvaguardiadelleri-conosciute valenze ambientali e naturalistichedel territorio,ragiond’esseredelParconazionalee dello stesso Ente parco». Un passaggio impor-tante e comunque un’apertura per una nuovaeventuale richiesta. «Dietro sollecitazione dellaPresidente del Circolo della Libertà di San Sosti,Carmela Martucci mi sto impegnando nei con-fronti degli uffici dirigenziali del Ministero per ri-considerare leesigenzediun territoriochesi èvi-sto imporre confini e prescrizioni senza alcunaconcertazione con le amministrazioni comunalie lepartisociali interessate.Dapartenostrariten-goopportunostabilireuncoordinamentotraam-ministratori e parti interessate che sia fattiva-mente esecutivo, affinché ci si possa subitoadoperare per una larga sottoscrizionedi quantosaràrichiestonuovamentealGovernonazionale.Se vogliamo ottenere qualcosa dalle istituzionisuperioridobbiamometteredaparteicampanili-smi».

Pizzini: «Parco nazionale del PollinoRiproporre nuova riperimetrazione»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

14

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Lettera a Barroso dei parlamentari europei (Pd) Pirillo e Pittella«Fugare qualsiasi dubbio sulla vicenda della nave dei veleni»

Relitti sospetti nei mari calabresiIndagini a tutto campo nei fondali

il Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

«L’ente parco adempiaalle proprie funzionifacendo conoscere levalutazioni e tenendoin conto la salvaguardiadi valenze ambientali»

Page 15: il domani

CATANZARO - Sono stati asse-gnati, nei giorni scorsi, dal Mini-stero dell’Istruzione, dell’Univer-sitàedellaRicercai fondidestina-ti agli Atenei italiani per l’at-tuazionedegli interventivoltia fa-vorirel’integrazionedeglistuden-ti universitari con disabilità, pre-visti dalla legge n.17 del 1999. Icriteri dell’assegnazione pre-vedono che il 30% delle risorsesiano destinate in funzione di uncriterio "di risultato", consistentenel rapporto tra l’importo finan-ziato nell’ultimo quadriennio equello effettivamente utilizzatoperleiniziativeinfavoredeglistu-dentidisabili.Tra gli Atenei premiati anchel’Ateneo del capoluogocalabrese.Il risultato ottenuto rappresentaun importante riconoscimento allavorosvolto,nelsettoredeiservi-zi e degli interventi in favore distudenticondisabilità,daldelega-to del Rettore, professoressa An-tonietta Rosalia Marchese, daicomponenti della commissionecompostadaiprofessoriAntoninoMantineo, Vincenzo Rispoli ePaola Valentino, e dal referenteamministrativo, dottoressa Fran-caMariaFratto.I fondi assegnati dal Miur saran-no destinati al potenziamento deiservizi attualmente erogatidall’Università Magna Graecia eall’attuazione di nuove tipologied’intervento, anche in collabora-zione con gli enti e le organizza-zioni che operano sul territorio abeneficio di persone diversamen-teabili,al finediadeguarecostan-temente i servizi offerti alle speci-fiche tipologie di disabilità e indi-viduare soluzioni mirate alsuperamentodelleproblematiche

che possono sorgere nel percorsorelazionale e di studio accademi-co.Per la realizzazione del suddettoprogrammad’interventi in favoredegli studenti diversamente abili,l’Ateneo di Catanzaro si è anchereso promotore di due proposteprogettuali: il primo progetto, de-

nominato "Università visitAbile:guida multimediale all’accessibi-lità", persegue l’obiettivo di con-sentire a tutti gli utenti (studenti,docenti,personaletecnico-ammi-nistrativo, visitatori) di orientarsiagevolmente all’interno del Cam-pus e delle altre strutture in cui sisvolgonoleattivitàdidattiche,for-mative e relazionali dell’Ateneo,mentre la seconda proposta pro-gettuale prevede la partecipa-zione dell’Ateneo al Programma"Da Marsiglia all’Italia: dignità ecittadinanza reale della personacon disabilità", finalizzata allarealizzazione di una GiornataNazionale di Studio, volta a pro-muovere un’azione intensa ed in-tegrata di sensibilizzazionesui te-midelladisabilità.

ROMA - Siè svolta il 3 febbraiopresso la sededelMinistero dell’Istruzione, Università e Ricercauna riunione dei Rettori di sedici atenei (Bari,Basilicata, Cagliari, Calabria, Enna Kore, Fog-gia, Messina, Molise, Napoli 2, Palermo, Politec-nico di Bari, Reggio Calabria, Salento, Sannio,Sassari, Teramo) aderenti alla Rete delle Univer-sità Meridionali, un vero e proprio laboratorio diprogrammazione comune e di buone pratiche.LaRete intendedifendereeulteriormentesvilup-pare il fondamentale e specifico ruolo svolto dal-le università meridionali nello sviluppo delleregioni del Mezzogiorno d’Italia, fortementemesso in crisi dalle recenti misure in materia didistribuzione delle risorse. In un momento in cuisi apreunanuovastagionedella "questionemeri-dionale" le Università non vogliono sottrarsi ad

una nuova sfida decisiva per l’intero Paese, chie-dendo, però, di essere messe nelle condizioni dipotersvolgereappieno la loropeculiare funzionedi motore della crescita culturale e sociale, dellosviluppo locale, dell’affermazione della legalità,dellademocrazia,dellapartecipazioneedellaco-scienza libera e critica. I rettori meridionali han-no confermato la loro piena adesione alla Confe-renza dei Rettori delle Università Italiane, pur ri-vendicando la peculiarità dei problemi e delleesigenze degli Atenei meridionale con particola-re riferimento alle oggettive posizioni di svantag-giosocio-economicoincuigli stessiAteneisi tro-vano ad esercitare i propri compiti istituzionali.La Rete intende contribuire attivamente alla ela-borazione di uno specifico Progetto Crui per leUniversità del Sud da sottoporre all’esame del

Ministeroedelle forzepolitiche.Tra iprimiobiet-tivi, esaminati nel corso dell’incontro: La predi-sposizione di proposte finalizzate alla revisionedei parametri utilizzati per la distribuzione dellerisorse alle Università, che nel 2009 hanno pesa-tamente penalizzato in particolare gli ateneimeridionali. L’adozione di indispensabili misuredi riequilibrio che tengano conto in particolaredella profonda diversità della contribuzione stu-dentesca, al Sud enormemente più bassa che nelrestod’Italiaenonsuscettibilediaumenti signifi-cativi a causa delle difficili condizioni socio - eco-nomiche. L’elaborazione di progetti comuni nelcampo della ricerca e della formazione con unpiù coordinato utilizzo dei fondi in modo da con-tribuire alla crescita socio-culturale ed economi-cadelMezzogiorno.

Le risorse saranno destinate al potenziamento dei servizi attualmente erogatiTra i progetti anche “Università visitAbile: guida multimediale all’accessibilità”

Integrazione degli studenti disabiliI Fondi Miur alla Magna Graecia

di C.M.

I rettori preparano un progetto Crui per le Università del Sud

I criteri di assegnazioneprevedono che il 30%delle risorse sianodestinate in funzionedi un criterio“di risultato"

CATANZARO - «La previsione di alcuni eventinaturali è impossibile ma la prevenzione, quellasi può e si deve fare. E’ per questo che il Comunedi Catanzaro ha voluto realizzare l’opuscolo "Laprotezione civile in famiglia e a scuola" che con-segniamo a voi con la certezza che faret etesorodelle informazioni proposte». Il sindaco RosarioOlivo si è rivolto così agli studenti dell’Istitutocomprensivo "Casalinuovo" che ha incontratoper distribuire personalmente il vademecum -realizzato di concerto con il Dipartimento dellaProtezione civile, il Centro operativo comunale ei referentideivari settoricoinvolti - suicomporta-menti da seguire in caso di rischi naturali. «Nonvogliamo, con questo opu-scolo, generare paura - haspiegatoilPrimocittadino-ma soltanto rendervi con-sapevoli di ciò che può ac-cadereperpoterviorganiz-zaree affrontareeventuali-momenti di pericolo. Oc-corre sapere come agire equesta brochure, approva-ta dal capo DipartimentodellaProtezionecivileGui-do Bertolaso - ha conclusoilSindaco-ve lospiegainmodosemplicemaeffi-cace».Presenteancheilpresidentedellacommis-sione Cultura, Alcide Lodari, il quale ha sottoli-neato l’importanza della prevenzione per evitaredrammi come quelli cui si è assistito negli ultimigiorni. «Sonocerto -hadetto -che ivostridocentisapranno trasmettervi le giuste competenze an-che in questo campo». E, a tal proposito, il geolo-go Fabio Procopio - che ha redatto i testi delvademecum - ha sollecitato gli insegnanti e glistudenti a leggere l’opuscolo in classe anche per-chè presenta una impaginazione accattivante. Aringraziare il Sindaco per la visita ai ragazzi, èstata ildirigentescolasticoConcettaCarrozza.

Protezione civile in famiglia e a scuolaOlivo presenta il vademecum ai ragazzi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

UNIVERSITA' E SCUOLAVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 15

Page 16: il domani
Page 17: il domani
Page 18: il domani

«Un recupero inaspettatodi arretrati che grazieagli interventi ealla professionalitàdegli operatori delPatronato stannopermettendo anchedi incrementare gliimporti non corretti»

CATANZARO - Sul fronte pen-sioniilpatronatoEpacadellaCol-diretti da tempo si batte affinchèsi proceda al recupero degli arre-trati pensionistici e all’incremen-to dell’importo del contributo peri casi di particolare necessità. Ilpatronato avverte i cittadini di vi-gilare sulla effettiva correspon-sione del contributo pensionisti-co: «I pensionati controllino lapropria posizione pensionisticaagli Uffici Epaca-Coldiretti visti icasi eclatanti scovati inCalabria».Il patronato Epaca, l’Ente di pa-trocinio e assistenza cittadini eagricoltori promosso dalla Coldi-retti, ha effettuato un lavoro cer-tosinodianalisidelleposizionias-sicurative e delle situazioni pen-sionistichedegliassistiti.Da tale analisi, è emerso che

diversianzianititolaridipensionepossono avere diritto ad arretratinel ricalcolo della prestazione eall’aumento della pensione inpagamentoognimese.«Casiecla-tanti sono stati scovati in Calabria- si leggenellanotadelpatronato-e le stime effettuate fanno presu-mere che i pensionati beneficiarisiano ancora molti per importicomplessivi di un certo interesse.Un recupero inaspettato di arre-trati - prosegue la nota - che gra-zie agli interventi e la profes-sionalitàdeglioperatoridelPatro-nato stanno permettendo anchedi incrementare l’importo dellapensione, che da anni venivapagata incifrenoncorrette».L’iniziativa, secondo una valuta-zione degli operatori del patrona-to della Coldiretti, oltre a coinvol-gere in Calabria un numero cre-scente di pensionati assume unvalorerilevanteall’internodell’at-tuale momento di crisi, e va a pri-vilegiare in moltissimi casi unacategoria, quella dei pensionati,che spesso gode di trattamentipensionisticimodesti.Per questo motivo la Coldiretti

Calabria invita tutti i pensionati arivolgersi gratuitamente aglisportelli del Patronato presenti intutti le province calabresi per uncontrollo della propria posizionepensionisticae previdenzialeper-ché, conclude la nota, «può risul-tare utile anche in relazione apossibilibenefici».

Il patronato di assistenza ai cittadini e agli agricoltori, visti i «casi eclatanti», avvertei titolari di vigilare sugli arretrati non percepiti e sull’eventuale incremento del contributo

Epaca Coldiretti: «Pensionaticontrollino proprie cedole»

di Oriana Tavano

COSENZA - Siglato un accordotra il Comune di Pedace e le siglesindacali Nidil-Cgil e Cpo-Uil perlastabilizzazionediottoLsu-Lpu.A rappresentare l’amministra-zione comunale è stato il sindacodi Pedace, Stanislao Martire.Mentre per i sindacati l’intesa èstata firmata da Umberto Mac-chione e Giovanni Muto per ilNidil-Cgil e da Gianvincenzo Pe-trassi e Maria De Luca per ilCpo-Uil. Il sindaco Martire si èimpegnato a stabilizzare unlavoratore entro il 2010, due perl’anno prossimo e i restanti cin-que nel 2013 per sostituire idipendenti comunali che via viaandrannoinpensione.Martirehacosì aderito completamente albando della Regione Calabria,

completando il processo di stabi-lizzazioneche ha portato già l’an-no scorsoall’assunzionedi dodicilavoratori al Comune di Pedace.«Il Nidil-Cgil e il Cpo-Uil - si leggenella nota dei sindacati deilavoratori - ringraziano il sindacoMartire per l’impegno profuso afavoredegliLpu-Lsu,una catego-ria che da oltre dieci anni vive nelprecariato senza alcun riconosci-mento ai fini pensionistici, nono-stante il prezioso lavoro svolto intutte le realtà dove sono impiega-ti».Leduesiglesindacaliauspica-no che l’esempio del Comune diPedace venga seguito anche daaltri amministratori locali «perdare finalmente un futuro certo aquestiprecaricalabresi».

Siglato unaccordo trail Comunedi Pedace e lesigle sindacaliNidil-Cgil eCpo-Uil per lastabilizzazionedi 8 Lsu/Lpu

LAVORO E SINDACATI18 il Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Page 19: il domani

REGGIOCALABRIA -«Èconvivocompiacimento che appren-diamo, dopo tutti i nostri inter-venti politico-sindacali effettuati,lacomunicazioneufficialedelmi-nistro della Giustizia Angelino Al-fano circa lo stanziamento di 22milioni di euro per il completa-mento e il finanziamento dellacasadi reclusionediArghillà».Soddisfazione viene espressadall’on. Giovanni Nucera, consi-gliere regionale del Pdl, unita-mente a Massimo Musarella, se-gretario provinciale del Sappe, ilSindacatoautonomodellapoliziapenitenziaria di Reggio Calabria,motivata dal fatto che mediantequeste nuove risorse «giunge alterminefinalmente - si leggenellanotacongiuntadiNuceraeMusa-rella - uno dei casi più scandalosidella macchina burocratica diquestoPaese».Dallanotasiapprendeinoltrecheil nuovo istituto penitenziario diArghillà vedrà la sua aperturaverso la fine del 2012, mentre inriferimento alla storica Casa cir-condariale di via San Pietro, at-

tualmente sono in corso le tratta-tive per reperire i fondi necessariper la ristrutturazione dei grandipadiglioni interni per i detenuti eper la realizzazionedell’impianti-stica relativa alla sicurezza dellostesso istituto che, come ricorda-no Nucera e Musarella, «rimanecollegato da un tunnel con l’aulabunkerdivialeCalabria».Infatti, l’intenzione politica e sin-dacale dell’on. Nucera e del Sap-pe, è quella di «mantenere fun-zionanti ed operativi entrambi gliistituti penitenziari, San Pietro eArghillà». La presenza di entram-be le strutture sul territorio pro-vinciale, opportunamente ristrut-turate e potenziate, secondo ilconsigliere regionale e il segreta-

rio del Sappe porterebbe«una se-rie di benefici che coinvolgereb-bero sia la città di Reggio Calab-ria», per l’incremento commer-ciale dell’intero indotto economi-co, sia la polizia penitenziaria,che vedrebbe così «aumentare ilproprio organico in maniera so-stanziale».Nuceraed ilSappe, inoltre, espri-monoimmensasoddisfazioneper

la notizia che riguarda il provve-dimentoadhocvaratodalGover-no nella Finanziaria 2010 cheprevede l’assunzione in tre annidi circa 3.800 unità per la poliziapenitenziaria,dicui2000per l’in-tegrazione organica e 1800 per ilturnover pensionistico. Questoprovvedimento, come sottoline-nano Nucera e Musarella, «per-metterà a questo glorioso corpodi polizia di riallineare i suoiquadri organici, migliorandone iprincipali servizi istituzionali col-legati, ovviamente, alla sicurezzapubblicadelnostroPaese».Il consigliere del Pdl e il segreta-rio provinciale del Sappe sidiconodispostiaseguireneipros-simi mesi «con scrupolosa atten-zione la vicenda relativa allo sb-locco burocratico per lo stan-ziamento dei fondi necessari perl’acquisto di nuovi ed efficientiautomezzi,nonchéstrumenti tec-nologicamente avanzati, da dota-re al più presto al reparto di po-lizia penitenziaria di ReggioCalabria».Infine, «pienamente soddisfattidei risultati fin qui raggiunti»,rendono noto che «Nucera ed ilSappecontinueranno,semprein-sieme, la loro opera politico-sin-dacale, affinché venga portata atermine tutta l’attenzione delmomento da parte del Governosulla nostra città, in modo taleche tutti gli obiettivi prefissati -conclude la nota congiunta - pos-sano essere raggiunti ed indiriz-zati a favore del reparto di poliziapenitenziaria di Reggio Calab-ria».

GIOIA TAURO - Il segretario generale per laCalabria dell’Unione nazionale dei lavoratoriClaudio Apa esprime solidarietà, ai lavoratoriLsu- Lpu del porto di Gioia Tauro. «È vergogno-so -haaffermatoApa-che ilGovernocontinuiadessere sordo e lontano dai problemi dei lavorato-ri Lsu-Lpu e delle loro famiglie. Ci indigna cheancora non ci sia stata la convocazione di un in-contro nazionale per cercare una soluzione. Ilclima che si sta vivendo è inquietante e tragico,grande tensione attraversa i lavoratori, le loro fa-miglie e tutta la cittadinanza». Il segretariodell’Unl chiede l’intervento del Governo affinchévengano revocati i provvedimenti di cassa inte-grazione che sono stati annunciati nei confrontidei dipendenti e che riguardano 400 lavoratoriportuali, 180concontrattodi formazioneedaltri

200 dell’area industriale, dipendenti di sei diver-se aziende. Apa si sofferma sulla «grande deter-minazionedeiragazzichestannoportandoavan-ti la protesta» di fronte alla quale, continua il se-gretario Unl, «riteniamo che il Governonazionale non possa più rimanere assente, madebba immediatamente convocare le parti peruna rapida soluzione della vertenza e scongiura-re gli esuberi. Non è davvero accettabile - ha ag-giunto Apa - che la politica miope del Governonon solo mette a rischio il lavoro ma addiritturarischi di pregiudicare il futuro di questi ragazzi».Apa avverte che la tensione si sta facendo alta trale filedelsindacatomasoprattuttotra i lavoratorie annuncia che «già da subito partiranno altreiniziative di lotta e mobilitazione da parte degliLsu-Lpu».

Nota congiunta sugli istituti di reclusione reggini del consigliere del Pdl e del Sappe

Nucera e Musarella: ««Siano operativii penitenziari San Pietro e Arghillà»

Protesta degli Lsu-Lpu portuali di Gioia, solidarietà dell’Unl

di Oriana Tavano

«Soddisfatti per l’annunciatostanziamento da partedel Governo di 22 milionidi euro per il completamentoe il finanziamentodella casa di reclusionedi Arghillà»

Un provvedimento ad hocvarato dal Governo nellaFinanziaria 2010 prevedel’assunzione in tre anni di3.800 unità, di cui 2000 perintegrazione organica, 1800per il turnover pensionistico

Il porto di Gioia Tauro

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Padiglione del carcere San Pietro di Reggio Calabria

LAVORO E SINDACATIVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 19

Page 20: il domani

Approvato il modello definitivo di dichiarazione«Unico 2010 SP» con provvedimento direttorialedel 1° febbraio dell’Agenzia delle Entrate. Tutte leistruzioni che, le società semplici, in accomanditasemplice ed equiparata devono presentare nell’an-no 2010 ai fini delle imposte sui redditi, sono dispo-nibili anche online sul sito dell’Agenzie delleEntrate.Tra le novità vi è l’incentivo introdottodall’art.5delDl78/2009(Tremonti-Ter),ossia l’esc-lusione dall’imposizione sul reddito di impresa del50%degli investimenti innuovimacchinarieappa-recchiature compresi nella divisione 28 della tabel-la Ateco, e i nuovi limiti di deducibilità delle spesealberghiere.Vannoevidenziatialcuniaspettidipar-ticolare importanza.Innanzituttounanuovacolon-na (Maggiore Iva) che dovrà essere compilata daicontribuenti che vogliono adeguarsi alle risultanze

degli studidi settoreche inprecedenzavenivaripor-tato nella dichiarazione annuale Iva. L’inserimentodi un campo per il credito d’imposta relativo allespese sostenute per la riparazione o la ricostruzionedegli immobili danneggiati dal sisma in Abbruzzo.Inoltrevi sarà l’eliminazionedelquadroRQ, in par-ticolare le sezioni per determinare l’imposta sostitu-tiva sulle plusvalenze da metalli preziosi e per la tas-sa etica ( che era già presente nel modello Unico2009, ma si trovava nel quadro RS). Altra novità delmodelloè l’introduzionedellostessoquadroRQdel-le sezioni per determinare l’imposta sostitutiva sulleplusvalenze da metalli preziosi e per la tassa etica(anche questa presente nel modello Unico 2009 nelquadro RS). Introduzione anche di due nuove righenel quadro RJ per indicare le perdite provenienti daeserciziprecedentiedegli incentivi «Tremonti-ter»e

Luana Rocca

«bonuscapitalizzazione».AncheilquadroRPhaot-tenuto dei cambiamenti con la nuova detrazioned’imposta del 20% relativa alle spese sostenute peracquistare mobili e elettrodomestici.Altro inseri-mento nel quadro RK di un campo dove indicare leritenute imputate ai soci o associati per la quota daquesti restituita alla società o all’associazione. Ilquadro RS avrà una sezione per evidenziare lemaggiori perdite dovute alla presentazionedell’istanza rimborso da Irap. Infine l’inserimentonel quadro RT delle riga per il calcolo dell’impostache tengano conto anche delle eventuali minu-svalenze derivanti dall’anno precedente e di unanuova sezione per gestire le plusvalenze dalle ces-sioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2009, impo-nibilinellamisuradel49,72percento.

La Suprema Corte di Cassazione con lesentenze dal n. 26635 al n. 26638 del 18dicembre scorso, è intervenuta per diri-mereilcontrastogiurisprudenzialecrea-tosi per sentenze di segno diverso con-cernenti lavalenzaprobatoriadegli stru-menti presuntivi di determinazione delreddito.Talisentenzesiriferisconoadac-certamentioperatidall’ufficioattraversoi «parametri contabili», uno fra i diversimetodi standardizzati di accertamentofinalizzati a facilitare la lotta all’evasionefiscale. I parametri costituiscono un si-stemabasatosupresunzionisemplici «lacui idoneità probatoria è rimessa allavalutazione del giudice, in assenza diprevisioni "procedimentalizzati" circa lapartecipazione del soggetto passivo allafase istruttoria che precede l’emana-zione dell’atto di accertamento». L’avvi-so diaccertamentodeve inoltrecontene-re, le valutazioni sulle considerazioniprodotte dal contribuente nell’ambitodel contradditorio instaurato negli Ufficidel’Agenzia delle Entrate. Per la Cortetuttavia anche gli «studi di settore» rap-presentano stime che devono essereapprezzaticasopercaso.

Approvato il modello definitivo didichiarazione «Unico 2010 Sp»

Approvato il nuovomodello di dichiarazioneIva relativo al 2009 dapresentare nel 2010 ai finidell’imposta sul valoreaggiunto

Il modello Unico per le società di persone con le relative istruzioni è disponibile online

Approvato il nuovo modello di dichiarazioneIva relativo all’anno 2009 da presentare nel2010 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.Chi matura un credito Iva al 31/12/2009, do-vrà esporre l’importo nel modello Iva quadroVX in caso di presentazione autonoma delladichiarazione annuale, e nel modello Unico,quadro Rx, in caso di presentazione unificatadelladichiarazionedei redditiedIva.Se ilcon-tribuente decide di portare il credito Iva in de-trazionenell’annosuccessivoodiutilizzarlo incompensazione, al rigo VX5 va riportato l’im-porto indicato nel rigo VX2, ossia l’Iva a credi-to. Se invece il contribente decide per un rim-borso parziale, l’importo indicato al rigo VX2andrà suddiviso tra le riga VX4, VX5 ed even-tualmente VX6. Con precisione al rigo VX4 visarà la parte richiesta a rimborso, al rigo VX5

la parte da computare in detrazione e al VX6la parte ceduta alla consolidante. Semplifi-cando il tuttoconunesempio ipotizziamochenella dichiarazione Iva relativa al 2009 risulti uncredito pari a 48mila euro, il contribuente potràdestinare in compensazione nel mod. F24 unimporto pari a 8mila euro o in detrazione nelle li-quidazioni periodiche il residuo, ossia 40milaeuro. In questo caso il contribuente non saràsoggetto alle nuove disposizioni e quindi potràcompensare in F24 l’importo di 8mila euro giàdai primi giorni di gennaio 2010. Inoltre potràportare indetrazione Ivada Iva il credito restante,40mila euro. Infine non dovrà anticipare la pre-sentazione della dichiarazione Iva e non appor-terà il vistodi conformità.Se invecevièuncredi-to pari a 30mila euro e il contribuente decide didestinare in compensazione nel mod. F2420mila euro e a rimborso 10mila euro, egli saràinvece soggetto alle nuove disposizioni. Potràquindi, compensare in F24 l’importo di 10milaeurogià dai primi giorni di gennaio, compensarei restanti 10mila euro solo a partire dal 16 delmese successivo alla presentazione della dic-hiarazione Iva 2010 e infine dovrà apporre il vi-stodiconformitàsulladichiarazioneIva.É bene ricordareche al fine di consentire l’im-mediatomonitoraggiodellecompensazioni, illegislatore ha previsto, per l’utilizzo in com-pensazione di un credito Iva superiore ai10mila euro annui, l’obbligo di utilizzare esc-lusivamente iservizi telematicidell’Agenzia.

PAGINAREALIZZATAINCOLLABORAZIONECON"FISCALFOCUS"diANTONIOGIGLIOTTI

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

20

APPUNTAMENTI CON IL FISCO

Dichiarazione del credito Iva 2009

il Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Sentenze della Corte

Page 21: il domani

FINANZA

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

A.S. Roma 0,825 -1,79 16.02.15 0,8235 0,831 0,8235 A2A 1,365 -1,44 17.30.45 1,361 1,408 1,389Acea 7,58 -1,94 17.30.50 7,51 7,755 7,755Acegas-Aps 3,9475 -0,69 16.30.20 3,895 3,985Acotel Group 61,49 -2,15 17.30.56 61,00 63,48 63,48Acque Potabili 1,68 -2,61 16.30.10 1,68 1,717Acsm-Agam 0,991 -0,75 16.30.12 0,974 0,991 0,974Actelios 3,56 -1,32 17.21.27 3,5525 3,615Aedes 0,2202 +2,90 16.30.30 0,212 0,233 0,2145Aeffe 0,496 +0,41 17.19.12 0,485 0,5075Aegon 4,36 -5,22 17.17.30 4,36 4,57Aeroporto Firenze 13,99 +0,00 15.10.56 13,99 14,25Ahold KonAicon 0,284 -2,07 16.30.40 0,284 0,29 0,285Alcatel-Lucent 2,51 -1,57 17.13.02 2,505 2,62Alerion 0,60 -4,69 16.30.24 0,60 0,6375 0,6375Allianz 79,00 -2,11 17.24.33 78,73 81,82Amplifon 3,38 -3,91 17.30.16 3,375 3,54 3,54Ansaldo Sts 14,27 -1,38 17.30.43 14,27 14,60 14,49Antichi Pellettieri 0,6375 -3,26 16.30.42 0,628 0,65 0,645Apulia Prontop 0,3935 -7,08 16.30.34 0,3935 0,421 Arena 0,0312 -4,00 16.30.52 0,0311 0,0327 0,032Arkimedica 0,664 +1,76 16.30.33 0,653 0,6695 0,6695Arkimedica 2012 Cv5%Ascopiave 1,498 -0,99 17.30.18 1,484 1,515Astaldi 4,97 -5,33 17.30.16 4,935 5,30 5,30Atlantia 17,49 -3,53 17.30.15 17,23 18,22 18,15Autogrill Spa 8,755 -2,61 17.30.06 8,65 9,18 9,10Autostrada To-Mi 9,48 -5,48 17.30.43 9,435 10,13 10,03Autostrade Merid 17,46 +1,87 15.41.00 16,90 17,50 17,15Axa 15,21 -2,69 17.02.38 15,18 16,41Azimut 9,005 -3,02 17.30.48 8,91 9,335 9,225

B Interm-15 Cv 1,5% 89,63 +0,70 15.40.05 89,01 89,63 89,01 B&C Speakers 2,56 +0,00 11.00.23 2,56 2,56 2,56Banca Generali 7,55 -4,55 17.30.33 7,535 7,98Banca Ifis 6,50 +0,00 17.30.01 6,485 6,62Banca Intermobiliare 3,29 +1,23 16.30.29 3,20 3,3575Banca Italease 0,76 -0,52 17.30.41 0,76 0,766Banca Pop Emilia Romagna Axobcv 0,1233 -3,29 17.30.30 0,12 0,133 0,1256Banco Popolare 4,7425 -3,80 17.30.25 4,74 5,02 4,985Banco Santander 9,30 -9,36 17.30.48 9,23 10,44 9,465Basf 40,38 -4,09 17.20.33 40,38 42,00Basicnet 1,963 +0,36 16.30.52 1,951 1,978 1,978Bastogi Spa 2,1375 -0,12 16.30.11 2,10 2,14 2,14Bayer 48,35 -1,93 17.21.19 48,35 48,90Bb Biotech 50,70 -0,57 17.30.48 50,10 50,95Bca Carige 1,86 -1,69 17.30.31 1,832 1,905 1,905Bca Carige R 2,85 -2,73 16.41.51 2,85 2,89Bca Carige-13Cv 1,5% 119,00 +0,81 9.09.01 118,50 119,00 118,50Bca Finnat 0,594 -0,67 17.30.04 0,594 0,6065Bca Mps 1,153 -3,27 17.30.27 1,146 1,208 1,196Bca Pop Di Spoleto 4,515 -2,22 16.15.51 4,385 4,685 Bca Pop Emil Romagna 9,815 -4,71 17.30.40 9,81 10,30 10,25 Bca Pop Etrur-Lazio 3,8925 -3,11 17.30.40 3,86 4,04 4,04Bca Pop Milano 4,5325 -4,83 17.30.45 4,5225 4,79 4,735Bca Pop Sondrio 6,74 -5,07 17.30.07 6,72 7,17 7,16Bca Profilo 0,605 -2,58 16.30.08 0,603 0,63 0,621Bco Desio Bria Rnc 4,085 +0,43 16.21.04 4,0125 4,09Bco Desio Brianza 4,02 -1,53 16.30.02 4,0025 4,095 4,07Bco Sardegna Risp 10,35 -0,67 16.30.40 10,35 10,40Bee Team 0,479 +0,53 16.30.53 0,465 0,479Beghelli 0,68 -2,93 16.30.08 0,676 0,7045 0,698Benetton Group 6,06 -1,54 17.30.08 6,05 6,195 6,125Beni Sta 2011 Cv2,5% 98,68 -0,10 17.21.57 98,58 98,94Beni Stabili 0,599 +0,67 17.30.30 0,5935 0,605 0,602Best Union Company 1,424 -6,99 16.30.07 1,423 1,579Bialetti Industrie 0,545 -4,22 16.30.54 0,5435 0,57Biancamano 1,40 -3,78 16.30.55 1,40 1,465 1,455Biesse 6,105 -3,09 17.30.44 6,06 6,31Bioera 1,45 -0,34 16.30.22 1,45 1,45Bmw 30,44 -2,40 16.53.58 30,44 30,91Bnp Paribas 50,00 -4,94 17.30.09 49,70 52,80 52,63Boero Bartolomeo Bolzoni 1,43 -0,62 15.21.55 1,43 1,438Bonifiche Ferraresi 32,80 +1,14 16.30.25 32,05 32,80Borgosesia 1,324 -1,05 15.17.19 1,324 1,325Borgosesia RBouty Healthcare 1,199 +0,00 16.30.08 1,199 1,199Bp-10 Cv 4,75% 101,22 -0,05 17.11.53 101,21 101,30Bper 12 Cv Sub 3,7% 102,86 -0,18 17.14.18 102,80 103,11 103,05Brembo 4,7225 -2,78 17.30.45 4,70 4,90 4,885Brioschi 0,21 -1,27 16.30.38 0,2062 0,2124 0,2124Bulgari 5,55 -4,31 17.30.39 5,525 5,815 5,81Buongiorno 1,105 -4,16 17.30.11 1,103 1,16 1,138Buzzi Unicem 10,45 -4,04 17.30.12 10,45 11,25 11,12Buzzi Unicem Rnc 6,58 -3,45 17.30.51 6,48 7,005 6,88Cad It 5,375 -1,74 16.56.17 5,375 5,49 Cairo Communication 2,73 -1,44 17.30.29 2,73 2,805Caleffi 0,9865 -0,25 16.30.21 0,9725 0,9865Caltagirone 2,29 +0,44 16.23.39 2,29 2,3925Caltagirone Edit 1,808 -1,74 16.30.14 1,785 1,844 1,844Camfin 0,2595 -0,57 16.30.58 0,255 0,265Campari 7,245 -1,29 17.30.55 7,24 7,385 7,355Cape Live 0,384 -8,57 16.30.29 0,38 0,427 0,4165Cape Live Cv 5% 2009-2014 90,40 +0,00 12.09.41 90,40 90,40 90,40Carraro 2,40 +0,00 16.30.33 2,38 2,43 2,41

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Carrefour 34,11 -4,08 17.10.00 34,11 35,50Cattolica Ass 22,23 -3,68 17.30.39 22,20 23,31 23,31Cdc 2,15 -0,35 16.30.31 2,09 2,15 2,1475Cell Therapeutics 0,804 -5,19 16.30.39 0,7785 0,839 0,8375Cembre 4,6025 -2,85 17.30.21 4,6025 4,73Cementir Holding 2,94 -3,13 17.30.45 2,85 3,0625 3,0475Centrale Latte To 2,40 -0,72 17.30.59 2,3625 2,40Ceramiche Ricchetti 0,504 +0,20 13.25.00 0,498 0,508Chl 0,1679 +0,24 16.30.42 0,1642 0,1698 0,1675Cia 0,2995 +2,92 16.30.17 0,294 0,2995 Ciccolella 0,872 -2,79 16.30.45 0,872 0,897 Cir-Comp Ind Riunite 1,628 -5,46 17.30.47 1,627 1,73 1,72Class Editori 0,6435 -0,77 16.30.08 0,63 0,6485 0,64Cobra 1,945 -2,70 17.30.24 1,90 1,974 1,923Cofide Spa 0,661 -4,27 16.30.03 0,661 0,69 0,69Cogeme Set 0,87 -0,63 16.30.43 0,865 0,8755Cogeme Set 2014 Cv 105,50 +0,00 11.05.49 105,50 105,50Conafi Prestito' 1,047 -2,79 16.21.39 1,028 1,088Cr Bergamasco 23,69 -0,25 16.10.22 23,35 23,75Credem 5,13 -5,70 17.30.58 5,125 5,48Credit Agricole 11,19 -0,89 15.57.09 10,75 11,19Credito Artigiano 1,89 -0,42 16.30.27 1,871 1,89 1,889Credito Valtellinese 5,025 -3,74 17.30.15 4,98 5,275 5,23Crespi 0,205 -3,76 16.30.39 0,205 0,2158 0,2057Creval 2013 Cv 103,70 -0,38 17.30.57 103,42 104,17Csp Int Ind Calze 0,77 -0,64 16.04.52 0,77 0,77 D'Amico 1,30 -1,81 17.30.35 1,279 1,334 Dada 5,14 -0,96 17.11.24 5,00 5,20 5,08Daimler 33,20 -4,16 16.22.25 33,20 34,56Damiani 0,98 -2,10 17.01.22 0,98 1,00Danieli & C 17,44 -5,98 16.30.29 17,33 18,45 18,45Danieli & C Risp Nc 9,205 -4,31 16.30.58 9,125 9,62 9,62Danone 41,60 -0,95 16.23.07 41,60 42,61Datalogic 4,09 +0,25 17.30.52 4,0375 4,09De'Longhi 2,95 -1,01 16.30.06 2,88 2,98 2,965Dea Capital 1,247 -0,87 17.30.55 1,22 1,253 1,252Deutsche Bank 44,06 -4,63 17.21.37 44,00 48,20 46,12Deutsche Telekom 9,24 -0,96 17.07.24 9,24 9,45Diasorin 25,33 -1,94 17.30.02 25,32 25,84 25,84Digital Bros 2,14 -5,93 17.30.43 2,14 2,28Dmail Group 5,10 -1,92 17.30.35 5,10 5,26 5,26Dmt 14,06 -3,70 17.30.21 13,76 14,51 E.On 26,21 -2,75 17.18.41 26,13 26,21 Edison 1,03 -2,65 17.30.58 1,03 1,066 1,066Edison R 1,305 +0,62 16.33.09 1,286 1,305Eems 1,054 -5,98 17.30.15 1,054 1,13 1,13El.En 11,75 -0,08 17.30.31 11,75 11,96Elica 1,84 -1,97 17.30.00 1,78 1,919 1,87Emak 3,78 -0,53 17.18.53 3,71 3,80Enel 3,8225 -2,36 17.30.44 3,82 3,9575 3,9525EnervitEngineering 25,66 -0,35 17.30.26 25,38 25,99Eni 16,52 -2,59 17.30.55 16,50 16,95 16,90Enia 5,36 -3,16 17.30.58 5,32 5,53Erg 9,73 -1,72 17.30.04 9,63 9,88 9,86Erg Renew 0,89 -6,46 16.30.12 0,888 0,965 0,965Ergycapital 1,041 -5,79 16.30.30 1,031 1,099 1,097Esprinet 8,665 -5,20 17.30.48 8,65 9,185 9,105Eurofly 0,1372 -2,35 16.30.18 0,1372 0,1429 0,1429Eurotech 2,735 -0,91 17.14.19 2,71 2,76Eutelia 0,336 +1,05 16.30.28 0,331 0,339 0,339Everel GroupExor 11,61 -2,11 17.30.13 11,55 11,98 11,89 Exor Prv 6,61 -3,71 17.30.16 6,61 6,955Exor Rsp 8,715 -2,73 17.15.08 8,715 8,96 8,96Exprivia 1,152 -0,95 17.30.24 1,152 1,179 Fastweb 17,10 -3,72 17.30.59 17,00 17,75 Fiat 8,62 -4,54 17.30.43 8,585 9,13 8,995Fiat Priv 5,285 -4,26 17.30.03 5,28 5,60Fiat Risp 5,59 -4,12 17.30.40 5,59 5,87 5,83Fidia 4,25 -3,63 17.30.11 4,25 4,42 4,42Fiera Milano 4,215 -0,35 17.30.01 4,215 4,325Filatura Di Pollone 0,4795 -0,10 16.17.29 0,461 0,4795Finarte Casa D'Aste 0,1892 -0,42 15.25.03 0,1832 0,1904Finmeccanica 9,85 -2,67 17.30.41 9,85 10,16 10,12Fmr Art'E' 4,525 +0,00 16.30.23 4,52 4,7425 4,52Fnm 0,5505 -1,61 16.30.48 0,5435 0,552 0,55Fondiaria-Sai 11,80 -2,48 17.30.39 11,75 12,29 12,15Fondiaria-Sai R 8,01 -2,73 17.30.31 8,00 8,34 8,25Fortis 2,4825 -6,05 17.30.27 2,4825 2,665France Telecom 16,53 -1,25 17.19.16 16,52 16,93Fullsix 1,188 -1,82 16.30.11 1,165 1,219 1,215Gabetti 0,5395 -1,55 16.30.02 0,531 0,55 0,55 Gas Plus 6,30 +0,96 16.30.02 6,14 6,38 6,235Gdf Suez 27,70 -1,07 14.43.09 27,70 27,70Gefran 2,11 -4,74 16.48.28 2,11 2,23Gemina 0,6115 -3,24 17.30.26 0,603 0,6365 0,6295Gemina Risp Port Nc 1,588 -1,43 17.17.20 1,531 1,594 1,594Generali Ass 16,58 -4,66 17.30.00 16,44 17,53 17,43Geox 4,545 -2,41 17.30.58 4,54 4,69 4,6725Gewiss 2,65 +0,00 16.30.49 2,65 2,69Gr Edit L'Espresso 1,986 -3,94 17.30.48 1,985 2,08 2,08Granitifiandre 3,47 -3,88 17.23.02 3,47 3,6125 3,6125Greenvision Amb 6,31 -3,66 16.30.18 6,15 6,595 6,50Grup Minerali Maffei 4,8225 +1,53 16.30.11 4,70 4,8225Gruppo Coin 4,1325 -5,43 16.30.42 4,1325 4,36 4,3225Hera 1,657 -2,41 17.30.19 1,653 1,70 1,689

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

House Building 3,025 -8,26 17.30.50 3,025 3,285I Grandi Viaggi 0,97 +0,00 16.19.16 0,94 0,97 I.M.A 13,50 +0,90 17.30.26 13,15 13,50 13,38Igd 1,499 -1,38 17.30.41 1,48 1,533 1,53Ikf 0,984 +0,41 17.30.26 0,9465 0,985Il Sole 24 Ore 1,794 -0,33 16.30.32 1,785 1,823 1,79Immsi 0,8135 -1,39 16.30.48 0,808 0,83 0,8255Impregilo 2,29 -3,38 17.30.04 2,2825 2,395 2,3775Impregilo Rp 8,56 +0,47 9.04.11 8,56 8,56Indesit Company 8,355 -5,00 17.30.22 8,355 8,90 8,83Indesit Company Rnc 8,16 -3,43 17.30.53 8,16 8,445Ing Groep 6,63 -9,12 17.24.37 6,63 7,31Intek 0,34 +0,74 16.30.41 0,3355 0,345 0,34Intek R 0,6025 +0,25 16.23.02 0,59 0,66Interpump Group 3,595 -1,24 17.30.58 3,58 3,765 3,685Intesa Sanpaolo 2,665 -5,33 17.30.06 2,66 2,8325 2,81Intesa Sanpaolo Rsp 2,0275 -6,78 17.30.40 2,02 2,1925 2,185Invest E Sviluppo 0,0781 -5,79 16.30.44 0,078 0,0832 0,0811Irce 1,455 -1,36 17.30.21 1,455 1,505Iride 1,329 -2,21 17.30.34 1,321 1,379 1,359Isagro 3,4525 -0,36 17.18.44 3,40 3,48 It HoldingIt Way 3,6525 -2,60 17.01.44 3,6525 3,7725Italcementi 8,68 -3,18 17.30.20 8,68 9,04 8,91Italcementi Risp 4,70 -2,64 17.30.48 4,70 4,8275 4,8275Italmobiliare 30,75 -2,54 17.30.02 30,70 31,72 31,55Italmobiliare Rnc 21,15 -1,72 17.30.24 21,06 21,52Iw Bank 1,889 +1,02 16.09.57 1,88 1,943 1,90Juventus Fc 0,866 -0,69 17.30.06 0,866 0,8775 0,871K.R.Energy 0,145 -3,40 16.30.25 0,145 0,1547 0,15 Kerself 8,70 -2,96 17.30.47 8,70 9,03 8,95Kinexia 2,82 -1,05 16.30.50 2,77 2,85 2,80Kme Group 0,506 -1,46 16.30.02 0,50 0,5125 0,5125Kme Group Rsp 0,8895 +1,08 16.30.19 0,8655 0,8895 L'Oreal La Doria 2,22 -1,33 17.30.17 2,19 2,25Landi Renzo 3,715 -3,19 17.30.04 3,67 3,98 3,84Lottomatica 13,90 -3,07 17.30.43 13,86 14,40 14,33Luxottica Group 18,34 -2,50 17.30.03 18,30 18,88 18,83LvmhMaire Tecnimont 2,415 -5,20 17.30.10 2,4125 2,5675 Management E C 0,1355 -2,52 16.30.18 0,131 0,1401 0,1357Marcolin 1,435 -1,71 15.39.58 1,428 1,435 1,428Mariella Burani F.GMarr 6,18 -2,14 17.30.46 6,09 6,455Mediacontech 3,13 -3,32 16.30.42 3,13 3,2575 3,155Mediaset S.P.A 5,445 -3,54 17.30.34 5,41 5,695 5,65Mediobanca 7,685 -5,24 17.30.59 7,645 8,135 8,12Mediolanum 4,0075 -2,91 17.30.37 4,00 4,175 4,15Mediterranea Acque 2,4225 -3,10 16.30.10 2,42 2,51Meridie 0,572 +3,81 16.30.11 0,5525 0,58 0,5525Mid Industry Capital 13,59 -0,87 16.30.03 13,59 13,59Milano Ass Ord 2,025 -1,34 17.30.53 2,025 2,1325 2,045Milano Ass Risp Port 2,17 -2,25 17.30.22 2,12 2,24Mittel 3,97 -1,00 16.30.17 3,97 4,02Molmed 1,70 -0,87 16.30.03 1,696 1,714 1,70Mondadori Edit 2,695 -4,60 17.30.43 2,69 2,84 2,83Mondo He 0,16 -1,96 16.30.18 0,1597 0,163Mondo Tv 7,40 -2,44 17.30.48 7,33 7,52 7,46Monrif 0,4785 -0,21 12.33.11 0,459 0,4785 Montefibre 0,13 -2,77 16.30.34 0,128 0,1359 0,1359 Montefibre R 0,257 -4,46 12.32.26 0,257 0,263 0,263Monti Ascensori 1,373 -1,86 16.30.29 1,373 1,373Munich Re 107,02 -1,74 17.08.03 107,01 108,17Mutuionline 5,19 +0,00 17.30.12 5,19 5,345 5,20Neurosoft 2,16 -2,70 17.30.33 2,0725 2,26 Nice 2,60 -3,70 17.30.28 2,60 2,71Noemalife 5,77 +2,76 14.48.56 5,605 5,80Nokia Corporation 10,04 -2,71 17.24.40 10,04 10,38Nova ReOlidata 0,5295 -1,49 16.24.29 0,5115 0,541 0,541 Omnia NetworkPanariagroup 1,864 -0,74 17.30.51 1,864 2,05 1,916 Parmalat 1,83 -2,03 17.30.22 1,819 1,869 1,869Permasteelisa 12,99 +0,00 16.30.31 12,97 12,99 12,97Philips 22,89 +2,74 15.06.24 22,89 22,89Piaggio 1,90 -7,09 16.30.46 1,90 2,03 2,02Pierrel 4,70 -2,08 16.17.09 4,70 4,75 4,75Pininfarina Spa 2,915 -0,17 14.11.13 2,85 2,9175 2,85Piquadro 1,168 +1,48 13.24.45 1,168 1,168Pirelli E C 0,4135 -1,43 17.30.26 0,4125 0,427 0,4185Pirelli E C Risp Por 0,4635 -2,42 17.30.44 0,463 0,478Pirelli&C Real E 0,4345 -4,50 17.30.44 0,4245 0,4625 0,4595Poligraf. S. F 11,58 -2,28 17.05.02 11,58 11,80Poligrafici Edit 0,455 +0,44 15.04.28 0,444 0,455Poltrona Frau 0,751 -0,86 17.30.26 0,751 0,7635PprPramac 2,225 +1,14 16.30.12 1,973 2,42 2,34Premafin Fin Hp 1,031 -1,24 16.30.58 1,018 1,049 1,039Premuda 1,045 +0,00 16.30.34 1,04 1,045 1,045Prima Industrie 7,77 -1,83 17.21.51 7,75 8,00Prima Industrie Axa+W 1,00 +0,00 9.00.28 1,00 1,00Prysmian 13,07 -4,39 17.30.39 12,91 13,25 12,99Ratti 0,365 +4,14 16.03.52 0,3525 0,3685 Rcf Group 0,96 +0,52 16.30.25 0,9505 0,986Rcs Mediagroup 1,157 -0,52 17.30.10 1,15 1,185 1,175Rcs Mediagroup Rsp 0,78 +3,24 17.24.52 0,74 0,78

I TITOLI DI BORSA

BORSA: INDICI E VARIAZIONICHIUSURA VAR. %

FTSE Italia All Share 21.938,10 -3,34FTSE MIB 21.404,82 -3,45FTSE Italia Mid Cap 23.913,54 -3,27FTSE Italia Small Cap 23.712,39 -1,63FTSE Italia Micro Cap 22.816,36 -0,14FTSE Italia STAR 11.037,14 -2,02

CAMBIEuro US $ UK £ ¥en

1 Euro 1.0 1.3760 0.87220 122.55

1 US $ 0.72640 1.0 0.63360 89.040

1 UK £ 1.1461 1.5775 1.0 140.45

1 ¥en 0.0081569 0.011225 0.0071157 1.0

METALLIUSD/on EURO/gr

ORO 1065,60 24,83

ARGENTO 15,56 0,365

PLATINO 1522,00 35,83

PALLADIO 419,50 10,06

il Domani Venerdì 5 Febbraio 2010 21

Page 22: il domani

FINANZA

AZ. ITALIAAbn Amro Master Az. Italia -0,30 14,843 Alboino Re +1,15 6,087Allianz Azioni Italia All Stars +0,36 4,175Allianz Azioni Italia L +1,41 20,653Allianz Azioni Italia T +1,41 20,324Arca Azioni Italia +1,39 19,701Bim Azionario Italia +1,36 7,015Bim Azionario Small Cap Italia +0,74 7,062Bnl Azioni Italia +1,58 17,507Bnl Azioni Italia Pmi +0,65 5,281Bpvi Azionario Italia +1,44 4,791Carige Azionario Italia A +1,18 5,318Carige Azionario Italia B +1,19 5,378Carismi Dynamic Italia A +0,44 3,621Carismi Dynamic Italia B +0,51 3,324Eurizon Az. Italia 130/30 -1,21 16,478Eurizon Az. Pmi Italia -0,39 4,634Eurizon Focus Az. Italia -1,22 11,721Euromobiliare Azioni Italiane +1,30 19,909Fondersel Italia +1,85 19,348 Fondersel P.M.I. +1,17 15,407 Fonditalia Eq. Italy R +1,32 11,147Fonditalia Eq. Italy T +1,32 11,232Gestielle Italia A +1,59 12,946Gestielle Italia B +1,60 13,235Gestnord Azioni Italia +1,33 10,382Imi-Italy +1,33 22,10Interfund Eq. Italy +1,34 8,70Italia +1,56 15,606Leonardo Italian Opportunity +1,22 8,899Mediolanum Risparmio Italia Crescita +1,35 16,578Nextam P. Az. Italia +1,42 4,648Optima Azionario Italia +1,40 5,565Optima Small Caps Italia +0,68 5,609Pioneer Azionario Crescita A +1,43 13,128Prima Geo Italia A -1,13 13,328Prima Geo Italia Y -1,12 13,646Sai Italia +1,48 17,52Soprarno S&P/Mib +0,00 5,00Symphonia Azion. Italia Small Cap +0,71 3,682Symphonia Comp.Az.Italia +1,34 11,081 Synergia Az. Italia +1,22 6,048Synergia Az. Small Cap Italia +0,75 5,773Ubi Pra. Azioni Italia +1,28 4,981Vegagest Az. Italia A +1,38 6,247Vegagest Az. Italia B +1,52 6,29Zenit Azionario I +1,26 9,331Zenit Azionario R +1,26 9,228AZ. AREA EURO

8a+ Eiger +1,18 4,448 Agora Equity +0,95 4,032Alto Azionario +1,16 14,035Caam Azioni Qeuro +0,89 12,082Epsilon Qequity +0,93 4,327Eurizon Az. Alto Dividendo Euro -1,40 24,99Eurizon Focus Az. Euro -1,25 13,01Euroland +1,00 4,349Intra Azionario Area Euro +1,05 5,582Leonardo Euro +1,13 5,301Prima Geo Euro A -1,48 5,925Prima Geo Euro Y -1,47 6,084Symphonia Comp. Azionario Euro +0,88 5,623Ubi Pra. Azionario Etico +0,90 4,929Ubi Pra. Azioni Euro +1,00 5,474Vegagest Az. Area Euro A -0,03 7,055Vegagest Az. Area Euro B -0,03 7,055Zenit Eurostoxx 50 Plus I -1,06 4,672Zenit Eurostoxx 50 Plus R -1,06 4,648AZ. EUROPAAbn Amro Master Az. Europa -0,36 5,329 Allianz Azioni Europa L +0,64 15,416Allianz Azioni Europa T +0,65 15,22Allianz Multipartner Multieuropa +0,69 6,852

Anima Europa +0,61 3,805Arca Azioni Europa +0,87 9,047Bancoposta Azionario Euro +0,87 4,296Bim Azionario Europa +0,81 9,617Bnl Azioni Europa Crescita +0,70 11,147Bnl Azioni Europa Dividendo +0,60 2,871Bpvi Azionario Europa +0,65 3,737Caam Europe Equity -0,27 3,997Carige Azionario Europa A +0,91 5,33Carige Azionario Europa B +0,89 5,551Carismi Dynamic Europe A +0,19 4,189Carismi Dynamic Europe B +0,43 3,96Consultinvest Azione +0,97 8,409Epsilon Qvalue +0,56 5,001Eurizon Az. Europa Multimanager -0,19 5,324Eurizon Az. Pmi Europa -0,15 7,51 Eurizon Focus Az. Europa -1,07 7,749 Euromobiliare Europe Eq. +0,63 13,366Europa +0,84 12,428Fideuram Master Sel.Equity Europe +1,01 8,535Fondaco Eu Sri Equity Beta +0,73 84,717Fondersel Europa +0,74 12,60Fonditalia Eq. Europe R +0,83 8,772Fonditalia Eq. Europe T +0,83 8,838Gestielle Europa A +0,75 6,706Gestielle Europa B +0,75 6,842Gestnord Azioni Europa +0,91 8,241Imieurope +0,80 17,622Iniziativa Europa +1,22 6,465Interfund Eq. Europe +0,80 5,638Investitori Europa +0,79 4,862Laurin Eurostock +0,72 3,646Mc G.Fdf Europa A +0,90 6,289Mc G.Fdf Europa B +0,90 3,569Mediolanum Amerigo Vespucci +0,78 5,53Mediolanum Europa 2000 +0,74 14,334Nextam P. Az. Europa +0,76 4,793 Optima Azionario Europa +0,79 2,817Pioneer Azionario Europa A +0,74 14,093Pioneer Azionario Valore Europa Dis. A +0,56 6,439Prima Geo Europa A -0,95 10,167Prima Geo Europa Pmi A -0,22 18,436Prima Geo Europa Pmi Y -0,21 18,923Prima Geo Europa Y -0,94 10,447Ras Lux Equity Europe +0,71 38,547Sai Europa +0,63 9,988Soprarno Azioni Euro 50 +1,11 3,811Symphonia Europa +0,70 5,212Synergia Az. Europa +0,90 6,03Talento Comp. Europa +0,81 114,364Ubi Pramerica Azioni Europa +0,85 5,445Unibanca Azionario Europa -0,99 5,685Vegagest Az. Europa A +0,87 4,522Vegagest Az. Europa B +0,88 4,562AZ. ENERGIE E MATERIE PRIMEEurizon Az. Energia E Materie Prime -0,68 8,603AZ. SALUTEEurizon Az. Salute E Ambiente -0,60 14,523AZ. FINANZAEurizon Az. Salute E Ambiente -0,60 14,523AZ. INFORMATICAEurizon Az. Tecnologie Avanzate -1,13 3,684AZ. ALTRI SETTORIAlpi Risorse Naturali +0,70 5,795 Ducato Immobiliare A +0,21 8,432Ducato Immobiliare Y +0,22 8,662Fideuram Master Sel. Eq. Gl. Resources +1,16 10,218Fonditalia Euro Cyclicals R +1,17 10,338Fonditalia Euro Cyclicals T +1,17 10,428Fonditalia Euro Defensive R +0,78 11,331Fonditalia Euro Defensive T +0,78 11,43Fonditalia Euro T.M.T. R +0,68 5,367Fonditalia Euro Tmt T +0,69 5,398Fonditalia Flex. Emerging Mkts R +0,00 2,428

Fonditalia Flex. Emerging Mkts T +0,00 2,448Interfund Int.Sec.New Economy +0,59 30,925Optima Tecnologia +0,48 2,507Vegagest Mobiliare Re A +0,59 4,093Vegagest Mobiliare Re B +0,59 4,093AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONIDucato Etico Geo A +0,14 2,849 Ducato Etico Geo Y +0,14 2,917Eurizon Azionario Intern. Etico -0,57 5,452Ml Master Series Spec. Eq. +0,10 5,101Pioneer Cim Global Gold And Mining -1,77 8,196 BIL. AZIONARIAureo Ff 1classe Crescita +0,58 3,643 Ducato Multimanager Equity 50-100 A +0,23 3,907Ducato Multimanager Equity 50-100 Y +0,23 3,961Euromobiliare Dinamico +0,73 31,806Fonditalia Core 3 R +0,85 9,691Fonditalia Core 3 T +0,86 9,769Igm Bilanciato Azion. A +0,53 4,387Igm Bilanciato Azion. B +0,54 4,431Imindustria +0,72 12,091Managers & Co. Comparto 70 +0,55 4,234Prima Forza 5 A -0,11 3,653Prima Forza 5 Y -0,11 3,708Ubi Pra. Portafoglio Aggressivo +0,70 5,07Ubi Pramerica Privilege 4 +0,60 5,008 BIL. BILANCIATIAbn Amro Master Bilanciato -0,03 17,594 Allianz Multipartner Multi50 +0,30 4,673Alto Bilanciato +0,12 15,218Arca Bb +0,63 30,447Arcacinquestelle Comp.C 50 +0,45 4,463Aureo Ff 1classe Dinamico +0,39 3,882Azimut Bilanciato +0,59 23,50Bancoposta Mix 2 +0,20 5,909Bim Bilanciato +0,57 21,882Carige Bilanciato 50 A +0,71 5,80Carige Bilanciato 50 B +0,70 5,893Consultinvest Bilanciato +0,60 5,02Ducato Multimanager Equity 30-70 A +0,16 4,273Ducato Multimanager Equity 30-70 Y +0,16 4,329Epsilon Dlongrun +0,34 6,114Eurizon Bil. Euro Multimanager -0,22 34,35Eurizon Soluzione 40 -0,30 5,968Eurizon Soluzione 60 -0,39 23,213Euromobiliare Bilanciato +0,54 26,242Fideuram Performance +0,38 11,479 Fondersel +0,45 44,617 Fonditalia Core 2 R +0,70 9,808Fonditalia Core 2 T +0,70 9,873Gestielle Global Asset 2 +0,35 12,095Gestnord Bilanciato Euro +0,53 14,719Imicapital +0,51 30,011Internazionale +0,50 11,941Managers & Co. Comparto 50 +0,45 4,862Mc G.Fdf Bilanciato A +0,44 5,954Mc G.Fdf Bilanciato B +0,41 4,423Mediolanum Elite 60 L +0,26 4,947Mediolanum Elite 60 S +0,29 9,462Nextam P. Bilanciato +0,37 5,973Prima Forza 4 A -0,15 4,125Prima Forza 4 Y -0,12 4,19Sai Bilanciato +0,64 3,477Sai Multi Fund Linea Dinamica +0,28 4,292Symphonia Largo +0,37 5,463Symphonia Patrimonio Globale +0,63 5,094Synergia Bilanciato 50 +0,34 5,577Ubi Pra. Portafoglio Dinamico +0,47 5,375 Ubi Pramerica Privilege 3 +0,40 5,253Valori Responsabili Bilanciato +0,90 6,502Vegagest Sintesi Dinamico +0,55 5,525BIL. OBBLIGAZIONARIAbn Amro Master Bilan. Obb. -0,04 9,36 Allianz Multipartner Multi20 +0,19 5,696

Arca Te +0,26 15,906Arcacinquestelle Comp.A/B 25 +0,21 5,321Aureo Ff 1classe Valore +0,23 4,888Azimut Scudo +0,09 7,498Bancoposta Investimento Protetto 90 -0,02 5,453Bnl Protezione +0,12 22,591Caam Qbalanced +0,21 8,547Capitale Pi¿ Comparto Bilanciato 30 +0,40 4,987Carige Bilanciato 30 +0,49 5,155Carismi Dynamic Mix 15 +0,08 3,976Carismi Dynamic Mix 30 +0,15 3,98Euromobiliare Moderato +0,23 6,409Fonditalia Core 1 R +0,40 10,254Fonditalia Core 1 T +0,41 10,317Gestielle Global Asset 1 +0,21 8,753Managers & Co. Comparto 30 +0,23 5,154Mediolanum Elite 30 L +0,16 5,07Mediolanum Elite 30 S +0,18 9,76Mix +0,26 5,72 Prima Forza 2 A -0,09 4,544Prima Forza 2 Y -0,09 4,586Prima Forza 3 A -0,02 4,82Prima Forza 3 Y -0,02 4,892Symphonia Adagio +0,17 5,754Symphonia Bilanciato Equilibrato Italia +0,59 5,415Synergia Bilanciato 30 +0,20 5,395Ubi Pra. Bilanciato Euro Rischio Cont. +0,36 5,831Ubi Pra. Portafoglio Moderato +0,24 5,768Ubi Pramerica Privilege 1 +0,22 5,469Ubi Pramerica Privilege 2 +0,30 5,413Vegagest Sintesi Audace +0,41 5,43Visconteo +0,35 33,894OB. EURO GOVERNATIVI BTAllianz Monetario -0,01 15,771 Alto Monetario -0,11 7,046Arca Mm -0,01 14,675Bancoposta Monetario +0,00 6,18Bg Focus Monetario -0,01 16,269Bim Obb.Breve Termine +0,00 6,515Bnl Obbligazioni Euro Bt +0,00 7,457Bpvi Breve Termine +0,00 6,276Caam Breve Termine -0,04 7,427Carige Monetario Euro A +0,01 11,556Carige Monetario Euro B +0,02 11,314Cividale Forum Iulii Prudenza A +0,02 5,469Cividale Forum Iulii Prudenza B +0,02 5,514Consultinvest Breve Termine +0,00 4,986Cr Cento Monetario Plus -0,02 5,765Cs Monetario Italia B +0,04 7,753Cs Monetario Italia I +0,03 7,806Ducato Fix Euro Bt A -0,05 6,285Ducato Fix Euro Bt Y -0,05 6,327Eurizon Focus Obb. Euro Breve Termine -0,06 15,292Euromobiliare Prudente +0,01 8,448 Fideuram Security +0,02 9,557Fondersel Reddito +0,01 14,114Fonditalia Euro Bond Sh.Term R +0,00 7,846Fonditalia Euro Bond Sh.Term T +0,00 7,878Fonditalia Euro Currency R +0,00 7,858Fonditalia Euro Currency T +0,01 7,885Gestielle Bt Euro A +0,00 7,549Gestielle Bt Euro B +0,01 7,598Gestielle Cedola +0,00 6,58Imi 2000 +0,01 16,877Interfund Euro Currency +0,00 6,676Intra Obb. Euro Bt +0,02 5,639Laurin Money +0,00 6,914Leonardo Monetario +0,05 6,058Mediolanum Risparmio Corrente +0,03 13,775Monetario +0,02 12,135Nordfondo Obbl. Euro Breve Termine +0,03 8,971Optima Reddito B.T. -0,02 6,624Optima Riserva Euro +0,02 5,283Passadore Monetario -0,04 7,134

Pioneer Monetario Euro A +0,02 13,125Prima Fix Obbligazionario Bt A -0,13 10,127Soprarno Pronti Termine +0,04 5,169Synergia Obb Euro B.T. +0,00 5,047Teodorico Monetario -0,04 7,467Tesoreria Fondo Per Le Imprese +0,03 6,898Ubi Pramerica Euro B.T. +0,00 6,712Unibanca Monetario -0,05 5,736Valori Responsabili Monetario +0,00 5,849Vegagest Obb. Euro Breve Termine A +0,03 5,831Vegagest Obb. Euro Breve Termine B +0,03 5,867Zenit Monetario I +0,05 7,541Zenit Monetario R +0,05 7,504 OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERMAllianz Reddito Euro L -0,05 32,143 Allianz Reddito Euro T -0,05 31,519Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,985Anima Obb. Euro +0,01 7,118Arca Rr -0,02 8,928Azimut Reddito Euro -0,05 15,651Bancoposta Obbligazionario Euro +0,00 6,838Bim Obb. Euro +0,03 6,817Bnl Obbligazioni Euro M/Lt +0,04 6,735Bpvi Obblig. Euro -0,02 6,63Capitale Pi¿ Comparto Obbligazionario +0,04 5,42Carige Obbligazionario Euro A +0,00 10,687Carige Obbligazionario Euro B +0,01 10,791Carige Obbligazionario Euro L.Termine A +0,00 5,518Carige Obbligazionario Euro L.Termine B +0,00 5,602Carismi Bond Euro A -0,14 5,527Carismi Bond Euro B -0,13 5,584Ducato Fix Euro Mt A -0,13 7,594Ducato Fix Euro Mt Y -0,14 7,676Epsilon Qincome +0,16 7,363Eurizon Focus Obb. Euro -0,16 13,982 Euromobiliare Reddito +0,01 15,315Europe Bond -0,01 7,412Fondaco Euro Gov. Beta -0,05 118,74Fondersel Euro -0,03 7,943Fonditalia Euro Bond Long Term R -0,08 7,18Fonditalia Euro Bond Long Term T -0,07 7,231Fonditalia Euro Bond Medium Term R -0,03 10,784Fonditalia Euro Bond Medium Term T -0,02 10,841Gestielle Lt Euro A -0,06 8,154Gestielle Lt Euro B -0,06 8,229Gestielle Mt Euro A -0,07 14,96Gestielle Mt Euro B -0,07 15,085Imirend +0,10 9,461Interfund Euro Bond Long Term -0,07 8,117Interfund Euro Bond Medium Term -0,02 8,113Interfund Euro Bond Short Term 1 - 3 +0,01 6,919Interfund Euro Bond Short Term 3-5 +0,00 11,417Intra Obb. Euro +0,00 5,885Italfortune Euro Bonds +0,00 8,42 Leonardo Obbligazionario +0,04 7,519 Mediolanum Euromoney +0,03 6,436Mediolanum Italmoney +0,03 6,55Nordfondo Obbl. Euro Medio Termine +0,02 17,258Optima Obbligazionario Euro -0,01 6,931Prima Fix Obbligazionario Mlt A -0,29 5,785Ras Lux Bond Europe -0,02 56,463Sai Eurobbligazionario -0,04 12,739Synergia Obb Euro M.T. +0,02 5,128Ubi Pra. Euro M/L Termine +0,01 6,856Unibanca Obbligazionario Euro -0,14 5,794Vegagest Obb. Euro A +0,00 6,459Vegagest Obb. Euro B +0,00 6,522Vegagest Obb. Euro Lungo Termine A -0,10 6,252Vegagest Obb. Euro Lungo Termine B -0,10 6,252Vrg Coro Reddito -0,05 5,58OB. EURO CORPORATE INV. GRADEArca Bond Corporate +0,01 6,957 Caam Corporate 3 Anni +0,00 102,071Caam Corporate Giugno 2012 +0,00 5,083

Carige Corporate Euro A +0,05 6,415Carige Corporate Euro B +0,05 6,468Corporate Bond +0,10 7,282Ducato Etico Fix Y -0,08 5,313Ducato Etico Fix A -0,06 5,26Eurizon Focus Obb. Euro Corporate +0,04 5,575Eurizon Obb. Euro Corporate Breve Termine+0,04 7,481Fonditalia Euro Corporate Bond R +0,01 8,333Fonditalia Euro Corporate Bond T +0,01 8,37Interfund Euro Corporate Bond +0,02 4,954Nordfondo Obbligazioni Euro Corporate +0,04 7,548Pioneer Obbl.Euro Corp.Etico Dis. A +0,04 4,992Prima Fix Imprese A +0,02 6,439Prima Fix Imprese Y +0,03 6,51Sai Obbligazionario Corporate +0,02 6,52Synergia Obb Corporate +0,00 5,354Ubi Pramerica Euro Corporate +0,03 7,715OB. EURO HIGH YIELDEurizon Focus Obb. Euro High Yield +0,06 7,014 Fonditalia Bond Euro High Yield R +0,18 13,662Fonditalia Bond Euro High Yield T +0,17 13,711Interfund Bond Euro High Yield +0,19 7,522Prima Fix High Yield A +0,01 7,656Prima Fix High Yield Y +0,01 7,781 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERMArca Bond Dollari -0,30 8,509 Azimut Reddito Usa -0,39 5,685Bnl Obbligazioni Dollaro M/Lt -0,27 5,88Ducato Fix Dollaro A +0,29 7,016Ducato Fix Dollaro Y +0,28 7,085Fonditalia Bond Usa R -0,31 7,985Fonditalia Bond Usa T -0,31 8,034Gestielle Bond Dollars A -0,21 8,578Gestielle Bond Dollars B -0,22 8,678Interfund Bond Usa -0,32 6,933Nordfondo Obbligazioni Dollari -0,28 13,451 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVIAllianz Reddito Globale L -0,09 15,27 Allianz Reddito Globale T -0,09 14,987Alpi Obbligazionario Internazionale -0,01 7,188Alto Internazionale Obb. +0,17 6,047Arca Bond -0,09 12,211Aureo Obbligazioni Globale +0,00 7,985Bim Obb. Globale -0,02 5,686Bpvi Obblig. Internazionale -0,16 5,71Carige Obbligazionario Internazionale A -0,16 5,639Carige Obbligazionario Internazionale B -0,16 5,737Carismi Bond Internaz. A -0,15 5,853Carismi Bond Internaz. B -0,23 5,694Ducato Fix Globale A +0,00 8,147Ducato Fix Globale Y +0,01 8,218Eurizon Obb. Internazionali +0,01 8,262Euromobiliare Intern. Bond -0,11 8,45Fondersel Internazionale -0,07 13,633Gestielle Obbligazionario Intern. A -0,11 6,259Gestielle Obbligazionario Intern. B -0,09 6,34Imibond -0,06 15,461 Mc G.Fdf Global Bond A +0,10 5,25 Mc G.Fdf Global Bond B +0,10 5,20Mediolanum Intermoney -0,06 6,283Ml Master Series Bonds +0,00 5,338Optima Obb. Euro Global -0,03 6,887Pianeta -0,01 9,30Prima Fix Obbligazionario Globale A +0,07 8,733Prima Forza 1 A -0,04 5,04Prima Forza 1 Y -0,04 5,069Sai Obb.Internazionale -0,05 7,837Ubi Pra. Obbligazioni Globali -0,09 5,575Vegagest Obb. Internazionale A -0,20 5,622Vegagest Obb. Internazionale B -0,19 5,675 OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADEAnfiteatro Global Bond +0,04 5,672 Ubi Pra. Obbligazioni Globali Corporate +0,09 6,652 OB. INTERNAZ. HIGH YIELD

FONDI D’ INVEST IMENTO

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Rdb 2,10 +0,00 17.30.43 2,045 2,135Realty Vailog 2,30 +0,22 13.38.49 2,30 2,30 2,30Recordati Ord 5,42 -2,43 17.30.43 5,38 5,585 5,585Renault 34,60 -1,70 14.56.35 34,60 34,60Reno De Medici 0,224 -1,36 17.30.53 0,224 0,234Reply 15,45 -1,90 17.21.03 14,65 15,88 15,29Retelit 0,406 -3,33 16.18.17 0,4045 0,4195 0,408Richard Ginori Axa+W 0,0004 -78,95 16.30.48 0,0004 0,0018 0,0008Richard-Ginori 1735 0,09 -2,28 16.30.36 0,09 0,093 0,093Risanamento 0,3995 -0,37 16.30.24 0,395 0,401 0,40Rosss 1,05 -6,17 16.30.35 1,02 1,112 1,02RweS.S. Lazio 0,358 +2,29 16.30.17 0,345 0,3605 0,345 Sabaf 15,90 +0,32 16.01.52 15,68 15,90Sadi Servizi Industr 0,48 -1,74 16.24.58 0,48 0,49Saes Getters 6,025 -1,71 17.30.58 5,925 6,25 6,18Saes Getters Risp Nc 5,39 -2,18 17.20.04 5,39 5,74Safilo Group 0,517 -4,88 16.30.56 0,516 0,55 0,544Saipem 24,43 -1,49 17.30.48 24,27 24,97 24,88Saipem Risp CvSanofi 53,59 -1,23 16.51.09 53,59 54,47Sap 33,99 -0,44 12.12.40 33,99 33,99Saras 2,0175 -0,86 17.30.20 2,005 2,0775 2,0425Sat 10,00 -0,60 15.54.03 9,80 10,00Save 6,26 -0,40 16.30.29 6,23 6,335 6,28Screen Service 0,70 -1,41 16.30.21 0,695 0,7095 0,6995Seat Pagine Gialle 0,174 -0,29 17.30.33 0,1715 0,1847 0,1763Seat Pagine Gialle R 1,11 +3,74 17.30.11 1,11 1,11Servizi Italia 5,335 -0,09 17.15.31 5,335 5,425Sias 6,455 -4,86 17.30.00 6,455 6,835 6,83Sias-17 Cv 2,625% 93,27 -0,51 17.30.38 93,27 93,81 93,81Siemens 63,15 -3,35 17.09.21 62,43 65,51Snai 2,45 -8,24 16.30.25 2,40 2,64 2,55 Snam Rete Gas 3,395 -0,37 17.30.14 3,39 3,4325 3,405Snia 0,1183 -2,23 16.30.50 0,118 0,1225Snia 3% Cv 2010 96,99 +0,00 14.22.02 96,99 96,99 96,99So Pa F 0,119 -0,42 15.50.37 0,119 0,1225 0,1225

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Societe Generale 39,74 -7,28 17.24.27 39,50 42,01SocothermSogefi 1,93 -3,98 17.30.08 1,93 1,998Sol 3,83 -0,06 16.30.32 3,83 3,8375Sopaf 2012 Cv3,875% 68,51 +0,18 15.37.44 68,04 68,51Sorin 1,25 -0,79 16.30.50 1,23 1,27 1,254Stefanel 0,30 -1,64 16.30.50 0,293 0,305 0,293Stefanel Risp NcStmicroelectronics 5,995 -2,99 17.30.56 5,99 6,27 6,20Tamburi 1,40 +0,00 16.24.37 1,40 1,424 1,424 Tas 13,14 -4,16 16.30.52 13,14 13,50 13,40Tbs Group 2,65 +0,47 9.18.09 2,65 2,6825Telecom It Media R 0,0973 +3,95 16.30.20 0,091 0,0975 0,0933Telecom Italia 1,082 -1,81 17.30.11 1,081 1,127 1,092Telecom Italia Media 0,091 -1,19 16.30.57 0,091 0,094 0,092Telecom Italia R 0,818 -2,62 17.30.09 0,81 0,8515 0,838Telefonica 16,99 -1,79 17.15.11 16,61 17,30Tenaris 15,86 -2,16 17.30.41 15,75 16,32 16,25Terna 2,8825 -1,28 17.30.16 2,8775 2,9325 2,9275Ternienergia 4,68 -4,49 16.30.38 4,45 4,875 4,8575Tiscali 0,1676 -2,56 17.30.49 0,1675 0,1728 0,172Tod'S 47,55 -3,59 17.30.20 47,53 49,50 49,35Toscana Finanza 1,239 +0,00 15.15.58 1,239 1,244Total 41,70 -1,56 17.20.48 41,61 43,34Trevi Fin Ind 11,75 -3,61 16.30.55 11,75 12,14 12,09Trevisan CometalTxt E-Solutions 6,55 -0,15 16.13.23 6,55 6,58 Ubi Banca 9,49 -2,42 17.30.41 9,405 9,745 9,715 Ubi Bca 2013 Cv 110,33 -0,29 17.30.22 110,32 110,70Uni Land 0,839 -1,24 17.30.32 0,839 0,8595Unicredit 1,99 -5,01 17.30.51 1,985 2,1075 2,095Unicredit Rsp 2,705 -1,64 17.30.19 2,705 2,75Unilever 21,58 -2,48 14.31.29 21,58 21,58Unipol 0,8675 -3,07 17.30.45 0,86 0,901 0,895Unipol Priv 0,577 -3,99 17.30.41 0,572 0,602 0,60Valsoia 4,35 -2,19 15.40.41 4,35 4,43 Viaggi Del Ventaglio

AZIONI Prezzo ultimo contr. Var % Ora Min Max Apertura

Vianini Industria 1,35 -2,17 16.30.43 1,35 1,35Vianini Lavori 4,4175 -0,62 16.30.21 4,3825 4,44Vittoria Ass 3,6425 -3,64 17.30.12 3,625 3,81Vittoria-16 Cv Fix/FVivendi 18,56 -0,96 13.18.37 18,56 18,70Vrway CommunicationWarr Aedes 2009-2014 0,071 +5,03 16.30.01 0,066 0,0736 0,0675 Warr Bp 2010 0,0701 -4,23 17.01.37 0,068 0,0724 0,0686Warr Bpm 09-13 4,40 -2,65 17.21.22 4,39 4,50Warr Camfin 2009-2011 0,0424 -5,14 15.45.21 0,042 0,0441Warr Creval 2010 0,3025 -6,35 17.08.55 0,3025 0,33 0,322Warr Creval 2014 0,3865 -6,30 17.10.13 0,3865 0,427 0,4125Warr Ergycapital 11 0,2072 -5,30 16.22.47 0,2051 0,217 0,2132Warr Gabetti 2009-2013Warr Ikf 10-14 0,074 +1,37 13.51.45 0,07 0,074 0,074Warr Intek 2011 0,0322 -1,83 16.30.35 0,0304 0,0322 0,0309Warr Interpump 2009-2012 0,26 +0,58 17.30.01 0,26 0,26Warr Inv E Svil 2012 0,0136 -4,89 15.28.10 0,0121 0,0136 0,0134Warr K.R.Energy 2009-2012 0,0785 -3,09 16.21.35 0,0785 0,0795Warr Kme Group 2011 0,038 +1,33 15.36.19 0,0365 0,0408 0,04Warr Mediobanca 09-11 0,1116 -5,98 17.24.21 0,111 0,1179 0,1164Warr Meridie 11 0,0181 -9,50 15.51.28 0,018 0,022 0,018Warr Mid Ind C 2010Warr Parmalat 2015 0,826 -4,18 17.24.27 0,8235 0,8555 0,841Warr Pierrel 08-12 0,34 -1,45 11.38.31 0,3395 0,34Warr Prima Industrie 2013 2,41 +0,42 17.30.16 2,4025 3,27 2,88Warr Retelit 08-11 0,1285 +0,78 12.51.51 0,12 0,1285 0,12 Warr Snia 2010 0,0039 +0,00 16.15.11 0,0039 0,004 0,0039Warr Tiscali 2009-2014 0,0043 +0,00 17.02.27 0,0043 0,0044Warr Ubi 09-11 0,0398 -1,48 17.30.22 0,0386 0,041 0,041Yoox 5,295 -2,49 17.30.02 5,25 5,54 5,45 Yorkville Bhn 0,158 +0,64 16.30.14 0,154 0,1586 Zignago Vetro 3,91 +0,51 17.16.01 3,8525 3,925 Zucchi Spa 0,42 -3,00 16.30.42 0,418 0,431 0,4245Zucchi Spa Risp Nc 0,5315 +0,76 15.20.24 0,507 0,532

I TITOLI DI BORSA

VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

22 Venerdì 5 Febbraio 2010 il Domani

Page 23: il domani

Ubi Pra. Obbl. Globali Alto Rendimento +0,08 8,347OB. YENDucato Fix Yen A -0,04 4,54 Ducato Fix Yen Y -0,04 4,576Fonditalia Bond Japan R -0,04 9,13Fonditalia Bond Japan T -0,03 9,181Interfund Bond Japan -0,05 5,503OB. PAESI EMERGENTIArca Bond Paesi Emergenti +0,11 12,909 Bnl Obbligazioni Emergenti -0,18 21,011Emerging Markets Bond +0,12 5,884Eurizon Focus Obb. Emergenti -0,08 10,924Euromobiliare Emerging Markets Bond -0,05 6,642Fonditalia Bond Global Emerging Markets R+0,11 9,973Fonditalia Bond Global Emerging Markets T+0,10 10,007Gestielle Emerging Mkt Bond A +0,06 9,837Gestielle Emerging Mkt Bond B +0,07 9,985Interfund Bond Global Emerging Markets +0,10 10,282Mc G.Fdf High Yield A -0,03 6,913Mc G.Fdf High Yield B -0,04 5,003Nordfondo Obbligazioni Paesi Emergenti -0,19 8,271Optima Obb. Emergent Market -0,16 7,003Pioneer Obb.Paesi Emergenti Dis. A +0,03 9,533Prima Fix Emergenti A -0,15 12,551Prima Fix Emergenti Y -0,14 12,782Vegagest Obb. Paesi Emergenti A +0,01 7,018Vegagest Obb. Paesi Emergenti B +0,00 7,102OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONIAnima Convertible +0,72 6,038 Azimut Trend Tassi -0,03 8,945Caam Obbligazionario Euro +0,06 5,438Consultinvest Obbligaz. Medio Termine +0,02 5,086Consultinvest Obbligazionario +0,02 5,20Ducato Fix Convertibili A -0,08 8,702Ducato Fix Convertibili Y -0,07 8,819Eurizon Focus Obb. Cedola -0,03 6,157Eurizon Obb. Etico -0,07 5,485Fonditalia Inflation Linked R +0,08 13,582Fonditalia Inflation Linked T +0,08 13,647Gestielle Obbligazionario Corporate A +0,07 7,006Gestielle Obbligazionario Corporate B +0,07 7,095Groupama It. Bond Sel. Fund +0,05 5,726Interfund Inflation Linked +0,07 13,43Mediolanum Risparmio Reddito +0,04 10,777Mediolanum Vasco De Gama +0,07 9,936Nordfondo Obbligazioni Convertibili +0,28 5,375Pioneer Cim Euro Convertible Bonds -0,38 5,837Pioneer Cim Euro Fixed Income +0,28 15,50 Pioneer Obb. Euro Dis. A +0,00 6,597 Ras Lux Short Term $ +0,01 144,784 Ras Lux Short Term Euro +0,03 66,051Symphonia Comp.Obb. Area Europa +0,01 9,337Ubi Pra. Obbligazioni Dollari -0,27 4,771 OB. MISTIAlleanza Obbligazionario +0,11 5,507 Alto Obbligazionario +0,12 8,692Anima Fondimpiego +0,28 19,372Arca Obb.Europa +0,07 8,255Azimut Contofondo -0,15 5,208Azimut Solidity +0,06 7,831Bancoposta Mix 1 +0,09 5,805Bim Corporate Mix +0,00 5,452Bnl Telethon +0,14 5,802Ca Multimanager Difensiva +0,00 5,00Capitale Pi¿ Comparto Bilanciato 15 +0,21 5,225Carige Bilanciato 10 +0,22 5,449Cividale Forum Iulii Rendita A +0,13 5,472Cividale Forum Iulii Rendita B +0,13 5,583Cr Cento Misto Best -0,15 5,844Eurizon Diversificato Etico -0,15 7,867Eurizon Rendita -0,20 5,982Eurizon Soluzione 10 -0,28 6,869Fucino Dynamic +0,11 4,516Gestielle Etico Per Ail A +0,11 6,32 Gestielle Etico Per Ail B +0,13 6,363 Intesa Casse Del Centro Protez. Dinamica -0,12 5,649Leonardo 80/20 +0,26 6,057Nextam P. Obbligazionario Misto +0,05 5,961Nordfondo Etico Obbl.Misto Max20% Azioni+0,09 6,608Pioneer Obbligazionario Piu' Dis. A -0,01 8,288Sai Multi Fund Linea Prudente +0,02 4,797Sai Performance +0,08 17,008Sforzesco +0,13 9,79Symphonia Patr.Globale Reddito +0,21 7,057Synergia Bilanciato 15 +0,10 5,236Total Return Obbligazionario +0,07 4,339Ubi Pra. Portafoglio Prudente +0,10 6,009Valori Responsabili Obbligaz. Misto +0,17 6,01Vegagest Sintesi Moderato +0,20 5,436Zenit Obb. I +0,15 8,166Zenit Obb. R +0,15 8,128 OB. FLESSIBILIArca Cedola Corp. Bond +0,00 5,273 Arca Cedola Corp. Bond Ii +0,02 4,972Arca Cedola Gov. Euro Bond +0,00 5,062Arca Cedola Gov. Euro Bond Ii -0,02 4,938Aureo Cash Dynamic +0,02 5,226Bg Focus Obbligazionario +0,09 6,654Bnl Target Return Liquidita' +0,01 9,95Caam Soluzioni Tassi -0,04 4,958Cividale Forum Iulii Strategia A +0,07 5,577Cividale Forum Iulii Strategia B +0,09 5,677Consultinvest High Yield -0,02 5,453Consultinvest Monetario +0,02 5,448Consultinvest Reddito +0,10 7,335Ducato Fix Rendita A -0,02 18,313Ducato Fix Rendita Y -0,01 18,583Euromobiliare Tr Flex 2 +0,06 6,549Premium +0,03 6,492Risparmio +0,03 7,868Ritorni Reali +0,07 5,953Symphonia Bond Flessibile +0,04 5,066Ubi Pra. Active Duration -0,04 5,651 Ubi Pramerica Total Return Prudente +0,00 10,50Vegagest Obbligazionario Flessibile +0,02 5,268Volterra Tr Obblig. +0,02 5,147LIQUIDITA' AREA EUROAgora Cash +0,00 5,541

Allianz Liquidita' A +0,00 5,592Allianz Liquidita' At +0,00 5,068Allianz Liquidita' B +0,00 5,709Anfiteatro Tesoreria +0,00 5,674Anima Liquidita' +0,02 6,604Arca Bt +0,01 8,751Arca Bt Tesoreria +0,00 5,766Aureo Liquidita' +0,00 5,714Azimut Garanzia +0,02 12,309Bnl Cash +0,03 22,16Caam Eonia -0,01 101,921Caam Liquidita' -0,01 8,952Carige Liquidita' Euro A +0,03 6,302Carige Liquidita' Euro B +0,02 6,356Carismi Liquidita' B -0,02 5,297Epsilon Cash +0,00 6,262Eurizon Focus Tesoreria Euro A -0,12 7,647Eurizon Focus Tesoreria Euro B -0,10 7,682Eurizon Liquidita' A -0,11 7,292 Eurizon Liquidita' B -0,11 7,461 Euromobiliare Conservativo +0,00 11,094Euromobiliare Contovivo +0,01 11,84Fideuram Moneta +0,01 14,613Fondaco Euro Cash +0,00 115,987Fondo Liquidita' +0,01 7,59Gestielle Cash Euro A +0,01 7,039Gestielle Cash Euro B +0,01 7,072Mediolanum Risparmio Monetario +0,00 5,479Nextam P. Liquidita' +0,03 5,832Nordfondo Liquidita' +0,03 6,201Optima Money +0,02 6,151Pensplan Invest Cash Fund -0,03 5,925Pioneer Liquidita' Euro A +0,02 5,061Prima Fix Monetario A -0,06 8,517Prima Fix Monetario I -0,05 8,609Prima Fix Monetario Y -0,06 8,59Sai Liquidita' +0,03 11,501Symphonia Comp.Monetario +0,01 7,416Synergia Monetario +0,02 5,018 Synergia Tesoreria +0,00 5,039 Ubi Pramerica Euro Cash +0,01 7,281Vegagest Monetario A +0,02 5,859Vegagest Monetario B +0,03 5,893Vrg Coro Tesoreria +0,00 5,632 LIQUIDITA' AREA DOLLAROEurizon Focus Tesoreria Dollaro +0,53 12,00 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro $ -0,10 16,76 FLESSIBILI8a+ Gran Paradiso +0,02 5,186 8a+ Latemar +0,32 5,0528a+ Monviso +0,24 5,001Abis Flessibile +0,00 5,647Abn Amro Expert A-Rt400 +0,02 4,655Adb Globale Quantitativo +0,44 4,075Agora Flex -0,03 6,863Agora Selection +0,06 4,822Agora Valore Protetto -0,02 6,336Alarico Re +0,86 4,481Allianz F100 L +0,71 3,984Allianz F100 T +0,72 3,916Allianz F15 L +0,06 5,346Allianz F15 T +0,06 5,274Allianz F30 L +0,14 5,124Allianz F30 T +0,14 5,054Allianz F70 L +0,51 26,842Allianz F70 T +0,50 26,316Anfiteatro Bond Plus -0,03 7,363Anfiteatro Conservative Flex +0,00 5,517Anfiteatro Corporate Absolute Return +0,02 5,626 Anfiteatro Corporate Bt +0,00 5,153Anfiteatro Total Return +0,00 3,252Anima Fondattivo +0,58 13,274Aqqua +0,00 5,04Arca Capitale Garantito Dic 2013 -0,02 5,128Arca Capitale Garantito Giugno 2013 -0,04 5,013Arca Corporate Bt +0,02 5,524Arca Rendimento Assoluto T3 +0,10 5,123Arca Rendimento Assoluto T5 +0,00 4,809Aureo Defensive +0,02 5,055Aureo Ff 1classe Flessibile +0,09 5,351Aureo Finanza Etica +0,12 6,064Aureo Flex Euro +0,65 9,664Aureo Flex Italia +0,97 17,343Aureo Flex Opportunity +0,19 4,819Aureo Plus +0,05 5,966Aureo Rendimento Assoluto +0,27 5,572Azimut Strategic Trend +0,36 4,974Azimut Trend +1,14 18,75Azimut Trend America +0,77 8,512 Azimut Trend Europa +0,55 11,968Azimut Trend Italia +1,35 15,40Azimut Trend Pacifico +0,85 6,074Bancoposta Centopiu' +0,02 5,271Bancoposta Centopiu' 2007 +0,02 5,228Bancoposta Extra +0,10 5,221Bg Focus Azionario +0,63 22,362Bim Flessibile +0,13 3,858Bnl Target Return Conservativo +0,12 4,994Bnl Target Return Dinamico +0,24 12,418Bnpp 100% E Pi¿ Grande Asia +0,04 5,37Bnpp 100% E Pi¿ Grande Europa +0,00 5,034Bnpp Equipe Attacco +0,27 4,461Bnpp Equipe Centrocampo +0,10 4,775Bnpp Equipe Difesa +0,00 5,422Caam Absolute +0,00 5,208Caam Dynamic Allocation +0,18 5,13Caam Equipe 1 -0,02 5,226Caam Equipe 2 +0,00 5,152 Caam Equipe 3 -0,02 5,076 Caam Equipe 4 -0,04 4,679Caam Eureka China Double Wine +0,00 5,249Caam Eureka Double Call +0,00 5,369Caam Eureka Double Win +0,00 5,571Caam Eureka Double Win 2013 +0,00 4,989Caam Eureka Dragon +0,00 5,641Caam Eureka Ripresa 2014 +0,00 5,171Caam For. Gar. Em Eq. Recall 2013 +0,00 4,929Caam For.Gar.Eq. Recall 2013 +0,00 4,84

Caam For.Gar.Eq. Recall 2014 +0,00 5,19Caam For.Gar.Eq. Recall Due 2013 +0,00 4,855Caam Form. Gar. Em. Mkt Eq. Recall 2014 +0,00 4,951Caam Form. Gar. Merc. Emerg. +0,00 5,651Caam Form. Private Div. Opp. +0,00 4,923Caam Formula Euro Eq. Option 2013 +0,00 4,464Caam Formula Euro Eq. Option Due 2013 +0,00 4,496Caam Formula Garantita 2012 +0,00 5,028Caam Formula Garantita 2013 +0,00 4,868Caam Formula Garantita Due - 2013 +0,00 4,878 Caam Formula Garantita High Diver. 2014 +0,00 4,80 Caam Piu -0,05 5,574Caam Premium Power -0,08 5,061Caam Private Alpha +0,00 4,782Caam Qreturn +0,55 5,516Caam Soluzione Azioni -0,08 4,754Caam Strategia 95 -0,02 4,936Carige Flessibile +0,08 5,185Carige Flessibile B +0,10 5,184Carige Flessibile Piu' A +0,16 4,522Carige Flessibile Piu' B +0,15 4,561Carismi Absolute Perf. A -0,02 4,819Carismi Absolute Perf. B -0,02 4,897Carismi Pratico A +0,00 6,075Carismi Pratico B +0,00 6,122Consultinvest Alto Dividendo +0,78 3,22Consultinvest Mercati Emerg. +0,23 4,842Consultinvest Multi Flex +0,69 4,83Consultinvest Plus +0,11 5,224Cr Cento Premium +0,00 3,805Ducato Etico Flex Civita A -0,07 4,233 Ducato Etico Flex Civita Y -0,05 4,323Ducato Multimanager Cash Premium A +0,00 4,733Ducato Multimanager Cash Premium Plus A+0,00 4,176Ducato Multimanager Cash Premium Plus Y+0,00 4,25Ducato Multimanager Cash Premium Y +0,00 4,793Edr Multigestion Trend Global +0,25 4,831Epsilon Qreturn +0,55 6,262Eurizon Focus Garantito 03/13 -0,27 5,131Eurizon Focus Garantito 06/12 -0,23 5,108Eurizon Focus Garantito 09/12 -0,24 5,082Eurizon Focus Garantito 12/12 -0,27 5,091Eurizon Focus Garantito I Semestre 2006 -0,08 5,254Eurizon Focus Garantito I Trimestre 2007 -0,10 5,142Eurizon Focus Garantito Ii Semestre 2006 -0,11 5,231Eurizon Focus Garantito Ii Trimestre 2007 -0,14 5,099Eurizon Focus Garantito Iii Trimestre 2007 -0,50 4,956Eurizon Focus Garantito Iv Trim 2007 -0,15 5,157Eurizon Focus Profilo Dinamico +0,18 5,065Eurizon Focus Profilo Moderato +0,04 5,226 Eurizon Focus Profilo Prudente +0,02 5,435 Eurizon Focus Rend. Assoluto 3 Anni -0,04 5,463Eurizon Focus Rendimento Ass. 2 Anni -0,04 5,215Eurizon Focus Rendimento Ass. 5 Anni +0,00 4,904Eurizon Obiettivo Rendimento +0,00 8,055Eurizon Team 1 A -0,02 5,966Eurizon Team 1 G -0,02 5,966Eurizon Team 2 A -0,12 5,608Eurizon Team 2 G -0,12 5,608Eurizon Team 3 A -0,11 4,645Eurizon Team 3 G -0,13 4,657Eurizon Team 4 A +0,08 3,857Eurizon Team 4 G +0,08 3,87Eurizon Team 5 A +0,03 3,677Eurizon Team 5 G +0,05 3,691Euromobiliare Real Assets +0,39 4,113Euromobiliare Strategic +0,03 3,206Euromobiliare Strategic Flex +0,27 13,168Euromobiliare Tr Flex 3 +0,11 4,561Euromobiliare Tr Flex 4 +0,01 6,877 Federico Re +0,02 5,184 Fideuram Master Sel.Absolute Return +0,15 9,144Flessibile +0,22 2,771Fondaco Absolute Return -0,63 93,537Fondersel Duemila -0,42 93,021Fonditalia Flexible Dynamic R +1,14 6,227Fonditalia Flexible Dynamic T +1,12 6,23Fonditalia Flexible Growth R +0,26 8,826Fonditalia Flexible Growth T +0,27 8,892Fonditalia Flexible Income R +0,06 8,483Fonditalia Flexible Income T +0,06 8,512Fonditalia Flexible Multimanager R +0,13 9,421Fonditalia Flexible Multimanager T +0,13 9,487Fonditalia Flexible Opportunity R +0,09 7,799Fonditalia Flexible Opportunity T +0,10 7,833Formula 1 Alpha Plus 20 +0,14 6,55Formula 1 Conservative +0,11 6,541Formula 1 High Risk +0,63 6,989Formula 1 Low Risk +0,09 6,711Formula 1 Risk +0,41 6,613Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,235 Gestielle Harmonia Dinamico +0,09 5,291Gestielle Harmonia Moderato +0,06 5,251Gestielle Harmonia Vivace +0,09 5,344Gestielle Total Return +0,11 13,904Gestnord Asset Allocation +0,39 4,686Igm Flessibile A +0,10 4,016Igm Flessibile B +0,12 4,048Interfund System 100 +0,10 9,455Interfund System 40 -0,01 11,089Interfund System Flex +0,14 10,247Intra Assoluto +0,09 5,716Intra Flessibile -0,21 6,13Investitori Flessibile +0,14 6,343Kairos Partners Fund +0,72 5,633Kairos Partners Income +0,01 6,689Kairos Partners Small Cap +0,27 9,38Mc G.Fdf Flx Low A -0,10 5,173Mc G.Fdf Flx Low B -0,10 5,164Mc G.Fdf Flx.High B +0,25 3,678 Mc G.Fdf Flx.Med. A +0,16 5,535 Mc G.Fdf Flx.Med. B +0,16 3,671Nextam P. Flessibile +0,30 4,699Nordest Sicav +0,24 4,10Ob. Rendimento +0,10 5,782Open Fund Ritorno Assoluto Var2 -0,53 4,493Open Fund Ritorno Assoluto Var4 -0,66 3,742Paritalia Orchestra C +0,00 72,562

Pioneer Target Controllo A +0,13 5,303Pioneer Target Equilibrio A +0,11 5,274Pioneer Target Sviluppo A +0,26 22,173Prima Strategia A-Rt 100 A -0,12 5,118Prima Strategia A-Rt 200 A -0,10 4,892Prima Strategia A-Rt 50 A -0,08 16,368Prima Strategia Europa Alto Potenziale A -0,55 2,171Prima Strategia Europa Alto Potenziale Y -0,59 2,181Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale A-0,22 13,363Prima Strategia Europa Pmi Alto Potenziale Y-0,22 13,38Prima Strategia Italia Alto Potenziale A -0,08 4,708Prima Strategia Italia Alto Potenziale Y -0,08 4,745Profilo Best Funds +0,22 5,818 Profilo Elite Flessibile -0,04 5,481Sofia Flex +0,15 0,689Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 A -0,04 5,08Soprarno 0 Ritorno Assoluto 6 B 18/05/09 -0,08 5,092Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 A -0,10 5,131Soprarno 1 Ritorno Assoluto 5 B -0,08 5,143Soprarno Contrarian A +0,80 3,649Soprarno Contrarian B +0,80 3,652Soprarno Global Macro A +0,00 4,821Soprarno Global Macro B +0,00 4,869Soprarno Inflazione +1,5% A +0,00 5,444Soprarno Inflazione +1,5% B -0,02 5,469Soprarno Relative Value A -0,21 5,328Soprarno Relative Value B -0,20 5,375Symphonia Asia Flessibile +0,18 5,701Symphonia Comp.Fortissimo +0,78 2,569Symphonia Italia Flessibile +0,66 5,046Synergia Total Return +0,13 5,204Total Return +0,39 2,323 Ubi Pra. Active Beta +0,17 4,716 Ubi Pra. Alpha Equity -0,02 5,114Ubi Pra. Tot.Ret.Moderato A +0,02 5,211Ubi Pra. Tot.Ret.Moderato B +0,02 5,227Ubi Pra. Total Return Dinamico +0,16 4,986Unibanca Plus -0,06 5,215Vegagest Flessibile A +0,11 7,34Vegagest Mb Absolut -0,16 3,086Vegagest Mb Strategic -0,16 3,042Vegagest Rendimento A -0,06 5,346Volterra Dinamico +0,08 5,257Volterra Tr Glob. +0,09 5,396Vrg Coro Rendimento +0,17 5,318Zenit Absolute Return I -0,34 5,551Zenit Absolute Return R -0,35 5,488Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245Zenit Zero 100 +0,37 4,616ASSICURATIVIAntonveneta VitaAntonveneta Vita Armonico -1,81 11,293 Antonveneta Vita Armonico 2007 -1,07 9,736Antonveneta Vita Attivo -2,85 12,086Antonveneta Vita Attivo 2007 -1,58 9,32Antonveneta Vita Azionario -3,56 14,241Antonveneta Vita Azionario Globale -2,75 7,93Antonveneta Vita Azionario Specializzato -3,77 9,395Antonveneta Vita Bilanciato Euro -2,42 11,147Antonveneta Vita Bilanciato Globale -2,03 10,592Antonveneta Vita Dinamico -1,78 13,366Antonveneta Vita Equilibrato -0,23 14,551Antonveneta Vita Euromoneta +0,00 11,408Antonveneta Vita Monetario -0,01 11,853Antonveneta Vita Obbligazionario +0,07 11,796Antonveneta Vita Obbligazionario Euro +0,00 13,33Antonveneta Vita Obbligazionario Misto -1,06 12,283Antonveneta Vita Protetto +0,02 12,555Antonveneta Vita Protetto 2007 -0,05 10,624Antonveneta Vita Sicuro +0,02 12,85Antonveneta Vita Trend -2,37 11,43 Antonveneta Vita Trend Dinamico -1,78 8,485 Antonveneta Vita Trend Equilibrato -0,25 10,07Antonveneta Vita Trend Plus -2,36 7,066Antonveneta Vita Trend Protetto -0,21 10,542 AURORA ASSICURAZIONI S.P.A.Aurora New Balanced -1,45 10,145 Aurora New Bond -0,08 9,98Aurora New Share -2,48 10,676Aurora Unietic +0,06 10,544Aurora Unit Balanced -0,96 9,857Aurora Unit Bond -0,02 8,717Aurora Unit Share -1,85 8,766Aurora Winvest Bilanciata -0,87 11,127Aurora Winvest Dinamica -1,08 9,677Aurora Winvest Prudente -0,49 12,263 AXA MPS FINANCIALAxa Mps Aggressivo +0,62 9,638 Axa Mps Carattere Forte +0,18 8,999Axa Mps Fin. Az. Europa +0,42 8,15Axa Mps Fin. Az. Giappone -0,07 7,205Axa Mps Fin. Az. Pacifico -0,08 15,86Axa Mps Fin. Az. Sector +0,41 6,603Axa Mps Fin. Az. Top Ten -0,76 10,021Axa Mps Fin. Carattere Attento -0,01 10,754Axa Mps Fin. Carattere Equilibrato +0,07 10,40Axa Mps Fin. Carattere Sereno +0,07 10,755Axa Mps Fin. Conservativo +0,07 11,785Axa Mps Fin. Dinamico +0,18 10,168Axa Mps Fin. Dinamico A -0,26 10,83Axa Mps Fin. Emerging Markets Equity A -0,37 18,889Axa Mps Fin. Linea Forte S. Crescente -0,89 10,998Axa Mps Fin. Linea Forte S. Sviluppo -0,33 9,112Axa Mps Fin. Linea Forte Shield +0,04 11,161Axa Mps Fin. Linea Forte Shield 8 +0,04 10,728Axa Mps Fin. Linea Forte Shield Double +0,08 11,803Axa Mps Fin. Mplife 100/1 +0,02 10,048 Axa Mps Fin. Mplife 100/2 +0,01 10,008 Axa Mps Fin. Mplife 90/1 -0,27 9,574Axa Mps Fin. Obb.Opportunita' -0,10 9,975Axa Mps Fin. Obbligazionario Europa -0,08 11,938Axa Mps Fin. Secure A -0,02 12,74Axa Mps Fin. Usa Equity A -1,07 5,095BCC VITABcc Vita Equity America +0,47 4,251 Bcc Vita Equity Asia +3,69 4,86Bcc Vita Equity Europa -0,11 4,691

Bcc Vita World Global Bond +0,93 5,309 Bipiemme Vita SpaBpm Az 30 -0,68 5,82 Bpm Az 50 -1,07 5,54Bpm Az 80 -1,91 5,13Bpm Az Flex -1,14 4,33Bpm Financial Audace -2,09 3,75Bpm Financial Aurora Dicembre 2002 +0,18 5,46Bpm Financial Aurora Giugno 2002 +0,18 5,53Bpm Financial Aurora Marzo 2002 +0,18 5,47Bpm Financial Aurora Ottobre 2002 +0,18 5,44Bpm Financial Equilibrato -1,55 4,44Bpm Financial Fortezza Gennaio 2003 +0,18 5,54Bpm Financial Geographic Areas -2,24 3,06Bpm Financial Global Bond +0,33 6,05Bpm Financial Industrial Sector -2,19 3,13Bpm Financial Prudente -0,78 5,09Bpm Financial Riserva Euro +0,00 6,45Bpm Financial Vita Azionario -2,42 4,44Bpm Financial Vita Bilanciato -1,46 5,41Bpm Financial Vita Obbligazionario +0,29 6,90BNL VITABnl Vita Capital Unit 30 -0,11 10,28 Bnl Vita Capital Unit 60 -0,22 8,168Bnl Vita Capital Unit 90 -0,27 6,171CARDIF Assicurazioni SpaCardif Azionario A -1,62 86,135 Cardif Azionario B -2,26 136,056Cardif Azionario Rimini 2 -1,58 63,297Cardif Bds Valore Azionario -2,26 96,924Cardif Bds Valore Bilanciato -0,84 136,368Cardif Bds Valore Obbligazionario -0,05 179,282Cardif Bilanciato A -0,89 123,124Cardif Bilanciato B -1,22 189,748Cardif Flexible Profilo A -1,59 75,203Cardif Obbligazionario A +0,07 165,472Cardif Obbligazionario B +0,26 216,086Cardif Obbligazionario Misto Rimini 2 +0,09 107,912Cardif Pargest Globale 60 A -0,71 180,507Cardif Spazio Effervescente -2,27 108,962Cardif Spazio Naturale +0,29 173,009 CARIGE VITA NUOVACarige 3 Garanzie 3 G -0,02 5,19 Carige Dinamicamente Protetta +0,00 5,16Carige Gestilink Arancione Dinamica -1,58 3,603Carige Gestilink Blu Moderata -0,65 5,015Carige Gestilink Verde Prudente -0,36 6,612Carige Protezione Attiva -0,12 102,43Cattolica AssicurazioniCattolica Azionario -2,17 3,973 Cattolica Bilanciato -1,14 4,258Cattolica Bpbari Freeway Country -0,47 3,421Cattolica Bpbari Freeway Desert -0,82 3,511Cattolica Bpbari Freeway Jungle -5,70 0,215Cattolica Cividale Percorso Azionario -3,74 10,853Cattolica Cividale Percorso Obbligazionario+0,06 11,306Cattolica Ferrara Investire Azionario -2,73 3,274Cattolica Ferrara Investire Obbligazionario +0,22 5,532Cattolica Fondo Protetto -0,46 5,223Cattolica Formula Life Azionaria -0,59 4,235Cattolica Formula Life Bilanciata -0,19 4,635Cattolica Fuoriclasse Balanced -0,54 4,414Cattolica Fuoriclasse Bond -0,15 5,452Cattolica Fuoriclasse Equity -1,56 3,021Cattolica Fuoriclasse High Tech -2,05 1,338Cattolica Nuove Rotte -0,49 5,516Cattolica Obbligazionario -0,33 4,799Cattolica Progetto Attivo Bond -0,35 4,543Cattolica Progetto Attivo Equity -2,20 3,653 Cattolica Progetto Attivo Mix -1,11 4,275 Cattolica Soluzione Dinamica -0,39 5,046Cattolica Soluzione Prudente -0,20 6,14Cattolica Soluzione Vivace -0,73 3,513CENTROVITA ASSICURAZIONICentrovita 6attivo-Orchestra -0,40 72,791 Centrovita 6protetto Regina -0,09 105,47Centrovita Anni 40 -0,06 150,784Centrovita Anni 50 +0,08 163,979Centrovita Anni 60 -1,16 117,606Centrovita Anni 70 -2,36 118,583Centrovita Anni 80 -3,31 94,626Centrovita Azionario -3,03 106,903Centrovita Azionario Blue -3,07 57,243Centrovita Azionario Green -3,12 57,089Centrovita Azionario Plus -3,08 130,608Centrovita Bilanciato -1,65 147,476Centrovita Bilanciato Plus -1,68 173,935Centrovita Eag 2005 +0,00 1.038,80Centrovita Eag 2006 +0,00 1.049,92Centrovita Obbligazionario +0,17 188,025Centrovita Obbligazionario Blue +0,34 123,026Centrovita Obbligazionario Plus +0,17 209,164 DUOMO PREVIDENZA S.P.A.Duomo Unit Dynamic -3,36 2,04 Unit Moderate -0,31 4,85 GENERTELLIFE S.P.A.Adria Equilibrio -0,91 5,984 Genertellife Aptus 1 -1,25 4,962Genertellife Aptus 2 -1,98 4,547Genertellife Aptus 3 -2,52 3,791Genertellife Bg 2005-2015 -0,90 10,208Genertellife Bg 2005-2020 -1,09 9,55Genertellife Bg 2005-2025 -1,46 8,697Genertellife Bg 2005-2030 -1,80 8,288Genertellife Bg Azionario 1 -2,91 2,166Genertellife Bg Azionario 2 -2,66 2,486Genertellife Bg Bilanciato 1 -1,69 3,895Genertellife Bg Bilanciato 2 -0,82 5,107Genertellife Bg Dinamico -2,93 7,961Genertellife Espansione -2,06 2,809Genertellife Espansione2000 -2,11 2,831Genertellife Sviluppo -1,21 4,244Genertellife Sviluppo2000 -1,55 3,752Genertellife Tirreno Unit Equilibrio -0,54 5,731Genertellife Tirreno Unit Protezione -0,12 5,778Genertellife Tirreno Unit Sviluppo -0,99 4,98Genertellife Valore -0,08 6,169 Ina Assitalia

Ina Fondo Ina Valore Attivo +0,02 4,083 Ina Fondo Valute Estere +0,00 1,113Ina Nuovo Fondo Ina +0,01 7,778 Intesavita SpaIntesa Vita Accumulazione -0,45 5,14 Intesa Vita Azionario America Growth -3,20 8,125Intesa Vita Azionario America Value -2,48 8,887Intesa Vita Azionario Cina -7,09 19,763Intesa Vita Azionario Europa Growth -3,55 9,823Intesa Vita Azionario Europa Value -3,81 10,831Intesa Vita Crescita -0,23 5,957Intesa Vita Dinamica -0,70 4,551Intesa Vita Eurounit Azionario +0,00 2,952Intesa Vita Eurounit Dinamico +0,02 4,859Intesa Vita Eurounit Equilibrato +0,02 5,447Intesa Vita Eurounit Prudente +0,00 6,316Intesa Vita Gpa Accordo -0,05 676,98Intesa Vita Gpa Accordo 2 -0,05 650,86Intesa Vita Gpa Acuto -0,33 381,03Intesa Vita Gpa Acuto 2 -0,35 324,29Intesa Vita Gpa Armonia -0,30 498,22Intesa Vita Gpa Armonia 2 -0,31 438,18Intesa Vita Gpa Motivo -0,08 619,42Intesa Vita Gpa Motivo 2 -0,08 582,05 Intesa Vita Monetario Dollaro +1,37 8,823 Intesa Vita Monetario Euro +0,32 10,895Intesa Vita Obbligazionario Euro +0,10 11,179Intesavita Gpa Private Bond +0,17 717,31Intesavita Gpa Private Global Guar. +0,23 580,60Intesavita Gpa Private Global High +0,51 325,45Intesavita Gpa Private Global Low +0,25 660,21Intesavita Gpa Private Global Medium +0,23 532,43 MEDIOLANUM VITA S.P.A.Mediolanum Azionario Dinamismo -0,30 3,342 Mediolanum Azionario Dinamismo Bis -0,34 3,837Mediolanum Azionario Fedelt¿ +0,00 2,26Mediolanum Azionario Lntraprendenza -0,32 3,074Mediolanum Azionario Lntraprendenza Bis -0,37 3,777Mediolanum Azionario Protezione -0,05 5,811Mediolanum Balanced -0,11 4,534Mediolanum Balanced Bis -0,15 4,605Mediolanum Country -0,34 3,227Mediolanum Country Bis -0,34 3,77Mediolanum Dynamic -0,18 3,947Mediolanum Dynamic Bis -0,21 4,333Mediolanum Eurobond Breve Termine +0,00 6,728Mediolanum Eurobond Opportunita' +0,10 6,745Mediolanum Eurobond Sviluppo +0,06 6,667Mediolanum Euroequity Opportunita' -0,32 4,00Mediolanum Euroequity Protezione -0,05 6,405Mediolanum Euroequity Sviluppo -0,33 4,29Mediolanum Moderate -0,08 4,998Mediolanum Moderate Bis -0,02 5,006 Mediolanum Obb. Breve Termine Bis +0,02 5,518 Mediolanum Obb. Crescita Bis +0,06 5,322Mediolanum Obb. Evoluzione Bis -0,06 5,168Mediolanum Obb. Moderazione Bis +0,07 5,435Mediolanum Obbligazionario Crescita +0,08 6,629Mediolanum Obbligazionario Liquidita' +0,00 6,638Mediolanum Obbligazionario Moderazione+0,08 6,571Mediolanum Opportunity -0,39 3,576Mediolanum Opportunity Bis -0,38 3,914Mediolanum Prudent +0,00 6,185Mediolanum Prudent Bis +0,00 5,486Mediolanum Sector -0,38 3,179Mediolanum Sector Bis -0,40 3,956MILANO ASSICURAZIONIMilano Assicurazioni Previlink Azionario -0,03 2,873 Milano Assicurazioni Previlink Bilanciato +0,07 4,223Milano Assicurazioni Previlink Monetario -0,03 6,171Milano Assicurazioni Previlink Obbligazionario+0,11 5,51 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A.Risparmio Crfc Gentile Dinamica -2,03 3,335 Risparmio Crfc Gentile Equilibrata -0,97 5,737Risparmio Eurolink Cv Dinamico -1,36 12,642Risparmio Eurolink Cv Equilibrato -0,77 12,869Risparmio Eurolink Cv Risparmio -0,42 11,888Risparmio Formula Link In Prima -0,99 10,638Risparmio Formula Link In Seconda -1,49 9,269Risparmio Formula Link In Terza -2,31 7,576Risparmio Gestivita Azionario -1,05 8,364Risparmio Gestivita Bilanciato -0,65 10,06Risparmio Gestivita Obbligazionario +0,09 11,788Risparmio Patavium Ul Dinamico -2,22 7,534Risparmio Patavium Ul Equilibrato -1,08 8,978 SARA VITA S.P.A.Sara Vita Multistrategy Az.Internaz.G.A -3,60 7,787 Sara Vita Multistrategy Azionario Internazionale -3,30 7,497Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Europeo -0,04 9,172Sara Vita Multistrategy Obbligazionario Globale +0,10 9,543Sara Vita Profilo Guardian -0,10 9,88Unipol AssicurazioniUnipol Uninvest Arcosereno +0,42 119,54 Unipol Uninvest Azioni Piu' -0,60 106,476Unipol Uninvest Crescita -0,87 13,348Unipol Uninvest Equilibrio -0,95 12,194Unipol Uninvest Flessibile -1,47 6,627Unipol Uninvest Grande7 -0,59 106,638Unipol Uninvest Grandevita -0,52 102,145Unipol Uninvest Mach 7 -0,54 110,839Unipol Uninvest Otto&Mezzo -0,64 103,387Unipol Uninvest Performance Europa -3,70 7,343Unipol Uninvest Risparmio +0,13 13,389Unipol Uninvest Valore -1,88 11,928 ZURICH LIFE AND PENSIONZlap Controllo +0,11 5,27 Zlap Crescita -0,10 6,239Zlap Equilibrio +0,08 7,352Zlap Evoluzione +0,04 4,649Zlap Protezione +0,17 7,781Zlap Prudenza +0,12 5,612Zlap Sicurezza +0,15 5,43Zlap Sviluppo -0,14 3,525

FONDI D’ INVEST IMENTOVARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT. VARIAZ. QUOT.

FINANZAil Domani Venerdì 5 Febbraio 2010 23

Page 24: il domani

ROMA - Fonti governative riferi-sconoche ilConsigliodeiministriha deciso di impugnare dinnanzialla Corte Costituzionale le leggiregionali di Puglia, Campania eBasilicata che impediscono l’in-stallazione di impianti nuclearinei loro territori. Il ministro delloSviluppo economico, ClaudioScajola che, d’intesa con il mini-stro per gli Affari regionali, Raf-faele Fitto, ha proposto il provve-dimento, sostiene che è necessa-rio impugnare le leggi delle treregioni per ragioni "di diritto e dimerito": esse infatti non ricono-scerebbero «l’esclusiva compe-tenza dello Stato in materia di tu-teladell’ambiente,dellasicurezzainterna e della concorrenza»,inoltre, continua il ministro, "il ri-torno al nucleare", punto fonda-mentale del programma delGovernoBerlusconi,èconsidera-

to«indispensabilepergarantirelasicurezzaenergetica, ridurre i co-sti dell’energia per le famiglie e

per le imprese, e combattere ilcambiamento climatico». Ma so-prattuttosi vuoleevitaredicreare"un pericoloso precedente’’. Inrealtà questa polemica non è chel’ennesimo tassello di un "effettodomino" che pare inarrestabile:11 regioni su 20, ovvero il 56 percento del territorio italiano, nonvogliono il nucleare sul proprioterritorio. Calabria, Campania,Emilia Romagna, Lazio, Liguria,Marche, Piemonte, Puglia, To-scana,UmbriaeBasilicatahannofatto ricorso alla Corte costitu-zionale lo scorso 11 settembrechiedendo di impugnare la nor-macontenutanella legge99/2009che cerca di imporre la localizza-zione delle centrali in contrastocon quanto stabilito dal Titolo Vdella Costituzione sui poteri con-correnti delle Regioni in materiadi Governo del territorio. Nessu-

no vuole il nucleare, o meglio,nessunovuoleunacentralevicinocasa propria. Le motivazioni ri-guardanoinparticolare"metodiemetodiche utilizzati". SilvestroGreco, responsabile dell’Ambien-te in Calabria, e coordinatore de-gli assessori all’Ambiente delleregioni, afferma che «si sta facen-do un’azione di comando» e chenon vengono tenuti in considera-zione gli sforzi delle diverseregioni per lo sviluppo delle ener-gie rinnovabili, manca un pianoenergeticonazionale.Insomma,l’effetto Nimby (Not in my backyard), fatele dove volete ma nonnel cortile di casa mia come sidice nel mondo anglosassone,dilaga. Ma, sempre con espres-sione cara ad americani e britan-nici, l’ importante è evitare di de-generare nella sindrome Banana(Build Absolutely Nothing Any-

where Near Anything : «Non co-struire assolutamente nulla in al-cun luogo vicino a qualunque co-sa»), come vorrebbero i verdi fon-damentalisti. Sul tema del nu-cleare, gli italiani si erano espres-si il 9novembredel1987. IlPaesefu chiamato al voto per il referen-dum abrogativo sul "nucleare".Una delle domande poste ai citta-dini elettori fu: olete che vengaabrogata la norma che consenteal Cipe (Comitato interministe-rialeper laprogrammazioneeco-nomica) di decidere sulla localiz-zazione delle centrali nel caso incui gli enti locali non decidonoentro tempi stabiliti? Vinsero i sìcon l’80,6 per cento, una mag-gioranza schiacciante. Ma la ne-cessità di assicurarsi energia abuon mercato ha spinto il gover-no Berlusconi a rilanciare il pro-gettodelnucleare.

Roberto Carli

ROMA - Il Consiglio dei ministriha dato il via libera definitivo allariforma dell’istruzione seconda-ria superiore, che entrerà in vigo-re dal prossimo anno scolasticoper le prime classi e che prevedesei licei, incluso quello musicale,più ore di matematica e linguestraniere e una maggioreautonomia delle scuole. Una ri-forma "globale", l’ha definita ilpresidente del Consiglio SilvioBerlusconi nel corso della confe-renzastampaseguitaalConsigliodeiministri.«La scuola superiore necessitavadi una riforma perché sfornaragazzi che non avendo accessoall’Università si immettono nelmondo del lavoro», ha detto Ber-lusconi.Secondo il ministro dell’Istru-zione Mariastella Gelmini, si trat-ta di un intervento «epocale, chenon ha impronta ideologica» echeprivilegia laqualitàallaquan-tità. Ma la riforma ha suscitato lecritiche delle organizzazioni stu-dentescheediorganizzazionisin-dacali.«La riforma è fatta per fare cassa,proprio su questo punto il mini-stro tenta una difesa che non haargomentazioni: il riordino dellascuola secondaria è figlio primadi tutto dell’esigenza di rispar-miaresullascuolapubblica»,scri-ve in una nota la "Rete degli stu-denti",cheannunciaunagiornatadimobilitazioneil20 febbraio.Lariforma supera l’impianto dellalegge Gentile del 1923 e, rispettoal vecchio sistema che prevedevail liceo classico, artistico e scienti-fico oltre al magistrale quadrien-nale e a percorsi sperimentali lin-guistici, introduce anche un liceomusicale e coreutico e un liceodellescienzeumane.ICobashan-no già proclamato uno scioperonazionale con manifestazione aRomail12marzocontroleinizia-tive del governo per la scuola. «Sicancellano o si immiserisconomaterieimportantidistudio,si ta-gliano ore di insegnamento cru-ciali (in media 4 ore in meno), sisopprimono laboratori e espe-rienze pratiche professionaliz-zanti, si cacciano decine di mi-gliaia di precari, eliminandone ilposto di lavoro, soltanto in nome

Porterà davanti alla suprema corte Puglia, Campania e Basilicata le cui leggi vietano le centrali

Nucleare: governo all’attacco, via Cortecostituzionale, contro le regioni riottose

di Roberto Carli

di Maria Teresa Squillaci

La città sarà commissariata, si voterà alla scadenza naturale, il 2011

ROMA - Bologna non voterà peril nuovo sindaco il 28 e 29 marzo.Lohadetto ieri il responsabiledelViminaleal terminedel Consigliodei ministri. «Bologna non andràal voto il 28 e il 29 di marzo per-chéledimissionidelsindacosonoavvenute oltre il tempo utile perprocedere», ha detto il ministrodell’Interno Roberto Maroni inconferenzastampa.«LeelezioniaBologna si faranno nel turno or-dinario,cioèal2011.Nomineròilcommissario che gestirà il comu-ne di Bologna fino alle elezioni»,ha aggiuntoMaroni. Il ministroha spiegato che «non ci sono itempi per consentire al Consigliol’emanazione di un decreto checonsenta di accorpare le elezioni

di Bologna con il turno delle ele-zioni di marzo. L’intervento delgovernoconundecretoleggenonè possibile, e questa decisione èsuffragata da un parere impor-tantedell’Avvocaturadi stato».Lo scorso 28 gennaio il sindacodel Pd Flavio Delbono ha rasse-gnato ufficialmente le dimissioniin seguito all’inchiesta, che lovedeindagato,sull’usoimpropriodi fondi pubblici nei viaggiall’esterocon la suaexcompagnaesegretariaCinziaCracchi,quan-do era vicepresidente dellaRegioneEmiliaRomagna.Del Bono sostiene che si tratta diun errore. L’inchiesta è partita loscorso giugno -- durante la cam-pagnaelettoraleper le

comunali in cui Delbono è statoelettoprimo cittadino -- dopo unaseriediaccuserivolteglidal rivaleAlfredo Cazzola, candidato delcentrodestra.Evidentemte il Consiglio dei mi-nistri ha fatto proprio il pareredell’Avvocatura di Stato perchésolo la settimana scorsa lo stessoministro dell’Interno si era dettofavorevole all’accorpamento del-le elezioni comunali di Bolognacon le Regionali e aveva afferma-to che se tutti fossero stati d’ac-cordo sarebbe stato possibile agi-re in tal senso. Quindi o tale ac-cordo non c’è stato o la decisioneè stata davvero presa per motivitecnici, quali il parere dell’Avvo-catura.

Bologna: niente elezioni con le Regionali

Il Cdm approvariforma: 6 liceiuno musicale

242424

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEPOLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEililil DomaniDomaniDomani Venerdì 05 Febbraio 2010Venerdì 05 Febbraio 2010Venerdì 05 Febbraio 2010

Page 25: il domani

ROMA - Il governo mettenuovamente in dubbio il rinnovodegli incentivi all’acquistodi autoecologiche nel 2010. «Stavamoesaminando la possibilità di rin-novarli. La Fiat pare non sia inte-ressata ad averli», ha detto il pre-sidentedelConsiglioSilvioBerlu-sconi in conferenza stampa aPalazzoChigi.Il Capo del governo ha così rispo-sto indirettamente all’intervistache l’addiFiat,SergioMarchion-ne, ha rilasciato ieri a La Stampa ,di proprietà della famiglia Agnel-li.«Sonoagnosticosugliincentivi:il governo faccia la sua scelta enoi la accetteremo senza dram-mi»,hadettoMarchionne.Già mercoledì il ministro delloSviluppo economico, ClaudioScajola, aveva messo in discus-sione il rinnovo degli incentivi,spiegando che il governo devevalutare se possono essere «utili odistorsividelmercato».La Fiat ha ribadito in più occa-sioni che senza incentivi il nume-ro di immatricolazioni potrebberidursi nel 2010 di 300 mila unità

a quota 1,7 milioni. Oggi Mar-chionne cerca di ridimensionarel’interesse della Fiat ma chiede«decisioni in tempi brevi» peruscire dall’incertezza e gestiremeglio la situazione del mercato,«qualunqueessasia».Sul dossier incentivi pesano evi-dentementeitatticismidientram-be le parti. La trattativa non è an-cora chiusa e Berlusconi lo dicechiaramente:«Stiamodiscutendocon gli altri protagonisti del setto-re auto. Siamo sempre aperti e

pronti a dare una mano dove ser-ve». La Fiat vuole chiudere a fine2011 l’impianto siciliano di Ter-mini Imerese. Il governo sembradisposto ad accettare il disimpe-gno, ma in cambio vuole chel’azienda aumenti la produzioneitaliana.Ilnegoziatoproseguementredal-lamaggioranzagiungonosemprepiù evidenti le pressioni per vin-colare la concessione degli incen-tivi a un maggiore impegno diFiat in Italia.

«Bisogna avere il coraggio di direbasta ad elargizioni statali se nonvengono salvaguardati i posti dilavoro e i presidi industriali. Oc-corre fermare la logica degli in-centivi se non è seguita da un’at-tentaefortepoliticadelle impreseche esalti e tuteli l’occupazione»,ha detto il presidente del SenatoRenatoSchifani.Un vincolo diretto tra incentivi emantenimento dei posti di lavoronon è però possibileperchésusci-terebbe lo stop immediatodell’Unioneeuropea.Il governo ci aveva già provatol’anno scorso. Il decreto del 2009prevedeva infatti la firma di unprotocollo di intenti con i produt-tori,cheavrebberodovutoforniregaranzie sulmantenimentodei li-velli occupazionali.L’Unioneeuropeahaprotestatoeil Parlamento ha modificato il de-creto stabilendo che l’erogazionedegli incentivifossesubordinataanon delocalizzare gli impianti aldi fuori dello Spazio economicoeuropeo.La decisione finale sugli incentiviarriveràcon tuttaprobabilità l’8eil 9 febbraio dalla Spagna, al ter-

mine del Consiglio europeodell’Industria di Saragozza, doveScajola dovrà concordare unaposizione comune con i colleghiministri. La Germania ha già fat-to sapere che non intende proce-dereanuoviaiuti.Prima del vertice spagnolo, però,Scajola tornerà a incontrarequesto venerdì Fiat e sindacatiper negoziare il destino di Termi-ni Imerese. Il governo sta valu-tando otto diverse proposte di ri-conversione industriale ma chie-de a Fiat di partecipare attiva-mente alla ricerca della solu-zione.

Governo e Fiat giocano come il gatto col topo: ma una decisione verrà dall’Europa

Dopo il Consiglio dei ministri, il Premier replica all’intervista di ieri dell’ad torinese Marchionne alla Stampa

Nuovi dubbi sugli incentivi. Berlusconi:«La Fiat pare non sia interessata...»

di Carlo Bassi

di Cab

Trichet ha ancheribadito che la Bceprevede unandamentodell’inflazione«sommesso» neimesi a venire

ROMA - Tassi invariati in Europa,all’unopercento, Il presidentedel-la Banca centrale europea, JeanClaude Trichet, nel confermarloieri in una conferenza stampa do-po la riunionedelConsigliodiretti-vo,haspiegatocheconsidera«cru-ciale» il «pieno rispetto del Patto distabilità» fra iPaesimembri.Il numero uno dell’Eurotower halanciato un «richiamo molto, mol-to forte». «Pienorispetto - ha preci-sato - delle procedure di deficit ec-cessivo e voi sapete che ciascunpaese ha i suoi obiettivi per andaresotto il 3% e noi ovviamente consi-deriamocruciale tuttociò».L’allusione alla Grecia di cui haampiamente parlato ieri il Com-missario per gli affari economici emonetariJoaquinAlmuniaeraevi-dente.Ma, ineffetti in «molti Paesi» dell’aera eu-

ro si stanno registrando rapidi eelevati peggioramenti dei deficit dibilancio e degli indebitamenti, haosservato Trichet, ed è «della mas-sima importanza che ogni Paesedefinisca chiaramente le strategiedi uscita e risanamento per il pe-riodoprossimo».I tassi di interesse dell’area eurorestano «appropriati», ha com-mentatoTrichet.

L’istituzione monetaria non modi-fica la sua linea e questa parola,«appropriati», che da mesi utilizzaper qualificare i tassi, viene inter-pretata da mercati e analisti comel’orientamentodellaBancacentra-le a non effettuare modifiche nelbreveperiodo.Trichet ha anche ribadito che laBceprevedeunandamentodell’in-flazione «sommesso» nei mesi a

venire.Quanto alla ripresa, secondo il nu-mero uno dell’Eurotower saràmoderatae la ripresadiseguale. Inogni caso nella riunione di iniziomarzo il Consiglio direttivo pren-derà nuove decisioni sulla gra-duale rimozione delle liquiditàsupplementari erogate nei mesiscorsial sistemacreditizio.«Continueremoconilnostrointen-so sostegno al credito del sistemabancario, ma vogliamo evitarepossibili distorsioni legate» a ques-temisure,haspiegatoTrichet.

BRUXELLES - La Commissioneeuropea ha accolto gli impegnidell’Eni come rimedi al presuntoabuso di posizione dominante nel-la gestionedei gasdottiTag, Tenp eTransitgas, che prevedono la ven-dita delle sue partecipazioni nelletre infrastrutture. Lo si legge inunanotadellaCommissioneUe.«La Commissione europea acco-gliegli impegnidirimedistruttura-li presentati dalla impresa Italianadi gas naturale Eni. I rimedi ri-spondono alle preoccupazioniespresse dalla Commissione inmerito alla modalità di gestione el’operatività delle infrastrutture ditrasporto di gas naturale da partediENIechepotrebbeintegrareunabuso di posizione dominante inviolazionealleregolediconcorren-za (Articolo 102 del Trattato sulFunzionamentodell’UnioneEuro-pea - TFEU)», scrive la Commis-sionenellanota.La Commissione dunque «plaudela proposta di Eni di dismettere lepropriepartecipazioninei gasdottiinquantotalerimediostrutturaleèidoneo a rimuovere le preoccupa-zioni al cuore dell’indagine dellaCommissione,ovvero il conflittodiinteressi che risulta dalla natura diimpresa verticalmenteintegrata».Il contenzioso era aper-todadiverso tempo.

Tassi europeiinvariati all’1%e forte appellodella Bce a farrientrare ideficit dibilancio

Eni chiude ilcontenziosocon l’Unione

POLITICA ED ECONOMIA NAZIONALEVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 25

Page 26: il domani

26AsteInfoappalti

Venerdì 5 Febbraio 2010 www.aste.eugenius.it ::

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

TRIBUNALE DICATANZARO

Prima sezione civileIl Giudice dell'esecuzione, Dott.ssa Giovanna Gioia, nel

procedimento n. 150/08 R.G.E. con ordinanzadepositata il 3 dicembre 2009 ha disposto proceder-si alla vendita senza incanto dei seguenti beni:

LOTTO DI VENDITA N. 1: Immobile in Sellia Marina, incatasto al fg. 7 part. 517 sub 8/9.Prezzo base: Euro 99.000,00 (euro novantanove-mila/00).

LOTTO DI VENDITA N. 2: Immobile in Sellia Marina concorte comune in catasto al fg. 7 part. 517 sub 5/6/7.Prezzo base: Euro 196.065,00 (euro centonovan-taseimilasessantacinque/00).

Gli Immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, sono meglio descritti nella relazione di stimaconsultabile nella Cancelleria del Tribunale.L'offerente, con la presentazione dell'offerta, dichiaradi conoscere lo stato degli immobili.

L'udienza ex art. 572 è fissata in data 31.03.2010, ore9.30.

Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria,entro le ore 12 del giorno precedente la vendita,una busta sigillata recante la data della vendita eil nome del Giudice e contenente domanda di par-tecipazione (secondo lo stampato fornito dallastessa cancelleria) in bollo, fotocopia del docu-mento di identità nonché un assegno circolare"non trasferibile" intestato a Tribunale diCatanzaro proc. n. 150/08 Re, di importo pari al10% del prezzo base a titolo di cauzione.

Saranno a carico della procedura le spese di trasferimento. In caso di gara le offerte in aumento non potranno

essere inferiori a euro 1.000,00.L'aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto, dedot-

ta la già versata cauzione, entro il termine di giorni 60dalla data di aggiudicazione tramite deposito in can-celleria.

F.to Il Giudice(dott.ssa Giovanna Gioia)

°°°°°°°°°°Sezione Esecuzioni Immobiliari

Il Giudice dell'esecuzione dott. G. Cava nella proceduraesecutiva n. 146/93 R.G.E.

O R D I N AProcedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobi-

li:LOTTO 1) quota ideale di 1/2 della proprietà di terreno

sito in agro di Cerva loc. Falace identificato in cata-sto al foglio 19 p.lle 39, 49, 55, 71.Prezzo base d'asta euro 4.044,37

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, sono meglio descritti nella relazione di stimaconsultabile nella Cancelleria di questo Tribunale.

L'udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il gior-no 07 Aprile 2010, ore 9,30. Nella medesima data è fis-sata l'udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza diofferte d'acquisto.

Ogni offerente dovrà depositare in cancelleria lapropria offerta, entro le ore 12 del giorno prece-dente l'udienza sopra fissata, con una somma parial 10% del prezzo base a titolo di cauzione.

L'offerente, depositando offerta, dichiara di conoscerelo stato dell'immobile. Aumento minimo in caso digara euro 2.000,00.

L'aggiudicatario, dovrà versare, in cancelleria, il prezzo diacquisto dedotta la già versata cauzione, entro il ter-mine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione.Le spese di trasferimento saranno poste a carico del-l'aggiudicatario. La presente ordinanza deve altresìpubblicarsi per estratto, oltre che nelle forme di legge,la prima domenica del mese antecedente la venditamediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it;- rivista mensile "Aste".

°°°°°°°°°°Sezione Esecuzioni Immobiliari

Il Giudice dell'esecuzione, dott.ssa Gioia, nella proceduraesecutiva n. 138/88 R.G.E.

O R D I N AProcedersi alla vendita senza incanto del seguente immobi-

le:LOTTO UNICO) Terreno in agro del Comune di

Catanzaro, loc. Valle del Corace, in catasto al foglio81, p.lle 122, 118, 99, 101, 67, 136, 106, 86, 106 Prezzo base d'asta euro 110.250,00

Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, sono meglio descritti nella relazione di stimaconsultabile nella Cancelleria di questo Tribunale.

L'udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il gior-no 31 marzo 2010 ore 9.30. Nella medesima data è fis-sata l'udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza diofferte d'acquisto.

Ogni offerente dovrà depositare in cancelleria lapropria offerta, entro le ore 12 del giorno prece-dente l'udienza sopra fissata, con una somma parial 10% del prezzo base a titolo di cauzione.L'offerente, depositando offerta, dichiara di cono-scere lo stato dell'immobile.

Aumento minimo in caso di gara euro 2.000,00.L'aggiudicatario, dovrà versare, in cancelleria, il prezzo di

acquisto dedotta la già versata cauzione, entro il ter-mine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione.Le spese di trasferimento restano a carico della pro-cedura esecutiva.

La presente ordinanza deve altresì pubblicarsi per estratto,oltre che nelle forme di legge, entro il termine di qua-rantacinque giorni prima della scadenza del terminefissato per la presentazione delle offerte di acquisto,mediante le seguenti inserzioni:- www.aste.eugenius.it;- rivista mensile "Aste".

TRIBUNALE DILAMEZIA TERME

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO che il Giudice dell'esecuzione nella procedura 23/07 R.E.

ha disposto la vendita all'incanto, in un unico lotto, delseguente bene immobile nello stato di fatto e di dirit-to in cui si trova

Lotto Unico - "Villa sita nel Comune di Lamezia Terme,Contrada Scinà, via R. D'Altavilla, composta dapiano terra rialzato, primo e secondo piano, percomplessivi vani 12, con annessa e pertinentecorte, riportata nel N.C.E.U. di detto comune al foglio38, p.lla 523, sub. 1, cat. A/7, classe U, superficiecatastale di mq. 343".

Prezzo base euro 326.307,79Gli interessati a presentare offerta di acquisto possono

esaminare il bene in vendita chiedendo di accedereall'immobile, previa preventiva comunicazione scrittaal debitore-custode, nei giorni e nelle ore indicati dalcombinato disposto ex artt. 519 e 147 c.p.c.

FISSALa vendita con incanto per il 14.4.2010 ore 9.30 e segg.

presso il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme, alprezzo base d'asta come sopra determinato diEuro 326.307,79

Ogni concorrente per essere ammesso alla vendita dovràpresentare istanza di partecipazione, in regola con ilbollo, recante, a pena di inefficacia, l'indicazione delnumero di R.G.E. della procedura, il bene o il lotto cuil'istanza stessa si riferisce, le proprie generalità(nome, cognome, luogo e data di nascita, codicefiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regimepatrimoniale tra coniugi).

All'istanza di partecipazione deve essere allagata copia divalido documento di identità del concorrente e, senecessario, valida documentazione comprovante ipoteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procuraspeciale o certificato camerale);

In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da piùsoggetti, deve essere indicato colui che abbia l'esclu-siva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento.Con l'istanza di partecipazione da presentarsi inbusta chiusa e senza segni di riconoscimentodeve essere depositato assegno circolare non tra-sferibile intestato a "POSTE ITALIANE S.p.A., tra-mite cui effettuare il versamento della cauzione inragione del 10 % del prezzo base d'asta e dellespese nella misura del 20 % del prezzo based'asta. In ogni caso le spese di trasferimentocadono a carico dell'aggiudicatario, cui restanoriservate le attività ed i costi per la cancellazionedelle formalità.

L'offerta di acquisto è irrevocabile tranne che il Giudiceordini l'ncanto, siano decorsi 120 gg dalla sua pre-sentazione e la stessa non sia stata accolta.

Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazio-ne alla vendita con incanto, nella Cancelleria delleEsecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme, èentro e non oltre le ore 13.00 del giorno13.4.2010;

Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, nondevono essere inferiori al 3% del prezzo based'asta.

L'immobile viene posto in vedita nello stato di fatto e di dirit-to in cui si trova, così come identificato, descritto evalutato dall'esperto nella relazione.

L'aggiudicatario dovrà versarea) la differenza del prezzo di aggiudicazione detratta la

cauzione entro un termine massimo di sessanta gior-ni dalla data di aggiudicazione, mediante assegno cir-colare non trasferibile intestato a "POSTE ITALIANES.p.A.";

b) depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catastale concernente l'immobile posto in vendita edattestante le risultanze delle visure catastali e dei regi-stri immobiliari, nonché del pagamento delle spese ditrasferimento da parte dell'aggiudicatario, per comeliquidate dalla Cancelleria;

c) l'aggiudicatario dovrà provvedere a sua cura e spesealla voltura catastale dell'immobile trasferitogli, allasanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbani-stiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di tra-sferimento.

Maggiori informazioni in Cancelleria Lamezia Terme

Il Cancelliere (C/1)F.to Bruna Bernardi

°°°°°°°°°°AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI ex art. 569

Comma 3 C.P.C. NELLA PROCEDURA IMMOBILIARE N. 13/98 R.E. riu-

nita alla PROCEDURA IMMOBILIARE N. 55/98R.E.

Il professionista delegato Avv. Rosanna Andricciola, constudio in Lamezia Terme via A. Anile n. 3, nella proce-dura esecutiva promossa dalla B.N.L. s.p.a., visto ilprovvedimento di delega alla vendita emesso dalGiudice delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale diLamezia Terme in data 08.11.2007 ai sensi dell'art.591bis c.p.c., visto il provvedimento del 15.10.2009;ritenuto necessario, pertanto, fissare, ai sensi dell'art.591 c.p.c., la vendita dei beni pignorati; visti gli artt.569 e 576 c.p.c.

A V V I S AChe nella data e nel luogo sotto indicati si terrà la vendita

senza incanto dei seguenti beni immobili:LOTTO n. 1 Terreno con destinazione pascolo arboreo

di mq. 1.700 circa sito in loc. Manca del Comunedi Serrastretta, catastalmente identificato al N.C.T.del suddetto comune al foglio n. 29, p.lla 384, classeU, redd. dominicale euro 2,22, redd. agrario euro1,15. PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO: euro2.250,00

LOTTO N. 2 Terreno con destinazione seminativo irri-guo arboreo di mq 300 circa sito in loc. Forestelladel Comune di Serrastretta, catastalmente identifi-cato al N.C.T. del suddetto Comune al foglio 29, p.lla248, classe 3, redd. dominicale euro 1,42, redd. Agr.euro 0,52; PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO: euro1.300,00

LOTTO N. 3 Terreno con destinazione castagneto dafrutto di mq. 4.200 circa sito in loc. Forestella delComune di Serrastretta, catastalmente identificatoal N.C.T. del suddetto comuneE, al foglio 29, p.lla 187,classe 3, redd. dominicale euro 4,35, redd. agrarioeuro 1,96.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO: euro7.500,00

LOTTO N. 4 Terreno con destinazione pascolo di mq.130 circa sito in loc. Forestella del Comune diSerrastretta, catastalmente identificato al N.C.T. delsuddetto comune al foglio 29, p.lla 276, classe 2,redd. dominicale euro 0,09, redd. agrario euro 0,06.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO: euro700,00

LOTTO N. 5 Fabbricato di tipologia residenziale, rica-dente in zona agricola ma edificato in data prece-dente al 1967 e quindi senza bisogno di condonocosì composto terreno residuo mq. 80 circa,deposito mq. 32 circa, veranda mq. 10 circa, tetto-ia protettiva per automezzi mq. 20, abitazioneposta su due livelli (vani 5,5 al piano primo e vani5 al piano secondo) di mq. 150 circa, sito in loc.Forestella di Serrastretta, catastalmente identificato

al N.C.E.U. del suddetto comune al foglio 29, p.lla396 (sub 1, 2, 3 corte ex 245 B) sub 1: categoriaC/2, classe 1, consistenza mq. 32, rendita euro49,58. Sub 2: categoria A/3, classe 2, consistenzavani 5,5, rendita euro 284,05. Sub 3: categoria A/3,classe 2, consistenza vani 5, rendita euro 258,23.Corte: qualità seminativo irriguo arboreo, classe 2,redd. dominicale ed agrario da rivalutare in quantorappresenta terreno residuo con area modificata diredd. dominicale euro 1,47 e redd. agrario euro 0,54.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro45.000,00

LOTTO N. 6 Quota parte di 2/3 del terreno con destina-zione iniziale seminativa ha subito variazione inseminativo per mq. 164 e uliveto per i restanti mq.580 circa, sito in loc. Pititto e Chianti del Comunedi Pianopoli di mq. 2200 circa, catastalmente iden-tificato al N.C.T. del suddetto comune, al foglio 8, p.lla241: mq. 1.641 qualità seminativo, classe 2, redd.dominicale euro 4,24, redd. agrario euro 1,27; mq.579 qualità uliveto, classe 3, redd. dominicale euro1,64, redd. agrario, euro 1,79.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro6.750,00

LOTTO N. 7 Quota parte di 2/3 del terreno con destina-zione seminativo sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 1.900 circa, catastal-mente identificato al N.C.T. del suddetto comune alfoglio 8, p.lla 249, classe 1, redd. dominicale euro6,61, redd. agrario euro 2,54.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro3.750,00

LOTTO N. 8 Quota parte di 2/3 del terreno con destina-zione uliveto sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 5.800 circa, catastal-mente identificato al N.C.T. del suddetto comune alfoglio 8, p.lla 237, classe 2, redd. dominicale euro28,41, redd. agrario euro 20,93. PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro16.875,00

LOTTO N. 9 Quota parte di 2/3 del terreno con destina-zione uliveto sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 650 circa, catastal-mente identificato al N.C.T. del suddetto comune alfoglio 8, p.lla 42, classe 2, redd. dominicale euro3,19, redd. agrario euro 2,35.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro2.250,00

LOTTO N. 10 Quota parte di 2/3 del terreno con desti-nazione uliveto sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 2.200 circa, catastal-mente identificato al N.C.T. del suddetto comune alfoglio 8, p.lla 244, classe 1, redd. dominicale euro14,20, redd. agrario euro 8,52.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro9.000,00

LOTTO N. 11 Quota parte di 2/3 del terreno con desti-nazione seminativa sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 70 circa, catastalmen-te identificato al N.C.T. del suddetto comune al foglio8, p.lla 245, classe 1, redd. dominicale euro 0,23,redd. agrario euro 0,09.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro300,00

LOTTO N. 12 Quota parte di 2/3 del terreno con desti-nazione uliveto sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 1.500 circa, catastal-mente identificato al N.C.T. del suddetto comune alfoglio 8, p.lla 119, classe 1, redd. dominicale euro9,62, redd. agrario euro 5,77.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro5.625,00

LOTTO N. 13 Quota parte di 2/3 del terreno con desti-nazione seminativo sito in loc. Pititto e Chianti delComune di Pianopoli di mq. 500 circa, catastal-mente identificato al N.C.T. del suddetto comune alfoglio 8, p.lla 121, classe 1, redd. dominicale euro1,68, redd. agrario euro 0,65.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro1.500,00

LOTTO N. 14 Quota parte di 2/3 del terreno con desti-nazione iniziale seminativo irriguo, ha subitovariazione in seminativo di mq. 1.300, uliveto dimq. 200 e seminativo irriguo di mq. 170 sito in loc.Pititto e Chianti del Comune di Pianopoli di mq.1.670 circa, catastalmente identificato al N.C.T. delsuddetto comune al foglio 8, p.lla 234: mq. 1300qualità seminativo, classe 2, redd. dominicale euro3,36, redd. agrario euro 1,01; mq. 200 qualità ulive-to, classe 3, redd. dominicale euro 0,57, redd. agrarioeuro 0,62; mq. 170 qualità seminativo irriguo, clas-se 3, redd. dominicale euro 0,31, redd. agrario euro0,18.PREZZO BASE VENDITA SENZA INCANTO euro3.600,000

Per tutti i lotti:Data dell'esame delle offerte senza incanto: 20 Aprile2010 ore 17,30 Luogo di esame delle offerte: Studio Legale delProfessionista delegato avv. Rosanna Andricciola sitoin Lamezia Terme alla via A. Anile n. 3. Avvisa altresìChe nell'ipotesi in cui:

- non siano proposte offerte d'acquisto entro il termi-ne stabilito;- le offerte non siano efficaci ai sensi dell'art. 571c.p.c.;- si verifichi una delle circostanze previste dall'art. 572,comma 3, c.p.c.;- la vendita non abbia luogo per qualsiasi altra ragio-ne;avrà luogo la vendita con incanto dei medesimibeni nella seguente data e luogo:Data dell'incanto: 04 Maggio 2010 ore 17,30Luogo di esame delle offerte: Studio Legale delProfessionista delegato avv. Rosanna Andricciolasito in Lamezia Terme alla via A. Anile n. 3.In tale udienza, a differenza della prima, per aggiudi-carsi i beni sarà necessario effettuare almeno un rilan-cio del prezzo dell'importo sopra indicato.

I beni di cui sopra sono meglio descritti nella relazione distima a firma della dott.ssa Piera Dastoli che potràessere consultata dall'offerente, ed alla quale si faespresso rinvio anche per tutto ciò che concerne l'esi-stenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gra-vanti sui beni. La stessa è consultabile presso lo stu-dio del professionista delegato dal lunedì al venerdìprevio contatto telefonico. Si avvisa, in ogni caso, chela vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cuii beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze,accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive;che la vendita è a corpo e non a misura; che eventua-li differenze di misura non potranno dar luogo ad

alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo;che la vendita forzata non è soggetta alle norme con-cernenti la garanzia per i vizi o mancanza di qualità, nèpotrà essere revocata per alcun motivo.

La pubblicità, le modalità di presentazione delle offerte e lecondizioni della vendita sono regolate come segue.

QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTOA norma dell'art. 571 c.p.c. ognuno, tranne il debitore, è

ammesso a offrire per l'acquisto degli immobili pigno-rati personalmente o a mezzo di procuratore legaleanche a norma dell'art. 579, ultimo comma c.p.c.;

le offerte di acquisto dovranno essere presentate inbusta chiusa entro le ore 12 del 19 Aprile 2010. Lestesse potranno essere presentate presso lo studiodel suindicato professionista delegato dal lunedì alvenerdì negli orari di ufficio. Nessuna annotazionedovrà essere apposta sulla busta. Sulla predettabusta dovranno essere annotate, a cura del profes-sionista ricevente o di suo delegato, il nome di chimaterialmente provvede al deposito, il nome delGiudice dell'Esecuzione, quello del professionistadelegato e la data fissata per l'esame delle offerte;

l'offerente dovrà presentare presso lo studio del professio-nista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo,contenente - a pena di inefficacia -:

l'indicazione del numero di R.G.E. della procedura, del prez-zo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzominimo indicato nell'avviso di vendita -, l'identificazio-ne del bene e del lotto cui si riferisce l'offerta ed ognialtro elemento utile alla valutazione di questa, com-prese le generalità dell'offerente (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza,stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra iconiugi), oltre a copia di valido documento di identitàdell'offerente e, se necessario a valida documentazio-ne comprovante i poteri o la legittimazione (es. procu-ra speciale o certificato camerale); in ogni caso didichiarazione presentata da più soggetti, l'indicazionedi quello, tra questi, che abbia l'esclusiva facoltà diformulare eventuali offerte in aumento;

l'espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia distima;

all'offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del docu-mento di identità, nonché un assegno circolare nontrasferibile intestato al professionista delegato -avv. Rosanna Andricciola -, a titolo di cauzione,per un importo non inferiore al decimo del prezzoofferto, pena l'inefficacia. Detta somma sarà trat-tenuta in caso di rifiuto all'acquisto;

l'aggiudicatario potrà ottenere per l'acquisto dei beni postiall'asta mutui a tassi e condizioni economiche presta-biliti da ogni singola banca aderente al cd. protocolloABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filialidelle banche di cui l'elenco risulta reperibile presso ilprofessionista delegato e presso il sito ABI;

in caso di più offerte valide, si procederà alla gara sulla basedell'offerta più alta, a norma dell'art. 573 c.p.c.;

la validità e l'efficacia dell'offerta d'acquisto è regolata dal-l'art. 571, comma 2, c.p.c.;

l'offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazio-ne ai sensi dell'art. 571, comma 3 , c.p.c.;

le modalità di vendita senza incanto sono regolate dall'art.572 e seguenti c.p.c.;

il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché diulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla venditaè di 60 giorni dall'aggiudicazione mediante il deposi-to su un libretto postale o bancario nominativo, inte-stato alla procedura e vincolato all'ordine del Giudice,presso la Banca Monte dei Paschi di Siena s.p.a.,agenzia di Lamezia Terme;

in caso di inadempimento l'aggiudicazione sarà revocata el'aggiudicatario perderà tutte le somme versate;

le spese di trasferimento del bene sono a carico dell'aggiu-dicatario cui restano riservate le attività e i costi per lacancellazione delle formalità.

QUANTO ALLA VENDITA CON INCANTOA norma dell'art. 571 c.p.c. ognuno, tranne il debitore, è

ammesso a offrire per l'acquisto degli immobili pigno-rati personalmente o a mezzo di procuratore legaleanche a norma dell'art. 579, ultimo comma c.p.c.;

le offerte di acquisto dovranno essere presentate inbusta chiusa entro le ore 12 del 03 Maggio 2010.Le stesse potranno essere presentate presso lo stu-dio del suindicato professionista delegato dal lunedìal venerdì negli orari di ufficio. Nessuna annotazionedovrà essere apposta sulla busta.

Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura delprofessionista ricevente o di suo delegato, il nome dichi materialmente provvede al deposito, il nome delGiudice dell'Esecuzione, quello del professionistadelegato e la data fissata per l'esame delle offerte;

l'offerente dovrà presentare presso lo studio del professio-nista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo,contenente - a pena di inefficacia -:

l'indicazione del numero di R.G.E. della procedura, del prez-zo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzominimo indicato nell'avviso di vendita -, l'identificazio-ne del bene e del lotto cui si riferisce l'offerta ed ognialtro elemento utile alla valutazione di questa, com-prese le generalità dell'offerente (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza,stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra iconiugi), oltre a copia di valido documento di identitàdell'offerente e, se necessario a valida documentazio-ne comprovante i poteri o la legittimazione (es. procu-ra speciale o certificato camerale); in ogni caso didichiarazione presentata da più soggetti, l'indicazionedi quello, tra questi, che abbia l'esclusiva facoltà diformulare eventuali offerte in aumento;

l'espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia distima;

all'offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del docu-mento di identità, nonché un assegno circolare nontrasferibile intestato al professionista delegato -avv. Rosanna Andricciola -, a titolo di cauzione,per un importo non inferiore al decimo del prezzobase d'asta come sopra determinato, pena l'inef-ficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso dirifiuto all'acquisto;

l'aggiudicatario potrà ottenere per l'acquisto dei beni postiall'asta mutui a tassi e condizioni economiche presta-biliti da ogni singola banca aderente al cd. protocolloABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filialidelle banche di cui l'elenco risulta reperibile presso ilprofessionista delegato e presso il sito ABI;

la misura dell'aumento da apportare alle offerte in sededi incanto è di euro 500,00 per ogni singolo lotto;

la validità e l'efficacia dell'offerta d'acquisto è regolata dal-l'art. 571, comma 2, c.p.c.;

l'offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazio-ne ai sensi dell'art. 571, comma 3 , c.p.c.;

le modalità di vendita all'incanto sono regolate dall'art. 581e seguenti c.p.c.;

il Domani

Page 27: il domani

27AsteInfoappalti

Venerdì 5 Febbraio 2010 www.aste.eugenius.it ::

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché diulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla venditaè di 60 giorni dall'aggiudicazione mediante il deposi-to su un libretto postale o bancario nominativo, inte-stato alla procedura e vincolato all'ordine del Giudice,presso la Banca Monte dei Paschi di Siena s.p.a.,agenzia di Lamezia Terme;

in caso di inadempimento l'aggiudicazione sarà revocata el'aggiudicatario perderà tutte le somme versate;

le spese di trasferimento del bene sono a carico dell'aggiu-dicatario cui restano riservate le attività e i costi per lacancellazione delle formalità.

OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO:a norma dell'art. 584 c.p.c., avvenuto l'incanto, possono

essere ancora fatte offerte d'acquisto entro il termineperentorio di dieci giorni dalla gara, ma esse non sonoefficaci se il prezzo offerto non supera di 1/5 (un quin-to) quello raggiunto nell'incanto.

Pertanto, l'aggiudicazione diverrà definitiva decorsi diecigiorni senza offerte in aumento. Tali offerte potrannoessere depositate presso lo studio del professionistadelegato, nelle forme di cui all'art. 571 c.p.c., prestan-do cauzione per una somma pari al doppio della cau-zione versata per la partecipazione all'incanto. In casodi presentazione di tali offerte, verrà indetta una garasecondo le previsioni di cui all'art. 584 c.p.c..

Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla garaindetta a norma dell'art. 584, comma 3, c.p.c., l'aggiu-dicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a cari-co degli offerenti, salvo che ricorra un documentato egiustificato motivo, la perdita della cauzione, il cuiimporto è trattenuto come rinveniente a tutti gli effettidall'esecuzione. Ogni domanda di restituzione dellacauzione dovrà essere indirizzata dagli offerenti al pro-fessionista delegato.

Lamezia Terme lì 28.01.2010Il Professionista DelegatoAvv. Rosanna Andricciola

TRIBUNALE DILOCRI

CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARIche il Giudice dell'Esecuzione, DR. S. MALGERI, letti gli atti

della Procedura Esecutiva n. 139/1995 promossada INTESA GESTIONE CREDITI SPA.,

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTIBENI IMMOBILI:

Ordinanza del 16.11. 2005LOTTO 1: piena proprietà dei terreni in Stilo, località

Tagliaferro, riportati nel catasto del medesimo comu-ne al foglio 34: - particella 36, seminativo, partita 701, mq. 760, cl. 2,r.d. euro 3,73, r.s. euro 2,16;- particella 37, seminativo arborato, partita 701, mq,450, cl. 3, rd. euro 0,21; r.a. euro 0,05; - particella 38, incolto produttivo, partita 701, mq.1980, cl. U, r.d. euro 0,2, r.a. euro 0,1; - particella 103, seminativo arboreto, partita 701, mq.880, cl. 2, r.d. euro 4,54, r.a. euro 2,04; - particella 111, pascolo cespugliato, partita 701, mq.2.160, cl. 2, r.d. euro 0,22, r.a. euro 0,22; - particella 112, seminativo, partita 701, mq. 6.330, cl.2, r.d. euro 31,06, r.a. euro 17,98; al foglio 33: - particella 82, seminativo, partita 701, mq. 25.870, cl.2, r.d. euro 126,93, r.a. euro 73,48; - particella 243, incolto produttivo, partita 701, mq.5.600, et. U, r.d. euro 0,58, r.a. euro 0,29; al foglio 36, località Tavoleria (fabbricati rurali): - particella 297, mq. 54; - particella 298, mq. 55;

Prezzo base d'asta: euro 45.015,00 Deposito per cauzione: euro 4.501,50Deposito per spese: euro 6,752,25 LOTTO 2: piena proprietà dei terreni in Stilo, località

Tavoleria, riportati nel catasto del medesimo comuneal foglio 36: - particella 5, seminativo, partita 701, mq. 12,940, cl.1, r.d. euro 86,88, r.a. euro 40, 10;- particella 96, seminativo, partita 701, mq. 44.090,cl. 3, r.d. euro 102,47, r.a. euro 79,70;- particella 290 (fabbricato rurale), partita 701, mq.134;- particella 291 (fabbricato rurale), mq. 17; - particella 293 (fabbricato rurale), partita 701, mq.60;

Prezzo base d'asta: euro 35.925,00 Deposito per cauzione: euro 3.492.50Deposito per spese: euro 5.238,75 LOTTO 3: "piena proprietà dei terreni in Stilo, località

Costicelli, riportati nel catasto del medesimo comu-ne al foglio 49: - particella 68, incolto produttivo, , mq. 260, cl. U, r.d.euro 0,03, r.a. euro 0,01; - particella 106, seminativo, mq. 7.250, cl. 2, r.d. euro35,37, r.a. euro 20,59;- particella 107, seminativo, mq. 2.540, cl. 2, r.d. euro12,46, r.a. euro 7,21;- particella 148, incolto produttivo, mq. 200, cl. U, r.d.euro 0,02, r.a. euro 0,01; - particella 154, seminativo arborato, mq. 6.560, cl. 2,r.d. euro 33,88, r.a. euro 15,24;- particella 156, uliveto, mq. 3.020, cl. 2, r.d. euro39,26, r.a. euro 19,63;

Prezzo base d'asta: euro 88.374,10 Deposito per cauzione: euro 8.837,41Deposito per spese: euro 13.256,12 Lotto 4: piena proprietà dei terreni in Stilo, località

Melitano, riportati nel catasto del medesimo comuneal foglio 55: - particella 14, incolto produttivo, mq. 5.750, cl. U, r.d.euro 0,59, r.s. euro 0,30; - particella 15, pascolo arborato, mq. 9.980, cl. 2, r.d.euro 7,73, r.a. euro 2,58;- particella 20, bosco ceduto, mq. 2.410, cl. 3,r.d.,euro 0,99, r.a. euro 0,37; - particella 21, incolto produttivo, mq. 8.670, cl; U, r.d.euro 0,89, r.a. euro 0,45;- particella 30, seminstivo, mq. 52.880, cl. 2, r.d. euro259,45, r.a. euro 150,21; - particella 31, incolto produttivo, mq. 3.060, cl. U, r.d.euro 0,32, r.e. euro 0, 16; - particella 87, seminativo, mq. 3.260, cl. 3, r.d. euro7,58, r.a. euro 5,89; - particella 238, pascolo arborato, mq. 58,650, cl. 3,r.d. euro 27,26, r.a. euro 6,06;

Prezzo base d'asta: euro 257.670,00. Deposito per cauzione: euro 25.767,00Deposito per spese: euro 38,650,50 L'incanto avverrà, con il prezzo SOPRA INDICATOall'udienza del 26.03.2010 ore 9.00, davanti a sè nellapresente sede, ed in secondo esperimento in data…alle stesse condizioni e con le stesse modalità.

Stabilisce per la vendita alle seguenti condizioniOgni offerente dovrà depositare in Cancelleriasino all'inizio effettivo dell'udienza di vendita, uni-tamente all'istanza di partecipazione all'incanto,una somma pari al 10% del prezzo base per cau-zione e 15% del prezzo base per prevedibileimporto delle spese di procedura e trasferimentodella proprietà, mediante consegna in Cancelleriadi n. 2 assegni circolari non trasferibili intestatiall'offerente.

Le offerte in alimento non potranno essere inferiori a:euro 1.200,00 per il lotto 1; euro 1.000,00 per illotto 2; euro 2.500,00 per il. lotto 3; euro. 7.000,00per il lotto 4.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 gior-ni dall'incanto il prezzo di aggiudicazione detratta lacauzione versata con le stesse modalità di cui sopra.

Sito lnternet sul quale c pubblicata la relazione di stima:www.aste.eugenius. - Custode Giudiziario: … (Tel.…)

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso laCancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunalee/o presso il custode giudiziario.

Rinvia per il prosieguo all'udienza del 26.03.2010. Estrattoconforme per uso pubblicità.

Locri. 02.02.2010Esatte: euro 14,62 per bollo - euro 7,10 per diritti.

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTO che Il Giudice dell'Esecuzione, DR. GIUSEPPE CAMPA-

GNA, letti gli atti della Procedura Esecutiva n.15/97 promossa da IGC SPA.

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTIBENI IMMOBILI:

1° Lotto Unità immobiliare per civile abitazione costitu-ta da un fabbricato a tre elevazioni fuori terra inmuratura ordinaria sito nel Comune di GioiosaJonica alla via Capponi n. 28 - 30, riportata nelNCEU alla partita 1000220, foglio di mappa 27, par-ticella 291 cat. A/4, classe 2', PT - P1 - P2, vani 6, r.Euro 179,72, in ditta per ineseguita voltura, … usufrut-tuario, … proprietaria

Prezzo base del lotto Euro 19.274,17 Deposito per cauzione Euro 1.927,42Deposito per spese Euro 2.891,13 2° LOTTO Diritti vantati in ragione di 1/2 sull' unità immobi-

liare per civile abitazione costituita da un fabbricato aquattro elevazioni fuori terra in muratura ordinaria sitonel Comune al Gioiosa Jonica alla via Carmine n. 7 -9, riportata nel NCEU alla partita 586, foglio dimappa 27, particella 1564 cat A/4, classe 2', P1, P2,P3, vani 5, r. Euro 149,77. In ditta … proprietario per1/2 … proprietario per 1/2.

Prezzo base del lotto Euro 10.467,03 Deposito per cauzione Euro 1.046,70Deposito per spese Euro 1.570,05 3° LOTTO Terreno sito nel Comune di Grotteria località

Marmora riportata nel NCT alla partita 8584, fogliodi mappa 19, particella 440 uliveto classe l° di are00.21.90, r.d. Euro 16.40, p.lla 441 uliveto classe l°,are 00.01.50, r.d. Euro 1,12, r.a. Euro 0,50; particella442 uliveto classe l° di are 00.04.40 r.d. Euro 3,29,r.a. Euro 1,47, are 00.27.20, r.d. Euro 20,81, r.a. Euro9.33, in ditta … ,

Prezzo base del lotto Euro 4.346,50 Deposito per cauzione Euro 434,65Deposito per spese Euro 651,98 L'incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5,all'udienza del 26.03.2010 ore 9.00, davanti a sè nellapresente sede, ed in secondo esperimento in data ------ alle stesse condizioni e con le stesse modalità. Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni:

Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleriasino all'inizio effettivo dell'udienza di vendita, uni-tamente all' istanza di partecipazione all' incanto,una somma pari al 10% del prezzo base per cau-zione e 15% del prezzo base per prevedibileimporto delle spese di procedura e trasferimentodella proprietà, mediante consegna in Cancelleriadi N. 2 assegni circolari non trasferibili intestatiall'offerente

Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a:euro 774,69 per il lotto n. 1; euro516,46 per il lotton. 2 ed euro 206,58 per il lotto n. 3.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 gior-ni dall'incanto il prezzo di aggiudicazione detratta lacauzione versata con le stesse modalità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso laCancelleria Esecuzioni Immobiliari di questoTribunale. Rinvia per il prosieguo all'udienza del26.03.2010. Estratto conforme per uso pubblicità.

Locri. 02.02.2010 Esatte: euro 14,62 per bollo; euro 7,10 per diritti.

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche il Giudice dell'esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO, letti gli

atti della Procedura Esecutiva n. 3/03 promossa daBANCA ANTONIANA POPOLARE VENETA SpA,

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTIBENI IMMOBILI:

ORDINANZA DEL 04.12.2005LOTTO 1: Immobile situato in Gerace, località Trunchi,

costituito da un fondo rustico e da due fabbricatirurali, individuato in catasto al foglio n. 25, parti-celle: n. 160: 1/4 della piena proprietà del fabbri-cato rurale (mq. 290) a un piano fuori terra, di cuiattualmente esistono solo le pareti in muratura dipietrame (in precarie condizioni statiche); n. 158: 1/6 della piena proprietà su di un terrenoincolto, di circa 200 mq.; n. 159: 1/6 della piena proprietà su di un terrenocoltivato ad uliveto, di circa 13.470 mq., sul qualeinsiste un rudere di ) 9.10 x 9.80 m; n. 164: 1/6 della piena proprietà su di un terrenoincolto di circa 3.025 mq; n. 164 porz. BB: 1/6 della piena proprietà su di unterreno coltivato ad uliveto, di circa 1.525 mq; n. 172: 1/6 della piena proprietà su di un terrenoincolto di circa 1.525 mq.;

Prezzo base del lotto: Euro 9.211,70Deposito per cauzione: Euro 921,17Deposito per spese: Euro 1.381,76LOTTO 2: Quota indivisa di 1/2 sulla piena proprietà di

un locale adibito a bar - pasticceria - gelateria,facente parte dell'unità immobiliare a tre pianifuori terra con lastrico solare, sita in Locri, via G.Matteotti, riportato nel NCEU al foglio 27, particella278, sub 3, Cat. C/1, cl. 4, mq. 82,00; con annessacorte, catastalmente riportata alla particella 700

del medesimo foglio;Prezzo base del lotto: Euro 62.133,50Deposito per cauzione: Euro 6.213,35Deposito per spese: Euro 9.320,03LOTTO 3: Quota indivisa di 1/2 sulla piena proprietà di

un appartamento posto al primo piano (più duevani posti al piano terra),dell'unità immobiliare atre piani fuori terra con lastrico solare, sita in Locri,via G. Matteotti, riportato nel NCEU al foglio 27, par-ticella 278, sub 5, Cat. A/2, cl. 2, vani 7 con annessacorte, catastalmente riportata alla particella 279 delmedesimo foglio;

Prezzo base del lotto: Euro 113.617,50Deposito per cauzione: Euro 11.361,75Deposito per spese: Euro 17.042,63LOTTO 4: Quota indivisa di 1/2 sulla piena proprietà di

un appartamento posto al secondoo piano (piùdue vani posti al piano terra),dell'unità immobilia-re a tre piani fuori terra con lastrico solare, sita inLocri, via G. Matteotti, riportato nel NCEU al foglio27, particella 278, sub 7, Cat. A/2, cl. 2, mq. 115,30calpestabili;

Prezzo base del lotto: Euro 46.173,75Deposito per cauzione: Euro 4.617,37Deposito per spese: Euro 6.926,06LOTTO 5: Quota indivisa di 1/2 sulla piena proprietà di

un lastrico solare facente parte dell'unità immobi-liare a tre piani fuori terra con lastrico solare, sitain Locri, via G. Matteotti, riportato nel NCEU al foglio27, particella 278, sub 8, mq. 140 calpestabili;

Prezzo base del lotto: Euro 30.138,00Deposito per cauzione: Euro 3.013,80Deposito per spese: Euro 4.520,70.L'incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5,all'udienza del 26.03.2010, ore 9,00, davanti a sè nellapresente sede.STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDI-

ZIONI:Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria,sino all'inizio effettivo dell'udienza di vendita, uni-tamente all'istanza di partecipazione all'incanto,una somma pari al 10% del prezzo base per cau-zione e 15% per prevedibile importo delle spese diprocedura e trasferimento della proprietà,mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegnicircolari non trasferibili intestati all'offerente.

Le offerte in aumento non potranno essere inferiori adEuro 200,00 per il 1° Lotto, Euro 1.500,00 per il 2°,Euro 2.500,00 per il 3°, Euro 1.000,00 per il 4° edEuro 700,00 per il 5° Lotto.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 gior-ni dall'incanto il prezzo di aggiudicazione detratta lacauzione versata con le stesse modalità di cui sopra.

Sito Internet sul quale è pubblicata la relazione di stima:www.aste.eugenius.it

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso laCancelleria Esecuzioni Immobiliari di questoTribunale.

Rinvia per il prosieguo all'udienza del 26.03.2010ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA'.Addì, 28 gennaio 2010IL CANCELLIERE

°°°°°°°°°°CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI

SI RENDE NOTOche il Giudice dell'Esecuzione, Dr. Davide Lauro, letti gli atti

della Procedura Esecutiva n. 121/96 promossa daBANCO DI NAPOLI

ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTIBENI IMMOBILI:

1° LOTTO: Diritti vantati, in ragione di 1/5, sui terreniricadenti nel Comune di Mammola, localitàSorvia, in stato di abbandono, catastalmente ripor-tati al foglio di mappa 57, particella 322, di mq. 320,pascolo arborato, classe 1^; particella 429 di mq.1090, uliveto, classe 2^; località Celano, catastal-mente riportato al foglio di mappa 58, particella 139di mq. 1970, uliveto classe 3^; particella 140 di mq.810, uliveto, classe 2^, particella 179 di mq. 10.880,uliveto, classe 1^, particella 182 di mq. 30, fabbri-cato rurale

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 3.107,00DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 310,70DEPOSITO PER SPESE: Euro 466,052° LOTTO: Diritti vantati, in ragione di 1/5, sul terreno

ricadente nel Comune di Mammola, localitàScinà, in stato di abbandono, catastalmente riporta-to al foglio di mappa 48, particella 235, di mq. 2920,uliveto, classe 3^

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 844,41DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 84,44DEPOSITO PER SPESE: Euro 126,663° LOTTO: Diritti vantati, in ragione di 1/5, sui terreni

ricadenti nel Comune di Mammola, localitàArgonte, in stato di abbandono, catastalmenteriportati al foglio di mappa 42, particella 13, di mq.420, incolto produttivo, classe 2^, particella 14 dimq. 1840, incolto produttivo, classe 2^; particella 31di mq. 1300, pascolo cespugliato, classe 1^; parti-cella 32 di mq. 2310, bosco cespugliato, classe 4^;particella 43 di mq. 2220, pascolo arborato, classe3^; particella 47 di mq. 580, seminativo irriguo clas-se 4^; particella 48 di mq. 1970, castagneto, parti-cella 50 di mq. 4430, agrumeto, classe 2^; particel-la 62 di mq. 2270, bosco cespugliato, classe 4^; par-ticella 63 di mq. 4280, bosco cespugliato, classe 4^;particella 64 di mq. 42.410, bosco cespugliato clas-se 4^

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 5.177,48DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 517,75DEPOSITO PER SPESE: Euro 776,624° LOTTO: Diritti vantati, in ragione di 1/5, sui terreni

ricadenti nel Comune di Mammola, localitàArbeto, in stato di abbandono, catastalmente ripor-tati al foglio di mappa 25, particella 141, di mq. 1930,seminativo, classe 3^; particella 200 di mq. 5080,seminativo, classe 3^

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 361,52DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 36,15DEPOSITO PER SPESE: Euro 54,235° LOTTO: Terreni ricadenti nel Comune di Stilo, locali-

tà Cuture, catastalmente riportati alla foglio di mappa46, particella 45 di mq. 4570, incolto produttivo; par-ticella 104 di mq. 30440, seminativo, classe 2^, par-ticella 105 di mq. 9040, seminativo arborato, classe1^, particella 106 di mq. 480, seminativo, classe 3^;particella 107 di mq. 9840, uliveto, classe 3^, parti-cella 108 di mq. 1000, bosco cespugliato, classe 2^;particella 163 di mq. 7280, seminativo, classe 3^

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 38.393,41DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 3.839,34DEPOSITO PER SPESE: Euro 5.799,01

6° LOTTO: Terreno ricadente nel Comune di Pazzano,catastalmente riportato al foglio di mappa 13, parti-cella 104, di mq. 34550, uliveto, classe 1^

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 54.422,94DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 5.442,29DEPOSITO PER SPESE: Euro 8.163,447° LOTTO: Diritti vantati, in ragione di 1/5, sull'unità

immobiliare per civile abitazione che si sviluppasu tre piani, in stato di abbandono, sita nelComune di Mammola, alla via Annunziata n. 46,riportata nel NCEU al foglio di mappa 46, particella939, cat. A/4, classe 2^, vani 3

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 1.549,37DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 154,94DEPOSITO PER SPESE: Euro 232.418° LOTTO: Unità immobiliare per civile abitazione posta

al primo piano con annesso seminterrato, sita nelComune di Pazzano, alla via XI Febbraio n. 10,riportata nel NCEU al foglio di mappa 8, particelle159 sub 1, 160 sub 2 e 163 sub 1, cat. A/2, classe2^, vani 5

PREZZO BASE DEL LOTTO: Euro 38.734,27DEPOSITO PER CAUZIONE: Euro 3.873,43DEPOSITO PER SPESE: Euro 5.810,14L'incanto avverrà, CON IL PREZZO DA RIDURRE DI1/5+1/5, all'udienza del 01.04.2010, ore 9,00, davanti asè nella presente sede.STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDI-

ZIONI:Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria,sino all'inizio effettivo dell'udienza di vendita,uni-tamente all'istanza di partecipazione all'incanto,una somma pari al 10% del prezzo base per cau-zione e 15% per prevedibile importo delle spese diprocedura e trasferimento della proprietà;mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegnicircolari non trasferibili intestati all'offerente.

Le offerte in aumento non potranno essere inferiori aEuro 154,94 per il 1° Lotto, Euro 41,32 per il 2°,Euro 258,23 per il 3°, Euro 18,08 per il 4°, Euro1.910,89 per il 5°, Euro 2.711,40 per il 6°, Euro77,47 per il 7° ed Euro 1.936,71 per l'8° Lotto.

L'aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 gior-ni dall'incanto il prezzo di aggiudicazione detratta lacauzione versata con le stesse modalità di cui sopra.

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso laCancelleria Esecuzioni Immobiliari di questoTribunale.

Rinvia per il prosieguo all'udienza del 01.04.2010.ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA'.Addì, 20 gennaio 2010IL CANCELLIERE

TRIBUNALE DIPAOLA

Fall.to N. 685.1/2004Avviso di vendita immobiliare all' incanto.

Il Giudice Delegato ai fallimenti Dr.ssa Anna Maria Buffardo,nella procedura in epigrafe indicata, ha disposto lavendita all'incanto, in unico lotto, delle seguenti por-zioni immobiliari:

Lotto n. 1 terreno seminativo arborato, sito in loc. SantaMaria di Mare - Cetraro, sul quale insiste fabbrica-to agricolo allo stato rustico, composto da : p.t. 3vani, 2 accessori, 2 portici; 1° piano : 2 vani, 1accessorio, 1 terrazzo lato monte, 1 balcone latomare.Prezzo a base d'asta : 174.000,00, oltre iva/impo-sta registro;

Lotto n. 2 terreno uliveto;seminativo;seminativo arbora-to. I 3 terreni sono confinanti e tutti in zona colli-nare, loc.tà "Castelluzzo" - Cetraro. Prezzo a base d'asta: 13.200,00, oltre iva/impostaregistro;

Lotto n. 3: area di sedime fabbricato demolito, loc."Castelluzzo" - Cetraro. Prezzo a base d'asta:160,00, oltre iva/imposta registro

La descrizione dettagliata dei cespiti, i riferimenti catastali el'individuazione delle singole particelle e fogli dimappa, nonché i valori di stima sono contenuti nellaRelazione di Consulenza tecnica depositata inCancelleria, con allegati i certificati catastali, e redat-ta dall'ing. Fabio Angilica.

Le porzioni immobiliari in oggetto saranno tutte cedute nelloro attuale stato di fatto e di diritto, come meglio risul-ta dalla perizia in atti.

L'incanto avrà luogo il giorno 13.4.2010 alle ore 11,00davanti al Giudice Delegato alle seguenti condizio-ni:

1) coloro i quali intendano partecipare all'incantodevono presentare o far pervenire alla Cancelleriadell'ufficio fallimentare, entro le ore 13.00 del gior-no precedente quello fissato per la vendita, istan-za in carta per atti giudiziari e depositare il 10%del prezzo base a titolo di cauzione ed il 20% atitolo di spese, mediante assegni circolari intesta-ti allo stesso offerente;

2) Nel corso della gara, la misura minima dell'au-mento da apportarsi alle offerte sarà dieuro.1.000,00, con obbligo di primo rilancio sulprezzo base;

3) entro sessanta giorni dalla gara l'aggiudicatario dovràversare il prezzo di acquisto dedotto l'importo dellacauzione già prestata, mediante assegno circolareintestato allo stesso offerente. In caso di inadempi-mento, il medesimo sarà dichiarato decaduto dal dirit-to, con perdita della cauzione a titolo di multa, salval'eventuale condanna a pagare la differenza di cui allaseconda parte dell'art. 587 c.p.c.;

4) nello stesso termine e con le stesse modalità dicui al precedente punto, l'aggiudicatario dovràintegrare la somma preventivamente depositata atitolo di spese presuntive di vendita fino a raggiun-gere il 20% del prezzo di aggiudicazione, sottopena di decadenza dall'aggiudicazione medesi-ma ai sensi del citato art. 587 c.p.c.;

5) le spese di vendita e di cancellazione delle formalitàipotecarie, nonché le imposte e tasse, esclusa l'ICI,saranno a carico dell'acquirente;

6) il Curatore dovrà provvedere a tutti gli adempimentirelativi alla trascrizione del decreto di trasferimento ealla richiesta di cancellazione delle formalità iscritte otrascritte a carico delle unità immobiliari in oggetto.L'esecuzione delle volture catastali è rimessa inveceall'iniziativa dell'acquirente.

Per maggiori informazioni consultare l'ordinanza di venditae la perizia di stima disponibili presso la Cancelleria orivolgersi al Curatore D.ssa Daniela Calvano - Viadella Libertà n. 5 - Paola - Tel. 0982/589371 ancheper una eventuale visita del bene.

Il Curatore(D.ssa Daniela Calvano)

il Domani

Page 28: il domani

diFrancoBrescia

CATANZARO - «Lo spettacoloteatrale tante volte diventa puraculturacomenelcasodi "Romoloil Grande" andato in scena al Po-liteama di Catanzaro nei giorniscorsi.L’occasionecihariportatoin evidenza Friedrich Duerren-matt, autore dell’opera, il quale,insieme con il connazionale MaxFrisch, si è reso protagonista delrinnovamentodel teatrodi linguatedesca. Ciò consentendo che,dalla finedell’’800 finoallaprimametà del ‘900, la Svizzera produ-cesse la più grande letteratura inlingua tedesca, proprio perché,insieme con l’Austria, vivrà perprima quelle problematiche concui gli altri paesi si confronteran-nosolosuccessivamente.E’ l’epo-ca, quindi, in cui l’egemonia tea-trale passa dalla Germania allaSvizzera in cui si coagula la tragi-commedia dell’assurdo. In occa-sione di questo spettacolo andatoin scena al Politeama, l’Asso-ciazione degli Amici del Politea-ma, avrebbe voluto soffermarsisul grande autore svizzero conuna conferenza che, invece, nonha potuto svolgere per motivi or-ganizzativi.Neaveva,anzi,affida-to già l’incarico a Maurizia Ma-iano,professoressadi linguae let-teratura tedesca, che vanta unalunga carriera nella qualità di

conferenziere. La quale, pur nonavendo potuto svolgerla - quellaconferenzasuDurrenmatt-mihafatto avere, comunque, una sinte-si dei contenuti che ella avrebbetrattato. Di questa sintesi, ne pro-pongola lettura: " IlCaosgovernale vicende umane, quelle quoti-diane degli uomini comuni equelle eccezionali dei "Grandi", ècosìnellapièce la Visitadellavec-chia Signora e nella pièceRomolo il Grande, in realtàRomolo Augustolo, che di "Gran-de" ha solo la pacata rassegna-zione, in cui si crogiola, di frontealla consapevolezza della fine.Duerrenmatt si serve della tecni-ca smascheratrice di Brecht, seb-bene sia, nell’apparenza, antibre-chtiano. Il grande teatro di Bre-cht è forse il presuppostodell’analisi spietata che Duer-rennmatt fa della realtà? Unarealtà che non ha bisogno di tec-niche di estraneamento per esse-re interpretata e trasformata inquanto estraniante essa stessa.Sono i personaggi di Duerren-matt cheriesconoa guardareconlucidità e distacco la realtà. Bre-chtavevadimenticatoche ilmon-do, o meglio, la società, non ècomposta da robots ma da uomi-ni.Cosarestada faresenonguar-dare, con consapevole e a voltedrammatica, a volte velata ironia

se stessi e il mondo che, invano,attendediesserecambiato?Isuoieroi non mancano mai di coeren-za nella loro volontà di accettarel’assurdo esistenziale. RomoloAugustolo è l’ultimo imperatoreromano e merita l’epiteto "ilGrande" perché regna senzal’ambizione della potenza. Pigro,grossolano si è votato per motivipratici alla pollicoltura ed i suoipolli portano tutti il nome di im-peratori:Augusto,Domiziano,Ti-berio, Caracalla, Giulio Nepote,tutti buoni da fare in pentola. Ementre Romolo appare impassi-bile di fronte ai fatti che stannosconvolgendo l’impero, Giulia,sua moglie e Zenone, l’Imperato-re d’Oriente, se ne preoccupanovivamente. Essi vedono nellacausadellacadutadell’Impero,difronte all’avanzata dei Germani,una ragione prima di tutto dicarattere spirituale che vuol diredubitare dei propri valori moralie del significato essenziale delproprio compito. E’ la fede chedeveessererecuperata,lafededeigrandi imperatori del passato.Come salvare l’impero? Comeper ogni ditta di gran rispetto, cisonosempredegliottimicompra-tori, anche se gente rozza. CesareRupf è un fabbricatore di calzoni,ma i soldi risolvono tutto. Odoa-cre sgombrerà l’Italia se riceverà

dieci milioni. L’imprenditorevorrà in cambio la figlia dell’im-peratore,cosaacuiRomolosiop-pone, la grandezza di un Imperonon può fondarsi sulla rinunciaalla libertà personale. Degna diparticolare attenzione appare lariflessione di Romolo che rivol-gendosi alla figlia, pronta a sacri-ficarsiedasposareRupf,diràchenon bisogna amare la patria piùdi ogni altra cosa al mondo, anzidella Patria bisogna sempre diffi-dare perché a nessuno riesce cosìfacileucciderecomeallapatria.Ilfinale è tutto a sorpresa, Odoacree Romolo scoprono di avere glistessi interessi ed Odoacre non èvenuto per uccidere Romolo, maper chiedergli di governare in-sieme e salvare l’impero dallasanguinosagrandezzadiTeodori-co. Romolo vorrebbe che Odoa-cre mettesse fine alla sua vita.Odoacre non se la sente, amaRomolo e cerca di fargli capireche la sua morte sarebbe soltantoassurda, il nemico è nonostantetuttounessereumanoevuoleagi-re secondo giustizia, gli conce-derà una pensione, è l’unica solu-zione.Perquest’ultimoquestaèlasituazione più penosa che gli pos-sa capitare. Odoacre da parte suavive anche un terribile momento:dovrà uccidere il nipote Teodori-coedèRomolochelo fariflettere.Uccidere Teodorico significa far-ne nascere altri cento, sangue evendettanonpotrannocheporta-re sangue e vendetta. Il popolovuole avere la sua epoca eroica enon si può fare nulla per impedir-lo. I destini dei due imperatorisembrano ricongiungersi nellacoscienza della fine. Uno vorreb-be liberarsi del suo passato e l’al-tro del suo futuro. L’unica solu-zione è quella di donare pace aiGermani ed ai Romani, anni chesaranno dimenticati perché prividi eroismo, ma anche i più feliciinquestomondotormentato.Allafine, tanto, Teodorico uccideràentrambi, non potrà sopportaredi essersi dovuto inginocchiaredavanti a Romolo. Soluzioni nonce ne sono, dobbiamosolo far fin-ta che ce ne siano. Il mondo saràsempre uguale a se stesso, un im-pero si sostituirà ad un altro, unimperatore ad un altro, cambierànel nome e nella forma ma nonnella suaessenza».

L’artista, autore dell’opera, si è reso protagonista del rinnovamento del teatro di lingua tedesca

Disquisizione sulla carriera dell’autore di "Romolo il Grande" andato in scena al Politeama di Catanzaro

Friedrich Duerrenmatt, quandolo spettacolo diventa pura cultura

«Alla fine dell’’800,la Svizzeraprodusse la piùgrande letteraturain lingua tedesca,proprio perché,insieme con l’Austria,visse per primaquelle problematiche»

Friedrich Duerrenmatt

CROTONE - La Lega navale diCrotone per una sera si trasformain casa dell’arte. Ed è un successodi pubblico. La magia del mare, lasuggestionedelleopered’artedi12pittrici crotonesi e la musicadell’Ensemble Bach e dei "Diesis"hanno fatto da sfondo alla presen-tazione del calendario 2010 delleartiste della Provincia di Crotone.L’iniziativa, promossa dalla Lni diCrotone, dall’assessorato provin-ciale alla Cultura e dalla Consi-gliera di Parità dell’ente interme-dio,RossellaVincelli, sièsvoltaneigiorniscorsi,nellasededellaLnidiCrotone.In calendario 12 interessanti pre-

senze del nostro panorama artisti-co figurativo: Berenice RussoAmoruso,PatriziaBisceglie,Doro-tea Li Causi, Giusy Chiaravalloti,Maria Gabriella Frustaci, MariaGraziaGalea,TeresaGrotteria,Li-lianaLamanna,AnnaRitaLibona-ti, Rossella Lucà, Daniela Massarae Giuseppina Spadaro. Le operedelleartistesonostate, inoltre,alle-stite in una mostra visitabile finoadoggi.Nel calendario, distribuito agli in-tervenuti, per ogni mese, ad ac-compagnare le pitture ci sono an-che i versi più belli della poetessaAlda Merini."Questa è la primauscita pubblica della Lni di Croto-

nenellasuanuovasede-hasottoli-neato il presidente della Leganavale di Crotone, Giovanni Pu-gliese".Nelcorsodell’eventosi sonoesibitil’Ensemble Bach, composta Do-menico Scicchitano, Martina Ma-iorano, Francesca Sestito, MatteoD’Auria e Ferdinando Sestito,diretta dal maestro Luca Campa-na,e i "Diesis",giovanebandcroto-nese di cui fanno parte Alessandroe Stefano Scola, Francesco Fran-co, Manlio Palmieri ed Ennio Pez-ziniti,produttoreProcoloGuida.Le opere delle artiste sono staterecensite dal critico d’arte AntonioSfortuniano.

La Lega navaledi Crotone, peruna seracasa dell’arte,presenta uncalendariodi pittrici

Un'immagine esterna del Teatro Politeama di Catanzaro

Le artiste del calendario

28

CULTURA E ASSOCIAZIONIil Domani Venerdì 05 Febbraio 2010

Page 29: il domani

CATANZARO - Sabato 20 feb-braio 2010, alle 17.30, presso lasala convegni del Museo StoricoMilitare (Musmi) di Catanzaro, ilRotary Club "Catanzaro Tre Col-li", presieduto dal dott. VincenzoMaiellare, organizza un conve-gno dal titolo: "150 anni dopo:Unità? Occupazione?". Promoto-re dell’iniziativa è il Dr. NicolaBagetta, socio del Club service,ginecologo di professione, appas-sionato di Storia del Regno delleDue Sicilie e moderatoredell’evento; egli ha già organizza-to e relazionato in un precedenteconvegno, tenuto sempre dalRotaryClubCatanzaroTreColliesvoltosinelDicembre2007, inoc-casione del bicentenario dellanascita di Garibaldi, intitolato:"La memoria cancellata: Brigan-taggiooguerradiResistenza?".L’introduzione dei lavori sarà cu-ratadalProf.GaetanoReina,Pre-side emerito, nonché grande co-noscitore dei fatti che riguardanoilmeridionalismo.Le relazioni, di taglio squisita-mente storico, saranno affidate ai

noti Prof. Antonio Carvello, giàdocentediStoriaEconomicapre-sso l’Università di Catanzaro, ilProf. Ulderico Nisticò, stimatissi-mo e profondo conoscitore dellamateria nonché autore di diverseed apprezzate pubblicazioni ri-guardanti fatti e personaggi dellaStoria della nostra terra calabre-se.Altrorelatore,ospitedigrandeprestigionazionale,nonchéaffer-mato scrittore di saggi inerenti iltema trattato dal Convegno, saràil Dr. Gigi Di Fiore, Inviato Spe-cialedelquotidiano"IlMattino"diNapoli. Nessuna valutazione e/olettura in chiave politica, qualeobiettivo del convegno, né tanto-meno dubbi sulla validità dell’at-tuale assetto istituzionale dellaRepubblicaItaliana.Ciò che si tenterà di apportare,con le relazioni affidate agliesperti, è un contributo di ulte-riore conoscenza sul processodell’Unitàd’Italia.Se detto processo fu veramentevoluto oppure imposto, con laviolenza, alle popolazioni meri-dionali; ma, soprattutto, se quel

processo, che va sotto il nome diRisorgimento,comportòilsacrifi-cioelasottomissione,negatidallastoriografia ufficiale per circa unsecolo e mezzo, del Popolo Meri-dionale a vantaggio di chi loavevapromossoesostenuto.Si tenterà, se possibile, di far lucesu fatti e misfatti di detto periodostorico, che ebbe inizio il 17 Mar-zo 1861 e che il prossimo annocompiràunsecoloemezzo.Potrà essere importante cercaredicapire,eventualmente,lecausedei mali e dell’arretratezza daiquali è afflitto il nostro territorio,esedettecausepossanoaveravu-to un’origine militar-colonialisti-ca, piuttosto che una diversitàetnico-culturale, come da alcuninegliultimiannipaventato."

SIMERI CRICHI - Nei giorni scor-si, insecondaconvocazione,pres-so il centro sociale, si è svolta l’as-semblea ordinaria dei socidell’AvisdiSimeriCrichi.La sala era gremita di circa 100partecipanti tra soci, collaborato-ri eospiti.In rappresentanza dell’Avis Pro-vinciale vi ha presenziato il vicepresidentedott.GiuseppeValea.IlpresidenteAntonioFolinoha il-lustratolarelazioneassociativaincui ha descritto la positiva attivitàdonazionaledel2009,raccoglien-do 363 unità di sangue, dei quali28 in aferesi presso il centro tras-fusionale e 335 durante le 8 gior-nate di raccoltaorganizzate in trepunti: Simeri Crichi, SelliaSuperioreeSimeriMare.Il numero dei soci donatori attiviè in continuoaumento, soprattut-to tra i giovani, importante per ilricambiogenerazionale.Sonostatepoiesposte le relazionidella Commissione VerificaPoteri, dei Revisori dei Conti, edel tesoriere per il bilancio con-suntivo 2009 e preventivo 2010.Dopo alcuni interventi di elogiodei presenti e del vice presidenteprovinciale dott. Giuseppe Valea,tutte lerelazionisonostateappro-vate all’unanimità dall’Assem-blea.Nella relazione associativa il pre-sidente ha illustrato le attivitàsvoltedurantel’anno:il13giugnogiornata del donatore, durante ilquale si è svolto un convegno sul-le donazioni di plasma-aferesi, il

cui relatoreèstato ildott.Giovan-ni Guastella del centro trasfu-sionale di Catanzaro, in serata èstata organizzata la seconda garapodistica "stracrichi" con unagrande partecipazione di atleti edellacittadinanza.Nelmesediagosto l’Avishacolla-boratoconl’associazionecultura-le sperimentale di Simeri all’or-ganizzazione del concorso

canororegionale "CantandosottoleStelle".Il28settembreèpartito il serviziocivile in Avis dove la sezione con-ta suduevolontari.Infine come ormai da alcuni annisi è collaborato con Telethon perlaraccoltafondi2009per laricer-ca sulle malattie genetiche,nell’occasionesiringrazial’Istitu-to Comprensivo di Simeri Crichie la cittadinanza che hanno colla-boratoaraggiungerelasommadi700 .A conclusione sono stateconsegnate le benemerenze, ter-minando con un rinfresco offertoa tutti i partecipanti.Il presidente ringrazia tutte le do-natrici e i donatori, il consigliodirettivo, tecnici e medici e l’Am-ministrazione Comunale per lacollaborazione.

Sabato 20 febbraio 2010, alle 17.30, presso la sala convegni del Museo storico militare, si terrà l’iniziativaorganizzata dal Rotary Club "Catanzaro Tre Colli", presieduto da Vincenzo Maiellare

“150 anni dopo: Occupazione?Unità?”, convegno a Catanzaro

Nei giorni scorsi il presidente Antonio Folino ha illustrato larelazione in cui ha descritto la positiva attività donazionale del 2009

Simeri Crichi, i soci dell’Avisin assemblea ordinaria

Il numero dei socidonatori attivi èin continuo aumento,soprattutto trai giovani.Un dato importante,oltre chesoddisfacente,per il ricambiogenerazionale

Promotore dell’iniziativaè Nicola Bagetta,socio del club service,ginecologo,appassionato di Storiadel Regno delleDue Sicilie e moderatoredell’evento

Sono state,inoltre,esposte le relazionidella Commissioneverifica poteri,dei revisori dei conti,e del tesoriereper il bilancioconsuntivo 2009e preventivo 2010

Il pubblico presente

Un momento dell'iniziativa

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CULTURA E ASSOCIAZIONIVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 29

Page 30: il domani
Page 31: il domani

“Premio Mia Martini”A Parigi la presentazione della XVI edizione dell’iniziativa dedicata alla cantante di Bagnara Calabra

Un premio dedicato alla narrativa e alla saggistica nella Città dei Tre Colli

•BAGNARAC.(Cs)"PremioMiaMartini"Nei prossimi giorni a Parigi conferenzastampa di presentazione della 16 edi-zionedelPremioMiaMartini.Da Bagnara Calabra, quartier generaledel prestigioso Premio, in questi giornistanno giungendo notizie di grande fer-mentoedi incessanteattività.Tutto in funzione dell’organizzazionedella prossima edizione del rinomatoevento, che anno dopo anno acquistauna rilevanza sempre più importanteperilpubblicoegliaddettiai lavori.Ad ascoltare le aspiranti “Nuove Propo-steper l’Europa”neiprossimimesi, saràuna commissione artistica nominatadirettamente dal patron Nino Romeo,composta dall’eccellente musicistaMario Rosini (presidente della commis-sione),dall’ormaistoricogiornalistamu-sicaleAndreaDirenzo(coordinatoredel-la commissione),da GiovannaGilda Se-verinoedallagiàpreannunciatavocalistdeiMatiaBazar,RobertaFaccani,dasu-bito entusiasta di far parte della grandefamigliadelPremioMiaMartini.Infatti, sia il patron che la responsabileorganizzativa Silvana Bonadonna sonosicuri che la preziosa esperienza diun’artista del calibro della Faccaniapporterà un grandissimo valore allanuovaedizioneeatutti igiovaniartisti.La responsabile organizzativa SilvanaBonadonna, come nel suo stile, nonsvelanulladiciòchesarannolesorpresedella prossima edizione; preannuncia,però, che nel corso della conferenzastampadiParigisarannoresenoteleno-vitàchevedrannoprotagonistile“NuoveProposte per l’Europa”. Il Premio MiaMartini è patrocinato dalla RegioneCalabria,dall’Amministrazione Provin-ciale di Reggio Calabria e Calabria e dalComune di Bagnara Calabra. Adessotoccaate! inpalioil tuosogno.

•CATANZAROLaboratoriodimusicaE’attivo,ognimartedìdalleore16,00al-le ore 18,00, nell’Oratorio del Carmine,in via Fiorentino, il Laboratorio speri-mentaledimusicamoderna.Gliappun-tamenti rientrano nelle attività culturali2009/10 dell’Agenzia Regionale Dirittoallo Studio Universitario Ardis di Catan-zaro e sono indirizzati agli allievi iscrittiall’Accademia de Belle Arti di Catanza-ro, dell’Università della Magna Grecia edel Conservatorio di Musica di ViboValentia, promossi e organizzati dall’As-sociazione "Promocultura" presiedutadalM°TommasoRotella.I laboratori prevedono una serie di in-contri di formazione musicale di cantomoderno tenutidallaProf. ssaVeliaRic-ciardiedichitarraebassoelettricotenu-tidalM°VittorioAccorinti.

•CATANZAROPremioVivariumL’Associazioneculturale“AccademiadeiBronzi”, in collaborazione con le Edi-zioni Ursini di Catanzaro e Radio Squil-lace, promuove e organizza la 2ª edi-zione del premio “Vivarium”di poesia,saggisticaenarrativa.Lapartecipazioneè gratuita e il montepremi totale è di

6.000euro.AllasezioneA,dedicataaS.S.Giovanni Paolo II, si partecipa inviandotrepoesieinediteinlinguaitaliana,conte-nute nei 35 versi, di cui almeno una a te-ma religioso o ispirata ad argomenti dicarattere sociale.Alla sezione B, dedicataa Flavio Magno Aurelio Cassiodoro(Squillace,490circa–MonasterodiViva-rium 583 circa), si partecipa con un sag-gioineditodiargomentoreligioso,storicoo sociale, oppure con un testo inedito dinarrativa (romanzo o racconti). I lavorinon dovranno superare le 200 cartelledattiloscritteformatoA4.Gli elaborati dovranno essere spediti induplice copia, con firma ed indirizzodell’autore,entroil31marzo2010,unita-mente alla scheda di partecipazione chepotrà essere scaricata dal sitowww.ursiniedizioni.it o richiesta via faxaln.0961.782980.L’invio dei testi dovrà avvenire solo conposta prioritaria, intestando il plico a“NuovaAccademiadeiBronzi”,ViaSici-lia26–88100Catanzaro.Per eventuali informazioni scrivere [email protected].

•CATANZAROMostradiAntoniTàpiesA una settimana dall’inaugurazione, alMuseo Marca è stata inaugurata nellagiornata la mostra di Antoni Tàpies, figu-ra centrale nella storiadell’arte contem-poranea internazionale, che potrà esserevisitatefinoal15marzo.CinquantaleopereesposteneglispazidelMarca, un gruppo di lavori monumenta-li, in gran partemai visti in Italia, focaliz-zati sull’indagine degli ultimi tredecenni:dipinti, sculture, muri, disegni, composi-zioni grafiche e libri illustrati provenientida importanti collezioni pubbliche e pri-vate italiane e straniere, a testimoniare lastraordinaria vitalità dell’artista e l’at-tualità di una ricerca che ha attraversatotutta l’arte del dopoguerra ponendosi co-meelementodicostanteautocoscienza.All’inaugurazione ha partecipato, tra glialtri, Juan Manuel Bonet uno dei mag-giori esperti internazionali di AntoniTàpies,storicoecriticod’artecheharico-perto importanti incarichi come ladirezionedell’Ivam di Valencia e delReina Sofia di Madrid. Numerosi sonostati isegnalidiuninteressamentoediunforte consenso a questa nuova iniziativadel Marca. Dagli articoli già apparsi sudiverse riviste nazionali come Dove e In-side ai ripetuti contatti già avviati dallemaggiori testateitaliane.

•CATANZAROAdol,stagione2009/2010Adol,AmiciDell’OperaLirica"JussiBjor-ling" presenta il programma 2009/2010:13 febbraio 2010, introduzione alla "Lu-cia di Lammermoor", presso CircoloUnione, ore 17.30; 27 febbraio 2010 ,concerto in ricordo del Maestro FloridaCilurzo, presso Circolo Unione, ore17.30; 27 marzo 2010, da definire; 24aprile 2010, Grandi scene d’Opera "Lapazzia" presso Circolo Unione ore 17.30;22 maggio 2010, 2° incontro suMozart-Da Ponte "Le Nozze di Figaro"

pressoCircoloUnioneore17.30.

•CATANZAROFestivaldiPontegrandeL’Emmetiassociazionecomunicachesiterrà giorno 17 aprile 2010, la VIII edi-zionedel festivalcanorodiPontegrande.Quest’annolamanifestazionesisvolgeràpresso l’auditorium "Casalinuovo". Laquotadi iscrizioneèdieuro40,00.Comeognianno,adognipartecipantesaràfor-nitoundvddel festivalen.2 fotografie (ascelta).Leiscrizionidovrannopervenire,impro-rogabilmente, entro e non oltre, il 31marzo 2010. Al vincitore verrà conse-gnato il trofeo del festival di Pontegran-de. Inoltre, iprimi treclassificatiparteci-peranno di diritto alle semifinalinazionalidelfestivalestivo2010organiz-zato dall’Asi di Piombino. Per il modulod’iscrizione, il regolamento ed ulterioriinformazioni rivolgersi ai seguenti nu-meri: 333/3926440 - 328/8103948 -334/5825185.

•CHIARAVALLEStagioneteatraleL’associazione culturale Tempo Nuovopresenta lastagioneteatrale2010.saba-to 6 febbraio , "Rumori fuori scena" diMichael Frayn; regia di Claudio Rom-bolà con la Compagnia del Grillo; saba-to 27 febbraio, "Prova d’attore" da Ce-chovePirandello; regiadiRemoGironeconRemoGirone;sabato13marzo,"Laguerra spiegata ai poveri" di EnnioFlaiano; regia di Francesco Frangipanecon Massimiliano Benvenuto, VanessaScalera; venerdì 19 marzo, "Vogliamocitanto bene" testo e regia di Carlo Bucci-rosso, con Carlo Buccirosso, Maria delMonte;domenica28marzo , "Romaore11" di Elio Petri; regia di Anna DamianiconManuelaMandracchia,MariàngelesTorres; sabato 17aprile, "Il rompiballe",diFrancisVeber; regiadiFrancoProco-pioconlaCompagniaTempoNuovo.

•LAMEZIAT. (Cz)StagionediprosaProgrammaTeatrocomunalePoliteamadi Lamezia Terme, stagione di prosa2009/2010, direzione artistica AngelaDalPiaz:sabato6,domenica7febbraio201 0, artisti riuniti, Il giuoco delle parti,di Luigi Pirandello con Geppy Gleijeses,Marianella Bargigli, e con LeandroAmato,MassimoCimaglia,AntonioFer-rante,FrancoRavera,FerruccioFerran-te,AntonellaFamiliari,FrancescoPupa,FrancescoSgrò, regiaElisabettaCourir.giovedì 18, venerdì 19 febbraio 2010, ilteatroEliseo-ArcaAzzurrateatro-Mini-stero dei beni e delle attività culturaliRegione Toscana - teatro comunale Nic-colini - Comunedi San Casciano Val diPesa,LeconversazionidiAnnaK,libera-mente ispirato a La metamorfosi diFranz Kafka, con Giuliana Lojodice, econ Massimo Salvianti, Giuliana Colzi,LuciaSocci,DimitriFrosali,AndreaCo-stagli, Alessio Venturini, scene Daniele

Spisa, costumi Giuliana Colzi, luci Mar-co Messeri, musica originale e adatta-mento Vanni Cassori e Jonathan Chiti,testoeregiaUgoChiti;sabato27,dome-nica 28 febbraio , nuovo allestimento,produzione teatroe società, La stranacoppia, di Neil Simon, con mariangelaD’Abbraccio,Elisabetta Pozzi, e con Sil-vanaDeSantisealtri4attori,sceneAles-sandroChiti,musicheDanieleD’Angelo,luci Luigi Ascione, costumi MariaRosaria Donadio, regia Francesco Ta-vassi.

•LOCRI(Rc)"LocriFestJazz"Sei spettacoli, sei serate di grandejazz.LacittàdiLocriospita,presso laTe-nuta Il Palazzo , il primo "Locri FestJazz", un progetto fortemente volutodall’Amministrazione Comunale guida-ta dal sindaco Francesco Macrì . Pro-gramma: Alex Riel & Quartet che si esi-biranno il 16 febbraioapartiredalleore18.30. Seguiranno nell’ordine Joey Cal-derazzo & Quartet il 28 febbraio , inizioore20.30. Il 5marzo , semprealle20.30,sarà la volta di Greg Osby & Quartet. Ilquarto spettacolo vedrà, il 25 marzo alle20.30, l’esibizione di Gary Thomas &Quartet. Gli appuntamenti si conclude-ranno con l’esibizione di Maria Neckam&Quintet il3aprilealleore20.30edinfi-ne, l’11 aprile sarà la volta di EddieGomez Trio". Tra le novità del festivall’abbinamento tra la musica e la gastro-nomia come ha sottolineato l’avvocatoNicola Capogreco, il quale ha precisatoche ad ogni spettacolo è previsto, all’in-terno del costo del biglietto, la degusta-zionediunpiattoimportantedialtacuci-na accompagnato da un ottimo vino,tranne che per la prima serata che, ini-ziando alle ore 18.30, si prevede l’ac-compagnamento con un aperitivooriginale.Ilcostopersingolospettacoloèdieuro20,00,mentrel’abbonamentoco-sta 90,00 euro.I biglietti e gli abbona-menti di possono prenotare ed acquista-repressol’ufficiostaffdelsindacodiLoc-ri, posto al primo piano del Palazzo diCittà.E’graditalaprenotazioneinquan-to è previsto un limite ai posti a sedere,comprensivi dei tavoli dove gustare leraffinatezze gastronomiche.Pergli orga-ni di stampa è gradita la richiesta di ac-credito sempre presso l’ufficio staff delsindacodiLocri.

•REGGIOCALABRIAReggioFilmFestIlReggioCalabriaFilmFestapriràmer-coledì 3 febbraio 2010, con l’anteprimamondiale del nuovo film di Kevin Spa-cey, la commedia "Father of invention"conlaregiadiTrentCooper.La sesta edizione del festival voluto dalComune di Reggio Calabria ed organiz-zato dalla Minerva Pictures, diretta daGianluca Curti, si terrà dal 3 al 6 feb-braio2010 .

•SOVERATO(Cz)"Incontriamociateatro"“IncontriAmOci a teatro” è il titolo dellarassegna 2009/2010 del “Teatro comu-nale di Soverato”, diretta da GregorioCalabretta. Di seguito il programma-completo delle due rassegne: 5 febbraio,“L’ebreo”conOrnellaMutiePinoQuar-tullo,ore21.00;11febbraio,“Fioredica-tus” con Eleonora Giorgi, ore 21.00; 22febbraio , “Vogliamoci tanto bene” conCarlo Buccirosso, ore21.00; 3 marzo ,“Dal Derby al Nuovo” con TeoTeocoli,ore 21.00; 12 marzo , “Le Nozze diFiga-ro”diGregorioCalabretta,ore21.00;19marzo , “Ciak si suona” del ClassicMoviesQuartetconKatiaRicciarelli,ore21.00. Primi passi a teatro: 23 gennaio ,Don Chisciotte, ore 18.30; 13 febbraio ,Odissea, ore 18.30; 13marzo , La favoladell’amore, ore 18.30; 17 aprile, IlmagodiOZ,ore18.30.

•VIBOVALENTIASeminariosulcinemaIl Sistema Bibliotecario Vibonese pre-sentaL’Itala,ilCinematografoAutobiog-rafiadiunanazione:1861-2010,semina-rio di storia e critica del cinema. Il semi-nario, che prevede la proiezione di 10film,oltrea11sedute,avrà laduratadi4mesi,finoagiugno .L’inizioèfissatoperil giorno 12 febbraio , quando, alle ore16.00, si terrà il primo incontro e, alleore20.30,verràproiettatoIlGattopardodi Luchino Visconti. Gli altri film proiet-tati saranno: La grande guerra di MarioMonicelli, Roma città aperta di RobertoRossellini, Ladri di biciclette di VittorioDeSica,Unmaledetto imbrogliodiPiet-ro Germi, I pugni in tasca di Marco Bel-locchio,TodomododiElioPetri,BiancadiNanniMoretti,L’uomoinpiùdiPaoloSorrentino, Biutiful cauntri di Esmeral-da Calabria, Andrea D’Ambrosio e Pep-pe Ruggiero. Le proiezioni avrannoluogo nei seguenti giorni e ai seguentiorari: il 13 febbraio, alle ore 15.00; il 15febbraio, alle ore 21.00; il 26 marzo, alleore 21.00; il 27 marzo, alle 18.00; il 29marzo, alle 21.00; il 29 aprile, alle ore21.00; il 30 aprile, alle ore 21.00; il 3maggio, alle 21.00; il 14 maggio, alle ore21.00. Gli altri incontri sono invece pre-vistinei seguentigiornieai seguentiora-ri: il 15 febbraio, alle ore 16.00; il 16 feb-braio,alleore16.00; il26marzo,alleore16.00; il 29 marzo, alle ore 16.00; il 30marzo,alleore18.00;il30aprile,alleore16.00; il 3 maggio, alle ore 16.00; il 4maggio, alle ore 18.00; il 15 maggio, alleore 21.00; il 17 maggio alle ore 17.00.Tutte le sedute avranno come relatoreAntonioTricomi, fattaeccezioneperl’ul-tima,chevedràl’interventodellosceneg-giatorecinematograficoe televisivoLeo-nardoMarini.Ilseminarioèapertoatut-ti.Ledomandediammissionealseminariodovranno pervenire entro il 31 gennaio2010alla segreteriadel seminariodi sto-ria e critica del cinema, Sistema Bib-liotecarioVibonese,ViaAbatePignatari-89900,Vibo Valentia.La partecipazionealseminarioègratuita.

APPUNTAMENTIVenerdì 05 Febbraio 2010 il Domani 31

Page 32: il domani