il domani

48
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA L’accusa di abuso d’ufficio trae origine dal fatto che la stabilizzazione avrebbe riguardato precari privi dei requisiti di legge, tra cui, secondo quanto riferisce la Guardia di finanza, la figlia di uno dei componenti della dirigenza Assunzioni facili, indagati i vertici Asp di Cosenza Avvisi di garanzia sono stati notificati ieri dalla Finanza ai direttori generale, sanitario ed amministrativo Contestato l’abuso d’ufficio in relazione alla stabilizzazione di 439 precari, danno erariale da 14 milioni di euro ROMA - La procura di Milano inoltra ufficialmente al gip la richiesta di giudizio immediato nei confronti di Silvio Berlusconi per entram- bi i reati contestati nella vicenda Ruby: la concussione e la prostitu- zione minorile. E il premier torna ad attaccare i pm. «Sono dei pro- cessi farsa, accuse infondatissime» attacca dal canto suo il Cavaliere in conferenza stampa a Palazzo Chigi. E ancora: «Queste pratiche violano la legge, vanno contro il Parlamento». Pd, le candidature sono pronte Musi: vogliamo coalizioni ampie ELEZIONI a pag » 11 Chiesto il giudizio immediato, Berlusconi: che schifo Tremonti a sorpresa in viaggio sul treno per Reggio Calabria FERROVIE CATANZARO COSENZA GIOIA TAURO di Gaia Mutone a pag » 5 a pag » 10 a pag » 12 a pag » 17 a pag » 21 di Francesco Pungitore a pag » 3 Euro 1,00 Sul riparto del fondo nazionale salta l’intesa, tutto rinviato SANITÀ a pag » 8 REGGIO CALABRIA - Il titolare di un farmacia a Reggio Calabria, Tiberio Bentivoglio, è stato ferito ieri da un colpo di pistola che lo ha raggiunto ad un polpaccio. L’agguato è stato fatto mentre l’uomo stava salendo sul suo fur- gone. Agli agenti della squadra mobile che stanno conducendo le indagini, ha raccontato di avere sentito alcuni colpi d’arma da fuoco e poi una fitta ad una gam- ba. Bentivoglio è stato portato in ospedale. Le sue condizioni non sono gravi. Gli investigatori stan- no adesso cercando di capire se chi ha sparato volesse solo ferire l’uomo o volesse ucciderlo e non vi sia riuscito per una qualche ragione. L’uomo, titolare della "Sanitaria Sant’Elia", è conosciu- to in città per fare parte del movi- mento antiracket. L’INTERVENTO Le assurde polemiche sull’Unità d’Italia sindaco Torre di Ruggiero di Giuseppe Pitaro Omicidio dell’idraulico su viale Isonzo minore condannato a 12 anni di carcere Il presidente Oliverio: tagli agli enti locali, la risposta del Ministro è insufficiente Traffico di sigarette di contrabbando sequestrate nove tonnellate di “bionde” Rifiuta di pagare il pizzo gli sparano alle gambe IL COMMENTO Infanzia, arriva un segnale positivo per la Calabria presidente comitato regionale per l’Unicef di Francesco Samengo L’assurdo è vedere che i ricchi vog- liono festeggiare l’Unità, ma non vogliono accollarsi le spese. E che il Paese, anziché occuparsi del disa- stro sociale del Sud, litiga persino sui festeggiamenti. O che province ricche, lautamente finanziate dallo Stato, hanno l’ardire di fare dell’iro- nia sull’Unità. Comunità come la mia, tra le più povere d’Europa, anche a causa dell’Unità che ha impoverito il Sud e puntato sullo sviluppo del Nord, pur consapevole che la sua unica pro- spettiva non può che essere l’Italia, guardano sbigottite a questa ipocri- sia nazionale. Se non vogliono fe- steggiare i ricchi, allora noi dovrem- mo dire che in effetti, viste le misere condizioni di questa parte del Sud, non c’è davvero nulla da festeggiare. Si risparmino i soldi e li si utilizzi per finalità sociali. E’ più serio, visto che non c’è alcuna concordia nazionale, rinviare ad altra data i fe- steggiamenti dell’Unità. Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport Anno XIV - Numero 40 Giovedì 10 Febbraio 2011 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 CASO RUBY - GUERRA TOTALE IL FATTO Con la nomina di Marilina Intrieri a Garante per l’Infanzia della Calabria, la nostra Regione dà finalmente senso compiuto ad una legge regionale che ben 7 anni fa istituiva la figura del Garante. Già altre regioni in Italia (Lazio, Veneto, Piemonte) si sono do- tate da tempo del Garante dell’Infan- zia ed auspichiamo che a breve questa figura possa trovar forma anche a li- vello nazionale, al fine di garantire la più ampia nel sistema delle tutele e delle politiche, siano esse regionali o nazionali, che riguardano e coinvol- gono i minori. Il Garante dell’Infanzia rappresenta una figura strategica ed un’interfaccia preziosa per la nostra organizzazione, il Comitato Italiano per l’Unicef, che ha come mission principale la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia, attraverso la piena applicazione della Legge 176 del 1991 che recepisce la Conven- zione dei Diritti dell’Infanzia adottata dall’Onu nel 1989. Da oggi in avanti il Comitato Regionale per l’Unicef della Calabria, composto da volontari che operano in stretta collaborazione con il territorio e le istituzioni locali, tro- verà occasioni di dialogo e nuovi spunti di azione insieme al Garante regionale per l’Infanzia. Ma, soprat- tutto, sono certo che aver individuato Marilina Intrieri per questo importan- te ruolo, forte di un’esperienza realiz- zata a livello parlamentare nell’ambi- to della Commissione Bicamerale per l’infanzia (con molteplici disegni di legge inerenti la tutela dei diritti dell’infanzia e la riforma dell’ordina- mento e del processo minorile), rap- presenti un segnale di grande apertu- ra verso i temi della tutela dei diritti, delle marginalità, dell’inclusione, del protagonismo e dell’ascolto dei bam- bini e dei giovani di ogni provenienza.

description

Edizione del 10 Febbraio 2011

Transcript of il domani

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

L’accusa di abuso d’ufficio trae origine dal fatto che la stabilizzazione avrebberiguardato precari privi dei requisiti di legge, tra cui, secondo quanto riferisce

la Guardia di finanza, la figlia di uno dei componenti della dirigenza

Assunzioni facili, indagati i vertici Asp di CosenzaAvvisi di garanzia sono stati notificati ieri dalla Finanza ai direttori generale, sanitario ed amministrativo

Contestato l’abuso d’ufficio in relazione alla stabilizzazione di 439 precari, danno erariale da 14 milioni di euro

ROMA - La procura di Milano inoltra ufficialmente al gip la richiestadi giudizio immediato nei confronti di Silvio Berlusconi per entram-bi i reati contestati nella vicenda Ruby: la concussione e la prostitu-zione minorile. E il premier torna ad attaccare i pm. «Sono dei pro-cessi farsa, accuse infondatissime» attacca dal canto suo il Cavalierein conferenza stampa a Palazzo Chigi. E ancora: «Queste praticheviolano la legge, vannocontro ilParlamento».

Pd, le candidature sono pronteMusi: vogliamo coalizioni ampie

ELEZIONI

a pag » 11

Chiesto il giudizio immediato, Berlusconi: che schifo

Tremonti a sorpresa in viaggiosul treno per Reggio Calabria

FERROVIE

CATANZARO

COSENZA

GIOIA TAURO

di Gaia Mutone a pag » 5

a pag » 10

a pag » 12

a pag » 17

a pag » 21

di Francesco Pungitore a pag » 3

Euro 1,00

Sul riparto del fondo nazionalesalta l’intesa, tutto rinviato

SANITÀ

a pag » 8

REGGIO CALABRIA - Il titolarediun farmaciaaReggioCalabria,Tiberio Bentivoglio, è stato feritoieri da un colpo di pistola che loha raggiunto ad un polpaccio.L’agguato è stato fatto mentrel’uomo stava salendo sul suo fur-gone. Agli agenti della squadramobilechestannoconducendo leindagini, ha raccontato di averesentito alcuni colpi d’arma dafuoco e poi una fitta ad una gam-ba. Bentivoglio è stato portato inospedale. Le sue condizioni nonsono gravi. Gli investigatori stan-no adesso cercando di capire sechi ha sparato volesse solo ferirel’uomo o volesse ucciderlo e nonvi sia riuscito per una qualcheragione. L’uomo, titolare della"Sanitaria Sant’Elia", è conosciu-to in città per fare parte del movi-mentoantiracket.

L’INTERVENTO

Le assurde polemichesull’Unità d’Italia

sindacoTorre di Ruggiero

di Giuseppe Pitaro

Omicidio dell’idraulico su viale Isonzominore condannato a 12 anni di carcere

Il presidente Oliverio: tagli agli enti locali,la risposta del Ministro è insufficiente

Traffico di sigarette di contrabbandosequestrate nove tonnellate di “bionde”

Rifiuta di pagare il pizzogli sparano alle gambe

IL COMMENTO

Infanzia, arrivaun segnale positivoper la Calabria

presidente comitatoregionale per l’Unicef

di Francesco Samengo

L’assurdo è vedere che i ricchi vog-liono festeggiare l’Unità, ma nonvogliono accollarsi le spese. E che ilPaese, anziché occuparsi del disa-stro sociale del Sud, litiga persinosui festeggiamenti. O che provincericche, lautamente finanziate dalloStato, hanno l’ardire di fare dell’iro-niasull’Unità.Comunità come la mia, tra le piùpovere d’Europa, anche a causadell’UnitàchehaimpoveritoilSudepuntatosullosviluppodelNord,purconsapevole che la sua unica pro-spettiva non può che essere l’Italia,guardano sbigottite a questa ipocri-sia nazionale. Se non vogliono fe-steggiare iricchi,alloranoidovrem-mo dire che in effetti, viste le miserecondizioni di questa parte del Sud,nonc’èdavveronulladafesteggiare.Si risparmino i soldi e li si utilizziper finalità sociali. E’ più serio, vistoche non c’è alcuna concordianazionale, rinviare ad altra data i fe-steggiamentidell’Unità.

Abbinata obbligatoriail Domani più TelespazioSport

Anno XIV - Numero 40

Giovedì 10 Febbraio 2011

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CASO RUBY - GUERRA TOTALE IL FATTO

Con la nomina di Marilina Intrieri aGarante per l’Infanzia della Calabria,lanostraRegionedà finalmentesensocompiuto ad una legge regionale cheben 7 anni fa istituiva la figura delGarante. Già altre regioni in Italia(Lazio, Veneto, Piemonte) si sono do-tate da tempo del Garante dell’Infan-ziaedauspichiamocheabrevequestafigura possa trovar forma anche a li-vello nazionale, al fine di garantire lapiù ampia nel sistema delle tutele edelle politiche, siano esse regionali onazionali, che riguardano e coinvol-gonoiminori. IlGarantedell’Infanziarappresenta una figura strategica edun’interfaccia preziosa per la nostraorganizzazione, il Comitato Italianoper l’Unicef, che ha come missionprincipale la promozione e la tuteladei diritti dell’infanzia, attraverso lapiena applicazione della Legge 176del 1991 che recepisce la Conven-zione dei Diritti dell’Infanzia adottatadall’Onu nel 1989. Da oggi in avanti ilComitato Regionale per l’Unicef dellaCalabria, composto da volontari cheoperano in stretta collaborazione conil territorio e le istituzioni locali, tro-verà occasioni di dialogo e nuovispunti di azione insieme al Garanteregionale per l’Infanzia. Ma, soprat-tutto, sono certo che aver individuatoMarilinaIntrieriperquestoimportan-te ruolo, forte di un’esperienza realiz-zata a livello parlamentare nell’ambi-to della Commissione Bicamerale perl’infanzia (con molteplici disegni dilegge inerenti la tutela dei dirittidell’infanzia e la riforma dell’ordina-mento e del processo minorile), rap-presenti un segnale di grande apertu-ra verso i temi della tutela dei diritti,delle marginalità, dell’inclusione, delprotagonismo e dell’ascolto dei bam-biniedeigiovanidiogniprovenienza.

Page 2: il domani

di Marco Marchese*

Permettere il doppio incarico ai con-siglieri regionali è profondamentesbagliato e c’è chi li considera discri-minati. Seguire il filo dei commentialla norma che permette i doppi in-carichi ai consiglieri regionali calab-resi, è quasi una perdita di tempoperché ti domandi se vale la pena ono consumare energia per un attodella politica locale che si occupa dise stessa invece di andare alla ricer-ca spasmodica di rimedi seri per ri-sollevare le sorti di questa sciagurataRegione.Negli ultimi giorni del 2010 il Consi-glio Regionale ha abolito l’incompa-tibilità della funzione di ConsigliereRegionale con quella di Presidente diProvincia, di Sindaco o assessoreprovinciale o comunale; sicché saràpossibile assumere doppi incarichicon il risultato pratico ed evidenteche chi sarà eletto in questa si-tuazione dovrà dividere il tempo frale due funzioni. Anna Laura Orrico

dell’Associazione Io restoin Calabria, ha commenta-to che si tratta di un eserci-zio "Feudale" della politi-ca; e come dargli torto?Poi mi torna in mente l’appassionatoBenigni che durante una recentetrasmissione condotta da RobertoSaviano cantava a squarciagola: "E’tutto mio!" riferito smaccatamente alPresidente del Consiglio Berlusconi,ma che calza benissimo alla si-tuazione politica Calabrese di oggi.Nella mia visione, con il filtro politi-co Radicale, da Radicale sono con-trario ai doppi incarichi perché giu-sto per elencare alcuni svantaggi: oc-cupazione delle poltrone da parte deisoliti noti, proliferazione degli staffper gestire l’incarico, la delicatezza ela complessità delle funzioni che ri-chiedono studio e applicazioneapprofondita, non mi viene in menteneanche un solo vantaggio.Tanto è vero che Francesco Talarico,Presidente del Consiglio regionale,non credo con molta convinzione,

nel difendere il provvedi-mento ha parlato dello sti-molo verso la cancellazionedel divieto dei doppi incari-chi, esercitato dalla neces-

sità di eliminare una sorta di discri-minazione fra chi esercita il mandatodi deputato che lui sì, può fare il Sin-daco, diversamente dal "povero" con-sigliere regionale che in questa si-tuazione è - testuale definizione - "di-scriminato". Mi sono sforzato d’im-maginare il Consigliere Regionale di-scriminato perché non può svolgereil doppio incarico, ma nonostante losforzo non ci sono riuscito, poi mi so-no ricordato che ho la convinzioneche tutti i doppi incarichi debbanoessere dichiarati incompatibili e allo-ra il senso di estraneità a certa politi-ca mi ha fatto affermare: "Ma siamoseri"! E quando il Presidente dellaGiunta Giuseppe Scopelliti ha dic-hiarato che lui non era d’accordocon questo provvedimento e quindial momento del voto si è allontanatodall’aula, che spera che il Governocentrale impugni la norma davantialla Corte Costituzionale e che ques-ta la bocci, ma allo stesso tempo halasciato - anche in questo caso te-stuali parole - "libertà di coscienza"al momento del voto, francamenteho sentito la misura colma.Vorrei dire al Presidente Scopellitiche concettualmente affermare diaver lasciato "Libertà di coscienza" faemergere prepotentemente il sinto-mo di quella politica definita "Feuda-le" e che quando non appartienedirettamente al "Re", è appannaggioesclusivo della sua Corte; non vale lapena neanche di commentare, permero rispetto della libertà di coscien-za proprio dei consiglieri regionali.Ma forse il Presidente della GiuntaRegionale si riferiva alla disciplina dipartito nell’aula consiliare; allora èevidente anche l’errore politico chenon può essere sanato neanche dalbizzarro auspicio che altri (il Gover-no, impugnando la norma davanti al-la Corte Costituzionale) vi ponga ri-medio, come se la faccenda lo riguar-dasse da lontano o come chi, passan-do per caso da un posto, maldestra-mente inciampa e rischiando di rovi-nare per terra impreca, pensando so-lo di essere passato nel posto sbaglia-to. Tutte queste riflessioni mi hannoindotto a dare l’adesione al costi-tuente comitato promotore per chie-

*Dirigente di Calabria Radicale

dere un referendum abrogativo diquesta norma che permette ai consi-glieri regionali i doppi incarichi. Pergiungere al referendum è necessarioraccogliere almeno 60.000 firme ed èun’iniziativa difficile, anche se già unnutrito gruppo di Partiti e Asso-ciazioni, con orientamento politicotrasversale, ha annunciatol’adesione. I Radicali faranno inCalabria la loro parte e partecipere-mo alla raccolta delle firme che pro-babilmente prenderà il via nel pros-simo mese di marzo, ma desideriamoattivare anche gli altri strumenti dipartecipazione per chiedere ilreferendum abrogativo previsti dallostatuto della Regione Calabria, comele delibere dei Comuni e dei ConsigliProvinciali; perché è necessario eser-citare una forte pressione politica suiDeputati Regionali.Portare al voto il corpo elettorale perabrogare questa norma tutta partito-cratica è cosa giusta e condivisibile,ma pensando allo stesso tempo ai co-sti di un referendum e alla posta ingioco, confidiamo veramente nellaragionevolezza di un ConsiglioRegionale che incontrerebbe tutto ilnostro rispetto se avesse l’umiltà ditornare sui propri passi, riconoscen-do l’errore e abrogando in soli cin-que minuti d’aula questa Legge sbag-liata.

*presidente forum sicurezza Pd

Risposta più significativa di quella data dal Viminale il sindaco Aleman-no non poteva ricevere. All’indomani di una tragedia immane e del cor-doglio che tutto il Paese ha espresso per la morte dei quattro fratellinirom, emerge un quadro di totale incoerenza tra le esternazioni e le ri-chiestedelsindacoAlemannoeilriepilogodei finanziamentiedelle iniziativegiàpro-grammati in accordo con il ministero gui-dato da Maroni. Secondo il sindaco diRoma mancano ancora 30 milioni di eu-ro, secondo il ministero ne sono già statidati a sufficienza. Sempre il Viminale so-stienechenumeroseriunionediprogram-mazionedegli interventi sonostate fatte incollaborazione tra Comune e ministero emai nessuno degli intoppi che ora si de-nunciano erano emersi. Dunque latragedia, per il momento, non sta portan-do soluzioni ma profonde contraddizionitra chi, a vario titolo, ha responsabilità digoverno. Tutto questo aggiunge al cordoglio il sapore amaro di una vi-cenda che, forse, una diversa capacità di gestione avrebbe potuto evita-re.

di Emanuele Fiano*

PUNTIDI VISTA

22222

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTID2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

Il sapore amaro di una vicenda

ililililil DomaniDomaniDomaniDomaniDomani Giovedì 10 Febbraio 2011Giovedì 10 Febbraio 2011Giovedì 10 Febbraio 2011Giovedì 10 Febbraio 2011Giovedì 10 Febbraio 2011

LA NOTADoppio incarico, una legge sbagliata

Page 3: il domani

Assunzioni all’Asp di Cosenzaun danno da 14 milioni di euro

di Francesco PungitoreLe ipotesi delittuosed’abuso d’ufficio hannoriguardato diversi casidi assunzioni a tempoindeterminato dilavoratori precariprivi deirequisiti di legge

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRIMO PIANOGiovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 3

COSENZA - Avvisi di garanziarecapitati ai vertici dell’Aziendasanitaria provinciale di Cosenza.Li ha emessi la Procura dellaRepubblica del capoluogo bruzioe li ha notificati ieri la Guardia diFinanza. Il reato contestato èl’abuso d’ufficio in relazione allastabilizzazione di 439 precari. Gliavvisidigaranziasonostatinotifi-catiaidirettorigenerale,sanitario

edamministrativoedalresponsa-bile dei procedimenti ammini-strativi.La Guardia di finanza ha anchesegnalato alla Corte dei conti idirigenti indagati per il dannoerarialeammontantea14milionidieurochesarebbederivatodalleretribuzioni erogate al personalestabilizzato.Concluse,dunque,leindaginidel-la Procura della Repubblica co-sentina, coordinate dal procura-torecapoDarioGranieri,dalpro-

curatore aggiunto DomenicoAiroma, nonchè dal sostituto pro-curatore Adriano Del Bene. Leipotesi delittuose d’abuso d’uffi-cio hanno riguardato diversi casidi assunzioni a tempo indetermi-natodi lavoratoriprecariprivideirequisiti di legge tra cui anche lafiglia di uno dei componenti ladirigenza.Nel dettaglio, la complessa atti-vità investigativa delle FiammeGialle, nel corso della quale sonostate vagliate le posizioni di tutti ilavoratori coinvolti, «ha consenti-to di appurare - spiega una notadella Guardia di Finanza - come,comunque, nella loro interezza leprocedure adottate dagli indagatifosseroconnotatedagraviediffu-se irregolarità».«Tra le tante - continua il comuni-cato diffuso dagli investigatori - lastabilizzazione di unità di pre-cariato riveniente dai rapporti dilavoro Co.co.co. in assenza diqualsiasi requisito di legge aven-doprevistoil legislatore, inquestocaso, l’adozione di procedureconcorsuali per il passaggio alrapporto di lavoro a tempo deter-minato. O, ancora, l’inquadra-mento di figure professionali chelo stesso contratto collettivonazionale prevedeva in esauri-mentoe,quindi,destinateaspira-re senza poter essere né rinnova-te,nè,amaggiorragione, stabiliz-zate e per le quali si è usatol’escamotage del cambio di quali-fica a favore dei "beneficiari" così

da ottenere il risultato voluto. O,infine, i contratti di assegni di ri-cerca, altra tipologia categorica-mente esclusa dal novero dellepossibili regolarizzazioni, vinco-lato all’obiettivo (ricerca) e allapersona contrattualizzata per unperiodo stabilito e determinatonel tempo (anche in caso di unicorinnovo) e destinato ineludibil-menteaspiraree,quindi,nonsta-

bilizzabile». I certosini approfon-dimenti d’indagine, in definitiva,hanno consentito di ipotizzare esegnalare anche alla magistratu-ra contabile catanzarese un dan-no erariale, consistito nelle retri-buzioni lorde corrisposte al per-sonaleillegittimamenteregolariz-zato, ammontante ad oltre 14 mi-lioni di euro e addebitabile aicomponenti gli organi di verticepro-tempore dell’ente in ques-tione, nonchè ai dipendentidell’Asp che hanno partecipato ailavoridellacommissionevalutati-vaper le stabilizzazioni.

Avvisi di garanzia aivertici dell’Aziendasanitaria. Li ha emessi laProcura e li hanotificati ierila Guardia di Finanza

Page 4: il domani

LAMPEDUSA -Duecentoimmigratiso-no sbarcati, nella notte tra martedì emercoledì, tra le isole di Lampedusa eLinosa. Gli immigrati, del Maghreb,hanno detto di essere tutti tunisini. Ilfatto curioso è che si è trattato di piùsbarchi durante la notte, avvenuti conintermittenza. La presenza dei clande-stini nel Canale di Sicilia era stata se-gnalata da un pattugliatore francese al-la Marina Italiana già nella serata dimartedì, ma gli immigrati hanno at-traccato e sono stati intercettati solo atarda notte. Un primo barcone con abordo 25 extracomunitari è stato inter-cettato nella prima nottata dalla Guar-dia di Finanza nei pressi di Cala Fran-cese a Lampedusa. Un secondo gruppodi 12 tunisini è stato fermato a pochi

metri dalla costa sempre a Lampedusa,mentre, intorno alle 3, un gruppo piùconsistente di 48 tunisini è sbarcato nelporto vecchio. Un altro sparuto gruppodi 13 clandestini è stato invece intercet-tato al largo di Linosa, la più piccoladella isole Pelagie. I restanti 107 immi-grati, dei quali non è stata verificata lanazionalità, sono stati bloccati con illoro barcone di legno ancora a CalaFrancese, però sulla terraferma. Sulposto hanno operato per tutta la notteCarabinieri,GuardiadiFinanzaeCapi-taneriadiPorto.Gli immigrati,dopoes-sere stati rifocillati, sono stati smistatinei centri di prima accoglienza di Lam-pedusae inSicilia.«L’aumentodegli sbarchiè inconcomi-tanza con la grave situazione politicache si è venuta a creare in alcuni paesidel Maghreb, soprattutto la Tunisia el’Egitto - ha dichiarato, in un’intervista,

Pietro Busetta, portavoce dell’ammini-strazione comunale dell’isola - eccoperchèmoltinordafricanivoglionorag-giungere l’Europa, ma non mi sembrail caso o il momento per drammatizza-re».Secondo Busetta, l’aumento è facilita-tonon solo al mare calmo, ma anche al-

lamancanzadicontrolli sullecosteafri-cane: «I numeri non sono preoccupan-ti, soprattutto perchè sono molto piùcontenuti se paragonati ad un paio dianni fa quando quotidianamente arri-vavano sulle coste italiane centinaia diimmigrati.Per il momento, anche i cittadini sonotranquilli, alla fin fine siamo gente ospi-tale, tranquilla. Isolani, appunto» ha in-fine aggiunto con una punta di sarca-smo.

ROMA - Ancora nessuna traccia delle due gemellinedi Losanna, Alessia e Livia Schepp, ma a sorpresaspuntano fuori altre due testimonianze. Una è quelladi un giostraio di Marsiglia, Michel Giambron, chesostiene di avere visto le due bambine salire sulla suagiostra il 1 febbraio alle 10 di mattina, accompagnatedal padre. Tra l’altro, la giostra si trova proprio difronte all’agenzia di viaggi dove Matthias Schepp hacomprato i biglietti per tre persone per il traghettodiretto in Corsica. E a credere che le bambine fosserocol padre sul traghetto per Propiano è anche il procu-ratorediMarsiglia, JacquesDallest. Ieri, al sestogior-

no consecutivo, sono continuate le ricerche delle duegemelle nella zona di Cerignola. E proprio dal centrofoggiano arriva un’altra testimonianza, della titolarediunbarchedicediavervisto lebambine insiemecolpadre nel suo locale; la donna non ricorda la dataesatta,maèstatosicuramenteprimadisabato:«Sonosicura che fossero loro - sostiene - l’uomo ha anchechiamatounadellebimbeLivia.L’altraèancheanda-ta in toilette, mentre io davo alla bambina rimastacon me e col padre un bicchiere d’acqua e caramelle.L’uomocontinuavaadirealle figlie "Dai, sbrighiamo-ci, dobbiamo prendere il treno". Erano vestite una diblu e l’altra di viola. Il padre indossava un giubbottobeige». La polizia ha anche ispezionato il bar con icani, ma non è stata trovata nessuna traccia né del

padre né delle bambine. Per questo la donna non èstata giudicata un teste attendibile. Intanto ieri, aRoma, si è svolto un vertice delle polizie dei tre paesicoinvolti nella vicenda (Svizzera,Francia e Italia) perfare il punto della situazione. Si sta cercando di capi-re il motivo della spedizione, da parte di Matthias Sc-hepp,di5.000euroallamoglieaLosanna.

Gemelline scomparse, duenuove testimonianze al vaglioAll’esame i racconti di un uomo di Marsiglia e una donna di Cerignola

Gli extracomunitari, circa duecento, hanno raccontato di essere tunisini.Un’anomalia gli sbarchi ad intermittenza, durati tutta la notte di martedì

Nella notte di ieri nuovi sbarchi diimmigrati tra Lampedusa e Linosa

di Filippo Mammì

di Filippo Mammì

La richiesta dei pm di Milano riguarda entrambi i reati: concussione e prostituzione minorile

di Gaia Mutone

Su duecento sbarcati,107 devono ancoraessere identificati.Non è stato possibile,al momento,accettarne la nazionalità

ROMA – Com’era prevedibile laprocura di Milano ha inviato algiudice per le indagini prelimina-ri, Cristina Di Censo, la richiestadi giudizio immediato (782 pagi-ne) nei confronti del premier Sil-vioBerlusconiperentrambi i rea-ti contestati nella vicenda Ruby:concussione e prostituzione mi-norile. A comunicarlo ieri conunanotaèstato ilprocuratoreca-po di Milano Edmondo Bruti Li-berati, che ha sciolto definitiva-mentelariservasullaseparazioneo meno delle due imputazioni.Per la procura ci sarebbe quindi"l’evidenza della prova" per en-

trambi i reati e anche i presuppo-sti perché il fascicolo non sia dicompetenzadelTribunaledeimi-nistri relativamente alla concus-sione. Se la difesa del presidentedel Consiglio era preparata allapresadiposizionedeipmdiMila-no, ladurareazionediBerlusconinon si è fatta attendere e preludeallo scontro senza esclusione dicolpi con i magistrati: «È uno sc-hifo con finalità eversive. Mispiace che abbiamo offeso la dig-nità e buttato fango sul Paese» hacommentato il Premier, che mi-naccia: «Farò causa allo Stato».Una reazione che ha spinto Bossiad interventire in difesa del Presi-dente: «I pm esagerano, voglionolo scontro. Il Parlamento ha già

deciso con la maggioranza asso-luta.Questaè laguerra totale»,hadetto ilSenatur.Sul fronte delle procedure, il gipavrà cinque giorni di tempo perdecidere se accogliere o rigettarela richiesta dei magistrati inqui-renti e stabilireancheseconcede-re l’immediato per uno solo deireati. Il termineperònonèperen-torio. Intanto si apprende che laprocura di Milano non chiederàl’autorizzazione alla Camera peralcune telefonate intercettate nelcaso Ruby nelle quali parla SilvioBerlusconipoichéritenute "irrile-vanti" ai fini dell’inchiesta. DallaconferezastampadiBrutiLibera-ti è anche emerso che Karima elMahroug, a sua volta, è indagata

dalla Procura dei minori di Mila-no per aver fornito falsegeneralità alle forze dell’ordinequando fu fermata in corsoBuenos Aires. Ancora il procura-tore capo milanese Bruti Liberatiha precisto che, «con riferimentoa notizie di stampa in ordine adindagine pendente prezzo la Pro-cura di Napoli, si comunica chenonviè stataalcuna trasmissionedi documenti tra i due uffici, nonvi è stata e non è prevista alcunaattivitàdi indaginecomune».Nel-la mattinata è stata eseguita unaperquisizione nell’abitazione mi-lanese della soubrette Sara Tom-masi, frequentatrice delle festenelle residenze del premier, e dialtrepersoneritenutecoinvolte.

Bossi difende ilPremier: «I Pmesagerano,vogliono loscontro». «IlParlamento hagià deciso amaggioranzaassoluta»

Ruby, rito immediato. Berlusconi: «Farò causa allo Stato»

4

ITALIAil Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 5: il domani

diGaiaMutone

ROMA – Il Consiglio dei ministri probabilmenteha portato davvero una ventata di rinnovatopragmatismo al "governo del fare". Subito dopola conferenza stampa tenutasi a conclusione deilavori, il ministro dell’Economia Giulio Tremon-ti, insieme ai segretari generali di Cisl e Uil Raf-faele Bonanni e Luigi Angeletti, come un qual-siasi passeggero, ha preso il treno per ReggioCalabria con l’obiettivo di testare la rete ferro-viaria e quella viaria nel Mezzogiorno. La stranacomitiva ha viaggiato su un Intercity diretto a Si-racusa accanto a studenti ed extracomunitari.Tutti e tre in tenuta casual, con maglioncino e treborsesportiveatracolla.PrimatappaNapoli,poiLamezia Terme ed infine Reggio Calabria. Previ-sto per oggi in pullman, invece, il ritorno dal ca-

poluogo calabrese, questa volta per verificare itempi e le condizioni del viaggio su strada. Se-condo quanto si apprende, alla partenza del con-voglio dalla stazione romana, Tremonti ha parla-to al telefono con Mauro Moretti, amministratiredelegatodiTrenitalia, chehadato ilbenvenutoalMinistroeaisuoicompagnidiviaggio.«Hosapu-to che siete nostri clienti», ha esordito Moretti.Tremonti però parte all’attacco, tra il serio e il fa-ceto, e lo informa di un disservizio riscontratopersonalmente a bordo: «Manca l’acqua in tuttee due i bagni della carrozza. Se ci fosse sarebbemeglio». «Temevo peggio, è anche abbastanzapulito- ha concluso Tremonti-. Tutto sommato èdignitoso». Popolare il menu del pranzo: panino,bottiglietta d’acqua, con l’unica concessione diunasfogliatellanapoletana.

ROMA – «Siamo il terzo contributore dell’Eu-ropa, e siamo al secondo posto quanto a soli-ditàdel sistemaeconomico.Ci sarannopositivisviluppiper lacrescitadell’economiaedelPae-se; la crescita del Pil l’abbiamo valutatadell’1,5%.Questiprovvedimentipotevanoesse-re fatti anche prima, ma tutta la nostra atten-zione è stata tesa ad evitare sprechi, abbiamofatto un grande lavoro». Parte da qui SilvioBerlusconi per illustrare in conferenza stampaquanto è stato deciso dal Consiglio dei ministriappena terminato.Modifiche Costituzione. Apre «la nuova fasedel lavorodigoverno, tesaal rilancioper lacre-scita dell’economia» l’approvazione dellemodifiche (nondefinitive)degliarticoli41,97e118 della Costituzione. Tutti i controlli alle im-prese dovrebbero inoltre essere fatti solo "expost". Per quanto riguarda l’articolo 41 sulla li-bertà d’impresa «è permesso tutto ciò che nonè espressamente vietato dalla legge»; nell’arti-colo 97 viene affermato che «le pubbliche fun-zioni sono al servizio del bene comune» e vieneespressamente indicato il riconoscimento delmerito e della capacità nella carriera degli im-piegatipubblici. «Per laprimavolta -haspiega-

to il ministro Bru-netta - sono stati co-stituzionalizzati lacapacità e il meritodegli impiegati e lasemplificazione e latrasparenza dellaPubblica ammini-strazione». La revi-sione dell’articolo118 prevede che glienti locali «non de-vono solo favorirema anche garantire

l’autonoma iniziativa». «Lo Stato sarà al servi-ziodeicittadinienon il contrario»,haconclusoilministrodellaFunzionepubblica.Incentivi e banda larga. «Abbiamo semplifica-to tagliando circa 100 leggi delle oltre 1400 inmateria - ha detto il ministro dello Sviluppoeconomico Paolo Romani. La direzione è quel-

la della flessibilità degli strumenti e della dimi-nuzionedei tempidierogazionedegli incentivi.Incentivi che sono stati riordinati in tre catego-rie: quella dei meccanismi automatici, tipovoucher, lacategoriadeiprogetti realizzatidal-le imprese tramite bandi e quella dei procedi-menti negoziali per gli investimenti che superi-no i 20 milioni di euro. Particolare attenzioneverrà rivolta all’imprenditoria femminile egiovanile. «Inizia veramente oggi - ha conclusoRomani - con l’impegno del resto del governo,il percorso per la banda larga: con il ministroTremonti è stato stabilito un finanziamento di100 milioni di euro di fondi Fas». Per la bandalarga, al finanziamento Fas si andrebbe ad ag-giungere anche un altro progetto che vedrebbeil coinvolgimento della Cassa depositi e prestitiche metterebbe risorse sufficienti ad aprire3milacontieriper30milapostidi lavoro.Piano casa. Il governo avrebbe intenzione disbloccare quei 70 miliardi in cui ha quantifica-to ilPiano: «Alcuneregioni -hadetto ilPremier- non hanno fatto nulla, altre hanno approvatoilpianomanonnoiabbiamotoltodimezzotut-ti gli adempimenti burocratici per la realizza-zioni». Grazie all’approvazione del provvedi-mento, ha annunciato il ministro delle Infra-struttureedei tresaportiAlteroMatteoli,cisarà«un’accelerazioneper ilpianocasa».Piano per il Sud. «Il Consiglio dei ministri - haaffermato il ministro Raffaele Fitto - ha appro-vato l’attuazioneper ilpianoper ilSudconunatabella ben precisa». Un timing che prevedeunadiscussionedachiudereentrofebbraioconla Commissioneeuropea chiudendo la ricogni-zione delle risorse e cronfrontandosi con leregioni.Dalprimodimarzoprevista l’approva-zione definitiva delle delibere Cipe sugli inter-venti regionali e nazionali, ed entro la fine diaprile la definizione del «meccanismo su chideve fareechecosa».Regoleprecise,poi, sui fi-nanziamenti».Giustizia. Via libera al disegno di legge che do-vrà abbattere quello «zaino di piombo» costiti-tuito dai 6 milioni di cause pendenti. I tribunalidovranno annualmente predisporre un pianoper lo smaltimento delle cause, stipulare con-venzioni con università per favorire l’ingressodeigiovaniallaprofessionegiuridica.

Tremonti in treno con Bonanni e Angeletti per testare la rete ferroviaria e la viabilità al Sud

di Gaia Mutone

ROMA – È iniziato come da programma alle17:30 ed è durato meno di un’ora il colloquio traUmbertoBossi, ilministroperlaSemplificazionenormativa Calderoli e il Presidente Napolitano.Obiettivo: appianare le divergenze sorte con ilQuirinale sulle procedure di approvazione deldecretodel federalismofiscaleemettere incassa-forte la riforma fortemente voluta dalla Lega. IlSenatur, confermando che riferirà alla Cameradalla prossima settimana, si è detto convinto cheil presidente della Repubblica «farà da sponda»alle richieste della Lega su riforme e federalismoaggiungendo a proposito diquest’ultimo: «Entro marzoloportiamoacasa».Al termine del Consiglio deiministri di stamattina, il Pre-mier aveva annunciato: «InParlamento presenteremoancheiprovvedimenti sul fe-deralismo. Abbiamo decisooggi in Cdm l’apposizionedella fiducia. Porremo la fi-ducia alla Camera e non laporremo al Senato, quindisiamoassolutamentetranquillidiavereunamag-gioranzacheciconsentedigovernare».Il decreto sul federalismo fiscale municipale nonaveva passato l’esame della Bicamerale. Il gover-no la serastessa loavevavaratoconunnuovode-creto giudicato «irricevibile» dal presidente dellaRepubblica rimandando il governo a un passag-gio in Parlamento. Nella conferenza stampa do-po la riunione del Consiglio dei ministri, il mini-stro per la Semplificazione Roberto Calderoli hadetto che il governo ha «approvato il nuovo testoda inviare alle Camere» sul federalismo munici-pale. Ilministrohapoi ricordato i «provvedimen-ti semplificativi» e l’abrogazione di 410 mila leg-gi, «con testiunicialpostodi leggi speciali».

Federalismo, Bossi: «Il Capo delloStato "farà da sponda" alla Lega»

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

ITALIAVarato il ddl che modifica gli articoli 41, 97 e 118. Investimentiper 100 milioni (Fas) per banda larga e sblocco del Piano casa

Cdm: riforma degli incentivie di 3 articoli costituzionali

Entro aprile erogati 500milioni alle imprese chefanno ricerca e 915 mlnper le reti d’impresa ed idistretti tecnologici il cuibando scade a marzo

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 5

Berlusconi: «Abbiamodeciso di porre la fiduciaalla Camera e non alSenato. Siamo tranquillidi avere la maggioranzaper governare»

Page 6: il domani

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLA MEDIATAG SPA COORDINAMENTO AREA CALABRIA Info 0961 996802

TRIBUNALE DICASTROVILLARI

Esecuzioni Imm. n. 15/98 R.G.E.G.E. Dr.ssa Teresa ReggioProfessionista Delegato: Avv. Vincenzo MalomoLotto uno: Locale destinato ad attività commer-

ciale sito in Rocca Imperiale, via Manzonin.13.

Prezzo base: euro 26.823,06Lotto due: Appartamento destinato a civile abita-

zione sito in Rocca Imperiale, via Manzonin.13.

Prezzo base: euro 33.953,42Lotto tre: Appartamento destinato a civile abita-

zione sito in Rocca Imperiale, via Manzonin.13.

Prezzo base: euro 34.816,29Vendita senza incanto: 30/03/2011Vendita con incanto: 13/04/2011Le vendite saranno effettuate presso lo studio del

professionista Delegato: Avv. VincenzoMalomo.

Presentare le offerte entro h. 10.00 dei giorni pre-cedenti le vendite presso lo studio delProfessionista delegato Avv. VincenzoMalomo, con studio in Castrovillari, ViaUmberto Caldora.

Maggiori informazioni presso lo studio sito inCastrovillari, Via Umberto Caldora -tel.0981/491506, fax 0981/433116 [cell.347/7907164].

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 24/02 R.G.E.

G.E.: Dr.ssa Teresa Reggio Professionista Delegato: Dott. Lucio GioffrèLotto 1: Fabbricato sito in Spezzano Albanese ,

Via Benedetto Croce 21 (piano terra) censitoin catasto al fg. 18 p.lla 909 sub 1

Prezzo base: euro 82.500,00Vendita senza incanto: 06/04/2011Vendita con incanto: 15/04/2011Lotto 2: Fabbricato sito in Spezzano Albanese ,

Via Benedetto Croce 21 (piano primo) censi-to in catasto al fg. 18 p.lla 909 sub 2

Prezzo base: euro 140.000,00Vendita senza incanto: 06/04/2011Vendita con incanto: 15/04/2011Le vendite saranno effettuate presso lo studio del

professionista Delegato: sito in Castrovillari(CS) alla via XX Settembre 65/a . tel0981/26066

Presentare le offerte entro h13.00 del 05.04.2011presso lo studio del Professionista delegato

Maggiori informazioni presso lo studio sito inCastrovillari (CS) alla via XX Settembre 65/a .tel 0981/26066.

TRIBUNALE DICROTONE

Esecuzioni Imm. n. 74/2003 + 103/2004 R.G.E.G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto Unico: La piena ed interea proprietà di tere-

no dito in agro di Strongoli, località ForestaSpartà.

Prezzo base: 659.000,00Rilancio: 5.000,00Vendita senza incanto: 06/04/2011Vendita con incanto: 13/04/2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv. Ulisse Antonio Pedace, consul-tare i siti internet www.tribunaledicrotone.net ewww.asteimmobili.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 69/06 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo

Lotto Unico: Nuda Proprietà di appartamento incorso di costruzione sito in Petilia Policastro(KR) alla Via Paternise 11, primo piano, dellasuperficie complessiva di circa mq. 120,riportato nel N.C.E.U. dello stesso comune alfg. 33 p.lla 384 sub 4

Prezzo base: euro 8.100,00Rilancio: euro 500,00 Vendita con incanto: 13.04.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv. Maria Levato - Tel.0962/763122, o consultare i siti internetwww.tribunaledicrotone.net e www.asteimmobi-li.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 82/2008 R.G.E.

G.E.: Dr. Murgo Francesco Professionista Delegato: Lotto: "Piena ed intera proprietà di unità immobi-

liare al piano terra sita in agro di Isola CapoRizzuto, destinata ad uso commerciale, dellasuperficie complessiva di mq. 267". in cata-sto al fg. 36 p.lla 1051 sub 1 e 2

Prezzo base: euro 163.500,00Rilancio: euro 2.000,00Vendita senza incanto: 20.04.2011Vendita con incanto: 27.04.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone.Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la data di vendita.Per maggiori informazioni rivolgersi alla cancelleria

delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale diCrotone, consultare i siti internet www.tribunale-dicrotone.net e www.asteimmobili.it o rivolgersial Custode Giudiziario Avv. Gerardo Padula (tel.e fax n. 0962/26363).

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 117/2005 R.G.E.

G.E.: Dr. Murgo Francesco Professionista Delegato: Lotto: "Piena ed intera proprietà di magazzino al

piano terra di edificio a due piani f.t. sito nelComune di Strongoli, loc. Tronga SS 106,con circostante terreno di mq. 2692,00. Ilmagazzino ha superficie complessiva dicirca mq. 460,00". E' riportato in N.C.E.U. alfg.26 p.lla 2081 sub 4

Prezzo base: euro 177.978,00Rilancio: euro 2.000,00Vendita senza incanto: 20.04.2011Vendita con incanto: 27.04.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone.Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la data di vendita.Per maggiori informazioni rivolgersi alla cancelleria

delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale diCrotone, consultare i siti internet www.tribunale-dicrotone.net e www.asteimmobili.it o rivolgersial Custode Giudiziario Avv. Gerardo Padula (tel.e fax n. 0962/26363).

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 51/06 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto Unico: Piena ed intera proprietà di un appar-

tamento sito in Crotone alla Via perCapocolonna, facente parte del complessoturistico "Casarossa" , posto al primo pianocomposto da 3.5 vani con terrazzo di mq.25.00 vista mare posto al secondo piano col-legato al primo da scala interna .L'appartamento ha una superficie comples-siva di circa mq. 80 ed è riportato in N.C.E.U.al fg. 55 p.lla 356 sub 53

Prezzo base: euro 85.852,00Rilancio: euro 1.000,00

Vendita senza incanto: 20.04.2011 Vendita con incanto: 27.04.2011Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv.Rossana Astorino Tel.0962/34150, consultare i siti internet www.tri-bunaledicrotone.net e www.asteimmobili.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n.44/06 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto Unico: Intera proprietà superficiaria di com-

plesso industriale sito in Crotone loc.Miccesi composto da:

- alloggio custode e locale ufficio della superficiecomplessivo di mq. 108 riportato in catastoal fg. 49 p.lla 160

- due capannoni per allevamento di ovini dellasuperficie complessiva di mq. 676 ciascunoriportato in catasto al fg. 49 p.lle 161 e 162

- capannone adibito a mungitura e caseificio dellasuperficie complessiva di mq. 451,50 ripor-tato in catasto al fg. 49 p.lle 163

- cabina elettrica della superficie complessiva dicirca mq. 28 riportato in catasto al fg. 49 p.lle164

- capannone con fienile e mangimificio dellasuperficie complessiva di circa mq. 377riportato in catasto al fg. 49 p.lle 165

- capannone per allevamento bovini della super-ficie complessiva di circa mq. 432 riportato incatasto al fg. 49 p.lle 166

- silos aperto e vasca - area cortile della superficie complessiva di circa

mq. 17.389 riportato in catasto al fg. 49 p.lle159

Prezzo base: euro 73.176,00Rilancio: euro 2.000,00Vendita senza incanto: 20.04.2011Vendita con incanto: 27.04.2011 Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv. Vincenzo Bianchi, Tel.0962/21898 , o consultare i siti internetwww.tribunaledicrotone.net e www.asteimmobi-li.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 20/86 + 167/92 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto Unico: Piena ed intera proprietà di corpo di

fabbrica a tre piani ft. della superficie com-plessiva di circa mq. 200 sito in Cutro alla ViaNazionale n. 11 costruito su terreno riportatoin N.C.T. al fg. 9 p.lla 52/C

Prezzo base: euro 18.290,00Rilancio: euro 1.000,00Vendita senza incanto: 20.04.2011Vendita con incanto: 27.04.2011 Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv. Marcella Iannopoli con studio inCrotone Via Venezia,17 Tel. 0962/21375 , oconsultare i siti internet www.tribunaledicroto-ne.net e www.asteimmobili.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 67/04 R.G.E.

G.E.: Dr.ssa Eugenia Lopilato Lotto Unico: Piena ed intera proprietà di un appar-

tamento in condominio sito in Crotone allaVia Scopelliti n. 5 loc. Parco Carrara pianoprimo interno 6 composto da tre camere,soggiorno cucina due bagni due ripostigliuno spogliatoio ed un corridoio della super-

ficie lorda di mq. 190 circa oltre balconi cen-sito in NCEU al fg. 45 p.lla 1679 sub 17

Prezzo base: euro 188.250,00Rilancio: euro 1.000,00Vendita con incanto: 27.04.2011 Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi alla Cancelleria

delle Esecuzioni Immobiliari del Tribunale diCrotone o consultare i siti internet www.tribuna-ledicrotone.net e www.asteimmobili.it.

°°°°°°°°°°Esecuzioni Imm. n. 67/09 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto Unico: Piena ed intera proprietà di un appar-

tamento sito in Crotone alla Via NazioniUnite loc. Farina piano secondo della super-ficie di mq. 59.78 circa riportato in NCEU alfg. 45 p.lla 4029 sub 78

Prezzo base: euro 60.000,00Rilancio: euro 1.000,00Vendita senza incanto: 20.04.2011Vendita con incanto: 27.04.2011 Le vendite saranno effettuate presso il Tribunale

di Crotone Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno pre-

cedente la vendita Per maggiori informazioni rivolgersi al Custode

Giudiziario Avv.Luisa Marrazzo Tel.0962/489066 , o consultare i siti internetwww.tribunaledicrotone.net e www.asteimmobi-li.it.

TRIBUNALE DIVIBO VALENTIAORDINANZA DI VENDITA

Fallimento n. 671/94Il G.D.- vista la richiesta del curatore del 16.03.2009;- a scioglimento della riserva assunta;ordina la vendita con incanto dei seguenti beni:LOTTO UNO: quota pari a 1/2 indiviso della piena

proprietà del fabbricato per civile abitazionesito nel comune di Rombiolo localitàMalerba ancora allo stato rustico. L'immobileè costituito da due piani fuori terra, oltreseminterrato, non ancora censito ma realizza-to su aerea riportata in catasto al foglio 19, p.lladefinitiva 876, seminativo arboreo;prezzo base d'asta euro 23.382,00;

fissa all'uopo l'udienza 31.3.2011 ore 9.00.La vendita avrà luogo al prezzo base indicato ed alle

seguenti condizioni:1) entro le ore 11 del giorno precedente la ven-

dita, ciascun offerente dovrà presentaredomanda e versare in cancelleria il 25% delprezzo base (10% per cauzione e 15% inconto spese, mediante deposito su librettointestato alla procedura);

2) le offerte di aumento non potranno essereinferiori ad euro 1.500,00 se il prezzo base èsuperiore ad euro 300.000,00; non inferiorieuro 1.000,00 se il prezzo base è compresotra euro 300.000,00 ed euro 70.000,00; noninferiori ad euro 500,00 se il prezzo base èinferiore ad euro 70.000,00.

3) le spese di trasferimento e di cancellazione delleipoteche saranno a carico dell'aggiudicatario;

4) dispone che la presente ordinanza venga pub-blicata per estratto, oltre che nelle forme dilegge, mediante inserzione sul quotidiano "IlDomani", nella rivista Aste e sul sito internetwww.eugenius.it almeno 45 giorni prima del ter-mine per la presentazione delle offerte.

5) l'aggiudicatario dovrà, entro trenta giorni daquando l'aggiudicazione sarà divenuta definitiva,versare il prezzo d'aggiudicazione, detratto l'im-porto della cauzione, in cancelleria.

Giovedì 10 Febbraio 2011

il Domani | AsteInfoappalti 6 www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it

www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

Page 7: il domani

ROMA - Si svolgerà sabato prossimo l’in-contro a Palazzo Chigi, dove Sergio Mar-chionne dovrà chiarire al governo qualepeso avrà l’Italia per la Fiat. Anche i sinda-cati vogliono incontrare l’amministratoredelegatodelLingotto.Ma«stiamochieden-

do un incontro in sepa-rata sede», spiega il se-gretario generale dellaCisl, Raffaele Bonanniche pretende chiarezza,perché «chi chiedegaranzie le deve anchedare». Molto scetticosull’incontro il numerouno della Uil, Luigi An-geletti, che parla di«un’altra puntata delteatrino, in cui il gover-

no fa la sua parte». D’altra parte, rifletteBruno Vitali, responsabile Auto della Fim,«lecosegrossecelesiamosbrigatedasoli»,mal’incontrorimane«utile,anchesetardi-vo». Il leaderdellaCgil,SusannaCamusso,chiede al governo «di mobilitarsi perché la"testa pensante" della Fiat resti in Italia enel nostro Paese non rimanga solo una se-de di uffici. Troppe cose - osserva - non so-no state dette finora, ad esempio non sap-piamo quali impegni siano stati assunti BT

con il governo americano». E il sospettodella Camusso è che Marchionne «abbiagià avviato il trasferimento in Usa». Un ti-more che non nutre invece il presidente diConfindustria Emma Marcegaglia: «lospostamentodellasedeedellapartedipro-gettazione, da quello che abbiamo capito,non è all’ordine del giorno. Marchionneavrà modo di spiegare sabato quello cheintendeva dire». È invece diretto all’esecu-tivo l’attacco di Romano Prodi, che parladi una mancanza di interventi da parte delgoverno, non soltanto sul futuro della Fiat,ma più in generale sulle politiche indu-striali del Paese. A Torino un nuovo accor-do separato, questa volta sui permessi sin-dacali, è stato firmato dalla Fiat con Fim,Uilm e Fismic, senza la Fiom. «La Fiatvuolegiudicarel’agiredelleorganizzazionisindacali - spiega Enzo Masini, coordina-tore nazionale Fiom-Cgil del gruppo Fiat -e sta cercando di introdurre per tutti glistabilimenti italiani dell’Auto e dellaPowetrain le stesse norme che ha impostocon le newco di Pomigliano e Mirafiori».L’azienda ha comunicato ai sindacati tori-nesi altra cassa integrazione alle Presse diMirafiori eallaex-ItcadiGrugliasco.

ROMA - Il vento rivoluzionario nordafricano staper interessare anche la Libia, finora solo spetta-tricedell’ondatadiprotestechehagià travoltoTu-nisia ed Egitto. La Conferenza nazionale dell’op-posizione libica, che raggruppa le principali for-mazioni critiche del colonnello Muammar Ghed-dafi, al potere dal 1969, ha proclamato tramiteinernet«lagiornatadellacollera»,una«manifesta-zione di massa» che si terrà il 17 febbraio in tuttala Libia contro il regime di Tripoli: la data sarebbe

stata scelta «in ricordo delle vitti-me dell’Intifada scoppiata a Ben-gasi»nel febbraio2006.L’iniziativa avrebbe già creatoscompiglionelgoverno:percorre-re ai ripari, da quattro giorniGheddafi sta convocando giorna-listi e attivisti politici per fare ilpunto della situazione. In partico-lare, nel corso di un incontro,Gheddafi avrebbe «preoccupa-zioni per la protesta, paventando irischi connessi a una situazione di

caos che potrebbe scatenarsi nel Paese», stando aquanto riferisce il quotidiano Lybia al-Youm. È laprima volte che le autorità libiche mostrano segnidi preoccupazione per una possibile rivolta. Ascendere in piazza il 17 febbraio saranno in parti-colare gli studenti. È a loro infatti che si è rivoltoGheddafi nelle riunioni, durante le quali ha ancherivolto forti critiche nei confronti dell’emittente AlJazeera , colpevole, secondo il colonnello, di averfomentato la ribellione del Cairo, sulla quale hainoltreaggiunto:«èsbagliatoprenderselaconMu-barak. Quanto sta accadendo in Egitto è tutta ope-radei servizi segreti israeliani».

Il messagio di al Qaeda giunge in concomitanza con la notiza dell’evasione di alcuni militanti di organizzazioni jihadiste

Egitto, ancora protesteAl Qaeda invita al jihad

di Bruno Tosatti

«È sbagliato prenderselacon Mubarak, è un uomopovero: non ha neanchei soldi per i suoi vestiti e loabbiamo più volte aiutato»ha affermato Gheddafi

ROMA - Migliaia di manifestantianti-regime hanno trascorso an-che ieri notte accampati a piazzaTahrir. L’apertura del presidenteHosni Mubarak, che ha annun-ciato l’istituzione di una commis-sione incaricata di sorvegliare ilprocesso di modifiche costitu-zionali, non ha soddisfato ilpopolo, ormai deciso a presidiareil simbolo della sua protesta finoal giorno della partenza del rais.Diversidimostrantihannodormi-to addirittura sui cingoli dei carriarmati, nel timore che l’esercitocercasse di sgomberare la piazzacon la forza. Poi nella mattina in10mila si sono riuniti davanti allasede dell’Assemblea del popolo(la Camera egiziana) e alla casadel premier Ahmed Shafik. E daAhmed Maher, coordinatore delMovimento 6 aprile, giunge lapromessa di un’escalation nellaprotesta, con un assedio al palaz-zo del parlamento, alla sede dellatelevisione ed una marcia verso ilpalazzo presidenziale, anche sequesto dovesse significare scontricon l’esercito. Qualcosa di similea quanto accaduto ieri a El Khar-go: dalla città della provincia diAl-Wadi Al-Jadid sono giunte no-tizie di scontri tra manifestanti epolizia, con un bilancio di tre

morti e centinaia di feriti. La follaha datto alle fiamme sette edificigovernativi, tra i quali due com-missariati, il tribunale e la sededelpartitodiMubarak,mentregliagenti per disperdere la folla av-rebbero aperto il fuoco e lanciatogas lacrimogeni.E mentre la protesta contro Mu-barak non accenna a rallentare,labranca irachenadialQaedahainvocato per l’Egitto la guerrasanta e l’instaurazione di un regi-me fondato sulla sharia, la leggecoranica. Inunmessaggioappar-so in rete martedi ed intercettatoieri da Site, un gruppo di monito-raggioamericanoanti-terrorismoonline,idimostrantiegizianisonoinvitatianonlasciarsi tentaredal-le «vie ingannevoli e brute» dellademocrazia e del «marcionazionalismo pagano», in quantoil loro «jihad è a sostegnodell’Islam, di ogni musulmanoche sia stato raggiunto dall’op-pressione del tiranno d’Egitto edeisuoipadroniaWashingtoneaTel Aviv». Una dichiarazione chegiunge in concomitanza con l’al-larme lanciato dal vicepresidenteOmar Suleiman: tra i detenutievasi nelle scorse settimane du-rante la protesta ci sono «membridi organizzazioni jihadiste» chenon hanno «rinunciato alla pro-pria ideologia e alle violenze».L’evasione di queste persone

«rappresentaunagraveminaccia- ha aggiunto Suleiman - dob-biamo fare di tutto per riportarliingalera».Anche per questo aumenta il ti-more di Israele che, insieme adArabia Saudita, Giordania edEmirati Arabi, sta facendo pres-sioni su Washinghton affinchénon abbandoni Mubarak al suodestino: un taglio netto dellerelazioni con il presidente egi-ziano e un sostegno aperto aimovimentidiopposizionepotreb-be ulteriormente destabilizzaretutta la regione mediorientale. Inrealtà è lo stesso timore giàespresso dal segretario di Statoamericano Hillary Clinton, men-tre anche il presidente BarackObama manifestava la sua per-plessità sul ruolo dei Fratelli mu-sulmani nell’ambito delle trattati-veconSuleiman,denunciandonela presenza di una venaanti-americana e definendoli nonrappresentatividellevolontàdellagente inpiazza.Il rischio infatti è quello di fare iconti senza il popolo egiziano,vero protagonista di questa tena-ce ribellione, che per ora ha unarichiesta molto semplice, espres-sa ieri da un manifestante in piaz-za: «non vogliamo né uno statomilitare né uno stato religioso.Ciò che vogliamo è uno stato ba-satosu istituzioniedelezioni».

Sabato un incontro tra Marchionne e governochiarirà il peso dell’Italia sul futuro della Fiat

Gheddafi è già in allarmeLa protesta arriva anchein Libia: il 17 febbraio sarà«il giorno della collera»

ESTERI ED ECONOMIAGiovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 7

«Noi sospettiamo che abbiagià avviato il trasferimentonegli Usa» ha spiegato laleader della Cgil Camusso.«Troppe cose non sonostate dette finora»

Page 8: il domani

ROMA - «Creare una nuova cultura della cultu-ra»è quantosostenuto ieridal coordinatoredellacommissione Cultura delle regioni Mario Cali-giuri durante la seduta dove sono stati illustratiprogetti di nuove tecnologie applicate alla cultu-ra. Ilprimodeiprogetti illustrati è stato “Tourdei1000” promosso da Telecom e che riguarda l’in-dividuazionediMille innovatoriculturalipresen-ti in tutta l’Italia. Gli assessorati regionali allaCultura contribuiranno alla loro individuazionesegnalando i migliori talenti. Gli altri progettipresentatisonostati "Liberliber"e"Cineama",chesono solo alcuni dei nuovi modi fare e di fruirecultura. Il primo riguarda le biblioteche virtualichepossonocontribuire inmododeterminanteafronteggiare l’emergenza nazionale della letturamentre il secondo esprime un nuovo modello C.G

partecipativo del cinema basato sui social net-work che rompe i grandi monopoli economici eculturali. «La cultura diventa centrale nella so-cietà e nella vita dei cittadini, che vengono postial centro di un consapevole consumo culturale -ha detto Caligiuri - senza più distinzione tra chiproduce e chi fruisce». Negli interventi che si so-no succeduti da parte degli assessori delle varieregioni è emersa la convinzione che la commis-sione Cultura delle regioni intenda essere ancheun luogo di incontro e di diffusione di quanto dinuovo sta crescendo nel Paese nello strategicosettore della cultura, che costruirà sempre di piùun settore di promozione economica e culturaledell’Italianelmondo.

ROMA -«Ormaiquellochemancaall’Europaèl’unità politica», su questo concetto il professo-re Tommaso Padoa Schioppa aveva profusogran parte del suo impegno a livello comunita-rio nel corso del suo percorso professionale,economico e politico. Dalla stessa convinzioneha tratto spunto il convegno organizzato ieri aRoma dall’European council on Foreign rela-tions, incollaborazioneconNotreEurope,pro-prioperricordare il compiantoeconomista ita-

liano, scomparso il18 dicembre delloscorso anno. Lamanifestazione hariunitopersonalitàdiprimo ordine, daRomanoprosiaEm-ma Bonino, da Giu-liano Amato a Ric-cardo Perissich, daMario Monti a Tho-mas Klau. Ospited’onoreilpresidente

della Repubblica Giorgio Napolitano, accom-pagnato da Gianfranco Fini e Gianni Letta.Nell’occasione è stato presentato anche il rap-porto dell’Efcr, il documento che afferma unprincipio molto forte e apparentemente impo-polare: i leader europei dovrebbero considera-re lacrisidell’eurocomeun’opportunitàperri-

disegnareprofondamente l’unioneeconomica.Ma questa linea sembrerebbe contrastata dallepolitiche di alcuni Stati guida della comunità.Come la Germania e la Francia: «I consigli eu-ropei sono diventati occasioni nelle quali la si-gnora detta legge, lui fa le conferenze stampa egli altri si trovano davanti a un prendere o las-ciare -haammonitoProdi riferendosiadAnge-la Merkel e Nicolas Sarkozy -. Non c’è più lapolitica, non c’è più la dialettica». D’accordoanche la Bonino: «Il rapporto dell’Ecfr confer-ma l’urgenza di creare un organismo compe-tente in materia fiscale e un bilancio gestiti daunveroministrodelTesoroeuropeoediprose-guire sulla via dell’integrazione politico-istitu-zionale dell’Eurozona fino a raggiungerel’obiettivodiununicosoggetto federale,gliSta-ti uniti d’Europa». E la sua proposta di unanuovagovernanceeconomicabasatasuunafe-derazione leggera, che assorba non più del 5%del Pil europeo, vuole essere un primo passo inquesta direzione. La soluzione più accreditata,in questo contesto, è quella di unequilibrio "eu-rotedesco". Come suggerito dallo studiodell’analistapoliticodell’EfcrThomasKlau.LaGermania, spiega in sostanza Klaus, rivendicail proprio modello economico, nonostante ilmodello politico tedesco di governare, fondatosu regole e sanzioni, sembri aver fallito. L’Eu-ropa ha bisogno di una leadership tedesca luci-dae lungimirantechepossaancorareunaGer-maniaeuropeaadun’Europapiù tedesca.

Caligiuri alle Regioni: creiamo la cultura creativa

di Alessandro Caruso

Mario Caligiuri

ROMA -Le Regioni non sonoriuscite, dopo tre giorni dilavori, a trovare un accordo sucome ripartirsi il fondo sanita-rio2011dicirca106miliardidieuro e hanno deciso di aggior-nareladiscussionenelleprossi-mesettimane. Ilpresidentedel-la Conferenza delleRegioin,Vasco Errani, ne haspiegato le ragioni nella tardamattinata di ieri: «L’insufficie-nza delle risorse, considerandoche il Fondo sanitario ha rice-vuto solo l’incremento dello0,8%, è comprensibile - haspiegato Errani - e non è undramma. Il dibattito sui criteric’è ormai da anni e in unmomento in cui l’incrementodel Fondo è sotto l’inflazione ètutto più complicato. Nei pros-simi giorni definiremo il quad-ro e ci rivedremo. Anche se lasituazione è difficile - ha con-cluso - abbiamo deciso comun-quedinonrinunciare».Hapre-valso, quindi, la posizione delgovernatore veneto Luca Zaia,che a margine della Conferen-za aveva auspicato una pausadi riflessione. Le fratture sonotroppo grandi per poter conti-nuarealavorare.Zaia, infatti,ètra i contrari all’introduzionedel criterio della deprivazione,chiestodatantigovernatori, tracui Scopelliti: «Il criterio delladeprivazione - ha chiarito - nonha evidenza scientifica e cam-bia le regole del gioco. Siamodisponibili ad un impegno af-finché il riparto non sia unaguerra tra poveri ma se ci saràla deprivazione da parte nostranon arriverà l’intesa». Lapida-rio, eppure chiarissimo. Tantoda fare ipotizzare un dissestototale dell’agenda istituzionalecol Governo. Per fortuna, però,non sono ancora scattati i tren-ta giorni di tempo a disposi-zionedeigovernatoripertrova-re l’intesa, perché la propostadi ripartononèstataancora in-serita nell’ordine del giorno A.C

dellaConferenzaStatoregioni.Quindi, per adesso, è scongiu-rato il rischio che il Governoadotti, per via del mancato ac-cordo, la sua proposta di ripar-to.Tuttavia Scopelliti non ha fattoattendere la sua risposta alVeneto. La posizione dellaCalabria è in netta antitesi conquella di Zaia, perché fondatasulla necessità di considerareladeprivazionecomeunindicedeterminante per un ripartoequo: «Non abbiamo bisognodi solidarietà, ma di condivi-sione.Ilconcettodi fondoècheabbiamo voluto introdurre cri-teripiùattuali.Espiaceconsta-tare che dopo tre giorni di con-fronto, il governatore delVeneto ponga paletti e condi-zioni». Per Scopelliti è ora dimettere da parte la supponen-zae l’arroganzaeprovaresem-pre di più a trovare motivi per

dialogare. «Ci sono oltre dieciregioni - ha osservato il gover-natore calabrese - il 50% deipresenti che hanno condivisouna posizione e non si può far-fintadiniente».Econcludeconuna punta di orgoglio che nondà adito a ripensamentidell’ultim’ora: «Abbiamo inau-gurato una stagione nuova dipolitici del Sud con la schienadritta, è bene che qualcuno locomprenda».

Riparto del fondo sanitario, non c’èl’intesa e Scopelliti mette in riga Zaia

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

8

APPROFONDIMENTI

Nel ricordo di Tommaso Padoa Schioppa gli europeisti italianisi sono riuniti a Roma per confrontarsi sui nuovi indirizzi politici

L’impegno dell’Italia nell’Ue:creare gli Stati uniti d’Europa

La radicale EmmaBonino: «Dobbiamoraggiungere l’obiettivodi un unico soggettofederale, gli Statiuniti d’Europa»

il Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Da sinistra Giuliano Amato, Riccardo Perissich, Emma Bonino, Mario Monti, Romano Prodi e, in piedi, Thomas Klau

Scopelliti: «Abbiamoinaugurato una stagionenuova di politici delSud con la schienadritta, è bene chequalcuno lo comprenda»

Page 9: il domani

REGGIO CALABRIA - Presentataa Reggio Calabria la manifesta-zione"Iprodottienogastronomicie le aziende produttive della areeprotette" che si svolgerà a Cin-quefrondi i prossimi 11, 12 e 13marzo. Nell’ambito dell’iniziati-va, organizzata dell’AssociazioneItaliana Comuni dei Parchi, sisvolgeràancheunconvegnoacuiprenderanno parte sindaci, am-ministratori di aree protette eproduttori provenienti da ogniarea geografica del Paese. La tregiorni, che gode del sostegnodell’assessorato regionale alle At-tività produttive, porrà al centrodell’attenzione la tipicità e le ec-cellenze della Calabria e «intendesegnareunanuovaculturarispet-to alle esigenze dei mercatinell’epoca della globalizzazione».Oltre al momento convegnistico,l’avvenimentosaràcaratterizzatodaunamostradiprodottialimen-tari e artigianali provenienti dellearee protette. In tale contesto laRegione Calabria svolge un ruoloprimario, grazie alle risorse natu-rali ed ambientali e al ricco

paniere di prodotti agroalimenta-ri, ormai richiesti dal mercato.L’happening è stato presentato,nella sede del consiglio regionale,dall’assessore regionale alle Atti-vità Produttive Antonio Caridi edal presidente dell’AssociazioneItaliana Comuni dei Parchi Mi-chele Galimi. Antonio Caridi, co-me in altre occasioni, ha sottoli-neato la necessità del confronto,peraltro in atto, tra «la classe po-litica e l’imprenditoria per unastrategia comune in grado di ri-lanciare le aziende calabresi e, diconseguenza, rafforzare il tessutoeconomico della nostra regione».L’assessore Caridi ha poi sottoli-neato come l’agroalimentare el’artigianato siano due «eccellen-

ze apprezzate sia a livellonazionale che internazionale, mache esse, spesso, sono poco cono-sciute in Calabria. Questa strate-gia lastiamomettendoinatto,an-che attraverso l’attuazione di mi-sure per aiutare gli artigiani aproseguire la loro attività». A talproposito ha ricordato lo snelli-mento della procedure che per-mettono, attraverso la rete natada un accordo con i comuni, l’av-vio un solo giorno di un’attivitàimprenditoriale. La Calabria,sempre nel contesto di questastrategia, non si presenterà divisaalle manifestazioni fieristiche inprogramma in Italia e all’estero.«Attraverso la concertazione tragli assessorati, abbiamo stilato -evidenzia l’assessore - un calen-dario perché riteniamo che aqueste fiere bisogna prendereparte tutti assieme. Sono moltosoddisfatto - ha concluso Caridi -per il riconoscimento dei nostriprodotti, iniziando da Shangai fi-no al Mafef dei giorni scorsi.Dall’appuntamento di Milanosiamo riusciti a portare una tren-tina di aziende calabresi e tuttesono riuscite a chiedere impor-tanti contratti».

CATANZARO - Sensibile crescita del clima eco-nomico inCalabrianelquarto trimestre2010.Un dato che emerge dal rapporto sulle regionalimeridionali stilato dall’Osservatorio regionalebanche-imprese di economia e finanza e dal cen-tro studi e ricerche per il Mezzogiorno. Secondol’osservatorio, cresce la fiducia delle imprese mapeggioraquelladei consumatori.Sono,dunque, leaziendea tirare lavolatadelda-to positivo riscontrato nella ricerca, dal momen-to che migliora il clima di fiducia delle impresecalabresi raggiungendo il punto massimo da set-tembre2008.Il miglioramento della fiducia delle imprese, fanotare l’osservatorio, è più intenso rispetto aquanto registrato nel Mezzogiorno nel suo com-plesso.

Adincideresuquestidatipositivicontribuiscono,secondo la ricerca, sia i giudizi degli intervistatisull’andamento delle scorte in magazzino, sia levalutazioni sul livello degli ordinativi. Peg-giorano, invece, leattese sullaproduzione.Positivo è l’andamento della fiducia nel settoredelle costruzioni che tocca il massimo da settem-bre 2008; un dato in controtendenza rispetto alMezzogiorno e che scaturisce dalle attese positi-ve espresse dagli imprenditori edili per gli ordinideiprimi tremesidel2011.Negativo il dato sulla fiducia dei consumatoricalabresi, con un indice che si porta sui livellimedi degli ultimi otto anni, in controtendenza ri-spettoal restodelMezzogiorno.Due i fattori che incidono negativamente: le atte-se sull’evolversi della situazione economica ita- re. ca.

lianae l’andamentodelladisoccupazione.Una visione pessimista, secondo la ricercadell’osservatorio, che riguarda anche le opinionie le previsioni sul quadro personale. Particolar-mente critico il giudizio dei consumatori sulla si-tuazionefinanziariadella famigliaesullapropriasituazione finanziaria.Uncontestocheportaagiudicarenegativamenteanche le previsioni sul risparmio e le valutazionisulla convenienza del risparmio, mentre mi-gliorano le opinioni sulla convenienza all’acqui-stodibeni.

Sensibile crescita del clima economico in Calabria

di Antonio Maggio

«L’agroalimentare el’artigianato sono dueeccellenze apprezzatea livello internazionale,ma sono pococonosciute in Calabria»

VIBO VALENTIA - L’ex direttore della filiale di Vibo Valentia diBanca Antonveneta, Rosario Alfredo Donato , di 46 anni, è sta-to condannato ad un anno di reclusione con l’accusa di usura.La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Vibo Valentia (pre-sidente Giancarlo Bianchi), che ha concesso a Donato le atte-nuanti generiche. La pena è stata sospesa. L’accusa nei con-fronti di Donato si basava sulla denuncia di due imprenditorinei confronti dei quali, in occasione della sottoscrizione di uncontratto di conto corrente, sarebbe stato applicato un tassod’interessedel31percento.Donatoèstatocondannatosoltantoper le condotte attuate in un determinato periodo di tempo (se-condo trimestre del 2002) ed assolto dalle medesime imputa-zioni riferiteadaltriperiodi.«La notizia della condanna, con l’accusa di usura, dell’ex diret-tore di Banca Antonveneta, filiale di Vibo Valentia, inizia a dareragione alle coraggiose denunzie dell’imprenditore calabreseNino De Masi, il quale da ben otto anni sta conducendo la lottaallebanche».Loafferma, inunadichiarazione, ilcapogruppodiFuturo e libertà nella Commissione parlamentare antimafia,Angela Napoli . «Nino De Masi - aggiunge - ha finito con l’im-battersi con ambienti finanziari e politici che fungono da murodi protezione difficilmente valicabile da tutti quegli imprendito-ri calabresi che con onestà e trasparenza intendono contribuireallo sviluppo del territorio senza piegarsi alle logiche della’ndranghetaedeipoteri forti».«Oggi ho avuto modo di apprendere la condanna a Vibo Valen-tiadeldirettorediBancaAntonvenetaper il reatodiusura.E’ laprima volta in Italia che ciò avviene, e sicuramente rappresentala prima crepa nel muro di gomma costruito dalle banche perdifendersi dalle continue illegalità commesse ai danni dei mi-lioni di clienti e di un intero territorio». E’ quanto afferma, inuna nota, l’imprenditore Nino De Masi che con alcune sue de-nunce ha portato ad un’inchiesta contro i vertici di banchenazionali. «Credo di essere stato il primo in Italia - prosegue DeMasi - che ha combattuto e sta tuttora combattendo una durabattaglia giuridica senza esclusione di colpi. Il reato di usura,confermato nei miei casi in tutte le fasi procedurali e in tutte lesentenze emesse, ha dimostrato l’illegalità e l’immoralità delmodo di operare del sistema bancario in Calabria, e non solo.Nei tribunali di tutta Italia infatti i procedimenti per usura con-tro le banche sono in continuo e progressivo aumento e non siconcentranopiùsolosuiconti correntimasututte leoperazionifinanziarie gestite dalle banche, come i famosi swap a tassi diusura fatti sottoscrivere agli enti pubblici, Regione Calabriacompresa».Per De Masi «i soprusi bancari, che sino ad oggi hanno prolife-rato in Italia anche grazie alla distrazione degli organi di con-trollo, sono stati commessi nell’arrogante nome di una impu-nità ed immunità che ha sempre protetto tali criminali compor-tamenti, sfociati nell’usura e non solo. La Calabria quindi, peruna volta, assurge alla ribalta della cronaca come grimaldelloche ha scardinato un sistema che ha provocato enormi danninon solo ai cittadini, non solo ai risparmiatori, ma ad un’interaeconomia».

Direttore di banca condannato perusura, commenti di Napoli e De Masi

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

IN CALABRIA

L’assessore regionale Caridi ha presentato ieri la manifestazione“I prodotti enogastronomici e le aziende delle aree protette”

«La Regione promuoveil rilancio dell’economia»

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 9

Page 10: il domani

Titolare di farmacia a Reggio salvo solo per miracolo, volevano ammazzarlo

Rifiuta di pagare il pizzogli sparano alle gambe

L’agguato è stato compiutoa Ortì, nell’entroterradi Reggio Calabria,a poca distanza dalla città,dove Bentivoglio possiedeun piccolo appezzamentodi terreno.Numerosi gli attestatidi solidarietà

REGGIO CALABRIA - Hanno sparatoper ucciderlo ma si è salvato per purocaso, grazie ad uno zaino che portavasulle spalle e che ha frenato la corsa delproiettile.TiberioBentivoglio , titolarediuna farmacia-sanitari a Reggio Calabria,che nel 1992 denunciò i presunti autoridi un furto compiuto nel suo negozio do-pocheavevarifiutatodipagare ilpizzo,èscampato così ad un agguato rimanendoferitoadunagamba.Ilmovente,secondogli investigatori, è da ricercare nel suoimpegno contro il crimine. Bentivoglio,infatti, da anni è impegnato nella lottaantiracket. L’imprenditore, titolare della"SanitariaSant’Elia", è sociodiLiberaedè statounodeipromotoridiReggioLibe-raReggio,un’associazionechesiopponeal racket ed alla ’ndrangheta. Nell’apriledello scorso anno, nel corso di una mani-festazione di Libera a Reggio Calabria, èstato il primo commerciante a ricevere illogo di Reggio libera Reggio. Nel corso

della sua attività, dopo avere denunciatoi suoi estortori, ha subito una serie di at-tentati, l’ultimo dei quali nel 2008, ma hacontinuato a rifiutare di pagare il pizzo,proseguendo nel suo impegno antirac-ket. L’agguato è stato compiuto a Ortì,nell’entroterra di Reggio Calabria, apoca distanza dalla città, dove Bentivo-glio possiede un piccolo appezzamentodi terrenodoveogni tantosi reca.Mentrel’uomo stava salendo sul suo furgone,qualcuno gli ha sparato contro quattroproiettili di pistola calibro 7.65. Uno si èfermato nello zaino, uno ha colpito lafiancata del mezzo, un altro si è perso el’ultimo lo ha raggiunto ad un polpaccio.Bentivoglio, che aveva con se una pistolalegalmente detenuta, ha sparato alcunicolpi in aria mettendo in fuga il sicario.Numerose le reazionialla notiziadell’ag-guato a Bentivoglio da parte di asso-ciazioni, politici e movimenti. A comin-ciare da quello del presidente di Libera,

don Luigi Ciotti , che ha sottolineato lanecessità di «rompere il silenzio e diavere il coraggio della denuncia seria,documentata». Una denuncia, ha ag-giunto, che deve essere affiancata «dallaforza della proposta che insieme alle for-ze dell’ordine, alla magistratura, e quellapartetrasparentedelle istituzioni,cittadi-ni e associazioni dobbiamo portare».«SonovicinoaTiberioBentivoglioecon-

vinto che l’episodio di questa mattinanon ne fiaccherà l’impegno che davent’anni conduce in prima linea nellalottacontroilpizzoimpostodalla ’ndran-gheta». E’ quanto afferma in una notaSalvatore Magar ò, presidente dellaCommissione contro il fenomeno dellamafia inCalabria.«Quellodioggi -prose-gue Magarò - è soltanto l’ultimo di unaserie di attentati subiti da Bentivoglio edallasuafamiglia,chenonsièmaipiega-ta alle richieste estorsive della malavita,offrendo invece la propria testimonianzaper esortare gli imprenditori calabresi anon subire le angherie delle cosche, a de-nunciare ogni tipo di sopruso, a non ali-mentare le casse della criminalità orga-nizzata. L’ho incontrato con PasqualeCrupi, capo gabinetto della presidenzadel Consiglio, nei giorni scorsi a PalazzoCampanella, insieme ad altri rappresen-tanti delle associazioni antiracket, concui abbiamo avviato una comune strate-gia di contrasto al malaffare ed all’illega-lità. Con la collaborazione di persone co-me Tiberio Bentivoglio, il coordinatorereggino di Libera Mimmo Nasone e altriesponenti delle associazioni antiracket,hanno già predisposto indicazioni chesaranno valutate nella prossima sedutadella Commissione antimafia in pro-gramma il 16 febbraio, il Consiglioregionale intende rendersi protagonistadiunaveraepropriarivoluzionecultura-le». «Vogliamo inaugurare un nuovo cic-lo nella lotta alla ’ndrangheta - prosegueMagarò - non più limitata a battaglie ditestimonianza ma estesa all’approva-zionediprovvedimenti legislativi».

L’imprenditore, titolare della"Sanitaria Sant’Elia", è sociodi Libera ed è stato uno deipromotori di un’associazioneche si oppone al racketed alla ’ndrangheta

CAMERACON VISTACAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CATANZARO - Si è tenuta nella sede diConfindustria Calabria di Catanzaro, laprima riunione del comitato Lady En-terprise istituito in seno al GruppoGiovaniImprenditoridellaCalabria.Nefannoparte legiovani imprenditricidel-le Confindustrie territoriali della Calab-ria con una rappresentanza paritaria.LacostituzionediunComitatodidonneimprenditrici è una esperienza pilotanel sistema confindustriale nazionaleche sicuramente a breve verrà mutuatadagli altri gruppi regionali dei GiovaniImprenditori. Le giovani imprenditricicalabresi, dopo brevi convenevoli han-no inteso da subito dare una veste orga-nizzativa al Comitato, eleggendo a Pre-sidenteMarellaBurzadiCosenzaeVicePresidenti Antonia Abramo di Catanza-ro, Assunta Ceraudo di Crotone, Fran-cesca Caminiti di Reggio Calabria eAgostina Toraldo di Vibo Valentia. Ilgrupposiproponedisvilupparedelleat-tività che riguarderanno le donne, manon solo, anche perché l’intendimentodel Comitato è quello di affrontare le te-matiche, e soprattutto avviare un con-

fronto con tutti gli imprenditori e con lasocietà civile ed economica. E’ statoproposto di realizzare di unvademecum che contenga la sintesi del-le principali azioni e normative già ope-rantia favoredelledonne imprenditrici,con valutazione ed approfondimento diqualiulteriori iniziativeproporreagli in-terlocutori istituzionali. Porre al centrodi ogni attività la formazione ritenendo-la fondamentale e miliare per una realequalificazione delle risorse umane sucui fare affidamento per le iniziative da

intraprendere. Il turismo come risorsadarilanciare,sucuigravitaogni iniziati-va ed attività economica, se si intenderàconcretamente realizzare ed avviare unprofondo sviluppo della realtà calabre-se. Infine le giovani imprenditrici si so-no date appuntamento per organizzareuna serie di incontri con le altre donne,rappresentanti di altre organizzazionied altre realtà economiche. Questo perconfrontarsi eper favorire ilpiùpossibi-le l’impegno delle donne nella realtàeconomicaregionale.

«Questo progetto - ha dichiarato Seba-stiano Caffo Presidente del GruppoGiovani Imprenditori della Calabria,presente alla riunione - al quale ab-biamo lavorato lo scorso anno come co-mitato regionale, è stato presentato ilmese scorso alla presenza della vicePresidente della regione Antonella Sta-si, dell’Assessore alle attività produttiveAntonio Caridi, della Presidente deigiovani industriali piemontesi BarbaraGallo e del candidato alla presidenzanazionale dei giovani industriali DavideCanavesio, oggi diventa operativo conl’insediamento del comitato Lady En-terprise tutto al femminile che, in pienaautonomiaedall’unanimità,hascelto lapropria Presidente. Sono sicuro che legiovanidonnediConfindustriaCalabrialavoreranno a proposte concrete ed in-teressanti per sviluppare l’imprendito-ria femminile nella nostra regione.Ilgruppo Lady Enterprise è parte inte-grante del nostro comitato regionale,chesapràraccogliereeportare,nellese-di istituzionale, le proposte che arrive-rannodalle imprenditrici».

10

IN CALABRIAil

Il gruppo si propone di sviluppare attività che riguardano le donne, ma non solo

Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Confindustria, prima riunione del comitato Lady Enterprise

Page 11: il domani

LAMEZIA TERME - UnioncamereCalabriaeForumdel terzosettorehan-no sottoscritto, a Lamezia Terme,un’intesachehadatovitaall’Osservato-rio regionale sull’economia sociale. Ilprotocollo, è detto in una nota, «siglaun patto di collaborazione che intendepervenireadunastabilizzazione,anchein Calabria, della partnership tra il si-stema camerale e la rappresentanzadel terzo settore attraverso l’istituzionedell’Osservatorio». «Certamente - hasostenuto ilpresidentediUnioncamereFortunato Roberto Salerno - rientraproprio nelle attività prioritarie diUnioncamere, in rappresentanza dellecinque camere di commercio associa-

te, stabilire collaborazioni anche con ilterzo settore che svolge un ruolo sem-pre più determinante sia sul piano oc-cupazionaleche imprenditoriale.L’Os-servatorio regionale e provincialesull’economia sociale rappresental’ambito prioritario di azione definitodal protocollo d’intesa. L’Osservatoriosiprefigge loscopodielaborareunrap-porto congiunto di sintesi sui dati eco-nomici del terzo settore, di impiantareun laboratorio delle buone prassi, sup-portare la comunicazione tra Cameredi commercio, Terzo settore e Univer-sità, estendere l’attività degli sportellicamerali informativi ed orientativi esi-stenti all’imprenditorialità sociale».

CATANZARO - Il Dipartimento Bilan-cio e Patrimonio comunica che ilGovernohaprovvedutoaderogareallaRegioneuntrasferimentodicirca8mi-lionidieuroper interventi inmateriadiedilizia sanitariapubblica.Si tratta - informa una nota dell’ufficiostampa della giunta regionale - di ero-gazioni a valere sul Programma plu-riennale di interventi in materia di ri-strutturazione edilizia e di ammoder-namento tecnologico del patrimoniosanitario pubblico di cui alla Legge n.67 /1988.Gli interventi finanziati dal Governonell’ambito del suddetto programmariguardano le opere di «completamen-

to del Dipartimento emergenza ed ac-cettazione dell’Ospedale Annunziata diCosenza» ed il «completamento delgruppo operatorio, messa a norma de-gli Ospedali Riunito di Reggio Calab-ria».Per i due interventi, il Ministero delleFinanze ha comunicato l’adozione dispecifico provvedimento del 2 febbraio2010, inerente l’erogazione di due tras-ferimenti aventi importo, rispettiva-mente,di circa2.3e5.7mlndieuro,at-traverso i quali saranno garantite le ri-sorse occorrenti alla liquidazione deglistati d’avanzamento dei lavori avviatinegli Ospedali di Cosenza e ReggioCalabria.

Pd, candidature pronteMusi: coalizioni ampie

Osservatorio sull’economia sociale

di Anna Mauro

«Bova e Adamo hannofatto una scelta. Dipendeda loro se voglionorientrare nel partito,sapendo che ci sonoregole da rispettare»

Il commissario regionaledel Pd ha risposto ierialle domande deigiornalisti sulle prossimeelezioni amministrativein occasione dellaconferenza stampadi presentazionedella scuola politicadel partito democraticocalabrese

Edilizia sanitaria, arrivano 8 milioni

Il viaggio di TremontiGalati: fatto importante

LAMEZIA TERME - «Tutto quelloche riusciremo a chiudere lo chiu-deremo durante la riunione dicoalizione».Lo ha detto il commissarioregionale del Pd, Adriano Musi, inmerito alla scelta dei candidati delcentrosinistra per le prossime am-ministrative. Musi ha risposto ieri

alle domande deigiornalisti sullecandidature inoccasione dellaconferenzastam-pa di presenta-zione dellascuola politicadelPdregionale.«Forse - ha ag-giunto - l’unicaquestione chenon potremo

chiuderesarà lacandidaturaasin-daco per Reggio Calabria perchénon si riesce a capire cosa accadràalComuneinquestaparte finaledilegislatura».SecondoilcommissariodelPd,c’è«lavolontàdichiudereedidareunsegnale. Non siamo in alto mare.Quando sono venuto in Calabriaho detto che il Pd aveva i suoi can-

didati che erano i sindaci uscenti.Se poi c’è qualche altra propostane discutiamo. Noi siamo per il ri-spetto dei nostri alleati e nonsiamo mai stati un ostacolo né perle primarie, che dovevano esserefatteentrodicembre,néperaltro».Musi si è detto «ottimista per leamministrative perché - ha affer-mato - confido molto su chi non èandato a votare. Si tratta di 770mila persone alle quali dobbiamofar capire che c’è una politica cheli vuoleascoltare».Chiarezza anche per quanto con-cerne la composizione della coali-zione che, secondo Musi dovrà an-dare da Idv a Sel. «Io - ha detto -sono personalmente convinto chenellecomunalienelleamministra-tive la questione terzo polo non siponga. In Calabria, poi, l’Udc non

è tutta uguale. Fli, invece, da ques-topuntodivistaèpiùcompatta».«Non ho mai detto che il commis-sariamento fosse uno strumentoperfetto. Però chi fa determinateanalisidevecapireperchési èarri-vati al commissariamento e qualeera la situazione» ha detto ancoraMusi, rispondendoadunadoman-da sulle polemiche che stanno ani-mando ildibattitonelpartito.«Il Pd, in Calabria - ha aggiunto - èquello che ci ha lasciato Loiero. Ilnostro percorso, comunque, è abuon punto ed il fatto che si possariaprire il tesseramento in alcunicircoli è positivo. Nel conciliaresempre il vecchio con il nuovo c’èsempre qualche limite ed indub-biamente abbiamo fatto qualcheerrore. Il fatto certo, però, è chenon ci servono i padroni delle tes-sere».«Dopoduelegislaturenoncisipuòricandidare alla Regione» ha dettoinfine Musi, facendo riferimento aNicola Adamo e Giuseppe Bova.«Bova e Adamo - ha aggiunto -hannofattounascelta.Dipendedalorosevoglionorientrarenelparti-to, sapendo che ci sono delleregole da rispettare che, per assur-do, anche loro hanno approvatoprima ancora che io arrivassi inCalabria».

REGGIO CALABRIA - «Il viaggio che il ministro Tre-monti sta affrontando per rendersi conto dello statodelle infrastrutture nel Sud Italia ed in particolare inCalabria rappresenta non una semplice passerellamediatica, ma un modo che l’esponente del Governoha scelto per rendersi conto personalmente della si-tuazione dei trasporti, condizione questa che vamonitoratacostantementeinquandostrumentoindi-spensabile per la ripresa socio-economica del Mez-zogiorno». E’ quanto afferma, in una nota, il deputatodel Pdl, Pino Galati . «Il viaggio fatto su un’Intercity daRoma aLamezia equello succes-sivo sul trenoregionalefinoaReggio Calab-ria, effettuatocon i sindacatied a contattocon i cittadini,ha rappresen-tato-sottolineaGalati - non so-lo un modo per rendersi conto personalmente dellasituazione dei trasporti, ma ha permesso all’espo-nente del Governo Berlusconi di ascoltare personal-mente le valutazioni e gli umori dei cittadini chemagari per svariate esigenze sono costretti giornal-menteaservirsidei trasportisustradaferrata.Si trat-tadisalutarepositivamentequestainiziativacheser-virà a portare gli eventuali correttivi al sistema infra-strutturale del Mezzogiorno d’Italia e calabrese inparticolare». «Una maggiore attenzione verso il sudche punti su uno sviluppo fondato sulla dotazione in-frastrutturale». E’ il concetto sottolineato dai segreta-ri generali della Cisl e della Uil, Raffaele Bonanni eLuigiAngeletti,al loroarrivoaReggioCalabriaacon-clusione del viaggio in treno compiuto insieme al Mi-nistro dell’Economia, Giulio Tremonti. «Cono-scevamo le difficoltà anche serie - ha detto Bonanni -che ci sono nei trasporti al sud e abbiamo avuto con-fermadell’esigenzadi risolverleattraversoun’azionepiù forte e più combinata tra poteri centrali e poterilocali.Perlungotempoquestipoterinonhannocolla-borato.Bisognatrovaredeisistemidicollaborazionepiù efficaci. In caso contrario il meridione resterà an-cora l’ultima ruota del carro, non solo dell’Italia maanche d’Europa. E’ stato un viaggio dal quale ab-biamo potuto ammirare un paesaggio bellissimo mache ci ha dato modo di constatare l’assenza di infra-struttureedattivitàeconomicheall’altezzadiunPae-se come il nostro. Il massimo di attenzione sul Mez-zogiorno si realizza attraverso la divisione e non puòpiùesserecosì».

IN CALABRIA

«L’unicaquestione chenon potremochiudere saràla candidaturadi Reggio»

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 11

Page 12: il domani

Omicidio idraulico, minorecondannato a 12 anni

di Carmela Mirarchi

Nasce laFondazione R.Guglielmo

CATANZARO - Dodici anni di rec-lusione è la condanna inflitta ieri aM. P., catanzarese di sedici anni,l’unico minorenne indagato - as-sieme a 5 maggiorenni - per con-corso nell’omicidio di Nicola Du-ro, idraulico incensurato di 26 an-ni, avvenuto a Catanzaro lo scorso17 giugno, davanti un bar di viale

Isonzo. Il sostitu-to procuratorepresso il Tribu-naleper iminori,Rita Tartaglia,aveva chiesto algiudice CarloCaruso una con-danna a 24 anni,ma sull’entitàdellapenainflittaal termine delgiudizio abbre-

viato ha probabilmente pesato latesi del difensore del giovane, l’av-

vocato Giovanni Le Pera, che hamolto insistito sull’ipotesi di "con-corso anomalo" nell’omicidio,piuttosto che di "concorso morale"ipotizzato dalla Procura. Dopo ilgiudizioperM.P. - tutt’oradetenu-to in custodia cautelare -, si atten-de da un giorno all’altro anche larichiesta di rinvio a giudizio per imaggiorenni coindagati, a caricodei quali lo scorso 15 ottobre, da-vanti algiudiceper le indaginipre-liminari per gli adulti, si è tenutol’incidente probatorio che ha con-sentito di raccogliere con valore diprova le dichiarazioni accusatoriedi due testimoni chiave del proce-dimento, un uomo presente sulluogo ed al momento del delitto, ela fidanzatadellavittima.SecondolapubblicaaccusaDuroèstatouc-ciso per una vendetta trasversale,ideata da una famiglia rom di Ca-tanzaro per lavare l’onta di unarelazione extraconiugale della fi-glia, rimasta incinta di un mino-

renne con il quale avrebbe avutouna storia nonostante fosse sposa-taconunaltro. I suoiparenti, sem-pre stando all’ipotesi degli inqui-renti, avrebbero deciso di vendi-carsi colpendoamorte il fidanzatodi una zia del ragazzino padre delfiglio illegittimo,anchelei incintaeprossima al matrimonio, e cioèproprio Nicola Duro. Le sei perso-ne indagate per il delitto sono statetutte raggiunte da un provvedi-mento di custodia cautelare ese-guito dalla Polizia all’alba del 3 lu-glioscorsoconl’operazione"Crossrevenge". Tra queste ci sono Dona-toPassalacqua,41anni,padredel-la ragazzina rom, ritenuto uno deicapi carismatici degli zingari diviale Isonzo, a Catanzaro, accusa-to di essere il mandante del delittoassiemeasuamoglieOrnellaBevi-lacqua, 38 anni e il loro figlio di 19anni, Antonio Passalacqua, ritenu-to l’esecutorematerialedell’omici-dio.

CATANZARO - E’ unnuovo progetto perl’arte moderna quelloche nasce a Catanzarocon la FondazioneRocco Guglielmo chepropone dal 19 di feb-braio al Complesso delSan Giovanni la mos-tra "La costante co-smologica".Guglielmo,notaio e appassionatocollezionista, presentacon l’iniziativa, curatada Giovanni Marziani,già curatore del Pre-mio Terna e di PalazzoCollicola Arti visive aSpoleto, uno spazio dinuove possibilità perartisti e operatori delsettore attraverso un"hub"culturalediriferi-mento per tutto il terri-torio regionale. «La co-stante cosmologica - è

scritto in una nota - rac-conta qualcosa di pro-fondamente vicinoall’artecontemporanea.Parla di mistero, ambi-guità, di domande chenon trovano risposteunivoche. Quindici arti-sti italiani disegnano lamostracomeunpercor-so cosmologico a tappenarrative, un andamen-to progressivo che con-ducedallacondizionedidelirio posturbano alviaggio cosmico tra lucie segnali astrali. Il Com-plesso del San Giovanniviene ripensato comeuna mappa astronomi-ca, mentre ogni artistarappresenta una costel-lazione,unagglomeratochesvilupperàilpropriopensiero dentro la salad’appartenenza».

12

CRONACHE

L’omicidio diNicola Duro èavvenuto alo scorso17 giugno, inviale Isonzo

il Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 13: il domani

Gdf, nel 2010 sequestratibeni per 600 milioni di euro

Il documento del’Udc: occorre invertire alcune rotte

di Carmela Mirarchi

CATANZARO - «La grave crisi della società "Ambiente eServizi", che sta avendo gravi ripercussioni sia sulla cit-tadinanza sia sui lavoratori dell’azienda, senza stipen-dio da quattro mesi, deve essere discussa, al più pres-to, in Consiglio comunale». E’ quanto si legge in un co-municato dei consiglieri comunali del Pdl TommasoBrutto e Domenico Tallini. «Il sindaco Olivo e l’assesso-re Lucchetti hanno il dovere di relazionare in Consigliosulle cause che hanno portato all’attuale insostenibilesituazione ed illustrare le eventuali iniziative che si vor-ranno adottare per salvare sia il diritto allo stipendio alavoratori che hanno sempre fatto il loro dovere, sia unservizio essenziale come la raccolta differenziata, sen-za il quale la città di Catanzaro rischia di fare la fine diNapoli». La convocazione del Consiglio comunale sullaquestione "Ambiente e Servizi", sarà chiesto domani inConferenza dei Capigruppo dal capogruppo del Pdl,Domenico Tallini. Tallini e Brutto, ha incontrato ieri unadelegazione di lavoratori di AeS per ascoltare la loroposizione. «Purtropposideveconstatare l’assoluta ina-deguatezza della giunta Olivo di governare le societàpartecipatecheproprioinquestiannihannoaccumula-to paurosi deficit ed hanno visto scendere i livelli di effi-cienza. Noi vogliamo essere costruttivi e siamo pronti adiscutere in Consiglio. Chiederemo al presidente Pas-safaro di invitare alla seduta del Consiglio i sindaci de-glialtriComuniinteressatieleorganizzazionisindacali.Dalla riunione del Consiglio dovrà scaturire una posi-zione forte in vista della riunione dei soci dell’azienda,già fissata per il prossimo 18 febbraio. Diventa fonda-mentale convocare prima di quella data il Consiglio co-munale».

CATANZARO - «Oggi , giovedì dalle ore 17 alle ore 20,30in piazza Prefettura, in occasione della Giornata del Ri-cordo, i militanti di Futuro e Libertà di Catanzaro orga-nizza un gazebo dove verrà distribuito del materialeche ricorda il martirio di tutti quelli italiani che nell’im-mediato dopoguerra, persero la vita a causa dellaviolenza dei comunisti del generale Tito» dichiara ilconsigliere comunale Eugenio Riccio . «Solo di recente-conclude il consigliere comunale - infatti, la storiogra-fia italiana ha avviato una seria riflessione sull’eccidiodelle "Foibe" tanto che è stata legiferata La GiornatadelRicordo».

CATANZARO - L’AziendaSanitariaProvincialediCa-tanzaro con il ServizioIgiene Alimenti e Nutri-zione, articolato nelle dueAree Territoriali di Catan-zaro e di Lamezia Terme,ha già avviato i Corsi per laformazione degli Operato-ri del Settore Alimentare. Icorsisonodistintisecondola categoria relativa al risc-hio per la salubrità deglialimenti in Corsi A per glialimentaristi con mansioniad alto rischio (responsa-bili dell’autocontrollo,cuochi, pasticceri, ecc.) eCorsi B per quelli a rischiomedio (camerieri, baristi,ecc). Detti corsi oltre ad es- A. Bolle

sereobbligatori,cosìcomesancito da RegolamentoCE 852/2004, costitui-scono lo strumento fonda-mentale per la formazionein tema di igiene degli ali-menti per tutti coloro cheoperano nel settore speci-fico.Siricordachelanuovalegislazione Europea perlasicurezzaalimentarede-manda al titolare dell’atti-vità la responsabilità pri-maria della sicurezza stes-sa e pone a base diquest’ultimal’applicazionedella corretta prassi igieni-ca in tutte le attività ali-mentari.

Tallini e Brutto chiedono un consigliocomunale sulla crisi di Ambiente e Servizi

Giornata del ricordo, Fli organizzala manifestazione in Piazza Prefettura

Asp, corsi di formazione peraddetti al settore alimentare

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

Il Comandante regionale e quello provinciale della Gdf

CATANZARO - Ammontano a unvalore di 593.178.004 euro i benisequestrati alla ’ndrangheta, nelcorso del 2010, dal Comando pro-vinciale della Guardia di Finanzadi Catanzaro. Un dato significati-vo, scaturisce da un lavoro di veri-fica che ha portato all’esecuzionedi 184 accertamenti patrimoniali,sviluppando 55 segnalazioni peroperazioni sospette.

Semprenell’azionedicontrastoal-la criminalità organizzata, leFiammegiallediCatanzarohannodenunciato 54 persone, di cui 47sono state arrestate per gravi reati.Altro tassello importantenell’azione del Comando provin-ciale è stato quello relativo alla lot-ta all’evasione e all’elusione fi-scale. Inquestadirezionesonosta-ti portati a termine 639 controlli,individuando 61 evasori totali eparatotali, con il recupero a tassa-zione di imponibili per 88.960.355euro, con la contestazione diviolazioni all’Iva per 36.671.400 eladenunciadi144soggetti,duedeiquali in statodiarresto.Nell’ambito delle verifiche contro

il lavoro irregolare sono statiscoperti 123 lavoratori in nero everbalizzate 27 imprese. RisultatiparticolarmentesignificativisonostatiraggiuntidallaGuardiadiFi-nanza di Catanzaro nel contrastoalle truffe sui finanziamenti pub-blici. Nello specifico, è stata ac-certata l’indebita concessione difinanziamenti comunitari,nazionali e locali per oltre 73 mi-lioni di euro, sia per i fondi strut-turalichepergliaiuti inagricoltu-ra. Sono state 148 le persone de-nunciate, di cui 37 arrestate. LeFiamme gialle hanno, inoltre,bloccato indebite contribuzioniper 56.203.554 ed eseguito se-questriperequivalenteperunim-porto pari a 54.977.268. Nella fa-se di collaborazione con la Cortedei Conti sono stati accertati dan-ni erariali per 360.783.494, se-gnalando alla magistratura con-tabile 95 soggetti. La repressionedel traffico di sostanze stupefa-centi ha portato il Comando pro-vinciale della Guardia di Finanzaasequestrare107chilogrammididroghe di vario tipo, con la de-nuncia di 230 persone, di cui 130inarresto.Rispettoaviolazionidinaturape-

nale relative al patrimonio, allearmi e alle munizioni, sono statedenunciate288persone,dicui26in stato di arresto. In materia ditutela ambientale sono state se-questrate due discariche abusive,con un’estensione complessiva di4.600metriquadri, situate inareedemaniali e con rifiuti altamenteinquinanti,mentre sonostatedie-ci lepersonedenunciatepergraviviolazioniambientali.Tra le altre attività della Guardiadi finanza di Catanzaro anchel’azionecontrol’immigrazioneir-regolare, con l’individuazione di22 immigrati non regolari e l’ar-restodiduepersone.

CATANZARO - Nel corso di un in-contro informale fra militanti edirigenti dell’Udc svoltosi a Catan-zaro presso la sede dell’Asso-ciazione "Tempi Nuovi" ci si è res-ponsabilmente interrogati sullostato del partito e sullo scenariopolitico nazionale e locale. «I pre-senti hanno espresso preoccupa-zione par il crescente stato dimalessere serpeggiante fra gli isc-ritti dovuto allo scarso coinvolgi-mento fino ad oggi e che invece sa-rebbe necessario ad affrontarepositivamente la delicata e impor-tante fase politica che si sta viven-do»si legge inunanotadell’Udc.Aconclusione dell’incontro l’utile

confronto è stato sintetizzato in undocumento politico da portareall’attenzione degli organi di parti-to e soprattutto della militanza edella classe dirigente nel territorioprovinciale e regionale per l’even-tualecondivisione.«Il partito ha necessità di interro-garsisull’evoluzionedelloscenariopolitico nazionale dove è chiarauna strategia che mira alsuperamento di un sistema politi-co incapace negli ultimi anni a da-re risposte alle esigenze reali delPaese,aguardareoltre l’attuale in-consistente bipolarismo e ad apri-re una fase nuova condizionataunicamente dal perseguimento di

interessi generali - si legge nel do-cumento -. E’ quindi inderogabileaprire un ampio confronto anchein Calabria su questi temi e sullestrategie da attivare per il conse-guimento di obbiettivi rispondentialle aspettative diffuse nell’opi-nione pubblica, sempre piùsgomentaesconcertata.Da qui peraltro la necessità di av-viare anche e da subito la fase con-gressualeperchél’Udcpossaaveredopo anni di commissariamentoorganidipartitolegittimi.Pertanto- conclude - occorre invertire alcu-ne rotte per essere più coerenti eresponsabili».

CRONACHE

Sono stati portati a termine639 controlli, individuando61 evasori totali e paratotali,con il recupero a tassazionedi imponibili per 88.960.355euro con la contestazione diviolazioni all’Iva per36.671.400 e la denunciadi 144 soggetti

Giovedì 10 Febbraio 2011

Accertata l’indebitaconcessione difinanziamenticomunitari, nazionali elocali per oltre 73milioni di euro

il Domani 13

Page 14: il domani

CATANZARO - Caterina Laria, ex assessore allePolitiche sociali del Comune di Catanzaro, accu-sata di concussione tentata e consumata, ieri, altermine dell’udienza preliminare a suo carico, èstata rinviata a giudizio. Il processo avrà inizio ilprossimo 9 marzo davanti al tribunale collegiale.Lo ha deciso il giudice Livio Sabatini, che ha cosìaccolto la richiesta ribadita in aula dal pubblicoministero Carlo Villani. Aveva invece chiesto ilproscioglimento della Laria il suo difensore, l’av-vocato Giancarlo Pittelli, che aveva insistito sulfattochequellodell’exassessoresarebbestatoso-lo un semplice interessamento per dare posti dilavoro,machenoncisarebbestataalcunacostri-zione nei confronti di chi quei posti doveva asse-gnare. Caterina Laria è finita sotto inchiesta perpresunte pressioni che, secondo l’accusa, avreb-

be fatto per l’approvazione del progetto di unafondazione del capoluogo di regione in cambiodell’impiego di persone appositamente segnala-te. Si tratta dell’unica contestazione rimasta inpiedi, considerato il tempo trascorso da quandouna denuncia a suo carico fece partire le indagi-ni. Era il lontano 2004 quando un esposto feceaprire il caso, nell’ambito del quale parte offesa èla fondazione"Cittàsolidaleonlus",presiedutadapadre Piero Puglisi, in base alla tesi accusatoriasecondo la quale quest’ultimo avrebbe ricevutodalla Laria la precisa indicazione che lei si sareb-be impegnata per l’approvazione di un progettopresentato dall’ente guidato da padre Puglisi, selui in cambio avesse accettato di impiegarenell’esecuzione alcune persone segnalate dall’al-loraassessore. Ilcaso,dopomoltianni,èarrivato

all’attenzione del sostituto procuratore GerardoDominijanni che ha concluso chiedendo di man-dare sottoprocesso l’exassessore.Dopo lanotizal’ex assessore ha reso noto: «Ho appreso consommo rammarico del rinvio a giudizio alla datadell’ 8maggio2011,mainnanzitutto intendoevi-denziare che sono assolutamente serena e fidu-ciosa che la Magistratura andrà a riconoscere,nel più breve tempo possibile, la mia totale estra-neità rispetto ai fatti che mi vengono contestati..Evidenzio, inoltre, se non principalmente, checonlamentalitàsolidaristicahosempresvoltoedintendocontinuareasvolgere lamiaattivitàpub-blica senza pensare ad eventuali vantaggi di al-cungenerenédall’elettoratonédallapartepoliti-cad’appartenenza, tantomenodagruppidipres-sioneocaste».

Potenziamento linea ferratavertice a Palazzo de Nobili

Convegno su Achille Fazzari

Rinviata a giudizio l’ex assessore comunale Caterina Laria

di F. Marra

di Carmela MirarchiParticolare attenzioneallo “snodo” di Lido e ilrecupero delle areedismesse dalleFerrovie dello Statoa Catanzaro

CATANZARO - Domani alle 16 e30 al palazzo Fazzari, convegnodal titolo: "Achille Fazzari e ilPalazzo di Catanzaro nel periodopost unitario". L’iniziativa, inseritanell’ambito delle manifestazionirelative al 150° anniversariodell’Unità d’Italia, è stata organiz-zata da Italia Nostra, onlus, se-zione di Catanzaro e dal Comunedi Catanzaro, I lavori sarannoaperti dai saluti del sindacoRosario Olivo, seguiranno quellidell’assessore alla cultura AntonioArgirò,dell’assessoreall’urbanisti-

ca Giuseppe Soriero, e dell’avv.Marcello Furriolo, della Fonda-zione Politeama. Il tema, di rile-vante interesse nazionale, affrontala problematica relativa al Mezzo-giorno, all’interno dello sviluppopiù generale del Paese, e le trasfor-mazioni della città meridionale,dovute allo sviluppo della borghe-sia, alla necessità di adeguamentodelle dotazioni igienico-sanitarie edidecorourbano.LafiguradiFaz-zari offre uno spaccato storico og-gettivamente esemplificativo delledifficoltà che la regione deve af-frontarenellaricercadiunanuovaviaverso lo sviluppo.

CATANZARO-Lariqualificazionee il potenziamento della linea fer-rata, con particolare attenzione al-lo "snodo" del quartiere marina e ilrecupero delle aree dismesse dalleFerrovie dello Stato nel territoriodiCatanzaro.Di ciò si è discusso, ieri mattina,nel corso di una riunione alla

quale ha parteci-pato l’ammini-stratore delegatodi"Sistemiurbani" del gruppo Fer-rovie dello Stato,CarloDeVito.Presenti, tra glialtri, il vicesinda-co Antonio Ar-girò, l’assessoreall’urbanisticaGiuseppe So-

riero, l’assessore alla mobilitàRoberto Talarico oltre ai dirigentiBiagio Cantisani, Vincenzo Bel-

monte e Giovanni Ciampa, si è de-ciso di dar via alla formulazione diun Accordo di programma tra Co-mune, Provincia, Regione, Ferro-vie dello Stato, Ferrovie dellaCalabria ed eventualmente Comu-nediSettingiano,daportarealpiùpresto all’attenzione del ConsiglioComunale.Un accordo che dovrà prevederediversi interventi. Innanzituttol’acquisizione della tratta Settin-giano - Sala che consentirebbe lacreazione di una strada per far ar-rivare i bus extraurbani nell’area

dell’ex stazione Fs di Catanzaro.Proprio quest’ultima, attraversol’investimento di un milione di eu-ro già definito con i Pisu, sarà tras-formata in una funzionale autosta-zione che permetterà di ridurrenotevolmente il trafficodipullmaninentratae inuscitadallacittà.Altroelementochiaveèlariqualifi-cazione dell’area della stazione diLido, fino al dopolavoro ferro-viario che, nelle intenzionidell’Amministrazione, potrà esse-re sfruttata come polo turistico ericettivo,oltrechecommerciale.Nel corso dell’incontro è statochiesto alle Ferrovie l’impegno ditrovare una soluzione che possasuperare, una volta per tutte, ilproblema del passaggio a livello dilocalità "Casciolino" che crea disa-gi ai residenti e, più in generale, atutti coloro che percorrono la sta-tale "106". Inoltre, invistadellosvi-luppo del Polo di eccellenza uni-versitario e della Cittadellaregionale, il Comune e le Ferroviedello Stato hanno concordato lapossibilità della cessione, a mezzocomodato d’uso, dei locali e dellearee relative alla nuova stazione diCatanzaro -Germaneto.«Si trattadiunlavorocheècomin-ciato circa due anni fa - ha spiega-to l’assessoreTalarico -e icui fruttisi vedranno tra un quinquennio,quando tutti gli interventi saranno

completati. E’ un progetto ambi-zioso che ben si inserisce nella no-stravisionediunacittàeuropea, incui non ci siano scollegamenti tra irioni che la compongono. In ques-to senso - ha aggiunto l’assessore -l’Accordo di programma in via didefinizione ci permetterà di con-cretizzare delle scelte importantiper la qualità della vita dei catan-zaresi che risiedono, in particola-re, nella zone a sud del centro sto-rico». Secondo Talarico, quellache si sta concretizzando «è unascelta strategicache -haaffermato- oltre a incidere sulla problemati-cadeltrafficoveicolare,consentiràal quartiere marina-ro di dotarsi di unanuova area urbaniz-zata che potrà esse-re considerata ilnuovo vero motoreturistico e commer-cialedellaCittà».«L’incontro di oggi -hacommentatol’as-sessore Soriero -aiuta certamente illavoro di elabora-zione che l’Ufficiodel Piano sta portando avanti perla definizione delle linee di indiriz-zo relative al Psc e per i provvedi-mentidiattuazionedelPianocasa,su cui domani si terrà il workshopper la riqualificazione delle areedismesseedaristrutturare».

14

CRONACHE

Presenti:Argirò,Soriero,Talarico,De Vitoe Cantisani

il Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 15: il domani

SELLIA - E’ Sellia, in provincia di Catan-zaro, con il 73,68% dei rifiuti che vannoin differenziata, il comune più virtuosonel2009 inCalabriaperquantoriguardail rapporto tra tonnellate di rifiuti urbaniprodotti e, appunto, quelli raccolti con ilsistema della differenziata. Più ingenerale la Calabria ha prodotto 11,93%di raccoltadifferenziata, rispettoal totaledi rifiuti urbani prodotti nel 2009, deter-minando un calo del 1,07% rispetto al2008. Nel 2009, in sostanza, la Calabriahaprodottopiùrifiuti (833mila tonnella-te rispetto alle 807 mila del 2008) e menodifferenziata (112 mila tonnellate rispet-to alle 120 mila del 2008). E’ quantoemerge dal Report Rifiuti 2010, riferitoall’anno 2009, che l’Agenzia regionaleper la protezione dell’ambiente dellaCalabria ha pubblicato sul proprio sitoweb. Il documento è il risultato di uncomplesso lavoro di raccolta ed elabora-zione dei dati sulla produzione di RifiutiUrbanieRaccoltaDifferenziata,per l’an-no 2009, riferiti a tutti i Comuni dellaRegione Calabria, distinti per Categoriemerceologiche secondo i Codici identifi-cativi Cer.Rispetto a quella precedente,

che fotografava la realtà calabrese del2008, dall’ultima edizione del Report Ri-fiuti emergono altri dati importanti. Il30,81% dei comuni calabresi non ha ri-sposto alle comunicazioni ufficiali chel’Arpacal ha trasmesso per richiedere idati riferiti alla raccolta di rifiuti; nono-

stante ciò, l’Agenzia ambientale calabre-se è riuscita a recuperare i dati da altricanaliufficiali (es. impiantidigestioneri-fiuti o società miste), raggiungendo co-munque il 96,29% dei dati necessari perrealizzare il Report. Tra i dati che emere-gonodalReportRifiuti 2010, eccoalcuniriferiti alle principali città calabresi: Ca-tanzaro (12,84% di differenziata rispettoal totale dei rifiuti prodotti, con 6321,41tonnellate di differenziata prodotta), Co-senza (8,41% di differenziata rispetto altotale dei rifiuti prodotti, con 3187,26tonnellate di differenziata prodotta),Reggio Calabria (13,29% di differenziatarispetto al totale dei rifiuti prodotti, con12123,57 tonnellate di differenziata pro-dotta), Crotone (13,39% di differenziatarispetto al totale dei rifiuti prodotti, con4567 tonnellate di differenziata prodot-ta), Vibo Valentia (10,51% di differenzia-ta rispetto al totale dei rifiuti prodotti,con 1749,22 tonnellate di differenziataprodotta), Lamezia Terme (19,27% didifferenziata rispetto al totale dei rifiutiprodotti, con 7495,02 tonnellate di diffe-renziata prodotta), Castrovillari (14,38%didifferenziatarispettoal totaledeirifiutiprodotti, con 1404,29 tonnellate di diffe-renziata prodotta), Rossano (18,28% didifferenziata rispetto al totale dei rifiutiprodotti, con 3360,01 tonnellate di diffe-renziataprodotta),Corigliano(13,64%didifferenziata rispetto al totale dei rifiutiprodotti, con 2903,29 tonnellate di diffe-renziata prodotta), Locri (4,90% di diffe-renziata rispetto al totale dei rifiuti pro-dotti, con 298,37 tonnellate di differen-ziata prodotta), Gioia Tauro (15,69% didifferenziata rispetto al totale dei rifiutiprodotti, con 1703,86 tonnellate di diffe-renziata prodotta), Rosarno (11,33% didifferenziata rispetto al totale dei rifiutiprodotti, con 782,56 tonnellate di diffe-renziataprodotta).

GIRIFLACO-Domanialleore11allapresen-zadelPresiden-teWandaFerro,sarà inauguratoedapertoaltrafficodall’Am-ministrazioneProvincialediCatanza-ro il lottostradaledioltre6chilometrilungo l’asseGirifalco-Maida(Stradadeiduemari)graziealquale l’interocomprensorio intornoaGirifalco(S.Floro,Maida,Cortale,Borgia,Squillace, Jacurso) riuscirà insicurez-zaeconrapiditàa raggiungere lasta-tale280all’altezzadelbivioVenadiMaidanell’areadiLameziaTerme,senza incideresul trafficodelbivioNalinidiCatanzaroLido.L’inaugura-zionedel trattostradaleavrà luogoall’altezzadellaprimarotatoria indirezioneGirifalcoall’altezzadelcen-trocommercialeDueMari. L’operahacomportatounaspesadicirca13mi-lionidieuro finanziatinelpianoApqdellaRegioneCalabria. «Con l’apertu-radel lotto relativoallaGirifalco-Maidasicompleta laprimadellegrandioperestrategiche ingra-dodicontribuireallosviluppodellanostraprovincia.LaGirifalco-Maidaavvicinerà icomunidell’areaallegrandi viedicomunicazionecosti-tuendouna importantearteriadellereteviariaprovinciale»hadetto ilPre-sidenteFerro.

di Carmela Mirarchidi F. Marra

SOVERATO - Sin dalle primissi-me ore i ieril mattina, i militaridella Compagnia Carabinieri diSoverato, unitamente ai colleghidellaCompagniaSpecialediViboValentia, e del Nucleo OperativoEcologicodiCatanzaro,hannoef-fettuato un servizio straordinariodi controllo del territorio dispostodalsuperioreComandoLegioneeche ha visto impegnati 60 carabi-nieri. In particolare, il dispositivodi controllo messo in atto ha assi-curato il pattugliamento dei 23comuni ricadenti nella giurisdi-zione della Compagnia Carabi-nieri di Soverato, la predisposi-zionedinumerosipostidicontrol-lo e l’esecuzione di 12 perquisi-zioni domiciliari nei confronti di

altrettanti soggetti già noti alleForzedipolizia.Nel corso delle diverse perquisi-zioni, i militari hanno rinvenuto esottoposto a sequestro: circa 30grammi di sostanza stupefacentedel tipo marijuana e 2 del tipohashish (deferendo F.P. classe 81diChiaravalleC.leperdetenzioneai fini di spaccio di sostanza stu-pefacente e segnalando alla Pre-fettura altre 5 persone quali as-suntori); 34 cartucce cal. 12 e 2cal. 9 deferendo in stato di libertà3 persone per detenzione abusivadi munizionamento, 2 coltelli delgenere vietato deferendo altret-tantepersoneperportoabusivodiarmabianca.InoltremilitaridellaStazione di Chiaravalle hanno

rintracciatoetrattoinarrestoSin-gh Bagica, classe 79 indiano,ope-raio,poiché inottemperantealde-creto di espulsione emesso dalPrefettodiCatanzaro.Nell’ambito del servizio, grazieall’ausilio dei militari del Noe diCatanzaro, i militari della Sta-zione di Badolato hanno sottopo-stoasequestropreventivounareademaniale di 4000 mq sita nellalocalità "Don Luca" di Badolato aridosso del torrente Vodà e sulquale insiste un impianto dilavorazione di inerti privo diautorizzazioni. Il titolare dell’im-presaG.C.classe1981,diBadola-to, è stato deferito in stato di li-bertà.

Controllidella compagnia

dei Carabinieridi Soverato,un arresto e

quattrodeferiti

Domani si inauguraun lotto della Stradadei due mari

CRONACHE

L’Arpacal ha pubblicato il report 2010, il comune ha raggiunto il 73,68%

Raccolta differenziata, Selliarisulta il comune più virtuoso

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 15

La Calabria ha prodotto11,93% di raccoltadifferenziata, rispetto al totaledi rifiuti urbani prodotti nel2009, determinando un calodel 1,07% rispetto al 2008.Nel 2009 la Calabriaha prodotto più rifiuti

Il documento è il risultatodi un complesso lavoro diraccolta ed elaborazionedei dati sulla produzionedi rifiuti urbani e Raccoltadifferenziata, per l’anno 2009,riferiti a tutti i Comunidella Regione Calabria,distinti per categoriemerceologiche

Page 16: il domani

LAMEZIA TERME - «Il report Rifiuti2010 dell’Agenzia regionale per la pro-tezione dell’ambiente della Calabria(Arpacal) conferma Lamezia al primoposto, tra le principali città calabresi,per laraccoltadifferenziata».E’quantoha dichiarato il sindaco di LameziaTerme, Gianni Speranza, leggendo idati che l’Arpacal ha pubblicato sulpropriositowebnella sezioneDatiAm-bientali rifiuti 2009. « Consideriamo -ha aggiunto il sindaco - molto impor-tante questo dato, anche se non ci sod-disfaperchépuntiamoaraggiungere lapercentuale del 40% sull’intero territo-rio comunale lametino. Bisogna, quin-di, - ha concluso - incrementare la rac- Carmela Mirarchi

coltadifferenziata, sensibilizzandoicit-tadini con una maggiore informazionesui comportamenti che salvaguardanol’ambiente». Ricordiamo che l’Ammi-nistrazione Comunale di Lamezia Ter-me ha ottenuto dalla Regione Calabriaun finanziamento di oltre 1 milione dieuroperpotenziareilserviziodiraccol-tadifferenziatadomiciliareche interes-serà il 40% della popolazione, ma an-che il60%degli esercizi commerciali.

LAMEZIA TERME - «Ho appreso la no-tiziadiagenziache ilministrodell’Eco-nomiaGiulioTremonti,accompagnatodai segretari generali di Cisl e Uil Raf-faele Bonanni e Luigi Angeletti, faràtappanellanostracittàconil trenorisa-lendo da Reggio in pullman per testarela rete di trasporti e quella viaria nelMezzogiorno» si legge in un comunica-todel sindacoGianniSperanza.«Mi sarebbe piaciuto poterlo incontra-re e accoglierlo ufficialmente in cittàper fargli presente sia le gravissime dif-ficoltà in cui versano i comuni del mez-zogiorno, sia lo sforzo straordinarioche Lamezia sta facendo per spendereprestoebene le risorsemesseadisposi-

zionedall’Uee la faticadicostruireunaprospettiva di sviluppo e di crescita inuna regione complicata come la nostra-continua -.Purtroppo,daquellocheciè dato capire, il ministro non verrà inCalabria per ascoltare e comprenderela realtà nella quale quotidianamentesiamo impegnati e in prima linea, maper vivere un un solo giorno, a benefi-cio dei giornali e della stampa, quanto icalabresi vivono sulla loro pelle ormaida anni, in modo particolare per quan-to riguarda lo stato della ferrovia ed ilcalvario della Salerno - Reggio Calab-ria che sono solo due tra i principalihandicap con cui la nostra regione de-ve fare i conti».

I carabinieri arrestanoun ricercato per truffa

«Buona la differenziata a Lamezia»

di Carmelo Morise

In manette B.P. classe1955, in esecuzione di unordine di carcerazioneemesso dalla Corted’appello di Como per ireati di associazioneper delinquere finalizzataalla truffa

Gianni Speranza sulla visita di Tremonti

LAMEZIA TERME - Porre un argine concretoal fenomeno della dispersione scolasticariempiendo di sostanza il binomio didattica -formazione on the job, ma soprattutto creareunlegameforteeduraturofratrerealtàdesti-nate a recitare un ruolo strategico per il de-collo di tre settori cardine dell’economiacalabrese: agricoltura, agroalimentare e am-biente. E’ quanto si propongono direalizzarela Fondazione Mediterranea Terina, l’Istitutoprofessionaleperl’agricolturael’ambientediLamezia Terme e la Facoltà in Agraria dellaMediterranea mediante la sottoscrizione diunaccordooperativocheprevede,tralealtrefinalità, quella di offrire agli studenti la possi-bilitàdicompiereunpercorsoformativodial-ternanzascuola- lavoroattraversolaparteci-pazione attiva ad attività di laboratorio mira-teallosviluppodiconoscenzeneisettoridi fi-topatologiaesicurezzadeglialimenti.

Giovane ucciso a Lamezia Termeal processo parola agli inquirenti

Accordo tra la FondazioneTerina e la Mediterranea

LAMEZIA TERME - I Carabinieridel Nucleo Operativo eRadiomobile della Compagnia diLameziaTermehannotratto inar-resto (B.P. classe 1955), in esecu-zione di un Ordine di Carcera-zione emesso dalla Corte d’Appel-lo di Como per i reati di asso-ciazione per delinquere finalizzataalla truffa. Erano più giorni che imilitari seguivano le sue orme. Un

uomo girovago, nato a Varese,residenteinSpagna,domiciliatoinvariepartid’Italia tra lequaliDipi-gnano e San Vito lo Capo e da al-meno un anno orbitante suLameziaTermedovevivevainunavilletta presa in locazione senzaregolarecontratto in localitàMari-nella. Su di lui ed altri associati laCorte d’Appello di Como avevaemesso un ordine di carcerazione

per l’esecuzione di pene concor-renti inflitte a seguito di numero-se sentenze passate in giudicato,per complessivi 6 anni e 2 mesidi reclusione per associazioneper delinquere finalizzata allatruffa. Truffe commesse in varipaesid’Europaquali laFranciaelaSpagna,oltrecheintutto il ter-ritorio nazionale. Diversi giornisono durati i servizi di osserva-zione e pedinamento da partedeimilitari,alla lucedel fattocheil ricercato non aveva lasciatonessuna traccia che potesse farrisalire alla sua presenza sul ter-ritorio: infatti, l’uomo utilizzavaschede telefoniche ed autovettu-re a noleggio o comunque inte-state a terzi. Tuttavia, grazieall’attentaattivitàinfo-investiga-tiva, i militari hanno individuatounaresidenza il localitàMarinel-la dove, dopo avervi fatto irru-zione hanno trovato il padre delricercato e alcune valigie giàpronte del figlio. Il genitore, con-dannato invariprocessiperana-loghireatidelfiglio,eraanch’egliricercato quale destinatario divariprovvedimentidanotificare,e da diversi mesi aveva fatto per-dere le proprie tracce dopo avereletto domicilio in tempi diversiin più città d’Italia. Determinan-te è stato il ruolo svolto da unadonnafiancheggiatricedell’arre-

stato, che dopo essere stata co-stantemente attenzionata e pedi-natadaimilitari, li hacondotti in-cosapevolmentefinoadunpalaz-zo situato in località Sant’Eufe-mia dove in quel momento si tro-vava il ricercato. Lì, dopo avercircondato l’area, hanno attesoche i due inquilini commettesse-rounpassofalso.Infatti,pocodo-po, i militari hanno notato uscirel’uomo e la donna che con passosvelto si stavano recandoall’autovettura. A quel punto èscatto l’intervento e i due sonostatibloccatidanumerosicarabi-nieri che nel frattempo avevanocircondato la zona. Per l’uomo sisono aperte le porte del carcere,per la donna è al vaglio l’ipotesidel favoreggiamentopersonale.

LAMEZIA TERME - Sei gli investigatoriche hanno preso la parola ieri nel pro-cessoacaricodiAurelioeAldoNotarian-ni, di 46 e 44 anni, e Domenico Giampà,29 anni, tutti di Lamezia Terme, imputatiper l’omicidio pluriaggravato d iRobertoAmendola, il giovane di 23 anni ucciso il13 novembre del 2008 aLamezia Terme, il cui cor-po venne trovato bruciatoall’interno di un’auto dataalle fiamme. I verbalizzan-ti hanno ripercorso le in-dagini svolte, hanno testi-moniato poi su quantoappreso relativamente al-le frequentazioni della vit-tima e, in particolare, suisoggetti noti alle forze dell’ordine cheavevano avuto contatti con lui di tipo de-linquenziale. Poi la Corte d’assise di Ca-tanzaro ha rinviato il processo al 12 apri-le per sentire altri testi del pubblico mini-stero Elio Romano, ed in particolare iconsulenti tecnici fonicoebalistico.

16

CRONACHE

Le truffe erano statecommesse in vari Paesid’Europa quali la Franciae la Spagna, oltre che intutto il territorio nazionale

il Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 17: il domani

«Tagli agli enti locali, la rispostadel Ministro è insufficiente»

Corigliano, l’Ipsia diventa anche Istituto tecnico

di Carmela Mirarchi

MONTEGIORDANO - Poste Italiane comunica che èprevisto per oggi l’arrivo della nuovo ufficio postalemobile, che sostituirà quello attualmente in funzione.La nuova struttura mobile, è un ufficio regolarmente at-trezzato e funzionale, che si sviluppa in un’area di 42metri quadri: dispone di due sportelli, di cui uno attrez-zato per l’erogazione di tutti i servizi; di impianto di al-larme con videosorveglianza; di erogatore di denaro atempo e impianto di climatizzazione. Il nuovo ufficioverràposizionatoinviaGiovanniXXIII,29, inunospazioadiacente al Municipio che l’Amministrazione Comu-nale ha concesso in comodato d’uso gratuito a PosteItaliane.

ROSSANO - La Pro Loco Rossano presieduta da Fede-rico Smurra, in collaborazione con l’Unpli, "UnioneNazionale Pro Loco Italiane"della Provincia di ReggioCalabria, rappresentata dal Presidente Massimo Co-gliandro, con "L’Accademia delle Imprese Europea"nella persona del Presidente Giuseppe Ariobazzani, ela Provincia di Reggio Calabria comunica a tutte le im-presedel territoriodellasibaritidechenell’ambitodellamanifestazione fieristica "Fiera di primavera", che siterrà dal 25 febbraio al 6 marzo 2011 presso la Fiera diGenova, vi è la possibilità per le suddette imprese diaderire all’evento con azioni di Marketing Territoriale. IlPresidente Smurra fa sapere che l’evento rappresentaunagrandeoccasionedishoppingcon500espositori,eoltre 1000 marchi, provenienti da tutta Italia e dall’este-roconunriccoprogrammaper il tempolibero.

PIANO LAGO - Alcuni colpidiarmadafuocosonostatisparati nella notte di iericontro due aziendedell’area industriale diPiano Lago, nella zona delSavuto,nellapartesuddel-la provincia di Cosenza. Leaziende interessate sonola Alfagomma Hydraulic ela Spadafora. La prima sioccupadiproduzioneditu-bievalvole idrauliche.Si trattadiunodei5stabili-menti italiani dell’azienda,che in Calabria ha 190dipendenti. La secondaazienda commercializzabevande.Nel cortile del capannone Carmelo Morise

industriale della Alfagom-ma sono statecolpite edanneggiate 4 automobili,appartenenti tutteadoperai che lavoravanonel turnodinotte.Colpito poi uno dei vetridegli uffici del capannoneindustriale della Spadafo-ra, che sorge di fianco aquello della Alfagomma. Icarabinieri stanno inda-gandosulcaso.

La Pro Loco di Rossano alla"Fiera di primavera" di Genova

Montegiordano, oggi arriva il nuovo ufficiopostale mobile vicino al Municipio

Sparati colpi d’arma da fuococontro due aziende a Piano Lago

CAMERACON VISTA

COSENZA-LaGiuntaProvincialedi Cosenza, su richiesta della diri-genza scolastica dell’Ipsia "Nicho-las Green" di Corigliano Calabroha approvato, nel corso della suaultima riunione, la trasformazionedell’IPSIA in Iis (Ipsia + IstitutoTecnico) con l’istituzione diquest’ultimo istitutochenascedal-la riconversione del settore Indu-stria e Artigianato indirizzo"manutenzione e assistenza tecni-ca" in settore tecnologico con i se-guenti indirizzi: 1)Meccanica,meccatronica e energia; 2)elettro-nica e elettrotecnica; 3)Informati-ca e telecomunicazioni. L’esecuti-vo provinciale ha confermato,inoltre per l’Ipssct di Crosia, l’indi-rizzoSettoreServiziCommerciali,articolazioni (Tecnico dei servizituristici- Tecnico della GraficaPubblicitaria).«Così come è avvenuto per l’Istitu-to Tecnico per geometri"Falcone-Borsellino" di Rossano

che, grazie alla proposta che laProvincia ha avanzato allaRegione attraverso il Piano diDimensionamento, è riuscito amantenere la propria autonomia,acquisendo una seconda specializ-zazione ed un nuovo indirizzo distudio- si legge in una nota con-giunta del Presidente della Provin-cia, on. Mario Oliverio e dell’asses-sore provinciale alla Cultura, Carmelo Morise

Maria Francesca Corigliano - ab-biamo accolto volentieri anche lerichieste dei dirigenti scolastici diquesti due importanti istituti, perrafforzare l’offerta formativaguar-dando soprattutto alle vocazionipeculiari di questo territorio. Loabbiamo fatto anche in piena sin-tonia con le nuove domande dilavoro che vengono da una realtàincontinuaevoluzione».«Una scuola avulsa dal contesto edaibisognidellarealtà incuiopera-concludono il presidente Oliverioe l’assessore Corigliano- è unascuola che non produce nessuncambiamento e che, come tale, ri-schia di essere tagliata fuori dallastoriaedinoncorrispondereaffat-to alla domanda di progresso e difuturodellenuovegenerazioni».

COSENZA - «Larispostache ilMi-nistroaiRapporticonilParlamen-to, il napoletano Elio Vito, ha datoalla Camera dei Deputati, nel cor-so del "Question time", all’interro-gazione del parlamentaredell’Udc, on. Roberto Occhiuto,sui pesanti tagli erariali agli entilocali del Mezzogiorno e dellaCalabria, è assolutamente buro-cratica ed insoddisfacente e con-

ferma, se ve ne fosse ancora bisog-no, le forti preoccupazioni da noiespresse nei giorni scorsi». E’quanto dichiara, in una nota, ilPresidente della Provincia di Co-senza,on.MarioOliverio.«E’chiaro-aggiungeOliverio-chec’è una pervicace volontà politicadel Governo a voler proseguire fi-no in fondo la strada intrapresa e

che mira a penalizzare fortementegli enti locali del Sud determinan-do una pesante sperequazionenell’assegnazionedei tagli erariali.Evidentemente per il Governonazionale è del tutto naturale chealla Provincia di Cosenza sianotrasferiti 11 milioni e 300 mila eu-ro in meno rispetto ai 700 mila diMilano e che ogni cittadino dellanostra provincia debba avere unadecurtazionedi18eurorispettoadunodellaprovinciadiMilanoacuisarà decurtato un solo euro. Difronte a tanta testarda determina-zione - conclude ilPresidentedellaProvincia di Cosenza - occorre al-largare e rafforzare il fronte dellealleanzeedelle iniziative.

Il Mezzogiorno e la Calabria nonpossono più continuare a subirepassivamente una linea che li pe-nalizza e li costringe a stare in unangolo, in una situazione di gravemarginalità.Le forza politiche, istituzionali esociali, insieme ai rappresentantiparlamentari, al di là delle appar-tenenze e delle colorazioni politi-che,devonomettere incampounaserie di proposte ed iniziativeadeguatepercontrastarequestasi-tuazione e determinare una radi-cale correzione della linea sin quiseguita dal Governo nazionale cheproduce profonde lacerazioni nel-lavitadelPaese».

CRONACHE

La nota del Presidente dellaProvincia di Cosenza, on.Mario Oliverio: c’è volontàpolitica del Governoa voler proseguirefino in fondola strada che mira apenalizzare fortementegli enti locali del Sud

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 17

Page 18: il domani

COSENZA - Il coordinamento regionale del PdlCalabria «esprime solidarietà a Mons. GiuseppeNunnari, Vescovo di Cosenza e rappresentante ditutta la comunità cattolica cosentina: la decisionedelComunediCosenzadi tenereaperti i negozian-che durante la festa del Pilerio mortifica la comu-nità cristiana. Il rispetto valoriale delle tradizionicomprende proprio la festa atronale, che assumeun significato simbolico notevole e che è condivisaanche dai laici». E’ quanto si legge in una notastampa del Pdl regionale. «Riteniamo profonda-mente sbagliata - prosegue la nota - la decisione delComunechedidiscostadaquantoaccadeintutte lecittà italiane, anche quelle ad alta densità turisticaCi auguriamo che il sindaco Perugini voglia ritor-nare sui suoi passi ed emanare un’ordinanza chenon lasci facoltà di apertura ai commercianti, nel

rispetto del diritto di tutti. Riteniamo che il rapportoessenziale tra comuni e operatori del commerciodebba essere indirizzato a scelte strategiche impor-tanti,adiminuzionedellapressionefiscale,adinizia-tive diverse da quella assunta dal primo cittadino diCosenza».«La decisione del Comune di Cosenza di consentirel’apertura perla Madonna del Pilerio offende la co-munità religiosae viola un principio che viene attua-to in ogni città italiana, per il quale la festa patronaleassume un significato profondo anche per i non cre-denti e per i laici ed è simbolo di attesa e di riposo».Hanno affermato i dirigenti regionali del Pdl NicolaAbele e Roberto Tosti. «Abbiamo profondo rispettoper i commercianti ma non crediamo che sia deter-minante -prosegue lanota-pur tra le ledifficoltàcheessi vivono, lavorare in un giorno che rappresenta Sabrina Nunziata

per tuttiuna festa. Il ripettodeivaloridellecomunità-continuano idirigentidelPdl- equellacattolicarap-presenta una grande maggioranza, e di tradizioniconsolidate non può essere sacrificato secondo unalogica errata e sbagliata. Non rispettare il giorno dipausaedi festadel santopatronale - conclude -comefannocittà turisticheeprestigiosecomeRoma,Mila-no , Firenze, Napoli significa ridurre tutto a unaquestione puramente commerciale: si tratta di unanvisione che mortifica i cattolici e non aiuta, di certo,il commercio in crisi che avrebbe bisogno di ben al-tre scelte».

COSENZA-«LaGiuntaScopelliti nonhascippato lacardiochirurgiaall’OspedaleAnnunziatadiCosenzapertrasferirlaaReggioCalabria.Chi, come idirigentidelPd,dice il contrarioafferma il fal-soedimentica la realecroni-storiadei fatti.Seianni fa, in-fatti, il centrodestraavevastanziato15milionidieuroper laCardiochirurgiadiCo-senzae laprevisionedei rela-tiviposti lettoma laGiuntaLoiero,con l’exAssessoreLoMoroprincipaleprotagoni-sta,pocodopo l’insediamen-tohapraticamenteazzeratol’iter».E’quantoprecisanogliAssessoriPinoGentileeGiacomoManciniprecisanoquantosegue inmeritoall’accusadipresuntoscippodellaCardiochirurgiadiCo-senza.«Eall’epocadei fattinessunesponentedelPddiCosenzahasollevato ilproblema,alcontrariodelcentrodestrachehasempre tenutaaltal’attenzione,anchecondurepolemiche-continuano idueassessori -.Chihasostenutolapassatastagionepoliticadovrebbesapere,quindi, chelaGiuntaLoieroha tantevol-tepromesso l’aperturadellaCardiochirurgiaaCosenza,senzaperòmaistanziarenemmenouneuroper lasuaeffettiva realizzazioneesen-zamaiautorizzarealcunaproceduradi leasingperco-me inveceaccadutoperl’AziendaOspedalieradiReggioCalabria,doveaddi-rittura lostessoLoierohasot-toscritto il contrattodiaggiu-

dicazione. Infatti, oltre treanni fa laprecedenteGiuntaregionaleavevaconsentitoall’AziendadiReggioCalabria l’attivazionediunospecificocontrattodi lea-singcon fondi rientrantinelbudgetdipertinenzadell’Aziendastessa.Del res-to i cosentini sannoperfet-tamenteche ilPDperCo-senzanonèmaiandatool-tre lechiacchiere:perannihaparlatodinuovoOspe-dale, senzamaiperò iscri-vere inbilanciounsoloeuroperpoterne finanziare larealizzazione.Fortunata-mente il tempodelle falsepromesseè finitoecon ilGovernatoreScopelliti si èapertaunastagionenuovadurante laqualesista, congrandisacrifici, rimediandoaidannieaidisastridelpas-sato,programmandounsi-stemasanitarioefficienteediqualitàechemetta il citta-dinoalcentrodi tutto.Evidentemente-concludo-noGentileeMancini - il se-rio lavorodellaGiuntadicentrodestraharisvegliatoladinamicitàdegliespo-nentidelcentrosinistrachedaqualchemeseaquestaparte, congrandimanifesti,nonsi limitanoacriticaremapromettonooggiciòchenonsonostati ingradodirealizzarequandogoverna-vano».

«Minacce al responsabiledel pronto soccorso di Praia»

di Carmela Mirarchi

Negozi aperti durante la festa del Pilerio, Pdl: mortificata la comunità cristiana

Laratta è firmatario diuna interrogazionepresentata ai ministridegli Interni e dellaSalute per chiedere alGoverno di interessarsialle minacce alladott.ssa Angela Riccetti

di V. Nunziata

Il deputato Laratta

Gentile e Mancini replicanoall’accusa di presuntoscippo della Cardiochirurgia

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

PRAIA A MARE - Il deputatocalabrese del Partito DemocraticoFranco Laratta è il primo firmata-rio di una interrogazione urgentepresentata da alcuni parlamentariai Ministri degli Interni e della Sa-lute, con la quale si chiede alGoverno di interessarsi delle mi-nacce e dei pesanti avvertimentinei confronti della dott.ssa AngelaRiccetti, Responsabile medico delpronto soccorso dell’ospedale diPraia a Mare e di quanto accadeall’interno dello stesso pronto soc-corso che potrebbe mettere a risc-hio la salute degli utenti. «Quandoladott.ssaRiccetti è subentrataco-medirigentemedicoresponsabile,non esisteva un vero reparto: ipazienti aspettavano in piedi nelcorridoio non essendoci spazi de-stinati all’attesa, senza nessuna tu-tela della privacy, la strumenta-zione e le attrezzature erano vec-chie ed insufficienti, il personalemedico e infermieristico per lamaggior parte precario. In brevetempo, il pronto soccorso è cam-biatocompletamentesiadalpuntodivistastrutturalecheorganizzati-vo e funzionale - si legge nell’inter-rogazione -. Nel giugno del 2008,in qualità di responsabile, ladott.ssa Riccetti veniva informataper iscritto, che gli infermieri diturno quella mattina (26/06/08),senza che il medico in servizio nefosse a conoscenza, visitavano equindi dimettevano la piccolapazienteL.A., falsificando la firmadel sanitario. A seguito di tale co-municazione, si provvedeva, vistaanche la rilevanza penale del fatto,adinformareladirezionesanitariaper i provvedimenti che la stessaritenesse di dover assumere, datala gravità del caso. In seguito si so-

no verificati ancora gravi fatti nelservizio, per cui si provvedeva(giugno 2009) ad informareDirezioneGeneraledell’AspdiCo-senza.Nei giorni successivi - si legge an-cora nell’interrogazione - ladott.ssa veniva fatta oggetto di attiintimidatori(levenivanorecapitatiacasaunabustacon treproiettili amezzo posta, tanti quanti i compo-nenti della famiglia). Successiva-mente un’apposita Commissioneaziendale definiva alcuni provve-dimenti nei confronti del persona-le in servizio presso il pronto soc-corso, ma tali decisioni venivanoignorate dalla direzione sanitariadell’Ospedale di Praia. Per cui in-terveniva la Direzione Generaledell’Aspperdarecorsoaldelibera-to medesimo, che prevedeva l’al-lontanamento dal reparto degli in-fermieri incausa.Dopo un periodo di tranquillità, ilDirettoreSanitariodelPresidiodi-sponeva il rientro nel reparto dipronto soccorso degli operatori inquestione,disattendendoledelibe-razioni scaturite dalla commis-sione e determinando di fatto unasituazione di incompatibilità am-bientalee lavorativaall’internodel

pronto soccorso che la dott.ssa se-gnalava al nuovo Commissariodell’AspdiCosenza.Ladott.ssaRiccetti,èstatafattaog-getto di ulteriori atti intimidatori.La dott.ssa ha inoltre denunciatocome nello stesso tempo sia statafattaoggettodiazionipersecutorieda parte della Direzione ospeda-liera e di abuso di provvedimentidisciplinari. Oggi, per come ha de-nunciato la Resposansabile delpronto soccorso, la situazione am-bientale e lavorativa all’internodell’Unità Operativa di ProntoSoccorso è estremamente preoc-cupante e pericolosa soprattuttoper le conseguenze gravi e negati-ve che potrebbe provocare sugliutenti».Nell’interrogazioneurgen-te, i parlamentari chiedono alGoverno se è a conoscenza diquanto denunciato dalla dott.ssaRiccetti, che cosa intenda fare, perquanto di sua competenza, al finedi garantire condizioni di sicurez-za alll’interno del Pronto soccorsodi Praia a Mare e come intendaproteggere e difendere l’incolu-mitàdelladott.ssaRiccetti fattaog-getto di intimidazioni e minacceche non possono essere sottovalu-tate.

18

CRONACHEil Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 19: il domani

«Centrale di Rossano, dalla suariconversione lavoro e sviluppo»

Al Rendano “I Giganti della montagna”

di Carmelo Morise

Il Comitato per lariconversione: chinon vuole la centralecalpesta la dignità deidisoccupati

CORIGLIANO CALABRO - I militari della Guardia Co-stiera hanno infatti sequestrato sulla spiaggia dellalocalità Salice di Corigliano Calabro, ad alcuni pesca-tori abusivi, oltre 55 chili di novellame pronti per esserevenduti. Il novellame, giudicato idoneo al consumoumano dai veterinari dell’Asp, è stato donato in benefi-cenzaallaCaritasdiocesana. Iduepescatorisonostatisegnalati alla Procura della Repubblica di Rossano.Dall’inizio dell’anno i chili di novellame sequestrati dal-la Guardia Costiera di Corigliano Calabro sono staticomplessivamente 80. I controlli continueranno neiprossimi giorni ricordando che è vietata anche la soladetenzionedelnovellame.

CARIATI -200milaeuroper lasistemazioneemanuten-zione della viabilità cittadina. È, questo, l’importo per ilquale l’Amministrazione Comunale ha avviato negliscorsi mesi la procedura per accendere un mutuo. Bu-che alla marina e lampione mal funzionante sul Lungo-mareCristoforoColombo:gliufficiprepostisonogiàin-tervenuti.Pequantoriguardaidisagipermantostrada-le malandato gli uffici comunali stanno predisponendola sistemazione di alcuni tratti viari cittadini, danneg-giati anche dalle recenti piogge, mediante cemento.Per far fronte ad una più generale situazione di criticitàdelle condizioni della viabilità dell’intero territorio co-munale, l’Esecutivo Sero, ha avviato dallo scorso mesedi novembre 2010, la procedura per accendere un mu-tuo di oltre 200 mila euro al fine di avviare operazioni disistemazioniemanutenzione.

ROSSANO-DaRossanoun"Si"convintoall’ener-gianucleareperchèpuli-ta,sicuraedeconomica.Campagnareferendariaafavoredelnucleare,OttoTorrisulloJonioaderisceall’iniziativapromossadalMovimentoEcologi-staFareAmbienteesicandidaasostenere,nel-leprossimesettimane, laraccolta firmeaRossanoenel territorioperdire"No"all’abrogazionedel-la legge133del2008cheautorizza larealizzazionenel territorionazionalediimpiantidiproduzionedienergianucleare.Laco-stituzionedelComitato,coincideràconunamani-festazione inprogrammailprossimovenerdì25febbraio,cuipartecipe-rannotraglialtri, ilpresi-dentedelForumsulnu-cleareChiccoTesta, ilPresidenteNazionalediFareAmbienteVincenzodiFareAmbienteVincen-zoPepeeilPresidente F. Marra

dellaCommissioneEnergiadiFareAmbienteeDocenteuniversitarioOrazioMainieri. «L’energianu-cleareèsicura,economicaepulita -dice Iaconetti -pre-sentandol’iniziativa -L’Italiainquestiultimianni,daunaparteharinunciatoalnu-cleare,dall’altraquoti-dianamenteconsumaener-gianucleare importandoladall’estero,concostisalatichesi ripercuotonosullebollettedeicittadiniesullosviluppodelnostrosistemaimprenditoriale.Grazieallemodernetecnologie, -conti-nua- lecentralinuclearinoncomportanorischiesonodestinateasoppiantare lecentraliacarboneeagaschehannounimpattonega-tivosull’effettoserra.L’Italianonpuòpermettersi -con-cludeIaconetti -di rinun-ciarealnucleareediconti-nuareadipenderedalgasedalpetrolio».

Cariati, 200 mila euro per sistemazionee manutenzione della viabilità cittadina

La Guardia costiera ha sequestrato 55 chilidi novellame pronti per essere venduti

Da Rossano un “Si” convinto all’energianucleare perchè più pulita e sicura

CAMERACON VISTA

COSENZA-Tornanoal"Rendano"di Cosenza, per la stagione di pro-sa in corso di svolgimento, EnzoVetrano e Stefano Randisi, attori eregisti e vera anima della Compa-gnia "Les Diablogues", nata da unadelle costole del Teatro di Leo DeBerardinis, di cui sono stati allievi,per proporre un nuovo capitolodel loro minuzioso lavoro di scavoe riscoperta dell’opera pirandel-liana.Inquestanuovaoccasione, ilduo Vetrano-Randisi propone "Igiganti della montagna", apprododellungoviaggionelmondopiran-delliano, cominciato nel 1999 conla messa in scena de "Il berretto asonagli" e proseguito successiva-mente con "L’uomo, la bestia e lavirtù" (ospitato al "Rendano" nellastagionediprosa2008)econ"Pen-saciGiacomino!",allestimentoconil quale il teatro di tradizione co-sentino inaugurò la stagione del2009. "I giganti della montagna" dicuiEnzoVetranoeStefanoRandi-si firmano la regia (oltre che inter-pretare rispettivamente i ruoli delmago Cotrone e del conte) è un al-lestimento coprodotto dalla com-pagnia "Diablogues" con lo Stabiledi Sardegna, il Teatro degl’Incam-minati, il "Carcano" di Milano e ilComunale di Imola. Al "Rendano"di Cosenza la "prima" è fissata persabato 12 febbraio, alle ore 21. Lospettacolo sarà replicato domeni-

ca 13 febbraio, alle ore 18. "I Gi-gantidellaMontagna",ultimotestoincompiuto di Luigi Pirandello, at-tendeva da anni, nella mente deidue attori e registi siciliani EnzoVetrano e Stefano Randisi, un in-contro con il palcoscenico. «L’arr-ivo della Compagnia della contes-saIlseallavilladelMagoCotroneedei suoi "scalognati" - spieganonel-le note di regia Vetrano e Randisi -somiglia al rispecchiamento diun’ideautopicaconlasuaimpossi-bilerealizzazione.Maeccoche,ar-rivati alla Villa, come in un sogno,ciò che i teatranti cercano stre-nuamente sembra manifestarsi inquel luogo. In un gioco fantasticodi apparizioni ed evocazioni, didoppi e di identità rubate, la Villastessa dà corpo ai personaggi, allescene, alle musiche, alle atmosfere Anna Bolle

che i poveri attori non sono più ingrado di riprodurre. Il Mago Co-trone invita i teatranti a rimanerelì, per creare nuovi e più favolosisognideiqualipotrannogoderein-sieme, ma la Contessa Ilse, perso-nificazione del Teatro puro, nonpuò accettare che la sua missionedi portare e far vivere la Poesia trala gente si chiuda entro le mura diquel luogo, e decide di affrontare ilconfrontoconlarealtà,acostodel-la sua stessa vita». Con Vetrano eRandisi ne "I Giganti della Monta-gna" recitano anche Ester e MariaCucinotti. Il cast è completato daMarika Pugliatti (Diamante),GiovanniMoschella(Cromo),Giu-liano Brunazzi (Spizzi) e Luigi Ta-bita (Battaglia).

ROSSANO - «Chi non vuole la ri-conversionedellaCentralediRos-sanononvuole il lavoro, l’occupa-zione e lo sviluppo del territorioma vuole calpestare la dignità deigiovani e dei disoccupati». E’quanto si afferma in una nota delComitatoperlariconversionedel-la centrale di Rossano. «Ci rivol-giamo a quanti, cittadini e politiciin buona fede - riporta la nota delcomitato -hannocredutodavveroche la riconversione della Centra-le Enel di Rossano sia negativaper il territorio. Senza volerci ad-dentrare in particolari tecnici,vogliamo far rilevare che il pro-getto proposto per Rossano (chesarà ripresentato dall’Azienda exnovo e non come fatto in pre-cedenzainmodificaalprecedentedel 2005), predispone accortezzestrutturali di gran lunga migliora-tive rispetto alle attuali Centrali acarbone,compresequelle inviadiultimazionediCivitavecchiaed incostruzione di Porto Tolle. A Ros-sano sarà realizzato anche un si-stema per la cattura della CO2,chemoltoprestosaràsperimenta-

to a Brindisi e che porterà grandibenefici a tutto il pianeta». Il comi-tato pro riconversione sottolineache «nei pressi dei territori doveesistono centrali di vecchiagenerazionesiproduconoprodottia marchio Dop - Igp e Doc e sonostati istituiti parchi e riserve natu-rali. Se non si riscontrano proble-mi nei territori dove sono ubicatecentrali di vecchia generazione,perché mai dovrebbero essercenevicino ad una di nuovagenerazionecontutte le tecnologie

moderne di salvaguardia e tuteladell’ambiente?».

CRONACHEGiovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 19

Page 20: il domani

REGGIO CALABRIA - Beni per 3 mi-lioni e 500 mila euro sono stati seques-trati dalla Polizia di Stato del Commis-sariato di Siderno, nel Reggino, aRoberto Commisso, 38 anni, arrestatoil 14 luglio dello scorso anno nell’ambi-todell’operazione "Crimine".Il sequestro è stato disposto dalla se-zione misure di prevenzione del Tribu-nalediReggioCalabria.Il provvedimento eseguito ieri mattinaè stato emesso ad integrazione di unoanalogo del novembre dello scorso an-no acarico di Commisso e di altri seicoindagatidell’operazione "Crimine".Il sequestro riguarda il patrimonioaziendale dellequote sociali della "Cief- r. c.

fe srl", i cui soci risultano i fratelli diCommiso o comunque soggetti legatida uno stretto vincolo di parentelaall’uomo; un supermercato denomina-to "Cieffe"diMarinadiGioiosa Ionica.Il provvedimento ha anche riguardatoalcune autovetture intestate alla stessasocietà.Fra queste vi era anche una "PorscheCayenne". Continua, dunque, l’azioneposta in essere dalle forze dell’ordineper attaccare il patrimonio della crimi-nalitàorganizzata.

REGGIOCALABRIA - Icomponentidelcoordinamento provinciale Udc diReggio Calabria Francesco Candia,Paolo Mallamaci, Giovanni Arruzzolo,Antonio Alvaro, Giuseppe Bova, Ales-sandro Cannatà, Giuseppe Idà, MarioMazza,DomenicoRomeoeMarioVer-saci in una nota ribadiscono che leposizioni espresse in comitatoregionale dall’on. Tripodi e dal com-missario regionale giovanile GiuseppeIdà "sono quelle condivise all’unani-mità dal partito reggino". «Ciò esclude -prosegue lanota -chevipossanoessereposizioni personali, ma solo rivendica-zioni legittime di una linea politicacoerente con quella nazionale e co-

munque dettata dall’esigenza di ripri-stinareequilibripoliticichehannovistola provincia di Reggio Calabria disat-tenzionata e posta ai margini dagli or-gani politici regionali». Il coordina-mento reggino dell’Udc «rivendica or-gogliosamente e costruttivamente ildirittodiconcorrereconparidignitàal-la costruzione della proposta politicaregionale e offre la valorizzazione delleproprie risorse per determinare occa-sioni di crescita del territorio e delpartito.Partecipare ad un dibattito po-litico che vede impegnate nella discus-sione le varie articolazioni del partitonazionale,costituisceunmomentofon-dantedellademocrazia».

REGGIO CALABRIA - «Ilmiounicoram-maricoèchegliamministratoricalabresinon sappiano sfruttare quelle occasioniche passano una sola volta nella vita».Domenico Praticò è un imprenditorecalabrese e da due anni è emigrato inBrasile, dove presiede l’associazione "Lacittàdelsole".Lasuadelusioneèpalpabi-leed ilperchéèprestodetto.L’attaccamento per la sua terra di orginelo aveva spinto ad impegnarsi in un pro-getto per diffondere in Brasile l’immagi-ne di Reggio Calabria. E quale miglioreoccasione, ha pensato, di "Momento Ita-lia Brasile", un evento organizzatodall’Ambasciata italiana a Brasilia cheprevedeunaseriedi iniziativedelladura-ta di un anno che si concluderanno conla festa del 2 giugno 2012. Nasce cosìl’idea di proporre alla Provincia di Reg-gio un programma che diffonda nel pae-se sudamericano e tra i 31 milioni dioriundi italo-brasiliani, l’immagine dellacittà dello Stretto. Un progetto ambi-zioso, nel quale Praticò coinvolge l’ar-chitetto Fabio Rotella, nipote del grandeartista Mimmo, ed il regista MimmoCalopresti, entrambi componenti l’asso-ciazione"Lacittàdelsole". «Loscorsoan-no - spiega Praticò - sono stato alcunimesi in Calabria ed ho presentato il mio

progetto al presidente della Provincia,Giuseppe Morabito, ed ai suoi collabora-tori. Il progetto riscuote grande successoe invari colloquiconcordiamouncontri-buto da parte dell’Ente di 130 mila euro.A novembre sono tornato in Brasile sa-pendoche tuttosarebbestatodefinitoen-tro la fine dell’anno e per questo mi sonomossoperorganizzare tutto. Imesi,peròsono passati senza notizie. Quest’anno,dopo vari colloqui telefonici, dalla Pro-vinciamihannofattosaperecheilcontri-

buto poteva essere al massimo di 30-40milaeuro.Bene,dico,ormaihopresoac-cordi e vado avanti lo stesso per il benedella mia terra. Ma poi mi hanno comu-nicato che tutto è rimandato a dopo leelezioni amministrative. Troppo tardiper poter proseguire».Il progetto pre-vedeva, tra l’altro, la realizzazione dimostre itineranti, e l’installazione nei piùgrandishoppingcenterdelBrasile, "doveci sono due milioni di passaggi", di padi-glioni espositivi sulla provincia di ReggioCalabria con la proiezione di filmati,mostre fotografiche e diffusione di mate-riale informativo.«Peccato - è l’amara conclusione di Pra-ticò - abbiamo perso un’occasione. Ciòchemirammaricanonènonavereavutoil contributo, ma che gli amministratoricalabresi non abbiano capito l’importan-za di Momento Italia Brasile del Mib. Ecosì, mentre le altre Regioni e provinciedel Nord approfittano di questa occa-sione unica, noi giochiamo con le fieredel capicollo».

REGGIOCALABRIA -GiuseppeMarcianò,accusatodiesserestatounodegliesecutoridell’omicidiodelvicepresidentedelConsiglioregionaledellaCalabriaFrancescoFortugno,avvenuto il16ottobredel2005,noneraaLocri il giornodell’omicidio.Asostenerloèstato ildifensorediMarcianò, l’avvocatoMenotti Ferrari,nell’arringa fattanelprocessod’appelloper l’assassiniodiFortugno,incorsoaReggioCalabria.Marcianò,nelprocessodiprimogrado,conclu-sosiaLocri inCorted’assisenelset-tembredel2009,èstatocondannatoall’ergastolo insiemealpadre,Ales-sandro,accusatodiesserestato ilmandante,eadaltridue imputati,Sal-vatoreRitorto, chesarebbestatol’esecutoremateriale,eDomenicoAudino.L’accusaacaricodiAlessandroeGiu-seppeMarcianòsibasaanchesulledichiarazionidelpentitoDomenicoNovella.SecondoMenotti Ferrari (adascoltare lasuaarringa isostitutipro-curatorigenerali FulvioRizzoeMarioAndrigo),GiuseppeMarcianò,nelmomentodell’agguatoaFortugno,sitrovava inuncentrocommercialediMelicucco,alcunedecinedichilometridaLocri. Tesicontestatanella lororequisitoriadai rappresentantidellapubblicaaccusasia inprimogradoche inappello, secondo iquali lapre-senzadiGiuseppeMarcianòaLocriècompatibilecon isuoispostamentinelgiornodell’omicidio.

Sequestrati beni a Roberto Commisso

Ansa

Udc: noi siamo con Pasquale Tripodi

«Marcianò non eraa Locri quando èmorto Fortugno»

20

CRONACHE

La delusione di Domenico Praticò, imprenditore calabrese emigrato in Brasile

«In Calabria fiere del capicolloGli altri sfruttano le occasioni»

il Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

«Ciò che mi rammarica non ènon avere avuto il contributo,ma che gli amministratoricalabresi non abbiano capi-to l’importanza di MomentoItalia Brasile del Mib»

«Il mio unico rammarico èche gli amministratoricalabresi non sappiano sfrut-tare quelle occasioni chepassano una sola voltanella vita»

Page 21: il domani

REGGIO CALABRIA - Un contenitore carico di si-garette di contrabbando, sbarcato dalla motonave"MscBrindisi"provenientedaJebelAli (EmiratiAa-rabi) e destinato in Russia, è stato individuato e se-questrato nel corso di un’operazione anticontrab-bando, condotta congiuntamente dai militari dellaGuardia di Finanza di Gioia Tauro e dai funzionaridelServiziodiVigilanzaAntifrodeDoganale.La particolarità dell’operazione, in questo caso, ri-siede nell’originale idea di aumentare il peso dellamerce trasportata collocando sul fondo del contai-nerdelle lastredi ferro.Il peso e’ uno degli elementi essenziali per l’analisidei flussi delle spedizioni commerciali ed in questo

modo la configurazionedei parametri per inter-cettare container a risc-hio e’ risultata essere deltutto inadeguata, mal’Est (inteso sia comeestremo oriente che pae-si balcanici) da tempoviene monitorato dagliinvestigatori, poichéluogo di partenza e arri-vo di merce di prove-nienza illecita.

Ad insospettire gli addetti ai controlli, infatti, sonostate le numerose anomalie documentali, rilevatedall’attenta disamina cartolare ed informatica, cheaccompagnava la spedizione inquestione.La successiva verifica fisica consentiva di accertarecome all’interno del container vi era la presenza diinnumerevoli scatoloni sprovvisti di qualsiasi tipodi etichettatura contenenti sigaretti recanti il mar-

Saverio Bene

chio"Richman"perunpesocomplessivocorrispon-dente a 9,100 tonnellate, abilmente occultate dietrocarico di copertura costituito da colli di impiantiaudiodomesticimodelloHomeTeatre.Ilvaloredellamercesequestrataammontaacirca2milionidi euro.L’ennesimosequestro,ancoraunavolta, testimonial’efficaciadeisistemidicontrolloadottatinell’ambi-to della circoscrizione doganale di Gioia Tauro, ba-sati su un’accurata analisi preventiva dei flussi dimerci e supportati da un’intensa attività di intelli-gence svolta, in perfetta sinergia, dal personale do-ganaleedaimilitaridellaGuardiadiFinanza.

SCILLA - Un’intimidazione è stata compiuta nel-la giornata di ieri ai danni del cantiere di una dit-ta impegnata nei lavori di ammodernamentodell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, a Scil-la,nel reggino.Ignoti,dopoessersi introdottinelcantiere,hannolasciatoquattrobottigliediplasticacontenente li-quido colorato non infiammabile ed una fintamiccia ed hanno rotto i parabrezza di alcunimezzi.Proprio per evitare il ripetersi di danneggiamen-ti, intimidazioni e furti, nei tre cantieri del trattoreggino della A3 partirà da oggi la vigilanza fissadapartedell’Esercito.I controlli saranno attuati notte e giorno e vedràimpegnati sessanta militari. La vigilanzadell’Esercito si affiancherà a quella che già viene re. re.

attuatadalle forzedell’ordine.A decidere l’impiego dei militari è stato la setti-mana scorsa il Comitato provinciale per l’ordinee la sicurezza pubblica di Reggio Calabria, dopoche il ministero della Difesa, d’intesa con quellodell’Interno, ha rafforzato il presidio di militarigià presenti a Reggio per la vigilanza a fissa da-vantiagliufficidellaDda,dellaProcuragenerale,della Corte d’appello e dell’abitazione del procu-ratore generale, Salvatore Di Landro decisa do-po gli attentati verificatisi nel corso del 2010 con-tro la sede della Procura generale, l’abitazione diDi Landro e dopo il ritrovamento di un bazookadavanti la sededellaDda.

Intimidazione in un cantiere dell’autostrada

REGGIO CALABRIA - L’11 febbraio dalle ore 17a Melicucco continua la mobilitazione della Col-diretti Calabria che ha posto al centro dell’atten-zione la questione dell’agrumicoltura da indu-stria che vede sottopagate le arance ed il succoconcentrato, creando difficili condizioni econo-miche e sociali nel territorio della Piana di GioiaTauro. L’iniziativa è prevista dalla ore 17nell’Auditorium della Canonica parrocchiale do-

ve ci sarà l’assemblea alla quale parteciperannooltrealpresidentedellaColdirettiCalabriaPietroMolinaro dirigenti dell’Organizzazione, impren-ditori agricoli, rappresentanti delle Istituzioni edassociazionieconomiche , culturali e sociali.A seguire in Via Gramsci ci sarà la proiezione dialcuni video contenenti le attività promosse sulterritorio dalla Coldiretti Calabria e la degusta-zionediprodotti.

Continua la mobilitazione della Coldiretti Calabriaal centro dell’attenzione la questione dell’agrumicoltura

CRONACHE

La Gdf di Gioia blocca un carico proveniente dagli Emirati Arabi

Sigarette di contrabbandoSequestrate 9 tonnellate

Il valore della mercesequestrata è di circa2 milioni di euro.Ad insospetire,le numerose anomaliedocumentali

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 21

Page 22: il domani

CROTONE - Una barca a vela lunga 12metri con 52 immigrati di nazionalitàafgana e pakistana a bordo è stata indi-viduata e bloccata la notte scorsa dauna motovedetta della Guardia di Fi-nanzaal largodiPuntaAlice,davantialterritoriodellaprovinciadiCrotone.L’imbarcazione, scortata dallemotovedette della Guardia di finanza edellaGuardiacostiera,ègiuntanelpor-to di Crotone dove sono intervenuti an-che gli agenti della squadra Mobile edell’UfficioimmigrazionedellaQuestu-ra.La barca a vela sarebbe partita da unporto greco. Sono stati individuati e ar-restati gli scafisti, tre uomini di

nazionalità ucraina che in questomomento si trovano negli uffici dellasquadra Mobile della Questura di Cro-tone.

CROTONE - «La segreteria provincialedell’UglPoliziadiStatodiCrotone,conla presente - si legge in una nota giuntain redazione -, intende ringraziare tuttii propri iscritti per l’ottimo risultato ot-tenutonell’anno2010/2011.Dalladisa-mina delle deleghe ricevute, è risultatoche il sindacato maggioritario all’inter-no della Questura di Crotone è propriol’UglPoliziadiStato,manonsoloques-to, infatti questa segreteria provincialerisulta essere la prima Provincia in Ita-lia ad aver ottenuto questo primato sin-dacale.Per l’occasione si rinnovano i ringra-ziamentia tutti e inparticolareaquanticredono nel lavoro svolto dai vertici

provinciali sindacali.Un ringraziamento particolare e senti-to va agli assistenti capo della Polizia diStato Di Martino Pietro e Messina Leo,entrambi in servizio presso la Questuradi Crotone, che con il loro tempestivointervento hanno bloccato in tempo iltentativo di una donna di togliersi la vi-taneipressidi localitàCapocolonna.I poliziotti, accorsi sul posto grazie allanota di ricerca della locale sala operati-va, hanno subito individuato l’auto sucui ladonnasi eraallontanatadacasa.La stessa dopo aver assunto un notevo-le quantitativo di medicinali si chiude-va nell’interno dell’auto per cui ognitentativodi salvarla risultavavano».

CROTONE - Plauso a Sacco per la nomi-na nel coordinamento nazionale del Fo-rum del Terzo settore. La Camera dicommerciodiCrotoneesprimeilproprioplauso a Leonardo Sacco eletto in rap-presentanzadelle Misericordie,nel coor-dinamento nazionale del Forum del ter-zo settore, lo scorso 4 febbraio a Roma,nel corso dell’assemblea del forumnazionale.«Tale ennesima nomina rappresenta unriconoscimento per il lavoro svolto sino-ra dal giovane governatore della Miseri-cordia di Isola Capo Rizzuto che, congrande impegnoricopreanche il ruolodicoordinatore regionale delle Misericor-diedellaCalabriaeconsiglierenazionaledi presidenza della ConfederazioneNazionaledelleMisericordied’Italia -è ilcommento del presidente dell’Entecamerale Fortunato Roberto Salerno -da anni Sacco partecipa attivamente aivari ambiti associativi del panoramanazionale apportando un sostanzialecontributo basato sull’esperienza matu-rata nei campi del sociale, della prote-zionecivileedell’immigrazione».«Lano-mina di un giovane del nostro territorioinunorganismocosì importantea livellonazionale richiama l’attenzione non sol-tantosullapositivaesperienzadelleMise-

ricordie locali ma anche sull’importanzache il terzo settore potrebbe assumereper il nostro territorio, non soltanto per ivalori universalmente riconosciuti di cuitale ambito è portatore, primi tra tuttilegalità e giustizia sociale, ma anche perun’economiacivilemoltopiùprossimaalnostro modello territoriale e basata sullapartecipazione dei cittadini». «Il ForumNazionale del Terzo Settore, con cui ieril’Unione regionale delle Camere di com-mercio della Calabria ha stipulato un

protocollo d’intesa, rappresenta oltre100 organizzazioni che operano negliambitidelvolontariato,dell’associazioni-smo,dellacooperazionesociale,dellaso-lidarietà internazionale,della finanzaeti-ca,delcommercioequoesolidaledelno-stro Paese - ricorda Salerno - e valorizzale attività e le esperienze che i cittadiniautonomamente organizzati realizzano,ispirati da valori quali equità, giustiziasociale,sussidiarietàesvilupposostenibi-le, per migliorare la qualità della vita del-le comunità». «Da tempo stiamo soste-nendochelosviluppoelaqualitàdellavi-ta non possono essere misurati solamen-te mediante indicatori di reddito - con-cludeSalerno-E’necessarioprendere inconsiderazione indicatori molto menosemplici da valutare ma molto più utiliper restituire valore e potenziale ai nostriterritori, uno tra tutti le molteplici e pro-fonde relazioni sociali e volontaristicheche la provincia di Crotone già da tempoesprime».

CROTONE -Considerato l’elevatonumerodi infortunigraviemortalicausatidal ribaltamentodi trattoriag-ricoli e forestali ilministerodelLavoroharitenutodiprendere inconsidera-zionenuovamente la tematicamedianteunapropriacircolarechehainviatoanchealleaziendesanitarieprovinciali, per tramitegliassessoriregionalidellasanità,all’Inail, alleor-ganizzazioni rappresentativedeida-toridi lavoroedalleorganizzazionirappresentativedei lavoratori.Gli in-fortunicollegatial ribaltamentosi veri-ficano inparticolareacausadellaas-senzadeidispositividiprotezioneutiliaproteggere iconducenti incasodicapovolgimentoedeisistemidi riten-zionedelconducentestesso:carenzechesonoovviamentepresentipre-valentementenelleattrezzaturedinonrecentecostruzione.Le indicazionidelministerosono indirizzate:oadevi-denziare il carattereobbligatoriodegliinterventidiadeguamentodellemac-chinegià inserviziooapuntualizzarelecaratteristichedi tali interventi fa-cendoriferimentoalledueLineegui-da Ispesl "Installazionedeisistemidiritenzionedelconducente"e"Installa-zionedeidispositividiprotezione incasodi ribaltamentonei trattoriagri-coli e forestali. Laprioritàdi interventopreventivoneiconfrontidegli infortunidi ribaltamentoèconfermatodaidati2005-2008del "Sistemadisorve-glianzadegli infortunimortali", secon-docuisu273 infortunimortaliacca-duti in "agricoltura"ben95sono

Altri 52 sbarcati tra afghani e pachistani

di Vito Brescia

Ugl: ottimi risultati nel 2010/2011

Ribaltamento deitrattori agricoliIncontro-dibattito

22

CRONACHE

Il giovane crotonese eletto nel coordinamento nazionale del forum del III settore

A Leonardo Sacco il plausodalla Camera di commercio

il Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

«Da anni Sacco partecipaattivamente ai vari ambitiassociativi del panoramanazionale apportando unsostanziale contributo basatosull’esperienza maturata»

Salerno: «Tale ennesimanomina rappresenta unriconoscimento per illavoro svolto sinora dalgiovane governatore dellaMisericordia di Isola»

Page 23: il domani

VIBO VALENTIA - È stato firmato nella sala giuntadell’Ente, l’annunciato protocollo d’intesa tra Pro-vincia e organizzazioni sindacali mirato alla pro-mozione delle politiche sociali nel territorio provin-ciale. Oltre all’assessore al ramo Pasquale Fera,erano presenti i responsabili di Cgil, Cisl, Uil, Ugl,CisaleConfeuro.Atutti l’assessoreFeraharivolto ilsuo ringraziamento per la sensibilità e la disponibi-lità dimostrata nell’accettare in maniera convintal’invitoacontribuire fattivamente, insiemeallaPro-vincia, a migliorare ed incrementare l’offerta dei

servizi sociali nelVibonese.«Promuovereinterventi concreti inquestocampoèunadellepriorità di questa ammi-nistrazione - ha sottoli-neato Fera - e vogliamofarlo assieme ai sindaca-ti, soggetti importantidelterritorio che si confron-tano quotidianamentecon i problemi e i bisognidelle fasce più disagiatedella popolazione. Chie-

diamo espressamente a voi, agli enti locali ma an-che alle associazioni attive in questo specifico setto-re, un contributo in termini di suggerimenti e pro-postepermigliorare iprogettidanoigià ideatioperaiutarciadelaborarnedinuovi. Ibisognidelle fascedeboli della nostra gente non hanno colore politico,guai a ragionare, in questo campo, in termini di mi-

sera convenienza politico-elettorale. Ecco perchétutti coloro che hanno interesse e competenza de-vono impegnarsi fattivamente a risolvere i proble-mi e a migliorare l’offerta complessiva dei servizisociali. Non vogliamo procedere da soli, vogliamofarlo insieme a voi, agli Enti locali e alla Regione. Eal riguardo voglio ringraziare l’assessore al ramoFranco Stillitani per l’impegno finora dimostrato».Fera ha aggiunto di essersi già attivato con alcuniimprenditori privati che si sono dimostrati «moltodisponibili a sostenere idee e progetti di natura so-ciale, così come avviene in tante altre regioni ita-liane». Tra i progetti già elaborati dalla Provincia,Fera ha citato quello che riguarda il reinserimentolavorativo di un certo numero di precari dellascuola che hanno perso il posto: coi fondi del dirittoallo studio si è provveduto ad organizzare per talidocenti dei corsi di formazione per l’insegnamento

ai sordomuti e non vedenti. «Al riguardo - haproseguito - l’assessore regionale alla CulturaMario Caligiuri si è detto già disponibile ad in-serirenelprossimoPorCalabriaunalinead’in-tervento per contributi fi-nalizzati al sostegno deiprecari della scuola inpossesso di questa nuovaspecializzazione». Altroprogetto citato: «Ripro-porre tutti insieme allaRegione l’aumento a 500euro mensili della pen-sione degli invalidi civilicheattualmenteèfermaacirca 250 euro. Un pro-getto pilota in tal sensol’ho già promosso con successo, in qualità disindaco, nel mio Comune di San Nicola daCrissa. Tanti altri progetti col vostro aiuto sipossono elaborare e portare avanti. Noi ab-biamogiàprocedutoadunapiùefficienteorga-nizzazione degli uffici dell’assessorato alle Po-litichesociali».

VIBO VALENTIA - «La lingua italiana non èun’opinione e il significato delle parole dovrebbeessere chiaro a chi le ascolta con onestà intellet-tuale e senza fini strumentali. Eppure, nonostan-te abbia già precisato con dovizia di particolariche la Provincia non ha alcuna responsabilità nécompetenza specifica sulla frana che ha pregiu-dicato la viabilità sulla 522, nel tratto tra ViboMarina e la città napitina, Holmo Marino insistenel cercare di addebitare all’Amministrazioneprovinciale colpe che non ha».Il vice presedentedella Provincia e assessore ai Lavori pubblici,GiuseppeBarbuto, replicacosìaquantosostenu-to dal consigliere comunale di Pizzo, che ha pun-tato il dito contro gli interventi di ammoderna-mento del tratto di strada in questione, realizzaticirca un anno fa dall’Amministrazione provin-

ciale. «Marino parla di soldi dei contribuenti but-tati al vento e si mostra indignato dinnanzi allapresunta indifferenzadellaProvinciaverso i risc-hi per l’incolumità pubblica determinati dallafrana - spiega Barbuto -. Due argomentazioniprivediqualsiasi fondamentoefacilmenteconfu-tabili dai fatti. Innanzitutto, come ho già avutomodo di sottolineare, replicando alle dichiara-zioni del sindaco Nicotra, i lavori realizzati dallaProvinciamesi fahannoriguardatol’interotrattodi strada, che misura oltre 3 chilometri, e nonsoltanto i 100 metri interessati dall’attuale movi-mento franoso. Lavori di adeguamento infra-strutturalechehannocomportatol’allargamentodei ponti presenti sul tracciato e l’ampliamentodella carreggiata in numerosi punti, soprattuttoinprossimitàdellecurve».

Frana sulla 522, Barbuto replica a Holmo Marino

di Fabio Venneri

VIBO VALENTIA - Tre fratelli arrestati dagliuomini della compagnia carabinieri di ViboValentia con le pesanti accuse di detenzione diarmi clandestine, detenzione abusiva di muni-zionie realizzazionedidiscaricaabusivadi rifiutispeciali pericolosi. L’operazione è scattata quan-do i carabinieri della stazione di Vibo Marinahanno bussato alla porta di casa dei tre fratelliGreco, Domenico del ’34, Antonio del ’36 e Giu-

seppe del ’44, tutti con precedenti e tutti pen-sionati. I militari appena entrati nella proprietàdeigermani,hannoimmediatamentenotatointe-re cataste di eternit ammassate ovunque. Ma laverasorpresaèarrivataquandosonostati sposta-ti alcuni arredi presenti all’interno di due magaz-zini della proprietà. Qui i carabinieri hanno rin-venuto un piccolo arsenale perfettamente tenutoeprontoall’uso.

Tre fratelli arrestati dai carabinieri con le pesanti accusedi detenzione di armi e realizzazione di discarica abusiva

CRONACHE

Il protocollo firmato nei giorni scorsi nella sala giunta dell’ente

Politiche sociali, intesa traProvincia e sindacati

Fera: «Promuovere in-terventi concreti inquesto campo è unadelle priorità diquestaamministrazione»

Giovedì 10 Febbraio 2011

«I bisogni delle fascedeboli non hanno colorepolitico. Guai a ragiona-re, in questo campo, intermini di convenienzapolitico-elettorale»

il Domani 23

Page 24: il domani

Come vogliono apparire alcunedonne di oggi? Perché si affanna-no fra palestre, diete al limite del-la fame e operazioni di medicinaestetica? Cosa si nasconde dietrolaspasmodicaricercadellaperfe-zione assoluta, desiderata anchedalle giovanissime, che ricorronoa piccoli e grandi interventi, chespendono molto in prodottiall’avanguardia, che dedicano unimmane quantità di tempo ai piùpiccoli accorgimenti, spesso an-che inutili?La ricerca della perfezione delcorpo. Come tante Barbie tutteuguali.Vincitore del premio Schegged’autore, lo spettacolo Casa dibambole ovvero Bambole di casarientra nella rassegna SguardiS-velati del teatro Due di Roma,che indaga le tematiche moderneattraverso il filtro dello sguardofemminile. L’associazione cultu-rale Gruppo Dire (Destinazioneignota ritorno eventuale) raccon-

ta la plastica, le parrucche e gliaccessori di tre bambole: Barbie,Midge e Skipper. Tre giocattoliche ritroviamo in tutte le camereda lettodellebambine.Attraverso queste bambolevediamo come le donne dovreb-bero vestirsi, come tagliarsi i ca-pelli e come comportarsi e persi-no quanto dovrebbe misurare ilgiro vita. Non solo: quali lavorisono i più in voga? Da sempre,Barbie incarna i più disparatimestieri:ballerina,cantante,scia-trice, dottoressa, fotografa, astro-nauta, sportiva, veterinaria e chipiù ne ha più ne metta. Ma labambola è anche l’incarnazionedel romanticismo, con tutti i suoiaccessori in rosa, e dell’indipen-denza, ha una casa e una mac-china per ogni occasione. Pos-siede persino piscine e aerei.Sempre sorridente, eterna ven-tenne, Barbie ci racconta unadonna che vuole essere la prima:sempre al centro dell’attenzione,sempre pronta a primeggiare,sempre pronta a essere la più alla

modadelgruppo.Lo spettacolo ci mostra questomondo,dafavolaodaincubo,perpoiporloincontraddizioneconlarealtà. Quanto è vero ciò chestiamo osservando? Cosa si nas-conde sotto il trucco, oltre il sili-cone? C’è un’anima, oppure è so-lo plastica? E se fosse una testacalva? Il gruppo Dire lavora aRoma dal 2001 ed è composto daAntonella Dell’Ariccia, AriannaGaudio,FabioDeVitis,PaoloAn-dreozzi ePaoloDeVita.Da sempre alla ricerca di nuoveforme di narrazione che interse-chino la prosa, le immagini e lamusica, dell’associazione hannopartecipato, insieme o separata-mente, alle manifestazioni di nar-razione organizzate con successoa Roma nelle ultime stagioni (Fe-stadeiracconti,AutoriperRoma,Racconti al parco, Estemporalia,Resistenze,TeatridiVetro).Dall’11 al 13 Febbraio. TeatroDue , vicolo due Macelli 37,Roma.Info:www.teatrodueroma.it.

Roma, al teatro Due il gruppo Dire indaga sui desideri delle donne, i loro sacrifici per essere e mostrarsi ogni giorno più belle, e finte

Stereotipi femminili ricercano la perfezioneElena Mandolini

Mirella Utano

Foto dello spettacolo

Battuto all’asta per una cifrarecord, ben 30 milioni di euro. È

questa la cifra con cui unanonimo si è aggiundicato ilcelebre "La lecture" di PabloPicasso, dipinto del 1932che ritrae la giovanissimaMarie Therese Walter, ladonna che per molti anniamò il celebre pittore dan-dogli anche una figlia, Ma-ya, ma che venne abbando-nata, poi, nel 1935 quando

Picasso s’innamorò dell’artistafrancese Dora Maar. Quest’ultimacorrispondeva fisicamente al suo

tipo di donna preferito: bassa, co-me lui, formosa, bruna, elegante ecolta. L’opposto di Marie-Therese,l’amante-bambina che lo attraevasessualmente senza interessarlosul piano intellettuale, ma non vol-le mai definitivamente lasciare an-che in virtù della figlia. Il quadroraffiguralaprimamusadell’artistaspagnolo seminuda e assopita coningremboun libroaperto.DaSotheby’s, ilquadroèstatoven-duto dopo una lunga trattativa el’acquirente ha preferito mantene-re il riserbo totale sulla sua iden-tità.

Foto dello spettacolo

24

IL DOMANI DELLA CULTURAil Domani

Picassotrenta milionidi europer l’opera"La lecture"

Giovedì 10 Febbraio 2011

Pablo Picasso, "La lecture", 1932

Page 25: il domani

Le sculture di Mino Rosso, Thayhat eBertelli, le aerofotografie di Masoero ele fotografie di Castagneri, Guarnieri,CaminadaeAlfieri, imanifestipubblici-tari di Depero, Mastroianni, Carboni,Ratalanga, Di Lazzaro, Marinetti eDjulgheroff e ancora i progetti di arre-damento di Djulgheroff, le paro in li-bertà di Depero e Rognoni; i disegni diAntonio Sant’Elia, progetti della cittànuova, l’editoria futurista dal rarissimolibro di Bot "la flora futurista" e l’Angu-ria liricadiTulliod’Albissola.Enonter-minaqui.La mostra A+b+c/f=Futurismo , cura-ta da Sabrina Raffaghello, rimarrà incorso fino al 6 marzo al Guangdongmuseum of art di Canton. Interessanteil percorso che dall’Italia ha portato la

mostra inCina.Precedentementeespo-sta ad Alessandria nella sede di palazzodel Monferrato, la mostra ha riscontra-to un notevole successo di pubblico e dicritica. Successivamente, il catalogodell’evento è stato visionato da Riccar-do Sessa, ambasciatore italiano inCina, e da Barbara Alighiero, direttricedell’istituto di cultura italiana di Pe-chino. Avendo compreso il potenzialedell’evento,SessaeAlighierohannode-ciso di portare la mostra in Cina nel2010. Si è così attivato tutto l’iter buro-craticoediplomaticochehaconsentito,nel maggio scorso, di siglare un accor-do culturale fra Sabrina Raffaghello e ildirettore del Namoc (National art mu-seum of China) Fan ‘Dian. La mostra èfondamentale per capire da vicino lacorrente artistica del Futurismo, im-portante sia a livello storico dell’artemoderna occidentale sia come rifles-

sione del rapporto tra creazione artisti-caesvilupposociale. Ilpercorsoesposi-tivo illustra il Futurismo nella sua es-senza più vera quella di prima avan-guardia globale capace di contaminareconlesueideearte, letteratura,cinema,musica, teatro, moda, cucina, artiapplicate, grafica pubblicitaria e foto-

grafia. Il Futurismo ha rappresentatouna vera sfida contro la tradizione emolti studiosi, non solo dell’arte, utiliz-zano questa corrente come raffigura-zione di ogni pensiero antistorico. Con-cetto base del Futurismo è stato ri-creare, tramite dettami tecnici ben pre-cisi, nuovi valori. Sostanzialmente i fu-turisti ritenevano che le macchine pos-sedessero il potere enorme di superarele costrizioni storiche e così la possibi-litàdiriorganizzare il territoriocultura-le dell’Europa. La città di Alessandriacontribuisce con 3 opere appartenentialla collezione della Pinacoteca civicadi Djulgheroff "città grigia" 1928 e Fillia"l’uomo meccanico" 1928 e "costru-zione di donna o nudo femminile" 1928diOsvaldoBot.IlFuturismosipone, in-fatti, al fianco della rivoluzione tecnolo-gicadel ’900,dovesiesaltavailprogres-soesibandivano levecchie ideologie.

La personale di Medhat Shafik (El Badari, Egitto,1956) fa assaggiare ai visitatori i primi linguaggi chehanno animato il percorso dell’artista. L’esibizione,Archetipi le origini del futuro, curata da Arturo CarloQuintavalle, si compone di un’opera in carta di 20metri che tramite disegni realizzati dalla Shafik, ispi-rati al Medio Oriente, somiglia a un papiro sul qualesinarrano levicendediunaqualchestoria imprecisa-ta ma reale. Inoltre, è presente una carovana in ramee ottone allestita con all’interno archetipi in tessuto erame, che tende all’ascolto dello spirito immortale divagabondi e avventurieri. Quintavalle scrive nel cata-

logo: «Voglio considerare la funzione del disegno equindi della scrittura nelle opere in mostra, il rappor-todiShafikcon il segnonella ricercadiPaulKlee.Se-gno poi che è anche traccia di un altro passato, che èquello della psiche, il preconscio prima dell’es, equesto passato, come scriverebbe Jung, è figura sim-bolica d’immagini che sono tracce delle culture deipopolipiùantichi».Le forme mediorientali che appartengono alla suaesperenzialità delle origini vengono sovrapposte allesue visioni occidentali. Questo è il nodo che cerca disvelare il critico, considerando sia i rapporti intessutitra l’artista e l’informale, con l’espressionismo astrat-to, sia con il gruppo Cobra e l’arte concettuale o an-checongliesponentidell’artepovera.L’artistasugge-

risce: «Nel mio segno c’è forse la memoria del segnodanzante ed equilibrato della scrittura araba. Ma nonsolo. Le feste popolari, il frastuono della vita quoti-diana, lo stare insieme, le grandi tradizioni che acco-munano gli uomini in Egitto e che rendevano tutte lepersone fratelli, siadiunareligionechedell’altra:unavoltanessuno ti chiedevadichereligionesei».

Gli archetipi di Shafikalla fondazione StellineA Milano, fino al 27 marzo, la personale dell’artista egiziano

Fino al 6 marzo la mostra dal titolo A+b+c/f=Futurismo, curata daSabrina Raffaghello, viene ospitata al Guangdong museum of art

Il Futurismo arriva in Cinacon la collettiva a Canton

Valentina Cavera

Stella Manilli

Il festival rifiuta la canzone dedicata a Giovanni Paolo II

Ginevra Aleramo

Il percorso espositivoillustra il movimento nellasua essenza più vera: quelladi prima avanguardia globalecapace di contaminarele altre forme artistiche

Una tela di Medhat Shafik

Una fotografia di Mario Castagneri

La radio di stato australiana Sbsha annunciato l’altro ieri nella fi-nestra informativa settimanale"Pacemeaker" che dedicherà unapuntata sulle proprie frequenzenazionali al festival di Sanremo,in onda la prossima settimana inItalia. Il giornalista ha dichiaratoall’interno del programma che èstata presentata alla direzione ar-tistica del festival, ma poi non in-vitata a partecipare, una canzonecantata da Emma Re su testo dipapa Giovanni Paolo II. EmmaRe e il suo staff hanno infatti mes-so in musica un testo inedito dipapa Wojtyla, interpretato a due

voci dalla stessa Emma Re e daltenore Luca Canonici, e che ilbranoèstatopresentatoal festivaldi Sanremo come tributo al com-pianto e amatissimo pontefice inoccasione della sua imminentebeatificazioneprevistaperilpros-simo primo maggio, ma il testo èstato ritenuto "meno adatto di al-

tri dalla direzione artistica". Em-ma Re ha ribattuto: «L’ecc-ezionalità della situazione e il te-sto così emozionante di papaGiovanni Paolo II ci faceva bensperare: le parole del papa parto-no dagli orrori di Hiroshima pertoccare temi eticamente forti co-me il rapporto tra scienza e fede,con il linguaggio semplice maprofondo che ha sempre caratte-rizzato papa Wojtyla. Ho amatomolto questo papa ed è ancoranel mio cuore: è stato un onoreper me cantare le sue parole emettere in musica il suo messag-gio. Mai come oggi c’è bisogno diesporsi,di rischiare,eusare lapa-rola "preghiera" senza aver pauradi far scoppiareunaguerra».

Respinta lacanzone di EmmaRe perché il testoè stato ritenuto”meno adattodi altri dalladirezione artistica”

Sanremo non avrà l’omaggio al papa

La cantante:«È stato un onore

per me cantarele sue parole e

mettere in musicail suo messaggiod’amore e pace»

Emma Re (foto Manuela Giusto)

IL DOMANI DELLA CULTURAGiovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 25

Page 26: il domani
Page 27: il domani

CATANZARO-«L’attualeorganizzazionedellatournéede"IlFlautomagicosecondol’Orche-stradiPiazzaVittorio"sidicedesolatapergliinconvenienti intercorsicon lospostamentodellospettacolodal29gennaioal23febbraio2011alPoliteamadiCatanzaro.Purtroppotalespostamentoèstatonecessariopermotividiprogrammazione.L’organizzazioneringrazia -si leggeinuncomunicato- ladirezionedelTeatroPoliteamache,prontamente,harispo-stoaffermativamente,comprendendoquest’esigenza,e tutto il calorosopubblicocalabre-sechevorràgoderediunconcertopienodislancioeoriginalità,apprezzatoormaianchealivello internazionale».

REGGIO CALABRIA - Sabato 12 feb-braio alle 21.00 (con replica domenica13alle18.15) tornaaSpazioTeatroper ilsecondo anno consecutivo il Teatro delSangrocon"L’Avaro",dopoilprofondoedivertente "Operai oggi" della scorsa sta-gione. Nell´approcciarsi al classico diMolière,AngelucciMarino locontaminacon la commedia dell´arte e, al tempostesso,ne investiga ilvaloredicriticadel-lasocietà,rivelandounasconcertanteat-tualità.I piani dell’azione si sdoppiano: accantoal piano reale, caratterizzato dalla pre-senza degli attori, la regia sceglie di di-slocare un altro piano della narrazione,con protagonisti i burattini manovratidagli stessi attori; a questo secondopiano è delegata la sintesi di alcuni deipunti essenzialidellanarrazione.Si conserva così l’equilibrio del raccon-to: il temadominanteèquellodelposses-so, dell´avere, tutto può essere trasfor-mato in denaro, anche i figli, gli amici.Una vera passione devastatrice che sof-foca ogni sentimento e annulla la co-scienza.Seguendo e deformando lo scheletro deltesto originario, Angelucci Marino creaunospettacoloambientatonelsettecentoabruzzese, in un equilibrio carico di ten-sionescenica, tra realismoevisionarietà.Tra re-invenzione, maschere della com-media dell´arte e burattini tradizionali, Franco Vero

"L’avaro" ritorna con rispetto e rigido sc-rupolo, ma anche con forti dosi di creati-vità, rimescolando squisitezze settecen-tescheemiseriedioggi.Allo spettacolo è collegato ilseminario-laboratorio di Commediadell´Arte condotto da Stefano AngelucciMarinodall´11al13 febbraio.L’appuntamento è presso la Sala Spa-zioTeatro, sabato 12 febbraio 2011, alleore 21.00; domenica 13 febbraio 2011,ore 18.15, Teatro del Sangro: "L’Avaro",da Molière con Tommaso Bernabeo,RossellaGesini,StefanoAngelucciMari-noregiadiStefanoAngelucciMarinoIngressoeuro10,00; studenti euro5,00.Perulteriori informazionieprenotazioniè possibile contattare il numero di telefo-no di seguito riportato: 339 3223262; oin alternativa scrivere una mail all’indi-rizzo di posta elettronica che segue:[email protected]’avaro è una commedia in cinque attiscrittanel1668dalcommediografofran-ceseMolière.È ispirata a Aulularia di Plauto, anche seconunastrutturabendiversa.Adifferen-za dell’opera di Plauto è più lunga e pre-senta tematiche diverse: la tematicadell’amore e del matrimonio è al centrodellacommedia.

COSENZA-Nelmesedi febbraio2011nellasuggestivasalamusealedellaBibliotecanazionalediCosenzasarannopresentate,all’internodelprogetto"Percorsicreativi inu-suali" ideatodallaStoricadell’arte,Criticad’Ar-teegiornalistaCarmelitaBrunettigiàdirettoreresponsabiledella rivistaArteContempora-neaeditaaRoma,dueimportanti rassegneespositive.Si trattadiunapersonaledellapit-tricee illustratricecalabreseLuigiaGranata in-titolata"Cartolinedall’ItaliaUnita"ediunamostradi fotografiadelgiovaneartistaromanoEmilianoZucchini "I voltidegliartisti".EntrambelepersonalisonocuratedaCarmeli-taBrunetti.

"L’Avaro" in scena sabato e domenica a Reggio. Allo spettacolo è collegato il seminario di Commedia dell´arte

APPUNTAMENTI

“Il flauto magico”rinviato al 23 febbraio

Teatro del Sangro a SpazioTeatro

“Percorsi creativiinusuali” a Cosenza

Giovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 27

Page 28: il domani

CATANZARO - Dal 23 febbraio al5marzo2011inesposizioneaCa-tanzaro le opere di Rosa Spina.L’inaugurazione si terrà merco-ledì23 febbraioalleore18,00conla compartecipazione del LionClub Catanzaro Host. La mostraè a cura del prof. Antonio Falbo.LapresentazionedelleoperesaràacuradiValentinaScardamagliae il progetto grafico a cura dellastessaRosaSpina.Lamostra"De-filage Sincronico" è una persona-ledell’artistaRosaSpinapromos-sa dalla Galleria "VerduciArte"che promuove incontri, organiz-za spazi espositivi e favorisce ladivulgazione della cultura. Lapersonale è a cura del prof Anto-nio Falbo Art Director della Gal-leria, con la compartecipazionedel "Lion Club Catanzaro Host" ilcui il presidente, il dott. VirgilioConte. Il vernissage mostra comel’artista Rosa Spina tramuti lamateria dandole nuova forma epersonalità, realizzandocreazioni che attraverso rete, fili,colori esprimono sentimenti,emozioni, in forme particolarichesuscitanonelvisitatoresugge-stioni, sensazioni e riflessioni.

Dalla presentazione di AntonioFalbo Critico e Storico d’Arte. Laparticolare importanza che RosaSpina dà agli aspetti irrazionali edecorativi nelle sue opere, tras-portano lo spettatore verso unareazione espressivo-emotivo con-nessa alla fruizione dell’oggetto.Taliesperienzepossonoapparire,talvolta,nondel tuttoassimilabili,ma conferiscono una rilevanzanotevoleall’aspettoestetico.La li-bera associazione di materialidiversi come lana, seta, stoffe,pigmenti vari, prelevati dalla lororeale funzione quotidiana, assu-mono armoniosa vitalità. Bran-delli di stoffa, di filati che un tem-po erano finalizzati a uno scopodecorativo, o elettivo, ora acqui-stano una funzione e una dignitàdel tutto inedita. Dignità cheapparentemente coinvolge lospettatore ma che, in realtà, celaun valore più importante se siconfrontanotalirealizzazioniconaltre della storia dell’arte nove-centesca. Agli inizi del secolo fuPicasso, infatti, l’ideatore delpapiers- collés come tecnica uti-lizzata dal cubismo e solo in se-guito dal futurismo lungo il corso

del ventesimo secolo. Rosa Spinaesprime un linguaggio artisticorinnovato rispetto al collage laresa nei materiali è tale da comu-nicare allo spettatore strutturenuove dando libero spazio all’im-maginazione. Questi esperimentigiungono così a compiersi nellanuova tecnica del défilage . Lecomposizioni si trasformano in"Ready made" e cioè creazionipronte all’uso, all’elevazione alrango di opere d’arte. Nelle ulti-me realizzazioni, ho così potutoconstatare con interesse, comel’artista abbia saputo affinare lasua tecnica, sviluppando un lin-guaggio interattivo che si modifi-ca in relazione all’interesse dellospettatore. I fili fluttuano sullesuperfici assumendo ogni volta,occasionalmente, variazioni cro-matiche nuove che consentonoall’artista, di interloquire con ilfruitore in modo coinvolgente esuggestivo. In questo contesto,Rosa Spina riesce a creare quellatensionepercettivachecipermet-te di sentire la vitalità dell’imma-gine. Il linguaggio creativo inquesta sua recente produzione,come ho potuto ammirare lo

scorso autunno, si è evoluto note-volmente soprattutto nei rapporticromatici dove l’equilibrio com-positivo è molto più profondo ri-spetto alla precedente produ-zione. L’aumento del contrastonella semplice fruizione visiva,accentua l’impatto dei colori du-rante l’osservazione delle opere ecrea, nell’occhio attento dell’os-servatore, una visione d’insiemeche nasce, in alcune composi-zioni, dal centro della tavola defi-lata inmodo spontaneo (liberadaconvenzioni),agliestremiappenaaccennati da sfilacciature origi-nali e creative. Le tematiche se-guono schemi precisi, desunti dauna naturale maturità di donna edi artista. Il bagaglio culturale etecnico, leconsentonodipalesareil suo talento nella produzione ecreazione di forme e strutture,originando caleidoscopiche de-formazioni delle superfici, da cuihanno origine campiture com-

plesse che interagiscono in uncolto e raffinato equilibrio tridi-mensionale. Spesso gli assi por-tanti di queste composizioni si in-nestano ortogonalmente rispettoalla verticale, formando interes-santi e ritmiche geometrie. I dueassi reggono una struttura chenon sconvolge lo sguardo ma loinvita ad arrestarsi di fronteall’opera. Così, in un dinamicodivenire, le opere fanno emerge-re, al di là di ogni apprensioneestetico-morale, il materiale mor-bido e filamentoso con cui sonorealizzate. Le cifre cromatichefanno affiorare strani geroglificiche, però non esigono decifra-zioni, poiché l’artista intende ce-larli.

L’iniziativa, a cura del professore Antonio Falbo, sarà ospitata nelle sale della galleria "VerduciArte"

“Defilage sincronico”, mostra diRosa Spina dal 23 a Catanzaro

«Il vernissage mostracome l’artista tramutila materia dandoleforma e personalità,realizzando creazioniche attraverso rete,fili e colori espri-mono sentimenti»

«L’associazione di ma-teriali diversi comelana, seta, stoffe,prelevati dalla lorofunzione quotidiana,assumono vitalità»

CATANZARO - In questo fine settimanasarà a Catanzaro e dintorni con il "Gab-biano Jonathan Livingston" diretto da Pi-no Cormani. E’ il giovanissimo FrancescoMistichelli, che nella fiction diretta da Mi-chele Soavi è il controverso Giacomo,amicodella figliadelprotagonista,affasci-nato dai soldi facili ottenuti grazie allospaccio che riesce, nel film, a ficcarsi inguai di tutti i tipi. Mistichelli, comedicevamo, sarà a Catanzaro per lo spetta-colo teatrale tratto dall’omonimo roman-zo breve di Richard Bach che, per laMediaServicediMaurizioRafele, laCom-

pagnia Il Cilindro porterà in scena il 10 e11 febbraio all’auditorium Casalinuovo edomenica 13 al Teatro Politeama, dopo laparentesi soveratesedi sabato12,nell’am-bitodellaprogrammazionedi "Primipassia teatro", larassegnadispettacolidedicataai ragazzi. Il giovane attore già protagoni-sta di pellicole come "Marcello Marcello"di Denis Rabaglia e "Scusa ma ti vogliosposare"diFedericoMoccia,dovehareci-tato al fianco di Raul Bova, si è infatti for-mato in ambito teatrale: una passione checontinuaadalimentarepropriograzieallacollaborazioneconIlCilindro.

“Il gabbiano Jonathan Livingston” in scena sabatoe domenica al Casalinuovo e al Teatro Politeama

28

APPUNTAMENTIil Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 29: il domani

CASTROVILLARI -Aunasettima-na dal bellissimo concerto dellasoprano Katia Ricciarelli la XIIstagione teatrale comunale, orga-nizzata dall’assessorato alle po-litiche culturali e dall’asso-ciazione culturale Novecento,propone un nuovo appuntamen-to; cambiando ancora una voltaregistro,persoddisfareidiversi ti-pidipubblico,masempremante-nendo alta la qualità delle propo-ste.A salire sul palcoscenico del Tea-tro Sybaris, sabato alle 21,00,sarà il comico Beppe Braida con"Italiani.it", spettacolo che sta gi-randoneimigliori teatridi Italia.Come per tutti gli altri spettacolidella stagione è possibile acqui-stare il ticket sul sitowww.sinfonybiglietteria.it.Osser-vatore attento del pianeta infor-mazione,BeppeBraida,dotatodiunamimica inconfondibileche loporta a interpretare i personaggicon un’espressività unica, è oggiconsiderato uno dei comici piùbravidellanuovagenerazione.«"Italiani.it. parla della credulo-neriadegli italiani -dice il comicotorinese - .

Noi, inItalia,abbiamounsistemainformativo che, ci prende spessoperi fondelliesiamoportatiacre-derea tuttociòchecidicono.Se ci pensate solo qui è stato pos-sibiledarcreditoalmagoDoNas-cimento:l’unicobrasilianochehafatto soldi in Italia senza giocarenell’Inter. Solo da noi in Italia sipuò credere a Wanna Marchi, siarriva a dare credibilità al MagoOtelma. Crediamo a personaggicome il principe Emanuele Fili-berto che stava quasi per vincereSanRemo.Diciamocelo:viviamoinunpaeseun po’ bislacco. È un paese stra-no».Cabarettista e attore dal 1989,Beppe Braida è riuscito a rita-gliarsi un posto di tutto rispettonel mondo della comicità italianagraziealla suaverve taglientee ir-riverente che da sempre l’ha con-traddistinto.Con il suo humour dirompente èun attento osservatore delle vi-cende di tutti i giorni, gioca a"guarda che t’acchiappo" mos-trando pregi (pochi) e difetti co-mici (molti di più) dell’italianomedio.

Vincitore nel 1992 del Festivalnazionale del Cabaret, esordiscenel 1997 in teatro, con la regia diFilippo Crivelli, nella commedia"Nonaprire laporta scorrevole".L’anno dopo entra a far parte delprogetto N.B.C. dello Zelig di Mi-lano e successivamente partecipaadalcuniZeligShow.È del 2006, invece, il prestigioso"Premio Satira Politica" di FortedeiMarmi.Ed è proprio la satira politica equellalegataall’informazionechegli "regalano" nove querele chenonimpedisconoaBraidadicon-tinuare a dire la sua e sparare azerosuiprotagonistidellavitapo-litica e pubblica italiana. Il 2007lo vede protagonista in tournèenelle principali piazze della Peni-sola con il suo spettacolo "Segnalidi Fumo", grazie al quale ha rice-vuto a Cervia, il prestigioso "Pre-mio Walter Chiari" come Comicodell’anno.In "Segnali di Fumo", il comicopiemontese osserva ancora unavolta, con sagacia e lucidità, ilmondo dell’informazione, macon una prospettiva tutta nuova:se prima ci dimostrava come fos- Maria Teresa Viola

se possibile per ogni giornalista"rileggere" a proprio modo unanotizia, ora l’occhio si è spostatosul pubblico italiano e sul mododi recepire le informazioni e con-viverecon imassmedia.Il grande pubblico lo apprezza a"Seven Show" e "Zelig", dove èuno dei protagonisti principalidal 2004, in cui grazie al ruolo digiornalista Tv comico e ai suoifortunati tormentoni (celebre ilsuo Attentatoo!), si ritaglia unruolo di tutto rispetto tra i nuovicomicidelpanoramaitaliano.Una comicità a 360 gradi, fattad’improvvisazione e intratteni-mento che gli aprono la portaprincipale di Colorado su ItaliaUno,chel’havolutocomepresen-tatore, a fianco di Rossella Bre-scia nella stagione 2008-2009,scoprendone così anche le doti dipresentatoreecapocomico.Ha partecipato all’edizione2007-2008di "BuonaDomenica",

al fianco di Paola Perego, e in Raiha condotto, insieme con Anto-nella Clerici il talk show "Tuttipazziper la tele".Nel 2010 è stato uno dei protago-nisti del programma comico induepuntate "Check-in" suRai1.L’appuntamentoèdunquepersa-batoseraalTeatroSybarisdiCas-trovillari, alleore21.00.

Prosegue la XII stagione teatrale organizzata dall’assessorato alle Politiche culturali e dall’associazione 900

“Italiani.it” con Beppe Braidasabato in scena al teatro Sybaris

Il comico: noi, inItalia, abbiamo unsistema informativoche, ci prende spessoper i fondelli esiamo portati acredere a tuttociò che ci dicono

Come per tutti gli altrispettacoli della stagioneè possibile acquistare ilticket sul sito internetwww.sinfonybigliet-teria.it

CATANZARO - I Quarto B.r.a. nella tanadell’Orso.Labandcatanzaresesaràprota-gonistadella seratadivenerdì11 febbraio.Sembrerà strano, ma i Quarto B.r.a. nonc’erano ancora finiti nella Tana dell’Orso,l’areache "L’OrsoCattivo"dedicaallamu-sica dal vivo grazie alla passione di SasoSignoretti, ma venerdì 11 febbraio, final-mente, avranno modo di colmare questa"lacuna":«E’ un grandissimo piacere suonare nellaTana dell’Orso - ha spiegato Daniele Fa-zio, tastierista dei Quarto B.r.a. - perchérappresenta uno dei pochissimi punti di

riferimentoper lamusica live incittà».Alla Tana dell’Orso, quindi, la band catan-zarese si presenterà oltre che con i loropezzi più belli contenuti all’interno dell’al-bum"L’Imprevisto",anchecondellecoverche racconteranno al pubblico qualcosainpiùsuicinqueragazzicatanzaresi.«Nessuna anticipazione sulla scaletta - silegge in una nota degli organizzatori -, sevorrete scoprire tutti i dettagli non vi restache trovarvi alle 22:30 di venerdì 11 feb-braio all’ingresso della Tana dell’Orso, di-sposti a farvi aggredire dalla buona musi-ca».

I Quarto B.r.a protagonisti della serata di venerdì 11febbraio dell’Orso Cattivo di Catanzaro

APPUNTAMENTIGiovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 29

Page 30: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCATANZAROConvegno: “Ieri, oggi, domani: ladonnanellarealtàforense”Oggi , a partire dalle ore 15.00, sisvolgerà presso la sala del Consigliodell’Ordine Distrettuale degli Avvo-catidiCatanzarounconvegnodalti-tolo “Ieri, oggi, domani: la donnanellarealtàforense”.L’incontro, organizzato dal Comita-to per le Pari Opportunità del Consi-gliodell’OrdinedegliAvvocatidiCa-tanzarro si propone di raccoglierealcuni contributi della realtà forensecatanzarese targata donna al fine difornire spunti di riflessione.Dopo isaluti del presidente dell’Ordine de-gli Avvocati di Catanzaro, GiuseppeIannello, e l’introduzionediRosalbaViscomi, presidente del ComitatoPari Opportunità avvocati Catanza-ro e di Maria Vittoria Marchianò,presidentedellaI^sez.PenaledellaCorte d’Appello di Catanzaro, non-chè presidente della CommissionePari Opportunità del Consiglio Giu-diziario,RoccoReina,docentediOr-ganizzazione Aziendale presso l’Università "Magna Graecia" di Ca-tanzaro,terràunarelazionesultema"Start up e Marketing dellp studiolegaleal femminile".Le conclusioni sono affidate alle treconsigliere dell’ordine distrettualedegli avvocati di Catanzaro, MariaCandidaElia,TeresaMataceraeAn-tonellaPrestia.

ConferenzastampaassessoreStil-litaniOggi , alle ore 10.00, nella sededell’assessoratoinViaLucreziadellaValle, l’assessore regionale alle “Po-litiche sociali” Francescantonio Stil-litani terrà una conferenza stampa.Verranno illustrati i contenuti delprotocollo d’intesa sul progetto“Punto informativo mobile fiscale esociale a favore di soggetti svantag-giati”, che sarà firmato dal dirigentegeneraledelDipartimenton.10Bru-no Calvetta e dal direttore regionaledell’ “Agenzia delle Entrate” dellaCalabriaAntoninoDiGeronimo.

Giornata nazionale “Se non ora,quando?”Domenica 13 febbraio , alle ore10.30, presso la sede dell’asso-ciazione “Il Campo” in via Jannoni,43aCatanzaro, ledonnesi incontra-no per esprimere ferma contrarietàal modello femminile emerso dalleultime inchieste sui vizi privati delPresidente del Consiglio. L’asso-ciazione “Il Campo” esprime soddi-sfazione per la sensibilità e l’atten-zione crescenti, a Catanzaro e inCalabria,neiconfrontidellagiornatanazionale di mobilitazione del 13febbraio, in difesa della dignità delledonne.

Inaugurazione Anno Giudiziario2011Giorno2marzo , alleore10.00,pre-sso la sede della sezione giurisdi-zionale della Corte dei Conti, Via E.Buccarelli28,siterràlacerimoniadiinaugurazionedell’AnnoGiudiziariodella Corte dei Conti per la RegioneCalabriaconsedeaCatanzaro

L’evento"DonneinFiera"In preparazione in Calabria l’eventoespositivo "Donne in Fiera" - SaloneMediterraneo delle Professioni, delBenessere e della Bellezza femmini-le", manifestazione fieristica spe-cializzata, prima in Italia, dedicataesclusivamente al mondo delladonna.L’evento si terrà a Catanzarointorno alla metà di maggio , avràuna durata di tre giorni, e sarà ani-mato da un centinaio di espositoriappartenenti ai settori più svariatioperantisulsegmentospecifico.Il salone sarà caratterizzato da unagrande area sfilata con defilee arotazione curati dagli espositoriappartenentialsettoremoda,equat-tro aree tematiche indipendenti de-dicate al fitness, alla beauty farm, al-lamedicinaesteticaedall’hairstylist,all’interno delle quali sarà possibileeffettuare dei veri e propri tratta-menti. L’evento sarà inoltre suppor-tatodaalcunesfilated’altamodaedialtagioielleria,medianteilcoinvolgi-mento di alcuni tra i più celebri stili-sti calabresi del panoramanazionale.

CIRO’MARINA“La gestione dell’Albo Pretorio co-munaleonline”ConilpatrociniodelComunediCiròsi svolgerà, venerdì 11 febbraio2011 alle 9.30 nella sala Consiliare

delComunediCirò -CorsoLuigiLi-lio,unincontroformativosu“Lages-tione dell’Albo Pretorio comunaleonline”, nell’ambito del progettoCentro Servizi Territoriale (Cst) As-menet Calabria. Relazionerà per As-menet Calabria l’ing. FrancescoScalise.

COSENZAPresentazione lista civica “GiovineCosenza”Oggi , alleore12.00,presso lasegre-teriapoliticadiEnzoPaolini,ubicatain corso Mazzini n.50, candidato asindaco alle elezioni amministrative2011perilComunediCosenza,saràpresentata alla stampa la lista civica“Giovine Cosenza”. Interverranno irappresentanti Francesco Bilotta,AlessiaBauleo,PaoloPietrantonio.

Convegno: “Federalismo fiscale eQuestioneMeridionale”Continuano gli incontri promossidal gruppo regionale del Partito De-mocratico sui temi di stringente at-tualitàcheinteressanolaCalabriaedi calabresi. Per oggi , alle ore 17.30,presso l’hotel Holiday Inn di Cosen-za è previsto il convegno dal tema“Federalismo fiscale e QuestioneMeridionale”.All’iniziativa presieduta dal capo-gruppo, on. Sandro Principe, parte-ciperanno i consiglieri regionali, on.

li Mario Franchino e Mario Maioloed i deputati on.li Franco Laratta eCesareMarini.

CROTONEIniziativa“Menùtricolore”In occasione del 150° Anniversariodell’Unità d’Italia, la Camera dicommerciodiCrotone, incollabora-zioneconlaPrefettura,intendecoin-volgere le imprese ristorative dellaprovinciainun’iniziativavoltaapro-muovere l’identitànazionale.Si trat-tadi ideare,nellasettimanadal14al20 marzo ed in particolare il giorno17 marzo, giornata di festanazionale,unmenùtricolore“VerdeBianco e Rosso” utilizzando i pro-dotti tipici locali, ricchi di sapori,profumi e colori della dieta mediter-ranea. La scheda di adesione è di-sponibile sul sito cameralewww.kr.camcom.it e dovrà esseretrasmessa, entro il 25 febbraio ,all’Ufficio Promozione via fax al nr.0962/6634200oppureperpostaelet-tronica all’[email protected].

FALERNAManifestazione “L’Italia da cam-biare:+lavoro,+salario, - fisco”Nell’ambitodelleiniziativechesiter-ranno su tutto il territorio nazionalesui temi della crescita, dello svilup-po, del lavoro e del fisco, venerdì 11

febbraio 2011 , con inizio alle ore9.30, presso l’Hotel Eurolido di Fa-lerna Marina (Cz) si terrà una gran-de manifestazione regionale dellaCisl. I lavori della giornata sarannointrodottidallarelazionedelsegreta-riogeneraledellaCislCalabriaPaoloTramonti e conclusi dal segretarioconfederaleCislPaoloMezzio.Sonoprevisti gli interventi, tra gli altri, deldirettore di Confindustria CosenzaRosario Branda e del presidenteConfcooperative Calabria KatiaStancato.

REGGIOCALABRIAConvegno dal titolo: "Lezioni dallacrisi. Credito, economia, occupa-zione"La Cgil Calabria e la Fisac CgilRegionale,oggi2011,terrannopres-so il Palazzo della Provincia di Reg-gio Calabria un convegno dal titolo:Lezioni dalla crisi. Credito, Econo-mia, Occupazione. I lavori del con-vegnosarannointrodottidalsegreta-rio generale della Cgil Calabria Ser-gio Genco e saranno conclusi daAgostinoMegalesegretariogeneraleFisac-Cgil Nazionale. PresiedonoMimma Pacifici; Antonio Barberio.Contributi di dott. Antonio Caridi;dott. Umberto De Rose; prof. Anto-nio Viscomi; dott. Gregorio de Feli-ce;sen.AdrianoMusi.

Il presidente Talarico consegnaborsadistudio"LuigiRende"Oggi ,alleore11.00,ilpresidentedelConsiglioregionale,FrancescoTala-rico, consegnerà in favore di DeniseCosco, la borsa di studio della presi-denza dell’assemblea, intitolata aLuigiRende,guardiagiuratacadutaeroicamente a Reggio Calabria, ilprimo agosto del 2007, nel tentativodisventareunarapina.Sarà ilprefettodiCrotone,dott.Vin-cenzo Panico, a ritirare, l’attestatocon l’assegno e provvederà a recapi-tarlo tramite i canali del Ministerodell’Interno, in considerazione delfatto che Denise vive in una localitàsegreta, sottoposta su disposizionidella magistratura, a regime di pro-tezione perché ritenuta nel mirinodella ‘Ndrangheta. Alla consegna,che sarà ospitata nello studio diPalazzo Campanella del presidenteTalarico, inrappresentanzadellaco-munità locale, saràpresenteancheilsindaco di Petilia Policastro, DionigiFera.

ROSSANOIncontrosu"Saluteebenessere"LaProlocoedilComunediRossanoassessorato turismo e spettacolo or-ganizzano un incontro sul tema "Sa-lute e benessere", sabato 12 marzo ,alleore18.00,pressoexdelegazionemunicipale, piazza Montalti, vicinoospedale.Programma della serata: introdu-zione Federico Smurra, presidentedella Pro Loco Rossano; FrancescoFilareto, sindaco di Rossano; Anto-nella Converso, assessore al turismoe spettacolo; presentazionedell’azienda e del libro "Come rilas-sarsi e riposare bene" di BenedettoToso.

Oggi , alle ore 9.30 ConfindustriaCosenza, in collaborazione conl’Inail, organizza presso la pro-pria Sala Conferenze un conve-gno per illustrare gli “La ridu-zione del premio Inail per inter-venti in materia di salute e sicu-rezza sui luoghi di lavoro” .L’Inail mette a disposizione delleaziende la possibilità di ridurresensibilmente il proprio premioassicurativoannuoaseguitodellarealizzazione di interventi finaliz-zatialmiglioramentodellecondi-zioni di sicurezza e di igiene neiluoghi di lavoro. ConfindustriaCosenzaedInail illustrerannonelcorso del convegno i benefici eco-nomici conseguenti alla at-tuazione dei suddetti interventi,

nonché le procedure per ottenereil cosiddetto “sconto per preven-zione”, oltre ai requisiti necessariche le aziende devono possederee le modalità di presentazionedella richiesta.Nel corso del convegno si offrirà,inoltre, una panoramica sui siste-mi di gestione della salute e sicu-rezza attraverso un approfondi-mento delle Linee guida Uni Inailquale valido supporto ai modellidi organizzazione aziendale di ti-po prevenzionale da sempre pro-mossi e stimolati da Confindu-stria.Introdurranno i lavori il Presi-dente degli Industriali cosentiniPastore, il Direttore dellaDirezione Provinciale del Lavoro

diCosenzaCantisanooltrealPre-sidente dell’Ordine dei Consulen-tidelLavoroGeniseedelComita-to Inail Tocci. Gli interventi tecni-ci saranno a cura del Direttoredella sedeInaildiCosenzaPantu-sa e del Contarp Inail CalabriaBisignano.Coordinerà i lavori ilResponsabi-le Relazioni Industriali di Confin-dustriaCosenzaMottola. "Lapos-sibilità di avere una forte ridu-zione del premio Inail a seguitodella realizzazione da parte delleimprese di interventi per accre-scere la prevenzione e la sicurez-za sul lavoro – evidenzia il Presi-dente di Confindustria RenatoPastore – rappresenta uno stru-mento essenziale per accrescerele condizioni di sicurezza suiluoghi di lavoro ed incrementarelacompetitivitàdellestesseazien-de. Ciò vale ancor di più se si ope-ra nell’ambito di modelli organiz-zativi certificati edefficienti".IlDirettoredellaSedeInaildiCo-senza Luca Pantusa sottolineache è in corso di approvazioneunamodificanormativa "cheren-derà lo strumento della riduzionedel tasso più appetibile e rispon-dente alle esigenze di quelle pic-cole e medie imprese che rappre-sentano la colonna portante delsistemaproduttivoitaliano.Anco-ra una volta l’Inail si dimostra vi-cino alle esigenze delle impreseche operano nella legalità e chehanno a cuore la salute e la sicu-rezzadeipropri lavoratori".

Convegno di Confindustria Cosenza ed Inail

30

CARTELLONEil Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 31: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • SeminariCASTROVILLARIBeppe Braida con lo spettacolo“Italiani.it”La XII stagione teatrale comunale,organizzata dall’assessorato alle po-litiche culturali e dall’associazioneculturale Novecento, propone unnuovo appuntamento. A salire sulpalcoscenico del Teatro Sybaris, sa-bato 12 febbraio , alle ore 21.00,sarà il comico Beppe Braida con“Italiani.it”, spettacolo che sta giran-doneimigliori teatridiItalia.

CATANZAROFrancesco Mistichelli per “Primipassiateatro”In questo fine settimana sarà anchea Catanzaro e dintorni con il “Gab-biano Jonathan Livingston” direttoda Pino Cormani. E’ il giovanissimoFrancesco Mistichelli. Mistichelli,come dicevamo, sarà a Catanzaroper lo spettacolo teatrale trattodall’omonimo romanzo breve di Ri-chard Bach che, per la Media Servi-cediMaurizioRafele, laCompagniaIlCilindroporteràinscenaoggie11febbraio all’auditorium Casali-nuovo e domenica 13 al Teatro Po-liteama, nell’ambito della program-mazione di “Primi passi a teatro”, larassegna di spettacoli dedicata airagazzi.

Finali provinciali delle Olimpiadi diMatematicaOggi , presso il liceo scientifico “L.Siciliani” di Catanzaro si svolgeran-no le finali provinciali delle Olim-piadidiMatematica.

Sit-inpacificoNellegiornatedisabato12febbraioe domenica 13 febbraio , dalle ore17.00, in piazza Prefettura a Catan-zaro, si terrà un sit-in pacifico, con-vocato da cittadini comuni, senzabandiere o simboli di partito, permanifestare ildissensodelledonneedi tutti i cittadini e in difesa dell’indi-pendenza della Magistratura, dellalibertàdiespressioneedeivalorifon-damentali della Costituzione natadallaResistenza.

Inaugurazione dei due progetti“PuntoRotary”e“AlmaMater”In occasione dei 60 anni del RotaryClub Catanzaro 1951 si terrà la ceri-monia di inaugurazione del centrodi accoglienza “Punto Rotary” e “Al-ma Mater”. La cerimonia avràluogo, sabato 12 febbraio , alle ore12.00, presso la sede delle due istitu-zioniallaViaBambinelloGesùn.26,dove è anche sita la nuova sede delClub.Alla manifestazione saranno anchepresentiilGovernatoredel2100“Di-stretto del Rotary” , MichelangeloAmbrosio, e le principali autoritàcivili e religiose a livello regionale,provincialeelocale.

Inaugurazione mostra collettiva diartisti italiani di fama interna-zionaleIl 19 febbraio , presso il museomonumentale del San Giovanni diCatanzaro, si inaugurerà la primamostra collettiva di artisti italiani di

famainternazionale,curatadaGian-lucaMarzianievolutadallaneonataFondazione Rocco Guglielmo. Laconferenzastampaèprevistapersa-bato 19 febbraio, alle ore 11.30; inanteprima, venerdì 18 febbraio alleore18,00,èprevistounincontroconilcuratoreGianlucaMarziani,cheil-lustrerà leopereaigiornalisti che in-terverranno.

Casting"IlCoraggiod’amare"Mercoledì 23 febbraio 2011 , ore15.30, presso il teatro Masciari diCatanzaro si apriranno le audizioniper l’allestimentodelcast riguardoilfilm che verrà girato interamente inCalabria durante il periodo compre-sotragiugnoesettembre2011enel-lesalecinematograficheaNataledelcorrente anno.Sono richiesti:attori/rici,nonprofessionistioanchecon poca esperienza di un’ età com-presa tra i 18 e i 55 anni; ballerini/e,con almeno il compimento del setti-mo anno di danza e di un’età com-presa tra i 16 e i 30 anni. Per potersiiscrivere è necessario inviare unamail ad:[email protected].

COSENZAStagioneConcertistica2011Stagione Concertistica 2011, a Co-senza al Teatro "A. Rendano" pressola sala "Maurizio Quintieri", ore20.00,oggi ,TrioZumar,AlessandraMaresca, pianoforte; Carmen ZupiCastagno, violino; Angelo Zupi Cas-tagno, violoncello; lunedì 21 feb-braio , "Viva Verdi - note sull’Unitàd’Italia"GiuseppeNova,flauto,Mar-co Dionette, fagotto, Giorgio Costa,pianoforte. Giovedì 10 marzo , Pao-lo Chiavacci, violino, Luigi Stillo,pianoforte;giovedì24marzo ,"la......

giovane Italia", Laura Bortolotto,violino, Orchestra "Piccola Philhar-monia" Sandro Meo - direttore.Giovedì 21 aprile , "VocidelRisorgi-mento"corodell’Unical,PinoAprile,scrittore (autore di "Terroni").Giovedì 19 maggio , "Lieder Parade& Cinevisioni" Trio Chitarristico diRoma.Giovedì 26 maggio , Mario Monto-re,pianoforte

GranGalàdelloSportLa cerimonia annuale di pre-miazione“GranGalàdelloSport–IlConi premia i suoi campioni”, è pre-vista per venerdì 11 febbraio 2011 ,alle ore 17.00, presso la sala M.QuintieridelTeatro“A.Rendano”diCosenza. Testimonial d’eccezionedellamanifestazionesaràGiusyVer-sace, campionessa di atletica legge-ra, in corsa per la Paralimpiadi diLondradel2012.

Inaugurazione della mostra diAthosFaccincaniLa Galleria d’Arte Marano invitaall’inaugurazionedellamostra"Sen-sazioni pittoriche tra realtà e fanta-sia" di Athos Faccincani, sabato 12febbraio , alle ore 18.00. La mostrasarà presentata dall’on. Roberto Oc-chiuto.

CROTONEConsuntivo dei risultati di servizioconseguiti nell’anno 2010 dallefiammegialleOggi , alle ore 10.00, presso la sala“Briefing”dellaCasermadellaGuar-dia di Finanza “Francesco Pirillo”,sita in via Miscello Da Ripe nr. 73, ilComandante Provinciale, Ten. Col.Teodosio Marmo, incontrerà i rap-presentanti degli organi di informa-

zione. Nel corso dell’incontro, verràillustrata l’attività svolta dal Corponel corso dell’anno 2010 nei princi-pali settori di intervento istitu-zionale.

PALMIConcertodelDuoDisecheisL’associazione Amici della musicaNicola Antonio Manfrocè, associataadAmaCalabria,presenta ilconcer-to del Duo Disecheis David Brutti(sax), Filippo Farinelli (pianoforte),sabato 12 febbraio 2011 , alle ore18.00, presso l’Auditorium dellaCasadellaCultura.

REGGIOCALABRIATeresa Mascianà presenta il discod’esordioL’EpTeresaMascianàverràpresen-tato il15febbraio ,dalvivoalH.o.mHouse Of Musica di Reggio Calab-ria.

SANT’ANDREAAPOSTOLOConclusioniprogettoceramicaSabato 12 febbraio , alle ore 10.30,presso lasalaconsiliaredelComunediSant’AndreaApostolodello Ionio,si terrà la conclusione del progetto"C’era una volta...la ceramica an-dreolese". Recupero di tradizione ecultura. Interverranno: GerardoFrustaci, sindaco di Sant’Andrea; irappresentantideglienti,promotoree partners. Concluderà Caterina Sa-lerno,presidenteCsvCatanzaro

SIDERNOPresentazione libro "Io sono… Ensoph”Saràpresentatooggi ,alleore18.00,nel salotto letterario della libreriaMondadoridiSiderno,il libro“Ioso-no… Ensoph” di Annamaria Barre-

caperLaruffaEditore.Alla serata interverranno: il criticoletterario Francesca Neri, l’editoreRoberto Laruffa e l’autrice. Coordi-naMariaTeresaD’Agostino.

IncontroconNadiaCrucittiSiterràvenerdì11febbraio ,alleore18.00, presso la libreria Mondadoridi Siderno (Centro commerciale LaGru) l’incontro con Nadia Crucitti,autricedelromanzoBerlino1940.La convocazione, pubblicato daCittà del Sole Edizioni. Ospite d’ec-cezione l’attore e cantastorie NinoRaccocheleggeràalcunibranisceltidal libro.

VIBOVALENTIAConferenza stampa rapporto an-nuale2010GdfAlle ore 10.30, di oggi , presso la se-de del Comando provinciale dellaGuardia di Finanza - Caserma “G.Vizzari” - Vibo Marina, Via Emilia,n.11, sarà illustrata,dalComandan-te Colonnello Giuseppe Licari, l’atti-vità di servizio eseguita ed i risultaticonseguiti, nella decorsa annualità2010,dalleFiammeGiallevibonesi.

EscursioneBrognaturoIl wwf calabria e il wwf Vibo Valen-tia organizza per domenica 13 feb-braio l’escursione al castello dellaBaronessa di Brognaturo. Ore 8.30,appuntamento piazza municipio diVibo Valentia; ore 9.30, appunta-mento sul posto (lago della Lacina,Comune di Brognaturo, Vv ); inizioescursione fino al castello della Ba-ronessa;pranzoasacco.Dopo l’escursione, alle ore 12.30, cisarà la manifestazione dell’occupa-zione simbolica della piscina comu-naledi loc.LacinadiBrognaturo.

ROMAEvento "Note... e...Rime... per Aloy-siusLilius"L’Associazione InternazionaleCalabresi nel Mondo è partnernell’evento organizzato dal Ministe-ro dei Beni Culturali "Note... e...Ri-me... per Aloysius Lilius" che si svol-gerà venerdì 11 febbraio 2011 ore17.00pressolaBibliotecaNazionaleCentrale sita in Viale Castro Pre-torio,105aRoma.Programma: ore 17.00, apertura;ore 17.15 introduzione Maria Con-cetta Cassata; saluti FrancescoMaria Giro; Maurizio Faillace; Os-valdo Avallone; Pasquale Lavacca;Mario Caruso; Gennaro MariaAmoruso; Domenico Naccari; inter-venti Padre Paolo Scarafoni; Fran-cesco Vizza; Ensemble di MusicaAntica "Omaggio a Aloysius Lilius" acura del Conservatorio MusicaleStanislao Giacomantonio di Cosen-za; Reading di Poesie dedicate agliAstri di Poeti Italiani Classici e Con-temporanei,sarannopresentiCorra-do Calabrò e Luisa Gorlani;esposi-zione bibliografica; mostra del Co-stume Storico del Tardo Rinasci-mentoacuradiLauraViani; esposi-zione di pittura Maestro Angelo Sa-varese.ModeraAngeloBlasetti,atto-re. Apertivo un flùte per Aloysius Li-lius

Sembrerà strano, ma i QuartoB.r.a. non c’erano ancora finiti nel-la Tana dell’Orso, l’area che “L’O-rso Cattivo” dedica alla musica dalvivo grazie alla passione di Saso Si-gnoretti, ma venerdì 11 febbraio ,finalmente, avranno modo di col-mare questa “lacuna”: “E’ un gran-dissimo piacere suonare nella Tana

dell’Orso – ha spiegato Daniele Fa-zio, tastierista dei Quarto B.r.a. –perché rappresenta uno dei pochis-simi punti di riferimento per la mu-sica live in città”. Alla Tana dell’Or-so, quindi, la band catanzarese sipresenterà oltre che con i loro pezzipiù belli contenuti all’internodell’album “L’Imprevisto”, anche

con delle cover che racconterannoal pubblico qualcosa in più sui cin-que ragazzi catanzaresi. Nessunaanticipazione sulla scaletta, se vor-rete scoprire tutti i dettagli non viresta che trovarvi alle 22:30 divenerdì11 febbraioall’ingressodel-la Tana dell’Orso, disposti a farviaggrediredallabuonamusica!

I Quarto B.r.a. in concerto nella Tana dell’Orso

CARTELLONEGiovedì 10 Febbraio 2011 il Domani 31

Page 32: il domani

Vuoleadottaredinuovo.AngelinaJolie,d’accordoconilcompagnoBradPitt,starebbeperaggiungere ilsettimofiglioallagiànumerosafamiglia.VuoleaprirelasuacasaaLeah,unabimbadi4anni,rimastaorfanadopoil terremotochehadevastatoHaitinel2010.GiàmadrediMaddox,9anni,Pax,7,eZahara,6, tuttiadottati,ediShiloh,4anni,e igemelliKnoxeVivienne,2,avuti "normalmente",Angelinahaavuto ilprimoincontroconLeahnel febbraioscorso,unmesedopoildisastrosull’isola.Ora lapargolasias-pettadiandareatrovare l’attriceePittnella lorocasa, incontrandocosìancheipossibili fratelli,primadell’adozionede-finitiva. «Angieegliavvocatisonoinpro-cintodiottenere l’autorizzazione inmodochelabimbapossatrascorrereunpo’di tempoinAmerica-hadettounanonimoalDailyMirror -E’ laprocedurastandard».

Angelina Jolie vorrebbe adottare un altrobambino, il quarto. Secondo il Daily Mirrorl’attrice vorrebbe adottare una bimba di 4 annidi nome Leah, rimasta orfana lo scorso annoa causa del devastante terremoto di Haiti

Mancano ormai solo pochi giorni alla più grande notte dellascena musicale americana ed è difficile fare previsioni sui vinci-tori, ma il grande favorito sembra proprio il rapper Eminem.Grande è l’attesa non solo per i premi ma anche per le esibizionilive come quella di Lady Gaga dalla quale ci si attende uno showpiuttosto blasfemo domenica 13 febbraio, giorno della 53esimaedizione dei Grammy Awards 2011. Il rapper statunitense,dicevamo, in cima alle preferenze dei bookmakers sia nella cate-goria miglior album che miglior singolo: la canzone "Love theway you lie" cantata in duetto con Rihanna conduce le quote a2,25seguitada "Empire stateofmind"di Jay-ZeAliciaKeys.

Al Grammy AwardsEminem grande favorito

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

CAMERACON VISTA

32

MAPPAMONDOil Domani Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 33: il domani

da pagina 2 a pagina 14

Poker

a pagina 15

Finalmente si gioca cash

L'attesissimo decreto sul pokercash e casino games è statopubblicato in Gazzetta Ufficia-le, fra 90 giorni i concessionaripotranno iniziare ad accettarele prime giocate.

Coppe europee

La prossima settimana ripartono Champions League e Europa League, ecco le quote...

Ottavi di ChampionsLeague allʼorizzontecon Milan e Roma incampo la prossimasettimana (lʼInter gio-cherà il 23). Giovedìprossimo toccherà al-la squadra di Mazzarriche riceve il Villerrealal San Paolo. La vitto-ria degli azzurri si gio-ca a 2.25.

Martedì apre il MilanPoi Roma e Napoli

Altri giochi

La corsa delle 14 è inprogramma a Pisa(galoppo) mentre al-le 19 si scende a Na-poli (trotto). Tra i ven-ti in pista a San Ros-sore sui 1900 metrispicca Faatannsiun.Ad Agnano invece,sulla breve, è Montrède Malva il cavalloda battere.

Tris, ancora una giornatametà galoppo metà trotto

ScommesseNumero 10del 10 Febbraio 2011

Abbinata obbligatoriaTelespazioSport più il Domanieuro 1,00 &&

Barcellonama chi ti batte

Il titolo continentale ai blaugrana vale 3 volte la postaQuasi la metà rispetto alla quota di 5.50 prevista per Chelsea

e Real Madrid, primissime alternative. Inter e Milan a 18

Ligue 1

da pagina 7

Lione, che rischia Saint Etienne

Dopo aver pareggiato in casa con-tro il Bordeaux, al Lione tocca saba-to la delicata trasferta contro una di-retta concorrente per la ChampionsLeague. Sembra tutto facile per ilLille capolista che ospita il Tolosa.

Barcellonama chi ti batte

Page 34: il domani

A cinque giorni dagli Ottavi di finale Barcellona e Real Madrid favoritedalle prime quote pubblicate per la vittoria a Londra. Inglesi le rivali più

accreditate, la “nuova” Inter e il Milan di Ibra sono outsider di lusso.

ANTEPRIMA CHAMPIONS

I numeri delle sedici squadre

Pronostico spagnolo

Squadra Gol GS CG CR TC TF F CA FC Poss.(t) Poss.(%)Arsenal 18 7 7 1 40 24 11 20 97 231 57%Barcelona 14 3 6 0 43 44 19 37 55 237 60%Bayern Monaco 16 6 12 0 47 41 12 43 75 213 53%Chelsea 14 4 4 0 36 55 23 34 77 180 50%Inter 12 11 6 0 43 40 7 25 57 185 51%Copenhagen 7 5 8 0 20 34 17 25 90 144 40%Lione 11 10 10 0 42 47 30 48 69 209 58%Manchester Utd 7 1 3 0 31 39 15 37 76 216 54%Ol. Marsiglia 12 3 9 0 36 51 15 37 85 180 52%Milan 7 7 17 0 22 23 29 25 98 184 50%Real Madrid 15 2 15 2 54 56 15 40 73 223 56%Roma 10 11 6 0 34 39 11 30 73 146 38%Schalke 04 10 3 11 1 32 28 12 32 89 164 43%Shakhtar Donetsk 12 6 13 0 34 23 19 38 100 211 54%Tottenham 18 11 9 2 29 25 8 25 73 175 49%Valencia 15 4 8 0 45 39 7 45 82 167 46%

2 Giovedì 10 Febbraio 2011

Giocatore Totale SquadraEto'o 7 InterMessi 6 Barcelona Gomez 6 Bayern Soldado 5 Valencia Anelka 5 Chelsea Benzema 4 Real MadridBorriello 4 Roma Ibrahimović 4 Milan Ronaldo 4 Real MadridBale 4 Tottenham

Giocatore Totale SquadraEduardo 3 Shakhtar D. Fàbregas 3 Arsenal Pavlyuchenko 3 Tottenham Gignac 3 Marseille Rodríguez 3 Barcelona Chamakh 3 Arsenal Bastos 3 Lyon Luiz Adriano 3 Shakhtar D.Chadli 3 TwenteMatheus 3 Braga

Giocatore Totale SquadraEran Zahavi 3 H. Tel-AvivHuntelaar 3 SchalkeFrei 3 BaselInzaghi 2 MilanVela 2 ArsenalDefoe 2 Tottenhamvan der Vaart 2 TottenhamRibéry 2 BayernSturridge 2 ChelseaWalcott 2 Arsenal

Classifica marcatori Champions League

Passaggio del turno Champions - quote BETTERDopo la pausa invernale la massimacompetizione europea entra nel vivo.Si riparte dagli Ottavi di Finale, dalle

sfide andata e ritorno che da sempre han-no fatto la storia del calcio del vecchio con-tinente. Pronostico spagnolo, col Barcello-na, più del Real Madrid, a candidarsi comefavorita dʼobbligo per la vittoria finale; Mes-si e compagni stanno facendo il vuoto in te-sta alla Liga, con una costanza che nonsembra lasciare speranze alle rivali, su tut-te i Blancos di Mourinho che contro i cata-lani, nella scorsa stagione sulla panchinadellʼInter, pose le basi per la vittoria finale.Impossibile escludere dal discorso le in-glesi: il Chelsea, staccato in campionato,ha nella Champions lʼobiettivo primario, ilManchester United, oltre alle vittorie, staritrovando il miglior Rooney. E le italiane?LʼInter campione in carica con Leonardoha trovato nuove energie, dietro al calo delMilan potrebbe esserci anche una prepa-razione fisica mirata alla ripresa dellʼattivi-tà Europea. Roma incerta sul futuro ma igiallorossi in Europa, specie negli ultimianni, hanno sempre fatto molto bene.

Antepost Snaivin. Champions

Squadra QuotaBARCELLONA 3,00REAL MADRID 5,50CHELSEA 5,50MANCHESTER UTD 10,0INTER 18,0MILAN 18,0BAYERN MONACO 20,0ARSENAL 25,0TOTTENHAM 28,0ROMA 50,0VALENCIA 75,0LIONE 200MARSIGLIA 200SCHALKE 04 125ALTRO 100

Data Ora Pal. Squadre 1 208/03/11 20:45 8 Milan Tottenham 1.65 2.1008/03/11 20:45 9 Valencia Schalke 04 1.65 2.1008/03/11 20:45 10 Inter Bayern Monaco 1.80 1.9008/03/11 20:45 11 Lione Real Madrid 4.00 1.2008/03/11 20:45 12 Arsenal Barcellona 4.00 1.2008/03/11 20:45 13 Marsiglia Manchester Utd 3.50 1.2508/03/11 20:45 14 Fc Copenhagen Chelsea 6.50 1.08

Esultanza del Real Madrid

Page 35: il domani

3Giovedì 10 Febbraio 2011

- - - 1,80 3,40 4,50 - - - 1,83 3,45 4,251 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

15/02/11 - ore 20:45Stadio: Stadio Giuseppe Meazza,

ritorno - 9/03/11 ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,18 1,94 1,29

Goal/No GoalG NOG

1,75 1,83UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,78 1,90

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,30 1,27

Quote extraBETTER

MILAN - Tottenham

- - - 1,75 3,45 4,75 - - - 1,77 3,50 4,501 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

15/02/11 - ore 20:45Stadio: Estadi de Mestallaritorno - 9/03/11 ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,16 2,00 1,28

Goal/No GoalG NOG

1,80 1,87UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,68 2,02

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,00 1,32

Quote extraBETTER

Valencia - Shalke 04

- - - 1,90 3,40 4,00 - - - 1,87 3,40 4,101 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

16/02/11 - ore 20:45Stadio: Olimpico di Roma

ritorno - 8/03/11 ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,22 1,84 1,29

Goal/No GoalG NOG

1,78 1,90UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,70 2,00

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,00 1,32

Quote extraBETTER

ROMA - Shaktar D.

- - - 4,20 3,60 1,80 - - - 4,25 3,55 1,801 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

16/02/11 - ore 20:45Stadio: Arsenal Stadium

ritorno - 8/03/11 ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,94 1,20 1,26

Goal/No GoalG NOG

1,63 2,10UNDER OVER

Under/Over 2,5

2,02 1,68

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,90 1,20

Quote extraBETTER

Arsenal - Barcellona

7,00 3,75 1,50 6,50 3,65 1,55 - - - 6,30 3,60 1,571 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

22/02/11 - ore 20:45Stadio: Parken Stadion

ritorno - 16/03/11 - ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 122,34 1,09 1,25

Goal/No GoalG NOG

1,90 1,75UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,75 1,93

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,10 1,30

Quote extraBETTER

Copenhagen - Chelsea

4,00 3,35 1,90 3,85 3,50 1,90 - - - 3,90 3,45 1,901 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

22/02/11 - ore 20:45Stadio: Parken Stadion

ritorno - 16/03/11 - ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,83 1,23 1,27

Goal/No GoalG NOG

1,73 1,95UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,80 1,87

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,30 1,27

Quote extraBETTER

Lione - Real Madrid

2,00 3,35 3,60 2,00 3,35 3,65 - - - 2,00 3,35 3,651 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

23/02/11 - ore 20:45Stadio: Stadio Giuseppe Meazza

ritorno - 15/03/11 ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,25 1,75 1,29

Goal/No GoalG NOG

1,68 2,02UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,87 1,80

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,50 1,25

Quote extraBETTER

INTER - Bayern Monaco

3,75 3,25 2,00 3,50 3,25 2,10 - - - 3,45 3,25 2,101 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2 1

23/02/11 - ore 20:45Stadio: Stade Vélodrome

ritorno - 15/03/11 ore 20:45

- - - - - -0 1 2 3 4 4+

Somma Gol

- - - - - - - - -1/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

- - -

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,69 1,28 1,31

Goal/No GoalG NOG

1,80 1,87UNDER OVER

Under/Over 2,5

1,80 1,87

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,75 1,38

Quote extraBETTER

Marsiglia - Manchester Utd

Page 36: il domani

Il Manchester City di Mancini e Balotelli e lo Zenit neo Campione di Russiadi Luciano Spalletti hanno le carte in regola per fare strada, ma c’è un

lungo elenco di rivali in corsa per un posto nella finale di Dublino

ANTERPRIMA EUROPA LEAGUE

Statistiche club

Speranzetricolori

Squadra Gol GS CG CR TC F CA FCAnderlecht 8 8 5 0 37 11 39 70Aris S. 7 5 9 0 26 17 35 73BATE Borisov 11 11 12 0 38 13 38 102Besiktas 9 6 12 1 36 24 37 77CSKA Mosca 18 3 6 0 51 13 24 73Dynamo K. 10 6 13 0 45 16 35 82Lech P. 11 8 14 0 25 13 27 110Bayer Leverkusen 8 2 6 0 26 12 23 73Lille 8 6 14 0 34 21 44 77Liverpool 8 3 8 0 29 17 22 70Manchester City 11 6 5 0 27 10 39 55Metalist 9 4 11 2 33 13 28 80Napoli 8 9 23 1 43 2 44 63PAOK 5 3 16 0 21 16 32 90Porto 14 4 6 3 50 4 58 95Paris Saint-Germain 9 4 14 0 30 21 26 72PSV Eindhoven 10 3 8 0 41 13 38 96Siviglia 10 7 14 0 31 2 27 58Sparta Praga 12 12 15 0 42 15 29 102Sporting Braga 14 6 13 1 35 18 31 91Stoccarda 16 6 12 1 48 19 26 77Villarreal 8 5 14 1 49 10 42 68Young Boys 10 10 13 0 35 15 33 103Zenit S. P. 18 6 9 0 43 27 35 79

Squadra Gol GS CG CR TC F CA FCAEK Atene 9 13 11 1 28 17 31 67Atl. Madrid 9 7 10 0 27 15 27 84AZ Alkmaar 8 10 11 1 34 21 25 91Club Brugge 4 8 14 1 27 13 26 95CSKA Sofia 4 10 13 0 22 20 14 80Debreceni 4 13 9 1 24 11 19 98Dinamo Z. 4 5 11 1 23 11 28 95Borussia Dortmund 10 7 10 1 38 15 23 74Gent 8 13 14 0 26 14 32 88Getafe 4 8 18 0 35 17 27 78Hajduk S. 5 13 14 0 31 5 30 93Juventus 7 7 10 0 35 7 21 60Karpaty L. 4 15 12 1 16 12 18 78Losanna 5 16 12 0 22 12 22 98Levski Sofia 6 11 13 0 23 10 28 84OB Odense 8 14 8 0 21 15 24 111Palermo 7 11 14 4 35 19 35 77Rapid Vienna 5 12 14 0 24 23 31 94Rosenborg 3 13 7 0 26 7 24 91Salisburgo 1 9 12 0 20 17 34 71Sampdoria 4 7 16 1 17 22 29 92Sheriff FC 5 7 12 0 22 12 24 107Steaua Buc. 9 11 19 1 19 7 31 93Utrecht 5 7 10 0 30 5 34 85

4 Giovedì 10 Febbraio 2011

Passaggio del turno Europa L. - quote BETTERAntepost Snaivin. Europa L.

Squadra QuotaMANCHESTER CITY 6,00LIVERPOOL 8,00ZENIT 8,00FC PORTO 10,0VILLARREAL 15,0CSKA MOSCA 18,0BAYER LEVERKUSEN 20,0AJAX 25,0BENFICA 25,0DINAMO KIEV 25,0PSG 25,0SIVIGLIA 25,0NAPOLI 33,0PSV EINDHOVEN 33,0RUBIN KAZAN 33,0SPORTING LISBONA 33,0LILLE 40,0STOCCARDA 40,0FC TWENTE 50,0BRAGA 66,0SPARTAK MOSCA 66,0BESIKTAS 75,0ANDERLECHT 100BASILEA 100RANGERS GLASGOW 100BATE BORISOV 150LECH POZNAN 150METALIST 150ARIS SALONICCO 200PAOK SALONICCO 200SPARTA PRAGA 200YOUNG BOYS 200

Data Ora Pal. Squadre 1 224/02/11 19:00 15 Napoli Villarreal 2.00 1.7024/02/11 19:00 16 Rangers Glasgow Sporting Lisbona 2.25 1.5524/02/11 19:00 17 Sparta Praga Liverpool 4.75 1.1524/02/11 19:00 18 Anderlecht Ajax 2.70 1.4024/02/11 19:00 19 Lech Poznan Braga 2.25 1.5524/02/11 19:00 20 Besiktas Dinamo Kiev 2.20 1.6024/02/11 19:00 21 Basilea Spartak Mosca 2.25 1.5524/02/11 19:00 22 Young Boys Zenit 4.75 1.1524/02/11 19:00 23 Aris Salonicco Manchester City 5.75 1.1024/02/11 19:00 24 Paok Salonicco Cska Mosca 4.00 1.2024/02/11 19:00 25 Siviglia Fc Porto 2.20 1.6024/02/11 19:00 26 Rubin Kazan Fc Twente 1.85 1.8524/02/11 19:00 27 Lille Psv Eindhoven 1.95 1.7524/02/11 19:00 28 Benfica Stoccarda 1.75 1.9524/02/11 19:00 29 Bate Borisov Paris SG 3.35 1.2724/02/11 19:00 30 Metalist Bayer Leverkusen 3.50 1.25

Mario Balotelli (Manchester City)

Page 37: il domani

5Giovedì 10 Febbraio 2011

Giocatore Totale Squadra

Falcao 7 Porto

Necid 5 CSKA Mosca

Rossi 5 Villarreal

Bony 5 Sparta Praha

Milevskiy 5 Dynamo Kyiv

Cavani 5 Napoli

Doumbia 4 CSKA Moskva

Adebayor 4 Man. City

Giocatore Totale Squadra

Kanouté 4 Sevilla

Degen 4 Young Boys

Rudņevs 4 Lech

Andreasen 4 OB

Helmes 4 Leverkusen

Gerrard 3 Liverpool

Kerzhakov 3 Zenit

Agüero 3 Atlético

Giocatore Totale Squadra

Frau 3 Lille

Sigthórsson 3 AZ

Ciprian Marica 3 Stuttgart

Nenê 3 PSG

Bukharov 3 Zenit

Dzsudzsák 3 PSV

Postiga 3 Sporting

Rodionov 3 BATE

Classifica marcatori Europa League

15/02 18:00 7521 13 ARIS MAN CITY 5,00 3,60 1,67

17/02 19:00 7521 14 NAPOLI VILLARREAL 2,15 3,30 3,25

17/02 19:00 7521 15 ANDERLECHT AJAX 2,40 3,30 2,80

17/02 19:00 7521 16 LECH POZNAN BRAGA 2,40 3,30 2,80

17/02 19:00 7521 17 BESIKTAS DINAMO KIEV 2,25 3,25 3,10

17/02 19:00 7521 18 RUBIN KAZAN TWENTE 1,85 3,50 4,00

17/02 19:00 7521 19 BENFICA STOCCARDA 1,75 3,45 4,75

17/02 19:00 7521 20 BATE BORISOV PSG 3,30 3,25 2,15

17/02 21:05 7521 21 RANGERS SP LISBONA 2,30 3,25 3,00

17/02 21:05 7521 22 SPARTA PRAGA LIVERPOOL 4,00 3,50 1,85

17/02 21:05 7521 23 BASILEA SPARTAK MOSCA 2,15 3,30 3,25

17/02 21:05 7521 24 YOUNG BOYS ZENIT ST PIE 4,00 3,50 1,85

17/02 21:05 7521 25 PAOK CSKA MOSCA 3,50 3,30 2,05

17/02 21:05 7521 26 SIVIGLIA FC PORTO 2,30 3,25 3,00

17/02 21:05 7521 27 LILLE PSV 2,05 3,25 3,60

17/02 21:05 7521 28 MET KHARKIV LEVERKUSEN 3,50 3,30 2,05

Data Ora Pal N. Partita 1 X 2

Quote SNAI EUROPA LEAGUE

Dublino la meta, un gruppo prestigio-so e aggurrito di pretendenti puntaa raggiungerla. Con i sedicesimi di

finale, anche lʼEuropa League entra nelvivo. Italia protagonista, in campo con ilNapoli, in panchina con due tecnici vin-centi e ambiziosi: il Manchester City diMancini e lo Zenti San Pietroburgo diSpalletti hanno tutte le carte per arrivarein fondo; gli inglesi, dopo i tanti investi-menti sul mercato, cercano un trofeo, iRussi, molto interessante la quota a8,00, portano in Europa lʼentusiamo del-

la vittoria in campionato. Per il Napoli,lʼostacolo Villarreal, altra possibile favo-rita, è molto duro, ma lʼentusiamo di unagrande stagione può essere la molla giu-sta per tentare lʼimpresa. Impossibile tra-scurare formazioni come il Liverpool, ri-voluzionato dal mercato; è andato viaFernando Torres, Dalglish potrà contaresul neo acquisto Carroll, non un azzardopuntare sulla tradizione di Porto e CskaMosca. Attenzione a chi in Europa ha lapossibilità di riscattare un campionatodeludente, vedi Siviglia e Stoccarda.

Per il Napoli l’ostacolo è GialloWalter Mazzarri (Napoli)

Luciano Spalletti (Zenit)

Falcao (Porto)

Page 38: il domani

cerchi casa? ...prova all’incanto!

L’applicazione permette la consultazione sul tuo iPaddelle vendite giudiziarie in pubblicità sul magazine

Asteinfoappalti, edizione nazionale e Calabria

L’applicazione si puòscaricare GRATIS

nell’iTunes App Store

Page 39: il domani

La capolista ospitail Tolosa con

l’obiettivo di allun-gare in classifica. IlMarsiglia fa visitaal Sochaux mentreSt Etienne-Lionevale un posto in

Champions League.Turno sulla cartafavorevole a Psg(ospita il Lens) e

Bordeaux.

Prima il Lille, poi il resto dellacompagnia. Ovvero, diecisquadre racchiuse nello spa-zio di soli 6 punti. Sabatoprende il via una due giorni diLigue 1 che può dare un voltopiù definito alla classifica diun campionato caratterizzatoda un grande equilibrio. Lacapolista non ha ancora fattoil vuoto ma 5 punti di vantag-gio sulle inseguitrici (Psg eRennes) sono un buon botti-no da amministrare e, allʼoc-casione, arricchire. La primachance arriva già nel wee-kend. Il Tolosa in versione tra-sferta non è certo avversarioirresistibile: Sow (capocan-noniere del campionato) ecompagni possono quindi ap-profittarne. Le inseguitrici,tuttavia, non staranno a guar-dare: per Psg e Rennes èprevisto un doppio impegnocasalingo che, sulla carta,potrebbe regalare un doppiosegno «1». Trasferta delica-ta per il Marsiglia sul campodel Sochaux, ancor più a ri-schio quella del Lione di Li-sandro Lopez sul campo deltemibile St Etienne. In en-trambi i match, può scapparcilʼesito Goal. Tra le altre quotedi giornata, piace il «2» delMontpellier sul campo del di-sperato Arles, fanalino di co-da con ben poche speranzedi salvezza. In questʼottica, sigioca un delicato Nancy-Au-xerre: il pari sembra nellʼaria.

Il Lilla va di modaLione a rischio

Francia

Lilla 42 22 11 9 2 40 22 11 7 3 1 22 11 11 4 6 1 18 11 Paris SG 37 22 10 7 5 34 24 11 6 3 2 21 12 11 4 4 3 13 12 Rennes 37 22 10 7 5 24 17 11 7 3 1 16 6 11 3 4 4 8 11 Marsiglia 36 22 9 9 4 30 18 11 6 4 1 17 8 11 3 5 3 13 10 St.Étienne 35 22 9 8 5 31 24 10 5 4 1 19 11 12 4 4 4 12 13 Lione 35 22 9 8 5 30 23 12 6 5 1 16 7 10 3 3 4 14 16 Tolosa 33 22 10 3 9 25 22 11 6 2 3 13 7 11 4 1 6 12 15 Montpellier 33 22 9 6 7 20 23 11 5 3 3 14 10 11 4 3 4 6 13 Bordeaux 31 22 7 10 5 27 23 11 4 5 2 13 10 11 3 5 3 14 13 Brest 31 22 8 7 7 23 21 11 4 6 1 12 7 11 4 1 6 11 14 Lorient 31 22 9 4 9 26 27 11 7 2 2 17 6 11 2 2 7 9 21 Sochaux 28 22 8 4 10 35 27 11 7 3 1 24 9 11 1 1 9 11 18 Valenciennes 26 22 6 8 8 25 25 10 5 3 2 16 11 12 1 5 6 9 14 Nizza 26 22 6 8 8 15 22 11 5 3 3 11 9 11 1 5 5 4 13 Auxerre 25 22 4 13 5 27 26 11 2 7 2 14 13 11 2 6 3 13 13 Nancy 25 22 7 4 11 23 34 11 4 1 6 10 17 11 3 3 5 13 17 Caen 24 22 6 6 10 22 31 11 3 3 5 10 17 11 3 3 5 12 14 Lens 23 22 5 8 9 22 35 12 4 4 4 14 16 10 1 4 5 8 19 Monaco 21 22 3 12 7 20 23 11 2 6 3 7 9 11 1 6 4 13 14 Arles 8 22 1 5 16 11 43 11 1 3 7 8 20 11 0 2 9 3 23

Squadre Punti G V N P F S G V N P F S G V N P F STotaleClassifica in casa fuori

12/02 19:00 1 Arles Montpellier12/02 19:00 2 Bordeaux Caen12/02 19:00 3 Monaco Lorient12/02 19:00 4 Nancy Auxerre12/02 19:00 5 Psg Lens12/02 19:00 6 Sochaux Marsiglia12/02 21:00 7 St Etienne Lione13/02 17:00 8 Rennes Nizza13/02 17:00 9 Valenciennes Brest13/02 21:00 10 Lille Tolosa

4.50 3.30 1.80 1.55 3.75 5.85 2.20 3.00 3.40 2.20 3.00 3.40 1.40 4.00 8.50 3.40 3.20 2.10 3.10 3.10 2.30 1.50 3.70 7.00 2.20 3.00 3.40 1.45 3.85 7.50

1.55 2.201.65 2.021.50 2.301.60 2.101.80 1.851.70 1.951.63 2.051.60 2.101.55 2.201.77 1.88

Data Ora N. Partita 1 X 2 Under OverQuote Better - Pal. 7500

Da giocareValenciennes «1»

a 2.20

Da evitareLione «2»

a 2.30

La sorpresaMonaco «X»

a 3.00

La fissaLille «1»a 1.45

23ª giornataLigue 1

7Giovedì 10 Febbraio 2011

Yohan Cabaye (Lille)

Page 40: il domani

Girondini a caccia del successo per dare corpo a una classifica abbastanza deludente: solo 31 puntiIl Caen è quart’ultimo in Ligue ed è reduce dalla sconfitta rimediata sul campo del Lorient. Premesse da “1”

Anche una squadra fin quideludente come il Borde-aux può dire la sua in un

campionato incerto come la Li-gue 1. Magari non per la vittoriafinale (il Lille pare irraggiungibi-le) ma per centrare un postoChampions. Lʼavversario digiornata, il modesto Caen, giu-stifica ambizioni da 3 punti per ipadroni di casa, ko solo colMarsiglia negli ultimi 12 turni.Basta pareggi: è tempo di «1».

L’«1» è d’obbligo

1,55 3,60 6,50 1,55 3,75 5,85 1,55 3,60 6,25 1,53 3,60 6,501 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

1 UnderInfo match

Data 12/02/11Ora 19:00Stadio Chaban-DelmasTV Sky SportAnd. Cae.-Bor. 0-0

BORDEAUX - CAEN

Bordeaux Nancy 2-1 Arles Bordeaux 2-4 Bordeaux Lilla 1-1 St.Étienne Bordeaux 2-2 Bordeaux Rennes 0-0 Sochaux Bordeaux 1-1 Bordeaux Lens 2-2 Marsiglia Bordeaux 2-1 Bordeaux Nizza 2-0 Lione Bordeaux 0-0

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over8 3

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal6 5

Caen Lilla 2-5 Paris SG Caen 2-1 Caen Sochaux 0-3 Tolosa Caen 1-0 Caen Nizza 0-0 Caen Rennes 1-0 Brest Caen 1-3 Lens Caen 2-0 Caen Auxerre 2-0 Caen Lorient 0-2

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over6 5

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal7 4

9,00 3,50 2,75 3,75 4,75 5,250 1 2 3 4 4+

Somma Gol

2,30 13,0 35,0 4,00 5,50 11,0 22,0 13,0 11,01/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

2,05 2,15 6,75

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,10 2,29 1,23

Quote extra

8 Giovedì 10 Febbraio 2011

Segna sq. casaSI NO

1,12 4,75

Goal/No GoalG NOG

1,88 1,77

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,68 1,98

Under/Over 3,5

1,23 3,50

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,85 1,33

Dopo la sconfitta subìta in casa dal St Etienne il Montpelliere fa visita al fanalino di coda del campionatoL’obiettivo riscatto è a portata di mano: i padroni di casa, con soli 8 punti in classifica, sono quasi spacciati

Venticinque punti tra lʼArles,ultimo, e il Montpellier,sconfitto dal St Etienne

nellʼultima di campionato macon il secondo posto lontanoappena 4 lunghezze. Vietatoperdere punti contro una squa-dra che ha vinto un solo matchin campionato (3-2, contro il Ca-en). Il divario tra le due squadreè evidente, così come… evi-dentemente interessante il pre-mio per il segno 2. Da provare.

Assalto ad Avignone

4,50 3,40 1,80 4,50 3,30 1,80 4,60 3,25 1,80 4,60 3,35 1,751 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

2 NGInfo match

Data 12/02/11Ora 19:00Stadio Parc des SportsTV Sky SportAnd. Mon.-Arl. 3-1

ARLES - MONTPELLIER

Monaco Arles 0-0 Arles Bordeaux 2-4 Valenciennes Arles 3-0 Arles Nancy 1-1 Arles Lilla 0-1 St.Étienne Arles 2-0 Arles Nizza 0-0 Rennes Arles 4-0 Arles Paris SG 1-2 Marsiglia Arles 1-0

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over6 5

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal5 6

Montpellier St.Étienne 1-2Nancy Montpellier 1-2Montpellier Valenciennes 2-1Lorient Montpellier 0-0Montpellier Auxerre 1-1Brest Montpellier 0-0 Montpellier Lione 1-2Marseille Montpellier 4-0Nizza Montpellier 0-1 Montpellier Toulouse 1-0

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over7 4

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal2 9

7,50 3,40 2,60 4,00 5,50 6,000 1 2 3 4 4+

Somma Gol

8,50 11,0 20,0 8,50 5,00 4,50 23,0 11,0 2,801/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

5,50 2,00 2,40

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,90 1,16 1,29

Quote extra

Segna sq. casaSI NO

1,68 1,98

Goal/No GoalG NOG

2,02 1,65

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,20 3,75

Under/Over 3,5

1,18 4,00

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,60 1,40

Olivier Giroud (Montpellier)

Anthony Modeste (Bordeaux)

Page 41: il domani

In palio punti decisivi per la salvezza. A questo punto del torneo battere una diretta concorrente vale doppioSia Nancy che Auxerre non attraversano tuttavia un buon momento di forma. «X» di conseguenza possibile

Venticinque punti ciascuna equintʼultimo posto in classifi-ca: il match tra Nancy e Au-

xerre promette di essere un verospareggio salvezza. I numeri esi-biti dalle 2 squadre mostrano unascarsa propensione al pari perlʼundici di casa: solo uno in 11 ga-re interne. Ben più marcato il fee-ling dellʼAuxerre a dividere la po-sta in trasferta: si contano infattiben 6 pareggi esterni. Che il com-puto, dopo questa sfida, aumentiper entrambe?

Spareggio da «X»

2,25 3,00 3,35 2,20 3,00 3,40 2,20 2,95 3,45 2,25 3,00 3,251 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

X UnderInfo match

Data 12/02/11Ora 19:00Stadio Marcel PicotTV Sky SportAnd. Aux.-Nan. 2-2

NANCY - AUXERRE

Bordeaux Nancy 2-1 Nancy Valenciennes 2-0 Nancy St.Étienne 1-1 Arles Nancy 1-1 Nancy Sochaux 1-0 Nancy Paris SG 2-0 Tolosa Nancy 1-0 Lilla Nancy 3-0 Nancy Montpellier 1-2 Brest Nancy 2-1

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over7 4

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal3 8

Auxerre Rennes 2-1 St.Étienne Auxerre 1-1 Auxerre Tolosa 1-2 Lens Auxerre 1-1 Auxerre Marsiglia 1-1 Montpellier Auxerre 1-1 Lione Auxerre 1-1 Auxerre Monaco 1-1 Caen Auxerre 2-0 Auxerre Lilla 1-1

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over9 2

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal7 4

7,50 3,75 2,65 4,00 5,25 5,500 1 2 3 4 4+

Somma Gol

3,50 11,0 22,0 4,75 4,75 6,25 22,0 11,0 6,251/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

2,80 1,90 4,50

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,27 1,59 1,34

Quote extra

9Giovedì 10 Febbraio 2011

Segna sq. casaSI NO

1,23 3,50

Goal/No GoalG NOG

1,80 1,85

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,45 2,45

Under/Over 3,5

1,20 3,75

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,80 1,35

I monegaschi, coinvolti a tutti gli effetti nella zona retrocessione, sfidano un Lorient reduce da 2 buone gareDifficile concedere fiducia alla squadra del Principato, che ha raccolto un solo successo negli ultimi 10 turni

Tira davvero una brutta ariadalle parti del Principato.Aria di Ligue 2, ovvero di re-

trocessione. Uno spettro difficil-mente immaginabile per unasquadra di rango come il Mona-co. Ma tantʼè. In casa si vince po-co (appena 2 volte in 11 turni),fuori ancora meno (perla rara, il4-0 sul campo del Nancy). Il Lo-rient si presenta a Montecarlocon 2 vittorie, con avversari ma-gari non irresistibili. Crediamo inuna gara tirata, da Under.

Poche reti nell’aria

2,15 3,00 3,60 2,20 3,00 3,40 2,15 3,00 3,50 2,05 3,00 3,801 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

X UnderInfo match

Data 12/02/11Ora 19:00Stadio Louis IITV Sky SportAnd. Lor.-Mon. 0-0

MONACO - LORIENT

Monaco Arles 0-0 Lilla Monaco 2-1 Monaco Nizza 1-1 Rennes Monaco 1-0 Monaco St.Étienne 0-2 Paris SG Monaco 2-2 Monaco Sochaux 2-1 Auxerre Monaco 1-1 Monaco Marsiglia 0-0 Tolosa Monaco 2-0

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over9 2

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal3 8

Lorient Paris SG 1-1 Sochaux Lorient 2-0 Lorient Rennes 2-0 Lilla Lorient 6-3 Lorient Lens 3-0 Tolosa Lorient 3-0 Lorient Montpellier 0-0 Lione Lorient 3-0 Lorient Brest 2-0 Caen Lorient 0-2

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over6 5

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal3 8

7,00 3,40 2,60 4,25 5,50 6,000 1 2 3 4 4+

Somma Gol

3,50 11,0 22,0 4,75 4,75 6,25 22,0 11,0 6,251/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

2,80 1,90 4,50

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,27 1,59 1,34

Quote extra

Segna sq. casaSI NO

1,27 3,20

Goal/No GoalG NOG

1,90 1,75

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,50 2,30

Under/Over 3,5

1,15 4,35

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,45 1,45

Youssouf Hadji (Nancy)

Francis Malonga Ntsayi (Monaco)

Page 42: il domani

Momento non facile per un Sochaux che deve iniziare a guardarsi alla spalle con una certa preoccupazione; difronte l’Olimpique Marsiglia senza sconfitte da cinque turni ed in piena corsa nella lotta al vertice.

Squadre allo specchio, So-chaux e Marsiglia si affron-tano con obiettivi diversi.

Padroni di casa che nelle ultimecinque giornate hanno messoinsieme solo quattro punti edora devono guardare con pre-occupazione ad una classificache si è complicata. Marsigliaaltalenante, soprattutto lontanoda casa, ma la vetta non è lon-tana, e la quota invitante (2,10)per puntare sul «2».

La quota dice «2»

3,35 3,10 2,20 3,40 3,20 2,10 3,30 3,10 2,20 3,30 3,15 2,151 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

2 NGInfo match

Data 12/02/11Ora 19:00Stadio BonalTV Sky SportAnd. Mar.-Soc. 2-1

SOCHAUX - MARSIGLIA

Brest Sochaux 1-1 Sochaux Lorient 2-0 Caen Sochaux 0-3 Sochaux Valenciennes 2-1 Nancy Sochaux 1-0 Sochaux Bordeaux 1-1 Monaco Sochaux 2-1 Paris SG Sochaux 2-1 Sochaux Rennes 5-1 Nizza Sochaux 1-0

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over4 7

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal7 4

Tolosa Marsiglia 0-1 Marsiglia Montpellier 4-0 Marsiglia Rennes 0-0 Nizza Marsiglia 1-0 Auxerre Marsiglia 1-1 Marsiglia Lione 1-1 Brest Marsiglia 0-0 Marsiglia Bordeaux 2-1 Monaco Marsiglia 0-0 Marsiglia Arles 1-0

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over7 4

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal6 5

9,00 4,00 2,75 3,50 5,00 5,000 1 2 3 4 4+

Somma Gol

6,25 11,0 20,0 6,25 4,75 4,75 20,0 11,0 3,401/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

4,20 2,00 2,75

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,65 1,27 1,30

Quote extra

10 Giovedì 10 Febbraio 2011

Segna sq. casaSI NO

1,40 2,60

Goal/No GoalG NOG

1,70 1,95

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,22 3,55

Under/Over 3,5

1,25 3,35

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,00 1,30

Pronostico favorevole ai parigini che, in casa, hanno il secondo attacco del Campionato ma anche una delle di-fese più perforate. Quota interessante per puntare pensare a una sfida ricca di segnature.

Due formazioni in un perio-do tuttʼaltro che brillante,Paris Saint Germain e

Lens si confrontano al Parcodei Principi. Parigini allʼinsegui-mento della capolista Lille, tur-no casalingo da sfruttare al me-glio, ma gli ospiti non possonopermettersi passi falsi, vista ladifficile posizione occupata inclassifica. Bassa la quota pe il-segno «1», meglio orientarsi suun più interessante Goal (1,95).

Goal Parigini

1,40 4,25 8,00 1,40 4,00 8,50 1,40 4,10 8,00 1,37 4,20 8,501 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

1 GoalInfo match

Data 12/02/11Ora 19:00Stadio Parc des PrincesTV Sky SportAnd. Len.-PSG 0-2

PSG - LENS

Lorient Paris SG 1-1 Paris SG Caen 2-1 Lione Paris SG 2-2 Paris SG Brest 3-1 Valenciennes Paris SG 1-2 Paris SG Monaco 2-2 Nancy Paris SG 2-0 Paris SG Sochaux 2-1 Arles Paris SG 1-2 Rennes Paris SG 1-0

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over2 9

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal8 3

Marsiglia Lens 1-1 Lens Lione 1-3 Brest Lens 4-1 Lens Auxerre 1-1 Lorient Lens 3-0 Bordeaux Lens 2-2 Lens St.Étienne 2-1 Lens Caen 2-0 Lilla Lens 1-0 Lens Valenciennes 1-1

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over5 5

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal6 4

10,0 3,75 2,80 3,75 4,25 4,500 1 2 3 4 4+

Somma Gol

1,90 13,0 40,0 3,75 6,00 16,0 25,0 13,0 16,01/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

1,85 2,30 8,00

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,04 2,72 1,20

Quote extra

Segna sq. casaSI NO

1,07 6,00

Goal/No GoalG NOG

1,95 1,70

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,83 1,80

Under/Over 3,5

1,30 3,00

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,35 1,25

Nene (Paris SG)

Matthieu Valbuena (Marsiglia)

Page 43: il domani

La terza forza della Ligue 1 insegue il successo per rimanere in scia del Lille. Obiettivo possibileGli ospiti non vincono fuori casa da un’eternità: 2-1 sul campo del Lorient alla seconda giornata

Cinque vittorie di fila in casa,in un campionato che corresul filo dellʼequilibrio come

quello francese, non possonoche spingere il Rennes ai verticidella classifica. Fuori casa la mu-sica è ben diversa ma questo,per il momento, è un altro discor-so. Del Nizza tutto si può diretranne che sia compagine da tra-sferta. Lʼunico dato che accomu-na le due squadre è quello relati-vo ai No Goal in campionato(14). Con queste premesse…

Il No Goal è di casa

1,55 3,50 7,00 1,50 3,70 7,00 1,50 3,65 7,00 1,55 3,75 5,751 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

1 NGInfo match

Data 13/02/11Ora 17:00Stadio de la Route de LorientTV Sky SportAnd. Niz. - Ren. 1-2

RENNES - NIZZA

Rennes Brest 2-1 Lorient Rennes 2-0 Marsiglia Rennes 0-0 Rennes Monaco 1-0 Bordeaux Rennes 0-0 Rennes Valenciennes 1-0 Caen Rennes 1-0 Rennes Arles 4-0 Sochaux Rennes 5-1 Rennes Paris SG 1-0

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over7 4

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal5 6

Lione Nizza 1-0 Nizza Montpellier 0-1 Monaco Nizza 1-1 Nizza Marsiglia 1-0 Caen Nizza 0-0 Nizza Brest 1-1 Arles Nizza 0-0 Nizza Lilla 0-2 Bordeaux Nizza 2-0 Nizza Sochaux 1-0

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over9 2

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal3 8

8,00 3,50 2,65 4,00 5,00 5,000 1 2 3 4 4+

Somma Gol

2,10 12,0 35,0 4,00 5,50 13,0 25,0 12,0 13,01/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

2,05 2,10 7,00

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,07 2,42 1,24

Quote extra

11Giovedì 10 Febbraio 2011

Segna sq. casaSI NO

1,12 4,75

Goal/No GoalG NOG

2,20 1,55

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,98 1,68

Under/Over 3,5

1,20 3,75

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,80 1,35

Trasferta impegnativa per l’Olympique di Lisandro Lopez, atteso da un St. Etienne in gran formaScontro cruciale: chi vince, fa un bel passo avanti in chiave Champions e staccherebbe l’altra in classifica

Sfidare il St. Etienne di que-sti tempi non è impresa fa-cile, neanche per il Lione. I

padroni di casa sono andati aespugnare Montpellier nellʼulti-ma di campionato, grazie a unadoppietta di Riviere. Per il Lio-ne, un pari e nulla più contro lʼal-talenante Bordeaux. I rischi, perLisandro Lopez e compagni, cisono tutti. Le quote concedonofiducia alla squadra di Puel, inun incontro dove il Goal sembraoffrire le migliori garanzie.

Confronto da «Goal»

3,10 3,00 2,40 3,10 3,10 2,30 2,95 3,00 2,45 3,15 3,00 2,301 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

1 GoalInfo match

Data 12/02/11Ora 21:00Stadio Geoffroy-GuichardTV Sky Sport And. Lio.-St.E. 0-1

ST ETIENNE - LIONE

St.Étienne Auxerre 1-1 Nancy St.Étienne 1-1 Valenciennes St.Étienne 1-1 St.Étienne Bordeaux 2-2 Monaco St.Étienne 0-2 St.Étienne Arles 2-0 Lilla St.Étienne 1-1 Lens St.Étienne 2-1 St.Étienne Tolosa 2-1 Montpellier St.Étienne 1-2

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over4 6

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal8 2

Lione Nizza 1-0 Lens Lione 1-3 Lione Paris SG 2-2 Montpellier Lione 1-2 Lione Tolosa 2-0 Marsiglia Lione 1-1 Lione Auxerre 1-1 Lione Lorient 3-0 Valenciennes Lione 2-1 Lione Bordeaux 0-0

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over5 5

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal8 2

8,00 3,75 2,60 4,00 5,25 5,250 1 2 3 4 4+

Somma Gol

5,50 11,0 26,0 5,75 4,75 5,00 24,0 11,0 3,751/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

4,00 1,95 2,95

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,55 1,32 1,32

Quote extra

Segna sq. casaSI NO

1,40 2,60

Goal/No GoalG NOG

1,75 1,90

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,25 3,30

Under/Over 3,5

1,20 3,75

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,80 1,35

Lisandro Lopez (Lyon)

Yasine Brahimi (Rennes)

Page 44: il domani

Il Lille capolista si affida ai gol del capocannoniere Sow per centrare il dodicesimo successo in Ligue 1Avversario di giornata è il Tolosa, squadra che in trasferta non conosce la mezza misura: solo un «X»

Vincere e confidare in un pas-so falso di Psg e Rennes. IlLille pregusta così il wee-

kend perfetto, con il contributorealizzativo dei suoi bomber:Sow (16 reti) e Gervinho (10). Finqui un solo “crack” casalingo peril Lille: giustificato, contro il Marsi-glia. Il Tolosa ha perso 5 delle ulti-me 6 trasferte, in occasione dellequali ha realizzato appena 2 reti.Numeri che spingono inevitabil-mente il pronostico in direzionedella capolista.

Bomber all’assalto

1,45 4,00 7,50 1,45 3,85 7,50 1,45 3,85 7,50 1,50 3,75 6,501 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

1 OverInfo match

Data 13/02/11Ora 21:00Stadio Lille MétropoleTV Sky SportAnd. Tol.-Lil. 1-1

LILLE - TOLOSA

Caen Lilla 2-5 Lilla Monaco 2-1 Bordeaux Lilla 1-1 Lilla Lorient 6-3 Arles Lilla 0-1 Lilla St.Étienne 1-1 Nizza Lilla 0-2 Lilla Nancy 3-0 Lilla Lens 1-0 Auxerre Lilla 1-1

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over5 6

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal7 4

Montpellier Tolosa 1-0 Tolosa Marsiglia 0-1 Auxerre Tolosa 1-2 Tolosa Caen 1-0 Lione Tolosa 2-0 Tolosa Lorient 3-0 Valenciennes Tolosa 2-1 Tolosa Nancy 1-0 St.Étienne Tolosa 2-1 Tolosa Monaco 2-0

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over5 6

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal6 5

8,50 3,75 2,90 3,50 4,50 5,000 1 2 3 4 4+

Somma Gol

2,00 13,0 40,0 3,75 5,75 14,0 26,0 13,0 14,01/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

1,90 2,20 8,00

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,05 2,54 1,22

Quote extra

12 Giovedì 10 Febbraio 2011

Segna sq. casaSI NO

1,10 5,25

Goal/No GoalG NOG

2,10 1,60

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,92 1,72

Under/Over 3,5

1,27 3,20

Under/Over 1,5UNDER OVER

3,15 1,28

La terza forza della Ligue 1 insegue il successo per rimanere in scia del Lille. Obiettivo possibileGli ospiti non vincono fuori casa da un’eternità: 2-1 sul campo del Lorient alla seconda giornata

Cinque vittorie di fila in casa,in un campionato che corresul filo dellʼequilibrio come

quello francese, non possonoche spingere il Rennes ai verticidella classifica. Fuori casa la mu-sica è ben diversa ma questo, peril momento, è un altro discorso.Del Nizza tutto si può dire tranneche sia compagine da trasferta.Lʼunico dato che accomuna ledue squadre è quello relativo aiNo Goal in campionato (14). Conqueste premesse…

L’«1» vale doppio

2,10 3,05 3,65 2,20 3,00 3,40 2,10 3,10 3,50 2,15 3,10 3,351 X 2 1 X 2 1 X 2 1 X 2

Il nostro pronostico

1 NGInfo match

Data 13/02/11Ora 17:00Stadio NungesserTV Sky SportAnd. Bre.-Val. 1-0

VALENCIENNES - BREST

Nancy Valenciennes 2-0 Valenciennes Arles 3-0 Valenciennes St.Étienne 1-1 Sochaux Valenciennes 2-1 Valenciennes Paris SG 1-2 Rennes Valenciennes 1-0 Valenciennes Tolosa 2-1 Montpellier Valenciennes 2-1 Valenciennes Lione 2-1 Lens Valenciennes 1-1

Ultimi incontri

Under/Over in casa

Under Over4 6

Goal/No Goal in casa

Goal No Goal8 2

Brest Sochaux 1-1 Rennes Brest 2-1 Brest Lens 4-1 Paris SG Brest 3-1 Brest Montpellier 0-0 Nizza Brest 1-1 Brest Marsiglia 0-0 Brest Caen 1-3 Lorient Brest 2-0 Brest Nancy 2-1

Ultimi incontri

Under/Over fuori casa

Under Over8 3

Goal/No Goal fuori casa

Goal No Goal4 7

7,00 3,50 2,60 4,25 5,50 5,750 1 2 3 4 4+

Somma Gol

3,50 11,0 22,0 4,75 4,75 6,25 22,0 11,0 6,251/1 1/X 1/2 X/1 X/X X/2 2/1 2/X 2/2

Parziale finale

2,80 1,90 4,50

1X2 45’1 X 2

Doppia chance1X X2 121,27 1,59 1,34

Quote extra

Segna sq. casaSI NO

1,27 3,20

Goal/No GoalG NOG

1,88 1,77

Segna sq. ospiteSI NO UNDER OVER

1,50 2,30

Under/Over 3,5

1,18 4,00

Under/Over 1,5UNDER OVER

2,60 1,40

Gervinho (Lille)

Gregory Pujol (Valenciennes)

Page 45: il domani

Tutto in quattro giorni. Sarà laMontepaschi Siena a inaugu-rare la final-eight di basket,manifestazione in programmaa Torino (in campo neutro,quindi) dal 10 al 13 febbraio. Siparte stasera coi primi duequarti di finale. Favori del pro-nostico, in termini di vittoria fi-nale, per la corazzata Siena. Ilsuccesso del team di Pianigia-ni, per SNAI, vale appena1.50, con Armani Milano(3.50) e Cantù (8.00) unichealternative con quota a una ci-fra. Per gli appassionati delgenere, la lavagna mette a di-sposizione quote per puntaresu diverse tipologie, a partiredal “testa a testa risultato”. Oc-corre cioè pronosticare il suc-cesso di una delle due squa-dre al termine dellʼincontro,eventuali tempi supplementaricompresi.

Siena su tutteCantù la sorpresa

QUOTE SNAI

QUOTE SNAI

18:00 7514 15 MPS SIENA SCAVOLINI PS - - - - -

20:30 7514 16 FABI MG CANADIAN BO 1,83 1,83 3,00 2,35 3,00

Ora Pal. Num Partite del 10 febbraio 1 2 1 X 2MONTEPASCHI SIENA 1,50

ARMANI MILANO 3,50

BENNET CANTU 8,00

FABI SHOES MG 20,0

CANADIAN S. BO 20,0

ANGELICO BIELLA 50,0

AIR AVELLINO 50,0

SCAVOLINI PESARO 125

Basket Final EightI Campioni d’Italia

grandi favoriti dellevigilia aprono il

programma controPesaro. Molto più

incerta, sulla carta,la sfida tra Monte-granaro e Bologna

Domenica si gioca la 5ª di ritorno

Vibo Valentia vola sul campo dellaSisley Treviso.

Trento sfida Modena

1 Itas Diatec Trentino 49 17 02 Bre Banca Lannutti Cuneo 40 13 43 Lube Banca Marche Macerata 37 12 54 Sisley Treviso 34 11 65 Casa Modena 28 12 56 Acqua Paradiso Monza Brianza 28 9 87 Marmi Lanza Verona 26 8 98 M. Roma Volley 23 7 109 Tonno Callipo Vibo Valentia 22 7 10

10 RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 20 7 1011 Copra Morpho Piacenza 18 6 1112 Andreoli Latina 18 5 1213 BCC-NEP Castellana Grotte 8 3 1414 Yoga Forlì 6 2 15

Squadre Punti Vinte Perse

TotaleClassifica

AntepostSNAI

Better - Quote testa a testaBetter - Quote testa a testa5ª giornata di ritorno

VOLLEY A1

Centoquattro a 61 il punteggio finale in favore della MontepaschiSiena, nella gara valida per la decima giornata dʼandata della re-gular season di basket (19/12 scorso). Il precedente stagionalecon la Scavolini Pesaro è talmente eloquente da lasciare pocospazio a interpretazioni alternative: in semifinale, con ogni proba-bilità, andrà la corazzata di Pianigiani. Da provare lʼ1 con handi-cap.

MPS Siena - Scavolini Pesaro

Torino10-13/2/11

Palaolimpico

Squadradetentrice

MPS SIENA

Siena le mani sulle semifinalie sulla coppa Italia

Diciotto punti per entrambe in campionato, con il successo di Monte-granaro a Bologna per 79 a 77. Si prospetta così il quarto di finale piùequilibrato: chi vince, trova Siena in semifinale (non una buona noti-zia). Le quote privilegiano, in ottica “testa a testa risultato”, il successodi Montegranaro. Per lʼoccasione, tuttavia, potrebbe risultare soluzio-ne appropriata giocare il 2. Per unʼeventuale semifinale Bologna-Sie-na da brividi.

Fabi Mg - Canadian BolognaMontegranaro in campionato,riscatto bolognese in Coppa

ANDREOLI LATINA COPRA MORPHO PIACENZA

YOGA FORLÌ RPA-LUIGIBACCHI.IT SAN GIUSTINO

BRE BANCA L. CUNEO ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA

SISLEY TREVISO TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA

ITAS DIATEC TRENTINO CASA MODENA

LUBE B. MARCHE M. MARMI LANZA VERONA

M. ROMA VOLLEY BCC-NEP CASTELLANA GROTTE

PARTITE DEL 13 FEBBRAIO 2011

13Giovedì 10 Febbraio 2011

Page 46: il domani

14 Giovedì 10 Febbraio 2011

Ad Agnano partono invece solo in 16. Diversi isoggetti di qualità in grado di entrare in terna. Sututti il n.16 di Montrè de Malva, con Meverick Vitae Iron Roc possibili protagonisti. Tra i soggettidella prima fila, si distingue Irvillac (n.4 delloschieramento).

Tris davvero affollata a San Rossore, con ben 20concorrenti alle gabbie di partenza. ProviamoFaatansiun base piazzata. Grimani migliora il pe-so rispetto alle ultime 2 uscite e può piazzarsi. Pia-ce anche Pour Fast, nonostante il peggior numerodi steccato.

1 Sugarello (3) 63 G. Virdis 2 Andrea Doria (8) 60.5 Al. Sanna 3 Rakmaninov (17) 60 Cri. di Stasio 4 Faatansiun (14) 59.5 S. Sulas 5 Grimani (12) 59.5 N. Pinna 6 Atamura (16) 59 S. Mulas 7 Hallingsome (11) 58 L. Maniezzi 8 Pour Fast (20) 56.5 F. Branca 9 Rumbaak (18) 56.5 P. Convertino

10 Principe Igor (9) 55 A. D. Migheli 11 Stuntman (19) 54 A. Polli 12 Muhtarib (7) 52.5 G. Sanna 13 Daggers Dream (13) 52 D. Perovic 14 Scattarello (1) 52 Mario Sanna 15 Pay The Light (2) 51.5 P. Salis 16 Valdeny (10) 51 M. Manca 17 City Life (4) 50 F. Marras 18 French Cancan (15) 50 S. Mura 19 Giulius (5) 50 M. Vargiu 20 King Giulio's (6) 52 M. Kolmarkaj

5-3-1-7 11-11-3-11

1-7-2-7 6-2-3-5 3-2-6-6 1-6-2-4

5-10-15-19 1-5-4-2

12-6-9-11 1-1-11-8

7-17-2-13 7-10-12-10

4-3-14-6 3-2-4-3 9-8-7-1 6-9-4-1

8-7-7-15 7-5-8-7

8-5-6-12 5-6-8-15

N. Cavallo (Stec) Peso Guidatore Ultim. Prest. Valutazionelllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

N. 571 - PISA (galoppo) - Ippodromo San Rossore m. 1.900 (p.media) Ore 14.00 - Premio "Ildo Tellini" - Euro 8.800,00

FAVORITI4 Faatansiun5 Grimani8 Pour Fast1 Sugarello3 Rakmaninov

10 Principe Igor

7 Hallingsome13 Daggers Dream9 Rumbaak2 Andrea Doria6 Atamura

11 Stuntman

POSSIBILI SORPRESE16 Valdeny14 Scattarello20 King Giulio's12 Muhtarib15 Pay The Light

IL NOSTROORDINAMENTO

TUTTI I NUMERI TRIS

DA TENER PRESENTE

4 5 8 1 310 7 13 9 26 11 16 14 20

12 14 19 18 17

1 Lucy Font 1600 G. Basile

2 Gill di Jesolo 1600 S. Viola

3 Lapsus 1600 M. Seiello

4 Irvillac 160 M. De Vivo

5 Menkar Etoile 1600 A. Marucci

6 Lucky Luciano 1600 R. Palomba

7 Lutero Gianfi 1600 Ant. Esposito

8 Geck Killer Gar 1600 Pl. D'Angelo

9 Metz 1600 M. Pignatelli

10 Macario Luis 1600 A. Di Nardo

11 Libeccio di Re 1600 V. D'Alessandro Jr

12 My Little Boss 1600 G. Saggiomo

13 Meverick Vita 1600 M. Minopoli Jr

14 Morrison 1600 R. Gallucci

15 Iron Roc 1600 Gior. D'Aless. Sr

16 Montrè de Malva 1600 Vp. Dell'Annunz.

N. Cavallo Metri Guidatore Ultim. Prest. Valutazionel

ll

ll

llll

ll

lll

lll

lll

lll

lll

llll

lll

llll

llll

llll

llll

N. 584 - NAPOLI (trotto) - Ippodromo Agnano m. 1.600Ore 19.00 - Premio "Odol" - Euro 22.660,00

FAVORITI16 Montrè de Malva13 Meverick Vita15 Iron Roc11 Libeccio di Re14 Morrison4 Irvillac

8 Geck Killer Gar10 Macario Luis7 Lutero Gianfi9 Metz6 Lucky Luciano

12 My Little Boss

POSSIBILI SORPRESE

5 Menkar Etoile3 Lapsus2 Gill di Jesolo

IL NOSTROORDINAMENTO

TUTTI I NUMERI TRIS

DA TENER PRESENTE

16 13 15 11 144 8 10 7 96 12 5 3 21

1-1-13-6

4-10-rp-3

1-16-2-5

1-rp-1-rp

8-9-rp-9

5-5-2-7

13-ra-1-1

5-9-1-1

3-6-10-4

2-1-1-16

2-2-1-3

3-17-1-3

1-2-1-rp

6-8-2-5

4-5-1-4

1-6-1-6

Il bis è saltato di unsoffio. Le nostre pre-visioni suggerivanol’ambo 8-71 su Pa-lermo e Tutte: il 71 èpuntualmente uscitosulla ruota siciliana,l’8 no. Intanto il 32sulla ruota di Romatarda da 142 turni. il64 sulla ruota Nazio-nale non si vede da103 estrazioni.

BARI 90 45 84 69 8CAGLIARI 6 49 39 34 52FIRENZE 6 64 65 33 14GENOVA 10 75 30 1 42MILANO 23 70 14 7 57NAPOLI 31 69 55 10 75PALERMO 64 72 71 57 84ROMA 81 80 52 8 50TORINO 75 72 68 53 1VENEZIA 37 48 54 50 16NAZIONALE 62 19 46 59 83

Estrazione del 08/02/2011

I numeri più ritardatari

LE NOSTRE PREVISIONI PER STASERAPer Ambo 17-23 su Napoli e Tutte

Per Ambo e Terno 18-32-57 su Roma

Per Terno e Quaterna 45-54-55-56 su VeneziaPer Quaterna e Cinquina

Di nuovo 15-22-44-55-77-78 su Milano

N. Rit. N. Rit. N. Rit. N. Rit. N. Rit. N. Rit.

24 5118 5080 4784 4453 4128 372 36

40 3566 3533 3447 3482 3285 3257 2836 27

42 2760 2538 219 20

19 2048 2051 2081 2016 1956 1729 1641 167 15

74 1521 1

39 1414 1344 1389 1326 1273 1275 1276 1231 1169 1117 1034 1059 1083 105 9

77 979 910 850 855 887 890 84 723 754 788 76 68 667 686 6

3 512 513 515 546 51 427 461 411 335 358 364 368 372 322 2

30 262 270 271 220 137 145 149 163 125 032 043 052 065 078 0

Nella tabella seguente vengono riportati tutti i novantanumeri in ordine decrescente di ritardo

10 11 20 41 55 83 Jolly 1Numero SuperStar 67

Nessun 6 Jackpot 14.297.449,75Nessun 5+1Agli 11 “5” euro 42.823,13Ai 2.094 “4” euro 224,95Ai 76.859 “3” euro 12,25

L’ultima combinazione vincente Concorso n. 17 di martedì 08/02/2011

MONTEPREMI 3.906.551,61 EUROJACKPOT

PROSSIMO CONCORSO15.900.000 EURO

Page 47: il domani

Dopo l'apertura del palinsesto delle scom-messe da parte dei Monopoli di Stato, eccole prime quote sulla 61° edizione del Festi-val di Sanremo. Sulla kermesse musicale,in programma dal 15 al 19 Febbraio 2010condotta da Gianni Morandi, si potrà quindi,a partire da oggi, scommettere sul propriofavorito nella categoria dei "big". Stando aiprimi pronostici degli allibratori, a partire fa-vorita è Emma Marrone (vincitrice della no-

na edizione di Amici di Maria De Filippi) e iModà con il brano "Arriverà", che si giocanoa 2.75. A 4.50 con il brano "Vivo sospesa" sigioca invece Nathalie, altro talento emersograzie al programma "X Factor". Seguono aquota 6.00 Tricarico, con "3 colori", e GiusyFerreri con "Il mare immenso". Buone pos-sibilità - spiega l'Agicos - anche per Al Bano:è quotato a 8.00 il suo brano "Amanda è li-bera",mentre si gioca a 11.00 un terzetto for-

mato da La Crus ("Io confesso"), RobertoVecchioni ("Chiamami ancora amore") e An-na Tatangelo ("Bastardo"). Ancora, a 15.00il duo Barbarossa-Del Rosario con "Fino infondo" e Anna Oxa con "La mia anima d'uo-mo", mentre chiudono in fondo ai pronosticidegli allibratori Franco Battiato e Luca Ma-donia ("L'alieno") e Davide Van De Sfrooscon "Yanez".

Nella foto Emma Marrone

Ancora da “Amici” la favorita per la vittoria finale, Marrone e i Modà a 2.75

Poker cash e casinogames: limiti

di spesa, italiala prima a renderli

obbligatori

Poker On lineOra si può giocare cash

Il decreto sul poker cash e ca-sino' games e' fondata sullatutela del giocatore e prevedemisure che l'Italia adotta pri-ma di qualunque altro paese.In particolare - informa l'Agi-cos - all'avanguardia sono lemisure per limitare le giocate,e l'obbligo di certificare lapiattaforma di gioco. Il decre-to prevede infatti che all'aper-tura del conto di gioco, l'uten-te debba obbligatoriamenteindicare il limite di spesa mas-sima settimanale o mensile. Sitratta di una forma di autore-golamentazione (il giocatorepotra' indicare una cifra qual-siasi) che pero' frenera' i sog-getti che si lasciano prendereeccessivamente dalla passio-ne per il gioco. Se infatti e'possibile in qualunque mo-mento abbassare la spesa in-dicata, per aumentare il limiteoccorrera' un preavviso di unasettimana, misura decisa perevitare che la perdita di alcu-ne partite possa portare ascelte impulsive. L'altra misu-ra riguarda la certificazionedelle piattaforme di gioco . An-che in questo caso l'Italia sidimostra all'avanguardia echiede che le circa 30 piatta-forme di gioco nostrane ven-gano testate, esaminate neiminimi dettagli, e quindi 'blin-date' con una firma digitale dalaboratori internazionali spe-cializzati. Il processo di certi-ficazione richiede 1-2 mesi,ovviamente sempre che nonvengano riscontrate criticita',e dovra' essere ripetuto unavolta l'anno.

Con il decreto sul Poker Cash e casi-nò games viene introdotto il sistema dicertificazione delle piattaforme di gio-co, una sorta di bollino blu che riguar-dera' anche le piattaforme del poker inmodalita' torneo. Il processo di certifi-cazione - informa l'Agicos - prescriveun controllo minuzioso dei software digioco volto a prevenire qualunque ri-schio di manomissione. I software digioco verranno infatti testati e esami-nati nei minimi particolari, e quindi''blindati'' con una firma digitale. La

certificazione dovra' essere ripetutaogni anno. A effettuare i controlli saranno labora-tori internazionali (alcuni di questisoggetti ad esempio hanno sede inSpagna, Australia, Svizzera, RegnoUnito), sono invece una trentina lepiattaforme da vagliare. Il processo dicertificazione richiedera' 1-2 mesi,sempre che nelle piattaforme nonvengano riscontrate criticita'. Di con-seguenza le prime partite verrannogiocate tra maggio e giugno.

Il decreto sul poker cash e casi-no games e' stato pubblicato inGazzetta Ufficiale. Il poker cash(a differenza della modalita' tor-neo che prevede solo il paga-mento della quota di iscrizionema la partita si gioca con soldivirtuali) consente per tutto losvolgimento della partita l'utiliz-zo di soldi 'reali' e portera' a unanuova impennata delle giocate,una volta a regime. Secondo lestime dei principali operatori -

informa l'Agicos - il mercatovarra' circa 3,5 miliardi di eurol'anno. La modalita' torneo nel2010 ha raggiunto una raccoltadi 3 miliardi, ma nel 2011 subira'la concorrenza del cash. Il mer-cato complessivo del poker on-line, una volta a regime, si stimaraggiungera' i 5,5/6 miliardi. I ri-sultati dei casino' games invecedipenderanno dal lancio delleSlot online (al momento rinviatoper non interferire con l'avvio

delle Videolottery), il segmentopotrebbe valere anche 6 miliar-di di euro l'anno. Con pokercash e casino ' online si puo' di-re che il portfolio dei giochi onli-ne sia quasi completo, l'offetaitaliano viene praticamente por-tata ai livelli degli operatori in-ternazionali. Da un lato quindi si strapperan-no quote di mercato agli opera-tori illegali (buona parte deinuovi volumi di gioco in realta'

proverranno dall'emersione delmercato nero), dall'altro moltioperatori internazionali sarannospinti a entrare nel nostro mer-cato. Quest'ultimo processo verra' fa-vorito dall'emissione delle 200nuove licenze previste dal co-siddetto decreto Comunitaria(normativa che introdurra' an-che maggiori controlli su utentie giocate) che verra' pubblicatoa breve in Gazzetta Ufficiale.

Poker cash e casino games: al via il bollino blu delle piattaforme di gioco

15Giovedì 10 Febbraio 2011

Novità assoluta per l'Italia per quanto riguarda la tassazionedei giochi da casinò e per il poker online cash. Per la prima vol-ta - informa l'Agicos - l'imposta unica per queste tipologie digioco avverrà non sulla raccolta (ovvero sul fatturato), ma sullaraccolta al netto delle vincite pagate ai giocatori. l'Aliquota èfissata al 20 per cento. IL payout, ovvero la quota di giocate daredistribuire in vincite, dovra' essere superiore al 90 per centodella raccolta, sia per i casino' games che per il poker cash e isolitari. Ai concessionari, a copertura della totalità dei costi perl'esercizio del gioco, andra' il residuo. Sia per i casino' gamesche per il poker cash la posta iniziale per la partecipazione allasessione di gioco, comprensiva di successivi ulteriori trasferi-menti dal conto di gioco e di eventuali bonus, non potra' esseresuperiore a 1.000 euro.

POKER ONLINE: IN VINCITE IL 90PER CENTO DELLE GIOCATE

Il concessionario promuove i comportamenti responsabili di gioco, ne vigi-la l'adozione da parte del giocatore, tramite la messa a disposizione di stru-menti ed accorgimenti per l'autolimitazione e l'autoesclusione dal gioco,l'esclusione dall'accesso al gioco da parte di minori, nonché l'esposizionedel relativo divieto in modo visibile negli ambienti virtuali di gioco gestiti.L'attivazione degli strumenti di autolimitazione da parte del giocatore - in-forma l'Agicos - è obbligatoria, pena l'impossibilità di accedere all'area digioco. Il concessionario escluderà dalla partecipazione al gioco il persona-le appartenente alla propria organizzazione, nonché quello coinvolto a qua-lunque titolo nello sviluppo della propria piattaforma di gioco. AAMS, inol-tre, eserciterà poteri di vigilanza e di controllo sul concessionario, anchemediante controlli, ispezioni e verifiche tecniche sui sistemi informatici. Ilconcessionario renderà disponibile, ad uso esclusivo di AAMS, l'accessoremoto ai dati delle sessioni di gioco nonché dei colpi svolti ed in corso.

POKER ONLINE: MAGGIORE TUTELA AL GIOCATORE

Page 48: il domani

16 Giovedì 10 Febbraio 2011

AMICH. FINLANDIA U21 ESTONIA U21 4 - 1

AMICH. CIPRO U21 IRLANDA U21 0 - 0

AMICH. ARMENIA GEORGIA 1 - 2

AMICH. RUSSIA U21 UCRAINA U21 3 - 0

AMICH. ISRAELE U21 SERBIA U21 0 - 1

AMICH. SVIZZERA U21 UCRAINA U21 1 - 1

AMICH. GRECIA CANADA 1 - 0

AMICH. KAZAKISTAN BIELORUSSIA 1 - 1

AMICH. PORTOGALLO U19 NORVEGIA U19 1 - 1

AMICH. TURCHIA U21 ROMANIA U21 1 - 0

AMICH. IRAN RUSSIA 1 - 0

AMICH. LETTONIA BOLIVIA 2 - 1

AMICH. UCRAINA U19 RUSSIA U19 0 - 1

AMICH. MACEDONIA CAMERUN 0 - 1

AMICH. CROAZIA REPUBBLICA CECA 4 - 2

AMICH. AZERBAIGIAN UNGHERIA 0 - 2

AMICH. GRECIA U21 GERMANIA U21 0 - 0

AMICH. PAESI BASSI U21 REP. CECA U21 0 - 1

AMICH. PORTOGALLO U21 SVEZIA U21 3 - 1

AMICH. ISRAELE SERBIA 0 - 2

AMICH. TURCHIA COREA DEL SUD 0 - 0

AMICH. CIPRO ROMANIA 1 - 1

AMICH. SVEZIA UCRAINA 1 - 1

AMICH. ALBANIA SLOVENIA 1 - 2

AMICH. ESTONIA BULGARIA 2 - 2

AMICH. DANIMARCA INGHILTERRA 1 - 2

AMICH. LUSSEMBURGO SLOVACCHIA 2 - 1

AMICH. BELGIO FINLANDIA 1 - 1

AMICH. GALLES U21 IRLANDA N U21 2 - 0

AMICH. MALTA SVIZZERA 0 - 0

AMICH. OLANDA AUSTRIA 3 - 1

AMICH. POLONIA NORVEGIA 1 - 0

AMICH. GERMANIA ITALIA 1 - 1

AMICH. SCOZIA IRLANDA DEL NORD 3 - 0

I RISULTATI DI IERI

EditoreInfospazio srl

Viale de Filippis 107 - CATANZAROTel. 0961.77.16.04

Direttore Resposabile Terri Boemi

StampaStabilimento tipografico

De Rose Contrada Pantoni - Marinella87040 - Montalto Uffugo CSAutoriz. richiesta il 13/01/11

Partita vera a Dortmund tra Germania edItalia. Partono bene i tedeschi e vengonopremiati al 16°. Sbandata difensiva az-zurra e Klose sigla, con facilità, dopo unassist di Muller. Nella seconda metà deltempo Prandelli riesce a registrare le di-stanze tra i reparti, avanzando la posizio-ne di De Rossi. I risultati si vedono subito.Azioni insistite in area tedesca. Due rigorinon dati, di cui uno molto lampante impe-discono il pari agli azzurri. Girandola di so-stituzioni nella ripresa da entrambe le par-ti per provare schemi e uomini. I cambipremiano lʼItalia, Giuseppe Rossi, entratoal posto di Pazzini, si trova a tu per tu conNeuer che gli neutralizza il primo tiro con ipiedi, ma nulla può sulla ribattuta. Partitagradevole nonostante un pessimo cam-po. Bravo Prandelli a mantenere alta latensione.

GERMANIA - ITALIA 1-1

1X2 X

UNDER/OVER UNDER

GOAL/NO GOAL GOAL

PARI/DISP. PARI

1X2 AL 45° 1

SOMMA GOL 2

RIS. ESATTO 1-1

45°90° 1/X

Rossi ci regala un pari meritato