Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare...

21
Il disegno della Terra di Marisa Franzese

Transcript of Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare...

Page 1: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Il disegno della Terra

diMarisa Franzese

Page 2: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Perché studiare “Le Scienze della Terra”?

• ricercare luoghi in cui abitare; • ricavare dall’ambiente risorse necessarie o utili

per vivere; • appagare la curiosità innata dell’uomo; • scoprire i “meccanismi” che fanno muovere il

pianeta;• ricostruire la storia di un passato che si perde

in ere lontanissime.

Page 3: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Scienze della Terra

Geochimica:studio del pianeta attraverso l'analisi

delle sue componenti

chimiche.

Geologia:studio dell’evoluzione

della Terra Paleontologia:studia, attraverso i

fossili, gli esseri vissuti nel passato e i loro

ambienti di vita

Geofisica: studio della

componente solida,

liquida e gassosa della

Terra attraverso misure e

metodi fisici

Geodesia:studio delle dimensioni

e della forma del pianeta

Ecologia:studia le interazioni tra

i viventi e l’ambiente

Page 6: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Sistema Terra

Page 8: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

SISTEMA DI RIFERIMENTOAsse terrestre

Polo nord

Polo sud

Emisfero boreale

Emisfero australe

Page 9: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Che forma ha la Terra?Aristotele (~350 aC) scrive:

“Nelle eclissi il bordo è sempre curvo e,poiché è l’interposizione della terra che

produce l’eclisse, la forma di quella lineasarà prodotta dalla forma della superficie

della terra, che è quindi sferica.”

Page 11: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Ellissoide a tre assi

Geoide

Asse polare

Assi equatoriali

Poliedro Terrestre

Page 14: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Reticolato geografico

Convenzionalmente 360 meridiani e 180 paralleli

Page 15: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Orientarsi

LATITUDINE: distanza angolare misurata in gradi lungo l'arco di meridiano compreso tra l'Equatore e il parallelo passante per il punto

Longitudine: distanza angolare, misurata in gradi , lungo l'arco di parallelo compreso tra il

Meridiano fondamentale e il meridiano passante per il punto .

Page 16: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Valori di latitudine e longitudine

Miglio nautico

Page 17: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

I fusi orari

Page 18: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

Determinazione della latitudine con la stella polare

alfa= alfa’ perché complementari di angoli uguali

beta = beta ’perché angoli corrispondenti

alfa’=latitudine di P

Page 19: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

COME SI DETERMINA LA LONGITUDINE?

Longitudine=ora locale - ora di

Greenwich

Page 21: Il disegno della Terra di Marisa Franzese. Perché studiare “Le Scienze della Terra”? ricercare luoghi in cui abitare; ricavare dall’ambiente risorse necessarie.

La bussola

Flavio Gioia XII sec.