Il Dialogo Interiore

5
Il dialogo interiore In una giornata di 24 ore, sarebbe opportuno riuscire a restare in silenzio almeno per un ora. In silenzio, il dialogo interiore continua, ma tu non ne sei partecipe. Pratica questa meditazione per almeno 20 minuti ogni volta. 1. Ascolto distaccato La chiave sta nel sentire il dialogo interiore come se tu stessi ascoltando due persone che parlano, ma tu non intervieni. Non lasciarti coinvolgere – semplicemente ascolta quello che una parte della mente sta dicendo all’altra. Qualunque cosa sia, lascia che sia. Non cercare di reprimere niente, sii solo una testimone. Uscirà un sacco di spazzatura che hai accumulato negli anni. Del resto, non hai mai dato l’opportunità alla tua mente di sbarazzarsene.

description

dialogo interiore

Transcript of Il Dialogo Interiore

Il dialogo interiore

In una giornata di 24 ore, sarebbe opportuno riuscire a restare in silenzio almeno per un ora.

In silenzio, il dialogo interiore continua, ma tu non ne sei partecipe.

Pratica questa meditazione per almeno 20 minuti ogni volta.

1. Ascolto distaccatoLa chiave sta nel sentire il dialogo interiore come se tu stessi ascoltando due persone che parlano, ma tu non intervieni.

Non lasciarti coinvolgere semplicemente ascolta quello che una parte della mente sta dicendo allaltra. Qualunque cosa sia, lascia che sia. Non cercare di reprimere niente, sii solo una testimone.

Uscir un sacco di spazzatura che hai accumulato negli anni.

Del resto, non hai mai dato lopportunit alla tua mente di sbarazzarsene.

2.Cavalli selvaggi

Se le dai lopportunit, la mente si scatener allimpazzata come un cavallo che si liberato delle redini. Lascia che vada, tu stai tranquilla e osserva.

Osservare, semplicemente osservare larte della pazienza. Magari vorresti cavalcare questo destriero, dirigerlo in un modo o nellaltro, perch questa la tua abitudine consolidata.

Dovrai esercitare tutta la tua pazienza per riuscire a rompere questo schema.

Ovunque la mente vada, tu semplicemente osserva.

Non cercare di imporre alcun ordine, perch da una parola ne nasce unaltra e poi unaltra ancora e mille altre perch tutte le cose sono interconnesse.3. Di quello che pensi!

Se possibile e appropriato, di quello che pensi ad alta voce, cos da poter ascoltare i tuoi pensieri perch i pensieri della mente talvolta sono molto sottili e potrebbe darsi che tu non sia ben consapevole della loro presenza.

Esprimili ad alta voce, ascoltali, e stai attenta a mantenere le distanze e a non lasciarti coinvolgere.

Decidi di dire qualunque cosa ti venga in mente, ma resta assolutamente imparziale e neutrale.

Se arrivano insulti e parolacce, lascia che siano insulti e parolacce!

assolutamente indispensabile che svuoti la mente pazientemente per un lungo periodo, perch da una vita che la stai sovraccaricando di pensieri. Se fai il lavoro con pazienza e diligentemente, allora possono bastare sei mesi, altrimenti potrebbero servirti sei anni o sei vite.

Dipende da te, da quanto sei totale e sincera nel lavoro con questo metodo.

Accadr molte volte che ti dimentichi di essere una testimone, e ti ritroverai a cavalcare il tuo cavallo e ad inseguire i tuoi pensieri, ancora una volta coinvolta.

Quando ti identifichi con un pensiero, allora sei fuoristrada. Appena te ne accorgi, scendi da cavallo e lascia che le parole e i pensieri vadano dove vogliono, senza che tu li controlli.Continua semplicemente a osservare.

Guarda la punta del naso

Cerca di diventare consapevole della punta del tuo naso mentre leggi questa frase o senti queste parole e avrai un assaggio di questa tecnica di meditazione. Appare semplice, per pu portarti molte intuizioni. Gioca un po con questa meditazione, adesso, e scopri i suoi effetti sulla tua centratura.

una tecnica di meditazione della tradizione induista e consiste nello stare semplicemente seduti guardando la punta del proprio naso senza fare nientaltro.

Qualcuno rider di questa follia, perch cosa pu succedere se ti guardi la punta del naso?

Ma gli indu dicono che la verit proprio di fronte a te, proprio come la punta del tuo naso.

Sii silenzioso, guarda la punta del naso e non farti coinvolgere da alcun pensiero.

E allimprovviso li, proprio davanti a te, proprio come la punta del tuo naso che sempre li davanti a te.

Il naso sempre davanti e questa la bellezza della punta del tuo naso: ovunque tu vada sempre di fronte a te. Se vai dalla parte giusta o da quella sbagliata non fa differenza, sempre li. Se sei un santo sempre li davanti, se sei un peccatore sempre li davanti.

Qualunque cosa tu faccia, anche se ti metti a testa in gi, ce lhai sempre davanti. Quando dormi li, quando ti svegli li.

Cosa hanno in comune il naso e la verit?

Questo il significato del guardare la punta del naso, perch qualunque cosa tu faccia non riuscirai a mettere il naso in altro posto se non di fronte a te: se ti muovi, si muove con te. Questo guardare la punta del naso di fronte a te ti porta a capire che la verit proprio di fronte a te.

Qualunque movimento tu faccia o ovunque tu vada, il naso viene con te. Non puoi perderlo e quindi non esiste il problema di ritrovarlo. Per convincerti che non lhai perso, semplicemente guarda.

Di norma non guardi mai la punta del tuo naso perch guardi altre cose, sei interessato ad altro.

Guarda senza concentrarti, un guardare senza pesantezza, senza alcuno stress, e improvvisamente si apre la finestra del terzo occhio e la luce comincia a riversarsi dentro.

Quella luce che sempre andata verso lesterno comincia anche a tornare verso linterno, e il cerchio completo. E quando il cerchio si completa, tu sei completamente rilassato.

La realt indefinibile.

La realt semplicemente , e non c modo di dire cosa sia.

Non un qualcosa e non nemmeno altro, questo, ci che .

Puoi farne lesperienza ma la realt non pu essere spiegata.

senza inizio e senza fine, mentre la mente ha un inizio e una fine, ed per questo che mente e realt non si possono incontrare.

La mente non in grado di capire leternit.

La mente esiste nel tempo, nei fatti la mente il tempo.

Essa esiste solo nel passato e nel futuro, e ricorda che il tempo consiste solo di due elementi, il passato e il futuro.

Il presente non fa parte del tempo, il presente fa parte delleternit.

Quindi nel presente non troverai mai la mente perch essa sta sempre ondeggiando tra il passato e il futuro.

Si muove verso quello che non c pi o verso quello che non c ancora.

La sua capacit solo quella di sognare. Affonda le sue radici in ci che non esistenziale e quindi non riesce a comprendere lesistenza stessa.

come loscurit: come pu loscurit includere la luce?

Come pu la morte includere la vita?

Se la morte riesce a includere la vita, allora la morte deve essere vita.

Se loscurit deve includere la luce, allora loscurit deve essere luce.

Lo stesso vale per la mente. Per comprendere la realt la mente dovrebbe svincolarsi e uscire dal passato e dal futuro, ma se si libera dal passato e dal futuro allora non pi la mente. Da qui linsistenza di tutti i grandi maestri del mondo nellaffermare che la porta per accedere alla realt la non-mente.

Sguscia fuori della mente e conoscerai la realt, ci che non ha inizio e non ha fine.

Resta confinato nella mente e rimarrai confuso mentre la realt continuer a esserti inconcepibile.