Il delfino

22
A CURA DI VALENTINA CORRIAS Il delfino

description

Il delfino. A cura di Valentina Corrias. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il delfino

Page 1: Il delfino

A CURA DI VALENTINA CORRIAS

Il delfino

Page 2: Il delfino

I Cetacei sono un ordine di mammiferi euplacentati, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.

Page 3: Il delfino

Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare sono il delfino a “naso di bottiglia” e il delfino comune. I delfini non possono rimanere sott’acqua senza respirare, se non per pochi minuti. Vivono in grandi branchi di 1000 o 1500 individui.

Il delfino

Page 4: Il delfino

Lunghezza media: 200-250 cmPeso medio: 70-130 kgLongevità: 25-30 anni

Page 5: Il delfino

Il corpo di un delfino si presenta estremamente idrodinamico, in modo da consentirgli di nuotare agilmente. 

CARATTERISTICHE FISICHE

Page 6: Il delfino

La pelle, estremamente liscia e senza peli, contribuisce a ridurre la resistenza dell'acqua secernendo olio o muco. Infatti è dotata, all' interno, di speciali creste cutanee che contrastano la formazione di vortici, così come particolari secrezioni oleose eliminano la turbolenza dell'acqua e ne agevolano lo scivolamento sulla superficie. Riescono quindi a raggiungere velocità massima di circa 45 km/h e navigare per lunghi periodi ad una velocità di 18-20km/h. 

Page 7: Il delfino

Lo scheletro è assai debole dal momento che non hanno alcun bisogno di sostenere il loro corpo. Le vertebre cervicali sono corte e spesso fuse in modo da conferire una grande forza al collo, impedendogli di flettersi e quindi costituire un ostacolo per il nuoto.

Page 8: Il delfino

Gli arti anteriori si sono trasformati in due natatoie ben sviluppate, mentre gli arti posteriori sono scomparsi e gli unici residui di osso pelvico sono due ossicini dietro ai muscoli. 

Page 9: Il delfino

Le natatoie e la pinna dorsale servono a mantenere la direzione e l'equilibrio. I lobi della coda spingono il corpo dentro l'acqua. La coda rappresenta una delle caratteristiche anatomiche peculiari dei Cetacei, in quanto si differenzia da quelle dei pesci poiché si è sviluppata in senso orizzontale. 

Page 10: Il delfino

Il cranio è "telescopico", cioè spinto all'indietro a partire dalla fronte, ha occhi indipendenti e posizionati in modo tale da consentire una vista frontale (cosa che non accade nelle balene), ha molti denti sottili e appuntiti(il numero varia a seconda delle specie considerate: ad esempio il delfino comune ne ha circa 200), infine sulla sommità, leggermente spostato a sinistra ha lo sfiatatoio: l'unica narice chiusa da un lembo di pelle.

Page 11: Il delfino

La pinna caudale è priva di struttura ossea, ma provvista di una robusta muscolatura e resistenti fasci fibrosi. Imprime un'eccezionale propulsione al nuoto grazie alle potenti battute verticali dei suoi lobi. I muscoli della loro coda sono dieci volte più potenti di quanto non lo siano quelli degli altri mammiferi. Il movimento verso l'alto genera il moto, il ritorno passivo verso il basso riconduce alla posizione iniziale. Questa dinamica sembra consentire al flusso laminare di separarsi alla fine del corpo dell'animale senza provocare attriti, che invece la muscolatura di un Cetaceo non sarebbe in grado di vincere. Senza utilizzare la forza muscolare i delfini sono abilissimi a cavalcare le onde sfruttando i flussi prodotti dal vento o dalla prua delle navi, ma è "pinneggiando" con vigore e girandosi su un fianco che riescono a raggiungere le loro incomparabili velocità.

Page 12: Il delfino

I delfini sono animali a sangue caldo e devono quindi essere in grado di conservare il calore del corpo. Per questo motivo hanno dimensioni maggiori rispetto agli animali a sangue freddo (i delfini oceanici sono lunghi mediamente  220 cm, mentre quelli di fiume 215 cm). Il calore è prodotto all'interno dell'animale, e si disperde attraverso l'epidermide: essi creano più calore di quanto in realtà ne perdano rimanendo così caldi. Inoltre lo spesso strato di grasso sotto la loro pelle (adipe) isola il corpo e ne conserva il calore. 

Page 13: Il delfino

Il loro apparato circolatorio contribuisce al risparmio di calore; il sangue, infatti, si raffredda a mano a mano che scorre verso le estremità del corpo. I vasi sanguigni presenti nella code, nelle pinne pettorali e in quella dorsale sono quindi sistemati in modo che il sangue che ne defluisce venga riscaldato prima di ritornare ad altre parti del corpo.

Page 14: Il delfino

La loro alimentazione varia dal pesce, ai calamari sino ai crostacei, a seconda delle diverse specie e della disponibilità.  

Page 15: Il delfino

I molti denti dei delfini, piccoli, taglienti ed appuntiti, non servono per masticare il cibo, ma semplicemente ad afferrare il pesce viscido.

Page 16: Il delfino

L'alimentazione fa comunque parte di un comportamento sociale perché, sebbene siano in grado di alimentarsi da soli, solitamente formano colonie di 6-20 individui per organizzare vere e proprie battute di caccia. Comunque ogni specie ha perfezionato la propria singolare tecnica di caccia. Ancora più numerosi sono i gruppi che formano i delfini che vivono in pieno oceano dove possono arrivare ad unirsi centinaia di individui.

Page 17: Il delfino

La predazione è attentamente organizzata: i tursiopi circondano i banchi di pesce, stringendoli in spazi sempre più piccoli ed entrando al centro, per nutrirsi, uno alla volta, cominciando dagli individui dominanti e procedendo con i soggetti collocati più in basso nella scala gerarchica.

Attenzione ai delfini!!!Attenzione ai delfini!!!

Page 18: Il delfino

I delfini usano l'ecolocalizzazione per individuare le prede, ma anche il sonar serve a stordire e disorientare le prede.

Page 19: Il delfino

Per quanto riguarda, invece, il fabbisogno d’acqua, non bevono dall’acqua del mare, ma direttamente la assorbono dal pesce di cui si nutrono.

Page 20: Il delfino

Escludendo i delfini costieri che conducono una vita solitaria, gli altri si organizzano i gruppi di numerosità variabile: da 2 a più di mille soggetti. Solitamente si contano 20-100 individui per gruppo e in quelli più numerosi ci sono ulteriori suddivisioni in gruppetti più piccoli collegati tra loro. All'interno di ogni branco vige una rigorosa gerarchia sociale in cui i maschi sono gli individui dominanti (che quindi hanno il diritto di nutrirsi per primi) seguiti dalle femmine e dai giovani. In ogni gruppo le femmine e i piccoli nuotano al centro del branco in modo che i maschi possano proteggerli da attacchi nemici. Non è infatti raro che le orche o gli squali attacchino questi cetacei che considerano delle prede.

 

Page 21: Il delfino

I gruppi non sono fissi nel tempo: il numero di individui al suo interno può variare per l'allontanamento temporaneo di un maschio che va ad accoppiarsi con femmine di altri branchi, o per il distacco di giovani che formano una nuova comunità o per il ritorno di giovani femmine che hanno raggiunto la maturità sessuale. Comunque all'interno di ogni gruppo c'è sempre una forte coesione: addirittura se un membro del branco è in difficoltà e incapace di nuotare, i compagni lo sorreggono portandolo spesso in superficie a respirare.

Page 22: Il delfino

FINE