Il curricolo di storia e la didattica museale. · 2009-01-22 · 4. produzione delle informazioni...

22
Clio ‘92 Scuola Estiva di Arcevia XIII CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL CURRICOLO DELLE OPERAZIONI COGNITIVE E DELLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE IN STORIA Arcevia (AN), 24-25-26 AGOSTO 2007 IL CURRICOLO DI STORIA E LA DIDATTICA MUSEALE ANPI ARCEVIA PROVINCIA DI ANCONA ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NELLE MARCHE IRRE MARCHE SISTEMA MUSEALE PROVINCIA ANCONA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE CAD Centro Audiovisivo Multimediale Distrettuale CLIO ‘92” ASSOCIAZIONE DI INSEGNANTI E RICERCATORI IN DIDATTICA DELLA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ARCEVIA E SCUOLE IN RETE COMUNE DI ARCEVIA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE Il curricolo di storia e la didattica museale. La questione della trasposizione. 1. Un esempio di Ivo Mattozzi (Università di Bologna, Clio ’92)

Transcript of Il curricolo di storia e la didattica museale. · 2009-01-22 · 4. produzione delle informazioni...

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

1

Scuola Estiva di ArceviaXIII CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL CURRICOLO DELLE OPERAZIONI COGNITIVE E

DELLE CONOSCENZE SIGNIFICATIVE IN STORIA

Arcevia (AN), 24-25-26 AGOSTO 2007

IL CURRICOLO DI STORIA E LA DIDATTICA MUSEALE

ANPI ARCEVIAPROVINCIA DI ANCONAISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL

MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NELLE

MARCHE

IRRE MARCHESISTEMA MUSEALE

PROVINCIA ANCONA

UFFICIO SCOLASTICO

REGIONALE PER LE MARCHE

CADCentro Audiovisivo Multimediale Distrettuale

“CLIO ‘92”ASSOCIAZIONE DI

INSEGNANTI E RICERCATORI IN

DIDATTICA DELLA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARCEVIA

E SCUOLE IN RETE

COMUNE DI ARCEVIA ASSESSORATO ALLA PUBBLICA

ISTRUZIONE

Il curricolo di storia e la didattica museale.

La questione della trasposizione.

1. Un esempio

di Ivo Mattozzi(Università di Bologna, Clio ’92)

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

2

TrasposizioneTrasposizione

Innanzitutto: ► Trasposizione o riconfigurazione didattica dal sapere degli

esperti al sapere da insegnare e da far apprendere ► Come tradurre la conoscenza matrice nella conoscenza da

far apprendere? Come tradurre le procedure e le attivitàdell’esperto in procedure e attività scolastiche?

In secondo luogo:► le attività laboratoriali nella trasposizione ► Come insegnare agli allievi il saper fare che serve per

costruire e usare conoscenze?

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

3

Il processo traspositivoIl processo traspositivo

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

4

Prodotti Prodotti

► In un percorso sono necessarie le seguenti attività:► 1. presentazione e di attribuzione di significato al tema e

alla proposta di attività per motivare;► 2. formazione delle informazioni extrafonti necessarie,► 3. osservazione degli oggetti allo scopo di trasformarli in

strumenti di informazione;► 4. produzione delle informazioni dirette e inferenziali,► 5. operazioni mentali necessarie per dare loro significato e

per organizzarle in un testo,► 6. guida a cogliere le relazioni tra le conoscenze del

passato e la conoscenza del presente.

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

5

La struttura dei materiali didattici

Il materiale si compone di 6 parti, ciascuna con proprie distinte funzioni:► 1. un’introduzione► 2. presentazioni di conoscenze extrafonti,► 3. uno schedario che guida all’osservazione degli oggetti

nel museo,► 4. uno schedario che stimola la produzione di informazioni

inferenziali e di significati,► 5. uno schedario che guida alla produzione del testo e

all’uso delle conoscenze costruite► 6. schede per promuovere la metacognizione e l'uso delle

conoscenze e delle abilità apprese

► Che senso ha tale sequenza? Essa si propone come rappresentazione della procedura della ricerca e delle grandi fasi in cui può articolarsi.

► Il percorso deve prevedere fasi di lavoro in aula e fasi di lavoro al museo e di nuovo fasi di lavoro in aula e un prodotto finale che può essere un testo oppure una mostra oppure un prodotto multimediale.

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

6

potenziali strutture

informative di una traccia

Testo iscritto supporti materiali

dimensioni

forma

rapporticol

contesto

rapporticon la serie

rapporticon altre tracce

segni aggiunti

Gli aspetti potenzialmente informativi della tracciaGli aspetti potenzialmente informativi della traccia

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

7

GLI OGGETTI COME FONTI

Il compito dell' insegnamento è quello di mettere in moto meccanismi di trasformazione degli oggetti in fonti di informazione. Il primo passo è quello di analizzare il potenziale informativo degli oggetti esposti

Le fonti possono essere classificate con vari criteri:● in insiemi:ad esempio, corredi funebri, servizi per riti, tesori, utensili, armi, ritratti,

paesaggi.... ;● dal punto di vista dei loro usi:molti i gioielli (collane, orecchini, anelli), le coppe, i pettorali e moltissimi gli

ornamenti per labardatura dei cavalli, armi, parecchie matrici per fusione di oggetti metallici...,● quanto ai materiali:ceramica, bronzo, ferro, oro e argento, legno, pergamena, ecc.· quanto al tempo:a seconda dei periodi di cui gli oggetti sono rappresentativi.Gli oggetti testimoniano sempre di aspetti e di attività e di valori della vita di

collettività umane in certi periodi e possono essere confrontati per costruire conoscenze su mutamenti e su processi di mutamento

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

8

TematizzareTematizzare

con due scopi:1) individuare alcuni temi per i quali sia possibile

produrre un congruo numero di informazioni per mezzo delle testimonianze messe in mostra;

2) selezionare un piccolo insieme di testimonianze da proporre come campo di esercitazione didattica degli scolari.

È di importanza cruciale la determinazione della tematizzazione. Da essa dipende la individuazione della struttura informativa degli oggetti.

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

9

La programmazione curricolareLa programmazione curricolare

►► Il museo e i contesti organicamente inseriti dentro Il museo e i contesti organicamente inseriti dentro la progressione dei percorsi di insegnamento e di la progressione dei percorsi di insegnamento e di apprendimento non come progetto occasionaleapprendimento non come progetto occasionale

►► Le potenzialitLe potenzialitàà formative del museoformative del museo►► Gli scopi:Gli scopi:

1.1. Il museo per fondare le conoscenze metodologicheIl museo per fondare le conoscenze metodologiche2.2. Il museo per corredare le conoscenze testuali di referenze Il museo per corredare le conoscenze testuali di referenze

documentariedocumentarie3.3. Il museo per far costruire conoscenzeIl museo per far costruire conoscenze4.4. Il museo per far conoscere beni culturali e istituzioni Il museo per far conoscere beni culturali e istituzioni

culturaliculturali5.5. Il museo per esercitare operazioni cognitive e abilitIl museo per esercitare operazioni cognitive e abilitàà

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

10

Non solo oggettiNon solo oggetti

pratichepratiche

ISTITUZIONIISTITUZIONI

SAPERISAPERISistema dei b.c.Sistema dei b.c.

BENI CULTURALIBENI CULTURALI

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

11

Un esempio: il museo archeologicoUn esempio: il museo archeologico

► Le fonti sono trascelte tra quelle offerte al godimento pubblico dal Museo Nazionale di Este.

► Esso contiene svariate collezioni di oggetti relativi alla storia degli antichi abitanti del territorio veneto, ma nell’esperienza didattica qui proposta si prendono in esame quasi esclusivamente gli oggetti provenienti dagli abitati. Le integrazioni riguardano pochi oggetti restituiti dagli scavi di tombe e di aree di santuario

►► Il catalogo della mostra itinerante sulla civiltIl catalogo della mostra itinerante sulla civiltàà dei Veneti antichi, curato da dei Veneti antichi, curato da A.M. Chieco Bianchi e M. Tombolani ed edito per conto della GiunA.M. Chieco Bianchi e M. Tombolani ed edito per conto della Giunta ta Regionale Veneta col titolo Regionale Veneta col titolo I Paleoveneti I Paleoveneti mette a disposizione una mette a disposizione una pubblicazione di taglio divulgativo ottimamente illustrata, grapubblicazione di taglio divulgativo ottimamente illustrata, gra--zie alla quale zie alla quale essi possono formarsi il patrimonio di conoscenze indiessi possono formarsi il patrimonio di conoscenze indi--spensabili per attuare spensabili per attuare la ricerca storicola ricerca storico--didattica.didattica.

La delimitazione del tema:La delimitazione del tema:► Il tema generale è la civiltà paleoveneta, ma di essa è messo a fuoco l’a-

spetto della cultura materiale.

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

12

Gli scopi e il metodoGli scopi e il metodo

► Lo schedario didattico messo a disposizione degli scolari di scuolamedia propone il raggiungimento di obiettivi nei seguenti campi:► 1) acquisizione di conoscenze sulla storia antica del territorio del Veneto;► 2) valorizzazione del patrimonio museale;► 3) promozione di abilità implicate nelle attività di ricerca storico-didattica;► 4) consapevolezza dell’importanza della cultura materiale nello studio del

passato.► Il perseguimento di tanti obiettivi e affidato alla strategia della ricerca

storico scientifico-didatticaInfatti, i materiali didattici sono organizzati in modo da prevedere che gli allievisvolgano attività concatenate lungo un asse che può far attraversare tre ordini

di obiettivi:a) uso delle fonti;b) elaborazione delle informazioni;c) comunicazione delle conoscenze elaborate.

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

13

La questione dello schedarioLa questione dello schedario

►► Schede per la guida allSchede per la guida all’’osservazione degli oggetti e osservazione degli oggetti e alla produzione delle informazioni alla produzione delle informazioni

►► Schede per la produzione di informazioni Schede per la produzione di informazioni inferenzialiinferenziali

►► Schede per lo sviluppo e lSchede per lo sviluppo e l’’elaborazione delle elaborazione delle informazioniinformazioni

►► Schede per la guida alla produzione della Schede per la guida alla produzione della comunicazione della conoscenzacomunicazione della conoscenza

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

14

Guida Guida allall’’osservazioneosservazione

Di serie di oggetti

Di gruppi di oggetti

Di singole vetrine

Di oggetti singoli

Uso delle didascalie

Attenzione alle datazioni

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

15

Guida Guida allall’’osservazioneosservazione

Attenzione alle datazioni

Degli elementi iconici di singoli oggetti

+

Di gruppi di oggetti

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

16

La funzione delle La funzione delle informazioniinformazionianticipateanticipate

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

17

Guida Guida allall’’osservazioneosservazione

Individuare corrispondenze tra attività e reperti

In singole vetrine

In più vetrine

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

18

AttivitAttivitààinferenzialiinferenziali

Dalla constatazione della presenza di oggetti

In contesti determinati

Alla inferenza del loro uso e delle loro funzioni

Alla inferenza circa le assenze

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

19

AttivitAttivitààinferenzialiinferenziali

Relazioni tra attivitàproduttive

La funzione documentaria dei reperti

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

20

Uso di altre Uso di altre traccetracce

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

21

Uso di altre Uso di altre traccetracce

Clio ‘92 ivo mattozzi, Curricolo di storia e didattica museale Scuola Estiva di Arcevia

22

Inferenze per Inferenze per periodizzareperiodizzare

Individuare permanenze e mutamenti

Costruire un grafico temporale

ceramica

bronzo

ferro