IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna...

64

Transcript of IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna...

Page 1: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.
Page 2: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Rossella Masetti

CCIAA Bologna 11 dicembre 20131

Page 3: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Per essere competitiva, innovativa e migliorare la sua posizione sul mercato, un’azienda moderna non può puntare solo sui propri beni materiali, ma deve individuare e gestire al meglio il suo capitale intellettuale.

1

Page 4: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

• Capitale Intellettuale asset intangibili=

• Capitale Umano (conoscenze e competenze possedute dalle persone)

+• Proprietà Intellettuali (marchi registrati, Know how,

brevetti, copyright) di una società. +

• il Capitale Organizzativo o Strutturale (structural capital): procedure utilizzate, modelli organizzativi, strategie, cultura aziendale e contenuti dei database.

+• il Capitale Relazionale Esterno (relational capital), rappresentato

dal valore delle risorse collegate alle relazioni esterne dell’azienda

Page 5: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Il valore dei beni immateriali

Page 6: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Art. 1 D. lgs. 10 Febbraio 2005 n. 30 Art. 1 D. lgs. 10 Febbraio 2005 n. 30 “Ai fini del presente codice l’espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni

geografiche, denominazione di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semi conduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali.

Codice di Proprietà Industriale

Marchi e altri segni distintivi

Disegni e modelli

Informazioni aziendali riservate Nuove varietà vegetali

Indicazioni geografiche

IGPDenominazioni di origine

DOP e DOC

Invenzioni e modelli d’utilità

Topografie dei prodotti

a semi conduttori

10

Page 7: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, registrazione e negli altri modi previsti dal C.P.I.

L’attività amministrativa di brevettazione e registrazione ha natura di accertamento costitutivo

Come si acquista un diritto di proprietà industriale ?

Page 8: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

In cosa consiste un diritto di proprietà industriale ?

I diritti di proprietà industriale attribuiscono al titolare il diritto di fare un uso esclusivo degli stessi (marchio, brevetto, design, etc. ) e di vietare a terzi di farne uso nella propria attività economica

Page 9: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

MARCHIO

Segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi di un’impresa

e Strumento essenziale di

comunicazione tra impresa e consumatori

Page 10: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Rappresenta uno stadio evolutivo del marchio: il passaggio da semplice strumento di

differenziazione ad asset immateriale dotato di autonomo valore economico

BRAND

Page 11: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

1

COSA PUÒ ESSERE OGGETTO DI MARCHIO DI IMPRESA ?

“Possono costituire oggetto di registrazione come marchio di impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni e le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti ed i servizi di un’impresa da quelli delle altre imprese” (art. 7 CPI)

Page 12: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

12

Lettere

Page 13: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Yohji Yamamoto

Viv

ien

ne W

estw

ood

Page 14: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

14

Page 15: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

15

Page 16: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Viagra

Lancôme

16

Marchi di Forma

Page 17: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

CTM Registratoa nome di Deutsche Telekom

17

CTM Registrato a nome Kraft Foods (Milka)

Marchi di colore

Page 18: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

18

MARCHI NON CONVENZIONALI

Page 19: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

4

•Capacità distintiva;•Novità;•Liceità;•Non decettività;•Non interferenza con altri diritti di proprietà industriale (design, diritto d’autore etc.)

Università di Trento – 22 maggio 2007

REQUISITI DI VALIDITÀ DEL MARCHIO

Page 20: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

DESIGN

Cosa si intende per design ?

"disegno o modello: aspetto di un prodotto o di una sua parte quale risulta in particolare dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento;

Page 21: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte

lineelinee coloricolori formaforma

contornicontorni materialimateriali

struttura superficiale

ornamentiornamenti

Page 22: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Prodotto: qualsiasi oggettoindustriale o artigianale

componenti da assemblare per formare un prodotto complesso

presentazioni

simboli grafici

imballaggi

caratteri tipografici

Page 23: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

A condizione che sia nuovo = non identico

Sussiste la novità se nessun disegno o modello identico è stato divulgato (art. 32 cpi, 4 rcd)

ed abbiacarattere individuale

Page 24: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

7

Brevetto(Art. 45 CPI)

Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuovenuove che implicano un'attivitàattività inventivainventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale.

Page 25: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

7

Novità: un’invenzione è considerata nuova se non è compresa nello stato della tecnica, ossia se non è mai stata resa accessibile al pubblico, neppure dallo stesso inventore, in Italia od all’estero, prima del deposito della domanda di brevetto.

Attività inventiva Si ha attività inventiva se per una persona esperta del ramo, essa non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica.È necessario, infatti, uno sforzo inventivo, un momento creativo che non consista soltanto nell’applicazione di normali conoscenze tecniche o non sia direttamente desumibile dalla tecnica nota.

Industrialitàesprime l’attitudine di un’invenzione ad avere una applicazione industriale cioè la concreta capacità dell’oggetto dell’invenzione di essere fabbricato o utilizzato in un qualsiasi genere di industria,

Page 26: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.
Page 27: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

12

Il SEGRETO AZIENDALE (ARTT. 98 e 99 – C.P.I.)

Costituiscono oggetto di tutela le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore ove tali informazioni:

- siano segrete

- abbiano valore economico in quanto segrete;

ART. 99 – Tutela.1. Salva la disciplina della concorrenza sleale è vietato rivelare a terzi, oppure acquisire odutilizzare le informazioni e le esperienze aziendali di cui all’art. 98.

Page 28: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

1Bologna, 3 maggio 2013 – Corso Marchi

Il contratto è l’accordo

di due o più parti per costituire, regolare o

estinguere un rapporto giuridico patrimoniale

Page 29: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

2

I contratti aventi ad oggetto i diritti di proprietà industriale sono in genere CONTRATTI ATIPICI

PRINCIPIO DELL’AUTONOMIA CONTRATTUALE ART.1322 c.c.Le Parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto

Le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare

DISCIPLINA APPLICABILE :Tutti i contratti ancorchè non appartengono ai tipi che hanno una disciplina particolare sono sottoposte alle norme generali previste dal codice civile sui contratti ( art. 1323 c.c.)

Page 30: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Funzione del contratto:

1.Strumento di gestione dei diritti di PI : (es. licenza ,merchandising)

2.Mezzo di tutela dei diritti di proprietà industriale

3.Strumento nella lotta alla contraffazione “di filiera”

Page 31: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Il contratto tipo: quale funzione?

-forme contrattuali in grado di soddisfare i bisogni di razionalità, organizzazione, uniformità e velocità nella definizione dei contenuti negoziali;

-forme contrattuali semplici con utilizzo di termini non solo appropriati ma comprensibili anche per i “non addetti ai lavori”;

-schema contrattuale aperto e non vincolante predisposto dalle CCIAA in virtù della legge 580/1993 ( art. 2.h ) che ha affidato alle Camere una competenza trasversale di predisposizione nuovi contratti-tipo e al tempo stesso di controllo degli schemi contrattuali diffusi dalle imprese (equilibrio tra libertà di concorrenza e protezione del consumatore);

-strumento a disposizione delle imprese nella definizione dei contenuti contrattuali in particolare nella fase di gestione delle trattative.

Page 32: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Rischi -Rischi legati a determinati vincoli giuridici;

-Conflitti di interesse;

-Identificazione corretta dell’oggetto del contratto;

-Necessità di inserire pattuizioni non previste nello schema contrattuale tipo senza idonea verifica di un esperto;

-Contratti internazionali e legge applicabile;

Page 33: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

I contratti tipo CCIAA BOLOGNA

Contratto di cessione di marchioContratto di licenza di marchioContratto di cessione di brevetto Contratto di cessione dei diritti di prioritàContratto di licenza di brevettoContratto di cessione di design Contratto di licenza di designContratto di licenza di know how Accordo di segretezza

Page 34: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Disposizioni comuni

-Forma del contratto

-Garanzie di validità dei titoli -Tutela e mantenimento del diritto

-Risoluzione del contratto

-Mezzi di soluzione delle controversie

-Clausole vessatorie

Page 35: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.
Page 36: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Tutela e mantenimento del diritto

Clausole relative al mantenimento in vita e al rinnovo che specifichino in capo a chi è posto l’onere.

… e nel caso in cui non sia disposto nulla ?

L’onere deve intendersi a carico del titolare della privativa che ha l’obbligo di garantire la fruizione del diritto a favore di terzi.

Page 37: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Garanzia di validità dei titoli

La garanzia sulla validità del titolo ceduto è normalmente esclusa per gli oneri che essa comporta e per la mancanza di strumenti che consentano di affermarla in modo inoppugnabile .

Clausola consigliata "per quanto di conoscenza della Cedente/ Licenziante i diritti ceduti/licenziati non violano diritti esclusivi di terzi e non sussistono altre cause di nullità”.

Page 38: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Tutela in giudizio

Legittimazione ad agire in giudizio anche del licenziatario esclusivo .

Le Clausole che prevedono l’obbligo di agire contro i contraffattori o di difendere il titolo di P.I. in giudizio possono incidere fortemente sul sinallagma contrattuale «Le Parti si obbligano reciprocamente a darsi comunicazione, non appena ne vangano a conoscenza, di contraffazioni e/o contestazioni del diritto di P.I. , nonché di contestazioni riguardanti pretese violazioni di diritti di terzi per effetto della commercializzazione del prodotto.8.2. Nel caso in cui un terzo, in via giudiziale ovvero stragiudiziale, contesti la validità dei titoli di esclusiva oppure che l’utilizzo del brevetto/ marchio / design costituisce violazione di diritti altrui di qualunque natura, la strategia difensiva da adottare dovrà essere preventivamente concordata tra le parti. In caso di disaccordo, la decisione definitiva spetterà in ogni caso alla Licenziante.Le spese legali sia di natura giudiziale che stragiudiziale graveranno in parti uguali sui contraenti nell’ipotesi in cui la decisione di procedere sia stata adottata di comune accordo. In caso contrario, le relative spese graveranno esclusivamente sulla parte che agisce. Del pari alla parte che agisce andranno i benefici conseguenti alla controversia.

Page 39: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Risoluzione del contratto

Clausola risolutiva espressaLa clausola risolutiva espressa disciplinata dall'art.1456 c.c. è la pattuizione esplicita con cui i contraenti stabiliscono che, nel caso in cui una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite, il contratto si risolverà di diritto.

«Ciascuna parte può risolvere il presente contratto con effetto immediato, mediante comunicazione da effettuarsi per iscritto a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, in caso di inadempimento essenziale della controparte. E’ considerato inadempimento essenziale, ai sensi dell’art…., la violazione, in tutto o in parte dei propri obblighi contrattuali, posta in essere da una Parte, quando essa cagioni all’altra Parte un pregiudizio tale da privarla sostanzialmente di ciò che essa aveva diritto di attendersi dal contratto.»

Page 40: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Mezzi di soluzione delle controversie

Clausola di risoluzione delle controversie

Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute a un tentativo di conciliazione presso l’Organismo di mediazione della Camera di Commercio di [___________] e risolte secondo il Regolamento da questa adottato.

Opzione 114.2 Qualora entro il termine di 90 gg. la procedura non sia definita o in caso di mancato raggiungimento di un accordo, tutte le controversie derivanti dal presente contratto saranno risolte mediante arbitrato secondo il Regolamento di arbitrato della Camera di Commercio di [___________].14.3 Il Tribunale Arbitrale sarà composto, indipendentemente dal numero delle parti, da un arbitro unico nominato in conformità al Regolamento della Camera di commercio.14.4 Il Tribunale Arbitrale deciderà, con arbitrato rituale e secondo diritto nel rispetto delle norme inderogabili degli artt. 806 e ss. del codice di procedura civile .

Page 41: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Mezzi di soluzione delle controversie

OppureOpzione 215. Foro competenteQualora entro il termine di 90 gg. la procedura non sia definita o in caso di mancato raggiungimento di un accordo, per tutte le controversie derivanti dal presente contratto o collegata allo stesso sarà competente esclusivamente il Foro di _______ .

Page 42: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Clausole vessatorie

Si definiscono vessatorie, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, oppure sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, proroghe o rinnovazioni tacite del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.

La legge richiede la doppia sottoscrizione delle clausole vessatorie

Page 43: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

In attuazione dell’art. 2, 4° comma, lett. C) della Legge 29 dicembre 1993 n. 580, dal 2002 è attiva presso la Camera di Commercio di Bologna una Commissione di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti tra professionisti e consumatori, a cui compete la tutela dei rapporti contrattuali e degli interessi economici, basata sull’equilibrio giuridico delle posizioni contrattuali delle parti.

Page 44: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Es. di approvazione di clausole vessatorie

«Si dichiara di aver preso esatta visione delle clausole e condizioni di cui sopra, e in particolare delle condizioni di cui punti: 6 ( risoluzione anticipata), 7 (protezione del brevetto), 8 (garanzie), 13 (risoluzione delle controversie), sopra riportate, le cui clausole – rilette e approvate – si intendono accettate a ogni conseguente effetto, e in particolare ai sensi e agli effetti degli artt. 1341 e 1342 cod. civ.

LA LICENZIANTE LA LICENZIATARIA»________________ ______________________

Page 45: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

IL CONTRATTO DI CESSIONE DI MARCHIO

E’ il contratto con il quale il titolare trasferisce la titolarità della privativaa un terzo

- Contratto atipico

- A titolo oneroso gratuito, la causa determinerà il tipo negoziale che verrà scelto ( vendita, donazione , conferimento)

4Bologna, 3 maggio 2013 – Corso Marchi

Page 46: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

OGGETTO DEL CONTRATTO:Art. 23 c.p.i. 1° co, art. 17 Reg. 207/2009 :

Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato.

5Bologna, 3 maggio 2013 – Corso Marchi

Page 47: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13Bologna, 3 maggio2013 – Corso Marchi

Esclusiva TotaleEsclusiva relativa ParzialeNon esclusiva art. 23 c.p.i e art. 22 Reg. 207/09

art. 23 c.p.i., .art. 22 Reg CE 207/09

Licenza LICENZAOnerosaGratuita

Tacita Espressa Figure particolari: - merchandising

CONTRATTO DI LICENZA DI MARCHIO Contratto con il quale il titolare concede ad un altro al possibilità di utilizzare il marchio

Page 48: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

8Bologna, 3 maggio 2013 – Corso Marchi

Benefici diretti per il concedente

- Flusso reddituale (royalties):

- Brand extension (merceologica o territoriale)* occupare il mercato* estendere la presenza

Benefici indiretti:- Promozione del marchio, aumento della “brand awarness”- Rafforzamento della tutela- Finalità transattive

Page 49: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

LIMITIIn ogni caso dal trasferimento e dalla licenza non deve derivare inganno in quei caratteridei prodotti o serviziche sono essenziali nell’apprezzamento del pubblico. Ì( art. 23 C.P.I.)

«Se dagli atti relativi al trasferimento risulta manifestamente che in conseguenza di quest’ultimo il marchio comunitario rischierà di indurre in errore il pubblico circa la natura, la qualità la provenienza geografica dei prodotti o dei servizi per i quali è registrato , l’Ufficio rifiuta di registrare il trasferimento a meno che l’avente causa accetti di limitare la registrazione del marchio comunitario a quei prodotti o servizi per i quali il marchio non risulterà ingannevole.»( art. 17 co 3° Reg. 207/2009) 6

Bologna 3 maggio 2013 – Corso Marchi

Page 50: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

10

Clausole consigliate contratto di licenza di marchio Uso/qualità Prodotti/Poteri di controllo

La Licenziataria è tenuta ad utilizzare il marchio in modo tale da non ledere fama, prestigio e decoro della Licenziante. In particolare la Licenziataria è tenuta a fabbricare i prodotti e a prestare i servizi contrassegnati dal Marchio impegnandosi a uniformare la propria produzione o le proprie prestazioni alle caratteristiche sostanziali, tecniche e qualitative imposte dalla Licenziante affinché non ne derivi inganno proprio in quelle peculiarità dei prodotti o dei servizi giudicate essenziali nell'apprezzamento del pubblico. In particolare la Licenziataria si obbliga espressamente ad usare i Marchi per contraddistinguere prodotti o servizi eguali a quelli corrispondenti messi in commercio o prestati nel territorio con gli stessi Marchi dalla Licenziante o da altri licenziatari ( clausola obbligatoria nel caso di licenza non esclusiva)

Page 51: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

18

Controlli e divieti

La Licenziante avrà cura di effettuare gli opportuni controlli circa le modalità d’uso e la conformità dell’uso stesso alle condizioni sopra specificate. Tale controllo riguarderà tutti gli aspetti relativi alle caratteristiche qualitative del prodotto/servizio e il rispetto degli obblighi assunti anche al fine di evitare la decadenza del marchio. La Licenziataria si impegna sin da ora a mettersi a disposizione della Licenziante per facilitarle l’esercizio di tale diritto.È vietato alla Licenziataria di depositare e/o utilizzare con modalità diverse da quelle specificatamente e tassativamente autorizzate, marchi e/o segni distintivi uguali o confondibili ai Marchi licenziati o, comunque, atti ad ingenerare inganno o confusione nel pubblico dei consumatori.

La Licenziataria si impegna a fabbricare e commercializzare i prodotti o prestare i servizi nei territori della licenza, obbligandosi a non svolgere una politica attiva di vendita (apertura di magazzini, depositi, succursali, conferimento di mandati di agenzia o di rappresentanza) al di fuori del territorio oggetto di licenza.

Page 52: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

18

Contratto di cessione e licenza di brevetto

Con la cessione il titolare cede ad altri la titolarità del brevetto

Con la licenza viene concesso ad un terzo il diritto di utilizzare in via esclusiva o non esclusiva il brevetto .

Caso particolare: il brevetto in comunione

Page 53: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Vantaggi della licenza

Ricavi senza sfruttamento diretto tecnologia (ad esempio su mercati non raggiungibili geograficamente o per carenza di forza vendita)Evitare i costi per cause / difesa legale (meglio avere “good followers” che pericolosi concorrenti)

Accesso a tecnologie altrui

Page 54: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

Clausole consigliate

Garanzia sulla validità del brevetto

Diritto al brevetto ed eventuali licenze sui miglioramenti del trovato

Pagamento dei costi di estensione all’estero e di mantenimento in vita del brevetto

Page 55: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

Cessione del diritto di priorità

Che cos’è il dir. di priorità?Convenzione di Parigi: chi abbia depositato per la prima volta una domanda di brevetto in uno Stato dellaConvenzione ha un anno di tempo per depositare domande corrispondenti in altri Stati e che gli effetti di tali domande hanno decorrenza dalla data di deposito della prima

domanda

Il diritto di priorità è cedibile

oggetto della cessione è il "diritto di depositare un brevetto all'estero".

L'inventore rimane pieno titolare nel Paese di origine della domanda di brevetto.

Page 56: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

LO STRUMENTO CONTRATTUALELO STRUMENTO CONTRATTUALE

CESSIONE E LICENZA DI DESIGN

Con la cessione il titolare cede ad altri la titolarità del design

Con la licenza viene concesso ad un terzo il diritto di utilizzare in via esclusiva o non esclusiva il design.

Page 57: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

Clausole particolari

«Ove il design sia tutelato anche ai sensi dell’art 2 della l. 633/1941 il presente atto si estende anche a tali diritti».

i sensi dell’art. 2 n. 10 della L.22/04/1941 n. 633 sono protette ai sensi della legge sul diritto d’autore anche le opere dell’industrial design «che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico».

Caso FLOS/SEMERARO

Page 58: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

Contratto di licenza di know how

Quando si può parlare di know how?

Perché si possa parlare di know- how sono necessarie le seguenti caratteristiche:

- deve trattarsi di informazioni segrete;- deve avere valore economico;- deve essere sottoposto a misure idonee a mantenere la

segretezza

Col contratto di know-how un imprenditore trasmette ad un altro le proprie conoscenze segrete sul come produrre o scambiare. L’imprenditore acquirente utilizza le conoscenze comunicate dal cedente, astenendosi dal divulgarle al di fuori della propria azienda. L’obbligo di divulgazione non grava solo nei confronti del licenziatario, ma anche nei confronti dei suoi dipendenti collegati, in funzione delle mansioni svolte, a quel medesimo know-how.

Page 59: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

Clausole di tutela

Obbligo di segretezza«Il Licenziatario non divulgherà, nel corso del presente Contratto, né dopo la sua cessazione, qualsiasi informazione confidenziale relativa ai prodotti, facente parte della Documentazione Tecnica o del Know-how.Il Licenziatario si impegna, riguardo a tali informazioni confidenziali, a porre in essere tutte le precauzioni ragionevolmente necessarie per mantenere il segreto sulle stesse e a comunicarle solo ai propri dipendenti e contraenti, e unicamente nella misura in cui tale comunicazione sia necessaria per la fabbricazione o l'assemblaggio dei Prodotti».

Page 60: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

LO STRUMENTO CONTRATTUALELO STRUMENTO CONTRATTUALE

ACCORDO DI SEGRETEZZA

Contratti con i quali una delle parti o entrambe si impegnano a mantenere

come strettamente riservate e confidenziali determinate informazioni.

Normalmente l’accordo contiene la previsione di una penale in caso di

violazione.

Page 61: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

ACCORDI DI SEGRETEZZA

A cosa servono?

Per salvaguardare la brevettabilità di un’invenzione (art.46 C.P.I.)

Nella fase precontrattuale Domanda di brevetto in regime di segreto

Trasferimento di informazioni riservate non brevettabili

Page 62: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

13

Clausole consigliate

Obblighi di segretezza «Alle Parti è fatto divieto di divulgare e comunicare in qualunque modo o forma le informazioni, i dati e le conoscenze segreti a soggetti che non siano autorizzati.Tali informazioni, dati e conoscenze dovranno essere utilizzati nella misura e con mezzi strettamente necessari allo scopo del presente accordo e con modalità che non compromettano in alcun modo il carattere della riservatezza o arrechino altrimenti danno.Le informazioni, i dati e le conoscenze qualificati come segreti non potranno essere copiati o riprodotti in tutto o in parte se non per esigenze operative strettamente connesse allo svolgimento delle attività specificate.» Misure di sicurezza «Le Parti si impegnano ad adottare tutte le cautele e le misure di sicurezza necessarie a proteggere le informazioni, i dati e le conoscenze segreti e ad assicurare che non venga in alcun modo compromesso il carattere della loro riservatezza e segretezza.7.2 Il trattamento di eventuali dati personali e sensibili dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia, in particolare del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e sue successive modificazioni.»

Page 63: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

24

Clausola penale

Con la clausola penale i contraenti disciplinano gli effetti dell’inadempimento in modo diverso da quello stabilito Dalla legge, concordando una preventiva e convenzionaleliquidazione del danno. In tale clausola può essere ravvisataanche una funzione punitiva, perché nella sua stipulazione sicommina una sanzione per l’inadempimento, consistente in una prestazione che il contraente inadempiente dovràeffettuare all’altro indipendentemente dal danno sofferto daquest’ultimo.

«Nell’ipotesi di violazione degli obblighi di segretezza di cui al presente accordo la Parte Ricevente verserà alla Parte Divulgante

la somma di Euro ___________ per ogni violazione accertata.»

Page 64: IL CONTRATTO QUALE STRUMENTO DI TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Rossella Masetti CCIAA Bologna 11 dicembre 2013 1.

GRAZIE

Avv. Rossella Masetti

Contatti :

[email protected]

[email protected]

mobile: 3334520190