Il Concorso Di Pene

4
 Il concorso di pene NB RIPASSO Si ha concorso di reati quando stesso soggetto ha violato più volte la legge penale e, perciò, deve rispondere di più reati. Sul piano del diritto sostanziale, il problema è quello del trattamento sanzionatorio. In un sistema penale orientato in senso repressivo retributivo, tre sono i criteri in astratto possibili: 1. il cumulo materiale, per il quale si applicano tante pene quanti sono reati commessi; 2. il cumulo giuridico, per il quale si applica la pena del reato più grave, aumentata proporzionalmente alla gravità delle pene concorrenti, ma in modo complessivamente inferiore al loro cumulo materiale; 3. l'assorbimento, per il quale si applica soltanto la pena del reato più grave, intendendosi in questo assorbite le pene minori. Una particolare ipotesi di concorso di reati è costituita dai cosiddetti reati connessi,cioè fra loro collegati:  1. da connessione teleologica, quando cioè un r eato è commesso allo scopo di eseguire un altro reato; 2. da connessione consequenziale, allorché un reato viene commesso per conseguire o assicurare a sé o ad altri il profitto, il prezzo, il prodotto, ovvero l'impunità di un altro reato oppure per occultarlo. Fuori di queste ipotesi è improprio parlare di concorso di reati come categoria sostanziale. CIRCA IL TRATTAMENTO SANZIONATORIO il nostro diritto vigente distingue, a differenza di molti altri codici, tra concorso materiale e concorso formale di reati. Si ha concorso materiale quando il soggetto ha posto in essere più reati con più azioni o omissioni. Può essere omogeneo se è stata violata più volte la stessa norma penale o eterogeneo se sono state violate norme diverse. Trattamento sanzionatorio: Abbandonato il sistema del cumulo giuridico, adottato dal codice del 1889, il codice del ¶30 accolse il sistema del cumulo materiale temperato. Cioè ha adottato come principio base il cumulo materiale delle pene ( somma aritmetica pene) apportandovi però degli opportuni temperamenti, consistenti innanzitutto nel fissare dei limiti insuperabili di pena.

Transcript of Il Concorso Di Pene

5/12/2018 Il Concorso Di Pene - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/il-concorso-di-pene 1/4

 

Il concorso di peneNB RIPASSO 

Si ha concorso di reati quando stesso soggetto ha violato più volte la legge penale e, perciò, deve

rispondere di più reati. Sul piano del diritto sostanziale, il problema è quello del trattamento

sanzionatorio.

In un sistema penale orientato in senso repressivo retributivo, tre sono i criteri in astratto possibili:

1. il cumulo materiale, per il quale si applicano tante pene quanti sono reati

commessi;

2. il cumulo giuridico, per il quale si applica la pena del reato più grave, aumentata proporzionalmente

alla gravità delle pene concorrenti, ma in modo complessivamente inferiore al loro cumulo materiale;

3. l'assorbimento, per il quale si applica soltanto la pena del reato più grave, intendendosi in questo

assorbite le pene minori.Una particolare ipotesi di concorso di reati è costituita dai cosiddetti reati connessi,cioè fra loro

collegati: 

1. da connessione teleologica, quando cioè un reato è commesso allo scopo di eseguire un altro reato;

2. da connessione consequenziale, allorché un reato viene commesso per conseguire o assicurare a sé o

ad altri il profitto, il prezzo, il prodotto, ovvero l'impunità di un altro reato oppure per occultarlo.

Fuori di queste ipotesi è improprio parlare di concorso di reati come categoria sostanziale.

CIRCA IL TRATTAMENTO SANZIONATORIO il nostro diritto vigente distingue, a differenza

di molti altri codici, tra concorso materiale e concorso formale di reati.

Si ha concorso materiale quando il soggetto ha posto in essere più reati con più azioni o omissioni.

Può essere omogeneo se è stata violata più volte la stessa norma penale o eterogeneo se sono state

violate norme diverse.

Trattamento sanzionatorio:

Abbandonato il sistema del cumulo giuridico, adottato dal codice del 1889, il codice del ¶30 accolse il

sistema del cumulo materiale temperato.

Cioè ha adottato come principio base il cumulo materiale delle pene ( somma aritmetica pene)

apportandovi però degli opportuni temperamenti, consistenti innanzitutto nel fissare dei limiti

insuperabili di pena.

5/12/2018 Il Concorso Di Pene - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/il-concorso-di-pene 2/4

 

Sì ha concorso formale di reati quando il soggetto ha posto in essere più reati con una sola azione od

 

omissione. Anch·esso è omogeneo se si viola la stessa norma più volte è possibile se il bene

tutelato dalla norma è altamente personale e vige il pr della non indifferenza dei soggetti passivi es

con una bomba uccido più persone (non così se i beni tutelati dalla norma sono di diversa natura se con

una bomba danneggio più vetrine di negozi appartenenti a persone diverse un solo reato di

danneggiamento)

È

 

eterogeneo se si violano più norme diverse con una stessa azione od

omissione es bomba che uccide una persona e danneggia la vetrina si ha nel caso di fttsp in

rapporto di interferenza per la condotta le due fttsp hanno la condotta in comune e si differenziano

per altri elementi costitutivi. Per questo l·agente può violare più norme con una sola azione es. padre che

forza la figlia ad un rapporto sessuale unione sessuale corrisponde sia alla violenza sessuale sia

all·incesto, mentre pubblico scandalo e legame di sangue sono propri dell·incesto

Costringimento è proprio della violenza sessuale.

Trattamento sanzionatorio: Cp Rocco aveva previsto il cumulo materiale anche per il concorso formale,ma con la riforma del D.L. n. 99/74 si è opportunamente passati al cumulo giuridico, così modificandosi

l'articolo 81/1: "è punito con la pena che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave aumentata fino

al triplo chi con una sola azione od omissione viola diverse disposizioni di legge ovvero commetta più

violazioni della medesima disposizione di legge" es Bomba che uccide due passanti si applica la pena

dell·omicidio aumentata fino al triplo.

bomba che danneggia vetrina e uccide passante si applica pena dell·omicidio, aumentata

opportunamente dal giudice fino al triplo (e non pena di omicidio+ quella del danneggiamento)

PER QUESTO VERO E PROPRIO

 

CONCORSO DI PENE PUO· AVERSI SOLO  in caso di

 

concorso materiale di reati   (e non in quello formale) 

quando il soggetto ha posto in essere più reati con più azioni o omissioni .

per esso vige il

 

sistema del cumulo materiale temperato .

Ai sensi degli artt 71-80:

1) se si tratta di PENE DETENTIVE TEMPORANEE O PENE PECUNIARIEp  di regola si

applicano tutte e per intero SOMMA ARITMETICA

2) 

 

se si tratta  di reati per i quali sono previste pene detentive o pecuniarie della

stessa speciep si applica una pena unica equivalente per durata alla somma delle singole

pene. (es reato A reclusione 2 anno, reato B reclusione 5 anni 7 anni tot)

5/12/2018 Il Concorso Di Pene - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/il-concorso-di-pene 3/4

 

Se si tratta di concorso tra più delitti per ognuno dei quali è prevista la reclusione non inferiore

a 24 annip si applica l¶ergastolo.

Le pene concorrenti della stessa specie si considerano, ex art 76 cp, ad ogni effetto

 giuridico, COME PENA UNICA, (p es in caso di sosp condizionale, affidamento in prova)

salvo che la legge disponga altrimenti (p es considerate come pene distinte ai fini della det

delle pene accessorie e ai fini dell¶estinzione per decorso del tempo)

3)  se si tratta di reati per i quali sono previste pene detentive o pecuniarie di specie

diversa p si applicano distintamentep art 74 cpp es arresto non viene unificato con la

reclusione e ammenda non viene unificata con la multa.

Le pene concorrenti si applicano nel seguente ordine:

1 reclusione 3 semidetenzione

2 arresto 4 libertà controllata

Le pene concorrenti di specie diversa si considerano, ex art 76 cp,   ad ogni effetto

 giuridico, COME PENA UNICA DELLA SPECIE PIU¶ GRAVE.    COME PENE

DISTINTE ai fini della loro esecuzione, dell¶applicazione di m di sic e in ogni altrocaso previsto dalla legge

4)  se si tratta di concorso tra pene sostitutive non pecuniarie p si applicano artt 71-78

in quanto compatibili, con i seguenti limiti: 

1) la pena detentiva, sostituita con la libertà controllata, non può eccedere complessivamente i

6 mesip altrimenti si applica la semidetenzione per la parte eccedente tale limite e fino ad 1

anno

2) oltre l¶anno si applica per intero la pena detentiva sostituita.

 

TEMPERAMENTI DEL CUMULO MATERIALE: 1) trattandosi di reati per i quali sono

 

previste pene detentive o pecuniarie della stessa speciep la pena da applicare

cumulando le condanne p non può mai essere superiore al quintuplo della più grave

fra le pene concorrenti p non può mai comunque eccedere:

1. i 30 anni per la reclusione;

2. i 6 anni per l¶arresto;

3. i 15.493 ¼ per la multa;

4. i 3.098 ¼ per l¶ammenda.

2) t

 

rattandosi di reati per i quali sono previste pene detentive diversep

la durata dellapena da applicare non può comunque superare gli anni 30; la parte di pena eccedente tale

limite è detratta in ogni caso dall¶arresto.

3) d

 

urata max delle pene accessorie temporaneep non può superare i 10 anni se è

interdizione dai pubbl uff o da arte/professione non può superare i 5 anni se è

sospensione da es di una arte/professione

5/12/2018 Il Concorso Di Pene - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/il-concorso-di-pene 4/4

 

4)  La legge prevede poi delle sostituzioni quando nella pratica è impossibile cumulare le

varie pene da infliggerep  concorso di più delitti comportanti l¶ergastolop 

prima pena di morte, ora ergastolo con isolamento diurno da 6 mesi a 3 anni

c

 

oncorso di un delitto comportante l¶ergastolo con

uno o più delitti comportanti pene detentive temporanee per un periodo complessivo

superiore ai 5 annip inasprimento ergastolo con isolamento diurno da 2 mesi a 18 anni