Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

30
Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto? Il colore di un oggetto che noi percepiamo è un complesso esito di: -A) interazione della luce incidente (del tipo di luce) con l’oggetto illuminato -B) Interazione della luce riflessa/diffusa/emessa da un oggetto e che entra nell’occhio e la retina del nostro occhio -C) Il contesto in cui l’oggetto è situato D) Il colore di un oggetto non esiste!!! Nel seguito viene sintetizzato un percorso concettuale che utilizza anche le funzionalità dei programmi di visualizzazione del colore per esplorare i punti A), B), C); motiva l’asserzione D); illustra come introdurre le proprietà dei colori, rappresentabili in spazi diversi.

description

Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?. Il colore di un oggetto che noi percepiamo è un complesso esito di: A) interazione della luce incidente (del tipo di luce) con l’oggetto illuminato - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Page 1: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Il colore di un oggetto che noi percepiamo è un complesso esito di:-A) interazione della luce incidente (del tipo di luce) con l’oggetto illuminato-B) Interazione della luce riflessa/diffusa/emessa da un oggetto e che entra nell’occhio e la retina del nostro occhio

-C) Il contesto in cui l’oggetto è situato

D) Il colore di un oggetto non esiste!!!

Nel seguito viene sintetizzato un percorso concettuale che utilizza anche le funzionalità dei programmi di visualizzazione del colore per esplorare i punti A), B), C); motiva l’asserzione D); illustra come introdurre le proprietà dei colori, rappresentabili in spazi diversi.

Page 2: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Lampada a vapori di mercurio (lampada al neon)

Lampadina a incandescenza

Luce solare diretta

Page 3: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Quando diciamo che due colori sono diversi?

Page 4: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Sono uguali questi colori?

Per che cosa sono differenti?

Differiscono per la diversa tonalità

Page 5: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 6: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 7: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 8: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 9: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

I colori hanno diversa intensità

(L’intensità della luce cala=Schermo nero di trasparenza decrescente

Page 10: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Sono uguali questi colori?

Per che cosa sono differenti?

Page 11: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 12: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 13: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 14: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 15: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Page 16: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Come cambiano se cambiamo l’intensità della luce con cui vengono illuminati?

Differeiscno per la diversa intensità

Page 17: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Sono uguali questi colori?

Per che cosa sono differenti?

Differeiscno per la diversa intensità

Page 18: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Sono uguali questi colori?

Per che cosa sono differenti?

Differeiscno per la diversa intensità

Page 19: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Sono uguali questi colori?

Per che cosa sono differenti?

Differeiscno per la diversa intensità

Page 20: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Immagine a colore naturali

Saturazione minima -100Tutti i colori diventano grigi

Saturazione massima -+100Le tonalità sono più cariche

Page 21: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

La percezione del colore dipende dal contesto

Page 22: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?
Page 23: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

La percezione del colore dipende dal contesto

Page 24: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Q1. Perché i quadri dei puntinisti quando sono visti da lontano o rimpiccioliti sembrano realizzati con pennellate continue?

Q2. Perché i colori, che sulla tela risultano accostati, si mescolano quando si guarda un dipinto da lontano (oppure rimpicciolito)?

Q3. Perché la granulosità dei dipinti scompare quando li si osserva socchiudendo gli occhi?

Siamo ora in grado di dare risposte alle domande che ci eravamo fatti

Allontanandosi dal quadro diminuisce la distanza angolare con cui vengono osservate due pennellate vicine. Diminuisce quindi la capacità dell’occhio di distinguerle separatamente. Sulla retina quindi si forma un’immagine data dalla somma delle figure di diffrazione generata dal passaggio della luce attraverso l’iride.

Per lo stesso motivo i colori che sulla tela sono accostati danno origine a un’immagine sulla retina data dalla somma dei due colori.

Quando si socchiudono gli occhi si riduce l’apertura dell’occhio e in particolare quando si traguarda attraverso le ciglia si enfatizzano gli effetti diffrattivi e quindi si riduce la risoluzione, ossia si aumenta l’angolo di risoluzione. Le singole pennellate e quindi i colori accostati risultano dare luogo a figure di diffrazione che si sovrappongono sulla retina

Page 25: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Concezioni di senso comune sul colore:

• colori come proprietà degli oggetti

• la luce come entità neutra che conferisce solo luminosità alle cose osservate

• le proprietà della struttura microscopica della materia come riduzione in scala delle proprietà dellla struttura macroscopica

• se si sommano rosso, verde e blu si ottengono tutti i possibili colori

•se si usano filtri ciano (tonalità di blu), magenta (tonalità di rosso), giallo si ottengono tutti i possibili colori

•L. C. McDermott and the Physics Education Group at the University ofWashington (1996) Physics by Inquiry, Wiley, New York, Vols. I and II. Light and Color module. See pages 224–274 in Volume I•Anderson, C. W., Smith, E. L. (1983). Children's conceptions of light and color: Understanding the concept of unseen rays . East Lansing: Michigan State University•Feher, E., Meyer, K. R. (1992). Children's conceptions of color. Journal of Research in Science Teaching, 29(5), 505-520•Fetherstonhaugh, A. R. (1990). Misconceptions and light: a curriculum approach. Research in Science Education, 20, 105-113

Page 26: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Ciò che noi (umani) percepiamo come colore, ad esempio in un dipinto, dipende da tre fattori:

1. L’OSSERVATORE2. LA LUCE3. LE CARATTERISTICHE DEL DIPINTO

Il colore è il risultato di una interazione tra la luce e l’oggetto osservato ed è quell’aspetto con cui appaiono gli oggetti in conseguenza della composizione spettrale e distribuzione spazio-temporale della luce, da esso riflessa, diffusa o prodotta, che raggiunge la retina dell’occhio (da D.B. Judd)

Page 27: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

1- L’OSSERVATORE (L’OCCHIO)

Alla base della percezione del colore vi sono degli aspetti comuni a quasi tutti i soggetti umani.

Al buio tutti i gatti sono grigi: percezione della luce con i bastoncelli (livelli bassi di luce, percezione: forme, bianco e nero)

Quando la luce supera una certa soglia percepiamo i colori (progressivamente): percezione della luce con i coni -coni sensibili al rosso-coni sensibili al verde-coni sensibili al blu

Dalla combinazione dei segnali luminosi percepiti da questi tre recettori nasce la sensazione di colore.

Page 28: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Ogni luce (bianca o colorata che sia) può essere scomposta in tre componenti:

-Rossa-Verde-Blu

La percezione del colore dipende dalle intensità relative delle diverse componenti

[NB anche se la percezione dipende anche da:- Il colore di ciò che lo circonda- Il colore che ci aspettiamo di vedere]

Page 29: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?

Bibliografia:• Corni, F., Michelini, M. and Ottaviani, G. (2004) Material Science and optics in the Arts: Case studies to improbe Physics Education, in Teaching and learningphysics in new contexs. Girep book of selected papers, Ostrava Czech Republic, p. 97-99,•Corni, F., Michelini, M., Santi, A. Stefanel (2011) Paint and Art: a Proposal of Physics in Context in a Teacher Training Master , Aplimat 2011, http://www.aplimat.com/General_Information/zoznam_prijatych_clankov.php  •Manzelli P. (1999) IL CERVELLO, LA PERCEPCIONE, IL COLORE, DIDATTICA DELLE SCIENZE / numero 202 /maggio•Palazzi S. (1995) Colorimetria, Nardini, Fiesole•Rinaudo G., Botta E. Corso IFTS Ottici 2003/2004, disponibile all’indirizzo Spettroscopia e fotometriahttp://www.iapht.unito.it/ifts/lez13-03-colorimetria.pdf•Taft, W.S. and Meyer J.W.: The Science of Paintings, Springer Verlag New York, Berlin, Heidelberg, 2000

•Waldman G. (2002) Introduction to Light, Vision and Color, Prentice-Hall•Wyszecki, Günther; Stiles, W.S. (1982). Color Science: Concepts and Methods, Quantitative Data and Formulae (2nd ed.). New York: Wiley Series in Pure and Applied Optics. ISBN 0-471-02106-7.  Sitografia:http://en.wikipedia.org/wiki/Color_visionhttp://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/HBASE/vision/colper.htmlhttp://www.cambridgeincolour.com/tutorials/color-perception.htmhttp://www.hunterlab.com/pdf/color.pdf Lista interattiva dei colorihttp://users.libero.it/luclep/itaint.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colorihttp://www.paginainizio.com/webmaster/strumenti/colori.htm

Page 30: Il colore di un oggetto è una proprietà dell’oggetto?