Il colore - claudiafiorinipsicologa.it 2016-2017.pdf · Soggettività della percezione del colore....

30
Il colore Anno 2016-2017

Transcript of Il colore - claudiafiorinipsicologa.it 2016-2017.pdf · Soggettività della percezione del colore....

Il coloreAnno 2016-2017

Il colore nella storia

2000 anni fa....

Donne egiziane, assiro e medio orientali usavano già l'henne'

Le donne greche usavano decoloranti vegetali per leggere sfumature

Il prodotto chimico

Soluzioni di potassa al 5% nel Medioevo per poter ottenere il biondo...il biondo era simbolo di femminilità...non venivano rappresentate donne brune...esempio la Venere del Botticelli

Metà Ottocento

Passa la moda delle parrucche, Parigi scopre lo charme del biondo grazie alla biondissima moglie di Napoleone III

Si scopre nel 1860 l'acqua ossigenata, H2O2

La colorimetria

Il colore nasce dalla LUCE

La luce che colpisce un oggetto viene parzialmente assorbita a seconda del colore.

La parte non assorbita viene riflessa e trasmessa ai recettori cromatici all'interno dell'occhio umano

I recettori stimolati inviano informazioni al cervello

Nasce impressione cromatica....anche il colore è soggettivo

Soggettività della percezione del colore

Anche il nostro stato

d'animo può

incidere sulla

percezione del colore

Come si definisce un colore?

TINTA: tono cromatico

SATURAZIONE

LUMINOSITÀ

Lum

inos

ità

Satu

razi

one

Tinta

La luce percettibile dall'occhio umano

Onde elettromagnetiche comprese tra 400 nm (ultravioletto) e 700 nm (rosso)

Mescolanza cromatica additiva e sottrattiva

Fu usata per la prima volta da Maxwell: come poter produrre qualunque colore utilizzando, in proporzioni diverse rosso, verde e blu

Se rosso verde e blu sono mescolati in misura uguale si ottiene il bianco: additiva

Invece se si mescolano in misura uguale i 3 colori primari si ottiene il nero: sottrattiva

Il pH del colore

I cibi e il loro pH

Stella di Ostawald

I prodotti utilizzati per colorare

Conoscere per capire

Le sostanze coloranti

Sono composti derivati da ammine aromatiche incolori che per ossidazione vengono convertiti in colore

Abbiamo tre famiglie: diamine aromatiche aminofenoli e fenoli

Ossidazione

Se un elemento entrando in contatto con un altro elemento si ossida significa che perde elettroni.

La maggior parte delle reazioni di ossidazione comportano lo svilupparsi di energia sotto forma di calore, luce o elettricità.

Le sostanze che hanno la capacità di ossidare altre sostanze sono note con il nome di agenti ossidanti. Essi sottraggono elettroni alle altre sostanze

Gli agenti ossidativi più comuni

Gli ossidanti sono generalmente sostanze chimiche che possiedono elementi ad alto numero di ossidazione (per esempio il perossido di idrogeno, il permanganato o l'anidride cromica) o sostanze altamente elettronegative, quali l'ossigeno, fluoro, cloro o il bromo, capaci di sottrarre uno o due elettroni ad altre sostanze.

Nelle tinture di ultima generazione

Basi che sviluppano il tono facilmente ossidabili

Pafenilendiamina e p-toluendiamina

Ai coloranti di base vengono aggiunti:

Modificatori o precursori o coloranti di ossidazione (intermedi)

metafenilendiamina e resorcina

Coloranti diretti: non necessitano di ossidazione con acqua ossigenata

Coloranti diretti

Sono un'alternativa alla colorazione ad ossidazione

La colorazione è all'esterno .

Sparisce con pochi lavaggi

Copre i primi capelli bianchi, contro ingiallimento, da nuovi riflessi

Colorazione temporanea o semipermanente (pigmento pronto)

Coloranti ad ossidazione

In un ambiente alcalino (ammoniaca) vi è una reazione di ossidazione (acqua ossigenata)