Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi...

5
''' __ ' _ \ _ ...- ..... "-., Ninna nanna di Fossalto Il ciclo della vita nel canti «Lu cituUlle. La mamnia se lo porla nei campi, la cul- la sulla testa. Dura fatica, e dolcezza de! tema melodico della ninna nanna «lento, lungo come la lontananza da cui il sonno veniva _: Suoone che menlste dalla valle, meniste a pelle. a pede e returnasle a cavalle; che nu caV2lle nire e une rusce. ch'a vrj&lIa d'Orte' ch'a vria:lia d'6re' e :ili sella de camaste; ch'a seUa de camosce, le statfe de brilla!1te 'R copJ)r ce s.teve. 'R COPPe ce stnt nu cavaliere lalante ... (1) Le immagini gentili della tenerezza ma· terna fioriscono a sollevare il canto di dall'impegno prati.:o di addormentare il bambino: dolc:e immaginazione. tenue poe- 'Sia: la mamma, che gira, gira, la notte, co- me l'ape intorno al fiore: l'albero della vi· gna dove solo un rr:elocotogno era rimasto: dietro a una frondicetla stava nascosto; Ma- fia che lava le fasce 'di nostro Signore: il lavatoio dove le lavava, pietra d'argento ed il sapone d'oro; e lo spanditoio dove spandeva, ceppo per ceppo una. rosa fioriv3. Ogni figlio è figlio di re: Fatti la nìnna, fatti la nonna fialle de re c.he stié a la scionna; se tua OODna lo. sapar.ria 'n CUll2 d'oro te metteria (2). E non ci vuole meno che un santo per addonnentarlo, lui e tutti i dtulilli come lui. E' ii compito, questo, di San Nicola, su e ;giù per il mondo: Santa NìWla mi', che vaì tacenne? Tutti li pic.cirlUe vaalie addurmenne (J) Ma un santo non basta; tutto il paradiso è in movimento: chiamo un santo e ne ven- gana' due: viene la Madonna con san Lu- ca; ma continuo 8.- chiamare e ne vengono ire: agli altri si ags:iunge sant'Andrea, e poi .giù giù quattro, cinque, dieci, fin che l. mamma trova le rime, o il bimbo s'addor- menta. Ma il "piccolino e cresciuto: qua traI e, cor- Te traballando per la casa o vuoI salire sul- le iinocchia. E come per le ninne nanne si -erano mossi tutti i santi del cielo, ora tut. ti gli animali fantastici delle favole antiche si raccolgono nelle canzuncelle per farlo divertire: Sera sera scura 'n copp'a campe' lepre ce le nore che facevene casce e ava: me ne dlerne nu pucl\itte, le mettieve 'n copp'a ri.J banchine; ru banchltte cupe cupe, e sone ce steva ru lupe; ru lupe viecchie viecdue, n'ze sapeva m;i lìJ liene; ràse-ne sotte a la stalla che sunava la cMtarra; ru sorie 'n copp'a ru titte c:tle sunava lu cifelline: tiri uri tiri uri, tirluri po p(l (t). E poi il cappone nel mulino, la sul mare, la cicala sulla pianta, e il pul- cino incarcerato. E la formica che sposa il grillo: che meravigliosa industria per il cor- redo di quelle fantastiche nozze: E dicémme dicémme dicémme. le lenzora 'r. che le (acemme? ?ialiamme la COi"na dell'ava e (acemnte le lenzora, E dicèmme dieémme dicémme, la cupert.a 'n c-he le facemme? Scorciamme la lIscerta e facemme la cuper'ta. E dicémme dicémme dicémme, ru saecone 'n che le facemme? Scorciamme ru scardavone e tacemme ru saccone (5J. Accanto agli animali, altri personaggi me. ravigliosi: lo speziale ammalato che per la (I) Sonno che venisti i1alla valle, venlSti Ci piedi, venisti a piedi e ritornasti a cavallo; con un cavallo nero e uno rosso, con la brialia di oro (bis) e la sella di camoscio; con la sella di camoscio, le staffe di brillante sopra ci sta· va (bis) un cavaliere .aalante ... (2) Fatti la nlnna, fatti la nonna, Cialia di re che stai nella culla; se tua nonna lo sapesse in culla d'oro ti metterebbe. (3) San N:cola mio, che vai facendo? Tutti I piccolini vado addormendo. (4) Sera sera .scura, sopra campo lepre, ci sta. vano le nuore che facevano cacio e \Jova; me ne dettero un pochlno, lo misi sul panchetto; il pan_ chetto cupo cupo, e sotto ci stava il lupo; il lupo vecchio, non 5i sapeva ri'fare il letto: rasi· no nella stalla che suonava la chitarra; ti! SOT- cio in cima al tetto, che suon'ava lo zufoletto tirluri tirlurì, tiri uri pC 'po. (5) E diciamo diciamo, le lenzuola con che le C2cciamo? PIi;lJamo i Cusci delle uova e fac- ciamo le lenzuola. E -diciamo etc., la coperta con che la facciamo? Scortichiamo la lucertol .. e C;acclamo la lE diciamo etc., il sacco- ne con che lo lacclamo? ScorNchiamo lo scara- (a.uio e (aCClamo Il saccone. 15

Transcript of Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi...

Page 1: Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi la va i a Ca: mo che m'aveve fatte n'amante belle pe la guerre l'éie da lassa.

._i,ioU"~'---·~".'r""''''_D~'''''''F ''' ~__' _\ _...-....._--~-,.,----

"-.,

Ninna nanna di Fossalto

Il ciclo della vita •nel canti

«Lu cituUlle.

La mamnia se lo porla nei campi, la cul­la sulla testa. Dura fatica, e dolcezza de!tema melodico della ninna nanna «lento,lungo come la lontananza da cui il sonnoveniva _:

Suoone che menlste dalla valle,meniste a pelle.menjsh~ a pede e returnasle a cavalle;che nu caV2lle nire e une rusce.ch'a vrj&lIa d'Orte'ch'a vria:lia d'6re' e :ili sella de camaste;ch'a seUa de camosce, le statfe de brilla!1te'R copJ)r ce s.teve.'R COPPe ce stnt nu cavaliere lalante ... (1)

Le immagini gentili della tenerezza ma·terna fioriscono a sollevare il canto di làdall'impegno prati.:o di addormentare ilbambino: dolc:e immaginazione. tenue poe­

'Sia: la mamma, che gira, gira, la notte, co­me l'ape intorno al fiore: l'albero della vi·gna dove solo un rr:elocotogno era rimasto:dietro a una frondicetla stava nascosto; Ma­fia che lava le fasce 'di nostro Signore: illavatoio dove le lavava, pietra d'argento edil sapone d'oro; e lo spanditoio dove l~

spandeva, ceppo per ceppo una. rosa fioriv3.Ogni figlio è figlio di re:

Fatti la nìnna, fatti la nonnafialle de re c.he stié a la scionna;se tua OODna lo. sapar.ria'n CUll2 d'oro te metteria (2).

E non ci vuole meno che un santo peraddonnentarlo, lui e tutti i dtulilli come lui.E' ii compito, questo, di San Nicola, su e

;giù per il mondo:

Santa NìWla mi', che vaì tacenne?Tutti li pic.cirlUe vaalie addurmenne (J)

Ma un santo non basta; tutto il paradisoè in movimento: chiamo un santo e ne ven­gana' due: viene la Madonna con san Lu­ca; ma continuo 8.- chiamare e ne vengonoire: agli altri si ags:iunge sant'Andrea, e poi.giù giù quattro, cinque, dieci, fin che l.mamma trova le rime, o il bimbo s'addor­menta.

Ma il "piccolino e cresciuto: quatraI e, cor­Te traballando per la casa o vuoI salire sul­le iinocchia. E come per le ninne nanne si-erano mossi tutti i santi del cielo, ora tut.ti gli animali fantastici delle favole antiche

si raccolgono nelle canzuncelle per farlodivertire:

Sera sera scura'n copp'a campe' leprece st~ene le noreche facevene casce e ava:me ne dlerne nu pucl\itte,le mettieve 'n copp'a ri.J banchine;ru banchltte cupe cupe,e sone ce steva ru lupe;ru lupe viecchie viecdue,n'ze sapeva m;i lìJ liene;ràse-ne sotte a la stallache sunava la cMtarra;ru sorie 'n copp'a ru tittec:tle sunava lu cifelline:tiri uri tiri uri,tirluri po p(l (t).

E poi il cappone nel mulino, la rondin~

sul mare, la cicala sulla pianta, e il pul­cino incarcerato. E la formica che sposa ilgrillo: che meravigliosa industria per il cor­redo di quelle fantastiche nozze:

E dicémme dicémme dicémme.le lenzora 'r. che le (acemme??ialiamme la COi"na dell'avae (acemnte le lenzora,E dicèmme dieémme dicémme,la cupert.a 'n c-he le facemme?Scorciamme la lIscertae facemme la cuper'ta.E dicémme dicémme dicémme,ru saecone 'n che le facemme?Scorciamme ru scardavonee tacemme ru saccone (5J.

Accanto agli animali, altri personaggi me.ravigliosi: lo speziale ammalato che per la

(I) Sonno che venisti i1alla valle, venlSti Cipiedi, venisti a piedi e ritornasti a cavallo; conun cavallo nero e uno rosso, con la brialia dioro (bis) e la sella di camoscio; con la selladi camoscio, le staffe di brillante sopra ci sta·va (bis) un cavaliere .aalante...

(2) Fatti la nlnna, fatti la nonna, Cialia di reche stai nella culla; se tua nonna lo sapesse inculla d'oro ti metterebbe.

(3) San N:cola mio, che vai facendo? Tutti Ipiccolini vado addormendo.

(4) Sera sera .scura, sopra campo lepre, ci sta.vano le nuore che facevano cacio e \Jova; me nedettero un pochlno, lo misi sul panchetto; il pan_chetto cupo cupo, e sotto ci stava il lupo; illupo vecchio, non 5i sapeva ri'fare il letto: rasi·no nella stalla che suonava la chitarra; ti! SOT­cio in cima al tetto, che suon'ava lo zufolettotirluri tirlurì, tiri uri pC 'po.

(5) E diciamo diciamo, le lenzuola con che leC2cciamo? PIi;lJamo i Cusci delle uova e fac­ciamo le lenzuola. E -diciamo etc., la copertacon che la facciamo? Scortichiamo la lucertol ..e C;acclamo la co~rta. lE diciamo etc., il sacco­ne con che lo lacclamo? ScorNchiamo lo scara­(a.uio e (aCClamo Il saccone.

15

Page 2: Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi la va i a Ca: mo che m'aveve fatte n'amante belle pe la guerre l'éie da lassa.

.. ~~~====== "'_~."''''''''''''''''i!l!''''''''===='''"OJ

" CanzunceUa. di B~gnoli del Trigno

troppa malattia s'è venduta la farmacia; loscarpara ticche ticche, sempre povero e fJ'\al

ricco, che ha finito tomai6 e suola e va can­tando la cicirignola; e poi altri e altri: lamisteriosa zia Sabella. e il monaco C'he bal~

la, e Mastro Imbroglio che dice m~ssa:

Zì Sabella cucinaVae zì m6neche abballava;abballaVa tunDe tunoe,com'a na coccia de palumme;~aJumme e palummeUe, _com'a na coccia de s-.rachelle;sarachelle nen ne voa!ie.e le démme a Mastre Mbruoi;lie;Mastre Mbruoalle dice )a messa,che Quattre principesseclJ.e Quattre cavallu.ece,·pàlrele e màmmda e musse de ciucce t6L

Di dove vengono tan'te fantasie? Da moloto lontano, certo: le trovi in Lucania o inPuglia o ne] Napoletano e in chi sa quantialtri luoghi ancora; ma non per questo ~v­

no meno nelltaria del Molise, da tanto tem­po vi stanno radicate.

E il bambino Sì diVerte. Per scherzarecon lui anche la miseria, quanto ve!'a, di­viene allegra fantasia nel ritmo Iiella cnn.luncella:

Na na na,:"ssima a'Vè. Quant'èma dà:ema da nu melione,ema avé nu centenarone (7).

E neve e lreàdo paiono un gioco, e laformula Quasi di scongiuro (quanti ce nesono di questo schema contro la tempestao la grandine) si addolcisce jD scherzo:

Sciucche e scluechltlllenen meni alla terra meia,ca ce stanne re catrarillesenza sc~U''Pe e senza cappllle,~enza manche nu ciuppltille,p'arrlscaJJ* re frascarille (8L

Ma anche preahiere e scongiuri VE'Ti simescolano alla vita del quatrale: un 'Gesùbambino tutto familiare che corr~ per ca­6a: Mamma, mamma, 1,uoglie 11 pane; e for-

16

mule magiche contro i vermi, la c1iscenza, ilmale dell'arco, il malocchio. Tuttavia nelmondo della magia non si canta. Can~ill"­

nano invece i ragazzi che giocano tra 1010..o che contano le stelle:

Ecche a la luna, ecche a la Stella,ecche ;I; Maria la "icculeUa,ecche a ru Lupe ocatenatr... (9).

Il fanciullino però si va facendo grl'l.nde;.ccmincia anche per lui la fatia ed egli scher_7.a con filastrocche che toccano problemi piùbrandi di lui:

Chiove e chiove da na settemanapane e vlne a ru cualaoepane e vi ne a ru Earzonè,schiatta e crepa sienò padronf' (lelo

L'amore e la «fatia»

Dietro la porta della J'poso, deU'innamo­rata, vanno ancora nei paesi a cantare, igiovanotti aUa sera:

Tutta da stanotte ho camminale,pe retru\"à le porte de stu vico...

Da quanto lontano mai giunge quest'am~

re? Talvolta dalla casa accanto, talvolta in­vece davvero da altre terre:

Mo pe la PUllia, ma ~ la muntaena.l'amore mie sempre suIe dorme

(6) Zia SabeIla cucinava e zl monaco bal­la....a; baJl2va tondo tondo, rome uft'a testa diC'olombo; colombo e colombella, come' una te­sta dì salacca; saltcche non ne VOllio, e le dia­mo a Mastro 1mbrOillo; Mastro 1mbroello ÒKt­la messa, con quattro 'Principesse, con quattrocavallucci, I>adre, mamma e muso di ciuccio.

(7) Na na na, dovessimo avere quanto dob­biamo dare: dobbiamo 'dare un milione, dobbia­mo avere una carta da cento.

(8) FiocC'h1 e floc:chetU, non venite alla terra.mia, che ci stanno i raeaulni senza scarpe esenza cappello, senza nemmeno un ceppolino.per rBcaldare i frascatel11.

(9) Ecco la luna ecco la Stella, ecco Maria(costellazione) la p'ccoltna. ecco 11 Lupo (costel_lazione) Incatenato...

(lO) Piove e piove ~a una settimana, panee vino al bifolco, pane e vino al earzone.schiatta e crepa siene!' padrone.

Page 3: Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi la va i a Ca: mo che m'aveve fatte n'amante belle pe la guerre l'éie da lassa.

Ma eccolo l'amore Quando domina inc~r.·

trastato. E' freschezza di sensi:

Sopra lu .plette tié stà du funtane,viJate ci ce \·t've a la diiune 00-);

è tenerezza:

E l'2.cQua de lu mare Sbatte Sbatte,e l'uocchie dell'amore accenne accenne (11 l;

è cattiveria:

lesce serpe nera da ssu muro:nen tiè marite e tie la ceiatura 0:0;

è franco desiderio:

Me vuoglie fa nu suonne a core a coreie e neallena mia sott'i lenzaIe;me vuaiUe fa nu sonne a pette a pcttt:ie e nenneJla mia SOlt'i che~t:rte;

me vuoglie- fa nu suonne all'ampru\'\'lseie e nennelle mia senza camlsce... (13),

è trePida attesa:

Pozza chiaVe e possa fa la nevepe recanosce l'amore alla p~ata (14):

è scherzosa indecenza:

:\iulinarella mi' mulinarellacome :lu tiene a spasse ssu' muli ne;d::lmmelle a me l'e na s~ttemana

rlntuccare che le voglie sere ematine... (15);

è orgogliosa vitalità:

Vurria durmi che ten'l notte ent'·u pUiliarepe farte fa nu figlie campainole (16).

Tuttavia amore e fatica sono legati adoppio filo:

o Die Quant'e lIonga sta summana,sabbete ~ Quando vò meni;ma i' neD le faccepe nen fati a,ìe f..ccf! pc: vede a nenna mia (17).

Nessuno davvero vuoI evitare la fatica:ma le dure giornate nei campi, per i v'l1·Ioni, sulla montagna lasciano il segno:

Lu ninne mie e belle quande eanunine.lu sole e la Catia l'a-rrulne.

Povere nlnne mi' com'è reddutteabballe a sU vallune a beve l'acqua (8).

Il pensiero ac(ompalna trepidante l"am:\­to che è lontano:

Sempre alla via della Puglia tenghe ment.pe vede se torna "'u mie tare amante.

Ma vène a vorla de la Puglia,chi s:) l'amore mie addò se spualia (19).

La Puglia, la Puglia! Quella si chia·ma la «rovina gente.! LI vanno i m~tisa­

!li, dopo aver mietuto nella propria terra.a mietere ancora grano a staglio:

LI muorte della Puglia e chi l'avOlate,cheUa ze chiama la ruvina lente:ze n"ha Iute Ju ninne mi' gne nu litante,m'ha rlturnate come nu pezzente (20).

E"'e non è la Puglia, è l'America:

Pozz'esse ;lcclse u trene e chi lu tire,che m'ha purtate nlnne a Geresedire;pozzo esse accise u tre ne e chi u tacche,che m'ha, purtate ninne a Newe Yorke (21).

o è la guerra:

'tie avute na nutizle de la guerremannaie a guerre e chi la va i a Ca:mo che m'aveve fatte n'amante bellepe la guerre l'éie da lassa.Scrive te voglie sopre na cartecellee sempre 'o sacche te voglie purta (U'

Ma fatica, Puglia, emigrazione, guerra, ladura vicenda nelle grandi e piccole cosenon piega, non indebolisce, non spinge al·l'abbandono. Senti anche nei canti di mie­titura e d'amore e di sdegno e di prote­Sta che non c'è rinuncia o debolezza; c'èmagari un riso amaro, l'amara fermezza dichi è uomo anche se è CI: cafone »:

Lu cafone -che va 'n camp~ina

tapane mette, tapane maina:se fa na vèveta dentr'u giarrone:zap;>a cafone, zappa cafone (23).

o c'è l'asprezza della rivendicazione comein Questo canto di mulattieri e aratori che

(10'") Sopra il "petto tuo ci stanno due fonta­ne, beato che cl beve alla digiuna.

(lI) E l'acqua del mare sbatte sbatte, e t'oc·chio dell'amore accenna accenna.

(12) Esci serpe nera da quel muro: non haimarito e hai un bambino.

(3) Mi Vallio fare un sonno a cuore a cuoreio e nennella mia sotto le lenzuola: mi vogli<?etc a petto a petto, io etc. sotto le coperte; mivoglio etc. all'improvviso, io etc. senza camicia

(14) Possa !pIovere e possa fare la neve, perriconoscere l'amore dal passo.

(5) 'Mulinarella mia mullnarella, come lo tie.ni a spasso quel mulino; dammelo per una sel·timana. lo Vallio rintoccare sera e mattina ...

(16) Vorrei dormire con te una notte dentro'Jn p::gliaio ,t:er farti fare un fiilio campainolo

(17) O Dio quanto e lunga Questa settimana.sabato sera quando vuole venire; ma non lofaccio per nor. lavorare, lo faccio per vederenenna mia.

(18) L'amore è bello quando cammina, Il solee la htica lo rovinano.

Povero amore mio come e ric1otto g:iù pe-rquesti valloni a bere acqua.

(19) Se-mpre alla via di Puglia tengo men­te. per vedere se torna il mio caro amante.

Or;;l. viene la tramontana dalla Puglia chi sal'amore mio dove si spoglia.

(20) I morti della Pullia e di chi la vanta,quella si chiama la rovina-gente: se n'è andatol'amore mio come un gigante, m'è ritorn3to co­me un ,pezzente.

(21) Possa essere ucciso il treno e chi lo tira,che m'ha portato l'amore a Ge-resedlre (?); p0s.­sa essere ucciso il treno e chi lo tocca, che m'haportato l'amore a New York.

(22) Ho avuto noNzia di una euerra. manonania la guerra e chi la vuole andare a fare;adesso che mi ero fatto una amante bella perla luerra la debbo lasciare. Scrivere ti vogliosopra una cartlcella, e sempre in tasca ti vo­alio portare.

(23) Lo zwpatef'lr'a che va In campaina, pa'tate mette patate mangia; fa una bevuta dentroIl giarrone. zappa cafone zappa catone.

17.

Page 4: Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi la va i a Ca: mo che m'aveve fatte n'amante belle pe la guerre l'éie da lassa.

·.;;...... ' ~:r"---~-~.~T--------

~,_.~

=&!'fH J .r l .rl J J' .•ì=ici3 II r J 11 / I) ; l 11J~b ~ - • ~ •• ç.-.~,""""3' .I.•• .., f't. 14 _.,..: Si"" (",1" J..J- . .." (-t.f' --f-L-~ a.'

c Spartenza;o di San Felice del Molise

(25).

chiedono l'aumento e minacdano d'at;.ban~

donare il lavoro:

Se neo ce ne iame monere ne lame dentre seuenlbre;pigliateve arate e vembre,iatece vuie a fatia (24).

La vita si costruisce con durezza: la zap.­pa pe magnd, lu pane pe zappa. Ma la gioianon si sp.egne: a Carnevale si appendonocorde alle travi di casa, e ad esse si lega1:'1 tavola dei panni. Le giovinette vi si sie­dono e si lasciano spingere e dondolar~. edondola il motivo ondaso degli zaziambre:

Mantiète forte tu, trave de casaca c'éie appese na bella cerasa:.

E non si spegne la dolcezza amorosa; cur­ve sui campj le donne cantano lentament(',verso a verso, facendo eco l'una all'altra.gli antichi strambotti: .

Passi la s~ra ~ passi la matinalo muzoi1orno, che ci passi a rar~?Ma io cl passo che ci sta la via!Si non ti piace sto .passanio mia.levi la casa tua mezo la via.La casa mia non si J)Ò levare..

L'animo è fermo. Lo senti nei canti chesi lanciano al cielo dritti come un grido:

Mc so v~nuto, grane, pe te coglie.

La «spartenza»

Quando la zita, l~ fanciulla, si sposa ­liice un canto -, 51 mette a pIangere. chesi vede in mezzo a tanta gente; e si volgeverso la finestra: casa di mamma, ora tilascio; e si volge verso il portone: casa eHmamma, ora ti abbandono.

E dietro la sua porta, a preparare l'animoal distacoo dell"indomani, ad intenerirloper ogni cara cosa che lascia, alla sera pri­ma delle nozze si leva il malinconico cantod'addio. la spartenza:

Spartenza dolorosa tatti capace,chi sa domani a sera dove ti tl'ovi:stasera mmezzo a zizll e mmeuo a rose.domanassera mbraccia di lu spose.E come nen pianiete, mamme e patre.che mo lPerdite chi 'n tavola ve servive?E come nen pianiete, frate ~ sore,che ma -perdite c,hi bene ve vale?E come nen ,pianiete, porte e tenestre,che ma perdite chi ve rape e serre?

18

E come nt'n piangete vas~ de fiore.che mo perdite chi v'addacque e ddore?E corr,~ n~n piangete, matunelle.che mo p~rdlte chi v~ trapazzav ..?E come !'le~ pìan&~te, capescale.che ma p~rdite chi v'ascegne e saglie?E come nen pjang~te, vicìn:ate,che ma tramante :a lune d'u cuntorne? l26).

« Repuòte »

E' il pianto della morte. Canto davvero,in alcune località, con un suo modulo melo-­dico ben nitido; altrove piuttosto lagno: Cél·

denza lamentoséì, informe. E a volte san li

versi quelli che si cantano: c'è un andamen,·to metrico riconoscibile. e paragonabile O'l

metri di altri canti; ma pjù spesso si trattaai frasi lunghe nelle quali l'unità metricltnon è data dalle parole, ma dal modulo me­lodico, dalla cadenza lamentosa. Anche una~ola parola a volte:

Rosa Rosa Rosa c~ta cara cara. O Rosa mia Ro~a.

Ma l'ultimo discorso con il morto è spes~o

più ampio. Si intesse di immagini magarigrossolane. magari risibili, eppure caricheai un valore affettivo che le riscatta: em·blemi di un circoscritto modo di sentire, di.una rozza tenerezza, ma umani nel loropuntare su fatti elementari dcll'esistenz3,che sono stati tut~avia l'esistenza, l'amore,i} prosaico lavoro d'ogni giorno che si cole­riscono d'affetto, si caricano di intensitàsentimentale quando c'è l'ultimo distacco,come ognuno sa per prova; come è in que­sto discorsa-canto, tra affermato e lamenla~

lO, di un vecchio per la moglie (capita ta­lora nel Molise che a piangere siano anchegli uomini, pur se in uno stile più rude e

CM) se non C~ ne andiamo adesso, ce n~ an·'diamo a settembre; prendetevi aratri e vomeri eandateci voi a lavl)rare.

(25) Mantieniti forte tu. trave di casa, che clho appeso 'Una bella ciUe.eia...

(26) Partenza dolorosa fatti capace, chi sa do­mani SNa dove ti trovi: Questa sera in meZ10a gigli e in mezzo a rose, domani sera in brac·cio dello sposo. E come non Olangete, padre emadre, che ora perdete chi in tavola vi serviva?E come ecc., fratelli e sorelle, che ora perdele

. chi bene vi vuole? E come ecc. porte e finestre,che ora ,pe-rdete ohi vi apre e c.hlude? E comeecc. vasi di fiori, che ora perdete chi vi an·naf"ia e odora? E come ecc. mattonelle che oraperdete chi vi lucidava? E come ecc, scale cheora perdete chi vi scende e sale? E come ecc.vicini che or<l tramonta la luna del contornc?

Page 5: Il ciclo della vita nel - archivio in rete'tie avute na nutizle de la guerre mannaie a guerre e chi la va i a Ca: mo che m'aveve fatte n'amante belle pe la guerre l'éie da lassa.

.. Repuò!e. di MOllt0Tio nei Frentfl1.i

fermo, per (juel che abbiamo potuto aCUl­tarne):

Pozz'e!'5e' benedetta. Rosa mèia, Tene\'ala carne com'a na pullastra.Andò l'èie cudenne mo, Resa. Me l'hannevestut,. tutta rascia, 'Rosa Rosa mel.l.Pozz'èsse benede-tta. Chi vb durmi chiùsule la notte. I::!.osa mei.a Rosa l271.

Moduli e cadenza fi!'si, e inserimento eHimmagini individuali. Ogni lamento re5tanella memoria degli altri per quella imm<l­gine che quel tale, o quella tale, vi mi!'\!denlro. Ogni lamento. in questo senso. tepersonale. Cosi come è personale la !'toriache ognuno racconta di sè, dei suoi, delmorto. O anche di tutti i suoi morti, com~

in questo lamento-racconto d'Una vecch:aslava:

Marite mi, so rimaste co Quattre figlie, co:r.~éla là, m'eia avute fati3, ,p'uiCi lu sole!Na figlia de QlclOotte anne, na {emrnenazza (:grossa. E cl1iagne, e chlagne e che vò ctllagn(ehlu.Figlia me', t'ei chiagnute co lu dulore tan­t'anne. Ma se me mette a chiagne, ma rr.fscappene le lacrerne e z'af.fligge lu core,Ricchezza mi', core di fTlamma, figlia me: t,;:;:avute mori pe Jj guai de Il gente. Na figliade Q1Cidotte anne,Ma non pozze chiagne chiiJ perchè mo se r::cl'uocchie se fanne funtane (28),

Il cuore s'afflige. gli occhi si fanno ion.tane, e la fantasia commossa dall'affeitotrova talora immagini limpide: manto ju.

cenle come la l:.:na di gennaio. quella che;:iù splende nell'anno:

LU'1a de iennare, Ndreia mie.ch'arrenn~ chilO sblenilOrc. Nàreia mIe (2~).

Cosi gran parte della biografia del con·tadino del Molise si inscrive nel canti; tan·la altra sta scritta nelle sue terre, nelleviarelle che ha scavat(, lungo i tratturi ei cflmpi col suo quotidiano paSSa!5i;;io, neimuri delle case che ha drizzati, negli scassi..... rofondi dove ha c,fiondalo le radici delle~iti. Una parabola dUTo. fati a di duri im­pegni, e di sE"fietà: ]a serietà che ~ propriadi tutti i contadini, e, più. di quelh del Mo­lise così chiusi e silenziosi e austeri.

(27) Possa essere benedetta, Rosa mia. Te­nev;a le carni come una pollastra, Dove deyoanda.rla cercanOo ora. Rosa. Me l'hanno vestitatutta rossa, Rosa Rosa mia:, Possa essere bene­detto, Chi vuole dormIre plU solo la notte, Ro­sa mia Rosa.

(28) Marito mio, ~ono rimaSta cory QuattrofIgli. Come de\'o fare, ho, do\"ut.o ~atlcare pe,r/far) uscire il sole! Una fll!;\la dl ~ICI~ttO a!1nl,una .2iovane robusta e grossa. E pl?ngt ,e pI~n

gi, e che vuoi planger~ piU: Flilla ml.a. t hofllanto COf! il dolore .tantl anm. Ora se mi mettoa lamentare. ore. mi scappano le lagrlt"':le e SIaffligge il cuore. Ricchezza mia, .cuore dl. mam­ma, figlia mia: h31 dovuto monre per I gU~1

della geme. Una figlia di .dlciottO ann!. Ora nonrosso pangere P1U perche altrimenti gli occhi5~ fanno fontane.

(29) LumI di gennaIO. Andrea mio, che rendepiu splendore, Andre .. mIO,

Rappresentazioni all'apertoPulcinella. tunica bianca stretta alla c:n­

tola, mezza maschera di cartone con enor­me naso a becco. cappello altissimo a co­no, gira per le vie segUito da una torrr_:J.di ragazzi bercianti che si scappellollanoa gara e Tidono. ridono, impazziti dalla gioia

La gente si affaccia alle finestre già con­tenta dello spettacolo a cui è chiamata adassistere: PuJcineUa si toglie il cappelk•. faun inchino burlesco e grida con voce rau­ca, melensa. secondo la tradizione popolaredella sua maschera:

AJtacciatevi belle giovaniper vedere la mascherata,

Poi aggiunge ingenuamente faceto:Se non vi af,facciatenon vedrete la mascherata.

Ma tutti son già alla finestra, le donnEanziane con ipocrita grinta di riprovazione

per quelle scempiaggini, le ;iovani timoro­se delle madri. ma via v:a fatte più arditedagli sguardi. dai frizzi dei giovanotti ch~

~ono sulla piazza,Pu1cinella che nello spettacolo è tutt'in­

sienlP regista, buttafuori, coro, maschera,agente dell'ordine, quando si accorge che iIpubblico della platea e dei palchi è in at­:eSa dell'inizio della rappresentazione fa UnE'iro rapido per la piazza perchè la gentefaccia largo,

Tutti qui sono !'pettatori ed altari; ~utti

conoscono in anticipo osni momento ~.~~}o

spettacolo ma !'i divertono egualmente: ri­trovano il riso inerente alle parole comeun attributo nece5sario ctelle parole stp.~se.

La mascherata è ritornata come ritoTna~

no le stagioni, come ritornanc i l.avori de~

campi, le feste. ! riti per i mnr:1 c per l

vivi.

19