Il centro di Collaborazione OMS presso l’ISS ... WHO Polio... · sorveglianza in pazienti affetti...

22
Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute, 15 maggio 2018 Il centro di Collaborazione OMS presso l’ISS: coordinamento delle attività di sorveglianza polio per il mantenimento dello status polio-free

Transcript of Il centro di Collaborazione OMS presso l’ISS ... WHO Polio... · sorveglianza in pazienti affetti...

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive

Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute, 15 maggio 2018

Il centro di Collaborazione OMS presso l’ISS: coordinamento delle attività di sorveglianza polio per il

mantenimento dello status polio-free

POLIO «Persistent infection (in some areas)»

Poliovirus and vaccines

Enterovirus (RNA) Three serotypes:1,2,3 (Type 2 poliovirus was declared eradicated in September 2015, with the last virus detected in India in 1999. Type 3 wild poliovirus has not been detected anywhere in the world since November 2012) Human reservoir, primarly affects children Fecal-oral transmission Trivalent OPV (oral), enhanced IPV (inactivated)

Anni ‘50: Sabin – Salk

Sabin vaccine (OPV), is a virus attenuated vaccine

Orally administered

Salk vaccine (IPV), is an inactivated vaccine I.M.

Vaccine-derived polioviruses (VDPVs) are rare strains of poliovirus that have genetically mutated from the strain contained in the oral polio vaccine. The oral polio vaccine contains a live, attenuated(weakened) vaccine-virus. When a child is vaccinated, the weakened vaccine-virus replicates in the intestine and enters into the bloodstream, triggering a protective immune response in the child. Like wild poliovirus, the child excretes the vaccine-virus for a period of six to eight weeks. Importantly, as it is excreted, some of the vaccine-virus may no longer be the same as the original vaccine-virus as it has genetically altered during replication. This is called a VDPV.

Hence, the problem is not with the vaccine itself, but low vaccination coverage. If a population is fully immunized, they will be protected against both vaccine-derived and wild polioviruses.

High levels of vaccination coverage must be maintained to

stop transmission prevent outbreaks

The Global Polio Eradication Initiative is constantly assessing the optimal use of the different vaccines to

prevent paralytic polio and stop poliovirus transmission in different areas of the world.

Polio Eradication and Endgame Strategic Plan 2013–2018 – aims to eradicate disease by 2018

Vaccine coverage

Proportion between persons immunized in a specific age group and persons in the age group during the year

Vaccinated

Target

population

Disease R0

Pertussis 16-18

Measles 5-18

Mumps 7-14

Chicken pox 7-12

Rubella 6-12

Poliomyelitis 5-7

Diphteria 4-5

Basic reproduction number (R0) of the population to be

immunized for eradication

Polio outbreak in Tajikistan - 2010

Victim of polio in Tajikistan courtesy of WHO Euro.

Jahongir Niyazmatov (right) contracted polio during the outbreak in 2010. Now is a WHO testimonial

The outbreak was stopped in Tajikistan. However, the outbreak caused more than 457 cases of polio in both children and adults, resulting in 29 deaths

WHO highlights the importance of continuous efforts to prevent any future importation to the Region.

Global Wild Poliovirus & cVDPV Cases1, Previous 12 Months2

Endemic country

Wild poliovirus type 1 cVDPV type 2

Data in WHO HQ as of 1 May 2018

1Excludes viruses detected from environmental surveillance 2Onset of paralysis 2 May 2017 – 1 May 2018

Global Surveillance Indicators: Year to Date Comparison 2017 & 2018: 01 January to 1 May 2018*

*Data for 2017 as of 02 May 2017 and for 2018 as of 01 May 2018

For data at country, regional and global levels from 2000 onwards, see the WHO website at https://extranet.who.int/polis/public/CaseCount.aspx

>90 days

2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018 2018

African 9260 6756 0 - 0 4 2 3 2425 1716 169

Central 1109 1386 0 0 0 4 2 3 453 394 11

South/East 1692 1624 0 0 0 0 0 0 647 571 85

West 6459 3746 0 0 0 0 0 0 1325 751 73

American 362 409 0 0 0 0 0 0 141 185 43

Eastern Mediterranean 4922 6558 5 8 0 0 0 0 1163 1473 174

European 495 368 0 0 0 0 0 1 280 226 31

South East Asian 11072 9982 0 0 0 0 0 0 2246 2186 343

Western Pacific 1161 1076 0 0 0 0 0 0 942 804 321

Global 27272 25149 5 8 0 4 2 4 7197 6590 1081

WHO regionAFP cases

Wild poliovirus

casescVDPV cases Polio compatibles

Pending final classification

Total

3 Endemic Countries

(Nigeria, Afganisthan, Pakistan)

4 Outbreak Countries

(Guinea, Lao, Madagascar, Mynmar)

15 Key at risk Countries

(Cameroon, Central African Rep, Chad, Dem. Rep. of

Congo, Equatorial Guinea, Ethiopia, Iraq, Kenia, Liberia, Niger, Sierra Leone, Somalia, South Sudan,

Syrian Arab Rep., Ukraine)

Source:http://www.who.int/topics/poliomyelitis/en/

2002: Polio elimination in Europe

1998. Melik Minas: the last case of naturally occurring polio in Europe.

Vaccine-derived polio viruses* are still circulating in Europe

*VDPV is a polio virus are rare strains of poliovirus that have genetically mutated from the strain contained in the oral polio vaccine with >1% sequence difference compared with OPV. Very rarely, VDPV can cause paralysis. Vaccine-associated paralytic poliomyelitis (VAPP) occurs in an estimated 1 in 2.7 million children receiving their first dose of oral polio vaccine.

Global Specialized/Regional Reference Laboratory

National Laboratory

Subnational Laboratory

WHO/Europe Polio Laboratory Network 48 laboratories in 37 countries

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

19

39

19

41

19

43

19

45

19

47

19

49

19

51

19

53

19

55

19

57

19

59

19

61

19

63

19

65

19

67

19

69

19

71

19

73

19

75

19

77

19

79

19

81

19

83

19

85

19

87

19

89

19

91

19

93

19

95

19

97

19

99

20

01

20

03

20

05

20

07

20

09

20

11

20

13

Nu

me

ro d

i cas

i

Anno

Poliomielite in Italia, 1939-2013

Inizio della vaccinazione di massa

Ultimo caso indigeno

Europa polio-free

Fonte: Ministero della Salute

Il centro di Collaborazione OMS “WHO Collaborating Centre for reference and research on poliovirus” presso il Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) : • fornisce supporto per le indagine virologiche dei casi di PFA a nove Paesi; cinque dotati di un

loro Laboratorio Nazionale di Riferimento Albania, Grecia, Serbia-Montenegro, Bulgaria e Macedonia e tre senza, Bosnia, Kosovo and Malta,

• coordina la Sorveglianza delle PFA e la Sorveglianza Ambientale (SA) per polio ed altri

enterovirus in Italia. Le attività di laboratorio sono principalmente indirizzate alla ricerca di poliovirus nei campioni di feci dei casi di PFA e dei loro contatti, e dell’ ambiente. Il laboratorio è, inoltre, coinvolto nelle indagini di casi dovuti ad enterovirus (ad esempio nel corso di epidemie) o ad altri virus enterici (rotavirus, norovirus). Gli isolati di poliovirus vengono caratterizzati in accordo ai metodi raccomandati dall’Organizzazione della Sanità (OMS) e ai nuovi metodi proposti dal “Global Polio Laboratories Network” (GPLN) periodicamente aggiornati per il miglioramento della sorveglianza;

• distribuisce materiali di riferimento (line cellulari, reagenti ed altro) ai laboratori regionali; • fornisce consulenza tecnica sui metodi validati dall’OMS; • partecipa a “external quality assurance” all’interno del network dei laboratori; • analizza mediante metodi molecolari le relazioni filogenetiche degli isolate virali ed esegue

analisi sierologiche per anticorpi antipolio specifici mediante test di micro-neutralizzazione. Tutti i risultati (virologici, molecolari e sierologici) sono condivisi con la rete di laboratori sub-nazionali (LSN) in Italia e con la rete dei laboratori del GPLN.

Mappa dei Paesi afferenti al Centro di Collaborazione OMS “ccWHO for reference and research on poliovirus” c/o il Dipartimento

Malattie Infettive dell’ Istituto Superiore di Sanità.

Sorveglianza Attiva delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Obiettivi: • fornire evidenze dell’assenza di circolazione di poliovirus neuro-virulenti, selvaggi o di origine

vaccinale, in Italia; • indagare il ruolo di altri enterovirus nell’eziologia delle PFA; • identificare e caratterizzare mediante metodi molecolari i poliovirus e altri enterovirus; • svolgere indagini sierologiche. • Questa sorveglianza viene condotta in collaborazione con venti CRR, di cui cinque rispettivamente

in Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia. Le indagini virologiche vengono effettuate su tutti i campioni di feci prelevati dai casi di PFA.

• Le attività dei LSN vengono aggiornate attraverso l’organizzazione di corsi, la condivisione di metodi e competenze, e “proficiency tests”. Tutto il personale del LNR e dei LSN è addestrato per le procedure previste per la sicurezza in laboratorio e in particolare per la manipolazione dei poliovirus.

• Nel 2016 in Italia sono stati collezionati 119 campioni prelevati da 69 casi di PFA notificati nella popolazione tra 0 e 15 anni. Le indagini virologiche sono state condotte su tutti I campioni, risultati negativi per la presenza di poliovirus. Due campioni prelevati dalla stesso paziente sono risultati positivi per echovirus 6; altri due campioni, da un altro paziente, sono risultati positivi per echovirus 11.

Sorveglianza Ambientale della circolazione di poliovirus in Italia

OBIETTIVO: circolazione dei poliovirus indipendentemente dai casi clinici In particolare, in situazioni in cui esiste il sospetto di una circolazione di poliovirus o di re-introduzione di poliovirus. RISULTATI 2016: sono stati raccolti 192 campioni di acque reflue all’ingresso dei collettori di depuratori in 8 città italiane, distribuite tra Nord, Centro e Sud. Da un solo campione, prelevato a Parma, è stato isolato un poliovirus di sierotipo 1. L’analisi delle sequenze genetiche ha evidenziato un’omologia del 100% con le sequenze di ceppi Sabin. Circa il 48% dei campioni ambientali è risultato positivo per la presenza di enterovirus (coxsackievirus e echovirus).

Altre competenze:

sorveglianza in pazienti affetti da immunodeficienza sia primaria (in particolare da agammaglobulinemia legate al cromosoma X) che secondaria,

obiettivo: identificare possibili portatori asintomatici a lungo termine (“long-term excretors”) di poliovirus ed analizzare il rischio potenziale di diffusione del virus ai loro contatti o alla popolazione generale.

I messaggi da portare a casa per il mantenimento dello status polio-free sono:

• Mantenere una elevata copertura vaccinale

• Mantenere e migliorare le attività di sorveglianza previste nell’ambito delle attività WHO

• Monitorare i cambiamenti del patogeno

Vorrei ringraziare:

Il gruppo di lavoro WHO CC Polio, Dip. DMI, ISS

Gabriele Buttinelli

Stefano Fiore

Stefano Fontana

Concetta Amato

e…. VOI per l’ attenzione!