Il Censimento permanente in Italia

15
Il Censimento permanente in Italia L’impianto metodologico del censimento permanente Marco Fortini | Istat

description

Il Censimento permanente in Italia. L’impianto metodologico del censimento permanente. Marco Fortini | Istat. Indice. Superare il censimento decennale I dati amministrativi: opportunità e problematiche Integrazione tra indagini e dati amministrativi Obiettivi del censimento permanente - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il Censimento permanente in Italia

Page 1: Il Censimento permanente in Italia

Il Censimento permanente in Italia

L’impianto metodologico del censimento permanente

Marco Fortini | Istat

Page 2: Il Censimento permanente in Italia

Indice

• Superare il censimento decennale• I dati amministrativi: opportunità e problematiche• Integrazione tra indagini e dati amministrativi• Obiettivi del censimento permanente • Il ruolo dei dati amministrativi• L’indagine C-sample• L’indagine D-sample• La periodicità di diffusione dei risultati

Page 3: Il Censimento permanente in Italia

Superare il censimento decennale

• Costi elevati e concentrati nel tempo• Impegno organizzativo estremo• Crescente esigenza di privacy dell’opinione pubblica• Disponibilità di dati amministrativi non pienamente sfruttati• Tempestività dell’informazione• Obsolescenza dell’informazione

Page 4: Il Censimento permanente in Italia

I dati amministrativi: opportunità e problematiche

Vantaggi• Disponibili a costi contenuti e per grandi sottopopolazioni• Raccolta continua (cioè al verificarsi dell’evento)• Buona possibilità di integrazione delle fonti

Problematicità• Soggetti a comportamenti opportunistici• Cambiamenti nella normativa • Definizioni e classificazioni parzialmente inappropriate• Qualità del dato funzione dell’importanza nel processo

amministrativo

Page 5: Il Censimento permanente in Italia

Integrazione tra indagini e dati amministrativi

• I dati amministrativi offrono una visione– Ampia e territorialmente accurata– Falsata in qualche punto– Sorpassata in qualche altro

• I dati statistici offrono una visione– Tematicamente e qualitativamente precisa– Accuratezza territoriale a costi unitari crescenti– Errore campionario– Errori non campionari crescenti all’aumentare del

campione

Page 6: Il Censimento permanente in Italia

Obiettivi del censimento permanente

Creare un sistema integrato di dati amministrativi e indagine statistiche continue per la produzione frequente di dati territoriali

Massimo uso di fonti amministrative non solo anagrafiche+

Indagini campionarie a rotazione per correggere gli errori di copertura e integrare i dati delle fonti amministrative

=Dati censuari territoriali disponibili ogni anno

Page 7: Il Censimento permanente in Italia

Il quadro normativo

• È stato convertito in legge (17 dicembre 2012, n. 221) il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, (Legge di stabilità) nel quale è prevista, all’art.3 comma 1, la realizzazione del :

• Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

• Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU)

Page 8: Il Censimento permanente in Italia

Il ruolo dei dati amministrativi

Uso sistematico delle fonti amministrativeAcquisizione e trattamento continuo delle Lac, degli archivi dei permessi di soggiorno e di altre fonti amministrative per la produzione annuale di dati sulla struttura demografica della popolazione con riferimento a individui e famiglie

Il Sistema Integrato di Microdati su individui, famiglie e unità economiche

Sviluppo e aggiornamento realizzato mediante integrazione concettuale e fisica dei microdati acquisiti da fonti amministrative centrali e locali, anche al fine di ridurre i quesiti nei questionari delle rilevazioni campionarie a valenza censuaria

Page 9: Il Censimento permanente in Italia

Le indagini campionarie

Correggere gli errori di copertura e integrare i dati

C-Sample per la correzione del conteggio Controllo sistematico della qualità delle anagrafi comunali e correzione statistica degli errori di sovracopertura e sottocopertura di cui esse sono affette attraverso indagine campionaria a rotazione.

D-Sample per il completamento informativoIntegrazione dei contenuti informativi per prefissati domini territoriali anche a livello subcomunale attraverso indagine campionaria a rotazione.

Page 10: Il Censimento permanente in Italia

L’indagine C-sample:

• Stimare e correggere l’errore di sovra e sotto-copertura delle anagrafi comunali

• Utilizza il metodo cattura-ricattura – I cattura: anagrafe– II cattura: campione areale di sezioni/civici

• Ritorno sul campo dopo il linkage tra le due fonti per la stima della sovra-copertura della LAC

• Circa 650.000 famiglie campione ogni anno

Page 11: Il Censimento permanente in Italia

L’indagine C-sample:

• Sonda tutti gli anni i comuni con almeno 50 mila abitanti in campione del loro territorio– Produzione annuale di stime dirette

• Sonda in cinque anni, a rotazione, tutti i comuni tra 5 e 50 mila abitanti in un campione del loro territorio– Produzione annuale di stime dirette per i comuni

campione e indirette per gli altri• Aggrega i comuni con meno di 5000 abitanti in agglomerati di

5000 abitanti e li sonda tutti, a rotazione, in 5 anni in un campione del loro territorio– Produzione annuale di stime indirette

Page 12: Il Censimento permanente in Italia

L’indagine D-sample: una delle ipotesi in esame

• Domini minimi:• Agglomerati di comuni (stessi di C-sample)• Comuni tra 5000 e 20000 abitanti• Aree di censimento in comuni con almeno 20000 abitanti

• Produzione di stime dirette in tutti i domini di interesse• Campione di famiglie estratto dalle LAC ogni anno con

riferimento a ciascun dominio• Stime mediante il campione dell’anno di riferimento per

domini > 100.000 abitanti• Stima di medie di periodo mediante accumulo di campione su

tre (domini 35-100 mila abitanti) o cinque anni (domini < 35 mila abitanti

Page 13: Il Censimento permanente in Italia

Intervalli di aggregazione delle medie di periodo

Le stime sono riferite all’anno centrale dell’intervallo di aggregazione

Ampiezza demografica Cumulo di anni

Intervallo di aggregazione

Anno centrale

del periodo

Classe 1 (>100.000 ab.) 1 t t

Classe 2 (35.000-100.000 ab.) 3 t, (t-1), (t-2) (t-1)

Classe 3 (<35.000 ab) 5 t, (t-1), (t-2), (t-3), (t-4) (t-2)

Il cumulo di anni necessari dipende dall’ampiezza demografica

Page 14: Il Censimento permanente in Italia

D-Sample: la periodicità di diffusione dei risultati

Anno di entrata a regime dell’output

(31 dicembre)

Anno di riferimento dei dati per classe di ampiezza del comune (1 gennaio)

>100.000 35.000-100.000 <35.000

2016 20162017 20172018 2018 20172019 2019 20182020 2020 2019 20182021 2021 2020 20192022 2022 2021 20202023 2023 2022 20212024 2024 2023 2022

Page 15: Il Censimento permanente in Italia

Riflessioni conclusive

• Le caratteristiche peculiari del censimento sono garantite dall’esaustività dell’archivio anagrafico di riferimento (LAC)

• La qualità del conteggio di popolazione è certificata dall’indagine campionaria C-Sample

• D-sample e SIM garantiscono la disponibilità delle informazioni non presenti in LAC

• Uso di stimatori indiretti• Efficienza delle stime da valutare• Armonizzazione delle stime di periodo ai vari livelli territoriali