IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato....

5
IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato. elle cellule cancerose ali, cioè derivano da una stessa cellula iniziale s ata; lastiche, cioè non sono fra loro differenziate e no fra loro coordinate nello svolgimento delle loro fu nome, cioè seguono modalità di crescita proprie.

Transcript of IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato....

Page 1: IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato. Proprietà delle cellule cancerose Sono clonali, cioè

IL CANCRO

Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo

incontrollato.

Proprietà delle cellule cancerose

• Sono clonali, cioè derivano da una stessa cellula iniziale sana che si è modificata;• sono anaplastiche, cioè non sono fra loro differenziate e non sembrano fra loro coordinate nello svolgimento delle loro funzioni;• sono autonome, cioè seguono modalità di crescita proprie.

Page 2: IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato. Proprietà delle cellule cancerose Sono clonali, cioè

I TRE GRUPPI DI CANCROSARCOMI, che hanno origine da tessuti connettivi: ossa, cartilagini, nervi e vasi sanguigni.CARCINOMI, che hanno origine nei tessuti epiteliali come la cute, le mucose o le la ghiandola mammaria e la prostata.LEUCEMIA, che interessano organi emopoietici e il sistema linfatico (produzione linfociti e assorbimento lipidi).

Insorgenza del cancroSi tratta di un processo formato da più fasi nelle quali si compiono errori irreversibili

Esordio (avvio del processo)

Mutamenti successivi (diffusione e aumento della velocità di crescita , alimentata da fattori esterni promuoventi)ERRORI CAUSATI DA MALATTIE CONGENITE O GENETICHE

O DA AGENTI CANCEROGENI CHIMICI E BIOLOGICI.Invasione e diffusione

Spostamento in tessuti contigui del cancro (estensione diretta e infiltrazione)

In tessuti lontani (metastasi), tramite linfonodi o sangue

Le cellule tumorali mantengono le caratteristiche biologiche del tessuto d’origine e formano sempre più un intreccio disordinato e resistente alle cure.

Page 3: IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato. Proprietà delle cellule cancerose Sono clonali, cioè

GLI AGENTI CANCEROGENIFUMO: provoca il 30% dei processi tumorali a: polmoni, bocca, faringe, laringe, esofago e pancreas.

ERRATE ABITUDINI ALIMENTARI: 30-35% di casi di cancro alla mammella o all’intestino. Ruolo protettivo: frutta, ortaggi, fibre e vitamine (A e C), no cibi trattati con nitriti. L’obesità aumenta il rischio di cancro e l’alcolismo provoca il 3% di cancro a: bocca, esofago e gola.

INFEZIONI: i più sviluppati quello al collo dell’utero causato da papillomavirus (HPV16-HPV18) o quello allo stomaco causato da Helicobacter pylori.

ORMONI, RADIAZIONI E AMBIENTI DI LAVORO:

Cancro alla mammella o alla prostata (ormoni promotori tumorali).

Cancro ai polmoni da radon; alla cute da raggi ultravioletti A e B. agenti cancerogeni: composti chimici, colle , solventi, vernici, benzolo, cromo, nichel, catrame.

FATTORI EREDITARI: il 3% dei cancri si manifesta su base ereditaria (oncogeni).

Page 4: IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato. Proprietà delle cellule cancerose Sono clonali, cioè

Individuazione e diagnosi

Esame obiettivo tramite ispezione e palpazione.

SCREENING per nei, nevi e scoperta anche di stadi precancerosi nell’intestino.

MAMMOGRAFIA per il controllo delle mammelle.

PALP-TEST per trovare un cancro o uno stadio precanceroso nel collo dell’utero.

BIOPSIA cioè l’asportazione di una parte di tessuto da un tumore o da una metastasi.

Stadi di malattia

I stadio: tumore localizzato;

II stadio: tumore localizzato più esteso;

III stadio: interessamento dei linfonodi della regione corporea colpita da tumore;

IV stadio: presenza di una o più metastasi distanti dal tumore di partenza.

Page 5: IL CANCRO Anomalo sviluppo di una o più masse di cellule che si accrescono in modo incontrollato. Proprietà delle cellule cancerose Sono clonali, cioè

TIPI DI TERAPIEIntervento chirurgico: rimozione del tessuto interessato se il tumore non è ad uno stadio troppo avanzato o interessa parti troppo delicate.

Radioterapia: bombardamento del tessuto tramite radiazioni ionizzanti, elettromagnetiche ( e x) o di particelle. Utilizzata per tumori superficiali, come sollievo per i tumori in metastasi o come mezzo per sterilizzare le cellule tumorali prima di un’operazione.

Chemioterapia: somministrazione di farmaci specifici in tutto il corpo tramite vasi sanguigni per i tumori difficilmente accesibili. Porta problemi di intossicazione e con l’andare del tempo di resistenza dei tessuti cancerosi.

Terapie ormonali: somministrazione di vari ormoni con azione inibente per il tumore (ormoni maschili per il tumore alla mammella e femminili per la prostata).

Altre terapie: interleukina 2 per stimolare i linfociti colpiti; anticorpi antitumorali; terapia genica per stimolare il sistema immunitario oppure si pensa di bloccare le cellule in mitosi per stimolare l’anticorpo.

Possibilità di guarigione: 9 bambini su 10 guariscono. Il cancro si sviluppa soprattutto tra gli anziani. I tumori più diffusi sono a: polmoni e mammelle.