IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE...

11
Commissione sulle Pari Opportunità Roma 27 Novembre 2009 Intervento Dott.ssa Di Pasquale

Transcript of IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE...

Page 1: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

Commissione sulle Pari

Opportunità

Roma 27 Novembre 2009Intervento Dott.ssa Di Pasquale

Page 2: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

I nostri settori in genere: ABI

maschi57,7%

femmine42,3%

Fonte: elaborazione su dati ABI

maschi69%

femmine31%

1997

AABI: personale ripartito per genere

2008

Page 3: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

La carriera in genere: ABI

maschi

femmine

7,2

17,5

21,920,5

21,8 22,8

16,6

13,4

maschi

femmine

3,68

18,7

31,6

19,5

1518,2 20,6

0

5

10

15

20

25

30

352007 1997

Fonte: elaborazione su dati ABI

Nel ’97 la maggioranza delle donne (50,3%) era inquadrata nella 3^ area, nel 2007 il 42,4%.Le donne QD sono ancora troppo poche: il 24,7% contro il 44,6% degli uomini

Page 4: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

I nostri settori in genere: ANIA

maschi54,1%

femmine45,9%

maschi62,1%

femmine37,9%

ANIA: personale ripartito per genere

Fonte: elaborazione su dati ANIA e FISAC

2007

1997

Page 5: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

La carriera in genere: ANIA

femmine

7,4

16,3

31,134,8

05

10

15

20

25

30

35

femmine

3 9,1

23,2

42,8

05

1015202530354045

2007: il 65,9% delle donneè inquadrato al IV e V livello

1997: il 66% delle donne è inquadrato al IV e V livello

Fonte: elaborazione su dati ANIA

Page 6: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI

SEMBRA ESSERSI FERMATO

ALL’AUMENTO QUANTITATIVO DELLA

PRESENZA DELLE DONNE NELLE

AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON

MARGINALEMNTE, L’AVANZAMENTO

NELLE CARRIERE

Page 7: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

DISCRIMONAZIONI INDIRETTE

LE DISCRIMONAZIONI INDIRETTE DI CUI SONO FATTE OGGETTO LE DONNE POGGIANO SU PREGIUDIZI E STEREOTIPI LEGATI PRINICIPALMENTE ALLA MATERNITA’ E AL LAVORO DI CURA

Page 8: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

NUOVE TEORIE

PERDITA PER LE AZIENDE IN:

- COMPETITIVITA’- INNOVAZIONE- PRODUTTIVITA’

PER NON AVERE SAPUTOUTILIZZARE APPIENO LA RISORSA FEMMINILE

Page 9: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

CONCRETE STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DELLE LAVORATRICI

Middle Management

SU DI LORO BISOGNA AGIRE A LIVELLOCULTURALE, ABBATTERE I PREGIUDIZI E GLI STEREOTIPI CHE NONCORRISPONDONO PIU’ AL MODELLO ATTUALE DELLE DONNE LAVORATRICI

Page 10: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

ENPOWERMENT

LA MOTIVAZIONE ALL’AUTOSTIMA E LA

MOTIVAZIONE A COMPETERE, SI

RAFFORZANO NEL MOMENTO IN CUI LE

DONNE RICONOSCONO I MECCANISMI

SOCIALI CHE OBBLIGANO AL RICORSO

DELLE QUOTE.

Page 11: IL CAMBIAMENTO NEI DUE SETTORI SEMBRA ESSERSI FERMATO ALLAUMENTO QUANTITATIVO DELLA PRESENZA DELLE DONNE NELLE AZIENDE E NON HA TOCCATO, SE NON.

PIANO ORGANICO DI PROPOSTE

1) CONVEGNO: IL CONVEGNO, APERTO DALLA RELAZIONE DI UNAECONOMISTA, DOVREBBE VERTERE SULLA NECESSITA’/CONVENIENZA PER LE AZIENDE, SOSTENUTA DALLE PIU’ RECENTI TEORIE ECONOMICHE, DI VALORIZZARE A PIENO LA RISORSA UMANA FEMMINILE.

2) CORSI RIVOLTI AL MIDDLE MANAGEMENT: AL RICONOSCIMENTO EALL’ABBATTIMENTO DEGLI STEREOTIPI, ALLA OPPORTUNITA’ DI UNA CULTURA ORGANIZZATIVA PIU’ FLESSIBILE CHE FAVORISCA PER UOMINI E DONNE LA CONCILIABILITA’ DELLA VITA LAVORATIVA CON LA VITA FAMILIARE.

3) CORSI RIVOLTI AL PERSONALE FEMMINILE: AUMENTARE L’AUTOSTIMA, STUDIARE PERCORSI FORMATIVI FINALIZZATI A FIGURE APICALI NEL MANAGEMENT AZIENDALE.

4) FORMAZIONE ALLE BUONE PRATICHE:DESTINATARI: RESPONSABILI DI TAVOLI NEGOZIALI.