IKEA

16
IKEA

description

IKEA. BREVE STORIA. Ingvar Kamprad (nato nel 1926) comincia a comprare e a rivendere fiammiferi. A 17 anni comincia a vendere anche pesce, insieme a decorazioni e giornalini natalizi, bustine di semi, penne ed orologi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IKEA

IKEA

BREVE STORIA•Ingvar Kamprad (nato nel 1926) comincia a comprare e a rivendere fiammiferi

•1943 Da un nome alla sua attività IKEA (iniziali del nome, del casolare e del villaggio da cui proveniva)

•Acquista una fabbrica di mobili in vendita e diventa cliente dei piccoli mobilifici della zona (il prezzo contenuto è al centro dell’attenzione) Il catalogo comincia a riempirsi di mobili.

•A 17 anni comincia a vendere anche pesce, insieme a decorazioni e giornalini natalizi, bustine di semi, penne ed orologi

•Comincia a vendere per corrispondenza e nel 1951 pubblica il suo primo catalogo

•Spedisce i mobili smontati che verranno montati dal cliente

•Comincia ad acquistare i componenti e offrirli ai produttori per l’ottenimento di un prodotto che veniva progettato insieme (coniugare prezzi bassi con l’esigenza di profitto dei produttori)•1951 partecipa alla fiera del mobile di Stoccolma. Accusato di vendere imitazioni fu dato l’aut aut ai produttori: chi vendeva ad IKEA non avrebbe più venduto ai concorrenti•1953 Decide di aprire una esposizione nella vecchia fabbrica di mobili ad Älmhult•1955 la soluzione: mobili su disegno IKEA•1965 apre il primo negozio IKEA a Stoccolma. Era il più grande negozio di mobili in Europa all’epoca. Filosofia del cash-and-carry•Nel 1973 i punti vendita in Scandinavia sono 7•1973 Apre il primo negozio in Europa, in Svizzera

•1976 IKEA inizia la sua attività in Canada

•1985 inizia la sua attività negli USA

I NUMERI DI IKEA

186 negozi IKEA in tutto il mondo (IN AUMENTO)

280 milioni di visitatori in tutto il mondo

65.000 persone

550 Business Units direttamente controllate

12.000 “product items” (IL CATALOGO IKEA)

CHE COS’È IKEA?PRIMA DI TUTTO: CHE COS’E’ IKEA?

PRODUTTORE? DISTRIBUTORE?……ALTRO?

IKEA puo essere definita come un

“PRODUCTION-LEAD RETAILER”

ciò significa che IKEA non compera semplicemente ciò che è disponibile dai fornitori e che non disegna semplicemente un

prodotto che deve essere poi “prodotto da qualcuno”

Tutti i prodotti IKEA sono sviluppati e disegnati in funzione della produzione, della logistica, l’immagazzinamento e il commercio

“INTEGRAZIONE”

L’organizzazione di Ikea nel mondo si articola attraverso quelle che chiameremo, per semplificare una complessità evidente, tre tipologie di business units fondamentali che costituiscono tre relativi “network organizzativi” responsabili di tre processi integrati secondo la filosofia Ikea:“produzione/approvvigionamenti”“distribuzione/logistica”“vendita”

Ikea Supply Offices (SOs) (“Produzione/Approvvigionamenti”)incluse nell’organizzazione “Ikea Trading” (per questo chiamati in Ikea Trading Service Offices).

Distribution Centres (DCs) (“Distribuzione/logistica”)Ikea conta su 27 Distribution Centres localizzati in 20 paesi in tutto il mondo (in media uno per paese)

Ikea Service Offices & Ikea Stores (“Vendite”)Nel 2003 Ikea contava su 186 punti vendita distribuiti in 30 paesi in tutto il mondo. I negozi Ikea sono organizzati in una complessa “rete” di vendita internazionale gestita dagli Ikea Service Offices a livello di singolo paese (o area geografica)

L’ORGANIZZAZIONE

la complessa organizzazione ha un cuore strategico che è responsabile della progettazione, sviluppo, processi di

acquisto, distribuzione per tutti i prodotti IKEA

IKEA OF SWEDEN

“PRODUCT DEVELOPMENT

AND MANAGEMENT”

Circa 600 IMPIEGATI ORGANIZZATI IN 12 GBA (Global Business Area) ognuna responsabile per un gruppo di

prodotti

Techniques, Quality & Environment

Range Strategy, Design, Product Communication

Distribution Coordination

Purchasing CoordinationDeputy MD

AdministrationDeputy MD

Controlling

Human Resources

Managing Director

Upholstery

Storing&

Dining

Sleeping&

Storing

Kitchen

Work IKEA

Lighting

Textiles&

Rugs

Accenten

This ‘n’ That

ChildrensIKEA

Green Room

& Seasons

BusinessDevelopment

OGNI GBA È COMPLETAMENTE RESPONSABILE PER I

PRODOTTI FACENTI PARTE DEL SUO “PORTAFOGLIO”,

DAGLI ACQUISTI, ALLA COMMERCIALIZZAZIONE ,

INCLUSO IL DESIGN, LO SVILUPPO DEL PRODOTTO,

LA COMUNICAZIONE

CIÒ IMPLICA CHE OGNI GBA INCLUDE LE

COMPETENZE NECESSARIE PER

INTERFACCIARSI CON ALTRI “SOGGETTI”

INTERNI ED ESTERNI AD IKEA

Business Controlling

Commercial MgmtCommercial Mgmt

Division Management

Range and Product Development

TQE MgmtPurch. & Supply Mgmt

La GBA “Kitchen”

MANAGING BY PROJECTS

lo sviluppo di prodotti nuovi o già esistenti deve essere condotto nell’ambito di un chiaro e specifico progetto

CICLO ANNUALE DURANTE IL QUALE I PROGETTI VENGONO IDEALIZZATI, SELEZIONATI, DEFINITI,

IMPLEMENTATI E CONTROLLATI

Febbraio project

presentation

Marzo project

definition Giugno project

execution

Novembre project follow-up

IL RUOLO DEGLI “ACQUISTI”

OGNI PROGETTO IN OGNI FASE DI EVOLUZIONE PREVEDE UNA STRETTA INTERAZIONE TRA I SOGGETTI RESPONSABILI DI OGNI “FUNZIONE” ALL’INTERNO DELLA

GBA E TRA QUESTI E GLI ATTORI ESTERNI

OGNI PROGETTO SI SVILUPPA DAL SUO

CONCEPIMENTO ALLA FASE DI

CONTROLLO IN COSTANTE INTERAZIONE

CON I FORNITORI

LE STRATEGIE DI ACQUISTO E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI

FORNITURA

LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI FORNITURA COSTITUISCE UNA DELLE CAPACITÀ DISTINTIVE DI IKEA

IN UN’OTTICA DI

GLOBAL SOURCING

IKEA POSSIEDE CIRCA 56 TSO (Ikea Supply Officies/Trading Service Offices) in 36 paesi di tutto il mondo. L’intero network

dei TSO ha relazioni dirette con più di 2.000 fornitori e intrattiene contatti con più di 10.000 fornitori di fornitori

SWEDWOOD CONTRIBUISCE SOLO PER IL 10% DEGLI ACQUISTI TOTALI IKEA

OGNI GBA COMPRENDE AL SUO INTERNO UN GRUPPO

DI PURCHASE STRATEGISTS E DI SUPPLY

COORDINATORS COSTANTEMENTE IN CONTATTO

CON I TSO IN TUTTO IL MONDO:

- monitoraggio mercato delle forniture

- interazioni costanti con i fornitori

- contatti con fornitori potenziali

- valutazione fornitori

LA SCELTA DI UNO SPECIFICO FORNITORE (E LA SUA VALUTAZIONE) VIENE EFFETTUATA SULLA BASE SIA DI

MACRO-FATTORI CONNESSI ALL’INTERO PAESE DI ORGINE CHE SIA DI FATTORI LEGATI ALLE

CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

flussi di importazioni/esportazioni

tassi di cambio

prezzi internazionali/prezzi locali

distanza geografica dal mercato finale

qualità dei materiali e costi

prezzo, situazione economica e finanziaria

livello tecnologico e competenze

capacità produttiva disponibile e possibilità di espanderla se necessario (elasticità)

CAPP (Capacity Planning)

PROCESSO ANALITICO/DECISIONALE CHE COSTITUISCE IL MOMENTO CENTRALE DEL

PRODUCTION AND PURCHASE PLANNING PER IKEA OF SWEDEN

MOMENTO DI INTERAZIONE TRA, IOS, PURCHASE

STRATEGISTS, TSO, FORNITORI ATTUALI E POTENZIALI,

CON L’OBIETTIVO DI DISTRIBUIRE TRA I VARI FORNITORI

LA CAPACITÀ PRODUTTIVA RICHIESTA, IN UN’OTTICA DI

VALUTAZIONI COMPARATE E COMPETIZIONE

CONTINUE!!!