IIS TOMMASO SALVINI LICEO SCIENTIFICO STATALE M. … · Analisi logica l’apposizione complemento...

21
IIS TOMMASO SALVINI LICEO SCIENTIFICO STATALE M. AZZARITA PROGRAMMI A.S. 2017-18 CLASSE 1 A INDIRIZZO TRADIZIONALE

Transcript of IIS TOMMASO SALVINI LICEO SCIENTIFICO STATALE M. … · Analisi logica l’apposizione complemento...

IIS TOMMASO SALVINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE M. AZZARITA

PROGRAMMI A.S. 2017-18

CLASSE 1 A INDIRIZZO TRADIZIONALE

ISTITUTO SUPERIORE

“T. SALVINI”

ROMA

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: Prof. Catalano Fabio

Materia: Scienze Motorie

Classe: 1A Liceo Scientifico

Modulo 1

Nozioni di primo soccorso. Vari tipi di lesioni. Interventi immediati in caso di incidente.

Modulo 2

L’apparato locomotore. Lo scheletro. Le ossa. Le articolazioni.

Modulo 3

Sport di squadra: Pallavolo e Calcio a 5. L’area di gioco, le regole di gioco, i fondamentali

individuali

Modulo 4

I muscoli. Tipologia dei muscoli. Le fibre muscolari.

Modulo 5

La forza muscolare. L’energia muscolare. Lo stretching

Modulo 6

L’apparato cardio-circolatorio. Il cuore. Vene ed arterie. Composizione del sangue.

Firma degli studenti Firma del Docente

Programma di geografia eseguito durante l’anno 2017-2018 dal 1^A :

1. Strumenti per la geografia:

-Tipi di carte

-Tabelle

-Grafici

2. Il quadro ambientale:

-Zone calde

-Zone temperate

-Zone fredde

3. Il popolamento della terra

4. Demografia e società

5. La foresta e il suolo

6. Le risorse idriche

7. L’urbanizzazione

8. L’organizzazione sociale e lo stato

9. Le lingue del mondo

10. Le religioni del mondo

-Cristianesimo

-Ebraismo

-La religione islamica

-Induismo

-Buddismo

-Confucianesimo, Taoismo e Shintoismo

11. Geografia politica e geopolitica

12. L’organizzazione delle nazioni unite

13. Le cartine del mondo:

-Italia

-Europa

-Russia e Asia Centrale

-Medio Oriente

-Regione indiana

-Regione cinese

-Asia Sudorientale

-Oceania

-Canada

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

Programma di Italiano

Classe 1A

a.s. 2017--2018

Prof.ssa M. D. Misino

Principali regole ortografiche elisione e troncamento accento tonico e grafico la punteggiatura Le parti del discorso La formazione delle parole radice e desinenza affissi parole primitive ,derivate, alterate, composte L’aggettivo funzione attributiva e predicativa dell’aggettivo aggettivi qualificativi e determinativi i gradi dell’aggettivo comparativi e superlativi aggettivi e pro nomi dimostrativi e di identità aggettivi e pronomi indefiniti e interrogativi Il verbo verbi predicativi e copulativi, transitivi e intransitivi, personali e impersonali La forma attiva, passiva, riflessiva I modi modi finiti e indefiniti l’indicativo i tempi dell’indicativo congiuntivo vari tipi di congiuntivo i tempi del congiuntivo il condizionale i tempi del condizionale vari tipi di condizionale l’imperativo infinito, participio e gerundio L’avverbio la preposizione le congiunzioni coordinanti Analisi logica l’apposizione complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto e complementi principali Studio e produzione delle seguenti tipologie testuali: il verbale, la parafrasi,

la descrizione il riassunto, il testo narrativo Il mito vari tipi di mito l’epica classica aedi e rapsodi e la tradizione orale la questione omerica il poema epico caratteristiche del poema epico proemio o protasi trama e struttura di Iliade, Odissea, Eneide analogie e differenze tra i poemi Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti brani antologici: Bibbia Il racconto della creazione Omero Iliade Proemio La peste e l’ira Ettore e Andromaca Omero Odissea Proemio Odisseo e Nausicaa L’antro di Polifemo La strage dei Proci Virgilio Eneide Proemio Il cavallo di legno Didone: la passione e la tragedia Discesa agli inferi Il duello finale e la morte di Turno Analisi del testo narrativo il racconto elementi presenti nel racconto: spazio, tempo, incipit in medis res i personaggi uso dei tempi verbali le sequenze

la struttura del testo narrativo fabula e intreccio l’ordine del racconto: analessi, prolessi, intreccio dei filoni narrativi esposizione, esordio, spannung, scioglimento, conclusione il narratore e il punto di vista i personaggi caratterizzazione e ruolo Lettura e analisi dei seguenti brani di narrativa: F. Piccolo Regalo di Natale L. Pavese Il ritorno di Anguilla nelle Langhe I. Calvino Marcovaldo va al supermarket S. Fitzgerald Il grande Gatsby J. London Il richiamo della foresta Lettura integrale dei romanzi Frankenstein di M. Shelley Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr Hide di R. L. Stevenson e La metamorfosi di F. Kafka Libri di testo Serianni Il bello dell’italiano Mondadori Biglia Un incontro inatteso (epica e narrativa) Paravia

Programma di Latino

Classe I°A

Anno Scolastico 2017/2018

Le 5 declinazioni e le loro particolarità;

I verbi: modo indicativo, imperativo, congiuntivo delle 4 coniugazioni, della coniugazione mista (attivi e passivi) e verbo sum;

I complementi: di luogo (con particolarità), di mezzo, di modo, di tempo de-terminato e continuato, di vantaggio e svantaggio, predicativo del soggetto e dell’oggetto, d’agente e di causa efficente, di causa, di fine, di compagnia e unione, d’argomento, di limitazione , di material, di qualità, partitivo;

I pronomi personali di 1a, 2a e 3a personali; Gli aggettivi di 1a

e di 2a classe;

I comparativi ed i superlativi degli aggettivi e degli avverbi (con particolarità);

Il dativo di possesso;

Il doppio dativo;

La proposizione: relativa, temporale e causale con l’indicativo e finale

Cum narrativo.

Firma dell’Insegnante

_______________________________

Firme dei Rappresentanti

______________________________

______________________________

Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita”

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 1A Docente: Francesca Ortenzi Anno scolastico: 2017 / 2018

Geometria nel piano euclideo:

Enti geometrici fondamentali: Geometria euclidea. Figure e proprietà. Linee, poligonali, poligoni.

Operiamo con segmenti ed angoli. Multipli e sottomultipli. Lunghezze, ampiezze, misure. Problemi.

I triangoli: Lati, angoli, segmenti particolari. Primo criterio di congruenza. Secondo criterio di

congruenza. Proprietà del triangolo isoscele. Terzo criterio di congruenza. Disuguaglianze nei

triangoli. Problemi.

Rette perpendicolari e parallele: Rette perpendicolari. Rette parallele. Se le rette sono parallele.

Proprietà degli angoli di un poligono. Congruenza di triangoli rettangoli. Problemi.

Parallelogrammi e trapezi: Parallelogrammi. Rettangoli, rombi, quadrati. Trapezi. Teorema di Talete

dei segmenti congruenti. Problemi.

Algebra:

Numeri naturali: Ordinamento ed operazioni. Proprietà delle operazioni. Proprietà delle potenze.

Multipli, divisori, MCD, mcm. Sistemi di numerazione. Esercizi.

Numeri interi: Definizioni. Addizione e sottrazione. Moltiplicazione e divisione. Potenza. Esercizi.

Numeri razionali assoluti: Che cos’è un numero razionale assoluto. Confronto e rappresentazione.

Operazioni. Numeri decimali. Proporzioni e percentuali. Esercizi.

Numeri razionali e numeri reali: numeri razionali. Operazioni. Esercizi

Insiemi e logica: Insiemi. Operazioni con gli insiemi. Esercizi.

Relazioni e Funzioni: Relazioni. Proprietà delle relazioni. Relazioni di equivalenza e d’ordine.

Funzioni. Piano cartesiano e grafico di una funzione.

Monomi: Definizioni. Addizione e moltiplicazione. Divisione e potenza. MCD e mcm. Problemi e

monomi. Esercizi.

Polinomi: Definizioni. Addizione e moltiplicazione. Prodotti notevoli. Triangolo di Tartaglia.

Problemi e polinomi. Esercizi.

Equazioni lineari: Che cos’è un’equazione. Principi di equivalenza. Equazioni numeriche intere.

Problemi ed equazioni. Esercizi.

Disequazioni lineari: Disuguaglianze e disequazioni. Disequazioni numeriche intere. Sistemi di

disequazioni. Equazioni con valori assoluti. Disequazioni con valori assoluti. Esercizi.

Divisione tra polinomi e scomposizione in fattori: Divisione tra polinomi. Regola di Ruffini.

Scomposizione in fattori e raccoglimento. Trinomio speciale. Scomposizioni con prodotti notevoli.

Teorema del resto, teorema di Ruffini. Scomposizione con il metodo di Ruffini. MCD e mcm di

polinomi. Esercizi.

Frazioni algebriche: Che cos’è una frazione algebrica. Proprietà invariantiva e semplificazione.

Operazioni. Esercizi.

Equazioni fratte e letterarie: Equazioni numeriche fratte. Esercizi.

Disequazioni fratte e letterarie: Disequazioni numeriche fratte. Esercizi.

Funzioni numeriche: Se le variabili sono reali, Funzione composta e funzione inversa,

Proporzionalità diretta e inversa, Funzioni lineari, Funzioni definite a tratti. Esercizi.

Statistica: Rilevazione dei dati statistici. Serie statistiche. Seriazione statistiche. Areogrammi,

ideogrammi, cartogrammi. Media, mediana, moda. Indici di variabilità. Distribuzione gaussiana e

campionamento. Esercizi.

Studenti Docente

Roma 1 giugno 2017

Programma di storia eseguito durante l’anno dal 1^A:

1. Storia:

-Il tempo della storia antica

-Strumenti per la storia

-Gli spazi della storia antica

2. Natura e cultura:

-Tappe della preistoria

-Cambiamenti ambientali nella preistoria

-Vita nel neolitico superiore

-Le trasformazioni del neolitico

-Le prime età dei metalli

3. Le prime formazioni statali:

-La “rivoluzione urbana”

-Città e imperi della Mesopotamia

-L’antico impero babilonese

-Civiltà dell’ Indo e del Fiume Giallo

4. L’ Egitto dei faraoni

-Una regione unitaria

-Tre millenni di storia

-Società e cultura dell’ antico Egitto

5. Il Vicino Oriente e l’Egeo nel secondo millennio a. C.

-Gli Hittiti

-Creta minoica

-I Micenei

-I popoli del mare e la fine dell’ età del bronzo

6. Al margine degli imperi:

-I Fenici

-Il popolo di Israele

-Gli ultimi imperi mesopotamici

-L’ impero dei Persiani

7. La Grecia delle città

-Formazione del mondo greco

-Eroi navigatori e fondatori di città

-L’organizzazione della polis

-L’ identità comuni degli Elleni

8. Le costituzioni di Sparta e Atene

-Sparta e il Peloponneso

-Atene e l’Attica

-La costituzione democratica di Atene

9. Atene e l’ età classica della Grecia

-Le guerre persiane

-Gli inizi dell’ impero ateniese

-L’ età di Pericle

-L’ età classica

10. Conflitti e crisi delle città greche

-La guerra del Peloponneso

-La peste di Atene da Tucidide, Lucrezio, Boccaccio, Camus e Manzoni

-Frazionamento politico e crisi delle polis

- Una nuova potenza, la Macedonia

-Democrazia e storiografia

11. L’ espansione del mondo greco

-L’impero universale di Alessandro magno

-La civiltà indiana

-Gli stati territoriali dell’ ellenismo

-La cultura ellenistica

12. L’Italia preromana

-L’ età del bronzo e la prima età del ferro

-Greci, Fenici, Celti

13. Gli inizi di Roma

-Gli Etruschi

-L’ antico Lazio e le origini di Roma

-Roma dalla monarchia alla repubblica

-La società di Roma arcaica

14. La conquista romana e l’organizzazione dell’ Italia

-Guerre e conflitti sociali

-Il governo della repubblica

-La conquista dell’ Italia meridionale

-L’ organizzazione di uno stato in espansione

-La “guerra giusta”

15. Roma diventa una superpotenza

-Lo scontro con Cartagine (prima, seconda e terza guerra punica)

-La società romana al tempo delle conquiste

-Trasformazioni della cultura romana

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

IIS SALVINI – LICEO SCIENTIFICO AZZARITA Via Salvini 24 – 00197 Roma

Classe I A a.s. 2017-18 Programma di FISICA Docente prof. Antonio Arcieri

Strumenti matematici Rapporti, proporzioni e percentuali Tabelle e grafici Relazione di proporzionalità diretta Relazione di dipendenza lineare Relazione di proporzionalità inversa Relazione di proporzionalità quadratica diretta Relazione di proporzionalità quadratica inversa Potenze di 10 e proprietà delle potenze Equazioni di primo grado Angoli in gradi e in radianti Seno e coseno di un angolo Valori notevoli del seno e del coseno di un angolo Grandezze e misure Sistema Internazionale di unità di misura Multipli e sottomultipli delle unità di misura Notazione scientifica e ordine di grandezza Definizione operativa di tempo, lunghezza e massa Grandezze derivate: area, volume, densità Strumenti di misura: precisione, campo di misura, portata, sensibilità e prontezza Errori casuali ed errori sistematici Incertezza in una misura singola e in una ripetuta: valor medio, errore massimo, relativo, percentuale Cifre significative e arrotondamento Incertezza sulle misure indirette Area e perimetro di figure piane notevoli: triangolo, parallelogrammo, rettangolo, quadrato Circonferenza e cerchio Volume e superficie di solidi notevoli: parallelepipedo, cubo, prisma, piramide, cilindro, cono, sfera Vettori e forze Grandezze vettoriali e scalari Somma e differenza di vettori Prodotto di un vettore per uno scalare Scomposizione di un vettore e versori nel piano Componenti e modulo di un vettore nel piano Scomposizione di un vettore e versori nello spazio Componenti e modulo di un vettore nello spazio Prodotto scalare di due vettori Prodotto vettoriale di due vettori Forze e dinamometro Forza-peso e massa Forza-peso sulla Terra e sulla Luna Forza di attrito statico e di attrito dinamico Forza elastica e legge di Hooke

Equilibrio dei solidi Punto materiale e corpo rigido Equilibrio di un punto materiale Equilibrio su un piano inclinato Momento di una forza e di una coppia di forze Equilibrio di un corpo rigido Leve di primo, secondo e terzo genere Guadagno delle leve Baricentro di un corpo Stabilità dell’equilibrio Equilibrio dei fluidi Solidi, liquidi e gas Definizione e unità di misura di pressione Legge di Pascal e torchio idraulico Legge di Stevino e legge dei vasi comunicanti Principio di Archimede e galleggiamento dei corpi Esperienza di Torricelli e pressione atmosferica Variazioni della pressione atmosferica Cinematica Sistemi di riferimento Velocità media, unità di misura della velocità Moto rettilineo uniforme (mru) Diagramma spazio-tempo del moto del mru Diagramma velocità-tempo del moto del mru Accelerazione media, unità di misura dell’accelerazione Moto rettilineo uniformemente accelerato (mrua) Diagramma spazio-tempo del moto del mrua Diagramma velocità-tempo del moto del mrua Accelerazione di gravità Moto verticale nel campo di gravità: tempo di salita altezza massima, tempo di volo, spazio percorso in volo Ottica geometrica Raggi di luce: propagazione rettilinea e velocità Riflessione della luce: specchi piani, parabolici, specchi sferici concavi e convessi Costruzione dell’immagine per gli specchi sferici Legge dei punti coniugati degli specchi sferici Ingrandimento degli specchi sferici Indice di rifrazione di un materiale Rifrazione della luce e legge di Snell Riflessione totale della luce e angolo limite Lenti sferiche convergenti e divergenti Costruzione dell’immagine di una lente sottile Formula delle lenti sottili Ingrandimento e potere diottrico delle lenti Occhio umano e difetti della vista

IIS SALVINI – LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA” a.s. 2017-2018

Programma svolto

Classe: I sez.A Indirizo tradizionale Disciplina : Lingua Inglese Docente: M. A. Celentano Testo adottato: AAVV "Focus Ahead Pre-Intermediate" ed Pearson Longman Sono state regolarmente affrontate le unit: 1-2-3-4-5-6-7 del testo

CONTENUTI Grammatica: present simple and continuous, adverbs of frequency and manner, past simple and continuous, relative clauses, quantifiers, comparative and superlative; : present perfect simple and continuous, should, must, have to, future tenses, first and second conditional, would like, can/could, be able to, passive form Competenze: palare di azioni frequenti e in svolgimento, identificare e descrivere oggetti e persone, confrontare oggetti e persone, parlare dei programmi televisivi, leggere e comprendere brevi testi di argomento generale, scrivere e-mail e brevi storie personali, parlare del passato, confrontare opinioni; parlare della durata delle azioni, esprimere opinioni, esprimere giudizi, definire obblighi, divieti e necessità, scusarsi, esprimere e confrontare opinioni, comprendere brevi testi sul web e internet e sulla vita delle star, chiedere e dare consigli, scrivere saggi brevi e biografie; proporre, suggerire, parlare di desideri e preferenze, parlare dei progetti per il futuro, esprimere dubbi, persuadere, fare ipotesi sul presente e sul futuro, scrivere e-mail di reclamo, fare richiesta per un lavoro, scrivere una e-mail per chiedere informazioni

Roma, 8 giugno 2018

Gli studenti Il docente Prof.ssa Maria Angela Celentano

LICEO SCIENTIFICO “A. AZZARITA”

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE 1°A

CHIMICA

Atomi e molecole.

Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.

La teoria atomica della materia.

La tavola periodica degli elementi.

Le formule delle sostanze chimiche.

Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato.

Miscugli eterogenei ed omogenei.

Metodi di separazione dei miscugli.

Temperatura, energia termica e calore.

Analisi termica di una sostanza. Il calore latente.

Le leggi ponderali: la legge di Lavoisier, la legge di Proust, la legge di Dalton.

L’unità di massa atomica; massa atomica e massa molecolare.

Le reazioni chimiche: equazioni chimiche e bilanciamento.

SCIENZE DELLA TERRA

La sfera celeste: l’equatore celeste, lo Zenit ed il Nadir, l’orizzonte celeste.

Il sistema solare.

Pianeti, satelliti, asteroidi, meteoroidi, comete.

La struttura del Sole.

Pianeti terrestri e pianeti gioviani.

Le leggi di Keplero e la legge di Newton.

Il sistema Terra

La forma della Terra.

Le coordinate geografiche: meridiani, paralleli, latitudine e longitudine.

I moti della Terra: il moto di rotazione (l’alternanza del dì e della notte), il moto di rivoluzione (la

diversa durata del dì e della notte, le stagioni, le zone astronomiche), i moti millenari.

L’orientamento.

I corsi d’acqua.

Caratteristiche dei sistemi fluviali: lunghezza, pendenza, velocità, portata, energia della corrente

fluviale.

L’azione morfologica delle acque correnti: acque dilavanti ed acque incanalate; forme di erosione e

forme di deposizione; valli fluviali, pianure alluvionali, meandri; la foce del fiume.

L’atmosfera.

Testi:

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa: Chimica. Zanichelli Ed.

Lupia Palmieri, Parotto: Il globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli Ed.

Roma, 6 giugno 2018 Prof.ssa M. Teresa Ippolito

Anno Scolastico 2017-18

Classe I Sezione A

PROGRAMMA

Religione Cattolica

Le lezioni si sono articolate intorno ai seguenti nuclei tematici:

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

- Religione e vita. Etimologia di religione e suo significato nel Cristianesimo.

- Certezza, sensi, verità. Ciò che si vede e ciò che non si vede. L'ampiezza della realtà: visibile e

invisibile. Esempio dell'amore dei genitori come realtà non visibile, ma concreta. La fede come via

di accesso alle realtà non visibili. Riduzionismi di segno diverso: spiritualismo e materialismo.

- Spiegazione dei termini: ateo, credente, agnostico, religioso per tradizione, fariseo. - La differenza

tra religione e magia.

- Differenza tra materialismo e spiritualismo. Il Cristianesimo integra i due aspetti: l'Incarnazione.

Distinzione tra: Cattolicesimo, Ortodossia e Protestantesimo.

- Che cosa non è la religione: il pensiero magico – superstizioso.

- Idolatria. Etimologia della parola. Episodio del Vitello d’oro tratto dal libro della Genesi.

- Visione e analisi del video su Chiara "Luce" Badano (Fede e sofferenza degli innocenti).

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO)

- Il Cristianesimo e le altre religioni. Il dialogo inter-religioso e le sue caratteristiche.

- Nostra Aetate n°2. Unicità del cristianesimo nel panorama religioso e presenza di semi di verità

nelle altre religioni.

- Origini e Fondatore, Scritture sacre, Storia, Morale, Riti delle principali religioni asiatiche:

Induismo e Buddismo e delle principali religioni monoteiste oltre il Cristianesimo: Ebraismo e

Islam.

Il percorso di apprendimento si è svolto con il metodo della classe capovolta (flipped

classroom) in base al quale gruppi di alunni hanno preparato l’esposizione in classe dove

l’insegnante è intervenuto in fase di chiarimento, confronto e approfondimento.

La classe ha anche usufruito del progetto “Incontri” in collaborazione con il Centro Astalli di

Roma nel contesto del quale ha incontrato nei locali della scuola un testimone della religione

cristiana ortodossa.

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO)

- Le forme di amore: philia, storghe, xenia, eros e agape,. La caratteristica dell'amore di Dio

(agape), dell'amore cristiano: la gratuità.

- L’amore di amicizia: philìa. Il libro del Siracide e il tempo come segreto della vera amicizia (?)

- Spiegazione del senso del racconto della Genesi sulle origini dell'universo e dell'uomo. Differenza

tra spiegazione scientifica e spiegazione religiosa.

- L'uomo e la donna nel secondo racconto della Genesi. Eva plasmata dalla costola di Adamo (Gen

2,21-23): la complementarietà. La creazione di Eva di Michelangelo.

- Il corpo nella visione biblica e nel magistero ecclesiale più recente. Importanza del corpo nel

Cristianesimo: la creazione della materia, l’Incarnazione e la Resurrezione della carne. L’interno e

l’esterno: anima e corpo come unità (corpore et anima unus). La sessualità come linguaggio nella

teologia del corpo.

Roma, Giugno 2018 prof Domenico La Spada