I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità...

26
I.I.S. Cavour - Marconi - Pascal Sede Blaise Pascal Perugia via Pievaiola, 140 Documento del Consiglio di Classe classe V/Serale Tecnico della Gestione Aziendale anno scolastico 2013/2014 CONTENUTI DEL DOCUMENTO Profilo professionale Presentazione della classe Linee di lavoro del consiglio di classe Sintesi dei percorsi disciplinari Simulazioni prove d’esame Terza Prova Griglie di valutazione Programmi disciplinari svolti COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. ING. GIUSEPPE MATERIA Italiano Quaglia Stefania Storia Matematica Meoni Luisa Lingua Inglese Cardelli Adriana Informatica Gestionale Batocchi Michele Economia d'Azienda Finaldi Gianpaolo Applicazioni Gestionali (3 ore di compresenza con Economia d'Azienda) Capocchia M. Gioia Diritto ed Economia Nimbi Silvano

Transcript of I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità...

Page 1: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

I.I.S. CCaavvoouurr -- MMaarrccoonnii -- PPaassccaall SSeeddee BBllaaiissee PPaassccaall

Perugia via Pievaiola, 140

Documento del Consiglio di Classe

classe V/Serale Tecnico della Gestione Aziendale anno scolastico 2013/2014

CONTENUTI DEL DOCUMENTO

Profilo professionale

Presentazione della classe

Linee di lavoro del consiglio di classe

Sintesi dei percorsi disciplinari

Simulazioni prove d’esame

Terza Prova

Griglie di valutazione

Programmi disciplinari svolti

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. ING. GIUSEPPE MATERIA

Italiano Quaglia Stefania

Storia

Matematica Meoni Luisa

Lingua Inglese Cardelli Adriana

Informatica Gestionale Batocchi Michele

Economia d'Azienda Finaldi Gianpaolo

Applicazioni Gestionali

(3 ore di compresenza con

Economia d'Azienda)

Capocchia M. Gioia

Diritto ed Economia Nimbi Silvano

Page 2: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

INDICE

PROFILI PROFESSIONALI

Tecnico della Gestione Aziendale………………………………………………………………...PAG….3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ………………………………………………………...PAG….4

ELENCO CANDIDATI E CLASSI DI PROVENIENZA…………………………………………………PAG….5

LINEE DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi……………………………………………………………………………………….PAG. 6

Metodi - strumenti - recupero – verifiche……………………………………………………. PAG. 7

SINTESI DEI PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

Italiano [obiettivi · contenuti · metodi · mezzi · tempi · strumenti di valutazione · recupero ] PAG.

8

9

Storia [.» ... » ........... » ............... » ...........» ........... » .................. »………………………» ] PAG 10

PAG 11

Matematica [» ..... » ........... » ............... » ...........» ........... » .................. »……………………….» ] PAG. 12

Inglese [ ....... » ........ » ............... » ...........» ........... » .................. » ....................................» ] PAG. 13

Informatica Gestionale [ ....... » ........ » ............... » ...........» ........... » .................. » ....................................» ] PAG. 14

Economia d’Azienda e

Applicazioni Gestionali [........ » ........ » ............... » ...........» ........... » .................. » ....................................» ] PAG. 15

Diritto/Ec. Politica [........ » ........ » ............... » ...........» ........... » .................. » ....................................» ] PAG. 16

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E CARATTERISTICHE TERZA PROVA

Date di svolgimento, prima prova, seconda prova, terza prova:materie coinvolte, tipologia PAG. 17

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prima prova………………………………………………………………………………...PAG. 18

Prima prova………………………………………………………………………………...PAG. 19

Prima prova………………………………………………………………………………...PAG. 20

Prima prova………………………………………………………………………………...PAG. 21

Seconda prova………………………………………………………………………………PAG. 22

Terza prova struttura……………………………………………………………………….PAG. 23

Terza prova altre discipline……………………………………...…………………………PAG. 24

Colloquio………………………………………………………………………………… PAG. 25

Documenti a disposizione della Commissione…………………………………………… PAG. 26

Programmi disciplinari svolti…………………………………………………………………….. PAG. 27-37

Componenti consiglio di classe…………………………………………………………… PAG. 38

Page 3: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

PROFILO PROFESSIONALE

TTeeccnniiccoo ddeellllaa GGeessttiioonnee AAzziieennddaallee

Il Tecnico della Gestione Aziendale possiede competenze polivalenti e flessibili, derivanti da interventi formativi finalizzati allo sviluppo di un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli consentono di essere elemento attivo e consapevole nel sistema aziendale. È’ capace di percepire problemi; controllare situazioni complesse, situazioni non note; individuare soluzioni; governare processi; reperire informazioni e strumenti per risolvere problemi; comunicare anche con strumenti informatici; percepire la necessità di aggiornamento e auto-aggiornamento anche nell'ottica di affrontare il nuovo in modo interattivo. Può operare in aziende di varia natura e dimensioni, sia in ambito industriale che di servizi. Possiede competenze operative fondamentali, con particolare attenzione all’utilizzo degli strumenti informatici.

Page 4: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta inizialmente da 32 studenti, provenienti in gran parte dalla IV

dell’anno scolastico 2012/2013, nel corso dell’anno si è ridotta a 27 unità, a seguito di alcuni

ritiri.

Gli allievi durante gli scorsi anni non hanno potuto avvalersi di una normale continuità

didattica, non avendo l’Ufficio Scolastico Regionale autorizzato la formazione della classe. La

scuola, al fine di assicurare il diritto allo studio, ha progettato dei moduli didattici che hanno

riguardato tutte le discipline e che sono stati integralmente finanziati con un contributo versato

dagli studenti stessi. Al termine dei moduli, gli allievi hanno sostenuto l’esame di idoneità per

poter accedere alla classe V.

Nel presente anno, la programmazione si è svolta regolarmente in tutte le discipline e nel

rispetto degli obiettivi di sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Gli allievi, nel complesso, hanno dimostrato correttezza nel comportamento ed un buon

livello di interesse e motivazione, riuscendo a portare a termine, pur nelle diverse situazioni

personali, il percorso di preparazione all’esame.

Alcuni allievi hanno incontrato difficoltà nel contemperare le esigenze lavorative con la

partecipazione alle lezioni e l’approfondimento dello studio individuale, in particolare nelle

discipline professionalizzanti.

Le preconoscenze di base per affrontare i programmi dell’ultimo anno di corso sono state

rafforzate con ripassi e recuperi iniziali ma, per alcune discipline, ciò è risultato abbastanza

faticoso a causa di carenze di base, e della non omogeneità di preparazione.

Una parte della classe è riuscita ad assicurare una partecipazione attiva in tutte le attività

didattiche, ottenendo risultati discreti, altri, hanno mostrato un atteggiamento prevalentemente

recettivo e non sono stati costanti nello studio.

Alcuni infine si sono distinti per impegno, frequenza e capacità, riuscendo ad ottenere un

profitto nel complesso buono.

Recupero

Le attività di recupero sono state svolte in itinere ogni qualvolta è stato ritenuto necessario e

sono state finalizzate al miglioramento del metodo di studio con particolare riguardo all’uso del

linguaggio specifico e della rielaborazione critica.

Page 5: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

Elenco alunni

1. AKROUT SOUMIA (I) proveniente dalla IVs.

2. ALFARO ROSA SCARLET (I) proveniente dalla IVs.

3. ALFARO RODRIGUEZ JESSICA SUSAN (I) proveniente dalla IVs.

4. ARLOTTA MARCO (I) proveniente da ITC Capitini

5. BIFARINI SILVIA (I) proveniente dalla IVs.

6. BINAGLIA NICOLAS (I) proveniente dalla IVs.

7. CAMPOS VASQUEZ ERIDIA GREGORI (I) proveniente dalla IVs

8. CHAVEZ DE LA TORRE YANET EVELYN(I) proveniente dalla IVs

9. CICCONE MARIA GRAZIA (I) proveniente dalla IVs

10. COVARELLI SERGIO (I) proveniente dalla IVs

11. DOSSOU MESSAN(I) proveniente dalla IVs

12. HUSHI BONADA (I) proveniente dalla IVs.

13. MILO CARMELA (I) proveniente dalla IVs.

14. MOMMI SERENA (I) proveniente dalla IVs.

15. MONACI OSCAR (I) proveniente dalla IVs.

16. MORELLO CRISTIAN (I) proveniente dalla IVs.

17. PARMI ANNA MARIA (I) Proveniente ITC S.M.Angeli

18. PIAZZOLI ANNA (I) proveniente dalla IVs.

19. PINPINICCHIO ELEONORA (I) proveniente dalla IVs.

20. POJOGA MARINA (I) proveniente dalla IVs.

21. RANOCCHIA SAMUELE (I) proveniente dalla IVs.

22. SHIMA JULIAN (I) proveniente dalla IVs.

23. SOTTOCORNO SIMONE (I) proveniente dalla IVs

24. TICONA ECHEVARRIA FRANK JOSEPH (I) proveniente dalla IVs

25. TOSTI JULIA (I) proveniente da ITC Magione

26. VALENTI ISABELLA (I) proveniente dalla IVs

27. VITE CHAVEZ ANDRES (I) proveniente dalla IVs

Page 6: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

LINEE DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

O B I E T T I V I

Obiettivi formativi

Consolidamento della fiducia nella possibilità di essere protagonista attivo del processo

educativo

Consolidamento della capacità di organizzare e gestire con efficacia il proprio lavoro

Consolidamento dell’esercizio di responsabilità individuale e collegiale rispetto allo

svolgimento dei compiti assegnati

Consolidamento dell’attitudine a personalizzare i contenuti presi in esame per sviluppare

capacità di analisi e di sintesi

Consolidamento dell’attitudine a collegare i contenuti studiati con le problematiche della

realtà sociale, economica e culturale contemporanea

Obiettivi didattici

area comune area d’indirizzo

Consolidamento delle abilità espressive e

di argomentazione scritta ed orale del

pensiero anche in lingua straniera

Consolidamento e sviluppo delle

conoscenze relative ai processi aziendali

Conoscenza delle principali problematiche

istituzionali, economiche, storiche e

culturali della realtà italiana ed europea

Capacità di utilizzare consapevolmente e

secondo la logica operativa gli strumenti

dell’informazione e della comunicazione

Consolidamento delle capacità logiche di

analisi e di sintesi

Attitudine alla flessibilità operativa

Sviluppo delle competenze relazionali da

attivare all’interno dell’azienda e nei

rapporti con i terzi

Page 7: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

METODI - STRUMENTI - RECUPERO - VERIFICHE

Metodologie adottate dal consiglio di classe

Programmazione modulare

Lezione frontale

Lezione interattiva

Problem solving

Lavoro di gruppo

Strumenti utilizzati

Manuali e libri di testo

Quotidiani e riviste specializzate

Schede, schemi di sintesi, mappe concettuali

Codice civile

T.U.I.R.

Rete Internet

Dizionario monolingue e bilingue

Attività di recupero

Pausa didattica

Recupero in itinere

Strumenti di verifica

Colloqui

Elaborati tradizionali

Relazioni

Risoluzione di casi

Prove strutturate e semistrutturate

Simulazioni prove di esame

Domande flash

Questionari

Page 8: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

I T A L I A N O

Scheda per la singola disciplina

Materia: ITALIANO Docente:Stefania Quaglia Classe: 5 Serale Anno scolastico:

2013/2014

Testi e materiali. Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e Vittorini-Paravia- e Dispense Docente

Metodologia didattica. Lezione frontale - lezione interattiva – discussione- metodo induttivo e deduttivo- lettura

personale - lettura di brani degli autori analizzati

Strumenti di verifica.

Soggettive. Oggettive strutturate e semistrutturate. Prove scritte: le diverse tipologie di

prove scritte

Prove orali: colloqui individuali, discussioni guidate.

Argomenti

MODULI

Uu.dd.

Conoscenze

Competenze

Capacità

Obiettivi

raggiunti

Mod.1

Dal primo

Novecento alla

prima guerra

mondiale

Il Realismo: il

Naturalismo, il

Simbolismo

francese, il

Verismo. G.

Verga.

Il Decadentismo

e l’età

delle

Avanguardie

storiche: i

Futuristi.

Contesto storico-

culturale di un autore,

di un movimento, di

una corrente letteraria

Riconoscere gli

elementi

caratteristici del

testo letterario,

narrativo e poetico.

Riconoscere lo

stile di un autore.

Condurre

un’analisi del testo

nei suoi aspetti

contenutistici,

formali e stilistici.

Operare confronti

con autori e/o

movimenti diversi,

tra opere dello

stesso autore o di

autori diversi ma di

analoga tematica.

Saper valutare

criticamente e

rielaborare in modo

personale

Saper

contestualizzare

Essere consapevoli

della specificità e

complessità del

fenomeno letterario

come espressione e

rappresentazione del

reale

Conoscere

direttamente i testi

più rappresentativi

del patrimonio

letterario italiano ed

europeo

Mediamente

sufficienti

Mod.2

Ritratto d’autore:

Giovanni Pascoli

Giovanni

Pascoli

Gli avvenimenti della

biografia di

Pascoli.Le più

importanti opere

dell’autore: Il

simbolismo di

Pascoli. Il

fanciullino. Da

Myricae:

Novembre,Lavandare;

X Agosto .I

fondamenti filosofici

ed estetici del suo

pensiero e della sua

poetica

Page 9: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

Mod. 3 La

Narrativa della

crisi

G. D’Annunzio

La vita,il pensiero,la

poetica,le opere

principali: i temi de“Il

piacere”, da Alcyone:

La pioggia nel pineto

Comprendere

l’intreccio tra la

biografia di un

autore, le fasi della

sua poetica e la

stesura delle opere

Saper padroneggiare

il mezzo linguistico

nella ricezione e

nella produzione

orale e scritta.

Mod. 4 Ritratto

d’autore: Luigi

Pirandello

Luigi

Pirandello

La vita,il pensiero,le

opere: “Il fu Mattia

Pascal”, da

l’Umorismo: “Il

sentimento del

contrario”, da

Novelle per un anno:

“Ciaula scopre la

luna”

Mod. 5 L’opera:

Italo Svevo

“La crisi

dell’uomo

contemporaneo

di fronte alla

consapevolezza

di se stesso e

dei suoi limiti”

Fondamenti culturali

del pensiero e della

poetica dell’autore

Mod. 6 La

poesia tra le due

guerre:

Ermetismo e le

altre voci

poetiche

Giuseppe

Ungaretti

Umberto Saba

Salvatore

Quasimodo

Percorsi poetici fra le

due guerre

Opere degli autori: di

G.

Ungaretti:”Soldati”,

“Mattina”; di

U.Saba: “Città

vecchia”; di

S.Quasimodo:”Ed è

subito sera”

Mod. 7 Ritratto

d’autore:Eugenio

Montale

Eugenio

Montale:

poeta fisico e

metafisico

Fondamenti del

pensiero e della

poetica dell’autore:

“Speso il male di

vivere ho incontrato”

Mod.8Ritratto

d’autore:Primo

Levi

Primo Levi La tragedia

dell’Olocausto: “Se

questo è un uomo”

-

Page 10: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

STORIA

Scheda per la singola disciplina

Materia: Storia Docente: Stefania Quaglia Classe: 5Serale Anno scolastico: 2013/2014

Testi e

materiali. Testo: Bergese-Palazzo-Rossi:” EREDITA' STORICHE” -VOL.2 -LA SCUOLA EDITRICE - Dispense del Docente

Metodologia

didattica.

Lezione frontale dell’insegnante. Lezione dialogata, integrata da discussioni e confronti

collettivi con gli alunni. Lettura individuale e collettiva di testi scelti. Esposizioni e interventi

orali.Lavori, ricerche e studio di gruppo.

Strumenti di

verifica. Prove orali e scritte (saggi brevi, temi di storia, prove strutturate e semistrutturate).

Argomenti

MODULI UU. DD. CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ OBIETTIVI

RAGGIUNTI

1.L’Europa

agli esordi

del XX

secolo

Nazioni e

potenze

all’inizio del

Novecento.

L’età

giolittiana.

Lo scoppio

della I

guerra

mondiale.

Dalla

guerra alla

pace.

Inquadramento storico II

metà ‘800 inizi ‘900

Decollo industriale,

mercato, produzione,

protezionismo. impresa,

capitalismo.

(Italia), settori e

geografia dello sviluppo

industria-le, diverse

realtà economiche del

Nord e Sud.

Sviluppare la

consapevolezza dei

nessi molteplici tra

storia settoriale e

storia generale

Padroneggiare gli

strumenti

concettuali per

organizzare

temporalmente le

conoscenze

storiche.

Congiuntura, ciclo,

periodizzazione,

lunga durata, breve

periodo, lungo

periodo

Saper formulare

problemi rispetto a

fenomeni storici

Produrre e

leggere

diagrammi

temporali,

schemi ad

albero, schemi a

stella, mappe di

contenuto.

Costruire testi

argomentativi.

Consolidare

l’abitudine a

problematizzare

e a spiegare,

tenendo conto

delle dimensioni

e delle relazioni

temporali e

spaziali dei fatti.

Affinare la

capacità di

individuare le

differenze e le

analogie nel

tempo e nello

spazio tra storie

del medesimo

settore di attività

umane.

Mediamente

sufficienti

2.Fra le

due guerre

Il

dopoguerra.

L’Italia

fascista. La

Germania

nazista.

Democrazie

e dittature.

Inquadramento storico

dalla I alla II guerra

mondiale, totalitarismi (

fascismo, nazismo e

stalinismo) , economia di

guerra, l’industria

bellica, propaganda

ideologica di massa.

3.La

seconda

guerra

mondiale

I primi anni

di guerra.

La sconfitta

dell’Asse e

la fine della

guerra.

Guerra totale,

totalitarismo, società di

massa, economia di

guerra, pianificazione

razzismo

4.Il mondo

diviso

Tra guerra

fredda e

distensione.

Guerra fredda, boom e

miracolo economico,

crisi, decolonizzazione, il

muro di Berlino

Page 11: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

M A T E M A T I C A

Obiettivi

Conoscere il concetto di funzione, saper classificare, studiare e rappresentare nel piano

cartesiano semplici funzioni. Essere in grado di leggere il grafico di una funzione.

Conoscere l’operatore di limite e saper operare con l’algebra dei limiti.

Conoscere la definizione di funzione continua in un punto e il suo significato geometrico.

Conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto e il suo significato geometrico.

Saper calcolare la derivata di una funzione e saper utilizzare il calcolo delle derivate applicato

allo studio di massimi e minimi relativi di una funzione.

Moduli

Modulo 0 - Rinforzo prerequisiti

Equazioni e sistemi equazioni

Disequazioni intere e frazionarie di I e II grado

Piano cartesiano: retta e parabola

Modulo 1 - Funzioni

Concetto di funzione, classificazione delle funzioni, dominio e codominio, proprietà di una

funzione, intersezioni con gli assi cartesiani, positività.

Funzione modulo e risoluzione disequazioni con modulo

Modulo 2 - Limiti e derivate

U.D. 1 Limiti

Definizione e verifica del limite finito, altri casi di limite.

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Teoremi sui limiti, calcolo dei limiti, forme indeterminate.

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione.

Studio e grafico di una semplice funzione razionale intera

U.D. 2 Derivate

Definizione di derivate significato geometrico. Regole di derivazione. Applicazione delle

derivate nello studio di massimi e minimi relativi di una funzione.

Metodi Lezione frontale partecipata

Metodo induttivo e deduttivo

Trattazione ciclica di argomenti

Controllo del lavoro individuale extrascolastico

Esercitazioni in classe

Mezzi Libro di testo e calcolatrice scientifica

Tempi Mod. 0 settembre-ottobre novembre dicembre

Mod. 1 gennaio,febbraio,marzo

Mod. 2 UD1e UD2: aprile-maggio

Criteri di valutazione I criteri sono quelli stabiliti dal Consiglio di classe

Strumenti di valutazione Indicazioni delle verifiche, partecipazione ed impegno

Raggiungimento degli obiettivi, progressi rispetto alla situazione

iniziale

Tipologia delle prove Prove scritte ed orali

Attività di recupero Pausa didattica con interventi individuali

Page 12: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

I N G L E S E

Obiettivi

Sviluppo della competenza comunicativa generale e del settore

Formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà

Potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive attraverso il confronto con diversi modi

di organizzare la realtà, propri di altri sistemi linguistici.

Sviluppo della riflessione sulla propria lingua e cultura tramite analisi comparativa.

Sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua.

Organizzazione dei contenuti e tempi

People you know

Character and habits

Nationalities

Desribing shopsand things you bought

Restaurants

Describing food

Offering and asking likes and dislikes

Talking about jobs

Activities at work-health and illnesses

Relax and free time activities -sports and hobbies -cities and areas-talking about an event-

Plans about future

Hypothetic clauses

Grammar structures:

Ripasso, consolidamento e rinforzo delle strutture basilari della lingua, focus sulle strutture

incontrate e sui possibili errori di interferenza ( all’inizio dell’anno scolastico e in itinere )

Metodi Problem posing, problem solving brainstorming, ricerca-azione,

individualizzazione

Mezzi

Multimediali per l’ascolto di registrazioni di dialoghi, per il writing ,

il reading ed esercizi di comprensione, videoregistrazioni, materiale

strutturato e non, libri di testo, brani estratti da quotidiani,

settimanali on line.

Attività di recupero In itinere

Strumenti di valutazione

Verifiche orali: colloqui individuali, pair and group work, dialoghi,

conversazioni guidate. Verifiche scritte: prove strutturate e semi-

strutturate, multiple choice/true-false activities, questionari, lettere e

brevi composizioni personali, test grammaticali.

Page 13: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

I N F O R M A T I C A G E S T I O N A L E

Obiettivi

– Avviare l’allievo in un settore in rapida evoluzione, come quello informatico, affinché possa

valutarne le potenzialità ed i possibili utilizzi in campo lavorativo

– Rendere l’allievo autonomo, sul piano operativo, nella scelta degli strumenti informatici,

hardware e software, allo scopo di migliorare la propria attività lavorativa

– Fornire sicura flessibilità nell’uso delle tecnologie informatiche nei contenuti più vicini alla

propria vocazione professionale

– Rendere capace l’allievo di analizzare gli ambienti lavorativi al fine di valutare le modalità

per introdurre, in maniera graduale ed appropriata, le nuove tecnologie tenendo conto anche

del fattore umano

Contenuti

Mod. 1 : Ripasso prerequisiti

Architettura dell’elaboratore – Rappresentazione delle informazioni in binario.

Mod. 2 : La modellazione dei dati

La metodologia - Modellazione dei dati - Il modello concettuale - Il modello E/R - L’entità -

L’associazione - Gli attributi - Le associazioni tra entità - Regole di lettura - Le regole di

derivazione del modello logico - Esempi di modellazione di dati.

Mod. 3 : Data base

Le basi di dati – Il modello relazionale - I concetti fondamentali del modello relazionale - Le

operazioni relazionali – La normalizzazione - L’integrità referenziale - La gestione del database - I

linguaggi per database (SQL) – Operazioni DDL – Operazioni DML – Query language (comando

select)

Mod. 4 : Access

Caratteristiche generali di Access - La definizione e l’apertura di un database - La definizione

delle tabelle - Il caricamento dei dati - La definizione delle associazioni - Le query.

Mod. 5 : Uso di tecnologie informatiche in laboratorio

Uso di Internet come ambiente di ricerca e studio di materiale reperibile su siti web - Uso del

Software Access per la costruzione di data base.

Mezzi Libro di testo, appunti ed esercizi preparati dal docente, Laboratorio di

informatica

Metodologia Lezione frontale, lezione partecipata, lezione guidata in laboratorio,

problem solving.

Tempi Mod. 1 : Ottobre

Mod. 2 : Novembre – Gennaio

Mod. 3 : Febbraio – Marzo

Mod. 4 : Marzo – Maggio

Mod. 5 : Ottobre – Giugno

Strumenti di

valutazione

Prove scritte

Test di verifica su argomenti teorici

Interrogazioni orali

Prove pratiche di laboratorio

Attività di recupero Pausa didattica

Page 14: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

E C O N O M I A D ' A Z I E N D A

TRE ORE SETTIMANALI DI ECONOMIA D’AZIENDA SONO STATE SVOLTE IN COMPRESENZA CON IL DOCENTE DI

APPLICAZIONI GESTIONALI UTILIZZANDO STRUMENTI INFORMATICI PER LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ

ELETTRONICA

Obiettivi:

- utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili nella rilevazione delle operazioni di gestione

- conoscere la finalità, la struttura, i principi di redazione e i criteri di valutazione del bilancio

d’esercizio secondo le disposizioni del Codice Civile

- redigere, interpretare, riclassificare ed analizzare, attraverso gli indici, il bilancio d’esercizio

- sviluppare un bilancio con dati a scelta

- conoscere le imposte sui redditi delle imprese: Ires, Irap

- conoscere le finalità della break even analisys e saper analizzare le problematiche relative alle

variazioni dei costi e del prezzo

- conoscere le principali funzioni dei budget, la composizione ed il procedimento per la

predisposizione del budget generale d’esercizio

- redigere i budget economici settoriali di una piccola impresa industriale

- conoscere le problematiche relative alla gestione ed amministrazione del personale ed i relativi

riflessi contabili

Contenuti e tempi

La contabilità generale, la determinazione del risultato economico e del patrimonio.

(settembre / dicembre)

Il Bilancio di esercizio: riclassificazione e analisi per indici (gennaio / aprile)

Le imposte dui redditi delle imprese: Ires e Irap (aprile)

La break even analisys e il budget (aprile / maggio)

La gestione e amministrazione del personale (maggio / giugno)

Applicazioni gestionali: Situazioni contabili, scritture di gestione, assestamento epilogo e

chiusura; realizzazione del bilancio civilistico, riclassificazione, calcolo degli indici e commento

Metodi Lezione frontale e partecipata, esercitazioni guidate, esercitazioni di

gruppo

Mezzi/Strumenti Libro di testo: “Business – Economia aziendale per gli Istituti

professionali - P. Ghigini e C. Robecchi”, laboratorio

Strumenti di verifica e

tipologia delle prove

Verifiche orali, verifiche scritte , simulazioni prova d’esame,

prove pratiche di laboratorio

Attività di recupero Recupero in itinere

Page 15: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

D I R I T T O E D E C O N O M I A P O L I T I C A

Obiettivi

– Conoscenza dei principali istituti di diritto ed economia oggetto di studio

– Esposizione adeguata, con linguaggio tecnicamente corretto

– Capacità di collegamento, analisi e sintesi

– Capacità di produrre autonomamente elaborati scritti

– Capacità di applicazione delle norme a casi completi

Contenuti

DIRITTO

Mod. 1 – I contratti tipici

U.D. 1 - La vendita, le vendite speciali, le vendite ad effetti obbligatori

U.D. 2 - La locazione, l’affitto, il comodato.

U.D. 3 - Il mandato

U.D. 4 - Il contratto di lavoro subordinato U.D. 5 - I contratti bancari: il mutuo, l’apertura di credito, lo sconto di cambiali, il conto corrente bancario. U.D. 6 - I contratti per la distribuzione di beni ( la somministrazione e la commissione) e per la promozioni di affari (il contratto di agenzia, il contratto di mediazione). Mod. 2 – I contratti atipici

U.D.1 Il leasing: finanziario e operativo – il factoring – il franchising/affiliazione

commerciale.

Mod. 3 _ I titoli di credito: nozione, caratteristiche e classificazioni.

ECONOMIA POLITICA

Mod. 1 – Le banche e la borsa valori

Mod. 2 – Il commercio internazionale, la bilancia dei pagamenti, il mercato dei cambi e l’UM.

La cooperazione economica internazionale. L’Unione Europea e gli organi dell’UE

Mod. 3 – Sviluppo e sottosviluppo: i cicli economici e la politica anticiclica.

Metodi Programmazione modulare, lezione frontale, lezione interattiva, analisi

e risoluzione di casi

Mezzi Libro di testo, Codice Civile. costruzione di schede e schemi

Tempi Diritto: Mod. 1 sett./ott./nov./dicembre/gennaio

Mod. 2 febb./marzo

Mod. 3 marzo

Economia: Mod. 1 dicembre/genn.

Mod. 2 aprile/maggio

Mod. 3 maggio

Strumenti di

valutazione

Item a risposta multipla, domande aperte, risoluzioni di casi, verifiche

orali, simulazioni prove di esame.

Attività di recupero Corsi di sostegno all’esame: in itinere e pomeridiani

Testo adottato Leggi e sistemi economici 5 cl. Aut. Maria Rita Cattani Ed. Paramond

Page 16: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

S I M U L A Z I O N I D E L L E P R O V E D ’ E S A M E

Prima Prova - Materia coinvolta: Lingua e letteratura Italiana

Data Tempo

assegnato Tipologia Criteri di valutazione

14/03/2014 5 ore

Tipologia A: analisi del testo.

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

relativo a diversi ambiti.

Tipologia C: tema storico.

Tipologia D: tema di carattere generale.

Vedi griglie

contenute nel

documento

30/05/2014 5 ore

Tipologia A: analisi del testo.

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

relativo a diversi ambiti.

Tipologia C: tema storico.

Tipologia D: tema di carattere generale.

Vedi griglie

contenute nel

documento

Seconda Prova - Materia coinvolta: Economia aziendale

Data Tempo

assegnato Tipologia Criteri di valutazione

28/03/2014 5 ore

Tipo traccia ministeriale assegnata negli anni

precedenti

Vedi griglia nel

documento

23/05/2014 5 ore

Tipo traccia ministeriale assegnata negli anni

precedenti

Vedi griglia nel

documento

Terza Prova

Tipologia prescelta: G (mista)

Sulla base della normativa che indica per tale tipologia un minimo di 8 quesiti a

risposta singola e 16 quesiti a risposta multipla il consiglio di classe ha predisposto la

terza prova con 8 quesiti a risposta singola e 24 quesiti a risposta multipla ( due

quesiti a risposta singola e 6 quesiti a risposta multipla per ogni disciplina coinvolta)

Terza Prova (allegato A e D )

Data Tempo assegnato Tipologia Materie coinvolte Criteri di

valutazione

31/03/2014. Ore 2 e 30

Tipologia G (mista)

8 quesiti a risposta

singola e 24 quesiti a

risposta multipla

Informatica,

Matematica,

Diritto/Econ. Politica

Inglese

Vedi griglia

contenuta nel

documento

Page 17: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

G R I G L I E D I V A L U T A Z I O N E P E R L A P R I M A P R O V A Analisi di un testo narrativo

Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Comprension

e complessiva

riconoscimento delle singole

sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

Il testo è stato compreso in modo ...

(4) approfondito

(3) corretto ma essenziale

(2) limitato e/o superficiale / e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleto e/o scorretto

4/15

B

Analisi

del testo

analisi della struttura narrativa

analisi dei personaggi

analisi dello spazio

analisi del tempo (TS e TN)

analisi del narratore e del punto di

vista

L'analisi del testo risulta ...

(4) esauriente

(3) corretta

(2) imprecisa / superficiale / poco organica

(1) scorretta / disorganica

(0) del tutto errata / non svolta

4/15

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema e

al genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria

interpretazione e giudizi personali

Le riflessioni personali appaiono ...

(4) approfondite

(3) corrette / pertinenti

(2) pertinenti ma generiche

(1) incomplete / disorganiche

(0) errate / assenti

4/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica

e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta / lessico non

sempre appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta / lessico inadeguato e/o

improprio

3/15

Analisi di un testo poetico

Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Comprension

e complessiva

riconoscimento della funzione della struttura

poetica e delle sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

Il testo è stato compreso in modo ...

(4) approfondito

(3) corretto ma essenziale

(2) limitato e/o superficiale / e/o

con qualche imprecisione

(1) incompleto / scorretto

4/15

B

Analisi

del testo

analisi del metro e del ritmo

analisi della struttura poetica

analisi delle varie figure retoriche (fonetiche,

di significato, d’ordine)

analisi delle funzioni delle figure retoriche di

maggior rilevanza

individuazione dei temi presenti nel testo

L'analisi del testo risulta ...

(4) esauriente

(3) corretta ma essenziale

(2) imprecisa / superficiale / poco

organica

(1) scorretta / disorganica

(0) del tutto errata / non svolta

4/15

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione dell'emittente

in relazione al tema e al genere

valutazioni critiche

sviluppo di una propria interpretazione e

giudizi personali

Le riflessioni personali appaiono ...

(4) approfondite

(3) corrette / pertinenti

(2) generiche / non sempre precise

(1) incomplete / disorganiche

(0) errate / assenti

4/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di prova

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico

appropriato

(2) chiara e per lo più corretta /

lessico non sempre appropriato e/o

povero

(1) contorta e scorretta / lessico

inadeguato e/o improprio

3/15

Page 18: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

Saggio breve

Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Rispetto delle

consegne

utilizzazione dei

documenti

titolazione

indicazione di una

destinazione editoriale

adeguata

rispetto della misura

Le consegne sono state rispettate in modo ...

(3) corretto e completo

(2) adeguato

(1) parziale / impreciso

(0) errato / le consegne fondamentali (utilizzo dei

documenti) non sono state rispettate

3/15

B

Approfondimento dei

contenuti,

coerenza dell'

argomentazione

approfondimento dei

contenuti

argomentazione

articolata

(paragrafazione del

testo)

argomentazione coesa

e coerente

tesi evidente

Le argomentazioni esposte risultano ...

(5) esaurienti e organiche / coerenti e coese / la tesi

sostenuta è evidente

(4) abbastanza sviluppate e organiche / coerenti e

sufficientemente coese / la tesi sostenuta è per lo più

riconoscibile

(3) essenziali e/o generiche / nel complesso organiche / per

lo più coerenti, ma poco coese / la tesi sostenuta non è

sempre riconoscibile

(2) incomplete e/o imprecise / poco organiche / incoerenti e

poco coese / la tesi sostenuta non è chiara o è appena

accennata

(1) fortemente incomplete / disorganiche / incoerenti e

senza coesione / non emerge alcuna tesi

(0) del tutto errate / saggio non svolto

5/15

C

Personalizzazione

delle

riflessioni

presenza di

considerazioni

pertinenti non

riconducibili ai

documenti

spunti di originalità

nelle opinioni espresse

Le considerazioni "extra-dossier" appaiono ...

(4) ampie / personalizzate / originali

(3) adeguatamente sviluppate / corrette / pertinenti

(2) generiche / imprecise / non circostanziate

(1) incomplete / disorganiche

(0) assenti / errate

4/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità

espositiva

correttezza

ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato al

destinatario

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta / lessico non sempre

appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta / lessico inadeguato e/o improprio

3/15

Page 19: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

Articolo di giornale Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Rispetto delle

consegne e

regole

giornalistiche

utilizzazione dei documenti

titolazione

indicazione di una destinazione

editoriale adeguata

rispetto della misura

rispetto delle regole giornalistiche

(linguaggio e tecniche)

Le consegne e le regole giornalistiche sono state rispettate in

modo ...

(4) corretto e completo / pienamente ed efficacemente

rispettate

(3) adeguato / parzialmente o poco efficacemente

(2) parziale e/o impreciso / rispettate in modo superficiale o

incompleto

(1) molto parziale / scarsamente rispettate

(0) errato / non rispettate

4/15

B

Articolazione,

coesione e

coerenza

dell’elaborato

approfondimento dei contenuti

testo articolato e organico

coerenza e coesione dell’articolo

I contenuti esposti nello svolgimento del testo giornalistico

risultano ...

(4) esaurienti / organici e consequenziali / coerenti e coesi

(3) corretti / abbastanza sviluppati / sostanzialmente organici

/ coerenti e sufficientemente coesi

(2) corretti, ma generici / non del tutto organici / per lo più

coerenti / poco coesi

(1) spesso scorretti / disorganici e privi di consequenzialità /

incoerenti e senza coesione

(0) del tutto errati / elaborato non svolto

4/15

C

Personalizzazion

e delle

riflessioni

presenza di considerazioni

pertinenti non riconducibili ai

documenti

spunti di originalità nelle opinioni

espresse

Le considerazioni "extra-dossier" appaiono ...

(4) ampie / personalizzate / originali

(3) adeguatamente sviluppate / corrette / pertinenti

(2) generiche / imprecise

(1) incomplete / disorganiche

(0) assenti / errate

4/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia

di prova

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta / lessico non sempre

appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta / lessico inadeguato e/o improprio

3/15

Tema di argomento storico Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Pertinenza alla

traccia e approfondimento

dei contenuti

pertinenza alla traccia

precisione dei contenuti

approfondimento dei

contenuti

I contenuti proposti appaiono …

(6) pertinenti ed esaurienti /ampi /approfonditi

(5) pertinenti / corretti ed abbastanza sviluppati

(4) pertinenti / essenziali / con lievi imprecisione

(3) pertinenti ma generici e/ imprecisi

(2) non sempre pertinenti / incompleti / approssimativi

(1) non pertinenti / fortemente incompleti

6/15

B

Articolazione,

coesione e

coerenza dell' argomentazione

argomentazione articolata e

organica

argomentazione coesa e

coerente

I contenuti esposti nello svolgimento del testo risultano ...

(4) organici e consequenziali / coerenti e coesi

(3) sostanzialmente organici / coerenti e sufficiente- mente

coesi

(2) non del tutto organici / per lo più coerenti / / poco coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità / incoerenti e senza

coesione

4/15

C

Personalizzazion

e dei contenuti

presenza di riflessioni e/o

opinioni personali

spunti di originalità

Le riflessioni personali appaiono ...

(2) adeguatamente sviluppate / corrette / pertinenti

(1) imprecise e generiche

(0) errate / assenti

2/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica,

morfologica e sintattica

linguaggio adeguato al tipo di

testo

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta / lessico non sempre

appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta / lessico inadeguato e/o improprio

3/15

Page 20: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

Tema di ordine generale Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Pertinenza alla

traccia

e ricchezza dei

contenuti

pertinenza alla

traccia

approfondimento

dei contenuti

I contenuti proposti appaiono …

(4) pertinenti ed esaurienti /ampi /approfonditi

(3) pertinenti / corretti ed abbastanza sviluppati

(2) pertinenti / essenziali / con qualche imprecisione

(1) non sempre pertinenti / incompleti / approssimativi

(0) non pertinenti / fortemente incompleti

4/15

B

Articolazione,

coesione e

coerenza dell' argomentazion

e

argomentazione

articolata e organica

argomentazione

coesa e coerente

I contenuti esposti nello svolgimento del testo risultano ...

(4) organici e consequenziali / coerenti e coesi

(3) sostanzialmente organici / coerenti e

sufficientemente coesi

(2) non del tutto organici / per lo più coerenti / / poco

coesi

(1) disorganici e privi di consequenzialità / incoerenti

e senza coesione

4/15

C

Personalizzazion

e dei contenuti

presenza di

riflessioni e opinioni

personali

spunti di originalità

Le riflessioni personali appaiono ...

(4) ampie e pertinenti / fondate e motivate / originali

(3) adeguatamente sviluppate / corrette / pertinenti

(2) generiche / imprecise

(1) incomplete / disorganiche

(0) assenti / errate

4/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità

espositiva

correttezza

ortografica,

morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato

al tipo di testo

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta / lessico non sempre

appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta / lessico inadeguato e/o

improprio

3/15

Analisi di un testo non letterario Obiettivi Comportamenti attesi Indicatori e punteggi parziali Punti

A

Comprensione

complessiva

riconoscimento delle singole sequenze

ricomposizione organica dei nuclei

concettuali

ricezione del contenuto

Il testo è stato compreso in modo ...

(4) approfondito

(3) corretto ma essenziale

(2) limitato e/o superficiale / e/o con qualche

imprecisione

(1) incompleto / scorretto

4/15

B

Analisi

del testo

riconoscimento della natura del testo

analisi delle strutture formali

individuazione e analisi dei temi

presenti nel testo

L'analisi del testo risulta ...

(4) esauriente

(3) corretta ma essenziale

(2) imprecisa / superficiale / poco organica

(1) scorretta / disorganica

(0) del tutto errata / non svolta

4/15

C

Riflessioni

personali

individuazione della posizione

dell'emittente in relazione al tema

valutazioni critiche

sviluppo di una propria

interpretazione e giudizi personali

Le riflessioni personali appaiono ...

(4) approfondite

(3) corrette / pertinenti

(2) generiche / non sempre precise

(1) incomplete / disorganiche

(0) errate / assenti

4/15

D

Competenza

comunicativa

chiarezza e fluidità espositiva

correttezza ortografica, morfologica e

sintattica

linguaggio adeguato alla tipologia di

prova

L'esposizione risulta ...

(3) articolata e corretta / lessico appropriato

(2) chiara e per lo più corretta / lessico non sempre

appropriato e/o povero

(1) contorta e scorretta / lessico inadeguato e/o

improprio

3/15

Page 21: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E S E C O N D A P R O V A

E C O N O M I A A Z I E N D A L E

PARAMETRI e

INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE

MISURAZIONE

e

VALUTAZIONE

PUNTI

1 Linguaggio tecnico

• Corretto • Appropriato • chiaro

A. Rivela padronanza della terminologia di settore che usa in modo appropriato

Ottimo

Eccellente 3

3 (20%)

B. Usa un lessico corretto, la terminologia tecnica è pertinente

Discreto

Buono 2,5

C. Esprime i contenuti con un linguaggio sostanzialmente corretto

Sufficiente 2

D. Usa raramente un lessico proprio, utilizza una terminologia non sempre tecnica

Insufficiente 1,5

E. Lessico improprio e linguaggio tecnico non corretto né appropriato

Nettamente Insufficiente

1

2 Contenuto

• Conoscenze • Comprensione • Collegamenti • Completezza

A. Conosce approfonditamente gli argomenti e li collega in modo opportuno

Ottimo

Eccellente 7

7 (46,6%)

B. Conosce gli argomenti e li tratta con coerenza Discreto

Buono 6

C. Comprende la problematica proposta mostra conoscenze sufficienti al riguardo

Sufficiente 5

D. Conosce parzialmente l’argomento ed ha qualche difficoltà nell’effettuare collegamenti

Insufficiente 3

E. Mostra notevoli difficoltà nella trattazione dell’argomento e le conoscenze sono limitate

Nettamente

Insufficiente 1

3 Applicazione e organizzazione

• Operatività • pertinenza • organicità

A. Organizza ed applica le conoscenze in modo pertinente ed organico

Ottimo

Eccellente. 5

5

(33,4%)

B. Opera ed applica in modo appropriato Discreto Buono 4

C. Applica le conoscenze in modo sufficiente Sufficiente 3

D. Applica le conoscenze in modo non sempre adeguato

Insufficiente 2

E. Mostra notevoli difficoltà nell’applicare i concetti teorici

Nettamente

Insufficiente 1

Page 22: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E T E R Z A P R O V A

Ogni disciplina effettuerà 2 quesiti a risposta singola e 6 quesiti a risposta multipla.

Il punteggio sarà così articolato:

ogni docente dispone di 15 punti così distribuiti:

1 punto per ogni quesito a risposta multipla: esatto 1; errato 0 Totale 6 punti

4,5 punti per ogni quesito a risposta singola da attribuire secondo questi descrittori (totale 9

punti)

4,5 punti

1) Conoscenza dei contenuti completa ed approfondita,

2) Riesce a rispettare i vincoli imposti, mostrando ottime conoscenze e capacità di applicare i

concetti studiati

3) esprime le conoscenze in un linguaggio corretto e lessicalmente appropriato

3,75 punti

1) Buona conoscenza dei contenuti

2) Effettua sintesi abbastanza precise, buone competenze

3) Esprime le conoscenze in un linguaggio abbastanza chiaro e scorrevole

3 punti

1) La conoscenza dei contenuti è essenziale

2) Effettua sintesi parziali non sempre precise, con sufficiente capacità di applicare le

proprie competenze

3) Esprime le conoscenze in un linguaggio non sempre chiaro e scorrevole

2,25 punti

1) Conoscenza dei contenuti frammentaria

2) Non riesce a sintetizzare bene le conoscenze acquisite, mostrando scarsa competenza

3)Esprime i contenuti acquisiti in modo confuso e poco corretto

1 punto

1) Conoscenza dei contenuti scarsa

2) Non sa sintetizzare le conoscenze, non applica competenze

3) Possiede una competenza linguistica confusa e scorretta

Nel caso di compito non svolto o totale pari a 0 sarà assegnato il punteggio di 1/15

Il livello della sufficienza è dato da punti 10.

Per il punteggio generale della terza prova: si sommano i punteggi parziali per ogni singola

disciplina senza arrotondamento; si sommano i punteggi di tutte le discipline coinvolte, si calcola

la media aritmetica e si effettua l’arrotondamento come previsto dalla normativa.

Ad una prova con valutazione pari a 0,60 come totale delle discipline coinvolte si assegnano

convenzionalmente punti 1.

Page 23: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA Disciplina ___________________________________ TipologiaMISTA – a) n. 6 quesiti a risposta multipla – b) n.2 quesiti a risposta singola:

A) Quesiti a risposta multipla

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

quesito

Totale

punti

Punti

B) Quesiti a risposta singola

Indicatori

Livelli di prestazioni

e punti

4,5 punti

Livelli di prestazioni

e punti

3,75 punti

Livelli di prestazioni

e punti

3 punti

Livelli di prestazioni

e punti

2,25 punti

Livelli di prestazioni

e punti

1 punto

1° quesito 2° quesito

Conoscenza

dei

contenuti

Completa

ed approfondita

2 p.

Buona

1,75 p.

Essenziale

1,50 p.

Frammentaria

1,25 p.

Scarsa

0,75 p.

Capacità di

sintesi e

competenze

Riesce a rispettare

i vincoli imposti,

mostrando ottime

conoscenze e

capacità di applicare

i concetti studiati

1,5 p.

Effettua sintesi

abbastanza

precise, buone

competenze

1,25 p.

Effettua sintesi

parziali non sempre

precise, con

sufficiente capacità

di applicare le

proprie competenze

1 p.

Non riesce a

sintetizzare bene

le conoscenze

acquisite, mostrando

scarsa competenza

0,75 p.

Non sa

sintetizzare

le conoscenze,

non applica

le competenze

0,15 p.

Uso del

linguaggio

specifico

Esprime le

conoscenze in un

linguaggio corretto

e lessicalmente

appropriato

1p.

Esprime le

conoscenze in un

linguaggio

abbastanza

chiaro e scorrevole

0,75 p.

Esprime le

conoscenze in un

linguaggio non

sempre chiaro e

scorrevole

0,50 p.

Esprime i

contenuti

acquisiti in modo

confuso e poco

corretto

0,25 p.

Possiede una

competenza

linguistica

confusa e

scorretta

0,10 p.

Totale punti parziale

Totale punti

Disciplina non

arrotondato

/15

Page 24: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E C O L L O Q U I O

CONOSCENZE: 15 PUNTI

Non conosce gli argomenti proposti 1

Conosce gli argomenti proposti in modo gravemente carente 2

Conosce gli argomenti proposti in modo carente 3

Conosce gli argomenti proposti in modo poco più che carente 4

Conosce gli argomenti proposti in modo parziale 5

Conosce gli argomenti proposti in modo appena accettabile 6

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi essenziale 7

Conosce gli argomenti proposti in modo essenziale 8

Conosce gli argomenti proposti in modo quasi soddisfacente 9

Conosce gli argomenti proposti in modo soddisfacente 10

Conosce gli argomenti proposti in modo più che soddisfacente 11

Conosce gli argomenti proposti in modo talvolta soddisfacente, talvolta completo 12

Conosce gli argomenti proposti in modo completo 13

Conosce gli argomenti proposti in modo completo e articolato 14

Conosce gli argomenti proposti in modo eccellente 15

COMPETENZE LINGUISTICHE COMUNICATICE ED APPLICATIVE: 6 PUNTI

Espone i concetti in modo incoerente 1

Espone i concetti in modo approssimativo 2

Espone i concetti in modo frammentario 3

Espone i concetti in modo lineare 4

Espone i concetti in modo appropriato 5

Espone i concetti in modo fluido e appropriato 6

CAPACITA’ DI ANALISI, SINTESI E RIELABORAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 9 PUNTI

Analisi

Non individua i concetti chiave degli argomenti proposti 1

Individua solo parzialmente i concetti chiave degli argomenti proposti 2

Individua in modo semplice i concetti chiave degli argomenti proposti 3

Individua i concetti chiave degli argomenti proposti 4

Individua in modo significativo i concetti chiave degli argomenti proposti 5

Sintesi, rielaborazione ed autonomia di giudizio

Non correla i concetti degli argomenti proposti 1

Correla i concetti degli argomenti proposti se guidato 2

Correla in modo semplice, ma corretto, i concetti degli argomenti proposti 3

Correla in modo articolato, sicuro ed originale i concetti degli argomenti proposti 4

TOTALE PUNTEGGIO

___/30

Page 25: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

D O C U M E N T I A D I S P O S I Z I O N E D E L L A C O M M I S S I O N E

1

Verbali dei Consigli di Classe;

2

Schede di valutazione degli alunni;

3

Registri degli Insegnanti della classe;

4

POF 2013/-2014;

5

Compiti ed Elaborati di ciascun alunno;

6

Piani di lavoro docenti relativi alle attività curriculari;

7

Simulazioni della I II e III prova svolte;

8

Attestati e certificazione dei crediti formativi per ciascun alunno.

Page 26: I.I.S CCaavvoouurr --- sMMaarrccoonnii - PPaasccaall · un'ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli ... Manuale: “Impronte Vol.2 Il Novecento “di Magri e

I L P R E S E N T E D O C U M E N T O È C O N D I V I S O I N T U T T E L E S U E

P A R T I D A I D O C E N T I D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

F I R M E D E I D O C E N T I D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

Prof.ssa Meoni Luisa

Prof.ssa Quaglia Stefania

Prof.ssa Capocchia M. Gioia

Prof.ssa Finaldi Gianpaolo

Prof.ssa Cardelli Adriana

Prof. Batocchi Michele

Prof. Nimbi Silvano

Il Dirigente Scolastico (Prof.Ing. Giuseppe Materia)

Perugia, 12 maggio 2014