I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE...

78
I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umani stiche Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 1 Il Parnaso (Raffaello) Dettaglio di Dante, Omero e Virgilio Italiano, Latino, Greco, Storia e Geografia nel primo biennio Italiano, Latino e Greco nel secondo biennio Lingue straniere Storia dell’Arte

Transcript of I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE...

Page 1: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 1

Il Parnaso (Raffaello)

Dettaglio di Dante, Omero e Virgilio

Italiano, Latino, Greco, Storia e Geografia nel primo biennio

Italiano, Latino e Greco nel secondo biennio

Lingue straniere

Storia dell’Arte

Page 2: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 2

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

ITALIANO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Comprendere il messaggio di un testo, alla luce della struttura morfo-sintattica, delle relazioni logiche, dei differenti registri comunicativi; individuare il punto di vista dell’altro

- Riconoscere gli elementi costitutivi di una proposizione e le funzioni logico-sintattiche delle varie proposizioni

- Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze e testi ascoltati, esprimendo il proprio punto di vista

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana (morfologia del verbo, sintassi della frase semplice e sintassi della frase complessa)

- Elementi di base delle funzioni della lingua

- Lessico fondamentale per la gestione della comunicazione

- Elementi di base del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi

- Commento orale ed esposizione argomentata e coerente

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

- Utilizzare strategie diverse di lettura

- Riconoscere le funzioni e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

- Individuare i tratti peculiari di un testo letterario

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi e argomentativi

- Tecniche di lettura (analitica, sintetica, espressiva); lettura integrale di almeno quattro romanzi

- Denotazione e connotazione, le funzioni e le varietà della lingua

- Principali caratteristiche strutturali di un testo narrativo, relativa analisi (struttura narrativa, sistema dei personaggi, spazio e tempo, narratore e patto narrativo, punto di vista e focalizzazione)

- I generi della narrativa

- Il genere epico (genesi, struttura e contenuti dei poemi omerici e dell’Eneide di Virgilio)

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Elaborare testi di varia natura volti a scopi differenti

- Utilizzare le principali tipologie di scrittura pragmatica

- Utilizzare consapevolmente i dizionari

- Fasi e tecniche del processo di composizione scritta (coerenza e coesione)

- Le scritture di servizio (appunti, scaletta, schema, mappa concettuale)

- Tipologie di scrittura (riassunto, parafrasi, relazione, recensione, testo argomentativo semplice per articolo di giornale, testo narrativo)

Page 3: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 3

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

ITALIANO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Progettare e produrre testi appartenenti a tipologie specifiche, in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Riconoscere in un componimento poetico tutti gli aspetti formali significativi.

- Analizzare e parafrasare un testo poetico.

- Stabilire relazioni di confronto tra testi studiati

- Approfondimento di vari aspetti del testo poetico (grafico, metrico, fonico, lessicale, sintattico).

- Lettura testi di diversi autori e correnti letterarie (in particolare del Novecento e con un approccio monografico ad Ungaretti), riconoscendo in essi gli aspetti distintivi sopra citati.

- Conoscenza, attraverso alcune letture di testi, delle prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i siciliani, la poesia toscana prestilnovistica.

- Confrontare testi di diversa tipologia: poesie, canzoni, saggi, opere d’arte

- Distinguere le caratteristiche del testo drammatico (dialogo, monologo, a parte ecc.)

- Apprendimento dell’evoluzione del teatro dalle origini al Novecento

- Conoscenza dei principali autori e opere della storia del teatro

- Contestualizzare le problematiche che emergono dal romanzo.

- Individuare le peculiarità stilistiche del romanzo storico manzoniano

- Conoscenza della vicenda dei Promessi Sposi e delle principali tematiche del romanzo attraverso la lettura ragionata di un congruo numero di capitoli.

- Elaborare testi di varia natura volti a scopi differenti

- Utilizzare le principali tipologie di scrittura pragmatica

- Utilizzare consapevolmente i dizionari

- Tipologie di scrittura: il testo complesso o tema, il testo narrativo-descrittivo, il tema espositivo e il tema argomentativi, il riassunto, il saggio breve e l’articolo di giornale, l’analisi testuale

Page 4: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI

0.60 0.80 1 1.20 1.40 1.60 1.80 2

ADERENZA ALLA

TRACCIA

non

aderente

scarsamente

aderente

parzialmente

aderente

sufficiente adeguata bene

aderente

pienamente

adeguata

Puntuale

CONTENUTO nettamente

insufficiente

insufficiente quasi

sufficiente

sufficiente discreto buono ottimo Eccellente

CORRETTEZZA

FORMALE

inadeguata approssimativa parziale sufficiente discreta buona ottima Eccellente

COERENZA DEL

DISCORSO

nettamente

disorganica

approssimativa quasi

corretta

sufficientemente

corretta

corretta buona molto

buona

Ottima

ELABORAZIONE

PERSONALE

assente minima poca sufficiente adeguata buona molto

buona

Notevole

Page 5: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 5

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

LATINO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, di argomento mitologico, storico e narrativo

Leggere un testo in lingua latina in modo scorrevole

Nozioni fondamentali di fonetica

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome:

- le cinque declinazioni

- gli aggettivi della prima classe

- la comparazione degli aggettivi

Le strutture morfologiche del pronome:

- personali

- possessivi

- dimostrativi

- relativi

- indefiniti (cenni)

- interrogativi (cenni) Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione regolare attiva e passiva

- la coniugazione deponente

Riconoscere i principali connettivi testuali

La coordinazione e la subordinazione all’indicativo e al congiuntivo:

- proposizione causale

- proposizione temporale

- proposizione finale

- proposizione relativa

- proposizione consecutiva

- proposizione interrogativa (cenni)

- cum narrativo Le forme nominali del verbo:

- proposizione oggettiva e soggettiva

- participio nominale

- participio verbale (ablativo assoluto) Riconoscere le parole-chiave Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali:

- le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte

Approccio al testo narrativo (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo

Page 6: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 6

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

GRECO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, di argomento mitologico, storico e narrativo

Leggere un testo in lingua greca in modo scorrevole

Nozioni fondamentali di fonetica

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome:

- le tre declinazioni (Terza declinazione: temi in consonante muta, nasale, liquida, con triplice apofonia)

- gli aggettivi di prima e seconda classe Le strutture morfologiche del pronome:

- personali

- possessivi

- dimostrativi

- relativi

- indefiniti (cenni)

- interrogativi (cenni) Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione attiva e medio-passiva del verbo in – w: presente e imperfetto

- la coniugazione dei verbi contratti

- la coniugazione di eièmi@: presente e imperfetto

- la coniugazione dei verbi in - mi: presente e imperfetto (facoltativo)

- Riconoscere i principali connettivi testuali

La coordinazione e la subordinazione di primo grado:

- proposizione causale

- proposizione temporale

- proposizione dichiarativa

- proposizione finale

- proposizione relativa

- proposizione consecutiva

- proposizione interrogativa (cenni)

- Le forme nominali del verbo:

- proposizione oggettiva e soggettiva

- participio nominale (attributivo e sostantivato)

- participio verbale (congiunto, genitivo assoluto)

- Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali: - le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Page 7: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 7

Formulare e verificare ipotesi

di traduzione e motivare le proprie scelte

Approccio al testo narrativo (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo

Page 8: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 8

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

LATINO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere, tradurre ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, mediamente complessi, di argomento mitologico, storico e narrativo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome: la comparazione degli aggettivi

Le strutture morfologiche del pronome:

- indefiniti

- interrogativi

SINTASSI DEI CASI

- Sintassi del Nominativo (Videor e Verba narrandi, existimandi, impediendi, iubendi)

- Sintassi del Genitivo (Genitivo di pertinenza; interest e refert; verbi di

memoria)

- Sintassi del Dativo (Verbi con doppio dativo, dativo retto da verbi, verbi di eccellenza)

- Sintassi dell’Accusativo (Verbi che reggono il doppio accusativo; verbi

assolutamente impersonali e relativamente impersonali)

- Sintassi dell’Ablativo (utor, fruor, fungor, vescor, potior; opus est; dignus e indignus )

Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione deponente

- Composti di sum, eo e facio

- Fio e suoi usi

- Verbi anomali Individuare e identificare con sicurezza i connettivi testuali. Rappresentare la struttura sintattica di un testo dato

Modi delle proposizioni principali:

- Congiuntivi indipendenti

Modi delle subordinate di primo grado e di grado successivo al primo:

- proposizione relativa impropria

- tutti i modi di esprimere la finale

- proposizione interrogativa indiretta

- completive volitive

- completive dichiarative introdotte da quod, ut/ut non

- completive con i verba timendi, iubendi, impediendi

- periodo ipotetico Le forme nominali del verbo:

- participio predicativo

- gerundio e gerundivo

- Perifrastica attiva e passiva

Page 9: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 9

- Supino attivo e passivo

Individuare radici e rintracciarne la presenza e l’evoluzione nella lingua italiana

Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali: - le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte

Approccio al testo narrativo (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo Esempi di traduzione contrastiva

Capacità di individuare e riconoscere i tratti distintivi dello stile di un autore Capacità di contestualizzazione storico – culturale

Scelta di passi da Cesare

Page 10: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 10

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

GRECO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere, tradurre ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, mediamente complessi, di argomento mitologico, storico e narrativo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome:

- gruppi in vocale, dittongo e in sigma elidente della III declinazione

- gli aggettivi della seconda classe

- la comparazione degli aggettivi Le strutture morfologiche del pronome:

- fenomeni del relativo (nesso, attrazione diretta e inversa, , ellissi del dimostrativo)

- indefiniti

- interrogativi

Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione dei verbi in - mi

Classificare i verbi in base alle radici e ai suffissi

Radicali e suffissali

Riconoscere le radici e rintracciarne la presenza e l’evoluzione nella lingua italiana

Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali: - le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Distinguere tra tempo e aspetto del verbo

Tema verbale - temporale - modale Aspetto durativo Aspetto puntuale Aspetto resultativo – stativo

Flettere il verbo e riconoscerne le varie forme

Sistema del futuro attivo e medio Sistema dell’aoristo attivo e medio Sistema dell’ aoristo passivo Sistema del perfetto Sistema del futuro passivo

Il paradigma completo del verbo Individuare e identificare con sicurezza i connettivi testuali Rappresentare la struttura sintattica di un testo dato

La subordinazione:

- completive con i verba timendi, curandi e cavendi

- proposizione interrogativa indiretta

- periodo ipotetico Le forme nominali del verbo:

- participio predicativo

- aggettivi verbali e perifrastica passiva

Page 11: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 11

Formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte

Analisi e traduzione di testi narrativi (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo Esempi di traduzione contrastiva

Capacità di individuare e riconoscere i tratti distintivi di un genere letterario

La favola (passi da Esopo)

Page 12: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 12

STRATEGIE

DIDATTICHE

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lezione multimediale

- Didattica breve

- Didattica modulare

- Metodo induttivo

- Lavoro di gruppo

- Discussione guidata

STRUMENTI

- Libri di testo in adozione

- Testi in lingua e/o in traduzione forniti dal docente

- Consultazione in biblioteca

- Sussidi audiovisivi e multimediali

- Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

TIPOLOGIE DI VERIFICA

- Almeno tre traduzioni a quadrimestre di testi in prosa, di argomento mitologico, storico, narrativo

- Prove orali in forma di colloquio e interrogazione breve.

- Prove strutturate

- Esercizi di completamento e trasformazione del testo (sempre dal greco)

- Comprensione e traduzione, con commento del contenuto, di frasi e brevi brani a prima vista

VALUTAZIONE (CRITERI di

VALUTAZIONE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle prove scritte (in allegato)

- Comprensione della struttura morfo-sintatttica

- Resa in italiano (scelta lessicale e proprietà dei mezzi espressivi)

- Intelligenza del testo

Specifici per le prove orali: - Coerenza tra domanda e risposta. - Conoscenza delle regole. - Capacità di analisi e comprensione del testo. - Capacità di effettuare, anche guidati, applicazioni di regole o trasformazioni. - Uso di un linguaggio corretto e specifico.

Specifici per le prove strutturate: Quantificazione delle risposte errate (prove integranti la valutazione dell’orale)

Page 13: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per il ginnasio

Comprensione della struttura

morfo-sintatttica punti da 1 a 5

Lacunosa 0,5

Parziale 1 – 1,5 Insufficiente 2 – 2,5 Sufficiente 3 Discreta 3,5 - 4 Buona 4,5 Ottima 5

Resa in italiano (scelta lessicale e proprietà dei mezzi espressivi)

punti da 1 a 2

Approssimativa 0,5 Accettabile 1 Adeguata 1,5 Appropriata 2

Intelligenza del testo punti da 1 a 3

Lacunosa 0,5 Parziale 1 Soddisfacente 1,5 Discreta 2

Buona 2,5 Ottima 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per il triennio

Intelligenza del testo

punti da 1 a 4

Lacunosa 0,5

Parziale 1 – 1,5 Sufficiente 2 Discreta 2,5 Buona 3 – 3,5 Ottima 4

Comprensione della struttura morfo-sintatttica punti da 1 a 3

Insufficiente 0,5 – 1,5 Sufficiente 2 Discreta 2,5 Buona 3

Resa in italiano (scelta lessicale e proprietà dei mezzi espressivi)

punti da 1 a 3

Approssimativa 1 – 1,5 Accettabile 2 Adeguata 2,5 Personale 3

Page 14: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 14

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

GEO – STORIA

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Saper collocare gli eventi storici in una dimensione temporale e spaziale. Saper contestualizzare l’ambiente geografico, la cultura e gli elementi fondamentali della storia antica. Saper riconoscere il valore e l’importanza della tutela del patrimonio culturale e ambientale. Saper cogliere e sviluppare, attraverso la riflessione sulle discipline, l’identità di cittadino responsabile e consapevole- Saper utilizzare il lessico e i contenuti delle discipline nella produzione di testi orali e scritti. Saper interpretare grafici e cartine.

Saper esporre i contenuti appresi in modo adeguato, con chiarezza e coerenza, utilizzando il lessico specifico. Distinguere gli elementi essenziali delle varie epoche storiche e le coordinate spazio temporali che li determinano. Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in relazione alla propria esperienza personale.

Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche

Conoscere i fondamentali eventi caratterizzanti la storia antica di Oriente e Grecia e la storia romana dalle origini alle grandi conquiste nel Mediterraneo. Conoscere gli aspetti politico-militari, socio-economici, religiosi e artistici dei suddetti periodi storici. Conoscere e comprendere i principali fenomeni geografici e geoantropici. Conoscere le principali problematiche ambientali, economiche, politico-sociali e culturali del pianeta. Conoscere il linguaggio e gli strumenti specifici delle discipline.

Page 15: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 15

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

GEO – STORIA

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Saper collocare gli eventi storici in una dimensione temporale e spaziale. Saper contestualizzare l’ambiente geografico, la cultura e gli elementi fondamentali della storia romana e medioevale. Saper riconoscere il valore e l’importanza della tutela del patrimonio culturale e ambientale. Saper cogliere e sviluppare, attraverso la riflessione sulle discipline, l’identità di cittadino responsabile e consapevole. Saper utilizzare il lessico e i contenuti delle discipline nella produzione di testi orali e scritti. Saper interpretare grafici e cartine.

Saper esporre i contenuti appresi in modo adeguato, con chiarezza e coerenza, utilizzando il lessico specifico. Distinguere gli elementi essenziali delle varie epoche storiche e le coordinate spazio temporali che li determinano. Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico, anche in relazione alla propria esperienza personale.

Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche.

Conoscere i fondamentali aspetti caratterizzanti la storia romana e la storia alto-medioevale dalle invasioni barbariche fino al feudalesimo. Conoscere gli aspetti politico-militari, socio-economici, religiosi e artistici dei suddetti periodi storici. Conoscere e comprendere i principali fenomeni geografici e geoantropici. Conoscere le principali problematiche ambientali, economiche, politico-sociali e culturali del pianeta. Conoscere il linguaggio e gli strumenti specifici delle discipline.

Page 16: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 16

SECONDO BIENNIO – I Liceo

ITALIANO

Competenze

Abilità/capacità

Conoscenze

Padroneggiare la lingua italiana:

- esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando l’uso della lingua a seconda dei diversi contesti e scopi;

- riassumere e parafrasare un testo dato;

- organizzare e motivare un ragionamento;

- illustrare e interpretare in modo essenziale un fenomeno storico, culturale, scientifico;

- affrontare testi anche complessi in situazioni di studio o di lavoro;

- avere coscienza della storicità della lingua italiana, della presenza dei dialetti, delle varietà d’uso dell’italiano.

Affinare le competenze di comprensione e produzione. Possedere i lessici disciplinari. Analizzare i testi letterari, ma anche testi di altro tipo (es. prosa saggistica), evidenziandone i tratti peculiari. Conoscere le linee generali della storia della lingua italiana fino alle tendenze evolutive più recenti.

Laboratorio di scrittura: le tipologie testuali previste per l’Esame di Stato

Comprendere il valore della lettura come ampliamento della coscienza del mondo. Possedere familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti e i suoi metodi. Conoscere il percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni. Approfondire la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali. Avere una adeguata idea dei rapporti con le letterature di altri Paesi.

Conoscere il disegno storico della letteratura italiana dallo Stilnovo al Rinascimento. Conoscere gli scrittori e le opere più significativi. Conoscere la Commedia di Dante attraverso la lettura, nel corso degli ultimi tre anni, di almeno 25 canti. Conoscere il contesto culturale dentro cui si situa la letteratura, sapendo giovarsi dell’apporto di diversi domini disciplinari.

Dallo Stilnovo all’Umanesimo e al Rinascimento Dante, Petrarca, Boccaccio Dante, Commedia, (almeno 9 canti) Lettura integrale di opere di autori del Novecento a scelta del docente

Page 17: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 17

SECONDO BIENNIO – I Liceo

LATINO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento. Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne. Dominare l’italiano in modo maturo e consapevole dal punto di vista sintattico e lessicale. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.

Prosecuzione dell’allenamento alla traduzione del testo d’autore, attraverso brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura oppure secondo percorsi per generi letterari. Consolidare le competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con strutture sintattiche complesse, lessici settoriali, varianti diacroniche della lingua. Tradurre non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base di una complessiva interpretazione del testo.

Traduzione di brani scelti da Cesare, Sallustio, Cicerone (epistolografia, oratoria) Traduzione di testi poetici: Catullo Lucrezio

Conoscere, attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario latino. Comprendere il fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea. Individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo romano, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Interpretare e commentare opere in prosa e in versi dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico Distinguere e valutare diverse interpretazioni. Esporre in modo consapevole una tesi e motivare le argomentazioni.

Conoscere i testi più significativi della latinità dalle origini all’età augustea, attraverso gli autori e i generi più rilevanti. Leggere e interpretare gli autori in lingua originale, cogliendo le relazioni dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario. Conoscere le strutture metriche di più largo uso. Tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica. Esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti. Cogliere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale. Leggere pagine critiche.

Linee generali della storia della letteratura latina dalle origini a Lucrezio Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale per cogliere le relazioni con il contesto storico, culturale e letterario: Cesare, Sallustio, Cicerone, Catullo, Lucrezio Lettura, in traduzione accreditata, di testi teatrali (Plauto) Lettura di pagine critiche

Page 18: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 18

SECONDO BIENNIO – I Liceo

GRECO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento. Confrontare linguisticamente il greco con il latino e con l’italiano. Dominare l’italiano in modo maturo e consapevole dal punto di vista sintattico e lessicale. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.

Prosecuzione dell’allenamento alla traduzione del testo d’autore, attraverso brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura oppure secondo percorsi per generi letterari. Consolidare le competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con strutture sintattiche complesse, lessici settoriali, varianti diacroniche della lingua. Tradurre non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base di una complessiva interpretazione del testo.

Traduzione di brani scelti da Erodoto, Plutarco, Luciano Traduzione graduata e con adeguato corredo di note di qualche testo poeti

Conoscere, attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario greco. Comprendere il fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Cogliere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo greco, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Interpretare e commentare opere in prosa e in versi dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico. Distinguere e valutare diverse interpretazioni. Esporre in modo consapevole una tesi e motivare le argomentazioni.

Conoscere le linee generali della storia della letteratura greca dalle origini all’età classica attraverso gli autori e i generi più significativi. Leggere e interpretare gli autori in lingua originale, cogliendo le relazioni dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario. Leggere in metrica almeno l’esametro. Tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica. Esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti. Cogliere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale. Leggere pagine critiche.

Linee generali della storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. A.C.:

- le origini;

- Omero;

- Esiodo;

- l’elegia: Tirteo, Solone etc…;

- il giambo: Archiloco;

- la lirica arcaica monodica e corale

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale: una antologia omerica e una antologia di storici Lettura in traduzione dell’opera da cui sono tratti i brani in lingua originale Lettura di pagine critiche

Page 19: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 19

PRIMO BIENNIO - IV e V Ginnasio

INGLESE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Comprendere il senso globale di informazioni e messaggi orali e scritti in L2, basati su una varietà di funzioni comunicative

Comprende il senso e lo scopo essenziale di testi orali e scritti Coglie le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Seleziona e rielabora in forma chiara e lineare le informazioni acquisite

il lessico di base e gli esponenti linguistici fondamentali della comunicazione inerente ad argomenti di vita quotidiana e sociale il sistema fonetico e grammaticale

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Applica in modo adeguato funzioni e strutture

le strutture grammaticali fondamentali e le formule basilari per chiedere e dare semplici informazioni

Formula correttamente domande e fornisce risposte pertinenti

il registro linguistico colloquiale

Interagisce in maniera efficace su temi di interesse personale, quotidiano e sociale

i principali tipi di interazione verbale il vocabolario e la fraseologia di base utili ad uno cambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività di carattere familiare o di interesse personale

Effettua un semplice resoconto orale (sintesi di un dialogo, breve descrizione, reporting di semplici dati) Riutilizza lessico e strutture note in semplici descrizioni o brevi riassunti

il sistema fonetico grammaticale e lessicale

Coglie analogie e differenze tra lingua e cultura inglese e lingua e cultura italiana

tradizioni, convenzioni sociali e aspetti della cultura anglosassone

Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e a carattere personale

Svolge esercizi grammaticali di vario tipo applicando correttamente le regole acquisite

le principali strutture grammaticali

Risponde a semplici questionari Compone semplici testi descrittivi (brevi lettere, descrizioni e riassunti)

funzioni e aree lessicali necessarie per esprimersi in svariati contesti comunicativi

Page 20: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 20

Scrive semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

Utilizzare testi multimediali Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva

le principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Page 21: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 21

SECONDO BIENNIO – I LICEO

INGLESE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Comprendere il senso globale di informazioni e messaggi orali e scritti in L2, basati su una varietà di funzioni comunicative

Comprende il senso e lo scopo essenziale di testi orali e scritti Coglie le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Seleziona e rielabora in forma chiara e lineare le informazioni acquisite

il lessico di base e gli esponenti linguistici fondamentali della comunicazione inerente ad argomenti di vita quotidiana e sociale il sistema fonetico e grammaticale

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Applica in modo adeguato funzioni e strutture

le strutture grammaticali fondamentali e le formule basilari per chiedere e dare semplici informazioni

Formula correttamente domande e fornisce risposte pertinenti

il registro linguistico colloquiale

Interagisce in maniera efficace su temi di interesse personale, quotidiano e sociale

i principali tipi di interazione verbale il vocabolario e la fraseologia di base utili ad uno cambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività di carattere familiare o di interesse personale

Effettua un semplice resoconto orale (sintesi di un dialogo, breve descrizione, reporting di semplici dati) Riutilizza lessico e strutture note in semplici descrizioni o brevi riassunti

il sistema fonetico grammaticale e lessicale

Coglie analogie e differenze tra lingua e cultura inglese e lingua e cultura italiana inglese

tradizioni, convenzioni sociali e aspetti della cultura anglosassone

Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e a carattere personale

Svolge esercizi grammaticali di vario tipo applicando correttamente le regole acquisite

le principali strutture grammaticali

Risponde a questionari Compone testi descrittivi (lettere, descrizioni e riassunti) Scrive semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

funzioni e aree lessicali necessarie per esprimersi in svariati contesti comunicativi

Page 22: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 22

Utilizzare testi multimediali

Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva

le principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Comprendere e approfondire aspetti storico-letterari

Comprende e contestualizza testi letterari Rielabora le varie tematiche proposte ed interagisce in maniera corretta

Background storico-sociale e letteratura dalle origini al Rinascimento inglese. Analisi di autori ed opere rilevanti del periodo.

Page 23: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 23

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

STORIA DELL’ARTE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Acquisire, attraverso la lettura delle opere d’arte, confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche cogliendone i valori estetici, e il contesto storico.

Sapere come vengono denominati i diversi tipi di codici visivi nella storia dell’arte.

Nozioni fondamentali su segno, punto, linea, colore, composizione, volume e spazio.

Comprendere i collegamenti tra le civiltà pre-elleniche e il mondo classico. Riconoscere le forme dell’arcaismo, classicismo ed ellenismo nei vari settori della produzione artistica. Conoscere le varie tecniche costruttive dei Romani, le principali tipologie architettoniche. Esporre in modo chiaro, logico e coerente le varie manifestazioni figurative cogliendo analogie e differenze.

I Cretesi e le città-palazzo I Micenei e la città-fortezza

La Grecia: l’Arcaismo:struttura e forma del tempio. La figura umana nella scultura dall’arcaismo alle soglie del classicismo. Fidia e il Partenone. Prassitele , Lisippo e Skopas. Il teatro greco. L’età dell’Ellenismo. Roma: Le tecniche costruttive dei Romani. Principali monumenti di Roma antica. La scultura del realismo. Le abitazioni dell’antica Roma.

Page 24: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 24

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

STORIA DELL’ARTE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Acquisire, attraverso la lettura delle opere d’arte, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche cogliendone i valori estetici, il contesto storico e l’evoluzione delle forme nel tempo.

Saper individuare i principali aspetti dell’iconografia cristiana.

Le principali tecniche pittoriche che caratterizzano la pittura del duecento. L’ l’evoluzione delle immagini nella pittura e nei mosaici paleocristiani.

Comprendere le esigenze della diffusione della religione cristiana. Conoscere i principi basilari delle varie tecniche costruttive del Romanico e Gotico e saper individuare le principali tipologie architettoniche collegandole al territorio geografico. Saper individuare generi e iconografie delle varie espressioni figurative medievali. Esporre in modo chiaro, logico e coerente le varie opere d’arte cogliendo analogie e differenze.

Dalla basilica romana alla basilica cristiana. Influenza dell’arte bizantina a Ravenna.

L’architettura romanica: strutture, decorazioni e materiali. I principali centri italiani di diffusione del Romanico. La scultura romanica, le sue forme espressive e le sue necessità ideologiche. La pittura italiana del duecento, lo stile e le finalità.

L’architettura gotica d’oltralpe: strutture, decorazioni e significato mistico e simbolico. L’architettura gotica in Italia e i principali centri di diffusione. Il Gotico degli ordini monastici. I modelli dell’architettura civile. Il superamento della tradizione bizantina nella pittura. Il percorso artistico di Giotto da Assisi a Padova.

Page 25: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 25

SECONDO BIENNIO - I LICEO

STORIA DELL’ARTE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Acquisire, attraverso la lettura delle opere d’arte, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche cogliendone i valori estetici, il contesto storico e i legami con le radici classiche della cultura italiana.

Saper individuare il carattere iconografico delle arti rinascimentali rispetto a quello medievale.

Dal simbolismo medievale alla resa naturalistica classica: La ripresa degli studi anatomici e la resa dello spazio prospettico

Comprendere il concetto di prospettiva spaziale. Riconoscere le forme delle opere rinascimentali nei vari settori della produzione artistica. Conoscere le varie tecniche pittoriche in ambito italiano ed europeo. Saper analizzare le opere d’arte attraverso l?individuazione di tecniche, temi, composizioni e stili. Saper individuare le differenze tra le varie scuole pittoriche italiane ed europee. Esporre in modo chiaro, logico e coerente le varie manifestazioni figurative cogliendo analogie e differenze.

L’Umanesimo a Firenze alla corte dei Medici. L’elaborazione del metodo prospettico da Brunelleschi a Leonardo. I tre grandi innovatori a Firenze: Brunelleschi, Donatello e Masaccio e il nuovo volto di Firenze rinascimentale La diffusione dell’arte rinascimentale a Firenze attraverso i principali artisti. La pittura Fiamminga e le sue influenze su quella italiana. Il colorismo veneto negli esordi di Bellini. Esperienze nelle altre corti italiane attraverso i principali artisti.

Il Rinascimento maturo : il Cinquecento. I grandi protagonisti del Cinquecento: Leonardo, Michelangelo e Raffaello attraverso le principali opere, l’analisi e la comparazione dei rispettivi stili. Esperienze nelle altre città italiane attraverso i principali artisti.

Page 26: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 26

STRATEGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lezione multimediale

- Didattica breve

- Didattica modulare

- Metodo induttivo

- Lavoro di gruppo

- Discussione guidata

STRUMENTI

- Libri di testo in adozione

- Consultazione in biblioteca

- Sussidi audiovisivi e multimediali

- Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

TIPOLOGIE DI VERIFICA

- Prove orali in forma di colloquio e interrogazione breve.

- Prove strutturate

- Esercizi di completamento di schemi relativi alla terminologia architettonica

- Lettura e analisi delle opere

VALUTAZIONE (Criteri))

Specifici per le prove orali - Coerenza tra domanda e risposta - Capacità di analisi e comprensione dell’opera d’arte. - Uso di un linguaggio corretto e specifico. Specifici per le prove strutturate Quantificazione delle risposte errate (prove integranti la valutazione dell’orale)

Page 27: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 27

ITALIANO

Contenuti nei corsi Brocca e nel tradizionale

II liceo

Dal Rinascimento al Neoclassicismo (attraverso una congrua lettura di testi dei vari autori e di brani dalle

opere di: Ariosto, Machiavelli, Tasso, Goldoni, Alfieri, Foscolo).

Dante, Divina Commedia (minimo sei canti).

Laboratorio di scrittura: tipologie A e B (articolo di giornale, saggio breve).

Laboratorio di lettura: lettura integrale di opere di autori a scelta del docente.

III liceo

Dal Romanticismo alla prima metà del Novecento (attraverso una congrua lettura di testi dei vari autori e di

brani dalle opere di: Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale,

Pavese).

Dante: Divina Commedia (minimo quattro canti).

Laboratorio di scrittura: tipologie A - B - C - D.

Laboratorio di lettura: lettura integrale di opere di autori a scelta del docente.

LATINO NEL TRIENNIO

Contenuti nei corsi Brocca e nel corso tradizionale

II liceo

Letteratura Autori e generi dell’ età augustea Classici a) Storiografia (Livio - minimo 4 capp.) b) Prosa

filosofica (da contesti di Cicerone -minimo 5 capp. c) Poesia (Virgilio e Orazio in traduzione (minimo

duecento versi)

III Liceo

Letteratura Dall’età Giulio-Claudia agli inizi della letteratura cristiana Classici a ) Storiografia (Tacito);

b) Prosa filosofica (Seneca e/o Agostino); brani oggetto di traduzione nell’ambito della prosa: minimo

dodici; c) Poesia nel corso tradizionale: Orazio, scelta adeguata di brani

Page 28: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 28

GRECO NEL TRIENNIO

Contenuti nei corsi Brocca

II liceo

Letteratura Autori e generi dell’età classica (secoli V e IV a. C.); Classici a) Tragedia (in traduzione

minimo versi 200); b) Storiografia (da Erodoto e/o Tucidide, Polibio, Plutarco: scelta antologica per un

minimo di capp. 5)

III Liceo

Letteratura Dall’età ellenistica alle origini della letteratura cristiana; Classici a) Prosa filosofica (Platone:

traduzione da contesti per un minimo di tre capitoli); b) Prosa oratoria (traduzione di un’orazione o almeno

di paragg. 20 dalla medesima o da una scelta antologica

GRECO NEL TRIENNIO

Contenuti nel Corso tradizionale

II Liceo

Letteratura Autori e generi dell’età classica (secoli V e IV a. C.); Classici a) Lirica (scelta antologica da

contesti di minimo sei poeti); b) Prosa filosofica (Platone: traduzione da contesti per un minimo di tre

capitoli)

III Liceo

Letteratura Dall’età ellenistica alle origini della letteratura cristiana; Classici a) Teatro (in traduzione

minimo versi 200 da una tragedia o commedia); b) Prosa oratoria (traduzione di un’orazione o almeno di

paragg. 20 dalla medesima o da una scelta antologica)

A discrezione del docente, potrà essere preferita anche una programmazione didattica della

disciplina che coniughi, come nei corsi Brocca, lo studio contestuale della letteratura e dei classici.

Page 29: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 29

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Contenuti

II Liceo Background storico – sociale e letteratura dal XVI al XIX secolo, con lo studio di un minimo

di sette autori. Generi letterari: novel, short story, poetry, drama. Eventuali trattazioni della

storia degli Stati Uniti con autori rappresentativi. Filmati in lingua.

III Liceo Principali movimenti letterari dal 1850 al presente, con lo studio di un minimo di cinque

autori. Generi letterari: fiction, non fiction, poetry and drama. Filmati in lingua.

STORIA DELL’ ARTE

Corsi Brocca .

II Liceo Dal Barocco al Neoclassicismo;: il primo Barocco a Roma; diffusione del Barocco: influssi in

Europa; il Neoclassicismo.

III Liceo Ottocento e Novecento: il Romanticismo; Impressionismo e postimpressionismo; prime

avanguardie del Novecento; l’arte tra le due guerre; cenni sull’arte contemporanea.

Corso tradizionale

II Liceo Il Rinascimento ed il Barocco attraverso i principali esponenti.

III Liceo Dal Neoclassicismo ai giorni nostri attraverso le principali correnti artistiche.

Page 30: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 30

Page 31: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 1

Platone ed Aristotele (particolare della Scuola di Atene- Raffaello)

Storia e Filosofia

Diritto ed economia politica

Religione

Page 32: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 2

SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

STORIA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Utilizzare in modo significativo la storia per comprendere le radici del presente, attraverso la discussione critica e il confronto tra diverse prospettive e interpretazioni;

maturare, anche in relazione alle attività svolte dall‟istituzione scolastica, competenze necessarie ad una vita civile attiva e responsabile;

maturare un metodo di studio conforme all‟oggetto storico che gli consente di schematizzare ed organizzare un testo espositivo cogliendone i contenuti, le linee interpretative e il lessico disciplinare.

Leggere e valutare le diverse fonti

Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato

Cogliere elementi di continuità e di discontinuità tra civiltà diverse

Esporre una tematica storica sapendo collocare gli eventi secondo corrette coordinate spazio-temporali e attraverso coerenza discorsiva e padronanza del lessico specifico.

- I principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d‟Europa e dell‟Italia, dall‟antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo;

- i concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale;

- i fondamenti dell‟ordinamento costituzionale italiano, anche in riferimento agli altri documenti fondamentali della civiltà giuridica e politica occidentale ( ad es. la Magna Charta, la Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d‟America, la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino , ecc. ).

OBIETTIVI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO

Secondo biennio

Aspetti e fattori dello sviluppo dell‟XI secolo

I poteri universali (Chiesa e Impero), le monarchie e i poteri dal basso (Comuni, corporazioni, ecc.)

La Chiesa e i movimenti religiosi

Società ed economia nell‟Europa del basso medioevo

La crisi dei poteri universali e l‟affermazione delle monarchie territoriali e delle Signorie

Cause e d effetti delle scoperte geografiche

Page 33: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 3

La crisi dell‟unità religiosa europea e le guerre di religione

La costruzione degli Stati moderni e gli esiti delle politiche assolutistiche

Sviluppo economico tra „500 e prima rivoluzione industriale

Le rivoluzioni politiche (inglese, americana, francese)

L‟età napoleonica e la Restaurazione

Il problema delle nazioni nell‟800, il Risorgimento italiano e l‟Italia unita

La questione sociale e il movimento operaio

L‟età degli Stati-nazione nel secondo 800

La seconda rivoluzione industriale

Imperialismo e nazionalismo

La costruzione dello Stato italiano fino alla fine dell‟800

Quinto anno

La società di massa in occidente

L‟età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa e l‟URSS tra Lenin e Stalin

La crisi del dopoguerra

Il fascismo

La crisi del ‟29: cause e conseguenze

Il nazismo, la Shoah e gli altri genocidi del XX secolo

La seconda guerra mondiale

L‟Italia dal fascismo alla Resistenza e la costruzione della democrazia repubblicana

La guerra fredda e la politica dei blocchi, l‟età di Kruscev e di Kennedy, il crollo del blocco sovietico e l‟era della

globalizzazione

Decolonizzazione e lotta per lo sviluppo nelle diverse aree mondiali

La storia d‟Italia dal secondo dopoguerra ai primi anni novanta

Page 34: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 4

SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

FILOSOFIA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Sviluppare, attraverso la riflessione filosofica, una riflessione personale e critica che possa consentire allo studente di elaborare chiavi di lettura del presente storico e del proprio sé

Sviluppare un‟attitudine all‟approfondimento e alla discussione razionale, portando avanti in modo coerente una tesi nel contesto di un democratico confronto dialogico

Argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale

Utilizzare il lessico e le categorie logiche specifiche della filosofia

Contestualizzare le questioni filosofiche, comprendendo le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea

Individuare i nessi tra filosofia e le altre discipline

Analizzare in modo pertinente brani filosofici, la cui lettura ed analisi costituisce il veicolo didattico privilegiato di apprendimento.

Conoscere in modo organico i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni tema e autore trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata universalistica contenuta in ogni filosofia;

Orientarsi sui seguenti problemi : l‟ontologia, l‟etica e la questione della felicità, il rapporto tra filosofia e religioni, la gnoseologia, la logica, la relazione tra filosofia e altri saperi, in particolar modo la scienza, l‟estetica, la libertà e il potere nel pensiero politico, in connessione con le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione;

Obiettivi specifici d’apprendimento

Secondo biennio

La filosofia presocratica e la sofistica

Socrate

Platone

Aristotele

Il pensiero dell‟età ellenistica e il neoplatonismo

La filosofia greca e la religione biblica

Page 35: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 5

Agostino

Tommaso d‟Aquino e la Scolastica

Galilei e la rivoluzione scientifica

Metodo e conoscenza, con riferimento almeno a Cartesio, Hume e Kant

Il pensiero politico moderno, con riferimento almeno ad uno tra Hobbes, Locke e Rousseau

L‟idealismo tedesco, con particolare riferimento ad Hegel

1. I temi precedenti presuppongono:

a. Opportuni inquadramenti storico- culturali, tipo Umanesimo-Rinascimento, Illuminismo e Romanticismo; b. L‟esame del contributo di altri pensatori come Bacone, Pascal, Spinoza, Leibniz, Vico, Diderot c. L‟allargamento della riflessione filosofica sullo statuto epistemologico di altre discipline come la psicologia, la

fisica, la biologia, la filosofia della storia.

Quinto anno

Schopenhauer

Kierkegaard

Marx

Nietzsche

Il positivismo e lo sviluppo delle scienze e della conoscenza

1. Almeno quattro autori o temi del 900 a scelta tra:

a. Husserl e la fenomenologia b. Freud e la psicoanalisi c. Heidegger e l‟esistenzialismo d. Il neoidealismo italiano e. Wittgenstein e la filosofia analitica f. Vitalismo e pragmatismo g. La filosofia cristiana e la nuova teologia h. Interpretazioni e sviluppi del marxismo i. Temi e problemi di filosofia politica j. Gli sviluppi della riflessione epistemologica k. La filosofia del linguaggio l. L‟ermeneutica filosofica

Page 36: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 6

SECONDO BIENNIO – QUINTO ANNO

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Competenze

Diritto

Al termine del percorso biennale (III e

IV anno del liceo classico - corso MAG)

lo studente è in grado di utilizzare il

linguaggio giuridico essenziale e

comprende i concetti fondamentali della

disciplina giuridica. Egli sa confrontare

il diritto, scienza delle regole giuridiche,

con le altre norme, sociali ed etiche, e

riconosce i principi sui quali si fonda la

produzione delle norme nel passaggio

dalle civiltà antiche a quelle moderne.

Conosce la natura e la genesi della

Costituzione repubblicana, i suoi

principi fondamentali, gli organi

costituzionali, la forma di Stato e

l’assetto della forma di governo del

nostro paese.

Egli ha appreso inoltre i principali

istituti del diritto civile.

È in grado di comparare fra loro i

principali ordinamenti giuridici

nazionali e conosce l’ordinamento

giuridico internazionale; conosce le

ragioni economiche, politiche e sociali

che hanno portato alla nascita

dell’Unione Europea.

Obiettivi specifici di

apprendimento

Diritto

Lo studente apprende il

significato e la funzione della

norma giuridica come

fondamento della convivenza

civile e la distingue dalle norme

prive di rilevanza normativa;

impara ad utilizzare la

Costituzione e i codici come fonti

per la ricerca e l’applicazione

della fattispecie astratta alla

fattispecie concreta.

Partendo dal testo costituzionale

e in base ad alcuni istituti tipici

del diritto, apprende ruolo e

funzioni dell’individuo, della

famiglia e delle organizzazioni

collettive nella società civile, che

analizza e interpreta anche nella

loro evoluzione storica. In base al

dettato costituzionale riconosce

diritti e doveri fondamentali della

persona umana anche in relazione

al contesto in cui egli è inserito

(scuola, famiglia, società) e alle

relazioni sociali che lo vedono

coinvolto.

Affronta i nodi centrali del

problema dei comportamenti

devianti, delle sanzioni e del

sistema giudiziario. Comprende il

concetto di cittadinanza (italiana

ed europea), in una dimensione di

relazioni fra popoli e

approfondisce il tema della

dignità della persona umana,

delle migrazioni e dei crimini

contro l’umanità.

Contenuti minimi

DIRITTO

Le regole della società

Le regole della vita scolastica

Le regole del diritto

Diritto e Stato

Il rapporto giuridico

I diritti umani

Dallo stato di diritto allo stato sociale

Caratteri e principi fondamentali della

COSTITUZIONE ITALIANA

1. I diritti di libertà

2. I diritti sociali

3. I diritti economici

4. I rapporti politici

L’ organizzazione costituzionale dello stato

italiano

1. Il parlamento

2. Il Governo

3. Gli altri Organi Costituzionali

4. La funzione giurisdizionale

5. Le autonomie locali

1. L’Italia e l’Europa

2. Le organizzazioni internazionali

Page 37: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 7

Economia

Al termine del V anno del liceo classico -

corso MAG - lo studente conosce i

fondamentali elementi teorici costitutivi

dell’economia politica e comprende la

natura dell’economia come scienza delle

decisioni di soggetti razionali che vivono

in società. È in grado di comprendere la

dinamica delle attività della produzione

e dello scambio di beni e di servizi e al

tempo stesso prende in considerazione le

dimensioni etiche, psicologiche e sociali

dell’agire umano, che influiscono

sull’uso delle risorse materiali ed

immateriali.

Al termine del percorso biennale

liceale lo studente riconosce e

distingue le diverse forme di stato

e di governo e sa descrivere le

caratteristiche essenziali e le

funzioni dei principali organi

dello Stato Italiano e dell’Unione

Europea.

Economia

Lo studente riconosce la natura

specifica del problema economico

con particolare riguardo ai

concetti di ricchezza, reddito,

moneta, produzione, consumo,

risparmio, investimento, costo,

ricavo. Egli, partendo dalle

proprie esperienze di vita

(famiglia, amici, scuola,

esperienze sociali) e dalle

questioni economiche più

rilevanti presentate dai mass

media, coglie con graduale

progressione la natura dei

principali problemi di matrice

economica che hanno

attraversato le società del passato

e che caratterizzano quella

attuale. Egli sa leggere e

comprendere, anche attraverso

l’ausilio di rappresentazioni

grafiche semplificate e di tabelle

esplicative, le linee guida

dell’evoluzione dei sistemi

economici attraverso la storia:

dalla struttura economica delle

prime società organizzate

percorrendo le principali tappe

storiche dei fenomeni sociali e del

pensiero economico.

Economia

Economia e società

1. L’attività economica

2. Il ruolo delle banche nell’economia

1. La produzione ed i suoi fattori

2. I mercati

Il reddito nazionale

1. Crescita, sviluppo e ciclo economico

2. Gli squilibri della crescita

1. Sviluppo e sottosviluppo

2. Ambiente e sviluppo sostenibile

Page 38: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 8

Sfruttando, dove possibile, il

legame interdisciplinare con

Storia e l’accesso ai mass media

offerto dai mezzi di

comunicazione, lo studente

osserva e diventa consapevole dei

legami fra passato e presente e

della crescente articolazione delle

relazioni di natura economica in

formazioni sociali via via più

complesse. A conclusione

dell’anno lo studente, oltre a

conoscere e comprendere le

principali categorie economiche, è

in grado di individuare le più

rilevanti analogie e

differenziazioni fra le civiltà

antiche e l’attuale società

economica globalizzata.

Page 39: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 9

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

PRIMO BIENNIO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Al termine del primo

biennio lo studente sarà in

grado di:

- costruire

un’identità libera e

responsabile,

ponendosi

domande di senso

nel confronto con i

contenuti del

messaggio

evangelico secondo

la tradizione della

Chiesa;

- valutare il

contributo sempre

attuale della

tradizione cristiana

allo sviluppo della

civiltà umana,

anche in dialogo

con altre tradizioni

culturali e

religiose;

- valutare la

dimensione

religiosa della vita

umana.

Lo studente:

- riflette sulle proprie esperienze

personali e di relazione con gli altri:

sentimenti, dubbi, speranze,

relazioni, solitudine, incontro,

condivisione, ponendo domande di

senso nel confronto con le risposte

offerte dalla tradizione cristiana;

- dialoga con posizioni religiose e

culturali diverse dalla propria in un

clima di rispetto, confronto e

arricchimento reciproco;

- individua criteri per accostare

correttamente la Bibbia;

- riconosce l’origine e la natura della

Chiesa e le forme del suo agire nel

mondo;

- coglie la valenza delle scelte

morali, valutandole alla luce della

proposta cristiana

Page 40: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 10

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

SECONDO BIENNIO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Al termine dell‟intero percorso di studio, l‟Irc metterà lo studente in condizione di: - sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, aperto all‟esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; - cogliere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura; - utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Lo studente:

- confronta orientamenti e risposte cristiane alle più

profonde questioni della condizione umana;

- collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana

e la storia della salvezza, cogliendo il senso

dell‟azione di Dio nella storia dell‟uomo;

- opera criticamente scelte etico-religiose in

riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

Page 41: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 11

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)

QUINTO ANNO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Cfr.competenze secondo biennio

Lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione

cristiana, e dialoga in modo aperto,

libero e costruttivo;

- si confronta con gli aspetti più

significativi delle grandi verità della

fede cristiano-cattolica;

- individua, sul piano etico-

religioso, le potenzialità e i rischi

legati allo sviluppo economico,

sociale e ambientale, alla

globalizzazione e alla

multiculturalità, alle nuove

tecnologie e modalità di accesso al

sapere;

- distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo

studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne

comprende la natura in prospettiva di un dialogo

costruttivo fondato sul principio della libertà

religiosa;

- conosce l‟identità della religione cattolica in

riferimento all‟evento centrale “Gesù Cristo”;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo

contemporaneo;

- conosce le principali novità del Concilio

ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-

cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di

fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Page 42: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 12

CONTENUTI DI STORIA NEL CORSO BROCCA

II Liceo L’evoluzione politica dell’Inghilterra (da Elisabetta I alla seconda rivoluzione inglese) e della

Francia (da Enrico IV a a Luigi XIV). Quadro politico dell’Europa del ‘600 e ‘700. Illuminismo

e monarchie illuminate. La rivoluzione industriale. La rivoluzione francese; l’età napoleonica

e la Restaurazione; i moti europei dal 1821 al 1848.

III Liceo Il Risorgimento; l’età giolittiana; la prima guerra mondiale e il nuovo assetto europeo; la

Rivoluzione russa; i totalitarismi e la seconda guerra mondiale; la Resistenza; la ‚guerra

fredda‛; il dopoguerra in Italia e la Repubblica.

CONTENUTI DI FILOSOFIA NEL CORSO BROCCA

II Liceo Cartesio, Kant. Tre percorsi a scelta riguardanti scuole o movimenti culturali dall’Umanesimo al

Romanticismo, con eventuali recuperi di contenuti del precedente anno

III Liceo Hegel e quattro filosofi significativi dei secoli XIX e XX. Tre percorsi a scelta dalle correnti

dell’Ottocento e Novecento

CONTENUTI DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Triennio Brocca

II Liceo Dal marxismo alla Seconda Repubblica; Stato e costituzione; l’integrazione europea; origini e

principi della Repubblica; e la sua organizzazione costituzionale; le Regioni; la funzione

giurisdizionale.

III Liceo Economia politica; il sistema economico; beni e bisogni; attività economiche; la moneta; la

banca; la legge della domanda e dell’offerta; utilità, produzione e produttività.

Page 43: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 13

Page 44: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “ V.Emanuele II” – Lanciano Ginnasio - Liceo

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali

Programmazione del Dipartimento di Scienze Sociali Pag. 14

Page 45: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 1

Il Parnaso (Raffaello)

Dettaglio di Dante, Omero e Virgilio

Italiano, Latino, Greco, Storia e Geografia nel primo biennio

Italiano, Latino e Greco nel secondo biennio

Lingue straniere

Storia dell’Arte

Page 46: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 2

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

ITALIANO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

- Comprendere il messaggio di un testo, alla luce della struttura morfo-sintattica, delle relazioni logiche, dei differenti registri comunicativi; individuare il punto di vista dell’altro

- Riconoscere gli elementi costitutivi di una proposizione e le funzioni logico-sintattiche delle varie proposizioni

- Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze e testi ascoltati, esprimendo il proprio punto di vista

- Principali strutture grammaticali della lingua italiana (morfologia del verbo, sintassi della frase semplice e sintassi della frase complessa)

- Elementi di base delle funzioni della lingua

- Lessico fondamentale per la gestione della comunicazione

- Elementi di base del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi

- Commento orale ed esposizione argomentata e coerente

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

- Utilizzare strategie diverse di lettura

- Riconoscere le funzioni e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

- Individuare i tratti peculiari di un testo letterario

- Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi e argomentativi

- Tecniche di lettura (analitica, sintetica, espressiva); lettura integrale di almeno quattro romanzi

- Denotazione e connotazione, le funzioni e le varietà della lingua

- Principali caratteristiche strutturali di un testo narrativo, relativa analisi (struttura narrativa, sistema dei personaggi, spazio e tempo, narratore e patto narrativo, punto di vista e focalizzazione)

- I generi della narrativa

- Il genere epico (genesi, struttura e contenuti dei poemi omerici e dell’Eneide di Virgilio)

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Elaborare testi di varia natura volti a scopi differenti

- Utilizzare le principali tipologie di scrittura pragmatica

- Utilizzare consapevolmente i dizionari

- Fasi e tecniche del processo di composizione scritta (coerenza e coesione)

- Le scritture di servizio (appunti, scaletta, schema, mappa concettuale)

- Tipologie di scrittura (riassunto, parafrasi, relazione, recensione, testo argomentativo semplice per articolo di giornale, testo narrativo)

Page 47: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 3

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

ITALIANO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Progettare e produrre testi appartenenti a tipologie specifiche, in relazione ai differenti scopi comunicativi

- Riconoscere in un componimento poetico tutti gli aspetti formali significativi.

- Analizzare e parafrasare un testo poetico.

- Stabilire relazioni di confronto tra testi studiati

- Approfondimento di vari aspetti del testo poetico (grafico, metrico, fonico, lessicale, sintattico).

- Lettura testi di diversi autori e correnti letterarie (in particolare del Novecento e con un approccio monografico ad Ungaretti), riconoscendo in essi gli aspetti distintivi sopra citati.

- Conoscenza, attraverso alcune letture di testi, delle prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i siciliani, la poesia toscana prestilnovistica.

- Confrontare testi di diversa tipologia: poesie, canzoni, saggi, opere d’arte

- Distinguere le caratteristiche del testo drammatico (dialogo, monologo, a parte ecc.)

- Apprendimento dell’evoluzione del teatro dalle origini al Novecento

- Conoscenza dei principali autori e opere della storia del teatro

- Contestualizzare le problematiche che emergono dal romanzo.

- Individuare le peculiarità stilistiche del romanzo storico manzoniano

- Conoscenza della vicenda dei Promessi Sposi e delle principali tematiche del romanzo attraverso la lettura ragionata di un congruo numero di capitoli.

- Elaborare testi di varia natura volti a scopi differenti

- Utilizzare le principali tipologie di scrittura pragmatica

- Utilizzare consapevolmente i dizionari

- Tipologie di scrittura: il testo complesso o tema, il testo narrativo-descrittivo, il tema espositivo e il tema argomentativi, il riassunto, il saggio breve e l’articolo di giornale, l’analisi testuale

Page 48: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI

0.60 0.80 1 1.20 1.40 1.60 1.80 2

ADERENZA ALLA

TRACCIA

non

aderente

scarsamente

aderente

parzialmente

aderente

sufficiente adeguata bene

aderente

pienamente

adeguata

Puntuale

CONTENUTO nettamente

insufficiente

insufficiente quasi

sufficiente

sufficiente discreto buono ottimo Eccellente

CORRETTEZZA

FORMALE

inadeguata approssimativa parziale sufficiente discreta buona ottima Eccellente

COERENZA DEL

DISCORSO

nettamente

disorganica

approssimativa quasi

corretta

sufficientemente

corretta

corretta buona molto

buona

Ottima

ELABORAZIONE

PERSONALE

assente minima poca sufficiente adeguata buona molto

buona

Notevole

Page 49: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 5

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

LATINO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, di argomento mitologico, storico e narrativo

Leggere un testo in lingua latina in modo scorrevole

Nozioni fondamentali di fonetica

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome:

- le cinque declinazioni

- gli aggettivi della prima classe

- la comparazione degli aggettivi

Le strutture morfologiche del pronome:

- personali

- possessivi

- dimostrativi

- relativi

- indefiniti (cenni)

- interrogativi (cenni) Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione regolare attiva e passiva

- la coniugazione deponente

Riconoscere i principali connettivi testuali

La coordinazione e la subordinazione all’indicativo e al congiuntivo:

- proposizione causale

- proposizione temporale

- proposizione finale

- proposizione relativa

- proposizione consecutiva

- proposizione interrogativa (cenni)

- cum narrativo Le forme nominali del verbo:

- proposizione oggettiva e soggettiva

- participio nominale

- participio verbale (ablativo assoluto) Riconoscere le parole-chiave Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali:

- le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte

Approccio al testo narrativo (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo

Page 50: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 6

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

GRECO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, di argomento mitologico, storico e narrativo

Leggere un testo in lingua greca in modo scorrevole

Nozioni fondamentali di fonetica

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome:

- le tre declinazioni (Terza declinazione: temi in consonante muta, nasale, liquida, con triplice apofonia)

- gli aggettivi di prima e seconda classe Le strutture morfologiche del pronome:

- personali

- possessivi

- dimostrativi

- relativi

- indefiniti (cenni)

- interrogativi (cenni) Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione attiva e medio-passiva del verbo in – w: presente e imperfetto

- la coniugazione dei verbi contratti

- la coniugazione di eièmi@: presente e imperfetto

- la coniugazione dei verbi in - mi: presente e imperfetto (facoltativo)

- Riconoscere i principali connettivi testuali

La coordinazione e la subordinazione di primo grado:

- proposizione causale

- proposizione temporale

- proposizione dichiarativa

- proposizione finale

- proposizione relativa

- proposizione consecutiva

- proposizione interrogativa (cenni)

- Le forme nominali del verbo:

- proposizione oggettiva e soggettiva

- participio nominale (attributivo e sostantivato)

- participio verbale (congiunto, genitivo assoluto)

- Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali: - le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Page 51: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 7

Formulare e verificare ipotesi

di traduzione e motivare le proprie scelte

Approccio al testo narrativo (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo

Page 52: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 8

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

LATINO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere, tradurre ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, mediamente complessi, di argomento mitologico, storico e narrativo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome: la comparazione degli aggettivi

Le strutture morfologiche del pronome:

- indefiniti

- interrogativi

SINTASSI DEI CASI

- Sintassi del Nominativo (Videor e Verba narrandi, existimandi, impediendi, iubendi)

- Sintassi del Genitivo (Genitivo di pertinenza; interest e refert; verbi di

memoria)

- Sintassi del Dativo (Verbi con doppio dativo, dativo retto da verbi, verbi di eccellenza)

- Sintassi dell’Accusativo (Verbi che reggono il doppio accusativo; verbi

assolutamente impersonali e relativamente impersonali)

- Sintassi dell’Ablativo (utor, fruor, fungor, vescor, potior; opus est; dignus e indignus )

Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione deponente

- Composti di sum, eo e facio

- Fio e suoi usi

- Verbi anomali Individuare e identificare con sicurezza i connettivi testuali. Rappresentare la struttura sintattica di un testo dato

Modi delle proposizioni principali:

- Congiuntivi indipendenti

Modi delle subordinate di primo grado e di grado successivo al primo:

- proposizione relativa impropria

- tutti i modi di esprimere la finale

- proposizione interrogativa indiretta

- completive volitive

- completive dichiarative introdotte da quod, ut/ut non

- completive con i verba timendi, iubendi, impediendi

- periodo ipotetico Le forme nominali del verbo:

- participio predicativo

- gerundio e gerundivo

- Perifrastica attiva e passiva

Page 53: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 9

- Supino attivo e passivo

Individuare radici e rintracciarne la presenza e l’evoluzione nella lingua italiana

Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali: - le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte

Approccio al testo narrativo (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo Esempi di traduzione contrastiva

Capacità di individuare e riconoscere i tratti distintivi dello stile di un autore Capacità di contestualizzazione storico – culturale

Scelta di passi da Cesare

Page 54: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 10

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

GRECO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere, tradurre ed interpretare testi scritti d’autore, in prosa, mediamente complessi, di argomento mitologico, storico e narrativo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Le strutture morfologiche del nome:

- gruppi in vocale, dittongo e in sigma elidente della III declinazione

- gli aggettivi della seconda classe

- la comparazione degli aggettivi Le strutture morfologiche del pronome:

- fenomeni del relativo (nesso, attrazione diretta e inversa, , ellissi del dimostrativo)

- indefiniti

- interrogativi

Le strutture morfologiche del verbo:

- la coniugazione dei verbi in - mi

Classificare i verbi in base alle radici e ai suffissi

Radicali e suffissali

Riconoscere le radici e rintracciarne la presenza e l’evoluzione nella lingua italiana

Le famiglie semantiche e gli ambiti lessicali: - le parole nel testo come elementi di cultura e civiltà.

Distinguere tra tempo e aspetto del verbo

Tema verbale - temporale - modale Aspetto durativo Aspetto puntuale Aspetto resultativo – stativo

Flettere il verbo e riconoscerne le varie forme

Sistema del futuro attivo e medio Sistema dell’aoristo attivo e medio Sistema dell’ aoristo passivo Sistema del perfetto Sistema del futuro passivo

Il paradigma completo del verbo Individuare e identificare con sicurezza i connettivi testuali Rappresentare la struttura sintattica di un testo dato

La subordinazione:

- completive con i verba timendi, curandi e cavendi

- proposizione interrogativa indiretta

- periodo ipotetico Le forme nominali del verbo:

- participio predicativo

- aggettivi verbali e perifrastica passiva

Page 55: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 11

Formulare e verificare ipotesi di traduzione e motivare le proprie scelte

Analisi e traduzione di testi narrativi (mito, storia) attraverso tre momenti:

- decodificazione

- comprensione

- ricodificazione del testo nella lingua d’arrivo Esempi di traduzione contrastiva

Capacità di individuare e riconoscere i tratti distintivi di un genere letterario

La favola (passi da Esopo)

Page 56: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 12

STRATEGIE

DIDATTICHE

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lezione multimediale

- Didattica breve

- Didattica modulare

- Metodo induttivo

- Lavoro di gruppo

- Discussione guidata

STRUMENTI

- Libri di testo in adozione

- Testi in lingua e/o in traduzione forniti dal docente

- Consultazione in biblioteca

- Sussidi audiovisivi e multimediali

- Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

TIPOLOGIE DI VERIFICA

- Almeno tre traduzioni a quadrimestre di testi in prosa, di argomento mitologico, storico, narrativo

- Prove orali in forma di colloquio e interrogazione breve.

- Prove strutturate

- Esercizi di completamento e trasformazione del testo (sempre dal greco)

- Comprensione e traduzione, con commento del contenuto, di frasi e brevi brani a prima vista

VALUTAZIONE (CRITERI di

VALUTAZIONE)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle prove scritte (in allegato)

- Comprensione della struttura morfo-sintatttica

- Resa in italiano (scelta lessicale e proprietà dei mezzi espressivi)

- Intelligenza del testo

Specifici per le prove orali: - Coerenza tra domanda e risposta. - Conoscenza delle regole. - Capacità di analisi e comprensione del testo. - Capacità di effettuare, anche guidati, applicazioni di regole o trasformazioni. - Uso di un linguaggio corretto e specifico.

Specifici per le prove strutturate: Quantificazione delle risposte errate (prove integranti la valutazione dell’orale)

Page 57: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per il ginnasio

Comprensione della struttura

morfo-sintatttica punti da 1 a 5

Lacunosa 0,5

Parziale 1 – 1,5 Insufficiente 2 – 2,5 Sufficiente 3 Discreta 3,5 - 4 Buona 4,5 Ottima 5

Resa in italiano (scelta lessicale e proprietà dei mezzi espressivi)

punti da 1 a 2

Approssimativa 0,5 Accettabile 1 Adeguata 1,5 Appropriata 2

Intelligenza del testo punti da 1 a 3

Lacunosa 0,5 Parziale 1 Soddisfacente 1,5 Discreta 2

Buona 2,5 Ottima 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE per il triennio

Intelligenza del testo

punti da 1 a 4

Lacunosa 0,5

Parziale 1 – 1,5 Sufficiente 2 Discreta 2,5 Buona 3 – 3,5 Ottima 4

Comprensione della struttura morfo-sintatttica punti da 1 a 3

Insufficiente 0,5 – 1,5 Sufficiente 2 Discreta 2,5 Buona 3

Resa in italiano (scelta lessicale e proprietà dei mezzi espressivi)

punti da 1 a 3

Approssimativa 1 – 1,5 Accettabile 2 Adeguata 2,5 Personale 3

Page 58: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 14

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

GEO – STORIA

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Saper collocare gli eventi storici in una dimensione temporale e spaziale. Saper contestualizzare l’ambiente geografico, la cultura e gli elementi fondamentali della storia antica. Saper riconoscere il valore e l’importanza della tutela del patrimonio culturale e ambientale. Saper cogliere e sviluppare, attraverso la riflessione sulle discipline, l’identità di cittadino responsabile e consapevole- Saper utilizzare il lessico e i contenuti delle discipline nella produzione di testi orali e scritti. Saper interpretare grafici e cartine.

Saper esporre i contenuti appresi in modo adeguato, con chiarezza e coerenza, utilizzando il lessico specifico. Distinguere gli elementi essenziali delle varie epoche storiche e le coordinate spazio temporali che li determinano. Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico anche in relazione alla propria esperienza personale.

Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche

Conoscere i fondamentali eventi caratterizzanti la storia antica di Oriente e Grecia e la storia romana dalle origini alle grandi conquiste nel Mediterraneo. Conoscere gli aspetti politico-militari, socio-economici, religiosi e artistici dei suddetti periodi storici. Conoscere e comprendere i principali fenomeni geografici e geoantropici. Conoscere le principali problematiche ambientali, economiche, politico-sociali e culturali del pianeta. Conoscere il linguaggio e gli strumenti specifici delle discipline.

Page 59: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 15

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

GEO – STORIA

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Saper collocare gli eventi storici in una dimensione temporale e spaziale. Saper contestualizzare l’ambiente geografico, la cultura e gli elementi fondamentali della storia romana e medioevale. Saper riconoscere il valore e l’importanza della tutela del patrimonio culturale e ambientale. Saper cogliere e sviluppare, attraverso la riflessione sulle discipline, l’identità di cittadino responsabile e consapevole. Saper utilizzare il lessico e i contenuti delle discipline nella produzione di testi orali e scritti. Saper interpretare grafici e cartine.

Saper esporre i contenuti appresi in modo adeguato, con chiarezza e coerenza, utilizzando il lessico specifico. Distinguere gli elementi essenziali delle varie epoche storiche e le coordinate spazio temporali che li determinano. Comprendere il concetto di cambiamento e di divenire storico, anche in relazione alla propria esperienza personale.

Leggere differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavandone informazioni per confrontare le diverse epoche e le differenti aree geografiche.

Conoscere i fondamentali aspetti caratterizzanti la storia romana e la storia alto-medioevale dalle invasioni barbariche fino al feudalesimo. Conoscere gli aspetti politico-militari, socio-economici, religiosi e artistici dei suddetti periodi storici. Conoscere e comprendere i principali fenomeni geografici e geoantropici. Conoscere le principali problematiche ambientali, economiche, politico-sociali e culturali del pianeta. Conoscere il linguaggio e gli strumenti specifici delle discipline.

Page 60: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 16

SECONDO BIENNIO – I Liceo

ITALIANO

Competenze

Abilità/capacità

Conoscenze

Padroneggiare la lingua italiana:

- esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando l’uso della lingua a seconda dei diversi contesti e scopi;

- riassumere e parafrasare un testo dato;

- organizzare e motivare un ragionamento;

- illustrare e interpretare in modo essenziale un fenomeno storico, culturale, scientifico;

- affrontare testi anche complessi in situazioni di studio o di lavoro;

- avere coscienza della storicità della lingua italiana, della presenza dei dialetti, delle varietà d’uso dell’italiano.

Affinare le competenze di comprensione e produzione. Possedere i lessici disciplinari. Analizzare i testi letterari, ma anche testi di altro tipo (es. prosa saggistica), evidenziandone i tratti peculiari. Conoscere le linee generali della storia della lingua italiana fino alle tendenze evolutive più recenti.

Laboratorio di scrittura: le tipologie testuali previste per l’Esame di Stato

Comprendere il valore della lettura come ampliamento della coscienza del mondo. Possedere familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti e i suoi metodi. Conoscere il percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni. Approfondire la relazione fra letteratura ed altre espressioni culturali. Avere una adeguata idea dei rapporti con le letterature di altri Paesi.

Conoscere il disegno storico della letteratura italiana dallo Stilnovo al Rinascimento. Conoscere gli scrittori e le opere più significativi. Conoscere la Commedia di Dante attraverso la lettura, nel corso degli ultimi tre anni, di almeno 25 canti. Conoscere il contesto culturale dentro cui si situa la letteratura, sapendo giovarsi dell’apporto di diversi domini disciplinari.

Dallo Stilnovo all’Umanesimo e al Rinascimento Dante, Petrarca, Boccaccio Dante, Commedia, (almeno 9 canti) Lettura integrale di opere di autori del Novecento a scelta del docente

Page 61: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 17

SECONDO BIENNIO – I Liceo

LATINO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento. Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne. Dominare l’italiano in modo maturo e consapevole dal punto di vista sintattico e lessicale. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.

Prosecuzione dell’allenamento alla traduzione del testo d’autore, attraverso brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura oppure secondo percorsi per generi letterari. Consolidare le competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con strutture sintattiche complesse, lessici settoriali, varianti diacroniche della lingua. Tradurre non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base di una complessiva interpretazione del testo.

Traduzione di brani scelti da Cesare, Sallustio, Cicerone (epistolografia, oratoria) Traduzione di testi poetici: Catullo Lucrezio

Conoscere, attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario latino. Comprendere il fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Cogliere il valore fondante della classicità romana per la tradizione europea. Individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo romano, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Interpretare e commentare opere in prosa e in versi dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico Distinguere e valutare diverse interpretazioni. Esporre in modo consapevole una tesi e motivare le argomentazioni.

Conoscere i testi più significativi della latinità dalle origini all’età augustea, attraverso gli autori e i generi più rilevanti. Leggere e interpretare gli autori in lingua originale, cogliendo le relazioni dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario. Conoscere le strutture metriche di più largo uso. Tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica. Esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti. Cogliere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale. Leggere pagine critiche.

Linee generali della storia della letteratura latina dalle origini a Lucrezio Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale per cogliere le relazioni con il contesto storico, culturale e letterario: Cesare, Sallustio, Cicerone, Catullo, Lucrezio Lettura, in traduzione accreditata, di testi teatrali (Plauto) Lettura di pagine critiche

Page 62: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 18

SECONDO BIENNIO – I Liceo

GRECO

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Leggere, comprendere e tradurre testi d’autore di vario genere e di diverso argomento. Confrontare linguisticamente il greco con il latino e con l’italiano. Dominare l’italiano in modo maturo e consapevole dal punto di vista sintattico e lessicale. Praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.

Prosecuzione dell’allenamento alla traduzione del testo d’autore, attraverso brani scelti dagli autori esaminati nello studio della letteratura oppure secondo percorsi per generi letterari. Consolidare le competenze linguistiche, acquisendo dimestichezza con strutture sintattiche complesse, lessici settoriali, varianti diacroniche della lingua. Tradurre non solo attraverso gli elementi grammaticali, ma anche sulla base di una complessiva interpretazione del testo.

Traduzione di brani scelti da Erodoto, Plutarco, Luciano Traduzione graduata e con adeguato corredo di note di qualche testo poeti

Conoscere, attraverso la lettura diretta in lingua originale, integrata dalla lettura in traduzione, i testi fondamentali del patrimonio letterario greco. Comprendere il fenomeno letterario antico come espressione di civiltà e cultura. Cogliere il valore fondante della classicità greca per la tradizione europea. Individuare attraverso i testi i tratti più significativi del mondo greco, nei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. Interpretare e commentare opere in prosa e in versi dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico. Distinguere e valutare diverse interpretazioni. Esporre in modo consapevole una tesi e motivare le argomentazioni.

Conoscere le linee generali della storia della letteratura greca dalle origini all’età classica attraverso gli autori e i generi più significativi. Leggere e interpretare gli autori in lingua originale, cogliendo le relazioni dell’opera con il contesto storico, culturale e letterario. Leggere in metrica almeno l’esametro. Tradurre rispettando il senso e la specificità letteraria e retorica. Esprimere e motivare una valutazione personale del testo e dei suoi contenuti. Cogliere gli elementi di alterità/continuità tra la cultura letteraria greco-romana e quella attuale. Leggere pagine critiche.

Linee generali della storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. A.C.:

- le origini;

- Omero;

- Esiodo;

- l’elegia: Tirteo, Solone etc…;

- il giambo: Archiloco;

- la lirica arcaica monodica e corale

Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale: una antologia omerica e una antologia di storici Lettura in traduzione dell’opera da cui sono tratti i brani in lingua originale Lettura di pagine critiche

Page 63: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 19

PRIMO BIENNIO - IV e V Ginnasio

INGLESE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Comprendere il senso globale di informazioni e messaggi orali e scritti in L2, basati su una varietà di funzioni comunicative

Comprende il senso e lo scopo essenziale di testi orali e scritti Coglie le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Seleziona e rielabora in forma chiara e lineare le informazioni acquisite

il lessico di base e gli esponenti linguistici fondamentali della comunicazione inerente ad argomenti di vita quotidiana e sociale il sistema fonetico e grammaticale

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Applica in modo adeguato funzioni e strutture

le strutture grammaticali fondamentali e le formule basilari per chiedere e dare semplici informazioni

Formula correttamente domande e fornisce risposte pertinenti

il registro linguistico colloquiale

Interagisce in maniera efficace su temi di interesse personale, quotidiano e sociale

i principali tipi di interazione verbale il vocabolario e la fraseologia di base utili ad uno cambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività di carattere familiare o di interesse personale

Effettua un semplice resoconto orale (sintesi di un dialogo, breve descrizione, reporting di semplici dati) Riutilizza lessico e strutture note in semplici descrizioni o brevi riassunti

il sistema fonetico grammaticale e lessicale

Coglie analogie e differenze tra lingua e cultura inglese e lingua e cultura italiana

tradizioni, convenzioni sociali e aspetti della cultura anglosassone

Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e a carattere personale

Svolge esercizi grammaticali di vario tipo applicando correttamente le regole acquisite

le principali strutture grammaticali

Risponde a semplici questionari Compone semplici testi descrittivi (brevi lettere, descrizioni e riassunti)

funzioni e aree lessicali necessarie per esprimersi in svariati contesti comunicativi

Page 64: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 20

Scrive semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

Utilizzare testi multimediali Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva

le principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Page 65: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 21

SECONDO BIENNIO – I LICEO

INGLESE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Comprendere il senso globale di informazioni e messaggi orali e scritti in L2, basati su una varietà di funzioni comunicative

Comprende il senso e lo scopo essenziale di testi orali e scritti Coglie le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Seleziona e rielabora in forma chiara e lineare le informazioni acquisite

il lessico di base e gli esponenti linguistici fondamentali della comunicazione inerente ad argomenti di vita quotidiana e sociale il sistema fonetico e grammaticale

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Applica in modo adeguato funzioni e strutture

le strutture grammaticali fondamentali e le formule basilari per chiedere e dare semplici informazioni

Formula correttamente domande e fornisce risposte pertinenti

il registro linguistico colloquiale

Interagisce in maniera efficace su temi di interesse personale, quotidiano e sociale

i principali tipi di interazione verbale il vocabolario e la fraseologia di base utili ad uno cambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività di carattere familiare o di interesse personale

Effettua un semplice resoconto orale (sintesi di un dialogo, breve descrizione, reporting di semplici dati) Riutilizza lessico e strutture note in semplici descrizioni o brevi riassunti

il sistema fonetico grammaticale e lessicale

Coglie analogie e differenze tra lingua e cultura inglese e lingua e cultura italiana inglese

tradizioni, convenzioni sociali e aspetti della cultura anglosassone

Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e a carattere personale

Svolge esercizi grammaticali di vario tipo applicando correttamente le regole acquisite

le principali strutture grammaticali

Risponde a questionari Compone testi descrittivi (lettere, descrizioni e riassunti) Scrive semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

funzioni e aree lessicali necessarie per esprimersi in svariati contesti comunicativi

Page 66: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 22

Utilizzare testi multimediali

Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva

le principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Comprendere e approfondire aspetti storico-letterari

Comprende e contestualizza testi letterari Rielabora le varie tematiche proposte ed interagisce in maniera corretta

Background storico-sociale e letteratura dalle origini al Rinascimento inglese. Analisi di autori ed opere rilevanti del periodo.

Page 67: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 23

PRIMO BIENNIO - IV Ginnasio

STORIA DELL’ARTE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Acquisire, attraverso la lettura delle opere d’arte, confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche cogliendone i valori estetici, e il contesto storico.

Sapere come vengono denominati i diversi tipi di codici visivi nella storia dell’arte.

Nozioni fondamentali su segno, punto, linea, colore, composizione, volume e spazio.

Comprendere i collegamenti tra le civiltà pre-elleniche e il mondo classico. Riconoscere le forme dell’arcaismo, classicismo ed ellenismo nei vari settori della produzione artistica. Conoscere le varie tecniche costruttive dei Romani, le principali tipologie architettoniche. Esporre in modo chiaro, logico e coerente le varie manifestazioni figurative cogliendo analogie e differenze.

I Cretesi e le città-palazzo I Micenei e la città-fortezza

La Grecia: l’Arcaismo:struttura e forma del tempio. La figura umana nella scultura dall’arcaismo alle soglie del classicismo. Fidia e il Partenone. Prassitele , Lisippo e Skopas. Il teatro greco. L’età dell’Ellenismo. Roma: Le tecniche costruttive dei Romani. Principali monumenti di Roma antica. La scultura del realismo. Le abitazioni dell’antica Roma.

Page 68: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 24

PRIMO BIENNIO - V Ginnasio

STORIA DELL’ARTE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Acquisire, attraverso la lettura delle opere d’arte, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche cogliendone i valori estetici, il contesto storico e l’evoluzione delle forme nel tempo.

Saper individuare i principali aspetti dell’iconografia cristiana.

Le principali tecniche pittoriche che caratterizzano la pittura del duecento. L’ l’evoluzione delle immagini nella pittura e nei mosaici paleocristiani.

Comprendere le esigenze della diffusione della religione cristiana. Conoscere i principi basilari delle varie tecniche costruttive del Romanico e Gotico e saper individuare le principali tipologie architettoniche collegandole al territorio geografico. Saper individuare generi e iconografie delle varie espressioni figurative medievali. Esporre in modo chiaro, logico e coerente le varie opere d’arte cogliendo analogie e differenze.

Dalla basilica romana alla basilica cristiana. Influenza dell’arte bizantina a Ravenna.

L’architettura romanica: strutture, decorazioni e materiali. I principali centri italiani di diffusione del Romanico. La scultura romanica, le sue forme espressive e le sue necessità ideologiche. La pittura italiana del duecento, lo stile e le finalità.

L’architettura gotica d’oltralpe: strutture, decorazioni e significato mistico e simbolico. L’architettura gotica in Italia e i principali centri di diffusione. Il Gotico degli ordini monastici. I modelli dell’architettura civile. Il superamento della tradizione bizantina nella pittura. Il percorso artistico di Giotto da Assisi a Padova.

Page 69: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 25

SECONDO BIENNIO - I LICEO

STORIA DELL’ARTE

Competenze Abilità/capacità

Conoscenze

Acquisire, attraverso la lettura delle opere d’arte, i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche cogliendone i valori estetici, il contesto storico e i legami con le radici classiche della cultura italiana.

Saper individuare il carattere iconografico delle arti rinascimentali rispetto a quello medievale.

Dal simbolismo medievale alla resa naturalistica classica: La ripresa degli studi anatomici e la resa dello spazio prospettico

Comprendere il concetto di prospettiva spaziale. Riconoscere le forme delle opere rinascimentali nei vari settori della produzione artistica. Conoscere le varie tecniche pittoriche in ambito italiano ed europeo. Saper analizzare le opere d’arte attraverso l?individuazione di tecniche, temi, composizioni e stili. Saper individuare le differenze tra le varie scuole pittoriche italiane ed europee. Esporre in modo chiaro, logico e coerente le varie manifestazioni figurative cogliendo analogie e differenze.

L’Umanesimo a Firenze alla corte dei Medici. L’elaborazione del metodo prospettico da Brunelleschi a Leonardo. I tre grandi innovatori a Firenze: Brunelleschi, Donatello e Masaccio e il nuovo volto di Firenze rinascimentale La diffusione dell’arte rinascimentale a Firenze attraverso i principali artisti. La pittura Fiamminga e le sue influenze su quella italiana. Il colorismo veneto negli esordi di Bellini. Esperienze nelle altre corti italiane attraverso i principali artisti.

Il Rinascimento maturo : il Cinquecento. I grandi protagonisti del Cinquecento: Leonardo, Michelangelo e Raffaello attraverso le principali opere, l’analisi e la comparazione dei rispettivi stili. Esperienze nelle altre città italiane attraverso i principali artisti.

Page 70: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 26

STRATEGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale

- Lezione partecipata

- Lezione multimediale

- Didattica breve

- Didattica modulare

- Metodo induttivo

- Lavoro di gruppo

- Discussione guidata

STRUMENTI

- Libri di testo in adozione

- Consultazione in biblioteca

- Sussidi audiovisivi e multimediali

- Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

TIPOLOGIE DI VERIFICA

- Prove orali in forma di colloquio e interrogazione breve.

- Prove strutturate

- Esercizi di completamento di schemi relativi alla terminologia architettonica

- Lettura e analisi delle opere

VALUTAZIONE (Criteri))

Specifici per le prove orali - Coerenza tra domanda e risposta - Capacità di analisi e comprensione dell’opera d’arte. - Uso di un linguaggio corretto e specifico. Specifici per le prove strutturate Quantificazione delle risposte errate (prove integranti la valutazione dell’orale)

Page 71: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 27

ITALIANO

Contenuti nei corsi Brocca e nel tradizionale

II liceo

Dal Rinascimento al Neoclassicismo (attraverso una congrua lettura di testi dei vari autori e di brani dalle

opere di: Ariosto, Machiavelli, Tasso, Goldoni, Alfieri, Foscolo).

Dante, Divina Commedia (minimo sei canti).

Laboratorio di scrittura: tipologie A e B (articolo di giornale, saggio breve).

Laboratorio di lettura: lettura integrale di opere di autori a scelta del docente.

III liceo

Dal Romanticismo alla prima metà del Novecento (attraverso una congrua lettura di testi dei vari autori e di

brani dalle opere di: Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale,

Pavese).

Dante: Divina Commedia (minimo quattro canti).

Laboratorio di scrittura: tipologie A - B - C - D.

Laboratorio di lettura: lettura integrale di opere di autori a scelta del docente.

LATINO NEL TRIENNIO

Contenuti nei corsi Brocca e nel corso tradizionale

II liceo

Letteratura Autori e generi dell’ età augustea Classici a) Storiografia (Livio - minimo 4 capp.) b) Prosa

filosofica (da contesti di Cicerone -minimo 5 capp. c) Poesia (Virgilio e Orazio in traduzione (minimo

duecento versi)

III Liceo

Letteratura Dall’età Giulio-Claudia agli inizi della letteratura cristiana Classici a ) Storiografia (Tacito);

b) Prosa filosofica (Seneca e/o Agostino); brani oggetto di traduzione nell’ambito della prosa: minimo

dodici; c) Poesia nel corso tradizionale: Orazio, scelta adeguata di brani

Page 72: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 28

GRECO NEL TRIENNIO

Contenuti nei corsi Brocca

II liceo

Letteratura Autori e generi dell’età classica (secoli V e IV a. C.); Classici a) Tragedia (in traduzione

minimo versi 200); b) Storiografia (da Erodoto e/o Tucidide, Polibio, Plutarco: scelta antologica per un

minimo di capp. 5)

III Liceo

Letteratura Dall’età ellenistica alle origini della letteratura cristiana; Classici a) Prosa filosofica (Platone:

traduzione da contesti per un minimo di tre capitoli); b) Prosa oratoria (traduzione di un’orazione o almeno

di paragg. 20 dalla medesima o da una scelta antologica

GRECO NEL TRIENNIO

Contenuti nel Corso tradizionale

II Liceo

Letteratura Autori e generi dell’età classica (secoli V e IV a. C.); Classici a) Lirica (scelta antologica da

contesti di minimo sei poeti); b) Prosa filosofica (Platone: traduzione da contesti per un minimo di tre

capitoli)

III Liceo

Letteratura Dall’età ellenistica alle origini della letteratura cristiana; Classici a) Teatro (in traduzione

minimo versi 200 da una tragedia o commedia); b) Prosa oratoria (traduzione di un’orazione o almeno di

paragg. 20 dalla medesima o da una scelta antologica)

A discrezione del docente, potrà essere preferita anche una programmazione didattica della

disciplina che coniughi, come nei corsi Brocca, lo studio contestuale della letteratura e dei classici.

Page 73: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 29

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Contenuti

II Liceo Background storico – sociale e letteratura dal XVI al XIX secolo, con lo studio di un minimo

di sette autori. Generi letterari: novel, short story, poetry, drama. Eventuali trattazioni della

storia degli Stati Uniti con autori rappresentativi. Filmati in lingua.

III Liceo Principali movimenti letterari dal 1850 al presente, con lo studio di un minimo di cinque

autori. Generi letterari: fiction, non fiction, poetry and drama. Filmati in lingua.

STORIA DELL’ ARTE

Corsi Brocca .

II Liceo Dal Barocco al Neoclassicismo;: il primo Barocco a Roma; diffusione del Barocco: influssi in

Europa; il Neoclassicismo.

III Liceo Ottocento e Novecento: il Romanticismo; Impressionismo e postimpressionismo; prime

avanguardie del Novecento; l’arte tra le due guerre; cenni sull’arte contemporanea.

Corso tradizionale

II Liceo Il Rinascimento ed il Barocco attraverso i principali esponenti.

III Liceo Dal Neoclassicismo ai giorni nostri attraverso le principali correnti artistiche.

Page 74: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO

Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

Programmazione del Dipartimento Umanistico – Linguistico - Artistico Pag. 30

Page 75: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. Emanuele II” - Lanciano Ginnasio - Liceo

Dipartimento di Scienze Motorie

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie Pag. 1

l'uomo vitruviano

Scienze motorie

Page 76: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. Emanuele II” - Lanciano Ginnasio - Liceo

Dipartimento di Scienze Motorie

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie Pag. 2

INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE MOTORIE

Competenze

Lo studente acquisisce

consapevolezza della

propria corporeità, una

buona preparazione

motoria;

riconosce i valori sociali

dello sport; acquisisce;

matura un atteggiamento

positivo verso uno stile di

vita sano e attivo;

coglie le implicazioni e i

benefici derivanti dalla

pratica di varie attività

fisiche svolte nei diversi

ambienti;

agisce in maniera

responsabile, ragionando su

quanto sta ponendo in

atto, riconoscendo le cause

dei propri errori e

mettendo a punto adeguate

procedure di correzione:

analizza la propria e

l’altrui prestazione,

identificandone aspetti

positivi e negativi;

padroneggia ed interpreta i

messaggi, volontari ed

involontari, che il corpo

trasmette;

valorizza attitudini,

capacità e preferenze

personali acquisendo e

padroneggiando dapprima

le abilità motorie e

successivamente le tecniche

sportive specifiche, da

utilizzare in forma

appropriata e controllata;

Obiettivi di apprendimento nel primo

biennio

Avere la percezione di sé e

conseguire il

completamento dello

sviluppo funzionale delle

capacità motorie ed

espressive

Conoscere lo sport, le regole

e il fair play

Conseguire salute,

benessere, sicurezza e

prevenzione

Relazionarsi con

l’ambiente naturale e

tecnologico

Obiettivi di apprendimento nel

secondo biennio

Nel secondo biennio l’azione di

consolidamento e di sviluppo delle

conoscenze e delle abilità degli

studenti proseguirà al fine di

migliorare la loro formazione

motoria e sportiva.

Obiettivi di apprendimento nel

quinto anno

La personalità dello studente potrà

essere pienamente valorizzata

attraverso l’ulteriore

diversificazione delle attività, utili a

scoprire ed orientare le attitudini

personali nell’ottica del pieno

sviluppo del potenziale di ciascun

individuo. In tal modo le scienze

Page 77: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. Emanuele II” - Lanciano Ginnasio - Liceo

Dipartimento di Scienze Motorie

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie Pag. 3

si confronta e collabora con

i compagni seguendo regole

condivise per il

raggiungimento di un

obiettivo comune;

matura un atteggiamento

positivo verso uno stile di

vita attivo;

conquista maggior fiducia

in se stesso;

organizza autonomamente

un proprio piano di

sviluppo/mantenimento

fisico e tiene sotto

controllo la propria

postura;

matura l’esigenza di

raggiungere e mantenere

un adeguato livello di

forma psicofisica per poter

affrontare in maniera

appropriata le esigenze

quotidiane rispetto allo

studio e al lavoro, allo

sport ed al tempo libero;

conosce e rispetta i principi

fondamentali di

prevenzione delle situazioni

a rischio o di pronta

reazione all’imprevisto, sia

a casa che a scuola o

all’aria aperta;

usa tecnologie e strumenti

anche innovativi,

applicabili alle attività

svolte ed alle altre

discipline.

motorie potranno far acquisire allo

studente abilità molteplici,

trasferibili in qualunque altro

contesto di vita. Ciò porterà

all’acquisizione di corretti stili

comportamentali che abbiano

radice nelle attività motorie

sviluppate nell’arco del

quinquennio in sinergia con

l’educazione alla salute,

all’affettività, all’ambiente e alla

legalità.

Page 78: I.I.S. “V. EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO · 2017-08-01 · I.I.S. “V.EMANUELE II” - LANCIANO LICEO - GINNASIO Programmazione Dipartimento di Discipline umanistiche

I.I.S. “V. Emanuele II” - Lanciano Ginnasio - Liceo

Dipartimento di Scienze Motorie

Programmazione del Dipartimento di Scienze Motorie Pag. 4