III att o - Zanichelli

13
LABORATORIO DELLE COMPETENZE Com’è fatto il libro La scultura gotica La scultura gotica in Italia rimane più legata alla tradizione classica, come l’architettura: le forme sono meno slanciate di quelle del Gotico francese e hanno proporzioni più simili a quelle delle statue greche e romane. In questo periodo cominciano a essere noti i nomi degli artisti, come gli scultori Benedetto Antèlami, Nicola e Giovanni Pisano. Benedetto Antèlami Benedetto Antèlami (circa 1150-1230) ha una grande bot- tega. Lavora soprattutto a Parma, dove scolpisce fgure per la cattedrale e il battistero. Le sue opere portano in Italia il nuovo gusto gotico, derivato da un suo viaggio in Francia. Antèlami è quindi l’artista che per primo intro- duce le forme gotiche in Italia. Le figure Portale dei Re e delle Regine d’Israele, 1145 circa. Particolare. Cattedrale di Chartres (Francia). Le statue-colonne delle chiese gotiche hanno proporzioni molto allungate. Le figure sono disposte in un ritmo continuo, attorno a un rigido asse verticalee le fitte pieghe delle vesti accentuano il loro verticalismo. In cosa sono simili e in cosa sono diverse le figure di Antèlami? I mesi Tra 1210 e 1215 Benedetto Antèlami scolpisce per il battistero di Parma le Allegorie dei mesi. Sono dodici statue in pietra, alte 140 cm circa. Ciascun mese è rappresentato attraverso il lavoro dei contadini o degli artigiani in quel periodo: novembre è l’agricoltore che cava le rape dalla terra; febbraio è il contadino che dissoda il terreno con la vanga; settembreraffigura la vendemmia. Le personificazioni dei mesi sono spesso completate dai segni zodiacali: il sagittario, i pesci, la bilancia. Ciascuna scena si sviluppa attorno a un asse verticale, mentre le singole figure hanno un andamento diagonale che dà slancio alla composizione. Il dettaglio delle corte tuniche, i capelli ben disegnati, gli strumenti da lavoro modellati con precisione mostrano un naturalismo gotico. Anche i volumi morbidi delle forme del corpo sono già gotici. Rappresenta i mesi Rappresenta le attività agricole più tipiche della tua regione in ciascun mese dell’anno. Prendendo spunto dalle sculture di Antèlami, puoi inventare nuovi segni dello Zodiaco. Puoi usare le matite colorate, i pennarelli o la plastilina colorata che modellerai come la creta, con le dita o con le stecche e le mirette. Composizione: ritmo Il ripetersi delle figurea sinistra, sempre più inclinate in avanti, crea un ritmo che porta verso il corpo piegato di Cristo. Anche a destra tutte le forme guidano lo sguardo verso la Croce. La composizioneè simmetrica con la Croce al centro. Le figure, inclinate in modo opposto, convergono verso il corpo di Gesù, che si curva ormai senza vita verso sua Madre. NELLA PAGINA Trova l’asse verticale di ciascuna scultura. Hai notato l’asta della bilancia nel mese di settembre? Sopra: Mese di settembre. A sinistra: Mese di novembre. Sotto: Mese di febbraio. Battistero di Parma. Deposizione di Cristo 1178 Marmo, 110 x 230 cm. Cattedrale di Parma In questo bassorilievo le fgure si staccano corpose dal piano di fondo, come nel Romanico. Le profonde pieghe delle vesti ricordano le statue classiche, ma il loro andamento verticale è gotico. Le fgure a sinistra sono allungate e disposte una ac- canto all’altra, in un ritmo continuo tipico del Gotico. C O N F R O N T A Maria Le pie donne I soldati si giocano a dadi la tunica di Gesù. LINGUAGGIO VISIVO I TEMI DELL’ARTE TUTORIAL TECNICA Tuttotondo 214 215 Tempera La tempera è una tecnica pittorica molto antica. Nel Medioevo i colori erano fatti con pigmenti in polvere «legati» con tuorlo d’uovo o lattice di fico. L’impasto cromatico veniva steso su tavole di legno, preparate con un sottile strato di gesso. I colori a tempera, oggi, sono in tubetti, in una vasta gamma di tinte. Si diluiscono con acqua e si possono mescolare tra loro per ottenere una variazione illimitata di tinte coprenti. I pennelli sono di pelo di bue, con setole piatte, corte e dure, per stendere in modo uniforme il colore denso. Con i numeri 2, 6 e 10 si può eseguire qualsiasi tipo di pennellata e campitura. Tempera a strati successivi 1. Sul disegno a matita, stendi il colore in campiture uniformi. Per fare tinte chiare, aggiungi al bianco piccolissime quantità di altri colori. 2. Sul colore asciutto fai una seconda stesura, per dipingere le finestre su un palazzo, i frutti sull’albero, le ombre. Il colore denso è coprente, quindi puoi sovrapporne uno chiaro a uno scuro. 3. Prova in seguito diversi tipi di macchie e di pennellate per arricchire la tua capacità espressiva. Duccio di Buoninsegna Nel ’200 il più grande pittore di Siena è Duccio di Buoninsegna, ancora molto legato ai modelli bizantini. Duccio però usa una linea elegante e accostamenti cromatici armoniosi, due caratte- ristiche tipiche del Gotico europeo. A Siena lavorano anche Ambrogio Lorenzetti, del quale abbiamo già studiato Gli efetti del Buon Governo, e poi Simone Martini. Maestà1308-1311 Tempera e oro su tavola, 214 x 412 cm. Siena, Museo dell’Opera del Duomo Questa grande pala d’altareè un omaggio dei cittadini senesi alla Vergine, per averli protetti du- rante la battaglia di Montaperti contro i forentini. È dipinta su entrambi i lati. Nella parte frontale i santi protettori della città sono inginocchiati in primo piano a ringraziare la Vergine. La composizione simmetrica, il ritmo ripetitivo delle aureole, il fondo oro, sono di ricordo bizantino. Ma il tronoè un vo- lume solido e monumentale che ricorda la Maestà di Cimabue: isola ed esalta la Ma- donna e il Bambino, che sono più grandi perché più importanti delle altre fgure. I personaggi sono disegnati con una linea elegante, che diventa d’oro nei bordi dei mantelli. I colori hanno una funzione simboli- ca: il rosso indica i martiri, il blu la spi- ritualità, l’oro la luce divina. La tavola era inserita in una grandio- sa cornice con basamento e cuspidi do- rate, alta quasi quattro metri. Nella parte posteriore, destinata a es- sere vista solo dal clero, Duccio racconta la Passione di Cristocon 26 scene. VIDEO La Maestà di Duccio TUTORIAL TECNICA Tempera il volume del trono Nella Preghiera nell’orto(in basso) Cristo è raffigurato due volte perché sono rappresentati due momenti di- versi. Le fgure sono inserite in un paesaggio scarno, con alberi anche da frutta. fronte retro TECNICA 220 221 GIOTTO La vita Giotto da Bondone (1267-1337) nasce a Vicchio di Mugello proba- bilmente nel 1267. Forse è stato allievo di Cimabue, del quale ha sviluppato la nuova attenzione allo spazio e al volume. I suoi afreschi lo hanno reso il più grande protagonista della pittura del ’300 che, dopo quasi mille anni, con lui ritorna a in- teressarsi all’uomo e al mondo naturale, rafgurati in modo rea- listico. Su Giotto sono forite molte storie leggendarie, come la sua ca- pacità di disegnare a mano libera un cerchio perfetto per il papa. Ha lavorato in molte città italiane, come Firenze, Assisi, Roma, Pa- dova, ancora Firenze e Napoli, difondendo il suo nuovo modo di dipingere. È amico del poeta Dante Alighieri, suo coetaneo e con- cittadino. È tanto famoso da poter scegliere quali opere eseguire. Essendo anche uomo d’afari e mercante, per riuscire a compiere i suoi tanti incarichi di lavoro, ha assunto molti aiuti che ha orga- nizzato in una grande bottega. Giotto muore a Firenze nel 1337. NELLA PAGINA Scrivi i numeri delle pagine in cui trovi queste immagini. 2 Nella Basilica di San Francesco ad Assisi i frati francescani mi chiedono di dipingere le Storie del Santo. È il mio primo importante ciclo pittorico. Dopo secoli di fondi oro i cieli diventano blu, cioè di un colore naturale e non più simbolico. Dipingo figure e ambienti in modo molto realistico. (Il dono del mantello, 1290-1296. Affresco, 270 x 230 cm. Assisi, Basilica Superiore di San Francesco).  PAG. 226 3 Papa Bonifacio VIII, a Roma, cerca un pittore che gli faccia il ritratto. Io sono già famoso e per provare la mia abilità disegno un cerchio perfetto. Questo basta al papa per comprendere le mie qualità e mi commissiona il suo ritratto. (Bonifacio VIII indice il Giubileo del 1300, 1300 circa. Affresco, 110 x 110 cm. Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano). 4 Nella Cappella degli Scrovegni, a Padova dipingo il mio secondo importante ciclo pittorico che rappresenta le Storie di Maria e leStorie di Gesù. Le architetture hanno uno spazio ormai tridimensionale, le figure hanno volumi definiti e i volti hanno espressioni che mostrano i diversi sentimenti umani. (Compianto su Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200 x 185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni).  PAG. 230 5 Per la Chiesa di Ognissanti a Firenze i frati domenicani mi commissionano una Maestà. Come già Cimabue e Duccio, anche io uso il fondo oro, ma dipingo la Madonna con grande realismo: il mantello senza più lumeggiature d’oro, il trono inserito in uno spazio tridimensionale e i personaggi disposti in modo naturale. (Maestà d’Ognissanti, 1305-1310. Tempera e oro su tavola, 325 x 204 cm. Firenze, Gallerie dgli Uffizi). 6 Per la prima voltaa un pittore come me viene chiesto di fare l’architetto, perché sono «esperto e famoso». Come responsabile del cantiere del duomo, progetto il campanile della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, ma non riesco a finirlo... (Campanile «di Giotto», 1334-1357. Altezza 84,7 metri. Firenze). Sono Giotto e ho disegnato un cerchio perfetto. Tu sai per chi e perché? 1 Per la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze dipingo una Croceche farà scalpore perché raffigura Cristo non come Dio, ma come uomo reale, in un momento di grande sofferenza. (Croce dipinta, 1288-1290. Tempera e oro su tavola, 578 x 406 cm. Firenze, Basilica di Santa Maria Novella).  PAG. 223 225 IL GOTICO A COLPO D’OCCHIO 1. LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PERIODO GOTICO Completa il testo con le parole dell’elenco. Europa XII Francia mercanti Saint-Denis Dio scolpite artigiani colorato cattedrale XIV vetrate Quando Dal XII al XIV secolo. Dove Nasce in Francia , con la ricostruzione del coro dell’Abbazia di Saint-Denis a Parigi, poi si difonde in tutta Europa . Cosa La città si espande, mercanti e artigiani ampliano le loro attività e accrescono le loro ricchezze. La cattedrale è l’edifcio più importante della città e si eleva grandiosa al di sopra delle case. La sua altezza avvicina simbolicamente l’uomo a Dio . L’immenso spazio interno della cattedrale è colorato dalla luce delle vetrate ed è animato da molte fgure scolpite nella pietra. 2. IL LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTURA Completa le frasi scegliendo tra i termini proposti. ARCO A SESTO ACUTO, O OGIVALE È costituito da due archi/segmenti di cerchio con centri diversi che si incrociano per formare una punta. VOLTA A CROCIERA OGIVALE Deriva dall’incrocio perpendicolare di due volte/archi che hanno il proflo a sesto acuto. ARCO RAMPANTE È la struttura che riceve la spinta laterale verso l’esterno, esercitata dalla volta a crociera ogivale, e la scarica sui pilastri/contraforti e da qui fno a terra. Lo sapevi che... … la fligrana, cioè il disegno visibile in trasparenza nel foglio, oggi usata per rendere le banconote difcili da falsifcare, è stata inventata nel Medioevo? La carta in quell’epoca era fabbricata con stracci di stofa, tagliati in pezzettini e ridotti in polvere. La polvere, miscelata con acqua, era messa a scolare su setacci con reti metalliche ftte come i colini per il tè. Se i fli metallici dei setacci venivano disposti in modo da formare un disegno, quel disegno restava impresso come impronta nello spessore della carta e si poteva vedere in controluce. 234 Sull’asse della Storia dell’arte si inseriscono: analisi di elementi del Linguaggio visivo, Temi, come spunto per attività pratiche Tecniche e Confronti con opere di altre epoche. Le Tecniche: le opere d’arte sono spiegate anche attraverso le tecniche, sia sul libro che con tutorial attivi con GUARDA! La vita di…: gli artisti principali narrano in prima persona la propria vita attraverso i loro capolavori. I principali contenuti sono riassunti in forma operativa a fine capitolo. Un’epoca, uno stile a colpo d’occhio. del capitolo. Cittadini dell’arte: un esercizio che fa riflettere sul valore dell’arte come bene culturale da proteggere. icona Guarda 1. La mappa del Gotico Scrivi al posto giusto i seguenti termini, disposti a caso qui sotto: Ambrogio Lorenzetti archi a sesto acuto archi rampanti Benedetto Antelami Cimabue croci dipinte didattica Duccio duomo e palazzo pubblico Francia Giotto Giovanni Pisano Maestà Storie di San Francesco ad Assisi Vita di Maria e Vita di Gesù a Padova volte a crociera ogivale 2. Cittadini dell’arte Leggi, poi discuti. Come hai studiato, Ambrogio Lorenzetti ha affrescato nel palazzo pubblico di Siena la Sala del Consiglio dei Nove, dove si riunivano i governatori della città, con l’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo. Le scene dovevano ispirare e guidare chi amministrava la città: per questo ogni figura era ben riconoscibile, grazie alle vesti, agli oggetti e anche al nome scritto accanto. Su internet cerca il sito del Comune di Siena, e in particolare i Musei civici, dove puoi trovare la spiegazione del significato che hanno le figure illustrate. Da quest’opera si capisce come i senesi del ’300 avessero le idee molto chiare su come amministrare la città. Secondo te, questo modo di vedere l’amministrazione pubblica e i suoi effetti buoni o cattivi, vale ancora oggi? Discutine in classe con i compagni. EDUCAZIONE CIVICA 3. Lavora con l’opera d’arte Disegna con il chiaroscuro una delle figure di Giotto. I mantelli, con parti illuminate e pieghe che creano ombre, trasformano i corpi in volumi geometrici. Traccia i contorni, poi con una matita morbida, 4B o 6B, ap- plica il chiaroscuro con strati successivi di tratteggio. Cerca di rendere la tridimensionalità della figura. Completa le frasi. Unisci correttamente le parti: Con il Buon Governo in città si costuisce e in campagna si coltiva e si raccoglie Con il Cattivo Governo la città è lasciata cadere in rovina e la campagna viene incendiata la campagna viene incendiata. in campagna si coltiva e si raccoglie. in città si costruisce e la città è lasciata cadere in rovina e UNESCO Indica i beni appartenenti al Patrimonio dell’Umanità che hai trovato nelle pagine del Gotico. Siena, Cattedrale di Notre-Dame (Amiens), Cattedrale di Notre-Dame (Chartres), Basilica di San Francesco di Assisi, Castel del Monte • A quale opera appartiene questo particolare? Compianto sul Cristo morto LABORATORIO DELLE COMPETENZE L’architetturagotica nasce in: Francia Il Gotico adotta nuovi elementi costruttivi: archi a sesto acuto volte a crociera ogivale archi rampanti Le vetrate hanno funzione didattica Gli scultori gotici italiani più importanti sono: Benedetto Antelami Giovanni Pisano I pittori del ’200 e del ’300 in Italia sono: Cimabue Ambrogio Lorenzetti Duccio Giotto Si difondono due nuovi tipi di dipinti: Maestà croci dipinte Giotto ha eseguito due grandi cicli di afreschi: Storie di San Francesco ad Assisi Vita di Maria e Vita di Gesù a Padova Le cittàsi sviluppano attorno a: duomo e palazzo pubblico Gotico 1140 - metà XV secolo 236 237 mappa cittadini dell’arte UNESCO: il logo indica i siti protetti dall’UNESCO, e che sono patrimonio mondiale dell’umanità. accessibili in 7 lingue con GUARDA! Giotto a Padova Tra il 1303 e il 1305, Giotto decora la piccola Cappella degli Scro- vegni a Padova, fatta costruire nel 1302 da Enrico Scrovegni per espiare le colpe del padre usuraio. Gli afreschi narrano la Vita di Maria e la Vita di Gesù in 39 scene per raccontare la redenzione dell’umanità dal peccato. L’infusso di questi dipinti sulla pittura italiana del ’400, e in par- ticolare su quella forentina, sarà enorme. Gli episodi sono disposti in fasce orizzontali che si leggono come un libro, dall’alto verso il basso e da sinistra a destra. I sentimenti umani Dopo le fgure rigide e inespressive dell’arte medievale e bizanti- na, Giotto per la prima volta rende vivi i suoi personaggi attraverso l’espressione delle loro emozioni. I corpi assumono un solido vo- lume, reso con forte chiaroscuro. Gli atteggiamenti sono diversi, le posizioni dinamiche e inusuali come, ad esempio, la vista da dietro. autore Giotto data 1303-1305 tecnica affresco misure 200 x 185 cm collocazione Padova, Cappella degli Scrovegni «Il bacio di Giuda» Il bacio di Giuda fa parte delle Storie della vita di Gesù. 1 COSALelancee le fiaccole sono disposte a raggiera, in modo molto irregolare. A destra, il Gran Sacerdote ordina agli armati la cattura di Gesù. Al centroGesù, nell’orto del Getsemani, viene raggiunto da Giuda che, con un bacio, lo tradisce e lo indica come l’uomo da catturare. A sinistraè descritto il trambusto che si crea quando l’apostolo Pietro interviene in difesa di Gesù e taglia un orecchio a un soldato. 2 COMELe superfici dei mantelli, tese ed essenziali, fanno apparire i corpi come solidi volumi. L’affollarsi delle teste dietro i personaggi in primo piano dà il senso di profondità spaziale. Giotto usa colori brillanti e li accosta alternando caldi e freddi. Il giallo violento del manto del traditore diventa l’elemento più evidente della scena, e lega per sempre le due figure di Giuda e di Cristo. La composizione è incentrata sul loro bacio e sull’incontro dei loro sguardi mentre, sullo sfondo, le lance disposte in modo irregolare esprimono la concitazione generale. La scena è drammatica. I soldati al seguito di Giuda alzano minacciosi le armi. Gli sguardi sono carichi di odio. A questi gesti si contrappone la serena forza di Gesù, che resta immobile, in attesa. Solo lo sguardo che incrocia quello del suo traditore esprime il suo profondo sconforto. 3 PERCHÉ dell’evento. NELLA PAGINA Studia con il disegno volti ed espressioni. Giotto è il pittore degli sguardi e della realtà. I volti dei suoi personaggi sono differenziati ed espressivi. Cerca nell’opera e ridisegna volti di profilo e di tre quarti. Usa le matite colorate. Cappella degli Scrovegni. Interno. Padova. LEGGI L’OPERA L’incontro tra Gioacchino e Anna, i genitori della Vergine Ma- ria, dopo una lunga separazione, è un momento di grande afetto, sottolineato da Giotto con il pri- mo bacio della storia dell’arte. La Crocifssione mostra nei volti e negli atteggiamenti il dolore dei presenti per il tragico evento. Gli angeli in cielo raccolgono il sangue versato. SINTESI IN 7 LINGUE 228 229 icona 7 lingue III

Transcript of III att o - Zanichelli

CONSAPEVOLEZZA CULTURALELABORATORIO DELLE COMPETENZE

Com’è fatto il libroLa scultura goticaLa scultura gotica in Italia rimane più legata alla tradizione classica, come l’architettura: le forme sono meno slanciate di quelle del Gotico francese e hanno proporzioni più simili a quelle delle statue greche e romane. In questo periodo cominciano a essere noti i nomi degli artisti, come gli scultori Benedetto Antèlami, Nicola e Giovanni Pisano.

Benedetto AntèlamiBenedetto Antèlami (circa 1150-1230) ha una grande bot-tega. Lavora soprattutto a Parma, dove scolpisce figure per la cattedrale e il battistero. Le sue opere portano in Italia il nuovo gusto gotico, derivato da un suo viaggio in Francia. Antèlami è quindi l’artista che per primo intro-duce le forme gotiche in Italia.

Le figurePortale dei Re e delle Regine d’Israele, 1145 circa. Particolare. Cattedrale di Chartres (Francia). Le statue-colonne delle chiese gotiche hanno proporzioni molto allungate. Le figure sono disposte in un ritmo continuo, attorno a un rigido asse verticale e le fitte pieghe delle vesti accentuano il loro verticalismo.• In cosa sono simili e in cosa sono diverse le figure di Antèlami?

I mesiTra 1210 e 1215 Benedetto Antèlami scolpisce per il battistero di Parma le Allegorie dei mesi. Sono dodici statue in pietra, alte 140 cm circa. Ciascun mese è rappresentato attraverso il lavoro dei contadini o degli artigiani in quel periodo: novembre è l’agricoltore che cava le rape dalla terra; febbraio è il contadino che dissoda il terreno con la vanga; settembre raffigura la vendemmia. Le personificazioni dei mesi sono spesso completate dai segni zodiacali: il sagittario, i pesci, la bilancia. Ciascuna scena si sviluppa attorno a un asse verticale, mentre le singole figure hanno un andamento diagonale che dà slancio alla composizione. Il dettaglio delle corte tuniche, i capelli ben disegnati, gli strumenti da lavoro modellati con precisione mostrano un naturalismo gotico. Anche i volumi morbidi delle forme del corpo sono già gotici.

Rappresenta i mesi• Rappresenta le attività agricole più tipiche della tua regione in ciascun mese dell’anno. • Prendendo spunto dalle sculture di Antèlami, puoi inventare nuovi segni dello Zodiaco. • Puoi usare le matite colorate, i pennarelli o la plastilina colorata che modellerai come la creta, con le dita o con le stecche e le mirette.

Composizione: ritmoIl ripetersi delle figure a sinistra, sempre più inclinate in avanti, crea un ritmo che porta verso il corpo piegato di Cristo. Anche a destra tutte le forme guidano lo sguardo verso la Croce. La composizione è simmetrica con la Croce al centro. Le figure, inclinate in modo opposto, convergono verso il corpo di Gesù, che si curva ormai senza vita verso sua Madre.

NELLA PAGINA

Trova l’asse verticale di ciascuna scultura. Hai notato l’asta della bilancia nel mese di settembre?

Sopra: Mese di settembre. A sinistra: Mese di novembre. Sotto: Mese di febbraio. Battistero di Parma.

Deposizione di Cristo 1178 Marmo, 110 x 230 cm. Cattedrale di Parma

In questo bassorilievo le figure si staccano corpose dal piano di fondo, come nel Romanico. Le profonde pieghe delle vesti ricordano le statue classiche, ma il loro andamento verticale è gotico. Le figure a sinistra sono allungate e disposte una ac-canto all’altra, in un ritmo continuo tipico del Gotico.

C O N F R O N T A

MariaLe pie donne

I soldati si giocano a dadi la tunica di Gesù.

LINGUAGGIO VISIVO

I TEMI DELL’ARTE

TUTORIAL TECNICA

Tuttotondo

214 215

TemperaLa tempera è una tecnica pittorica molto antica. Nel Medioevo i colori erano fatti con pigmenti in polvere «legati» con tuorlo d’uovo o lattice di fico. L’impasto cromatico veniva steso su tavole di legno, preparate con un sottile strato di gesso.I colori a tempera, oggi, sono in tubetti, in una vasta gamma di tinte. Si diluiscono con acqua e si possono mescolare tra loro per ottenere una variazione illimitata di tinte coprenti. I pennelli sono di pelo di bue, con setole piatte, corte e dure, per stendere in modo uniforme il colore denso. Con i numeri 2, 6 e 10 si può eseguire qualsiasi tipo di pennellata e campitura.

Tempera a strati successivi1. Sul disegno a matita, stendi il colore in campiture uniformi. Per fare tinte chiare, aggiungi al bianco piccolissime quantità di altri colori.2. Sul colore asciutto fai una seconda stesura, per dipingere le finestre su un palazzo, i frutti sull’albero, le ombre. Il colore denso è coprente, quindi puoi sovrapporne uno chiaro a uno scuro.3. Prova in seguito diversi tipi di macchie e di pennellate per arricchire la tua capacità espressiva.

Duccio di BuoninsegnaNel ’200 il più grande pittore di Siena è Duccio di Buoninsegna, ancora molto legato ai modelli bizantini. Duccio però usa una linea elegante e accostamenti cromatici armoniosi, due caratte-ristiche tipiche del Gotico europeo.

A Siena lavorano anche Ambrogio Lorenzetti, del quale abbiamo già studiato Gli effetti del Buon Governo, e poi Simone Martini.

Maestà 1308-1311 Tempera e oro su tavola, 214 x 412 cm. Siena, Museo dell’Opera del Duomo

Questa grande pala d’altare è un omaggio dei cittadini senesi alla Vergine, per averli protetti du-rante la battaglia di Montaperti contro i fiorentini. È dipinta su entrambi i lati.

• Nella parte frontale i santi protettori della città sono inginocchiati in primo piano a ringraziare la Vergine.

La composizione simmetrica, il ritmo ripetitivo delle aureole, il fondo oro, sono di ricordo bizantino. Ma il trono è un vo-lume solido e monumentale che ricorda la Maestà di Cimabue: isola ed esalta la Ma-donna e il Bambino, che sono più grandi perché più importanti delle altre figure.

I personaggi sono disegnati con una linea elegante, che diventa d’oro nei bordi dei mantelli.

I colori hanno una funzione simboli-ca: il rosso indica i martiri, il blu la spi-ritualità, l’oro la luce divina.

La tavola era inserita in una grandio-sa cornice con basamento e cuspidi do-rate, alta quasi quattro metri.

• Nella parte posteriore, destinata a es-sere vista solo dal clero, Duccio racconta la Passione di Cristo con 26 scene.

VIDEO

La Maestà di Duccio

TUTORIAL TECNICA

Tempera

il volume del trono

Nella Preghiera nell’orto (in basso) Cristo è ra�gurato due volte perché sono rappresentati due momenti di-versi. Le figure sono inserite in un paesaggio scarno, con alberi anche da frutta.

fronte retro

TECNICA

220 221

GIOTTO La vita

Giotto da Bondone (1267-1337) nasce a Vicchio di Mugello proba-bilmente nel 1267. Forse è stato allievo di Cimabue, del quale ha sviluppato la nuova attenzione allo spazio e al volume.

I suoi affreschi lo hanno reso il più grande protagonista della pittura del ’300 che, dopo quasi mille anni, con lui ritorna a in-teressarsi all’uomo e al mondo naturale, raffigurati in modo rea-listico.

Su Giotto sono fiorite molte storie leggendarie, come la sua ca-pacità di disegnare a mano libera un cerchio perfetto per il papa. Ha lavorato in molte città italiane, come Firenze, Assisi, Roma, Pa-dova, ancora Firenze e Napoli, diffondendo il suo nuovo modo di dipingere. È amico del poeta Dante Alighieri, suo coetaneo e con-cittadino. È tanto famoso da poter scegliere quali opere eseguire. Essendo anche uomo d’affari e mercante, per riuscire a compiere i suoi tanti incarichi di lavoro, ha assunto molti aiuti che ha orga-nizzato in una grande bottega.

Giotto muore a Firenze nel 1337.

NELLA PAGINA

Scrivi i numeri delle pagine in cui trovi queste immagini.

2 Nella Basilica di San Francesco ad Assisi i frati francescani mi chiedono di dipingere le Storie del

Santo. È il mio primo importante ciclo pittorico. Dopo secoli di fondi oro i cieli diventano blu, cioè di un colore naturale e non più simbolico. Dipingo figure e ambienti in modo molto realistico. (Il dono del mantello, 1290-1296. Affresco, 270 x 230 cm. Assisi, Basilica Superiore di San Francesco). → PAG. 226

3Papa Bonifacio VIII, a Roma, cerca un pittore che gli faccia

il ritratto. Io sono già famoso e per provare la mia abilità disegno un cerchio perfetto. Questo basta al papa per comprendere le mie qualità e mi commissiona il suo ritratto.(Bonifacio VIII indice il Giubileo del 1300, 1300 circa. Affresco, 110 x 110 cm. Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano).

4 Nella Cappella degli Scrovegni, a Padova dipingo il mio secondo

importante ciclo pittorico che rappresenta le Storie di Maria e le Storie di Gesù. Le architetture hanno uno spazio ormai tridimensionale, le figure hanno volumi definiti e i volti hanno espressioni che mostrano i diversi sentimenti umani.(Compianto su Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200 x 185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni).→ PAG. 230

5 Per la Chiesa di Ognissanti a Firenze

i frati domenicani mi commissionano una Maestà. Come già Cimabue e Duccio, anche io uso il fondo oro, ma dipingo la Madonna con grande realismo: il mantello senza più lumeggiature d’oro, il trono inserito in uno spazio tridimensionale e i personaggi disposti in modo naturale.(Maestà d’Ognissanti, 1305-1310. Tempera e oro su tavola, 325 x 204 cm. Firenze, Gallerie dgli Uffizi).

6 Per la prima volta a un pittore come me viene

chiesto di fare l’architetto, perché sono «esperto e famoso». Come responsabile del cantiere del duomo, progetto il campanile della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, ma non riesco a finirlo... (Campanile «di Giotto», 1334-1357. Altezza 84,7 metri. Firenze).

Sono Giotto e

ho disegnato un cerchio

perfetto.

Tu sai per chi

e perché?

1 Per la Basilica di Santa Maria Novella a Firenze dipingo una Croce che farà scalpore perché

raffigura Cristo non come Dio, ma come uomo reale, in un momento di grande sofferenza. (Croce dipinta, 1288-1290. Tempera e oro su tavola, 578 x 406 cm. Firenze, Basilica di Santa Maria Novella). → PAG. 223

225

IL GOTICO A COLPO D’OCCHIO1. LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PERIODO GOTICO

Completa il testo con le parole dell’elenco.

Europa • XII • Francia • mercanti • Saint-Denis • Dio • scolpite • artigiani

• colorato • cattedrale • XIV • vetrate

Quando Dal XII al XIV secolo.

Dove Nasce in Francia , con la ricostruzione del coro dell’Abbazia di Saint-Denis a Parigi, poi si diffonde in tutta Europa .

Cosa La città si espande, mercanti e artigiani ampliano le loro attività e accrescono le loro ricchezze.

La cattedrale è l’edificio più importante della città e si eleva grandiosa al di

sopra delle case. La sua altezza avvicina simbolicamente l’uomo a Dio .

L’immenso spazio interno della cattedrale è colorato dalla luce delle vetrate ed è animato da molte figure scolpite nella pietra.

2. IL LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTURA

Completa le frasi scegliendo tra i termini proposti.

ARCO A SESTO ACUTO, O OGIVALE È costituito da due archi/segmenti di cerchio con centri diversi che si incrociano per formare una punta.

VOLTA A CROCIERA OGIVALE Deriva dall’incrocio perpendicolare di due volte/archi che hanno il profilo a sesto acuto.

ARCO RAMPANTE È la struttura che riceve la spinta laterale verso l’esterno, esercitata dalla volta a crociera ogivale, e la scarica sui pilastri/contrafforti e da qui fino a terra.

Lo sapevi che...… la filigrana, cioè il disegno visibile in trasparenza nel foglio, oggi usata per rendere le banconote difficili da falsificare, è stata inventata nel Medioevo?

La carta in quell’epoca era fabbricata con stracci di stoffa, tagliati in pezzettini e ridotti in polvere. La polvere, miscelata con acqua, era messa a scolare su setacci con reti metalliche fitte come i colini per il tè. Se i fili metallici dei setacci venivano disposti in modo da formare un disegno, quel disegno restava impresso come impronta nello spessore della carta e si poteva vedere in controluce.

234

Sull’asse della Storia dell’arte si inseriscono: analisi di elementi del Linguaggio visivo, Temi, come spunto per attività pratiche Tecniche e Confronti con opere di altre epoche.

Le Tecniche: le opere d’arte sono spiegate anche attraverso le tecniche, sia sul libro che con tutorial attivi con GUARDA!

La vita di…: gli artisti principali narrano in prima persona la propria vita attraverso i loro capolavori.

I principali contenuti sono riassunti in forma operativa a fine capitolo. Un’epoca, uno stile a colpo d’occhio.

Una mappa operativa schematizza i contenuti del capitolo.Cittadini dell’arte: un esercizio che fa riflettere sul valore dell’arte come bene culturale da proteggere.

icona Guarda

logo UNESCO

Una mappa operativa schematizza i contenutii

logo1. La mappa del Gotico

Scrivi al posto giusto i seguenti termini, disposti a caso qui sotto:

Ambrogio Lorenzetti • archi a sesto acuto • archi rampanti • Benedetto Antelami

• Cimabue • croci dipinte • didattica • Duccio • duomo e palazzo pubblico • Francia • Giotto

• Giovanni Pisano • Maestà • Storie di San Francesco ad Assisi

• Vita di Maria e Vita di Gesù a Padova • volte a crociera ogivale

2. Cittadini dell’arte

• Leggi, poi discuti. Come hai studiato,

Ambrogio Lorenzetti ha affrescato nel

palazzo pubblico di Siena la Sala del

Consiglio dei Nove, dove si riunivano i

governatori della città, con l’Allegoria ed

Effetti del Buono e del Cattivo Governo.

Le scene dovevano ispirare e guidare

chi amministrava la città: per questo

ogni figura era ben riconoscibile, grazie

alle vesti, agli oggetti e anche al nome

scritto accanto.

Su internet cerca il sito del Comune di

Siena, e in particolare i Musei civici,

dove puoi trovare la spiegazione del

significato che hanno le figure illustrate.

Da quest’opera si capisce come i senesi

del ’300 avessero le idee molto chiare

su come amministrare la città.

Secondo te, questo modo di vedere

l’amministrazione pubblica e i suoi

effetti buoni o cattivi, vale ancora oggi?

Discutine in classe con i compagni.

EDUCAZIONE CIVICA

3. Lavora con l’opera d’arteDisegna con il chiaroscuro una delle figure di Giotto. I mantelli, con parti illuminate e pieghe che creano ombre,

trasformano i corpi in volumi geometrici.

Traccia i contorni, poi con una matita morbida, 4B o 6B, ap-

plica il chiaroscuro con strati successivi di tratteggio. Cerca

di rendere la tridimensionalità della figura.

• Completa le frasi. Unisci correttamente le parti:

Con il Buon Governo

in città si costuisce e in campagna si coltiva e si

raccoglie

Con il Cattivo Governo

la città è lasciata cadere in rovina e la campagna viene

incendiata

… la campagna viene incendiata.

… in campagna si coltiva e si raccoglie.

in città si costruisce e …

la città è lasciata cadere in rovina e …

UNESCO

Indica i beni appartenenti al Patrimonio dell’Umanità che hai trovato nelle pagine del Gotico.

Siena, Cattedrale di

Notre-Dame (Amiens),

Cattedrale di Notre-Dame

(Chartres), Basilica di

San Francesco di Assisi,

Castel del Monte

• A quale opera appartiene questo particolare?

Compianto sul Cristo morto

LABORATORIO DELLE COMPETENZE

L’architettura gotica nasce in:Francia

Il Gotico adotta nuovi elementi costruttivi:archi a sesto acuto

volte a crociera ogivale

archi rampanti

Le vetrate hanno funzionedidattica

Gli scultori gotici italiani più importanti sono:Benedetto Antelami

Giovanni Pisano

I pittori del ’200 e del ’300 in Italia sono:Cimabue

Ambrogio Lorenzetti

Duccio

Giotto

Si diffondono due nuovi tipi di dipinti:Maestà

croci dipinte

Giotto ha eseguito due grandi cicli di affreschi:Storie di San Francesco

ad Assisi

Vita di Maria e Vita di Gesù

a Padova

Le città si sviluppano attorno a: duomo e palazzo pubblico

Gotico

1140 - metà XV secolo

236 237

mappa cittadini dell’arte

UNESCO: il logo indica i siti protetti dall’UNESCO, e che sono patrimonio mondiale dell’umanità.

Leggi l’opera: i testi delle letture dell’opera sono accessibili in 7 lingue con GUARDA!Leggi l’opera: ii testii delle letture dell’opera sono

Giotto a PadovaTra il 1303 e il 1305, Giotto decora la piccola Cappella degli Scro-vegni a Padova, fatta costruire nel 1302 da Enrico Scrovegni per espiare le colpe del padre usuraio.

Gli affreschi narrano la Vita di Maria e la Vita di Gesù in 39 scene per raccontare la redenzione dell’umanità dal peccato.

L’influsso di questi dipinti sulla pittura italiana del ’400, e in par-ticolare su quella fiorentina, sarà enorme.

Gli episodi sono disposti in fasce orizzontali che si leggono come un libro, dall’alto verso il basso e da sinistra a destra.

I sentimenti umaniDopo le figure rigide e inespressive dell’arte medievale e bizanti-na, Giotto per la prima volta rende vivi i suoi personaggi attraverso l’espressione delle loro emozioni. I corpi assumono un solido vo-lume, reso con forte chiaroscuro. Gli atteggiamenti sono diversi, le posizioni dinamiche e inusuali come, ad esempio, la vista da dietro.

autore Giottodata 1303-1305tecnica affrescomisure 200 x 185 cmcollocazione Padova, Cappella

degli Scrovegni

«Il bacio di Giuda»

Il bacio di Giuda fa parte delle Storie della

vita di Gesù.

1 COSA Le lance e le fiaccole sono disposte a raggiera, in modo molto

irregolare. A destra, il Gran Sacerdote ordina agli armati la cattura di Gesù. Al centro Gesù, nell’orto del Getsemani, viene raggiunto da Giuda che, con un bacio, lo tradisce e lo indica come l’uomo da catturare. A sinistra è descritto il trambusto che si crea quando l’apostolo Pietro interviene in difesa di Gesù e taglia un orecchio a un soldato.

2 COME Le superfici dei mantelli, tese ed essenziali, fanno apparire i

corpi come solidi volumi. L’affollarsi delle teste dietro i personaggi in primo piano dà il senso di profondità spaziale. Giotto usa colori brillanti e li accosta alternando caldi e freddi. Il giallo violento del manto del traditore diventa l’elemento più evidente della scena, e lega per sempre le due figure di Giuda e di Cristo. La composizione è incentrata sul loro bacio e sull’incontro dei loro sguardi mentre, sullo sfondo, le lance disposte in modo irregolare esprimono la concitazione generale. La scena è drammatica. I soldati al seguito di Giuda alzano minacciosi le armi. Gli sguardi sono carichi di odio. A questi gesti si contrappone la serena forza di Gesù, che resta immobile, in attesa. Solo lo sguardo che incrocia quello del suo traditore esprime il suo profondo sconforto.

3 PERCHÉ L’affresco ha una funzione narrativa,

e fortemente emozionale per i fedeli. L’opera trasmette a chi guarda la tragica verità dell’evento. La narrazione utilizza anche alcuni stratagemmi: la figura di spalle non richiama l'attenzione e lo sguardo si sposta verso il bacio del tradimento.

NELLA PAGINA

Studia con il disegno volti ed espressioni. Giotto è il pittore degli sguardi e della realtà. I volti dei suoi personaggi sono differenziati ed espressivi. Cerca nell’opera e ridisegna volti di profilo e di tre quarti. Usa le matite colorate.

Cappella degli Scrovegni. Interno. Padova.

LE

GG

I L’O

PE

RA

L’incontro tra Gioacchino e Anna, i genitori della Vergine Ma-ria, dopo una lunga separazione, è un momento di grande affetto, sottolineato da Giotto con il pri-mo bacio della storia dell’arte.

La Crocifissione mostra nei volti e negli atteggiamenti il dolore dei presenti per il tragico evento.Gli angeli in cielo raccolgono il sangue versato.

a

r

SINTESI

IN 7

LINGUE

228 229

icona 7 lingue

III

SEI UN CITTADINO DELL’ARTE? XVI

• Cos’è il paesaggio? XVI

• Cos’è il patrimonio storico? XVI

• Cos’è il patrimonio artistico? XVII

• Come possiamo tutelare i beni culturali? XVII

L’ARTE E LE OPERE D’ARTE XVIII

• Cos’è l’arte? XVIII

Dentro l’opera Gioconda XIX

Come si guarda un’opera d’arte? XX

Il linguaggio visivo XXI

L’arte nei musei XXIV

• Tanti tipi di museo XXIV

• Andare al museo XXV

• Guardare le opere XXV

• Cose da sapere XXV

LA STORIA DELLʼARTE

ARTE DELLA PREISTORIA 4

• Cosa succede in Europa durante la preistoria 5

PALEOLITICO E NEOLITICO 6

Pitture e graffiti 6

Video La grotta di Chauvet

Tecnica Pittura con le terre 6

Linguaggio visivo Linea che disegna 7

Le Veneri 8

Tecnica Tuttotondo senza armatura 8

Linguaggio visivo Volume 8

I Guerrieri 9

Tutorial tecnica Tuttotondo

I villaggi 10

Tecnica Thòlos 10

I megalìti 11

Dentro l’opera Stonehenge

Tecnica Sistema trilitico 11

LA PREISTORIA A COLPO D’OCCHIO 12

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 13

ARTE NEL VICINO ORIENTE 14

• La mezzaluna fertile 15

MESOPOTAMIA 16

Le prime civiltà urbane 16

I Sumeri 16

• Le città 16

Tecnica Il mattone 16

• La religione 17

Dentro l’opera Lo Stendardo di Ur

Gli Accadi 18

• L’immagine del sovrano assoluto 18

Gli Assiri 18

• L’architettura del potere militare 18

Tecnica Bassorilievo «a mettere» 19

Tutorial tecnica Bassorilievo

I Babilonesi 20

• Babilonia, la città più grande 20

I temi dell’arte Animali fantastici 20

I Persiani 21

• L’impero più grande 21

ANTICO EGITTO 22

Le tombe 22

• Le piramidi 22

• I templi funerari 23

Il tempio divino 24

Il codice di raffigurazione 26

• La pittura egizia non è realistica 26

• Il codice di raffigurazione nella scultura 27

Tecnica Matite colorate 27

Tutorial tecnica Matite colorate

LEGGI L’OPERA «Tomba della regina Nefertàri» 28

lettura dell’opera in 7 lingue

Il codice di Akhenaton 30

• Realismo e deformazione 30

La vita quotidiana 31

I temi dell’arte Figure in vari atteggiamenti 31

I temi dell’arte Raffigurare gli alberi 32

LA MESOPOTAMIA E L’ANTICO EGITTO A COLPO D’OCCHIO 34

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 36

INDICE

V

ARTE DEL MONDO GRECO 38

• Le migrazioni e gli insediamenti 38

CRETA E MICENE 40

La città cretese 40

• La decorazione delle pareti 40

Dentro l’opera Il gioco del toro

• La ceramica 42

Tecnica Vaso «a colombino» 42

La città micenea 43

• Le tombe reali e le maschere funerarie 44

Tecnica Sbalzo 45

Tutorial tecnica Sbalzo

LA GRECIA 46

La città greca 46

• La pòlis 46

• L’acropoli di Atene 47

Video L’acropoli di Atene

Linguaggio dell’architettura Il modello di tempio greco 48

Il Partenone 50

Linguaggio visivo Il rettangolo aureo 51

Il colore dei templi 54

Tecnica Colora con matite colorate o pennarelli 54

• Il colore delle statue 55

Linguaggio visivo Composizione /1 56

I periodi della scultura 58

• La figura umana 58

• Dalla staticità al movimento 60

Linguaggio visivo Composizione /2 60

LEGGI L’OPERA «Nike di Samotracia» 62

lettura dell’opera in 7 lingue

Tecnica Fusione cava a cera persa 64

I temi dell’arte Il manichino snodato 65

I temi dell’arte La figura: proporzioni e movimento 66

Il teatro 68

• Le maschere 69

Tecnica Realizza una maschera in cartapesta 69

Tutorial tecnica Cartapesta

La ceramica 70

• La decorazione 70

• Le forme dei vasi 71

Tecnica Graffito 72

Tutorial tecnica Graffito

MAGNA GRECIA E SICILIA 73

• Paestum 73

• Segèsta 74

• Agrigento 74

• La decorazione dei templi 75

IL MONDO GRECO A COLPO D’OCCHIO 76

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 78

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE INDIANA 80

L’induismo 80

Il buddismo 81

ARTE IN ITALIA ETRUSCHI E ROMA 82

• Gli Etruschi e l’arte 82

• I Romani e l’arte 83

GLI ETRUSCHI 84

• La città dei morti 84

Cerveteri 84

Tarquinia 86

Linguaggio visivo Linea 87

Le sculture etrusche 88

Tutorial tecnica Tuttotondo

• I canòpi 88

Tecnica Ritratto a tuttotondo 88

• I sarcofagi 89

• Le sculture del tempio 90

• La tecnica del bronzo 91

Tecnica Fusione piena a cera persa 91

ROMA 92

La città di Roma 92

Linguaggio dell’architettura Lo schema ortogonale delle città romane 93

Le tecniche dell’architettura romana 94

Linguaggio dell’architettura Le murature 94

Tecnica Sistema a volta 95

Le architetture pubbliche 96

A. Uso dell’arco 96

B. Uso della volta 97

C. Uso della cupola 98

Linguaggio dell’architettura Lo spazio e il volume 99

Video Pantheon

L’arte celebrativa 100

I temi dell’arte La narrazione e il fumetto 101

Il ritratto celebrativo 102

LEGGI L’OPERA «Statua equestre di Marco Aurelio» 103

lettura dell’opera in 7 lingue

Il ritratto realistico 104

L’architettura privata 106

• Le abitazioni dei Romani, in città e fuori città 106

La pittura 108

• I quattro stili pompeiani 108

Linguaggio visivo Colori complementari 109

Dentro l’opera Villa dei Misteri

Linguaggio visivo Teoria del colore 110

Tecnica Pennarelli a campiture piene 111

Tutorial tecnica Matite colorate / Pennarelli / Tempere

ETRUSCHI E ROMA A COLPO D’OCCHIO 112

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 114

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE IN CINA 116

L’esercito di terracotta 116

Tutorial tecnica Tuttotondo

VI

ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA 118

• Il cristianesimo delle origini 118

• L’Impero bizantino 118

ARTE PALEOCRISTIANA 120

Le immagini segrete 120

• I simboli paleocristiani 121

La basilica cristiana 122

Linguaggio dell’architettura Lo spazio direzionato 122

Il battistero 123

Dentro l’opera Santa Sabina

ARTE BIZANTINA 124

L’età dell’oro• L’architettura bizantina 124

Linguaggio dell’architettura Lo spazio in espansione radiale 124

• I mosaici bizantini 125

Arte bizantina a Ravenna 126

• Periodo imperiale 126

I temi dell’arte Le decorazioni geometriche 127

• Periodo ostrogoto 128

Linguaggio visivo Ritmo nella Teoria di Vergini 128

Simmetria nell’Ultima Cena 129

• Periodo giustinianeo 130

Video San Vitale

LEGGI L’OPERA «L’imperatore Giustiniano e il suo seguito» 132

lettura dell’opera in 7 lingue L’imperatore Giustiniano.

Tecnica Mosaico 133

IL PALEOCRISTIANO A COLPO D’OCCHIO 134

IL BIZANTINO A COLPO D’OCCHIO 135

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 136

Compito di realtà Disegna il tuo simbolo della pace 138

Dentro l’opera Guernica

ARTE ALTOMEDIEVALE 140

• I regni barbarici 141

ARTE BARBARICA 142

Tutorial tecnica Sbalzo

L’oreficeria 142

Tecnica Sbalzo su oro 142

I Longobardi e il cristianesimo 144

Tecnica Bassorilievo a «togliere» 145

Tutorial tecnica Bassorilievo

Le miniature irlandesi 146

Dentro l’opera Evangeliario di Durrow

Linguaggio Linea che decora 147

LA RINASCITA CAROLINGIA 148

LEGGI L’OPERA «Altare di sant’Ambrogio» 150

Lettura dell’opera in 7 lingue

Dentro l’opera Altare di sant’Ambrogio

Tutorial tecnica Sbalzo

ALTO MEDIOEVO A COLPO D’OCCHIO 152

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 154

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE ISLAMICA 156

Scrittura e motivi geometrici 156

I temi dell’arte Le geometrie 156

La moschea 157

Il tappeto 158

Compito di realtà L’arte nelle diverse culture 159

ARTE ROMANICA 160

• La rinascita dopo il Mille 160

LA CITTÀ MEDIEVALE 162

• Piante di città 162

• La chiesa e la piazza 164

I temi dell’arte Il disegno architettonico 164

Linguaggio dell’architettura La chiesa romanica 166

IL ROMANICO IN EUROPA 168

• Normandia, Francia settentrionale 168

• Germania 169

IL ROMANICO IN ITALIA 170

• Facciata a capanna 170

Linguaggio visivo Simmetria assiale 171

• Facciata a salienti 172

Linguaggio visivo Simmetria radiale 173

• Facciata a torri 174

I temi dell’arte La decorazione delle facciate 176

LEGGI L’OPERA «Campo dei Miracoli» 178

Lettura dell’opera in 7 lingue

Linguaggio visivo Ritmo 178

Le abbazie cistercensi 180

• Come è fatta un’abbazia? 180

I temi dell’arte La vita monastica a fumetti 180

• La vita monastica a Sénanque 181

Le figure del Romanico 182

• Le sculture di Wiligelmo 182

Video Le storie della Genesi di Wiligelmo

Tutorial tecnica Bassorilievo

LEGGI L’OPERA «Lunetta di Sainte-Foy» 184Lettura dell’opera in 7 lingue

Dentro l’opera Lunetta di Sainte Foy

Tutorial tecnica Bassorilievo

• Gli spaventosi capitelli romanici 186

Tecnica Disegna con le matite 187

Tutorial tecnica Matita / Matite colorate

• I mosaici del Duomo di Monreale 188

LEGGI L’OPERA «Cristo in Maestà» 190

Lettura dell’opera in 7 lingue

IL ROMANICO A COLPO D’OCCHIO 192

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 194

VII

ARTE GOTICA 196

• Monarchie in Europa e signorie in Italia 197

LA CITTÀ DEL ʼ200 E ʼ300 198

• Siena 198

I temi dell’arte La raffigurazione della città storica 200

Tutorial tecnica Graffito

IL GOTICO IN FRANCIA 202

Linguaggio dell’architettura Lo spazio 203

Costruire la cattedrale 204

• Il cantiere 204

• Le fasi di costruzione 204

Linguaggio dell’architettura La cattedrale gotica, 206

• Le vetrate 208

Tecnica Vetrata 209

Lettura interattiva: La vetrata dell’Annunciazione

IL GOTICO IN ITALIA 210

Linguaggio dell’architettura Volume 213

La scultura gotica 214

• Benedetto Antèlami 214

Tutorial tecnica Tuttotondo

Linguaggio visivo Composizione: ritmo 214

I temi dell’arte I mesi 215

• Giovanni Pisano 216

LEGGI L’OPERA «Crocifissione» 217

Lettura dell’opera in 7 lingue

Dentro l’opera Crocifissione

LA PITTURA DEL ʼ200 E ʼ300 218

Le Maestà 218

Tecnica Fondo oro 218

• Cimabue 219

• Duccio di Buoninsegna 220

Video La Maestà di Duccio

Tutorial tecnica Tempera

Tecnica Tempera 221

Le Croci dipinte 222

GIOTTO 224

• La vita 224

Giotto ad Assisi 226

• La tridimensionalità 226

Linguaggio visivo Spazio e volume 226

Giotto a Padova 228

• I sentimenti umani 228

LEGGI L’OPERA «Il bacio di GIuda» 229

Lettura dell’opera in 7 lingue

Linguaggio visivo Composizione 231

Tecnica Affresco 231

Lettura interattiva Compianto sul Cristo morto

IL GOTICO CORTESE 232

• Un mondo di fiaba 232

Dentro l’opera Adorazione dei Magi

I temi dell’arte Le farfalle e i fiori 233

IL GOTICO A COLPO D’OCCHIO 234

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 236

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE PRECOLOMBIANA 238

I Maya 238

Gli Aztechi 240

Gli Incas 241

Tecnica Tessuto decorato 241

ARTE DEL ’400 242

• I centri del ’400 243

Le novità del ’400 244

• L’Umanesimo 244

• L’arte classica 244

• La prospettiva 244

• La città ideale 244

• Le corti 245

• La figura dell’artista 245

• I nuovi soggetti 245

• Le Fiandre 245

ARCHITETTURA DEL ’400 246

Filippo Brunelleschi 246

Linguaggio visivo La prospettiva dimostrata con un esperimento 246

LEGGI L’OPERA «Basilica di Santo Spirito» 248

Lettura dell’opera in 7 lingue

Linguaggio dell’architettura Spazio modulare 249

Leon Battista Alberti 250

PITTURA DEL ’400 252

L’importanza del disegno 252

• La carta 252

• Gli strumenti del disegno 252

• Il linguaggio del disegno 252

• Uso del disegno 253

Tecnica La matita 253

Tutorial tecnica Matita

Linguaggio visivo Lo spazio in prospettiva centrale 254

Dentro l’opera Prospettiva centrale

Masaccio 255

Paolo Uccello 258

Dentro l’opera Battaglia di San Romano

I temi dell’arte I cavalli 259

Piero della Francesca 260

Video La Flagellazione di Cristo

Linguaggio visivo Spazio in prospettiva 261

Dentro l’opera Sacra Conversazione

LEGGI L’OPERA «Battista Sforza e Federico da Montefeltro» 265

Lettura dell’opera in 7 lingue

I temi dell’arte Disegna un ritratto 266

VIII

Tutorial tecnica Matita / Matite colorate

Sandro Botticelli 268

Alla corte dei Medici 270

Linguaggio visivo La linea 270

Linguaggio visivo Spazio e composizione 271

Lettura interattiva La Primavera

Tecnica Tempera a colore fuso 272

Tutorial tecnica Tempera

Linguaggio visivo Composizione 273

Andrea Mantegna 274

• L’uso dell’antichità classica 274

• L’uso della prospettiva di scorcio 275

Linguaggio visivo Prospettiva di scorcio 275

• Mantegna a Mantova 276

Dentro l’opera Camera degli Sposi

Compito di realtà Fai la guida di un monumento 277

ANTONELLO E VAN EYCK 278

Antonello da Messina 278

• Il ritratto di tre quarti 278

I temi dell’arte Ritratto di tre quarti 279

Tutorial tecnica Matita

• I dettagli 280

Dentro l’opera I coniugi Arnolfini

Lettura interattiva I coniugi Arnolfini

Tecnica Pittura a olio 283

SCULTORI DEL ’400 284

Donatello 284

Linguaggio visivo La profondità dello spazio 285

Dentro l’opera David

I Della Robbia 286

Tecnica Ceramica smaltata 287

IL ’400 A COLPO D’OCCHIO 288

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 290

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE IN CINA 292

Le dinastie 292

I temi dell’arte Il drago cinese 293

ARTE DEL ’500 294

• I nuovi centri del Rinascimento maturo 295

ARCHITETTURA A ROMA 296

• La pianta centrale 296

PITTURA E DISEGNO 298

Leonardo da Vinci 298

• Il disegno per studiare e progettare 298

Linguaggio visivo Composizione piramidale 298

• La prospettiva lineare 300

Linguaggio visivo Composizione e prospettiva 300

• La prospettiva aerea 301

Linguaggio visivo Composizione 301

Linguaggio visivo La prospettiva aerea 303

Tecnica Acquerello 303

Tutorial tecnica Acquerello

• Lo sfumato 304

Compito di realtà Sulle tracce di Leonardo 305

Raffaello Sanzio 306

Dentro l’opera Lo Sposalizio della Vergine

Linguaggio visivo Prospettiva 306

LEGGI L’OPERA «Agnolo Doni e Maddalena Strozzi» 248

Lettura dell’opera in 7 lingue

• Le Stanze Vaticane 310

Linguaggio visivo Spazio 310

Michelangelo Buonarroti 312

• Michelangelo scultore 314

• Le Tombe Medicee 316

Linguaggio visivo Volume e segno 316

Tecnica Scultura in marmo 317

Tecnica Scultura in gesso 318

• Michelangelo pittore 319

Linguaggio visivo Colore timbrico 319

• La Cappella Sistina 320

Video La Cappella Sistina

I temi dell’arte Disegna le figure di Michelangelo 322

Tecnica Sperimenta il disegno a penna 322

Tutorial tecnica Inchiostro

LEGGI L’OPERA «La navicella di Caronte» 324

Lettura dell’opera in 7 lingue

IL RINASCIMENTO A VENEZIA 326

• La pittura tonale 326

Giorgione 326

Dentro l’opera La Tempesta

Linguaggio visivo Colore tonale 327

I temi dell’arte Dipingi un paesaggio tonale 327

Tiziano Vecellio 328

Tintoretto 330

Linguaggio visivo Spazio 331

Paolo Veronese 332

Andrea Palladio 333

IL NORD EUROPA 334

Albrecht Dürer 334

Tecnica Incisione a bulino 335

Tecnica Monotipo grafico 335

Tutorial tecnica Graffito

Tutorial tecnica Adigrafia

Hieronymus Bosch 336

Pieter Bruegel 337

IL MANIERISMO 338

Pontormo 338

Linguaggio Composizione 339

Linguaggio Accostamenti cromatici inusuali 339

Giuseppe Arcimboldo 340

Benvenuto Cellini 341

LEGGI L’OPERA Il «Sacro Bosco di Bomarzo» 342

Lettura dell’opera in 7 lingue

IX

Tecnica Una ballerina di cartapesta 343

Tutorial tecnica Cartapesta

IL ʼ500 A COLPO D’OCCHIO 344

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 346

ARTE DEL ʼ600 348

• Il trionfo della Chiesa cattolica 349

LA PITTURA DEL ’600 350

L’Accademia 350

Caravaggio 352

Dentro l’opera Testa di Medusa

• Caravaggio e la realtà 354

I temi dell’arte La frutta e le foglie 355

Tutorial tecnica Pastelli / Matite colorate

• Caravaggio e la luce 356

Linguaggio visivo Luce e ombra 357

LEGGI L’OPERA «Morte della Vergine» 358

Lettura dell’opera in 7 lingue

Compito di realtà Fai una mostra su Caravaggio 359

Pittura in Europa 360

• Pieter Paul Rubens 360

Linguaggio visivo Colore e forma 360

• Rembrandt van Rijn 361

Dentro l’opera Ronda di notte

Linguaggio visivo Luce e ombra 361

• Jan Vermeer 362

Linguaggio visivo Spazio prospettico 362

• Diego Velázquez 363

Linguaggio visivo Piani di profondità spaziale 363

La natura morta 364

I temi dell’arte Raffigurare gli oggetti 365

Il paesaggio 366

I temi dell’arte Disegnare un paesaggio 367

Tutorial tecnica Matite colorate

SCULTURA BAROCCA 368

Gian Lorenzo Bernini 368

I temi dell’arte Le espressioni del volto 369

Lettura interattiva Estasi di santa Teresa

Linguaggio visivo Luce e ombra nella scultura 369

LEGGI L’OPERA «Il ratto di Proserpina» 370

Lettura dell’opera in 7 lingue

ARCHITETTURA BAROCCA 372

Gian Lorenzo Bernini 372

Video Il Baldacchino di San Pietro

Francesco Borromini 374

Linguaggio visivo Lo spazio barocco 374

Lo spazio che non cʼè 376

Dentro l’opera Gloria di sant’Ignazio

I temi dell’arte Immagini di scorcio 377

IL ʼ600 A COLPO D’OCCHIO 378

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 380

ARTE DEL ʼ700 382

• Un secolo di cambiamenti e rivoluzioni 383

IL PRIMO ’700 384

• Le grandi regge 384

IL ROCOCÒ 386

Tecnica Lo stucco 386

I temi dell’arte I cieli di Tiepolo 387

Tutorial tecnica Matite colorate / Pastelli / Acquerello

Vedutismo 388

• Il Grand Tour 388

I temi dell’arte Vedute di città 388

• Canaletto 389

Tecnica La camera ottica 389

• L’antica Roma e Piranesi 390

Tecnica Acquaforte, Inchiostro a tratteggio 390

Tutorial tecnica Inchiostro

IL NEOCLASSICISMO 391

L’architettura 391

Antonio Canova 394

LEGGI L’OPERA «Le Tre Grazie» 395

Lettura dell’opera in 7 lingue

Tutorial tecnica Tuttotondo

Jacques-Louis David 396

LEGGI L’OPERA «Le Sabine» 397

Lettura dell’opera in 7 lingue

Jean-Auguste-Dominique Ingres 398

IL ʼ700 A COLPO D’OCCHIO 399

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 400

ARTE DELL’800 402

• Dal sentimento romantico al mondo borghese 403

IL ROMANTICISMO 404

Francisco Goya 404

Eugène Delacroix 405

Linguaggio visivo Composizione e movimento 405

Théodore Géricault 406

Caspar David Friedrich 407

William Turner 408

Tecnica Mescolanze di colore ad acquerello 409

Tutorial tecnica Acquerello

IL REALISMO 410

Gustave Courbet 410

Honoré Daumier 411

Tecnica Inchiostro acquerellato 411

Tutorial tecnica Inchiostro

I MACCHIAIOLI 412

Giovanni Fattori 412

X

Silvestro Lega 413

I temi dell’arte La pittura di macchia 414

Tutorial tecnica Tempera

FOTOGRAFIA DELL’800 415

• La prima fotografia 415

• Il dagherrotìpo 415

• Il calotìpo 416

• Fotografia e pittura 416

• Cronofotografia 416

Compito di realtà Fai l’album di famiglia 417

GLI IMPRESSIONISTI 418

Edouard Manet 418

Claude Monet 419

• Le «serie» 420

Video La Cattedrale di Rouen

Linguaggio visivo Luce e colore 420

I temi dell’arte Il paesaggio impressionista 421

Tutorial tecnica Tempera

LEGGI L’OPERA «Ninfee» 422

Lettura dell’opera in 7 lingue

Pierre-Auguste Renoir 424

Linguaggio visivo Composizione: inquadratura 424

Edgar Degas 425

Tecnica Pastelli a olio 425

Tecnica Tuttotondo con armatura 426

Tutorial tecnica Tuttotondo

Auguste Rodin 427

LE DONNE ARTISTE 428

Berthe Morisot 428

Mary Cassat 429

Camille Claudel 429

DOPO L’IMPRESSIONISMO 430

George Seurat 430

Lettura interattiva La Grande Jatte

Linguaggio visivo Il cerchio cromatico 431

Paul Cézanne 432

I temi dell’arte La «natura morta» 433

Dentro l’opera Natura morta di Cézanne

Paul Gauguin 434

Linguaggio visivo Colore 434

Henri de Toulouse-Lautrec 435

Vincent Van Gogh 436

Dentro l’opera Notte stellata

• I girasoli 438

• I ritratti 438

LEGGI L’OPERA «Camera da letto» 439

Lettura dell’opera in 7 lingue

• I campi di grano 440

• I disegni 441

Linguaggio visivo Il segno 441

Tecnica Carboncino pressato 441

Tutorial tecnica Inchiostro / Carboncino

IL DIVISIONISMO 442

Pellizza da Volpedo 442

LEGGI L’OPERA «Il Quarto stato» 442

Lettura dell’opera in 7 lingue

L’ART NOUVEAU 444

Linguaggio visivo La linea che decora 444

Gustav Klimt 445

Antoni Gaudí 446

Linguaggio visivo La linea in architettura 446

ARCHITETTURA IN FERRO 448

• Nuove tecnologie e nuove costruzioni 448

• L’architettura del ferro in Italia 449

L’800 A COLPO D’OCCHIO 450

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 452

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE IN GIAPPONE 454

I temi dell’arte Paesaggio giapponese 457

Tutorial tecnica Adigrafia

ARTE DEL PRIMO ’900 458

• Le novità del primo ʼ900 459

FAUVES 460

André Derain 460

Tutorial tecnica Tempera

Linguaggio visivo Colori primari e secondari, Coppie di colori complementari 461

Henri Matisse 462

Tecnica Pastelli a olio 463

Tutorial tecnica Pastelli

ESPRESSIONISMO 464

I temi dell’arte La deformazione del volto 464

• Il bianco e nero espressionista 466

Linguaggio visivo Bianco e nero 466

Tutorial tecnica Tempera

Tecnica Xilografia, Adigrafia 467

CUBISMO 468

• Le fasi del Cubismo 468

I temi dell’arte Il ritratto cubista 469

Pablo Picasso 470

• La prima opera di arte moderna 472

Video Les demoiselles d’Avignon

Lettura interattiva Les demoiselles d’Avignon

• Il primo collage dell’arte moderna 474

Tecnica Collage polimaterico 474

• I ritratti femminili 475

LEGGI L’OPERA «Guernica» 476

Lettura dell’opera in 7 lingue

Dentro l’opera Guernica

XI

FUTURISMO 478

Umberto Boccioni 478

LEGGI L’OPERA «Forme uniche della continuità nello spazio» 479

Lettura dell’opera in 7 lingue

Giacomo Balla 480

Gino Severini 480

Dentro l’opera Ragazza che corre sul balcone

LEGGI L’OPERA «Dinamismo di un’automobile» 481

Lettura dell’opera in 7 lingue

Linguaggio visivo Composizione, colore e velocità 481

ÉCOLE DE PARIS 482

Marc Chagall 482

Compito di realtà Illustra un racconto 483

Amedeo Modigliani 484

Tutorial tecnica Tuttotondo

Constantin Brancusi 485

Linguaggio visivo Linea 485

ASTRATTISMO 486

Vasilij Kandinskij 486

Video Improvvisazione n. 26

Lettura interattiva Improvvisazione n. 26

I temi dell’arte Un mondo di forme astratte 487

Linguaggio visivo Linea 487

Paul Klee 488

Tutorial tecnica Acquerello

• Le frecce 489

Tecnica Acquerello a stesure accostate 489

Piet Mondrian 490

I temi dell’arte Astrazione geometrica 490

• La rivista «De Stijl» 491

Linguaggio visivo Composizione e colore 491

Tutorial tecnica Tempera

AVANGUARDIE RUSSE 492

• Suprematismo 492

• Costruttivismo 493

Tutorial tecnica Tempera

DADA 494

Marcel Duchamp 494

Man Ray 495

METAFISICA 496

Giorgio De Chirico 496

Dentro l’opera Le Muse inquietanti

I temi dell’arte Natura morta metafisica 497

NOVECENTO 498

I temi dell’arte Gli animali 498

Tecnica Terracotta 499

Tutorial tecnica Tuttotondo

SURREALISMO 500

Salvador Dalí 500

René Magritte 501

I temi dell’arte Composizione surrealista 501

Joan Miró 502

LEGGI L’OPERA «Interno olandese II» 502

Lettura dell’opera in 7 lingue

Max Ernst 503

Tecnica Frottage, Grattage 503

BAUHAUS 504

• I corsi di studio: fase 1 504

• I corsi di studio: fase 2 505

MOVIMENTO MODERNO 506

Mies van der Rohe 506

Le Corbusier 507

• Il modello della casa moderna 508

ARCHITETTURA ORGANICA 510

Frank Lloyd Wright 510

Alvar Aalto 512

SCULTURA DEL ’900 513

Alexander Calder 513

Alberto Giacometti 514

Henry Moore 514

Lettura interattiva Figura distesa

Linguaggio visivo Volume e spazio 514

Tecnica Tuttotondo modellato 515

Tutorial tecnica Tuttotondo

IL PRIMO ’900 A COLPO D’OCCHIO 516

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 518

ARTE EXTRAEUROPEA ARTE AFRICANA 520

Simboli e riti 520

CLIL BE A TEACHER 522

ARTE CONTEMPORANEA 530

• I nuovi linguaggi dell’arte contemporanea 531

INFORMALE 532

Jean Fautrier 532

Tecnica Colla vinilica e inchiostro 532

Alberto Burri 533

Emilio Vedova 534

Linguaggio visivo Gesto 534

Lucio Fontana 535

Linguaggio visivo Gesto 535

ESPRESSIONISMO ASTRATTO 536

Willem De Kooning 536

Franz Kline 537

XII

Jackson Pollock 537

Video Il dripping di Pollock

LEGGI L’OPERA «Number 3, 1950» 538

Lettura dell’opera in 7 lingue

Tecnica Dripping 539

POP ART 540

Claes Oldenburg 540

Roy Lichtenstein 541

Linguaggio visivo Le texture 541

I temi dell’arte I personaggi dei fumetti 541

Andy Warhol 542

LEGGI L’OPERA «Marylin» 544

Lettura dell’opera in 7 lingue

Lettura interattiva Marilyn

Tecnica Serigrafia 544

ALTRI MOVIMENTI 546

Iperrealismo 546

Optical Art 547

Linguaggio visivo Movimento - Luce 547

Minimal Art 547

ARTE CONCETTUALE 548

Joseph Beuys 548

Joseph Kosuth 549

On Kawara 549

Linguaggio visivo Il linguaggio dei concetti 549

PERFORMANCE 550

Marina Abramovič 550

Linguaggio visivo Performance con il corpo 550

Compito di realtà Progetta una performance 551

ARTE POVERA 552

Michelangelo Pistoletto 552

Linguaggio visivo I materiali poveri 552

I temi dell’arte Materiali di scarto 552

LAND ART 553

I temi dell’arte Land Art 553

NEOESPRESSIONISMO 554

Anselm Kiefer 554

VIDEO ART 555

Bill Viola 555

Tutorial tecnica Fotografia e Video

GRAFFITI 556

Tecnica Graffiti 556

Tutorial tecnica Pennarelli

ULTIME TENDENZE 558

Tony Cragg 558

Jeff Koons 558

I temi dell’arte Progetta con materiali di recupero 558

Damien Hirst 559

Maurizio Cattelan 560

Olafur Eliasson 560

ARCHITETTURA 562

• Nuove tecnologie per costruire 562

• I grattacieli 563

• Nuovi modi di progettare 564

• Nuove forme dell’architettura 565

IL DESIGN 566

L’ARTE CONTEMPORANEA A COLPO D’OCCHIO 567

LABORATORIO DELLE COMPETENZE 568

VIVIAMO IL PATRIMONIO ARTISTICO 570

• Cosa fare per proteggerlo? 570

• La scuola adotta un monumento 570

• Il FAI 570

Compito di realtà Rendiamo pubbliche le nostre scoperte 571

CLIL MAKE A GUIDEBOOK 572

L’archeologia 578

• Cos’è l’archeologia oggi? 578

• Quali sono i resti materiali? 578

• Il lavoro dell’archeologo 579

• Fai l’archeologo della contemporaneità 579

Conservazione e restauro 580

• Prima di tutto: non danneggiare! 580

• Il restauro in passato 580

• Il restauro oggi 580

• Il lavoro del restauratore 581

• Centri e scuole di restauro 581

I mestieri dell’arte 582Christian Greco 582Monica Gorini 583Alessandra Pecci 583Andrea Muzzi 584Francesco Simeti 585Maria Ludovica Garrone 586Ilaria Pelosi 586Alessandra Minini 587

• Glossario 588

• Indice degli artisti 598

• Fonti delle illustrazioni 600

XIII

INDICE TEMATICO

LINGUAGGIO VISIVO

Colore → Roma p. 110-111

Colore Cerchio cromatico → Seurat p. 431

Colori caldi e freddi → Gauguin p. 434

Colori complementari → Roma p. 109 → Derain p. 461

Colore timbrico → Michelangelo p. 319

Colore Accostamenti inusuali → Pontormo p. 339

Colore e forma → Rubens p. 360

Colore tonale → Giorgione p. 326

Colore Bianco e nero → Roma p. 109 → Il bianco e nero espressionista p. 466 → Guernica p. 477

Composizione → Giotto p. 231 → Guernica p. 477

Composizione Asimmetria → Grecia p. 56

Composizione Colore → Mondrian p. 491

Composizione Direzionalità → Grecia p. 61

Composizione Modulo → Grecia p. 57

Composizione Movimento → Delacroix p. 405 → Russolo p. 481 → Optical art p. 547

Composizione Peso visivo → Grecia p. 60

Composizione piramidale → Botticelli p. 273

→ Leonardo da Vinci p. 298 → Pontormo p. 339

Composizione Rettangolo aureo → Il Partenone → p. 51

Composizione Ritmo → Grecia p. 57 → Arte bizantina p. 128 → Campo dei Miracoli p. 178 → Antelami p. 214

Composizione Simmetria → Grecia p. 56 → Arte bizantina p. 129

Composizione Simmetria assiale → Facciata romanica p. 171

Composizione Simmetria radiale → Rosone p. 173

Composizione Spazio → Botticelli p. 271 → Leonardo da Vinci p. 300 e p. 301

Gli elementi del LINGUAGGIO VISIVO, del LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTURA, le TECNICHE, I TEMI DELL’ARTE sono sviluppati nei capitoli della Storia dell’arte accanto alle opere, per suggerire esperienze didattiche di aiuto alla loro comprensione.

In questo indice sono tutti elencati in ordine alfabetico, con i riferimenti alle pagine in cui sono trattati.

Per le Tecniche sono indicati anche i tutorial accessibili tramite i GUARDA!

Linea → Brancusi p. 485 → Kandinskij p. 487

Linea che decora → Le miniature irlandesi p. 147 → Art Nouveau p. 444

Linea che disegna → Pitture rupestri p. 7 → Etruschi p. 87 → Botticelli p. 270

Linguaggio dei concetti → Arte concettuale p. 549

Linguaggio del gesto → Vedova p. 534 → Fontana p. 535

Linguaggio dei materiali poveri → Arte povera p. 552

Linguaggio della Performance → Performance p. 550

Luce → Tintoretto p. 331 → Minimal Art p. 547

Luce e ombra → Caravaggio p. 357 → Rembrandt p. 361 → Bernini p. 369

Luce e colore → Monet p. 420

Segno → Michelangelo p. 322 → Van Gogh p. 441

Segno Texture → Lichtenstein p. 433

Spazio → Cattedrale gotica p. 203 → Botticelli p. 271 → Raffaello p. 18 → Tintoretto p. 39

Spazio e volume → Roma p. 99 → Giotto ad Assisi p. 226

Spazio Piani di profondità → Velazquez p. 363

Spazio Prospettiva aerea → Leonardo p. 303

Spazio Prospettiva centrale → Architettura del ’400 p. 246 → Pittura del ’400 p. 254 → Piero della Francesca p. 261 → Donatello p. 285 → Raffaello p. 310 → Vermeer p. 362

Spazio Prospettiva di scorcio → Mantegna p. 275

Volume → Le Veneri preistoriche p. 8 → Castel del Monte p. 213 → Giotto ad Assisi p. 226 → Michelangelo p. 316

Volume e spazio → Henry Moore p. 514

XIV

TECNICA

Acquaforte → Vedutismo p. 390

Acquerello a stesure accostate → Leonardo p. 303

→ Klee p. 488

Tutorial della tecnica → p. 303

Acquerello a mescolanze → Turner p. 409

Tutorial della tecnica → p. 387

Adigrafia → Il bianco e nero espressionista p. 467 → Arte in Giappone p. 455

Tutorial della tecnica → p. 335

Affresco → Giotto p. 231

Bassorilievo «a mettere» → Gli Assiri p. 19

Tutorial della tecnica → p. 19

Bassorilievo «a togliere» → Arte barbarica p. 145

Tutorial della tecnica → p. 145

Carboncino → Van Gogh p. 441

Tutorial della tecnica → p. 441

Camera ottica → Vedutismo p. 389

Cartapesta → Grecia → Realizza una maschera p. 69 → Niki de Saint-Phalle p. 343

Tutorial della tecnica → p. 69

Ceramica smaltata → Della Robbia p. 287

Colla vinilica e inchiostro → Informale p. 532

Collage polimaterico → Picasso p. 474

Dripping → Pollock p. 539

Frottage e grattage → Max Ernst p. 503

Fusione cava a cera persa → Grecia p. 64

Fusione piena a cera persa → Etruschi p. 91

Graffito → Grecia. Ceramica greca p. 72

Tutorial della tecnica → p. 72 → p. 200

Inchiostro a tratteggio → Michelangelo p. 322 → Vedutismo p. 390

Tutorial della tecnica → p. 322 → p. 441

Inchiostro acquerellato → Daumier p. 411 → Arte in Giappone p. 457

Incisione a bulino → Durer p. 335

Matita → Capitelli romanici p. 187 → Pittura del ’400 p. 253

Tutorial della tecnica → p. 187 → p. 266

LINGUAGGIO DELL’ARCHITETTURA

Il modello di tempio greco → Grecia p. 48-49

Lo schema ortogonale delle città → Roma p. 93

Le tecniche dell’architettura romana → Roma p. 94-95

Lo spazio direzionato → La basilica cristiana p. 122

Lo spazio in espansione radiale → Santa Sofia p. 124

Lo spazio modulare → Brunelleschi p. 249

La chiesa romanica → Arte romanica p. 166-167

La cattedrale gotica → Notre-Dame di Chartres p. 206-207

Lo spazio barocco → Borromini p. 374

XV

Matite colorate → Egitto. Il codice di raffigurazione p. 27

→ Grecia. Il colore dei templi p. 54

→ Capitelli romanici p. 187

Tutorial della tecnica → p. 27 → p. 266

Monotipo grafico → Durer p. 335

Mosaico → Paleocristiano e bizantino p. 133

Olio → Antonello e Van Eyck p. 283

Pastelli a olio → Degas p. 425 → Matisse p. 463

Tutorial della tecnica → p. 355

Pennarelli → Roma p. 111 → Graffiti p. 557 Tutorial della tecnica → p. 111

Pittura con le terre → Preistoria p. 6

Sbalzo → Micene p. 45 → Oreficeria barbarica p. 143 Tutorial della tecnica → p. 45

Serigrafia → Warhol p. 542

Sistema a thòlos → I villaggi neolitici p. 10

Sistema a volta → Le tecniche dell’architettura romana p. 95

Sistema trilitico → I megaliti p. 11

Stucco decorativo → Rococo p. 386

Tempera Fondo oro → La pittura del ’200 e del ’300 p. 219

Tempera a strati successivi → La pittura del ’200 e del ’300 p. 221

Tutorial della tecnica → p. 111 → p. 272 → p. 466 → p. 491

Tempera a colore fuso → Botticelli p. 272

Terracotta → Novecento p. 499

Tuttotondo con armatura → Degas p. 426 Tutorial della tecnica → p. 214

Tuttotondo senza armatura → Le Veneri preistoriche p. 8

→ Etruschi. Ritratto a tuttotondo p. 88

→ Capitello romanico p. 187 → Henry Moore p. 515

Tutorial della tecnica → p. 9

Tuttotondo Scultura in gesso → Michelangelo p. 318

Tuttotondo Scultura in marmo → Michelangelo p. 317

Vaso a colombino → Creta p. 42

Vetrata → Le vetrate p. 209

Xilografia → Espressionismo p. 467

TEMI DELL’ARTE

Alberi → Egitto p. 32-33

Animali → Il gotico cortese. Farfalle p. 233 → Paolo Uccello. Cavalli p. 259 → Novecento. Cane e gatto p. 498

Animali fantastici → Babilonesi e Persiani p. 20-21

→ Arte in Cina p. 293

Architettura (temi vari) → La città medievale. Il disegno architettonico p. 165 → La città del ’200 e del ’300. La raffigurazione della città p. 200 → Romanico. La decorazione delle facciate p. 176 → Illusionismo prospettico. Immagini di scorcio p. 377

Astrazione → Kandinskij p. 487 → Mondrian p. 490

Figura atteggiamenti → Egitto p. 31 → Arte in Cina. I guerrieri p. 117 → La scultura gotica p. 214

→ Michelangelo p. 322

Figura proporzioni → Grecia. Costruisci il manichino p. 65

→ Grecia. Proporzioni p. 67

Figura movimento → Grecia. Movimento p. 66-67

Fiori → Il gotico cortese. Fiori p. 233

Forme geometriche → Arte bizantina a Ravenna p. 127

→ Arte islamica p. 156 → Architettura romanica p. 176

→ Gli Incas. Tessuto decorato p. 241

Fumetto → Roma p. 101 → Le abbazie cistercensi p. 180

→ Lichtenstein p. 541

Graffiti murali → Graffiti p. 557

Materiali di scarto → Arte povera p. 552

→ Tony Cragg p. 558

Natura morta → Caravaggio. La frutta e le foglie p. 355

→ La natura morta. Raffigurare gli oggetti p. 365

→ Cézanne p. 435 → De Chirico p. 497 → Magritte p. 501

Paesaggio → Giorgione. Paesaggio tonale p. 327

→ Il paesaggio. Disegnare un paesaggio p. 367

→ Tiepolo. I cieli di Tiepolo p. 387 → Vedutismo. Vedute di città p. 388 → Macchiaioli. La pittura di macchia p. 414

→ Monet. Il paesaggio impressionista p. 421. → Arte in Giappone. Paesaggio giapponese p. 457 → Land art p. 553

Ritratto → Piero della Francesca. Ritratto di fronte e di profilo p. 266-267 → Antonello e Van Eyck. Ritratto di tre quarti p. 279 → Bernini. Espressioni del volto p. 369

→ Cubismo. Ritratto cubista p. 469