(IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor...

71
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli Nome del corso in italiano RELAZIONI INTERNAZIONALI(IdSua:1552444) Nome del corso in inglese INTERNATIONAL RELATIONS Classe LM-62 - Scienze della politica Lingua in cui si tiene il corso italiano, inglese Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://scienzepolitiche.luiss.it/corsi Tasse http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti/lauree-magistrali/scadenze-ed-importi-del-contributo-unico Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale CONTRIBUTO UNICO 19-20.pdf Vedi convenzione Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CAVALLARO Maria Elena Organo Collegiale di gestione del corso di studio DIPARTIMENTO Struttura didattica di riferimento SCIENZE POLITICHE Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MORLINO Leonardo SPS/04 ID 1 Caratterizzante 2. SCISO Elena IUS/13 PO 1 Caratterizzante

Transcript of (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor...

Page 1: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Nome del corso initaliano RELAZIONI INTERNAZIONALI(IdSua:1552444)

Nome del corso ininglese INTERNATIONAL RELATIONS

ClasseLM-62 - Scienze della politica

Lingua in cui sitiene il corso italiano, inglese

Eventuale indirizzointernet del corsodi laurea http://scienzepolitiche.luiss.it/corsi

Tasse http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti/lauree-magistrali/scadenze-ed-importi-del-contributo-unico

Modalità disvolgimento

a. Corso di studio convenzionaleCONTRIBUTO UNICO 19-20.pdf Vedi convenzione

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CAVALLARO Maria Elena

Organo Collegiale di gestione del corso di studio DIPARTIMENTO

Struttura didattica di riferimento SCIENZE POLITICHE

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. MORLINO Leonardo SPS/04 ID 1 Caratterizzante

2. SCISO Elena IUS/13 PO 1 Caratterizzante

Page 2: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Il Corso di Studio in breve 

Rappresentanti Studenti BONATO [email protected]

Gruppo di gestione AQ

CARLO BONATOMARIA ELENA CAVALLAROSERGIO FABBRINICRISTINA FASONE

Tutor

FEDERICA NOTARIMARIA MURRONEGIANMARCO LETTIERIVALERIA GRASSOCLAUDIO MATTIA SERAFIN

3. TELO' Mario SPS/02 PO 1 Caratterizzante

4. THATCHER Mark SPS/04 PO 1 Caratterizzante

5. VODOVAR Christine M-STO/04 RD 1 Caratterizzante

6. CAVALLARO Maria Elena SPS/06 PA 1 Caratterizzante

7. CHRISTIANSEN Thomas SPS/04 PO 1 Caratterizzante

8. CORRAO Francesca Maria L-OR/12 PO 1 Affine

9. DECARO Carmela IUS/21 ID 1 Caratterizzante

10. FABBRINI Sergio SPS/04 PO 1 Caratterizzante

11. FASONE Cristina IUS/21 RD 1 Caratterizzante

12. FRANCIONI Francesco IUS/13 ID 1 Caratterizzante

13. GARONNA Paolo SECS-P/01 ID 1 Caratterizzante

14. GENTILE Valentina SPS/01 RD 1 Caratterizzante

15. MESSORI Marcello SECS-P/01 PO 1 Caratterizzante

Il Corso di laurea Magistrale in Relazioni internazionali (articolato in due indirizzi: Relazioni internazionali  svolto in lingua italiana-e International Relations  svolto in lingua inglese), intende fornire allo studente un approccio multidisciplinare che lo aiuti a capiree affrontare i problemi sempre più sovranazionali di un mondo sempre più globalizzato.I laureati del Corso di laurea Magistrale in "Relazioni internazionali" saranno capaci di comprendere a fondo i collegamenti fra ivari fenomeni giuridici, economici e storico-politici, oltre che di lavorare in ambiti multiculturali e multilinguistici. Questo percorsoaccademico è pensato per dare allo studente intellettualmente curioso e duttile gli strumenti per adattarsi senza difficoltà acontesti nuovi e sempre diversi; per renderlo capace, grazie all'integrazione di competenze che nasce dallo studio di disciplinedifferenti e complementari, di sviluppare sintesi e soluzioni originali.Elevata l'attenzione per la formazione linguistica: nel Corso di laurea Magistrale è assicurato lo studio (sia scritto sia orale) di duelingue straniere obbligatorie, non solo di paesi europei (arabo, francese, spagnolo, russo, tedesco), e la possibilità di scegliere

20/01/2016

Page 3: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

anche una terza lingua. I corsi di inglese come prima lingua mirano a sviluppare le competenze già esistenti lavorando sullinguaggio accademico-professionale relativo all'indirizzo di studi, con un'attenzione particolare per l'academic writing. Talespecifica professionalità sarà integrata e sorretta da una padronanza di più lingue, ai fini della comunicazione tanto tecnicaquanto relazionale.La didattica integra le forme tradizionali (didattica frontale) con modalità in cui è richiesta una maggiore partecipazione eresponsabilizzazione dello studente. Allo studente sarà richiesto di perfezionare le capacità di parlare in pubblico (mediantel'organizzazione di simulazioni di casi, la presentazione di papers, la partecipazione a dibattiti coordinati da esperti esterni etc.) edi organizzare e gestire lavori di gruppo (stimolando così lo spirito di iniziativa, l'abilità nel coordinare le risorse, la padronanzadelle tecniche di supervisione del lavoro e di gestione del tempo, l'assunzione di responsabilità, la ricerca di soluzioni innovative,la flessibilità del ragionamento, la capacità di adattarsi a contesti multi linguistici, multiculturali, la risposta rapida ai cambiamenti el'attitudine negoziale).Un valore aggiunto è rappresentato dall'elevato numero di testimonianze da parte di alti dirigenti pubblici, rappresentanti delleistituzioni, manager, esperti, docenti nazionali e internazionali, invitati a relazionare sulla loro attività di rilevanza strategica eoperativa nei settori di loro competenza nel corso di seminari, cicli seminariali e convegni organizzati nell'ambito dell'attivitàdidattica.Ruolo centrale è quello riservato alla tesi di laurea che, a differenza dell'elaborato triennale, richiede specifiche caratteristiche dioriginalità e approfondimento, da realizzarsi attraverso una ricognizione compiuta ed esaustiva del panorama teorico (nazionale einternazionale) in cui si pone l'oggetto di studio con una sua analisi approfondita e sperimentale con un potenziale raccordo con ilmondo del lavoro.

Page 4: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione delcorso)

QUADRO A1.a

Nel mese di maggio 2012 sono stati attivati dall'Ateneo degli specifici Comitati di indirizzo composti da importanti esponenti delmondo delle istituzioni e delle imprese, che costituisce il bacino di assorbimento degli studenti e che rappresenta quindil'interlocutore privilegiato di un sistema di ascolto che metta la LUISS in condizione di orientare le proprie scelte strategiche sullabase delle reali esigenze dei principali attori del contesto attuale e futuro.Membri esterni dei Comitati sono: Giulio Anselmi, Presidente Ansa; Elisabetta Belloni, Direttore della Direzione Generale per laCooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri; Nicola Benedizione, Vice Segretario Generale del Senato dellaRepubblica; Daniela Marilungo, Managing Director, Head of Government Affairs Europe, Middle East and Africa, della Bank ofAmerica Merrill Lynch ; Fabio Pompei, Senior Partner della Deloitte & Touche; Giuseppe Roma, Direttore Generale del CENSIS;Patrizia Rutigliano, Presidente /Direttore Relazioni Istituzionali della Federazione Relazioni Pubbliche Italiane (FERPI)/ SNAMGAS; Luigi Tommaso Maria Soreca, Head of Unit. Unit A2 External relations and enlargement. Directorate-General for Justice,Freedom and. Security della European Commission; Francesca Tauriello, Vice President Northern Mediterranean Countries dellaBuena Vista International Television e Raffaele Tortora, Generale dell'Aereonautica Militare.Il Dipartimento ha predisposto un piano strategico tenendo conto delle indicazioni fornite dal Comitato di indirizzo, dell'offertaformativa dei competitori nazionali ed internazionali di riferimento e delle prospettive occupazionali del settore, valutate anche allaluce di un'accurata indagine di mercato. A dicembre 2012 si è proceduto ad un aggiornamento del piano strategico, sulla base diun continuo confronto con le parti sociali e con lo scopo di ottimizzare i contenuti e i profili formativi del corso.In fase di predisposizione della nuova offerta formativa, sulla base anche di un'ulteriore consultazione con il Comitato di Indirizzo,svoltasi i primi del mese di aprile 2013, ci si è convinti dell'opportunità che il corso di laurea fosse ristrutturato modificandol'indirizzo in International Relations e suddividendolo in due indirizzi più specifici, con un'offerta maggiormente differenziata tra glistudi europei e quelli "globali".Si è, inoltre, ravvisata l'esigenza di ampliare le conoscenze economiche degli studenti, inserendo almeno un insegnamentospecifico per ogni indirizzo.

Nota metodologica:Ai fini dell'aggiornamento dell'offerta, coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS e con quanto richiesto dal mercato dellavoro, si è ritenuto opportuno compiere un'analisi a 360° che ricalcasse, per metodologie e riferimenti, quanto normalmenteavviene in fase di progettazione di nuovi CdS.L'analisi, iniziata nel corso del 2018, ha messo in luce delle debolezze strutturali dei due CdS magistrali attivi al momento.I risultati emersi in sede di monitoraggio infatti hanno evidenziato la necessità di operare delle riforme radicali sui due CdSmagistrali (entrambi sulla LM-62).

07/04/2014

14/06/2019

Page 5: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Per il 2020-2021 si sta, pertanto, valutando una modifica sostanziale dell'offerta magistrale di Dipartimento di Scienze Politiche.L'indagine, di cui in questa sede si propone solo una sintesi, ha preso in considerazione le risultanze di varie tipologie diconsultazioni: fonti documentali; quanto rilevato negli incontri con gli studenti; le interviste con numerosi esponenti del mondodelle professioni.Per gli interventi più radicali sull'offerta formativa si dovrà attendere il 2020-2021, ma quanto emerso ha comunque reso possibileinterventi più focalizzati e dedicati agli studenti ancora attivi sui due CdS magistrali.

CONSULTAZIONI DIRETTE CON IL MONDO DEL LAVOROSono stati consultati i seguenti interlocutori:

Aspen - membro Comitato Esecutivo; Editor in Chief Aspenia Online e Deputy Editor AspeniaF&B Associati - formazione delle risorse umane e di FBLab, Centro studiEuropean Commission - Head of Unit, Audiovisual and Media PolicyGianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners - Managing Partner BruxellesIl Sole 24 Ore - DirettoreScuola Nazionale di Amministrazione - PresidenteServizio Studi della Camera dei Deputati DirettoreIstituto Affari Internazionali - Research Coordinator, head of Global Actors ProgrammeCommissione per le adozioni internazionali- Coordinatore della Segreteria TecnicaDirezione Infrastrutture Energia e Unbundling Direttore

In generale sembra emergere la necessità di imprimere nuove spinte al CdS, specializzando maggiormente le competenze,approfondendo tematiche divenute urgenti, fornendo strumenti di analisi e competenze digitali ormai essenziali per l'inserimentonel mondo del lavoro.Principali punti di attenzione emersi:

importanza dell'analisi e l'interpretazione del dato, anche con riferimento ai big data: i laureati devono saper analizzare i dati ecompararli; percorsi di soft skills, essenziali per il corretto inserimento nel mondo del lavoro e per la successiva crescita professionale:gestione del tempo, team working, gestione dell'emotività, problem solving, ma anche, in forma sempre più importante, lagestione dei conflitti offrire laboratori per perfezionare le skill comunicative (la capacità di preparare testi brevi e chiari, di tipo giornalistico, la capacitàdi presentare, di sintetizzare, in forma orale e scritta e di cogliere gli elementi più salienti in una tesi laboratori sulle competenze digitali. A questo proposito si è sottolineata l'opportunità di fornire ai laureati anche una visionedell'impatto della trasformazione digitale a livello di recruiting, le aziende rilevano mediamente un buon entry level, ma suggeriscono di prestare particolare attenzione adaltre capacità che in genere, mancano al neo laureato: capacità di applicare le conoscenze - sapere anche quali programmiusare, cosa esiste sul mercato che consenta di produrre certe informazioni - l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative (traqueste la comunicazione visiva), le capacità di leadership ed il team working (anche se alcuni interlocutori ritengono non sianecessaria in ingresso perché verrà sviluppata in seguito). viene segnalata l'esigenza di inserire competenze legate alla gestione delle relazioni del personale competenza cruciale è legata al digitale, inteso non solo come competenze hard (capacità di utilizzare gli strumenti e i principaliapplicativi e programmi: PPT, excel), ma anche come capacità di comprendere e accompagnare la trasformazione digitale esaper quindi agire e comprenderne l'impatto dell'innovazione di processi organizzativi rafforzare ulteriormente i laboratori e le esperienze di tirocini si segnala che tutta la documentazione di riferimento sui temi delle relazioni internazionali è redatta in inglese e quindi l'uso dellalingua inglese dovrebbe essere prioritario si segnala l'opportunità di caratterizzare maggiormente il CdS offrendo track e specializzazioni su temi divenuti centrali multidisciplinarietà lo sviluppo di competenze soft non deve essere fatto a discapito delle competenze hard

Page 6: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

CONSULTAZIONI FONTI DOCUMENTALI-SINTESIIl XIX Rapporto AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei laureati,La XIX Indagine AlmaLaurea sulla Condizione occupazionale dei Laureati è stata svolta su 620.000 laureati, il 90% dei laureatiannui in Italia (triennale, magistrale e ciclo unico), ha preso in considerazione 74 atenei del consorzio (LUISS non è tra questi) edè stata realizzata con interviste telefoniche più due indagini via web .Malgrado le incertezze del mercato del lavoro italiano, si conferma un lieve aumento del tasso di occupazione rispetto a quantorilevato lo scorso anno. Ciò è vero in particolare per i neo-laureati, ovvero per quanti si sono affacciati sul mercato del lavoro soloin tempi più recenti. Ma i segnali di miglioramento si osservano anche per altri indicatori, come la tipologia dell'attività lavorativa,le retribuzioni, nonché la coerenza tra titolo di studio conseguito e lavoro svolto.

Dopo la significativa contrazione intervenuta tra il 2008 e il 2013 (-16 punti per i triennali; -11 per i magistrali biennali), nell'ultimotriennio il tasso di occupazione, ad 1 anno dalla laurea, è aumentato di oltre 2 punti percentuali per i triennali e di 1 punto per imagistrali biennali.A 3 anni dalla laurea il tasso di occupazione per i laureati nel 2013 raggiunge il 73% tra i magistrali biennali, un punto in piùrispetto alla coorte precedente.Il tasso di disoccupazione è diminuito tra il 2016 ed il 2015 e per la prima volta dopo anni si ha una diminuzione del tasso didisoccupazione rispetto all'indagine dell'anno precedente, ma comunque è fortemente aumentato se si prende in considerazioneun arco temporale più lungo (l'indagine esamina gli anni dal 2008 al 2016).Il punteggio negli esami, calcolato tenendo conto della relativa distribuzione per ateneo, gruppo disciplinare e classe di laurea,risulta determinante nel favorire migliori opportunità occupazionali. Ma il rispetto dei tempi previsti dagli ordinamenti esercita uneffetto ancor più positivo, perché in tal caso i laureati si pongono sul mercato del lavoro in più giovane età. È verosimile pertantoche abbiano prospettive e disponibilità, anche contrattuali, più "appetibili" agliocchi dei datori di lavoro.Le esperienze lavorative (in particolare di chi ha svolto attività continuative a tempo pieno per almeno la metà della durata deglistudi, i cosiddetti lavoratori-studenti), così come alcune competenze maturate nel corso degli studi universitari, esercitano uneffetto positivo in termini occupazionali. A parità di ogni altra condizione, infatti, le esperienze di lavoro, di qualsiasi natura, lecompetenze informatiche, i tirocini/stage compiuti durante gli studi, le esperienze di studio all'estero sono tutti elementi cherafforzano la probabilità di lavorare, entro un anno dal conseguimento del titolo.Rispetto alla precedente rilevazione, a dodici mesi dal titolo il lavoro autonomo risulta, per entrambe le popolazioni in esame, inlieve diminuzione e riguarda il 14% dei laureati triennali e il 9% dei magistrali biennali, in aumento i contratti a tempoindeterminato (introduzione del job acts, leggi di Stabilità ed i decreti legislativi ad esse collegati.). Diverso il trend se si prende inconsiderazione il lungo periodo.Per quanto riguarda l'uso che i laureati fanno delle competenze acquisite durante gli studi, nonché la necessità formale osostanziale del titolo ai fini dell'assunzione, si rileva che per circa la metà dei laureati occupati a un anno il titolo risulta "moltoefficace o efficace": 51% per i triennali e 48% per i magistrali biennali. Si tratta di valori tendenzialmente in aumento rispetto aquanto rilevato lo scorso anno (+1 punto percentuale per entrambe lepopolazioni). Anche in questo caso, è però vero che il miglioramento registrato negli ultimi anni non cancella le difficoltàincontrate a partire dalla crisi. col trascorrere del tempo migliorano le caratteristiche del lavoro svolto e, tra queste, anchel'efficacia del titoloLa percentuale occupazionale per il gruppo disciplinare politico-sociale dei laureati magistrali biennali 2011 intervistati a cinqueanni è par al 78,9% al settimo posto dei 15 gruppi disciplinari presi come riferimento.Rispetto alla tipologia contrattuale, i laureati 2011 del gruppo hanno per il 61,2% contratti a tempo indeterminato ed il 10,5% haun lavoro autonomo (i restanti sono divisi tra le altre tipologie di rapporti di lavoro).

Le differenze Nord-Sud si confermano rilevanti anche tra i laureati magistrali biennali coinvolti nell'indagine: ad un anno dal titolola disparità territoriale si traduce in una quota di occupati pari al 65% tra i residenti al Nord e al 47% tra coloro che risiedono nellearee meridionali. In tale contesto i laureati residenti al Centro si collocano di fatto in una condizione intermedia:complessivamente, il 56% dei residenti nelle aree centrali si dichiara occupato ad un anno dalla laurea; il tasso di disoccupazioneraggiunge, infine, il 18%. È interessante però rilevare che, con il passare del tempo dal conseguimento del titolo, il divarioNord-Sud tende a ridimensionarsi in relazione all'occupazione. Al contrario, a cinque anni dal conseguimento del titolo ledifferenze territoriali tra Nord e Sud del Paese risultano confermate: le attività autonome sono più diffuse nelle aree meridionali,mentre sono prevalenti nelle aree settentrionali i contratti a tempo indeterminato.L'indagine a cinque anni dal conseguimento del titolo consente di apprezzare meglio i percorsi di transizione studi

Page 7: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

universitari/lavoro, mettendo in luce, generalmente, una maggiore coerenza fra studi compiuti e attività lavorativa svolta. La primaevidenza empirica che emerge è che tre quarti degli occupati lavorano nel settore dei servizi, 22 su cento nell'industria e solo unoccupato su cento nell'agricoltura. Per i laureati del gruppo economico-statistico c'è un'elevata frammentazione rispetto al settoredi occupazione (8 rami)Considerando i laureati magistrali biennali 2011 occupati a cinque anni, la retribuzione mensile netta per il gruppo disciplinareeconomico-statistico è di 1.352. (6° posto nella graduatoria dei 15 gruppi disciplinari)

Dai dati ANS si evince che, nel Lazio, si passa complessivamente da 367 immatricolati a CdS magistrali nella LM-62 nel2015-2016 a 443 nel 2016/2017 per arrivare a 517 nel 2017/2018.Numeri in leggero aumento ma sempre molto ridotti, soprattutto se confrontati con i numeri e la crescita degli altri CdSdell'Ateneo.

Il Report annuale Popolazione studentesca Rilevazione del 2018 della LUISS mostra, negli anni tra il 2013 ed il 2017, un trendgenerale nettamente positivo sul numero degli iscritti che, per il DiSP, passa da 1.197 nel 2013/2014 a 1,496 nel 2017/2018

Rapporto Excelsior: Previsione dei fabbisogni occupazionali in Italia a breve termine (2018-2022)Se lo scenario macroeconomico è caratterizzato da un parziale, lieve, miglioramento rispetto agli anni precedenti, il mercato dellavoro non ha del tutto assecondato l'andamento del PIL.Vi sono alcune variabili strutturai che stanno caratterizzando l'economia in senso lato e, più specificamente, il mercato del lavoro.Prima tra tutte, l'innovazione tecnologica che sta distruggendo posti di lavoro per creare di nuovi. Di conseguenza vengonochieste nuove skills, sia per i vecchi lavori che per quelli nuovi.Il tema delle "New Skills for new jobs" rappresenta una priorità per la Commissione Europea che affronta la questione sotto 3aspetti: la carenza delle competenze fondamentali, la mancanza di trasparenza nel sistema delle competenze, la difficoltà dianticipare nuove competenze richieste dal mercato.Il rapporto propone due scenari: uno base (benchmark) basato sulle previsione Istat fino al 2019, uno positivo per gli anni dal2020 al 2022 utilizzando le previsioni del FMI (includendo anche il contributo di OCSE che ha stimato come l'approvazione ditutte le riforme proposte dal governo porterebbe ad un incremento del PIL dello 0,7%).

Nel quinquennio 2018-2022 il fabbisogno di laureati dell'intero sistema economico nazionale dovrebbe raggiungere le 778.000unità.La quota maggiore (25%) riguarderà i laureati nel campo economico-sociale, pari 191.000 unità, di cui 151.000 del gruppoeconomico-statistico e 40.000 del gruppo politico-sociale. I principali risultati del Rapporto sembrano indicare: uno scenariobenchmark con crescita dell'occupazione dello 0,5 medio annuo tra il 2018 ed il 2022; uno scenario positivo con crescita pari allo0,9 medio annuo. Le previsione effettuate non considerano, tuttavia, il rischio di automazione che implicherebbe che il 12% delfabbisogno previsto sia sostituito da macchinari, algoritmi e computer.I laureati e diplomati rappresenterebbero il 62% del fabbisogno complessivo. Il confronto dell'evoluzione del fabbisogno di laureaticon l'andamento previsto dell'offerta di titoli universitari, indica una possibile carenza di offerta che potrebbe in parte esserecolmata attingendo allo stock di disoccupati

CEFOP: Analisi della transizione Università Lavoro delle laureate e dei laureati dell'università LUISS Guido Carli (2018)L'analisi della transizione università-lavoro rappresenta un obiettivo primario per chi cura l'Offerta Formativa di livello terziario. Peranalizzare gli esiti lavorativi dei laureati in aggiunta alla tradizionale indagine curata da LUISS (indagine campionaria AlmaLaureaper gli atenei consorziati) e da ISTAT (indagine campionaria con cadenza triennale) sono disponibili due fonti di naturaamministrativa. La prima fonte è l'Anagrafe laureati LUISS. La seconda fonte è rappresentata dai dati del Sistema InformativoStatistico delle Comunicazioni Obbligatorie (COOB) curata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le quali descrivonoper ogni lavoratore dipendente i principali eventi che ne caratterizzano la carriera lavorativa.Le Comunicazioni Obbligatorie sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'anno 2008 con una circolare che imponel'obbligo per i datori di lavoro di comunicare gli eventi relativi ad assunzioni, cessazioni, proroghe e trasformazioni di contratti dilavoro dei dipendenti.In questa relazione si identifica con il termine "abbinato" il laureato che abbia stipulato un contratto di lavoro subordinato o parasubordinato della durata di almeno un giorno.

Page 8: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Le percentuali di abbinati su laureati sui 5 anni di osservazione sono 75% per i laureati magistrali dei Dipartimenti di Economia eFinanza e Impresa e Management; 63% per i laureati magistrali del Dipartimento di Scienze Politiche e 27% per i laureatimagistrali a ciclo unico del Dipartimento di Giurisprudenza.In generale, la quasi totalità dei contratti attivati rientra nella categoria di "contratti a termine". Fra gli 8.708 contratti la maggiorparte (39%) è di tirocinio, contro il 18% dei contratti a tempo determinato e il 14% a tempo indeterminato.Se si prendono in considerazione i laureati abbinati a contratti è lecito analizzare le coorti annuali, cioè raggruppare i laureati diuno stesso anno (ad esempio il 2012). Tale analisi permette di misurare la "tenuta occupazionale" anno dopo anno in condizionidi ceteris paribus, cioè a parità di anno di laurea. Per i laureati magistrali DiSP, per esempio, la coorte 2012 a 3 anni dal titolo hauna percentuale di abbinati pari al 52%, mentre la coorte 2013 scende al 51% a fronte però di una crescita di quasi 50 laureati.L'analisi delle tipologie di professioni svolte dai laureati abbinati LUISS sulla base della Classificazione delle professioni ISTATCP2011 permette di comprendere più a fondo i fenomeni che oggi caratterizzano le esperienze di lavoro dipendente eparasubordinato dei soggetti che godono di un livello di istruzione elevato.Viene inoltre valutata una coerenza di tipo formale che si esplica in termini di livello, dal momento in cui si stabilisce una relazionefra il livello del titolo di studio e il livello di qualifica professionale. Pertanto:

coerenti con il titolo di studio "Laurea di secondo livello" i gruppi di professione 1 e 2, rispettivamente Legislatori, imprenditori ealta dirigenza e Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione; coerenti con il titolo di studio "Laurea di primo livello" il gruppo 3 delle Professioni tecniche.

Di conseguenza, i laureati magistrali che rientrano in una tipologia professionale facente parte dei gruppi 3, 4, 5, 6, 7 e 8 sitrovano in una condizione di non coerenza con l'occupazione svolta, cosi come i laureati triennali collocati nelle posizioni 4, 5, 6, 7e 8.

Dei 1.246 laureati magistrali del Dipartimento di Scienze Politiche circa il 63% rientra nella categoria di abbinati: 781 soggettihanno, cioè, attivato almeno un contratto di lavoro subordinato o parasubordinato, secondo quanto risulta dall'Archivio delleComunicazioni Obbligatorie. Sul totale dei 781 abbinati di Dipartimento, il 65% (510 soggetti) risulta abbinato per la LM "Relazioniinternazionali" e il 35% (271 soggetti) per la LM "Scienze di governo e della comunicazione pubblica". I soggetti abbinati attivano1838 contratti, 1181 per la LM "Relazioni internazionali" e 657 per la LM "Scienze di governo e della comunicazione pubblica".

TIPOLOGIA DI CONTRATTO. Gli studenti abbinati della LM "Relazioni internazionali" attivano 1.181 contratti, di cui la maggiorparte (37%) di tirocinio, contro il solo 9% dei contratti a tempo indeterminato. Gli studenti abbinati della LM "Scienze di governo edella comunicazione pubblica" attivano 657 contratti, per la maggior parte di tirocinio (il 36%).

TIPOLOGIA DI PROFESSIONE. Con riferimento ai Corsi di Studio, risultano coerenti 368 contratti su 1.181 (il 32%) e 85.396giornate su 290.639 (il 29%) per la LM "Relazioni internazionali" e 193 contratti su 657 (il 29%) e 41.360 giornate su 165.370 (il25,1%) per la LM "Scienze di governo e della comunicazione pubblica".

CONSULTAZIONI RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE (COMMISSIONI PARITETICHE E ULTERIORI INCONTRI CON GLISTUDENTI)- SINTESIIn sede di commissione paritetica questi i principali punti di attenzione emersi: In riferimento ai questionari sulla valutazione, gli studenti segnalano che la valutazione, come attualmente strutturata, nonpermette di fornire giudizi separati sui corsi tenuti in co-titolarità e segnalare, dunque, in maniera chiara le criticità specificamenteriguardanti ciascun docente. promuovere per alcuni corsi l'utilizzo di linguaggio tecnico/specifico più strutturato, che sarebbe sicuramente piùprofessionalizzante difficoltà logistiche legate alla numerosità delle classi aumentare le posizioni di tirocinio offerte per il Dipartimento di Scienze Politiche, che risultano essere presenti in numeroinferiore rispetto agli altri Dipartimenti; ampliare ulteriormente l'utilizzo della piattaforma learn.luiss.it, sfruttando tutte le potenzialità di didattica e comunicazione che sipossono avere; gli studenti suggeriscono di valorizzare i contenuti del corso del Laboratorio di abilità Informatica, sottolineandone la validitàattuale, con una metodologia didattica più dinamica

Page 9: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

discrepanza delle conoscenze per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea o altri Atenei con differenti piani di studio seguitinel corso della laurea triennale. Gli studenti evidenziano che, seppur in minima percentuale, queste differenze di formazionetriennale, in alcuni casi, rallentano lo svolgimento del programma del corso Sul dato Soddisfazione e occupabilità Fonte: Ufficio Studi e Statistiche LUISS la Percentuale di laureati che si iscriverebbero dinuovo allo stesso corso di studio 2016/2017: 77% è in calo rispetto allo scorso anno 2015/2016. aumentare il numero di accordi con partner stranieri per mobilità studenti la Commissione propone di organizzare precorsi specifici, obbligatori e con test finale, per le matricole magistrali (soprattutto suDiritto internazionale e Statistica), viste le diverse competenze con le quali gli studenti arrivano a frequentare i corsi di Laureamagistrale offerti dal Dipartimento relativamente ai questionari della valutazione della didattica si evidenzia come non vi sia un'effettiva certezza tra chi èfrequentante e chi non perché è lo stesso studente ad autodichiararsi frequentante e non sempre questo corrisponde al vero gli studenti lamentano l'eccessiva quantità di messaggi, mail e segnalazione che ricevono dall'ateneo e che li porta a nondistinguere le priorità -sui corsi di lingua si auspica la possibilità di scegliere la specializzazione degli indirizzi di lingua (business english, diplomatic,ecc) Migliorare la gestione della App Luiss che potrebbe rivoluzionare ed ovviare la rilevazione della presenza facendo riferimento adati oggettivi. Gli studenti suggeriscono di legare la frequenza ad eventuali bonus ai fini dell'esame. Si chiede di verificare anchealtre possibilità tecniche: QR Code , link con controappello, piattaforma learn. Istituzione della obbligatorietà di precorsi con test finale

Il corso di laurea intende formare professionisti esperti del funzionamento delle relazioni ed istituzioni europee einternazionali

funzione in un contesto di lavoro:Pianificazione e programmazione delle politiche pubbliche con competenze di natura politica, giuridica ed economica a livelloeuropeo ed internazionale.Gestione delle relazioni istituzionali a livello europeo ed intenazionale all'interno di istuzioni governative e non governativecon competenze politiche e giuridiche.Attività di lobbyng con competenze politiche e giuridiche a livello europeo ed intenazionale.Attività di sostegno tecnico ai decisori pubblici a livello europeo ed internazionale con competenze politiche e giuridiche.

competenze associate alla funzione:Capacità di comprendere in maniera approfondita il quadro internazionale ed europeo contemporaneo. Conoscenzaapprofondita della World History e della storia delle relazioni internazionali, della storia dell'Europa e dell'integrazioneeuropea, del quadro giuridico internazionale, della teoria delle relazioni internazionali, dell'economia internazionale. Metodomultidisciplinare proprio degli studi politici per affrontare con metodologie approfondite e avanzate singoli aspetti dellerelazioni internazionali. Formazione di una professionalità in grado di operare in maniera efficiente, tempestiva e creativa neisettori pubblico, privato e del no profit.

sbocchi occupazionali:Carriere pubbliche internazionali alle quali si accede per concorso (es.: Carriera Diplomatica, Commissione Europea,Istituzioni internazionali e dell'Unione Europea).

Page 10: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

Carriere private internazionali (es: NGO, Think Tank europei ed internazionali).Carriere aziendali nei settori delle relazioni istituzionali internazionali.

1. 2.

Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)Specialisti in scienza politica - (2.5.3.4.3)

Per essere ammesso al corso di laurea magistrale, lo studente deve essere in possesso di una Laurea Triennale nelle classi dilaurea L-36 (D.M. 270/04) e 15 (D.M. 509/99), o L-20 (D.M. 270/04) e 14 (D.M. 509/99), o L-16 (D.M. 270/04) e 19 (D.M. 509/99).Per i laureati in possesso di titolo di studio di altra classe i requisiti curricolari, in termini di CFU, sono specificati nel Regolamentodidattico del corso di studio.Il Regolamento didattico del corso di studio specifica altresì le modalità di verifica della preparazione personale.L'iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ammissione le cui modalità sono specificate nel Regolamento didatticodel corso di studio.

Modalità di ammissioneLa verifica dei requisiti e di un'adeguata preparazione personale è effettuata attraverso un'appo-sita prova di ammissione. LaCommissione preposta, nominata dal Senato Accademico, nell'ambito delle proprie competenze può a suo insindacabile giudizio,prima della correzione dei test, determinare una soglia minima per il punteggio di ammissione il che potrebbe comportarel'esclusione, anche in presenza di posti vacanti, di candidati che abbiano riportato punteggi sensibilmente bassi. Il test diammissione consiste in 80 domande a risposta multipla con scelta obbligatoria e ha la durata di 90 minuti. Le domande sono peril 40% di tipo psico-attitudinale (volte a misurare le abilità di ragionamento) e per il 60% di cultura specifica del corso di laurea acui si vuole accedere. In particolare, per il Dipartimento di Scienze Politiche, le 40 domande vertono sulle materie inerenti gliambiti disciplinari: sociologico, economico, statistico, storico, della comunicazione, filosofico, politologico,giuridico-internazionalistico, delle relazioni internazionali.Il test per accedere ai corsi/indirizzi in lingua inglese sarà la traduzione in inglese del test in italiano. Per i corsi di laurea/indirizziin lingua inglese non è necessario consegnare alcun certificato che attesti la competenza linguistica del candidato; tale requisito

25/03/2016

05/06/2019

Page 11: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Sintesi

QUADRO A4.b.1

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

sarà infatti verificato in fase di ammissione attraverso il superamento del test in lingua inglese.È altresì possibile per gli studenti, sia italiani che stranieri, residenti/domiciliati all'estero e/o iscritti/frequentanti un Ateneo cherilascia un titolo estero valido, e/o che si siano distinti per particolari meriti sportivi, partecipare a selezioni basate sul punteggio dispecifiche certificazioni (GMAT, GRE), sul curriculum accademico e sportivo e sulla lettera motivazionale. Le Commissioniesaminatrici preposte, nominate dai competenti organi accademici, valuteranno la documenta-zione inviata dal candidato al finedi stilare la graduatoria di ammissione.

Link : http://www.luiss.it/entra-luiss/ammissione-magistrali

Link : http://www.luiss.it/entra-luiss/ammissione-magistrali

Il corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali intende fornire allo studente la for-mazione multidisciplinare avanzatanecessaria per affrontare i problemi sovranazionali delle società moderne. Il laureato del corso di Laurea Magistrale in Relazioniinternazionali acquisisce la capacità di comprendere a fondo le relazioni tra fenomeni giuridici, economici e storico-politici in unadimensione internazionale, multiculturale e multilinguistica, e di indirizzare i processi decisionali caratteristici di tali fenomeni inuna prospettiva di promozione dei valori dei riferimento della comunità internazionale (con particolare riferimento a svilupposostenibile, ambiente, territorio, diritti umani).Il percorso accademico è pensato per dare allo studente intellettualmente curioso e duttile gli strumenti per adattarsi senzadifficoltà a contesti nuovi e sempre diversi; per renderlo capace, grazie all'integrazione di competenze interdisciplinari, disviluppare sintesi e soluzioni originali.Tenendo conto degli obiettivi formativi prefissati, le attività formative caratterizzanti riservano un congruo numero di crediti aiSettori Scientifico Disciplinari previsti dall'ordinamento, oltre a molti crediti per le lingue straniere.La didattica integra le forme tradizionali (didattica frontale) con modalità che prevedono una maggiore partecipazione dellostudente. Queste modalità hanno lo scopo di sviluppare l'iniziativa individuale, la capacità di parlare in pubblico (con simulazioni,presentazioni, dibattiti coordinati da esperti esterni, etc.), e le abilità necessarie a organizzare e gestire il lavoro di gruppo, lacapacità di coordinamento delle risorse, le tecniche di supervisione del lavoro e di gestione del tempo, l'assunzione diresponsabilità, la ricerca di soluzioni innovative, la flessibilità del ragionamento, la capacità di adattamento a contestimultitematici, multilinguistici, multiculturali, la risposta rapida ai cambiamenti e l'attitudine negoziale.Valore aggiunto in ambito didattico è costituito da testimonianze di funzionari di organizzazioni internazionali, di diplomatici, dimanager di impresa.

07/04/2014

Page 12: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito una conoscenza di tipo multidisciplinaredella realtà internazionale, capace di cogliere la complessità dei fenomeni politici europei e globalisotto una pluralità di profili: dal loro sviluppo storico alla strutturazione normativa delle istituzioni; daimeccanismi di funzionamento dell'economia internazionale a quelli dell'azione e interazione fra attorigovernativi e non governativi nel contesto globale; dalle dinamiche geopolitiche alla produzione dipolitiche pubbliche in contesti sovranazionali. Il risultato di questa conoscenza è l'emersione di unacapacità di comprensione dei processi internazionali che coglie l'interazione tra le diverse dimensioni,superando quindi la somma delle diverse discipline e fornendo allo studente uno sguardointrinsecamente multidisciplinare, peculiare di questo corso di studi.Le lezioni e le esercitazioni rappresentano gli strumenti per erogare le conoscenze e sviluppare lecapacità di comprensione; gli esami di profitto e le prove intermedie ne rappresentano gli strumenti diverifica.

Conoscenza ecapacità dicomprensione

Capacità diapplicareconoscenza ecomprensione

Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite dallo studente lo rendono capace di applicareun punto di vista multidisciplinare in una varietà di ambiti. Punto di forza, di fronte a problemi nuovi einediti dell'analisi delle dinamiche internazionali, è la capacità di cogliere le diverse dimensioni deiproblemi, valutando correttamente l'interazione tra diversi aspetti e profili, in termini sia di processidecisionali sia di impatto delle decisioni e reale possibilità di successo. Lo studente diviene quindi ingrado di leggere di ogni nuovo fenomeno lo sviluppo e le radici storiche, il profilo normativo, leimplicazioni economiche da un punto di vista di decisore pubblico in un inquadramento realisticoall'interno del contesto europeo e globale , con la capacità di gestire in modo efficace l'interazione fra idiversi soggetti governativi e non governativi. Un profilo quindi non limitato a una preparazione teorica,ma in grado di produrre analisi e decisioni realistiche, che cogliendo in modo appropriato il rapportotra fini e mezzi consentano di sviluppare soluzioni realizzabili a problemi complessi.Oltre a lezioni ed esercitazioni, i laboratori e il tirocinio consentono allo studente di sviluppare unacapacità di applicazione delle conoscenze acquisite. Tale capacità è verificata mediante supervisionedell'attività svolta nell'ambito dei laboratori e del tirocinio.

Area Storica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studio lo studente conoscerà gli snodi fondamentali della storia europea e mondiale del XIX e XXsecolo, con particolare riferimento alle relazioni internazionali e alla politica comparata. Sarà in grado di pensarestoricamente: sia consapevole della necessità, per comprendere i fenomeni, di collocarli allinterno del loro contesto spaziale etemporale; sia capace di ragionare sui rapporti di causa ed effetto che legano fra di loro le diverse stagioni storiche.I metodi di riferimento sono induttivi, deduttivi, statici e dinamici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studio lo studente avrà imparato a utilizzare la conoscenza storica attraverso il lavoro in classe e leesercitazioni. Questi metodi didattici sono finalizzati ad abituare gli studenti ad approfondire un determinato periodo ofenomeno, a esaminare criticamente i diversi modi di affrontarlo e interpretarlo, a difendere il proprio punto di vista di fronte acolleghi e docenti, a presentare in forma scritta i risultati delle proprie riflessioni. La storia diviene così uno strumento utile adaffinare il pensiero critico, le abilità argomentative, la capacità di scrittura.Queste capacità, oltre ad essere valutate in fase finale nei momenti di verifica conclusivi (in forma scritta e/orale), potranno

Page 13: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

essere monitorate in itinere attraverso prove intermedie, che potranno costituire momento fondamentale di perfezionamento oaggiustamento della didattica in base ai risultati raggiunti, sia a livello di singolo studente che al livello di gruppo classe.

Inoltre, la presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi dilavoro, ecc.) darà la possibilità di creare un'interazione permanente tra classe e docente dando l'opportunità di verificare intempo reale le competenze hard e soft acquisite dagli studenti.

Page 14: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS urlCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS urlCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS urlCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS urlHISTORY AND THEORY OF EUROPEAN INTEGRATIONS urlSTORIA COMPARATA DEI SISTEMI POLITICI urlSTORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI url

Area Economico-Statistica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita, non formalizzata, del sistemaeconomico europeo e internazionale. Ne avrà compreso i concetti fondamentali e i principali meccanismi di funzionamento.Ne conoscerà le istituzioni principali..I metodi di riferimento sono induttivi, deduttivi, statici e dinamici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Trattandosi di laureati in relazioni internazionali non si richiede una capacità di applicazione delle competenze economiche daeconomista, ma da decisore pubblico: nel percorso di studi non si punta dunque a fornire una conoscenza teorica, ma unacomprensione dei meccanismi di fondo che renda poi possibile gestire le politiche pubbliche nel campo nazionale esoprattutto europeo e internazionale.Queste capacità, oltre ad essere valutate in fase finale nei momenti di verifica conclusivi (in forma scritta e/orale), potrannoessere monitorate in itinere attraverso prove intermedie, che potranno costituire momento fondamentale di perfezionamento oaggiustamento della didattica in base ai risultati raggiunti, sia a livello di singolo studente che al livello di gruppo classe.

Inoltre, la presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi dilavoro, ecc.) darà la possibilità di creare un'interazione permanente tra classe e docente dando l'opportunità di verificare intempo reale le competenze hard e soft acquisite dagli studenti.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiECONOMIA EUROPEA urlECONOMIA INTERNAZIONALE urlEUROPEAN ECONOMICS urlGLOBAL TRADE urlINTERNATIONAL ECONOMICS urlINTERNATIONAL ECONOMICS urlINTERNATIONAL ECONOMICS urlINTERNATIONAL ECONOMICS url

Area Giuridica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito una conoscenza e una comprensione approfondite delle istituzioniinternazionali ed europee nella loro interazione con quelle nazionali, affrontate queste ultime in una prospettiva comparata.

Page 15: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Con particolare enfasi sul tema della protezione giuridica dei diritti umani.

Page 16: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

I metodi di riferimento sono induttivi, deduttivi, statici e dinamici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Trattandosi di laureati in relazioni internazionali, si vogliono fornire le competenze per formare il decisore pubblico: nelpercorso di studi non si punta dunque a fornire una conoscenza esclusivamente teorica o formalistica, ma una capacità dicomprendere le logiche fondamentali che renda poi possibile lavorare concretamente entro le istituzioni nazionali esoprattutto internazionali.Queste capacità, oltre ad essere valutate in fase finale nei momenti di verifica conclusivi (in forma scritta e/orale), potrannoessere monitorate in itinere attraverso prove intermedie, che potranno costituire momento fondamentale di perfezionamento oaggiustamento della didattica in base ai risultati raggiunti, sia a livello di singolo studente che al livello di gruppo classe.

Inoltre, la presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi dilavoro, ecc.) darà la possibilità di creare un'interazione permanente tra classe e docente dando l'opportunità di verificare intempo reale le competenze hard e soft acquisite dagli studenti.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCOMPARATIVE PUBLIC LAW urlCOMPARATIVE PUBLIC LAW urlCOMPARATIVE PUBLIC LAW urlCOMPARATIVE PUBLIC LAW urlDIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA E DELL'AMBIENTE urlDIRITTO PUBBLICO COMPARATO urlINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMAN RIGHTS urlINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMAN RIGHTS urlINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMAN RIGHTS urlINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMAN RIGHTS urlORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI url

Area Sociologica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito una conoscenza e una comprensione approfondite dei principaliproblemi, e delle principali soluzioni, riguardanti la progettazione e realizzazione di politiche pubbliche all'interno di istituzioniinternazionali, anche nella loro interazione con le istituzioni e i processi decisionali nazionali.I metodi di riferimento sono induttivi, deduttivi, statici e dinamici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Trattandosi di laureati in relazioni internazionali si richiede una capacità di applicazione delle competenze da decisorepubblico: nel percorso di studi non si punta dunque a fornire una conoscenza teorica, ma una comprensione dei meccanismidi fondo che renda poi possibile gestire politiche pubbliche nel campo nazionale e soprattutto internazionale.Queste capacità, oltre ad essere valutate in fase finale nei momenti di verifica conclusivi (in forma scritta e/orale), potrannoessere monitorate in itinere attraverso prove intermedie, che potranno costituire momento fondamentale di perfezionamento oaggiustamento della didattica in base ai risultati raggiunti, sia a livello di singolo studente che al livello di gruppo classe.

Inoltre, la presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi dilavoro, ecc.) darà la possibilità di creare un'interazione permanente tra classe e docente dando l'opportunità di verificare intempo reale le competenze hard e soft acquisite dagli studenti.

Page 17: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES urlINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES urlINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES urlINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES urlPOLITICHE PUBBLICHE INTERNAZIONALI url

Area Politologica

Conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito una conoscenza e una comprensione approfondite delle dinamichepolitiche internazionali e della loro interazione con le dinamiche politiche nazionali, affrontate in una prospettiva comparata.Saranno curati tanto gli aspetti normativi dellattività politica, quanto quelli empirici.I metodi di riferimento sono induttivi, deduttivi, statici e dinamici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del percorso di studio lo studente avrà imparato a utilizzare la conoscenza filosofica e politologica della politicaattraverso il lavoro in classe, le simulazioni e le esercitazioni. Questi metodi didattici sono finalizzati ad abituare gli studenti adapprofondire un determinato problema, a esaminare criticamente i diversi modi di affrontarlo e interpretarlo, a difendere ilproprio punto di vista di fronte a colleghi e docenti, a presentare in forma scritta i risultati delle proprie riflessioni. La politicadiviene così uno strumento utile ad affinare il pensiero critico, le abilità argomentative, la capacità di scrittura.Queste capacità, oltre ad essere valutate in fase finale nei momenti di verifica conclusivi (in forma scritta e/orale), potrannoessere monitorate in itinere attraverso prove intermedie, che potranno costituire momento fondamentale di perfezionamento oaggiustamento della didattica in base ai risultati raggiunti, sia a livello di singolo studente che al livello di gruppo classe.

Inoltre, la presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi dilavoro, ecc.) darà la possibilità di creare un'interazione permanente tra classe e docente dando l'opportunità di verificare intempo reale le competenze hard e soft acquisite dagli studenti.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCOMPARATIVE POLITICS urlCOMPARATIVE POLITICS urlCOMPARATIVE POLITICS urlCOMPARATIVE POLITICS urlGLOBAL JUSTICE urlGLOBAL JUSTICE urlGLOBAL JUSTICE urlGLOBAL JUSTICE urlGLOBAL JUSTICE urlPOLITICA COMPARATA url

AREA CULTURA ARABA

Page 18: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

Conoscenza e comprensione

Lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia del Mediterraneo nonchè dei paesi Islamici; la comprensione dellesinergie politiche e culturali che nei secoli hanno contribuito alla formazione di una ricca e variegata realtà socio politica; delledinamiche geopolitiche regionali a seguito di colonialismo e delle successive lotte per l'emancipazione nazionale.

Verranno affrontati i temi dei rapporti economici e commerciali intercorsi tra le società islamiche e quelle occidentali, dallafase ottomana sino agli accordi con la Comunità europea, con un approccio storico politico attento alle trasformazionisocio-antropologiche.

Si faranno anche degli approfondimenti su questioni specifiche quali la nascita dei partiti politici edei movimenti religiosi, la questione femminile e le emergenze legate alle risorse energetiche.Lo studente comprenderà il panorama generale delle crisi economiche e del conseguente insorgere di rivolte e conflitti.Lobiettivo è di fornire le conoscenze generali e le questioni più rilevanti per lattività di un professionistache si propone di operare nelle relazioni internazionali sia del settore pubblico che privato.I metodi di riferimento sono induttivi, deduttivi e dialogici. Sono previste nel corso dellanno accademicoincontri con studiosi e operatori del settore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

la capacità di comprendere la storia, le istituzioni, le relazioni, le culture e le interazioni sono indispensabili perlavorare nel settore privato e al servizio delle istituzioni politiche, o nella pubblica amministrazione.Le conoscenze acquisite, oltre ad essere valutate in fase finale (prova orale), nei momenti di verificaintermedia (in forma scritta), saranno monitorate in itinere con una prova intermedia, checonsiste in un lavoro di gruppo con presentazione di power point da concordare con la docente;questa prova costituisce momento utile di perfezionamento o aggiustamento della didattica in base ai risultatiraggiunti, sia a livello di singolo studente che al livello di gruppo classe.Inoltre, la presenza di contenuti multimediali disponibili su piattaforma Moodle (video, slide, esercitazioni, forum, gruppi dilavoro, ecc.) darà la possibilità di creare un'interazione permanente tra classe e docente dando l'opportunità di verificare intempo reale le competenze hard e soft acquisite dagli studenti.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiISLAM: CULTURE AND POLITICS urlMEDITERRANEAN STUDIES url

Autonomia digiudizio

Il laureato è in grado autonomamente di integrare le conoscenze e di analizzare la complessità deifenomeni internazionali nei diversi aspetti anche per approssimazioni successive, privilegiando laricerca di soluzioni condivise, ma senza rimozione dei problemi sottesi.Tale capacità è conseguita, oltre che mediante didattica tradizionale, anche mediante la fre-quenza alaboratori tra i quali il Laboratorio di analisi delle dinamiche economico-politico-istituzionali dellaglobalizzazione, che intende offrire agli studenti una preparazione pratica (da realizzarsi, ad esempio,

Page 19: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

attraverso la simulazione di processi internazionali), con verifiche settimanali dell'apprendimento inaula e fuori aula.

Abilitàcomunicative

Il laureato è in grado di comunicare in modo chiaro e persuasivo le conclusioni delle proprie ricerchee le conseguenti implicazioni applicative al fine di risultare convincente anche per interlocutori nonspecialistici e di conseguire il miglior risultato nel contesto specifico.La formazione linguistica approfondisce in chiave specialistica gli studi già previsti nella laureatriennale (il possesso delle cui nozioni costituisce un requisito per l'accesso alla laurea magistrale). Illaureato magistrale conosce approfonditamente (in forma sia scritta che orale) due lingue (inglese euna seconda lingua a scelta tra quelle attivate nell'ambito dell'Ateneo), e conosce anche linguaggiproprio e specifici dell'indirizzo di studi. Il laureato magistrale può aver scelto inoltre di sviluppare unacompetenza comunicativa di base in una terza lingua.L'abilità comunicativa è appresa mediante apposita didattica teorica e pratica incentrata sullaacquisizione e relativa discussione di competenze specialistico-professionali, e verificata con esamee assegnazione di voto e crediti.

Capacità diapprendimento

Il laureato è in grado di individuare autonomamente percorsi di approfondimento delle proprieconoscenze.In particolare è in grado di:a) elaborare approfondimenti anche in forma di dibattito su tesi contrapposte preparate con letturespecialistiche;b) scrivere rapporti e articoli efficaci rispettando le scadenze assegnate;c) condurre ricerche nell'ambito delle scienze politiche e sociali in dimensione internazionalemediante consultazione di testi e di riviste specialistiche.In quest'ottica l'attività didattica tradizionale è affiancata da esercitazioni pratiche, da testimonianze diprofessionisti di consolidata esperienza nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Istituzioni governativenazionali e internazionali, nel mondo della comunicazione, e condotta con l'utilizzo di metodologieinnovative (software di simulazione, e-learning, ...). Ai docenti è riservata altresì la possibilità diaffidare la valutazione del profitto anche a una parte scritta (ad esempio redazione di articoli connumero di pagine predefinito). Al rafforzamento delle capacità culturali (multidisciplinarietà eapprofondimento delle conoscenze linguistiche) corrisponde il rafforzamento di quelle personali, qualila capacità di scrivere e parlare correttamente in italiano (grazie all'introduzione di esercizi di scritturatecnica di una parte scritta nella maggior parte degli esami); la capacità di parlare in pubblico(mediante la presentazione di approfondimenti da parte degli studenti durante le lezioni); la capacitàdi approfondimento di ricerche; la capacità di aggiornamento costante mediante lettura di giornali e diriviste politico-economiche e altre pubblicazioni scientifiche, la capacità di consultazione di sitispecialistici di informazione; le capacità di organizzazione e gestione del lavoro con casi pratici esimulazioni; la capacità di utilizzo delle tecnologie dell'informazione.L'ordinamento degli studi prevede la possibilità di frequentare un laboratorio o di svolgerestages/tirocini.

La prova finale consiste in una dissertazione (tesi) scritta in italiano e/o in lingua straniera, su un argomento attinente ad unadisciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l'esame, e nella discussione orale della tesi, che può avvenire sia in italiano

21/03/2016

Page 20: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

che in lingua straniera.La tesi di laurea magistrale deve consistere in un lavoro organico che, a differenza dell'elaborato triennale, richiede specifichecaratteristiche di originalità ed approfondimento, da realizzarsi attraverso una ricognizione compiuta ed esaustiva del panoramateorico (nazionale ed internazionale) in cui si pone l'oggetto di studio con una sua analisi approfondita e sperimentale con unpotenziale raccordo con il mondo del lavoro. L'argomento di rilevante interesse tecnico/pratico per la disciplina, dovrà esseresviluppato con un apporto critico personale; la tesi, sorretta da una bibliografia di base specifica completa, dovrà esprimere lamaturità critica e tecnico scientifica corrispondente alle specifiche figure culturali e professionali della laurea magistrale. La tesideve presentare un rigore formale ed avere una dimensione non inferiore alle 150 cartelle.L'argomento viene assegnato al laureando da un docente titolare di uno degli insegnamenti previsti dall'ordinamento degli studi(tra le discipline della laurea magistrale). Il docente relatore è il garante del lavoro svolto.

Modalità di svolgimento della prova finaleLa prova finale dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/oin lingua straniera su un argomento attinente ad una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l'esame.L'argomento viene assegnato al laureando da un docente che - all'atto della richiesta - abbia un contratto in LUISS e sia, o lo siastato almeno una volta, titolare dell'insegnamento scelto per la tesi; quest'ultimo deve essere necessariamente compreso tra lediscipline inserite nel piano di studi dello studente, ad esclusione dei corsi liberi e degli insegnamenti che prevedono un'idoneità.La tesi dovrà manifestare la maturità critica, letteraria, tecnico-scientifica corrispondente alle figure culturali e professionalispecifiche di ciascuna laurea magistrale e dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatoreche, unitamente al Correlatore, sarà garante del lavoro e seguirà lo studente nella preparazione dell'elaborato.La tesi, una volta approvata dal Relatore e dal Correlatore, viene discussa davanti ad una Commissione nominata dal Direttoredel Dipartimento. La Commissione è formata da almeno cinque membri ed è presieduta da un docente di ruolo interno.Il voto di laurea, espresso in centodecimi, con eventuale lode, viene attribuito dalla Commissione di laurea, su proposta delRelatore, sulla base del curriculum dello studente. La valutazione deve tener conto della maturità scientifica e della preparazioneattestata attraverso l'esame di laurea. La lode viene proposta dal relatore e deve essere approvata all'unanimità. Può essereconcessa all'unanimità anche una speciale menzione.

I criteri di attribuzione del punteggio di laurea sono deliberati dal Senato Accademico. Il numero dei crediti assegnati alla tesi èriportato nel piano di studi dello studente.

Tutte le relative informazioni e i dettagli sono disponibili alla paginahttp://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti/lauree-magistrali

Link : http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti/lauree-magistrali/assegnazione-tesi-ed-esame-di-laurea

05/06/2019

Page 21: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: REGOLAMENTO DIDATTICO 2019-2020

https://pianificazionespazi.luiss.it/spazi_luiss/Orario/

http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti

http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti

N. SettoriAnnodicorso

Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. M-STO/04

Annodicorso1

COMPARATIVE HISTORY OFPOLITICAL SYSTEMS link

BLASBERGCHRISTIAN

ID 8 64

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Page 22: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

2. M-STO/04

Annodicorso1

COMPARATIVE HISTORY OFPOLITICAL SYSTEMS link

BONFRESCHILUCIA

8 32

3. M-STO/04

Annodicorso1

COMPARATIVE HISTORY OFPOLITICAL SYSTEMS link

VODOVARCHRISTINE

RD 8 64

4. SPS/04

Annodicorso1

COMPARATIVE POLITICS link FABBRINISERGIO

PO 8 64

5. SPS/04

Annodicorso1

COMPARATIVE POLITICS link MORLINOLEONARDO

ID 8 64

6. IUS/21

Annodicorso1

COMPARATIVE PUBLIC LAW link RIZZONIGIOVANNI

8 32

7. IUS/21

Annodicorso1

COMPARATIVE PUBLIC LAW link FASONECRISTINA

RD 8 32

8. IUS/21

Annodicorso1

COMPARATIVE PUBLIC LAW link FASONECRISTINA

RD 8 64

9. IUS/13

Annodicorso1

DIRITTO INTERNAZIONALEDELL'ECONOMIA E DELL'AMBIENTE link

SCISO ELENA PO 8 64

10. IUS/21

Annodicorso1

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO link

DECAROCARMELA

ID 8 64

11. SECS-P/01

Annodicorso1

ECONOMIA INTERNAZIONALE link FARINAFRANCESCO

8 64

12. SPS/01

Annodicorso1

GLOBAL JUSTICE link MELIDORODOMENICO

6 48

13. SPS/01

Annodicorso1

GLOBAL JUSTICE link GENTILEVALENTINA

RD 6 48

Page 23: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

14. SPS/02Annodicorso1

HISTORY AND THEORY OFEUROPEAN INTEGRATIONS link

TELO' MARIO PO 8 64

15. SECS-P/01

Annodicorso1

INTERNATIONAL ECONOMICS link MARCELLETTIALESSANDRA

8 32

16. SECS-P/01

Annodicorso1

INTERNATIONAL ECONOMICS link GARONNAPAOLO

ID 8 32

17. SECS-P/01

Annodicorso1

INTERNATIONAL ECONOMICS link DE ARCANGELISGIUSEPPE

8 64

18. IUS/13

Annodicorso1

INTERNATIONAL ORGANIZATIONAND HUMAN RIGHTS link

CHERUBINIFRANCESCO

PA 6 48

19. IUS/13

Annodicorso1

INTERNATIONAL ORGANIZATIONAND HUMAN RIGHTS link

FRANCIONIFRANCESCO

ID 6 24

20. IUS/13

Annodicorso1

INTERNATIONAL ORGANIZATIONAND HUMAN RIGHTS link

BAKKERCHRISTINEANNAELISABETH

6 24

21. SPS/11

Annodicorso1

INTERNATIONAL PUBLIC POLICIES link

THATCHERMARK

PO 8 64

22. SPS/11

Annodicorso1

INTERNATIONAL PUBLIC POLICIES link

CHRISTIANSENTHOMAS

PO 8 64

23. SECS-P/10

Annodicorso1

INTRODUCTION TO NETWORKSCIENCE link

ZA STEFANO 2 24

24. L-OR/12

Annodicorso1

ISLAM: CULTURE AND POLITICS linkCORRAOFRANCESCAMARIA

PO 8 64

25. SPS/08

Annodicorso1

LABORATORIO DI GIORNALISMOPOLITICO ED ECONOMICO link

FONTANAROSARINALDO

4 32

Anno

Page 24: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

26. SPS/07 dicorso1

LABORATORIO DI POLITICHE DISICUREZZA E GOVERNO DELTERRITORIO link

PUNZOVALENTINA

4 32

27. IUS/09

Annodicorso1

LABORATORIO SULLE TECNICHE DIREDAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVIE AMMINISTRATIVI link

PERNICIAROGIOVANNA

4 16

28. IUS/09

Annodicorso1

LABORATORIO SULLE TECNICHE DIREDAZIONE DEGLI ATTI NORMATIVIE AMMINISTRATIVI link

GRIGLIO ELENA 4 16

29. SPS/04

Annodicorso1

LABORATORY ON POLITICS OFGLOBALIZATION link

BADINI ANTONIO 4 32

30. IUS/13

Annodicorso1

ORGANIZZAZIONEINTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI link

SACCUCCIANDREA

8 32

31. IUS/13

Annodicorso1

ORGANIZZAZIONEINTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI link

SCISO ELENA PO 8 32

32. SPS/04

Annodicorso1

POLITICA COMPARATA link DE MUCCIRAFFAELE

PO 8 64

33. SPS/11

Annodicorso1

POLITICHE PUBBLICHEINTERNAZIONALI link

SACCHISTEFANO

PA 8 64

34. M-STO/04

Annodicorso1

STORIA COMPARATA DEI SISTEMIPOLITICI link

GERVASONIMARCO ANGELO

6 48

Pdf inserito: visualizza

Page 25: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizza

Link inserito: http://biblioteca.luiss.it/Pdf inserito: visualizza

Anno Accademico 2019/2020Lauree MagistraliAttività di orientamento

Le attività di orientamento e promozione relative ai Corsi di Laurea Magistrale dell'Anno Accademico 2019/2020 si rivolgono siaagli studenti interni Luiss sia agli studenti provenienti da altre Universitàcon l'obiettivo di aumentare la selezione e la qualità del corpo studentescoLe azioni programmate si svolgono da gennaio a metà di marzo 2019 affinché la promozione sia continua fino alla data dellaprima prova d'ammissione (22 marzo 2019).

Di seguito le principali azioni:

Attività di orientamento che precedono l'immatricolazione

Presentazioni in aula agli studenti LuissInterventi in aula da parte dell'Ufficio Orientamento, all'inizio delle lezioni del III anno di ciascun Corso di Laurea, perpreannunciare l'offerta accademica e divulgare informazioni relative alla prova di ammissione e ai successivi passi delle attività diorientamento

Campagna digitaleCreazione di un minisito dedicato ai Corsi di Laurea magistrale, con informazioni dettagliate, contenuti video e form di contattoper gli studenti

Campagna socialPromozione sul web e sui principali canali social istituzionali

Campagna email

28/04/2019

Page 26: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Invio mail informativa ai contatti diretti

Video forum e webinarEventi di interazione tra studenti ed employers sui Corsi di Laurea e relativi sbocchi professionali, fruibili in presenza e a distanza

Evento in LUISSA conclusione del percorso un evento in Luiss - il 2 marzo 2019 - aperto a laureandi e laureati triennali sia Luiss che provenientida altri Atenei in vista della prova di ammissione del 22 marzo 2019.L'incontro ha come focus l'employability e quanto l'Università, tramite i programmi accademici, il contesto multidisciplinare, leattività di placement e career services, la mobilità internazionale, i programmi di soft skills e i servizi agli studenti, conferisce inmodo concreto alle lauree specialistiche.Per un'intera giornata la Luiss apre le porte a tutti gli studenti interessati ai Corsi di Laurea Magistrale. La giornata inizia con ilsaluto d'indirizzo da parte dei Vertici dell'Ateneo che introduce alla presentazione dei Direttori dei Corsi di Laurea dell'interaofferta formativa in sessione opportunamente strutturate per dare la possibilità ai partecipanti di approfondire diversi profiliaccademici. Nel pomeriggio gli studenti partecipano sia ad un confronto in tavoli tematici, distinti per ambiti lavorativi, con giovaniAlumni di successo per comprendere concretamente gli sbocchi professionali e i percorsi universitari che si apprestano acompiere sia ad una attività di CV Lab con il Career Services Luiss per la costruzione del Curriculum Vitae e della web reputation.Per tutto il pomeriggio, gli studenti potranno anche accedere anche a postazioni informative del Tutorato e dei servizi dell'Ateneo.

Attività di accoglienza e di primo orientamento in ingressoNelle prima settimana di settembre LUISS organizza la Freshers' Week, una settimana di eventi e attività per le matricole.L'occasione rappresenta per la comunità LUISS studenti, docenti, staff e tutor un momento per accogliere i nuovi immatricolatied introdurli alla vita universitaria. Durante la settimana vengono organizzati una serie di incontri per avvicinare i nuovi ragazziagli spazi e ai servizi messi a disposizione dall'Ateneo, come Tour dei Campus e della Biblioteca, Open Day LUISS ENLABS,presentazione del Language Cafè e del LOFT e dei Dipartimenti. Vengono introdotte le attività di volontariato e sostenibilità chel'Ateneo organizza, come il Progetto VolontariaMENTE e l'Orto LUISS, agli studenti.Viene allestito un Info Point per fornire informazioni generali, a cura degli Uffici che seguiranno gli studenti per tutto il percorsouniversitario: Dipartimenti, Centro Linguistico di Ateneo, Segreteria Studenti, Career Services and International Development.Per gli studenti internazionali ci sono eventi a loro specificatamente dedicati. Durante la settimana, LUISS ospita ancheappuntamenti serali per passare piacevoli momenti in un clima di condivisione e divertimento.Al termine della settimana, si tiene la cerimonia istituzionale durante la quale i vertici amministrativi ed accademici della LUISSdanno il benvenuto alle matricole.PrecorsiL'ateneo offre una serie di precorsi obbligatori sulle competenze di base previste nel percorso di studi (dei quali viene data ampiapubblicità tramite mail, sms, avvisi sul sito) erogati sia in italiano che in inglese, e disponibili in modalità convenzionale ed ine-learning.I precorsi in e-learning sono resi disponibili allo studente già dalla fase di immatrcolazione; i precorsi in aula vengono inveceerogati nelle prime settimane di settembre, prima dell'inizio dei corsi veri e propri.Inoltre, si può usufruire di un corso multimediale sull'utilizzo degli strumenti informatici di base (video corsi online per lapreparazione all'ECDL).

A supporto dei precorsi, sia di aula che in e-learning- e per il recupero di eventuali carenze sono stati istituiti dei tutor ai quali lostudente può fare riferimento durante tutto l'anno (cfr. paragrafo precedente) e sono inoltre previsti dei workout per il recupero dieventuali carenze.Le attività di orientamento in itinere ed in uscita proseguono lungo tutto l'arco del percorso accademico (cfr. tutte le sezioni delquadro B5).

Page 27: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

Link inserito: http://www.luiss.it/ammissione/orientamento

TUTORATO, ACADEMIC GYMBIOGRAFIA DELLO STUDENTE, ADOPTION LAB

TUTORATOil Servizio di Tutorato prevede la presenza di: 40 Tutor di Ateneo, selezionati a livello centrale attraverso un articolato processo di selezione 18 Tutor didattici, nominati dai Direttori di dipartimento come supporto agli studenti di tutto l'Ateneo su specifiche areedisciplinari.I 36 Tutor di Ateneo costituiscono il principale punto di riferimento per gli studenti lungo tutto il corso dei loro studi e ricevono nellesedi di Viale Romania e Via Parenzo, assicurando sempre la copertura del Servizio dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle19:00.I Tutor di Ateneo svolgono diverse funzioni e ricoprono diversi ruoli all'interno dell'Ateneo in riferimento alla vita accademica dellostudente.Primo fra tutti, il ruolo tradizionale di Tutor, che comprende: supporto agli studenti nelle fasi di inserimento in LUISS; supporto di orientamento in itinere lungo tutto l'arco di vita accademica dello studente; supporto nella pianificazione del carico di studio; supporto nella pianificazione della sessione di esami; informazioni sull'ordinamento degli studi dei Dipartimenti; supporto nelle scelte relative a indirizzi, profili, piani di studio, insegnamenti a scelta, scelte di percorsi all'estero, scelte relativealle lingue, scelte sui tirocini e sulle attività da inserire nel piano di studi per l'acquisizione di CFU e scelte (eventuali) per attivitàaggiuntive senza CFU, nel rispetto delle attitudini e degli orientamenti degli studenti stessi; supporto nell'accesso ai servizi dell'Università, fornendo le necessarie informazioni, mantenendo i necessari rapporti con lestrutture competenti e facendo da collegamento con i vari Uffici, qualora sia necessario; funzione di collegamento con le cattedre (docenti titolari e collaboratori), qualora si ravvisi la necessità o si presentino esigenzeparticolari di singoli o di gruppi; funzione di collaborazione, sinergia e collegamento con i tutor didattici per indirizzare loro, ai fini di un supporto su specifichematerie, studenti che si stanno seguendo; supporto agli studenti nello sviluppo di un metodo di studio efficace, in collaborazione con i tutor didattici; supporto nella scelta dell'area disciplinare in cui svolgere la tesi di laurea, al fine di valorizzare le competenze, le attitudini, gliinteressi e la spendibilità futura delle competenze acquisite nell'elaborazione della ricerca per il lavoro finale di tesi.Oltre alle funzioni tradizionali, i Tutor di Ateneo sono uno strumento centrale dei progetti Biografia dello Studente e AdLab,poiché: incontrano tutti gli studenti di I anno (triennale, magistrale e ciclo unico) fissando con ognuno appuntamenti individuali (a partiredal 1° settembre) al fine di effettuare una mappatura delle competenze didattiche ed extra-didattiche da inserire poi nel dossierdello studente su piattaforma informatica; incontrano tutti gli studenti di anni successivi al primo, di tutti i corsi di Laurea, per i colloqui di verifica del percorso, finalizzati allacostruzione di un profilo con competenze didattiche, trasversali e professionali coerenti tra loro e coerenti con le predisposizionipersonali del singolo e con gli obiettivi futuri di placement sul mercato del lavoro. I colloqui di III anno triennale hanno anche ilvalore di orientamento magistrale e quelli di II anno magistrale assumono anche una valenza di verifica del possesso deglistrumenti più adatti per il mercato del lavoro; sviluppano, con tutti gli studenti, il rapporto durante l'anno per individuare le aree di miglioramento di ogni studente e i punti diforza, al fine di potenziare le aree deboli e trasformare i punti di forza in vantaggi competitivi, sempre in chiave di spendibilità sulmercato del lavoro in relazione a specifici obiettivi;

28/04/2019

Page 28: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi che volta per volta concordano con gli studenti e caricano sulla piattaforma,nel dossier di ogni studente, il percorso di sviluppo delle competenze didattiche e trasversali; i Tutor di Ateneo laureati in psicologia organizzano, all'interno della programmazione di Academic Gym, degli incontri per glistudenti di III anno triennale, di V anno ciclo unico e II anno magistrale, nei quali forniscono agli studenti un feedback sulprogramma Biografia dello Studente e sul loro percorso di sviluppo delle competenze a fini di employability. Allo stesso tempo, iTutor ricevono un riscontro dagli studenti sul progetto al fine di studiare le aree di miglioramento del progetto stesso; i Tutor di Ateneo con incarico su AdLab (vedi sezione dedicata) seguono tutte le fasi del progetto, dalla presenza dell'employer inaula (incontro con tutti gli studenti identificati come bacino di interesse per l'employer), alle fasi di selezione per individuare ilgruppo di "adottati", allo sviluppo della adoption nell'anno successivo (visita presso la sede, sviluppo del project work, sviluppodelle relazioni tra gruppo di adottati ed employer, feedback finale), facendo da punto di riferimento sia per il gruppo di studentiadottati che per l'employer partner di AdLab.I Tutor di Ateneo seguono anche progetti che hanno specifiche finalità, oppure svolgono mansioni relative a specifiche funzioni: Task force Fuori Corso: supporto specifico per studenti fuori corso, erogato dai Tutor di Ateneo che hanno ricevuto appositaformazione o hanno maturato esperienza sufficiente per gestire i casi più complessi e delicati, al fine di fornire un supporto piùincisivo e continuativo e accompagnare questi studenti al recupero della carriera e alla conclusione del percorso; Monitoraggio studenti fermi: i Tutor di Ateneo realizzano uno specifico monitoraggio su studenti in corso e fuori corso cherisultino fermi con gli esami da una o due sessioni, contattandoli telefonicamente per un primo screening e poi incontrandoli, peroffrire loro uno specifico supporto, in relazione alla causa che ha determinato il blocco temporaneo, sia come forma di recuperoche di prevenzione; Supporto e Monitoraggio casi particolari: i Tutor di Ateneo seguono tutti i casi di studenti, in corso e fuori corso, che presentanospecifiche esigenze o che necessitano di particolari attenzioni; Collaborazione con Ufficio Orientamento e con Summer School: i Tutor di Ateneo partecipano alle Giornate di Orientamentointerne con la duplice funzione di fornire specifiche informazioni sull'offerta formativa dei 4 dipartimenti e sui profili professionaliderivanti dai diversi percorsi di formazione. I Tutor di Ateneo collaborano con l'Ufficio Orientamento ricevendo gli studenti dellescuole superiori e le loro famiglie durante l'anno accademico, al fine di illustrare l'offerta formativa e i servizi dell'Ateneo. I Tutor,inoltre, partecipano alle attività di orientamento in trasferta, presso le scuole superiori a Roma, nel Lazio e in tutta Italia, perpresentare la LUISS in tutti i suoi aspetti (offerta didattica, servizi, progetti speciali). Nel programma delle Summer School, i Tutordi Ateneo offrono la loro collaborazione per ricevere gli studenti ospiti della Summer School ai fini di orientamento nella scelta deiCorsi di Laurea Triennale e Ciclo Unico; Sportello di Orientamento Magistrale: i Tutor di Ateneo ricevono gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale (sia LUISS cheesterni) per fare orientamento in ingresso sulle Lauree Magistrali. L'orario dello sportello di orientamento è pubblicato sul sito ed èdiviso per dipartimenti, in modo che gli studenti possano trovare nei diversi giorni della settimana diversi Tutor esperti di specificiCorsi di Laurea Magistrale erogati dalla LUISS; Fresher's week: i Tutor di Ateneo sono presenti durante la Fresher's week per tutta la durata dell'evento, al fine di offrireinformazioni sia di tipo pratico che sul piano di studi e partecipano alle plenarie per presentare agli studenti il Servizio di Tutorato; Presentazione altre attività e scelte di profili e indirizzi: i Tutor di Ateneo partecipano come relatori nelle giornate di presentazionedelle altre attività e delle scelte dei profili e indirizzi, al fine di ribadire l'importanza di inquadrare la scelta nel percorso Biografia; Attività non pianificate: in generale, i Tutor di Ateneo offrono la loro disponibilità per tutte le attività non pianificate, per le quali siprevede la presenza di un Tutor.I Tutor di Ateneo ricevono, a partire dal mese di luglio, una formazione pianificata per erogare i vari servizi. A questa formazione,si aggiungono tutte le specifiche formazioni che i Tutor ricevono sui vari progetti non pianificati per i quali si richiede volta pervolta la presenza dei Tutor. La formazione ai Tutor viene gestita dal Responsabile dei Servizio e i vari moduli di formazione sonoerogati dai vari Uffici LUISS (Tutorato, Biografia, AdLab, Soft Skills, Dipartimenti, CLA, Segreteria Studenti, Orientamento eSummer School, Esperienze internazionali e scambi, Diritto allo Studio, LUISS Ti ascolta, Career Services, Ufficio Studi eStatistiche, Scuole).I Tutor Didattici vengono nominati dai Direttori dei Dipartimenti su specifiche aree disciplinari, concordate con il Prorettore allaDidattica, per le quali gli studenti incontrano maggiori difficoltà nello studio. Ogni Tutor didattico, sulla propria area disciplinare, èa disposizione degli studenti di tutto l'Ateneo e non solo degli studenti del Dipartimento presso il quale il Tutor ha avuto la nomina.I Tutor Didattici, nell'anno accademico 2017/2018, sono 21 e hanno un carico di lavoro tra le 5 e le 10 ore a settimana (a secondadell'area disciplinare e del contratto), suddiviso tra ricevimento e Academic Gym. Ogni tutor didattico ha un orario di ricevimentosettimanale durante il quale gli studenti possono avere supporto didattico in quell'area disciplinare e approfondire poi alcuni temiin gruppo in Academic Gym (coerentemente con il modello di studio LUISS, centrato sul confronto tra studenti).

Page 29: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

ACADEMIC GYMA partire da maggio 2015 è stato aperto sotto il coordinamento del Servizio di Tutorato un nuovo spazio di formazione econdivisione: Academic Gym, una "palestra didattica" sempre a disposizione degli studenti, gestita dai Tutor di Ateneo in sinergiacon Tutor didattici e con gli studenti stessi. Academic Gym ha l'obiettivo di "allenare" gli studenti sulle materie oggetto d'esame(con esercitazioni pratiche e approfondimenti sugli argomenti più complessi), su abilità accademiche trasversali (impostare unatesi di laurea, redigere una bibliografia, scrivere un paper, ricercare fonti bibliografiche), e su skills professionali, allargando quindile possibilità formative, pratiche e di approfondimento e confronto per gli studenti. Le lezioni si svolgono dal lunedì al giovedì,dalle 18:00 alle 22:00, nelle sedi LUISS di Viale Romania e Via Parenzo. I corsi sono tenuti da Tutor di Ateneo, Tutor didattici,collaboratori di cattedra, docenti, studenti senior, personale amministrativo LUISS e professional partner di Adoption Lab (moduliAdLab Skills Training).Più specificamente, le attività di Academic Gym si suddividono in: Exam Workout: per l'approfondimento di materie d'esame (con una sotto-sezione "Students for Students" nella quale sono glistudenti stessi a fare da formatori sulle materie d'esame in cui sono stati particolarmente brillanti); Academic Skills Training: per fornire competenze pratiche sulle abilità accademiche trasversali (ad esempio come si imposta unatesi oppure come si redige una bibliografia o come si fanno ricerche su banche dati online); AdLab Skills Training: sezione nella quale alcuni employers partner AdLab erogano moduli di formazione su competenzepratiche professionali, coprendo il fabbisogno formativo esperienziale. Le fasi di intervento del partner in aula e di selezione degli"adottati" avvengono all'interno di Academic Gym. In questo modo il percorso formativo pratico è offerto a tutti gli studenti intarget e al contempo il partner può selezionare durante questo percorso gli studenti da "adottare"; Incontri di restituzione Biografia dello Studente nei quali i Tutor di Ateneo laureati in psicologia forniscono agli studenti unfeedback sul programma Biografia dello Studente e sul loro percorso di sviluppo delle competenze a fini di employability; Creative Gym: in cui trovano spazio tematiche di tipo creativo ed artistico (ad esempio il corso sulle tecniche del racconto e dellascrittura); Ospiti di Academic Gym: in questa sezione vengono inseriti tutti quei percorsi formativi tenuti da ospiti esterni e che non rientranonelle sezioni precedenti in quanto non facenti parte di un progetto più generale sviluppato nell'anno.

BIOGRAFIA DELLO STUDENTEBiografia dello Studente: unico in Italia prevede la costruzione per ciascuno studente LUISS di un progetto individuale di lifedesign e di sviluppo dell' employabilityOgni studente, fin dal suo primo ingresso in Università, inizia la scrittura della sua Biografia insieme al suo Tutor di Ateneo: siparte dalla mappatura delle sue competenze come persona e non solo come studente (competenze didattiche, aree disciplinari dipredilezione, competenze linguistiche, sport, competenze creative, attività sociali, associazionismo) per costruire nel tempo unpercorso che sia coerente da un lato con le sue predisposizioni personali e dall'altro con i suoi specifici obiettivi di crescita.Il progetto prevede l'apertura di un dossier per ciascuno studente, attraverso cui poter monitorare le sue competenze, le suepredisposizioni personali, il suo percorso didattico, gli strumenti di cui si sta dotando per presentarsi sul mercato del lavoro, le suecompetenze di natura strettamente formativa e quelle di natura soft e trasversale. Il tutor di Ateneo identifica insieme allo studentequali sono i percorsi professionali più adatti al suo profilo o quali sono i percorsi formativi che possano portarlo più velocemente, econ maggiore competitività rispetto ai concorrenti, al raggiungimento di un obiettivo di impiego già chiaro e delineato.

ADOPTION LAB (ADLAB)AdLab è l'abbreviazione di Adoption Lab, un progetto nato per coinvolgere direttamente, concretamente e attivamente i principaliattori del mercato del lavoro nella costruzione dei percorsi biografici degli studenti, sia attraverso un'indicazione delle competenzespecifiche richieste per funzione o settore, sia attraverso delle opportunità pratiche di interazione.Il progetto ha la durata di un anno e mezzo e coinvolge alcuni dei maggiori employers nazionali ed internazionali che, "adottando"piccoli gruppi di studenti attraverso una serie di incontri (sia in Università che presso le loro sedi) e lo sviluppo congiunto diprogetti, attivano un processo osmotico grazie al quale il singolo studente diviene agente di innovazione e, al contempo, vieneorientato verso un percorso di crescita formativa e personale dai partner.

Le fasi seguite dal tutor AdLab:

L'employer presenta in aula agli studenti di specifici insegnamenti o indirizzi di studio di suo interesse le competenze tecniche e

Page 30: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

trasversali richieste per quel settore o funzione e seleziona attraverso attività e prove pratiche (business game o legal game) ilgruppo da "adottare" Il gruppo partecipa ad una giornata organizzata presso la sede dell'employer e interagisce con le figure più rappresentative cheracconteranno l'azienda e che ascolteranno i "racconti "delle biografie degli studenti l'employer, coordinato dal Tutor AdLab, sviluppa un project work o caso di studio multidisciplinare Il partner "adottante" valuta e verifica al termine del quadrimestre di lavoro sia le performances del gruppo che quello del singolostudente e offre a tutti gli studenti "adottati" un feedback strutturato sul loro potenziale e sul possibile sviluppo professionale e aimigliori studenti un percorso di induction.

Obiettivi:

una maggior soddisfazione degli employers che avranno l'opportunità di selezionare studenti più consapevoli e con unaformazione maggiormente rispondente alle funzioni e ai settore di mercato; un maggior coinvolgimento dei partners nella didattica istituzionale attraverso percorsi di formazione su competenzeprofessionali, promozione di case analysis, business game, ecc.; una maggiore fidelizzazione dell'azienda/studio professionale/istituzione che si sente parte attiva del processo formativo; un aumento dei tirocini curriculari e delle opportunità concrete di lavoro per gli studenti.

Nel corso delle prime tre edizioni, 580 studenti sono stati "adottati" dai partner di AdLab.46 employers tra aziende, studi legali e professionali, singoli manager e realtà istituzionali hanno aderito alla terza edizione delprogramma attivando circa 50 project work che gli studenti hanno svolto da remoto.Il numero dei partner AdLab che ha contributo in Academic Gym alla realizzazione di moduli di formazione della sezione AdLabSkills Training, finalizzati a fornire agli studenti competenze pratiche professionalizzanti è stato pari a 18 cicli di formazioneerogati da 16 partner aziendaliLink inserito: http://www.luiss.it/studenti/tutorato-e-academic-gym

Tirocini curriculariIl tirocinio curriculare, inserito nei piani di studio dell'Università, è tipicamente svolto dagli studenti regolarmente iscritti ai Corsi diLaurea Triennale, Magistrale e a ciclo unico, nonché ai corsi di Master e Dottorato di ricerca.

Tale tipologia di tirocinio non ha la diretta finalità di favorire l'inserimento lavorativo, bensì quella di completare il processo diformazione e orientamento con una modalità cosiddetta di alternanza.

http://www.luiss.it/career-services/tirocini/tirocini-curriculari

Stage extracurriculari o formativi e di orientamentoIl tirocinio extracurriculare non costituisce rapporto di lavoro ed è rivolto a coloro che abbiano conseguito un titolo universitario.

La disciplina dei tirocini extracurriculari è stata di recente modificata sulla base dell'Accordo del 25 maggio 2017, adottato dallaConferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in applicazionedell'art.1, commi da 34 a 36, legge 28 giugno 2012, n. 92 in ordine alla regolamentazione dei tirocini, entrata in vigore il 01 ottobre2017.

http://www.luiss.it/career-services/tirocini/tirocini-extracurriculari

28/04/2019

Page 31: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Stage internazionaliAttraverso il Career Services è possibile attivare tirocini in tutto il mondo. Studenti e neolaureati LUISS hanno la possibilità dieffettuare tirocini in istituzioni, organizzazioni non governative, studi legali e aziende in tutti i continenti. Da Bruxelles a San Paolo,da Washington a Pechino, studenti e neolaureati possono arricchire il proprio curriculum attraverso esperienze altamenteformative in contesti internazionali.

Le opportunità di tirocinio all'estero sono pubblicate sulla piattaforma Career Center. Per attivare un tirocinio è necessario seguirele procedure adeguate a seconda che si tratti di un curricular internship o di internship abroad for graduates. Nel caso in cui iltirocinio all'estero venga individuato dallo studente stesso, è necessario mettersi in contatto con il Career Services per seguire lacorretta procedura di attivazione.

http://www.luiss.it/career-services/tirocini/opportunita-estero

HONOR CODEIl career services fornisce a studenti e neolaureati una serie di norme di condotta da osservare nel quadro dello svolgimento ditirocini e/o nella partecipazione a eventi e iniziative promosse dal Career Services. La finalità dell'Honor Code è quella di fornireallo studente e al neolaureato uno strumento utile, una bussola che orienti il proprio comportamento nelle delicate fasi di primoapproccio al mondo del lavoro.

Tenere una condotta appropriata in occasione delle varie opportunità in cui si è chiamati a confrontarsi il mondo del lavoro, è difondamentale importanza per costruire un'efficace reputazione personale in ambito professionale.

Il rispetto delle regole di condotta permette inoltre di evitare comportamenti e atteggiamenti che possano danneggiare l'immaginedell'Università LUISS nei confronti di aziende, istituzioni e altri soggetti coinvolti.

Proprio in virtù dell'importanza del rispetto delle norme riportare nel Honor code, concepite per tutelare lo studente e l'Università,l'Ufficio Career Services si riserva di segnalare l'eventuale inosservanza del presente Honor Code al Prorettore alla Didattica, ilquale potrà valutare l'implementazione di misure correttive.

http://www.luiss.it/career-services/tirocini/tirocini-curriculari/honor-code-gli-

Link inserito: http://www.luiss.it/studenti/placement-career-education-office/stage-e-tirocini

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Ateneistranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono inveceessere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità deglistudenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio omultiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso diconvenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono ilpercorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

Page 32: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Gestione Esperienze Internazionali della Luiss Guido Carli promuove scambi di studenti con il pieno riconoscimento accademicodel programma di studio svolto all'estero, sia nell'ambito del programma comunitario Erasmus che attraverso Accordi Bilateralicon università extra-europee.Al momento, la Luiss ha stipulato circa 202 accordi di cooperazione per lo scambio studenti con università partner in 44 Paesi.Gestione Esperienze Internazionali organizza, inoltre, tutte le attività legate agli studenti di scambio, sia quelli della Luiss inpartenza, che quelli internazionali ospiti della nostra Università. Segue tutte le fasi dei periodi di studio all'estero, dallapreparazione al rientro, curando gli aspetti accademici e quelli logistici della mobilità internazionale.Il Settore si occupa di stage internazionali per i laureati o laureandi della Luiss Guido Carli, promuovendo il programmaAdvanse-Amerigo (stage e formazione negli Stati Uniti).Il settore si occupa in particolare di: Organizzazione e gestione della mobilità studenti Organizzazione e gestione degli altri programmi Materiale informativo Promozione interna Orientamento degli studenti Selezione dei candidati Elaborazione del piano di studi da fare all'estero Procedure per il pagamento delle borse di studio Procedure per il riconoscimento degli esami prima della partenza Monitoraggio della mobilità Gestione dei finanziamentiTutte le informazioni sulle diverse opportunità e programmi offerti vengono comunicate attraverso i bandi inseriti nel sito. I bandiindicano i criteri di ammissione, le procedure per la formulazione delle graduatorie, le scadenze, i moduli di domanda e tutte leinformazioni necessarie.Le documentazioni dettagliate sulle Università partner, le relazioni e i corsi riconosciuti agli studenti degli anni precedenti, e variealtre informazioni possono essere consultate presso la sezione Università Partner dell'Intranet LUISS.

https://www.luiss.it/studenti/scambi-internazionali

Double DegreesLUISS offers students the opportunity to earn double degrees at our partner universities around the world. Our longstandingrelationships with both top European and internationally renowned institutions guarantee well-developed programs, allowingstudents to focus completely on their academic and cultural experience.Through these programs, students not only receive two certificates at the end of their academic path, but internationalize theirrésumés and widen their personal and academic perspectives while experiencing different cultural contexts.https://www.luiss.it/international-opportunities/2350

Structured PartnershipsLUISS has teamed up with universities around the world to offer students international experiences from day one. Through ourstructured partnerships, students have the chance to study entirely in English to consolidate their language skills while workingalongside students from around the globe.Students from the Department of Law may spend their fourth year at the University of Fordham in New York, while bachelor'sdegree students from the Department of Economics and Finance can either study in Utrecht for a year, or at Cass, City UniversityLondon, for a semester.

https://www.luiss.it/international-opportunities/2351

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM1059/13.

Page 33: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Semestre Free Mover 2019-20 Per le Lauree Triennali si può partire solo durante il terzo anno, con presentazione della domanda:o il secondo anno triennale per frequentare il primo semestre all'estero;o il terzo anno triennale per frequentare il secondo semestre all'estero. Per le Lauree Magistrali si può partire solo durante il secondo anno, con presentazione della domanda rispettivamente:o il primo anno magistrale per frequentare il primo semestre all'estero;o il secondo anno per frequentare il secondo semestre all'estero. Per le Laurea a Ciclo Unico sì può partire solo durante il quarto o quinto anno, con presentazione della domanda rispettivamente:o il terzo o quarto anno per frequentare il primo semestre all'estero;o il quarto o quinto anno per frequentare il secondo semestre all'estero.Le potenziali destinazioni sono le università riportate sulla lista qui allegata. Gli studenti possono comunque indicare ulterioriUniversità per lo svolgimento del loro periodo all'estero ( ad eccezione delle seguenti sedi: CASS Business School e CityUniversity London, non elegibili per questo programma)Le proposte di nuove sedi devono essere rivolte direttamente ai rispettivi Delegati di Dipartimento per il programma Free mover,cui spetta l'approvazione.Gli studenti possono conseguire un massimo di: 32 crediti riconosciuti per i dipartimenti di Economia e Finanza, Impresa e Management e Scienze Politiche; 24 crediti riconosciuti per il Dipartimento di Giurisprudenza.La mobilità Free mover è incompatibile con altre esperienze internazionali semestrali e annuali per tutti i dipartimenti adeccezione di Giurisprudenza.Gli studenti che svolgono il programma Free mover beneficeranno di un punto bonus sul voto di laurea, a condizione che duranteil soggiorno all' estero superino almeno due esami del proprio piano di studi i cui crediti concorrono al conseguimento del titolo.Tale attribuzione può essere concessa una sola volta e non è cumulabile con il punteggio aggiuntivo previsto per lapartecipazione ai programmi Erasmus+, di scambio bilaterale, Double Degree o ad altre tipologie di programmi internazionali.Il programma Free mover prevede che durante il semestre all' estero lo studente provveda al pagamento delle tasse previste siadell'Università di provenienza sia dell'Università ospitante.Non sono previsti supporti finanziari per questo programma.Scadenze LUISSGli studenti che desiderano partire durante il primo semestre dovranno fare domanda fra il 8 aprile e il 30 maggio 2019, quelli chedesiderano partire nel secondo semestre fra il 16 settembre e il 20 ottobre 2019

https://www.luiss.it/esperienze-allestero/semestre-free-mover

Summer SchoolPer tutti gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, le Summer School rappresentano un ottimo modoper consolidare le conoscenze acquisite durante l'anno accademico. Trascorrere un periodo estivo in un Paese stranieroconsente di entrare in contatto con nuove culture e migliorare le proprie competenze linguistiche.La LUISS da inoltre la possibilità agli studenti di ottenere il riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero all'interno del propriopiano di studi LUISS.Riconoscimento di Summer School proposte dagli studentiGli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico che partecipano a programmi di Summer School all'estero,possono richiedere, al ricorrere di determinati requisiti e nel rispetto delle procedure indicate, il riconoscimento dei crediticonseguiti tramite una Summer School con un esame a scelta del proprio piano di studi.Ulteriori informazioni riguardo le Summer School proposte dagli studentiGestione Esperienze InternazionaliT: 06 85225642/[email protected] Global Summer ProgrammeLa Singapore Management University offre 4 borse di studio a studenti Luiss meritevoli.Maggiori informazioni sono disponibili qui, o contattando l'ufficio

Page 34: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Summer University OfficeT: 06 85225646/[email protected] Summer TermIl programma di 8 settimane Stanford Summer Term offre agli studenti triennali un ampio ventaglio di corsi negli ambitidell'economia e delle scienze politiche, corsi che si svolgono nel campus di Stanford in California, vicino a San Francisco e allaSilicon Valley.Maggiori informazioni riguardo il programmaSviluppo InternazionaleT: 06 [email protected]

https://www.luiss.it/esperienze-allestero/summer-school

Advanse InternationalAdvanse International Inc., società di consulenza internazionale con sede negli Stati Uniti e network in diversi Paesi, organizza unprogramma di formazione e stage, denominato AMERIGO (American Experience and Research in Global Organizations), perlaureandi e neo-laureati (priorità verrà data ai laureati da non più due anni) dei Dipartimenti di Impresa e Management, Economiae Finanza, Scienze Politiche e Giurisprudenza della LUISS Guido Carli con spiccate doti ed interessi nel campodell'internazionalizzazione e delle relazioni internazionali. Sebbene aperto a tutti i Dipartimenti, il programma ha un'impostazioneche riguarda in particolare tematiche legate al "business".Gli stage presso istituzioni finanziarie e studi legali sono difficilmente disponibili, anche se per i candidati interessati a questisettori è possibile (ma non garantito) ottenere stage presso istituti ed altre organizzazioni che si occupano di materie finanziarie,economiche o legali. In ogni caso, pur tenendo conto del profilo e delle richieste dei partecipanti, il placement presso leorganizzazioni statunitensi sarà a discrezione di Advanse International.Amerigo fornisce tre elementi fondamentali per la preparazione ed il passaggio nel mondo del lavoro da parte di studenti eneo-laureati: esperienza diretta in un ambiente professionale, servendo da "ponte" tra il mondo accademico ed il mondo del lavoro, immersione in un ambiente di lavoro statunitense, permettendo ai partecipanti di conoscere più approfonditamente ed in primapersona le caratteristiche della cultura americana ed internazionale, applicazione, pratica e perfezionamento dell'inglese attraverso l'interazione continua in lingua inglese con professionisti, colleghie altri contatti.Caratteristiche del programmaIl programma è stato creato nel 1997 e da allora ha visto la partecipazione di oltre 300 studenti e neo-laureati. Amerigo ha unadurata di 3 mesi (eventualmente estendibili per quanto riguarda la parte di stage in presenza di accordo tra il partecipante e lahost organization), si svolge interamente in inglese e comprende una parte formativa in aula ed una parte pratica (stage inazienda o in organizzazioni pubbliche/private) in cui i partecipanti avranno l'opportunità di verificare ed applicare quanto appreso,oltre ad avere un'esperienza diretta del "modus operandi" del business in Nord America. Gli stage (internship) si svolgerannopresso imprese ed altre organizzazioni operanti nella zona di Washington, DC. Advanse International assisterà i partecipanti perquanto riguarda gli aspetti organizzativi e logistici del programma.

https://www.luiss.it/studenti/scambi-internazionali/advanse-amerigo

QTEM Masters NetworkThe QTEM (Quantitative Techniques for Economics and Management network) Master's program presents a challengingopportunity for outstanding students willing to develop skills in analytical and quantitative techniques and decision-making in aninternational context.After completing the program, students will receive the QTEM supra-national certificate issued by the QTEM network on top of theMaster's degree issued by LUISS Universityhttps://www.luiss.it/international-programs/network/qtem

Page 35: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

n. Nazione Ateneo in convenzione Codice EACEADataconvenzione

Titolo

1 Austria Paris Lodron Universität 18/11/2015 doppio

2 Belgio Université libre de Bruxelles 13/04/2017 doppio

3 Cina China Foreign Affairs University (CFAU) 15/05/2013 doppio

4 RegnoUnito

King'S College London 28641-EPP-1-2014-1-UK-EPPKA3-ECHE 06/03/2017 doppio

5 Russia Moscow State Institute of InternationalRelations (MGIMO)

20/12/2012 doppio

Career ServicesIl Career Services fornisce a studenti e laureati un valido sostegno nella costruzione del proprio percorso professionale e siimpegna a dare il giusto supporto allo studente tramite la creazione di rapporti e collegamenti con le principali realtà professionalifacilitando l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Il Career Services è un servizio aperto a tutti gli studenti e i laureati LUISS di ogni anno, di ogni Dipartimento, di ogni corso distudio e nazionalità per accompagnarli fin dal primo giorno in università fornendogli un servizio dinamico che si evolve con le loroesigenze. Attraverso uno sportello dedicato lo studente ha accesso ai molteplici servizi del Career Services: colloquipersonalizzati, visite in azienda, incontri con referenti aziendali ed esperti del settore, workshop su soft skill etc.

Attraverso questi strumenti è possibile individuare i propri punti di forza, le aree di miglioramento e i fattori chiave rispetto alleproprie aspettative e aspirazioni professionaliIl Career Services organizza costanti incontri di consulenza e di orientamento professionale nel corso dei quali studenti e laureatipossono acquisire gli strumenti validi per affrontare al meglio il mercato del lavoro:

Counseling; servizio con il quale è possibile orientarsi, incrementando le proprie potenzialità, rilevando un piano d'azionecoerente con le proprie aspirazioni occupazionali Design your career; possibilità per gli studenti di interfacciarsi con manager esperti per consigliarsi al meglio sul passaggio trastudio e lavoro. Career Days (4 appuntamenti l'anno); I giovani e il lavoro, Career day for Legal, Career Day for Social Impact Organizations,LUISS Bruxelles DaysCompany Visit; In Italia e all'estero anche per gli studenti in Erasmus Career Boot Camp; campo di esercitazione dedicato ai singoli percorsi di carriere (investment banking, OI, ecc.). Speed Interview; simulazione dei colloqui individuali con la tecnica dell'elevator pitch Turbo Session; tavole rotonde tra studenti e recruiter Business and Legal Game; case studies per permettere agli studenti di mettersi alla prova in gruppi di lavoro Recruiting Day; con l'opportunità di sostenere un colloquio di lavoro direttamente all'interno dell'Università Breaking into Investment Banking; ciclo di incontri dedicato alla scoperta del mondo dell'Investment Banking. Sessanta minuti in

28/04/2019

Page 36: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

cui bankers internazionali racconteranno le loro esperienze. Extra time; Ciclo di incontri informali tra startupper Italiani e studenti LUISS #FeelFree2FAIL!; il racconto di speaker di eccezione come valore formativo del loro fallimento prima del successo Careers and coffee/Aperitivo con; Incontri informali tra laureandi/laureati e il top management delle aziende. The Game Changers: E' il primo programma di experiential learning, una competition basata sul lavoro di squadra grazie allaquale i vincitori hanno l'occasione di prendere parte a programmi di shadowing, programmi di mentoring e stage presso gliemployer partner dell'iniziativa. Tutor Orientamento Professionale: uno staff di consulenti qualificato che supportano lo studente nella redazione del cv, lascrittura della lettera motivazionale e nel saper affrontare il colloquio efficacemente.

Le attività di orientamento:

promuovono gli strumenti da utilizzare per la ricerca attiva del lavoro; individuano e valorizzano le risorse personali e professionali in funzione del mercato del lavoro e dell'esigenza occupazionale; sviluppano l'autoimprenditorialità con la costruzione di una rete di contatti personale e attraverso l'utilizzo dei social network; analizzano e migliorano la conoscenza delle competenze acquisite (bilancio delle competenze) valutando i profili professionali inuscita relativi al Corso di Laurea frequentato; realizzano un progetto di sviluppo personale formativo e professionale, comunicando i principali strumenti di self marketing(Personal Branding); facilitano la conoscenza delle metodologie di recruitment aziendali.

Le attività di sviluppo di contatto con i diversi employer in Italia e all'estero consentono a studenti e laureati di poter accedere adun importante numero di opportunità di tirocinio e lavoro attraverso una piattaforma riservata e dedicata (Career Center);attraverso la creazione e l'invio di CV book dedicati dei laureandi; attraverso progetti internazionali mirati come Erasms+Placement, il progetto LUISS in Brasile, il desk LUISS a Bruxelles.Per informazioni più dettagliate http://www.luiss.it/career-services.

Studenti in fabbrica

Il progetto prevede alcuni interventi di formazione in aula da parte di professional all'interno di specifici insegnamenti a cui fannoseguito periodi di «job shadowing» che permettono agli studenti di osservare «in diretta» quella che potrebbe essere unaprofessione mentre viene esercitata e di conoscere da vicino un'azienda, la sua cultura organizzativa, gli ambiti di business, lediverse funzioni e settori.Nel corso delle giornate di affiancamento ogni studente potrà visitare i siti produttivi e gli uffici aziendali, lavorare al fianco dimanager e referenti, confrontarsi e porre domande alle persone che lavorano nell'organizzazione.Il progetto "Studenti in Fabbrica" è stato sviluppato anche grazie al supporto di SFC - Sistemi Formativi Confindustria che haattivato una collaborazione con le Associate UCIMU, ASSTEL e COSMETICA per l'avvio di esperienze presso alcune delleaziende associate.Nello specifico, sono state proposte nell'ambito del progetto le seguenti attività:

Realizzare con le tre associazioni di categoria e/o territoriali degli affiancamenti finalizzati alla formazione, della durata indicativadi 3/5 giorni, per gruppi variabili di studenti del secondo o del terzo anno accademico; studenti che, accompagnati da un tutorLUISS, nell'ambito di questi 5 giorni potranno conoscere da vicino le principali funzioni aziendali con la formula del "job shadow"ed avranno modo di confrontarsi con i top-manager aziendali nell'ambito di due incontri, preliminari e conclusivi gli eventi; Organizzare un numero di due incontri di una giornata presso alcune imprese associate, nell'ambito dell'iniziativa denominata"company visit"; una attività rivolta a gruppi di 20/40 studenti delle lauree triennali e che, accompagnati da un docente LUISS,assisteranno a una breve presentazione dell'azienda a cura delle risorse umane, visiteranno gli stabilimenti/laboratori/uffici e,dopo un lunch con i rappresentati dell'azienda, ascolteranno la testimonianza di alcuni top manager rilevanti per corsi di studiocoinvolti; le aziende possono essere dislocate nel territorio nazionale, permettendo tuttavia lo svolgimento dell'attività in giornata. Coinvolgere tre aree di confindustria per fare in modo che nell'ambito di tre giorni, almuni studenti LUISS selezionati potranno

Page 37: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

conoscere da vicino le principali funzioni confederali con la formula del "Job Shadow" ed avranno modo di confrontarsi con idirettori nell'ambito di due incontri, preliminari e conclusivi gli eventi.

Rispetto al primo e al secondo punto, le tre associazioni COSMETICA, UCIMU e ASSTEL saranno ospitate rispettivamente il 6,19 e 28 marzo 2019 durante le lezioni del Prof. Luca Pirolo ed il Prof. Gabriele Gabrielli per il lancio dei due progetti. Gli studenticoinvolti proverranno dal secondo e dal terzo anno della laurea triennale in Economia e Management.Rispetto al terzo punto, tre studenti hanno svolto durante il primo semestre dell'a.a. 2018/2019 attività di shadowing nelleseguenti aree e sedi:Confindustria Italia (Roma)Area Risorse Umane e Affari Generali di ConfindustriaArea Amministrazione Finanza e Controllo di Confindustria

Confindustria SFC (Roma)Area Alta Scuola di Confindustria SFC

Per informazioni più dettagliate http://www.luiss.it/career-services

Traning opportunities and soft skills activitiesSempre nell'ottica di accompagnare gli studenti verso il mondo del lavoro e, quindi, fornire loro gli strumenti per inserirsi in uncontesto professionale, non solo attraverso l'acquisizione di competenze disciplinari, ma anche attraverso lo sviluppo dicompetenze trasversali, l'Ateneo, già da alcuni anni ha sviluppato una serie di percorsi.Il progetto nasce nel 2012 con l'idea di completare la formazione degli studenti combinando una solida base accademica conl'acquisizione di quelle competenze trasversali in grado di fare la differenza sia in termini di autoconsapevolezza sia in termini diappetibilità per il mercato del lavoro.Negli anni successivi il progetto si è notevolmente ampliato, coniugando le Soft skills con un focus su Etica, Responsabilità eSostenibilità.Il principio di fondo è una visione della formazione che guarda alla persona nella sua interezza, e che considera gli studenti comepreziosi semi per un futuro più equo in cui la responsabilità del singolo possa davvero fare la differenza.Sono stati dunque sviluppati una serie di percorsi, per alcuni dei quali sono riconosciuti crediti formativi, concepiti per essere unbouquet di possibilità di crescita tra cui gli studenti possano scegliere quelle più in linea con le proprie caratteristiche einclinazioni, desideri e obiettivi lavorativi.La modalità didattica di tutti i percorsi è esperienziale e si basa dunque sul ciclo di Kolb. La maggior parte dei docenti provienedalla consulenza o dal mondo delle professioni.Anche laddove l'obiettivo formativo dichiarato del percorso non è una competenza comportamentale, in realtà la modalitàdidattica offre sempre l'opportunità di apprendere come lavorare in gruppo, comunicare in modo efficace, negoziare, risolvereproblemi, ecc.Il progetto coinvolge in varie modalità tutta la popolazione studentesca, anticipando dunque notevolmente quella parte diformazione che di solito viene demandata agli employers e che dunque si inserisce nel percorso di apprendimento solo nella fasepost-universitaria.Caratteristica peculiare di questi percorsi è il fatto che le classi siano composte da studenti provenienti da tutti i dipartimenti,permettendo in questo modo l'interazione di visioni e competenze verticali differenti e costituendo così un ambiente diapprendimento multi-prospettico e di per sé trasversale.Tutti i percorsi prevedono piccoli gruppi, proprio perché l'esperienza sia al centro del processo e la cooperazione sia riconosciutacome unico strumento per la crescita e il raggiungimento degli obiettivi.Inoltre, in molti percorsi è prevista l'inclusione e la contaminazione con realtà anche molto differenti da quelli a cui gli studentisono abituati, come l'ecosistema delle start-up, o il FabLab, o ancora i laboratori di Arti e Mestieri, o l'interazione con gli anzianidel quartiere, con i ragazzi delle scuole medie e i ragazzi autistici nell'orto di Ateneo e con le periferie nel percorso LabGov.Il livello di soddisfazione degli studenti è puntualmente misurato, in un'ottica di miglioramento continuo dei percorsi.L'Ateneo è ormai riconosciuto come una best practice a livello internazionale. Nel 2015 siamo infatti rientrati nella shortlist dei 20migliori progetti a livello mondiale selezionati dall'università di Wharton nella sezione "Nurturing employability".

Page 38: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Nel 2016 il progetto è stato riconosciuto con il bronze Award nella categoria Ethical Leadership della conferenza ReimagineEducation, organizzata dalla Wharton School della University of Pennsylvania con QS.Nel 2017 LUISS, unico Ateneo italiano, stati addirittura selezionati con tre progetti presentati alla conferenza ReimagineEducation, organizzata dalla Wharton School della University of Pennsylvania con QS.Inoltre, questo impegno ha contribuito al conseguimento della certificazione EQUIS per il Dipartimento di Impresa e Managemente la LUISS Business School.

Di seguito l'elenco di tutti i percorsi, che vuole dare una misura dell'impegno concreto dell'Ateneo e delle risorse da esso profuse:

Percorsi per i quali non è previsto il riconoscimento di CFU: precorso Per studiare efficaceMENTE precorso Logica Empowerment Lab Cross Cultural Skills Logical thinking for assessment Leadership Experience Problem solving Lab English tricks Lab OpenYou la scoperta del corpo per capire sé stessi e gli altri comics game on Dizione Grafologia Linguaggio dei Segni Squisitamente Laboratori di Arti e Mestieri ( grafica, sartoria, printmaking)

Percorsi per i quali è previsto il riconoscimento di CFU: VolontariaMENTE (circa 27 partnership) Autistici&Giardinieri Well Being e Sostenibilità LabGov "orto condiviso" Processi di decisione e di giudizio Scrittura Public Speaking Teamwork e leadership Diversity Managemnet Negoziazione Problem solving Project management Summer School UNIFIL (progetto Libano con lo Stato Maggiore della Difesa) Case analysis and business game Geek Cafè Openness, makers and personal digital fabrication Sport, Etica e managerial skills Scuola per le politiche pubbliche Cantieri d'Europa

Inoltre, a partire dall'a.a. 2015-2016 il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS Guido Carli ha variato la sua offertaformativa inserendo, per tutti gli iscritti al I anno di uno dei Corsi di Laurea Magistrale, 4 Crediti Formativi Universitari obbligatoriper ERS - Etica, Responsabilità, Sostenibilità.Scegliendo tra la ricca offerta formativa dell'ERS LAB, improntata su Etica, Responsabilità e Sostenibilità, gli studenti hanno la

Page 39: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

possibilità di accedere ad un percorso sfidante su temi di grande importanza, incrementando le proprie capacità di conoscenzadel contesto, prendendo parte a processi di team working, rafforzando la propria sensibilità rispetto a temi delicati e potrannosperimentare dinamiche di solidarietà, responsabilità e cura dell'altro.

Di seguito i percorsi proposti: Skill-a-bus Cantieri D'Europa Case Analysis (su aziende leader per CSR) Geek Cafè Green Consumption Lab OPENNESS, MAKERS E PERSONAL DIGITAL FABRICATION Social impact program Global Sustainability Sport, etica e managerial skills Ciclo di seminari "Impresa sostenibile e innovazione sociale" Ciclo di seminari "Modelli e prassi dell'etica economica" Ciclo di seminari "Social Advertising" Ciclo di seminari "Comunicazione e CSR" Ciclo di seminari "Microcredito e Sviluppo" Ciclo di seminari "Turismo Sostenibile" Ciclo di seminari "Business planning e sostenibilità" Investing for good

Per maggiori approfondimenti http://www.luiss.it/servizi-agli-studenti/training-opportunities-e-soft-skills

Link inserito: http://www.luiss.it/career-services

LUISS LANGUAGE CAFE'La LUISS ha inoltre dato vita da qualche anno al LUISS Language Café (LLC), nato con lo scopo di creare una sorta di caffèletterario multiculturale, nel quale studenti di nazionalità diverse possano incontrarsi e condividere conoscenze. Il LLC è unincubatore di attività culturali, tutte svolte in lingue diverse dall'italiano, promosse, organizzate e autogestite dagli stessi studenti.All'interno del LLC, oltre a trovare giornali, periodici, libri e materiai didattici in lingua straniera, gli studenti hanno a disposizione 3cabine di regia "production room" che sono utilizzate per la realizzazione di materiale digitale.

28/04/2019

Page 40: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Nel LLC gli studenti danno vita a progetti di gruppo, o utilizzano lo spazio per la realizzazione e la preparazione di lavori in teamrichiesti all'interno di alcune attività didattiche.Il LLC è anche dotato di un piccolo palco che ospita seminari, interventi di ospiti internazionali, interviste (spesso condotte daglistessi studenti), rappresentazioni.

LABORATORY OF FABULOUS THINGSE' di recente attivazione il LOFT (Laboratory of fabulous things) un laboratorio di tecnologia, design e produzione digitale, masoprattutto un luogo di connessione, per la condivisione della conoscenza. Il laboratorio consta di un'area coding, uno spazio dico-working, uno studio di produzione video, uno spazio per la post produzione, un tech cinema e un'area kids, tutto adisposizione degli studenti, dei docenti e del personale

LUISS SPORThttp://sport.luiss.it/chi-siamo/

La LUISS costituisce l'Associazione Sportiva LUISS nel 1999, il Presidente diventa Antonio Bulgheroni. Dal 2007 il Presidentedell'ASD LUISS è Luigi Abete.Nel 1998 il progetto sportivo dell'Università prende forma con la sua prima squadra di pallacanestro, composta da studenti-atleti,ai quali vennero assegnate le prime 4 borse di studio per meriti sportivi. Nella stagione successiva, la squadra composta da solistudenti-atleti LUISS, partecipa al campionato di serie B, e le borse di studio assegnate diventano 15: nasce così il primoesempio di Dual Career tra studio e sport in Italia.La pallacanestro è stato il primo sport praticato nella LUISS, seguito dalla pallavolo femminile e dal calcio maschile. Nelle stagionisuccessive vengono costituite le altre squadre sportive, che attualmente sono 16: basket, calcio, pallavolo, rugby, canottaggio,nuoto, sci, ciclismo, tennis e atletica leggera. Gli studenti-atleti hanno la possibilità di partecipare durante l'anno accademico adiversi tornei sportivi, tra cui quelli di golf, tennis e calcio.Dall'anno accademico 2016/17 attraverso LUISS Sport Academy viene incrementata la formazione manageriale e l'opportunità dipraticare nuove discipline sportive. Tutti gli studenti-atleti LUISS hanno la possibilità di iscriversi al LUISS SportProgram,attraverso il quale possono continuare a praticare lo sport agonistico, con servizi dedicati e nello stesso tempo,frequentare un corso di studi di alto profilo, con la possibilità di ricevere anche borse di studio.LUISS Sport Academyhttp://sport.luiss.it/luiss-sport-academy-2/LSA consente allo studente-atleta, nell'ambito di un'offerta accademica di alto profilo, la possibilità di conciliare l'attività formativacon quella sportiva, incrementando le opportunità di sviluppare un percorso di Dual Career ai massimi livelli, prevedendol'assegnazione di borse di studio per lo sport. Le attività sportive già offerte dalla Società Sportiva Dilettantistica LUISS, sarannoincrementate ampliando non solo l'utenza delle discipline, ma anche coinvolgendo un numero sempre maggiore di stakeholdersall'interno del LUISS Sport Program. Il programma sportivo della LUISS è disciplinato dal seguente Regolamento.MissionLa mission di LUISS Sport Academy è quella di offrire agli studenti-atleti l'orientamento per le loro future scelte accademiche,consentendo di affinare contemporaneamente le abilità agonistiche nello sport di riferimento. LUISS Sport Academy si ponel'obiettivo di inserire all'interno di un contesto universitario che ha già dimostrato di eccellere in Italia e non solo, una novitàimportante, cercando di offrire un servizio di qualità e differenziato, che possa motivare gli studenti ad affrontare studio e sport inun'ottica positiva e conciliante.ObiettiviUtilizzare lo sport come veicolo di formazione e benessere;Sviluppare, sostenere e incrementare le opportunità della pratica sportiva per tutti gli stakeholders;Ampliare l'offerta formativa in ambito sportivo aperta ai potenziali studenti;Offrire agli studenti-atleti stranieri uno "sport desk" di livello Internazionale;Favorire l'inserimento di studenti-atleti all'interno della LUISS.

ASSOCIAZIONE LAUREATI E ALUMNICostituita nel 1986, l'Associazione è la "casa comune" dei Laureati e di tutti coloro i quali si sono specializzati in LUISS.

Page 41: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Opinioni studentiQUADRO B6

Obiettivi di fondo dell'Associazione Laureati LUISS sono lo sviluppo delle relazioni tra i Laureati, il rafforzamento dei loro legamicon l'Università, la promozione del ruolo e dei valori dei Laureati LUISS sul mercato del lavoro e nella società.L'Associazione si propone inoltre di promuovere la reputazione dei Laureati LUISS, come thinking community di qualità e modellodi classe dirigente aperto, innovativo e internazionalizzato che crede nei valori del merito e che cerca di coltivare l'amore per ilproprio Paese.Per ulteriori informazionihttp://www.luiss.it/alumni/associazioni/associazione-laureati-luisshttp://www.laureatiluiss.it/

AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI

LUISS, oltre ad assicurare una formazione accademica di alto profilo, supporta economicamente gli studenti, in possesso dispecifici requisiti economici e di merito, attraverso l'assegnazione di borse di studio ed esenzioni dal pagamento del contributoannualehttps://www.luiss.it/studenti/agevolazioni-economiche

RESIDENZE E ALLOGGIL'Università LUISS offre ai suoi studenti supporto nella ricerca di alloggio presso le sedi universitarie, tenendo conto dellenecessità personali di ognuno, grazie a tre tipologie di servizi: Residenze universitarie Collegi convenzionati Camere e appartamenti privati

https://www.luiss.it/servizi-agli-studenti/residenze-e-alloggi

La procedura di rilevazione della didattica prevede la compilazione del questionario da parte degli studenti dopo i 2/3 dellosvolgimento delle lezioni ed è obbligatoria per l'iscrizione all'esame.La rilevazione si svolge on line, con la compilazione obbligatoria del questionario da parte degli studenti per l'iscrizione all'esame.Successivamente i dati elaborati con il sistema applicativo (SIS-VALDIDAT) sono consultabili direttamente online.I questionari on line adottati in Luiss ricalcano le direttive suggerite da ANVUR, con domande differenziate per studenti confrequenza superiore al 50% o per studenti non frequentanti, o con frequenza inferiore al 50%.La sezione "non frequentanti" prevede una domanda iniziale per indagare i motivi della mancata frequenza.Il questionario è suddiviso in tre sezioni:a) insegnamento: si articola in 4 domande identiche per frequentanti e non;b) docenza: si articola in 7 domande per i frequentanti ed 1 per i non frequentanti;c) interesse: 2 domande identiche per frequentanti e non frequentanti;d) suggerimenti: si compone di 9 opzioni a risposta chiusa; è identico per frequentanti e non frequentanti.e) Osservazioni libere sia per i frequentanti che per i non frequentanti.La domanda D11, inserita negli ultimi tempi, riguarda le competenze linguistiche del docente.Ai questionari sulla valutazione della didattica, si aggiunge anche un questionario per la valutazione del corso di studio dacompilare all'inizio dell'a.a. (a partire dal II anno) dagli studenti con frequenza media agli insegnamenti dell'anno precedentesuperiore al 50% o inferiore al 50%.

30/09/2019

Page 42: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Il questionario si compone (per coloro con frequenza media superiore al 50%) di 7 domande che riguardano:1. Il carico di studio;2. L'organizzazione complessiva degli insegnamenti;3. L'orario delle lezioni;4. Le aule;5. L'adeguatezza di aule, biblioteche, laboratori, attrezzature didattiche, tutorato;6. Il servizio svolto dalla segreteria;7. La soddisfazione complessiva degli insegnamenti.

Anche per le opzioni di risposta si è tenuto conto delle indicazioni dell'ANVUR. Sono previste quattro possibili scelte, ordinatesecondo una scala crescente di accordo sul quesito formulato (1=decisamente no; 2=più no che sì; 3=più sì che no;4=decisamente sì).

I principali obiettivi dell'indagine sono:a) individuare i fattori che facilitano od ostacolano il processo di apprendimento, attraverso analisi delle informazioni acquisitesull'efficacia delle attività didattiche e sull'adeguatezza delle infrastrutture messe a disposizione dall'Ateneo;b) utilizzare i dati raccolti come elementi di riflessione sull'andamento dei corsi di studio;c) sensibilizzare i docenti e gli studenti sull'importanza della rilevazione, che non deve essere considerata soltanto un obbligoformale, ma un riscontro importante sulla validità dell'attività didattica;d) attraverso la compilazione on line, agevolare e accelerare il processo di raccolta, lettura ed elaborazione dati.

Accanto agli aspetti positivi, è doveroso sottolineare alcune criticità che il sistema on line potrebbe comportare:a) il possibile sospetto da parte degli studenti, per quanto infondato, di essere rintracciabili inficiando così i risultati reali;b) mancanza di uniformità delle condizioni di compilazione e potenziale rischio di compilazione di gruppo o comunque coninfluenze dall'esterno;c) distribuzione tra frequentanti e non frequentanti affidata esclusivamente all'autodichiarazione del singolo studente.

Il Nucleo di Valutazione, comunque, ritiene che le informazioni emerse dalla presente analisi possano garantire ai responsabiliistituzionali dell'organizzazione della didattica l'affidabilità delle risposte.

Il questionario è composto da 13 domande:D1 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programmad'esame?D2 Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?D3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?D5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?D6 Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?D7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?D8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori etc) sono utili all'apprendimento della materia?D9 L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio?D10 Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?D11 Come valuta le competenze linguistiche del docente?D12 E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento?D13 Sei complessivamente soddisfatto dell'insegnamento?Nella rilevazione on line vengono valutati solo i corsi con almeno 6 questionari compilati rispetto agli anni precedenti in cui ilnumero minimo era di 5 (ed era riferito agli studenti in aula)

Le Relazioni sulla Rilevazione Annuale dell'opinione degli studenti sulla didattica sono disponibili al link

https://www.luiss.it/ateneo/nucleo-di-valutazione/valutazione-della-didattica

Page 43: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Link inserito: https://www.luiss.it/ateneo/nucleo-di-valutazione/valutazione-della-didattica

Sono stati raccolti, per tutti i corsi di laurea Luiss, 1.030 questionari (il 42% dei laureandi). Il dato è aggregato per ateneo.

Il 72% dei laureandi ha frequentato regolarmente per oltre il 75% delle lezioni Il 74%, durante gli studi, ha alloggiato a meno di un'ora dalla Luiss Circa la metà degli intervistati (52%) non ha svolto alcuna attività lavorativa durante gli studi In generale è positivo il giudizio sugli aspetti logistici (aule, attrezzature, biblioteca) I laureandi continuano ad essere insoddisfatti degli spazi dedicati allo studio individuale (il 60% lamenta spazi inadeguati) e dellepostazioni informatiche, giudicate presenti ma in numero inadeguato (63%).

Continua a restare su livelli non soddisfacenti il giudizio dei laureandi sulla mensa, che riceve il 57% di giudizi positivi (60% nel2018 e 66% nel 2017). Risulta soddisfacente l'organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni e prenotazioni): 83%; sempre alta è la quota dilaureandi per i quali il carico degli studi è stato complessivamente sostenibile durante il percorso universitario (93%), così comeelevato è il giudizio sulla supervisione della prova finale (80%) e il risultato degli esami (88%) Per quanto riguarda la soddisfazione complessiva espressa dagli intervistati circa il corso di studi che hanno seguito, le rispostesono anche in questo caso positive (90%, contro l'87% del 2018) È sempre elevata la quota di laureandi che, potendo tornare indietro nel tempo, si iscriverebbe nuovamente alla Luiss (83%contro l'80% dell'anno precedente)

I laureandi che, tornando indietro, andrebbero in un altro Ateneo, non sceglierebbero la Luiss per via del rapporto qualità/prezzo(56%), perché convinti che l'Università Statale conferisca la stessa preparazione (34%) e per il prestigio ritenuto in calo presso leaziende (30%) Di contro, gli aspetti più convincenti della Luiss secondo gli intervistati: i servizi, ritenuti migliori rispetto all'università statale(62%), il prestigio (citato in questo caso in positivo: 59%), la convinzione di trovare lavoro facilmente e in tempi brevi se iscritti allaLuiss (56%)

Indagini e rilevazioni disponibili alla paginahttps://www.luiss.it/ateneo/quality-assurance/didattica/indagini-e-rilevazioni-luiss-su-studenti-e-laureati

Pdf inserito: visualizza

30/09/2019

Page 44: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

La tabella allegata ha lo scopo di esporre i risultati dell'osservazione dei dati statistici sugli studenti: la loro numerosità,provenienza, percorso lungo gli anni del Corso, durata complessiva degli studi fino al conferimento del titolo

Pdf inserito: visualizza

L'indagine sull'inserimento professionale dei laureati è giunta alla sua quindicesima edizione; negli anni si è andato consolidando,all'interno dell'Ateneo, il monitoraggio costante dell'esito occupazionale e professionale dei laureati, seguendone l'evoluzione neltempo.

Il target di riferimento e il questionarioIl target di riferimento dell'indagine 2019 è rappresentato dai 4.342 laureati magistrali Luiss che hanno conseguito il titolo nel2013, nel 2015 e nel 2017, intervistati rispettivamente a cinque, tre ed un anno dal conseguimento della laurea. Si è scelto di nonintervistare i laureati triennali in quanto oltre il 90% di loro, dopo la laurea, prosegue gli studi (alla Luiss o altrove). La modalità disomministrazione dei questionari è stata l'indagine telefonica; in questo modo si sono raggiunti 3.010 laureati (circa il 70,0%dell'universo) suddivisi come segue: 797 laureati nel 2013, 964 nel 2015 e 1.249 nel 2017. Il questionario a cui sono statisottoposti gli intervistati intende rilevare: l'eventuale percorso di studi effettuato dopo la laurea, l'attuale situazione lavorativa, lemodalità di ricerca del lavoro, i giudizi sulla soddisfazione del lavoro e sulla rispondenza con gli studi, le esperienze lavorative ealcune notizie sulla famiglia di origine. Lo strumento utilizzato riprende per la maggior parte delle domande il questionarioproposto dall'Istat; ma è stato adattato alle esigenze conoscitive della Luiss. Inoltre, le domande chiave sono teoricamenteconfrontabili anche con quelle dell'indagine Almalaurea.

Alcuni risultati Considerando le tre coorti aggregate, il 64,9% ha potuto permettersi di rifiutare offerte di lavoro ritenute non all'altezza. Risultatoin aumento rispetto lo scorso anno (60,9%). Il tempo medio di attesa tra il momento della laurea e il primo lavoro è di appena 2 mesi per i laureati a 1 anno. Da notare che èin continuo aumento il numero dei laureati che aveva già una proposta di lavoro prima della laurea (passa da 31,4% del 2018 a44,0%). La modalità principale attraverso cui i laureati Luiss hanno trovato lavoro è l'utilizzo di internet e social media (21,2%), seguitadai canali personali/familiari (19,3%) e universitari (15,7%). Il 56,7% dei laureati si è rivolto al Career Services per trovare lavoro. I servizi valutati (Career counseling, crescita personale,presentazione delle aziende, eventi di networking, supporto nella ricerca dello stage/tirocinio, supporto nella ricerca del lavoro)ottengono complessivamente un voto di 7/10. Risulta alta la soddisfazione dei laureati per il lavoro svolto. In particolare. il 95,7% dei laureati a 1, 3 e 5 anni è soddisfatto per lemansioni svolte e il 93,0% per la localizzazione della sede. Continua ad essere molto alta la soddisfazione per l'esperienza universitaria Luiss: l'89% degli intervistati si iscriverebbenuovamente alla Luiss.

La tabella allegata riporta le statistiche di ingresso nel mondo del lavoro dei laureati nel Corso di Studi

24/09/2019

30/09/2019

Page 45: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Pdf inserito: visualizza

In allegato Report sui questionari compilati dai tutor aziendali sui tirocinanti Luiss

Pdf inserito: visualizza

24/09/2019

Page 46: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

La Struttura e le Responsabilità nell'ambito dell'organizzazione

Per la realizzazione di politiche coerenti con i propri obiettivi, l'Ateneo ha definito i ruoli, le responsabilità e i compiti degli Organidi Governo e delle strutture responsabili della Assicurazione della Qualità (AQ) e predisposto una struttura organizzativa che loponga in condizione di esercitare le proprie funzioni in modo efficace.Per assicurare la qualità l'Ateneo si avvale delle attività svolte dal Presidio di Qualità di Ateneo che sovraintende allo svolgimentodelle procedure di AQ nella sua funzione di raccordo con le strutture responsabili di AQ (Dipartimenti, Scuole, Corsi di Studio)mediante un efficace sistema di comunicazione con e fra Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e Nucleo di Valutazione,coordinando e supportando le procedure di AQ a livello di Ateneo (Corsi di Studio e Dipartimenti).Il Presidio di Qualità assicura lo scambio di informazioni con il Nucleo di Valutazione e l'ANVUR, raccoglie i dati per ilmonitoraggio degli indicatori, sia qualitativi che quantitativi, curandone la diffusione degli esiti. Il Nucleo di Valutazioneaccompagna costantemente l'Ateneo nella riprogettazione delle attività di monitoraggio e nell'adeguamento delle procedure di AQe collabora attivamente con il Presidio.Strumenti per l'autovalutazione sono le Schede di Monitoraggio Annuale e il Rapporto di Riesame (Monitoraggio, revisione dellestrategie, azioni di miglioramento), le Relazioni del Presidio sulla Qualità della formazione (Sistema di Ateneo per la valutazionedella qualità dei CdS e Sistema di Ateneo per il monitoraggio della qualità dei CdS), le schede SUA-RD (Valutazione di ricerca eterza missione nel sistema di AQ). Esse hanno come presupposto gli strumenti di monitoraggio di seguito descritti.L'Ufficio Studi e Valutazione di Ateneo, in autonomia e con il supporto dei Centri di Ricerca, conduce Indagini, elabora Studi,definisce, elabora e diffonde Indicatori (ANVUR, interni KPI, altri) sotto il coordinamento dei Prorettori - nel proprio ruolo e comemembri del Presidio di Qualità - e della Direzione Generale, anche essa rappresentata nel Presidio di Qualità.L'Ufficio Qualità presiede alla corretta definizione dei processi.

Il sistema di Assicurazione della Qualità dell'Ateneo si avvale delle seguenti strutture operative e Organi: Presidio della Qualità Gruppo di riesame del CdS e di gestione dell'AQ Gruppo di Riesame della Ricerca e Terza Missione Commissione Paritetica Docenti-Studenti Nucleo di Valutazione

Presidio di QualitàIl Presidio di Qualità di Ateneo svolge un ruolo centrale nell'Assicurazione della Qualità ed ha il compito primario di supervisionarelo svolgimento adeguato ed uniforme delle Politiche della Qualità definite dalla Governance di Ateneo.

Pertanto, il Presidio di Qualità svolge attività di promozione della cultura della qualità all'interno di un processo unico diAssicurazione della Qualità concernente aspetti inerenti la Didattica, la Ricerca e la Terza Missione.In relazione al conseguimento degli obiettivi di qualità previsti dallo Statuto, il Presidio di Qualità opera in stretta sinergia con ilNucleo di Valutazione di Ateneo e con le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, curando il monitoraggio dei CdS.

Il Presidio di Qualità opera secondo la composizione di seguito indicata:1. una componente centrale di coordinamento: il Board Qualità e Innovazione, che ha il compito di definire, in accordo con gliOrgani di Governo, le politiche di assicurazione della qualità di Ateneo, le Linee Guida e le future linee di sviluppo;2. una componente organizzativo/amministrativa: il Team Qualità.

13/06/2019

Page 47: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Il Board Qualità e Innovazione di Ateneo è un organo permanente collegiale la cui composizione prevede la presenza di: il Rettore, che lo presiede; il Direttore Generale (o suo delegato); i Prorettori; due esperti di valutazione scelti tra persone di provata competenza nell'ambito della valutazione della qualità, anche al di fuoridel corpo docente e del personale amministrativo dell'Università.

Il Team Qualità è composto da due docenti interni di provata competenza nell'ambito della valutazione della qualità, scelti dal Magnifico Rettore; Direttore Area Ricerca, Didattica e Employability; Dirigente Responsabile Governance, Risk Management e Ufficio Studi; Responsabile Compliance Office, Internal Audit e Risk Management; Responsabile Dipartimenti e Offerta Formativa; Responsabile Personale Docente; Responsabile Quality Assurance; Responsabile Ricerca e Dottorati; Responsabile Ufficio Studi e Valutazione; Componente LUISS BS Quality, Accredit, Admission & Ranking; Rappresentante degli studenti eletto in Consiglio di Amministrazione.Per lo svolgimento delle proprie attività, il Team Qualità può avvalersi di consulenti esterni esperti della materia.

Gruppo di Riesame della Ricerca e Terza MissioneIl Gruppo di Riesame della Ricerca e Terza Missione è istituto a livello di Dipartimento, ed ha il compito di svolgere le attivitàconnesse all'assicurazione di qualità e alla diffusione della cultura delle qualità.

A questo scopo il Gruppo di Riesame della Ricerca e Terza Missione si occupa di: verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate dal Consiglio di Dipartimento; monitorare la ricerca a livello di Dipartimento; condividere con il Consiglio di Dipartimento i risultati del monitoraggio svolto.

I Gruppi di Riesame della Ricerca e Terza Missione sono costituiti da: Direttore del Dipartimento Responsabile della Qualità della Ricerca e della Terza Missione

Il Direttore del Dipartimento ha il compito di coordinare, all'interno del Dipartimento, tutte le attività volte a garantire un efficace edefficiente sistema di Assicurazione della Qualità, attuando le Linee Guida definite dalla Governance di Ateneo e monitorate dalPresidio della Qualità.

Il Responsabile della Qualità della Ricerca e della Terza Missione, nominato dal Direttore, supervisiona e coordina le attività diRicerca e di Terza Missione del Dipartimento, coadiuvando il Direttore del Dipartimento nella redazione della SUA-RD.Il Direttore di Dipartimento è responsabile della redazione della SUA-RD.

Il supporto amministrativo e i dati necessari per le opportune analisi vengono forniti al Gruppo di Riesame dall'Area Ricerca,Didattica ed Employability e dall'Area Governance, Risk Management ed Ufficio Studi.

Gruppo di Riesame e di Gestione dell'AQ del CdSIl Gruppo di Riesame e di Gestione dell'AQ del CdS ha il compito di supportare il Direttore del CdS nelle attività connesse allaredazione della SUA-CdS, del riesame del Corso di Studio, del suo monitoraggio e dell'attuazione delle eventuali azioni correttive

Page 48: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

che si rendano necessarie.

A questo scopo il Gruppo Riesame e di Gestione dell'AQ del CdS si occupa di: verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate dal Consiglio di Dipartimento; monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine delpercorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati del CdS; redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale ed il Rapporto di Riesame Ciclico; redigere la SUA CdS, tenendo presenti le indicazioni fornite dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti e dal Comitato diIndirizzo; condividere con il Consiglio di Dipartimento l'attività svolta.

I Gruppi di Riesame e di Gestione dell'AQ del CdS sono costituiti da: Direttore del Dipartimento Direttore del Corso di Studio Responsabile dell'AQ del Corso di Studio un rappresentante degli studenti

Il Direttore del Dipartimento ha il compito di coordinare, all'interno del Dipartimento, tutte le attività volte a garantire un efficace edefficiente sistema di Assicurazione della Qualità, attuando le Linee Guida definite dalla Governance di Ateneo e monitorate dalPresidio della Qualità.

Il Direttore del CdS, nominato dal Direttore del Dipartimento, supervisiona, per i Corsi di laurea triennale, magistrale, o a ciclounico, l'AQ a livello del Corso di Studio, curando la predisposizione della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale e delRapporto di Riesame Ciclico.

Il supporto amministrativo e i dati necessari per le opportune analisi vengono forniti al Gruppo di Riesame e di Gestione dell'AQdall'Area Ricerca, Didattica ed Employability e dall'Area Governance, Risk Management ed Ufficio Studi.

Commissione Paritetica Docenti-StudentiLa Commissione provvede in primis a verificare che vengano rispettate le attività didattiche previste dall'Ordinamento Didattico,dal Regolamento Didattico di Ateneo e dal calendario didattico.La Commissione viene istituita anche a tutela dei diritti degli studenti, pertanto provvede a segnalare ai Direttori di Dipartimento eal Rettore l'avvenuto accertamento di irregolarità.

I compiti della Commissione sono: svolgere attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, dell'attività di servizio agli studenti da partedei professori e dei ricercatori; individuare indicatori per la valutazione dei risultati delle stesse; formulare pareri sull'attivazione e la soppressione dei Corsi di laurea e di laurea magistraleLa Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è così composta: almeno 2 docenti del Dipartimento designati dal Direttore del Dipartimento; almeno 2 componenti studenti (rappresentanti degli studenti del Dipartimento); in ogni caso è garantita la presenza di un'adeguata rappresentanza degli studenti dei CdS e, conseguentemente, dei docenti delDipartimento.

La Commissione si riunisce più volte nel corso dell'anno e, a seguito dell'analisi dei dati e delle informazioni presenti nelleSUA-CdS, nella Scheda di Monitoraggio Annuale (e nei Rapporti di Riesame Ciclici, quando presenti), tenendo conto dei risultatidelle rilevazioni dell'opinione degli studenti e di altre fonti disponibili istituzionalmente, redige una Relazione Annuale che invia alPresidio di Qualità ed al Nucleo di Valutazione, entro il 31 dicembre di ogni anno.

Nucleo di ValutazioneIl Nucleo di Valutazione opera in posizione di autonomia, svolgendo funzioni propositive, di verifica e di consultazione in materia

Page 49: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

di valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi e di ogni altra attività gestita dall'Ateneo.

In particolare il Nucleo: promuove le misure, gli strumenti, e le indagini mirate a valutare la didattica, la ricerca e i servizi e ogni altra attività gestitadall'Ateneo; cura la predisposizione di dati e informazioni che possono risultare utili agli organi di governo dell'Università; fornisce agli organi di governo dell'Università qualsiasi parere che gli venga richiesto in materia di valutazione, nonché le proprieindicazioni per il miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità delle attività universitarie; svolge altresì, alle scadenze previste, tutti gli adempimenti richiesti ai Nuclei di Valutazione di Ateneo, dal Ministerodell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazio.ne del Sistema Universitario e dellaRicerca) nonché da altri organismi istituzionali.

Il Nucleo di Valutazione è composto da: 1 docente LUISS esperto di valutazione (che lo Presiede); 2 esperti di valutazione, esterni all'Ateneo; 1 studente (rappresentante degli studenti eletto in Consiglio di Amministrazione).

Gruppo di Riesame e di Gestione dell'AQ del CdSIl Gruppo di Riesame e di Gestione dell'AQ del CdS ha il compito di supportare il Direttore del CdS nelle attività connesse allaredazione della SUA-CdS, del riesame del Corso di Studio, del suo monitoraggio e dell'attuazione delle eventuali azioni correttiveche si rendano necessarie.

A questo scopo il Gruppo Riesame e di Gestione dell'AQ del CdS si occupa di: verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate dal Consiglio di Dipartimento; monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine delpercorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati del CdS; redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale ed il Rapporto di Riesame Ciclico; redigere la SUA CdS, tenendo presenti le indicazioni fornite dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti e dal Comitato diIndirizzo; condividere con il Consiglio di Dipartimento l'attività svolta.

I Gruppi di Riesame e di Gestione dell'AQ del CdS sono costituiti da: Direttore del Dipartimento Direttore del Corso di Studio Responsabile dell'AQ del Corso di Studio un rappresentante degli studenti

Il Direttore del Dipartimento ha il compito di coordinare, all'interno del Dipartimento, tutte le attività volte a garantire un efficace edefficiente sistema di Assicurazione della Qualità, attuando le Linee Guida definite dalla Governance di Ateneo e monitorate dalPresidio della Qualità.

Il Direttore del CdS, nominato dal Direttore del Dipartimento, supervisiona, per i Corsi di laurea triennale, magistrale, o a ciclounico, l'AQ a livello del Corso di Studio, curando la predisposizione della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale e del

13/06/2019

Page 50: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Rapporto di Riesame Ciclico.

Il supporto amministrativo e i dati necessari per le opportune analisi vengono forniti al Gruppo di Riesame e di Gestione dell'AQdall'Area Ricerca, Didattica ed Employability e dall'Area Governance, Risk Management ed Ufficio Studi.

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative in allegato

Pdf inserito: visualizza

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Riesame annuale

28/04/2019

Page 51: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Nome del corso initaliano RELAZIONI INTERNAZIONALI

Nome del corso ininglese INTERNATIONAL RELATIONS

ClasseLM-62 - Scienze della politica

Lingua in cui sitiene il corso italiano, inglese

Eventuale indirizzointernet del corsodi laurea http://scienzepolitiche.luiss.it/corsi

Tasse http://www.luiss.it/studenti/segreteria-studenti/lauree-magistrali/scadenze-ed-importi-del-contributo-unico

Modalità disvolgimento a. Corso di studio convenzionale

CONTRIBUTO UNICO 19-20.pdf Vedi convenzione

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gliobiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degliAtenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degliinsegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studiocongiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso di

Page 52: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Non sono presenti atenei in convenzione

studi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedonoil rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questocaso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionaledegli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzioneche regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostatenel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcunaaltra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questospostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamentoda parte del CUN.

Docenti di altre Università 

Corso internazionale: DM 987/2016 - DM935/2017

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CAVALLARO Maria Elena

Organo Collegiale di gestione del corso di studio DIPARTIMENTO

Struttura didattica di riferimento SCIENZE POLITICHE

Docenti di Riferimento 

 schema piano di raggiungimentoTemplateUpload piano di raggiungimento

Page 53: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. MORLINO Leonardo SPS/04 ID 1 Caratterizzante 1. COMPARATIVE POLITICS

2. SCISO Elena IUS/13 PO 1 Caratterizzante

1. ORGANIZZAZIONEINTERNAZIONALE E DIRITTIUMANI2. DIRITTO INTERNAZIONALEDELL'ECONOMIA EDELL'AMBIENTE

3. TELO' Mario SPS/02 PO 1 Caratterizzante 1. HISTORY AND THEORY OFEUROPEAN INTEGRATIONS

4. THATCHER Mark SPS/04 PO 1 Caratterizzante 1. THE POLITICS OF CULTURALHERITAGE IN EUROPE

5. VODOVAR Christine M-STO/04 RD 1 Caratterizzante 1. COMPARATIVE HISTORY OFPOLITICAL SYSTEMS

6. CAVALLARO MariaElena

SPS/06 PA 1 Caratterizzante 1. HISTORY OFINTERNATIONAL RELATIONS

7. CHRISTIANSEN Thomas SPS/04 PO 1 Caratterizzante 1. EU INSTITUTIONS ANDDECISION MAKING

8. CORRAOFrancescaMaria L-OR/12 PO 1 Affine

1. MEDITERRANEAN STUDIES2. ISLAM: CULTURE ANDPOLITICS

9. DECARO Carmela IUS/21 ID 1 Caratterizzante 1. DIRITTO PUBBLICOCOMPARATO

10. FABBRINI Sergio SPS/04 PO 1 Caratterizzante 1. COMPARATIVE POLITICS

11. FASONE Cristina IUS/21 RD 1 Caratterizzante 1. COMPARATIVE PUBLIC LAW2. COMPARATIVE PUBLIC LAW

12. FRANCIONI Francesco IUS/13 ID 1 Caratterizzante1. INTERNATIONALORGANIZATION AND HUMANRIGHTS

13. GARONNA Paolo SECS-P/01 ID 1 Caratterizzante 1. INTERNATIONALECONOMICS

14. GENTILE Valentina SPS/01 RD 1 Caratterizzante 1. GLOBAL JUSTICE

15. MESSORI Marcello SECS-P/01 PO 1 Caratterizzante 1. ECONOMIA EUROPEA

Page 54: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

BONATO CARLO [email protected]

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

BONATO CARLO

CAVALLARO MARIA ELENA

FABBRINI SERGIO

FASONE CRISTINA

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL TIPO

NOTARI FEDERICA [email protected]

MURRONE MARIA [email protected]

LETTIERI GIANMARCO [email protected]

GRASSO VALERIA [email protected]

MATTIA SERAFIN CLAUDIO

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale No

Page 55: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Sedi del Corso 

Sede del corso:viale romania 32 00197 - ROMA

Data di inizio dell'attività didattica 16/09/2019

Studenti previsti 220

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 6/2019

Eventuali Curriculum 

EUROPEAN STUDIES LM2R2^2R2LMRE^058091

GLOBAL STUDIES LM2R2^2R2LMRG^058091

RELAZIONI INTERNAZIONALI LM2R2^2R2LMRR^058091

Page 56: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso LM2R2^2R2LMBASE^058091

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Corsi della medesima classe GOVERNO E POLITICHE

Date delibere di riferimento 

Data di approvazione della struttura didattica 23/06/2015

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 21/10/2015

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

15/05/2012 -28/04/2015

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

Il NuV esprime parere favorevole.Per la relazione completa si rimanda alla parte generale.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento" entro lascadenza del 8 marzo 2019 . La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo iSOLO per i corsi di nuova istituzionecriteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova

Page 57: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Il NuV esprime parere favorevole.Per la relazione completa si rimanda alla parte generale.

Pdf inserito: visualizza

attivazione, consultabili sul sito dell'ANVURLinee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formativee dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegnoalla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

Page 58: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2019 611900556

COMPARATIVEHISTORY OFPOLITICAL SYSTEMSsemestrale

M-STO/04

Docente diriferimentoChristineVODOVARRicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-aL. 240/10)

M-STO/04 64

2 2019 611900555

COMPARATIVEHISTORY OFPOLITICAL SYSTEMSsemestrale

M-STO/04

ChristianBLASBERGAttivita' diinsegnamento (art.23 L. 240/10)

M-STO/04 64

3 2019 611900555

COMPARATIVEHISTORY OFPOLITICAL SYSTEMSsemestrale

M-STO/04 LuciaBONFRESCHI

32

4 2019 611900557COMPARATIVEPOLITICSsemestrale

SPS/04

Docente diriferimentoSergio FABBRINIProfessore Ordinario

SPS/04 64

5 2019 611900558COMPARATIVEPOLITICSsemestrale

SPS/04

Docente diriferimentoLeonardoMORLINOAttivita' diinsegnamento (art.23 L. 240/10)

SPS/04 64

6 2019 611900559COMPARATIVEPUBLIC LAWsemestrale

IUS/21

Docente diriferimentoCristina FASONERicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-aL. 240/10)

IUS/21 32

7 2019 611900560COMPARATIVEPUBLIC LAWsemestrale

IUS/21

Docente diriferimentoCristina FASONERicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-aL. 240/10)

IUS/21 64

8 2019 611900559COMPARATIVEPUBLIC LAWsemestrale

IUS/21 Giovanni RIZZONI 32

DIRITTO

Page 59: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

9 2019 611900586INTERNAZIONALEDELL'ECONOMIA EDELL'AMBIENTEsemestrale

IUS/13Docente diriferimentoElena SCISOProfessore Ordinario

IUS/13 64

10 2019 611900587DIRITTO PUBBLICOCOMPARATOsemestrale

IUS/21

Docente diriferimentoCarmela DECAROAttivita' diinsegnamento (art.23 L. 240/10)

IUS/21 64

11 2018 611900165ECONOMIAEUROPEAsemestrale

SECS-P/01

Docente diriferimentoMarcello MESSORIProfessore Ordinario(L. 240/10)

SECS-P/01 64

12 2019 611900588ECONOMIAINTERNAZIONALEsemestrale

SECS-P/01 Francesco FARINA 64

13 2018 611900413

EU INSTITUTIONSAND DECISIONMAKINGsemestrale

SPS/04

Docente diriferimentoThomasCHRISTIANSENProfessore Ordinario(L. 240/10)

SPS/04 48

14 2018 611900415

EU LABOUR LAWAND SOCIALPOLICIESsemestrale

IUS/14

Edoardo ALESProfessore Ordinario(L. 240/10)Università degliStudi di NAPOLI"Parthenope"

IUS/07 48

15 2018 611900161EUROPEANECONOMICSsemestrale

SECS-P/01Veronica DEROMANIS 64

16 2019 611900562 GLOBAL JUSTICEsemestrale

SPS/01

Docente diriferimentoValentina GENTILERicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-aL. 240/10)

SPS/01 48

17 2019 611900589 GLOBAL JUSTICEsemestrale

SPS/01 DomenicoMELIDORO

48

18 2018 611900163 GLOBAL TRADEsemestrale

SECS-P/01 Piero ESPOSITO 32

19 2018 611900163 GLOBAL TRADEsemestrale

SECS-P/01 FrancoPASSACANTANDO

32

20 2019 611900563

HISTORY ANDTHEORY OFEUROPEANINTEGRATIONSsemestrale

SPS/02

Docente diriferimentoMario TELO'Professore Ordinario

SPS/02 64

Page 60: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

21 2018 611900164

HISTORY OFINTERNATIONALRELATIONSsemestrale

SPS/06

Docente diriferimentoMaria ElenaCAVALLAROProfessore Associato(L. 240/10)

SPS/06 64

22 2019 611900565INTERNATIONALECONOMICSsemestrale

SECS-P/01

Docente diriferimentoPaolo GARONNAAttivita' diinsegnamento (art.23 L. 240/10)

SECS-P/01 32

23 2019 611900564INTERNATIONALECONOMICSsemestrale

SECS-P/01

Giuseppe DEARCANGELISProfessore OrdinarioUniversità degliStudi di ROMA "LaSapienza"

SECS-P/01 64

24 2019 611900565INTERNATIONALECONOMICSsemestrale

SECS-P/01AlessandraMARCELLETTI 32

25 2019 611900566

INTERNATIONALORGANIZATION ANDHUMAN RIGHTSsemestrale

IUS/13

Docente diriferimentoFrancescoFRANCIONIAttivita' diinsegnamento (art.23 L. 240/10)

IUS/13 24

26 2019 611900566

INTERNATIONALORGANIZATION ANDHUMAN RIGHTSsemestrale

IUS/13 Christine AnnaElisabeth BAKKER

24

27 2019 611900567

INTERNATIONALORGANIZATION ANDHUMAN RIGHTSsemestrale

IUS/13

FrancescoCHERUBINIProfessore Associato(L. 240/10)

IUS/14 48

28 2019 611900569INTERNATIONALPUBLIC POLICIESsemestrale

SPS/11

Docente diriferimentoThomasCHRISTIANSENProfessore Ordinario(L. 240/10)

SPS/04 64

29 2019 611900568INTERNATIONALPUBLIC POLICIESsemestrale

SPS/11

Docente diriferimentoMark THATCHERProfessore Ordinario

SPS/04 64

30 2019 611900498INTRODUCTION TONETWORK SCIENCE SECS-P/10

Stefano ZARicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-bL. 240/10)Università degli SECS-P/10 24

Page 61: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

semestrale Studi "G.d'Annunzio"CHIETI-PESCARA

31 2019 611900585ISLAM: CULTUREAND POLITICSsemestrale

L-OR/12

Docente diriferimentoFrancesca MariaCORRAOProfessore Ordinario

L-OR/12 64

32 2019 611900451

LABORATORIO DIGIORNALISMOPOLITICO EDECONOMICOsemestrale

SPS/08RinaldoFONTANAROSA 32

33 2019 611900453

LABORATORIO DIPOLITICHE DISICUREZZA EGOVERNO DELTERRITORIOsemestrale

SPS/07 Valentina PUNZO 32

34 2019 611900455

LABORATORIOSULLE TECNICHE DIREDAZIONE DEGLIATTI NORMATIVI EAMMINISTRATIVIsemestrale

IUS/09 Elena GRIGLIO 16

35 2019 611900455

LABORATORIOSULLE TECNICHE DIREDAZIONE DEGLIATTI NORMATIVI EAMMINISTRATIVIsemestrale

IUS/09 GiovannaPERNICIARO

16

36 2019 611900457

LABORATORY ONPOLITICS OFGLOBALIZATIONsemestrale

SPS/04 Antonio BADINI 32

37 2018 611900162MEDITERRANEANSTUDIESsemestrale

L-OR/12

Docente diriferimentoFrancesca MariaCORRAOProfessore Ordinario

L-OR/12 32

38 2018 611900162MEDITERRANEANSTUDIESsemestrale

L-OR/12MohammedHASHAS 32

39 2018 611900527

OPINIONE PUBBLICAE COMPORTAMENTOPOLITICOsemestrale

SPS/04Lorenzo DE SIOProfessore Ordinario(L. 240/10)

SPS/04 24

40 2018 611900527

OPINIONE PUBBLICAE COMPORTAMENTOPOLITICO SPS/04 Aldo PAPARO 24

Page 62: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

semestrale

41 2019 611900591

ORGANIZZAZIONEINTERNAZIONALE EDIRITTI UMANIsemestrale

IUS/13

Docente diriferimentoElena SCISOProfessore Ordinario

IUS/13 32

42 2019 611900591

ORGANIZZAZIONEINTERNAZIONALE EDIRITTI UMANIsemestrale

IUS/13

Andrea SACCUCCIProfessore Associato(L. 240/10)Università degliStudi della Campania"Luigi Vanvitelli"

IUS/13 32

43 2019 611900592POLITICACOMPARATAsemestrale

SPS/04Raffaele DE MUCCIProfessore Ordinario

SPS/11 64

44 2019 611900593

POLITICHEPUBBLICHEINTERNAZIONALIsemestrale

SPS/11

Stefano SACCHIProfessore Associato(L. 240/10)Università degliStudi di MILANO

SPS/04 64

45 2019 611900594

STORIA COMPARATADEI SISTEMIPOLITICIsemestrale

M-STO/04

Marco AngeloGERVASONIProfessore Ordinario(L. 240/10)Università degliStudi del MOLISE

M-STO/04 48

46 2018 611900166

STORIA DELLERELAZIONIINTERNAZIONALIsemestrale

SPS/06

Federico NIGLIARicercatore a t.d. -t.pieno (art. 24 c.3-bL. 240/10)Università perStranieri diPERUGIA

SPS/06 64

47 2018 611900533

THE POLITICS OFCULTURALHERITAGE INEUROPEsemestrale

SPS/04

Docente diriferimentoMark THATCHERProfessore Ordinario

SPS/04 48

ore totali 2152

Page 63: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

 

Offerta didattica programmata

Curriculum: EUROPEAN STUDIES

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Storico

M-STO/04 Storia contemporaneaCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS(Canale A) (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obblCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS(Canale B) (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

16 86 -24

economico-statistico

SECS-P/01 Economia politicaINTERNATIONAL ECONOMICS (Canale A) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obblINTERNATIONAL ECONOMICS (Canale B) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obblEUROPEAN ECONOMICS (2 anno) - 8 CFU - semestrale -obbl

24 168 -24

giuridico

IUS/13 Diritto internazionaleINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMANRIGHTS (Canale A) (1 anno) - 6 CFU - semestrale - obblINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMANRIGHTS (Canale B) (1 anno) - 6 CFU - semestrale - obbl

IUS/21 Diritto pubblico comparatoCOMPARATIVE PUBLIC LAW (Canale A) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obblCOMPARATIVE PUBLIC LAW (Canale B) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obbl

28 14 8 -24

sociologico

SPS/11 Sociologia dei fenomeni politiciINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES (Canale A) (1 anno)- 8 CFU - semestrale - obblINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES (Canale B) (1 anno)- 8 CFU - semestrale - obbl

16 88 -16

SPS/01 Filosofia politicaGLOBAL JUSTICE (Canale A) (1 anno) - 6 CFU -semestrale - obblGLOBAL JUSTICE (Canale B) (1 anno) - 6 CFU -semestrale - obbl 14 -

Page 64: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

politologico SPS/04 Scienza politicaCOMPARATIVE POLITICS (Canale A) (1 anno) - 8 CFU -semestrale - obblCOMPARATIVE POLITICS (Canale B) (1 anno) - 8 CFU -semestrale - obbl

28 14 16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 60 48 -104

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formativeaffini o integrative

L-OR/12 Lingua e letteratura arabaMEDITERRANEAN STUDIES (2 anno) - 8 CFU -semestrale - obbl

SPS/02 Storia delle dottrine politicheHISTORY AND THEORY OF EUROPEANINTEGRATIONS (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

16 16

12 -32min12

Totale attività Affini 16 12 -32

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 24Per la prova finale 14 14 - 14

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 8 8 - 8Abilità informatiche e telematiche 2 2 - 2Tirocini formativi e di orientamento -   -  Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8 4 - 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 44 40 - 56

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :EUROPEAN STUDIES 120 100 - 192

Curriculum: GLOBAL STUDIES

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Storico

M-STO/04 Storia contemporaneaCOMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS(Canale A) (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl 16 8

6 -24

Page 65: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

COMPARATIVE HISTORY OF POLITICAL SYSTEMS(Canale B) (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

economico-statistico

SECS-P/01 Economia politicaINTERNATIONAL ECONOMICS (Canale A) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obblINTERNATIONAL ECONOMICS (Canale B) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obblGLOBAL TRADE (2 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

24 16 8 -24

giuridico

IUS/13 Diritto internazionaleINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMANRIGHTS (Canale A) (1 anno) - 6 CFU - semestrale - obblINTERNATIONAL ORGANIZATION AND HUMANRIGHTS (Canale B) (1 anno) - 6 CFU - semestrale - obbl

IUS/21 Diritto pubblico comparatoCOMPARATIVE PUBLIC LAW (Canale A) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obblCOMPARATIVE PUBLIC LAW (Canale B) (1 anno) - 8CFU - semestrale - obbl

28 14 8 -24

sociologico

SPS/11 Sociologia dei fenomeni politiciINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES (Canale A) (1 anno)- 8 CFU - semestrale - obblINTERNATIONAL PUBLIC POLICIES (Canale B) (1 anno)- 8 CFU - semestrale - obbl

16 88 -16

politologico

SPS/01 Filosofia politicaGLOBAL JUSTICE (Canale A) (1 anno) - 6 CFU -semestrale - obblGLOBAL JUSTICE (Canale B) (1 anno) - 6 CFU -semestrale - obbl

SPS/04 Scienza politicaCOMPARATIVE POLITICS (Canale A) (1 anno) - 8 CFU -semestrale - obblCOMPARATIVE POLITICS (Canale B) (1 anno) - 8 CFU -semestrale - obbl

28 14 14 -16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 60 48 -104

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affinio integrative

L-OR/12 Lingua e letteratura arabaISLAM: CULTURE AND POLITICS (1 anno) - 8 CFU- semestrale - obbl

SPS/06 Storia delle relazioni internazionaliHISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS (2anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

16 16

12 -32min12

Page 66: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Totale attività Affini 16 12 -32

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 24Per la prova finale 14 14 - 14

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 8 8 - 8Abilità informatiche e telematiche 2 2 - 2Tirocini formativi e di orientamento -   -  Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8 4 - 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 44 40 - 56

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :GLOBAL STUDIES 120 100 - 192

Curriculum: RELAZIONI INTERNAZIONALI

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

StoricoM-STO/04 Storia contemporanea

STORIA COMPARATA DEI SISTEMI POLITICI (1 anno) -6 CFU - semestrale - obbl

6 6 6 - 24

economico-statistico

SECS-P/01 Economia politicaECONOMIA INTERNAZIONALE (1 anno) - 8 CFU -semestrale - obblECONOMIA EUROPEA (2 anno) - 8 CFU - semestrale -obbl

16 16 8 - 24

giuridico

IUS/13 Diritto internazionaleORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E DIRITTIUMANI (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

IUS/21 Diritto pubblico comparatoDIRITTO PUBBLICO COMPARATO (1 anno) - 8 CFU -semestrale - obbl

16 16 8 - 24

sociologicoSPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

POLITICHE PUBBLICHE INTERNAZIONALI (1 anno) - 8CFU - semestrale - obbl

8 8 8 - 16

politologico

SPS/01 Filosofia politicaGLOBAL JUSTICE (1 anno) - 6 CFU - semestrale - obbl

SPS/04 Scienza politica 14 1414 -

Page 67: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

POLITICA COMPARATA (1 anno) - 8 CFU - semestrale -obbl

16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 60 48 -104

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formativeaffini o integrative

IUS/13 Diritto internazionaleDIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA EDELL'AMBIENTE (1 anno) - 8 CFU - semestrale - obbl

SPS/06 Storia delle relazioni internazionaliSTORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (2 anno) -8 CFU - semestrale - obbl

16 16

12 -32min12

Totale attività Affini 16 12 -32

Altre attività CFU CFU RadA scelta dello studente 12 12 - 24Per la prova finale 14 14 - 14

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 8 8 - 8Abilità informatiche e telematiche 2 2 - 2Tirocini formativi e di orientamento -   -  Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 8 4 - 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali -   -  

Totale Altre Attività 44 40 - 56

CFU totali per il conseguimento del titolo 120CFU totali inseriti nel curriculum :RELAZIONI INTERNAZIONALI 120 100 - 192

Page 68: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Raggruppamento settori 

per modificare il raggruppamento dei settori

Attività caratterizzanti 

Totale Attività Caratterizzanti 48 - 104

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

StoricoM-STO/04 Storia contemporaneaSECS-P/12 Storia economicaSPS/06 Storia delle relazioni internazionali

6 24

economico-statistico

M-GGR/02 Geografia economico-politicaSECS-P/01 Economia politicaSECS-P/02 Politica economicaSECS-S/03 Statistica economicaSECS-S/05 Statistica sociale

8 24

giuridico IUS/13 Diritto internazionaleIUS/21 Diritto pubblico comparato

8 24

sociologicoSPS/07 Sociologia generaleSPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorioSPS/11 Sociologia dei fenomeni politici

8 16

politologico SPS/01 Filosofia politicaSPS/04 Scienza politica

14 16

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: -  

-

-

-

-

-

Attività affini 

Page 69: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

Totale Attività Affini 12 - 32

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Attività formative affini o integrative

IUS/05 - Diritto dell'economiaIUS/13 - Diritto internazionaleIUS/14 - Diritto dell'unione europeaL-OR/12 - Lingua e letteratura arabaSPS/02 - Storia delle dottrine politicheSPS/04 - Scienza politicaSPS/06 - Storia delle relazioni internazionali

12 32

 

12

Altre attività 

Totale Altre Attività 40 - 56

ambito disciplinare CFU min CFU max

A scelta dello studente 12 24

Per la prova finale 14 14

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 8 8

Abilità informatiche e telematiche 2 2

Tirocini formativi e di orientamento - -

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 8

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Riepilogo CFU 

Page 70: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

CFU totali per il conseguimento del titolo 120

Range CFU totali del corso 100 - 192

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Il range di insegnamenti a scelta risulta essere così ampio in quanto si vuole permettere agli studenti che scelgono il curriculum inlingua inglese di finalizzare la preparazione su European Studies o su Global Studies, motivo per il quale dovranno avere unapossibilità di differenziazione abbastanza ampia da permettere loro un coerente approfondimento specifico in ambito economico,giuridico, istituzionale e politico.

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe 

Il corso di laurea in Relazioni internazionali è il secondo corso che viene attivato nell'ambito della classe di Laurea MagistraleLM62 (Scienze della politica). La scelta di attivare un secondo corso di Laurea Magistrale nella medesima classe trovagiustificazione nella volontà di valorizzare, anche nell'ambito delle Lauree Magistrali, l'interdisciplinarietà propria delle scienzepolitiche, che nella classe di laurea LM62 trova assoluto riconoscimento, nonché di rimanere nel solco di una classe di laurea cherappresenta uno degli sbocchi naturali per i laureati triennali in Scienze politiche. Viene infatti privilegiata l'acquisizione di metodidi analisi interdisciplinare di fenomeni socio-politici e economico-istituzionali e delle relative problematiche in una dimensioneinternazionale.

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

Page 71: (IdSua:1552444) - Luiss Guido Carli · MARIA ELENA CAVALLARO SERGIO FABBRINI CRISTINA FASONE Tutor FEDERICA NOTARI MARIA MURRONE GIANMARCO LETTIERI VALERIA GRASSO CLAUDIO MATTIA SERAFIN

(Settori della classe inseriti nelle attività affini e non in ambiti di base o caratterizzanti : SPS/02 )(Settori della classe inseriti nelle attività affini e anche/già inseriti in ambiti di base o caratterizzanti : IUS/13 , SPS/04 ,SPS/06 )

IUS/13: vista la prospettiva internazionale del corso e l'ampiezza del settore, si ritiene opportuno l'inserimento di un ulterioreinsegnamento.

SPS/04: vista la prospettiva politico-sociale del corso e l'ampiezza del settore, si ritiene opportuno l'inserimento di un ulterioreinsegnamento che specializzi ulteriormente il percorso formativo in uno dei settori principali del corso di laurea.

SPS/02 - Storia delle dottrine politiche: si ritiene utile fornire agli studenti di Relazioni internazionali una preparazione di livelloavanzato riguardante l'evoluzione delle dottrine politiche e le trasformazioni delle istituzioni portanti dello stato, al fine di fornire glistrumenti per la comprensione e l'analisi critica dei fenomeni della vita sociale e politica contemporanea. Non utilizzato comecaratterizzante.

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali: si ritiene utile fornire agli studenti di Relazioni internazionali una preparazione dilivello avanzato riguardante l'evoluzione normativa dei rapporti tra stati, in termini sia di soggetti sia di regole, al fine di fornirestrumenti per la comprensione e l'analisi critica del sistema politico internazionale contemporaneo. Non utilizzato comecaratterizzante.

Note relative alle attività caratterizzanti