ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd...

43
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO - RMIC8GB00T via Virgilio n. 29 - 00041 Albano Laziale (Roma) – Centralino: 06/9320.129 – Fax: 06/9321.652 @: [email protected] , [email protected] – C.F.: 90075170580 ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “Il curricolo è simile ad una conversazione animata su un argomento che non può mai essere definito fino in fondo… Il processo comprende la conversazione, il mostrare e il raccontare, e infine la riflessione…” (Bruner)

Transcript of ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd...

Page 1: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO - RMIC8GB00T via Virgilio n. 29 - 00041 Albano Laziale (Roma) – Centralino: 06/9320.129 – Fax: 06/9321.652

@: [email protected], [email protected] – C.F.: 90075170580

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

CURRICOLO VERTICALE

PER COMPETENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA-

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“Il curricolo è simile ad una conversazione animata su un argomento

che non può mai essere definito fino in fondo…

Il processo comprende la conversazione, il mostrare e il raccontare, e infine la riflessione…” (Bruner)

Page 2: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

2

Premessa

Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo Albano nasce dalla necessità di offrire agli alunni un

percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo armonico del soggetto, il

quale costruisce gradualmente la propria identità all’interno dei tre ordini di scuola.

Questo documento rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di

apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento all’interno dell’Istituto.

L’obiettivo è dato dalla volontà di condividere esperienze e risorse, realizzando una continuità

orizzontale e verticale, volta alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri

alunni, ovvero alla costruzione di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel

tempo.

I lavori di stesura sono nati alla luce di una attenta lettura della letteratura istituzionale in materia di

Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012), le quali “fissano gli obiettivi generali, gli obiettivi di

apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze per ciascuna disciplina o

campo di esperienza” per il primo ciclo di istruzione1.

Altro riferimento normativo oggetto di riflessione è stato il D.M. 139/2007, il quale definisce i

quattro assi culturali2 su cui articolare l'azione didattica e le sette competenze trasversali3 a cui

tendere nella stesura del curricolo.

Le Indicazioni Nazionali del 2012 e il D.M.139/2007, sono stati messi in relazione e declinati

seconda la più ampia cornice di riferimento delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18

Dicembre 2006 (2006/962/CE), le quali delineano le competenze-chiave per l'apprendimento

permanente.4

Punto cardine del lavoro è stato il curricolo orizzontale dell'Istituto Comprensivo Albano, poiché

in esso vengono contemplate le Programmazioni annuali dei Campi di Esperienza e delle

Discipline, nonchè gli Obiettivi di Apprendimento per il raggiungimento dei traguardi fissati a

livello nazionale. La sua struttura di base ha, dunque, consentito l'elaborazione del curricolo

verticale delle competenze, integrato dalle considerazioni normative sopraesposte.

1Cfr. Annali della Pubblica Istruzione – Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’Istruzione. Anno

LXXXVIII (2012). 2 Linguaggi, Matematico, Scientifico-tecnologico, Storico-sociale. 3Imparare ad imparare, progettare, comunicare, collegare e partecipare,risolvere problemi,individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed

interpretare l’informazione. 4 Comunicazione nella madre lingua - Comunicazione nelle lingue straniere – Competenze sociali e civiche – Competenza matematica e competenza di base in scienza tecnologica – Competenza digitale – Imparare ad imparare – Consapevolezza ed espressione culturale – Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

Page 3: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

3

Di seguito è possibile consultare uno schema riassuntivo della triangolazione delle fonti per la

realizzazione del presente documento.

Gli insegnanti dei tre ordini ricostruiranno il senso del loro lavoro avendo in mente questa

prospettiva, progettando e realizzando percorsi formativi finalizzati alla promozione, rilevazione e

valutazione delle competenze, ponendo attenzione a come ciascuno studente mobilita e orchestra le

proprie risorse-conoscenze-abilità, per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà

quotidianamente propone.

La certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di

primo grado, si avvarrà dei modelli adottati a livello nazionale.

RACCOMANDAZIONI PARLAMENTO

EUROPEO 2006 (8 COMPETENZE

CHIAVE)

CURRICOLO ORIZZONTALE

D’ISTITUTO

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Continuità ed unitarietà del curricolo per la scuola del Primo ciclo

D.M. 139/2007

4 ASSI CULTURALI

COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO

ALBANO

(F.F.S.S. Paoluzzi D.- Marcocci F. Bizzoni M. – Panico G.)

Page 4: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

4

ACCORPAMENTI DISCIPLINARI E ASSI CULTURALI

Nel documento tecnico, che accompagna il D.M. 139/2007 riferito a "il contesto e il metodo", si

legge: "I saperi e le competenze per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro

assi culturali (dei linguaggi; matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) contenuti nell'all.

1. Essi costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimenti orientati

all'acquisizione di competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la

base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento

permanente anche ai fini della vita lavorativa".

Dunque, gli assi costituiscono per noi docenti l'elemento unificante nella diversità epistemologica e

nell'integrazione metodologica, su cui tracciare i percorsi di apprendimento.

Il valore aggiunto che essi portano al curricolo verticale è dato dall’incremento delle competenze

condivise e diverse, nella comune finalità costituita dalle competenze di cui il soggetto formativo

deve poter disporre per orientarsi culturalmente (competenze culturali di base) e nella vita futura

(competenze chiave).

Nelle intenzioni del legislatore si vuole creare una linea di continuità tra gli assi dei diversi ordini e

gradi di scuola, e, così, anche un rapporto, nel metodo e nei contenuti, tra discipline appartenenti ad

assi diversi.

L’Istituto Comprensivo Albano ha delineato, sulla base degli assi culturali definiti nel D.M.

139/2007, accorpamenti disciplinari tra i tre ordini di scuola secondo lo schema che segue:

Page 5: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

5

Daniela Paoluzzi-Fulvio Marcocci

Nel lavoro di elaborazione del curricolo verticale si è proceduto cercando una corrispondenza tra i

documenti programmatici della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria

di primo grado, cercando un filo conduttore capace di mettere in relazione i traguardi di sviluppo

delle competenze e gli obiettivi formativi.

A titolo esemplificativo si schematizza la declinazione dei campi di esperienza della scuola

dell’infanzia nelle relative discipline della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Page 6: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

6

Daniela Paoluzzi-Fulvio Marcocci

Il campo di esperienza dei Discorsi e le Parole ha trovato declinazione nella lingua italiana ed

inglese per la scuola primaria, nella lingua italiana e nelle due lingue comunitarie per la scuola

secondaria di primo grado.

La Conoscenza del Mondo è stata riferita alla matematica, le scienze e la tecnologia sia per la

scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado.

Il Sé e l’Altro ha avuto collegamento con la storia e la geografia sia per la scuola primaria che per la

secondaria di primo grado.

Il Corpo e Movimento ha esplicitato l’educazione motoria per la scuola primaria ed educazione

fisica per la scuola secondaria di primo grado.

Infine, il campo di esperienza dei suoni, immagini e colori ha trovato sviluppo nelle discipline

dell’arte, immagine e musica degli altri segmenti del processo formativo.

Page 7: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

7

PROFILO DELLO STUDENTE

La nostra scuola, dal punto di vista pedagogico, promuove lo sviluppo integrale dell’alunno

attribuendo rilievo alla relazione educativa e ai metodi didattici in grado di attivare le potenzialità di

tale processo.

Si è convinti, infatti, che in ogni età della vita occorra stimolare l’individuo al meglio, tenendo

conto della sua personalità e delle abilità gradualmente apprese, per trasformarle in vere e proprie

competenze.

Tale prospettiva educativa delinea un nuovo profilo dello studente che va incoraggiato alla scoperta

delle proprie capacità a partire dalla rielaborazione del sé.

I contesti di apprendimento entro cui l’alunno oggi si muove, ci hanno, inoltre, portato a tenere in

considerazione anche gli apprendimenti che avvengono al di fuori delle mura scolastiche proposti

dalle agenzie educative che concorrono, in modo diversificato, allo sviluppo integrale della persona.

Compito della nostra istituzione è di incanalarli in un unico percorso strutturante atto a garantire un

sviluppo armonioso, autonomo e competente nel percorso di vita che va dai 3 ai 14 anni.

In linea con quanto espresso dalle Indicazioni nazionali per il curricolo 2012, il conseguimento

delle competenze costituisce l’obiettivo generale al termine del primo ciclo d’istruzione, che

consente ai nostri alunni il raggiungimento delle conoscenze disciplinari (il sapere), le abilità

operative (il fare) utili a:

esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri;

interagire con l’ambiente naturale e sociale che li circonda;

risolvere i problemi che di volta in volta incontrano;

riflettere su loro stessi e gestire il proprio processo di crescita;

conferire senso alla vita.

Di conseguenza, lo studente al termine del primo ciclo d’istruzione, <<attraverso gli apprendimenti

sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e in comunità, è

in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche

della propria età>>5.

Pertanto avrà la capacità di:

- sentirsi consapevole delle proprie potenzialità e limiti;

- portare a termine il lavoro iniziato da solo e/o con altri; 5 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’sitruzione – in Annali 2012 – LE MONNIER, p.16

Page 8: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

8

- aver cura e rispetto di sè;

- esprimere originalità e spirito d’iniziativa;

- assumersi le proprie responsabilità;

- saper chiedere/dare aiuto;

- utilizzare le conoscenze per comprendere se stesso e gli altri;

- rispettare le regole condivise;

- padronanza della lingua italiana

- esprimersi nella lingua straniera;

- comunicare in modo essenziale in una seconda lingua comunitaria

- buone competenza digitale;

- competenze sociali e civiche.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

L'UE ha individuato le competenze chiave <<di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo

sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione>>6. Esse vengono

individuate in riferimento a otto ambiti:

1. comunicazione nella madrelingua;

2. comunicazione nelle lingue straniere;

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4. competenza digitale;

5. imparare ad imparare;

6. competenze sociali e civiche;

7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8. consapevolezza ed espressione culturale.

Queste competenze dovrebbero essere acquisite durante il percorso dell'istruzione e fare da base al

proseguimento dell'apprendimento nel quadro dell'educazione e della formazione permanente

durante tutto l’arco della vita.

In Italia esse sono state richiamate nell'ambito del Decreto n.139 del 22 Agosto 2007 "Regolamento

recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione" che ha individuato le

6 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio "Relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente", 2006). .

Page 9: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

9

otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto al

dovere di istruzione:

1.Imparare ad imparare

2. Progettare

3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonome e responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire e interpretare l’informazione.

Il nostro istituto, per ogni ordine di scuola, ha declinato all’interno dei campi di esperienza, delle

discipline e del comportamento, le competenze chiave di cittadinanza secondo il seguente schema:

SCUOLA DELLA

INFANZIA

SCUOLA

PRIMARIA

SCUOLA

SECONDARIA DI

PRIMO GRADO

C O S T R U Z I O N E

D E L

S E'

IMPARARE AD IMPARARE E PROGETTARE

-si dimostra fiducioso nelle proprie capacità; -riconosce, esprime e cerca di controllare le emozioni primarie; -è consapevole delle proprie capacità e attitudini; -è in grado di analizzare situazioni e di operare delle scelte; -è in grado di assumere responsabilità; -conosce le diverse parti del corpo e le relative differenze.

-riconosce, esprime e controlla le principali emozioni e sensazioni; -sa riconoscere i diversi contesti (gioco, conversazione, lavoro..) sapendo adeguare il proprio comportamento; -ha acquisito una progressiva consapevolezza delle proprie attitudini e capacità; -sa operare delle scelte comincia a maturare una propria identità personale, assumendo nuove responsabilità; -si avvia allo sviluppo del senso critico.

-controlla ed esprime le proprie emozioni; -conosce le proprie attitudini e capacità; -ha approfondito la conoscenza di sé, anche in funzione delle scelte riguardo al futuro; -utilizza in maniera adeguata le proprie risorse; -si pone obiettivi ed aspettative adeguati; -sa operare scelte consapevoli; -sa valutare e auto- valutarsi.

Page 10: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

10

COLLABORARE E

PARTECIPARE

-ascolta e rispetta gli adulti e i compagni; - comunica e collabora con i compagni e gli insegnanti; - interpone un tempo ragionevole tra le richieste e la loro soddisfazione, tollerando anche eventuali frustrazioni; -intuisce di avere un proprio ruolo in famiglia e nel gruppo, anche come primo approccio alla consapevolezza dei diritti e dei doveri di ciascuno.

-interiorizza in modo sempre più consapevole le regole del vivere insieme, estendendo l’attenzione ad un ambito sociale progressivamente più allargato e riferito anche a contesti nuovi; -ascolta gli altri; -interviene adeguatamente nelle conversazioni; -controlla la propria impulsività; -collabora nel gioco e nel lavoro di gruppo; -matura atteggiamenti improntati a sensibilità ed empatia, accoglienza e rispetto, onestà e senso di responsabilità.

-collabora con i compagni e gli insegnanti; -sa mettere in atto sensibilità, empatia, rispetto in ambito personale e di gruppo; -cerca soluzioni costruttive in situazioni conflittuali.

R E L A Z I O N I C O N G L I A L T R I

AGIRE IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

-conosce ed utilizza autonomamente gli spazi scolastici; -ha acquisito una buona autonomia personale (vestirsi, mangiare,igiene personale..); -sa utilizzare il materiale occorrente per eseguire un dato lavoro; -organizza e porta a termine un’attività nei tempi richiesti; -riordina i materiali utilizzati; -riconosce gli oggetti che gli appartengono; -ascolta e segue le istruzioni date; -accetta aiuto, osservazioni, indicazioni e richieste.

-ha acquisito una completa autonomia personale (cura di sè e delle proprie cose, organizzazione del materiale scolastico..); -è sempre fornito del materiale necessario; -sa predisporre il materiale per ogni attività; -sa svolgere in autonomia i compiti assegnati per casa; -utilizza in maniera adeguata i propri materiali, quelli dei compagni e quelli della scuola; -porta a termine le consegne.

-è sempre fornito del materiale necessario; -utilizza in modo adeguato strumenti e materiali; -è autonomo nello studio; -sa pianificare il lavoro e organizza tempi e materiali in modo sistematico; -sa organizzarsi nel lavoro ricercando percorsi personali; -mantiene l’attenzione e la concentrazione per i tempi richiesti; -valuta in maniera adeguata la qualità del proprio lavoro.

Page 11: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

11

COMUNICARE E

COMPRENDERE

-ascolta con attenzione; -interviene nella conversazione in modo adeguato; -partecipa in modo attivo alle attività proposte; -chiede spiegazioni; -comunica le proprie esperienze; -esprime opinioni personali; -mantiene l’attenzione per il tempo richiesto; -ha il piacere di provare, di partecipare, di fare, senza scoraggiarsi.

-sa ascoltare gli altri intervenendo in modo opportuno e pertinente nelle discussioni e negli scambi di idee; -chiede spiegazioni se non ha capito; -comunica attraverso i vari linguaggi; -esegue il lavoro assegnato si applica in modo adeguato alle sue potenzialità.

-segue con attenzione ed interviene in modo opportuno, apportando contributi personali comunica attraverso i vari linguaggi; -interviene nelle attività in modo pertinente e costruttivo ( chiede chiarimenti, solleva problemi, avanza proposte..); -sa riconoscere eventuali errori.

R A P P O R T O C O N L A R E A L T A’

RISOLVERE PROBLEMI

ACQUISIRE E

INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

esprime un parere personale rispetto all’attività intrapresa (è stato difficile perché); -sa attendere, rimandare la soddisfazione di un bisogno; -sa concentrarsi su un obiettivo; -affronta positivamente le difficoltà.

-riflette sulle scelte, decisioni e azioni personali e fornisce adeguata motivazione; -riconosce la molteplicità delle modalità operative e individua quelle praticabili rispetto alle situazioni, ai bisogni e alle inclinazioni personali; -spiega e motiva le modalità di lavoro adottate; -riconosce e affronta in modo positivo i problemi della quotidianità scolastica e non, attivando risorse personali, ricorrendo al sostegno di adulti/coetanei, condividendo soluzioni e risultati.

-esprime e mostra curiosità, attitudini personali, desiderio di conoscere e di migliorarsi; -prende iniziative, supera frustrazioni e contrattempi utilizzando strategie personali, sostiene le proprie scelte; -attiva le risorse personali per realizzare un progetto, raggiungere un obiettivo, risolvere un problema.

Page 12: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

12

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO classe

3^

Asse Culturale

Indicatori

I DISCORSI E LE PAROLE

Comunicazione, lingua e cultura

ITALIANO ITALIANO

ASCOLTO E

PARLATO

1. Usa la lingua italiana per esprimersi e comunicare. 2.Ascolta, racconta, inventa e comprende narrazioni. 3.Sperimenta rime, filastrocche e drammatizzazioni. 4.Comprende le regole e partecipa alla discussione in modo appropriato.

1.Partecipa a scambi comunicativi in modo chiaro e pertinente rispettando il turno. 2.Ascolta e comprende testi orali, cogliendone lo scopo e le informazioni principali. 3.Legge e comprende testi di vario tipo individuandone senso globale e le informazioni principali. 4.Utilizza abilità funzionali allo studio: individua informazioni utili per l’apprendimento, le sintetizza e acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

1. Interagisce efficacemente in diverse situazioni comunicative. 2.Ascolta e comprende testi di vario tipo. 3.Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di vari supporti.

LETTURA 5.Elabora congetture e codici personali in ordine alla lingua scritta.

5.Legge testi di vario genere, sia a voce alta che in lettura silenziosa.

4.Legge testi letterari e non e comincia a costruirne un’interpretazione.

SCRITTURA 6. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

6.Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

5. Scrive testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) in base alle situazioni, all’argomento, allo scopo, al destinatario. 6.Produce presentazioni con l’uso di strumenti tradizionali e informatici (testi multimediali) accostando linguaggi verbali, iconici e sonori.

LIN

GU

AG

GI

RIFLESSIONE SULL’USO DELLA LINGUA

7. Ragiona sulla lingua, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

7.Capisce e utilizza il lessico specifico delle singole discipline. 8.Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso ai principali connettivi.

7. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. 8. Riconosce e usa termini specialistici. 9. Adatta i diversi registri linguistici formale/informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. 10. Padroneggia e applica in diversi contesti le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico – sintattica della frase semplice e complessa.

Page 13: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

13

INFANZIA PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^

Asse Culturale

Indicatori

INGLESE LINGUE COMUNITARIE INGLESE

E II LINGUA

ASCOLTO E LETTURA 1. Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

1.Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in L2 su argomenti familiari o di studio. 2.Descrive oralmente situazioni, avvenimenti, esperienze personali e/o argomenti di studio. 3. Legge semplici testi informativi e ascoltare spiegazioni attinenti a contesti di studio.

COMUNICAZIONE E PRODUZIONE

2. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni ambientali. 2. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. 3. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

4. Affronta situazioni nuove collaborando con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. 5. Scrive e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei o familiari.

L

ING

UA

GG

I

RIFLESSIONE SULLA LINGUA 4. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

6.Autovaluta le competenze acquisite con la consapevolezza del proprio modo di apprendere.

Page 14: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

14

INFANZIA PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^

Asse Culturale Indicatori IL SE’ E L’ALTRO

STORIA STORIA

STRUMENTI CONCETTUALI E ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

1. Colloca fatti ed esperienze nel tempo. 2. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

1. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, individuare successioni temporali e periodizzazioni. 2.Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

1.Si informa in modo autonomo su fatti storici. 2.Comprende testi storici e li rielabora in modo personale. 3.Comprende e conosce processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dal medioevo alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica.

USO DELLE FONTI 2. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della società di appartenenza e le mette a confronto con alte.

3. Usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici.

4.Classifica, distingue e seleziona vari tipi di fonte storica, ricavando e selezionando informazioni. 5.Produce informazioni storiche usando fonti di vario genere anche digitali. 6.È in grado di rielaborare quanto appreso attraverso un personale metodo di studio. 7.Usa fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 4. Comprende gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

8.Espone oralmente e per iscritto, anche in forma digitale, le conoscenze acquisite operando collegamenti anche con riflessioni personali. 9.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea e mondiale che hanno portato alla moderna globalizzazione.

STO

RIC

O-S

OC

IAL

E

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Rispetta e conserva l’ambiante in quanto patrimonio pubblico. Riconosce i propri diritti/doveri di alunno/cittadino.

10.Rispetta il patrimonio culturale italiano e dell’umanità grazie ai fenomeni storici studiati. 11.Riconosce i propri diritti/doveri di alunno/cittadino.

Page 15: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

15

INFANZIA PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori IL SE’ E L’ALTRO LA CONOSCENZA

DEL MONDO I DISCORSI E LE PAROLE

IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI E COLORI

RELIGIONE RELIGIONE

DIO E L’UOMO Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà,abitandola con fiducia e speranza.

Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Individua a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del Cristianesimo delle origini.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte). Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare alcuni contenuti.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

STO

RIC

O-S

OC

IAL

E

VALORI ETICI E RELIGIOSI Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo; coglie il significato dei Sacramenti e il loro valore nella vita cristiana.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione responsabile. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.

Page 16: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

16

INFANZIA PRIMARIA

classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^

Asse Culturale

Indicatori

LA CONOSCENZA DEL MONDO GEOGRAFIA GEOGRAFIA

ORIENTAMENTO 1. Si muove con sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari. Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

1. Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.

1. Orientarsi nello spazio e nel tempo su scala mondiale utilizzando gli strumenti geografici. 2. Riconosce le diverse realtà territoriali nella molteplicità dei loro aspetti.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

2. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.

2. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani..).

3. Leggere e interpretare i vari tipi di carte geografiche utilizzando strumenti tradizionali e/o innovativi.

PAESAGGIO 3. Osserva con attenzione il suo ambiente, i fenomeni naturali e si accorge dei vari cambiamenti.

3. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

4. Osservare e descrivere i paesaggi del mondo in modo critico acquisendo una coscienza ecologica.

SCIE

NT

IFIC

O

TE

CN

OL

OG

ICO

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

4. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

4. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

5. Confrontare criticamente il concetto di regione geografica europea e continentale in termini di spazio, di interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali, economici e religiosi.

Page 17: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

17

INFANZIA PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori LA CONOSCENZA DEL MONDO MATEMATICA MATEMATICA

NUMERI 1. Riconosce e usa il linguaggio matematico dei segni, simboli e codici nei loro diversi significati.

1. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. 2. Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione..).

1. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali, razionali e relativi, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

SPAZIO E

FIGURE

2. Osserva, conosce, organizza la sua dimensione spaziale in modo autonomo e creativo. 3. Individua le posizioni degli oggetti e delle persone nello spazio.

3. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

2. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

MA

TE

MA

TIC

O

RELAZIONE DATI

E PREVISIONE

4.Confronta e valuta quantità, riflette sull'ordine e la misura, cerca relazioni e regole.

4. Ricerca dati per ricavarne informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

3. Analizza e interpreta i dati rappresentati in tabelle e grafici per ricavarne misure di variabilità. Costruisce tabelle e grafici per organizzare e visualizzare dei dati. 4. Riesce a risolvere problemi applicati a situazioni diverse e spiega il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. 5. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) anche in altri contesti e sa mettere in relazione due grandezze che variano secondo una legge empirica o matematica. 6. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità. 7. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi e sostiene le proprie idee portando esempi e controesempi adeguati; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di un’argomentazione corretta. 8. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica: la concepisce come mezzo per affrontare e porsi problemi significativi in contesti reali.

Page 18: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

18

INFANZIA PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori LA CONOSCENZA DEL MONDO SCIENZE SCIENZE

OSSERVARE, ESPLORARE

E SPERIMENTARE

1.Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Individua relazioni di causa effetto.

1. Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. 2. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

1. E’ in grado di osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici modelli e schematizzazioni. 2. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla scienza, capendo che la scienza è una forma di conoscenza umana e di indagine in continua evoluzione. Pertanto è curioso e motivato a ricercare informazioni in campo scientifico e mostra interesse nei confronti della ricerca.

SCIE

NT

IFIC

O

TE

CN

OL

OG

ICO

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

2. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

3. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

3. Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. 4. Ha la capacità di organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni sia a livello individuale che in gruppo. 5. Riesce ad acquisire, elaborare, assimilare nuove conoscenze mettendole in relazione con quanto già appreso in precedenza e con le proprie esperienze di vita. 6. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e sa rispettarli nei loro contesti ambientali specifici. 7. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. 8. Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al

Page 19: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

19

proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

INFANZIA PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori LA CONOSCENZA DEL MONDO TECNOLOGIA TECNOLOGIA

OSSERVARE, ESPLORARE

E SPERIMENTARE

1.Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

1.Inizia a riconoscere le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

1. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

PREVEDERE, IMMAGINARE

E PROGETTARE

2. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. 3. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

SCIE

NT

IFIC

O

TE

CN

OL

OG

ICO

INTERVENIRE, TRASFORMARE E

PRODURRE

2. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

4. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. 5. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche relative alla struttura e al funzionamento dei sistemi materiali, utilizzando gli elementi del disegno tecnico.

Page 20: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

20

INFANZIA PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE

ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE

ESPRIMERSI E COMUNICARE 1.Inventa storie e sa esprimerle attraverso drammatizzazione, disegno, pittura e le altre attività manipolative. 2. Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

1. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici ma anche audiovisivi e multimediali).

1. Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

3. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo.

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

2. Padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

LIN

GU

AG

GI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

4. Sviluppa interesse per la fruizione di opere d’arte.

2. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

3. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. 4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. 5. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 21: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

21

INFANZIA PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori IMMAGINI, SUONI, COLORI (LINGUAGGI, CREATIVITA’,

ESPRESSIONE)

MUSICA MUSICA

COMPRENSIONE DEI LINGUAGGI SPECIFICI ED ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI MEZZI STRUMENTALI

1. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti..

. 1. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. 2. Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

CAPACITA’ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI

2. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

1. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

3. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

LIN

GU

AG

GI

RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI

3. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.

2. Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti.

4. È’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. 5. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Page 22: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

22

INFANZIA PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale Indicatori IL CORPO E IL MOVIMENTO EDUCAZIONE MOTORIA EDUCAZIONE FISICA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

1.Percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata scuola.

1.Acquisisce consapevolezza del sé attraverso la percezione del corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

1. Conosce il proprio corpo ed interiorizzare i concetti spazio-temporali in merito alle attività di movimento.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

2.Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e lo rappresenta.

2. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

2. Sa utilizzare in modo personale e creativo semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante posture e gestualità. 3. Saper utilizzare in modo personale e creativo semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante posture e gestualità.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

3. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento.

3.Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

4.Utilizzare e trasferire le abilità motorie per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. 5.Sa applicare in modo pertinente codici gestuali di avversari, compagni ed arbitri in situazioni di gioco- sport. 6.Applica consapevolmente le regole del fair-play 7.Conoscere ed applicare correttamente le regole degli sport praticati, svolgendo un ruolo attivo all’interno del gruppo.

L

ING

UA

GG

I

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

4. Si muove con crescente sicurezza ed autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento,in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

4. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e a alla prevenzione dei comportamenti scorretti.

8. Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni, anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. 9. Conoscere gli effetti benefici dell’attività sportiva legata ad una sana alimentazione e quelli nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite che producono dipendenza.

Page 23: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

23

OBIETTIVI FORMATIVI INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^

Asse Culturale

Indicatori

I DISCORSI E

LE PAROLE Comunicazione, lingua e cultura

ITALIANO

ITALIANO

ASCOLTO E

PARLATO

-Sviluppare la padronanza della lingua italiana per esprimersi e comunicare. -Raccontare, inventare, ascoltare e comprendere narrazioni. -Sperimentare rime, filastrocche e drammatizzazioni. Usare il linguaggio per progettarare attività e per definire regole.

-Comprendere l’argomento di una conversazione Intervenire in maniera pertinente in una conversazione. - Esprimere la propria opinione su un argomento. - Raccontare esperienze personali secondo un criterio logico e cronologico. - Raccontare con parole adeguate e frasi corrette il contenuto di un testo. - Memorizzare elementi di brani ascoltati. - Comprendere ed esegue comandi, istruzioni e risponde a quesiti. - Ascoltare e comprende un breve testo. - Rispondere a domande relative a un testo ascoltato. - Ascoltare testi di diverso tipo, ne coglie le funzioni e individua gli elementi essenziali.

-Ascoltare, comprendere e partecipare alle conversazioni in modo pertinente.

- Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento e informazioni principali. - Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. - Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (organizzazione degli appunti). - Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. - Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico. - Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. - Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente. - Argomentare la propria tesi nel dialogo in classe con motivazioni valide.

LIN

GU

AG

GI

LETTURA - Leggere testi in modo espressivo rispettando la punteggiatura. - Leggere e comprende un testo per ricavarne informazioni. - Leggere e comprende dal contesto il significato di singole parole. Leggere e rileva in un testo l’idea centrale o il messaggio - Leggere e individua in un testo le sequenze. - Leggere e individua in un testo gli elementi della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio. - Leggere e conosce le diverse tipologie testuali e ne sa analizzare la struttura.

- Leggere e comprendere testi di diverso tipo. - Memorizzare e analizzare testi poetici. - Ricercare e raccogliere informazioni su un argomento in più testi.

- Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. - Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti). - Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. - Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. - Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. - Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema

Page 24: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

24

principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle azioni;ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

SCRITTURA -Elaborare congetture e codici personali in ordine alla lingua scritta. -Sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la lingua scritta.

- Completare un racconto. - Riassumere un testo narrativo. - Scrivere semplici testi di diverso tipo.

- Produrre testi di diverso tipo. - Rielaborare testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli. - Riassumere un testo.

- Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura; servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette).

- Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

- Scrivere testi di forma diversa (lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, recensioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti.

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, presentazioni), anche come supporto all’esposizione orale.

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista).

RIFLESSIONE SULL’USO DELLA

LINGUA

-Arricchire e precisare il proprio lessico

- Riconoscere e distinguere le caratteristiche del nome. - Riconoscere e usare in modo appropriato gli articoli. - Riconoscere l’aggettivo qualificativo. - Riconoscere i funzionali nelle frasi. - Riconoscere i tempi dei verbi (modo indicativo). - Riconoscere i pronomi personali. - Usare correttamente le principali convenzioni ortografiche. - Riconoscere nelle frasi il soggetto, il predicato (verbale e nominale) ed espande una frase.

- Riconoscere la struttura logica della frase. - Riconoscere gli elementi morfologici. - Scrivere in modo ortograficamente corretto. - Scrivere con forma sintattica adeguata e con lessico appropriato. - Consultare un dizionario.

- Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche. - Comprendere e usa in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. - Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. - Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. - Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa e i gradi di subordinazione. - Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. - Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. - Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Page 25: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

25

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA

PRIMO GRADO classe 3^

Asse

Culturale

Indicatori

LINGUE COMUNITARIE INGLESE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE

E II LINGUA

ASCOLTO E LETTURA

- Comprendere brevi testi con l’aiuto delle immagini. - Comprendere semplici frasi minime al tempo presente. - Formulare semplici domande, sa rispondere in modo pertinente. - Conoscere i principali comandi e li usa in maniera appropriate

- Ascoltare e comprendere il significato di un testo. - Eseguire istruzioni. - Leggere testi narrativi o informativi e comprenderne il significato. - Leggere un testo ad un interlocutore. - Leggere ed eseguire istruzioni e comandi.

- Comprendere in modo dettagliato, anche veicolati dai media, messaggi chiari, in lingua standard, su argomenti di interesse personale o relativi alla vita quotidiana. - Comprendere, in modo dettagliato, testi di varia tipologia e genere, inferendo significati impliciti.

COMUNICAZIONE E PRODUZIONE

- Completare semplici testi guidati. Conoscere i nomi di alcuni cibi e bevande. - Conoscere i nomi dei principali animali domestici e non. - Conoscere la bandiera del Regno Unito. - Conoscere in modo generico gli Stati che compongono il Regno Unito. - Conoscere alcune festività tipiche del Regno Unito.

- Descrivere se stesso e le persone. - Chiedere e dare informazioni al presente. - Scrivere brevi frasi sotto dettatura. - Descrivere situazioni e luoghi. - Cogliere elementi della cultura inglese e individuarne le differenza con la propria.

- Produrre, con pronuncia e intonazione corrette, espressioni e frasi articolate utilizzando lessico, strutture e funzioni in modo funzionale allo scopo. - Interagire con uno o più interlocutori in contesti noti, con una certa disinvoltura, utilizzando lessico, strutture e funzioni in modo corretto ed adeguato alla situazione e all’interlocutore. - Produrre testi scritti coerenti e coesi di vario tipo attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana, adeguati al destinatario, usando in modo corretto lessico, strutture e funzioni.

LIN

GU

AG

GI

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

- Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significcato.

- Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. - Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. - Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

Page 26: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

26

INFANZIA

PRIMARIA

classe 3^

PRIMARIA

classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale

Indicatori IL SE E L’ALTRO

STORIA STORIA

STRUMENTI CONCETTUALI E

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

-Orientare le prime generalizzazioni di passato.presente e futuro.

- Rappresentare graficamente e verbalmente fatti vissuti e narrati. - Conoscere la durata del secolo e del millennio. - Conoscere la datazione convenzionale: a.C. e d.C. - Definire la durata temporale di fatti e periodi.

- Cogliere la successione cronologica. - Cogliere la contemporaneità di fatti ed eventi in uno stesso periodo storico.

-Confrontare e riconoscere i diversi ambiti storici, cogliendo i legami con la contemporaneità. -Usare mappe e risorse digitali per organizzare le conoscenze. -Collocare la storia locale in relazione alla storia nazionale, europea e mondiale.

USO DELLE FONTI - Individuare le informazioni essenziali di un testo - Sviluppare il senso dell’identità personale. Sapere di avere una storia personale e familiare, conoscere le tradizioni della famiglia, della comunità . -Confrontare le stesse.

- Ricavare conoscenze da fonti di tipo diverso. - Ricostruire aspetti del presente sulla base delle fonti. - Ricostruire una sequenza di eventi del passato della propria generazione. - Ricostruire sequenze di fatti del passato della generazione dei propri genitori. -Individuare il museo/ i siti archeologici come luogo di ricerca di elementi del passato da mettere in relazione con il presente.

- Ricostruire periodi storici con particolare attenzione agli aspetti dell’organizzazione sociale, economica, politico-legislativa, culturale, religiosa

-Leggere, comprendere, ricavare e selezionare informazioni da una o più fonti storiche adeguate allo scopo e all’argomento affrontato. -Usare e confrontare diverse fonti relative allo stesso evento storico cogliendone diversità e somiglianze.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

-Ricavare conoscenze relative all'origine della Terra da fonti di diverso tipo. - Riconoscere le caratteristiche della vita dell’uomo nella preistoria.

-Utilizzare il linguaggio specifico della storia per verbalizzare, sintetizzare e concettualizzare.

-Argomentare gli eventi storici proponendo confronti e riflessioni critiche utilizzando un linguaggio specifico della disciplina.

STO

RIC

O -

SO

CIA

LE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

-Sviluppare il senso di identità personale. -Riflettere,confrontare, discutere con adulti e bambini. - Accogliere le diversità culturali e sociali. -Sapere di avere diritti e doveri. _Sperimentare e applicare le regole del vivere insieme.

- Rispettare e conserva l’ambiente in quanto patrimonio pubblico - Riconoscere i propri diritti/doveri di alunno/cittadino.

- Rispettare e conservare l’ambiente in quanto patrimonio pubblico. - Riconoscere i propri diritti/doveri di alunno/cittadino.

-Conoscere e rispettare il patrimonio culturale. -Comprendere problemi ecologici e interculturali di convivenza civile. -Usare le conoscenze apprese per comprendere, rispettare e attuare i principi della convivenza civile.

Page 27: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

27

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^

Asse Culturale

Indicatori

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

GEOGRAFIA

GEOGRAFIA

ORIENTAMENTO - Osservare, conoscere e organizzare la sua dimensione spaziale in modo autonomo e creativo. -Individuare oggetti e persone nello spazio

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando organizzatori topologici. - Usare gli indicatori spaziali per descrivere le posizioni degli elementi nello spazio e percorsi conosciuti. -Comprendere il concetto di punto di riferimento. -Conoscere i punti cardinali e la loro funzione di orientamento. - Conoscere la funzione del sole e della bussola. - Orientarsi sulle carte geografiche secondo i punti cardinali.

- Orientarsi attraverso punti di riferimento e utilizzando organizzatori topologici. - Usare gli indicatori spaziali per descrivere le posizioni degli elementi nello spazio e percorsi conosciuti. -Conoscere i punti cardinali e la loro funzione di orientamento. - Orientarsi sulle carte geografiche secondo i punti cardinali.

- Orientarsi nello spazio e nel tempo su scala mondiale utilizzando opportunamente gli strumenti geografici: carte geografiche, grafici, dati statistici, anche attraverso riproduzioni (adeguatamente effettuate) di carte geografiche, lettura e completamento di carte mute. - Riconoscere le diverse realtà territoriali nella molteplicità dei loro aspetti (economici, sociali, religiosi ecc…).

LINGUAGGIO DELLA

GEOGRAFICITA’

-Riconoscere i principali concetti topologici ( sopra-sotto, avanti-dietro, destra-sinistra )

- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti. - Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. - Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggi. - Rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. - Acquisire il concetto di scala. - Riconoscere ed usare simboli convenzionali - Leggere semplici mappe e piante.

- Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggi.

- Leggere e interpretare i vari tipi di carte geografiche utilizzando strumenti tradizionali e/o innovativi.

PAESAGGIO - Cogliere la ciclicità dei fenomeni naturali

- Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali - Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. - Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo sul territorio.

- Riconoscere e relazionare tra loro gli elementi fisici ed antropici delle regioni italiane.

- Osservare e descrivere i paesaggi del mondo in modo critico acquisendo una coscienza ecologica.

SCIE

NT

IFIC

O T

EC

NO

LO

GIC

O

REGIONE E SISTEMA

- Esplorare e conoscere le caratteristiche dell’ambiente che lo

- Riconoscere i simboli convenzionali della cartografia.

- Individuare lo spazio economico e le risorse delle regioni italiane,

- Confrontare criticamente il concetto di regione geografica, europea e continentale in termini di spazio, di

Page 28: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

28

TERRITORIALE circonda - Leggere e utilizzare carte fisiche, politiche, tematiche. - Usare fonti diverse per ricavare informazioni geografiche. - Rilevare le caratteristiche di un territorio dalla lettura di: semplici rappresentazioni iconiche, carte geografiche, testi, schemi logici, grafici.

utilizzando anche grafici e tabelle. - Individuare e comprendere le relazioni di interdipendenza tra risorse, attività umane e sviluppo nell’ambito di ogni regione. - Comprendere la necessità di salvaguardia e tutela dell’ambiente.

interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali, economici e religiosi. - Riconoscere nel raffronto dei paesaggi europei e mondiali, gli elementi fisici significativi e il patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. - Leggere e analizzare i sistemi territoriali vicini e lontani valutando gli effetti delle azioni dell’uomo sui vari sistemi territoriali

Page 29: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

29

INFANZIA PRIMARIA classe 3^

PRIMARIA classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale

Indicatori LA CONOSCENZA DEL MONDO MATEMATICA MATEMATICA

NUMERI -Riconoscere e usare il linguaggio matematico dei segni, simboli e codici nei loro diversi sigificati. -Raggruppare e ordinare oggetti secondo criteri diversi. -Confrontare e valutare quantità. -Utilizzare simboli per registrarle . -Usare strategie del contare e dell’operare con i numeri.

- Riconoscere situazioni problematiche ed elaborare ipotesi di risoluzione. - Comprendere il testo di un problema matematico individuando dati e richieste. - Risolvere problemi matematici applicandovi correttamente le quattro operazioni e rappresentandoli con schemi e/o tabelle. -Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri entro il 1000 -Conoscere il valore posizionale delle cifre. -Comporre e scomporre i numeri naturali entro il 1000 -Conoscere con sicurezza le tabelline. -Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali in riga e in colonna. -Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 -Rappresentare e denominare frazioni di figure e quantità - Conoscere e utilizza le frazioni decimali.

- Risolvere un problema individuando i dati essenziali e non. - Utilizzare le espressioni aritmetiche nella risoluzione di problemi. - Conoscere il valore posizionale delle cifre. - Conoscere il significato dello zero e della virgola e ne fa un uso appropriato. - Individuare e applica le proprietà relative alle operazioni con i numeri naturali e decimali. - Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali. - Riconoscere e classificare le frazioni: frazioni maggiori, minori o equivalenti ad 1. - Individuare i concetti di percentuale, sconto e interesse.

- Conoscere i numeri relativi e rappresentarli sulla retta. - Operare in rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione . - Acquisire le principali nozioni sul calcolo letterale. - Apprendere il significato di monomi e polinomi e saper operare con essi. - Comprendere il concetto di identità ed equazione. - Acquisire il procedimento di risoluzione di un'equazione di primo grado ad una incognita.

MA

TE

MA

TIC

O

SPAZIO E

FIGURE

- Classificare forme in base ad un attributo comune. -Eseguire semplici misurazioni usando strumenti alla sua portata. -Eseguire misurazioni di lunghezze, pesi e quantità. -Riconoscere le principali figure geometriche.

- Classificare in base a uno o più attributi. - Riconoscere e rappresenta linee rette, spezzate e curve - Effettuare misure di lunghezza con unità arbitrarie e convenzionali. - Effettuare misure di peso con unità arbitrarie e convenzionali. - Effettuare misure di capacità con unità arbitrarie e convenzionali. - Classificare gli angoli. - Conoscere, costruire, rappresentare e descrivere alcune figure geometriche piane. - Conoscere i concetti di perimetro e superficie. - Riconoscere le simmetrie.

- Classificare i triangoli e i quadrilateri in base ai lati e agli angoli. - Individuare tra i poligoni quelli regolari. - Calcolare il perimetro e l’area delle principali figure piane. - Analizzare il cerchio e conosce i principali elementi. - Individuare i procedimenti di misura della circonferenza e dell’area del cerchio. - Conoscere le unità di misura: lunghezza, peso, capacità. - Eseguire equivalenze fra unità di misura. -Distinguere, in base ad alcune caratteristiche, le principali figure

- Operare con poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza - Operare con circonferenza e cerchio e comprende il significato del π. - Operare con aree e volumi di figure tridimensionali, e rappresentarle, anche rapportandole ad oggetti della vita quotidiana. - Apprendere le relazioni tra volume e peso specifico di un corpo.

Page 30: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

30

solide.

RELAZIONE DATI

E PREVISIONE

-Riferire eventi del passato -Ipotizzare cosa può succedere in un futuro immediato e prossimo.

- Classificare in base a uno o più attributi e/o caratteristiche. - Rappresentare e analizza i dati con grafici, diagrammi, schemi, tabelle.

- Leggere ed elaborare rappresentazioni grafiche. - Individuare situazioni e problematiche inerenti a semplici indagini statistiche.

- Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni matematiche ed empiriche, sapendo ricavare utili informazioni. - Usare il linguaggio algebrico per esprimere relazioni e proprietà. - Risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. - Comprendere il concetto di probabilità e applicarle a situazioni concrete

Page 31: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

31

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^ Asse

Culturale Indicatori LA CONOSCENZA DEL MONDO SCIENZE SCIENZE

OSSERVARE, ESPLORARE

E SPERIMENTARE

- Esplorare e conoscere le caratteristiche dell’ambiente che lo circonda - Collocare fatti ed esperienze nel tempo. -Osservare i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti

- Osservare e descrivere le caratteristiche di alcuni ecosistemi. - Riconoscere e descrivere le caratteristiche dei quattro elementi. - Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo naturale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo. - Trarre informazioni e conoscenze dall’esperienza concreta. - Effettuare osservazioni sulle trasformazioni periodiche degli ambienti naturali durante i cicli stagionali. - Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali attraverso interazioni e manipolazioni. - Rappresentare graficamente le tappe di un’esperienza. - Utilizzare la terminologia specifica della disciplina.

- Formulare ipotesi plausibili. - Conoscere le diverse fonti di energia e il valore del risparmio energetico. - Conoscere il fenomeno dell’elettricità. - Conoscere i problemi legati all’inquinamento.

- Osservare e spiegare fatti e fenomeni riguardanti l’elettricità e il magnetismo. -Riconoscere i principali gruppi di rocce, anche attraverso esperienze concrete, e i processi geologici da cui hanno avuto origine in relazione al significato di ciclo delle rocce. - Conoscere la struttura della Terra e la sua evoluzione attraverso i suoi movimenti interni. - Correlare i fenomeni vulcanici e sismici alla teoria della tettonica delle placche e individua i rischi sismici e vulcanici della propria regione. - Conoscere l’origine e l’evoluzione della Terra focalizzando l’attenzione sull’esplosione della vita nelle diverse ere geologiche. - Osservare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. - Individuare nei diversi movimenti della Terra la causa dell’alternarsi del dì e della notte e del susseguirsi delle stagioni. - Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e luna. - Realizzare e/o utilizzare modelli per la comprensione dei fenomeni astronomici.

SC

IEN

TIF

ICO

- T

EC

NO

LO

GIC

O

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

-Osservare con attenzione gli organismi viventi e i loro ambienti

- Individuare e riconosce la funzione dell’alimentazione. - Conoscere il corpo umano ed il funzionamento dei suoi apparati.

- Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. - Conoscere le principali malattie genetiche tra cui l’anemia mediterranea e la condizione del portatore sano microcitemico. - Apprendere il funzionamento del sistema nervoso e degli organi di senso.

Page 32: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

32

- Capire l’importanza del controllo della propria salute e avere consapevolezza dei danni fisiologici prodotti dalle droghe, in particolare sul sistema nervoso. - Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità. - Acquisire il concetto di evoluzione dei viventi e conoscere le principali teorie evoluzionistiche.

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO - classe 3^

Asse Culturale

Indicatori LA CONOSCENZA DEL MONDO TECNOLOGIA TECNOLOGIA

OSSERVARE, ESPLORARE

E SPERIMENTARE

-Provare interesse per macchine e strumenti tecnologici scoprendone funzioni e possibili usi

- Osservare e riconoscere oggetti e strumenti diversi. - Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. - Seguire istruzioni d’uso e fornirle ai compagni. - Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

- Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e i processi produttivi e li inquadra nelle tappe evolutive della storia dell’umanità. - Utilizzare le TIC nel proprio lavoro.

- Rilevare e disegnare forme semplici e composte ovvero solidi sezionati e non in proiezione assonometrica e prospettiva.

PREVEDERE, IMMAGINARE

E PROGETTARE

- Analizzare e/o rappresentare con schemi, processi di produzione, di trasformazione e utilizzazione dell’energia elettrica. -Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative al problema energetico.

SCIE

NT

IFIC

O-

TE

CN

OL

OG

ICO

INTERVENIRE, TRASFORMARE

E PRODURRE

- Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

- Produrre attraverso la metodologia progettuale semplici modelli, prodotti. -Conoscere i principali sistemi di produzione dell’energia elettrica. - Conoscere e comprendere perché e come risparmiare energia. - Usare le nuove tecnologie per la comunicazione.

Page 33: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

33

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO

GRADO classe 3^

Asse Culturale

Indicatori IMMAGINI,SUONI E COLORI ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINE

ESPRIMERSI E COMUNICARE

-Usare con padronanza diverse tecniche espressive grafiche, pittoriche e plastiche. -Rappresentare storie e sapele esprimere attraverso la drammatizzazione, il disegno,la pittura e la manipolazione.

- Raccontare vissuti mediante tecniche diverse. - Rappresentare iconograficamente un testo. - Sviluppare le proprie capacità espressive. - Manipolare immagini.

- Raccontare vissuti mediante tecniche pittoriche. - Rappresentare iconograficamente un testo.

- Utilizzare in modo consapevole gli elementi del linguaggio visivo. - Riprodurre la figura umana in modo proporzionato superando lo stereotipo. - Riprodurre la figura umana in movimento. - Interpretare l’espressività di un volto. - Progettare un logo e un manifesto pubblicitario. - Disegnare un personaggio dei fumetti.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

-Osservare, analizzare e rielaborare semplici immagini

-Analizzare e rielaborare immagini. -Leggere e decodificare disegni, immagini, fotografie e dipinti.

- Leggere, decodificare e riprodurre immagini, fotografie e dipinti.

- Individuare la struttura compositiva di un’immagine. - Riconoscere le diverse modalità per suggerire l’effetto di movimento in un’immagine. - Comprende come i diversi artisti hanno interpretato la figura umana. - Osservare la forma degli elementi del volto. - Sviluppare la capacità di lettura e di comprensione delle immagini nella comunicazione visuale. - Leggere e comprendere un messaggio pubblicitario. - Riconoscere gli elementi del linguaggio del fumetto.

LIN

GU

AG

GI

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

-Sviluppare interesse per la fruizione di opere d’ arte utilizzando tecniche diverse.

- Riconoscere i principali beni artistico-culturali nel proprio territorio.

- Comprendere il concetto di conservazione e di restauro. - Conoscere il contesto storico e culturale di un periodo. - Osservare e analizzare un’opera. - Confrontare opere con lo stesso soggetto. - Comprendere il messaggio visivo di un’opera d’arte moderna.

Page 34: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

34

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO

classe 3^ Asse

Culturale Indicatori IMMAGINI, SUONI, COLORI M USICA MUSICA

COMPRENSIONE DEI LINGUAGGI SPECIFICI ED ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI MEZZI STRUMENTALI

-Esplorare i primi alfabeti musicali . -Eseguire canti

- Eseguire canti.

- Partecipare ad un gruppo corale. - Trascrivere in notazione corretta semplici melodie ascoltate o dettate. - Analizzare una semplice partitura individuandone le componenti ritmiche, melodiche, armoniche e strutturali. - Comprendere ed usa le strutture modali e armoniche di base (accordi, tonalità maggiori e minori). - Cogliere relazioni tra i vari tipi di linguaggio (musicale, gestuale, pittorico, coreografico, visivo). - Esprimere giudizi personali e motivati nei confronti di vari generi musicali, usando una terminologia appropriata. - Comprendere le diverse funzioni che la musica svolge nella nostra e/o in altre culture. - Conoscere aspetti della cultura musicale del passato e del nostro tempo.

CAPACITA’ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI

-Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicali utilizzando voce, corpo e oggetti. -Segue spettacoli di vario tipo , sviluppando interesse per la musica

- Ascoltare suoni e individua l’ambiente di appartenenza. - Ascoltare un brano e lo interpreta a livello motorio e grafico.

- Ascoltare generi musicali diversi collegandoli ai luoghi di provenienza.

- Cogliere differenze di strutture e significati tra musiche di diversi periodi storici e di diverse culture. - Riconoscere e comprendere la motivazione storico-culturale di uno stile musicale analizzandone le componenti. - Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture (popolare, jazz, leggero...) con atteggiamento analitico e attivo. - Inquadrare un brano musicale in un periodo storico. - Riconoscere all’ascolto i principali generi musicali (lirico, sinfonico, religioso).

LIN

GU

AG

GI

RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI

-Usare la voce e il corpo per raccontare, inventare ed esprimere vissuti emotivi. -Produrre semplici sequenze sonoro-musicali.

- Produrre un ritmo con la voce. - Produrre ritmi utilizzando il proprio corpo. - Eseguire ritmi con semplici strumenti e li accompagna al canto.

- Produrre con la voce e/o con semplici strumenti sequenze sonore.

- Usare agevolmente uno strumento musicale melodico, conoscendone la tecnica di base ed esegue correttamente i brani studiati. - Eseguire correttamente con la voce brani all’unisono di media difficoltà. - Partecipare correttamente ad un’esecuzione di musica d’insieme strumentale. - Leggere e suonare a prima vista semplici brani. - Suonare a tempo su una base registrata da soli o in gruppo. - Intervenire in maniera creativa nell’organizzazione e nella realizzazione di attività musicali (cori, coreografie, giochi, musiche d’insieme, sonorizzazioni). - Usare in maniera creativa mezzi di produzione del suono e dell’immagine (registratori, lettore CD, videoregistratori, lettoriDVD)

Page 35: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

35

INFANZIA PRIMARIA

classe 3^ PRIMARIA

classe 5^ SECONDARIA PRIMO GRADO - classe 3^

Asse Culturale

Indicatori IL CORPO E IL MOVIMENTO EDUCAZIONE MOTORIA EDUCAZIONE FISICA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

-Riconoscere il proprio corpo e le sue diverse parti. -Rappresentare il corpo fermo e in movimento. -Provare piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori .

- Eseguire spostamenti nello spazio coordinando i diversi movimenti.

- Conoscere e assumere con il proprio corpo posizioni diverse in relazione allo spazio.

- Rielaborare gli schemi motori di base applicandoli in situazioni di gioco e non abituali. - Conoscere il proprio corpo ed interiorizza i concetti spazio-temporali in merito alle attività di movimento. - Utilizzare e trasferisce le abilità motorie per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

-Utilizzare piccoli atterzzi -Eseguire ritmi e percorsi

- Eseguire ritmi. - Eseguire attività con piccoli attrezzi.

- Mettere in relazione il linguaggio motorio con altri linguaggi: iconico, musicale, verbale.

- Utilizzare in modo personale e creativo semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante posture e gestualità. - Applicare in modo pertinente codici gestuali di avversari, compagni ed arbitri in situazioni di gioco- sport.

LIN

GU

AG

GI

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

-Controllare le esecuzioni dei gesti, valutare i rischi, interagire con gli altri partecipando a giochi individuali e di gruppo rispettando le regole.

- Eseguire le attività ludiche rispettandone le regole.

- Partecipare individualmente o in gruppo a giochi sportivi, rispettandone le regole.

-Applicare consapevolmente le regole del fair-play. -Conoscere ed applica correttamente le regole degli sport praticati, svolgendo un ruolo attivo all’interno del gruppo.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

-Dimostrare autonomia nel movimento e nella cura di sè. -Riconoscere i bisogni fondamentali.

- Assumere comportamenti adeguati per evitare situazioni di perciolo.

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita. - Riconoscere i rapporti tra alimentazione ed esercizio fisico.

- Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni, anche rispetto a possibili situazioni di pericolo. - Conoscere gli effetti benefici dell’attività sportiva legati ad una sana alimentazione e quelli nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite che producono dipendenza

Page 36: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

36

INFANZIA

PRIMARIA

classe 3^

PRIMARIA

classe 5^

SECONDARIA PRIMO GRADO classe 3^

Asse Culturale

Indicatori IL SE’ E L’ALTRO LA CONOSCENZA

DEL MONDO I DISCORSI E LE PAROLE

IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI E COLORI

RELIGIONE RELIGIONE

DIO E L’UOMO Scoprire la persona e l’insegnamento di Gesù e apprendere che Dio è Padre di tutti e la Chiesa la comunità di uomini e donne unita nel suo nome.

Saper individuare le risposte sull’origine del mondo e dell’uomo, dal confronto fra religione/i e scienza.

Sapere che ogni uomo ha ricevuto dei carismi dallo Spirito Santo e che è chiamato, da Dio stesso, a metterli a frutto per il bene del mondo.

Sapersi interrogare sul trascendente e porsi domande di senso. Imparare a dare valore ai propri comportamenti e saper fare scelte di vita responsabili.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Ascoltare semplici racconti biblici e narrarne i contenuti.

Saper utilizzare- consultare la Bibbia e riferire i contenuti di alcuni brani dell’Antico Testamento.

Saper attingere informazioni e conoscenze sulla religione cattolica anche da altre fonti diverse dalla Bibbia.

Saper utilizzare la Bibbia, individuando in essa le tappe essenziali della storia della salvezza e dell’insegnamento di Gesù..

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani. Esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano.

Saper distinguere tra la religione ebraica e cristiana i segni e il significato delle feste e i gesti liturgici che le caratterizzano.

Saper confrontare e distinguere i segni, le tradizioni e il linguaggio delle principali religioni del mondo.

Saper riconoscere il significato di alcune forme di linguaggio religioso.

STO

RIC

O -

SO

CIA

LE

VALORI ETICI E RELIGIOSI

Sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Saper riconoscere come il fondamento della convivenza umana del cristianesimo, l’amore, completi quello della religione ebraica maggiormente fondato sulla Legge.

Saper confrontare le risposte della Bibbia alle domande di senso dell’uomo con quelle delle principali religioni non cristiane.

Imparare a dialogare tra culture e sensibilità diverse. Saper confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana.

Page 37: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

37

MODELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Per una compiuta definizione degli assetti normativi richiamati dall’art. 1, c. 181, lett. i,

L.107/2015, in relazione a nuove modalità di valutazione e certificazione delle competenze, il

MIUR ha emanato una comunicazione7, in cui vengono forniti i modelli di nazionali di

certificazione delle competenze al termine delle classi quinta della scuola prima e terza della scuola

secondaria.

La struttura portante del modello nazionale è caratterizzata dai seguenti elementi:

riferimento a competenze di carattere trasversale del profilo dell’allievo, sulla base di

indicatori nazionali comuni;

presenza di un ulteriore enunciato “aperto” per dare conto di attitudini, talenti e qualità

personali per ogni allievo;

utilizzo di una codice a lettere con quattro livelli in progressione, con relative descrizioni per

segnalare il posizionamento di ogni allievo verso l’acquisizione delle competenze attese;

adattamento del modello-base alle caratteristiche degli allievi in situazione di disabilità,

rapportando il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano

educativo individualizzato (o del progetto didattico personalizzato). Nei casi più gravi,

possibilità di sostituzione/integrazione con documenti aggiuntivi.8

7 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002000.23-02-2017 8 Ibidem.

Page 38: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

38

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA9

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della quinta classe della scuola primaria;

tenuto conto del percorso scolastico quinquennale;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………...………………………………….......,

nat … a ………………………………………………….…………….… il………………..………,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….. ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello

9 http://istruzioneer.it/category/certificazione-delle-competenze/

Page 39: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

39

1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………..

2 È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

Comunicazione nelle lingue straniere.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………..

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………..

4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………..

5 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

6 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Consapevolezza ed espressione culturale.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

10

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

Page 40: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

40

11

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

12

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Competenze sociali e civiche.

Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………...

13

L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ………………………………………………………………………………………………………………………... ……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 41: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

41

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE10

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definitivi del Consiglio di classe in sede di scrutinio finale;

tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente ;

CERTIFICA

che l’alunn … ………………………………………………...………………………………….......,

nat … a ………………………………………………….…………….… il………………..………,

ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….. ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenze chiave europee11

Competenze dal Profilo dello studente

al termine del primo ciclo di istruzione12 Livello

10 http://istruzioneer.it/category/certificazione-delle-competenze/

Page 42: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

42

1

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2

Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

8 Consapevolezza ed espressione

culturale

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ......................................................................................................................................................................................

11 Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. 12 Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M. n. 254 del 16 novembre 2012.

Page 43: ICAlbano Curricolo Verticale definitivo€¦ · 'l vhjxlwr q srvvleloh frqvxowduh xqr vfkhpd uldvvxqwlyr ghood wuldqjrod]lrqh ghooh irqwl shu od uhdol]]d]lrqh gho suhvhqwh grfxphqwr

43