I volti del potere: Napoleone e il bonapartismo · Partendo dal proclama di Napoleone della sera...

3
Prof.ssa M.A. Binetti_Laboratorio di Storia_I volti del potere: Napoleone_a.s. 2010-11 Classi VB Igea, VC Mercurio 1 I volti del potere: Napoleone e il bonapartismo Il racconto che stai per ascoltare presenta una struttura “teatrale”. Prova a “smontarlo”, sciogliendo, atto per atto, gli intrecci che legano situazioni e personaggi agli eventi. Atto I data: gennaio …………. luogo: Parigi,…………. 1. Tratteggia il profilo del protagonista, il giovane Napoleone, servendoti della seguente scaletta: dimensione privata: aspetto fisico; situazione sentimentale; motivi di inquietudine. dimensione pubblica: generale brillante e ambizioso; rapporto con l’esercito; diplomatico astuto, motivi di inquietudine. 2. Descrivi ora lo scenario e i personaggi comprimari che vi prendono parte: l’ambientazione l’ospite (il padrone di casa) l’occasione il compagno di conversazione di Napoleone Contestualizzazione 3. Alla luce delle tue conoscenze e di quanto hai appreso dal racconto, in quali imprese Napoleone si è distinto a questa data? Atto II data: ..…… luogo: …… 1. In questo atto II, l’atmosfera in cui si svolge l’azione è caotica e convulsa. Spiega il perché, servendoti della scaletta. Cosa sta per accadere? Chi è il vero protagonista della vicenda? Chi sono i comprimari? Quali sono le scene d’effetto? Quali i retroscena che hanno luogo dietro le quinte? 3. Partendo dal proclama di Napoleone della sera del 19 brumaio, la voce narrante fornisce una definizione di «bonapartismo». Spiega, a parole tue, in cosa consiste questo nuovo modo di intendere la politica. Alla luce di quello che hai imparato lo scorso anno scolastico, pensi che ci siano delle differenze e/o affinità con il modo di intendere il “patto sociale” di Rousseau?

Transcript of I volti del potere: Napoleone e il bonapartismo · Partendo dal proclama di Napoleone della sera...

Prof.ssa M.A. Binetti_Laboratorio di Storia_I volti del potere: Napoleone_a.s. 2010-11 Classi VB Igea, VC Mercurio

1

I volti del potere: Napoleone e il bonapartismo Il racconto che stai per ascoltare presenta una struttura “teatrale”. Prova a “smontarlo”, sciogliendo, atto per atto, gli intrecci che legano situazioni e personaggi agli eventi.

Atto I data: gennaio …………. luogo: Parigi,…………. 1. Tratteggia il profilo del protagonista, il giovane Napoleone, servendoti della seguente scaletta:

• dimensione privata: aspetto fisico; situazione sentimentale; motivi di inquietudine. • dimensione pubblica: generale brillante e ambizioso; rapporto con l’esercito;

diplomatico astuto, motivi di inquietudine. 2. Descrivi ora lo scenario e i personaggi comprimari che vi prendono parte:

• l’ambientazione • l’ospite (il padrone di casa) • l’occasione • il compagno di conversazione di Napoleone

Contestualizzazione 3. Alla luce delle tue conoscenze e di quanto hai appreso dal racconto, in quali imprese Napoleone si è distinto a questa data?

Atto II data: ..…… luogo: …… 1. In questo atto II, l’atmosfera in cui si svolge l’azione è caotica e convulsa. Spiega il perché, servendoti della scaletta.

• Cosa sta per accadere? • Chi è il vero protagonista della vicenda? • Chi sono i comprimari? • Quali sono le scene d’effetto? • Quali i retroscena che hanno luogo dietro le quinte?

3. Partendo dal proclama di Napoleone della sera del 19 brumaio, la voce narrante fornisce una definizione di «bonapartismo».

• Spiega, a parole tue, in cosa consiste questo nuovo modo di intendere la politica. • Alla luce di quello che hai imparato lo scorso anno scolastico, pensi che ci siano

delle differenze e/o affinità con il modo di intendere il “patto sociale” di Rousseau?

Prof.ssa M.A. Binetti_Laboratorio di Storia_I volti del potere: Napoleone_a.s. 2010-11 Classi VB Igea, VC Mercurio

2

Atto III data: ..…… luogo: …… Passato/presente 1. Sin dal Medioevo, le monarchie dell’Europa occidentale sono monarchie per diritto ereditario e per diritto divino. Ciò costituisce un ostacolo all’imminente incoronazione imperiale di Napoleone.

• In che modo Napoleone aggira l’ostacolo? • Cosa si dichiara sulle colonne del «Moniteur» a proposito dell’origine della famiglia

imperiale? A cosa Napoleone deve la sua dignità imperiale? • Cosa prevedeva il protocollo d’incoronazione di tradizione medievale? • Quali le “novità” introdotte da Napoleone nel cerimoniale d’incoronazione? Quale

significato simbolico hanno queste innovazioni? Leggere le immagini 2. Osserva attentamente l’immagine. Si tratta della celebre scena dell’incoronazione di Giuseppina a imperatrice, immortalata dal pennello di Jacques-Louis David.

Jacques-Louis David, Napoleone incorona l’imperatrice Giuseppina, 1808. Parigi, Museo del Louvre. • Immagina ora di essere un ricercatore iconografico che deve commentare il quadro di

David per un testo di storia. Scrivi un commento all’immagine, sottolineando anche le reazioni emotive dei personaggi in scena.

Prof.ssa M.A. Binetti_Laboratorio di Storia_I volti del potere: Napoleone_a.s. 2010-11 Classi VB Igea, VC Mercurio

3

Storia e Diritto 3. I tratti autoritari del bonapartismo si riflettono anche nel capolavoro giuridico di Napoleone, il Codice civile del 1804. • Cosa significa che le norme che regolano il diritto di famiglia sono “asimmetriche”? • Quale ruolo è riservato alla donna? Immagina di essere l’imperatrice Giuseppina e di essere venuta a conoscenza dei contenuti del Codice.

• Come accogli la notizia? • Prova a immaginare quali conseguenze potrebbe avere il Codice sul tuo futuro

coniugale.

Epilogo Il mito napoleonico La morte da esule a Sant’Elena alimenta in modo esponenziale la fama e il mito di Napoleone, trasformandolo in una nuova figura d’eroe:

• Quale? Perché? • Quali onori vengono tributati a Napoleone dai governi che si avvicendano in Francia

nei decenni successivi all’esperienza napoleonica? Una nuova figura di «dittatore» A giudizio della voce narrante, con Napoleone nasce la figura del «dittatore democratico», destinata a riscuotere grande fortuna nel Novecento. • In cosa consiste il modello descritto? • Con quali argomentazioni il narratore dimostra la sua tesi?