I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN...

11
L L abbagliamento nell abbagliamento nell utilizzo utilizzo della luce naturale della luce naturale Prof. Arch. Laura Prof. Arch. Laura Bellia Bellia , Ing. Gennaro Spada , Ing. Gennaro Spada DETEC DETEC - - Universit Universit à à degli Studi di Napoli degli Studi di Napoli Federico II Federico II ILLUMINAZIONE NATURALE E SUA IMPORTANZA ILLUMINAZIONE NATURALE E SUA IMPORTANZA PER LA QUALIT PER LA QUALIT À À DELLA VITA DELLA VITA DI DI OGGI OGGI ORDINE DEGLI INGEGNERI ORDINE DEGLI INGEGNERI DI DI NAPOLI NAPOLI 19 Maggio 2008 19 Maggio 2008 Come si compone la luce naturale Come si compone la luce naturale Diretta Diretta Luce che arriva Luce che arriva direttamente direttamente dal sole dal sole Riflessa Riflessa Luce diretta e Luce diretta e diffusa che diffusa che viene riflessa viene riflessa dalle superfici dalle superfici circostanti circostanti Diffusa Diffusa Luce che, Luce che, attraverso lo attraverso lo scattering scattering , , viene diffusa viene diffusa nella volta nella volta celeste celeste Prof. Prof. Arch Arch . Laura . Laura Bellia Bellia , , Ing. Gennaro Spada Ing. Gennaro Spada I vantaggi nell I vantaggi nell utilizzo della luce utilizzo della luce naturale naturale Qualit Qualit à à visiva visiva Elevata resa Elevata resa cromatica cromatica Elevato flusso Elevato flusso luminoso luminoso Risparmio Risparmio energetico energetico E E una risorsa una risorsa totalmente totalmente gratuita gratuita Non Non è è inquinante inquinante Benefici Benefici psico psico - - fisici fisici Regolazione del Regolazione del ritmo circadiano ritmo circadiano Diminuzione Diminuzione dell dell affaticamento affaticamento visivo grazie alla visivo grazie alla visione verso visione verso l l esterno esterno Prof. Prof. Arch Arch . Laura . Laura Bellia Bellia , , Ing. Gennaro Spada Ing. Gennaro Spada Criteri generali per una buona Criteri generali per una buona illuminazione con luce naturale illuminazione con luce naturale Assicurarsi che l Assicurarsi che l illuminamento sia adeguato illuminamento sia adeguato e sufficientemente uniforme per gli specifici e sufficientemente uniforme per gli specifici compiti visivi compiti visivi Evitare i fenomeni di abbagliamento e Evitare i fenomeni di abbagliamento e assicurare una temperatura di colore assicurare una temperatura di colore adeguata adeguata Gestire al meglio l Gestire al meglio l integrazione con la luce integrazione con la luce artificiale al fine di ottenere il massimo artificiale al fine di ottenere il massimo risparmio energetico possibile risparmio energetico possibile Ma quali sono le normative di riferimento in Ma quali sono le normative di riferimento in merito a questi tre punti fondamentali ? merito a questi tre punti fondamentali ? Prof. Prof. Arch Arch . Laura . Laura Bellia Bellia , , Ing. Gennaro Spada Ing. Gennaro Spada

Transcript of I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN...

Page 1: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

LL’’abbagliamento nellabbagliamento nell’’utilizzo utilizzo della luce naturaledella luce naturale

Prof. Arch. Laura Prof. Arch. Laura BelliaBellia, Ing. Gennaro Spada, Ing. Gennaro SpadaDETEC DETEC -- UniversitUniversitàà degli Studi di Napoli degli Studi di Napoli ““Federico IIFederico II””

ILLUMINAZIONE NATURALE E SUA IMPORTANZA ILLUMINAZIONE NATURALE E SUA IMPORTANZA PER LA QUALITPER LA QUALITÀÀ DELLA VITA DELLA VITA DIDI OGGIOGGI

ORDINE DEGLI INGEGNERI ORDINE DEGLI INGEGNERI DIDI NAPOLINAPOLI19 Maggio 200819 Maggio 2008

Come si compone la luce naturaleCome si compone la luce naturale

DirettaDiretta

Luce che arriva Luce che arriva direttamente direttamente dal soledal sole

RiflessaRiflessa

Luce diretta e Luce diretta e diffusa che diffusa che viene riflessa viene riflessa dalle superfici dalle superfici circostanticircostanti

DiffusaDiffusa

Luce che, Luce che, attraverso lo attraverso lo scatteringscattering, , viene diffusa viene diffusa nella volta nella volta celesteceleste

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

I vantaggi nellI vantaggi nell’’utilizzo della luce utilizzo della luce naturalenaturaleQualitQualitààvisivavisiva

Elevata resa Elevata resa cromaticacromatica

Elevato flusso Elevato flusso luminosoluminoso

Risparmio Risparmio energeticoenergetico

EE’’ una risorsa una risorsa totalmente totalmente gratuitagratuita

Non Non èèinquinanteinquinante

Benefici Benefici psicopsico--fisicifisici

Regolazione del Regolazione del ritmo circadianoritmo circadiano

Diminuzione Diminuzione delldell’’affaticamento affaticamento visivo grazie alla visivo grazie alla visione verso visione verso ll’’esternoesterno

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da Criteri generali per una buona Criteri generali per una buona illuminazione con luce naturaleilluminazione con luce naturale

Assicurarsi che lAssicurarsi che l’’illuminamento sia adeguato illuminamento sia adeguato e sufficientemente uniforme per gli specifici e sufficientemente uniforme per gli specifici compiti visivicompiti visiviEvitare i fenomeni di abbagliamento e Evitare i fenomeni di abbagliamento e assicurare una temperatura di colore assicurare una temperatura di colore adeguataadeguataGestire al meglio lGestire al meglio l’’integrazione con la luce integrazione con la luce artificiale al fine di ottenere il massimo artificiale al fine di ottenere il massimo risparmio energetico possibilerisparmio energetico possibile

Ma quali sono le normative di riferimento in Ma quali sono le normative di riferimento in merito a questi tre punti fondamentali ? merito a questi tre punti fondamentali ?

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 2: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Illuminamenti e altri requisiti Illuminamenti e altri requisiti generaligenerali

Norma Norma UNI EN 12464UNI EN 12464--1 (2004)1 (2004) –– Luce e Luce e illuminazione. illuminazione. IlluminazioneIlluminazione dei posti di dei posti di lavoro. Posti di lavoro in interni.lavoro. Posti di lavoro in interni.

Sostituisce la UNI 10380 (1994) e fornisce:Sostituisce la UNI 10380 (1994) e fornisce:

Requisiti di illuminazione (illuminamento medio mantenuto, UGR Requisiti di illuminazione (illuminamento medio mantenuto, UGR limite, Ra, limite, Ra, TcpTcp) per interni (zone), compiti e attivit) per interni (zone), compiti e attivitàà

Illuminamento delle zone immediatamente circostanti il compito Illuminamento delle zone immediatamente circostanti il compito visivo e rapporto limite di uniformitvisivo e rapporto limite di uniformitàà di illuminamento tra compito di illuminamento tra compito visivo e zone immediatamente circostantivisivo e zone immediatamente circostanti

Angoli di schermatura minimi per le specifiche luminanze delle Angoli di schermatura minimi per le specifiche luminanze delle lampadelampade

Gruppi di appartenenza del colore delle lampadeGruppi di appartenenza del colore delle lampade

Luminanza limite degli apparecchi che possono riflettersi nello Luminanza limite degli apparecchi che possono riflettersi nello schermo dei videoterminali in funzione del tipo di schermoschermo dei videoterminali in funzione del tipo di schermo

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Abbagliamento da luce Abbagliamento da luce naturalenaturale

Norma Norma UNI 10840 (2007)UNI 10840 (2007) -- Luce e Luce e illuminazione. Locali Scolastici. Criteri illuminazione. Locali Scolastici. Criteri generali per lgenerali per l’’illuminazione naturale ed illuminazione naturale ed artificiale. artificiale.

Sostituisce la 10840 (2000) che faceva riferimento alla UNI 1038Sostituisce la 10840 (2000) che faceva riferimento alla UNI 10380 0 (1994) e fornisce:(1994) e fornisce:

Fattore medio limite di luce diurna per tipo di ambiente, di comFattore medio limite di luce diurna per tipo di ambiente, di compito pito visivo o di attivitvisivo o di attivitàà

Rapporto relativo tra i fattori di luce diurna puntualeRapporto relativo tra i fattori di luce diurna puntuale

Verifica in situ del colore della luce naturaleVerifica in situ del colore della luce naturale

Valori limite del DGI in relazione a diverse attivitValori limite del DGI in relazione a diverse attivitàà

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Risparmio energeticoRisparmio energetico

Norma Norma UNI EN 15193 (2007)UNI EN 15193 (2007) –– Energy Energy performance performance ofof buildingsbuildings –– Energy Energy requirementsrequirements forfor lightinglighting..

LLightingighting EEnergy nergy NNumericumeric IIndicatorndicator

LENILENI = W/A= W/A [kWh/m[kWh/m22 anno]anno]

Energia totale Energia totale annua impiegata annua impiegata per lper l’’illuminazione illuminazione [kWh/anno][kWh/anno]

Superficie utile totale Superficie utile totale delldell’’edificio [medificio [m22]]

Introduce per la prima volta un indicatore del consumo energeticIntroduce per la prima volta un indicatore del consumo energetico o per lper l’’illuminazione degli ambienti interni: il LENIilluminazione degli ambienti interni: il LENI

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

ABBAGLIAMENTOABBAGLIAMENTO

Poniamo lPoniamo l’’attenzione sul problema attenzione sul problema delldell’’abbagliamento.abbagliamento.

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 3: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Tipi di abbagliamentoTipi di abbagliamento

Abbagliamento fisiologico o Abbagliamento fisiologico o abbagliamento disabilitanteabbagliamento disabilitante

Causa la ha riduzione delle performance visive dovuta alla Causa la ha riduzione delle performance visive dovuta alla diffusione della luce alldiffusione della luce all’’interno dellinterno dell’’occhioocchio

Abbagliamento psicologico o Abbagliamento psicologico o abbagliamento molestoabbagliamento molesto

Causa perdita di comfort senza necessariamente provocare Causa perdita di comfort senza necessariamente provocare una perdita nella visioneuna perdita nella visione

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da Come si evitano i fenomeni di Come si evitano i fenomeni di abbagliamento ?abbagliamento ?

Evitando luminanze eccessivamente Evitando luminanze eccessivamente elevateelevateAssicurando un buon rapporto tra le Assicurando un buon rapporto tra le luminanze relative ad elementi luminanze relative ad elementi presenti allpresenti all’’interno e allinterno e all’’esterno esterno delldell’’ambiente, ma che ricadono ambiente, ma che ricadono contemporaneamente nel campo contemporaneamente nel campo visivo dellvisivo dell’’osservatoreosservatore

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Gli indici di abbagliamentoGli indici di abbagliamento

Il DGI Il DGI ((DDaylightaylight GGlarelare IIndexndex))

Il DGP Il DGP ((DDaylightaylight GGlarelare PProbabilityrobability))

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da Il DGIIl DGI

Luminanza della sorgente iesima [cd/m2]

Angolo solido sotteso dalla sorgente, corretto in relazione alla direzione di osservazione [sr]

Luminanza media delle superfici interne che rientrano nel campo visivo [cd/m2]

Angolo solido totale sotteso dalla finestra

[sr]

Luminanza media della finestra ponderata rispetto alle aree relative di cielo, ostruzione e terreno [cd/m2]

1

0

, 0,8,

,5

60,4810log

0,07S i i

wi b

DGIL L

LωΩ⋅ ⋅

=+ ⋅ ⋅∑

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 4: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Il DGI in relazione all’UGR

Categorie per la valutazione

dell’abbagliamentoUGR DGI

Appena percettibile 10 - 13 16 – 8

Accettabile 16 - 19 20-22

Fastidioso 22 - 25 24-26

Intollerabile 28 28

2 ( 14)3

DGI UGR= +

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da Il DGPIl DGP

Illuminamento verticale all’altezza dell’occhio dell’osservatore [lux]

Luminanza della sorgente iesima[cd/m2]

Indice di posizione di Guth

Angolo solido sotteso dalla sorgente iesima[sr]

1,87

2

5

2

2

, ,

5,87 10 9,18 10

log 1 0,16S S

i i

v

v

i i

E

L

DGP

E Pω

− −= ⋅ ⋅ + ⋅ ⋅

⎛ ⎞⋅⋅ + +⎜ ⎟⎜ ⎟⋅⎝ ⎠

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Gli angoli solidi

Petherbridge, Longmore (1954)

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da Gli angoli solidi

Chauvel et. Al. (1982)

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 5: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Superfici complesseP

rof.

P

rof.

Arc

hA

rch .

Lau

ra

. Lau

ra B

ellia

Bel

lia, ,

Ing.

Gen

naro

Spa

daIn

g. G

enna

ro S

pada Il videoluminanzometro

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Il metodo automatico per il calcolo geometrico

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da Dati di output

ωΩDGI Possibilità di effettuare sequenze di prove ed elaborazioniPossibilità di calcolare altri indici del tipoG=f(ω, Ω,Ls, Lb)

Valori limite del DGI (UNI 10840)

Attività DGImax

Laboratori 21

Sale lettura 21

Aule 21

Sale computer 21

Aule da disegno 21

Aule di musica 23

Biblioteche 21

Palestre 23

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 6: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Il controllo della luce naturale

SchermaturaSchermatura: : LouverLouver, , BlindBlind, , FishFish--SystemSystem, , OkasolarOkasolar, , MasosolarMasosolar, Tende, , Tende, TendeTendeantianti--UVUV

Trasporto: Trasporto: Light pipe,Light pipe, Camino di luce passivo e attivo con testa di captazione Camino di luce passivo e attivo con testa di captazione mobile o con eliostatomobile o con eliostato

Diffusione: Diffusione: Lucernari, Lucernari, LucernariLucernari riflettenti, riflettenti, ShedShed, Cupola trasparente, Prisma , Cupola trasparente, Prisma riflettenteriflettente

Controllo: Controllo: Mensola riflettente, Mensola di luce con trattamento ottico, Mensola riflettente, Mensola di luce con trattamento ottico, VariableVariableArea Light Area Light ReflectingReflecting AssemblyAssembly, , SunSun--ProtectionProtection MirrorMirror LouverLouver, , AnidolicAnidolic CeilingCeiling, , AnidolicAnidolic ZenithalZenithal Opening, Opening, AnidolicAnidolic SolarSolar BlindBlind, Materiali a selettivit, Materiali a selettivitàà angolare, angolare, MatrialiMatriali cromogenicicromogenici autoauto--regolanti (regolanti (fotocromicifotocromici, , termocromicitermocromici) e attivati ) e attivati elettricamente (elettricamente (elettrocromicielettrocromici, , ReflectiveReflective HydridesHydrides, vetri a cristalli liquidi, , vetri a cristalli liquidi, SuspendedSuspended ParticleParticle Display, Display, TransparentTransparent InsulatingInsulating MaterialsMaterials, , AerogelsAerogels), ), OkaluxOkalux, , KapiluxKapilux, , OkapaneOkapane e e KapipaneKapipane, Film olografici, Vetri a guide di luce con , Film olografici, Vetri a guide di luce con film olografico, Veneziana olografica, Filtri film olografico, Veneziana olografica, Filtri antant--UVUV e e antianti--IRIR, Vernici riflettenti, , Vernici riflettenti, Pannello prismatico,Pannello prismatico,SunSun ShadingShading LouverLouver, , HuppeHuppe System, System, SunSun--DirectingDirecting GlassGlass

Conduzione: Conduzione: LaserLaser--Cut Cut PanelPanel, Veneziana mobile con Laser, Veneziana mobile con Laser--Cut Cut PanelPanel, , AngulareAngulare SelectiveSelective SkylightSkylight

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da InternalInternal Light Light shelfshelf

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

ExternalExternal Light Light shelfshelf

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da ShadingShading louverslouvers

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 7: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

InternalInternal CurtainCurtainP

rof.

P

rof.

Arc

hA

rch .

Lau

ra

. Lau

ra B

ellia

Bel

lia, ,

Ing.

Gen

naro

Spa

daIn

g. G

enna

ro S

pada

InternalInternal BlindsBlinds

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

InternalInternal VenetianVenetian BlindsBlinds

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da ExternalExternal BlindsBlinds

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 8: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

ExternalExternal VenetianVenetian BlindsBlindsP

rof.

P

rof.

Arc

hA

rch .

Lau

ra

. Lau

ra B

ellia

Bel

lia, ,

Ing.

Gen

naro

Spa

daIn

g. G

enna

ro S

pada SkylightSkylight

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Light Light chimneychimney / Sky tube/ Sky tube

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da ElectrochromicElectrochromic glassglass

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 9: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Laser cut Laser cut panelpanelP

rof.

P

rof.

Arc

hA

rch .

Lau

ra

. Lau

ra B

ellia

Bel

lia, ,

Ing.

Gen

naro

Spa

daIn

g. G

enna

ro S

pada Light pipeLight pipe

Prof.ssa Laura Prof.ssa Laura BelliaBellia, Ing. Gennaro Spada, Ing. Gennaro Spada

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

AnidolicAnidolic ZenithalZenithal OpeningOpening

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da IntegratedIntegrated SystemSystem

Sistema adottato nellSistema adottato nell’’atrio dellatrio dell’’aeroporto di Manchesteraeroporto di Manchester

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 10: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

HeliostaticHeliostatic SystemSystemP

rof.

P

rof.

Arc

hA

rch .

Lau

ra

. Lau

ra B

ellia

Bel

lia, ,

Ing.

Gen

naro

Spa

daIn

g. G

enna

ro S

pada LiquidLiquid crystalcrystal windowwindow

Abitazione dotata di vetrata a cristalli liquidi; a sinistra lo Abitazione dotata di vetrata a cristalli liquidi; a sinistra lo stato inattivo in cui stato inattivo in cui il vetro il vetro èè traslucido e presenta una colorazione biancotraslucido e presenta una colorazione bianco--latte. latte. Il vetro diventa trasparente (immagine a destra) quando, tramiteIl vetro diventa trasparente (immagine a destra) quando, tramite un un semplice interruttore, si attiva il campo elettrico.semplice interruttore, si attiva il campo elettrico.

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

HolographicHolographic filmfilmA seconda della posizione del sole i pannelli possono ruotare e A seconda della posizione del sole i pannelli possono ruotare e deviare la radiazione solare impedendo che essa penetri alldeviare la radiazione solare impedendo che essa penetri all’’internointernodelldell’’abitazione.abitazione.P

rof.

P

rof.

Arc

hA

rch .

Lau

ra

. Lau

ra B

ellia

Bel

lia, ,

Ing.

Gen

naro

Spa

daIn

g. G

enna

ro S

pada AerogelAerogel windowwindow

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da

Page 11: I vantaggi nell’utilizzo della luce · Illuminamenti e altri requisiti generali Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro. Posti di

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione

Pro

f.

Pro

f. A

rch

Arc

h . L

aura

. L

aura

Bel

liaB

ellia

, , In

g. G

enna

ro S

pada

Ing.

Gen

naro

Spa

da