Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

download Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

of 42

Transcript of Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    1/42

    ,# .!,

    L u c e e i I I u m i n a z io n eN OR M A IT AL IA NA l IIu m in az io ne d ei p os ti d i la vo roP arte 1 : P o s t i d i la v o ro in in te rn i

    C LA SS IF IC A ZIO N E IC S

    SOMMAR IO

    R E LA Z IO N I N A ZI ON A LI

    RE L A Z I ON I I NTERNAZ I ONA L I

    .:_ . . . . . .

    O R GA N O C O MP ET EN TE

    RAT IF ICA

    UN IEnteNazionaleItal ianod i Uni ficazioneViaBattistottiSass i ,11B20133 M ilano,Italia

    L ig h t a n d lig h t in gL ig h t in g o f w o r k p la c e sPa r t 1 : I n doo rwo rk p la ces

    91 .160 .10

    L a n orm a s pe cific a i re qu is iti illu min ote cn ic i p er i p os ti d i la vo ro in in te rn i,c he c orrls po nd on o a ile e sig en ze d i c om fo rt v is iv o e d i p re sta zio ne v is iv a.S o no c on sid era ti tu tti i c omp iti v is iv i a bitu ali, in clu si q ue lli c he c omp orta noI 'u ti li zz o d i a ttr ez za tu re mun it e d i v id eot erm ina li .

    L a p re se nte n orma s os titu is ce la U N I 10 3 80 :1 9 94 .= E N 1 2 46 4-1 :2 0 02L a pre sen te no rm a e la version e uffic ia le in lingu a italian a d ella norm aeu rap ea E N 1 24 64 -1 (e dizion e n ove mb re 2 00 2) .

    C omm is sio ne "L u ce e illum in az io ne "P re sid en te d ell'U N I, d elib era d el 2 s ette mb re 2 0 04

    UN I - M i la noR iproduzionevietata.Tutt i i d ir it t isono r iservat i .N essunaparte del presentedocumentopubesserer iprodotta0diffusacon un mez zoqualsiasi,fotocopie,microfilm0 allro,senzai l consensoscr it todel l 'UN !.

    UN I E N 1 2 46 4 1:2 0 04

    U NI E N 1 24 64 -1

    onOBRE2004

    PaginaI

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    2/42

    P RE M ES S A N AZ IO NA LEL a pre se nte n orm a c ostitu is ce iI re ce pim en to , in lin gu a ita lia na , d el-Ia norm a europea EN 1 2464-1 (ediz ione novem bre 2 00 2), che as-sum e cosl lo s ta tus di norm a naziona le ita liana .La t ra d uz io n e e s ta ta c ura ta d all'U N I .L a C om missione "L uce e illum inazione" de ll'U N I segue i lavori euro -pe i su lI 'arg om en to pe r d ele ga d ella C o mm is sJ9 ne C e ntra le T ecn ica .L e norm e U N I sono revis ionate, quando necessario , con la pubbli-ca zio ne d i n uov e e diz io ni 0 d i agg io rnamen ti .E im p orta nte p erta nto c he g li u tiliz za to ri d elle s te ss e s i a cc ertin o d i e s-s ere in p os se ss o d ell'u ltim a e diz io ne e d eg li e ve ntu ali a gg io rn am en ti.S i inv itan o in oltre gli u tilizza to ri a ve rific are I 'e siste nza d i n orm e U N Ic orr is po nd en ti a ile n orm e EN 0 I S O o ve c it at e n ei r ife rim e nt i n orm at iv i.

    Le norme UN I sono e labo ra te cer cando d i t enere con to dei pun ti d i v is ta d i t u lle I e pa rt iin te re ssate e d i concil ia re ogn i a spello con llill ua le , per r appresen ta re il r ea le s ta tode ll 'a rte de ll a mate ria ed iI necessario grado di consenso.Ch iunque r itenesse , a segu ito de ll 'appl icazione d i ques ta no rma, d i po te r l omi re sug-ge rimen ti pe r un suo migl io ramento 0 per un suo adeguamento ad uno s ta te dell 'a rt ein evoluzione e pregato d i i nv ia re i p rop ri cont ri bu li a ll 'UN I , En te Naz ionale I ta li ano d iUni licazione, che I i terra in considerazione, per I 'eventuale revis ione della norma stessa.

    UN I EN 12464- 1: 20 04 UN I PaginaII

    ,._ .. ,,;~-.....t; , ' :

    :,

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    3/42

    I

    2344.14.24.34.3.14.3.2

    prospetto

    4.3.34.44.4.14.4.2

    prospetto 24.4.34.5 c',4.5.14.5.24.64.6.1

    prospetto 34.6.24.74.84.94.104.114.11.14.11.2

    prospetto 4

    55. 15. 25. 3

    prospetto 5. 1prospetto 5. 2prospetto 5. 3prospetto 5. 4prospetto 5. 5prospetto 5. 6prospetlo 5. 7prospetto 5. 8

    I N D I C EI N T R O O U Z I O N ES C O P O E C A M PO 0 1 A P P L IC A Z IO N ER IF E R IM E N T I N O R M A T IV IT E R M IN I E O E F IN IZ IO N IC R IT E R I 0 1 P R O G E T TA Z IO N E IL L U M IN O T E C N IC AA m b ie n te lu m in o s o 2D is t r ib u z io n e d e l le lu m in a n z e 2I I lu m in a m e n t o 3I IIuminamenti raccomandati nella zona del compito 3IIIuminamenti delle zone immediatamente circostanti.. 4R a ppor to tra iI Iumin amen ti e u nifo rm ita n ell e z on e immed ia tame nte c irc os ta nti e n ellezone del compito 4Uniform ita 4A b b a g l ia m e n to 4Abbagliamento molesto 5Schermatura contro I'abbagliamento 5Angoli di schermatura minimi per Ie s pecifiche luminanze delle lampade 5R iflessioni velanti e abbagliamento riflesso 5I l i u m in a z io n e d ir e z io n a le 6Modellato 6IIIuminazione direzionale dei compiti visivi 6A s p e t t i d e l e o lo r e 6Apparenza del colore 6G ruppi di apparenza di colore delle lampade 6Resa del colore 6S fa r fa l la m e h to e d e f f e t t i s t r o b o s e o p ie i 7F a t t o r e d i m a n u te n z io n e 7R is p a rm io e n e r g e t ie o 7L u e e d iu m a 7I l iu m in a z io n e d e lle p o s ta z io n i d i la v o r o c o n a tt r e z za tu re m u n it e d i v id e o t e rm i n a li . . . . 8Generalita... 8L im iti d ell a lumi na nz a d el l'a ppare cc hi o d 'i ll um in az io ne c on flu ss o l um in os o r iv olto v ers oil basso 8L imiti delle luminanze degli apparecchi che possono riflettersi nello schermo 8E L E N C O D E I R E Q U I S IT I IL L U M IN O T E C N IC IC o m p o s iz io n e d e i p r o s p e t t i 8E le n e o d e g l i in t e r n i ( z o n e ) , e o m p it i e a t t i v i t a 9R e q u is it i d i i I I u m in a z io n e p e r in te rn i ( z o n e ) , e om p it i e a tt i v ita 1 1Z on e d i c irc ol az io ne e s pa zi c omun i a ll'i ntemo d i e di fic i.. 1 1A ttivita industriali ed artigianali 12Uffici 18Vendita al dettaglio 18Luoghi pubblici 18Edifici scolastici 20E difici di cura 21T rasporti 23

    UN I EN 1 24 64 1 :2 00 4

    2

    8

    UN I P agina III

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    4/42

    66.16. 26 .36 .4A P P E N O I C E( i n f o r m a t i v a )

    " . . . .

    P R O C E O IM E N T I 0 1 V E R I F IC AI l iu m in a m e n to 2 3In d ic e u n i f i c a t o d i a b b a g l ia m e n t o (U G R ) 2 3In d ic e d i r e s a d e l c o lo r e 2 4L u m in a n z a d e l l ' a p p a r e c c h io d i i I I u m in a z io n e 2 4

    A O E V IA Z IO N E -A

    B I B L I O G R A F I AIN O IC E O I IN T E R N I ( Z O N E ), C O M P IT I E A T T IV IT A

    UN I EN 1 2464 1: 20 0 4

    2 3

    2 5

    262 7

    UN I P a g in a I V

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    5/42

    N OR M A E UR O PE AL u c e e i I Iu m i n a z io n el I Iu m i n a z io n e d e i p o s ti d i la v o roP arte 1 : P o s ti d i l a v o r o in in te rn i

    L igh t and l igh ti ngE UR O PE A N S T AN DA R D L ightin g o f work p la ces

    Pa rt 1 : I ndoo r wo rk p la cesL u r n l e r e et ec la i rage

    N O RM E E UR O PE E NN E Ecla irage des lie ux de tra va ilPa r ti e 1 : L i eux de t rava il i nt er ieu rL i cht und Be leuchtung

    E UR O PA IS CH E N O RM Beleuchtung von Arbei tsstat tenTei l1: Arbeitsstalten i n Innen raOmen

    DESCR I T TOR I 91.160 .10IC S

    L a p re se nte n orma e uro pe a e s ta ta ap pro va ta d al C E N i l16 ottobre 2 0 0 2 .I m em bri del C E N devo no a ttene rsi aile R e gole C o mu ni d el C E N IC E N E L ECche def in is cono I e moda l i ta s econdo I e quali d eve esser e a tt rib u ito 1 0 s ta tu s d in orma n az io na le a lia n orma e uro pe a, s en za a pp orta rv i m o dific he . G l i e le nc hiagg io rna ti ed i r if er imen ti b ib li og ra fi ci r e la ti vi a il e no rme naziona li co rr isponden-ti p os so no e ss ere o tte nu ti tram ite ric hie sta a lia S e gre te ria C e n tra le o pp ure a im em bri d el C E N .L a p re se nte n orma e uro pe a e sis te in tre v ers io ni u ffic ia li (in gle se , fra nc es e et ede sca) . U na t ra du zi one nell a li ngua naz io na le , f at ta sot to la p rop ria respon-sabll l ta da un membro de l C EN e notif ieata a lia S e gre te ria C e ntra le , h a il m e -des imo s ta tus de ll e ve rs ion i u ff ic ia li .I m em bri del C E N sono gli O rganism i nazionali di norm azione d i A ustria,B elg io , D a nim a rc a, F in la nd ia , F r an cia , G e rma nia , G r ec ia , I rla nd a, I sla nd a,I ta lia , L u ss emburg o, M a lta , N o rv eg ia , P a es i B as si, P o rto ga llo , R e g no U nito ,R e pu bb lic a C e ca , S p ag na , S v ez ia e S v iz ze ra .

    CENCOMITATO EUROPEO 01NORMAZIONEEuropean Committee for StandardizationComite Europeen de NormalisationEuropaisches Komitee fUr NormungSegreteria Centrale: rue de Stassarl, 36 -B-1050 Bruxelles 2002 C E NTu tti i d iritti d i rip ro du zio ne , in o gn i fo rm a , c on o gn i m e zz o e in tu tti i P a es i, s on or is er va ti a i Memb ri n az io nali d el CEN .

    UN I E N 1 2 46 4- 1:2 0 04

    E N 1 24 64 1

    NO V EMB R E 2 00 2

    UN I PaginaV

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    6/42

    P R E M E S S AIIpresente documento EN 12464-1:2002 e stato elaborato dal Comitato Tecnico CENffC 169"Luce e ifluminazione", la cui segreteria e affidata al DIN.Alia presente norma europea deve essere attribuito 10status di norma nazionale, 0 median-te pubblicazione di un testo identico 0mediante notifica di adozione, entro maggio 2003, eIe norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro maggio 2003.L'appendice A e informativa. . ,/JII presente documento include una biblioqrafia,Inconforrnita aile Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta,Norvegia, Paesi Bassi, Portogalfo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia eSvizzera.

    UN I E N 124641 :2004 UN I Pa gi na V I

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    7/42

    I N T R O O U Z I O N EPer consentire aile persone 10 svolgimento efficace ed accurato dei compiti VISIVIdovrebbe essere fornita un'il luminazione adeguata ed appropriata. L'illuminazione pubessere naturale, artificiale 0 mista.II livello di vislbllita e di comfort richiesti nella maggior parte dei posti di lavoro dipendonodal tipo e dalla durata dell'attivlta,La presente norma specifica i requlsltl relatlvl agli impianti di illuminazione in termini diquantita e qualita per la maggior parte dei posti di lavoro in interni e delle zone connesse.Inoltre sono fornite raccomandazioni di buona pratica di iIIuminazione.Sebbene i requisiti specifici sono indicati nel prospetto dei requisiti di illuminazione(vedere punto 5), e comunque importante attenersi a quanto indicato nei punti dellapresente norma.

    1 S CO P~ E C AM PO 0 1 A PP LIC AZ IO NELa presente norma europea specifica i requisiti illuminotecnici per i postl di lavoro ininterni, che corrispondono aile esigenze di comfort visivo e di prestazione visiva. Sonoconsiderati tutti i compiti visivi abituali, inclusi quelli che comportano I'utilizzo di attrez-zature munite di videoterminali.La presente norma europea non specifica i requisiti illuminotecnici riguardanti lasicurezza e la salute dei lavoratori sulluogo di lavoro e non rientra nello scopo e campo diapplicazione dell'articolo 137 del trattato CE, sebbene i requisiti illuminotecnici, comespecificati nella presente norma, generalmente soddisfano Ie esigenze di sicurezza. Irequisiti illuminotecnici riguardanti la sicurezza e la salute dei lavoratori sulluogo di lavoropossono essere contenuti nelle Direttive basate sull'articolo 137 del trattato CE, nellalegislazione nazionale degli Stati Membri che implementa questa Direttiva 0 in altrelegislazioni nazionali degli Stati Membri.La presente norma non riporta soluzioni specifiche, non limita la liberta del progettista disperimentare nuove tecniche, ne I'applicazione di attrezzature innovative.La presente norma non e applicabile per I'illuminazione dei posti di lavoro in esterni edelle miniere sotterranee.

    2 R IF E RIM E N TI N O R MA TIV ILa presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizionicontenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriatidel teste e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successivemodifiche 0 revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdottenella presente norma europea come aggiornamento 0 revisione. Per i riferimenti nondatati vale I'ultima edizione della pubblicazione alia quale si fa riferimento (compresi gliaggiornamenti) .EN 12193 Light and lighting - Sports lightingEN 12665:2002 Light and lighting - Basic terms and criteria for specifying lighting

    requirementsLighting applications - Measurement and presentation of photo-metric data of lamps and luminaires - MeasurementDiscomfort glare in interior lighting

    prEN 13032-1CIE 117:1995

    3 T ER M IN I E O E FIN IZ IO N IAi fini del la presente norma europea si applicanoi ter'rl,inie' Ie deflnlzionl riportati nell~hEN 12665:2002 ed i seguenti.

    Nota I terminie Iegrandezzeessenzialiutilizzatenellapresentenorma,chepotrebberononessereriportatinellalEG60050-845,sonodefinitinelpresentepunto.UN I E N 1 2464-1 :2 00 4 UN I Pagina1

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    8/42

    3 .1 compito vis ivo: Insieme degli elementi visivi dellavoro effettuato.N o l a I principalielementivisivisonoIe dimensionidellastruttura,a sualuminanza,I suocontrastorispettoa"o

    sfondoe lasuadurata.3 .2 zona del compito : Parte del posto di lavora nella quale viene svolto if compito visivo. Per

    ambienti dove non sono note Ie dimensioni e la disposizione della zona del compito deveessere assunta come zona del compito la zona dove if compito pub essere effettuato._".

    3 .3 zona immediatamente circostante: Fascia di almeno 0,5 m di larghezza intorno alia zonadel compito all'interno del campo visivo.

    3 . 4 i II um inamento med io mantenu to (E m):Valore al di sotto del quale l'illuminarnento medio,su una specifica superficie, non pub mai scendere.

    N o l a Sitrattade"'i"uminamentomedionelmomentancuidovrebbeessereeseguitaa manu1enzione.3 . 5 ango lo d i schermatu ra : Angolo compreso tra il piano orizzontale e la prima linea di osser-

    vazione dalla quale Ie parti luminose delle lampade nell'apparecchio sono direttamentevisibifi.

    3 . 6 a t trezza tu re mun ite d i v ideo te rm ina li: Schermi con visori alfanumerici 0 grafici indipen-dentemente dal processo di visualizzazione utilizzato [90/270/CEE].

    3 . 7 uni formita del l 'i lluminamen to: Rapporto tra i valori minima e medio degli illurnlnamenti diuna superficie (vedere anche IEC 60050-845/CIE 17.4:845-09-58, Fattore di uniform itadell'illumlnarnento) .

    4 C R IT ER I 01 P R OG E TT AZ IO N E IL LUM IN O TE C NIC A4 .1 Am b ien te l uminoso

    Per la realizzazione di tllurninazione, e essenziale, oltre al valore dell'i lluminarnentorichiesto, soddisfare Ie esigenze qualitative e quantitative.I requisiti illuminotecnlci venqono ,determinati dalla soddisfazione delle seguenti treesigenze fondamentali:

    if comfort visivo: la sensazione di benessere percepita dai lavoratori contribuisceindirettamente anche a ottenere alti i livelli di produttivita:la prestazione visiva: i lavoratori sono in grado di svolgere i lora compiti visivi anchein circostanze difficili e protratti nel tempo;la sicurezza.

    I principall parametri che caratterizzano I'ambiente luminoso sono:distribuzione delle luminanze;iIIuminamento;abbagliamento;direzione della luce;resa dei colori e colore apparente della luce;sfarfallamento;luce diurna..

    I valori dell'illurnlnamento, abbagliamento molesto e resa dei colori sono riportati nelpunto 5.

    4 . 2 .D is t ribuzione del le luminanzeLa distribuzione delle luminanze nel campo visivo influenza if live" 0 di adattamento degliocchi che a sua volta influenza la visibilita del compito.

    UN I EN 1 2464 1 :2 0 0 4 UN I P ag in a 2

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    9/42

    Una luminanza di adattamento nel campo visivo ben bllanciata e necessaria peraumentare:

    l'aoulta visiva (nitidezza della visione);la sensibllita al contrasto (discriminazione di piccole differenze di luminanza);I'efficienza delle funzioni oculari (quali accomodamento, convergenza, contrazionepupillare, movimenti oculari, ecc.).-~La distribuzione delle luminanze nel campo visivo influenza anche iI comfort visivo.

    Conseguentemente si dovrebbe evitare quanto segue: -luminanze troppo elevate che potrebbero provocare abbagliamento;contrasti di luminanza troppo elevati che causerebbero affaticamento a causa dellecostanti variazioni di adattamento oculare;luminanze troppo basse e contrasti di luminanza troppo bassi che darebbero luogoad un ambiente di lavoro monotone e non stimolante.

    Le luminanze di tutte Ie superfici sono importanti e sono determinate dal fattore di rifles-sione e dall'illuminamento sulle superfici.Gli intervalli consigliati per i fattori di riflessione delle principali pareti di un locale sono:soffitto: da 0,6 a 0,9;

    pareti: da 0,3 a 0,8;piani di lavoro: da 0,2 a 0,6;pavimento: da 0,1 a 0,5.

    4 .3 l I IuminamentoL'illuminamento e la sua ripartizione sulla zona del compito e sulla zona circostante,influenzano notevolmente la percezione del compito visivo e la sua esecuzione in modorapido, sicuro e confortevole.Tutti i valori d'illuminamento specificati nel la presente norma sono illuminamenti medimantenuti e sono necessari per garantire iI comfort e Ie prestazioni visive richieste.

    4.3.1 lI Iumin am en ti ra cc om an da ti n ella z on a d el c om pitoI valori riportati nel punta 5 sono illuminamenti medi mantenuti sul la superficie di riferi-mento della zona del compito, che pub essere orizzontatale, verticale 0 inclinata. L'illumi-namento medio per ogni compito non deve essere minore del valore indicato nel punta 5,qualunque sia l'eta e 1 0 state dell' installazione. I valori sono validi per condizioni visiveabituali e tengono conto dei seguenti fattori:

    aspetti psico-fisiologici come iI comfort visivo ed il benessere;requisiti dei compiti visivi;ergonomia della visione;esperienza pratica;sicurezza;economia.

    Se Ie condizioni di vislblll tadlfferlscono dalle abituali, iI valore dell'il luminamento pubessere variato di almeno un gradino della scala degli iIIuminamenti (vedere sotto).

    J _ , _ . " q ~ :. ".c-. r !, r" , -; JUn fattor~ di circa 1,5 rappresenta la piu, .plccola diff~~en~a,significativa nell'effetto-soggettivo dell'illu'!1ina,.mento~.ln condizioniabitu'alid'iliumip~zi?l)~ sono richiesti circa20 Ix per percepire lrijnodocorretto "llineamenti del yolto ;~m~no; Tale valore e stateadottato

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    10/42

    sono molto importanti accuratezza 0alta produttivlta:Ie capacita visive del Iavorato re sono inferiori al normale;i dettagli del compito sono eccezionalmente piccoli 0 con basso contrasto;iI compito deve essere svolto per tempi eccezionalmente lunghi.

    Si pub ridurre l'iIIuminamento mantenuto richiesto quando:i dettagli del compito sono eccezlonalrnente grandi 0 con contrasto particolarmenteelevato;il compito deve essere svolto per un tempo eccezionalments breve.

    In zone occupate in continuazione, I'illuminamento mantenuto non deve essere minore di200 Ix.

    4.3.2 l II uminamenti de lle zone immediatamente c ircos tantiL'iIIuminamento delle zone immediatamente circostanti deve essere correlato all'illumina-mento della zona del compito e dovrebbe fornire una distribuzione delle luminanze benequilibrate nel campo visivo.Variazioni troppo elevate dell'illuminamento attorno alia zona del compito, possonoprovocare affaticamento visivo e abbagliamento molesto.L'illuminamento delle zone immediatamente circostanti pub essere pill basso di quello delcompito ma non deve essere minore dei valori indicati nel prospetto 1.

    prospetto Rapportotra iIIuminamentie uniformita nelle zone immediatamentecircostanti e nelle zone delcompito

    . . . . . . . ' ; . , ' I liuminamenlo del compilo lIIuminamenlo delle zone immedialamenle circoslanliIx Ix~ 75 0 5 005 00 300300 200~O O E compfto

    Un if orm ila : ~O , 7 Uniformi la : ~0 ,5

    Oltre all'iIIuminamento del cornplto.Ttllurnlnazlone deve fornire una adeguata luminanzadi adattamento visivo in contormita al punta 4.2.

    4.3.3 UniformitaLa zona del compito deve essere illuminata il pill uniformemente possibile. L'uniformitasulla zona del compito e delle zone immediatamente circostanti non deve essere minoredei valori forniti nel prospetto 1.

    4 . 4 AbbagliamentoL'abbagliamento e la sensazione visiva prodotta da sliperfici chedeterminano elevatigradienti di luminanza all'interno del campo visivo e pub essere percepito come abbaglia-mento molesto 0 debilitante. L'abbagliamento prodotto dalla rlflesslone delle superficispeculari e general mente nota come riflessione velante 0 abbagliarriento da riflessione.E lmportante limitare I'abbagliamento per evitare errori, affaticamento ed incidenti.In luoghi di lavoro interni,I'abbagliamento molesto pubessere prodotto direttamente dagliapparecchi d'illuminazioneo dalle "finestre: Se i Ihniti dell'abbagliarnento molesto sonosoddisfatti, I'abbagliamentodebilitante assume'generalmente un'importanza trascurabile.

    " " . . " " 1 ; . " " ' , ' ; , ':,> ;',' '""',', "0.:Nota Unaparticolarecura e necessariaper evitareI'abbagliamentouandola direzionedellavisione e sopra

    l'orlzzontale,

    U NI E N 1 24 64-1 :2 00 4 UN I Pagina4

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    11/42

    4.4.1 A bbagliamento mo lestoL 'abbagliam ento m olesto , d irettam ente prodotto dag li apparecchi d i un im pianto d 'illum i-nazione d i in tern i, deve essere va luta to utilizzando iI m etodo tabellare C IE de ll'indiceun ifica to d i abbag liam ento UG R (Unified G lare R ating), basato su lla form ula :

    UGR - 81 (O'25~ L2

    W JoglO TL.-2b P ._'dove:4 e la lum inanza d i sfondo in cd x m -2, ca lc ola ta c on Eind x n-1 , dove Eind e I ' i l lumina-

    m e nto v ertic ale in dire tto a lliv ello d ell'o cc hio d ell'o ss erv ato re ;L . e la lum inanza, in cd x m -2, delle parti lum inose di ogn i apparecchio d i illum inaz ione

    n ella d ir ez io ne d ell'o cc hio d ell'o ss erv ato re ;w e I 'ango lo so lido , in sterad ianti, de lle parti lum inose d i ogni apparecch io di ilium ina-

    z io ne n ella d ire zio ne d ell'o cc hio d ell'o ss erv ato re ;p e I 'ind ice d i pos iz ione d i G uth , che e fu nz io ne d ella s co stame nto anqolare rispetto

    all'asse de lla vis ione, per ogn i singo lo apparecch io di illum inazione.T utte Ie ipotesi necessarie a lia determ inazione de ll'UG R devono essere d ichiara te ne lladocumentaz ione de l progetto . I I va l o re d i UG R dell'im pianto d'illum inaz ione non deveessere maggiore de l va lore riporta to ne l punto 5 .

    N ota 1 Le va ri azion i d i UG R per d i ffe rent ipos iz ion i de l l' osservatore ne l loca le possono essere ca lco la te ut il izzandola fo rmu la (oppu re iI p rospe tt ocomp le to ) . I va lo r i l im i te pe r ques ta cond iz ione sono a l lo s tud io .

    Nota 2 Se il v a lo re UG R massimo i n un lo cal e e magg io rede l l im i te d i UG R d i c ui a l p un to 5 , puc essere necessa ri odare ind icaz ion isu l le pos iz ion iappropr ia te de l le postaz ion i d i lavoro .

    Nota 3 L 'abbag liamento molesto prodotto da l le f inest re e anco ra ogge tt o d i r ice rca . Nessun me todo d i va lu taz ioneidoneo del l' abbag liamento e attualmente disponibi le.

    4.4.2 Sche rma tura cont ro I 'a bbag li amen toL e sorgenti d i e levata lurn inos lta possono causare abbagliam ento ed a lterare la v is ionedeg li oggetti. Questo fenom eno deve essere ev ita to , per esem pio , con un'adeguata scher-m atu ra d elle la mp ad e 0 la copertura de lle finestre m ediante tende con scherm i idonei.L 'angolo m in im o di schermatura ind icato ne l prospetto 2 deve essere in funz ione de llelu mina nz e sp ecific h e d elle la mp ad e.

    Nota I va lori r ipor ta t ine l prospetto2 non s i app l icano ad apparecch iper I ' il luminaz ione ind ire tta0 mon tat i a l d i so tt ode ll ive ll o no rma lede l la v is ione .

    prospetto 2 A n g oli d i s ch erma tu ra m in im i p er I e s pe cific h e lum in an ze d elle lampa deLum inanza del la l ampada Angol o m in ima d i s cherma tu raked x m2 ..

    da20 a

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    12/42

    4 . 5

    4 . 5 . 1

    4 . 5 . 2

    4 . 6

    ~ " , ~ . ; - ' < ,

    4.6.1

    l IIuminazione direzionaleL'illuminazione direzionale pub essere usata per mettere in evidenza oggetti, rivelare latrama dei tessuti e migliorare I'aspetto delle persone nello spazio. Tutto questa e descrittocon il termine "modellato". L'illuminazione direzionale di un compito visivo pub influenzareanche la sua vlsibilita.Modellato ~II modellato e i l r isultato dell'equilibrio tra Illumlnazlone diffusa e direzionale. Esso e unvalido criterio di qualita dell' il luminazione applicabile praticamente a tutti i t ipi di interni.L'aspetto generale di un ambiente interne e esaltato quando Ie sue caratteristiche strut-turali, Ie persone e gli oggetti al suo interne sono illuminati in modo tale che forme e tramedei tessuti sono rivelati in modo chiaro e piacevole. Questo si verifica quando la luceproviene in modo predominante da una direzione, Ie ombre, essenziali per ben modellare,si formano quindi senza confusione.L'illuminazione non dovrebbe essere ne troppo direzionale, per non produrre ombretroppo dure, ne troppo diffusa per non perdere completamente I'effetto del modellato,rendendo l'arnblente luminoso monotono.l II uminazione direz iona le de i compi ti v is iv iL'illuminazione da una direzione specifica pub rilevare i dettagli di un compito visivo,aumentandone la vislblllta e rendendo plu facile I'espletamento del compito stesso. Rifles-sioni velanti e abbagliamento riflesso dovrebbero essere evitati, vedere punto 4.4.3.Aspe tti d el c olo reLe qualita del colore di una lampada che si awicina al bianco sono caratterizzate da dueattributi:

    I'apparenza del colore della lampada stessa;la sua capaclta di resa dei colori che influenza I'apparenza del colore di oggetti epersone illuminate dalla lampada.

    Questi due attributi devono essere considerati separatamente.Apparenza del co loreL"'apparenza del colore" di una lamp~da si riferisce al colore apparente (cronatlcita) dellaluce emessa. E definita dalla sua temperatura di colore correlata (Tcp).L'apparenza del colore pub anche essere descritta come nel prospetto 3.

    prospetto 3 Gruppidi apparenzadi coloredellelampade

    4.6.2

    Apparenza del colore Temperatura correlata del colore T Cp" K

    C alda minore di 3 300 KIntermedia da3300Ka5300KFredda maggiore di 5 30 0 K

    La scelta dell'apparenza del colore e oggetto della psicologia deU'estetica e di quello chee visto come naturale. Lascelta dipende dal livello d'illumlnarnento, dai coloridell'ambiente e dei mobili, dal clima circostante e dall'applicazione, Nei climi caldigeneralmente si preferisce un aspetto del colore di luce piu fredda,mentre nei climi freddisi preferisce un aspettodel colore di luce piu calda.Resa del colo rePer la prestazione visiva e la sensazione di. comfort edi benessere e importante chenell'ambiente i colori degli oggetti e della pelle umana slano resi in modo naturale, correttoe che facciano apparire Ie persone attraenti e in buona salute.

    UN I EN 1 2 464-1 :2 0 04 UN I Pagina 6

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    13/42

    I colori di sicurezza devono essere sempre riconoscibili come tali (vedere ancheISO 3864).Per fornire un'indicazione obiettiva delle proprleta di resa del colore di una sorgenteluminosa e introdotto I'indice generale di resa del colore R a . 1 I valore massimo di R a e 100.Questo numero diminuisce al diminuire della qualita della resa del colore.Le lampade con un indice di resa del colore minore di 80 non dovrebbero essere usate ininterni dove Ie persone lavorano 0 perrnanqono per periodi lung hi. Eccezioni possonoriguardare alcuni luoghi e/ o attlvita (come per esempio I'i lluminazione di locall molto alti),ma idonee misure devono essere prese per assicurare un'illuminaZione con una resa delcolore pill elevata in posti di lavoro fissi occupati in continuo e dove i colori di sicurezzadevono essere riconosciuti.II valore minima dell' indice di resa del colore per vari tipi di interni (zone), compiti 0 attivltasono forniti al punto 5.

    4 . 7 S far fa llamen to ed e ffe tt i s troboscopi ciLo sfarfallamento provoca distrazione e pub dar luogo a effetti fisiologici, per esempio,cefalee. Gli effetti stroboscopici possono comportare situazioni di pericolo dovute aliamodifica della percezione del movimento di macchinari dotati di mota rotatorio 0 alter-nativo.I sistemi d'illuminazione dovrebbero essere progettati in modo da evitare 1 0 sfarfallamentoe gli effetti stroboscopici.

    Nota P e r o w ia re a q u es ti in c o n ve n ie n t i e s u f f i c ie n te a lim e n ta re I e la m p a de a d in c a nd e s ce n z a in c o r r e n te c on tin uao u ti l i z za re la m p a de a s ca ric a 0 a d in ca nd es c e n z a a lim e n ta te a d a lt a f r e qu en za ( a tt o rn o a i 3 0 k H z ) .

    4.8 F attore d i manutenzioneII progetto d'illuminazione dovrebbe prevedere un fattore di manutenzione generale deter-minato in base all'apparecchio d'illuminazione scelto, all'ambiente circostante ed alprogramma di manutenzione specifico.II livello d'illuminamento raccomandato per ciascun compito e dato come illuminamentomedio mantenuto. II fattore di manutenzione dipende dalle caratteristiche di manuten-zione della lampada, dell'alimentatore, dell'apparecchio di iIIuminazione, dell'ambientecircostante e del programma dI manutenzione.II progettista deve:

    stabilire il fattore di manutenzione ed elencare tutte Ie ipotesi richieste per la valuta-zione di questo valore;specificare gli apparecchi d'illuminazione idonei all'ambiente;preparare un programma di manutenzione completo che comprenda la frequenzadel ricambio delle lampade, gli intervalli di pulizia degli apparecchi d'Hluminazione,del locale ed iI metodo di pulizia pill adeguato.

    4 . 9 R isparm io energe ti coL'impianto d'illuminazione dovrebbe soddisfare i requisiti di iIIuminazione relativi ad unospazio particolare senza comportare sprechi di energia. Tuttavia, e importante noncompromettere gli aspetti visivi di un impianto di illuminazione solo per ridurre iI consurnoenergetico, questo richiede un'attenta valutazione dei sistemi d'illuminazione, apparec-chiature, dispositivi di controllo, appropriati cosl come I'impiego della luce naturale dispo-nibile.

    4.10 Luce d iu rnaLa luce diurna pub fornire tutta 0 in partel'i lluminazione. necessaria dei compiti visivi.Tuttavia essa cambia in livello e composizione spettrale'durante il giorno producendopercezioni diverse dell'ambiente. D'altra parte,a causa ,dEli f.lus~o tuminoso pressocheorizzontale proveniente dalle finestre lateral! essa pub essere utile per la creazione di unaparticolare distribuzione delle luminanze nell'ambiente e di un modellato specifico.

    UN I E N 1 2 46 4- 1:2 0 04 UN I Pagina7

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    14/42

    Le tinestre possono tornire un contatto visivo con iI mondo esterno che e preterito dallamaggior parte delle persone.Negli interni con finestre laterali, la luce diurna disponibile decresce rapidamente conI'aumentare della distanza dalla finestra. Diventa quindi necessario I'impiego dell'illumina-zione artificiale, al fine di assicurare il valore dell'illuminamento richiesto sui posto dilavoro ed iI bilanciamento della distribuzione di luminanza nel locale. Un'accensioneautomatica 0 manuale e/ o un dispositlvo di regolazione della luce possono essereutilizzati per assicurare un dosaggio approprlato tra I'illuminazione artificiale e naturale.Per ridurre I'abbagliamento proveniente dalle finestre se necessario dovrebbero esserepreviste delle schermature.

    4 .11 l II umina~ ione del le postaz ion i d i lavo ro con a tt rezza tu re mun ite d i v ideo te rmina li.GeneralitaL'il luminazione delle postazioni di lavoro con attrezzature munite di videoterminali deveessere appropriata per tutti i compiti svolti, quali la lettura delle schermo, del testestampato, scrittura su carta, lavoro sulla tastiera.Per queste zone, i criteri ed il sistema d'illuminazione devono essere scelti conforme-mente al campo di attivlta, al tipo di compito ed al tipo di interno fra quelli indicati nel punta5; alcuni Paesi prevedono requisti aggiuntivi.Le attrezzature munite di videoterminali ed in qualche caso la tastiera possono produrredelle riflessioni che causano abbagliamento debilitante e abbagliamento molesto. Equindi necessario scegliere, posizionare e disporre gli apparecchi per evitare Ie riflessionidi lurninosita elevata.IIprogettista deve determinare Ie zone d'installazione critiche e scegliere gli apparecchi eIe posizioni d'installazione che non producano riflessioni fastidiose.

    4.11.1

    4.11.2 L im it i del la luminanza del l'appa recch io d 'i ll uminazione con flusso luminoso r ivo lto verso iIbassoII presente paragrafo descrive i valori limite della luminanza degli apparecchi d'illumina-zione che possono essere riflessi dagli schermi di attrezzature munite di videoterminalinelle direzioni ordinarie di osservazione.II prospetto 4 fissa i limiti della luminanza media degli apparecchi d'illuminazione perangoli di elevazione di 65 ed oltre, in rapporto alia verticale secondo direzioni cheruotano radialmente attorno agli apparecchi stessi quando installati in locali con glischermi dei videoterminali verticali 0 inclinati fino a 15 verso I'alto.

    Nota Peralcuni luoghiparticolari,per esempiocon I'impiegodi schermia contrastonegativo0 ad inclinazlonevariabile,questilimitidi luminanzadovrebberoessereapplicatiperangolidi elevazionenferiori(peresempio55)dell'apparecchioi iIIuminazione.

    prospetto 4 Limiti delle luminanzedegliapparecchichepossonoriflettersi nelloschermoC la ss e de llo s che rm o s eco ndo la I SO 9 241 -7 I " II IQua li ta del lo schermo buona media bassa

    L um in an za med ia d egli a pp are cc hi c he s ono ::;;1000 cd x m 2 ::;;200 cd xm 2r if lessi ne llo schermo

    E LENCO DE I R EQUIS IT IIL LUM INO TECN IC II requisiti i lluminotecnici per diversi locali ed attivlta sonofornitl nel prospetti al punto 5.3.

    5 .1 Composizione de i p rospe ttiColonna 1 numero di riferimento per ogni interno (zona), compito 0 attivita.

    UN I EN 1 2 464- 1:2 0 04 UN I P agina8

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    15/42

    Colonna 2 ambienti interni (zone), complti 0 attlvlta, per i quali sono forniti requisitispecifici. Se I'interno (zona), compito 0 attlvita non sono menzionate, si dovrebberoadottare i valori forniti per una situazione similare 0 comparabile.Colonna 3 valori dell'iIIuminamento medio mantenuto E m sui piano di riferimento(vedere punto 4.3) per interni (zone), compiti 0 attivlta riportati nella colonna 2.

    Nota Dispositividi controllodellaluceappropriatipossonoessererichiestial finedi ottenerea flessibilitaneces-sariaper risponderealiavarietadeicompitid~'eseguire.Colonna 4 se I Iimiti di UGR1 sono applicabili alle situazioni elencate nella colonna 2 essisono riportati nella colonna 4 (vedere punto 4.4).Colonna 5 indici minimi di resa del colore (Ra) (vedere punto 4.6.2) per Ie situazionielencate nella colonna 2.Colonna 6 consigli e note per Ie eccezioni ed applicazioni particolari elencati nellacolonna 2.

    5 . 2 E l enco deg li in te rn i ( zone ), c omp iti e a ttiv itilP rospe tto 5 . 1 Zone d i c ir co laz ione e spazi comun i a ll 'in te rnc d i ed ifi ci1.1 Zone di circolazione1.2 Sale di riposo, infermeria e pronto soccorso1.3 Sale di comando 0di controllo1.4 Magazzini/magazzini refrigerati1.5 Magazzini con scaffaliProspet to 5 .2 At t iv ita indust rial i ed art ig iana li2.1 Agricoltura2.2 Forni, panifici, pasticcerie2.3 Cemento, prodotti in cemento, calcestruzzo, mattoni2.4 Ceramica, piastre lie, vetro, vetrerie2.5 Industria chimica, della plastica e gomma2.6 Industria elettrica2.7 Generi al imentari e industrie alimentari di lusso2.8 Fonderie2.9 Parrucchieri2.10 Produzione gioielli2.11 Lavanderie e tintorie2.12 Pelle e capi in pelle2.13 Lavorazione e trasformazione dei metalli2.14 Carta e oggetti di carta2.15 Centrali elettriche2.16 Stamperie2.17 Laminatoi, lavorazioni ferro e acciaio2.18 Lavorazione e manifattura tessile2.19 Costruzione veicoli2:20 Lavorazione e manifattura dellegno

    UN I E N 124641:2004 UN I Pagina9

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    16/42

    P r o s p e tt o 5 .3 U f f i c iP ro s p e tt o 5 .4 V e n d it a a l d e t t a g l ioP ro s p e t t o 5 .5 L u o g h i p u b b l ic i5.1 Spazi comuni5.2 Ristoranti e hotel5.3 Teatri, sale di concerto, cinema5.4 Fiere, padiglioni espositivi5.5 Musei5.6 Biblioteche5.7 Parcheggi pubblici (coperti)P r o s p e t t o 5 .6 E d i f i c i s c o la s ti c i6.1 Asili nido, scuole materne6.2 Locali scolasticiP ro s p e t t o 5 .7 E d if i c i d i c u r a7.1 Locali di uso generale7.2 Locali per il personale7.3 Corsie, reparti maternita7.4 Locali diagnostici (generale)7.5 Locali per visite oculistiche7.6 Locali per visite otorinolaringoiatriche7.7 Locali analisi7.8 Sale parto7.9 Locali di cura (generale)7.10 Sale operatorie7.11 Rianimazione e cure intensive7.120dontoiatria7.13 Laboratori e farmacie7.14 Locali di decontaminazione7.15 Locali per autopsia e camera mortuariaP ro s p e tt o 5 .8 T ra s p o rt i8.1 Aeroporti8.2 Stazioni

    UN I E N 1 2 46 4- 1:2 0 04 UN I Pagina 10

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    17/42

    5.3 Requisitidi iIIuminazioneerinterni(zone),compitieattivitaprospetto 5.1 Zone d i c ir co laz ione e spaz l co rnuni a ll 'i nterno d i ed if ic i

    1 .1 Z o n e d i c ir co la z io n eW r ile r im e n to T ip o d i i n t e rn o , c o m p ito 0 a t t i v i t a E m U G R L R a N o t eIx . . ,A.1 . 1 .1 Z o n e d i c i r c o la z io n e e c o r r id o i 1 0 0 2 8 4 0 1 ) I I lu m i na z io n e a l iv e llo p a v im e n t o . .

    2 ) R a e U G R s im i l i a ile z o n e a d ia c e n t i .3 ) 1 5 0 I x s e c i s o n o v e ic o l i s u l la s tr a d a .4 ) L ' i l lu m i n az io n e d i u s c it e 0 e n t r a te d e v e p re v e d e re u n a z o n a d i

    t r a ns iz io n e p e r te n e r c o n to d e lle d if f e r en z e d i i I Iu m i n am e n t o t r ad e n tr o e lu o r i , d u ra n te iI g io rn o e la n o tte .

    5 ) S i d o v r e b be la re a tt e n z io n e a ll ' a b ba g lia m e n to d i m e u i e p e d on i.1 . 1 .2 S c a le , a s c e n s o r i , ta p p e t i m o b il i 1 5 0 2 5 4 01 . 1 .3 R a m p e e b in a r i d i c a r ic o 1 5 0 2 5 4 01 .2 S a le d i r ip o s o , in fe rm e r ia e p ro n to s o c c o rs oW r i le rim e n to T ip o d i i n te rn e , c om p it o 0 a t t i v i t a E m U G R L R a N o t eIx . .1 . 2 . 1 M e n s e 2 0 0 2 2 8 01 . 2 .2 L o c a l i d i r ip o s o 1 0 0 2 2 8 01 . 2 . 3 L o c a H p e r I ' e s e r c iz io fis i c o 3 0 0 2 2 8 01 . 2 . 4 G ua r d a r o b a , g a b in e U i, b a g n i , 2 0 0 2 5 8 0

    -: ...... t o i l e t t e1 .2 . 5 I n le rm e r ia 5 0 0 1 9 8 01 . 2 . 6 L o c a l i p e r v is i t a m e d ic a 5 0 0 1 6 9 0 T c p ~ 4 0 0 0 K1 .3 S a le d i c om a n d o 0 d i c o n t r o ll oN r i le r im e n to T ip o d i i n te rn o , c o m p ito 0 a t t i v i t a E m U G R L R . N o t eIx 1 . 3 . 1 L o c a H im p ia n t i , s a la in t e r r u t t o r i 2 0 0 2 5 6 01 .3 . 2 L o c a H te le x , p o s ta , q u a d r i d i 5 0 0 1 9 8 0

    c o n t r o l l o1 .4 M a g a z z i n i/ m a g a z z in i r e fr ig e r a tiW r i le r im e n to T ip o d i i n t e m o , c om p ito 0 a t t i v i t a E m U G R L R a N o t eIx 1 . 4 . 1 M ag a z z in i , z o n e d i s t o c c a g g io 1 0 0 2 5 6 .0 . 2 0 0 Ix s e o cc up a to in c on tin u o .-:1 . 4 . 2 Z o n e d i m o v im e n t az io n e , im b a l - 3 0 0 2 5 6 0

    l a g g io , s p e d i z io n e1 .5 M a g a z z in i c o n s c a f fa l iN " r il e r im e n to T ip o d i i n te rn o , c o m p it o 0 a t t i v i t a E m U G R L R a N o t eIx 1 . 5 .1 G o r r id o i : s e n z a p e r s o n a le 2 0 4 0 I liu m i n a m e n t o a l i v e llo p a v im e n t o .1 . 5 . 2 G o r r id o i: c o n p r es e n z a p e rs o n a le 1 5 0 2 2 6 0 I l iu m i n a m e n t o a . Ii v e l lo p a v im e n t o . ?1 . 5 . 3 ". S t a z io n e d i c o n tr o llo '"' 1 5 0 2 2 . 6 0 . . . . .

    "

    '.'

    U N I E N 1 2 4 6 4 1 : 2 0 0 4 U N I P a g in a 1 1

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    18/42

    prospetto 5. 2 Att iv i ta industria Iied artig ianal i2.1 AgricolturaN " riferimento T ip o d i in te rn o, c ompi to 0 attivita E m UG R L R s NoteIx - -2.1.1 C arico e m anovra delle m erci, usa di 200 25 80 Aa ttre zz atu ra e mac ch in ar io d i mov imen - .

    tazione2.1.2 Ed if ic i per iI bestiame 50 - 402.1.3 Zone per animali malati, celie parto 200 25 802.1.4 P reparazione mangime, Caseifici, 200 25 80

    lavagg io u tens il i2.2 Fo rn i, pan if ic i, pas ti ccer ieN " riferimento T ip o d i i nte rn o, c ompit o 0 attivita E m UG R L R s NoteIx - -2.2.1 P reparaz io ne , cot tu ra a l f orno 300 22 802.2.2 F in itura, g lassa tu ra , deco raz ione 500 22 802. 3 C em ento, p rodoH i in cem ento, calcestruzzo, m aH oniW r if enmento T ip o d i i nte rn o, c ompito 0 attivita E m UG R L R . NoteIx - -2.3.1 '. Asciugatura 5 0 28 20 I colon di sicurezza devono essere riconoscibili.2.3.2 P reparaz io ne dei ma te ri al i, l avor i a l f or no 20 0 28 40

    ~ .. " e a i misce la to ri2.3.3 La vo ra zion i g ener iche a il e macchine 300 25 80 Per grandi altezze vedere punto 4.6.2 . ,2.3.4 Fo rmatu re g rosso lane 30 0 25 80 P er grandi altezze vedere punto 4.6.2 .2. 4 Ce rami ca , p ia str el le , v etr o, v etre rieN r ifer imento T ip o d i i nte rn o, c ompit o 0 attivita E m UG R L R . NoteIx - -2.4.1 A sciugatura 50 28 20 I colon d i s icurezza devono essere r iconoscibi li .2.4.2 P reparazione, lavorazioni generiche aile 3 00 25 80 Pe r g ra nd i a lte zz e v ed er e pun to 4 .6 .2 .

    macchine ....2.4.3 S maltatura, laminatura, stampaggio, 300 25 80 Per g ra nd i a lte zz e v ed er e pun to 4 .6 .2 .

    f orma tu ra d i par ti semp li ci , mon tagg io ,so ff ia tu ra ve tro

    2.4.4 M olatura, incisione, brillantatura vetro, 750 19 80 Pe r g ra nd i a lt ez ze v ed er e pun to 4 .6 .2 .formatura d i prec is ione, fabb ricaz ione ..s tr umen ti i n vet ro

    "

    2.4.5 M olatura di vetro ottico, cristallo, 7 50 16 80mo la tu ra manuale e inc is io ne

    2.4.6 Lavori di precisione per esempio 1000 16 90 Tcp~4000Kmol atu ra d ec or ati va , p ittu ra a man a . ", .. ..

    2.4.7 Lavorazione di pietre preziose sintetiche 1500 16 90 Tcp ~ 4 0 00 K ....2. 5 Industria chim ica, della plastica e gomma ....

    ' E m ' ., . .........iN rifer imento T ip o d i in te rn o, c ompi to 0 attivita UG R L ' R a NoteIx - -2.5.1 Imp ia nto d i p ro ce ss o c on tr ol la to a 50 - 20 I color i d i s icurezza devono essere r iconoscibi li .

    distanza2.5.2 Imp ia nt o d i p ro ce ss o c on i nte rv en to 150 28 40manuale l imi ta to

    UN I EN 1 24 64 -1 :2 0 04 UN I P agina 1 2

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    19/42

    p r o s p e t t o 5. 2 A t t i v i t a Industria Ii e d a r t i g ia n a l i ( C o n t i n u a )2.5.3 L u o g h i d i la v o ro in in s ta lla z io n i d i 300 25 80p ro c es s o c o n p re s en z a c o n t in u a d ip e r s o n a l e2.5.4 A m b i e n t i p e r m i su r az io n e d i p re c is io n e , 50 0 19 80

    l a b o r a t o r i2.5.5 P r o d u z io n e fa r m a e e u t ie a 50 0 22 - 802.5.6 P r o du z io n e d i p n e u m a tie i 500 22 802.5.7 I sp e z io n e d e i c o lo r i 1000 16 90 T ep ~ 4 000 K2.5.8 T a g l io , f in i tu r a , i s p e z io n e 750 19 802. 6 I n d u s tr ia e l e tt rie aN " r i f e r i m e n t o T ip o d i in te rn o , c o m p it o 0 a t t i v i t i l . E m U G R L R s N o t eIx - -2.6.1 F a b b ric a z io n e d i e a v i e f i l i 300 25 80 P e r g ra n d i a lte u e v e de re p u n t o 4.6.2.2.6.2 A w o l g i m e n t o :

    - b o b in e d i g ra n d i d im e n s io n i; 300 25 80 P e r g ra n d i alteue v e d e re p u n to 4.6.2.- b o b in e d i m e d i e d im e n s io n i; 500 22 80 P e r g ra n d i a lte z z e v e d e re p u n to 4.6.2.- b o b in e d i p ic c o le d im e n s io n i. 75 0 19 80 P e r g ra n d i a lt e z z e v e d e re p u n to 4.6.2.

    2.6.3 I m p r e g n a z io n e d e l le b o b in e 300 25 80 P e r g ra n d i alteue v e d e re p u n to 4.6.2.2.6.4 G a l v a n i u a z i o n e 300 25 80 P e r g r a nd i a lt e u e v e de re p u n to 4.6.2.2.6.5 L a v o ro d i a s s em b l ag g io :

    - g ro s s o la n o ( p e r e s e m p io g r an d i t r as fo r - 30 0 25 80 P e r g ra n d i alteue v e d e re p u n to 4.6.2.-: . . . . . m a t o r i ) ;- m e d i o ( p e r e s e m p io q u a d ri e le tt r ic i) ; 50 0 22 80 P e r g r a nd i a lte u e v e de re p u n t o 4.6.2.

    - f in e ( p e r e s e m p io te le fo n i) ;- d i p re c is io n e ( pe r e s e m p io a t t r e zz a tu ra 75 0 19 80d i m i s u r a z io n e ) . 1000 16 80

    2.6.6 L a b o r a to r io e le t t ro n ic o , p r o v e , m e s s a a 1500 16 80p u n t o

    2. 7 G e n e ri a lim e n ta r i e in d u s tr ie a lim e n ta r i d i lu s soN r if e rim e n t o T ip o d i lnterno, c o m p i t o 0 a l l i v i t a E m U G R L R s N o t eIx - -2.7.1 P o s ti d i la v o r o e z o ne in : 20 0 25 80

    - f a b b rie h e d i b ir ra , f e rm e n t az io n e d e lm a l t o ;

    - p e r la v a g g io , r ie m p i m e n t o b a r il i , p u l iz ia ,s e t a e c ia m e n t o , s b u c c i a tu r a ;

    c o llu ra in fa b b r ie h e d i c o n s e r v e ec i o e c o l a t o ;

    p o s ti d i la v o ro e z o n e d i l a v o r o inz u e e h e r i fi c i; . f e r m e n ta z io n e e a s e iu g a tu r a d e lt a b a e e o ,c a n t in e d i f e rm e n t a z io n e . .

    2.7.2 S e l e zio n e e la v a g g io p r o d o tt i, t ri ta t u ra , 300 25 80m i s e e l a tu r a , e o n f e z i o n a m e n t o I. . . . . . . . . . . . . . . . : . . . . !

    2.7.3 P o s ti d i la v o ro e z o n e e r it ie h e in m a e e l l i , 500 25 80m a e e U e r ie , . c a s e i f ic i , m u l in i , .f il tr a g g i i n I. r a f f in e rle d e lla z u cc h e r o " . . . . . . . . . . . . . . . . . ~. . . r . . if " o " ; ' i: . I. . i', . ' " i

    2.7.4 T a g lio e s e le z io n e d i v e g e t a li e f r u l la 300 25 80 . 'il J '; 'O : ' .2.7.5 P r o d u z io n e g a s tr o n o m i e a ,la v o r i d i 50 0 22 80 ." '1c u e in a , p r c ld u z io n e s lg a r i e s ig a r e lle '0 ....2.7.6 I sp e z io n e d i v e tr i e b o t tig l ie , c o n t r o llo 500 22 80

    P ! o d o t ti , g u a r n i tu r a , s e l e z io n e , decora- . .. .zone

    U N I E N 12464-1:2004 U N I P a g i n a 13

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    20/42

    prospetto 5.2 A ttiv ita in du strla li e d a rtig ia na li ( C on tin ua )2 . 7 . 7 L a b o r a l o r i 5 0 0 1 9 8 02 . 7 . 8 Is p e z io n e d e i c o lo r i 1 0 0 0 1 6 9 0 T e p ~ 4 0 0 0 K2 .8 F o n d e r i eN r if er im e n l o T ip o d i in le rn o , c om p ilo 0 a t t i v i l a E m U G A L A . N o l eIx - - '"-2 . 8 . 1 G al l e r ie d i m an u le n z io n e , s o t t e r r a n e i , 5 0 - 2 0 I c o lo ri d i s ic u re z z a d ev o n o e ss e re r i c o no sc ib il i .

    e c e .2 . 8 . 2 P ia t t a f o rm e 1 0 0 2 5 4 02 . 8 . 3 P re p ar az io n e d e lle s a bb ie 2 0 0 2 5 8 0 P e r g r a n d i a l le z z e v e d e r e p u n lo 4 .6 .2 .2 . 8 . 4 S p o g l i a l o i 2 0 0 2 5 8 0 P e r g ra nd i a ll e zz e v e de re p un lo 4 .6 .2 .2 . 8 . 5 Z o n e d i l a v o r o a l c u b i l o t t o e a l m is c e - 2 0 0 2 5 8 0 P e r g r a n d i a l le z z e v e d e r e p u n lo 4 .6 .2 .

    l a l o r e2 . 8 . 6 S p a z io d i c o la la 2 0 0 2 5 8 0 P e r g r a n d i a l t e z z e v e d e r e p u n to 4 .6 .2 .2 . 8 . 7 Z o n a d i d is ta ff a tu ra 2 0 0 2 5 8 0 P e r g ra n d i a lt e zz e v ed e r e p u n to 4 .6 .2 .2 . 8 . 8 F o rm a tu r a a m a c c h in a 2 0 0 2 5 8 0 P e r g ra n d i a lle zz e v ed e r e p u n to 4 .6 .2 .2 . 8 . 9 F o rm a tu r a m a n u a le d e l l e a n im e 3 0 0 2 5 8 0 P e r g ra nd i a lt e zz e v ed e r e p un to 4 .6 .2 .2 . 8 . 1 0 P r e s s o f u s i o n e 3 0 0 2 5 8 0 P e r g r a n d i a l t e z z e v e d e r e p u n lo 4 .6 .2 .2 . 8 . 1 1 C o s tr u z io ne d i m o de iii 5 0 0 2 2 8 0 P e r g ra nd i a lte zz e v ed e r e p un to 4 .6 .2 .2 .9 P a r r u c c h i e r iN " r if e r im e n , to . T ip o d i in te rn e , c om p it o 0 attvita E m U G A L A a N o t eIx - -2 . 9 . 1 P a r r u c c h ie r i 5 0 0 1 9 9 02 . 1 0 P r o d uz io n e g io ie ll i

    N " r i f e r i m e n t o T ip o d i i n te rn o , c om p it o 0 a t t i v i t i l . E m U G A L A a N o t eIx -2 . 1 0 . 1 L a vo ra z io n e d e ll e p ie tr e p re z io s e 1 5 0 0 1 6 9 0 T c p ~ 4 0 0 0 K2 .1 0 .2 P r o d u z io n e g io ie l l i 1 0 0 0 1 6 9 02 . 1 0 . 3 C o s t r u z io n e o r o lo g i (m a n u a le ) 1 5 0 0 1 6 8 02 . 1 0 . 4 C o s t r u z io n e o r o lo g i ( a u to m a t i c a ) 5 0 0 1 9 8 02 . 1 1 L a v an d e rie e t in to rieN r if e ri m e n t o T ip o d i i n le rn o , c om p ito 0 a t t i v i t i l . E m U G A L A a N o t eIx - -2 . 1 1 . 1 A a cc o l t a e a p i, m a rc a lu ra e s m is ta m e nto 3 0 0 2 5 e o2 . 1 1 . 2 L a v a g g io e p u l iz ia a s e c c o 3 0 0 2 5 8 02 . 1 1 . 3 S t ir a tu r a , s t i r a t u r a a v a p o r e 3 0 0 2 5 8 02 . 1 1 . 4 I s p e z io n e e r ip a r a z io n e 7 5 0 1 9 8 0 . . . . -'... .' .. ... . .2 . 1 2 P e l l e e c a pl I n p e l le } .''N " r i f e r im e n t o T ip o d i i n te rn o , c om p it o 0 a t t i v i t i l . E m U G A L A a N o l e .;_ .._ . . .. ".Ix - - c . .'c'.... ,'L ).c\!(2 . 1 2 . 1 t a v o r l j n t in o , v as ca , f o s sa 2 0 0 2 5 4 0 .\ ',T:;',

    .' 1 1 ~. 1 2 . 2 S c a m a tu ra , f o ll a lu ra , l i r a t u ra , lu c id a tu ra 3 0 0 2 5 8 0 , '.d e lle p e ll i ..... ;;;.!:;"

    : .' " .> .. t < U '2 . 1 2 . 3 L a vo ri d i s e ll e ria , m a n if a tt u ra s ca rp e : 5 0 0 22 8 0 . . . . ;.:,

    c u e it u ra , lu c id a tu ra , f o rm a tu ra , t a g li o , ." .f o r a t u r a '. . . .2 . 1 2 . 4 S e l e z i o n a l u r a 5 0 0 2 2 9 0 T c p ~ 4 0 0 0 K

    U N I E N 1 2 4 6 4 - 1 : 2 0 0 4 U N I P a g in a 1 4

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    21/42

    prospetto 5. 2 At t iv it iJ industr ia li ed ar tigianali (Continua)2.12.5 T in tu ra d e l c u o io ( a m a c c h in a ) 50 0 22 802.12.6 C o n t r o ll o q u a l ila 1000 19 802.12.7 I s p e z io n e d e i c o lo r i 1000 16 90 T c p ~ 4 000 K2.12.8 P r o d u zio n e s c a rp e 50 0 22 .802.12.9 P r o d u zio n e g u a n ti 50 0 22 - '802.13 L a vo ra z io n e e t r a s fo rm a z lo n e d e l m e ta ll iN " r i fe r i m e n t o T ip o d i in te rn o , c o m p it o 0 a t t i v i t a E m U G R L R . N o t eIx - -2.13.1 F u c i n a tu r a l i b e ra 20 0 25 602.13.2 F u c in a tu ra a s ta m p o 300 25 602.13.3 S a l d a t u r a 300 25 602.13.4 L a vo ra z io n e d i m a c c h in a g ro s so la n a e 30 0 22 60

    m e d ia : t o ll e ra n z a ~ ,1 m m2.13.5 L a v o ra z io n e d i m a c c h in a f in e : to l le r a n za 500 19 60

  • 5/16/2018 Uni en 12464-1 Illuminazione Posti Di Lavoro

    22/42

    prospetlo 5. 2 At t iv ita indust ria Ii ed art ig ianali (Continua)2 . 1 5 . 4 L o c a l i a n n e s s i p e r e s e m p io : lo c a l i 2 0 0 2 5 6 0p o m p e , lo c a li c o n d en s a to r i, q u a d ri d ic o n t r o llo i n te r n i2 . 1 5 . 5 S a l e d i c o n tr o llo 5 0 0 1 6 8 0 1 ) I q u a d ri d i c o n tr e l lo s o n o s p e ss o v e rt i c a li .

    2 ) P o s s o no e s s e r e n e c e ss a ri a p p a re c c h i c o n r e go la z io n e .A d e l f lu s s o lu m i no s o .- 3 ) P e r l a v o ro c o n a tt r e z za tu re m u n it e d i v id e o t e rm i n a li

    v e de re p u n t o 4 .1 1 .2 . 1 5 . 6 D is p o s i t i v i d i c o n t r o l lo e s t e r n o 2 0 - 2 0 I c o lo r i d i s i c u r e z z a d e v o n o e s s e r e r ic o n o s c ib il i .2 . 1 6 S t a m p e r i eW r ife r im e n t o T ip o d i in te rn o , c o m p it o 0 a t t i v i t a E m U G R L R a N o t eIx - -2 . 1 6 . 1 T a g l io , d o r a tu r a , s t a m pa in r i l i e v o , l a v o r i 5 0 0 1 9 8 0

    s u p ie tr a e la s tr a , m a c c h in e d a s ta m p a ,c o s tr u z io n e m a t r ic i

    2 . 1 6 . 2 S e le z io n e fo g li e s ta m p a a m a n e 5 0 0 1 9 8 02 . 1 6 . 3 M o n ta g g io c a r a t t e r i , r i t o c c o , l i t o g r a f ia 1 0 0 0 1 9 8 02 . 1 6 . 4 Is p e z io n e d e i c o io r i in s ta m p e p o li c ro m e 1 5 0 0 1 6 9 0 T c p ~ 5 0 0 0 K2 . 1 6 . 5 In c is io n e s u a c c ia io e r a m e 2 0 0 0 1 6 8 0 P e r la d ir e z io n a l i t a v e d e r e p u n to 4 . 5 .2 .2 . 1 7 L a m in a to i, la v o r az io n i fe r r o e a c cia ioN " r i f e rim e n t o T ip o d i i n te rn ~ , c om p ito 0 a t t i v i t a E m U G R L R a N o t eIx - -2 . 1 7 . 1 .-. I m p ia n t i d i p r o d u z io n e s e n z a in te r v e n to 5 0 2 0 I c o lo ri d i s ic u r e z z a d e v o n o e s s e r e r ic o n o s c ib il i .

    m a n u a l e2 . 1 7 . 2 Im p ia n t i d i p r o d u z io n e c o n i n te r v e n to 1 5 0 2 8 4 0

    m a n u a l e o c c a s io n a ie2 . 1 7 . 3 Im p i a n t i d i p r o d u z io n e c o n in t e rv e n to 2 0 0 2 5 8 0 P e r g r a n d i a l t e z z e v e d e r e p u n t o 4 . 6 .2 .m a n u a l e c o n tin u o2 . 1 7 . 4 M a g a z z in o d i la m i na t i 5 0 - 2 0 I c o lo ri d i s ic u r e z z a d e v o n o e s s e r e r ic o n o s c ib il i .2 . 1 7 . 5 F o r n a c e 2 0 0 2 5 2 0 I c o lo r i d i s ic u r e z z a d e v o n o e s s e r e r ic o n o s c ib i l i .2 . 1 7 . 6 T r en o d i la m i na z io n e , a w o lg it o r i , l in e a d i 3 0 0 2 5 4 0

    t a g l i o2 . 1 7 . 7 P ia t ta f o rm e d i c o n t r o l lo , q ua d r i d i 3 0 0 22 8 0

    c o n t r o l l o2 . 1 7 . 8 P r o v a , m i s u ra z io n e e c o n t r e llo 5 0 0 2 2 8 02 . 1 7 . 9 G a l le r ie d i m a n u t e n z io n e , s e z io n e 5 0 - 2 0 . I c o lo r i d i s ic u r e z za d e v o n o e s s e r e r ic o n o s c ib i l i .

    c in g h ie , s o t te r ra n e i , e c c .2 . 1 8 L a vo ra z io n e e m a n ifa H u ra t e s s i leN " r i f e r i m e n t o T ip o d i in te rn e , c o m p it o 0 a t t i v i t i l . E m U G R L R a N o t eIx - -2 . 1 8 . 1 Z o ne d i la v o ro a la to d e l le v a s c h e d i 2 0 0 2 5 6 0

    la v a g g io , a p e r tu r a b a l le i , " I2 . 1 8 . 2 C a r d a tu r a , la v a g g io , s t i r a tu r a , d is e g n o , 3 0 0 22 8 0 ; ; . , "p e t ti n a t~ r a , i m b o z z i m a t u r a , i n c o ll a g g io , ff.... ff" .." ..p u n z o n a t u ra c a r to n i , p r e f il a tu r a , f il a tu r a o $ : h

    .... j u t a e c a n a p a .. .......... . . " '''!N '''o . .. ., .. L.,............