I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo...

20
I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle religioni 9 Ayañfi kXniq Studi storico - religiosi in onore di Ugo Bianchi a cura di Giulia Sfameni Gasparro

Transcript of I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo...

Page 1: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

I

Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi

acuradi Giulia Sfameni Gasparro

«L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER

Storia delle religioni

9Ayañfi kXniq

Studi storico - religiosi

in onore di Ugo Bianchi

a cura di

Giulia Sfameni Gasparro

Page 2: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

STORIA DELLE RELIGIONI

11

Collana diretta da Ugo Bianchi e Giulia Piccaluga

STORIA DELLE RELIGIONI

11

Collana diretta da Ugo Bianchi e Giulia Piccaluga

Page 3: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

'Ayxi 2iciç STUDI STORICO-RELIGIOSI IN ONORE DI UGO BIANCHI

a cura di GIuuA SFAMENI GASPARRO

<<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER

"Ayottìf) èXTtiç

STUDI STORICO-RELIGIOSI

IN ONORE DI UGO BIANCHI

a cura di Giulia Sfameni Gasparro

«L'ERMA» di BRETSCHNEIDER

Page 4: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

<<Agathe elpis>>: studi storico-religiosi in onore di Ugo Bianchi / a cura di Giulia Sfameni Gasparro. - Roma : <<L'ERMA>> di Bretschneider, 1994. - 551 p. ; 24 cm. - (Storia delle Religioni ; 11). - Tit. traslitterato dal greco ISBN 88-7062-835-3

CDD 20. 291.09 1. Religione - Studi I. Sfameni Gasparro, Giulia II. Bianchi, Ugo

ISBN 88-7062-835-3

Volume stampato con ii contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e deIl'Università degli Studi di Messina

© Copyright 1994 <<L'ERMA>> di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro 19 - ROMA

«Agathe elpis»: studi storico-religiosi in onore di Ugo Bianchi / a cura di Giulia Sfameni Gasparro. - Roma : «L'ERMA» di Bretschneider, 1994. - 551 p. ; 24 cm. - (Storia delle Religioni ; 11). - Tit. traslitterato dal greco ISBN 88-7062-835-3

CDD 20. 291.09 1. Religione - Studi I. Sfameni Gasparro, Giulia II. Bianchi, Ugo

ISBN 88-7062-835-3

Volume stampato con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e dell'Università degli Studi di Messina

© Copyright 1994 «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER Via Cassiodoro 19 - ROMA

Page 5: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

INDICE

PREFAZIONE Pag. 9

TABULA GRATULATORIA ..................................................................... >> 11

ABBREVIAZIONI..................................................................................... >> 13

CURRICULUM di U. BIANcHI ............................................................... >> 15

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI .......................................................... >> 17

Sezione I: Problemi di metodo, tipologia e storia degli studi

P.A. CARozzI, Due maestri di fenomenologia storica delle religioni Uberto Pestalozza e Mircea Eliade................................................ >> 35

G. CASADIO, Bachofen, o della rimozione.......................................... >> 63

C. COLPE, Von der Lichtdeutung im Alten Orient zur Lichtontologie im mittelalterlichen Europa............................................................ >> 79

I.P. COULIANO, Professor Bianchi, Paradigms, and the Problem of

Magic............................................................................................... >> 103

J. RIEs, Un regard sur la méthode historico-comparative en histoire desreligions .................................................................................... >> 121

P. SiNiscALco, Gli insegnamenti storico-religiosi nell'Università di Roma. Origini e primi sviluppi...................................................... >> 149

Sezione II: Mondo classico e Vicino Oriente antico

G. GARBJLNI, La capanna del re............................................................>> 173

F. Moi.&, Nomi teofori e politeismo greco: prospettive di ricerca >> 177

I. PALADINO, Cesare e Tuppiter ............................................................ >> 187

D. SABBATUCCI, Da Thot a Palamede ................................................>> 197

INDICE

Prefazione Pag. 9

Tabula gratulatoria » II

Abbreviazioni » 13

Curriculum di U. Bianchi » 15

Elenco delle pubblicazioni » 17

Sezione I: Problemi di metodo, tipologia e storia degli studi

P.A. Carozzi, Due maestri di fenomenologia storica delle religioni:

Uberto Pestalozza e Mircea Eliade » 35

G. Casadio, Bachofen, o della rimozione » 63

C. Colpe, Von der Lichtdeutung im Alten Orient zur Lichtontologie

im mittelalterlichen Europa » 79

LP. Couliano, Professor Bianchi, Paradigms, and the Problem of

Magic » 103

J. Ries, Un régard sur la méthode historico-comparative en histoire

des religions » 121

P. Siniscalco, Gli insegnamenti storico-religiosi nell'Università di

Roma. Origini e primi sviluppi » 149

Sezione II: Mondo classico e Vicino Oriente antico

G. Garbini, La capanna del re » 173

E. Mora, Nomi teofori e politeismo greco: prospettive di ricerca.... » 177

I. Paladino, Cesare e luppiter » 187

D. Sabbatucci, Da Thot a Palamede » 197

Page 6: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

INDICE

M. SORDI, I piü antichi rapporti fra Roma e Delfi . Pag. 203

G. WIDENGREN, Solomon's Wisdom and Paris' Choice....................>> 211

Sezione III: Mondo tardo-antico

P.F. BEATRICE, On the Title of Porphyry's Treatrise Against the Christians......................................................................................... >> 221

S. CALDERONE, Per l'interpretatio astrologica di divinità pagane nel-

la tarda antichità: il caso dei Dioscuri su monete e nell'ippodro-

mo di Costantinopoli ...................................................................... >> 237

M.V. CERUTH, Heis bios kai mia politeia (Pint., de Is. 47). Contri-

buto per l'analisi storico-religiosa di nn tema universalistico >> 243

S.M. CHI0DI, H dualismo caldeo secondo Plutarco ............................ >> 269

E. DES PLACES, Les Oracles chaldaIques dans le commentaire de

Proclus sur le Premier Alcibiade de Platon .................................. >> 285

R.M. GRANT, Ptolemaic Astronomy in Origen and Hippolytus >> 291

J.R. HINNELLS, Zoroastrian Influence on Judaism and Christianity: Some Further Reflections............................................................... >> 305

A.M. MAZZANTI, La 'nozione' di religione in Apuieio: una questio-

ne antropologica') ............................................................................ >> 323

P. Pisi, La figura di Prometeo nel neoplatonismo............................... >> 337

R. TURCAN, La royautd de Mithra....................................................... >> 361

Sezione IV: Cristianesimo

C. ALOE SPADA, Esempi di conversioni femminili negli Atti apocri-

fidegli Apostoli.............................................................................. >> 375

S. COSTANZA, La resurrezione dei corpi in Paolino di Nola, Carm.

XXXI, Ambrogio, De exc. fr. II, Tertulliano, De res. mortuorum:

un confronto letterario.................................................................... >> 383

H. CROUZEL, Un fragment du Commentaire sur la Genêse d'Origè-ne et la creation de la matière a partir du néant ........................... >> 417

C. MAGAZZU, Motivi encratiti nell'Opus Impeifectum in Matthaeum >> 427

M. SIMoNETrI, Credere e conoscere. Origene, Commento a Giovan-

ni XIX 3, 16-7 ................................................................................ >> 443

6 INDICE

M. Sordi, I più antichi rapporti fra Roma e Delfi Pag. 203

G. Widengren, Solomon's Wisdom and Paris' Choice » 211

Sezione HI: Mondo tardo-antico

P.P. Beatrice, On the Title of Porphyry's Treatrise Against the

Christians » 221

S. Calderone, Per Vinterpretatio astrologica di divinità pagane nel-

la tarda antichità: il caso dei Dioscuri su monete e nell'ippodro-

mo di Costantinopoli » 237

M.V. Cerutti, Heìs hios kai mia politeia (Plut., de Is. 47). Contri-

buto per l'analisi storico-religiosa di un tema universalistico » 243

S.M. Chiodi, Il dualismo caldeo secondo Plutarco » 269

É. Des Places, Les Oracles chaldaïques dans le commentaire de

Proclus sur le Premier Alcibiade de Platon » 285

R.M. Grant, Ptolemaic Astronomy in Origen and Hippolytus » 291

J.R. Hinnells, Zoroastrian Influence on Judaism and Christianity:

Some Further Reflections » 305

A.M. Mazzanti, La 'nozione' di religione in Apuleio: una questio-

ne antropologica? » 323

P. Pisi, La figura di Prometeo nel neoplatonismo » 337

R. Turcan, La royauté de Mithra » 361

Sezione IV: Cristianesimo

C. Aloe Spada, Esempi di conversioni femminili negli Atti apocri-

fi degli Apostoli » 375

S. Costanza, La resurrezione dei corpi in Paolino di Nola, Carm.

XXXI, Ambrogio, De exc. jr. II, Tertulliano, De res. mortuorum:

un confronto letterario » 383

H. Crouzel, Un fragment du Commentaire sur la Genèse d'Origè-

ne et la création de la matière à partir du néant » 417

C. MagazzÙ, Motivi encratiti nell'Opus Imperfectum in Matthaeum » 427

M. Simonetti, Credere e conoscere. Origene, Commento a Giovan-

ni XIX 3, 16-7 » 443

Page 7: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

INDICE 7

Sezione V. Gnosticismo e Manicheismo

G. GN0LI, Sul Proemio del Vangelo Vivente: monoteismo e duali-

smo nel COdice Manicheo di Colonia.................................................. Pag. 451

A. RULTKRANZ, Gnostic Parallels in America? A Problem of Iden-tity, Diffusion and Independent Invention..................................... >> 463

M.G. MARA, Dalla Expositio epistulae ad Galatas di Agostino, aspet-ti della polemica antimanichea....................................................... >> 479

G. QUISPEL, The Religion of the Cathars and Gnosis........................ >> 487

K. RUDOLPH, Gnostische Reisen: im Diesseits und ins Jenseits >> 493

G. SFAMENI GASPARRO, Enkrateia e dualismo: alle radici della gno-simanichea...................................................................................... >> 505

R.J. Zwi WERBLOWSKY, Traces of Manichaeism in Medieval Ju-daism............................................................................................... >> 535

R.McL. WILSON, Gnosis and Gnosticism: The Messina Definition >> 539

INDICE 7

Sezione V: Gnosticismo e Manicheismo

G. Gnoli, Sul Proemio del Vangelo Vivente: monoteismo e duali-

smo nel Còdice Manicheo di Colonia Pag. 451

Â. Hultkranz, Gnostic Parallels in America? A Problem of Iden-

tity, Diffusion and Independent Invention » 463

M.G. Mara, Dalla Expositio epistulae ad Galotas di Agostino, aspet-

ti della polemica antimanichea » 479

G. Quispel, The Religion of the Cathars and Gnosis » 487

K. Rudolph, Gnostische Reisen; im Diesseits und ins Jenseits » 493

G. Sfameni Gasparro, Enkrateia e dualismo: alle radici della gno-

si manichea » 505

R.J. Zwi Werblowsky, Traces of Manichaeism in Medieval Ju-

daism » 535

R.McL. Wilson, Gnosis and Gnosticism: The Messina Definition .. » 539

Page 8: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

PREFAZIONE

La conclusione dell'insegnamento universitario è un evento della mas-sima importanza per chi, come Ugo Bianchi, in esso ha impegnato tutte le proprie energie, in un intreccio solido e fecondo con l'auività della ri-cerca scientifica.

Se è lecito individuare in un singolo aspetto ii focus di una persona-lità di intensa carica umana e intellettuale, bisogna riconoscere che in Ugo Bianchi esso si identifica nel suo <<mestiere>> di professore. Al termine <<mestiere>> nella sua specifica accezione artigianale, come nella formula d'uso medievale, si lega strettamente quello di <<arte>> quale complemen-tare defiriizione di un magistero in cui ha pulsato per decenni una voca-zione didattica capace di attrarre e coinvolgere intere generazioni di gio-vani. A tale vocazione, sostenuta e vivificata dal rigoroso impegno nell'in-dagine scientifica, si è accompagnato ii bisogno e ii gusto del confronto diretto con le posizioni vane sui grandi temi della disciplina storico-reli-giosa in incontri e dibattiti, spesso vivaci ma sempre attenti alle ragioni altrui, con quanti, colleghi e discepoli, fossero disposti a misurarsi con lui sul terreno delle idee e dei metodi.

Se il lungo e denso elenco della sua produzione scientifica dà la mi-sura piena di quell'impegno e del vasto dominio in cui esso si è eserci-tato, questa raccolta di saggi che allievi e colleghi hanno voluto porger-gli quale espressione di devozione e di stima esprime in sintesi felice en-trambe le componenti fondamentali della sua figura, quale Maestro e ri-cercatore.

Della prima sono infatti testimoni i molti nomi di discepoli connessi ad altrettante tappe del lungo esercizio didattico nelle diverse sedi uni-versitarie dove hanno potuto impiantarsi e germinare i semi fecondi del suo insegnamento: Messina, Bologna, Milano, Roma. Della seconda è espressione la presenza di autorevoli studiosi italiani e stranieri, colleghi nelle vane Università molti dei primi e interlocutori nell'intensa militan-za scientifica i secondi, tutti peraltro a lui accomunati dall'interesse per la disciplina stonico-religiosa e legati da vincoli di stima e amicizia.

PREFAZIONE

La conclusione dell'insegnamento universitario è un evento della mas- sima importanza per chi, come Ugo Bianchi, in esso ha impegnato tutte le proprie energie, in un intreccio solido e fecondo con l'attività della ri- cerca scientifica.

Se è lecito individuare in un singolo aspetto il focus di una persona- lità di intensa carica umana e intellettuale, bisogna riconoscere che in Ugo Bianchi esso si identifica nel suo «mestiere» di professore. Al termine «mestiere» nella sua specifica accezione artigianale, come nella formula d'uso medievale, si lega strettamente quello di «arte» quale complemen- tare definizione di un magistero in cui ha pulsato per decenni una voca- zione didattica capace di attrarre e coinvolgere intere generazioni di gio- vani. A tale vocazione, sostenuta e vivificata dal rigoroso impegno nell'in- dagine scientifica, si è accompagnato il bisogno e il gusto del confronto diretto con le posizioni varie sui grandi temi della disciplina storico-reli- giosa in incontri e dibattiti, spesso vivaci ma sempre attenti alle ragioni altrui, con quanti, colleghi e discepoli, fossero disposti a misurarsi con lui sul terreno delle idee e dei metodi.

Se il lungo e denso elenco della sua produzione scientifica dà la mi- sura piena di quell'impegno e del vasto dominio in cui esso si è eserci- tato, questa raccolta di saggi che allievi e colleghi hanno voluto porger- gli quale espressione di devozione e di stima esprime in sintesi felice en- trambe le componenti fondamentali della sua figura, quale Maestro e ri- cercatore.

Della prima sono infatti testimoni i molti nomi di discepoli connessi ad altrettante tappe del lungo esercizio didattico nelle diverse sedi uni- versitarie dove hanno potuto impiantarsi e germinare i semi fecondi del suo insegnamento: Messina, Bologna, Milano, Roma. Della seconda è espressione la presenza di autorevoli studiosi italiani e stranieri, colleghi nelle varie Università molti dei primi e interlocutori nell'intensa militan- za scientifica i secondi, tutti peraltro a lui accomunati dall'interesse per la disciplina storico-religiosa e legati da vincoli di stima e amicizia.

Page 9: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

10 GIULIA SFAMENI GASPARRO

I contenuti di questo volume rispecchiano abbastanza fedelmente i fon-damentali centri di interesse di Ugo Bianchi: dai <Problemi di metodo, ti-pologia e storia degli studi>> al <<Mondo classico e Vicino Oriente antico>>, dal <<Mondo tardo-antico>> al <<Cristianesimo>> e allo <<Gnosticismo e Ma-nicheismo>> sono tutti settori della problematica storico-religiosa che lo hanno visto impegnato intensamente nella individuazione di temi nodali, nella proposizione di soluzioni personali e nell'impulso offerto ad ulterio-ri approfondimenti. Ii contributo decisivo apportato da Ugo Bianchi al pro-gresso della ricerca in ciascuno di questi ambiti non ha bisogno di essere qui sottolineato. Dalla stagione che ora si apre alla sua ininterrotta attività scientifica si attendono nuovi frutti: tale augurio intendono esprimere i di-scepoli e i colleghi che hanno voluto partecipare a questa iniziativa. Tra essi mi sia permesso ricordare Joan P. Couliano che dalla lezione di Ugo Bianchi, appresa nelle aule milanesi, ha tratto fondamentali stimoli per un'avventura scientifica intensa e originale, drammaticamente interrotta. Nel suo ultimo soggiomo italiano egli che, pur percorrendo ormai strade assai personali, si sentiva sempre legato alla <<scuola>> del Maestro, ha con-tribuito a far prendere corpo all'iniziativa di un volume di studi per cele-brare questa ricorrenza. Ii suo saggio è stato fra i primi a giungere alla Redazione ed è certo fra i suoi ultimi impegni scientifici.

Anche per questo geniale discepolo come per il Maestro cui allievi e colleghi dedicano queste pagine valga l'auspicio della àcti tig alla cui luce noi tutti procediamo lungo le vie della storia.

GIUUA SFAIvIEM GAsPARR0 Università di Messina

ottobre 1992

10 GIULIA SFAMENI GASPARRO

I contenuti di questo volume rispecchiano abbastanza fedelmente i fon- damentali centri di interesse di Ugo Bianchi: dai «Problemi di metodo, ti- pologia e storia degli studi» al «Mondo classico e Vicino Oriente antico», dal «Mondo tardo-antico» al «Cristianesimo» e allo «Gnosticismo e Ma- nicheismo» sono tutti settori della problematica storico-religiosa che lo hanno visto impegnato intensamente nella individuazione di temi nodali, nella proposizione di soluzioni personali e nell'impulso offerto ad ulterio- ri approfondimenti. Il contributo decisivo apportato da Ugo Bianchi al pro- gresso della ricerca in ciascuno di questi ambiti non ha bisogno di essere qui sottolineato. Dalla stagione che ora si apre alla sua ininterrotta attività scientifica si attendono nuovi frutti: tale augurio intendono esprimere i di- scepoli e i colleghi che hanno voluto partecipare a questa iniziativa. Tra essi mi sia permesso ricordare loan P. Couliano che dalla lezione di Ugo Bianchi, appresa nelle aule milanesi, ha tratto fondamentali stimoli per un'avventura scientifica intensa e originale, drammaticamente interrotta. Nel suo ultimo soggiorno italiano egli che, pur percorrendo ormai strade assai personali, si sentiva sempre legato alla «scuola» del Maestro, ha con- tribuito a far prendere corpo all'iniziativa di un volume di studi per cele- brare questa ricorrenza. Il suo saggio è stato fra i primi a giungere alla Redazione ed è certo fra i suoi ultimi impegni scientifici.

Anche per questo geniale discepolo come per il Maestro cui allievi e colleghi dedicano queste pagine valga l'auspicio della àyaûi] èXmç alla cui luce noi tutti procediamo lungo le vie della storia.

Giulia Sfameni Gasparro Università di Messina

ottobre 1992

Page 10: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

TABULA GRATULATORIA

Concetta ALOE SPADA, Messina

Jaakko ARONEN, Helsinki

Pier Franco BEATRICE, Padova

Jan BERGMAN, Uppsala

Alexander BOEHLIG, Roma

Frederick E. BRENK, Roma

Johannes BRONKHORST, Lutry

Salvatore CALDERONE, Messina

Pier Angelo CARozzI, Milano

Giovanni CA5ADJ0, Salerno

Maria Vittoria CERUTFI, Milano

Silvia Maria CHIODI, Roma

Carsten COLPE, Berlin

Dario Cosi, Sesto San Giovanni (MI)

Salvatore COSTANZA, Messina

Henry CROUZEL, Toulouse

Lietta DE SAJvo, Messina

Edouard DES PLACES, Roma

Giovanni GARBINI, Roma

Concetta GiuiE SCIBONA, Messina

Gherardo GN0LI, Roma

Fritz GRAF, Basel

Robert M. GRANT, Chicago

Hans-Michael HAUSSIG, Berlin

John R. HINNELLS, Manchester

Nils HOLM, Abi

Finn 0. HUIDBERG HANSEN, Aarhus

Ake HULTKRANTZ, Stockholm

Johannes IRMSCHER, Berlin

Beniarnino LAZZARI, Dozza di Zoldo (Bz)

Cesare MAGAZZU, Messina

Maria Grazia MARA, Roma

Vincenzo MARRANDINO, Aversa

Fabio MORA, Tubingen

Angela M. MAZZANTI, Bologna

Miroslaw NOWACZYK, Warzawa

Ida PALADINO, Roma

Antonio PANAINO, Milano

Pachis PANAYOTIS, Thessaloniki

Paola Pisi, Roma

Jaume PORTULAS, Barcelona

Gilles QUISPEL, Bilthoven

Julien Rrns, Louvain-la-Neuve

Kurt RUDOLPH, Marburg

Manlio SIMONETrI, Roma

Ennio SANzI, Roma

Renate SCHLESIER, Berlin

Giulia SFAMENI GASPARRO, Messina

Paolo SINIsCALCO, Roma

Marta SORDI, Milano

Luigia Achillea STELLA, Roma

Alois van TONGERLOO, Leuven

Marco S. TORINI, Berlin

Julio TREBOLLE, Madrid

Robert TURCAN, Paris

H. WALDMANN, Wendelsheim

R.J. Zwi WERBLOWSKY, Jerusalem

Geo WIDENGREN, Stockholm

Robert McL. WILSON, St. Andrews

* * *

Accademia Peloritana, Messina

American School of Classical Studies,

Athens

Archaologisches Institut, Universität, ZUrich

Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna

Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza

Biblioteca Civica, Verona

TABULA GRATULATORIA

Concetta Aloe Spada, Messina Jaakko Aronen, Helsinki Pier Franco Beatrice, Padova Jan Bergman, Uppsala Alexander Boehlig, Roma Frederick E. Brenk, Roma Johannes Bronkhorst, Lutry Salvatore Calderone, Messina Pier Angelo Carozzi, Milano Giovanni Casadio, Salerno Maria Vittoria Cerutti, Milano Silvia Maria Chiodi, Roma Carsten Colpe, Berlin Dario Cosi, Sesto San Giovanni (mi) Salvatore Costanza, Messina Henry Crouzel, Toulouse Lietta De Salvo, Messina Édouard Des Places, Roma Giovanni Garbini, Roma Concetta Giuffré Scibona, Messina Gherardo Gnoli, Roma Fritz Graf, Basel Robert M. Grant, Chicago Hans-Michael Haussig, Berlin John R. Hinnells, Manchester Nils Holm, Abi Finn O. Huidberg Hansen, Aarhus Âke Hultkrantz, Stockholm Johannes Irmscher, Berlin Beniamino Lazzari, Dozza di Zoldo (bz) Cesare MagazzÙ, Messina Maria Grazia Mara, Roma Vincenzo Marrandino, Aversa Fabio Mora, Tübingen Angela M. Mazzanti, Bologna

Miroslaw Nowaczyk, Warzawa Ida Paladino, Roma Antonio Panaino, Milano Pachis Panayotis, Thessaloniki Paola Pisi, Roma Jaume Portulas, Barcelona Gilles Quispel, Bilthoven Julien Ries, Louvain-la-Neuve Kurt Rudolph, Marburg Manlio Simonetti, Roma Ennio Sanzi, Roma Renate Schlesier, Berlin Giulia Sfameni Gasparro, Messina Paolo Siniscalco, Roma Marta Sordi, Milano Luigia Achillea Stella, Roma Alois van Tongerloo, Leuven Marco S. Torini, Berlin Julio Trebolle, Madrid Robert Turcan, Paris H. Waldmann, Wendelsheim RJ. Zwi Werblowsky, Jerusalem Geo Widengren. Stockholm Robert McL. Wilson, St. Andrews

* * *

Accademia Peloritana, Messina American School of Classical Studies,

Athens Archäologisches Institut, Universität, Zürich Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna Biblioteca Civica Bertoliana, Vicenza Biblioteca Civica, Verona

Page 11: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

12 TABULA GRATULATORIA

Biblioteca interdipartimentale di scienze re-ligiose <<E. Peterson>>, Università degli Studi, Torino

Biblioteca dell'Università Cattolica del Sa-cro Cuore, Milano

Biblioteca Universitaria Alessandrina, Roma Dipartimento di archeologia e filologia clas-

sica <<Francesco Della Corte>>, Univer-sità degli Studi, Genova

Dipartimento di filologia classica, Univer-sità degli Studi, Pisa

Dipartimento di scienze dell'antichità, Uni-versità degli Studi, Padova

Dipartimento di scienze dell'antichità, Uni-versità degli Studi, Trieste

Dipartimento di scienze religiose, Univer-sità Cattolica del Sacro Cuore, Mila-no

Dipartimento di scienze storico-archeologi-che e orientalistiche, Università degli Studi, Venezia

Dipartimento di storia antica, Università de-gli Studi, Bologna

Dipartimento di studi storico-religiosi, Uni-versità degli Studi <<La Sapienza>>, Ro-ma

Istituto Archeologico Germanico, Roma Istituto di civiltà antiche, Università degli

Studi, Urbino Istituto di glottologia, Università degli Stu-

di, Udine Istituto di storia antica, Università degli

Studi, Milano Istituto di storia antica, Facoltà di lettere e fi-

losofia, Università degli Studi, Palermo Istituto di studi su Cassiodoro e sul Medio

Evo in Calabria, Squillace Istituto di studi storico-religiosi, Facoltà di

lettere e filosofia, Università degli Stu-di, Messina

Istituto filosofico teologico Ignatianum, Messina

Istituto Teologico San Tommaso, Facoltà di teologia, Messina

Istituto Trentmo di Cultura, Biblioteca isin, Istituto di scienze religiose, Trento

12 TABULA GRATULATORIA

Biblioteca interdipartimentale di scienze re- ligiose «E. Peterson», Università degli Studi, Torino

Biblioteca dell'Università Cattolica del Sa- cro Cuore, Milano

Biblioteca Universitaria Alessandrina, Roma Dipartimento di archeologia e filologia clas-

sica «Francesco Della Corte», Univer- sità degli Studi, Genova

Dipartimento di filologia classica. Univer- sità degli Studi, Pisa

Dipartimento di scienze dell'antichità, Uni- versità degli Studi, Padova

Dipartimento di scienze dell'antichità. Uni- versità degli Studi, Trieste

Dipartimento di scienze religiose. Univer- sità Cattolica del Sacro Cuore, Mila- no

Dipartimento di scienze storico-archeologi- che e orientalistiche. Università degli Studi, Venezia

Dipartimento di storia antica, Università de- gli Studi, Bologna

Dipartimento di studi storico-religiosi, Uni- versità degli Studi «La Sapienza», Ro- ma

Istituto Archeologico Germanico, Roma Istituto di civiltà antiche, Università degli

Studi, Urbino Istituto di glottologia, Università degli Stu-

di, Udine Istituto di storia antica, Università degli

Studi, Milano Istituto di storia antica, Facoltà di lettere e fi-

losofia, Università degli Studi, Palermo Istituto di studi su Cassiodoro e sul Medio

Evo in Calabria, Squillace Istituto di studi storico-religiosi, Facoltà di

lettere e filosofia. Università degli Stu- di, Messina

Istituto filosofico teologico Ignatianum, Messina

Istituto Teologico San Tommaso, Facoltà di teologia, Messina

Istituto Trentino di Cultura, Biblioteca isre, Istituto di scienze religiose, Trento

Page 12: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

ABBREVIAZIONI

Per i Periodici sono state usate le sigle de l'Année Philologique. All'elenco ivi fornito si aggiungano le seguenti abbreviazioni:

ANRW Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt. Edd. H. Temporini-W.Haase

ARW Archiv für Religionswissenschaft

BA Bibliothèque Augustinienne

BSOAS Bullettin of the School of Oriental and African Studies, University of London

CCh, SL Corpus Christianorum, Series Latina

CSCO Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium

CSEL Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum

DA Dictionnaire d'Archéologie chrétienne et de Liturgie

EPRO Etudes Prdliminaires aux Religions Orientales dans l'Bmpire Romain

GLNT Grande Lessico del Nuovo Testamento fondato da G. Kittel, continuato da G. Friedrich, ed. it. a cura di F. Montagnini-G. Scarpat- 0. Soffritti, Brescia

JJS The Journal of Judaic Studies

JMS The Journal of Mithraic Studies

NGWG Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Gottingen

NHS Nag Hammadi Studies, Leiden

OChA Orientalia Christiana Analecta

PG Patrologiae Cursus Completus. Series Graeca

ABBREVIAZIONI

Per i Periodici sono state usate le sigle de l'Année Philologique. All'elenco ivi fornito si aggiungano le seguenti abbreviazioni:

ANRW Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt. Edd. H. Temperini-W.Haase

ARW Archiv für Religionswissenschaft

BA Bibliothèque Augustinienne

BSOAS Bullettin of the School of Oriental and African Studies, University of London

CCh, SL Corpus Christianorum, Series Latina

CSCO Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium

CSEL Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum

DA Dictionnaire d'Archéologie chrétienne et de Liturgie

EPRO Études Préliminaires aux Religions Orientales dans l'Empire Romain

GLNT Grande Lessico del Nuovo Testamento fondato da G. Kittel, continuato da G. Friedrich, ed. it. a cura di F. Montagnini-G. Scarpai- O. Soffritti, Brescia

JJS The Journal of Judaic Studies

JMS The Journal of Mithraic Studies

NGWG Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen

NHS Nag Hammadi Studies, Leiden

OChA Orientaba Christiana Analecta

PG Patrologiae Cursus Completus. Series Graeca

Page 13: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

14 ABBREVIAZIONI

PL Patrologiae Cursus Completus. Series Latina

PW, RE A. Pauly-G. Wissowa, Realencyclopadie der Classischen Altertumswissen-schaft, Stuttgart

RHLR Revue d'Histoire et de Littérature Religieuse

SC Sources Chrétiennes

SP Studia Patristica... Papers presented to... Conference on Patristic Studies, Oxford

SPAW Sitzungberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaft

TU Texte und Untersuchungen zur Geschichte der Altchristlichen Literatur

ThWbNT Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament, Hg. G. Kittel-G. Friedrich, Stuttgart

14 ABBREVIAZIONI

PL Patrologiae Cursus Completus. Series Latina

PW, RE A. Pauly-G. Wissowa, Realencyclopädie der Classischen Altertumswissen- schaft, Stuttgart

RHLR Revue d'Histoire et de Littérature Religieuse

SC Sources Chrétiennes

SP Studia Patristica... Papers presented to... Conference on Patristic Studies, Oxford

SPAW Sitzungberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaft

TU Texte und Untersuchungen zur Geschichte der Altchristlichen Literatur

ThWbNT Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament, Hg. G. Kittel-G. Friedrich, Stuttgart

Page 14: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

UGO BIANCHI

Nato a Cavriglia (Arezzo) ii 13 ottobre 1922. Dottore in Lettere nell'Università di Roma (1944), diploma di perfezionamento in studi sto-rico-religiosi nella stessa Università (1947), libero docente di storia delle religioni (1954), professore straordinario (1960) e p01 ordinario (1963) di Storia delle religioni nelle Università di Messina (dal 1960), Bologna (dal 1971), Roma (dal 1974 fino ad oggi), profes sore incaricato della stessa di-sciplina nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, dal 1972), pro-fessore visitante di etnologia religiosa nell'Università urbaniana di Propa-ganda Fide (Roma, dal 1977), presidente della Società italiana di storia delle religioni, presidente della International Association for the History of Religions (dal 1990), già consultore del Segretariato vaticano per i non-cristiani, membro delle Accademie di Messina e di Bologna, membro del gremium per i Griechische Christliche Schriftsteller der ersten Jahrhun-derte e per i Texte und Untersuchungen dell'Accademia delle scienze di Berlino, dottore honoris causa delle Università di Lovanio (Louvain-la-Neuve) e di Uppsala (1980).

Interessi particolari: problemi generali e metodologici della storia delle religioni, religioni della Grecia, dell'Ellenismo e di Roma, culti di mistero, gnosticismo, religioni iraniche, dualismo, cosmogonie, etnologia religiosa.

UGO BIANCHI

Nato a Cavriglia (Arezzo) il 13 ottobre 1922. Dottore in Lettere nell'Università di Roma (1944), diploma di perfezionamento in studi sto- rico-religiosi nella stessa Università (1947), libero docente di storia delle religioni (1954), professore straordinario (1960) e poi ordinario (1963) di Storia delle religioni nelle Università di Messina (dal 1960), Bologna (dal 1971), Roma (dal 1974 fino ad oggi), professore incaricato della stessa di- sciplina nell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, dal 1972), pro- fessore visitante di etnologia religiosa nell'Università urbaniana di Propa- ganda Fide (Roma, dal 1977), presidente della Società italiana di storia delle religioni, presidente della International Association for the History of Religions (dal 1990), già consultore del Segretariato vaticano per i non- cristiani, membro delle Accademie di Messina e di Bologna, membro del gremium per i Griechische Christliche Schriftsteller der ersten Jahrhun- derte e per i Texte und Untersuchungen dell'Accademia delle scienze di Berlino, dottore honoris causa delle Università di Lovanio (Louvain-la- Neuve) e di Uppsala (1980).

Interessi particolari: problemi generali e metodologici della storia delle religioni, religioni della Grecia, dell'Ellenismo e di Roma, culti di mistero, gnosticismo, religioni iraniche, dualismo, cosmogonie, etnologia religiosa.

Page 15: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

PUBBLICAZIONI

MEMORIE ACCADEMICHE:

1950 - Disegno storico del culto capitolino nell'Italia romana e nelle provincie dell'Impero, MAL 7,2 fasc. 7, 349-415.

VOLUME

1953 - Aiôç akscL. Destino, uomini e divinità nell' epos, nelle teogonie e nel culto dei Greci (Studi pubblicati dall'Istituto italiano per la storia antica, XI), Roma, pp. VIII-233.

1958 - Zaman i Ohrmazd. Lo zoroastrismo nelle sue origini e nella sua essenza, To-rino, SEI, pp. 263.

Ii dualismo religioso. Saggio storico ed etnologico, Roma, "L'Erma" di Bret-schneider, pp. 215. 2 a ed. con aggiunte, Roma, Edizioni dell'Ateneo-Biz-zarri, 1982.

Problemi di storia delle religioni (Serie Universale Studium n. 56), Roma, Studium, pp. 151 (trad. tedesca: Probleme der Religionsgeschichte, Got-tingen 1964; trad. svedese: Religionshistoriska problem, Stoccolma 1968). 2 ed. aggiornata (Nuova Universale Studium n. 48), Roma 1986, ristampa 1988.

1960 - Teogonie e cosmogonie (Serie Universale Studium n. 69), Roma, Studium, pp. 189.

1965 - Storia dell'etnologia, Roma, Edizioni Abete, pp. 267 (19712). 1967 - Introduzione alle religioni dei primitivi, Roma, Edizioni dell'Ateneo, pp. 87. 1975 - La religione greca, Torino, UTET Libreria, ristampa 1989 (riedizione con

aggiornamento bibliografico dell'op. infra cit. in Storia delle religioni, Torino, UTET, 19716), pp. 327.

The History of Religions, Leiden, E.J. Brill, pp. VII-228 (trad. con aggiunte di La Storia delle religioni, ibi).

1976 - The Greek Mysteries (Iconography of Religions XVII, 3), Leiden, E.J. Brill, pp. 37 e figg. 95.

Prometeo, Oifeo, Adamo. Tematiche religiose sul destino, ii male, la sal-vezza, Roma, Edizioni dell'Ateneo-Bizzarri, pp. VIII-300.

1978 - Selected Essays on Gnosticism, Dualism and Mysteriosophy (Supplements to Numen XXXVIII) Leiden, E.J. Brill, pp. XII-468.

PUBBLICAZIONI

Memorie accademiche;

1950 - Disegno storico del culto capitolino nell'Italia romana e nelle provincie dell' Impero, MAL 7,2 fase. 7, 349-415.

Volumi;

1953 - Aïoç aleja. Destino, uomini e divinità nell'epos, nelle teogonie e nel culto dei Greci (Studi pubblicati dall'Istituto italiano per la storia antica, XI), Roma, pp. Vni-233.

1958 — Zamän i Öhrmazd. Lo zoroastrismo nelle sue origini e nella sua essenza, To- rino, SEI, pp. 263.

Il dualismo religioso. Saggio storico ed etnologico, Roma, "L'Erma" di Bret- schneider, pp. 215. 2a ed. con aggiunte, Roma, Edizioni dell'Ateneo-Biz- zarri, 1982.

Problemi di storia delle religioni (Serie Universale Studium n. 56), Roma, Studium, pp. 151 (trad, tedesca: Probleme der Religionsgeschichte, Göt- tingen 1964; trad, svedese; Religionshistoriska problem, Stoccolma 1968). 2a ed. aggiornata (Nuova Universale Studium n. 48), Roma 1986, ristampa 1988.

1960 - Teogonie e cosmogonie (Serie Universale Studium n. 69), Roma, Studium, pp. 189.

1965 - Storia dell' etnologia, Roma, Edizioni Abete, pp. 267 (19712). 1967 - Introduzione alle religioni dei primitivi, Roma, Edizioni dell'Ateneo, pp. 87. 1975 - La religione greca, Torino, UTET Libreria, ristampa 1989 (riedizione con

aggiornamento bibliografico dell'op. infra cit. in Storia delle religioni, Torino, UTET, 19716), pp. 327.

The History of Religions, Leiden, E.J. Brill, pp. VII-228 (trad, con aggiunte di La Storia delle religioni, ibi).

1976 - The Greek Mysteries (Iconography of Religions XVn, 3), Leiden, E.J. Brill, pp. 37 e figg. 95.

Prometeo, Orfeo, Adamo. Tematiche religiose sul destino, il male, la sal- vezza, Roma, Edizioni dell'Ateneo-Bizzarri, pp. Vin-300.

1978 - Selected Essays on Gnosticism, Dualism and Mysteriosophy (Supplements to Numen XXXVIII) Leiden, E.J. Brill, pp. Xn-468.

Page 16: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

18 UGO BIANCHI

1979 - Tra mondo e salvezza. Problemi del Cristianesimo di oggi, Milano, Vita e Pensiero, pp. 223.

Saggi di metodologia della storia delle religioni, Roma, Edizioni dell'Ate-neo-Bizzarri, pp. 327.

V0LuMI CURATI (CON CONTRBUZIONI PROPRIE):

1967 - Le origini dello gnosticismo. Colloquio di Messina, 13-18 aprile 1966 (Stu-dies in the History of Religions, Supplements to Numen XII), Leiden, E.J. Brill (ristampa 1970), pp. XXXTI-804 (come organizzatore del col-loquio, curatore degli Atti e coautore).

1971 - Storia delle religioni, fondata da P. Tacchi Venturi e diretta da G. Castella-ni, Torino 6, voll. 5.

1972 - Problems and Methods of the History of Religions. Proceedings of the Study Conference organized by the Italian Society for the History of Religions, on the occasion of the Xth anniversary of the death of Raffaele Pettaz-zoni, ed. by U. Bianchi, C.J. Bleeker, A. Bausani (Studies in the History of Religions, Supplements to Numen XIX), Leiden, E.J. Brill, pp. X-122.

1978 - La <<doppia creazione' dell'uomo negli Alessandrini, nei Cappadoci e nella gnosi, Roma, Edizioni dell'Ateneo-Bizzarri, pp. 208.

1979 - Mysteria Mithrae. Atti del Seminario internazionale su <<La specificità stori-co-religiosa dei misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia>> (Roma e Ostia 23-31 marzo 1978), (EPRO 80), Leiden-Roma, E.J. Brill - Edizioni dell'Ateneo - Bizzarri, pp. XXIV-1005.

1981 - Arché e Telos. L'antropologia di Origene e di Gregorio di Nissa. Analisi sto-rico-religiosa. Atti del Colloquio Milano, 17-19 maggio 1979, a cura di Ugo Bianchi con la cooperazione di Henri Crouzel (Studia Patristica Me-diolanensia 12), Milano, Vita e Pensiero, pp. 340.

La soteriologia dei culti orientali nell'Impero romano. Atti del Colloquio in-ternazionale, Roma 24-28 settembre 1979, a cura di Ugo Bianchi e Maar-ten J. Vermaseren, Leiden, E.J. Brill, pp. XXV-1025.

1985 - La tradizione dell'enkrateia. Motivazioni ontologiche e protologiche. Atti del Colloquio internazionale Milano, 20-23 aprile 1982, a cura di Ugo Bian-chi, Roma, Edizioni dell'Ateneo, pp. XXXI-800.

1986 - Transition Rites. Cosmic, social and individual order - I riti di passaggio. Ordine cosmico, sociale, individuale. Atti del Seminario italo-finno-svedese tenuto all'Università di Roma <<La Sapienza>>, 24-28 marzo 1984, a cura di Ugo Bianchi (Storia delle Religioni 2), <<L'Enna>> di Bretsch-neider, pp. XV-269.

1994 - The Notion of <Religion in Comparative Research. Selected Proceedings of the XVIth IAHR Congress edited by Ugo Bianchi (Storia delle religio-ni 8), Roma, <<L'Enna>> di Bretschneider, pp. XLVffl-921.

18 UGO BIANCHI

1979 - Tra mondo e salvezza. Problemi del Cristianesimo di oggi, Milano, Vita e Pensiero, pp. 223.

Saggi di metodologia della storia delle religioni, Roma, Edizioni dell'Ate- neo-Bizzarri, pp. 327.

Volumi curati (con contribuzioni proprie):

1967 - Le orìgini dello gnosticismo. Colloquio di Messina, 13-18 aprile 1966 (Stu- dies in the History of Religions, Supplements to Numen XII), Leiden, EJ. Brill (ristampa 1970), pp. XXXn-804 (come organizzatore del col- loquio, curatore degli Atti e coautore).

1971 - Storia delle religioni, fondata da P. Tacchi Venturi e diretta da G. Castella- ni, Torino6, voli. 5.

1972 - Problems and Methods of the History of Religions. Proceedings of the Study Conference organized by the Italian Society for the History of Religions, on the occasion of the Xth anniversary of the death of Raffaele Pettaz- zoni, ed. by U. Bianchi, CJ. Bleeker, A. Bausani (Studies in the History of Religions, Supplements to Numen XLX), Leiden, EJ. Brill, pp. X-122.

1978 - La «doppia creazione» dell'uomo negli Alessandrini, nei Cappadoci e nella gnosi, Roma, Edizioni dell'Ateneo-Bizzarri, pp. 208.

1979 - Mysteria Mithrae. Atti del Seminario intemazionale su «La specificità stori- co-religiosa dei misteri di Mithra, con particolare riferimento alle fonti documentarie di Roma e Ostia» (Roma e Ostia 23-31 marzo 1978), (EPRO 80), Leiden-Roma, EJ. Brill - Edizioni dell'Ateneo - Bizzarri, pp. XXIV-1005.

1981 - Arche e Telos. L'antropologia di Origene e di Gregorio di Nissa. Analisi sto- rico-religiosa. Atti del Colloquio Milano, 17-19 maggio 1979, a cura di Ugo Bianchi con la cooperazione di Henri Crouzel (Studia Patristica Me- diolanensia 12), Milano, Vita e Pensiero, pp. 340.

La soteriologia dei culti orientali nell'Impero romano. Atti del Colloquio in- temazionale, Roma 24-28 settembre 1979, a cura di Ugo Bianchi e Maar- ten J. Vermaseren, Leiden, EJ. Brill, pp. XXV-1025.

1985 - La tradizione dell'enkrateia. Motivazioni ontologiche e protologiche. Atti del Colloquio intemazionale Milano, 20-23 aprile 1982, a cura di Ugo Bian- chi, Roma, Edizioni dell'Ateneo, pp. XXXI-800.

1986 - Transition Rites. Cosmic, social and individual order - I riti di passaggio. Ordine cosmico, sociale, individuale. Atti del Seminario italo-finno- svedese tenuto all'Università di Roma «La Sapienza», 24-28 marzo 1984, a cura di Ugo Bianchi (Storia delle Religioni 2), «L'Erma» di Bretsch- neider, pp. XV-269.

1994 - The Notion of «Religion» in Comparative Research. Selected Proceedings of the XVIth LAHR Congress edited by Ugo Bianchi (Storia delle religio- ni 8), Roma, «L'Erma» di Bretschneider, pp. XLVni-92L

Page 17: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

PUBBLICAZIOM 19

ARTIcOLI:

1948 - Motivi religiosi ed etici dei Persiani di Eschilo, Quaderni di Roma 2, 222-238.

1951 - Questions sur les origines du culte capitolin, Latomus 10, 413-418. 1953-54 - Teogonie greche e teogonie orientali, SMSR 24-25, 60-75. 1955 - Monoteismo e dualismo in Zaratustra e nella tradizione mazdaica, SMSR

26, 83-105. 1956 - Dualismo mazdaico e zurvanismo, SMSR 27, 102-135. 1957 - Protogonos. Aspetti dell'idea di Dio nelle religioni esoteriche dell'antichità,

SMSR 28, 115-133. La dea di Lindos, Epigraphica 19, 10-24. Orfeo e l'oifismo, SMSR 28, 151-156. Ancora su Zurvan, ibi 28, 126-128.

1958 - Cesare e i Lupercali del 44 aC., StudRom 6, 253-259. 1961 - Der demiurgische Trickster und die Religionsethnologie, Paideuma 7, 7, 335-

344. Prometheus, der titanische Trickster, Paideuma 7, 8, 414-437. Le dualisme en histoire des religions, RHR 159, 1-46. Après Marbourg (petit discours sur la méthode), Numen 8, 64-78 (trad. te-

desca in G. Lanczkowski (Hg.), Selbsierständnis und Wesen der Reli-gionswissenschaft (Wege der Forschung CCLXffl), Darmstadt 1974, 205-224.

Religione, mito e storia: con particolare riguardo ai miti di origine presso i primitivi in Ii problema dell'esperienza religiosa (Centro di studi fib-sofici di Gallarate), Brescia 302-315.

1962 - La Storia delle religioni in Storia delle religioni a cura di Giuseppe Castel-lani, Torino5, UTET, I, 1-51.

La religione greca, ibi, II, 399-581. 1963 - Sardus Pater, RAL S. VIII, 18, 1-2, 97-112 (testo ridotto in Atti del Conve-

gno di Studi religiosi sardi (Cagliari maggio 1962), 35-51). Razza aurea, mito delle cinque razze e Elisio, SMSR 34, 2, 143-210.

1964 - Saggezza olimpica e mistica eleusina nell'inno a Demetra, SMSR 35, 161-193. Mazdean Problems for the History of Religions in Unvala Memorial Volu-

me, Bombay, 57-65. 1965 - Le problème des origines du gnosticisme et l'Histoire des religions, Numen

12, 3, 161-178 (trad. tedesca in K. Rudolph (Hg.), Gnosis und Gnosti-zismus, Darmstadt 1975 (Wege der Forschung CCLX[I), 601-625).

Initiation, mystères, gnose in C.J. Bleeker (ed.), Initiation. Contributions to the Theme of the Study-Conference of the I.A.H.R., Strasbourg, Sep-tember 17th to 22nd 1964 (Supplements to Numen X), Leiden, 154-171.

1966 - Trickster e demiurgi presso culture primitive di cacciatori. Festschrift Wal-ter Baetke. Dargebracht zu seinem 80. Geburtstag am 28. März 1964, Weimar 1966, 68-78.

Péché originel et péché antécédent, RFIR 170, 2, 117-126. 1967 - Le probléme des origines du gnosticisme in U. Bianchi (ed.), Le origini del-

lo gnosticismo, cit., 1-27.

PUBBLICAZIONI 19

Articoli:

1948 - Motivi religiosi ed etici dei Persiani di Eschilo, Quaderni di Roma 2, 222- 238.

1951 - Questions sur les origines du culte capitolin, Latomus 10, 413-418. 1953-54 - Teogonie greche e teogonie orientali, SMSR 24-25, 60-75. 1955 - Monoteismo e dualismo in Zaratustra e nella tradizione mazdaica, SMSR

26, 83-105. 1956 - Dualismo mazdaico e «zurvanismo», SMSR 27, 102-135. 1957 - Protogonos. Aspetti dell'idea di Dio nelle religioni esoteriche dell' antichità,

SMSR 28, 115-133. La dea di Lindos, Epigraphica 19, 10-24. Orfeo e Toifismo, SMSR 28, 151-156. Ancora su Zurvan, ibi 28, 126-128.

1958 - Cesare e i Lupercali del 44 a.C., StudRom 6, 253-259. 1961 - Der demiurgi sehe Trickster und die Religionsethnologie, Paideuma 7, 7, 335-

344. Prometheus, der titanische Trickster, Paideuma 7, 8, 414-437. Le dualisme en histoire des religions, RHR 159, 1-46. Après Marbourg (petit discours sur la méthode), Numen 8, 64-78 (trad, te-

desca in G. Lanczkowski (Hg.), Selbstverständnis und Wesen der Reli- gionswissenschaft (Wege der Forschung CCLXIII), Darmstadt 1974, 205-224.

Religione, mito e storia: con particolare riguardo ai miti dì origine presso i primitivi in II problema dell' esperienza religiosa (Centro di studi filo- sofici di Gallarate), Brescia 302-315.

1962 - La Storia delle religioni in Storia delle religioni a cura di Giuseppe Castel- lani, Torino5, UTET, I, 1-51.

La religione greca, ibi. II, 399-581. 1963 - Sardus Pater, RAL S. Vili, 18, 1-2, 97-112 (testo ridotto in Atti del Conve-

gno di Studi religiosi sardi (Cagliari maggio 1962), 35-51). Razza aurea, mito delle cinque razze e Elisio, SMSR 34, 2, 143-210.

1964 - Saggezza olimpica e mistica eleusina nell'inno a Demetra, SMSR 35, 161-193. Mazdean Problems for the Histoiy of Religions in Unvala Memorial Volu-

me, Bombay, 57-65. 1965 - Le problème des origines du gnosticisme et l'Histoire des religions. Numen

12, 3, 161-178 (trad, tedesca in K. Rudolph (Hg.), Gnosis und Gnosti- zismus, Darmstadt 1975 (Wege der Forschung CCLXII), 601-625).

Initiation, mystères, gnose in CJ. Bleeker (ed.), Initiation. Contributions to the Theme of the Study-Conference of the I.A.H.R., Strasbourg, Sep- tember 17th to 22nd 1964 (Supplements to Numen X), Leiden, 154-171.

1966 - Trickster e demiurgi presso culture primitive di cacciatori. Festschrift Wal- ter Baetke. Dargebracht zu seinem 80. Geburtstag am 28. März 1964, Weimar 1966, 68-78.

Péché originel et péché antécédent, RHR 170, 2, 117-126. 1967 - Le problème des origines du gnosticisme in U. Bianchi (ed.). Le origini del-

lo gnosticismo, cit., 1-27.

Page 18: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

20 UGO BIANCHI

Perspectives de la recherche sur les origines du gnosticisme, ibi, 716-746 (trad. tedesca in K. Rudolph (Hg.), Gnosis und Gnostizismus, cit., 707-748).

Basilide, o del tragico, SMSR 38, 1-2 [Studi Pincherle], 78-85. Sulpeccato originale in prospettiva storico-religiosa, Rivista Biblica 15, 131-

149. Again on the slaying of the Primordial Bull in J.J. Zarthoshti (ed.), Madres-

sa Centenary Volume, Bombay, 19-25. 1968 - Marcion: théologien biblique ou docteur gnostique? in F.L. Cross (ed.), Stu-

dia Evangelica V (TU 103), Berlin, 234-241 (pubbi. anche in VChr 21, 1967, 141-149).

Aspetti aurei della regalità greca in Atti e Memorie del I Con gresso inter-nazionale di Micenologia (Roma 1967), Roma, 1040-1045.

1968-69 - Osservazioni storico-culturali sull'uso del termine primitivo in etnologia, Anthropos 63/64, 852-857.

1969 - Sophia and the Tripartite Functional Scheme in a Gnostic Treatise from Nag Hammadi in Cama Oriental Institute Jubilee Volume, Bombay, 133-138.

Cristo e le potenze, Asprenas 16, 315-321. Docetism. A Peculiar Theory about the Ambivalence of the Presence of the

Divine in J.M. Kitagawa-Ch. H. Long (edd.), Myths and Symbols. Studies in Honor of Mircea Eliade, Chicago-London, 265-273.

Gnostizismus und Anthropologie, Kairos 11, 1, 6-13. Pour l'histoire du dualisme: un Coyote africain, le Renard Pale in Liber Ami-

corum. Studies in Honour of Professor Dr. C.J. Bleeker, Leiden, 27-43. 1970 - Ii <dio cosmico e i culti cosmopoliti in Mythos. Scripta in honorem Ma-

ri Untersteiner, Genova, 97-106. Aspects de la religion des Thraces in yjjme Corigrès international des sciences

anthropologiques et ethnologiques (Mosca, agosto 1964), VIII, 42-45. 1971 - La Storia delle religioni in Storia delle religioni a cura di Giuseppe Castel-

lath, Torino UTET, 197 16, I, 1-171. La religione greca ed ellenistica, ibi, III, 81-394. La redemption dans les livres d'Adam, Numen 18, 1-8. Anthropologie et conception du mal. Les sources de l'exégêse gnostique, VChr

25, 197-204. Seth, Osiris et l'ethnographie, RHR 179, 2, 113-135. Dualistic Aspects of Thracian Religion, HR 10, 3, 228-233. Bardesanes gnosticus. Le fonti del dualismo di Bardesane in Umanità e sto-

na, Scritti in onore di Adelchi Attisani, II, Messina, 627-641. Alcuni aspetti abnormi del dualismo persiano in Atti del Convegno Interna-

zionale sul tema: La Persia nel Medioevo (Roma, 31 marzo-5 aprile 1970), Accademia Nazionale dci Lincei 368, Quaderno N. 160, Roma, 149-164.

Secolarizzazione e storia delle religioni, Incontri Culturali 4, 1, 13-24. 1972 - Disputatio illa de immortalitate animi vel de mortuorum resurrectione in Bi-

blioth. Pont. Acad. Rom. S. Thomae Aquin., IX De Homine, Studia ho-diernae anthropologiae (Acta VII. Con gressus thomistici Internationa-ls), Roma, II, 71-75.

0 at' ywrag aicóv in Ex orbe religionum. Studia Geo Widengren oblata, Lei-den, I, 277-286.

20 UGO BIANCHI

Perspectives de la recherche sur les origines du gnosticisme, ibi, 716-746 (trad. tedesca in K. Rudolph (Hg.), Gnosis und Gnostizismus, cit., 707-748).

Basilide, o del tragico, SMSR 38, 1-2 [Studi Pincherle], 78-85. Sul peccato originale in prospettiva storico-religiosa, Rivista Biblica 15, 131-

149. Again on the slaying of the Primordial Bull in JJ. Zarthoshti (ed.), Madres-

sa Centenaiy Volume, Bombay, 19-25. 1968 - Marcion: théologien biblique ou docteur gnostique? in F.L. Cross (ed.). Stu-

dia Evangelica V (TU 103), Berlin, 234-241 (pubbl. anche in VChr 21, 1967, 141-149).

Aspetti aurei della regalità greca in Atti e Memorie del I Congresso inter- nazionale di Micenologia (Roma 1967), Roma, 1040-1045.

1968-69 - Osservazioni storico-culturali sull'uso del termine «primitivo» in etnologia, Anthropos 63/64, 852-857.

1969 - Sophia and the Tripartite Functional Scheme in a Gnostic Treatise from Nag Hammadi in Cama Oriental Institute Jubilee Volume, Bombay, 133-138.

Cristo e le «potenze», Asprenas 16, 315-321. Docetism. A Peculiar Theory about the Ambivalence of the Presence of the

Divine in J.M. Kitagawa-Ch. H. Long (edd.), Myths and Symbols. Studies in Honor of Mircea Eliade, Chicago-London, 265-273.

Gnostizismus und Anthropologie, Kairos 11, 1, 6-13. Pour l'histoire du dualisme: un Coyote afiicain, le Renard Pâle in Liber Ami-

corum. Studies in Honour of Professor Dr. C.J. Bleeker, Leiden, 27-43. 7970 - Il «dio cosmico» e i culti «cosmopoliti» in Mythos. Scripta in honorem Ma-

ni Untersteiner, Genova, 97-106. Aspects de la religion des Thraces in VET™5 Congrès international des sciences

anthropologiques et ethnologiques (Mosca, agosto 1964), Vm, 42-45. 1971 - La Storia delle religioni in Storia delle religioni a cura di Giuseppe Castel-

lani, Torino UTET, 19716,1, 1-171. La religione greca ed ellenistica, ibi, III, 81-394. La rédemption dans les livres d'Adam, Numen 18, 1-8. Anthropologie et conception du mal. Les sources de l'exégèse gnostique, VChr

25, 197-204. Seth, Osiris et Tethnographie, RHR 179, 2, 113-135. Dualistic Aspects ofThracian Religion, HR 10, 3, 228-233. Bardesanes gnosticus. Le fonti del dualismo di Bardesane in Umanità e sto-

ria, Scritti in onore di Adelchi Attisani, II, Messina, 627-641. Alcuni aspetti abnormi del dualismo persiano in Atti del Convegno Interna-

zionale sul tema: La Persia nel Medioevo {Roma, 31 marzo-5 aprile 1970), Accademia Nazionale dei Lincei 368, Quaderno N. 160, Roma, 149-164.

Secolarizzazione e storia delle religioni. Incontri Culturali 4, 1, 13-24. 1972 - Disputatio illa de immortalitate animi vel de mortuorum resurrectione in Bi-

blioth. Pont. Acad. Rom. S. Thomae Aquin., IX De Homine, Studia ho- diernae anthropologiae (Acta VII. Congressus thomistici Internationa- lis), Roma, H, 71-75.

'O avpnaç aicóv in Ex orbe religionum. Studia Geo Widengren oblata, Lei- den, I, 277-286.

Page 19: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

PUBBLICAZIONI 21

The Definition of Religion in U. Bianchi-C.J. Bleeker-A. Bausani (edd.), Pro-blems and Methods of the History of Religions (Supplements to Numen XIX), Leiden, 15-32.

La religion et les religions, Bollettino del Segretariato per i non cristiani (Città del Vaticano), 7, 3, 16-25.

1973

- Osservazioni storico-religiose sul concetto di superstizione in Ricerca scien-

tifica e mondo popolare, Palermo, 247-252. Psyche and Destiny in E.J. Sharpe-J. Hinnells (edd.), Man and his Salvation.

Studies in Memory of S.G.F. Brandon, Manchester, 3-16. Ii dualismo come categoria stoiico-religiosa, RSLR 9, 3-16.

1971-1973 - Stendhal e una conversazione politico-religiosa di Alessandro Lante, legato di Bologna in Stendhal e Bologna, a cura di L. Petroni, L'Archiginna-sio 66-68, 169-180.

1974

- L'orphisme a existé in Mélanges d'Histoire des Religions offerts a Henri-

Charles Puech, Paris, 129-137. Eleusis Stob., IV, p. 1089 et Plat., Phaedr. 248 A-B in Mélanges de Philo-

sophie, de Littérature et d'Histoire ancienne offerts a Pierre Boyancé, Roma, 73-77.

Osservazioni riguardanti 1' uso delle parole <religione e sacro in II Sa-cr0. Studi e ricerche, Roma, Istituto di studi filosofici, 87-98 (= Le Sa-cré. Etudes et Recherches, Paris, Aubier, 87-98).

Ii Convegno della Associazione Internazionale di Storia delle Religioni sul-Ia Metodologia della scienza delle religioni (Turku, 27-31 agosto 1973), RSLR 9 (1973), 517-535.

1975 - Das Problem der UrsprOnge des Gnostizismus und die Religionsgeschichte in K. Rudolph (Hg.), Gnosis und Gnostizismus (Wege der Forschung CCLXII), Darmstadt, 601-625.

Gesichtspunkte zur Erforschung der Ursprünge der Gnosis, ibi, 707-748. Mithraism and Gnosticism in J.R. Hinnells (ed.), Mithraic Studies I, Man-

chester, 457-465. Adamo e la storia della salvezza (Paolo e i Libri di Adamo) in AA.VV.,

L' uomo nella Bibbia e nelle culture ad essa contemporanee, Atti del Simposio per ii XXV dell'A.B.I., Brescia, 209-224.

I Capitolia in Atti del Convegno intern, per il XIX centenario della dedi-cazione del Capitolium (Ateneo di scienze, lettere e arti), I, Brescia, 63-76.

La religione nella storia delle religioni in A. Babolin (cur.), 11 metodo della filosofia della religione, I, Padova, 17-46.

1975-76 - La religione nella storia delle religioni in Atti della Accademia delle Scien-ze dell'Istituto di Bologna, Classe Scienze Morali, Rendiconti 64, 1-7.

1976-77 - Questioni attuali sullo gnosticismo in Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe Scienze Morali, Rendiconti 65, 17-25.

1977 - Storia delle religioni (oggetto e metodo) in Dizionario teologico interdisci-plinare, Torino, Marietti, III, 308-323.

In che senso è l'Ulema i Islam un trattato zurvanita))?, Pubblic. del Cen-tro culturale italo-iraniano, Studi Iranici, 1977, 35-39.

A propos de quelques discussions récentes sur la terminologie, la definition et la méthode de 1' etude du gnosticisme in Proceedings of the Interna-

PUBBLICAZIONI 21

The Definition of Religion in U. Bianchi-CJ. Bleeker-A. Bausani (edd.), Pro- blems and Methods of the History of Religions (Supplements to Numen XIX), Leiden, 15-32.

La religion et les religions. Bollettino del Segretariato per i non cristiani (Città del Vaticano), 7, 3, 16-25.

1973 - Osservazioni storico-religiose sul concetto di superstizione in Ricerca scien- tifica e mondo popolare, Palermo, 247-252.

Psyche and Destiny in E.J. Sharpe-J. Hinneils (edd.), Man and his Salvation. Studies in Memory of S.G.F. Brandon, Manchester, 3-16.

Il dualismo come categorìa storico-religiosa, RSLR 9, 3-16. 1971-1973 - Stendhal e una conversazione politico-religiosa di Alessandro Lante, legato

di Bologna in Stendhal e Bologna, a cura di L. Petroni, L'Archiginna- sio 66-68, 169-180.

1974 - L'orphisme a existé in Mélanges d'Histoire des Religions offerts à Henri- Charles Puech, Paris, 129-137.

Eleusis Stob., TV, p. 1089 et Plat., Phaedr. 248 A-B in Mélanges de Philo- sophie, de Littérature et d'Histoire ancienne offerts à Pierre Boyancé, Roma, 73-77.

Osservazioni riguardanti Tuso delle parole «religione» e «sacro» in II Sa- cro. Studi e ricerche, Roma, Istituto di studi filosofici, 87-98 (= Le Sa- cré. Études et Recherches, Paris, Aubier, 87-98).

Il Convegno della Associazione Internazionale di Storia delle Religioni sul- la «Metodologia della scienza delle religioni» (Turku, 27-31 agosto 1973), RSLR 9 (1973), 517-535.

1975 - Das Problem der Ursprünge des Gnostizismus und die Religionsgeschichte in K. Rudolph (Hg.), Gnosis und Gnostizismus (Wege der Forschung CCLXII), Darmstadt, 601-625.

Gesichtspunkte zur Erforschung der Ursprünge der Gnosis, ibi, 707-748. Mithraism and Gnosticism in J.R. Hinneils (ed.), Mithraic Studies I, Man-

chester, 457-465. Adamo e la storia della salvezza {Paolo e i «Libri di Adamo») in AA.VV.,

L'uomo nella Bibbia e nelle culture ad essa contemporanee. Atti del Simposio per il XXV dell'A.B.L, Brescia, 209-224.

I Capitolio in Atti del Convegno intern, per il XIX centenario della dedi- cazione del Capitolium (Ateneo di scienze, lettere e arti), I, Brescia, 63-76.

La religione nella storia delle religioni in A. Babolin (cur.). Il metodo della filosofia della religione, I, Padova, 17-46.

1975-76 - La religione nella storia delle religioni in Atti della Accademia delle Scien- ze dell'Istituto di Bologna, Classe Scienze Morali, Rendiconti 64, 1-7.

1976-77 - Questioni attuali sullo gnosticismo in Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe Scienze Morali, Rendiconti 65, 17-25.

1977 - Storia delle religioni (oggetto e metodo) in Dizionario teologico interdisci- plinare, Torino, Marietti, III, 308-323.

In che senso è V«Ulema i Islam» un trattato «zurvanita»!, Pubblic. del Cen- tro culturale italo-iraniano. Studi Iranici, 1977, 35-39.

A propos de quelques discussions récentes sur la terminologie, la définition et la méthode de T étude du gnosticisme in Proceedings of the Interna-

Page 20: I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi...I Studi storico - religiosi in onore di* Ugo Bianchi acuradi Giulia Sfameni Gasparro «L'ERMA» di BRETSCHNEÎDER Storia delle

22 UGO BIANCI-lI

tional Colloquium on Gnosticism, Stockholm 20-25 August 1973, Stockholm, 16-26.

The Object of Ethnology in B. Bernardi (ed.), The Concept and Dynamics of

Culture, The Hague-Paris, 331-340 (World Anthropology, gen. Ed. Sol Tax, IXth Intern. Congress of Anthropol. and Ethnological Sciences).

L' inscription des daivas et le zoroastrisme des Achéménides, RHR 3 (1977), 3-30.

1978 - Gli dèi delle stirpi italiche in Popoli e civiltd dell'antica Italia, Ediz. Bi-blioteca di storia patria, Roma, VII, 195-236.

Mithra and the Question of Iranian Monotheism in Etudes mitriaques, Acta Iranica vol. 17, Téhéran-Liège, 19-46.

Recenti storie delle religioni e altri studi sul tema, RSLR 14, 68-90. Le gnosticisme syrien, carrefour de fois in Paganisme, JudaIsme, Chri-

stianisme. Mélanges offerts a Marcel Simon, Paris, 75-90. La doctrine zarathustrienne des deux esprits in U. Bianchi, Selected Essays,

cit., 361-389. Aspects of Modern Parsi Theology, ibi, 406-416. Eschilo e il sentire etico-religioso dei re Achemenidi in E. Livrea-G.A. Pri-

vitera (edd.), Studi in onore di Anthos Ardizzoni, I, Roma, 61-72. Edschou, le trickster divin Yoruba, Paideuma 24, 121-129. Le gnosticisme: concept, terminologie, origines, delimitation in B. Aland

(Hg.), Gnosis, Festschrift für Hans Jonas, Gottingen, 33-64. La doppia creazione dell' uomo come oggetto di ricerca storico-religiosa

in U. Bianchi (ed.), La doppia creazione, cit., 1-23. Presupposti platonici e dualistici nell'antropologia di Gregorio di Nissa, ibi,

83-115. 1979 - Questioni storico-religiose relative al Cristianesimo in Siria nei secoli II-V,

Augustinianum 19, 1, 41-52. Prolegomena: The Religio-historical Question of the Mysteries of Mithra in

U. Bianchi (ed.), Mysteria Mithrae, cit., 3-65. Epilegomena, ibi, 873-879. Discussione generale, ibi, 849, 853-862, 866 ss.. Raffaele Pettazzoni e la I.A.H.R., Strada maestra, Quaderni della Biblioteca

comunale <<G.C. Croce>> di S. Giovanni in Persiceto 12, 11-18. 1979 - I Dioscuri: una versione della coppia divina in Ii senso del culto dei Dio-

scuri in Italia (Atti del Convegno, Taranto aprile 1979), Camera di Corn-mercio, Taranto, 23-40.

The History of Religions and the (<Religio-anthropological Approach in L. Honko (ed.), Science of Religion. Studies in Methodology, Proceedings of the Study Conference of the International Association for the History of Religions, Turku, August 27-31, 1973, The Hague-Paris-New York, 299-321.

1980 - Sull'ermeneutica del male profondo in Esistenza, mito, ermeneutica, Studi in onore di E. Castelli, Roma, 155-166.

Iside dea misterica. Quando? in Perennitas, Studi in onore di Angelo Brelich, Roma, 9-36.

22 UGO BIANCHI

tional Colloquium on Gnosticism, Stockholm 20-25 August 1973, Stockholm, 16-26.

The Object of Ethnology in B. Bernardi (ed.), The Concept and Dynamics of Culture, The Hague-Paris, 331-340 (World Anthropology, gen. Ed. Sol Tax, IXth Intern. Congress of Anthropol. and Ethnological Sciences).

L' inscription des «daivas» et le zoroastrisme des Achéménides, RHR 3 (1977), 3-30.

1978 - Gli dèi delle stirpi italiche in Popoli e civiltà dell'antica Italia, Ediz. Bi- blioteca di storia patria, Roma, VII, 195-236.

Mithra and the Question of Iranian Monotheism in Etudes mitriaques. Acta Iranica vol. 17, Téhéran-Liège, 19-46.

Recenti «storie delle religioni» e altri studi sul tema, RSLR 14, 68-90. Le «gnosticisme syrien», carrefour de fois in Paganisme, Judaïsme, Chri-

stianisme. Mélanges offerts à Marcel Simon, Paris, 75-90. La doctrine zarathustrienne des deux esprits in U. Bianchi, Selected Essays,

cit., 361-389. Aspects of Modem Parsi Theology, ibi, 406-416. Eschilo e il sentire etico-religioso dei re Achemenidi in E. Livrea-G.A. Pri-

vitera (edd.). Studi in onore di Anthos Ardizzoni, I, Roma, 61-72. Edschou, le trickster divin Yoruba, Paideuma 24, 121-129. Le gnosticisme: concept, terminologie, origines, délimitation in B. Aland

(Hg.), Gnosis, Festschrift für Hans Jonas, Göttingen, 33-64. La «doppia creazione» dell'uomo come oggetto di ricerca storico-religiosa

in U. Bianchi (ed.). La «doppia creazione», cit., 1-23. Presupposti platonici e dualistici nell' antropologia di Gregorio di Nissa, ibi,

83-115. 1979 - Questioni storico-religiose relative al Cristianesimo in Siria nei secoli II-V,

Augustinianum 19, 1, 41-52. Prolegomena: The Religio-historical Question of the Mysteries of Mithra in

U. Bianchi (ed.), Mysteria Mithrae, cit., 3-65. Epilegomena, ibi, 873-879. Discussione generale, ibi, 849, 853-862, 866 ss.. Raffaele Pettazzoni e la I.A.H.R., Strada maestra. Quaderni della Biblioteca

comunale «G.C. Croce» di S. Giovanni in Persicelo 12, 11-18. 1979 - I Dioscuri: una versione della coppia divina in II senso del culto dei Dio-

scuri in Italia (Atti del Convegno, Taranto aprile 1979), Camera di Com- mercio, Taranto, 23-40.

The History of Religions and the «Religio-anthropological Approach» in L. Honko (ed.), Science of Religion. Studies in Methodology, Proceedings of the Study Conference of the International Association for the History of Religions, Turku, August 27-31, 1973, The Hague-Paris-New York, 299-321.

1980 - Sull' ermeneutica del male profondo in Esistenza, mito, ermeneutica. Studi in onore di E. Castelli, Roma, 155-166.

Iside dea misterica. Quando! in Perennitas, Studi in onore di Angelo Brelich, Roma, 9-36.