I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale...

55
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo Istituto Tecnico Economico Anno Scolastico 2015 2016 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. L Indirizzo di studio: Amministrazione finanza e marketing Data 14/05/2016

Transcript of I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale...

Page 1: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“Antonio Pesenti” Cascina

Liceo Linguistico ­ Liceo Scientifico ­ Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Liceo Scientifico indirizzo Sportivo ­ Istituto Tecnico Economico

Anno Scolastico 2015 ­ 2016

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. L

Indirizzo di studio: Amministrazione finanza e marketing

Data 14/05/2016

Page 2: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

MATERIE CLASSE 1^

CLASSE 2^

CLASSE 3^

CLASSE 4^

CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 3 3 3

Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2 = = =

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 2 = = = =

Scienze integrate (Chimica) = 2 = = =

Geografia 3 3 = = =

Informatica 2 2 2 2 =

Seconda lingua comunitaria 2 2 3 3 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Economia politica = = 3 2 3

Totale ore 31 31 32 32 32

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 3: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

.

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento COLOMBO ROBERTO Lingua e letteratura italiana

MEINI VALTERE Lingua e cultura straniera (Inglese)

COLOMBO ROBERTO Storia

ARGENZIANO NADIA Matematica

MISTRETTA BEATRICE Scienze motorie e sportive

CIAMPALINI LIDO Religione / Attività alternativa

LA CROCE EMILIA Seconda lingua comunitaria

AUSIELLO STEFANIA Economia aziendale

MELLEA FERNANDO Diritto

MELLEA FERNANDO Economia politica

ASCOLI MARGHERITA Sostegno Area Scientifica

RADMAN ELISABETTA Sostegno Area Tecnica

MIRARCHI CRISTINA Sostegno Area Umanistica

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 4: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 3

Presentazione della classe 1 Composizione della classe e provenienza degli alunni La classe è formata di 13 studenti tutti provenienti dalla classe 4° AFM di cui un alunno con P.D.P. a cui dovranno essere applicate le misure compensative e dispensative di cui egli ha goduto durante l’anno scolastico e che risultano dl documento firmato dai docenti e controfirmato dall’alunno e dalla famiglia. Vi è poi un alunno che segue un Piano Educativo Individualizzato, che sosterrà un esame con prove differenziate e per il quale si richiede la presenza delle insegnanti di sostegno in tutte le aree disciplinari. 2.Profilo della classe La classe ha, nel secondo biennio e nel quinto anno, dimostrato un buon grado di affidabilità e altrettanto buon rapporto con la componente docente, ottenendo spesso risultati apprezzabili in relazione all’impegno profuso, tanto che, nonostante concreti limiti negli strumenti linguistici, elaborativi e logico­deduttivi, se guidati, grazie anche allo sforzo dimostrato, raggiungono, in ambiti applicativi, importanti traguardi come la vittoria di premi nazionali per l’imprenditorialità giovanile (Localpreneur Barclays 2015 nell’ambito del programma Impresa in Azione). Da segnalare che la forte discontinuità didattica nella maggior parte delle materie, comprese quasi tutte quelle di indirizzo, oltre alla perdita di 10 su 23 degli elementi costituenti il gruppo classe iniziale, ha pregiudicato da un lato la motivazione scolastica e dall’altro i rapporti inter e intrapersonali. Di conseguenza la maggior parte degli alunni presenta, inoltre, un alto grado di fragilità emotiva con scarsa considerazione delle proprie capacità che genera tipicamente prestazioni inferiori alle proprie effettive possibilità, soprattutto in quei casi in cui è presente anche un forte disagio sociale e/o familiare. Da sottolineare la notevole crescita personale di alcuni alunni e il generale miglioramento nel comportamento avvenuto nel corso dei tre anni. Continuità didattica

MATERIA

A.S. 2013/2014 Classe 3^

A.S. 2014/2015 Classe 4^

A.S. 2015/2016 Classe 5^

Lingua e letteratura italiana COLOMBO ROBERTO COLOMBO ROBERTO COLOMBO ROBERTO

Lingua e cultura straniera (Inglese)

MEINI VALTERE MEINI VALTERE MEINI VALTERE

Storia SARTINI MORENO COLOMBO ROBERTO COLOMBO ROBERTO

Matematica BARSACCHI FEDERICA ARGENZIANO NADIA ARGENZIANO NADIA

Diritto MELLEA FERNANDO MELLEA FERNANDO MELLEA FERNANDO

Scienze motorie e sportive MISTRETTA BEATRICE MISTRETTA BEATRICE MISTRETTA BEATRICE

Religione / Attività alternativa CIAMPALINI LIDO CIAMPALINI LIDO CIAMPALINI LIDO

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 5: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Informatica SIMIONIUC ALEXANDRU ROBERTI PATRIZIA ===

Seconda lingua comunitaria TARDY ANNE LAURE CANTINI FRANCESCA LA CROCE EMILIA

Economia politica POSSENTI FRANCESCA MELLEA FERNANDO MELLEA FERNANDO

Economia aziendale GAMBINI LIDIA MARIA GAMBINI LIDIA MARIA AUSIELLO STEFANIA

Sostegno area Scientifica ASCOLI MARGHERITA ASCOLI MARGHERITA e ZAPPONE FERDINANDO

ASCOLI MARGHERITA

Sostegno area Umanistica PECORI SANDRA ­ VAGLINI ILARIA

SARTINI MORENO SARTINI MORENO – MIRIARCHI CRISTINA

Sostegno area Tecnica RADMAN ELISABETTA RADMAN ELISABETTA RADMAN ELISABETTA

. Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale − situazione di partenza − partecipazione / impegno − livello di conoscenze − livello delle abilità − livello delle competenze Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 6: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli student Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 ­2 Insufficiente 5 ­1 Sufficiente 6 0 Buono 7 +1 Ottimo 8 +2 Eccellente 9/10 +3 Attività extracurricolari: 2014 ­ Alternanza Scuola­Lavoro presso Studi commerciali, istituzioni e banche del territorio (25 h) 2014 ­ Incontri ASSEFI in preparazione e a consuntivo dello stage (7 h) 2014 ­ Seminario ASSEFI: Scegliere la professione futura (3 h) 2014 ­ Seminario ASSEFI: Orientamento al mercato del lavoro (3 h) 2014 ­ Seminario ASSEFI: Come scrivere un CV (3 h) 2015 ­ Seminario ASSEFI: Il coaching a scuola 2015 ­ Seminario ASSEFI: Crea la tua impresa 2016 ­ Seminario ASSEFI: Finanziaria­mente 2016 ­ Introduzione e sensibilizzazione alla Lingua dei Segni 2016 ­ Incontro con volontari di Emergency 2016 ­ Incontro con Ufficiali della Marina Militare 2016 ­ Incontro sulla nascita ed evoluzione dell’e­commerce e le prospettive di nuove professioni che esso può creare Conferenze e mostre 2015 ­ Incontro con ufficiali della Guardia di Finanza 2015 ­ Incontro col professor Morabito dell’Agenzia delle Entrate 2016 ­ Conferenza del professor Panizza: trasparenza dei pubblici poteri Viaggi e visite di istruzione: 2015 ­ Visita EXPO Milano 2015 ­ Visita alla Fondazione Don Lorenzo Milani di Barbiana 2016 ­ Pattinaggio a Pisa Rappresentazioni teatrali 2015 ­ Tutto ciò che sto per dirvi è falso 2015 ­ Incontro con Sabina Guzzanti 2016 ­ Voci vicine (Stefano Filippi e Valentina Grigò)

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 7: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Rappresentazioni teatrali in lingua straniera 2013 ­ Ritratto di Dorian Gray (Palketto Stage) 2014 ­ Grease (Palketto Stage) 2015 ­ Fame (Palketto Stage) Fiera del Libro 2014 ­ Incontro con Autore Impresa in azione: 2014/2015 ­ partecipazione al programma di educazione imprenditoriale per gli studenti delle scuole superiori promosso da Junior Achievement e Camera di Commercio durante il quale i ragazzi hanno creato e commercializzato il prodotto EcoBar, partecipando dal 25 aprile al 1 maggio alla Fiera Internazionale dell’Artigianato di Firenze e vincendo il premio Local Preneur della Banca Barclays come azienda che meglio ha saputo valorizzare il proprio territorio Certificazioni :. 2015 ­ Corso BLS 2016 ­ Corso BLS

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 8: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Roberto Colombo N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Incontro con l’opera: il carme Dei Sepolcri di Ugo Foscolo (e collegamento con

l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters) 11 h

2 Il Romanticismo tra arte e letteratura (modulo breve) 4 h 3 Incontro con l’opera: i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni 10 h 4 Incontro con l’autore: Giacomo Leopardi (modulo approfondito) 20 h 5 Il Paradiso di Dante (modulo breve) 7 h 6 Verismo e Positivismo nella narrativa di Giovanni Verga 7 h 7 I grandi romanzi europei dell’Ottocento: lezioni autogestite su Madame Bovary di

Flaubert, Anna Karenina di Tolstoj, I fratelli Karamazov di Dostoevskij, L’assommoir di Zola

7 h

8 Percorso a tema: il ruolo del poeta nella società moderna. Lettura di testi di Baudelaire, Pascoli, D’Annunzio, Marinetti, Gozzano, Ungaretti, Montale, Saba. (modulo approfondito)

25 h

9 Il romanzo novecentesco (Kafka, Il processo; Joyce, Ulisse; Proust, Alla ricerca del tempo perduto; Svevo, La coscienza di Zeno; Pirandello, Uno nessuno e centomila)

8 h

10 La letteratura concentrazionaria: Arcipelago Gulag di Solzenicyn e I sommersi e i salvati di Primo Levi.

6 h

Tot. 105 h

Libro di testo: 1) M.POLACCO – P.P.ERAMO –F.DE ROSA, Letteratura Terzo Millennio, voll.2, 3/1, 3/2, Loescher 2) una qualunque edizione annotata della Divina Commedia Strumenti didattici: a) libro di testo b) lezioni con PowerPoint c) materiali dell'aula­web Metodologie didattiche adottate : a) lezione frontale (scarso ricorso) b) lettura guidata e commentata dei testi c) lezione in laboratorio d) uso intensivo dell’aula­web e) sperimentazione della “modalità­congresso”: simulazione di un dibattito congressuale su tesi o mozioni contrapposte (applicata solo nella unità 1) f) lezioni autogestite progettate e tenute da gruppi di alunni (applicata nelle unità 3, 7 e 9) Criteri di valutazione adottati (conformi alla griglia adottata dall’Istituto): Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da 2 a 4 ­2

Insufficiente 5 ­1

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 9: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Strumenti utilizzati per le verifiche a) prove semistrutturate (questionari di conoscenza, con prevalenza della modalità “trattazione sintetica di argomenti”) b) prove non strutturate (testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato) c) interrogazioni orali d) dibattiti “congressuali” (vedi sopra, metodologia e), con relazioni preparatorie e finali e) lezioni autogestite (particolarmente valorizzata) Obiettivi programmati

CONOSCENZE

APPLICARE rintracciare nei testi le caratteristiche generali, tematiche, ideologiche, stilistiche, di un autore o di una corrente

ANALIZZARE analizzare i testi a più livelli (formali)

SINTETIZZARE cogliere la gerarchia delle informazioni, soffermandosi su quelle più importanti e utilizzando le altre come supporto documentario dell’esposizione

ESPRIMERE esporre in modo chiaro, ordinato e fluente le proprie nozioni; sostenere le proprie posizioni anche in un pubblico contraddittorio (vedi sopra, metodologia e)

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

a) presentare autori, epoche e tendenze in modo ordinato b) istituire collegamenti tra autori, testi, tendenze c) sviluppare un’attitudine al commento personale e al ragionamento direttamente incentrato sui testi d) sviluppare capacità di ricerca e documentazione

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO a) seguire in modo attivo e costante la materia b) consolidare pazientemente le proprie competenze c) collaborare creativamente con l’insegnante nella preparazione dell’esame

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe è stata nel corso del triennio sollecitata ad una sistematica schedatura dei testi letti, al fine di costruire un personalizzato "archivio di testi", che mettesse ogni alunno in grado di ripensare alle esperienze di lettura compiute e di istituire opportuni e ragionati collegamenti tra idee e autori. Questa "buona pratica" è stata tenuta in modo abbastanza diligente, anche se non sistematicamente, dalla maggior parte degli alunni, e in modo saltuario da pochi alunni. L’uso intensivo dell’aula­web ha consentito, almeno per gli alunni che ne hanno fruito con apprezzabile costanza, di istituire frequenti collegamenti tra la letteratura e le arti figurative. Per quanto riguarda le competenze di scrittura, e in particolare di redazione dei tipi di testo previsti per l'Esame di Stato, si possono registrare situazioni alquanto diversificate: alcuni alunni le hanno acquisite in misura soddisfacente; altri le hanno migliorate, mettendo a frutto i consigli e le osservazioni dell'insegnante; altri ancora hanno conseguito miglioramenti solo parziali, continuando a evidenziare difficoltà di sintassi, di elaborazione e di organizzazione delle idee. In generale, comunque, la classe presenta un accettabile livello medio di competenze di scrittura (più nel testo espositivo che nel testo argomentativo), anche per l’allenamento cui è stata sottoposta nel corso del triennio.

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 10: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Nel corso degli ultimi due anni scolastici, è stata riservata una particolare attenzione al consolidamento delle abilità nel lavoro di squadra, soprattutto mediante la tecnica delle lezioni autogestite, che hanno in generale riscontrato un certo interesse da parte degli alunni e sviluppato discrete capacità di progettazione e migliorato le competenze di autonoma esposizione orale. Non è stata invece portata avanti la sperimentazione della modalità­congresso, sperimentata nell’unità 1, perché la classe, per diversi fattori (l’esiguo numero di alunni, l’insorgere di problematiche dinamiche interpersonali e la modestia delle capacità rielaborative), non si è mostrata reattiva a questa proposta didattica.

……………………….……………………………………

firma del docente firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….………………………………….

……………………….……………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 11: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia: Storia Docente Roberto Colombo N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Lo scenario internazionale tra 1815 e 1871: vecchie e nuove potenze. 5 h 2 L’Italia liberale dal 1861 al 1914: i governi della Destra e della sinistra storiche; la crisi di

fine secolo; l’età giolittiana 5 h

3 La seconda rivoluzione industriale, la nascita della società di massa, colonialismo e imperialismo.

9 h

4 La Grande Guerra come frattura epocale. Le rivoluzioni russe del 1917. 9 h 5 Il fascismo da movimento a regime. 7 h 6 Totalitarismi a confronto: il nazionalsocialismo tedesco e il regime staliniano in URSS. 7 h 7 La crisi del 1929 e lo scenario internazionale negli Anni Trenta. 6 h 8 La seconda guerra mondiale, la Shoah, la Resistenza italiana ed europea. 5 h 9 Le grandi tendenze del mondo del dopoguerra: la Guerra Fredda, la decolonizzazione, i

Trenta Gloriosi, l’ondata neoliberista e la Terza rivoluzione industriale. 6 h

10 L’Italia repubblicana: le fasi politiche della “prima Repubblica” e la “grande trasformazione” in potenza industriale.

5 h

Tot. 64 h

Libro di testo: M.FOSSATI­G.LUPPI­E.ZANETTE, Le città della storia, voll.2­3, Pearson ­B.Mondadori Strumenti didattici: a) libro di testo b) lezioni in laboratorio (soprattutto con l’uso di PowerPoint) c) materiali dell'aula­web Metodologie didattiche adottate : a) lezione frontale (scarso ricorso) b) lezione in laboratorio c) uso intensivo dell’aula­web d) lezioni autogestite progettate e tenute da gruppi di alunni (applicata nelle unità 1, 2, 3) Criteri di valutazione adottati (conformi alla griglia adottata dall’Istituto): Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità , competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente Da 2 a 4 ­2

Insufficiente 5 ­1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 12: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Strumenti utilizzati per le verifiche a) prove semistrutturate (questionari di conoscenza, con prevalenza della modalità “trattazione sintetica di argomenti”) b) interrogazioni orali c) lezioni autogestite Obiettivi programmati

CONOSCENZE

APPLICARE interpretare documenti (anche iconografici), in particolare tabelle statistiche, alla luce di informazioni generali su tendenze, periodi, personaggi storici

ANALIZZARE a) avere una conoscenza sufficientemente precisa degli eventi b) adottare un punto di vista soggettivo

SINTETIZZARE cogliere le tendenze di fondo e i tratti tipici dei vari periodi storici

ESPRIMERE saper descrivere i fenomeni storici usando un registro appropriato (linguaggio non colloquiale)

CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

a) confrontare diverse possibili interpretazioni di eventi o problemi storici b) problematizzare la storia mediante “esercizi di simulazione” c) sviluppare un buon orientamento cronologico

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO a) seguire in modo attivo e costante la materia b) consolidare pazientemente le proprie competenze

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha mediamente raggiunto in misura accettabile, e talvolta discreta, gli obiettivi in termini di conoscenze, palesando tuttavia qualche difficoltà nella problematizzazione degli eventi storici, nel loro collegamento in quadri di sintesi, e nell’utilizzo di un linguaggio appropriato. La classe ha mediamente evidenziato un apprezzabile interesse alla materia, in alcuni casi anche abbastanza vivace; alcuni alunni hanno invece manifestato scarso interesse e difficoltà di concettualizzazione o di memorizzazione.

……………………….…………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….……………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 13: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Materia: Economia Aziendale Docente: Stefania Ausiello N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi MODULO 1 REDAZIONE DEL BILANCIO

La comunicazione economico­finanziaria Le immobilizzazioni Gli acquisti e le vendite Le operazioni di smobilizzo dei crediti e di prestito bancario I contributi pubblici Le scritture di assestamento Il bilancio d’esercizio Il bilancio IAS/IFRS La revisione legale dei conti

6 settimane

MODULO 2 ANALISI DI BILANCIO La riclassificazione dello Stato patrimoniale La riclassificazione del Conto economico L’analisi della redditività L’analisi della struttura patrimoniale L’analisi finanziaria Redazione del bilancio con dati a scelta L’analisi dei flussi finanziari e il rendiconto delle variazioni del PCN L’analisi del bilancio socio­ambientale

14 settimane

MODULO 3 IL REDDITO FISCALE DELL’IMPRESA Il calcolo dell’Irap Il reddito fiscale L’aiuto alla crescita economica La deducibilità dei costi inerenti alle immobilizzazioni (ammortamenti,

manutenzioni, canoni di leasing) La deducibilità della svalutazione dei crediti La deducibilità degli interessi passivi La valutazione fiscale delle rimanenze La valutazione fiscale delle plusvalenze

3 settimane

MODULO 4 IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DELL’IMPRESA

La contabilità gestionale Full costing Activity based costing Direct costing L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali (Make or buy, Break even

analysis)

5 settimane

MODULO 5 LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE

Le strategie aziendali La pianificazione e il controllo di gestione Il budget e la sua redazione L’analisi degli scostamenti

3 settimane

MODULO 6 I FINANZIAMENTI BANCARI ALL’IMPRESA Il fido bancario I finanziamenti a breve termine I finanziamenti a medio lungo termine

2 settimane

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 14: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Libro di testo: Barale, Rascioni, Ricci, “Futuro impresa 5”, ed. Tramontana. Strumenti didattici:

Libro di testo Codice civile Documenti da analizzare Materiale multimediale

Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale Lezione partecipata Esercitazioni in classe Problem solving Analisi di documenti Analisi di casi Simulazioni aziendali

Criteri di valutazione adottati: − Tipologie di verifica

Prove strutturate Prove semi­strutturate Verifiche orali

− Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova In base alle richieste presenti in ogni prova, e alla difficoltà delle stesse, sono state preparate

singole griglie di valutazione allegate agli elaborati. − Criteri di valutazione

Correttezza dei calcoli Correttezza nella compilazione delle prove strutturate e semi­strutturate Esattezza dei concetti esposti Precisione e chiarezza dell’esposizione Organizzazione delle conoscenze acquisite Capacità di analisi e di sintesi Capacità di effettuare valutazioni autonome

Strumenti utilizzati per le verifiche. Le verifiche sommative scritte sono state quattro nel primo quadrimestre (ripasso della contabilità; passaggio dalla situazione contabile al bilancio civilistico; riclassificazione e analisi di bilancio per indici) e due nel secondo quadrimestre (rendiconto finanziario; contabilità industriale) più due simulazioni dell’esame di Stato (una i primi di marzo e l’altra a metà maggio); nella valutazione delle prime sei verifiche sono state adottate griglie specifiche, mentre per le simulazioni dell’esame è stata utilizzata la griglia allegata al presente documento. Per quanto riguarda l’orale, nella valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenza delle problematiche da trattare, della capacità di argomentare con linguaggio appropriato, di fare collegamenti all’interno dell’intera disciplina e di ragionare sui “problem solving” con rielaborazione personale. Obiettivi programmati

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ Proprietà di linguaggio economico­aziendale; conoscenza approfondita dei moderni metodi, strumenti e tecniche contabili da utilizzare per un'efficace rilevazione dei fenomeni aziendali;

Sviluppo delle capacità di formulare giudizi critici sui fatti esaminati; coscienza sociale; rispetto per l’ambiente; acquisizione di un’etica aziendalistica nel rispetto di norme morali, civilistiche e fiscali.

Trattare i dati per favorire i diversi processi decisionali; cogliere i collegamenti tra le varie discipline; interpretare e analizzare i dati forniti.

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 15: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

visione organica della dinamica aziendale considerata nella sua complessità. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi minimi in termini di conoscenze e competenze sono stati raggiunti da tutti gli studenti. Gli alunni riscontrano maggiori difficoltà nel momento in cui si trovano ad affrontare esercitazioni nelle quali è richiesta una visione d’insieme degli argomenti svolti e nelle quali le richieste siano formulate in maniera diversa rispetto a quelle nelle quali si sono maggiormente esercitati. Le difficoltà riscontrate dalla classe sono state causate dalla complessità e vastità della materia, ma gli alunni hanno dimostrato comunque un grande impegno per cercare di superarle. I risultati raggiunti sono mediamente più che sufficienti. Per quanto riguarda l’orale, gli alunni hanno riscontrato notevoli difficoltà nell’esporre in modo completo e fluido gli argomenti studiati e nell’utilizzare la terminologia tecnica; nonostante questo, i risultati raggiunti sono, nella media, sufficienti.

……………………….…………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….……………………………………

Scheda 4

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 16: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Materia: diritto /scienza delle finanze Docente: Fernando Mellea N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli

Tempi

1

Caratteri generali dello Stato

9

2

Forme di Stato e forme di governo

8

3

Le vicende costituzionali dello Stato italiano

10

4

La Costituzione­

9

5

Principi fondamentali ( articoli 1­ 3)

7

6

Diritti e Doveri ( articoli 18­ 21­32)

7

7

I partiti politici (articolo 49)

4

8

Il parlamento

17

9

Il governo

10

10

Il presidente della repubblica

9

11

La Corte Costituzionale

9

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 17: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

1

Strumenti e funzioni della politica economica

Economia pubblica e funzioni della politica economica Gli strumenti della politica economica Le funzioni della politica economica Funzioni di redistribuzione , stabilizzazione e sviluppo

25

2

Finanza pubblica come strumento di politica economica

L’operatore Amministrazioni Pubbliche Le spese pubbliche Le entrate pubbliche La finanza della protezione sociale

32

3

Il bilancio

Funzione e struttura del bilancio L’equilibrio dei conti pubblici Formazione e approvazione del bilancio

32

4

Sistema tributario italiano

Struttura del sistema tributario

10

Libri di testo:

Marco Capiluppi: Nuovo corso di diritto – Diritto pubblico­ Casa editrice Tramontana Rosa Maria Vinci Orlando – Economia e Finanza Pubblica Casa editrice Tramontana

Strumenti didattici: libri di testo, dispense Costituzione Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lezione guidata, ricerca individuale Criteri di valutazione adottati: Per la valutazione è stata adottata la scala decimale, secondo quanto deliberato nel CdC di programmazione. Si è fatto ricorso a verifiche scritte e orali. Per le verifiche scritte sono stati utilizzati quesiti a risposta breve. Sia per le prove scritte che per le prove orali sono stati oggetto di valutazione: la conoscenza dei contenuti, la focalizzazione dell’argomento, il linguaggio appropriato, la capacità di rielaborazione, la capacità di effettuare collegamenti e la capacità di analisi e sintesi.

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 18: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Simulazione di terza prova Sono state somministrate due prove di simulazione, con domande a risposta breve (tipologia b) ; la prima riguardava i contenuti di diritto costituzionale , la seconda i contenuti di scienza delle finanze. I risultati sono stati decisamente positivi per la prova avente per oggetto i contenuti di diritto costituzionale;meno soddisfacente è risultata quella relativa ai contenuti di scienza della finanza Strumenti utilizzati per le verifiche: test di verifica ( non strutturate ) ed interrogazioni; Obiettivi di apprendimento programmati: ­ conoscere le vicende costituzionali dello stato italiano ­ conoscere gli organi costituzionali ­ conoscere la natura del fenomeno finanziario e della spesa pubblica ­ conoscere la teoria dell’imposta ­ conoscere la struttura del bilancio dello Stato Obiettivi trasversali: ­ saper discutere con proprietà di linguaggio ­ saper effettuare collegamenti all’interno della disciplina o tra discipline diverse ­ saper operare analisi e sintesi Obiettivi di apprendimento raggiunti: Gli obiettivi di apprendimento programmati sono stati raggiunti in buona parte del gruppo classe anche se in misura diversa . Alcuni studenti hanno raggiunto gli obiettivi con discreti risultati mentre il resto della classe ha conseguito gli obiettivi in modo sufficiente. Soltanto qualche alunno non è riuscito a raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati. La parte del programma di “Diritto Costituzionale” è stata assimilata in modo soddisfacente, si sono palesati, invece, notevoli difficoltà nella parte relativa a “ Scienza delle Finanze”.

……………………….……………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….…………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 19: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia: Lingua e civiltà inglese

Docente: Meini Valtere

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 LINGUA INGLESE IN PROGETTI FORMATIVI

FORMATIVE PROJECTS IN ENGLISH

JA ACHIEVEMENT IMPRESA IN AZIONE

Breve resoconto scritto e orale, stimolato da domande, relativo al progetto

impresa in azione svolto in collaborazione con la Camera di Commercio di

Pisa nell' anno scolastico precedente 2014/2015: simulazione di impresa

(LB Company) e creazione prodotto ecobar : cosa dove quando con chi

come e perché sulla base di una mappa mentale.

Exam trainer: come affrontare il format terza prova (fotocopia)e criteri di

valutazione

5 ore

2 LA COMUNICAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO

Unit 1 introduction (business communication) The business transaction and

its documents p.154­156

Unit 5 (business communication by email) Orders & replies,modification &

cancellation of orders p.222 , p.226, draft p.87, p.228, p.230­231­232­233

con simulazioni di ordini e risposte di ordine relative all'ecobar.Complaints

and replies p.248­249,250,252­253,255­257.Reminders and replies

p.266­269 con simulazioni di reclami e solleciti relativi all'ecobar.

30 ore

3 LA RICERCA E IL COLLOQUIO DI LAVORO

Unit 2(business communication) Job Applications

The application process ,the job interview,speaking, the European

curriculum vitae, the cover letter :uso materiali da

http://europass.cedefop.europa.eu e da p. 169 a p.184 e 186.

Presentazione del proprio curriculum vitae con simulazione di colloquio di

lavoro sulla base del proprio CV (proiezione di sé dopo essersi diplomato)

Fotocopie integrative:

40 ore

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 20: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

before you start:.five principles for a good cv, European levels­self

assessment grid, CVs (europass cv cronologico e cv basato sulle

abilità/funzionale), esempio di skill­based cv(skill­ based cv,example),

curriculum vitae­­European format,what is a cv?, oral communication:job

interviews

Compilazione del curriculum vitae scaricato dal sito europass in aula

computer con richiesta di lavoro, generalmente secondo la

posizione/ruolo esplicato nel progetto formativo impresa in azione.

Fotocopia :audioscripts useful vocabulary to use to handle job interviews,

Attività di gruppo, in apprendimento cooperativo, placemat (tovaglietta

all'americana) su job application di ripasso e consolidamento.

Ascolto e comprensione testo a new life , how I found a job in

London(Silvia Barretta) da Speak up speciale studio e lavoro(fotocopia

dello scritto­audio).

Meeting Welsh peers

12/02/2016 incontro con George Dolan, year 13 student, della scuola

superiore Ysgol Brynhyfryd di Ruthin (Galles), in visita alla nostra scuola

come assistente di inglese e apprendente di italiano: conversazione su

What's next for the future?(university/world of work), future plans, what he

is studying and what we are studying, esame di maturità e A­level exam

(confronto),what we do in the free time

2 ore

4 LA GLOBALIZZAZIONE DELL’ ECONOMIA E DEL LAVORO

Brainstorming :che cosa si associa alla parola globalizzazione(parole

chiave)

Unit 9 (business Theory) Globalisation: what is globalisation? p.142

advantages and disadvantages of globalisation p.143,outsourcing and

offshoring p.145 , home practice p.148 es. n.1 e 2,pentak case study p.290

.

Fotocopie integrative: the actors of globalisation( multinationals) e

the globalisation debate

15 ore

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 21: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Libro di testo:

Flavia Bentini with B. Richardson e V. Vaugham, In Business,Digital Edition , Ed. Pearson

Longman,2012

Strumenti didattici: lavagna tradizionale,lavagna interattiva in laboratorio lingue con uso libro

digitale In Business,siti web, cd audio collegato al libro di testo per attività di ascolto, computer.

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale :minime per dare istruzioni, contenuti essenziali,

sistematizzare, e fornire strumenti procedurali.

Soprattutto lezioni partecipate ,lavori a coppie,con interazione attraverso

domande di metodo inferenziale,brainstorming mappe testuali e

concettuali;inoltre momenti di apprendimento cooperativo in lavoro di gruppo

attraverso un approccio funzionale­comunicativo.

Criteri di valutazione adottati

Griglia di valutazione della produzione scritta :per la modalità di valutazione dei quesiti tipologia

B,fare riferimento alla griglia usata per valutare le simulazioni di terza prova

Griglia di valutazione della produzione orale,adottata nel corso dell'anno scolastico:

3 PUNTI:conoscenza degli argomenti e corretta selezione delle informazioni in base alla

richiesta

1=insufficiente conoscenza

2=sufficiente conoscenza

3=buona conoscenza

3 PUNTI : uso accurato ed appropriato del lessico

1= uso non accurato e appropriato del lessico specifico

2=uso accettabile del lessico specifico

3=uso accurato ed appropriato

3 PUNTI : uso corretto delle strutture morfo­sintattiche

1=uso non corretto ,con numerosi errori

2=uso sufficiente,con qualche errore

3=uso adeguato ,senza errori

1 PUNTO: buona pronuncia voto:_______/10

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 22: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Strumenti utilizzati per le verifiche prove strutturate e semi­strutturate, in particolare quesiti tipologia B a risposta singola

Obiettivi programmati Conoscere i contenuti fondamentali di testi espositivi descrittivi e argomentativi di ambito

commerciale e lavorativo del percorso insegnamento ­apprendimento.

Saper applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi.

Saper analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato.

Saper operare autonomamente sintesi (cogliere gli elementi concettuali essenziali di un testo e

elaborare sintesi e mappe concettuali)

Saper interagire in forma orale e scritta in inglese in modo abbastanza fluente e comprensibile

tale da rendere possibile la comunicazione con il destinatario sugli argomenti trattati

Saper esporre in modo coerente e coeso.

Saper utilizzare un linguaggio specifico.

Saper effettuare confronti e collegamenti all’interno della disciplina o in ambito multidisciplinare.

Essere in grado di esprimere giudizi personali motivati.

Partecipare al lavoro scolastico in modo propositivo

Svolgere puntualmente il lavoro a casa e impegnarsi in modo costante. Rispettare le regole.

Acquisire con continuità conoscenze, abilità e competenze

Obiettivi di apprendimento raggiunti la classe presenta pochi studenti con un livello intermedio alto (B2 del

QCER) sia a livello scritto che orale , che hanno svolto puntualmente il lavoro

domestico e si sono applicati allo studio in modo costante. La maggior parte

della classe presenta un livello intermedio basso (B1 del QCER) dovuto a un

impegno non sempre continuo e metodo di studio non sempre adeguato, con

tempi lunghi di apprendimento.

Generalmente, la classe ha avuto bisogno di essere monitorata per stimolare

l’ interesse e la partecipazione attiva alle varie attività di apprendimento

linguistico proposte e se guidata ha potuto raggiungere livelli di apprendimento

accettabili o soddisfacenti.

Pertanto,gli obiettivi raggiunti risultano non omogenei :permangono in alcuni

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 23: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

studenti difficoltà nel focalizzare i contenuti richiesti, nel saperli esporre in

modo completo, con incertezze di tipo morfosintattico che si riscontrano anche

nell’interazione orale; per alcuni non è fluente e completa nei contenuti e uso

di linguaggio specifico.

……………………….……………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….…………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 24: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4

Materia: Lingua Francese N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi La Commande

Logistique et transports Commerce international

25 ore

Le règlement Les banques et la Bourse Les assurances

20 ore

Les institutions politiques françaises Histoire de 1945 à nos jours

20 ore

Libro di testo: La novelle Entreprise – editore Petrini Strumenti didattici: Libro di testo, documenti, materiale multimediale e schede di approfondimento. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale, analisi di casi. Criteri di valutazione adottati: si rimanda alla scheda allegata. Strumenti utilizzati per le verifiche ­ per la produzione scritta: analisi di brani e domande a risposta aperta sul modello degli esami di Stato. ­ per la produzione orale: verifiche sugli argomenti svolti a lezione. Nell’ultima parte dell’anno scolastico le interrogazioni programmate riguardano il programma completo della disciplina. Obiettivi programmati Si fa riferimento alla programmazione iniziale del mese di dicembre 2015: gli alunni dovrebbero padroneggiare la terminologia relativa al proprio indirizzo di studi e applicare correttamente le regole grammaticali e le linee guida relative alla strutturazione di testi di carattere commerciale. Dovrebbero essere in grado di analizzare testi di attualità o di carattere commerciale/economico e riferirne oralmente. Obiettivi di apprendimento raggiunti Non tutti gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti, soprattutto per quanto riguarda la correttezza formale nelle prove scritte. Si è inoltre reso necessario ridurre i contenuti disciplinari inizialmente previsti, anche alla luce del tardivo cambio di insegnante che ha coinvolto la classe nel mese di dicembre.

……………………….……………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….…………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 25: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 26: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: MATEMATICA APPLICATA N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Ripasso studio di funzione

Campo di esistenza delle funzioni principali (polinomiali, razionali fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche), derivate delle funzioni fondamentali, la funzione derivata prima, massimi, minimi, punti angolosi e cuspidi, la funzione derivata seconda, analisi delle caratteristiche di una funzione a partire dal suo grafico, studio di semplici funzioni.

9 ore

2 Funzioni reali di due variabili reali e loro applicazioni economiche

Disequazioni in due variabili lineari e non lineari, sistemi di disequazioni in due variabili, dominio di una funzione in due variabili. Le linee di livello, definizione, significato geometrico, utilizzo delle linee di livello per rappresentare una superficie su un piano, applicazioni nella vita di tutti i giorni, ricerca dei massimi e dei minimi liberi di una funzione reale di due variabili attraverso l'utilizzo delle linee di livello, ricerca dei massimi e minimi vincolati, con vincoli espressi da equazioni, attraverso l'utilizzo delle linee di livello. Derivate parziali prime di una funzione reale di due variabili reali, definizione, significato geometrico, equazione del piano tangente ad una superficie in un suo punto, condizione necessaria affinché un punto sia stazionario per una funzione reale di due variabili reali, Teorema di Weierstrass. Derivate parziali seconde, teorema di Schwarz, Hessiano, utilizzo dell'Hessiano per determinare la natura dei punti stazionari di una funzione reale didue variabili reali. Ricerca dei massimi e dei minimi liberi di una funzione reale di due variabili reali col metodo delle derivate parziali, ricerca dei massimi e minimi vincolati, con vincoli espressi da equazioni, col metodo di sostituzione e suo significato geometrico. Determinazione del massimo profitto di un'azienda che opera in regime di concorrenza perfetta e di monopolio, determinazione della massima utilità del consumatore con vincolo di bilancio, elasticità della domanda, elasticità incrociata, beni succedanei, complementari o non in relazione, funzione di Cobb Douglas e sue applicazioni: massima produzione con vincolo di costo, minimo costo con vincolo di produzione.

30 ore

2 Ricerca Operativa

Origini, obiettivi e fasi della R.O., classificazione dei problemi di scelta, problemi di scelta nel caso continuo in condizione di certezza con effetti immediati, problemi di scelta nel caso discreto in condizione di certezza con effetti immediati analisi marginale, problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: definizione ed utilizzo del risultato economico attualizzato gestione delle scorte con o senza sconti di quantità.

30 ore

3 Programmazione Lineare

Definizione ed obiettivi della P.L, definizione di funzione lineare in due variabili reali e suo significato nello spazio, rappresentazione di una funzione lineare di due variabili reali nel piano, disequazioni lineari in due incognite, sistemi di disequazioni lineari in due incognite, metodo grafico per la risoluzione di problemi di P.L. in due variabili.

30 ore

Libro di testo: M.Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi. Corso Base Rosso di Matematica Ed. Zanichelli Metodologie didattiche adottate : Lezioni interattive volte alla scoperta di nessi, relazioni, leggi. Cooperative Learning e Problem Solving. Lezioni frontali per la sistematizzazione. Laboratorio

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 27: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Criteri di valutazione adottati: Miglioramento rispetto alla situazione di partenza, raggiungimento degli obiettivi didattici programmati per conoscenze (applicare, analizzare, sintetizzare, esprimere), capacità elaborative e logico deduttive, partecipazione ed impegno. Strumenti utilizzati per le verifiche. Verifiche scritte di tipologia A o B e verifiche orali Obiettivi programmati Saper enunciare e spiegare la definizione di funzione reale di due variabili reali e di linee di livello. Essere in grado di determinare il dominio di una funzione in due variabili e di rappresentarlo graficamente , di tracciare le linee di livello di una funzione e di descrivere verbalmente l'andamento della superficie rappresentata da tali linee di livello. Essere in grado di determinare massimi e minimi, liberi o soggetti ad un vincolo espresso da un'equazione, di una funzione in due variabili reali attraverso l'analisi delle sue linee di livello. Saper spiegare il significato geometrico di derivata parziale prima, essere in grado di individuare i punti stazionari di una funzione in due variabili utilizzando tali derivate parziali, essere in grado di calcolare il determinante Hessiano e di utilizzarlo per valutare la natura dei punti stazionari. Saper spiegare in cosa consiste ed essere in grado di applicare il metodo di sostituzione per determinare massimi e minimi di una funzione reale di due variabili reali soggetta ad un vincolo espresso da un'equazione. Riuscire a spiegare come utilizzare lo studio di funzioni in due variabili per risolvere problemi economici quali determinare il massimo profitto in regime di concorrenza perfetta o di monopolio, trovare la massima utilità di un consumatore con vincolo di bilancio, riconoscere beni succedanei, complementari o non in relazione. Saper enunciare i teoremi di Weierstrass e di Schwarz ed essere in grado di spiegarne l'utilizzo. Conoscere le origini storiche della Ricerca Operativa ed saperne enunciare e spiegare le fasi. Essere in grado di analizzare un problema di ricerca operativa in modo da scegliere le variabili d’azione più significative ed il modello matematico che meglio lo approssima, spiegando come è stata costruita la funzione obiettivo.Essere in grado di risolvere problemi di massimo e di minimo liberi o vincolati con semplici funzioni obiettivo in una variabile, saper risolvere problemi di scelta tra più alternative in condizioni di certezza con effetti immediati, saper risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti utilizzando il criterio dell'attualizzazione (r.e.a) o il criterio del tasso di rendimento interno (t.i.r.), riuscire a risolvere problemi di gestione delle scorte con o senza sconti di quantità. Saper definire un problema di Programmazione Lineare in n variabili ed essere in grado di spiegare sotto quale condizioni esso è risolvibile attraverso il metodo grafico. Saper enunciare il teorema di Weierstrass ed essere in grado di spiegarne l'utilizzo in P.L. Essere in grado di enunciare la definizione di regione ammissibile e saper classificare le regioni ammissibili. Riuscire a spiegare quali sono le variabili d'azione, come viene costituita la funzione obiettivo, secondo quali criteri viene scelta la soluzione ottima in un problema di programmazione lineare. Saper risolvere, attraverso il metodo grafico, problemi di Programmazione Lineare in due variabili o semplici problemi di P.L. in tre variabili riconducibili a due. Essere in grado di sostenere la propria soluzione in un problema di programmazione lineare. Esprimere con parole precise ed in modo non ambiguo concetti riguardanti la materia, sostenere le proprie scelte in un dibattito, spiegare il ragionamento seguito nello svolgimento di un esercizio, esprimere in modo preciso e circostanziato i propri dubbi, saper rilevare analogie e differenze nei vari modelli matematici utilizzati, riuscire a schematizzare le metodologie di dimostrazione, essere in grado di analizzare criticamente il testo di un problema scegliendo il modello matematico più adatto a risolverlo, dedurre in modo autonomo l’estensione della teoria studiata in altri ambiti, impostare una breve esposizione riguardante argomenti affrontati in modo autonomo tramite l’ausilio del solo libro di testo. Saper analizzare il testo di una verifica riconoscendo i punti di forza e di debolezza della propria preparazione in relazione alla verifica stessa, essere in grado di riconoscere i dati significativi nel testo di un problema e di creare schemi. Valutare criticamente i propri elaborati ed il proprio metodo di studio evidenziandone punti di forza e debolezza. Interagire in modo costruttivo durante le lezioni facendo presente alla docente i punti rimasti poco chiari e/o i propri dubbi, partecipare in modo attivo ai lavori di gruppo o individuali proposti dalla docente, prendere appunti in modo ordinato e puntuale, svolgere regolarmente il lavoro domestico assegnato dalla docente.

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 28: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Essere in grado di leggere e spiegare in lingua inglese la Break Even Chart, definendo opportunamente tutti gli elementi che la caratterizzano e fornendo degli esempi adeguati. Obiettivi di apprendimento raggiunti Qualche alunno è in grado di riconoscere ed interpretare i problemi assegnati, di impostare correttamente il modello matematico necessario a trovarne la soluzione e, se necessario, sa adattare la soluzione del modello alla realtà economica o logistica in questione. Molti alunni, nonostante progressi apprezzabili, continuano a trovare difficoltà nell'interpretazione del testo del problema e nella distinzione tra modello matematico ed applicazione economica. La maggior parte della classe ha acquisito un linguaggio tecnico accettabile, utilizza i simboli matematici con proprietà, sa esprimere concetti riguardanti la materia e spiegare il ragionamento seguito nello svolgimento di un esercizio. In alcuni alunni permangono notevoli difficoltà nel portare a termine la risoluzione di un esercizio. Così come nella schematizzazione dei concetti. La maggior parte della classe è in grado di valutare criticamente i propri elaborati ed il proprio metodo di studio evidenziandone punti di forza e debolezza ed interagisce in modo costruttivo durante le lezioni facendo presente alla docente i punti rimasti poco chiari e/o i propri dubbi. La classe nel suo insieme partecipa in modo attivo alle attività proposte in classe dalla docente.

……………………….……………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….…………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 29: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Scheda 4 Materia: Scienze motorie e sportive classe 5 L DOCENTE: MISTRETTA BEATRICE N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1

Potenziamento fisiologico Riscaldamento generale, tonificazione muscolare a corpo libero e con l'uso di

piccoli attrezzi, agilità e mobilità articolare attraverso l'uso di bastoni e funicelle,

velocità e resistenza con il monitoraggio periodico di test a cronometro, in funzione

della preparazione specifica delle varie discipline dell'atletica leggera come 100

metri, 1000 metri, lanci del peso e disco; salto in lungo e alto.

Ottobre/ novembre

2

Schemi motori Conoscere i metodi per affinare le capacità di coordinazione dinamica generale,

oculo­manuale, equilibrio, destrezza attraverso percorsi ad ostacoli, vari tipi di lanci

e uso di palline di vario peso e dimensione, racchette e tamburelli. Nel mese di

dicembre si effettueranno anche delle lezioni di pattinaggio sul ghiaccio.

Dicembre

3

Attività sportive Giochi di squadra: pallacanestro, pallavolo, calcetto, badminton, palla a tamburello,

pallamano e hokey, con rispettive regole di gioco.

Gennaio/ febbraio

4

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Uso dell'arbitraggio per il raggiungimento di tale scopo con la consapevolezza e

l'interiorizzazione e l'uso delle regole per uno svolgimento corretto e regolare della

pratica del gioco ­sport, esercizi a coppie, e a piccoli gruppi. Giochi ed esercizi utili

anche in trasversale per una corretta interiorizzazione della vita sociale e del

rispetto dell'altro.

Marzo

5

Conoscenza dei mezzi per eseguire e controllare i movimenti complessi

adeguandosi alle diverse situazioni spazio­temporali e i metodi per affinare le

capacità di coordinazione, ritmo, destrezza, senso spaziale ed equilibrio. In questo mese verrà attivato il gruppo sportivo pomeridiano gestito dagli

insegnanti di scienze motorie e sportive di calcetto, basket, pallavoloe palla a

tamburello.

Aprile

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 30: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

6

Tutela della salute Conoscere le norme basilari di prevenzione degli infortuni di primo soccorso. Informazione e messa in pratica su cosa fare”prima” di c ominciare da un

sufficiente ed adeguato riscaldamento, e cosa fare “dopo”.

Maggio

Libro di testo: Nuovo praticamente sport. Strumenti didattici attrezzi vari, palloni, corde, mazze da hokey,tappeti di ogni dimensione, palloni medicinali e audiovisivi per la visione di film e dispense specifiche sullo sport. Metodologie didattiche adottate lavori di cooperazione, lavori in coppia e individuali Criteri di valutazione adottati verranno rapportati ai livelli di partenza individuali, alla frequenza ed all'impegno per ogni singola prova e globalmente, verranno considerate assenze e giustificazioni varie. Strumenti utilizzati per le verifiche Osservazione, uso del cronometro per monitorare i vari test motori ripetuti nel tempo e del punteggio nelle varie sfide organizzate sotto forma di tornei. Obiettivi programmati 1­potenziamento fisiologico 2­schemi motori 3­attivita' sportive 4­consolidamento del carattere, sviluppo della socialita' e del senso civico 5­conoscenza dei mezzi 6­tutela della salute. Obiettivi di apprendimento raggiunti gli obiettivi della classe sono stati complessivamente raggiunti.

……………………….……………………………………

firma del docente

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 31: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….…………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 32: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Materia: RELIGIONE, classe V L anno sc. 2015/16 DOCENTE: CIAMPALINI LIDO N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Il lavoro: aspetti etici e antropologici delle problematiche legate al lavoro e alle sue

trasformazioni sociali, il primato della persona e il valore della solidarietà nella dottrina sociale cristiana con cenni alla Bibbia e al magistero (dallaRerum Novarum alla Centesimus Annus); approfondimenti sul valore della conoscenza e le aspettative dei giovani nella società attuale.

7 ore

2 La coscienza e la persona, l'emergere del momento etico nella vita individuale e sociale, il rapporto coi valori e l'educazione. La prospettiva biblica (specialmente i Comandamenti) e i vari tipi di coscienza, la sua libertà e l'esigenza della sua formazione.

5 ore

3 Ragione e fede, differenze di fondo e punti di contatto, cenni ad alcune acquisizioni del passato e specialmente al Concilio Vaticano II L'ateismo e le varie critiche moderne alla religione. La scienza e la fede alla luce di alcuni aspetti del recente dibattito epistemologico, le domande di senso e la loro importanza.

8 ore

4 La pace e il dialogo come valore e come metodo tra culture e religioni, l'ecumenismo e la sua rilevanza, la secolarizzazione e le nuove religiosità, le chiese cristiane e il dialogo interreligioso, il valore della libertà religiosa nel mondo globale.

6 ore

Libro di testo: Uomini e profeti, di A. Famà, Marietti Scuola, Novara 2007 Strumenti didattici: libro di testo, documenti del magistero ecclesiastico, fotocopie di testi citati durante le lezioni. Metodologie didattiche adottate:lezioni frontali con dialogo a più voci, test riepilogativi Criteri di valutazione adottati: osservazione del livello partecipativo alle lezioni e dell'impegno profuso nei test proposti Sono stati oggetto di valutazione:gli interventi fatti dai singoli studenti in merito a quanto trattato in classe Strumenti utilizzati per le verifiche:questionari con prevalenza di domande aperte, assegnazione di note positive agli alunni più partecipi in aula Obiettivi di apprendimento programmati:conoscere il valore umano personale e sociale del lavoro, la centralità razionale, emotiva e spirituale della coscienza, le differenze e i punti di possibile contatto tra ragione fede, l'importanza del dialogo tra culture, civiltà e religioni. Cogliere la specificità del linguaggio religioso rispetto ad altri tipi di linguaggio, sapersi orientare al suo interno.

……………………….……………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………

……………………….…………………………………

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 33: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO max

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25 buona 20

sufficiente 15 imprecisa 10 scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO Capacità di sintesi

approfondita 10 buona 8

sufficiente 6 incerta 4 errata 2

ANALISI Completezza delle risposte / capacità di analisi

esaurienti 15 complete 12 sufficienti 9 incomplete 6 lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze ottime 15 buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 34: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100 VALUTAZIONE IN 15^

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 35: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

25 20 15 10 5 10 8 6 4 2 15 12 9 6 3 15 12 9 6 3 20 16 12 8 4 15 12 9 6 3

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 36: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO ______________________

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8 L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5 L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto

24–21

L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15 L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale. 14-11 L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato. 10-7 L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi.

27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18

L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15 L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo. 14-11 L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7 L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato..

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato. 11 – 8 L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5 L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 37: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D ­ Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________ ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva

20 ­ 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale

14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5 L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1 L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali 3 ­ 1

Aderenza alla traccia svolta e ricchezza di adeguate e appropriate informazioni relative all’argomento 30

L'elaborato svolge in maniera completa e approfondita le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

30­28

L'elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

27­25

L’elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni

24­21

L’elaborato svolge in maniera corretta le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di sufficienti informazioni

20­18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto

17­15

L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della traccia che svolge in modo parziale

14­11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle richieste della traccia anche se sono presenti numerose informazioni ma non pertinenti

10­7

L’elaborato non è aderente alla traccia e le informazioni sono scorrette e confuse

6­1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica, coerente e logica nello sviluppo argomentativo e/o espositivo

30­28

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale,coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi

27­25

L’elaborato si avvale di argomenti personali ,ordinati e coerenti 24­21 L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati con ordine

20­18

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali e risulta non sempre organico nell’articolazione dei paragrafi

17­15

L’elaborato si avvale di argomenti generici e non segue un percorso lineare

14­11

L’elaborato si avvale di argomenti poco adeguati e non segue un percorso lineare

10­7

L’elaborato risulta confuso e contraddittorio 6­1

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 ­ 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi in esso.

14– 12

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 38: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1 PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI 100 – 96 10

15 95 – 92 9.5 91 – 87 9 86 – 83 8.5 14 82 – 78 8 77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 39: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Seconda prova scritta CANDIDATO…………………….................. GRIGLIA CORREZIONE 2° PROVA SCRITTA (ECONOMIA AZIENDALE)

Criteri di valutazione

o Pertinenza dello svolgimento rispetto alla traccia o rispetto dei vincoli posti dalla traccia o assunzione di dati numerici adeguati e equilibrati o svolgimento logico, organico e completo o utilizzo di linguaggio tecnico

PARTE OBBLIGATORIA

1° QUESITO 2° QUESITO

Non svolto (0) Mancante (0) Mancante (0) Mancante (0) Gravemente

insufficiente (1­2) Non conosce le regole di

base e/o non rispetta vincoli (1­7)

Non conosce le regole di base e/o non rispetta

vincoli (1­4)

Non conosce le regole di base e/o non rispetta

vincoli (1­4)

Insufficiente (3­4) Svolgimento parziale e/o errori gravi (8­14)

Svolgimento parziale e/o errori gravi (5­8)

Svolgimento parziale e/o errori gravi (5­8)

Mediocre (5) Svolgimento parziale e/o errori non gravi (15­19)

Svolgimento parziale e/o errori non gravi (9)

Svolgimento parziale e/o errori non gravi (9)

Sufficiente (6) Svolgimento essenziale con alcuni errori o completo con errori sostanziali e mancato rispetto di pochi vincoli (20)

Svolgimento essenziale con alcuni errori o completo con errori sostanziali (10)

Svolgimento essenziale con alcuni errori o completo con errori sostanziali (10)

Discreto (7) Svolgimento coerente, senza errori gravi (21­22)

Svolgimento coerente, senza errori gravi (11)

Svolgimento coerente, senza errori gravi (11)

Buono (8) Svolgimento coerente e curato con errori non sostanziali (23­25)

Svolgimento coerente e curato con errori non sostanziali (12­13)

Svolgimento coerente e curato con errori non sostanziali (12­13)

Ottimo (9) Svolgimento corretto, esposto con linguaggio appropriato, rispetto dei

vincoli (26­28)

Svolgimento corretto, esposto con linguaggio

appropriato (14)

Svolgimento corretto, esposto con linguaggio

appropriato (14)

Eccellente (10) Svolgimento completo, approfondito, articolato e motivato con linguaggio

tecnico (29­30)

Svolgimento completo, approfondito, ed esposto con linguaggio tecnico

(15)

Svolgimento completo, approfondito, ed esposto con linguaggio tecnico

(15)

PUNTEGGIO ASSEGNATO /30 /15 /15

PUNTI TOTALI VOTO VOTO ARROTONDATO

/60 : 4

TALE GRIGLIA E' SUSCETTIBILE DI VARIAZIONE A SECONDA DELLA TIPOLOGIA E DELLA STRUTTURA DELLA PROVA

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 40: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia

Materie coinvolte

Numero di prove

Tempi

Quesito a risposta singola (Tip.B)

1) Inglese, Matematica, Diritto, Francese

2) Inglese, Matematica, Economia Politica, Francese

2 3ore

Sono stati proposti tre quesiti per ciascuna materia L’attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B, domande a risposta singola

CANDIDATO:__________________________________________________________

quesito COMPLETEZZA

INFORMAZIONE

( 0­6)

FOCALIZZAZIONE ARGOMENTO

( 0­3)

ESPOSIZIONE (chiarezza,coesione,

uso linguaggio specifico) ( 0­3)

SINTESI

( 0­3)

TOTALE

0­ 15 punti

Totale punti ottenuti_____/15

PARAMETRO INDICATORI PUNTI

COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE

Nessuna risposta 0

Risposta errata o estremamente lacunosa 1­2

Risposta parziale, ma corretta 3

Risposta corretta e completa 4

Risposta completa e ben argomentata 5­6

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 41: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

FOCALIZZAZIONE DELL’ARGOMENTO

Assente 0

Incerta (non ha centrato bene l’argomento) 1

Sostanzialmente accettabile 2

Completamente soddisfacente 3

ESPOSIZIONE (chiarezza, coesione, uso linguaggio specifico)

Molti errori morfo­sintattici che non rendono chiara la comprensione

0

Diversi errori morfo­sintattici e proprietà lessicale minima 1

Alcuni errori morfo­sintattici, lessico e strutture semplici

2

Espressione corretta, lessico appropriato 3

SINTESI assente 0

Incerta (non ci sono i concetti principali) 1

Sostanzialmente accettabile 2

Completamente soddisfacente 3

Il punteggio della prova è espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi assegnati in ciascuna disciplina.

CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI E PUNTEGGI IN QUINDICESIMI VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO

9­10 15 6 10 3,5 5

8­8,5 14 5,5 9 3 4

7,5 13 5 8 2,5 3

7 12 4,5 7 2 2

6,5 11 4 6 1 1

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 42: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 43: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso in quindicesimi, attraverso la media aritmetica dei punteggi complessivamente attribuiti ai quesiti. Criteri di valutazione complessiva della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 44: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

COLLOQUIO Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova Il voto finale , espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati

nelle simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

− Fasi del colloquio Attività Tempi − Fase preparatoria: riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I : presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

Fase II : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 45: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell’informazione

Sufficiente 1

Buona 2

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione dell’argomento

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare argomenti

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

Sufficiente 1

Buona 2

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 46: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

− Punteggio totale −

30

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 47: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

La simulazione del colloquio è stata prevista per un campione di alunni e si svolgerà gli ultimi giorni di maggio. La durata prevista per la prova di ciascun alunno è di circa 45’­60’ così ripartiti: 10’­15’ dedicati alla discussione e alla presentazione dell’approfondimento, 30’­35’ alla interrogazione su argomenti dei programmi delle diverse discipline, 5’­10’ alla discussione delle prove scritte. La discussione dell’approfondimento sarà gestita dal candidato, il quale avrà presentato preventivamente una mappa concettuale o una scaletta. Per preparare la prova i docenti del c.d.c. si incontrano prima della simulazione per esaminare le scalette o le mappe elaborate dai candidati e definiscono la traccia del colloquio. Il colloquio si svolge in modo dialogico, pacato e riflessivo. Le questioni proposte sono rivolte ad accertare la conoscenza dei nuclei fondamentali delle discipline e la padronanza delle competenze specifiche.

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 48: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATEMATICA

1. In massimo 15 righe il candidato metta in relazione i seguenti grafici col problema economico a cui si riferiscono, completi il primo grafico con le funzioni e le costanti necessarie e indichi le ipotesi semplificative che permettono di risolvere il problema economico in questione attraverso il modello matematico rappresentato dai suddetti grafici.

N.B. Il grafico prosegue con lo stesso andamento nei successivi 180 giorni

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 49: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

2. Il candidato identifichi il modello matematico comune alla ricerca della combinazione ottima dei fattori di produzione (Funzione di Cobb­Douglass) con vincolo di costo o di produzione e delinei i due modelli nelle loro linee fondamentali.

3. Il candidato determini, col metodo che preferisce gli eventuali punti di massimo e di minimo della funzione sottoposta al vincolo yz = x2 + y2 − 5 + 5 x − y = 0

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 50: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

FRANCESE

1. Quels sont les documents d’expédition du commerce international?

2. Qu’est­ce que les entrepôts?

3. Quelles sont les réductions de prix que le fournisseur peut accorder?

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 51: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

INGLESE Student’s name_____________________________________________ Answer the following questions about job applications 1) What are the steps in the application process (specify when, where and why, if necessary)

2)Think of yourself after Maturità examination: what will you write in the section work experience and personal skills in your CV to apply for a job?

3)What advice would you follow to get through a job interview successfully?

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 52: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

DIRITTO CLASSE V SEZ. L CANDIDATO_______________________

ANALIZZATE IL RUOLO DELA COMMISSIONE NELL’ITER LEGIS

EVIDENZIATE LA RELAZIONE ESISTENTE TRA L’ARTICOLO 70 E 75 COSTITUZIONE Art. 70.La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. Art. 75.È indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.

ANALIZZARE LA FUNZIONE DI CONTROLLO ESERCITATA DAL

PARLAMENTO NEI CONFRONTI DEL GOVERNO

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 53: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove Testi Di Alcune Prove Assegnate Durante L’anno Scolastico Nelle Singole Discipline Titoli Degli Approfondimenti Svolti Dagli Studenti Per Il Colloquio Materiale E Testi Relativi Agli Argomenti Pluridisciplinari Tabella Di Corrispondenza Tra Livelli Di Conoscenze, Competenze, Abilita’ E Voti

Adattata Dal Consiglio Di Classe

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 54: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

COLOMBO ROBERTO Lingua e letteratura italiana

MEINI VALTERE Lingua e cultura straniera (Inglese)

COLOMBO ROBERTO Storia

ARGENZIANO NADIA Matematica

MISTRETTA BEATRICE Scienze motorie e sportive

CIAMPALINI LIDO Religione / Attività alternativa

LA CROCE EMILIA Seconda lingua comunitaria

AUSIELLO STEFANIA Economia aziendale

MELLEA FERNANDO Diritto

MELLEA FERNANDO Economia politica

ASCOLI MARGHERITA Sostegno Area Scientifica

RADMAN ELISABETTA Sostegno Area Tecnica

MIRARCHI CRISTINA Sostegno Area Umanistica

Cascina, lì

Il Coordinatore

_________________________

Il Segretario

_________________________

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L

Page 55: I stituto di I struzione S uperiore S tatale · I stituto di I struzione S uperiore S tatale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

_________________________

Anno Scolastico 2015­2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^L