I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore...

83
ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019 I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a t a l e Jacopo NizzolaTREZZO SULL’ ADDA (MI) E S A M E D I S T A T O A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 2 0 1 9 D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi dell ’art.5 D. P.R. 323/98) C l a s s e Q u i n t a S e z . C RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING Coordinatore Francesco Cappuccio D I R I G E N T E Dott.ssa Mariella RAUSEO

Transcript of I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore...

Page 1: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a t a l e

“ Jacopo Nizzola”

TREZZO SULL’ ADDA (MI)

E S A M E D I S T A T O

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 2 0 1 9

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

(ai sensi dell ’art.5 D. P.R. 323/98)

C l a s s e Q u i n t a S e z . C

RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING

Coordinatore Francesco Cappuccio

D I R I G E N T E

Dott.ssa Mariella RAUSEO

Page 2: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

INDICE

DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE - Breve descrizione del contesto - Presentazione Istituto

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO - Profilo in uscita dell'indirizzo - Quadro orario settimanale

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE - Composizione consiglio di classe - Continuità docenti - Composizione e storia classe

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

- Metodologie e strategie didattiche - CLIL : attività e modalità insegnamento - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel

triennio

ATTIVITA’ E PROGETTI

- Attività di recupero e potenziamento

- Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

- Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

- Percorsi interdisciplinari

- Eventuali attività specifiche di orientamento

INDICAZIONI SU DISCIPLINE

- Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi

raggiunti)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

- Criteri di valutazione

- Criteri attribuzione crediti

- Griglie di valutazione prove scritte - Griglie di valutazione colloquio

- Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle

simulazioni

Page 3: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Dove siamo e bacino di utenza

L’area territoriale in cui è inserita la scuola rientra nell’ambito territoriale n. 9 Adda ed è caratterizzata da numerose realtà comunali di piccole dimensioni.

Il bacino d’utenza è rappresentato, con differenziazioni a seconda dell’indirizzo, principalmente dall’area dell’ambito territoriale di appartenenza, da quella dell’isola bergamasca e in piccola parte dall’area del vimercatese.

La scuola è collegata con i comuni del proprio bacino d’utenza con mezzi pubblici, in concessione e privati.

L’Istituto si impegna a contattare i gestori delle linee di trasporto per rendere efficaci i collegamenti e permettere un regolare svolgimento delle attività previste.

I bisogni formativi del territorio

Il tessuto produttivo della zona è composto principalmente da piccole unità produttive, in cui il comparto industriale è ancora prevalente rispetto a quello del terziario e dei servizi, seppure quest’ultimo abbia negli ultimi anni avuto una significativa espansione.

Le competenze più richieste, con riferimento ai profili professionali caratteristici degli indirizzi presenti nella nostra scuola, sono:

possesso di diploma di scuola secondaria superiore buona cultura di base associata ad una buona conoscenza della lingua italiana; buone conoscenze dei software applicativi di uso più comune; buona conoscenza della lingua inglese.

Sono inoltre fortemente apprezzate le competenze trasversali quali la capacità di relazionarsi e di lavorare in team, la capacità imprenditoriale, la flessibilità e l’autocontrollo. Anche le esperienze di stage aziendali rappresentano un requisito preso in considerazione dalle aziende.

I rapporti con il territorio

L’Istituto mantiene rapporti di collaborazione con Enti locali, associazioni ed agenzie del territorio al fine di integrare l’offerta didattica con opportunità formative legate alla realtà territoriale e aderisce a reti con altre istituzioni scolastiche. Attraverso queste intese viene perseguita la realizzazione di progetti atti a rispondere in modo sinergico ai bisogni dei soggetti coinvolti e del territorio nonché a ottimizzare l’uso delle risorse sia umane che economiche.

In un’ottica di scuola aperta al territorio l’Istituto è disponibile a favorire l’uso degli spazi e delle strutture da parte di altri soggetti quali enti e associazioni. Attualmente è ospitata l’Università del tempo libero ed è concesso l’uso della palestra al Comune di Trezzo sull’Adda.

Page 4: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

La nostra storia

L’Istituto nasce a Trezzo sull’Adda come sede autonoma nel 1982; anteriormente a tale data, fin dal 1976, esisteva una sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale di Vimercate. All’atto dell’istituzione erano attivati i corsi per Ragionieri e per Geometri.

Nel 1987 è stato istituito il corso PACLE. Nello stesso anno l’Istituto ha preso parte alla sperimentazione assistita IGEA per il corso Ragionieri, sperimentazione entrata definitivamente in ordinamento nel 1996.

Nel 1990 l’istituto si è trasferito nell’attuale sede che fu intitolata nel 1991 a Jacopo Nizzola, insigne medaglista, incisore e scultore trezzese.

Nel 1995 sono iniziate le sperimentazioni assistite progetto ERICA, sul corso PACLE, e Progetto Cinque, sul corso Geometri.

Nella primavera del 2009 l’impegno nel campo della solidarietà da parte della nostra scuola è stato premiato nell’ambito della Fiera della solidarietà.

A partire dall’a.s. 2010-11 in seguito alla riforma dell’istruzione tecnica sono stati avviati l’indirizzo Amministrazione Finanza e marketing, l’articolazione Relazioni internazionali per il marketing e l’indirizzo Costruzioni Ambiente e territorio.

Dall’anno 2011-12 è stato avviato, con l’adesione al progetto Generazione Web, il processo di innovazione digitale che ha portato ad attrezzare tutte le classi di LIM e a sperimentare nelle classi l’utilizzo di tablet e netbook.

Nell’anno scolastico 2012-13 è stato autorizzata l’articolazione dell’indirizzo AFM Sistemi Informativi Aziendali e dal 2013 è stato attivato l’indirizzo Turismo.

Mission

L’Istituto fornisce agli studenti del territorio del trezzese e dell’isola bergamasca un servizio formativo di carattere medio superiore nel settore tecnico commerciale negli ambiti giuridico-economico, linguistico-aziendale, turistico e di gestione del territorio.

Nella sua attività formativa l’Istituto si riconosce nei valori espressi nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e nei principi sanciti nella Costituzione Italiana.

L’attività formativa è sostenuta dai seguenti principi :

formazione dell’uomo e del cittadino intesa come conoscenza e rispetto delle regole di convivenza, crescita dello spirito di solidarietà, educazione alla legalità, alla responsabilità e al rispetto dell’ambiente;

acquisizione di una metodologia di apprendimento che favorisca la formazione di una coscienza critica e la capacità di autonomo aggiornamento culturale e professionale;

Page 5: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

acquisizione delle capacità di analizzare e comprendere la realtà al fine di favorire la crescita personale;

dimensione europea dell’insegnamento; trattazione curricolare delle discipline basata sul confronto con valori che caratterizzano

le civiltà dal punto di vista storico-culturale, giuridico, scientifico-tecnologico e professionale.

Nell’erogazione del servizio l’istituto si fonda sui seguenti principi ispiratori:

Centralità e rispetto della persona; Accoglienza ed inclusione Equità sociale ed imparzialità; Diritti degli alunni Partecipazione e responsabilità Efficacia e trasparenza delle decisioni; Attenzione al mondo esterno e valorizzazione del territorio come risorsa. Libertà di insegnamento nell'ambito della definizione del curriculo

Page 6: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Relazioni Internazionali per il Marketing

Per chi

Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le lingue straniere e alle attività di relazione e comunicazione, ed è interessato a:

conoscere e utilizzare più lingue straniere lavorare nel settore turistico lavorare in un’azienda curando il settore comunicazione e marketing lavorare e comunicare secondo principi nazionali ed internazionali lavorare con il computer

diventare un esperto nella comunicazione aziendale in ambito nazionale e internazionale

Profilo professionale

Il diplomato in questo indirizzo:

ha buone competenze comunicativa nelle lingue straniere una conoscenza ampia e solida del mondo e dei problemi dell’impresa un’ampia preparazione culturale

è in grado di

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali

redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali gestire adempimenti di natura fiscale collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda svolgere attività di marketing collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione,

finanza e marketing

Page 7: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Quadro orario settimanale

Anno di corso

Materie I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Geografia 3 3 – – –

Informatica 2 2 – – –

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 – – –

Scienze integrate (Fisica) 2 – – – –

Scienze integrate (Chimica) – 2 – – –

Diritto ed economia 2 2 – – –

Economia aziendale 2 2 – – –

Terza lingua straniera – – 3 3 3

Diritto – – 2 2 2

Economia aziendale e geopolitica

5 5 6

Relazioni internazionali

2 2 3

Tecnologie della comunicazione

2 2 –

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 32 32 32 32 32

Quale occupazione

Il diplomato può trovare inserimento lavorativo in

società di servizi pubbliche e private che operano in ambito internazionale aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell’import-export ufficio estero di aziende di credito e assicurativo

servizi turistici servizi per organizzazione di eventi, convegni e fiere

Proseguire gli studi

Con il diploma è consentito l’accesso a tutte le facoltà universitarie, anche se la preparazione conseguita è più idonea per la frequenza alle facoltà linguistiche ed economiche, giuridiche.

Page 8: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e

CAPPUCCIO FRANCESCO COORDINATORE DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

BARZAGHI ELENA SILVANA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA

FAVERIO ALBERTO MATEMATICA

MORAMARCO ANNALISA TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

NUMERATI FRANCESCA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESCE)

SALERNO FABRIZIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

STRINGA SILVIA LINGUA INGLESE

LOLLINO VALENTINA ECONOMIA AZIENDALE

VIMERCATI NAUSICA RELIGIONE

Page 9: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Continuità docenti

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI CAPPUCCIO FRANCESCO CAPPUCCIO FRANCESCO CAPPUCCIO FRANCESCO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA

PANZERI VALENTINA/LAI

STEFANO BARZAGHI ELENA BARZAGHI ELENA

MATEMATICA ROBERTI STEFANO PUCCIARELLI GIOVANNI FAVERIO ALBERTO

TERZA LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO)

PIPITONE MARINA PILERI GIORGIA MORAMARCO ANNALISA

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESCE)

BIANCHI GIOVANNA NUMERATI FRANCESCA NUMERATI FRANCESCA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

AGATE LAURA DEMASI STEFANO SALERNO FABRIZIA

LINGUA INGLESE STRINGA SILVIA STRINGA SILVIA STRINGA SILVIA

ECONOMIA AZIENDALE INVERNIZZI GRAZIELLA BORSALINO PIERLUIGI LOLLINO VALENTINA

RELIGIONE VIMERCATI NAUSICA VIMERCATI NAUSICA VIMERCATI NAUSICA

Page 10: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Composizione e storia classe

ALUNNI

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Numero studenti 25 Maschi 13 Femmine 12 Provenienza: stessa scuola n. 25 altra scuola n. 0

Promozioni classe precedente n. 25 Ripetenti n. 0 Abbandoni e/o ritiri durante l’anno scolastico n. 0

A.S. 14/15 1A 28 alunni 21 promossi 3 bocciati

4 sospesi→ 3 promossi 1

bocciato A.S. 15/16 2A 31 alunni di cui 5 rip. e 2 da

altra scuola 22 promossi

2 bocciati

7 sospesi→ 6 promossi 1

bocciato A.S. 16/17 3C 27 alunni di cui 1 rip. 23 promossi

(classe formata con alunni provenienti dalla 2A)

4 sospesi→ 4 promossi

A.S. 17/18 4C 27 alunni 21 promossi

2 bocciati

4 sospesi→ 4 promossi

A.S. 18/19 5C 25 alunni

Page 11: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

La classe 5C è costituita da 25 alunni, 13 maschi e 12 femmine. Lo scorso

anno la classe poteva vantare due elementi in più, che però hanno perso

l’anno scolastico. La classe è partita nell’anno scolastico 2014/15 con 28

alunni per ritrovarsi l’anno successivo, in seconda, con 31 alunni, nonostante

nel primo anno ne fossero stati bocciati ben quattro. Questa perdita è stata,

infatti, compensata dall’inserimento di altri sette alunni, cinque ripetenti e

due arrivati da altre scuole. Al terzo anno, 2016/17, la sezione C è

composta dagli eredi della seconda, che nel frattempo ne perdeva tre perché

bocciati, e da alcuni alunni della seconda A, che avevano scelto di continuare

nell’indirizzo Relazioni internazionali per il marketing. Quindi, la terza C è

ripartita con 27 alunni che sono rimasti tali in quarta e sono divenuti, come

detto, gli attuali 25.

Questo a dimostrazione di una consolidata composizione di classe,

caratterizzata da una comunità di originaria formazione e dall’aggiunta di

altri elementi che non hanno fatto fatica ad inserirsi. Il quadro complessivo

che ne emerge si può riassumere, ad oggi, nell’esistenza di tre gruppi

formati dalla stragrande maggioranza dei ragazzi, da un lato, e delle ragazze

dall’altro: si evidenzia infine un esiguo numero di studenti che non sono

inseriti in nessuno dei due. Soprattutto, negli ultimi tre anni scolastici,

questa bipolarizzazione ha caratterizzato le dinamiche di classe, creando

anche momenti di intensa competizione e confronto dialettico, sfociato

anche in toni accesi. Sicuramente, ha giocato un ruolo determinante l’ ottima

condotta didattica e disciplinare del nucleo femminile. Delle 12 alunne,

infatti, almeno la metà è riuscita, fino ad oggi, ad ottenere valutazioni

eccellenti : medie molto positive e una condotta ineccepibile, fanno sì che le

ragazze siano un punto di riferimento per chiunque in classe . Questo

termine di paragone , di contro, nel corso degli anni scolastici, ha

determinato incomprensioni e attriti con il nucleo maschile che, a differenza

del nucleo femminile , fatica a raggiungere le stesse prestazioni scolastiche,

anche da un punto di vista disciplinare. Infatti, la classe sopporta le

differenze di atteggiamento dei maschi e le consequenziali note accumulate,

Page 12: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

rispetto alle femmine, mai protagoniste di comportamenti scorretti e dunque

sanzionati.

Si aggiungono, inoltre le differenze nelle prestazioni didattiche. Questo

perché tra le femmine, la maggioranza ha continuato, in modo costante, a

dimostrare particolare interesse per le lezioni e i contenuti sviluppati,

raccogliendo risultati significativi. Miglioramenti, sempre dal punto di vista

didattico, li hanno ottenuti anche i maschi che però non possono vantare lo

stesso numero di eccellenze.

Sui risultati ottenuti dalla classe, dal punto di vista del profitto, vanno

aggiunti due elementi. Il primo è che in classe c’è un alunno certificato Dsa,

che ha potuto contare su un Pdp predisposto dal Cdc, e tre alunni di origine

extracomunitaria, che hanno potuto, nel corso degli anni, usufruire di

progetti di potenziamento dell’uso della lingua italiana, anche in questo caso,

certificati dai Pdp predisposti dall’insegnante di Italiano.

Il secondo elemento è che, in questi anni, la classe ha subito l’alternarsi di

docenti, soprattutto, nelle due materie che non a caso registrano risultati

meno eccellenti, Matematica ed Economia aziendale. Solo il lavoro e

l’impegno costante dei docenti di riferimento e dell’intero Cdc, in questo

anno scolastico, hanno permesso di colmare le lacune determinate dalle

fisiologiche carenze accumulate nel corso degli anni. Senza trascurare il fatto

che all’interno della classe una minoranza di alunni ha spesso chiaramente

manifestato di avere traguardi poco ambiziosi e di aver tenuto una condotta

didattica e disciplinare che ne concretizzava la limitata aspirazione.

Tutti gli allievi, si sono impegnati nelle attività del progetto Alternanza

scuola-lavoro, secondo il percorso delineato dall’istituto sulla base delle

direttive ministeriali. La quasi totalità degli studenti ha dato prova di aver

acquisito competenze adeguate per affrontare gli incarichi loro assegnati e

ha ottenuto valutazioni buone, talvolta decisamente lusinghiere.

Infine, quasi la metà degli studenti ha aderito al progetto di un viaggio

studio all’estero in Irlanda, organizzato dalla docente di lingua inglese.

Questo progetto è risultato essere un’esperienza culturale e formativa molto

significativa nel percorso di crescita personale.

Page 13: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Un discreto numero di allievi ha dimostrato vivo desiderio di conoscere,

serietà di impegno e buone capacità di apprendimento, in un clima di

disponibilità verso le proposte della didattica sia curricolare sia extra

curricolare, soprattutto nell’ambito delle lingue straniere. Due studentesse,

infatti, hanno anche conseguito la certificazione linguistica “Delf B1” in

Francese.

Per questi allievi, gli esiti raggiunti attestano un impegno metodico ed una

valida rielaborazione personale dei contenuti appresi, nonché un’attenzione

rivolta al miglioramento della forma espositiva, attraverso anche l’impiego

attento del lessico specifico.

Da parte di diversi studenti, invece, è mancata la disponibilità ad

approfondire in modo personale e critico l’iniziale interesse dimostrato per la

proposta didattica.

Page 14: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Durante i 5 anni si sono messi in atto strategie e metodi, certificati da Piani didattici personalizzati, per l’inclusione di un alunno certificato Dsa e per tre alunni stranieri. Per l’alunno Dsa

8. STRUMENTI COMPENSATIVI (scritto/orale)

Italia

no

Sto

ria

Ingle

se

Mate

matica

Fra

nce

se

Spagnolo

Diritto

Rela

zioni

Inte

rnazi

onali

Ec.

Azi

endale

e

Geo-P

olit

ica

Tecn

olo

gie

della

Com

unic

azi

one

Sci

enze

Moto

rie

e s

port

ive

Tavola pitagorica X X

Tavola delle coniugazioni verbali X X

Tabella delle misure X

Tabella delle formule geometriche X

Calcolatrice X X X

Mappe concettuali, schemi e tabelle, appunti di sintesi delle lezioni

X X X X X X X X X X

Cartine geografiche X X

Audioregistratore

Dvd, Cd-R allegati ai libri di testo o predisposti dal docente

X X

Dizionari digitali e enciclopedie multimediali e traduttori informatici

X X X X

Page 15: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Computer, Scanner con funzione OCR X X X X X

Software di lettura (Carlo Mobile e Carlo Eloquendo) X X

Lettura delle consegne da parte del docente X X X X X X X X X X

Altro…..

N.B. - Si ricorda che le strutture grafiche (tipo diagrammi e/o mappe) possono servire ai ragazzi con DSA per trasporre e organizzare le loro conoscenze.

9. MISURE DISPENSATIVE (scritto/orale)

Italia

no

Sto

ria

Ingle

se

Mate

matica

Fra

nce

se

Spagnolo

Diritto

Rela

zioni

Inte

rnazi

onali

Ec.

Azi

endale

e

Geo-P

olit

ica

Tecn

olo

gie

della

Com

unic

azi

one

Sci

enze

Moto

rie

e s

port

ive

Lettura a voce alta X X X X X X X X X X

Scrittura sotto veloce dettatura e appunti durante le lezioni

X X X X X X X X X X

Dispensa dalla lettura delle consegne

Uso del vocabolario X X

Studio mnemonico X X X X X X X X X

Separazione della comprensione dalla produzione nelle verifiche in lingua straniera

X X X X

Dispensa dalla forma scritta nelle prove di verifica in lingua straniera

X X

Page 16: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Da interrogazioni o verifiche senza preavviso (Interrogazioni programmate e volontarie)

X X X X X X X X X X

Dai tempi standard (tempi più lunghi per le prove scritte e/o riduzione del n. di esercizi)

X X X X X X X X X

Scrittura in stampato maiuscolo alla lavagna X X X X

Da un eccessivo carico di compiti a casa (quindi si assegna un numero ridotto di esercizi assegnati a casa e riduzione delle pagine da studiare, ma non dei contenuti)

X X X

Altro (spec.)

Page 17: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

10. CRITERI E

MODALITA’ DI VERIFICA

E VALUTAZIONE It

alia

no

Sto

ria

Ingle

se

Mate

matica

Fra

nce

se

Spagnolo

Diritto

Rela

zioni In

tern

azi

onali

Ec.

Azi

endale

e G

eo-

Polit

ica

Tecn

olo

gie

della

Com

unic

azi

one

Sci

enze

Moto

rie e

sport

ive

compensazione con prove orali di compiti scritti

X X X

uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali, mappe cognitive..)

X X X X X X X X X X

Nelle prove scritte non si terrà conto degli errori di ortografia e di trascrizione

X X X X X X X X X X

La valutazione delle prove scritte e orali privilegerà il contenuto

X X X X X X X X X X

La valutazione non terrà conto del tempo impiegato, né della riduzione degli esercizi

X X X X X X X X X X

In ambito matematico e scientifico-tecnologico non si terrà conto degli errori di calcolo e di trascrizione

X X X

Nel caso di disgrafia, si terrà conto che il disegno geometrico può risultare difficile

Saranno premiati sforzi e progressi X X X X X X X X X X

prove informatizzate X

- In sede di verifica sarà opportuno mostrare un atteggiamento positivo e incoraggiante verso l’alunno.

- Si consiglia l’uso di verifiche orali, tuttavia, è bene chiedere all’alunno e concordare con lui la migliore modalità di verifica, soprattutto quando si tratti di prove in lingua straniera.

- Nell’elaborazione delle verifiche sarà opportuno privilegiare la forma della domanda a risposta chiusa o a

risposta multipla, o, comunque, privilegiare la forma strutturata o semistrutturata, piuttosto che quella a domande aperte.

- Il testo delle verifiche sarà scritto in stampato maiuscolo (con carattere di dimensione superiore a 12, in formato Arial, interlinea 1,5, no fronte-retro) e con le parole chiave evidenziate.

- Per tutte le modalità, tuttavia, è consigliabile confrontarsi con l’alunno e tenere conto di eventuali progressi.

Page 18: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Per gli alunni stranieri (Bes)

Giunte in Italia entrambe nel 2014 con nessuna conoscenza della lingua italiana, le due studentesse sono state inserite in classe prima C indirizzo AFM e hanno da subito usufruito di un intervento didattico di alfabetizzazione italiana. Nel corso della classe prima e della classe seconda hanno seguito un Piano Didattico Personalizzato per alunni NAI (neo-arrivati in Italia), con un progetto ad hoc che prevedeva settimanalmente alcune ore di lezioni individualizzate e alcune ore di lezione in classe, alcune delle quali con l’ausilio di un docente in compresenza con il docente titolare. Grazie a discrete capacità personali e a un costante impegno, le due studentesse hanno fatto positivi passi avanti e sono riuscite ad acquisire competenze comunicative sufficienti a comprendere e comunicare nella lingua italiana. Dalla classe terza hanno potuto seguire una programmazione globalmente standard nelle varie discipline di studio, pur prevedendo ancora misure dispensative e strumenti compensativi in alcune materie, nonché la semplificazione dei contenuti. Hanno continuato a svolgere alcune ore di lezione individualizzata fuori dalla classe finalizzate a continuare lo studio della lingua italiana e a fornire un aiuto nello studio delle altre discipline. Attualmente, entrambe le studentesse evidenziano motivazione e interesse per lo studio e il loro impegno è encomiabile. Tuttavia evidenziano ancora diverse difficoltà nell’esposizione scritta (che appare ancora molto insicura e con numerosi errori grammaticali ricorrenti), nella comprensione dei testi letterari e nella composizione dei testi argomentativi ed espositivi (che hanno cominciato a svolgere solo dallo scorso a.s.); inoltre le competenze propriamente lessicali risultano ancora molto limitate.

Lo studente è arrivato in Italia dal Senegal nel corso del 2010, con una conoscenza nulla della lingua italiana, ed è stato inserito nella classe prima media dell’Istituto Comprensivo. Nonostante in famiglia parli abitualmente la lingua d’origine, l’acquisizione della lingua italiana è migliorata con il tempo al punto che, dalla scuola superiore, ha potuto svolgere un programma standard in tutte le discipline di studio, pur adottando alcuni strumenti compensativi. L’ integrazione scolastica dell’allievo è stata facilitata dal suo buon carattere e dall’aver dimostrato sempre un comportamento rispettoso e volonteroso. E’ sufficientemente inserito nel gruppo-classe, anche se la sua timidezza e la sua insicurezza fanno sì che non riesca a socializzare facilmente con tutti i compagni. La partecipazione alle lezioni risulta in genere passiva e i suoi interventi devono essere sollecitati. Si deve rilevare che soprattutto nell’esposizione scritta permangono attualmente ancora errori grammaticali e lessicali ricorrenti e difficoltà espositive nell’elaborare frasi e pensieri complessi.

Sulla base di quanto sopra-esposto, nell’intento di favorire al meglio l’inclusione degli studenti sopra citati e il loro successo formativo, i docenti del CDC di Quinta C R.I.M. ritengono utile proporre per quest’ anno scolastico 2018-19 la stesura di un Piano Didattico

Page 19: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Personalizzato (PDP) che preveda strumenti compensativi e misure dispensative, per le discipline di : - Italiano, Storia, Economia Aziendale per le studentesse; - solo Italiano per lo studente.

Nell’ottica di poter affrontare adeguatamente l’Esame di Stato si è cercato, dove è stato possibile, di portare gli studenti a una sempre maggiore autonomia nel lavoro, riducendo le misure compensative e dispensative gradualmente.

Le due studentesse hanno potuto usufruire di un supporto didattico personalizzato per rafforzare le conoscenze della lingua italiana e per avere un aiuto nello studio attraverso la frequenza del Corso pomeridiano Pon di Italiano L2 (30 ore), in accordo con quanto previsto dal POF dell’Istituto. Allo studente, visti anche i suoi impegni sportivi e le difficoltà di trasporto, la docente di italiano ha proposto durante il corso dell’a.s. esercizi mirati da svolgere in classe nelle ore curricolari e a casa.

Page 20: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA Metodologie e strategie didattiche OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI TRASVERSALI

Educativo formativi

Rispetto delle regole

Sviluppo ed adozione di comportamenti adeguati nell’ambiente scolastico

Sviluppo e consolidamento delle capacità di porsi in relazione con le persone in modo corretto

Incentivazione della partecipazione e del coinvolgimento personale

Sviluppo delle capacità di esporre e comunicare in modo chiaro ed efficace

Sviluppo e consolidamento delle capacità di collaborare con gli altri

Sviluppo e consolidamento della capacità di operare collegamenti nella stessa disciplina e tra discipline affini

Sviluppo e consolidamento delle capacità di affrontare compiti e situazioni problematiche

Sviluppo della capacità di utilizzare le competenze disciplinari per realizzare piccoli progetti

Cognitivi

Potenziamento delle capacità di organizzazione logica dei concetti e dei messaggi

Progressivo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi

Potenziamento della capacità di argomentare le scelte effettuate

Progressivo sviluppo delle capacità di elaborare strategie risolutive , valutando processi e prodotti

Acquisizione di un metodo di studio autonomo

Acquisizione di competenze ed abilità adeguate all’indirizzo di studi

Page 21: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Metodologie e strumenti per il raggiungimento di obiettivi educativo-formativi

Stimolare la partecipazione attiva all’attività didattica

Favorire il confronto su argomenti di interesse comune

Regolare il dialogo sollecitando interventi ordinati e rispettosi dei tempi e delle opinioni

altrui

Utilizzare il lavoro di gruppo al fine di stimolare lo spirito di collaborazione e solidarietà

Abituare a pianificare il proprio lavoro

Proporre tipologie diverse di verifiche e terze prove

Fornire indicazioni agli allievi in merito alle tematiche scelte per l’approfondimento

personale, in vista del colloquio orale dell’Esame di Stato

Esplicitare sempre i criteri di valutazione

Metodologie e strumenti per il raggiungimento di obiettivi cognitivi

Guidare un’esposizione logica e ordinata

Correggere in maniera puntuale e comune a tutte le materie gli errori espositivi sia

durante le interrogazioni orali che nelle verifiche scritte

Assegnare letture e testi di approfondimento utilizzando documenti diversi e strumenti

multimediali

Stimolare la capacità di argomentare le proprie scelte, chiedendo riflessioni e commenti

personali sugli argomenti trattati

Proporre tipologie diverse di verifiche e terze prove

Page 22: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

OBIETTIVI DI AREA Specificatamente sono riassunti qui di seguito gli obiettivi di area a cui ciascun docente ha fatto continuo riferimento nella presentazione del proprio programma disciplinare.

Area umanisitica

Italiano, Storia, Lingue straniere

Conoscenza e utilizzo del lessico generale e specifico

Conoscenze ed uso adeguato delle strutture morfo-sintattiche di base

Corretto uso del dizionario

Capacità di leggere, comprendere ed analizzare un testo

Capacità di disporre ed organizzare in modo logico ed ordinato il proprio pensiero

Produrre relazioni sui contenuti appresi con proprietà di linguaggio ed organicità

Capacità di disporre e organizzare in modo logico e ordinato il proprio pensiero

Area tecnica-giuridica

Matematica, Economia aziendale, Relazioni internazionali, Diritto.

Acquisizione e comprensione del linguaggio tecnico

Capacità di orientarsi con correttezza in situazioni specifiche in ambito aziendale

Padronanza delle tecniche operative

Saper rielaborare evidenziando capacità di analisi e sintesi

Saper realizzare modelli e rappresentare graficamente i fenomeni osservati

Area motoria

Consolidamento delle capacità collaborative, della socialità, del carattere

Consolidamento di un adeguato autocontrollo

Conoscenza dei più diffusi sport di squadra

Conoscenza di alcuni argomenti di carattere teorico legati all’attività fisica di genere sportivo

Page 23: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE SINTETICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1.

Obiettivi trasversali in termini di

Conoscenze La classe nel complesso ha acquisito una conoscenza pienamente sufficiente e, in qualche caso, più che buona di:

Contenuti (principi, teorie, nuclei concettuali, regole e procedure) Linguaggi specifici

Capacità

La classe possiede capacità logico – critiche che si attestano su livelli sufficienti anche a livello di collegamenti interdisciplinari.

Complessivamente sufficienti anche le capacità di sintesi; di un ristretto gruppo di allievi sono da evidenziare le buone doti di rielaborazione.

Competenze La classe è in grado di esporre in modo orale e scritto gli argomenti

oggetto di studio utilizzando abbastanza correttamente le conoscenze acquisite e i linguaggi specifici, con esiti globalmente sufficienti.

Un gruppo non molto numeroso di allievi è in grado di analizzare e interpretare autonomamente testi relativi alle diverse discipline

2. Metodi Si è fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale per introdurre nuovi argomenti

La lezione dialogata è stata, invece, utilizzata nei contesti e nelle discipline in cui gli allievi hanno dimostrato partecipazione e/o particolare interesse.

Per ulteriori specifiche sui metodi utilizzati si fa riferimento alla tabella della metodologia e strumenti (Tab.1) inserita nel documento

3. Strumenti di lavoro

Si veda tabella allegata (Tab .2 )

TABELLE ALLEGATE ALLA SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Tab 1 . METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

MATERIE

METODOLOGIA

Ita

lia

no

Sto

ria

Ing

lese

Fra

nce

se

Te

de

sco

Sp

ag

no

lo

Ma

tem

ati

ca

Ec.

Azie

nd

ale

Dir

itto

Re

lazio

ni

Inte

rna

zio

na

li

Scie

nze

mo

tori

e

I.R

.C.

Page 24: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Utilizzo strumenti multimediali √ √ √ √

√ √ √ √ √ √

Utilizzo di audiovisivi √ √ √ √

√ √ √

Uso di altre fonti ( riviste, quotidiani, internet, ecc) √ √ √ √

√ √ √ √ √ √

Problem solving

√ √

Lezione interattiva √ √ √ √

√ √ √ √ √ √ √

Lezione frontale √ √ √ √

√ √ √ √ √ √ √

Lavori di gruppo √ √ √ √

√ √ √

Esercitazioni laboratorio √

Discussioni guidate √ √ √

√ √ √

Altro (spec.)

Page 25: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Tab 2 . STRUMENTI UTILIZZATI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

MATERIE

Ita

lia

no

Sto

ria

Ing

lese

Fra

nce

se

Sp

ag

no

lo

Ma

tem

ati

ca

Te

de

sco

Ec.

Azie

nd

ale

Dir

itto

Re

lazio

ni

Inte

rna

zio

na

li

Scie

nze

mo

tori

e

I.R

.C.

Registro elettronico √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √

GoogleDrive √

Onedrive

Dropbox √ √

Applicazioni per

mappe concettuali √

LIM/Software notebook Smart

√ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √

Moodle √ √ √ √ √ √

Software per

realizzazione e-book

Padlet √ √ √

Blendspace

Altro (spec.)

Thinglink √ √ √

Altro (spec.)

Page 26: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

CLIL : attività e modalità insegnamento Progetto CLIL incentiva gli studenti ad utilizzare la lingua inglese per veicolare alcuni contenuti di discipline tecniche d’indirizzo. A questo fine vengono proposte pratiche tipiche dell’insegnamento linguistico, che favoriscono la comprensione e la comunicazione. Le attività didattiche aiutano gli studenti a costruire conoscenze ed a sviluppare competenze condividendo strategie. La partecipazione e la cooperazione nel lavoro in coppia e di gruppo rendono l’apprendimento più efficace. Gli studenti diventano consapevoli che la lingua inglese è uno strumento attivo di comunicazione nel campo tecnico-professionale, nella prospettiva di una qualificata esperienza di lavoro e di studio in ambito internazionale. Le finalità del CLIL

- Far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze linguistiche nella

lingua veicolare (inglese) utilizzata come strumento per apprendere e sviluppare

abilità cognitive.

- Gli studenti comprendono, attraverso la sperimentazione diretta, che la lingua è

uno strumento di comunicazione, acquisizione e trasmissione del sapere.

La metodologia CLIL La lezione viene focalizzata sia su contenuti disciplinari della materia coinvolta sia sulla lingua veicolare (inglese) di cui bisogna favorire la comprensione e l’utilizzo. Per realizzare queste proposte didattiche, vengono attuate delle strategie che prevedono lezioni interattive e attività mirate ad aumentare la produzione linguistica. Attraverso la metodologia utilizzata dalla lingua veicolare, viene favorita la motivazione dello studente e viene aumentata la consapevolezza dell’utilità di padroneggiare una lingua straniera. Questa metodologia inoltre favorisce nello studente la fiducia nelle proprie possibilità e il piacere di utilizzare la lingua come strumento operativo. L’insegnamento veicolare stimola:

- maggiore competenza linguistica: incremento del lessico, fluidità espositiva,

efficacia comunicativa

- abilità trasversali: partecipare attivamente ad una discussione, porre domande,

esprimere un’opinione personale

- abilità cognitive e di ragionamento autonomo che sono un obiettivo generale della

scuola superiore.

Obiettivi

- Introdurre l’educazione bilingue - Potenziare l’apprendimento della lingua inglese fra docenti e allievi - Consolidare la cooperazione tra insegnanti di diverse discipline - Ricercare e sperimentare metodologie innovative nella didattica della lingua

straniera e di altre discipline - Definire criteri per la produzione di moduli di insegnamento bilingue e per

l’individuazione di percorsi in lingua straniera e discipline non linguistiche

Page 27: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Attività CLIL Disciplina coinvolta : Economia aziendale Argomenti trattati :

- Marketing plan

- Business plan

- The Balance sheet

- The Business account

- The Cash flow statement

- The Income statement

Page 28: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

I “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO, ex Alternanza Scuola Lavoro) previsti dalla normativa vigente sono stati effettuati perseguendo i seguenti

obiettivi:

Attuare finalità di apprendimento flessibili, di supporto a quelle tradizionali, che collegano i due mondi formativi, scuola e lavoro

Orientare i giovani così da facilitarne le scelte successive

Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze spendibili nel mondo del lavoro

Rafforzare negli allievi l’autostima e la capacità di progettare il proprio futuro Favorire la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi all’interno della

società e del mondo del lavoro

Stimolare l’intesa e la cooperazione tra le generazioni (attraverso rapporto tutor aziendale – studente)

Promuovere i senso di responsabilità negli studente attraverso il rispetto delle regole nel luogo di lavoro

Far sperimentare agli studenti le principali caratteristiche e le dinamiche che sono alla base del lavoro in azienda ( fare squadra, relazioni interpersonali, rapporti gerarchici, fattori che determinano il successo)

Il percorso formativo di ciascun alunno è stato progettato al fine del raggiungimento delle seguenti competenze/performance:

Competenza Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Performance

- Applica le procedure e gli standard definiti dall’azienda (ambiente, qualità, sicurezza) - Utilizza in modo appropriato le risorse aziendali (materiali, attrezzature e strumenti,

documenti, spazi e strutture) - Utilizza le protezioni ed i dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza ed esegue le

operazioni richieste per il controllo e la riduzione dei rischi Competenza

Individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento Performance

- Aggiorna le proprie conoscenze e competenze - Collabora con gli altri membri del team al conseguimento degli obiettivi aziendali - Gestisce i rapporti con i diversi ruoli e le diverse aree aziendali adottando i

comportamenti e le modalità di relazione richieste - Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia

verbale che scritto (reportistica, mail, …) Competenza

Rispetto orario di lavoro e delle consegne dei compiti assegnati nei tempi stabiliti Performance

- Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro (priorità, tempi)

Page 29: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

in base alle disposizioni ricevute - Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto - Rispetta lo stile e le regole aziendali

Le attività relative ai PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) si sono articolate durante il triennio nel seguente modo:

classe terza (A.S. 2016/17): svolgimento di attività di tirocinio aziendale presso enti pubblici e privati del territorio, organizzato su due turni di stage per circa 160 ore totali; gli studenti hanno frequentato corso di formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro, propedeutico all’avvio dell’attività di tirocinio.

classe quarta (A.S. 2017/18): svolgimento di attività di tirocinio aziendale presso enti pubblici e privati del territorio, organizzato su due turni di stage per circa 160 ore totali;

classe quinta (A.S. 2018/19): svolgimento di attività di tirocinio aziendale presso enti pubblici e privati del territorio, organizzato su un turno di stage per circa 80 ore. Durante il triennio sono state effettuate, inoltre, altre attività quali, ad esempio, visite aziendali, partecipazioni a fiere espositive, giornate di formazione presso enti esterni, convegni, stage linguistici e incontri con esperti del mondo del lavoro. Il dettaglio delle attività svolte da ciascun alunno è contenuto nel documento riepilogativo contenuto nel fascicolo a disposizione della Commissione. Tutti gli studenti hanno raggiunto il monte ore minino totale previsto dalla normativa vigente.

Page 30: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

ATTIVITÀ E PROGETTI Attività di recupero e potenziamento

È stato garantito in tutte le discipline il recupero in itinere. Sono stati effettuati dei corsi di recupero pomeridiano per Italiano (10h) e di lingua Inglese (6h)

tenuti dalle rispettive docenti

Interventi individualizzati Programmazione delle attività di recupero del debito formativo nell’ambito dell’ordinaria attività

curricolare

Prove scritte/orali per la verifica in itinere del saldo del debito formativo

Tutti gli interventi di recupero si sono proposti di fornire agli studenti gli strumenti per il

raggiungimento dell’autonomia operativa nelle discipline coinvolte.

Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Le attività del Consiglio di Classe inerenti ai percorsi e ai progetti svolti nell’ambito di

“Cittadinanza e Costituzione” sono state realizzate in coerenza con gli obiettivi del Ptof

dell’Istituto (Cfr.Ptof - Programmazione didattica ed educativa - Competenze chiave di

cittadinanza).

Tali attività si sono collocate principalmente nel perimetro dell’area giuridica e in quella storico-

sociale, ma di fatto hanno coinvolto tutti gli ambiti disciplinari, compresi quelli d’indirizzo, con la

finalità di superare la tradizionale divisione per materie e in un’ottica di valorizzazione e

potenziamento di una dimensione civico-sociale globale e pluridisciplinare.

Consapevoli che il compito della scuola è contribuire alla formazione di comportamenti e

competenze di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della legalità, della partecipazione e della

solidarietà, i docenti del Consiglio di Classe hanno cercato di proporre agli studenti momenti di

riflessione e confronto con i principi costituzionali tentando di superare la consueta metodologia

della lezione in aula e preferendo modalità comunicative più dirette, concrete e coinvolgenti per i

ragazzi.

A questo riguardo, i percorsi proposti hanno intrapreso due direzioni tematiche:

- educare alla sicurezza sul lavoro, tema trattato essenzialmente in ambito

specificamente giuridico e collegato alle attività di stage aziendale svolte dagli studenti nel

corso del triennio;

- educare alle differenze e al rispetto della diversità, che ha visto la partecipazione

degli studenti ad alcune attività integrative volte da un lato a rimarcare il valore della

memoria storica,dall'altro a riflettere sul tema dell'inclusione nella società di oggi enella

vita quotidiana di ciascuno,fattore ineludibile se si vuole costruire una convivenza umana,

civile e democratica.

Page 31: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Nello specifico, le attività proposte sono state le seguenti:

1. “Perlasca, il silenzio dei giusti. Incontro con Franco Perlasca sulla figura del padre

Giorgio” a cura della Fondazione Giorgio Perlasca. (5 aprile 2019)

2. Spettacolo di lettura teatrale “Questo è stato. Voci di donne ebree” a cura di Mimma

Pieri e Lilla Valcepina. (25 gennaio 2019)

3. Spettacolo teatrale “Mio fratello rincorre i dinosauri”, adattamento teatrale di Christian

Di Domenico e Carlo Turati dall’omonimo romanzo di Giacomo Mazzariol, sul tema della

disabilità. (febbraio 2019)

4. Spettacolo teatrale “Nel mare ci sono i coccodrilli”, adattamento teatrale di Christian Di

Domenico dall’omonimo libro di Fabio Geda, sul tema dell’immigrazione. (Maggio 2018)

Percorsi interdisciplinari

La classe, durante l’anno scolastico, ha svolto dei percorsi interdisciplinari, orientati a collegare diverse materie a nuclei tematici comuni . Sono state proposte, in ambito tecnico professionale e linguistico, attività, nell’ambito delle quali gli studenti hanno maturato competenze tecniche, avvalendosi dell’apporto delle lingue straniere come lingue veicolari e, infine, producendo elaborati personali che evidenziano le principali fasi del percorso. In ambito umanistico, le programmazioni disciplinari sono state svolte considerando anche alcune tematiche comuni. Questo ha permesso agli studenti di avvicinarsi in modo più consapevole sia gli aspetti culturali sia a quelli sociali ed economici, in relazione ai contesti storici trattati. Infine, sono stati proposti anche alcuni collegamenti con la letteratura e la civiltà straniera delle lingue presenti nel curricolo di studio degli studenti. In relazione al primo ambito sono stati affrontati percorsi interdisciplinari concernenti la realtà imprenditoriale e il mondo del lavoro nelle diverse fasi storiche; nel secondo, invece, si sono evidenziate le trasformazioni e le evoluzioni sociali che si sono verificate, in Europa, nel corso della seconda metà del diciannovesimo secolo e nella prima metà del ventesimo secolo.

Iniziative ed esperienze extracurricolari

A.S. 2016/17 Stage linguistico a Dublino

A.S. 2017/18 Viaggio d’istruzione a Siviglia

A.S. 2018/19 Viaggio d’istruzione a Atene

Page 32: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Cors

o o

n-lin

a s

icure

zza

Cors

o o

n-lin

e v

ideote

rmin

alis

ti

Vis

ita S

df

Spa

Convegno C

redito c

oopera

tivo

Acc

oglie

nza

Fie

ra C

ast

elb

arc

o

Acc

oglie

nza

open-d

ay ist

ituto

Gio

rnata

form

azi

one U

biB

anca

Sta

ge r

icerc

a o

pera

tiva

Cors

o o

n-lin

e a

ntince

ndio

1 omissis X X X X

2.omissis X X X X X

3. omissis X X X X X X

4.omissis X X X X

5. omissis X X X X

6. omissis X X X X

7.omissis X X X X

8.omissis X X X X

9.omissis X X X X X X

10.omissis X X X X X X

11.omissis X X X X

12.omissis X X X X

13.omissis X X X X X X

14.omissis X X X X X

15.omissis X X X X X X

16.omissis X X X X X

17.omissis X X X X

18.omissis X X X X X

19.omissis X X X X

20.omissis X X X X

21.omissis X X X X

22.omissis X X X X X

23.omissis X X X X X

24.omissis X X X X

25.omissis X X X X X X

Page 33: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

ORIENTAMENTO IN USCITA L’attività di “Orientamento in uscita” ha lo scopo di aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma. Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare. Lo studente, che attraverso la scuola scopre le proprie attitudini e potenzialità, ha bisogno di ricevere un’informazione corretta e il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro che gli si presentano perché la scelta post-diploma valorizzi il percorso fatto e gli consenta di indirizzarsi verso un’autentica realizzazione professionale. L’Orientamento è costante e graduale, volto a garantire lo sviluppo globale dell’alunno e lo sviluppo consapevole della propria personalità nelle sue varie dimensioni. FINALITÀ:

aiutare gli alunni a conoscere se stessi, le proprie capacità, attitudini, difficoltà, ma anche i propri limiti ed individuare insieme ad essi strategie di superamento;

motivare gli alunni allo studio per favorire l’acquisizione di un corretto metodo di lavoro; stimolare gli allievi a conoscere gli ambienti in cui vivono e i cambiamenti culturali e

socioeconomici;

sviluppare negli alunni capacità progettuali e di scelta consapevole; far conoscere agli alunni i possibili sbocchi professionali e le opportunità di proseguire gli

studi;

rafforzare una rete operativa territoriale tra tutte le attività finalizzate alla promozione dell'orientamento.

Le attività di orientamento svolte nel triennio e promosse dall’Istituto sono riassunte nello schema seguente:

a.s. 2018-2019

o tramite circolari interne all’istituto dirette agli studenti delle classi quarte e quinte, c’è stata la divulgazione dei vari Open Day tenuti nelle università del territorio e non solo;

o partecipazione al Campus Orienta tenuto ogni anno presso Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda (MI);

o simulazione di test di ingresso universitari tenuti da AlphaTest; o interventi specifici e diretti tenuti dalla signora Ribolzi, sociologa ed ex

docente universitario; o campus universitario tenuto presso l’I.T.C. Jacopo Nizzola a cui hanno

partecipato numerosi atenei ed ITS del territorio e non solo.

a.s. 2017-2018

o tramite circolari interne all’istituto dirette agli studenti delle classi quarte e quinte, c’è stata la divulgazione dei vari Open Day tenuti nelle università del territorio e non solo;

o partecipazione al Campus Orienta tenuto ogni anno presso Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda (MI);

o conferenze e interventi presieduti dagli ex studenti dell’ITC Jacopo Nizzola attualmente iscritti all’università;

o interventi di agenzie per il lavoro con simulazioni di colloqui di lavoro

Page 34: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

(individuali o a gruppi) e stesura di Curriculum Vitae; o simulazione di test di ingresso universitari tenuti da AlphaTest; o organizzazione di incontri mirati direttamente in istituto per gli studenti

delle classi quinte con le seguenti istituzioni: ITS Vimercate Green ITS San Paolo d’Argon IULM Programma Au Pair per gli Stati Uniti.

a.s. 2016-2018

o tramite circolari interne all’istituto dirette agli studenti delle classi quarte e quinte, c’è stata la divulgazione dei vari Open Day tenuti nelle università del territorio e non solo;

o partecipazione al Campus Orienta tenuto ogni anno presso Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda (MI);

o organizzazione di incontri mirati direttamente in istituto per gli studenti delle classi quinte con le seguenti istituzioni:

ITS Vimercate Green ITS San Paolo d’Argon IULM Mohole.

Page 35: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

INDICAZIONI SU DISCIPLINE

PROGRAMMA SVOLTO classe 5°C–RIM

seconda lingua straniera prof.ssa NUMERATI Francesca Anno scolastico: 2018/2019

Dato il testo in adozione “Monentreprise” di Baraldi/Ruggeri/Vialle, edizione Rizzoli Languages, sono state svolte le seguenti unità: Compétencesprofessionnelles Théorie

Unité 4– Mon

entreprise commande et livre

da pg. 110 a pag 113: La logistique et le

transport des marchandise – L’emballage – Les incoterms (solo la definizione).

Approfondimento: vantaggi e svantaggi delle quattro tipologie di trasporto.

Unité 5– Mon entreprise facture

et réclame

Acheter en ligne – Communiquer le RIB (pg 124) – Faire une deuxième relance –

Réclamer – Traiter les réclamations des clients.

da pg. 134 a pag 137: Les paiements – Les techniques de paiement – Les banques.

Unité 6 – Mon entreprise fait du

marketing

Comprendere i compiti da svolgere in azienda - Il marketing - Studi di mercato -

Analizzare la concorrenza - Presentare un

prodotto - Fare una campagna di comunicazione - Fidelizzare un cliente.

da pg. 158 a pag 161: Gli studi di mercato - Il Marketing Mix.

Approfondimento: l’analyse SWOT + lavoro

individuale sull’analisi SWOT di un prodotto a scelta del candidato + lavoro a coppie sullo

studio di mercato.

Unité 7 –Mon

entreprise participe à un

salon

L'importanza di un salone - Vantaggi e

svantaggi dei saloni - Descrivere un prodotto - Riservare uno stand (pg 173) -

Stabilire il planning - Preparare un manifesto (pg 175) - Organizzare un

viaggio e un soggiorno d'affari (pg 176).

da pg. 182 a pag 185: Le manifestazioni

commerciali - Strategie espositive. Approfondimento: realizzazione (individuale) di

un manifesto a tema culinario + schede con lessico aggiuntivo sull’organizzazione di un

viaggio di lavoro.

Civilisation - fiche

26 (pages 302 -

303)

L’empire colonial français

La décolonisation

La Francophonie (Approndimento: differenza tra francophonie e Francophonie).

Civilisation - fiche 27 (pages 304 -

305)

Les symboles Les principes républicains

Approndimento: vidéo sur l’origine de la Marianne.

A inizio anno la lettura estiva «Le comte de Monte-Cristo» (edizione CIDEB) è stata approfondita anche grazie alla visionee alla discussione dell’omonimo film del 2002 in lingua francese con i sottotitoli in francese. Argomenti extra:

uscita didattica presso il teatro Colognola (BG) per assistere allo spettacolo teatrale in lingua francese “Rêvolution – L’imaginationaupouvoir”. A tale scopo è stata svolta una attività di

Page 36: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

approfondimento sul “Mai 68” (powerpoint esplicativo sull’origine del Maggio 68 e tutte le sue fasi + attività a piccoli gruppi sugli slogan del ’68);

le Naturalisme et Émile Zola (in accordo con il docente di italiano). Lettura ed analisi di alcuni passaggi tratti dal romanzo “Aubonheurdesdames”.E’ stata condotta una analisi interdisciplinare non solo con italiano (corrente letteraria del Naturalismo), ma anche con economia aziendale (strategie di marketing e consumo di massa);

lettura integrale (in lingua italiana) dei seguenti romanzi francofoni: o “Ninfee nere” di Michel Bussi; o “La verità sul caso Harry Quebert” di Joel Dicker; o “Le Rhinocéros” d’Eugène Ionesco: per quest’ultima opera, in particolare, viene

approfondito il Teatro dell’Assurdo, ma vengono analizzati anche i collegamenti tra l’opera e i regimi dittatoriali (storia) e l’attuale interpretazione che avvicina il testo teatrale alla figura moderna dell’influencer.

Dal 16 maggio 2019 alla fine dell’anno scolastico si prevede di trattare in lingua francese i seguenti temi interdisciplinari con diritto (tramite schede somministrate in classe):

l’Europe et son histoire; les symboles de l’Union européenne; la fonctionnement de l’Europe; l’organisation des pouvoirs en France.

QUINTO ANNO – francese 2° lingua straniera L’alunno:

- è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione;

- sa interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo dovrebbe svilupparsi senza eccessiva fatica e tensione;

- sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. (B1/B2 QCER)

I Quadrimestre: AFM/RIM Lessico tecnico-commerciale. Elementi della cultura francese.

Comprensione di un testo mediamente complesso di tipologia adeguata all'indirizzo di studio. II Quadrimestre: AFM/RIM

- conoscere la terminologia relativa al proprio indirizzo di studi;

- saper riconoscere le principali intenzioni comunicative all'interno di una lettera commerciale;

- saper redigere una lettera commerciale su traccia;

- dato un prodotto, saper elaborare una pubblicità seguendo l’analisi di marketing;

- conoscere di alcuni argomenti di civiltà e attualità/letteratura trattati durante l'anno e saper relazionare sugli stessi.

Page 37: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

FINALITÀ del QUINTO ANNO: - padroneggiare la lingua, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER); - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; - individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contestiorganizzativi e professionali di riferimento; - utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti Prof.ssa Francesca Numerati

Page 38: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Materie: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA Docente: Elena Silvana BARZAGHI

COMPETENZE E ABILITÀ CLASSE QUINTA

Competenze chiave per l’apprendimento

permanente (raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18.12 2006)

Competenze (DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA IMPARARE A IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Asse dei linguaggi

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico- letterario.

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite Leggere e interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.

Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano dall’Unità d’Italia alla prima metà del Novecento. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario e storico. Contestualizzare testi e opere letterarie.

Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.

Produrre testi di vario tipo anche in relazione all’indirizzo professionale

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità, espositivi e argomentativi: riassunto, relazione, tema, saggio breve, recensione, analisi del testo

Produrre oggetti multimediali Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE IMPARARE A IMPARARE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Asse storico-sociale Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso ilconfronto tra aree geografiche e culturali

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, della legislazione europea, della Dichiarazioni Universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).

Analizzare le radici storiche e l’evoluzione delle carte costituzionali italiane

Page 39: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Competenze chiave per l’apprendimento

permanente (raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18.12 2006)

Competenze (DL 22/8/2007 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 Regolamento nuovi tecnici)

Abilità/capacità

Produrre oggetti multimediali Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari.

Page 40: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Testo in adozione: G. BARBERI SQUAROTTI - G. GENGHINI, “Autori e opere della Letteratura”. “Dall’Unità d’Italia al primo Novecento.” Vol. 3A “Dal primo Novecento ad oggi.” Vol. 3B Atlas Editore, 2014, Libro Misto 1. La stagione del realismo in Europa

Quadro generale dell’epoca, positivismo e materialismo storico :Comte e Marx Evoluzione del romanzo nel sec. XIX Romanzo storico, romanzo sociale, romanzo verista : generi, tematiche e tecniche narrative Naturalismo e Verismo I cardini della poetica naturalista e verista e loro differenze La teoria dell’impersonalità

E. Zola

L’affare Dreyfus Il romanzo sperimentale Il ciclo dei RougonMacquart

L’Ammazzatoio:struttura dell'opera, temi, personaggi, stile ; lettura e analisi di :Gervasia all’ammazzatoio

G. Verga

Biografia e opere principali Il romanzo epistolare Storia di una capinera Il bozzetto Nedda e la "conversione al verismo” Le tecniche narrative della prosa verista La morale dell’ostrica Il “ciclo dei vinti” e la polemica nei confronti del progresso Le novelle

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa

Cavalleria rusticana Pentolaccia I romanzi

I Malavoglia: struttura generale dell'opera, temi, struttura dei personaggi, stile ; lettura e analisi di :

La presentazione della famiglia Malavoglia Il ritorno e l’addio di `Ntoni

Mastro don Gesualdo: struttura generale dell’opera, personaggi, temi

Page 41: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

2. L’ Età del Decadentismo

Il Simbolismo

C. Baudelaire : il precursore e maestro del Simbolismo

Biografia e poetica

Da I fiori del male: L’albatros Spleen

Il veleno A. Rimbaud e P. Verlaine :i “poeti maledetti” e il nuovo rapporto tra poeta esocietà

G. Pascoli

Biografia Il pensiero e la “poetica del fanciullino” Le raccolte Myricae e i Canti di Castelvecchio : titolo, dedica, struttura, temi Il tema del nido Innovazioni linguistiche e fono-simbolismo

Da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino Da Myricae: X Agosto

Arano Temporale Il lampo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera

L’Estetismo O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray : contenuto, temi

G. D'Annunzio

Biografia e opere principali L’interventismo e l’occupazione di Fiume L’estetismo, la commistione tra arte e vita: il romanzo Il piacere Il panismo in Alcyone Il mito del superuomo e i contatti con Nietzsche : il romanzo Le vergini delle rocce L’adesione al fascismo e il ritiro al Vittoriale

Page 42: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Il piacere : struttura dell’opera, trama, personaggi, stile Il ritratto di Andrea Sperelli

Da Alcyone : La pioggia nel pineto

I pastori 3. Il romanzo della crisi

Sigmund Freud e la scoperta dell’inconscio La struttura psichica: Io, Es e Super-Io Le fasi dello sviluppo psico-sessuale del bambino; complesso di Edipo e di Elettra Temi e tecniche narrative negli autori del primo Novecento europeo : panoramica generale con riferimenti a Joyce, Proust, Kafka, Woolf La figura dell’anti-eroe e la tecnica del monologo interiore

L. Pirandello

Biografia e opere principali

Il pensiero e la poetica

Il contrasto tra la vita e la forma Il relativismo conoscitivo e il tema della maschera Il tema della pazzia Il saggio suL’Umorismo Le fasi del teatro pirandelliano

Da L’Umorismo: Comicità e umorismo, avvertimento e sentimento del contrario

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato La carriola

Il fu Mattia Pascal :struttura dell’opera, contenuti, personaggi, temi e tecniche narrative

DaSei personaggi in cerca d’autore: il teatro nel teatro, trama, innovazioni tecniche,

lettura e analisi di brani :Entrano in scena i sei personaggi

Italo Svevo

Biografia e opere principali Formazione culturale Il “caso Svevo”

Page 43: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

La figura dell’inetto e la vita come malattia La cultura mitteleuropea, l’influenza di J. Joyce e di S. Freud Le innovazioni del “romanzo analitico”: La coscienza di Zeno

Da La coscienza di Zeno: struttura dell’opera, contenuti, personaggi, stile; lettura e analisi deibrani : L’ultima sigaretta

La morte di mio padre Psicoanalisi : la conclusione del romanzo 4. La sperimentazione artisticad’inizio Novecento

Le avanguardie storico-artistiche del Novecento

Il Futurismo

I miti futuristi : tecnologia, velocità, guerra come igiene del mondo

I temi e le tecniche espressive : analisi di opere pittoriche futuriste e tavole “parolibere”

F. T. Marinetti

Il Manifesto del futurismo Da Zang TumbTumb : Il bombardamento di Adrianopoli

5. La poesia della guerra

G. Ungaretti

Biografia e opere principali

Il periodo parigino e l’incontro con le avanguardie artistiche

L’esperienza della prima guerra mondiale e la riflessione sul dolore

La poetica e le novità tematiche e stilistiche della raccolta L’Allegria

La riscoperta della parola

Da L’allegria: In memoria I fiumi Soldati San Martino del Carso Sono una creatura Natale Veglia Allegria di naufragi Mattina

Page 44: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

S. Quasimodo

Biografia e opere principali Dall’esperienza ermetica alla militanza politica

Da Acque e terre : Ed è subito sera

Da Giorno dopo giorno : Milano, agosto 1943 Alle fronde dei salici

Uomo del mio tempo

E’ stata proposta la lettura integraledel romanzo di L. Pirandello Il fu Mattia Pascal. Sono state effettuate esercitazioni scritte inerenti alle tipologie testuali richieste dal nuovo

esame di Stato: analisi e commento del testo letterario, comprensione e analisi del testo argomentativo, tema d’attualità.

Oltre al libro di testo, sono stati utilizzatialtre fonti testuali on-line, DVD, video didattici,

schemi e schede fornite dal docente.

Dopo il 15 maggio si prevede di ultimare l’analisi de La coscienza di Zeno e lo studio delle

poesie di S. Quasimodo.

Page 45: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

STORIA

Testo in adozione : G. GENTILE - L. RONGA – A. ROSSI

“L’Erodoto 5. Il Novecento e gli inizi del XXI secolo”

La Scuola Editori, 2012

1. LA NASCITA DELLA SOCIETÀ DI MASSA

1.1 Caratteri della società di massa

La seconda Rivoluzione Industriale

La dottrina sociale della Chiesa Cattolica : l’enciclica Rerum Novarum

Le Suffragette : il diritto di voto e l’estensione dei diritti alle donne

Nascita dei partiti di massa e sindacati : Partito Socialista e Partito Popolare

La Belle Epoque

Le emigrazioni transoceaniche

L’imperialismo e la spartizione di Africa e Asia

1.2 L’Età giolittiana

La doppia faccia di Giolitti

Legislazione sociale e collaborazione con Il P.S.I.

Il suffragio universale maschile

La Guerra di Libia

Il Patto Gentiloni

2. INSTABILITÀ, GUERRE E RIVOLUZIONI

2.1 La Prima Guerra Mondiale

Cause generali e attentato di Sarajevo

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

Neutralisti e Interventisti in Italia

Il Patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia

Il 1917, l’anno decisivo

I Quattordici punti di Wilson

La conclusione del conflitto e la Pace di Parigi

Trattato di Versailles e umiliazione della Germania

Il genocidio degli Armeni

2.2 Dalla Rivoluzione d’ottobre allo Stalinismo

L’ideologia marxista e il bolscevismo

La rivoluzione di Febbraio 1917 e la nascita della Repubblica

Lenin e le Tesi di Aprile

La rivoluzione d’Ottobre, i Bolscevichi al potere

La guerra civile e la nascita dell’URSS

La statalizzazione e la Nep

La dittatura di Stalin, le ‘purghe’ staliniane, i Piani Quinquennali, i gulag

Page 46: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

3. IL MONDO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

3.1 Italia e Germania nel primo dopoguerra

Il mito della ‘vittoria mutilata’ e l’occupazione di Fiume

Il biennio rosso

Nascita del fascismo camicie nere e marcia su Roma

La Repubblica di Weimar in Germania tra crisi economica ed estremismo politico

Hitler fonda il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori

Il tentativo di colpo di stato a Monaco del 1923

3.2 Il Fascismo al potere

Mussolini “moderato”: riforma Gentile e legge Acerbi

Il delitto di G. Matteotti

La dittatura: leggi fascistissime, partito unico, repressione

Politica sociale e politica del consenso

I Patti Lateranensi del 1929

Politica demografica e autarchia

La conquista dell’Etiopia e la nascita dell’Impero

L’alleanza con la Germania

L’antifascismo in Italia

3.3 Gli Stati Uniti tra gli anni Venti e Trenta

Gli anni ruggenti

Il Big Crash e la crisi del 1929

Il New Deal di Roosevelt

4. IL NAZIONALSOCIALISMO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

4.1 La Germania nazionalsocialista

La figura di Adolf Hitler

Origini e fondamenti ideologici del nazismo: il Main Kampf

Pangermanesimo e “spazio vitale”

L’incendio del Reichstag

La costruzione dello stato totalitario

Notte dei lunghi coltelli e notte dei cristalli

La persecuzione degli Ebrei: dalle Leggi di Norimberga alla “soluzione finale”

4.2 Verso la seconda guerra mondiale

Le tensioni internazionali negli anni Trenta: la politica aggressiva del Giappone e la guerra

civile spagnola

L’annessione di Austria e Sudeti

La politica dell’appeasement non ferma Hitler

Il Patto d’acciaio

Il Patto Molotov-Ribbentrop

L’invasione della Polonia

4.3 Le fasi della seconda guerra mondiale

La guerra lampo e il crollo della Francia

Page 47: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Intervento dell’Italia: la “guerra parallela” di Mussolini

Attacco alla Gran Bretagna: la battaglia d’Inghilterra

Attacco all’Unione Sovietica: l’operazione Barbarossa

Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in guerra degli Stati Uniti

Le battaglie di Stalingrado e Al Alamein

Sbarco anglo-americano in Sicilia e caduta del fascismo

L’Italia dal 25 luglio all’8 settembre 1943

L’Italia divisa in due: Regno del Sud e Repubblica Sociale Italiana

La Resistenza, le stragi naziste

La liberazione dal nazi-fascismo e la fine di Mussolini

Le Foibe

Lo sbarco in Normandia del giugno 1944

Le Conferenze di Yalta e di Postdam

La fine di Hitler e la resa della Germania

La bomba atomica contro il Giappone

5. LA COMPETIZIONE TRA I DUE BLOCCHI

5.1 La Guerra fredda

La nascita dell’ONU

La divisione della Germania e dell’Europa in due blocchi : la cortina di ferro

La NATO e il Patto di Varsavia

La dottrina Truman

L’equilibrio del terrore: la corsa agli armamenti

La guerra di Corea

La costruzione del muro di Berlino nel 1961

La crisi dei missili a Cuba

La guerra del Vietnam

5.2 Dalla distensione al crollo del comunismo

Il “disgelo”

Crisi dell’URSS e Perestrojka di Gorbaciov

Il 1989, la riunificazione della Germania e la fine dell’URSS

6. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Le condizioni dell’Italia alla fine della guerra

Il referendum del 2 giugno 1946

L’Assemblea Costituente e la Costituzione

Il Piano Marshall e l’inizio della ricostruzione

Le elezioni del 18 aprile 1948

La riflessione sul tema del totalitarismo è stata arricchita attraverso la lettura e l’analisi del

testo di Todd Strasser “L’onda” (1981) e la visione dell’omonimo film di Dennis Gansel

(2008).

Page 48: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

L’utilizzo del libro di testo è stato affiancato da schede (con mappe, sintesi, approfondimenti)

fornite dal docente. Sono stati proposti agli studenti l’analisi di semplici fonti scritte

eiconografiche anche on-line e la visione di brevi video didattici e documentari attinenti alla

storia del Novecento.

Si prevede di svolgere gli argomenti ai punti 5.2 e 6 dopo il 15 maggio.

Page 49: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Classe: 5^C

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: SALERNO FABRIZIA

Testo adottato: “IN MOVIMENTO” di Fiorini, Coretti, Bocchi (volume unico) editore Marietti Scuola.

PROGRAMMA SVOLTO

Unità didattica 1 Potenziamento fisiologico:

o Corsa lenta a velocità costante e con cambi di ritmo e andature.

o Esercizi di irrobustimento dei maggiori gruppi muscolari.

o Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare.

o Test: addominali (30 Sec), lancio palla medica (3KG), salto in lungo da fermo, sospensione

alla spalliera (forza).

Unità didattica 2 Consolidamento degli schemi motori:

o Esercizi per il miglioramento della coordinazione dinamica generale.

o Esercizi per il miglioramento dell'equilibrio statico dinamico.

o Test: funicella (30 Sec)

Unità didattica 3 Giochi sportivi:

o Pallavolo: consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra ( palleggio,

bagher, battuta, alzata e schiacciata), pratica del gioco ed elementi di tattica.

o Pallacanestro: esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra ( palleggio,

passaggio, dai e vai, dai e segui, tiro in terzo tempo e tiro in sospensione), pratica globale del

gioco e semplici schemi di gioco.

o Calcetto: esercitazioni sui fondamentali individuali, pratica globale del gioco.

Unità didattica 4 Atletica leggera:

o Corsa di resistenza (1000m). o Corsa di velocità 80/100m). o Salto in lungo.

Page 50: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Unità didattica 5

Elementi di teoria:

o Regolamento dei principali giochi di squadra.

o Le qualità motorie ( Condizionali e coordinative).

o Elementi di pronto soccorso: primo intervento e principali traumi (articolari,

scheletrici e muscolari).

o Le dipendenze: uso e abuso di alcool, tabacco e droghe.

o Doping: i principali tipi di farmaci vietati,i danni del doping.

COMPETENZE ABILITA’/ CAPACITA’ CONOSCENZE

Applicare le conoscenze

acquisite per migliorare la propria prestazione.

Elaborare risposte motorie efficaci

in situazioni complesse. Gestire le fasi di condizionamento,

tonificazione ed allungamento. Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle

azioni motorie anche tecniche.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

Conoscere i contenuti trattati sia da

un punti di vita pratico che teorico. Conoscere e apprendere la

terminologia specifica delle varie discipline trattate.

Prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri

limiti.

Trasferire e ricostruire in modo

autonomo semplici

tecniche strategie e regole adattandole alle proprie

capacità, esigenze, spazzi e tempi di cui si dispone.

Sapersi esprimere ed orientare in

attività sia in ambiente chiuse che aperto.

Conoscere gli elementi di base per affrontare l’attività motorio-

sportiva.

Mettere in pratica

comportamenti adeguati e adottarli in caso di recupero.

Assumere comportamenti funzionali

alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazzi aperti.

Assumere comportamenti finalizzati ad un miglioramento dello stato di

salute e di benessere.

Conoscere il percorso essenziale

per conseguire un miglioramento motorio.

Assumere comportamenti collaborativi.

Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le attitudini individuali

all’interno del gruppo.

Le regole e il fair play.

Nella classe quinta l’azione di consolidamento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità motorie degli alunni, proseguirà per migliorare il loro bagaglio motorio e sportivo. L’accresciuto livello di prestazione permetterà un maggior coinvolgimento in ambito sportivo. L’alunno dovrà dimostrare di saper valutare le proprie capacità, saper organizzare eventi sportivi, praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica e sperimentare varie tecniche espressivo comunicative in lavori individuali e di gruppo. Prof. Fabrizia Salerno

Page 51: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Classe 5C

INSEGNANTE: PROF.SSA SILVIA STRINGA

Competenze raggiunte:

Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale; Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico ai diversi indirizzi; Orientarsi nella comprensione di testi in lingua 2 che, secondo gli indirizzi potranno essere articoli tratti da quotidiani, brani di letteratura, pubblicazioni tecniche; Usare linguaggi settoriali (aziendale, economico, amministrativo) mediante la lettura e l'analisi di testi scritti, l'ascolto e la comprensione di testi orali; Analizzare e discutere problematiche, ove possibile su base comparativa, con altre analoghe in altri paesi; Abilità raggiunte : Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro; Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale; Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano; Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo; Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radiotelevisivi e filmati divulgativi su tematiche note; Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato;

Page 52: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI

BUSINESS AND BUSINESS COMMUNICATION

TRANSPORT( pag.258-260) Types and choice of transport Transport documents Transport by land:CMR consignment Note

Transport by air:The Air Waybill Transport by water : The Bill of Lading PAYMENT IN FOREIGN TRADE( pag.261-65) Risk assessment, pre-payment , open account, bank transfer, draft ,CAD, documentary collection, letter of credit and payment in advance TRADE DOCUMENTS( pag.252-254) Order forms, the Invoice, Certificate of origin and Packing list FOREIGN TRADE TERMS( pag.256-257) Incoterms BANKING( pag.57) Banking services to business: Business accounts, overdrafts, mortgages, loans . Online banking THE STOCK EXCHANGE ( pag.59-61) Development of the Stock markets from 16th century to nowadays The Economic crisis and repercussions on the International Exchanges ADMINISTRATION AND FINANCE ( supplementary worksheet) Marketing plan Business plan The Balance sheet The Business account The cash flow statement The income statement

Page 53: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

BUSINESS CORRESPONDENCE( pag.278-282 ; 293-295 ) Emails : layout , phraseology Netiquette

Orders and replies to orders

BUSINESS CONVERSATION( pag 276, pag 290)

Telephone enquiries and replies

Ordering on the phone CULTURAL CONTEXT THE VICTORIAN AGE : A TWO – FACED REALITY( supplementary worksheet) The Industrial Revolution Life in the Victorian England THE MODERN UK( supplementary worksheet) Governments and key events since World War II Margaret Thatcher and Thatcherism Tony Blair and the New Left Britain Today : From David Cameron to Theresa May GLOBAL ECONOMY ( pag 156-157 ; pag160 and supplementary worksheet) Globalisation Glocalisation The Triple Bottom Line

LITERATURE IAN McEWAN : THE CHILD IN TIME( supplementary worksheet) Life of the author The Child in Time : The story and the themes Comprehension and analysis of the passage : A sense of loss

Page 54: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

LANGUAGE IMPROVEMENT During the year the students have had the chance to improve their communicative skills: reading, listening, speaking and writing while working on their text book. Writing business emails and letters has been part of the program. SOURCES:“Business Expert” by Bentini, Bettinelli and O’MalleyEd : Pearson Longman Several supplementary worksheets from books and magazines

Page 55: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

CLASSE 5C RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE FAVERIO ALBERTO

Titolo unità Contenuti/Conoscenze

Funzioni di due variabili

Disequazioni in due incognite. Coordinate nello spazio. Funzioni di due variabili. Derivate parziali. Massimi e minimi relativi calcolati con le derivate parziali. Hessiano. Massimi e minimi vincolati: metodo di sostituzione e metodo della Lagrangiana; considerazioni sull’applicabilità dei due metodi. Massimi e minimi assoluti.

Matematica finanziaria

ECONOMIA E FUNZIONI DI UNA VARIABILE Prezzo e legge della domanda. Funzione dell’offerta. Prezzo di equilibrio. Funzioni costo, ricavo e profitto. ECONOMIA E FUNZIONI DI DUE VARIABILI Estensione dei concetti in una variabile. Funzioni marginali ed elasticità delle funzioni. Determinazione del massimo profitto.

Ricerca operativa PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA ED EFFETTI IMMEDIATI La ricerca operativa e le sue fasi. Problemi di scelta nel continuo e nel discreto. Il problema delle scorte. La scelta tra più alternative. PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA ED EFFETTI IMMEDIATI I criteri per operare la scelta in condizioni di incertezza. Criterio del valor medio. Criterio dell’ottimista e del pessimista.

Ricerca operativa PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA ED EFFETTI DIFFERITI Il criterio dell’attualizzazione. Requisito della completezza. PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA ED EFFETTI DIFFERITI Esempi di problemi con utilizzo congiunto dei metodi precedenti.

COMPETENZE

1. utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole

anche sotto forma grafica

2. utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

3. utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

4. analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

Page 56: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

5. Sviluppare capacità di analisi, valutazione e scelta

ABILITÀ 1. Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con

l’ausilio di interpretazioni grafiche 2. Utilizzare metodi algebrici e grafici per risolvere equazioni e disequazioni

3. Riconoscere e rappresentare graficamente funzioni e relazioni elementari (retta, parabola,

circonferenza, iperbole, ellisse, esponenziale e logaritmo)

4. Calcolare derivate di funzioni e sapere il loro significato geometrico

5. Estendere il concetto di funzioni a più variabili e comprendere il significato geometrico dii

funzione a due variabili

6. Trovare i massimi e i minimi di una funzione di due variabili

7. Costruire modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze economiche e sociali

8. Comprendere il significato economico di vincolo applicato ad una funzione

9. Saper interpretare il grafico di una funzione economica;

10. Saper riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di problemi proposti e saperli classificare

11. Saper interpretare correttamente i risultati e scegliere l'alternativa migliore

Page 57: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Programma di Religione cattolica Classe: V^ C Insegnante: Vimercati Nausica Testo: S. Bocchini, “NUOVO RELIGIONE E RELIGIONI”, EDB. COMPETENZE. Nel quinto anno lo studente sarà in grado di:

sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il

mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso del XX secolo, in dialogo con altre

religioni e con la società civile,

avere una visione globale della realtà contemporanea nella sua complessità e molteplicità di

interpretazioni,

perseguire il bene comune declinato dal messaggio evangelico, partendo dall’ambito scolastico, per

una convivenza pacifica.

ABILITA’. Lo studente:

1. confronta consapevolmente le proprie scelte di vita, valutandole anche alla luce della proposta

cristiana.

2. conosce potenzialità e rischi delle nuove tecnologie,

3. sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa,

4. fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile,

5. riconosce in opere artistiche, letterarie e architettoniche i riferimenti biblici e religiosi che ne sono

all’origine.

PRIMA TAPPA

Percorso “A SCUOLA DI LIBERTA’” 1. Il carcere nella mente degli alunni… 2. Film “Le ali della libertà” 3. Testimonianze di detenuti e dei loro familiari (DVD) 4. Testimonianze di Irene Sisi e Claudia Francardi; Lucia Annibali. 5. Corrispondenza letteraria con Todd, detenuto americano.

Incontro con Don Claudio Burgio: cappellano del Beccaria di Milano e fondatore della comunità Kayros (31 gennaio 2019)

Page 58: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

SECONDA TAPPA

Etica: il problema della scelta 1. La morale cristiana, ovvero il decalogo: obiettivi e contenuti

(Introduzione e commento al comandamento n.5 di Roberto Benigni; DVD “I 10 co Mandamenti”)

Etica applicata alla vita quotidiana: l’etica della vita (o bioetica) 2. La bioetica. Una “scienza” in difesa della vita dell’uomo 3. Problemi di bioetica applicata: etica della vita nascente (aborto); etica della vita morente (eutanasia).

Film: “La custode di mia sorella”.

Integrazione: Ascolto della testimonianza di Giampietro Ghidini, fondatore dell’associazione “Ema pesciolino rosso”.

Page 59: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

PROGRAMMA D’ESAME CLASSEQUINTA sez. C corso RIM a.s. 2018/2019

Spagnolo (TERZA LINGUA)

Prof.ssa A. Moramarco

LIBRI DI TESTO

Todoelmundo 1-2 - De Agostini Edizioni

Negocios y más,El español en el mundo de la economía y de las finanzas - HOEPLI

Gramática

Verbos regulares e irregulares a los tiempos presente de indicativo, pretérito perfecto de indicativo, imperfecto de indicativo,pretérito indefinido, futuro simple de indicativo;

Verbos regulares e irregulares a los tiempos presente de subjuntivo; Verbos regulares e irregulares al modo imperativo; Las preposiciones (semplici e nelle forme articolate), verbi con le preposizioni e differenze con l’italiano; Los marcadores temporales: marcadores temporales del futuro y del pasado; Perífrasis verbales : tener que + infinitivo, poder/ no poder, ser/ no ser necesario, ir+a+infinitivo,

pensar+infinitivo, acabar de+infinitivo, volver+a+infinitivo,soler+infinitivo, estar a punto de+infinitivo; llevar+gerundio; llevar+sin+infinitivo, seguir+gerundio, seguir+sin+gerundio, dejar de+infinitivo;

Contraste del uso de los artículos entre italiano y español; Oraciones independientes y temporales; Los acentos.

Funciones comunicativas

Hablar de comida Hablar de profesiones y trabajos Preguntar y dar indicaciones en un centro comercial Preguntar y dar indicaciones en un restaurante Preguntar y dar indicaciones en una ciudad Hablar del pasado reciente Hablar del pasado Hablar de experiencias realizadas y por realizar Hablar de hábitos del pasado Describir una ciudad Describir geograficamente un territorio Análisis de una película (El Club de los poetas Muertos, Peter Wire, 1992 – El fotógrafo de Mathausen, Mar

Targarona, 2018)

Cultura y Civilización: Historia- Economía- Literatura

Geografía de España, clima, ciudades principales, situación lingüstica;

Sistema del Gobierno y Comunidades Autónomas;

La Familia Real: historia y situación actual;

La dictatura Franquista: de la República al Fascismo;

El bombardeo de Guernica;

El papel de la mujer durante el Franquismo;

Economía de España:La producción agropecuaria-Los productos ganaderos-La pesca-La industria- El ocio y el

turismo

El “Lazarillo de Tormes” y la Literatura del Siglo de Oro;

Page 60: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

La Generación del ’27: Federico Garcia Lorca y el “Romancero Gitano”; análisis de la poesía “Romance

Sonámbulo”

OBIETTIVI LINGUA SPAGNOLA (3° LINGUA) QUINTO ANNO: in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. (B1/B2 QCER) I Quadrimestre: Lessico settoriale di base Cultura spagnola / Ispano Americana

Comprensione di un testo mediamente complesso di tipologia adeguata all'indirizzo di studio. II Quadrimestre:

conoscenza della terminologia relativa al proprio indirizzo di studi;

capacità di riconoscere le principali intenzioni comunicative all'interno di una lettera commerciale;

capacità di redigere una lettera commerciale su traccia;

conoscenza di alcuni argomenti di civiltà e attualità/letteratura trattati l'anno precedente e capacità di relazionare sugli stessi.

1. FINALITÀ QUINTO ANNO: - padroneggiare la lingua, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, ai livelliB1/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team workingpi appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

- utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti

2. PREREQUISITI ESSENZIALI

conoscenza della terminologia relativa al proprio indirizzo di studi;

conoscenza di alcuni argomenti di civiltà e attualità/letteratura/turismo trattati l'anno precedente e capacità di relazionare sugli stessi.

Page 61: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

3. ABILITA’

• Padroneggiare la lingua 3 per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del QCER

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team workingpi appropriati per intervenire nei contesti

• organizzativi e professionali di riferimento • Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in

relazione al contesto e agli interlocutori. • Strategie compensative nell’interazione orale. • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo, anche

professionale. • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e

multimediali, riguardanti argomenti inerenti la sfera personale, l’attualità, lo studio o il settore di indirizzo.

• Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso.

• Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.

• Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete. • Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata. • Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale,

d’attualità o di lavoro utilizzando anche strategie compensative. • Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a

carattere professionale, scritte, orali o multimediali. • Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d’interesse

personale, d’attualità, di studio o di lavoro. • Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e

complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.

• Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e sintattiche appropriate.

• Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, d’attualità o di lavoro.

• Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. • Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua anche ai fini della trasposizione di

testi in lingua italiana.

Page 62: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E RIM

ANNO SCOLASTICO 2018/19

CLASSE: 5C

DOCENTE: Francesco Cappuccio

DIRITTO

Competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani;

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali;

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro;

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Abilità Utilizzare la normativa di diritto privato e internazionale anche in lingua straniera.

Individuare la normativa applicata per la risoluzione di controversie commerciali caratterizzate da elementi di internazionalità.

Reperire le norme nazionali ed internazionali utili alla tutela del consumatore anche in lingua straniera.

Esaminare sentenze emesse dalla Corte Internazionale di giustizia in lingua straniera.

Individuare possibili soluzioni di controversie internazionali in ambito commerciale. Individuare la normativa nazionale e comunitaria finalizzata al finanziamento e all’ investimento delle imprese;

Individuare e utilizzare la normativa amministrativa e tributaria più recente.

MD 1 Diritto commerciale internazionale: i soggetti

Unità 1 I soggetti del diritto comm. inter.(pagg.12-41)

Il commercio e il diritto inter.-Lo Stato e il comm.inter.-Le organizzazione inter. e il comm.inter.- Le imprese e il comm.inter.

Unità 2 Le fonti del diritto comm.inter.(pagg.47-70)

Le fonti interne-Le fonti comunitarie- Le fonti interstatuali- Le fonti non statuali

Page 63: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

MD 2 I contratti commerciali internazionali

Unità 2 Il contratto di compravendita internazionale(pagg.99-120)

Il contratto comm.inter.-Il contratto di compravendita internazionale e la legge applicabile-I contenuti del contratto di compravendita inter.-I termini di consegna.

Unità 3 Il trasporto e il regolamento degli scambi internazionali(pagg.140-165)

I contratti di spedizione e di trasporto inter.-Gli adempimenti doganali e i documenti legati al trasporto- I regolamenti dei crediti esteri- Le garanzie, l’assicurazione e il finanziamento delle esportazioni.

MD 3 Le controversie internazionali

Unità 1 La regolamentazione dei rapporti internazionali (pagg.238-255)

Le relazioni tra Stati e l’ordine inter.-Le controversie internazionali tra Stati-I Tribunali inter. e la Corte inter. Di giustizia-La Corte di giustizia europea.

MD 4 La normativa a tutela dei consumatori

Unità 1 I diritti dei consumatori (pagg.282-303)

Le fonti normative della tutela dei consumatori-I soggetti del rapporto di consumo-Il diritto all’informazione-Le pratiche commerciali- La pubblicità- Le televendite.

Unità 2 I contratti del consumatore (pagg.309-324)

Gli accordi contrattuali con il consumatore:principi generali-Il contratto di credito al consumo- I contratti negoziati fuori dai locali commerciali e i contratti a distanza- Il commercio elettronico-I pacchetti turistici.

Unità 3 La tutela dei consumatori (pagg.329-344)

La sicurezza dei prodotti-La responsabilità per danni da prodotti difettosi- La vendita dei beni di consumo- L’accesso alla giustizia.

LIBRO DI TESTO: DIRITTO AZIENDA MONDO 3 - Capiluppi, D’Amelio e Nazzaro.

Edito da Tramontana

Page 64: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Competenze Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un

dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di

un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra

epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;

Abilità Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto, con particolare riferimento alle strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione;

Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto; Analizzare le problematiche connesse al processo di internazionalizzazione delle imprese di

piccole e grandi dimensioni

Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economico-finanziarie poste in essere per la

governance di un settore o di un intero Paese.

Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica.

Individuare gli ostacoli all’internazionalizzazione e le possibili soluzioni in un dato contesto.

Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle

imprese

Analizzare cause ed effetti della politica doganale e valutaria sull’economia nazionale e

internazionale

MD 1 L'attività economica pubblica

Unità 2 Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico

(pagg.32–45)

Page 65: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica-La correzione dei fallimenti del mercato-

la funzione redistributiva del reddito-Le altre funzioni dell’intervento pubblico- Le differenti

modalità dell’intervento pubblico nell’economia.

Unità 3 L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato (pagg.48-68)

La proprietà e l’impresa pubblica- la dicotomia Stato mercato-La proprietà pubblica- L’impresa

pubblica- Il processo di privatizzazione- La regolamentazione del mercato come soluzione-

L’Autorità garante della concorrenza- L’influenza della legislazione di protezione sul funzionamento

dei mercati.

Unità 4 La politica economica (pagg.71-95)

Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica- La politica economica nell’ambito dell’UE- La

politica fiscale- La politica monetaria- La politica valutaria- L’obiettivo della stabilità economica-

L’obiettivo dello sviluppo- L’obiettivo dell’occupazione- L’obiettivo della lotta all’inflazione-

L’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti.

Unità 5 La politica economica internazionale (pagg.99-127)

La politica economica- Le barriere commerciali. I dazi doganali- Le barriere non tariffarie- Il

fenomeno dell’integrazione economica- La politica commerciale dell’UE -Gli accordi commerciali

dell’UE con il resto del mondo- L’unione doganale europea.

MD 2 La politica fiscale

Unità 2 La spesa sociale (pagg.159-179)

Lo Stato sociale- La previdenza sociale in generale -Il sistema pensionistico- Le prestazioni

previdenziali a sostegno del reddito- L’assicurazione contro infortuni e malattie professionali-

L’assistenza sanitaria - L’assistenza sociale.

Unità 3 Le entrate pubbliche (pagg.182-201)

Le entrate pubbliche in generale - Classificazione delle entrate pubbliche -I tributi in particolare- Le

dimensioni delle entrate pubbliche- Le entrate pubbliche come strumento di bonifica economica.

Unità 4 Le imposte (pagg.204-239)

L’obbligazione tributaria- Il presupposto di imposta- Gli elementi dell’imposta- I diversi tipi di

imposte- I diversi tipi di progressività di imposta- Il principio di generalità o universalità

dell’imposta- Il principio di uniformità dell’imposta- Il principio di progressività- Gli effetti

microeconomici dell’imposta- L’evasione fiscale- L’elusione fiscale- La rimozione dell’imposta- La

traslazione dell’imposta- Ammortamento e diffusione dell’imposta.

Page 66: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Unità 5 La politica di bilancio (pagg.268-279)

Il debito pubblico e le politiche europee- La spending review- La politica di bilancio- Dal

centralismo al federalismo fiscale- Il patto di stabilità interno- Il bilancio dell’UE.

LIBRO TI TESTO: ECONOMIA-MONDO 2 - Crocetti e Cernesi edito da Tramontana

Page 67: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Libro di testo: Impresa, Marketing e Mondo – Corso di Economia Aziendale e Geopolitica 3 -

Autori: Barale, Nazzaro e Ricci - Ed. Tramontana 2016

Docente: Valentina Laura Lollino

COMPETENZE RAGGIUNTE:

gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

individuare e accedere alla normativa civilistica con riferimento alle attività aziendali utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative con

riferimento a diversi contesti

applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni in un dato contesto

inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e individuare con riferimento a specifici contesti nazionali e internazionali le politiche di mercato da attuare

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

riconoscere e interpretare i macro-fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda

documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DI IMPRESA La comunicazione economico finanziaria Gli strumenti della contabilità generale Classificazione delle immobilizzazioni Le operazioni riguardanti i beni strumentali Le costruzioni in economia Il leasing Il factoring La subfornitura Il bilancio d’esercizio Il sistema informativo di bilancio Le disposizioni che regolano il bilancio d’esercizio Il contenuto del bilancio civilistico Il bilancio in forma ordinaria, abbreviata e delle microimprese I principi di redazione del bilancio La revisione legale dei conti

Page 68: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

La riclassificazione del bilancio La rielaborazione dello Stato Patrimoniale La rielaborazione del Conto Economico (a valore aggiunto e a costi e ricavi del venduto) L’analisi di bilancio per indici L’analisi di redditività L’analisi patrimoniale e finanziaria IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DELL’IMPRESA La contabilità gestionale Il sistema informativo direzionale Il costo: oggetto di calcolo e classificazione Il metodo di calcolo dei costi Il direct costing e il margine di contribuzione Il full costing: le configurazioni di costo e i criteri di imputazione dei costi L’Activity based costing L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali Costo differenziale Costo suppletivo Mix di prodotti da realizzare Prodotto da eliminare Make or buy Convenienza di investimento in un nuovo mercato estero* La break even analisys LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE Le strategie aziendali L’orientamento strategico di fondo Le strategie corporate Le strategie di business e la matrice BCG Il vantaggio competitivo di leadership di costo e di differenzazione Le strategie di internazionalizzazione Le strategie funzionali La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione La pianificazione strategica La strategia intenzionale e la strategia deliberata La SWOT Analisys Il piano strategico Il budget I budget settoriali Il budget economico Il budget degli investimenti Il budget finanziario* Il controllo budgetario e l’analisi degli scostamenti*

Page 69: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Il reporting* IL BUSINESS PLAN Il business plan: definizione e contenuto Il marketing plan: definizione e contenuti 1

ABILITA’:

Rilevare in PD le operazioni di gestione e assestamento riguardanti i beni strumentali Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico civilistici Applicare i criteri di valutazione civilistici agli elementi del patrimonio aziendale Riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico Calcolare e commentare gli indici di redditività, patrimoniali e finanziari Redigere report relativi all’analisi per indici Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi Individuare le caratteristiche delle differenti metodologie di calcolo dei costi Calcolare i margini di contribuzione

Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all’oggetto di calcolo Calcolare le configurazioni di costo

Calcolare il costo del prodotto imputando i costi indiretti su base unica e su base multipla aziendale

Calcolare il costo del prodotto attraverso l’utilizzo dei centri di costo

Calcolare il costo del prodotto con il metodo ABC Calcolare il costo suppletivo

Scegliere il prodotto da realizzare in presenza di un fattore produttivo scarso Individuare il prodotto da eliminare Risolvere problemi di scelta make or buy

Valutare le iniziative di sviluppo internazionale Individuare gli obiettivi della break even analysis Calcolare e rappresentare il punto di equilibrio

Calcolare il rendimento e la produttività dei fattori produttivi Individuare le fasi della gestione strategica

Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali nelle iniziative nazionali e internazionali

Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall’ambiente esterno

Analizzare casi aziendali esprimendo delle valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese

Individuare gli scopi e gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget Redigere i vari budget (settoriali, investimenti, etc.) Calcolare gli scostamenti

Analizzare le cause che determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive

Predisporre report in relazione ai casi studiati

*

l’argomento sarà svolto dopo il 15 maggio

Page 70: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Individuare gli obiettivi del business plan Individuare i destinatari del business plan

Distinguere le diverse fasi di redazione del business plan

Redigere un business plan in situazioni operative semplificate Individuare le caratteristiche specifiche per al redazione del business plan di una iniziativa Individuare gli obiettivi del marketing plan

Page 71: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Criteri di valutazione Tab a . STRUMENTI PER LA VERIFICA

Strumento utilizzato

Ita

lia

no

Sto

ria

Ing

lese

Fra

nce

se

Sp

ag

no

lo

Te

de

sco

Ma

tem

ati

ca

Ec.

Azie

nd

ale

Dir

itto

Re

lazio

ni

Inte

rna

zio

na

li

Scie

nze

mo

tori

e

I.R

.C.

Interrogazione lunga √ √ √ √ √ √ √ √

Interrogazione breve √ √ √ √ √ √ √ √ √ √ √

Tema / problema √ √ √

Saggio breve / Trattaz.

sintetica √ √ √ √

Articolo di giornale/ √ √ √

Prove strutturate e/o semistrutt.

√ √ √ √ √ √

Questionario √ √ √ √ √ √

Relazione √ √ √ √ √

Elaborazione di progetti √ √ √ √ √

Lavori di gruppo √ √ √ √ √

Prove pratiche /di

laboratorio √ √ √

Altro (spec.)

Page 72: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Tab b. CRITERI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA MISURAZIONE DELLE

PROVE ORALI E SCRITTE

VOTO GIUDIZIO SINTETICO

Corrispondenza

10 - 9 Eccellente

Piena padronanza di concetti, linguaggi e procedure

Capacità organizzare gli argomenti operando collegamenti tra concetti e

tematiche di più discipline.

Capacità di approfondimento e rielaborazione personale.

Prova completa e approfondita

8 Ottimo

Possesso di conoscenze approfondite.

Lessico corretto ed esposizione chiara e coerente

Sa inquadrare gli argomenti ed effettuare correlazioni

Prova completa , corretta e nel complesso organica

7 Discreto

Soddisfacente possesso di conoscenze, capacità di applicare in modo

sicuro e sostanzialmente corretto.

Uso corretto del lessico ed esposizione chiara

Si orienta tra gli argomenti e, se guidato, li inquadra

Prova essenziale e corretta

6 Sufficiente

Acquisizione ed applicazione dei contenuti a livello dei minimi

irrinunciabili.

Uso del lessico non sempre adeguato, se guidato espone l’argomento in

modo lineare

Prova manualistica con lievi errori

5 Fragile

Acquisizione parziale dei minimi con evidente incertezza nel procedere

ad applicazioni corrette

Lessico non del tutto adeguato ed esposizione poco chiara

Prova incompleta con errori non particolarmente gravi

4 Insufficiente

Acquisizione lacunosa dei contenuti essenziali con conseguente difficoltà

a procedere nell’applicazione.

Lessico inadeguato, esposizione incoerente e confusa

Prova lacunosa con numerosi errori

3 Gravemente insufficiente

Mancata acquisizione dei contenuti essenziali;

Incapacità di procedere nell’applicazione.

Prova con gravi e numerosi errori

2 Negativo Lavoro non svolto; mancate risposte.

Prova non valutabile

1 Nullo Rifiuto a sostenere la prova

La precedente tabella è stata adottata per la misurazione delle singole prove.

Page 73: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Il Consiglio di Classe per la valutazione finale ha tenuto conto dei seguenti fattori:

Conoscenza, intesa come capacità di memoria (di termini, regole, fatti, ecc.)

Comprensione, intesa come capacità di assimilare e rielaborare contenuti;

Applicazione, intesa come capacità di utilizzare i contenuti appresi per risolvere un

problema;

Linguaggio, inteso come acquisizione della terminologia corretta in ambito disciplinare e

capacità di esposizione;

Recupero, inteso come capacità di conseguire gli obiettivi precedentemente non raggiunti

segnalati dal docente e di potenziare l’impegno dimostrato rispetto al lavoro specifico

approntato dall’insegnante;

Impegno e partecipazione all’attività didattica;

Metodo di studio;

Progresso;

Livello della classe;

Situazione personale.

Criteri attribuzione crediti

Alla fine di ogni anno scolastico viene attribuito agli studenti del secondo biennio e quinte un credito scolastico, che concorre (per un massimo di 25 punti complessivi) a definire il punteggio finale dell’esame di Stato. Per la sua determinazione i Consigli di classe tengono conto della media dei voti di profitto, media in base alla quale viene individuata la banda di oscillazione entro la quale attribuire il punteggio, della frequenza, della partecipazione alla vita scolastica e alle attività integrative e di eventuali crediti formativi.

La certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dell’alternanza viene acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. La valutazione delle competenze sviluppate concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di alternanza, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.

Per l’attribuzione dei crediti formativi i Consigli di classe utilizzano i seguenti criteri coerenti con le indicazioni normative di riferimento:

lo studente deve acquisire esperienze al di fuori della scuola di appartenenza o in attività complementari all’interno della stessa in ambiti e settori della società civile legati

Page 74: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà , alla cooperazione, allo sport;

l’esperienza deve essere qualificata e di significativo rilievo, ad esempio, per lo sport deve tradursi in partecipazione a eventi sportivi di rilevanza almeno regionale;

da tale esperienza devono derivare delle competenze coerenti con il tipo di corso; la documentazione relativa alle esperienze valutabili quali crediti formativi deve

consistere in ogni caso in un’attestazione proveniente da enti, associazioni, istituzioni esterne all’Istituzione scolastica presso i quali il candidato ha realizzato le esperienze, contenente i suddetti elementi:

l’indicazione dell’ente presso il quale è stata realizzata l’esperienza; una sintetica descrizione dell’ esperienza; le competenze acquisite (es. risultati sportivi conseguiti, frequenza degli allenamenti e

delle partite, rispetto delle regole, crescita personale); la convalida dell’autorità diplomatica o consolare delle certificazioni dei crediti formativi

acquisiti all’estero; l’ente cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni

normative che escludono l’obbligo dell’adempimento contributivo.

Nell’attribuzione del credito formativo i Consigli di Classe tengono conto della non occasionalità dell’attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione del credito.

Le principali tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo sono:

partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni regolarmente costituite;

frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti;

frequenza positiva di corsi di formazione professionale; partecipazione in qualità di attore o con altri ruoli significativi a rappresentazioni

teatrali; pubblicazioni di testi, disegni, tavole o fotografie su periodici regolarmente registrati

presso il Tribunale di competenza, purché vi sia attinenza con i contenuti del curricolo della scuola;

esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione);

attività continuativa di volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti ed associazioni.

Agli alunni promossi con debiti formativi viene attribuito il valore più basso della fascia di appartenenza.

Page 75: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Elementi di valutazione

Descrittori Punteggio

COMPETENZE

DISCIPLINARI

Contenuti e

metodi delle discipline

Complete, organiche e approfondite. 5

Complete e organiche 4

Essenziali 3

Parziali e/o generiche 2

Molto lacunose e/o disorganiche 1

COMPETENZE

LINGUISTICO

ESPRESSIVE

Esporre

Utilizzare il lessico

specifico

Espone in modo efficace; utilizza con consapevolezza i termini più adatti al contesto. 5

Espone in modo chiaro e organico; utilizza adeguatamente il lessico specifico.

4

Espone in modo lineare; utilizza il lessico specifico essenziale.

3

Espone in modo approssimativo; utilizza un vocabolario specifico limitato e/o generico.

2

Espone in modo inadeguato e confuso; non utilizza il lessico specifico.

1

COMPETENZE

APPLICATIVE E

RIELABORATIVE

Risolvere problemi

Risolvere problemi complessi che si riferiscono a contesti nuovi. Stabilisce con padronanza collegamenti entro e tra le discipline.

5

Operare collegamenti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse

Risolvere in autonomia problemi abbastanza complessi e/o riferiti a contesti nuovi. Rileva in modo puntuale analogie e differenze nel confronto tra concetti / fenomeni.

4

Risolvere in autonomia semplici problemi. Individua le relazioni più evidenti tra concetti/ fatti / fenomeni all’interno di una disciplina.

3

Risolve con aiuto, semplici problemi. Guidato, individua alcune semplici relazioni all’interno di contesto noto.

2

Non è in grado di risolvere, neppure con aiuto, semplici problemi. Non è in grado, neppure supportato, di stabilire semplici ed evidenti collegamenti

1

COMPETENZE

CRITICHE

Argomentare Esprimere un giudizio critico, un parere personale Riflettere sul proprio lavoro, autocorreggersi

Argomenta in modo rigoroso. Elabora con piena consapevolezza giudizi critici, fornendo significative motivazioni; rielabora ciò che ha appreso, fornendo spunti interpretativi personali. Riflette sia sul processo sia sugli esiti del proprio lavoro,

5

Argomenta in modo coerente e corretto. Esprime giudizi critici pertinenti e opportunamente motivati; propone rielaborazioni con spunti personali. Analizza in modo sistematico il proprio lavoro, individuandone elementi di pregio e criticità.

4

Opera argomentazioni semplici ma corrette. Guidato, esprime giudizio critico, motivato con semplici argomenti; propone una semplice rielaborazione personale. Riconoscere i più evidenti errori ed è in grado, almeno in parte, di correggersi

3

Argomenta con debole consequenzialità logica. Guidato, sa operare correlazioni pertinenti. Esprime un giudizio critico, non sempre opportunamente motivato. Indotto a riflettere sul proprio lavoro, riconoscere i più evidenti errori e, guidato, è in grado di correggersi.

2

Non argomenta in modo coerente neppure se guidato. Non esprime, neppure guidato, alcun giudizio critico; non propone alcuna rielaborazione personale. Non è in grado di valutare il proprio lavoro, di riconoscere i propri errori e di correggersi.

1

Per la valutazione delle prove scritte il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le seguenti schede:

Page 76: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

STUDENTE: ________________________________________________ SEZ. 5……………

PRIMA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo

letterario italiano) INDICATORIGENERALI DESCRITTORI - (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni errori non

gravi); complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti errori

gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI - (MAX 40 pt)

5 4 3 2 1

Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti– o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Interpretazione corretta e articolata del testo

presente nel complesso presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 77: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

I.T.C. “JACOPO NIZZOLA” Trezzo s/Adda – a.s. 2018/19 STUDENTE: ________________________________________________

SEZ. 5……………

PRIMA PROVA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORIGENERALI DESCRITTORI - (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti errori

gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI - (MAX 40 pt)

15 12 9 6 3

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

presente nel complesso presente

parzialmente presente

scarsa e/o nel complesso scorretta

scorretta

10 8 6 4 2

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 78: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

I.T.C. “JACOPO NIZZOLA” Trezzo s/Adda – a.s. 2018/19 STUDENTE: ________________________________________________

SEZ. 5……………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORIGENERALI DESCRITTORI - (MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

efficaci e puntuali

nel complesso efficaci e puntuali

parzialmente efficaci e poco

puntuali

confuse ed impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale

presente e completa

adeguate poco presente e parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

completa; presente

adeguata (con imprecisioni e

alcuni errori non gravi);

complessivamente presente

parziale (con imprecisioni e alcuni errori

gravi); parziale

scarsa (con imprecisioni e molti errori

gravi); scarso

assente; assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e valutazione personale

presenti e corrette

nel complesso presenti e corrette

parzialmente presenti e/o parzialmente

corrette

scarse e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI - (MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale suddivisione in paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

presente nel complesso presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

presenti nel complesso presenti

parzialmente presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO

PARTESPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 79: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 80: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi seconda prova Lingua Inglese

Indicatori Livello

Descrittore Punteggio

Comprensione del testo

L1 Lacunosa :non comprende il testo 1

L2 Frammentaria :fraintende il testo e/o i quesiti 2

L3 Essenziale :comprende il testo nelle linee essenziali 3

L4 Adeguata :dimostra una corretta comprensione del testo 4

L5 Completa :dimostra una comprensione rigorosa del testo e dei quesiti

5

Analisi e rielaborazion

e del testo

L1 Non rielabora alcuna informazione e non argomenta alcuna informazione del testo

1

L2 Si esprime in modo ripetitivo e non è in grado di argomentare alcuna informazione del testo

2

L3 Rielabora in modo essenziale le principali informazioni del testo

3

L4 Organizza ed argomenta in modo adeguato le informazioni del testo

4

L5 Dimostradi saper argomentare in modo completo e preciso le informazioni del testo

5

Produzione scritta :

aderenza alla traccia

L1 Non argomenta alcun spunto di riflessione proposto 1

L2 Argomenta in modo disorganico e confuso gli spunti di riflessione proposti

2

L3 Argomenta in modo semplice gli spunti di riflessione proposti

3

L4 Costruisce un discorso puntuale e significativo partendo dagli spunti di riflessione proposti

4

L5 Rielabora adeguatamente e documenta le affermazionipartendo dagli spunti di riflessione proposti

5

Produzione scritta :

organizzazione del testo

e correttezza linguistica

L1 Si esprime con errori che rendono difficile la comprensione e usa un lessico povero e organizza il testo in modo disorganico

1

L2 Si esprime con molti errori e con lessico povero e organizza il testo in modo poco coeso

2

L3 Si esprime con qualche errore , usando una terminologia non sempre appropriata ed organizzando il testo in modo lineare

3

L4 Si esprime in modo corretto , usando una terminologia appropriata ed organizza il testo in modo adeguato

4

L5 Si esprime in modo corretto e fluente , usando un lessico ricco ed organizza il testo in modo completo ed efficace

5

Tot ……/20

Page 81: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Candidato: ……………………… 5^C RIM

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina

AVANZATA: Conoscenza completa e precisa di tutti i nuclei fondanti della disciplina.

La prova evidenzia numerosi collegamenti logici tra le diverse conoscenze 3 - 4

…… / 4

BASE: Conoscenza degli aspetti principali dei nuclei fondanti della disciplina. La prova

evidenzia ridotti collegamenti logici fra le diverse conoscenze 2,5

INSUFFICIENTE: Conoscenze superficiali e lacunose dei nuclei fondanti della

disciplina. La prova non mostra alcun collegamento fra le diverse conoscenze 1 - 2

NULLA: Conoscenza nulla dei nuclei fondanti della disciplina 0

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione di testi, all’analisi di documenti di natura economico-aziendale,

all’elaborazione di business plan, report, piani e altri documenti di natura economico-finanziaria e patrimoniale

destinati a soggetti diversi, alla realizzazione di analisi, modellazione e simulazione dei dati

AVANZATA: Comprensione completa e corretta dei testi proposti, individuando anche

legami fra le diverse informazioni fornite. Redazione dei documenti richiesti in modo corretto e coerente con le informazioni possedute e le ipotesi costruite

5 - 6

…… / 6

BASE: Comprensione adeguata dei testi proposti, individuando solo alcuni legami fra le

diverse informazioni fornite. Redazione dei documenti richiesti in modo corretto ma con alcune imprecisioni/errori e non sempre coerente con le informazioni possedute e le ipotesi costruite

3,5 – 4,5

INSUFFICIENTE: Comprensione parziale e non sempre corretta dei testi proposti,

senza individuazione dei legami fra le diverse informazioni. Redazione dei documenti richiesti con errori e in modo non coerente con le informazioni possedute e le ipotesi costruite

1 - 3

NULLA: Mancata comprensione dei testi proposti e redazione dei documenti richiesti

completamente scorretta 0

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici prodotti

AVANZATA: Svolgimento completo, elaborato coerente e corretto 5 - 6

…… / 6

BASE: Svolgimento completo, elaborato coerente ma con alcuni errori non gravi 3,5 – 4,5

INSUFFICIENTE: Svolgimento incompleto, elaborato poco coerente con alcuni errori

anche gravi 1 - 3

NULLA: Svolgimento parziale della prova con numerosi gravi errori 0

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

AVANZATA: Argomentazioni puntuali e pertinenti, informazioni collegate e sintetizzate

in modo efficace, utilizzo preciso del linguaggio specifico 3 - 4

…… / 4

BASE: Argomentazioni pertinenti, informazioni collegate e sintetizzate in modo

adeguato, utilizzo sufficiente del linguaggio specifico 2,5

INSUFFICIENTE: Argomentazioni lacunose e non sempre coerenti, informazioni

collegate e sintetizzate in modo superficiale, utilizzo confuso del linguaggio specifico 1 - 2

NULLA: Mancanza di argomentazioni, informazioni non collegate e sintetizzate,

assenza di utilizzo di linguaggio tecnico 0

T O T A L E …… / 20

Page 82: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

In vista dell’Esame di Stato sono state effettuate le simulazioni della prima e seconda prova come da

suggerimenti del MIUR:

Simulazioni di Prima prova nazionale effettuate nelle date del 19/02/2019 e 04/04/2019

Prova scritta di Italiano

Tipologia A (Analisi del testo letterario)

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

Le due simulazioni di Prima Prova hanno dimostrato da un lato la perdurante presenza di carenze e

lacune a livello espositivo propria di più di uno studente, dall'altro la generale difficoltà, visto il poco

tempo a disposizione, degli studenti nell'affrontare le diverse tipologie testuali del nuovo Esame di Stato.

Seconda Prova ( Economia Aziendale e Inglese )

Economia aziendale

Le simulazioni della seconda prova, svolte il 28 febbraio e il 2 aprile, secondo le nuove indicazioni del

MIUR, sono state l'occasione per approcciarsi all'esame. Gli alunni hanno mostrato un certa difficoltà nel

dover svolgere la prova articolata su due discipline, tanto che nella prima simulazione hanno dedicato

maggior tempo alla parte di economia aziendale ottenendo quindi dei risultati migliori rispetto alla

seconda simulazione. In questa occasione gli allievi hanno iniziato a svolgere prima la parte in lingua e di

conseguenza, alcuni di loro, hanno avuto meno tempo a disposizione per dedicarsi alla parte di

economia aziendale.

Inglese

Le due simulazioni hanno evidenziato una buona comprensione dei testi proposti ed una rielaborazione

accettabile dei contenuti . La produzione scritta ha evidenziato alcune fragilità sintattiche e grammaticali,

anche se l’ argomentazione delle diverse tematiche è stata abbastanza completa.

Page 83: I s t i t u t o T e c n i c o C o m m e r c i a l e S t a ... · cappuccio francesco coordinatore diritto e relazioni internazionali barzaghi elena silvana lingua e letteratura italiana,

ITC “J. Nizzola” Trezzo Sull’Adda a.s. 2018/2019

Letto, approvato e sottoscritto da

Il Dirigente scolastico

Dott.ssa Rauseo Mariella

-------------------------------------------

CAPPUCCIO FRANCESCO

BARZAGHI ELENA SILVANA FAVERIO ALBERTO

MORAMARCO ANNALISA

NUMERATI FRANCESCA

SALERNO FABRIZIA

STRINGA SILVIA

LOLLINO VALENTINA VIMERCATI NAUSICA

I rappresentanti degli alunni

____________________________________

____________________________________