I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3...

55
Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe 2 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE C.I. GIULIO ESAME DI STATO 2018 - 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 L IP SERVIZI SOCIO SANITARI Redatto il: Affisso all’albo il: MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 1 di 55

Transcript of I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3...

Page 1: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

C.I. GIULIO

ESAME DI STATO 2018 - 2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 L

IP SERVIZI SOCIO SANITARI

Redatto il: Affisso all’albo il:

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 1 di 55

Page 2: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INDICE

1. Presentazione della classe

2. Docenti del Consiglio di Classe

3. Profilo della classe

3.1. Stabilità Docenti

3.2. Quadro orario

3.3. Obiettivi trasversali educativi e cognitivi / Competenze

3.4. Livelli comuni di valutazione

3.5. Modalità di recupero

3.6. Simulazioni prove d’esame

3.7. Griglia di valutazione della prima prova

3.8. Griglia di valutazione della seconda prova

4. Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF

4.1. Percorsi interdisciplinari

4.2. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

4.3. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ( ASL)

4.4. Attività di ampliamento dell’offerta formativa (Viaggi d’istruzione-Uscite

didattiche/culturali/aziendali/sportive)

5. Documenti a disposizione della commissione :

● Piano triennale dell’offerta formativa

● Programmazioni dipartimenti didattici

● Progetto, triennale realizzato, relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento (ASL)

● Fascicoli personali degli alunni

● Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame

6. Programmi svolti e relazioni

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 2 di 55

Page 3: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

1. Presentazione della classe e caratteristiche degli studenti

Carriera scolastica: Del gruppo classe fanno parte due allievi diversamente abili, con valutazione conforme agli obiettivi minimi disciplinari (ai sensi dell’art. 15, comma 3 dell’O.M. 90/2001), due allievi DSA e due allievi BES per problemi di salute. Per tutti si vedano le documentazioni specifiche nei fascicoli personali e le relative griglie di valutazione. Frequenza – partecipazione:

10 allievi frequentano l’Istituto dalla classe prima. Nell’a.s. 2015/16 sono state inserite due allieve provenienti dall’Istituto Regina Margherita; nell’a.s. 2016/17 sono state inserite due nuove allieve, di cui una proveniente dall’Istituto Gobetti Marchesini e l’altra dall’Istituto Boselli. Risultati raggiunti: Nel corso degli anni la classe ha evidenziato, nel complesso, una buona integrazione tra tutti gli allievi ed una positiva interazione nella relazione degli stessi con il corpo docente. In relazione alla frequenza, i docenti riportano una frequenza regolare soltanto per pochi allievi risultando invece piuttosto discontinua per gran parte della classe. Relativamente al profitto, un ristretto gruppo di allievi ha dimostrato impegno, serietà costanti ed un adeguato metodo di studio riuscendo a conseguire risultati soddisfacenti nelle varie discipline. Altri allievi hanno faticato a raggiungere risultati sufficienti in tutte le materie a causa di un impegno nello studio a casa superficiale, incostante e dunque non adeguato alle richieste dei docenti o per una difficoltà nel metodo di studio adottato e per buona parte della classe puramente di tipo mnemonico. Per tutti gli allievi si rimanda alle documentazioni specifiche predisposte per la Commissione dell’Esame di Stato.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 3 di 55

Page 4: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

2. Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia Firma del Docente

NADIA SECCHIAROLI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

NADIA SECCHIAROLI STORIA

DOMENICA SCILIPOTI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

MARISTELLA BALZANO PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

ANTONIA BERGANTINO IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

MARIA ROSARIA SAPERE TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

MARIA GRAZIA DEMARIE INGLESE

MARINELLA SAVINI FRANCESE

ANTONELLA MAZZOCCHI MATEMATICA

ANDREA VITTONI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PAOLA CIMINALE SOSTEGNO

EMANUELA GABUTTI SOSTEGNO

ROMANO BORRELLI RELIGIONE

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Fiorella Gaddò

_______________________

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 4 di 55

Page 5: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3. Profilo della classe

3.1. Stabilità Docenti

Materia 3° Anno 4° Anno 5° Anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

NADIA SECCHIAROLI

NADIA SECCHIAROLI

NADIA SECCHIAROLI

STORIA NADIA SECCHIAROLI

NADIA SECCHIAROLI

NADIA SECCHIAROLI

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

DOMENICA SCILIPOTI

DOMENICA SCILIPOTI

DOMENICA SCILIPOTI

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA FABIANA FABIANI MARISTELLA

BALZANO MARISTELLA BALZANO

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

ANTONIA BERGANTINO

ANTONIA BERGANTINO

ANTONIA BERGANTINO

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE -------------------------- MARIA ROSARIA

SAPERE MARIA ROSARIA SAPERE

INGLESE MARIA GRAZIA DEMARIE

MARIA GRAZIA DEMARIE

MARIA GRAZIA DEMARIE

FRANCESE MARINELLA SAVINI MARINELLA SAVINI MARINELLA SAVINI

MATEMATICA ANTONELLA MAZZOCCHI

ANTONELLA MAZZOCCHI

ANTONELLA MAZZOCCHI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNA FOGLIATO ANNA FOGLIATO ANDREA VITTONI

3.2 Quadro orario

Materia N° Ore settimanali

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4

STORIA 2

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 3

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 5

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA 4

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE 2

INGLESE 3

FRANCESE 3

MATEMATICA 3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 5 di 55

Page 6: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.3 Obiettivi trasversali educativi e cognitivi / Competenze

COMPETENZE TRASVERSALI

● IMPARARE AD IMPARARE

● PROGETTARE

● COMUNICARE

● COLLABORARE E PARTECIPARE

● AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

● RISOLVERE PROBLEMI

● INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

● ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Il CDC, nell’ambito delle competenze di cittadinanza, ha deciso di privilegiare le seguenti attività e i

seguenti indicatori:

Attività 1 - DIAGNOSTICARE

AUTOVALUTAZIONE

Riconoscere i limiti e saper individuare aree di miglioramento

Essere in grado di valutare la propria prestazione

ORGANIZZAZIONE

Prendere appunti durante la lezione

Prendere nota degli impegni scolastici

Puntualizzare gli elementi e le parole chiave della lezione, del testo, del problema

Leggere attentamente tutta la consegna prima di iniziare e tenere conto del tempo a disposizione

Costruire piani di confronto tra le materie

REPERIRE INFORMAZIONI

Essere informati su avvisi e convocazioni

Fare domande di approfondimento

Chiedere chiarimenti sui contenuti della lezione, sulla consegna, sull’attività da svolgere

Informarsi sul lavoro svolto durante un’assenza e procurarsi gli appunti

Attività 2 - RELAZIONARSI

REGOLE DI COMUNICAZIONE

Discutere con gli altri senza prevaricarli

Rispettare il punto di vista altrui

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 6 di 55

Page 7: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Attendere il proprio turno per intervenire nella discussione

Invitare gli altri a partecipare alla discussione

BUONA EDUCAZIONE

Comportarsi in modo corretto con gli altri

Eseguire la consegna senza lamentarsi

Rispettare le regole stabilite

Accettare le osservazioni

TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE

Utilizzare un tono ed un volume di voce adeguati

Esprimersi chiaramente

Ascoltare guardando l’interlocutore

Utilizzare correttamente l’italiano

Disporre di una buona padronanza del linguaggio

Saper mediare tra punti di vista diversi

Utilizzare esempi concreti, paragoni, esperienze vissute, analogie per risultare più chiaro

Attività 3 – PARTECIPAZIONE

Rimanere concentrato sulle attività che si svolgono

Offrire suggerimenti pertinenti sul modo di fare un lavoro

Approcciarsi in modo positivo al compito, al lavoro, all’esercitazione

Partecipare attivamente alla vita di classe e d'istituto

Condividere le informazioni con gli altri in situazioni di lavoro di gruppo

Organizzare le attività di gruppo in base alle capacità dei singoli

Partecipare alle attività proposte

Accettare di essere chiamato per un’interrogazione o esercitazione

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 7 di 55

Page 8: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.4 Livelli comuni di valutazione

Livello Voto Conoscenze Capacità Competenze 1° 1 – 3 Nulle Nulle Inadeguate 2° 4 – 4 ½ Frammentarie e superficiali Deboli Fragili 3° 5 – 5 ½ Sufficienti Modeste Incomplete 4° 6 Complete ma non approfondite Sufficienti Adeguate 5° 6 ½ – 7

½ Complete e coordinate Consolidate Idonee

6° 8 - 10 Complete e approfondite Più che valide Sicure 3.5. Modalità di recupero

Materia Tipologia intervento N° allievi coinvolti

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA In itinere

STORIA In itinere DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA In itinere

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA In itinere

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA In itinere TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE In itinere 6

INGLESE In itinere

FRANCESE In itinere

MATEMATICA In itinere

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

3.6. Simulazioni prove d’esame

Turno Prova Data Materia/e Tipologia Durata [ore]

1 1 19/02/2019 ITALIANO 6 2 28/02/2019 IGIENE E PSICOLOGIA 6

2 1 26/03/2019 ITALIANO 6 2 10/04/2019 IGIENE E PSICOLOGIA 6

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 8 di 55

Page 9: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.7. Griglie di valutazione

3.7.1 Griglie di valutazione della prima prova

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A

Rispetto dei vincoli posti nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati c) Consegne e vincoli pienamente rispettati

1-2 3-4 5-6

Capacità di comprendere il testo

a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale b) Comprensione parziale con qualche imprecisione c) Comprensione globale corretta ma non approfondita d) Comprensione approfondita e completa

1-2 3-6 7-8 9-12

Analisi lessicale, sintattica, stilistica ed eventualmente retorica

a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte imprecisioni b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni c) Analisi completa, coerente e precisa

1-4

5-6 7-10

Interpretazione del testo

a) Interpretazione quasi del tutto errata b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di riferimenti culturali

1-3 4-5

6-7

8-12

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA:

TIPOLOGIA B

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B

Capacità di individuare tesi e argomentazioni

a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argomentativo d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita

1-4 5-9

10-11

12-16

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 9 di 55

Page 10: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Organizzazione del ragionamento e uso dei connettivi

a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi inadeguati c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati

1-2 3-5

6-7

8-12

Utilizzo di riferimenti culturali congruenti a sostegno della tesi

a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi d) Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi

1-3 4-5 6-7

8-12

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C

Pertinenza rispetto alla traccia, coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione

a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato, consegne disattese b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo inadeguato c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo pertinente d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e paragrafazione coerenti

1-4

5-8 9-10

11-16

Capacità espositive a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi logici b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati c) Esposizione complessivamente chiara e lineare d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri specifici

1-2 3-5 6-7 8-12

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non pertinenti b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti d) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali frutto di conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti interdisciplinari

1-2

3-5 6-7

8-12

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 10 di 55

Page 11: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INDICATORI DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA I

Capacità di ideare e organizzare un testo

a) Scelta degli argomenti scarsamente pertinente alla traccia b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli argomenti

1-5 6-9

10-11

12-16

Coesione e coerenza testuale

a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi logici c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi testuali

1-5 6-9

10-11

12-16

Correttezza grammaticale; uso adeguato ed efficace della punteggiatura; ricchezza e padronanza testuale

a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata

d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.

1-3

4-6

7-8

9-12

Ampiezza delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici

a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle informazioni; giudizi critici non presenti b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi critici

d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace formulazione di giudizi critici

1-5

6-9

10-11

12-16

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 11 di 55

Page 12: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA ESAME DI STATO

ALLIEVI CON BES COME STABILITO DAL CONSIGLIO DI CLASSE 5^L

Indicatori generali (max. 60 punti)

Indicatore 1

Aderenza alla consegna e organizzazione del testo

totale 20 punti

Scelta degli argomenti non pertinente alla traccia, organizzazione disomogenea

1-6

Punti ...........

Articolazione degli argomenti non del tutto adeguata, anche se aderente alla traccia

7-14

Punti ...........

Aderenza alla traccia, sviluppo ordinato del testo 15-20 Punti ...........

Indicatore 2

Adeguatezza lessicale e correttezza ortografica, grammaticale e sintattica

totale 25 punti

Gravi e diffusi errori formali, lessico inadeguato 1-8

Punti ...........

Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato

9-17

Punti ...........

Forma corretta, buona proprietà di linguaggio 18-25 Punti ...........

Indicatore 3

Ampiezza conoscenze e riferimenti culturali, formulazione di giudizi personali

totale 15 punti

Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, informazioni non corrette, assenza di considerazioni personali o giudizi non coerenti

1-5 Punti

...........

Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi personali poco coerenti

6-10 Punti ...........

Conoscenze e riferimenti essenziali, formulazione di giudizi personali semplici ma coerenti

11-15 Punti

...........

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 12 di 55

Page 13: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Indicatori specifici Tipologia A (max. 40 punti)

Indicatore 1

Interpretazione del testo

totale punti 20

Interpretazione errata o molto parziale 1-6

Punti

...........

Interpretazione sostanzialmente corretta 7-14

Punti ...........

Interpretazione e contestualizzazione corrette, con qualche riferimento culturale

15-20 Punti

...........

Indicatore 2

Analisi stilistica, lessicale, sintattica

totale punti 20

Analisi errata o molto imprecisa 1-6

Punti

...........

Analisi sufficientemente adeguata, con qualche imprecisione

7-14

Punti ...........

Analisi completa e coerente 15-20 Punti ...........

Indicatori specifici Tipologia B (max. 40 punti)

Indicatore 1

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo, di individuare i concetti chiave e di sintetizzarlo

totale punti 20

Il testo è frainteso o compreso molto parzialmente 1-6

Punti

..........

Comprensione globale del testo, individuazione concetti-chiave

7-14

Punti

..........

Individuazione degli snodi principali nello sviluppo del testo proposto e loro riformulazione in modo personale

15-20 Punti

..........

Indicatore 2

Articolazione del testo inadeguata e incoerente 1-6

Punti

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 13 di 55

Page 14: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Capacità di seguire con coerenza un percorso espositivo

totale punti 20

..........

.

Articolazione del testo non sempre adeguata 7-14

Punti

..........

Articolazione del testo coerente ed adeguata 15-20 Punti

..........

Indicatori specifici Tipologia C (max. 40 punti)

Indicatore 1

Capacità espositive

Totale punti 20

Esposizione confusa, inadeguatezza nessi logici 1-6

Punti

..........

Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati

7-14

Punti

..........

Esposizione chiara e lineare 15-20 Punti

..........

Indicatore 2

Correttezza e articolazione delle conoscenze, capacità di esprimere idee personali

totale punti 20

Conoscenze e riferimenti culturali errati o non pertinenti

1-6

Punti

..........

Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti

7-14

Punti

..........

Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti, anche con riferimento a conoscenze personali o disciplinari

15-20 Punti

..........

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 14 di 55

Page 15: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

3.7.2 Griglia di valutazione della seconda prova

Griglia di valutazione seconda prova

PSICOLOGIA - IGIENE

INDICATORE (CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA

PROVA)

PUNTEGGIO MAX

PUNTEGGIO OTTENUTO

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

5

Grav insuf 1 Insuf 2 Suff 3 Buono 4 Ottimo 5

Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.

7

Grav insuf 1 Insuf 2 - 3 Suff 4 Buono 5 - 6 Ottimo 7

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell’elaborazione.

4

Grav insuf 1 Insuf 2 Suff 2,5 Buono/Ottimo 3 - 4

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

4

Grav insuf 1 Insuf 2 Suff 2,5 Buono/Ottimo 3 - 4

Totale.…./20

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 15 di 55

Page 16: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Griglia di valutazione seconda prova studenti con BES PSICOLOGIA- IGIENE

INDICATORE (CORRELATO AGLI OBIETTIVI DELLA

PROVA)

PUNTEGGIO MAX

PUNTEGGIO OTTENUTO

Padronanza delle conoscenze disciplinari essenziali relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

5

Grav insuf 1 Insuf 2 Suff 3 Buono 4 Ottimo 5

Padronanza delle competenze professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie teorico/pratiche utilizzate nella loro risoluzione.

7

Grav insuf 1 Insuf 2 - 3 Suff 4 Buono 5 - 6 Ottimo 7

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza nell’elaborazione.

4

Grav insuf 1 Insuf 2 Suff 2,5 Buono/Ottimo 3 - 4

Capacità di sintetizzare le informazioni in modo chiaro e di utilizzare con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

4

Grav insuf 1 Insuf 2 Suff 2,5 Buono/Ottimo 3 - 4

Totale…./20

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 16 di 55

Page 17: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

4. Altre attività curriculari realizzate in coerenza con gli obiettivi del PTOF

4.1 Percorsi interdisciplinari

“Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

DIRITTI 70.0 2016/2017 DIRITTO, PSICOLOGIA SLIDES E APPUNTI

”STORYTELLING “ GENNAIO- FEBBRAIO

2019

DIRITTO, IGIENE E PSICOLOGIA

VIDEO TRATTI DAL WEB

AUTOIMPRENDITORIALITA’ “M. M. I. P.”

2018/2019 TECN. AMM. , DIRITTO, MATEMATICA

SLIDES E APPUNTI

4.2 Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di Classe ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PSICOLOGIA, IGIENE E DIRITTO

SICUREZZA IN MATERIA DI LAVORO DIRITTO, IGIENE

DIGNITÀ UMANA DIRITTO E PSICOLOGIA

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 17 di 55

Page 18: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

4.3. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ( ASL)

PROGETTO: SOCIEVOL-MENTE, OCCUPIAMOCI DEGLI ALTRI

L’attività di alternanza scuola/lavoro ha caratterizzato tutto il percorso triennale della classe.

Il terzo anno, infatti, la classe ha intrapreso un percorso formativo orientato ad un primo

approccio nel mondo del lavoro. La scuola ha attivato numerosi progetti con enti differenti e

su temi professionalizzanti, integrando l’attività curricolare (sicurezza, comunicazione nel

team working), con una didattica laboratoriale, come proposto nel progetto “Diritti 70.0” sul

superamento dello stereotipo di genere.

Tale percorso ha previsto anche uno stage di 90 ore, svolto in orario scolastico, con

contestuale sospensione dell’attività didattica, proprio allo scopo di far sperimentare agli

studenti l’intera giornata lavorativa, presso strutture e cooperative sociali del settore socio

sanitario (asili nido, scuole materne, residenze per anziani, centri per la cura di soggetti con

disabilità).

Per la classe quarta l’obiettivo è stato quello di caratterizzare e differenziare l’offerta formativa del nostro Istituto rinforzando le competenze professionali tipiche dell’indirizzo, favorendo lo sviluppo della capacità di analisi dei problemi e l’inserimento degli allievi nelle aree di attività specifiche, applicando concretamente le loro conoscenze teoriche.

Tali percorsi, soprattutto la gestione del primo soccorso, la visita all’Istituto Ciechi a Milano, la progettazione di attività di peer education del progetto “Ti muovi”, unitamente agli interventi specialistici volti ad una sensibilizzazione sul tema del disagio mentale (Casa Bordino) o sull’acquisizione di stili di vita salutogeni (Fond.Veronesi) sono andati ad integrare e a caratterizzare la progettazione curricolare e sono culminati nella realizzazione degli stage estivi, che gli studenti hanno svolto in strutture di settore.

Nel quinto anno, si è completato il percorso per il potenziamento delle competenze professionali di indirizzo avviato in quarta. In particolare sono state svolte attività formative di approfondimento sul sostegno al dolore e sul fine vita.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 18 di 55

Page 19: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Il progetto del quinto anno è stato anche indirizzato ad obiettivi orientativi, allo scopo di supportare lo studente nelle scelte formative e lavorative future; si è proposto anche di potenziare negli alunni le proprie capacità di analizzare caratteristiche, percorsi, motivazioni ed interessi personali, favorendo diversi schemi di lettura dei contesti lavorativi, per inserirsi nel mondo del lavoro con ottica flessibile.

Ampio spazio è stato dato, inoltre, ad attività di orientamento per supportare le scelte

lavorative e/o la prosecuzione della formazione, con la partecipazione agli incontri di

presentazione delle facoltà universitarie. In questa prospettiva è stato attivato anche un

laboratorio di autoimprenditorialità, volto ad un approfondimento e ad una simulazione di

una costituzione d’impresa.

Inoltre si è cercato di sviluppare le competenze di storytelling, con la produzione di

personal-video e videocurricula. Da un punto di vista metodologico, le attività sono state

organizzate in modo da coinvolgere e responsabilizzare gli studenti aiutandoli a scoprire e

valorizzare le loro predisposizioni e i loro punti di forza. E’ stata privilegiata la didattica

laboratoriale.

Nell’ambito delle competenze trasversali, sia nel quarto che nel quinto anno, sono state

proposte alcune ore in L2 per il potenziamento della lingua inglese.

La valutazione delle diverse attività è ricaduta sul voto delle discipline curriculari affini e, in

generale, sul voto di condotta.

Nella tabella di sintesi, che segue, appaiono i dati relativi agli stage effettuati nel triennio e le

relative valutazioni espresse dal/i tutor aziendali in 25esimi, per studente, e le ore di attività

formative svolte dai singoli allievi, con le relative valutazioni, sempre in 25esimi.

Per la valutazione delle attività formative il Cdc ha fatto riferimento all’osservazione dei

docenti curriculari presenti durante le attività nei confronti dei singoli allievi partecipanti,

sulla base delle griglie allegate nel fascicolo.

La media fra valutazione dello stage e valutazione delle attività formative è stata poi espressa

in tre livelli:

BASE: con valutazione 15-18

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 19 di 55

Page 20: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

INTERMEDIO: con valutazione 19-21 AVANZATO: con valutazione 22-25 Le attività di formazione valide per il percorso di ASL nel corrente a.s.2018/19 sono state riportate ed evidenziate nel punto 4.4 La partecipazione alle attività proposte e i risultati conseguiti dalla classe sono stati complessivamente buoni. TABELLA DI SINTESI

Studente Ore stage Struttura ospitante Valut.

stage

Ore Attività

formative

Valut. attività

formative

Livello raggiunto

stage e att.form.

Allemano Mattia

81

280

Ist. Povere Figlie di S. Gaetano Ass. Giovanile Salesiana

25/25

21/25

50 87,30

46

20

Intermedio

Curiale Federica

90 91 70

S. I. La Pimpa S.M. San Giuseppe S.M. San Giuseppe

24/25 25/25 22/25

50 87,30

40

20

Avanzato

D’Eredità Valentina

80 175

Il Nido di Dodo A.N. Andersen

23/25 25/25

44 82,30

36

20

Avanzato

Darif Maryam

84 74 60

34,5

A.N. Le Birbe Parr. SS Annunziata Stage in Marocco Crescere scs

24/25 20/25 22/25

44 81,30

38

21

Intermedio

Delfino Michela

90 81 60 20

A.N. I Piccoli Passi Casa Rip. Mosso Stage Marocco Casa Rip. Mosso

18/25 25/25 23/25 25/25

52 74,30

42

23

Avanzato

Farruggia Sofia

90 76 88

I.C. S. Pertini S.I. La Pimpa Girotondo snc

22/25 25/25 25/25

52 88,30

71

20

Avanzato

Kodra Maura

93 168,3

Ass. La Perla Baby Parking 123 S.

25/25 25/25

57 102,30

42

22

Avanzato

Marchisio Laura

90 66,5 93,3

S.I. Linus I.C. S. Pertini Topolinus snc

25/25 25/25 23/25

50 95,30

38

22

Avanzato

Margiotta Melissa

78 74 98

S.I. Ambarabimbi S.I. Ambarabimbi As. Scarabocchiando

25/25 14/25 20/25

50 86,30

76

20

Intermedio

Pauciullo Alessia

76

185

Ist. Pov. Figlie S. Gaetano L’Arcobaleno

20/25 25/25

58 102,30

69

20

Intermedio

Perella Giorgia

82 90

A.N. Il Girotondo A.N. Il Girotondo

25/25 25/25

54 98,30

22

Avanzato

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 20 di 55

Page 21: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

29,3 A.N. Il Girotondo 25/25 43

Pirillo Valentina

90 … ?

Birimbao Nido ………...

25/25 ….. ?

52 … 38

20

?

Savarese Milan

90

132,5 32

Ist. Pov. Figlie S. Gaetano AN Minidou Giostar Funny Time 11 Onlus

25/25

25/25 21/25

42 89

78

23

Avanzato

Traino Eleonora

90 152

Cadd. Raccordi Fam ASAI

25/25 21/25

52 89 43

22

Avanzato

Xhafaj Elida

90 113 60

A.N. Topolinus I.C. Nichelino Stage in Marocco

25/25 25/25 25/25

56 83,3 47

25

Avanzato

Alla data della redazione del documento, relativamente allo stage, l’allieva Pirillo sta completando le ore di tirocinio; di conseguenza non risulta possibile indicare il livello di competenze raggiunto. Per questa allieva si rimanda quindi alla scheda di valutazione finale dell’ASL, allegata alla documentazione.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 21 di 55

Page 22: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

4.4. Attività di ampliamento dell’offerta formativa

(Viaggi d’istruzione – CLIL - Uscite didattiche/culturali/aziendali/sportive …)

Progetto: Giovani & Imprese Descrizione attività Mondo del lavoro e ricerca del lavoro

Docenti coinvolti prof.sse Balzano e Scilipoti Esperti esterni Esperti VSP

Obiettivi Prova di colloqui, stipulazione del curriculum N° ore 8 ( pentamestre 2019)

Progetto: Lab. 22 di Collegno

Descrizione attività Spettacolo teatrale: “ Storie dal manicomio di Collegno”. Docenti coinvolti Bergantino Balzano

Esperti esterni Attori del teatro Obiettivi Evoluzione del trattamento psichiatrico

N° ore 21 novembre 2018

Progetto: Associazione FARO Descrizione attività Visione video, confronto con psicologa e OSS

Docenti coinvolti Balzano Esperti esterni Psicologa , OSS

Obiettivi Competenze OSS N° ore 3 ( trimestre 2018)

Progetto: Storytelling

Descrizione attività Creazioni e rappresentazioni sul web Docenti coinvolti Balzano, Scilipoti

Esperti esterni Prof. Mosca Obiettivi Competenze utili per una presentazione ASL

N° ore 10 (trimestre e pentamestre 2018/9)

Progetto: Teacher assistant Descrizione attività Associazione AIESEC

Docenti coinvolti Prof. Demarie Esperti esterni Intervento di uno studente straniero

Obiettivi Colloquio in lingua madre N° ore 6 (Febbraio/Marzo 2019)

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 22 di 55

Page 23: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Progetto: Orientamento universitario

Descrizione attività Partecipazione a giornate di orientamento presso Unito Docenti coinvolti //

Esperti esterni Universitari Obiettivi Conoscenza delle facoltà

N° ore Pentamestre

Progetto: Laboratorio di auto- imprenditorialità Descrizione attività Simulazione di una costituzione d’impresa

Docenti coinvolti Prof.ssa Scilipoti Esperti esterni Prof.ssa Lazzara

Obiettivi Approfondimento N° ore 15 a.s. 2018/2019

Progetto: Fondazione Veronesi

Attività di ASL Descrizione attività Incontro di sensibilizzazione sull’importanza dei vaccini

Docenti coinvolti Prof.sse Balzano e Bergantino Esperti esterni Esperti Fondazione Veronesi

N° ore 2 ore e 30 min in data 22/11/2017

Progetto: Sicurezza stradale Attività di ASL

Descrizione attività Incontro sulla sicurezza stradale Docenti coinvolti Consiglio di classe

Esperti esterni Polstrada Obiettivi Consapevolezza dell’importanza del codice della strada

N° ore 2 ore in data 18/4/2018

Progetto: Dialogo nel buio

Descrizione attività Percorso nel buio Docenti coinvolti Consiglio di classe

Esperti esterni Esperti sul luogo dell’Associazione ciechi di Milano Obiettivi Consapevolezza della disabilità visiva, affidandosi agli altri sensi

N° ore una giornata di aprile 2018

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 23 di 55

Page 24: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

4.5. Documenti a disposizione della commissione :

● Piano triennale dell’offerta formativa

● Programmazioni dipartimenti didattici

● Progetto relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)

● Fascicoli personali degli alunni

● Verbale dello scrutinio di ammissione all’esame

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 24 di 55

Page 25: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

5. Programmi svolti e relazioni

Disciplina ITALIANO

Docente SECCHIAROLI NADIA

Libro M. Sambugar, G. Salà: Letteratura viva, volume 3 ̂. La Nuova Italia Tipologie di verifica Le verifiche sono state svolte sia in forma scritta che orale, privilegiando la prima, sotto forma

di prove semistrutturate. Criteri di valutazione Per lo scritto vedere griglie allegate.

Per quanto riguarda l’orale si è tenuto conto delle competenze espositive, delle conoscenze e della capacità di rielaborazione personale e di critica.

Risultati verificati La docente ha seguito la classe nel percorso del triennio. Per quanto riguarda lo scritto, diversi studenti hanno difficoltà di esposizione, dovuta principalmente a lacune pregresse non colmate. Alcuni tra loro però in questi due anni sono riusciti ad arrivare a risultati accettabili. Lo studio della Letteratura ha spesso presentato difficoltà, in particolare relativamente alla poetica degli autori ed all’analisi del testo; la docente ha dovuto insistere molto su concetti in apparenza semplici, che però faticano spesso ad essere assimilati. La causa principale per la maggior parte degli studenti è da attribuirsi ad uno studio mnemonico e talora superficiale. Diverse strategie sono state messe in atto, ma, così come per Storia, un gruppo di studenti ha faticato moltissimo per ottenere risultati appena sufficienti. Il programma è piuttosto scarno a causa dei numerosi impegni didattici ( uscite, progetti, ASL…) della classe, considerando anche la struttura dell’orario scolastico che prevede le ore di 50 minuti.

Modulo 1 LA SCRITTURA Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

per scrivere per esporre ed argomentare in forma corretta, coerente e coesa ● Saggio breve ● Esposizione

tutto l’anno Contenuti

Partendo da un argomento ed una documentazione data: Ricerca e selezione di informazioni Parafrasi e sintesi parziali e totali dei testi Enunciazione di tesi Ricerca di argomentazioni Produzione di nuovi testi

Metodologia e strumenti

Lavoro individuale Testo espositivi Testi argomentativi utilizzati come testi di riferimento

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 25 di 55

Page 26: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Modulo 2 DAL REALISMO AL DECADENTISMO Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Saper leggere testi poetici e narrativi Acquisire il concetto di poetica dell'autore e dei movimenti letterari Saper contestualizzare il testo nel suo tempo e all’interno dell’opera dell’autore Saper procedere ad un’analisi del testo e all’individuazione dei temi di fondo Confrontare il sistema di valori del testo con i propri Acquisire un atteggiamento critico nei confronti del testo letterario

da settembre a dicembre

Contenuti

Il Realismo Il Positivismo. Il Naturalismo. Zola: Il romanzo sperimentale e la poetica. IL Verismo: la poetica Il Decadentismo: tematiche e poetica.

Metodologia e strumenti

Lezione dialogata Lavoro individuale Libro di testo Dispense

Modulo 4 LA PROSA Tempi Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità) idem modulo 2

da febbraio a maggio Contenuti

Le avanguardie europee: Espressionismo, Dadaismo, Futurismo Surrealismo. Futurismo: Il manifesto del Futurismo: poetica futurista. Il Crepuscolarismo: il contraltare del Futurismo Il “romanzo nuovo “ del ‘900 e la figura dell’inetto -Romanzo tradizionale e nuovo a confronto: personaggi, struttura narrativa, contenuti e rapporto fabula/intreccio. Flusso di coscienza e monologo interiore. Cenni a Kafka, Joyce (l’Ulisse) Mann. -Svevo: la figura dell’inetto ed il romanzo psicanalitico. L’evoluzione dell’inetto da “Una vita” a “La coscienza di Zeno”Lettura dei brani antologizzati tratti da “La coscienza di Zeno”: Un salotto non più interdetto, Il fumo, Una catastrofe inaudita. -Pirandello: l’applicazione del metodo psicanalitico alla letteratura; la vita e le forme.Le maschere e la follia. La comicità e l’umorismo. La rivoluzione del teatro. .Lettura, analisi e commento delle seguenti novelle: “La patente”; “Il treno ha fischiato”, “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” I romanzi: contenuti e tematiche de “Il fu Mattia pascal” e “Uno, nessuno, centomila”; la riforma del teatro: “Sei personaggi in cerca d'autore” ( tematiche e contenuti)

Metodologia e strumenti idem modulo 2

Modulo 4 LA LIRICA

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) idem modulo 2 da febbraio

a maggio

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 26 di 55

Page 27: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Contenuti

I simbolisti francesi e la decadenza del ruolo del poeta nella società -Baudelaire: lettura, analisi e commento de “L’albatros” -Rimbaud: lettura, analisi e commento de “Vocali”. Decadenti italiani a confronto: Pascoli e D’Annunzio: -Pascoli: la poetica del fanciullino e del nido. Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche: “X agosto”, “Temporale ”, “Il lampo” -D’Annunzio: estetismo, panismo e superomismo. Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche: “La pioggia nel pineto”, “ La sera fiesolana” “Il piacere”: contenuti e tematiche La poesia nuova: -Il verso libero di Ungaretti: lettura, comprensione e analisi delle seguenti liriche: “Veglia”, “Soldati”, “ I fiumi”. “Sono una creatura” Il male di vivere e la scomparsa del poeta vate: Montale Lettura, comprensione e analisi delle seguenti liriche: “Spesso il male di vivere…” , “Non chiederci la parola”.

Metodologia e strumenti idem modulo 2

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 27 di 55

Page 28: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina STORIA

Docente SECCHIAROLI NADIA

Libro di testo Paolo Di Sacco: Storie quotidiane, Storie del mondo. Il Novecento. Ed. SEI Tipologie di verifica Le verifiche sono state svolte sia in forma scritta che orale, privilegiando la prima, sotto

forma di prove semistrutturate Criteri di valutazione Conoscenza adeguata dei contenuti.

Capacità di esporre in modo sintetico un argomento e di contestualizzare un fatto storico nello spazio e nel tempo. Capacità di collegare gli eventi passati al presente e viceversa. Padronanza del lessico.

Risultati verificati La docente ha seguito la classe nel percorso del triennio La materia è sempre risultata piuttosto ostica per una buona parte degli studenti, nonostante la docente abbia messo in atto diverse strategie didattiche. Lo studio della disciplina in generale è stato mnemonico e pertanto superficiale e poco accurato. Sono in particolare limitate le capacità di collegamento tra gli eventi e il rapporto causa-effetto. Più volte è stato necessario effettuare verifiche o interrogazioni di recupero, cosa che ha rallentato notevolmente lo svolgimento del programma. Permangono in buona parte degli studenti qualche lacuna e /o difficoltà di esposizione. I risultati nella media sono accettabili, anche se non mancano esiti positivi. Il programma è piuttosto scarno a causa dei numerosi impegni didattici ( uscite, progetti, ASL…) della classe, considerando anche la struttura dell’orario scolastico che prevede le ore di 50 minuti.

Modulo 1 DALLA BELLE ÉPOQUE ALLA ROVINA DELLA GRANDE GUERRA Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Riconoscere, analizzare e valutare gli usi sociali e politici delle conoscenze storiche; Superare le posizioni pregiudiziali derivanti da preconcetti nei confronti della realtà Sollecitare l’abitudine a problematizzare tenendo conto delle dimensioni e delle relazioni temporali e spaziali tra i fatti Individuare i rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato per la comprensione dell’attualità Sapere individuare la rilevanza attribuita ai diversi soggetti storici (individui, soggetti istituzionali, soggetti collettivi, soggetti impersonali)

da settemb

re a gennaio

Contenuti

La Belle Epoque e la seconda rivoluzione industriale: l’incubazione della Grande guerra L’Italia giolittiana La Prima guerra mondiale La rivoluzione russa

Metodologia e strumenti

Lezione dialogata Lavoro individuale Libro di testo Video di Rai Storia

Modulo 2 I TOTALITARISMI Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) idem modulo 1 da

gennaio

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 28 di 55

Page 29: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Contenuti

L'Italia del dopoguerra e l'ascesa del fascismo: il totalitarismo fascista La Germania del dopoguerra e la Repubblica di Weimar La crisi del '29 e le ripercussioni in Europa ( sintesi) L'ascesa al potere di Hitler: il totalitarismo nazista Lo stalinismo (sintesi)

ad aprile

Metodologia e strumenti idem modulo 1

Modulo 3 DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) idem modulo 1

da aprile a maggio Contenuti

Il mondo alle soglie della Seconda guerra mondiale (sintesi) Verso la guerra La Seconda guerra mondiale ed il passaggio alla repubblica La Guerra fredda: cenni.

Metodologia e strumenti idem modulo 1

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 29 di 55

Page 30: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Docente SCILIPOTI DOMENICA Libro di

testo Redazione SIMONE per la scuola -Il nuovo Diritto e Legislazione socio-sanitaria- ed. Simone per la scuola

Tipologie di verifica

Le verifiche scritte periodiche sono state svolte sia mediante prove semistrutturate che mediante la somministrazione di quesiti a risposta sintetica su uno specifico argomento. Verifiche orali. Per gli allievi Dsa e Bes si fa riferimento ai relativi Pdp.

Criteri di valutazione

Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri: - conoscenza, comprensione e capacità di esposizione dei contenuti - uso del linguaggio specifico - partecipazione all’attività di classe.

Risultati verificati

La continuità didattica, nel triennio, ha favorito, quasi sempre, un clima sereno nella classe. Lo svolgimento del programma non ha incontrato ostacoli. Nella classe è stato sviluppato il progetto di auto-imprenditorialitá, che comunque non ha ottenuto in pieno i risultati sperati. Inoltre sono stati sviluppati contenuti di Cittadinanza e Costituzione svolgendo anche qualche ora extra orario. È da evidenziare che lo studio della disciplina è stato di natura mnemonica e che solo una piccola parte della classe si è impegnata in modo serio e costante ottenendo risultati soddisfacenti. Nel complesso i risultati raggiunti sono appena sufficienti.

Percorso A Il contratto in generale, l’imprenditore e le società Tempi

Obiettivi (Competenze

conoscenze, abilità)

- conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione dell’attività di impresa - conoscere le diverse categorie di imprenditori e la particolare disciplina riservata all’imprenditore commerciale - conoscere l’azienda e i suoi segni distintivi - saper riconoscere la disciplina applicabile alle diverse categorie di imprenditori - conoscere la figura del contratto e la sua disciplina giuridica - saper riconoscere le diverse cause di invalidità del contratto - conoscere la società nel suo complesso - conoscere e saper scegliere la forma giuridica di società più opportuna per la realizzazione di un servizio commerciale - saper individuare la diverse tipologie di società - saper comprendere il funzionamento delle società di persone e delle società di capitali conoscere la disciplina e i caratteri fondamentali delle società mutualistiche; - conoscere le caratteristiche e le finalità delle cooperative sociali; - saper individuare gli interventi possibili delle cooperative sociali di tipo A e di tipo B

Contenuti

I principi generali sul funzionamento delle società: l’impresa collettiva e la società; il contratto di società art. 2247 c.c.; i requisiti essenziali del contratto di società; i tipi di società; società commerciali e non commerciali; società di persone e società di capitali; società lucrative e società mutualistiche;l’autonomia patrimoniale. L’imprenditore (art. 2082 c.c.) e l’impresa; il piccolo imprenditore ( art.2083 c.c.) e l’impresa familiare (art. 230 bis c.c.); l’imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.); l’imprenditore commerciale (art. 2195 c.c.) ; gli obblighi dell’imprenditore commerciale; i collaboratori dell’imprenditore. L’azienda: la nozione di azienda (art. 2555 c.c.) e i beni che la compongono; i segni distintivi dell’azienda; le invenzioni industriali; il trasferimento dell’azienda. Il contratto in generale: definizione di contratto (art.1321 c.c.) e l’autonomia contrattuale; gli elementi essenziali e gli elementi accidentali del contratto; invalidità del contratto: nullità, annullabilità, rescissione e risoluzione.

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 30 di 55

Page 31: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

La società semplice: la costituzione di società; i conferimenti; diritti e obblighi dei soci; rapporti tra soci e terzi estranei alla società; l’amministrazione della società; lo scioglimento della società semplice; lo scioglimento del singolo rapporto sociale. Le altre società di persone: la società in nome collettivo; lo scioglimento della società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; lo scioglimento della società in accomandita semplice. Le società per azioni: tipi e caratteri delle società di capitali; nozione di società per azioni e costituzione; diritti e doveri dei soci; gli organi della S.p.a.; tipi di azioni; le obbligazioni; la distribuzione degli utili e le operazioni sulle proprie azioni; lo scioglimento della società per azioni; scritture contabili e libri sociali; il bilancio. Le altre società di capitali: la società a responsabilità limitata, Costituzione e partecipazione sociale; i soci; i titoli di debito; gli organi della S.r.l.; la società in accomandita per azioni. Le società cooperative: lo scopo mutualistico e le società cooperative; tipi di società cooperative; la mutualità prevalente art. 2512 c.c.; la costituzione; acquisto della qualità di socio; partecipazione del socio; il patrimonio; organi sociali; scioglimento delle società cooperative; la società di mutua assicurazione; le cooperative sociali. Le procedure concorsuali, nuova legge e sistemi di allerta

Gennaio Febbraio Marzo

Metodologia e strumenti Lezione frontale; Codice civile; legge di riferimento; schemi; appunti.

Percorso B LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze,

abilità)

- conoscere la normativa dell’impresa sociale - comprendere le caratteristiche di questo tipo di impresa - conoscere l’evoluzione della normativa relativa alle procedure concorsuali

Aprile Contenuti L’impresa sociale: tipo di attività dell’impresa sociale; l’atto costitutivo e la gestione.

Metodologia

e strumenti Lezione frontale; schema generale; legge di riferimento, appunti.

Percorso C LA TUTELA DELLA PRIVACY Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze,

abilità)

- conoscere le modalità e i requisiti del trattamento dei dati in ambito socio-sanitario - saper individuare i principi giuridici relativi alla protezione dei dati

Maggio Contenuti Il Codice della Privacy: d.lgs. 196/2003; titolare del trattamento e il responsabile del

trattamento; il ruolo del Garante; trattamento dei dati in ambito sanitario. Metodologia

e strumenti Lezione frontale; riferimenti fonti normative

Nella seconda parte del pentamestre sono stati ripresi argomenti di Cittadinanza e Costituzione, in base a quanto prevede il nuovo esame di Stato. I contenuti sono i seguenti: la dignità umana e i primi dodici articoli della Costituzione; gli articoli 29 e 30 Cost. riguardanti i rapporti di famiglia, l’art. 32 Cost. relativo alla tutela della salute, gli articoli 35, 36, 37 e 38 Cost. relativi al diritto del lavoro, e gli articoli 41, 42 e 45 Cost. relativi all’iniziativa economica, alla proprietà e alla cooperazione. Inoltre si è cercato di dare spunti per i collegamenti tra le varie discipline.

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 31 di 55

Page 32: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Docente BALZANO MARISTELLA Libro di

testo A.Como, E.Clemente, R.Danieli, La comprensione e l’esperienza – corso di psicologia generale e applicata per il quinto anno degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari, Paravia, Milano – Torino, 2017

Tipologie di verifica

Verifiche orali Verifiche scritte (domande aperte a risposta breve, simulazioni di seconda prova dell’Esame di Stato) Verifiche di recupero (orali e lavori individualizzati) Agli allievi DSA/BES è consentito l’utilizzo di schemi/mappe concettuali di supporto durante lo svolgimento della prova scritta, come indicato nei relativi Pdp

Criteri di valutazione

La valutazione delle prove orali ha mirato a verificare la conoscenza e la comprensione dei contenuti trattati, l’uso di un corretto linguaggio disciplinare, l’acquisizione di un adeguato metodo di studio. Si è considerata sufficiente la prova degli allievi che hanno raggiunto la conoscenza minima delle nozioni essenziali della materia. Nei casi di esiti insufficienti agli allievi sono stati assegnati dei lavori individualizzati volti a favorire il recupero delle conoscenze. La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto dell’aderenza alle richieste, della capacità di argomentare in modo coerente, della capacità di utilizzare un lessico specifico. Per la correzione delle prove scritte si è fatto ricorso alle griglia di valutazione inserita nel documento del 15 maggio. Nella valutazione finale si terrà conto anche dell’interesse, della partecipazione dimostrata e della positiva evoluzione del profitto.

Risultati verificati

La classe ha manifestato interesse per la disciplina, favorendo la creazione di un buon clima relazionale. Il livello delle conoscenze risulta nel complesso sufficiente, ciò è stato determinato da uno studio spesso mnemonico e, per alcuni, discontinuo. Solo pochi elementi hanno conseguito risultati soddisfacenti, grazie ad un impegno serio e regolare e a buone capacità di rielaborazione personale.

Modulo 1 LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO Tempi

Obiettivi (Competenze

conoscenze, abilità)

- Identificare le principali figure professionali presenti in ambito socio-sanitario riconoscendone i compiti specifici

- Valutare le responsabilità professionali ed etiche dell’operatore socio-sanitario - Riconoscere eventuali rischi che corre l’operatore socio-sanitario nell’esercizio della

sua professione - Applicare le principali tecniche di comunicazione in ambito socio-sanitario - Riconoscere le principali tappe per realizzare un piano di intervento individualizzato

TRIM.

Contenuti

IL LAVORO IN AMBITO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO I servizi alla persona Le professioni di aiuto Le linee guida dell’operatore socio-sanitario I rischi che corre l’operatore socio-sanitario GLI STRUMENTI E LE ABILITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO La relazione di aiuto Le abilità di counseling La capacità di progettare un intervento individualizzato

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 32 di 55

Page 33: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Modulo 2 LA TEORIA SISTEMICO-RELAZIONALE Tempi

Obiettivi (Competenze

conoscenze, abilità)

- Riconoscere le caratteristiche di un “sistema” - Riconoscere gli elementi che possono risultare funzionali e quelli disfunzionali al

lavoro dell’operatore socio-sanitario - Riconoscere una dinamica comunicativa patologica

TRIM. Contenuti

Il concetto di “sistema”sociale La teoria della comunicazione Le implicazioni della teoria sistemico-relazionale in ambito socio-sanitario

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

Modulo 3 L’INTERVENTO SUI MINORI E SUI NUCLEI FAMILIARI Tempi

Obiettivi (Competenze

conoscenze, abilità)

- Individuare le diverse fasi di intervento per i minori vittime di maltrattamento e sui familiari maltrattanti

- Riconoscere i principali elementi che contraddistinguono il gioco nei bambini maltrattati

- Distinguere le diverse tipologie di comunità, riconoscendone le peculiarità essenziali

- Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più appropriati ai bisogni riscontrati

TRIM.

Contenuti

LE MODALITA’ DI INTERVENTO SUI MINORI VITTIME DI MALTRATTAMENTO Le fasi dell’ intervento La terapia basata sul gioco LE MODALITA’ DI INTERVENTO SUI FAMIGLIARI MALTRATTANTI La sindrome da alienazione parentale La mediazione familiare La terapia familiare basata sul gioco I SERVIZI A DISPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE E DEI MINORI Servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero Servizi a sostegno della genitorialità Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER MINORI IN SITUAZIONE DI DISAGIO

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo Analisi caso

Modulo 4 L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Tempi

Obiettivi (Competenze

conoscenze, abilità)

- Riconoscere i comportamenti problema - Identificare gli interventi sui comportamenti problema sul soggetto e sulla

famiglia - Individuare i principali servizi rivolti alle persone diversamente abili - Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più

appropriati ai bisogni riscontrati TRIM.

Contenuti

LE MODALITA’ DI INTERVENTO SUI “ COMPORTAMENTI PROBLEMA” Le fasi che preparano l’intervento I tipi di intervento sui comportamenti problema I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI Gli interventi sociali I servizi residenziali e semi-residenziali

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 33 di 55

Page 34: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER I SOGGETTI DIVERSA- MENTE ABILI

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo Analisi caso

Modulo 5 METODI DI ANALISI E DI RICERCA IN PSICOLOGIA Tempi Obiettivi

(Competenze, conoscenze,

abilità)

- Cosa significa ricercare - L’oggettività nella ricerca - Conoscere le tecniche osservative

PENT.. Contenuti

IL SIGNIFICATO DELLA RICERCA La ricerca: un concetto variamente interpretato L’origine della ricerca Il progresso della conoscenza L’oggettività della ricerca LA RICERCA IN PSICOLOGIA Gli indirizzi e i metodi della ricerca Le tecniche osservative di raccolta dei dati Le tecniche non osservative di raccolta dei dati

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

Modulo 6 L’INTERVENTO SULLE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

- Riconoscere le varie terapie farmacologiche - Distinguere i concetti chiave delle varie teorie psicologiche - Individuare i tratti essenziali della Legge 180/78 - Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più

appropriati ai bisogni riscontrati

PENT. Contenuti

LA TERAPIA FARMACOLOGICA Gli ansiolitici Gli antidepressivi e gli stabilizzanti del tono dell’umore Gli antipsicotici LA PSICOTERAPIA Le caratteristiche e le finalità della psicoterapia La psicoanalisi La terapia comportamentale La terapia cognitiva La terapia sistemico-relazionale LE TERAPIE ALTERNATIVE La pet therapy I SERVIZI A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO La medicalizzazione della malattia mentale L’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 del 1978 UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER I SOGGETTI CON DISAGIO PSICHICO

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo Analisi caso

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 34 di 55

Page 35: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Modulo 7 L’INTERVENTO SUGLI ANZIANI Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

- Distinguere le caratteristiche dei diversi trattamenti per le demenze - Individuare il trattamento più adeguato in relazione alle esigenze ed ai bisogni

dell’anziano malato - Riconoscere le caratteristiche principali dei servizi rivolti agli anziani - Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più

appropriati ai bisogni riscontrati

PENT. Contenuti

LE TERAPIE PER CONTRASTARE LE DEMENZE SENILI La scelta del trattamento più adeguato La terapia di orientamento alla realtà La terapia della reminiscenza Il metodo comportamentale La terapia occupazionale I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEGLI ANZIANI I servizi domiciliari, residenziali e semi-residenziali, L’hospice: un servizio per malati terminali Il rapporto tra i servizi ed i famigliari degli anziani UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER GLI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo Analisi caso Intervento esperti FARO

Modulo 8 L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIPENDENTI Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

- Distinguere i diversi tipi di farmaci utilizzati in caso di dipendenza da alcol e droga e i principali effetti

- Individuare i principali servizi rivolti ai soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti

- Realizzare un piano di intervento individualizzato identificando gli interventi più appropriati ai bisogni riscontrati

PENT.

Contenuti

I TRATTAMENTI DELLE DIPENDENZE I trattamenti farmacologici. I gruppi di auto-aiuto I SERVIZI A DISPOSIZIONE DEI SOGGETTI DIPENDENTI I Ser.D. Le comunità terapeutiche. I centri diurni UN INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO PER I SOGGETTI DIPENDENTI

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo Analisi caso

Modulo 9 L’INTEGRAZIONE NELLA SOCIETA’, NELLA SCUOLA E NEL LAVORO Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

- Cogliere gli elementi essenziali insiti nel concetto di integrazione sociale individuando i principali fattori che la determinano

- Riconoscere l’importanza del lavoro all’interno delle cooperative distinguendo quelle di tipo A e quelle di tipo B

- Cogliere l’importanza del trattamento rieducativo in carcere e il ruolo dell’ambito scolastico e lavorativo nel processo di integrazione dei detenuti

PENT.

Contenuti L’INTEGRAZIONE SOCIALE La distinzione tra inserimento e integrazione I fattori che determinano l’integrazione sociale

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 35 di 55

Page 36: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

L’integrazione sociale dei diversamente abili L’integrazione sociale dei carcerati L’integrazione sociale dei soggetti con disturbi mentali considerati socialmente pericolosi L’INTEGRAZIONE NELLA SCUOLA Un modello di scuola inclusiva La scuola in carcere L’INTEGRAZIONE NEL LAVORO Il ruolo delle cooperative sociali Il lavoro in carcere

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, libro di testo

Modulo 10 LA FAMIGLIA E LE SUE DIFFICOLTA’ Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

- Definire la famiglia multiproblematica - Conoscenze e caratteristiche della famiglia multiproblematica - Chiarire le situazioni che possono destabilizzare la famiglia

PENT. Contenuti

LA FAMIGLIA E LE SUE DIFFICOLTÀ Una definizione di famiglia multiproblematica La famiglia multiproblematica nella società Le caratteristiche della famiglia multiproblematica LE SITUAZIONI CHE POSSONO DESTABILIZZARE LA FAMIGLIA La famiglia con figli diversamente abili La famiglia dell’anziano malato di demenza La famiglia del malato terminale Il fenomeno migratorio

Metodologia e strumenti

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie Costruzione schemi, sintesi, dispensa Analisi caso

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 36 di 55

Page 37: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA Docente BERGANTINO ANTONIA

Libro di testo Barbone, Alborino - Igiene e Cultura medico sanitaria (vol. 5°anno) - F.Lucisano ed. Tipologie di verifica Verifiche orali

Verifiche scritte (simulazioni di seconda prova dell’Esame di Stato). Agli allievi DSA e BES è consentito l’utilizzo di schemi/mappe concettuali di supporto durante lo svolgimento della prova scritta, come indicato nei relativi Pdp.

Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto dei seguenti parametri: - conoscenza e comprensione dei contenuti - capacità di esporre in modo chiaro, corretto - possesso ed uso del lessico specifico - sviluppo di capacità di analisi, sintesi, collegamento - grado di maturazione raggiunto Per la valutazione delle simulazioni della seconda prova d'esame, svolte in data 28/2/ 2019 e 10/4/2019, è stata utilizzata la griglia allegata al presente documento.

Risultati verificati Nell'arco dell'anno scolastico, la classe ha dimostrato partecipazione ed interesse abbastanza costanti nello studio della disciplina che si è dimostrato fondamentalmente di tipo mnemonico, per la maggior parte degli allievi. Nel complesso i risultati raggiunti sono sufficienti, con qualche elemento discreto ed ottimo.

Modulo A 1 - I principali bisogni dell’utenza e della comunità Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

-I bisogni dell’uomo, la loro descrizione, catalogazione e analisi. Le finalità dei servizi socio-sanitari per disabili ed anziani. - Raccogliere informazioni, bisogni, attese dalle persone in difficoltà in relazione ai servizi esistenti sul territorio. - Rielaborare in forma personale e autonoma il concetto di bisogno socio-sanitario e sviluppare capacità di intervento.

Settembre

Contenuti

- I bisogni: definizione, origine, elementi caratteristici, classificazione. Analisi dei bisogni: programmazione territoriale dei servizi e degli interventi, ruolo del Segretariato sociale, questionario di rilevazione dei bisogni socio sanitari, caratteristiche del percorso assistenziale. (Spiegazione docente e testo da pag.2 a pag.5) Concetto di scala ADL e IADL. Requisiti delle scale di valutazione. (Spiegazione docente e testo pag.5-6)

- La rilevazione della soddisfazione dell’utente: definizione di un servizio di qualità, aspetto tecnico e funzionale di un servizio, dimensioni della qualità di un servizio, confronto diacronico e sincronico, scopi dell'indagine. (Spiegazione docente e testo pag.12-13) - Concetto di qualità della vita, autosufficienza e non autosufficienza. (Spiegazione docente) - L’assistenza ed i servizi socio-sanitari per anziani: caratteristiche di questa tipologia d' utenza, definizione di anziano fragile.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 37 di 55

Page 38: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Il percorso assistenziale per l'anziano: scopo , metodologia ed elementi fondanti: VDM, UVG, equipe ( caratteristiche e tipologie), continuità assistenziale. (Spiegazione docente)

Metodologia e strumenti

Metodologia: lezione frontale e dialogata. Strumenti: libro di testo e spiegazione docente

Modulo B

4 - La rilevazione dei bisogni, delle patologie e delle risorse

dell’utenza e del territorio.

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

- Tecniche e strumenti di rilevazione dati. Concetti essenziali su alcune frequenti patologie. Gli interventi più appropriati ai bisogni individuali. - Rielaborare in forma personale le informazioni raccolte. - Sapersi orientare nella ricerca di dati e informazioni, facendo riferimento ai grandi istituti territoriali di statistica sociale e sanitaria. - Rilevare i bisogni ineludibili di utenti affetti da patologia

Ottobre

Contenuti

- Le metodologie per la rilevazione delle informazioni e dei dati. - Le principali fonti di dati: concetti introduttivi. - Le indagini campionarie: definizione di campione, caratteristiche, utilità e vantaggi, classificazione dell'indagine campionaria. - Cenni sulle tecniche di rappresentazione dei dati statistici. - Istat e le statistiche sui decessi e le cause di morte. (Spiegazione docente e testo da pag.68 a pag.70 ) - Nuovo Sistema Informativo Sanitario. Patologie e studi epidemiologici. (Testo da pag. 71 a pag.73)

Metodologia e strumenti

Metodologia: lezione frontale e dialogata. Strumenti: libro di testo ed appunti docente

Modulo C 8 - Principali interventi di educazione alla salute rivolti agli utenti e ai loro familiari Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

- Aspetti dell’adozione di comportamenti sani e improntati alla salvaguardia della salute. Alimenti ed alimentazione. Bevande alcoliche. Fumo. - Individuazione delle problematiche legate ad una errata alimentazione e al consumo di alcol e fumo e relativi interventi di prevenzione. - Sviluppo di capacità di osservazione e di relazione del contesto di vita con riferimento alle abitudini alimentari e al consumo di alcol e tabacco.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 38 di 55

Page 39: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Contenuti

- Concetto di educazione alla salute - Progetto di intervento di educazione sanitaria: concetti essenziali sul significato delle varie fasi. (Testo da pag.104 a pag.110) - L’alcolismo: definizione, concetto di gradazione alcolica, calcolo della quantità di alcol in peso in una bevanda, concetto di unità alcolica, tasso alcolemico e fattori che lo influenzano, assorbimento, metabolizzazione ed eliminazione dell'alcol. L'effetto bifasico ed i danni organici indotti dall'alcol. Concetti essenziali sulla disassuefazione. (Spiegazione docente) - Educazione alimentare: norme alla base di una sana ed equilibrata alimentazione. (Spiegazione docente) - Obesità: Definizione, massa grassa e magra, tipologie di obesità, BMI . Prevenzione primaria: quando attuarla e perchè. Rischi e patologie legate alla condizione di sovrappeso. Significato della misurazione della circonferenza ombelicale trasversa e relativi valori. Differenze tra uomo e donna nella distribuzione del grasso corporeo. (Spiegazione docente ) - Il tabagismo: definizione. La nicotina: definizione, concetto di assuefazione, dipendenza, effetti organici indotti da tale sostanza.. Effetti organici tossici legati alle varie sostanze presenti nella sigaretta. Concetto di fumo attivo, passivo e di terza mano. La disassuefazione dall’uso del tabacco: concetti essenziali. (Spiegazione docente)

Ottobre Novembre Dicembre

Metodologia e strumenti

Metodologia: lezione frontale e dialogata. Strumenti: libro di testo e spiegazione docente.

Modulo E 2 - Organizzazione dei servizi sociali e sanitari e delle reti

informali.

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

- Servizi socio-assistenziali per gli utenti e le loro famiglie. -Guidare i pazienti e le loro famiglie nella scelta servizio socio-sanitario congruo ai loro bisogni e alle loro aspettative. - Rielaborare in forma personale le informazioni raccolte.

Contenuti

- Il Servizio Sanitario Nazionale: definizione, scopi, differenze con le organizzazioni mutualistiche. L'accesso alle prestazioni sanitarie: iscrizione al SSN, scelta del medico di fiducia, visite mediche ambulatoriali. e a domicilio, visite urgenti. (Spiegazione docente e testo da pag.20 a pag.23)

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 39 di 55

Page 40: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

I livelli uniformi di assistenza sanitaria (L.E.A.) (Spiegazione docente) Unità sanitaria locale ed Azienda sanitaria locale: caratteristiche, scopi, differenze. (Spiegazione docente e testo da pag.18 a pag.20) Gli ospedali e la loro trasformazione in aziende ospedaliere. - Servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di base: confronto (concetti essenziali) Prestazioni socio sanitarie: atto d’indirizzo e classificazione dell'intensità assistenziale. (Spiegazione docente e testo da pag.24 a pag.27) I LEAS (Livelli essenziali delle prestazioni sociali). Il Segretariato sociale e il Consultorio familiare. (Spiegazione docente e testo da pag.27 a pag.29) Sert, Dipartimento di salute mentale. Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. (testo da pag.31 a 33) - L'assistenza agli anziani. Assistenza domiciliare: assistenza domiciliare integrata (ADI) semplice e complessa. Ospedalizzazione a domicilio. (Spiegazione docente e testo da pag.35 a pag.38) Centri diurni, RSA, Residenze sociali assistite, Case di riposo, Comunità alloggio, Casa famiglia. ( testo da pag. 39 a pag.44) - Servizi socio-sanitari per disabili: concetti generali e definizione di menomazione, disabilità e handicap. - Servizi socio sanitari per disabili psichici: concetti generali introduttivi, gruppo appartamento e comunità alloggio. (Spiegazione docente) - Strutture per malati terminali: Concetto di cura palliativa, malato terminale. Hospice per adulti e struttura per cure palliative in ambito pediatrico. (Spiegazione docente)

Gennaio

Metodologia e strumenti

Metodologia: lezione frontale e dialogata. Strumenti: libro di testo ed spiegazione docente

Modulo F 3 - Elaborazione di progetti di intervento rivolti a minori, anziani, disabili e persone con disagio psichico. Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Le principali patologie del disabile, minore, anziano. Il processo di aiuto, i progetti d’intervento, le metodologie e gli strumenti della riabilitazione psico-fisica. Affiancare i familiari nella cura e tutela di utenti in condizione di disagio. Orientare l’utenza in ambito socio-sanitario (infermieristico, fisioterapico ecc.) Analisi, raccolta e confronto dati.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 40 di 55

Page 41: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Contenuti

- Le demenze. Definizione, classificazione, quadro clinico generale. (Spiegazione docente) - Demenza di Alzheimer Definizione, segni macroscopici e microscopici, fattori di rischio, quadro clinico. Concetti essenziali sulla diagnosi e terapia. Confronto tra demenza di Alzheimer e demenze vascolari. (Spiegazione docente ) - Morbo di Parkinson Definizione, epidemiologia, strutture cerebrali coinvolte, eziologia, quadro clinico, diagnosi, terapia. (Spiegazione docente) - Osteoporosi Definizione, eziologia, quadro clinico, prevenzione. (Spiegazione docente) - Diabete mellito Definizione, quadro clinico generale, caratteristiche del diabete mellito di tipo 1, di tipo 2. Prevenzione. (Spiegazione docente) - Paralisi cerebrali infantili Definizione, differenza con le paralisi dell'adulto. Classificazione, eziologia, quadro clinico, complicanze del quadro clinico, diagnosi, trattamento. (Spiegazione docente e testo da pag.53 a pag.63). - Distrofia muscolare di Duchenne Definizione, quadro clinico, diagnosi, modalità di trasmissione, esami diagnostici, prevenzione. (Spiegazione docente). - La Sindrome di Down Trisomia 21 libera, in mosaicismo,traslocazione, esami diagnostici, quadro clinico e condizioni patologiche associate, caratteristiche essenziali dell'intervento riabilitativo. (Spiegazione docente). - La Fenilchetonuria:definizione, eziologia, quadro clinico, prevenzione. - La Fibrosi cistica:definizione, eziologia, quadro clinico, prevenzione. (Spiegazione docente). - Le Epilessie Definizione, classificazione, fattori scatenanti le crisi, diagnosi, terapia. Concetti essenziali sul Piccolo male. Il Grande male epilettico: fasi della crisi tonico-clonica. (Spiegazione docente).

Febbraio Marzo Aprile

Maggio

Metodologia e strumenti

Metodologia: lezione frontale e dialogata. Strumenti: spiegazione docente.

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 41 di 55

Page 42: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE Docente SAPERE MARIA ROSARIA

Libro di testo Astolfi & Venini “Nuovo Tecnica amministrativa & economia sociale 2” Ed. Tramontana Tipologie di verifica Per accertare le competenze sotto indicati si è cercato di diversificare al massimo le

tipologie di verifica. Il processo di verifica-valutazione è stato contestuale allo svolgimento del programma

Criteri di valutazione Per rendere il più omogenea possibile la preparazione e la valutazione nelle classi parallele, in sede di programmazione di dipartimento, sono stati concordati i criteri di valutazione per le varie tipologie di verifica. La conoscenza dei contenuti, la capacità di esprimersi con adeguato linguaggio specifico, sia in forma scritta che orale, la capacità di applicarli a situazioni specifiche, la capacità di collegarli e rielaborarli in una visione più sistematica sono stati in genere i parametri di riferimento per la valutazione. Tali criteri sono stati sempre, formalmente o informalmente, comunicati agli studenti come pure le griglie di valutazione che utilizzano l’intera scala dei voti.

Risultati verificati La maggior parte della classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo scolastico ottenendo dei risultati soddisfacenti. Permangono incertezze nella preparazione di pochi ma in molti casi si possono apprezzare risultati positivi. Complessivamente si può confermare un giudizio positivo sulla preparazione della maggior parte degli allievi di questa classe.

Modulo 1 L’economia sociale: principi, teorie e soggetti

Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Conoscere in generale gli argomenti sapendo citare esempi pratici coerenti

Settembre Ottobre

Contenuti

Unità didattica 1: Il sistema sociale e i suoi settori - Il concetto di sistema economico - i soggetti economici: la famiglia, le imprese, lo Stato e gli altri Enti

pubblici - i tre settori del sistema economico: primo settore o settore pubblico,

secondo settore o settore for profit, terzo settore o settore no profit Unità didattica 2: Le organizzazioni del settore no profit

- le ONLUS - le cooperative in generale - le cooperative sociali - gli enti caritativi.

Unità didattica 3: Il collegamento tra efficienza economica e dovere sociale - il sistema economico globalizzato - il passaggio dall’economia di mercato all’economia sociale - l’economia sociale e responsabile

Metodologia e strumenti Lezione frontale; lezione partecipata. Libro di testo; schemi alla lavagna; appunti , sintesi e mappe concettuali.

Modulo 2 Il sistema previdenziale e assistenziale Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; Saper distinguere le diverse tipologie di enti previdenziali e assistenziali e le loro finalità

Novembre Dicembre Gennaio

Contenuti Unità didattica 1: Il sistema di sicurezza sociale

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 42 di 55

Page 43: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

- il Welfare State Unità didattica 2: Le assicurazioni sociali obbligatorie

- il sistema di previdenza sociale - INPS - INAIL - tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

Unità didattica 3: I tre pilastri del sistema previdenziale italiano - concetto di previdenza - previdenza pubblica - previdenza integrativa - previdenza individuale.

Metodologia e strumenti Lezione frontale; lezione partecipata. Libro di testo; schemi alla lavagna; appunti , sintesi e mappe concettuali.

Modulo 3 La gestione delle risorse umane Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. Individuare e accedere alla normativa in materia di lavoro Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro . Analizzare i documenti relativi all’amministrazione del personale.

Febbraio Marzo Aprile Contenuti

Concetto di rapporto di lavoro dipendente Le fonti giuridiche del rapporto di lavoro dipendente Livelli di contrattazione in materia di lavoro Le forme principali di lavoro dipendente L’apprendistato Reclutamento e assunzione del personale La formazione e l’addestramento del personale La contabilità del personale I libri obbligatori per il datore di lavoro Gli elementi aggiuntivi e sottrattivi della retribuzione, (in particolare ANF e IRPEF) Fasi operative per la liquidazione delle retribuzioni L’estinzione del rapporto di lavoro Il TFR

Metodologia e strumenti .Lezione frontale; lezione partecipata .Libro di testo; schemi alla lavagna; appunti , sintesi e mappe concettuali.

Modulo 4 Le aziende del settore socio sanitario Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Rapportarsi ai competenti enti pubblici e privati anche per promuovere le competenze dei cittadini nella fruizione dei servizi . Agire nel contesto di riferimento per risolvere i problemi concreti del cittadino , garantendo la qualità del servizio . Utilizzare e trattare i dati relativi alle proprie attività professionali con la dovuta riservatezza ed eticità

Maggio

Contenuti Organizzazione aziendale in generale Organizzazione dell’azienda socio-sanitaria

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 43 di 55

Page 44: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Gestione per progetti delle aziende socio-sanitarie La “qualità” dei servizi Il monitoraggio e la valutazione della qualità dei servizi L’Istituto Italiano di Valutazione La “carta dei servizi”

Metodologia e strumenti Lezione frontale; lezione partecipata. Libro di testo; schemi alla lavagna; appunti , sintesi e mappe concettuali.

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 44 di 55

Page 45: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina INGLESE

Docente DEMARIE MARIA GRAZIA

Libro di testo Revellino - Schinardi - Tellier “Growing into old age” CLITT Tipologie di verifica Verifiche orali: esposizione degli argomenti trattati; verifiche scritte: Rispondere a

domande sugli argomenti svolti. Per DSA e obiettivi minimi: testo di riferimento con questionario o Vero/Falso e Scelta multipla o esercizio sulla conoscenza dei vocaboli.

Criteri di valutazione I parametri di riferimento per la valutazione sono stati: la conoscenza dei contenuti, la capacità di esposizione in L2 utilizzando il linguaggio specifico sia in forma scritta che orale, la partecipazione alle attività in classe.

Risultati verificati La partecipazione al dialogo didattico da parte della classe è stata più attiva nel corso dell’ultimo anno. Pochi allievi hanno lavorato in modo costante e proficuo sin dal primo anno ottenendo buoni risultati; altri che si erano dimostrati discontinui, nel corso dell’anno hanno seguito con maggior interesse ed impegno ottenendo risultati complessivamente soddisfacenti. Qualcuno, per motivi personali e non solo, è al di sotto del proprio standard. Gli allievi DSA e BES hanno sostenuto delle prove scritte adeguate alle loro esigenze; nell’orale hanno utilizzato le mappe cognitive da loro predisposte e più tempo. Gli allievi diversamente abili hanno lavorato in modo proficuo seguiti dal sostegno per il raggiungimento degli obiettivi minimi per loro fissati. Le difficoltà linguistiche, legate alla capacità di esprimersi in L2 utilizzando un linguaggio specifico adeguato, alcuni le hanno compensate con lo studio costante e la capacità di revisione. Altri riferiscono gli argomenti svolti in modo più meccanico faticando un po a riprendere il filo del discorso se si interrompono. Per quanto riguarda la produzione scritta; alcuni producono frasi ben strutturate e rielaborate, altri riportano per lo più come memorizzato con poca capacità di rielaborazione.

Modulo1 Tenses.revision

The Passive Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Correct use of the tenses studied to improve and better tenses use in speech.

September Contenuti

Focusing on tenses (Present- Past-Future-Conditional) Use of the Passive (Present and Past) all forms.

Metodologia e strumenti Discussing the main difficulties students find using tenses. Exercises on photocopies.

Modulo 2 People with special needs Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Talking about special needs people

October Novemb

er Decem

ber January

Contenuti

Module 4 U 2 Autism: pag. 185-185-186-187-190 Down Syndrome: pag. 191-192 Photocopy about: Down Syndrome Awareness - Maddox Lucille’s story Module 4 U 1 Learning disabilities: pag.172-173-174-175 Dyslexia: pag. 176 DCD: pag. 180 Dyspraxia: pag. 181

Metodologia e strumenti Reading comprehension of passages concerning special needs people. Making resumes to study on. Learning specific language.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 45 di 55

Page 46: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Modulo 3 Ageing and ageing diseases Tempi Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità) Talking about elderly people

Februar

y March April

Contenuti

Module 5 U1 Aging: pag. 215-216-217-218-219-221-222-223-224 (paragraph 1 Module 5 U 3 Alzheimer: pag. 244-245 Parkinson’s Disease: pag. 249 Cardiovascular Diseases: pag. 251-252

Metodologia e strumenti Listening and reading comprehension of passages concerning ageing and ageing diseases. Making resumes to study on. Learning specific language.

Modulo 4 A career in Social Work. Revision. Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Talking about social work as a profession.

May June

Photocopy about: Reasons for a career in Social Work. Strong points and weak points

Metodologia e strumenti Reading comprehension passages about social work and professional profiles. How to write about future plans and a career in the social. Learning specific language.

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 46 di 55

Page 47: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina FRANCESE

Docente SAVINI MARINELLA Libro di testo Revellino, Schinardi, Tellier: “Enfants, Ados, Adultes”

Tipologie di verifica verifiche orali sugli argomenti studiati, verifiche scritte con testo di supporto, simulazioni di situazioni professionali.

Criteri di valutazione E stata valutata la conoscenza dei contenuti, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in altre discipline e la capacità di rielaborazione linguistica

Risultati verificati La classe ha partecipato in modo soddisfacente alle attività proposte e ha comunque collaborato nella ricerca di un metodo di studio personale che gli permettesse di sfruttare al meglio le proprie capacità e di acquisire una più libera capacità espressiva. L’impegno è stato sufficiente.

Modulo 1 revisione delle principali strutture linguistiche Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) Uso corretto delle strutture studiate all’interno di frasi complesse

tutto l’anno Contenuti frase ipotetica e relativa, ripasso dei diversi modi e tempi verbali

Metodologia e strumenti esercizi online

Modulo 2 le handicap Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Comprensione di un testo scritto o orale, capacità di rielaborazione orale dell'argomento studiato. Riutilizzazione delle competenze acquisite trasversalmente in ambiente professionale francofono

settembre/ottobre/novembre/dicembre/gennaio

Contenuti

les troubles de l’apprentissage les troubles dys: troubles spécifiques de l’acquisition du langage écrit (dyslexie et dysorthographie); troubles spécifiques des activités numériques (dyscalculie); troubles spécifiques du développement des processus attentionnels et des fonctions exécutives; troubles spécifiques du développement du langage (dysphasie); troubles spécifiques du développement moteur et/ou des fonctions visuo-spatiales (dyspraxie) Autisme: diagnostic et prise en charge; Méthodes éducatives et zoothérapie Le syndrome de Down; causes, diagnostic, complications. Epilepsie, vivre avec

Metodologia e strumenti

simulazione di situazione professionale: mettre en place des stratégies pour améliorer les relations dans une classe où il y a des élèves dys . Préparer la consultation médicale d’un patient autiste. Ricerca delle parole chiave specifiche del settore. Produzione di schemi di supporto alla memorizzazione. Libro di testo.

Modulo 3 les personnes âgées Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

definire e differenziare i diversi tipi di invecchiamento, conoscere le principali patologie, conoscere e differenziare le caratteristiche delle principali strutture d’accoglienza

febbraio

marzo aprile

maggio Contenuti Notions de vieillissement, sénescence et sénilité Les différentes modalités de vieillissement Les problèmes liés au vieillissement, les effets de l'âge sur l’organisme.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 47 di 55

Page 48: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Les types de personnalités liées au vieillissement. Le comportement face à la vieillesse. L’alimentation des seniors La maladie d’Alzheimer et les facteurs de risque La maladie de Parkinson: évolution et traitement Thérapies complémentaires et palliatives de la maladie de Parkinson Les établissements pour personnes âgées autonomes et dépendantes.

Metodologia e strumenti Ricerca delle parole chiave specifiche del settore. Rielaborazione personale. Produzione di schemi di supporto alla memorizzazione. Materiale online. Libro di testo.

Modulo 4 la profession

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità) organizzare le informazioni e le esperienze.

febbraio/ marzo/ aprile

Contenuti preparazione di un Curriculum Vitae, le CV vidéo, l’entretien d’embauche Metodologia e strumenti simulazioni con assistente di lingua francese, materiale online

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 48 di 55

Page 49: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina MATEMATICA

Docente MAZZOCCHI ANTONELLA Libro di testo Matematica a colori - volume 4° - casa editrice Petrini Tip.di verifica Verifiche scritte,orali, esercitazioni alla lavagna.

Criteri di valutazione

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti parametri: - Conoscenza e comprensione dei contenuti. - La correzione delle prove è ampiamente valorizzata come momento fondamentale di chiarificazione e approfondimento. - Le verifiche formative sono frequenti, e servono ad individuare gli eventuali interventi di recupero.

Risultati verificati

La classe è poco numerosa, molti degli allievi durante il percorso hanno incontrato alcune difficoltà, dovute dalle scarse conoscenze che con la buona volontà, interesse e partecipazione sono state superate, raggiungendo un buon livello di conoscenza rispetto al programma svolto. La partecipazione al dialogo risulta complessivamente positiva per la generalità degli allievi, alcuni dei quali hanno dimostrato di saper valorizzare le loro potenzialità e di sfruttare le occasioni di formazione offerte dal corso di studi, anche nell’area di alternanza scuola-lavoro; la maggioranza della classe, dotata di capacità meno spiccate, ma di impegno e costanza nella partecipazione, ha comunque fatto registrare un soddisfacente progresso.

Modulo 1 STUDIO DI FUNZIONE Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

Saper risolvere le disequazioni di 1° e 2 ° , intere e fratte. Risoluzione di disequazioni e interpretazione grafica dei risultati. Studio intuivo dei concetti fondamentale dell’analisi infinitesimale. Calcolo di semplici limiti. Calcolo di punti di massimo e minimo. Studio della positività. Traduzione grafica dei risultati. Capacità di leggere un grafico, individuandone le caratteristiche fondamentali.

Contenuti

- Definizione di funzione - Funzione algebrica: razionali intere, razionali fratte, irrazionali. - Definizione di Dominio - Dominio delle funzioni algebriche - Punti di intersezione con l’asse x e l’asse y. - Studio del segno - Limiti: nozione intuitiva - Asintoti di funzione: verticali ed orizzontali. - Funzione continua - Crescenza e decrescenza - Massimi e minimi

Metodologia e strumenti

Gli argomenti nuovi sono introdotti prendendo spunto da situazioni reali e con semplificazioni il più significative possibili per gli alunni. La lezione è aperta all’intervento degli allievi, in forma di discussione guidata, su specifiche proposte di lavoro, in modo che gli studenti si sentano protagonisti nello scoprire ed applicare relazioni, concetti e algoritmi. Le continue esercitazioni scritte, svolte in gruppo, a coppie o individualmente, consolidano l’apprendimento e la progressiva sistemazione delle nozioni apprese. Risoluzione guidata in classe di studio funzioni e lettura di un grafico. La realizzazione di momenti di lavoro interdisciplinari, concordati con i docenti di altre discipline, possono rendere lo studio più significativo e coinvolgente per gli alunni. La correzione delle prove è ampiamente valorizzata come momento fondamentale di chiarificazione e approfondimento.

Firma Studenti

Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 49 di 55

Page 50: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente ANDREA VITTONI (docente dell’ultimo anno) Libro di testo Dal fare al dire (non in adozione, solo consigliato)

Tipologie di verifica Test motori (prove iniziali, in itinere e finali) percorsi vari, esercizi codificati, questionari teorici e relazioni

Criteri di valutazione Il percorso scolastico dell’anno in corso: dalla situazione di partenza a quella di arrivo tenendo conto dei progressi ottenuti L’interesse e la partecipazione dimostrati I risultati sulle conoscenze e sulle abilità previste La volontà di migliorare le proprie prestazioni La capacità di autocontrollo e di collaborazione soprattutto con i compagni più deboli Il rispetto dei docenti, dei compagni e degli altri

Risultati verificati Classe eterogenea in abilità motorie ha lavorato con impegno continuo dimostrando interesse per tutte le variegate attività proposte. In quarta e quinta gli allievi hanno ideato, preparato e svolto una lezione ludico-motoria

con una classe elementare per un progetto di peer-tutoring sull’educazione alla sicurezza stradale e hanno successivamente montato un video dimostrando capacità, creatività e spirito collaborativo e organizzativo. Per tutti i risultati ottenuti sono positivi, ottimi quelli di alcuni di loro che oltre ad una partecipazione assidua e interessata hanno dimostrato disponibilità, entusiasmo e spirito sportivo leale e collaborativo. Discreto e leale l’aiuto di qualcuno per le necessità di “qualcun altro” Corretta e responsabile la relazione con la docente di riferimento che nel corso del quinquennio ha instaurato un rapporto di collaborazione, stima e affetto profondo per l’intero gruppo classe.

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Miglioramento della resistenza aerobica e anaerobica Incremento della forza muscolare: forza potente e forza resistente Potenziamento dell’elasticità e della mobilità articolare: stretching statico e dinamico

Tutto l’a.s. Contenuti

Esercizi finalizzati allo sviluppo della forza e della resistenza Esercizi finalizzati alla corretta respirazione a riposo , sotto sforzo e in defaticamento Esercizi di corretta deambulazione e corsa Esercizi finalizzati al miglioramento della capacità articolare

Metodologia e strumenti Esercizi individuali, a coppie o a gruppi con piccoli e grandi attrezzi Lavoro isometrico e isotonico Attività in ambienti differenti

Modulo 2 CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Miglioramento della coordinazione dinamica generale,della destrezza, dei rapporti non abituali tra corpo e spazio Miglioramento della motricità fine Sensibilizzazione oculo-manuale specifica

Tutto l’a.s.

Contenuti Esercizi per la corretta postura e spostamenti particolari Esercizi di coordinazione specifica per arti inferiori e superiori combinati

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 50 di 55

Page 51: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esercizi con piccoli attrezzi

Metodologia e strumenti Esercizi individuali a gruppi e coppie Utilizzo di attrezzi e strumenti vari Esercizi in carico e non

Modulo 3 CONOSCENZA E PRATICA DI VARIE ATTIVITÀ SPORTIVE Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscenza di alcuni sport Conoscenza delle regole, anche semplificate,di alcuni sport Capacità di gioco di squadra e conoscenza dei fondamentali individuali di più discipline sportive Capacità di scelta sportiva o motoria per la salute

Da dic. a

giugno

Contenuti

Atletica: resistenza e velocità e salto in alto Pallavolo: fondamentali individuali e gioco di squadra Arrampicata indoor: imbrago, nodo a 8, salita e discesa; sicurezza a 2 e a3 Aikido: prese e lavoro isotonico

Metodologia e strumenti Lavoro a coppie o in gruppo Attività individuale Organizzazione di attività partendo da interessi ed esigenze specifiche

Modulo 5 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tempi Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità) Saper pianificare, organizzare e creare in gruppo un lavoro ludico-motorio per studenti della scuola elementare

Da sett. a nov.

Contenuti

Creazione e struttura di una lezione motoria per bambini della scuola primaria (classe quarta) Impostazione di invito cartaceo per i bambini Organizzazione e struttura di un video: ideazione e montaggio con scelta foto e musica Preparazione del questionario di gradimento Organizzazione del momento di feedback con i bambini e lavoro conclusivo

Metodologia e strumenti Problem-solving Peer-tutoring Cooperative working

Modulo 6 EDUCAZIONE STRADALE e TEORIA Tempi

Obiettivi (Competenze, conoscenze, abilità)

Conoscere i pericoli legati alla strada e saperla utilizzare in modo sicuro e corretto per sè e per gli altri

Aprile Contenuti Velocità e incidentalità

Giovani e guida sicura

Metodologia e strumenti Lezione frontale con Polstrada Visione di video informativi Discussione collettiva

Argomenti di TEORIA

a)lo stress b) benessere e salute :perchè fare movimento? c)la flessibilità d)lo stratching e)primo soccorso : informazioni generali f) primo intervento : chiamata al 118

Tutto l’anno scolastico

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 51 di 55

Page 52: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 52 di 55

Page 53: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Disciplina RELIGIONE

Docente Borrelli Romano

Libro di testo A. FAMA’, “Talenti-Triennio (I) Schede tematiche per l’IRC nel triennio”

Tipologie di verifica

● Interrogazione orale, dibattito, dialogo, confronto e ascolto in classe.

Criteri di valutazione

La valutazione è stata formulata tenendo presente la situazione di partenza degli alunni e le loro capacità, l’interesse e l’impegno manifestati durante l’anno scolastico. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti parametri: conoscenza e comprensione degli argomenti, organizzazione e completezza dell’esposizione, acquisizione del lessico specifico della disciplina e correttezza dell’espressione.

Risultati verificati

Gli alunni che si avvalgono dell’IRC sono tre. Il gruppo partecipa da sempre alle lezioni. Si è insistito molto su alcuni concetti quali la questione lavoro e sue trasformazioni, concetto di nuovo lavoro, significato etico del lavoro e la globalizzazione. Gli alunni che si avvalgono dell’IRC, alla fine dell’anno scolastico, per le conoscenze e le abilità acquisite, hanno raggiunto nel loro complesso un risultato decisamente positivo. Nel corso delle attività didattiche la partecipazione al dialogo educativo è stata attiva e interessata. Gli alunni oltre a mostrare un’attenzione costante hanno manifestato curiosità, interesse e disponibilità per le attività svolte e hanno sviluppato un metodo di lavoro e di studio razionale e funzionale, dimostrando di saper elaborare e personalizzare le conoscenze acquisite.

Modulo 1 I GRANDI TEMI ETICI Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

Spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra percezione del limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero. Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

7

Contenuti Etica, morale e bioetica. I diritti dell’uomo. La pena di morte. L’aborto. La fecondazione assistita. La malattia e l’accanimento terapeutico. La famiglia: paternità e maternità responsabili.

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 53 di 55

Page 54: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, espositiva e dialogata. Discussione guidata sulla base di domande stimolo e testi per la riflessione e la rielaborazione personale dei contenuti. Approfondimento su testi specifici: testi del Magistero e testi evangelici.

Modulo 2 TEOLOGIA DELLE RELIGIONI E TEOLOGIA ECUMENICA Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo. Conoscere i tratti salienti delle grandi religioni.

7

Contenuti Nuovo protagonismo delle religioni. I molti colori delle religioni. Migrazioni, dialoghi e interazioni. L’uomo religioso alla ricerca di Dio. Dio tra fede e ragione. Religione, filosofia e scienze. Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo. Il pluralismo religioso. Il fondamentalismo. Il Concilio Vaticano II.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, espositiva e dialogata.

Discussione guidata sulla base di domande stimolo e copie di testi per una personale riflessione e rielaborazione personale del contenuto.

Approfondimenti specifici: testi del Magistero e testi evangelici.

Modulo 3 ETICA DELLA SOLIDARIETA’ E INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA

Tempi

Obiettivi (Competenze,

conoscenze, abilità)

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica.

Distinguere i principali orientamenti teorici e gli sfondi ideologici del XIX secolo. Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.

Riconoscere i tratti salienti del cristianesimo sociale attraverso le scelte di vita di alcuni testimoni privilegiati. Saper fare confronti tra figure appartenenti a periodi storici diversi e a contesti storico-culturale-differenti.

7

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 54 di 55

Page 55: I S T I T U T O I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E C .I ... · Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015 IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Documentazione SGQ SIRQ Rev. 3 del 15/09/2015

IIS GIULIO MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Contenuti L’economia industriale e la questione etica. Significati etici del lavoro.

La dignità della persona nella tradizione biblica e nel magistero della Chiesa.

Il rapporto tra fede e politica. Il cristianesimo sociale.

L’enciclica di Leone XIII “Rerum Novarum”. Lavoro, povertà e ricchezza.

La Chiesa e il mondo del lavoro. Il cristianesimo sociale piemontese. Don Bosco e il suo progetto educativo. San Giuseppe Benedetto Cottolengo e l’opera omonima.

Metodologia e strumenti

Lezione frontale, espositiva e dialogata.

Discussione guidata sulla base di domande stimolo e copie di testi per una personale riflessione e rielaborazione personale del contenuto.

Approfondimento su testi specifici: testi del Magistero e testi evangelici.

Antico e Nuovo Testamento, testo sulle Encicliche sociali e documenti del Concilio Vaticano II.

Firma Studenti Firma docente

MO 409 – Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 55 di 55