I ricercatori italiani: cervelli in fuga o "mammoni"?

3
I ricercatori italiani: cervelli in fuga o mammoni? I risultati dell’analisi sui fenomeni di “brain circulation” sono stati presentati nel primo Forum Nazionale sulle Politiche di Ricerca “Directing and Driving Research Excellence”, organizzato da Elsevier e CNR Roma, 14Novembre 2012 –L’Italia riesce ad attrarre ricercatori altamente qualificati, sia per brevi che per lunghi periodi. I dati raccolti da Elsevier non confermano la cosiddetta “fuga dei cervelli”, sicuramente non di quelli più brillanti o produttivi, piuttosto il contrario. I ricercatori italiani sono cervelli in fuga o “mammoni”? Un’analisi effettuata da Elsevier in merito ai cosiddetti fenomeni di “brain circulation” in Italia, condotta nel periodo 1996 2011 sulla base dati Scopus, restituisce un’immagine più complessa dei flussi migratori dei ricercatori da e verso l’Italia, rispetto al consueto cliché della “fuga di cervelli”. Questaanalisi, presentata in occasione del “National Research Policy Forum” dal titolo “Directing and Driving Research Excellence”, organizzato da Elsevier in collaborazione con il CNR, “insegue” i ricercatori nei loro spostamenti analizzando le affiliazioni che hanno utilizzato nel firmare i propri articoli scientifici. L’analisi individua diverse categorie di ricercatori: Gli “stanziali”, che hanno pubblicato esclusivamente con istituzioni italiane. i “migratori”, che hanno lavorato e pubblicato all’estero per almeno due anni o che si sono definitivamente stabiliti fuori dai confini nazionali. i “visitatori”, ovvero coloro che hanno effettuato ricerca per meno di due anni in nazioni diverse da quella in cui hanno operato prevalentemente. Per ciascuna categoria sono misurati i seguenti indicatori: la produttività, in termini di numero di articoli per anno, relativo all’intero gruppo di ricercatori esaminati l’anzianità professionale media, ovvero il numero di anni trascorso tra la prima ed ultima pubblicazione, relativa all’intero gruppo di ricercatori l’impatto scientifico, in termini di numero medio di citazioni ricevute dai propri articoli L’analisi è stata condotta in entrambe le direzioni, ovvero sia per i ricercatori che hanno iniziato a pubblicare in Italia che per coloro che sono invece transitati o immigrati dall’estero. I risultati sono molto interessanti: Il 58% dei ricercatori sono “stanziali”. Il 5,1% sono emigrati definitivamente dall’Italia. Il 4,3% sono immigrati stabilmente in Italia. Il 32,6% sono ricercatori visitatori, comprendendo in questo gruppo sia coloro che sono prevalentemente attivi in Italia e per meno di due anni hanno pubblicato con istituzioni internazionali, sia coloro che sono prevalentemente attivi all’estero ed hanno pubblicato con istituzioni italiane per meno di due anni. Gli “stanziali” presentano di gran lunga la più bassa produttività ed impatto scientifico. Anche l’anzianità professionale misurata è inferiore a quella di tutti gli altri gruppi. I “visitatori” hanno la produttività e l’impatto più alti in assoluto, mentre sono al secondo posto come anzianità professionale media.

Transcript of I ricercatori italiani: cervelli in fuga o "mammoni"?

Entire nation has online access to more than 2000 e-journals

I ricercatori italiani: cervelli in fuga o mammoni?

I risultati dellanalisi sui fenomeni di brain circulation sono stati presentati nel primo Forum Nazionale sulle Politiche di Ricerca Directing and Driving Research Excellence, organizzato da Elsevier e CNR

Roma, 14 Novembre 2012 LItalia riesce ad attrarre ricercatori altamente qualificati, sia per brevi che per lunghi periodi. I dati raccolti da Elsevier non confermano la cosiddetta fuga dei cervelli, sicuramente non di quelli pi brillanti o produttivi, piuttosto il contrario.

I ricercatori italiani sono cervelli in fuga o mammoni?

Unanalisi effettuata da Elsevier in merito ai cosiddetti fenomeni di brain circulation in Italia, condotta nel periodo 1996 2011 sulla base dati Scopus, restituisce unimmagine pi complessa dei flussi migratori dei ricercatori da e verso lItalia, rispetto al consueto clich della fuga di cervelli. Questa analisi, presentata in occasione del National Research Policy Forum dal titolo Directing and Driving Research Excellence, organizzato da Elsevier in collaborazione con il CNR, insegue i ricercatori nei loro spostamenti analizzando le affiliazioni che hanno utilizzato nel firmare i propri articoli scientifici.

Lanalisi individua diverse categorie di ricercatori:1. Gli stanziali, che hanno pubblicato esclusivamente con istituzioni italiane.1. i migratori, che hanno lavorato e pubblicato allestero per almeno due anni o che si sono definitivamente stabiliti fuori dai confini nazionali.1. i visitatori, ovvero coloro che hanno effettuato ricerca per meno di due anni in nazioni diverse da quella in cui hanno operato prevalentemente.

Per ciascuna categoria sono misurati i seguenti indicatori:1. la produttivit, in termini di numero di articoli per anno, relativo allintero gruppo di ricercatori esaminati1. lanzianit professionale media, ovvero il numero di anni trascorso tra la prima ed ultima pubblicazione, relativa allintero gruppo di ricercatori1. limpatto scientifico, in termini di numero medio di citazioni ricevute dai propri articoli

Lanalisi stata condotta in entrambe le direzioni, ovvero sia per i ricercatori che hanno iniziato a pubblicare in Italia che per coloro che sono invece transitati o immigrati dallestero.

I risultati sono molto interessanti:

1. Il 58% dei ricercatori sono stanziali. 1. Il 5,1% sono emigrati definitivamente dallItalia.1. Il 4,3% sono immigrati stabilmente in Italia.1. Il 32,6% sono ricercatori visitatori, comprendendo in questo gruppo sia coloro che sono prevalentemente attivi in Italia e per meno di due anni hanno pubblicato con istituzioni internazionali, sia coloro che sono prevalentemente attivi allestero ed hanno pubblicato con istituzioni italiane per meno di due anni.

1. Gli stanziali presentano di gran lunga la pi bassa produttivit ed impatto scientifico. Anche lanzianit professionale misurata inferiore a quella di tutti gli altri gruppi.1. I visitatori hanno la produttivit e limpatto pi alti in assoluto, mentre sono al secondo posto come anzianit professionale media.1. Gli immigrati presentano una produttivit molto alta (la seconda in assoluto), un impatto scientifico analogo a quello degli emigrati ma lanzianit professionale media pi alta di tutti i gruppi.

Lanalisi fornisce ulteriori elementi di riflessione, ma gi da questi dati si possono trarre alcune osservazioni:

1. La maggior parte dei ricercatori non si muove dallItalia.1. Il saldo dei flussi migratori leggermente negativo, ma i nostri atenei ed istituti di ricerca hanno ancora la capacit di attrarre ricercatori dallestero.1. Linternazionalizzazione della ricerca, che in gran parte si realizza attraverso la mobilit dei ricercatori, un fattore critico di successo per la ricerca scientifica, sia in termini di produttivit che di qualit.

L'obiettivo principale del Forum di oggi presentare e collegare tra loro i modelli di eccellenza nella ricerca e le politiche pubbliche a livello nazionale e creare una occasione di dialogo qualificato. Quello di Roma il primo National Research Policy Forum, lanno prossimo levento sar organizzato a Madrid.

Al Forum hanno partecipato rappresentanti del governo, esperti e professionisti di fama nazionale e internazionale. In particolare, il Prof. Luigi Nicolais, Presidente del CNR; il Prof. Luis Sanz-Menndez, Direttore dell'Istituto di politiche e beni pubblici (IPP) del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Cientifcas) nonch Presidente del Comitato OCSE per la politica scientifica e tecnologica (CSTP); il Prof. Cornelis Van Bochove, gi direttore generale per le politiche scientifiche e di ricerca presso il Ministero dell'Istruzione dei Paesi Bassi, attualmente professore del CWTS dell' Universit di Leida (Olanda); il Prof. Andrea Bonaccorsi, Membro del consiglio di ANVUR; il Prof. Dario Braga, Prorettore alla ricerca dell'Universit di Bologna; e la Dott.ssa. Emanuela Reale, ricercatore senior, CERIS-CNR.

####

Informazioni su ElsevierElsevier unazienda leader nel mercato mondiale per le pubblicazioni e i prodotti per linformazione medica, scientifica e tecnica. La societ lavora in collaborazione con le comunit scientifiche e mediche globali per pubblicare pi di duemila riviste, tra cui The Lancet e Cell, e quasi ventimila pubblicazioni per leducazione e lo studio professionale, tra cui i principali lavori di Mosby e Saunders. I prodotti Elsevier online includono ScienceDirect, Scopus, Reaxys, ClinicalKey e Mosbys Nursing Suite, e MEDais Pinpoint Review.Elsevier una compagnia globale, con sede ad Amsterdam, allinterno della quale sono impiegate pi di 7,000 persone in 25 paesi. La societ fa parte di Reed Elsevier Group PLC, leader mondiale nelleditoria scientifica, di propriet di Reed Elsevier PLC e Reed Elsevier NV. I simboli del titolo sono REN (Euronext Amsterdam), REL (London Stock Exchange), RUK and ENL (New York Stock Exchange).

Informazioni sul CNRIl Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca (MIUR). dotato di personalit giuridica di diritto pubblico e di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa, patrimoniale e contabile.Il CNR, in un quadro di cooperazione e integrazione europea, ha il compito di svolgere, promuovere, trasferire, valutare e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza. E di applicarne i risultati per lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese.La rete scientifica del CNR composta da oltre 100 Istituti, articolati in 7 Dipartimenti, con circa 8.000 dipendenti. Le dimensioni, l'articolazione e la diffusione su tutto il territorio nazionale fanno del CNR il pi grande Ente di ricerca italiano, caratterizzato da un elevato grado di multidisciplinariet che lo distingue da tutti gli altri Enti, e uno dei maggiori a livello internazionale.

Contatto per i mediaGiovanna Bartens [email protected]