I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

14
I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA

Transcript of I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

Page 1: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI

Normativa e adempimentiViterbo UNITUS 2010

Prof.Bruno CIRICA

Page 2: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

DISCIPLINA FISCALE REDDITI DA LAVORO AUTONOMO

• Normativa: art.53 e 54 del TUIR (DPR 917/86)• Art.53 : redditi di lavoro autonomo:”quelli che

derivano dall’esercizio di arti e professioni”. • Lavoro autonomo:

Attività Professionale o artistica (con P.IVA), Prestazioni occasionali

Associazione in partecipazione.

Page 3: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

REGIMI CONTABILI

• Normativa: DPR 600/73 e DPR 695/1996• Regimi: (Ordinario, Contabilità Semplificata,Dei

Minimi, Nuove iniziative)

• Ordinario: (contabilità ordinaria)• Registri IVA (fatture emesse-acquisti)• Registro incassi e pagamenti• Registro beni ammortizzabili

Page 4: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

REGIMI CONTABILI

• Regime Contabilità Semplificata: • è il regime “naturale dei professionisti” (art.3 e 4 DPR 695/96); prescinde

dal volume di affari• Prevede due modalità alternative di registrazione delle operazioni:

– 1° alternativa: (Registri separati IVA e Imposte Dirette)• Registri IVA acquisti e Fatture emesse; Registro cronologico incassi/pagamenti) oltre a scritture contabili obbligatorie ai fini della legislazione sul lavoro

– 2° alternativa: • Registri unificati a i fini Iva (acquisti e fatture emesse) e Imposte Dirette

Page 5: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

REGIMI CONTABILI

• Regime dei minimi (L.n.244/2007)– I contribuenti pagano solo una imposta sostitutiva del 20% su l reddito

in alternativa a IRPEF, IVA,IRAP– Reddito calcolato con il principio di cassa (come gli altri Professionisti)– Contributi Previdenziali deducibili dal reddito– Esonerati da studi di settore, da adempimenti IVA, da tenuta dei

registri, da dichiarazioni e comunicazioni.– Si devono emettere fatture numerandole e conservandole senza addebito dell’IVA; l’IVA sugli acquisti costituisce costo deducibile

dal reddito

Page 6: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

REGIMI CONTABILI

• Regime dei minimiChi può accedere ?:– Anno solare precedente ricavi o compensi max € 30.000– Triennio precedente:acquisti beni strumentali max € 15.000

Chi non può accedere ? - limiti precedenti superati - Spese per lavoro dipendente o collaboratori - Partecipazione a Società di persone, associazioni professionali, Società a RL a ristretta base proprietaria.- Professionisti non residenti

Page 7: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

REGIMI CONTABILI

• Regime agevolato per nuove iniziative,• ( art.13 della L. 388/2000) (Regime contabile sostitutivo detto“Forfetino”):

• Il contribuente non deve aver esercitato negli ultimi tre anni nemmeno in forma associata

• La nuova attività deve essere in regola con gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi

• La nuova attività non deve esser al prosecuzione di una attività svolta in precedenza sia autonoma che dipendente

• Il contribuente è esonerato da obblighi contabili e dalla tenuta dei registri, con l’unica eccezione di quelli relativi al personale dipendente, se esiste

• Il reddito sconta l’aliquota fissa IRPEF del 10%, che non esclude però IVA ed IRAP (se dovuta)

• Il contribuente deve: conservare i documenti emessi e ricevuti, fatturare i compensi caricando l’IVA, presentare dichiarazioni annuali IVA, IRPEF, IRAP, versare le relative imposte

Page 8: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

ESERCIZIO IN COMUNE ATTIVITA’PROFESSIONALE

• ASPETTI GENERALI:– Sono attivabili tre tipi di “società”

• Studio Associato: attività svolta esclusivamente nello studio oppure solo una parte (hanno anche una attività individuale); lo studio associato dovrà emettere fattura al singolo professionista per il rimborso delle spese relative ai beni e servizi i cui contratti sono intestati allo studio associato.

• Società di Mezzi: di persone (SNC o SAS) o di capitali con lo scopo di fornire ai professionisti i beni e servizi necessari (segretaria, telefono, beni strumentali, locazioni, ecc.

• Nuove Società : La Legge n.1815/39 vietava la professione in forma associata . Legge Bersani (Art.2, c.1) ha abrogato questo divieto fermo restando che l’oggetto sociale deve essere esclusivo, che il professionista può partecipare ad una sola società/associazione, la responsabilità su un “lavoro” è personale del professionista che lo ha eseguito

Page 9: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

ESERCIZIO IN COMUNE DI ATTIVITA’PROFESSIONALE

• Divisione delle spese comuni:– Spese comuni: uno studio viene utilizzato congiuntamente da più

professionisti, senza vincolo associativo; non occorre attivare alcun vincolo societario ma è necessario regolare i rapporti interni tra professionisti per dividere la spese.

– Contratti stipulati individualmente: uno dei professionisti stipula i contratti a suo nome (luce, gas, affitto, ecc.) ed emette fattura agli altri pro/quota pattuita per il rimborso.

– Cointestazione di contratti: ogni singolo professionista è cointestario del contratto dei servizi e non è quindi necessaria alcuna fatturazione interna tra i professionisti; ogni professionista deduce la propria quota di IVA e deduce ai fini IRPEF la propria quota di spesa.

Page 10: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

ESERCIZIO IN COMUNE DI ATTIVITA’PROFESSIONALE

• Società di mezzi tra Professionisti– Hanno lo scopo di acquisire beni strumentali, di sostenere le spese di

funzionamento, di assumere dipendenti, di utilizzare servizi esterni– La giurisprudenza più recente ha ritenuto ammissibili le cosiddette

“società di mezzi o di servizi” e le “società interne” (non rilevano nei rapporti esterni cliente/professionista) finalizzate a gestire mobili, immobili, personale, servizi o rapporti interni tra i partecipanti.

– L’oggetto di queste società si concretizza nella gestione di mezzi e servizi e non ha nulla a vedere con l’attività professionale.

– La forma di queste società può essere quella di società di capitali o di società di persone. Può anche adottare lo statuto di Cooperativa.

– Le strutture e i mezzi sono di proprietà della società e vengono messi a disposizione dei professionisti stipulando (con il singolo professionista, con lo studio associato o con la società di professionisti) un contratto di affitto

Page 11: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

ESERCIZIO IN COMUNE DI ATTIVITA’ PROFESSIONALE

• Società di Ingegneria.– Sono quelle previste dall’art.90 del DLgs n.163/2006 che ha recepito

l’art.17 della L. n.109/1994 (Legge Merloni)– Per costituirle occorrono due presupposti

• Presupposto oggettivo: avere nell’oggetto sociale attività professionale (studi di fattibilità, ricerche,consulenze, progettazioni, direzione lavori, studi d’impatto ambientale, ecc.)

• Presupposto soggettivo: costituzione di società in forma di capitali (SRL, SPA, Accomandita per Azioni, Società Cooperativa): La Soc.Coop. di Ingegneria non necessita che tutti i soci siano professionisti iscritti negli albi, ma questo requisito è vincolante nelle altre società.

– Regime fiscale: producono non reddito professionale ma reddito d’impresa e pagano quindi l’IRES

Page 12: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

IVA

• Avviso di Parcella (o di Notula):– Deve avere elementi distintivi rispetto alla Fattura– Aggiungere sempre:”il presente documento non costituisce fattura che sarà

emessa all’atto del pagamento ex art.6 DPR 633/1972

• Fatturazione:– Elementi distintivi della Fattura (generalità professionista, Data, Numero,

P.IVA, Dati del Cliente; Descrizione servizio, Corrispettivo,Aliquota IVA )– Termine per l’emissione: all’atto del pagamento; può anche essere emessa

prima ma nella liquidazione ma deve poi essere pagata l’IVA anche se non riscossa

– Non soggetti ad IVA: Spese documentate anticipate per il cliente (bolli, imposte, ecc.) ; Prestazioni sanitarie

• Adempimenti IVA: Inizio attività, Comunicazione Annuale, Liquidazioni

• Detrazione IVA: Spese ricevute in fattura, Cellulari, Veicoli, Scheda carburanti

Page 13: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

IMPOSTE DIRETTE

• Principio di cassa: acquisti e compensi diventano deducibili o imponibili dal punto di vista fiscale quando sono stati pagati a differenza del reddito d’impresa (principio di competenza); occorre la documentazione; sono esclusi dal principio di cassa gli ammortamenti, i leasing, altri.

• Dichiarazione:– Professionista singolo: Quadro RE sez.1 del Mod. di Dichiarazione– Studio Associato: Il reddito dello studio viene imputato ai soci

secondo le quote ; lo Studio presenta Dichiarazione compilando il Quadro RC; i soci presentano la propria dichiarazione compilando il Quadro RH

• Ritenute di acconto:certificazioni sostituti d’imposti• Componenti Positivi • Componenti Negativi

Page 14: I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI Normativa e adempimenti Viterbo UNITUS 2010 Prof.Bruno CIRICA.

IRAP

• Generalità: dal 2008 è un tributo regionale e quindi non si dichiara più con il Mod.UNICO; dal 2008 l’aliquota passa dal 4,25% al 3,90%

• Presupposto: esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata

• Valore della Produzione:principio di cassa; compensi percepiti meno costi; non sono deducibili i costi del personale e gli interessi passivi;

• Piccoli Professionisti: sono esclusi

• Professionisti Iscritti all’Albo: sono esclusi quando manca il requisito della autonoma organizzazione