I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal...

5
I rapporti giuridici Pag. 47

Transcript of I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal...

Page 1: I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.

I rapporti giuridici

Pag. 47

Page 2: I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.

• Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico.

Quando per esempio si acquista un giornale si instaura un rapporto giuridico di compravendita.

Quando si presta un maglione succede lo stesso.• Ma in genere le relazioni interpersonali non

istituzionalizzate non vengono prese in considerazione come rapporti giuridici.

Page 3: I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.

• Posizioni attive: Diritto soggettivo: il diritto del singolo viene

tutelato anche dall’ordinamento giuridicoL’interesse legittimo: della cittadino nei

confronti della pubblica amministrazione.Potestà: È un complesso di doveri, oneri e

diritti di un soggetto nei confronti di un altro soggetto. Ad esempio quella dei genitori sui figli minori.

Page 4: I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.

Alle posizioni attive corrispondono

• Posizioni passive:

Dovere

Obbligo

Soggezione

Page 5: I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.

Il contratto

• È uno dei principali rapporti giuridici che nasce dalla volontarietà delle parti.

• È un accordo tra due o più parti per costituire un rapporto giuridico a contenuto patrimoniale.