I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

34
I primi filosofi I primi filosofi Sguardo d’insieme 1 ELVIRA VALLERI 2010-11

Transcript of I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Page 1: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

I primi filosofiI primi filosofiSguardo d’insieme

1ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 2: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Gli IONICI E LA RICERCA Gli IONICI E LA RICERCA DELL’archéDELL’arché

Cerchiamo di cogliere alcune parole-chiave

2ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 3: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Caratteristiche dell’archè Caratteristiche dell’archè (principio)(principio)

Il termine archè presenta una pluralità di significati:

OrigineCiò che permane al di là delle

trasformazioni delle coseCiò che è comune a tutte le coseCiò a cui tornano tutte le cose (fine)

3ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 4: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

FontiFonti

Penuria di informazioniPLATONE (IV sec) per primo fa riferimento

a questo pensieroAristotele realizza la prima storia della

filosofiaDossografi (“raccoglitori di opinioni”)

Questa tradizione inizia con Teofrasto e dura fino all’epoca cristiana

Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei filosofi

4ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 5: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

NATURA- NATURA- PhysisPhysis

Termine fondamentale nell’elaborazione dei primi filosofi

Il termine, in greco, deriva da “generare” “produrre”

Dunque natura e principio potrebbero indicare la stessa cosa?

5ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 6: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

La natura è viventeLa natura è vivente

Se la natura è archè allora non è qualcosa di inerte, ma è dinamica

La natura è forza che genera ogni cosaLa tradizione considera come

caratteristica della scuola ionica la natura nella sua dimensione vivente (dal Seicento in poi questa concezione verrà chiamata “ilozoismo”)

6ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 7: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Il PANTEISMOIl PANTEISMO

Il divino del quale parlano – anche come residuo del mito che rimane sullo sfondo- non ha sembianze antropomorfiche ma è la FORZA che è in ogni cosa

PANTEISMO: TUTTO è DIVINOMONISMO (monos/solo- unico)TUTTE LE COSE NON SONO CHE

MANIFESTAZIONI DI UN’UNICA REALTA’

7ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 8: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

FACCIAMO IL PUNTOFACCIAMO IL PUNTO

Filosofia/ mitoIl mito rimane sullo sfondo, tuttavia la

filosofia presenta caratteristiche peculiari: Indagine razionale giustificata da un

percorso argomentativo Indagine intenzionale sulla natura e

sull’uomoLessico e tematiche comuni/tradizione

8ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 9: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Talete: l’acqua come principioTalete: l’acqua come principio

TALETE, MATEMATICO, ASTRONOMO, abile uomo d’affari (624 a.C-548 a.C)

Vv. aneddoti “i semi di tutte le cose hanno una natura

umida” Un organismo che muore si dissecca “il caldo vive dell’umido

9ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 10: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Talete: l’acqua come principioTalete: l’acqua come principio

Il principio è l’acqua/umidoL’acqua come principio di tuttoL’acqua come principio della vitaTutto ha un’anima/tutto è pieno di dei

(ilozoismo)

10ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 11: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Anassimadro (Mileto 610/547 a.C)Anassimadro (Mileto 610/547 a.C)

Geografo e cartografoScrive un’opera (secondo i dossografi) dal

titolo “SULLA NATURA” (rimane un piccolo frammento)

Ad Anassimadro si deve l’invenzione del gnomone solare con il quale riesce a calcolare gli equinozi, i solstizi ( a misurare il tempo)

Per A. gli uomini derivavano dai pesci

11ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 12: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

A’peironA’peiron

Confuta le tesi di Talete / il principio non può essere un elemento determinato

L’arché essendo all’origine di ogni elemento determinato deve essere indeterminato e per questo A. lo chiama APEIRON

LA PAROLA è composta da a privativo (non/senza) e péras(limite)

La parola è stata tradotta in vari modi

12ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 13: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

APEIRONAPEIRON

“NON ATTRAVERSABILE”“SENZA CONFINI”“SENZA LIMITI”“INFINITO”“INDETERMINATO”Dunque si tratta di un principio che non è

nessuna delle esperienze sensibili, perché non è limitato, non è determinato

13ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 14: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

ApeironApeiron

• L’apeiron governa tutte le cose e impone una legge

• Non ha inizio né fine dunque è fuori del tempo

• NASCERE è staccarsi dall’apeiron• Il mondo delle cose è il teatro di uno

scontro: il caldo e il freddo (estate/inverno), secco e umido(primavera/autunno)

• Il cosmo è il teatro del tempo

14ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 15: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

INGIUSTIZIAINGIUSTIZIA

L’esistere del mondo è quindi la rottura dell’armonia originaria, dove i contrari sono INDISTINTI non CONTRAPPOSTI e il TEMPO non esiste

Nel frammento A. fa ricorso ad un linguaggio morale: l’esistere è un atto di INGIUSTIZIA (colpa), un atto do prevaricazione di un contrario sull’altro

15ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 16: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

TEMPOTEMPO

Il tempo ristabilisce l’equilibrio impedendo il trionfo definitivo di un contrario sull’altro

Quando la lotta viene meno allra si ha l’ingiustizia definitiva, espiata con il riassorbimento dei contrari nell’apeiron

La legge che punisce la tracotanza (Hybris) non è solo una legge umana ma cosmica

16ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 17: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

COSMOLOGIACOSMOLOGIA

La terra di forma cilindrica non ha bisogno di alcun supporto perché è sospesa nello spazio

Rimane sospesa perché è equidistante da tutto ciò che la circonda

Idea “audace e portentosa” che anticiperebbe – secondo Karl POPPER- il pensiero di Newton

17ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 18: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

ANASSIMENEANASSIMENE

Con Anassimene, amico e discepolo di Anassimandro, il DIBATTITO SI ALLARGA

Mediazione tra le risposte di Talete e di Anassimandro

Cerca di correggere un “eccesso di astrazione” (Anassimandro) e individua il principio in qualcosa che fa parte dell’esperienza sensibile e tuttavia sia INFINITO

Anassimene lo individua nell’ARIA, qualcosa di NATURALE E TUTTAVIA INFINITO

18ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 19: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

ANASSIMENE. L’ARIA COME ANASSIMENE. L’ARIA COME PRINCIPIOPRINCIPIO

L’aria è respiro e fonte di vita

L’aria grazie ai processi di rarefazione e condesazione è in grado di assumere forme diverse

L’aria sostiene sia la Terra sia tutti i corpi celesti

19ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 20: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

AnassimeneAnassimene

In quanto principio infinito l’aria è il soffio (PNEUMA) che non solo dà la vita agli animali e agli uomini, ma anche al cosmo intero trasformandolo in un grande organismo vivente

“Come l’anima mostra che è aria, ci tiene insime, così il soffio e l’aria abbracciano tutto il mondo” (DK 13 B2)

20ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 21: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

H.Diels- W. Kranz /DKH.Diels- W. Kranz /DK

Si tratta di due studiosi che hanno lavorato – nel corso del 900- per raccogliere, interpretare e commentare le testimonianze/ fonti dei pensatori PRESOCRATICI

L’OPERA è STATA POI TRADOTTA IN ITALIANO ALLL’INIZIO DEL 1980

21ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 22: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

I PITAGORICIMATEMATICA MUSICA E FILOSOFIA

ELVIRA VALLERI 2010-11 22

Page 23: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

I I pitagorici: matematica- musica e pitagorici: matematica- musica e filosofiafilosofia

La scuola pitagorica nasce a CrotoneIl problema centrale permane la ricerca

dell’archèPer PITAGORA bisogna andare oltre gli

aspetti qualitativi della realtà per cogliere gli aspetti QUANTITATIVI: estensione, forma, altezza, profondità, peso

TUTTE LE COSE SONO MISURABILI E IN ULTIMA ANALISI RIDUCIBILI A NUMERI O RELAZIONI FRA NUMERI

23ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 24: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

I pitagoriciI pitagorici

Il mondo è detto dai pitagorici COSMO (in greco Kosmos cioè ordine matematico

La MUSICA è armonia dettata da relazioni matematicheA BASSO, Storia della musica. Dall’antichità al Barocco,

Torino, UTET 2004/ PER APPROFONDIREMUSICA /larte delle Muse “mousiké”Chi sono le muse? Secondo la mitologia greca, le

figlie di ZEUS e Mnemosine, sono cioè depositarie del sapere e della memoria. Per Esiodo sono NOVE . Apollo è il loro protettore ed è alla festa degli déi che le Muse vengono invitate a cantare e a danzare

24ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 25: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

MUSICA E FUNZIONE CATARTICAMUSICA E FUNZIONE CATARTICA

La musica riveste una grande importanza per i greci: la musica CONSOLA, AMMALIA, (vedi la maga Circe e le sirene nell’Odissea), assume un ruolo METAFISICO conducendo l’anima a raggiungere l’armonia interiore e tramite questa a cogliere l’armonia matematica dell’universo

PITAGOIRA (VI sec.) introduce il concetto di CATARSI/purificazione

La musica svolge una funzione purificatrice

25ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 26: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

MUSICA E FUNZIONE CATARTICAMUSICA E FUNZIONE CATARTICA

Spirito apollineo e Spirito dionisiaco

Debito dei greci alla civiltà minoica

26ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 27: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

MUSICA E FUNZIONE CATARTICAMUSICA E FUNZIONE CATARTICA

• A comunicare le diverse emozioni sono i diversi strumenti musicali:

• LIRA: trasmette armonia• Aulòs (una specie di oboe doppio)

produce e trasmette ebbrezza• ARPA: arriva a provocare rapimenti onirici• LA MUSICA –indiss. Legata alla poesia- ha

un ruolo fondamentale nell’educazione paideìa dei giovani

27ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 28: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Pitagora scopre la musicaPitagora scopre la musica28ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 29: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

IL MONDO COME OPPOSIZIONE DI IL MONDO COME OPPOSIZIONE DI CONTRARICONTRARI

Analogie tra Pitagora e Anassimandro (limite e illimitato-apeiron)

Che cosa è una figura geometrica?Una figura geometrica limita uno spazio

illimitatoCHE COSA HANNO A CHE FARE I NUMERI

CON QUESTE OSSERVAZIONI?

29ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 30: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

IL MONDO COME OPPOSIZIONE DI IL MONDO COME OPPOSIZIONE DI CONTRARICONTRARI

• Pitagora distingue tra NUMERI PARI che posso dividere in due parti uguali, ambedue pari o ambedue dispari

• Un numero DISPARI non può essere diviso in due parti uguali (una sarà un numer pari/l’altra un numero dispari)

• I numeri pari non incontrano ostacoli (limite) nella loro divisione

• I numeri dispari incontrano un ostacolo nell’unità rimanente

30ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 31: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Pari / dispariPari / dispari

I numeri dispari disegnano delle figure chiuse, hanno cioè un limite, che le chiude e le rende perfette

I numeri pari proseguono in modo illimitato, da qui l’imperfezione

31ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 32: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Numero/numeri

La coppia LIMITE/ILLIMITATO RENDE I NUMERI PARI IMPERFETTI E I NUMERI DISPARI PERFETTI

32ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 33: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

Numeri quadrati e numeri Numeri quadrati e numeri rettangolarirettangolari

• Es. con la squadra

• Numeri pari e dispari sono generati partendo dall’unità

• I numeri pari generano dei rettangoli?• I numeri dispari generano dei quadrati?• Quadrato e rettangolo/limite e illimitato• La sorgente di tutti i numeri è il numero

1/parimpari; è il più piccolo numero che sommato a uno pari lo trasforma in dispari, sommato a uno dispari lo rende pari

33ELVIRA VALLERI 2010-11

Page 34: I primi filosofi Sguardo dinsieme 1ELVIRA VALLERI 2010-11.

I NUMERII NUMERI

Per i pitagorici i numeri non sono entità astratte , ma punti fisici “sassolini” (“calculus”in latino significa sassolino) che occupano uno spazio, dunque punti materiali che hanno una disposizione spaziale e formano delle figure: STIAMO PARLANDO DELLA ARITMOGEOMETRIA

34ELVIRA VALLERI 2010-11