I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin...

12

Transcript of I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin...

Page 1: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per
Page 2: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

2

DirettoreMichele Lanzinger

Team Nido e InfanziaSamuela Caliari (responsabile), Maria Bertolini, Serena Dorigotti, Emanuela Fellin, Elisabetta Flor, Katia Franzoso, Christian Lavarian, Marta Mezzi, Alessandra Pallaveri, Romana Scandolari, Miche-la Zenatti, Maria Vittoria Zucchelli

Contributi sedi territorialiLisa Angelini, Ilaria Postinghel, Rosa Tapia, Roberta Tarabelli

Supervisione pedagogicaServizi per l’infanzia - Comune di Trento; Ufficio Infanzia - Servizio infanzia e istruzione del primo grado della Provincia Autonoma di Trento; Federazione Provinciale Scuole Materne - Trento

CollaborazioniDipartimento della Salute e Solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento; Comitato Italia-no per l’Unicef Onlus; Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

RevisioneStefania Tarter

Grafica copertinaFilippo Menolli

Si ringrazia tutto il personale del MUSE

Grafica e stampaEffe Erre litografica, Trento

Page 3: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 3

I primi anni di vita contano

La strategia 2014-2020 dell’Unione Europea attribuisce alla cultura un ruolo trasversale che connette tutti gli assi delle diverse politiche. La frui-zione di stimoli culturali è il secondo fattore, dopo lo stato di salute, a in-fluenzare il benessere psicologico generale.

Su queste premesse il MUSE invita a creare fin dai primi momenti di vi-ta un legame tra il bambino, la bambina e il patrimonio culturale e propone la cultura e la scienza come ‘raccomandazione’ per una buona crescita.

In che modo è possibile far incontrare i bisogni dei bambini e degli inse-gnanti con il museo? Come associare l’esperienza di visita ad una oppor-tunità educativa che può trasformarsi in un talento per la vita futura dei bambini?

Per poter sviluppare e far crescere i progetti è essenziale la costituzione di una catena virtuosa di collaborazioni, per questo è stata costruita una rete competente ed efficace di partecipazione sia a livello locale che nazio-nale che comprende: la Provincia Autonoma di Trento con l’Ufficio Infan-zia, il Dipartimento Salute e l’Agenzia per la Famiglia; il Comune di Trento con i Servizi all’Infanzia, il Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus e la Fede-razione delle Scuole Materne di Trento. Attraverso la rete, sono state svi-luppate proposte dedicate ai più piccoli, mantenendo la suddivisone nel-le quattro aree tematiche che caratterizzano l’identità e il saper fare del MUSE: Ecologia e Biodiversità, Paesaggio, Bioscienze, Alimentazione e Salute, Scienza e Sostenibilità. Lo sviluppo e l’approccio alle attività hanno fatto la differenza, tutte le proposte sono state realizzate facendo leva sul-le emozioni e spesso propongono un momento che mette in movimento l’energia del corpo: quella più naturale da comprendere per i bambini. Lo scopo è quello di insegnare ai piccolissimi - attraverso un’esperienza memorabile - il metodo scientifico ancora prima dell’alfabeto. La disposizione naturale all’esplorazione del mondo fa di ogni bambino e bambina un piccolo sperimentatore. Il metodo educativo, se declina-to a partire dalle forme di conoscenza spontanea per innestare su di essa conoscenze elementari ma scientificamente validate, può fornire un’evo-luzione dei modi ingenui di conoscere utilizzando le vie del gioco, del di-vertimento e della scoperta.

Con questi obiettivi è stato ideato e progettato anche lo spazio Maxi Ooh!, un progetto di accoglienza museale destinato alla fascia 0-5 anni e teatro, insieme alle sale espositive e alle sedi territoriali, delle esperienze dedicate ai piccolissimi.

Page 4: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

4

Speciale lunedì

Questa iniziativa prevede di dedicare e riservare un lunedì al mese (normalmente giorno di chiu-sura del museo) alla frequentazione del MUSE da parte dei piccolissimi con l’obiettivo di facilitare la visita e la scoperta in un ambiente totalmente a misura di bambino e bambina. Le sale e le aree del museo saranno infatti a disposizione unicamente delle Scuole dell’Infanzia e dei Nidi, senza la presenza di classi di altro grado, né di pubblico.

Questi i lunedì programmati: 16 ottobre 201713 novembre 2017   15 gennaio 2018  19 febbraio 2018  12 marzo 2018    16 aprile 2018 14 maggio 201811 giugno 2018

Appuntamenti da non perdere

Page 5: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 5

Aspettando M’ammalia Week24-27 ottobre 2017

“Aspettando… M’ammalia” è una settimana dedicata alla comunicazione e alla ricerca sui mammiferi, con laboratori, attività nelle sale espositive, giochi a tema e particolari animazioni de-dicate al mondo degli animali. Per quest’occasione ai più piccoli si propongono le seguenti attivi-tà su prenotazione:

Mostra temporaneaArchimede. L’invenzione che diverte. 15 luglio 2017 - 8 gennaio 2018

La mostra “Archimede. L’invenzione che diverte.” presenta la figura di uno dei massimi protago-nisti della scienza e cultura universale attraverso esperimenti interattivi, ricostruzioni di macchina-ri e video multimediali.

martedì 24 e giovedì 26 ottobre“Ululì - Ululà va a nanna” - Spettacolo di teatro scienza“Grr… Quak… Mao” attività dalle 11.00 alle 13.00 presso lo spazio Maxi Ooh!  

M’ammalia è un’iniziativa promossa annualmente dall’Associazione Teriologica Italiana (ATIt) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS).

Visita animata “Archimede e i lampi di genio” Plutocippo, un allievo pasticcione di Archimede, ha bisogno dell’aiuto dei bambini e delle bambine per capire il funzionamento delle macchine scoperte dall’inventore siracusano. Du-rante l’esplorazione verranno proposti divertenti giochi collaborativi.

Per info pag. 7

Page 6: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

6

Prendere confidenza nei primi 1000 giorni di vita anche con l’ambiente dei musei può contribu-ire in maniera significativa alla crescita e al benessere dei bambini e delle bambine. Per questo il MUSE propone attività e percorsi dedicati ai piccolissimi. L’invito è quello di sperimentare attra-verso i sensi, aprendosi a esperienze di stupore, scoperta e conoscenza. 

Teatro scienza

Cod. Titolo Parole chiave Durata

673 Le avventure di Cresta Paleontologia, Teatro scienza, Vita e morfologia dei dinosauri 1 ora

712 Ululì ululà va a nanna Zoologia dei vertebrati, Gioco + Teatro scienza, Ninna nanna con i versi degli animali 1 ora

674 Pluff! Bolle e strabolle Fisica, Gioco + Teatro scienza, Forme e proprietà dell’acqua 1 ora

Attività in Maxi Ooh!

Cod. Titolo Parole chiave Durata

675 0-3 Maxi Ooh! La scoperta inizia dai sensi Multidisciplinare, Gioco, Scoperta sensoriale 1 ora

710 Io & te. Emozioni in tutti i sensi. Percorso BABULT per gruppi nido

Multidisciplinare, Esplorazione, Esperienza sensoriale 1 ora

809 NOI al Maxi Oh! Multidisciplinare, Attività autonoma, Scoperta sensoriale 1 ora

Nido

Page 7: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

7Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018

Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per con-tinuare a frequentarli anche in età adulta. Su questa premessa il MUSE propone un’ampia scelta di attività con l’intento di far vivere ai bambini e alle bambine un’esperienza in prima persona atti-va, attrattiva e relazionale.

Attività nelle sale

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

633 Dino & Sauro. Sulle orme dei dinosauri

Multidisciplinare, Visita animata, Paleontologia 1,5 ore 4-5 anni

632 Maxi Ooh! La scoperta inizia dai sensi

Multidisciplinare, Gioco, Scoperta sensoriale 1,5 ore 3-5 anni

809 NOI al Maxi Oh! Multidisciplinare, Attività autonoma, Scoperta sensoriale 1 ora 3-5 anni

636 Liberi di volare Zoologia dei vertebrati, Visita animata, Migrazioni 1,5 ore 5 anni

634 Ma come parli? Multidisciplinare, Visita animata, Etologia 1,5 ore 3-5 anni

Visite animate

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

803 Archimede e i lampi di genio NEW Fisica, Visita animata, Galleggiamento, Leve 1 ora 3-5 anni

835 Seed. Storia di un piccolo seme che vuole mettere radici

Botanica, Visita interattiva, Adattamenti delle piante 1,5 ore 3-5 anni

Infanzia

Page 8: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

8

Laboratori hands-on

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

549 A tutta frutta Botanica, Attività sensoriali e hands on, Educazione alimentare 2 ore 3-5 anni

440 Fiuta il rifiuto Sostenibilità, Tecnologia, Riciclaggio 2 ore 5 anni

332 Suoni, forme, colori… Scopriamo la natura attraverso il gioco

Ecologia degli invertebrati, Scoperta sensoriale, Biodiversità 2 ore 5 anni

487 L’astronauta pasticcione Astronomia, Spazio, Sistema Solare 2 ore 3-5 anni

647 Una Preistoria da Favola Preistoria, Racconto, Vita nel Paleolitico, Riparo Dalmeri 2 ore 3-5 anni

Teatro scienza

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

107 Il favoloso mondo dell’ape RinaEcologia degli invertebrati, Teatro scienza + attività interattive, Vita delle api e apicoltura

2 ore 4-5 anni

703 La gang dell’orto Botanica, Teatro scienza, Educazione alimentare 2 ore 3-5 anni

102 I segreti delle bolleFisica, Teatro scienza + esperimenti interattivi, Forme geometriche e proprietà dell’acqua

2 ore 4-5 anni

639 Il nuovo palazzo delle formeMatematica, Teatro scienza + attività interattive, Forme geometriche e simmetria

2 ore 3-5 anni

375 Piccolo dinosauro Grunch Paleontologia, Teatro scienza, Vita e morfologia dei dinosauri 2 ore 3-5 anni

Progetti speciali – il MUSE entra in classe

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

309 Progetto Speciale Orto Multidisciplinare, Giochi sensoriali, Progettazione congiunta con docente

Più incontri presso la scuola

3-5 anni

331 Baco da seta Ecologia degli invertebrati,Bachicoltura, Tradizioni culturali

Più incontri presso la scuola

5 anni

Page 9: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 9

La scelta di valorizzare all’interno della programmazione educativa le attività rivolte all’infanzia è con-divisa da tutto il sistema MUSE. Anche nelle sedi territoriali si sviluppano quindi attività didattiche per questo specifico target che spaziano dall’aeronautica alla preistoria, dalla geologia alla botanica.

Museo dell’Aeronautica Gianni CaproniVisite guidate

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

388 Visita al Nucleo Elicotteri P.A.T. Piloti, Elicotteri, Interventi 1 ora 3-5 anni

398 Visita guidata speciale infanzia NEW Gioco, Scoperta, Storia 1 ora 3-5 anni

Laboratori

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

396 Come vola un aeroplano Fisica, Aria, Potenza 2 ore 3-5 anni

Museo delle Palafitte del Lago di LedroLaboratori

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

667 Giochi senza tempo Preistoria, Giochi, Laboratorio manuale 3 incontri 3-5 anni

170 Il bosco incantato Preistoria, Bosco, Biodiversità, Racconto 3 incontri 3-5 anni

283 Merenda preistorica Preistoria, Alimentazione, Laboratorio manuale 5 ore 5 anni

172 Ottone, primitivo col nasone Preistoria, Teatro, Laboratorio manuale 3 incontri 3-5 anni

501 Un gioiello di preistoria Preistoria, Ornamenti, Laboratorio manuale 5 ore 5 anni

Giardino Botanico Alpino Viote del Monte Bondone Laboratori

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

321 Pane di montagna Botanica, Educazione alimentare, Panificazione cereali 3 ore 3-5 anni

308 A occhi chiusi NEWBotanica, Tatto, Gusto, Olfatto, Visita bendati, Non vedenti 2 ore 3-5 anni

Un network di saperi:la rete del MUSE

Page 10: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

10

Museo Geologico delle Dolomiti-PredazzoVisite guidate

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

827 Dolomiti da vedere,toccare e sentire

Visita interattiva-sensoriale, Dolomiti Patrimonio UNESCO

1 ora e15 minuti 3-5 anni

Laboratori

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

681 Dolomiti esplosive! Il vulcano di Predazzo, La meraviglia dei minerali 2 ore 3-5 anni

828 Rettili e dinosauri a spasso sulle Dolomiti

Paleontologia, Attività interattiva, Impronte 1,5 ore 3-5 anni

692 Natura a 5 sensi NEW Insetti, Piante e osservazioni all’aperto 3 ore 3-5 anni

Arboreto di ArcoLaboratori

Cod. Titolo Parole chiave Durata Target

289 I tesori dell’Arciduca Semi, Percorso interattivo, Storia 2 ore 3-5 anni

841 Il Giardino segreto: esperienze sensoriali all’Arboreto Natura, Movimento, Emozioni 2 ore 3-5 anni

PER I DOCENTIDocenti ClubDocenti club è un’iniziativa gratuita orientata a creare una corsia preferenziale per tutti gli educatori e i do-centi che frequentano assiduamente il MUSE, sia individualmente, per la propria formazione professiona-le, sia con le classi, per partecipare alle numerose proposte educative. Offre numerosi benefit e ha dura-ta annuale. Per l’iscrizione consultare il sito MUSE alla Sezione Impara.

DA NON PERDERE• Due giorni per la scuola (18 e 19 settembre 2017)• Tè degli insegnanti (programma in via di definizione).Per saperne di più consulta il sito del MUSE alla Sezione Impara.

Page 11: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 11

Info e modalità di prenotazione

A partire da lunedì 4 settembre 2017 sarà possibile prenotare le attività educative rivolte alle scuole.Come prenotare in 5 mosse:

1. Scegliere l’attività desiderata consultando la pagina: www.muse.it > Impara > Trovattività e prendere visione del regolamento (www.muse.it > Impara > Informazioni pratiche > Guida al-la prenotazione);

2. Prenotare l’attività scelta contattando l’Ufficio Prenotazioni ai numeri 848 004 848 (telefonia fissa) o 0461 228502 (telefonia mobile) nei seguenti orari:

Lunedì, Mercoledì e Venerdì: 8.30-13.30; Martedì e Giovedì: 8.30-13.30 / 14.30-16.30.

3. Attendere il modulo di conferma da parte dell’Ufficio Prenotazioni;

4. Consegnare tutta la modulistica alla Segreteria dell’Istituto scolastico che dovrà verificare la cor-rettezza dei dati inseriti nel modulo e completare gli eventuali campi mancanti, ponendo partico-lare attenzione ai dati di fatturazione;

5. Inviare entro i tempi stabiliti dall’Ufficio Prenotazioni la modulistica timbrata e firmata dal Dirigen-te scolastico a [email protected] o via fax allo 0461 270385.

Combinazioni agevolate Maxi Ooh!*

Speciale infanziaÈ possibile prenotare un pacchetto di tre attività in Maxi Ooh! (di cui una gratuita), con approfon-dimento specifico sui tre sensi: tatto, olfatto e udito.

Speciale nidoÈ possibile abbinare alle attività di teatro scienza la fruizione autonoma NOI al Maxi Ooh! ad un costo agevolatoÈ possibile abbinare al percorso babult Io & te. Emozioni in tutti i sensi e all’attività 0-3 Maxi Ooh! La scoperta inizia dai sensi la fruizione autonoma NOI al Maxi Ooh! ad un costo age-volato.

Speciale nido con educatori e genitoriÈ possibile prevedere la partecipazione gratuita dei genitori alle attività concordando la presenza con il servizio prenotazioni. Questa opportunità è soggetta a limitazione in base agli spazi.

*Tutte le attività che si svolgono all’interno dell’area Maxi Ooh! non comportano l’utilizzo esclusi-vo dello spazio.

Per info contattare l’ufficio prenotazioni.

Info e modalità di prenotazione

Page 12: I primi anni di vita contano - MUSE · Il MUSE per il nido e l’infanzia 2017/2018 7 Abituarsi sin da piccoli a vivere i luoghi della scienza in prima persona è il presupposto per

NE/TN0022/2008

Info e prenotazioniUfficio prenotazioni 0461 228502 o 848 004 [email protected], mer e ven 8.30-13.30;mar e gio 8.30-13.30 / 14.30-16.30

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTODipartimento della conoscenza

Servizio infanzia e istruzione del primo grado Ufficio infanzia

Agenzia provinciale per la famiglia,la natalità le politiche giovanili

Dipartimento Salute e Solidarietà sociale

Servizio Servizi all’InfanziaIstruzione e Sport

MUSE – Museo delle Scienze Corso del Lavoro e della Scienza, 3 38122 – Trento www.muse.it/impara