I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto...

10
I percorsi di I percorsi di apprendimento degli apprendimento degli alunni NAI fra istanze alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009 Verbania, 26 maggio 2009

Transcript of I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto...

Page 1: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

I percorsi di apprendimento I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze degli alunni NAI fra istanze

pedagogiche e norme pedagogiche e norme

I percorsi di apprendimento I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze degli alunni NAI fra istanze

pedagogiche e norme pedagogiche e norme

Elio Gilberto BettinelliElio Gilberto Bettinelli

Verbania, 26 maggio 2009Verbania, 26 maggio 2009

Page 2: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Riferimenti normativi

DPR 31 agosto 1999 n. 394, art. 45 “Iscrizione scolastica”. Iscrizione e assegnazione alla classi. Adattamento dei programmi di insegnamento. Rapporti scuola-famiglia.

Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (marzo 2006). Iscrizione alle scuole secondarie di 2° grado. Piani personali. Valutazione

La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri (ottobre 2007).

Regolamento attuativo di legge di conversione 30 ottobre 2008 n.169. Valutazione

CM n. 50, 20 maggio 2009

Page 3: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

pedagogica

didattica

relazionale burocratica

Le funzioni della valutazione

Page 4: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Tipologie di valutazione

• idiografica

• normativa – parametro standardizzato,

parametro relativo

• criteriale

Page 5: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Indicazioni delIndicazioni del Programma nazionale scuole aperte Programma nazionale scuole aperte - Percorsi di approfondimento della lingua italiana - Percorsi di approfondimento della lingua italiana

come lingua seconda come lingua seconda (Graziella Favaro)(Graziella Favaro)

• Gli interventi: criteri, fasi, tempi, tipologie

• Gli obiettivi di competenza linguistica: il framework europeo

• Libri e materiali: testi semplici, semplificati, ad alta comprensibilità

• Metodologia e approcci didattici

Page 6: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Indicazioni delIndicazioni del Programma nazionale scuole aperte Programma nazionale scuole aperte Percorsi di approfondimento della lingua italiana Percorsi di approfondimento della lingua italiana

come lingua seconda: come lingua seconda:

• Integrati• Modulari• Flessibili• Attenti alla variabilità degli

apprendenti• Monitorati per rilevare esiti ed

efficacia.

Page 7: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Interventi propedeutici

Moduli e corsi intensivi estivi e a settembre in parziale sovrapposizione con l’avvio delle lezioni

Interventi a supporto durante l’a.s. in tre fasi

- Accoglienza Italbase in laboratori linguistici (10/8 ore sett.)

- Fase ponte Italbase e avvio Italstudio in lab. Linguistico (6/4 ore )

- Terza fase Italstudio. Facilitazione in classe e sostegni in parallelo

Interventi in parallelo

- doposcuola, tutoring, moduli brevi …

Page 8: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Rilevazione in ingresso: per quale scopo ?

• Documentazione scolastica• Colloquio con i genitori e con l’alunno• Prove (anche in L1) ?

Page 9: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

Piano per sostenere il percorso

personale

• Rileva e riconosce le competenze.• Considera le priorità di apprendimento

nei diversi ambiti disciplinari in un’ottica di essenzialità.

• Attribuisce priorità all’apprendimento dell’italiano.

• E’ orientato verso esiti significativi e non ridotti; esprime alte aspettative.

Page 10: I percorsi di apprendimento degli alunni NAI fra istanze pedagogiche e norme Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009.

• Predispone e attiva dispositivi di supporto nella classe, nella scuola, nell’extrascuola (corsi e laboratori, doposcuola, tutor).

• Definisce i necessari raccordi fra i soggetti responsabili

• E’ supportato da adeguati strumenti e sussidi (testi e manuali di italiano L2, testi ad alta comprensibilità, dizionari, glossari concettuali disciplinari..)

• Coinvolge e responsabilizza l’alunno.• Assume coerenti modalità di valutazione