I NUMERI DELLA SCUOLA 5 - Libero.it pof... · 2011. 2. 18. · scuola media cl. 1 c cl. 2 c cl. 3 c...

53
pe

Transcript of I NUMERI DELLA SCUOLA 5 - Libero.it pof... · 2011. 2. 18. · scuola media cl. 1 c cl. 2 c cl. 3 c...

  • pe

  • 2

    I NUMERI DELLA SCUOLA ................................................................................................................. 5

    FIGURE DI SUPPORTO AL CAPO D’ISTITUTO ............................................................................... 6

    docente con funzioni di vicario ....................................................................................................................................... 6

    secondo docente collaboratore ........................................................................................................................................ 6

    Fiduciari Di Plesso .......................................................................................................................................................... 6

    Funzioni Strumentali ...................................................................................................................................................... 6

    Responsabile Patentino ................................................................................................................................................... 6

    GLI UFFICI AMMINISTRATIVI ........................................................................................................... 7

    PERSONALE AUSILIARIO ................................................................................................................... 7

    LE RSU ..................................................................................................................................................... 8

    GLI ORGANI COLLEGIALI .................................................................................................................. 9

    consiglio d’istituto ........................................................................................................................................................... 9

    un commissario straordinario , Sig. celoni massimoil collegio dei docenti ................................................................ 9

    il collegio dei docenti .................................................................................................................................................... 10

    il consiglio di classe (scuola secondaria di 1° e 2° grado) ............................................................................................ 10

    il consiglio interclasse (primaria) ................................................................................................................................. 10

    il consiglio di intersezione (infanzia) ............................................................................................................................ 10

    il comitato di valutazione .............................................................................................................................................. 14

    LE RISORSE STRUTTURALI .............................................................................................................. 15

    IL PROGETTO DI.SCO dal 2000 ad oggi ........................................................................................... 17

    ricerca ............................................................................................................................................................................ 19

    organizzazione .............................................................................................................................................................. 19

    programmazione ............................................................................................................................................................ 19

    tecniche d’insegnamento ............................................................................................................................................... 20

    aggiornamento ............................................................................................................................................................... 20

    continuità ....................................................................................................................................................................... 21

    orientamento.................................................................................................................................................................. 21

    valutazione .................................................................................................................................................................... 21

    ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ..................................................................................................... 22

    Struttura organizzativa .................................................................................................................................................. 22

    PROGRAMMAZIONE .......................................................................................................................... 23

    OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (OGPF) ...................................................................... 24

    formazione socio- politica ........................................................................................................................................ 24

    formazione linguistica .............................................................................................................................................. 24

    formazione storico/geografica .................................................................................................................................. 24

    formazione matematica ............................................................................................................................................ 24

    formazione scientifica .............................................................................................................................................. 25

    formazione tecnologica ............................................................................................................................................ 25

    formazione artistico- espressiva ............................................................................................................................... 25

    formazione fisico-psichica ........................................................................................................................................ 25

    formazione etico-religiosa ........................................................................................................................................ 25

  • 3

    OBIETTIVI TRASVERSALI D’ISTITUTO (POF) ................................................................................................... 26

    obiettivi comportamentali ......................................................................................................................................... 26

    obiettivi cognitivi trasversali .................................................................................................................................... 26

    modello unità didattica di apprendimento (uda) (infanzia-primaria) ............................................................................ 27

    modello unità didattica di apprendimento (uda) (primaria) .......................................................................................... 28

    modello unità didattica di apprendimento (uda)(secondaria) ........................................................................................ 30

    TECNICHE D’INSEGNAMENTO ..................................................................................................... 31

    Attività di recupero e consolidamento a classi aperte (primaria e secondaria) ......................................................... 31

    Attività di gruppo (tutti gli ordini) ............................................................................................................................ 31

    Attività multidisciplinari (tutti gli ordini) ................................................................................................................. 31

    AMICO SPORT ...................................................................................................................................... 34

    progetto di educazione motoria ................................................................................................................................ 34

    LA STRADA SIAMO NOI ..................................................................................................................... 35

    progetto di educazione stradale ................................................................................................................................ 35

    TAKE IT EASY ...................................................................................................................................... 40

    progetto di Lingua Inglese ....................................................................................................................................... 40

    WHAT DO WE ARE GOING TO DO? ................................................................................................ 41

    progetto di Orientamento .......................................................................................................................................... 41

    IL CAMMINO DELLA CONOSCENZA ............................................................................................. 43

    progetto continuità .................................................................................................................................................... 43

    LA QUALITA’ OGGI ............................................................................................................................. 44

    progetto INVALSI .................................................................................................................................................... 44

    NON SOLO IN CATTEDRA ................................................................................................................ 45

    progetto di formazione ............................................................................................................................................. 45

    STAR BENE CON SE E CON GLI ALTRI ......................................................................................... 46

    progetto di prevenzione disagi giovanili................................................................................................................... 46

    A CIASCUNO IL SUO ........................................................................................................................... 47

    progetto recupero e valorizzazione delle eccellenze ................................................................................................. 47

    PASSO DOPO PASSO ............................................................................................................................ 48

    progetto integrazione disabili ................................................................................................................................... 48

    CI SONO ANCH’IO .............................................................................................................................. 49

    progetto di integrazione stranieri .............................................................................................................................. 49

    PICCOLE SCOSSE ................................................................................................................................ 50

    progetto di AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................................................................... 50

    DOVE SIAMO ........................................................................................................................................ 53

  • 4

  • 5

    I NUMERI DELLA SCUOLA

    L’Istituto omnicomprensivo Sandro Pertini di Magliano Sabina comprende:

    � scuola dell’infanzia di Magliano

    � scuola dell’infanzia di Collevecchio

    � scuola dell’infanzia di Montebuono

    � scuola primaria di Magliano

    � scuola primaria di Collevecchio

    � scuola primaria di Montebuono

    � scuola secondaria di 1° grado di Magliano

    � scuola secondaria di 1° grado di Collevecchio

    � scuola secondaria di 2° grado di Magliano ( liceo scientifico e ITG)

    SITUAZIONE CLASSI ED ALUNNI A.S. 2008/2009

    MAGLIANO SABINA

    SCUOLA DELL’INFANZIA SEZ. 0A T. PIENO

    SEZ. 0B T. PIENO

    SEZ. 0C T. PIENO

    SEZ 0D ANTIMERID.

    . TOT ALUNNI

    24 25 26 28 103 SCUOLA PRIMARIA SEZ A TEMPO PIENO

    CLASSE 1 A CLASSE 2 A CLASSE 3 A CLASSE 4 A CLASSE 5 A TOT ALUNNI 19 23 12 17 23 94

    SCUOLA PRIMARIA SEZ B TEMPO MODULARE CLASSE 1 B CLASSE 2 B CLASSE 3 B CLASSE 4 B CLASSE 5 B TOT ALUNNI 18 13 17 20 22 90

    TOTALE ALUNNI SCUOLA PRIMARIA 287 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

    CL. 1 A CL. 2 A CL. 3 A CL. 1 B CL. 2 B CL 3 B TOTALE 23 19 22 21 18 21 124

    COLLEVECCHIO

    SCUOLA DELL’INFANZIA SEZ. 0E T. PIENO SEZ. 0F T. PIENO TOTALE ALUNNI 24 25 49

    SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO CL. 1 C CL. 2 C CL. 3 C CL. 4 C CL. 5 C TOTALE 08 10 15 15 9 57

    SCUOLA MEDIA CL. 1 C CL. 2 C CL. 3 C TOTALE 17 14 14 45

    MONTEBUONO

    SCUOLA DELL’INFANZIA TEMPO PIENO

    SCUOLA PRIMARIA TEMPO modulare

    CL. 0 G T.P. TOTALE CL. 1 D CL. 2 D CL 3 D CL. 4 D CL. 5 D TOTALE 19 19 08 05 06 04 08 31

    MAGLIANO SABINA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

    CL. 1A CL. 2A CL. 3A CL. 5A ALUNNI 22 21 18 23 84

    SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO INDIRIZZO GEOMETRI CL 5A ALUNNI 10 10 QUADRO STATISTICO AL 01/09/2010 N. 706 ALUNNI ISCRITTI

  • 6

    FIGURE DI SUPPORTO AL CAPO D’ISTITUTO

    RUOLO NOMINATIVO PLESSO DOCENTE CON

    FUNZIONI DI VI-

    CARIO

    Orietta Mariucci

    Scuola secondaria di 1° grado Magliano

    SECONDO DO-

    CENTE COLLA-

    BORATORE Enrico Paolo Donatelli Scuola secondaria 2° grado

    FIDUCIARI DI PLESSO

    Proietti Vera Forti Luigina Morganti Maria Antonietta Di Paolo S./Nulli L. Polidori Maria Morganti Maria Antonietta Concilio R./Stentella R. Alvisini Elena Donatelli Enrico Paolo

    Scuola dell’infanzia Magliano Scuola dell’infanzia Collevecchio Scuola dell’infanzia Montebuono Scuola primaria Magliano Scuola primaria Collevecchio Scuola primaria Montebuono Scuola sec. di 1° grado Magliano Scuola sec. di 1° grado Collevecchio Scuola sec. di 2° grado Magliano

    FUNZIONI STRUMENTALI

    Antimi Enzo Amico sport/la strada siamo noi

    Gambosi Maria Pia Non solo clic/Tic for you

    Scanu Laura Talk it easy/ where i’m going

    Di Paolo Francesca Il cammino della coscienza La qualità oggi

    Biscaccianti Augusta Star bene con sé e con gli altri Non solo in cattedra

    D’Andrea Gloria Ci sono anch’io Piccole scosse

    Montini Marina Passo dopo passo A ciascuno il suo

    Area 1 gestione del POF

    Area 2 supporto ai Docenti

    Area 3 supporto agli alunni

    RESPONSABILE PATENTINO Prof. Antimi Enzo Scuola secondaria di 1° grado Magliano

  • 7

    GLI UFFICI AMMINISTRATIVI

    ASSISTENTI AMMINISTRATIVI SETTORI DI COMPETENZA

    Graziella Di Angelo Antonio DIRETTORE dei servizi generali e amministrativi

    Grimani Gelsomina Area finanziaria contabile

    Mandosi Anna Gestione personale

    Martini Luigina Gestione personale

    Montoresi Carla Area finanziaria contabile

    Stazi Ugo Gestione alunni, sicurezza, rapporto enti locali

    Aureli Claudia Assistente tecnico

    ORARIO DI SERVIZIO

    dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 14.00

    Martedì e giovedì dalle 8.00 alle 14.00 dalle 14,30 alle 17,30

    ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO

    lunedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00

    martedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 dalle ore 15.00 alle ore 16.00

    mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00

    giovedì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 dalle ore 15.00 alle ore 16.00

    venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00

    ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO LIMITATAMENTE UFFICIO ALUNNI

    DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ dalle ore 8,30 alle ore 10,30

    PERSONALE AUSILIARIO

    Nell’ Istituto operano n. 14 collaboratori scolastici e i lavoratori della Cooperativa di servizi di puli-zia. Servizi di vigilanza e custodia Mansioni dei collaboratori scolastici:

    - Vigilanza sugli alunni (in collaborazione con i docenti) - Vigilanza sugli spazi scolastici - Ripristino aule fra un turno e l'altro - Emergenze per l’igiene - Spostamento sussidi e materiali - Comunicazioni interne - Controllo e accesso alunni e genitori secondo le esigenze - Assistenza alunni H

  • 8

    LE RSU Le Rappresentanze Sindacali Unitarie (R.S.U.) La R.S.U. è:

    � un organismo unitario che si configura quale soggetto titolare di precisi diritti e doveri; � un organismo autonomo che si dà regole di funzionamento al suo interno.

    Con la piena attuazione dell’autonomia scolastica e con l’attribuzione della dirigenza ai capi d’istituto ciascuna istituzione scolastica è sede di contrattazione integrativa, per cui in ciascuna di esse opereranno le Rappresentanze Sindacali Unitarie demandate a tutelare i diritti del personale docente e A.T.A. in materia di organizzazione del servizio scolastico. Il ruolo delle R.S.U. nella scuola non può che essere dunque funzionale alla “razionalizzazione” dei servizi strumentali alla realizzazione dell’offerta formativa, da definire nel pieno rispetto dei diritti degli operatori scolastici, considerato che né la funzione educativa, né la libertà d’insegnamento, né la programmazione (demandata, a norma degli artt. 3 e 4 del D.P.R. 416/74 al collegio dei do-centi, al consiglio di classe per le materie di loro competenza) ricadono nella sfera di competenza della negoziazione. La costituzione delle R.S.U. avviene con elezioni a suffragio universale, con voto segreto e con il metodo proporzionale tra liste concorrenti. Le R.S.U. sono composte dagli eletti nelle liste presentate dalle organizzazioni sindacali rappre-sentative che abbiano sottoscritto o formalmente aderito all’accordo del 7/8/98, in numero pro-porzionale a quello del personale in servizio presso la scuola al cui interno le stesse R.S.U. opera-no. Il mandato rappresentativo dei componenti la R.S.U. ha la durata complessiva di tre anni, al ter-mine dei quali esso decade automaticamente, non essendo prevista alcuna possibilità di proroga. In caso di dimissioni, queste vanno presentate per iscritto alla stessa R.S.U.. Il dimissionario è sostituito dal primo dei non eletti della sua lista. Se il numero dei dimissionari è superiore alla metà del numero dei componenti, la R.S.U. decade e vanno indette nuove elezioni. Le R.S.U. sostituiscono le R.S.A. (delegato di scuola) che, di con-seguenza, non hanno più alcun titolo alla rappresentanza nelle scuole, dopo l’insediamento delle R.S.U.. Ai componenti delle R.S.U. sono riconosciuti i seguenti diritti:

    � Il diritto ai permessi retribuiti; � Il diritto ai permessi non retribuiti; � Il diritto ad indire l’assemblea dei lavoratori; � Il diritto all’uso dei locali destinati all’attività sindacale; � Il diritto di affissione, nel rispetto delle norme vigenti in materia.

    La carica di componente la R.S.U. è incompatibile con qualsiasi carica già assunta o da assumere in organismi istituzionali o carica esecutiva in partiti e/o movimenti politici e, comunque, è incom-patibile con qualsiasi carica che può determinare conflitti di interessi. Rappresentano la volontà dell’organismo, ma non dei singoli componenti. Possono essere prese a maggioranza ed essere, nello stesso tempo, rappresentative della volontà dell’organismo stesso. La R.S.U., a norma dell’art. 6 del C.C.N.L.-Scuola 1999 ha competenza in ordine a: 1) la contrattazione d’istituto su specifiche materie; 2) l’informazione preventiva e successiva. La contrattazione d’istituto avviene tra: Il Dirigente scolastico che rappresenta la parte pubblica ed è titolare delle relazioni sindacali. I componenti delle R.S.U. I rappresentanti delle OO.SS. provinciali firmatari di contratto nazionale (SNALS, CGIL, CISL e UIL) Nel nostro istituto la rappresentanza R.S.U 2007. è composta da:

    ENZO ANTIMI - AUGUSTA BISCACCIANTI - UGO STAZI

  • 9

    GLI ORGANI COLLEGIALI

    CONSIGLIO D’ISTITUTO

    � elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento.

    � delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mez-

    zi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'istituto.

    � ha potere deliberante, su proposta della giunta e fatte salve le competenze del collegio dei

    docenti e dei consigli di classe, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione

    della vita e dell'attività della scuola, nei limiti della disponibilità di bilancio, nelle seguenti

    materie:

    � adozione del regolamento interno dell'istituto che deve, tra l'altro, stabilire le modalità per

    il funzionamento della biblioteca, per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sporti-

    ve, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola;

    � acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi di-

    dattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di

    consumo occorrenti per le esercitazioni;

    � adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;

    � indicazione dei criteri generali per la programmazione educativa e per l'attuazione delle at-

    tività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche con particolare riguardo ai corsi di

    recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi d'i-

    struzione;

    � promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni

    e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;

    � partecipazione dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse

    educativo;

    � forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte

    dall'istituto.

    � indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei

    singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle

    condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe;

    � esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, dell'istituto, e stabi-

    lisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi.

    � esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento;

    � esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.

    � delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette all'educa-

    zione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'art. 106 del Te-

    sto Unico approvato con D.P.R. del 9 ottobre 1990, n. 309

    Per il corrente anno scolastico il Consiglio di Istituto è composto dai seguenti membri:

    UN COMMISSARIO STRAORDINARIO , SIG. CELONI MASSIMO

  • 10

    IL COLLEGIO DEI DOCENTI

    � ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto; in particolare, cu-

    ra la programmazione dell'azione educativa;

    � formula proposte al capo d’istituto per la formazione, la composizione delle classi e l'asse-

    gnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgi-

    mento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio

    d'istituto;

    � delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivi-

    sione dell'anno scolastico in due o tre periodi;

    � valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'effi-

    cacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessa-

    rio, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica;

    � provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i C.d.C. e, nei limiti delle disponibilità finan-

    ziarie indicate dal C.d.I., alla scelta dei sussidi didattici;

    � adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione;

    � promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell'istituto;

    � elegge, in numero di uno nelle scuole fino a 200 alunni, di due nelle scuole fino a 500 a-

    lunni, i docenti incaricati di collaborare col preside; uno degli eletti sostituisce il preside in

    caso di assenza o impedimento;

    � elegge i suoi rappresentanti nel C.d.I.;

    � elegge i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale

    docente;

    � programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap;

    � esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso pro-

    fitto, di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva

    classe e sentiti gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti di

    medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento;

    � esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette all'educazione della

    salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'art. 106 del Testo Unico ap-

    provato con D.P.R. del 9 ottobre 1990, n. 309;

    � definisce le scelte generali per la valutazione analitica e globale richiesta dalla scheda per-

    sonale degli alunni (C.M. n. 167, 27 maggio 1993).

    IL CONSIGLIO DI CLASSE (SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO)

    IL CONSIGLIO INTERCLASSE (PRIMARIA)

    IL CONSIGLIO DI INTERSEZIONE (INFANZIA)

    � predispone la programmazione educativa e didattica della classe sulla base delle effettive

    esigenze degli alunni e delle indicazioni generali deliberate dal C.d.D.

    � verifica l'andamento complessivo dell'attività didattica nel corso dell'anno e propone gli

    opportuni adeguamenti del programma di lavoro;

  • 11

    � formula al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica, ad inizia-

    tive di sperimentazione, di integrazione e di sostegno;

    � esprime un parere al C.d.D. in ordine alla scelta tecnica dei sussidi didattici compresi quelli

    audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche e delle dotazioni librarie, nonché in meri-

    to alle proposte di adozione dei libri di testo;

    � formula proposte al preside in ordine al piano annuale delle attività specificatamente con-

    nesse alla didattica, inclusa la programmazione didattico-educativa, e al funzionamento

    della scuola, compresi i criteri di organizzazione degli scrutini e i rapporti con le famiglie;

    � formula proposte al C.d.D. in ordine alla programmazione da adottarsi per organizzare il

    modulo orario del T. P.;

    � valuta ed approva le iniziative riservate agli alunni proposte da enti ed associazioni pubbli-

    che o private, comunque attinenti alla sua competenza;

    � contribuisce ad individuare le opportune iniziative integrative sia curricolari che extracurri-

    colari idonee ad arricchire di motivazioni e di interessi l'impegno degli alunni;

    � indica le attività parascolastiche ed extrascolastiche che la scuola intende svolgere, inclusi

    i viaggi di istruzione e le visite guidate;

    � affronta i problemi di disadattamento scolastico e sociale promuovendo iniziative tali da

    garantire una positiva partecipazione di tutti gli alunni all'attività della classe; a questo

    scopo ricorre anche alle competenze professionali dei servizi sociosanitari dell'A.S.L. e

    dell’Ente Locale;

    � con la sola presenza dei docenti compila e tiene aggiornata la scheda personale dell'alun-

    no; in sede di valutazione finale delibera se ammettere o non ammettere gli alunni alla

    classe successiva o all'esame di licenza;

    � formula proposte in merito ai provvedimenti disciplinari nei confronti degli alunni.

    � Il Consiglio di classe è convocato dal Dirigente Scolastico di propria iniziativa o, su richie-

    sta scritta e motivata, dalla maggioranza dei suoi membri.

    � Per ragioni di funzionalità e di concretezza, si è deciso di riservare alcune riunioni ad anali-

    si specifiche ed approfondite sulle problematiche della classe anche secondaria di 1° gra-

    donte incontri con operatori esterni (A.S.L., Servizi Sociali del Comune, Associazione di Vo-

    lontariato).

    � In questi casi è opportuno che l'incontro sia riservato alla sola componente docente del

    consiglio di classe.

    � Fermo restando che un organo collegiale può esprimersi al meglio quando tutti i suoi com-

    ponenti sono presenti, riteniamo che sia sufficiente, per la validità delle riunioni e in man-

    canza di disposizioni specifiche, la presenza della metà più uno dei componenti il consiglio

    di classe. Invece, per la validità delle riunioni relative agli scrutini (alle quali non parteci-

    pano i genitori), è richiesta la presenza del Presidente e di tutti i docenti.

    � Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti; in caso di parità prevale il

    voto del Presidente.

    � I rappresentanti dei genitori all’interno del consiglio di classe svolgono l’importante fun-

    zione di raccordo tra scuola e comunità affinché le esigenze del contesto sociale trovino gli

  • 12

    spazi adeguati all’interno della scuola, la quale si pone come punto di riferimento culturale

    del territorio.

    � I rappresentanti dei genitori eletti nei C.d.C. possono costituire un comitato di genitori il

    quale, peraltro, non può interferire nelle competenze del C.d.C. e del C.d.I., avendo una

    funzione promozionale e non deliberativa.

    � Tutti i genitori degli alunni della scuola, inoltre, hanno diritto di riunirsi in assemblea. Le

    assemblee si svolgono nei locali scolastici, al di fuori dell’orario delle lezioni; ad esse pos-

    sono partecipare, con diritto di parola, il preside e gli insegnanti.

    � L’assemblea dei genitori deve darsi un regolamento che deve essere inviato, in visione, al

    C.d.I.

    Per il corrente anno scolastico i rappresentanti di classe dei genitori sono:

    SSSCCCUUUOOOLLLAAA DDDEEELLLLLL’’’IIINNNFFFAAANNNZZZIIIAAA ––– CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIII DDDIII IIINNNTTTEEERRRSSSEEEZZZIIIOOONNNEEE GENITORE SEDE SCUOLA CLASSE

    PAOLETTI BARBARA COLLEVECCHIO 0E VICO STEFANO MONTEBUONO 0F

    PACIOSI PAMELA MAGLIANO S. 0A KROSTA ANGELICA MAGLIANO S. 0B

    ANTISTA MARIANNA MAGLIANO S. 0C DI MARI EMANUELA MAGLIANO S. 0D

    SSSCCCUUUOOOLLLAAA PPPRRRIIIMMMAAARRRIIIAAA ––– CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIII DDDIII IIINNNTTTEEERRRCCCLLLAAASSSSSSEEE

    GENITORE SEDE SCUOLA CLASSE DI MARIO DONATELLA MONTEBUONO 1D/2D/3D MIGNACCA SONIA MONTEBUONO 4D/5D GALVANI VANESSA COLLEVECCHIO 1C/2C SERRA LAURA COLLEVECCHIO 3C CALCAGNI ROBERTA COLLEVECCHIO 4C SILVESTRI FIAMMA COLLEVECCHIO 5C DI MARCO ISABELLA MAGLIANO S. 1 A PELLICCIONI SILVIA MAGLIANO S. 2 A ANDRONI MERI MAGLIANO S. 3 A URBANETTI TIZIANA MAGLIANO S. 4 A PACIOSI TIZIANA MAGLIANO S. 5 A BISCETTI EMILIANA MAGLIANO S. 1B TASCIONI PAOLA MAGLIANO S. 2B BRANCORSINI IRENE MAGLIANO S. 3B GRILLINI DANIELA MAGLIANO S. 4B VILA CAROLINA FABINA MAGLIANO S. 5B

  • 13

    SSSCCCUUUOOOLLLAAA SSSEEECCCOOONNNDDDAAARRRIIIAAA DDDIII 111°°° GGGRRRAAADDDOOO––– CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIII DDDIII CCCLLLAAASSSSSSEEE

    GENITORE SEDE SCUOLA CLASSE DE ANGELIS CLAUDIO COLLEVECCHIO 1C LENTINI SONIA COLLEVECCHIO 1C CALCAGNI RAFFAELA COLLEVECCHIO 1C CASTELLI ANTONELLA COLLEVECCHIO 1C ANGELINI TANIA COLLEVECCHIO 2C BRUNI SERENA COLLEVECCHIO 2C DE ANGELIS STEFANIA COLLEVECCHIO 2C DIONISI AGATA COLLEVECCHIO 3C DI GENNARO MARIA LARA COLLEVECCHIO 3C BERNARDI BARBARA MAGLIANO S. 1 A ANGELELLI TAMARA MAGLIANO S. 1 A DI MARIO TATIANA MAGLIANO S. 1 A ERRA ANTONIO MAGLIANO S. 1 A SCACCHI MICHELA MAGLIANO S. 2 A COLASANTE FEDERICA MAGLIANO S. 2 A ENEI ANNA MAGLIANO S. 2 A FAVETTA ORIETTA MAGLIANO S. 2 A MANDOSI FERNANDA MAGLIANO S. 3 A PINARDI FRANCESCA MAGLIANO S. 3 A NUNZI PATRIZIA MAGLIANO S. 3 A DE TULLIO BARBARA MAGLIANO S. 3 A RINALDI ISABELLA MAGLIANO S. 1B GALANTI DANIELA MAGLIANO S. 1B SPERANZA GIULIANA MAGLIANO S. 1B DI MARCO ISABELLA MAGLIANO S. 1B ACQUAPENDENTE TIZIANA MAGLIANO S. 2B PETRILLI CATERINA MAGLIANO S. 2B NESTA ISABELLA MAGLIANO S. 2B PELLEGRINI RENATA MAGLIANO S. 2B TOMASSETTI ANTONELLA MAGLIANO S. 3B RAPONI GIADA MAGLIANO S. 3B VALENTINI ANNA MAGLIANO S. 3B

    SSSCCCUUUOOOLLLAAA SSSEEECCCOOONNNDDDAAARRRIIIAAA DDDIII 222°°° GGGRRRAAADDDOOO AAALLLUUUNNNNNNIII LLLIIICCCEEEOOO eee GGGEEEOOOMMMEEETTTRRRIII

    ALUNNO INDIRIZZO SCUOLA CLASSE CELONI CHRISTIAN LICEO SCIENTIFICO 1 A NOBILI FEDERICO LICEO SCIENTIFICO 1 A BONGARZONE CAMILLA LICEO SCIENTIFICO 1 A DE ANGELIS MICHELA LICEO SCIENTIFICO 1 A URSINI MARCO AURELIO LICEO SCIENTIFICO 2 A CONTESSA LEONARDO M. LICEO SCIENTIFICO 2 A ROCCONI MARCO LICEO SCIENTIFICO 2 A BONAMICI FEDERICO LICEO SCIENTIFICO 3 A BOTTI TATIANA LICEO SCIENTIFICO 3 A DI PASQUALE LUCIA LICEO SCIENTIFICO 3 A PROIETTI BARBARA LICEO SCIENTIFICO 3 A MAGNIFICA GIORGIO LICEO SCIENTIFICO 5 A TULLO ALESSIA LICEO SCIENTIFICO 5 A MARCHETTI TIZIANO LICEO SCIENTIFICO 5 A DALLA MUTA CHIARA LICEO SCIENTIFICO 5 A

    SSSCCCUUUOOOLLLAAA SSSEEECCCOOONNNDDDAAARRRIIIAAA DDDIII 222°°° GGGRRRAAADDDOOO AAALLLUUUNNNNNNIII GGGEEEOOOMMMEEETTTRRRIII

    ALUNNO INDIRIZZO SCUOLA CLASSE BOTTI MELISSA MAGLIANO S. 5 A TONI BENEDETTA MAGLIANO S. 5 A

  • 14

    IL COMITATO DI VALUTAZIONE

    E’ costituito dal Capo d’Istituto e da tre docenti di ruolo eletti dal Collegio dei Docenti a scruti-nio segreto che ha il compito di valutare il lavoro svolto dalle insegnanti in anno di prova per la loro immissione definitiva in ruolo

    Per il corrente anno scolastico sono stati eletti membri del Comitato Valutazione i seguenti docen-ti:

    NNNOOOMMMIIINNNAAATTTIIIVVVOOO PPPLLLEEESSSSSSOOO Scuola infanzia Magliano Scuola primaria Magliano Scuolasecondaria di 1° gradoMagliano Scuola secondaria di 2° grado Maglia-

    no Scuola primaria Collevecchio

    Per il corrente anno scolastico i docenti in prova sono i seguenti:

    - Ciuffetelli Gabriella insegnante di sostegno della scuola secondaria di 1° grado

    di Collevecchio

    - Mariantoni Stefano insegnante di sostegno della scuola secondaria di 1° grado

    di Magliano Sabina

  • 15

    LE RISORSE STRUTTURALI La scuola nel corso degli anni, ha destinato alcuni spazi allo svolgimento di specifiche attività didattiche, attrezzandoli con la strumentazione necessaria. In particolare, sono attive le seguenti aule speciali:

    INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1° GRADO

    SECONDARIA DI 2° GRADO

    MAGLIA

    NO

    � aula informati-ca con 1 PC

    � aula psicomo-toria

    � aula creatività

    � aula informati-ca con 9PC

    � palestra � aula video

    � aula educazione ar-tistica, con tavoli da lavoro;

    � aula educazione tecnica, con stru-menti per la lavora-zione del legno e del ferro;

    � aula informatica con 12 PC client e 1 PC server collegati in rete

    � biblioteca ('aula dei professori), con te-sti per gli alunni e per i docenti;

    � aula didattica, per le riunioni delle Com-missioni munita di un PC collegato in rete al laboratorio di informatica. La stanza contiene l’ archivio del mate-riale prodotto dai docenti;

    � aula video (con tele-visore e videoregi-stratore, antenna satellitare)

    � aula magna

    � aula di disegno � aula di informati-

    ca con collega-mento un rete

    � biblioteca � aula multi-

    funzione: - sala video

    - aula di chimica

    COLLEVEC-

    CHIO

    � aula informatica con 6 PC colle-gati in rete

    � palestra � piccola biblioteca con testi per

    alunni e docenti

    � informatica con 9 PC collegati in rete � aula video/geografia � laboratorio artistica

    MONTE-

    BUONO

    � informatica con 4 PC � palestra esterna all’edificio

  • 16

  • 17

    IL PROGETTO DI.SCO DAL 2000 AD OGGI LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA PREMESSA L'attenta analisi dei processi e delle trasformazioni culturali del territorio, svolta in forma conti-

    nuativa e sistematica dal Collegio dei Docenti, al fine di individuare i bisogni e le disponibilità edu-

    cative, unitamente alle indagini per la rilevazione delle caratteristiche socio-economiche dell'am-

    biente in cui si inserisce la scuola, hanno messo in evidenza:

    � la carenza nel territorio, soprattutto per i giovani, di occasioni di aggregazione sociale e di

    crescita culturale;

    � la dispersione del potenziale cognitivo per quegli alunni che escono dalla scuola con un ba-

    gaglio di conoscenze, in termini di abilità e competenze, inferiori agli standard previsti;

    � la presenza sempre più numerosa di alunni con carenze nelle strumentalità di base

    � l’aumento graduale ma costante di presenza di alunni stranieri (è cresciuto ad esempio

    l’inserimento di ragazzi di 10-12 anni provenienti dall’Est europeo)

    � l’aumento di alunni provenienti dalla periferia di Roma, spesso con situazioni familiari di

    disagio economico, sociale e culturale.

    Le molteplici problematiche di disagio sociale, precedentemente segnalate, inducono gli operatori

    ad impegnarsi nella prevenzione della dispersione scolastica, sia sul piano del recupero strumen-

    tale dei numerosi alunni che presentano problemi nell’ alfabetizzazione di base, sia in quello rela-

    zionale, per garantire a tutti i ragazzi dell’istituto comprensivo il pieno successo formativo.

    In relazione ai bisogni rilevati appaiono pertanto preminenti le necessità, da parte della scuola:

    � di progettare percorsi educativi e didattici che offrano opportunità di apprendimento a tutti

    gli alunni;

    � di istituire relazioni umane che facilitino, all'interno della scuola, il processo insegnamento

    - apprendimento

    � di integrare le diversità;

    � di integrare scuola e territorio per dare risposte significative ai bisogni culturali e sociali

    con il concorso di tutti gli operatori coinvolti nel sistema formativo;

    � di prevenire e recuperare la dispersione scolastica e l'insuccesso formativo.

    Il Progetto, come avviene ormai da molti anni nella nostra scuola ( e precisamente dal 1995/96

    anno in cui la Scuola Media è stata eletta capofila contro la Dispersione Scolastica per poi diveni-

    re dal 2000 in poi Istituto Comprensivo) non intende ritagliarsi un proprio spazio all’interno

    dall’ordinarietà didattica ma, al contrario, si vuole articolare dentro essa cercando di offrire delle

    risposte sul piano concreto, quotidiano, alle difficoltà che ogni giorno scandiscono un processo di

    insegnamento/apprendimento che voglia risultare efficace e dunque capace di modificare in posi-

    tivo le dimensioni cognitiva e affettivo-relazionale di tutti gli alunni.

    Il problema del successo formativo non è una faccenda privata che possa essere affrontata dal

  • 18

    singolo docente: è una questione che investe tutte le componenti impegnate nella formazione.

    E’ necessario, in via prioritaria, che tra il personale della scuola (ma non solo) si diffonda una cul-

    tura “antidispersione” che abbia come elementi portanti la conoscenza del fenomeno, il ricono-

    scimento del suo carattere patologico e non fisiologico, la disponibilità a riesaminare la funzione

    dell’istituzione scolastica nel contesto attuale, la capacità di aprirsi e di rinunciare ad una privile-

    giata condizione di autoreferenzialità, il riconoscimento della necessità di maturare ulteriori com-

    petenze non solo disciplinari ma anche pedagogiche e didattiche.

    Solo in presenza di queste condizioni ha senso prendere in esame l’aspetto gestionale e organiz-

    zativo che, peraltro, si presenta tutt’altro che semplice, considerata l’abitudine consolidata alla

    scansione della vita scolastica secondo tempi e ritmi determinati.

    L’autonomia come strumento per l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta formativa, infatti,

    deve sostanziarsi di una progettualità ricca di contenuti coerenti con il disegno complessivo nel

    quale si colloca.

    FINALITÀ Le finalità cui tende il Progetto non possono essere che a medio e lungo termine, considerata la

    complessità delle tematiche trattate e la necessità di un coinvolgimento partecipe, attivo, da par-

    te di tutti: operatori della scuola, studenti, famiglie, istituzioni, associazioni.

    In particolare, si intende lavorare per:

    � rendere fattiva, permanente, la continuità tra i diversi ordini e gradi di istruzione;

    � far entrare la tematica dell’orientamento all’interno dei curricoli, realizzando, contempora-

    neamente, esperienze didattiche specifiche;

    � realizzare esperienze di aggiornamento, anche a carattere verticale, sulle tecniche di inse-

    gnamento individualizzato in ambito collettivo;

    � individuare tempi, forme, contenuti di una collegialità sostanziale;

    � supportare i progetti approntati dai diversi ordini affinché questi possano esprimere al me-

    glio le risorse professionali e finanziarie nell’ambito dell’ampliamento e dell’arricchimento

    dell’offerta formativa

    DESTINATARI Un’attenta analisi conoscitiva di inizio anno ha messo in luce la presenza, nel nostro istituto, di

    diversi soggetti “ a rischio” di dispersione scolastica e emarginazione, pari a circa un 15% della

    popolazione totale degli iscritti. L’arrivo sempre più considerevole di alunni stranieri, il trasferi-

    mento nei nostri comuni di famiglie provenienti dalla periferia di Roma, ha notevolmente incre-

    mentato il fenomeno del disagio sociale e scolastico già presente nel nostro territorio.

    Come già detto il progetto DI.SCO non rappresenta uno dei tanti percorsi di cui la scuola inten-

    de avvalersi per migliorare la qualità dell’offerta formativa, ma costituisce la vera linea “politica”

    dell’istituto, un modus operandi comune e generalizzato: di conseguenza saranno destinatari del

    progetto non soltanto gli alunni con chiare difficoltà di scolarizzazione ma tutti i ragazzi iscritti

    nella nostra scuola.

    OPERATORI COINVOLTI Per i motivi sopra esposti saranno coinvolti nel progetto tutti i docenti di tutti e quattro gli ordini

    di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado) che si avvarranno nella realizzazione del lo-

    ro lavoro di tutti i collaboratori scolastici nonché, se necessario, degli impiegati amministrativi.

    Inoltre verranno coinvolti alcuni esperti esterni quali un’equipe psicopedagogica fornita dalla pro-

    vincia (su apposito progetto), mediatori culturali (in applicazione delle L.R. 285/97 e L.R..

    286/98, l’ associazione Mirabilis Teatro di Magliano, un esperto di attività creativo-manuali, assi-

    stenti sociali forniti dai Comuni e dalle Associazioni di Comuni della Sabina, operatori L.S.U. forniti

    dai tre comuni di Magliano, Montebuono e Collevecchio, assistenti della Protezione Civile.

    GENITORI COINVOLTI

  • 19

    Saranno coinvolti nel progetto, ciascuno nei tempi e nei modi studiati individualmente, tutti i ge-

    nitori degli alunni, con particolare riguardo ai genitori degli alunni in difficoltà e degli alunni stra-

    nieri

    ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Tenute presenti le finalità sopra elencate, si lavorerà attraverso le seguenti linee metodologiche:

    - ricerca per un’ analisi chiara dei disagi esistenti e delle dinamiche di apprendimento

    - organizzazione collegiale flessibile e funzionale

    - programmazione individualizzata e personalizzata

    - tecniche di insegnamento integrative e/o alternative

    - aggiornamento sistematico e finalizzato

    - continuità fattiva e permanente tra i tre ordini di scuola

    - orientamento mirato a sviluppare intenzionalmente la capacità decisionale dell’alunno

    - valutazione sistematica e oggettiva degli apprendimenti e valutazione d’istituto

    - raccordo interistituzionale con gli enti locali e le associazioni culturali presenti sul territorio

    MODALITÀ ATTUATIVE RICERCA

    Verranno approntati collegialmente una serie di strumenti per individuare situazioni di disagio e

    per monitorare in itinere gli eventuali progressi nell’integrazione e nell’apprendimento. Gli stru-

    menti già in uso nel nostro istituto e utilizzati anche per il corrente anno scolastico sono:

    � griglia di osservazione iniziale dei comportamenti dell’alunno (tutti gli ordini di scuola)

    � questionario d’ingresso ai genitori per l’individuazione dei comportamenti dei figli (tutti gli

    ordini)

    � questionario d’ingresso agli alunni sui propri interessi e comportamenti (secondaria di 1°

    grado)

    � sociogramma di Moreno per verificare il livello di integrazione dell’alunno nella classe (tutti

    gli ordini) da riproporre durante il corso dell’anno

    � test sullo stile di apprendimento e l’individuazione delle strategie di studio (primaria e se-

    condaria)

    ORGANIZZAZIONE

    Al fine di rendere quanto più collegiale e funzionale la fattibilità del progetto, si attuerà la seguen-

    te struttura organizzativa del Collegio dei Docenti:

    � elezione di 8 funzioni strumentali una per ogni ordine e per ogni plesso in qualità di sup-

    porto ai docenti per l’attuazione del progetto e di rapporto con gli enti territoriali

    � istituzione in seno al Collegio dei Docenti di commissioni con il compito di progettare, mo-

    nitorare e valutare ciascuna una fase del progetto (commissione continuità, commissione

    orientamento, commissione laboratori etc); l’utilizzo delle commissioni permetterà di coin-

    volgere tutti i docenti nella progettazione e realizzazione del piano contro la dispersione

    scolastica

    � nomina in ogni classe di un insegnante coordinatore con il compito di accoglienza e di rela-

    zione sistematica con gli alunni e le loro famiglie, di coordinamento delle attività del consi-

    glio di classe e/o interclasse o sezione, di assemblaggio dei piani di studio personalizzati

    � nomina di un responsabile “ didattico” con il compito di coordinare, attraverso incontri ca-

    lendarizzati, le funzioni strumentali, i responsabili di commissione e i coordinatori di classe

    e di fare da tramite con il Capo d’Istituto e gli uffici amministrativi

    PROGRAMMAZIONE La programmazione consisterà in Piani di Studio Personalizzati (PSP) così articolati:

    � una sezione relativa alla rilevazione della situazione di partenza

    � una seconda sezione in cui verranno individuati gli obiettivi generali del processo formativo

    (OGPF), gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA) e le finalità proprie del POF

  • 20

    � una terza sezione in cui verrà delineato il percorso formativo individualizzato per classe,

    per gruppi di livello o ad personam per i ragazzi con gravi difficoltà e per i diversamente

    abili sotto forma di unità di apprendimento (UDA) disciplinari o multidisciplinari

    Il PSP sarà gestito dal coordinatore della classe che avrà cura di:

    � somministrare ed elaborare i questionari relativi all’indagine di partenza e al monitoraggio

    in itinere del percorso

    � di tenere i contatti con le famiglia per informarle sulle attività programmate e sui progressi

    compiuti

    � di far compilare agli alunni le schede di autovalutazione

    � di coordinare il lavoro dei colleghi affinché siano le linee previste dall’ unità di apprendi-

    mento e che siano realmente adattati alle molteplici situazioni, gli obiettivi, i metodi e

    tempi di attuazione.

    TECNICHE D’INSEGNAMENTO

    Al fine di integrare le diversità, di potenziare la socializzazione, di armonizzare la sfera motiva-

    zionale di tutti gli alunni ed in particolare degli alunni “a rischio”, si attueranno le seguenti tecni-

    che d’insegnamento integrative e/o alternative alla lezione frontale:

    � momenti a classi aperte in orizzontale e/o in verticale per fasce di livello finalizzati al recu-

    pero e consolidamento delle strumentalità di base. Per gli alunni più bravi si attueranno at-

    tività di approfondimento degli argomenti svolti o di integrazione di discipline (es. latino

    per la scuola media); tali attività si effettueranno ad inizio anno scolastico per 15 giorni,

    ad inizio secondo quadrimestre per altri 15 giorni e, su base disciplinare, ogniqualvolta se

    ne presenterà la necessità. A tal fine l’orario sarà strutturato in modo tale da consentire

    momenti di contemporaneità delle singole discipline nelle classi parallele.

    � momenti di recupero (con scadenza settimanale) all’interno della classe tramite suddivi-

    sione in gruppi: il gruppo dei ragazzi in difficoltà verrà gestito direttamente dall’insegnante

    mentre gli altri gruppi, coordinati da un compagno “supervisore”o dai docenti di sostegno o

    in compresenza, saranno occupati in compiti inerenti l’argomento del giorno;

    � attività laboratoriali curricolari ed extracurricolari, per classe o per gruppi elettivi, finalizza-

    te all’individuazione di attitudini, allo sviluppo di interessi, al potenziamento della socializ-

    zazione: si privilegeranno laboratori espressivi, manuali, informatici e sportivi;

    � attività di alfabetizzazione per alunni stranieri gestiti da docenti interni e/o mediatori cultu-

    rali con il compito di individuare e rimuovere le cause di disagio sociale e linguistico. Si

    prevede anche la realizzazione di un corso di alfabetizzazione della lingua italiana per i ge-

    nitori che ne faranno esplicita richiesta (con fondi appositamente previsti)

    � attività di educazione alla convivenza civile sia integrate nel percorso curricolare sia sotto

    forma di laboratorio specifico, gestite per lo più in compresenza al fine di far emergere la

    pluridisciplinarità degli argomenti: si privilegeranno attività legate all’educazione alla cit-

    tadinanza, alimentare, stradale, ambientale, all’affettività

    � interventi dell’equipe psicopedagogica nelle classi con situazioni più “a rischio”che realizze-

    ranno momenti di didattica informale (brainstorming, simulazioni, drammatizzazioni, car-

    telloni etc)

    AGGIORNAMENTO

    Si progettano per il corrente anno scolastico i seguenti momenti di aggiornamento:

    � aggiornamento

  • 21

    CONTINUITÀ A partire dall’anno scolastico 1997/98, anno in cui fu istituita nella nostra scuola la Commissione

    Continuità, si è giungi nel corso degli anni, ad importanti risultati che rappresentano una reale

    condivisione tra i tre ordini di scuola di obiettivi, metodi e strumenti, tra i quali i più significativi

    sono:

    � costruzione di un pacchetto di prove oggettive strutturate e semistrutturate concordate tra

    i docenti di tutti e tre gli ordini di scuola; le prove interessano principalmente italiano e

    matematica e hanno carattere sia formativo che sommativo. Tra queste prove sono state

    realizzate anche un pacchetto di prove d’ingresso e di uscita da un ordine scolastico

    all’altro

    � uniformità di criteri di valutazione attraverso l’uso di griglie comuni di parametri di misura-

    zione dei vari tipi di item

    � coordinamento parziale dei curricoli di italiano e matematica attraverso una programma-

    zione verticale;

    � costruzione di un fascicolo personale dell’allievo (portfolio) che accompagna il bambino

    dalla scuola materna alla scuola elementare dove siano raccolti elementi significativi e leg-

    gibili in modo univoco.

    Per il corrente anno scolastico si prevede un’ulteriore revisione e puntualizzazione di tutte le fa-

    si sopra elencate

    ORIENTAMENTO

    Al fine di potenziare la consapevolezza di sè al punto di saper progettare il proprio futuro, il pro-

    getto DI.SCO prevede una serie di attività di orientamento così strutturate:

    � momenti di riflessione collettiva ed individuale nell’ambito delle attività curricolari (tutti gli

    ordini di scuola)

    � un laboratorio di ed. all’affettività per le classi seconde della scuola superiore di 1° grado,

    per gruppi di classi parallele in cui verranno affrontati, attraverso giochi di simulazione,

    drammatizzazioni, schede operative, brainstorming e test specifici, argomenti relativi

    all’auto e eterovalutazione, all’analisi del proprio stile cognitivo secondo le aree di Holland,

    alla scoperta delle proprie attitudini e della motivazione allo studio

    � una fase di ricerca e informazione sull’offerta formativa delle scuole superiori ed in partico-

    lare degli istituti siti nel territorio;

    � un incontro con le famiglie per la condivisione del consiglio orientativo

    VALUTAZIONE

    Attraverso un monitoraggio da effettuare prima, durante e dopo il percorso formativo dell’alunno,

    prendendo come criteri di verifica dell’intervento progettuale sia gli apprendimenti disciplinari che

    le motivazioni e gli interessi, nonché le modalità affettivo/relazionali, verranno valutati sia gli in-

    dicatori del processo formativo che quelli del prodotto; gli strumenti utilizzati a tal proposito sa-

    ranno:

    � il sociogramma di Moreno

    � questionari specifici sul livello di consapevolezza dell’apprendimento

    � test di autovalutazione

    � prove oggettive di verifica

    � prove nazionali quali IEA e INVALSI

    Verrà effettuata anche un’autovalutazione d’istituto attraverso questionari ad hoc da sommini-strare a tutti i destinatari del progetto per accertare il livello di soddisfazione dell’offerta for-mativa legata al progetto stesso.

  • 22

    ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

    STRUTTURA ORGANIZZATIVA

    Su proposta del Capo d’Istituto, il Collegio dei Docenti si è dato la seguente struttura organizzati-va:

    I COLLABORATORI VICARI: sono scelti direttamente dal Preside e hanno il compito di supportare il Capo d’Istituto in tutte le funzioni burocratiche e organizzative; ne fanno le veci in sua assenza. Rimangono in carica 1 anno. Sono coadiuvati DAI FIDUCIARI scelti anch’essi dal Capo d’Istituto e che hanno il compito di coordinare le attività proprie di ogni singolo plesso LE FUNZIONI STRUMENTALI: sono deliberate dal Collegio dei Docenti su richiesta del docente, resta-no in carica 1 anno. Hanno il compito di coordinare le attività del piano dell’offerta formativa, di valutarne la valenza attraverso strumenti diagnostici specifici, di essere di supporto ai docenti e ai ragazzi e di tenere rapporti con enti e/o esperti esterni qualora se ne presenti la necessità I RESPONSABILI DI PROGETTO: sono scelti dal Capo d’istituto tra coloro che si candidano a questo ruolo. Hanno la funzione di scegliere i collaboratori ed insieme ad essi stilare il progetto, stabilirne metodi, mezzi e tempi di realizzazione, redigere il piano finanziario, suddividere compiti e funzio-ni tra i vari collaboratori. Rimangono in carica per tutta la durata del macroprogetto. Ad ogni re-sponsabile corrisponde una commissione di collaboratori. I DIPARTIMENTI: sono formati da tutti i docenti della stessa area didattica di ogni ordine di scuola. Il dipartimento si riunisce nei momenti in cui un progetto prevede la condivisione e l’apporto di tutti i docenti alla realizzazione dello stesso. Anche la programmazione per classi parallele di una determinata disciplina avviene in sede dipartimentale al fine di assicurare una certa omogeneità didattica tra le varie classi STAFF DIRIGENZIALE: è costituito dal Capo d’Istituto, dai Collaboratori Vicari, dai fiduciari di plesso, dalle Funzioni Strumentali, dai Responsabili dei progetti. Ha il compito di avanzare proposte or-ganizzative e didattiche da sottoporre alla delibera del Collegio dei Docenti.

    CAPO D’ISTITUTO

    COLLABORATORI VICARI

    STAFF DIRIGENZIALE

    FIDUCIARI DI PLESSO

    FUNZIONI STRUMENTALI

    RESPONSABILI PROGETTI

    DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

    COMMISSIONI DI PROGETTO

  • 23

    PROGRAMMAZIONE Per rendere realizzabili gli obiettivi del progetto DI:SCO e in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in vigore, il Collegio dei Docenti ha operato, cronologicamente, nel seguente mo-do:

    - analisi del Profilo Educativo Culturale e Professionale (PECUP)

    - individuazione e condivisione degli Obiettivi Generali Del Processo Formativo (OGPF)

    - definizione e condivisione degli Obiettivi Trasversali d’Istituto (POF)

    - analisi degli Obiettivi Specifici Apprendimento (OSA)

    - realizzazione e condivisione di un modello di Unità Didattica Di Apprendimento (UDA)

    - definizione degli Obiettivi Formativi Specifici (OFS) da parte dei dipartimenti disciplinari

    - progettazione di unità di apprendimento disciplinari e multidisciplinari (UDA)

    - rivisitazione della Struttura Organizzativa del personale docente che consentisse la realiz-

    zazione dei progetti formativi

    - studio di un’articolazione oraria funzionale e flessibile che permettesse la realizzazione

    dell’offerta formativa e si conciliasse con le richieste delle utenze

    - rivisitazione e aggiornamento della programmazione curricolare di ogni singolo ordine di

    scuola

    - rivisitazione e aggiornamento dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa

    - progettazione di Attività Laboratoriali disciplinari e multidisciplinari

  • 24

    OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO (OGPF)

    Questi i descrittori del PECUP individuati dal Collegio dei Docenti:

    FORMAZIONE SOCIO- POLITICA - Avere consapevolezza delle radici storico-giuridiche , linguistico-letterarie e artistiche che ci

    legano al mondo classico e giudaico- cristiano e dell’identità spirituale e materiale dell’Italia e dell’Europa

    - Leggere quotidiani e ascoltare telegiornali , confrontandosi con le opinioni che esprimono - Abituarsi a riflettere con spirito critico - Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro paese nonché gli ele-

    menti essenziali degli ordinamenti comunitari ed internazionali e le loro funzioni - Rispettare gli altri comprendendo l’importanza delle regole - Essere disponibile al rapporto di collaborazione con gli altri per contribuire ad una società

    migliore - Avere consapevolezza delle proprie capacità , progetta il proprio futuro, si assume delle re-

    sponsabilità - Rispettare l’ambiente - Avere gli strumenti di giudizio sufficienti per valutare se stesso, le proprie e le altrui azioni

    alla luce dei valori spirituali che ispirano la convivenza civile - Comprendere la necessità dell’ascolto

    FORMAZIONE LINGUISTICA - Leggere correttamente - Usare un vocabolario adeguato agli scambi sociali e culturali - Comprendere messaggi orali e visivi - Essere in grado di produrre brevi testi, ragionevolmente ben costruiti. - Conoscere la natura e la funzione delle singole parole (analisi grammaticale) - Conoscere la struttura della frase semplice e complessa (analisi logica-sintassi) - Servirsi dei principali strumenti di consultazione (dizionari, grammatiche ecc.) - Conoscere elementi della storia della lingua italiana - Conoscere e praticare funzionalmente la lingua inglese e, da principiante, una seconda lin-

    gua comunitaria - Sapersi orientare entro i principali generi letterari antichi e moderni (fiabe , miti, leggende,

    poemi, poesia…) - Cominciare a sviluppare il gusto per l’opera d’arte verbale, grazie al contatto con testi sem-

    plici ma significativi.

    FORMAZIONE STORICO/GEOGRAFICA - Sapersi orientare nello spazio e nel tempo, operando confronti costruttivi fra realtà geografi-

    che e storiche diverse per comprendere somiglianze e differenze fra la nostra e le altre civil-tà del mondo

    FORMAZIONE MATEMATICA - Eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo - Padroneggiare concetti fondamentali della matematica e riflettere sui principi e sui metodi

    impiegati - Leggere la realtà e risolvere problemi impiegando forme simboliche caratteristiche della ma-

    tematica - Risolvere semplici problemi sul calcolo delle superfici e volumi dei solidi principali - Adoperare il linguaggio e i simboli della matematica per indagare con metodo cause di fe-

    nomeni problematici in contesti vari, per spiegarli, rappresentarli ed elaborare progetti di so-luzione

    - Leggere dati rappresentati in vario modo - Misurare una grandezza - Calcolare una probabilità. - saper organizzare una raccolta di dati, ordinarla attraverso criteri,rappresentarla grafica-

    mente anche con tecniche informatiche , interpretarla

  • 25

    FORMAZIONE SCIENTIFICA - Osservare la realtà per riconoscervi , anche tramite l’impiego di appositi strumenti tecnici

    relazioni tra oggetti o grandezze , regolarità, differenze - Rappresentare i fenomeni in molteplici modi: disegno, descrizione, simboli, tabelle , grafici - Effettuare misurazioni di grandezze comuni usando correttamente gli strumenti - Esplorare e comprendere gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano inteso come

    sistema ecologico - Sviluppare atteggiamenti di curiosità attenzione e rispetto della realtà naturale - Sviluppare interesse per i problemi e l’indagine scientifica - Comprendere il metodo scientifico - Essere consapevole che i concetti e le teorie scientifiche non sono definitive ma in continuo

    sviluppo - Conoscere il mondo animale e vegetale nelle loro molteplici sfaccettature - Conoscere la geografia fisica delle terra e il significato dei principali fenomeni naturali che la

    riguardano - Avere coscienza dell’immensità del cosmo

    FORMAZIONE TECNOLOGICA - riconoscere semplici sistemi tecnici , individuandone il tipo di funzione e descrivendone le

    caratteristiche - Analizzare e rappresentare processi ricorrendo a strumenti tipo grafi, tabelle, mappe - Essere in grado di ideare, progettare e realizzare oggetti fisici, grafici o virtuali , seguendo

    una definita metodologia - Usare strumenti informatici - Compilare un bollettino postale , legge carte stradali , mappe della città, orari ferroviari, bol-

    lette di servizi pubblici

    FORMAZIONE ARTISTICO- ESPRESSIVA - Adoperare per esprimersi e comunicare anche codici diversi dalla parola (fotografia, cinema ,

    internet , teatro ) - Saper leggere un’opera d’arte e saperla collocare storicamente - Conoscere, leggere comprendere e gustare il linguaggio espressivo musicale nelle sue di-

    verse forme anche praticandolo attraverso uno strumento oppure attraverso il canto

    FORMAZIONE FISICO-PSICHICA - Conoscere il proprio corpo e il suo funzionamento - Affrontare con responsabilità e indipendenza i problemi riguardanti la cura della propria per-

    sona - Attraverso la pratica sportiva imparare a relazionarsi con gli altri rispettando le regole - Essere consapevole della necessità di alimentarsi in modo corretto - Conoscere i rischi connessi a comportamenti disordinati (alcool, fumo, droghe) e cercare re-

    sponsabilmente di evitarli

    FORMAZIONE ETICO-RELIGIOSA - Avvertire interiormente la differenza tra il bene e il male ed è in grado di orientarsi nelle

    scelte di vita - Riflettere sulla dimensione religiosa dell’esperienza umana - Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale - Promuovere la cultura per il rispetto della vita e della dignità umana - Riconoscere la diversità delle persone e delle culture come ricchezza

  • 26

    OBIETTIVI TRASVERSALI D’ISTITUTO (POF)

    Nell’ambito del grande laboratorio di prevenzione della dispersione scolastica che costituisce la politica caratterizzante del nostro Istituto, i docenti di tutti e tre gli ordini di scuola hanno avverti-to l’esigenza di concordare innanzitutto obiettivi e strategie comportamentali al fine di favorire una crescita armoniosa dell’alunno grazie a messaggi educativi univoci e non contraddittori. Al-trettanto importante è stato concordare obiettivi cognitivi trasversali che costituiscono le linee guida delle programmazioni disciplinari.

    OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Al termine del ciclo dell’obbligo il ragazzo deve essere in grado di: - Sapersi concentrare e prestare attenzione - Avvertire l’esigenza di regole di comportamento interiori - Sapersi relazionare con gli altri in modo corretto e sereno - Aver cura delle cose che lo circondano - Saper portare a termine un impegno preso - Lavorare in modo non caotico e casuale - Partecipare in modo sentito alle attività in cui è coinvolto - Crearsi degli intereressi e potenziare le proprie attitudini - Avviarsi ad una sana consapevolezza di sé - Avere sensibilità per le problematiche del mondo in cui vive

    OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Al termine del ciclo dell’obbligo il ragazzo deve essere in grado di:

    COMPRENDERE ELABORARE PRODURRE

    COMPRENDERE nel senso di: - saper prestare attenzione e concentrarsi - saper leggere in modo fluido ed espressivo - avere un vocabolario di base ricco e articolato - saper individuare gli elementi di un messaggio - saper estrapolare gli elementi caratterizzanti - sapersi avvalere dell’esperienza diretta - sapersi avvalere di conoscenze pregresse

    ELABORARE nel senso di: - saper collegare causa ad effetto e trarre conclusioni - saper collocare le conoscenze nel tempo e nello spazio - saper dare spiegazioni sensate e personalizzate - saper memorizzare le conoscenze in modo razionale

    PRODURRE nel senso di: - saper scrivere in modo chiaro e corretto - sapersi esprimere in modo fluido e chiaro - saper correttamente utilizzare tecniche e strumenti - saper progettare le fasi del lavoro - saper esprimere emozioni, sensazioni, intuizioni

  • 27

    MODELLO UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO (UDA) (INFANZIA-PRIMARIA)

    I tre ordini di scuola hanno adottato un modello comune di unità di apprendimento disciplinare:

    DISCIPLINA……………………………………..

    UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° …………

    TITOLO ………………………………………...

    DATI IDENTIFICA-TIVI

    Tipologia Anno scolastico Alunni destinatari Docenti coinvolti

    ARTICOLA-ZIONE DELL’ APPRENDI-MENTO

    Riferimento ai documen-ti: 1) PECUP 2) OSA 3) POF

    Apprendimento unitario da promuovere COMPETENZA

    Declinazione dell’apprendimento u-nitario in obiettivi for-mativi CONOSCENZE: l’alunno conosce in modo significativo e stabile ABILITA’: l’alunno è in grado di

    MEDIAZIONE DIDATTICA

    METODI TEMPI

    CONTROLLO DEGLI AP-PRENDIMENTI

    VERIFICHE DEGLI OF PROVE DELLA COMPETENZA PROVE DI AUTOVALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

    DOCUMENTAZIONE INTERDISCIPLINARITÀ

  • 28

    MODELLO UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO (UDA) (PRIMARIA)

    UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° ……..

    DATI DENTIFI- CATIVI

    TIPOLOGIA……………………………………………………………….…..

    ANNO SCOLASTICO………………………………………………….………

    ALUNNI DESTINATARI………………………………………………………

    ……………………………………………………….……………………..

    …………………………………………………..…………………………

    DOCENTI COINVOLTI…………………………….…………………………

    TEMPI PREVISTI……………………………………………………………..

    DISCIPLINE INTERESSATE

    � …….………………………

    � ……………………………

    � ……………………………

    � ……………………………

    � ……………………………

    � ……………………………

    TITOLO

    ………………………………………

    ………………………………………

    ………………………………………

    COMPETENZE

    ………………………………………

    ………………………………………

    …………………………………….....

    PECUP ………………………………………

    ………………………………………

    POF ………………………………………

    ………………………………………

  • 29

    MICROSTRUTTURA UDA:…………………………………………………………… TEMPI………………………

    SCHEDA DI ESPANSIONE DISCIPLINARE

    DDDIIISSSCCCIIIPPPLLLIIINNNAAA:::

    OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

    CONOSCENZE

    ABILITA’

    DECLINAZIONE

    DELL’APPRENDIMENTO PRIMARIO IN OBIETTIVI FORMATIVI

    CONTENUTI E ATTIVITA’ CONNESSIONI CON ALTRE DISCIPLINE

    VERIFICA DELLE COMPETENZE

  • 30

    MODELLO UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO (UDA)(SECONDARIA)

    Per le unità di apprendimento multidisciplinari si è adottato nella scuola secondaria un modello simile nell’impostazione a quello dell’immagine ma costituito da due fogli per consentire un’espansione disciplinare .

    Tale modello è stato adottato dalla scuola primaria anche per le UDA disciplinari

  • 31

    TECNICHE D’INSEGNAMENTO

    Il Collegio dei docenti ha stabilito l’adozione delle seguenti tecniche di insegnamento alternative

    alla lezione frontale

    ATTIVITÀ DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO A CLASSI APERTE (PRIMARIA E SECONDARIA)

    Per 3 settimane ad inizio anno e, eventualmente, per 1 settimana ad inizio 2° quadrimestre ven-

    gono aperte le classi parallele e suddivisi i ragazzi in gruppi di livello:

    � 1° livello recupero: alunni con rendimento insufficiente o appena sufficiente

    � 2° livello consolidamento : alunni con un rendimento pienamente sufficiente e buono

    � 3° livello approfondimento: alunni con un rendimento più che buono o ottimo

    Le discipline coinvolte in questa attività sono ITALIANO e MATEMATICA ad inizio anno a cui si ag-

    giunge la LINGUA STRANIERA nel 2° quadrimestre. Con unità di apprendimento specifiche e con veri-

    fiche finalizzate, tali corsi hanno come obiettivi il recupero e il consolidamento delle strumentalità

    di base per i primi due gruppi di lavoro ed un ampliamento delle conoscenze e delle competenze

    per gli alunni della fascia più alta

    ATTIVITÀ DI GRUPPO (TUTTI GLI ORDINI)

    Sono previsti per ogni disciplina momenti di recupero (con scadenza prevalentemente settimanale

    o comunque nel momento in cui si rende necessario) all’interno della classe tramite suddivisione

    in gruppi: il gruppo dei ragazzi in difficoltà verrà gestito direttamente dall’insegnante mentre gli

    altri gruppi, coordinati da un compagno “supervisore”o dai docenti di sostegno o in compresenza,

    saranno occupati in compiti inerenti l’argomento del giorno finalizzati al consolidamento delle

    competenze;

    ATTIVITÀ MULTIDISCIPLINARI (TUTTI GLI ORDINI)

    Ogni ordine e grado ha messo a punto una serie di progetti di integrazione al curricolo, svolti per

    lo più in compresenza, a classi aperte o chiuse per un totale definito di ore. Tale progetti offrono

    agli alunni la possibilità di riconoscere e/o consolidare interessi e attitudini oltre che di sviluppare

    conoscenze e competenze che vanno al di là delle strumentalità di base.

  • 32

  • 33

    Per ampliamento dell’offerta formativa il nostro Istituto intende tutte quelle attività che van-no oltre il curricolo di base e che hanno come principale obiettivo quello di offrire ai ragazzi ulte-riori occasioni di crescita umana e culturale che siano per loro orientative e formative. Molte delle attività integrative sono svolte da docenti interni in orario extracurricolare e gli stessi docenti vengono incentivati a livello economico con le disponibilità del fondo d’istituto. I progetti che ampliano l’offerta formativa per il seguente anno scolastico sono:

    1. AMICO SPORT: progetto di educazione motoria

    2. LA STRADA SIAMO NOI: progetto di educazione stradale

    3. TIC FOR YOU: progetto di potenziamento tecnologico

    4. NON SOLO CLIC : progetto di approfondimento informatico (ECDL)

    5. TALK IT EASY: progetto di approfondimento linguistico (Inglese)

    6. WHAT ARE WE GOING TO DO : progetto di orientamento scolastico e professionale

    7. IL CAMMINO DELLA CONOSCENZA: progetto di coordinamento curricoli (continuità)

    8. LA QUALITA’ OGGI: progetto di valutazione individuale e d’Istituto

    9. NON SOLO IN CATTEDRA: progetto di formazione professionale

    10. STAR BENE CON SE’ E CON GLI ALTRI: progetto di prevenzione disagi minorili

    11. A CIASCUNO IL SUO: progetto di recupero e valorizzazione delle eccellenze

    12. PASSO DOPO PASSO : progetto di integrazione disabili

    13. CI SONO ANCH’IO : progetto di integrazione stranieri

    14. PICCOLE SCOSSE: progetto di didattica alternativa (laboratoriale)

  • 34

    AMICO SPORT PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA

    RESPONSABILE PROGETTO ENZO ANTIMI

    DESTINATARI: E’ rivolto agli alunni della scuola dell’Infanzia, della scuola primaria, della media e della superiore

    OBIETTIVI Il progetto si prefigge, in generale, per l’educazione motoria nei vari ordini di scuola, di fornire un’integrazione, un incremento quantitativo oltre che un’offerta qualitativamente superiore, rispetto alle normali attività curricolari.

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    Creazione di un centro sportivo scolastico. Organizzazione di attivi-tà motorie integrative in orario scolastico per alcune classi della scuola dell’infanzia. Adesione al progetto Provinciale “alfabetizza-zione motoria” per la scuola primaria. Per la scuola secondaria or-ganizzazione di attività integrative in orario extracurriculare (orienteering, hitball, baseball, calcio), Organizzazione di manife-stazioni sul territorio (gare di orienteering, corsa campestre, tornei di calcio a 5). Partecipazione a tornei scolastici provinciali

    ESPERTI ESTERNI COIN-VOLTI:

    Limitatamente ai corsi di orienteering si ricorre alla collaborazione di un esperto esterno per un periodo di 5 settimane

    TEMPI DEL PROGETTO:

    Il Centro Sportivo Scolastico è stato istituito permanentemente. I membri del CSS stabiliscono le attività da svolgere di anno in anno.

    RISULTATI ATTESI:

    Un’adesione di massa da parte degli alunni a tutte le attività facol-tative extracurricolari

    Un avvicinamento di bambini e ragazzi alla pratica motoria e allo sport soprattutto al suo aspetto ludico piuttosto che agonistico.

    La presa di coscienza da parte dei ragazzi che tra i tanti sport, ce n’è sempre almeno uno adatto alle proprie attitudini

  • 35

    LA STRADA SIAMO NOI PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

    RESPONSABILE PROGETTO

    Enzo Antimi

    DESTINATARI: Alunni di terza media e primo superiore

    OBIETTIVI

    Conseguimento del “patentino” per la guida dei ciclomotori

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    Organizzazione di un corso di educazione stradale di 20 ore di cui 12 extracurriculari e 8 curriculari secondo la normativa at-tualmente vigente. Collaborazione con la motorizzazione civile per l’organizzazione di una sessione di esami nella sede scolastica.

    ESPERTI ESTERNI COINVOLTI:

    Polizia municipale di Magliano Sabina

    TEMPI DEL PROGETTO:

    Da febbraio 2011 a marzo 2011 svolgimento del corso. Maggio 2011 svolgimento degli esami

    RISULTATI ATTESI:

    Conseguimento del patentino da parte della maggior parte dei candidati

  • 36

    TIC FOR YOU PROGETTO DI POTENZIAMENTO TECNOLOGICO

    RESPONSABILE PROGETTO

    Maria Pia Gambosi

    DESTINATARI: TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA:alunni,docenti,ATA.

    OBIETTIVI

    − Migliorare la fruibilita' dell'offerta WIFI per gli ambienti

    scolastici,segreteria,aule multimediali,spazi docenti. − Allestire un nuovo laboratorio multimediale.

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    L'attuazione del progetto prevedera' contatti con i gestori per stipula del contratto di installazione rete Adsl. Studio di soluzioni idonee all'alloggiamento e ottimizzazione di utilizzo delle postazioni PC (notebook) gia' in possesso dell'Isti-tuto.

    ESPERTI ESTERNI COINVOLTI:

    TEMPI DEL PROGETTO:

    Novembre- Maggio 2011

    RISULTATI ATTESI:

    Ottimizzazione di utilizzo della rete WIFI,dei laboratori e di tutte le risorse multimediali della scuola.

  • 37

    NON SOLO CLIC PROGETTO DI APPROFONDIMENTO INFORMATICO

    RESPONSABILE PROGETTO

    Maria Pia Gambosi

    DESTINATARI:

    ALUNNI iscritti a tutte le classi del Liceo scientifico dell'Istituto Omnicomprensivo di Magliano Sabina. PERSONALE esterno che ne faccia specifica richiesta dietro ap-provazione del Consiglio d'Istituto.

    OBIETTIVI

    - Migliorare i livelli di competenza informatica dei giovani. - Favorire lo sviluppo delle competenze specifiche finalizzate all'acquisizione della Patente Europea del computer (ECDL).

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    Il progetto ruota intorno alle attività di coordinamento e inse-gnamento dei 7 moduli di apprendimento dell'ECDL. Scuola di riferimento accreditata test center sarà L'Istituto Mi-dossi di Civita Castellana.

    ESPERTI ESTERNI COINVOLTI:

    Ins. DI VIRGILIO Simona

    TEMPI DEL PROGETTO:

    01/11/2010 - 31/04/2011

    RISULTATI ATTESI:

    Incremento degli iscritti alla frequenza dei corsi. Sensibilizzazione e responsabilizzazione dei ragazzi verso questa tematica. Ottimizzazione delle risorse e dei tempi che permettano una gestione efficace nel rapporto insegnamento-esame.

  • 38

    TIC FOR YOU PROGETTO DI POTENZIAMENTO TECNOLOGICO

    RESPONSABILE PROGETTO

    Maria Pia Gambosi

    DESTINATARI: TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA:alunni,docenti,ATA.

    OBIETTIVI

    − Migliorare la fruibilita' dell'offerta WIFI per gli ambienti

    scolastici,segreteria,aule multimediali,spazi docenti. − Allestire un nuovo laboratorio multimediale.

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    L'attuazione del progetto prevedera' contatti con i gestori per stipula del contratto di installazione rete Adsl. Studio di soluzioni idonee all'alloggiamento e ottimizzazione di utilizzo delle postazioni PC (notebook) gia' in possesso dell'Isti-tuto.

    ESPERTI ESTERNI COINVOLTI:

    TEMPI DEL PROGETTO:

    Novembre- Maggio 2011

    RISULTATI ATTESI:

    Ottimizzazione di utilizzo della rete WIFI,dei laboratori e di tutte le risorse multimediali della scuola.

  • 39

    NON SOLO CLIC PROGETTO DI APPROFONDIMENTO INFORMATICO

    RESPONSABILE PROGETTO

    Maria Pia Gambosi

    DESTINATARI:

    ALUNNI iscritti a tutte le classi del Liceo scientifico dell'Istituto Omnicomprensivo di Magliano Sabina. PERSONALE esterno che ne faccia specifica richiesta dietro ap-provazione del Consiglio d'Istituto.

    OBIETTIVI

    - Migliorare i livelli di competenza informatica dei giovani. - Favorire lo sviluppo delle competenze specifiche finalizzate all'acquisizione della Patente Europea del computer (ECDL).

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    Il progetto ruota intorno alle attività di coordinamento e inse-gnamento dei 7 moduli di apprendimento dell'ECDL. Scuola di riferimento accreditata test center sarà L'Istituto Mi-dossi di Civita Castellana.

    ESPERTI ESTERNI COINVOLTI:

    Ins. DI VIRGILIO Simona

    TEMPI DEL PROGETTO:

    01/11/2010 - 31/04/2011

    RISULTATI ATTESI:

    Incremento degli iscritti alla frequenza dei corsi. Sensibilizzazione e responsabilizzazione dei ragazzi verso questa tematica. Ottimizzazione delle risorse e dei tempi che permettano una gestione efficace nel rapporto insegnamento-esame.

  • 40

    TAKE IT EASY

    PROGETTO DI LINGUA INGLESE

    RESPONSABILE PROGETTO LAURA SCANU

    DESTINATARI: Tutti gli alunni dell’I.O. “Sandro Pertini” di Magliano Sabina

    OBIETTIVI

    Promuovere e potenziare l'insegnamento delle lingue e culture straniere. Favorire l'acquisizione di competenze comunicative degli alunni di ogni ordine di scuola. Promuovere il plurilinguismo e la diversità linguistica Promuovere la conoscenza di diverse culture e tradizioni anche con scambi culturali.

    BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

    Il Progetto si articolerà in diverse fasi ed attività specifiche • Progetto Madrelingua Primaria- Secondaria I grado • Progetto Certificazioni Trinity • Progetto Scuola dell’Infanzia di Collevecchio • Progetto Scuola dell’Infanzia di Magliano • Progetto Scuola dell’Infanzia di Montebuono • Costituzione Gruppo di lavoro per creare curricolo unita-

    rio (4 incontri) • Scambi di classe rivolto classe III – II e V Liceo Scienti-

    fico- Scuola Tedesca _Progetto INTERCULTURA • Progetto certificazione Cambridge V liceo • Iscrizione Progetto Comenius Scuola Primaria

    ESPERTI ESTERNI COINVOL-TI:

    Rizzo Ornella -Progetto Certificazioni Trinity Fillion Christine – Progetto Madrelingua Primaria e Secondaria di I grado Ass. Intercultura

    TEMPI DEL PROGETTO: Validità Triennale

    RISULTATI ATTESI:

    Favorire l’acquisizione della lingua attraverso strategie e meto-dologie diverse Strutturare un percorso unitario che preveda obiettivi condivisi e abilità e competenze attese Affiancare l’insegnamento curriculare ad attività ludiche che promuovano la comunicazione orale Valutare le competenze raggiunte in modo stabilito dai para-metri europei

  • 41

    WHAT DO WE ARE GOING TO DO? PROGETTO DI ORIENTAMENTO

    RESPONSABILE DEL PROGETTO LAURA SCANU

    DESTINATARI: Tutti gli alunni dell’I.O.

    OBIETTIVI

    Gli obiettivi del Progetto non possono che essere i Principi dettati dalle Indica-zioni UE -offrire agli alunni di ogni età attività che lo possano mettere in grado di: Identificare i suoi interessi, le sue capacità, competenze ed attitudini Identificare opportunità e risorse e metterle in relazione con i vincoli e i condi-zionamenti. Prendere decisioni in modo responsabile in merito all’istruzione, alla formazione, all’occupazione e al proprio ruolo nella società. Progettare e realizzare i propri progetti. Gestire percorsi attivi nell’ambito dell’istruzione, della formazione e del lavoro e in tutte quelle situazioni in cui le capacità e le competenze sono messe in atto.

    BREVE DE-SCRIZIONE DEL PROGETTO

    • Fornire agli alunni tutte le informazioni relative agli Istituti secondari e alla Riforma Germini

    • Fornire su richiesta dello studente materiale informativo, acquisito da fonti ufficiali cartacee e on-line, su corsi di laurea tenuti anche da altri Atenei ita-liani

    • Prevedere nel percorso scolastico dello studente un orientamento continuo per preparare il ragazzo a prendere decisioni autonome e responsabili e far sicché l’orientamento non diventi soltanto un insieme di informazioni cir-cal’area più consona a ciascuno, ma anche un intervento di supporto a cono-scersi, ad individuarsi e ad affrontare le difficoltà

    • Far acquisire ai ragazzi una conoscenza più approfondita di se stessi, dei lo-ro rapporti interpersonali e dell’ambiente in cui vivono

    • Riorientare gli studenti scarsamente motivati o a rischio di abbandono • Verificare se le scelte proposte sono corrispondenti alle esigenze degli stu-

    denti ed aiutarli nella scelta anche grazie all’intervento dello Psicologo

    Alunni Scuola dell’Infanzia 1. Scheda di valutazione “narrativa” 2. Relazione di passaggio con competenze ed abilità 3. Curriculum scolastico 4. Incontri con insegnanti della Primaria per monitorare le peculiarità dei

    due moduli orari della scuola Primaria e orientare i genitori degli alunni ad una scelta consapevole

    5. Coordinamento curricoli e requisiti di entrata-uscita

    Alunni PRIMARIA 1. Incontri con insegnanti scuola dell’infanzia per valutazioni ex ante, in

    itinere ed ex post 2. U.d. Io e la mia mente 3. L’eteropercezione –Come mi vedo e come mi vedono gli altri 4. Saper organizzare la giornata suddividendola in tempo libero, necessarie

    a soddisfare i bisogni primari e studio 5. Conoscere se stesso – focus sui sentimenti 6. I comportamenti (aggressivi-passivi e assertivi) 7. L’autoefficacia 8. Relazione di passaggio 9. Redazione scheda Curriculum

    Alunni Scuola Superiore di I grado I Media Questionario di Ingresso classi I di presentazione relativo Area socio- relazionale e metodo di studio Obiettivi