I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO...

21
I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL MTR Rimini, 7 novembre 2019 Donato Berardi Direttore

Transcript of I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO...

Page 1: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

I MECCANISMI DI

RINFORZO DELLA

QUALITÀ NEL MTR

Rimini, 7 novembre 2019

Donato Berardi

Direttore

Page 2: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

2/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

La Legge n. 205/2017 indica i seguenti obiettivi per la regolazione :

garantire accessibilità, fruibilità e diffusione omogenee sull’intero territorio nazionale nonché adeguati

livelli di qualità in condizioni di efficienza ed economicità della gestione;

armonizzare gli obiettivi economico-finanziari con quelli generali di carattere sociale, ambientale e di

impiego appropriato delle risorse;

garantire l’adeguamento infrastrutturale agli obiettivi imposti dalla normativa europea,

superando così le procedure di infrazione già avviate.

LA REGOLAZIONE HA IL «MANDATO» DI ACCOMPAGNARE IL PAESE VERSO IL

RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET UE ED IL SUPERAMENTO DEI GAP TERRITORIALI

IL MANDATO DI REGOLAZIONE ARERA

Page 3: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

3/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

SOSTANZIARE L’AUTOSUFFICIENZA E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL PACCHETTO

ECONOMIA CIRCOLARE NEL RISPETTO DELLA GERARCHIA DEI RIFIUTI

GLI OBIETTIVI DEL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE

2

Page 4: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

4/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

I TARGET DI RICICLAGGIO E SMALTIMENTO RAPPRESENTANO LE GRANDI SFIDE AL 2035

GLI OBIETTIVI DEL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE (2)

? 23% Il tasso di smaltimento

in discarica in Italia nel

2017

10% L’obiettivo di

smaltimento in

discarica stabilito dal

Pacchetto

Page 5: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

5/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

I PAESI DEL NORD EUROPA HANNO GIA’ AZZERATO IL RICORSO ALLA DISCARICA

GLI OBIETTIVI DEL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE (3): I PAESI A CUI TENDERE

1% I rifiuti urbani destinati

in discarica in Germania

67% Il recupero di materia

(riciclo + compostaggio)

in Germania

Il 32% che residua è incenerito

Page 6: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

6/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

LA SITUAZIONE ITALIANA: RACCOLTA DIFFERENZIATA

IL TASSO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA È IN CRESCITA, MA PERMANGONO FORTI

DIFFERENZE TRA AREE DEL PAESE

74% Il tasso di raccolta

differenziata in Veneto

22% Il tasso di raccolta

differenziata in Sicilia

Page 7: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

7/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

LA SITUAZIONE ITALIANA (2): INTERCETTAZIONE DELL’ORGANICO

L’INTERCETTAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA PRESENTA FORTI DIFFERENZE TRA LE

REGIONI DEL NORD E DEL MEZZOGIORNO

3 Le regioni italiane che

hanno superato i 140 kg

di intercettazione

6

Le regioni italiane che

non hanno ancora

raggiunto i 90 kg di

intercettazione

Page 8: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

8/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

LA SITUAZIONE ITALIANA (3): CAPACITÀ DI GESTIONE RUR

I DEFICIT IMPIANTISTICI DI LAZIO E CAMPANIA METTONO IN CRISI L’INTERO SISTEMA DI

GESTIONE DEL RIFIUTO … E NON SOLO PER L’URBANO

+683

mila

Le tonnellate di surplus

di gestione della

Lombardia

-945

mila

Le tonnellate di deficit

di gestione del Lazio

Page 9: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

9/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

1. REGOLAZIONE TARIFFARIA → full cost recovery e sostegno degli investimenti

2. REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ

CONVERGENZA NEI LIVELLI DI QUALITÀ E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET COMUNITARI:

COME PUÒ LA REGOLAZIONE ECONOMICA INDIRIZZARE VERSO QUESTI OBIETTIVI?

IL RUOLO DI ARERA

QUALITÀ TECNICA: impiantistica per l’autosufficienza nello smaltimento, obiettivi su

raccolta differenziata e preparazione per il riciclo, tassi effettivi di riciclaggio, ecc.

QUALITÀ CONTRATTUALE: trasparenza, adozione e armonizzazione Carte del

Servizio, standard generali e specifici di qualità, rimborsi automatici, obblighi di

informazione all’utenza, ecc.

Page 10: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

10/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

LA REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ NEL «METODO TARIFFARIO RIFIUTI»

Page 11: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

11/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

ARERA HA MESSO IN CAMPO I PRIMI STRUMENTI VOLTI A RAFFORZARE GLI ELEMENTI

DI ASIMMETRIA LEGATA ALLE DIVERSE PERFORMANCE DI QUALITÀ, E DI INCENTIVO

AL MIGLIORAMENTO

L’AVVIO DELLA REGOLAZIONE SULLA QUALITÀ NEL MTR (delib. 443/2019/R/RIF)

La qualità:

1. Nel limite di prezzo, ΔQ;

2. come componente prospettica dei costi operativi;

3. come determinate del fattore di sharing dei ricavi dalla vendita di materiali e/o energia, e dei

proventi riconosciuti CONAI;

4. nei conguagli, quale «coadiuvante» delle valutazioni di efficienza;

Page 12: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

12/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

1. LA QUALITÀ NEL LIMITE TARIFFARIO AL FINE DI RICONOSCERE IL MIGLIORAMENTO

DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO

LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4)

Le entrate tariffarie (2020 e 2021) non possono crescere oltre un limite alla variazione

annuale, che tiene conto, tra gli altri, del miglioramento previsto della qualità e delle

prestazioni erogate agli utenti;

Il fattore QL è determinato in ciascun anno dall’Ente territorialmente competente e può

assumere un valore fra 0 e 2%.

Esempi di miglioramento: una frequenza maggiore nelle attività di raccolta e/o spazzamento,

incrementi dei livelli di riutilizzo e riciclaggio e/o incrementi significativi della % di raccolta

differenziata, passaggio dalla raccolta stradale al porta a porta, introduzione tariffa puntuale.

Limite alla variazione annuale delle entrate tariffarie

Page 13: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

13/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

2. UNA MAGGIORAZIONE DEI COSTI OPERATIVI : UNA COMPONENTE PROSPETTICA

PER SOSTENERE IL CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

LA COMPONENTE PROSPETTICA DEI COSTI OPERATIVI (Allegato A, commi 2,2-2,3 e 7.10 e art. 8)

Destinate alla copertura degli oneri variabili e fissi attesi relativi al conseguimento di target di

miglioramento dei livelli di qualità e/o alle modifiche del perimetro gestionale;

Sotto alcune condizioni :

1. Gli obiettivi devono essere fissati dall’Ente territoriale;

2. I costi devono poter essere riconducibili agli obiettivi affidati;

3. La valorizzazione dei costi deve essere «congrua» e «efficiente»

Le componenti prospettiche dei costi operativi riconosciuti

Mancato raggiungimento = conguaglio (solo se a favore dell’utenza),

proporzionalità (in base alla distanza dall’obiettivo)

Page 14: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

14/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

3. UN FATTORE DI SHARING TRA OPERATORI E UTENTI SUI PROVENTI DALLA VENDITA

DEI MATERIALI E ENERGIA (MERCATO VS CONAI)

LA QUALITÀ COME DETERMINANTE DELLO SHARING SUI RICAVI (Allegato A, commi 2,2 e 2,3)

𝑏 è il fattore di sharing dei proventi, che può assumere un valore compreso nell’intervallo [0,3 ,0,6];

ω𝑎 è determinato dall’Ente territorialmente competente in base a valutazioni sul livello di qualità

del servizio reso in termini di % di raccolta differenziata e di performance di riutilizzo e riciclo;

può assumere un valore compreso nell’intervallo [0,1 ,0,4].

Le entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile

Page 15: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

15/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

3. LA MODULAZIONE DEI FATTORI DI SHARING IN BASE ALLE PERFORMANCE

AMBIENTALI

LA QUALITÀ COME DETERMINANTE DELLO SHARING SUI RICAVI (2) (Allegato A, commi 2,2 e 2,3)

In sintesi:

per ricavi da vendita di materiale ed energia (esclusi ricavi da CONAI) il fattore di sharing

vale tra 0,3 e 0,6: ciò significa che il Gestore potrà trattenere almeno il 40% dei ricavi;

per i ricavi da CONAI il fattore di sharing è leggermente meno vantaggioso e vale tra 0,33 e

0,66 (almeno il 34% di ricavi trattenuti) in caso di performance di raccolta

differenziata/riciclo elevate e tra 0,42 e 0,84 (almeno il 16% di ricavi trattenuti) in caso di

performance di raccolta differenziata/riciclo basse.

Page 16: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

16/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

Due casistiche:

Ricavi da PEF superiori ai costi 2017 «rivalutati» = 0,3 Beneficio massimo: 70% dei ricavi trattenuti in caso di conguagli di costo negativi

Ricavi da PEF inferiori ai costi 2017 «rivalutati» 0,3≤ ≤ 1 Beneficio nullo: nessun ricavo trattenuto in caso di conguagli di costo positivi

e al crescere dei conguagli stessi

4. UNO SHARING TRA OPERATORI E UTENTI SUI PROVENTI DALLA VENDITA DEI

MATERIALI E ENERGIA ANCHE PER I CONGUAGLI 2018-2019

LA QUALITÀ NEI CONGUAGLI 2018-2019 (Allegato A, comma 15,4)

Le entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile

Page 17: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

17/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

4bis. «GRADUALITÀ» NEL RECUPERO DEI CONGUAGLI IN BASE ALLE PERFORMANCE

AMBIENTALI E ALL’EFFICIENZA

LA QUALITÀ NELLA GRADUALITA’ DEI CONGUAGLI (Allegato A, art. 16)

γ1,𝑎 → valutazione del rispetto degli obiettivi di raccolta differenziata da raggiungere;

γ2.𝑎 → efficacia delle attività di preparazione per il riutilizzo e il riciclo;

γ3.𝑎 → indagini di soddisfazione degli utenti del servizio, svolte in modo indipendente, o

con riferimento al grado di rispetto della Carta dei servizi.

Le entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile

L’entità dei conguagli (positivi/negativi) dipende dal costo e dalle performance delle gestioni:

in entrambi i casi (recupero/decurtazione) oscilla tra il 10 e il 90% del loro ammontare

Page 18: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

18/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

la regolazione asimmetrica dei conguagli stabilisce che:

in caso di conguagli positivi (necessità di recupero di costi) questi saranno recuperati:

o tra il 50% e il 90% del loro ammontare nel caso di gestioni meno costose del benchmark, dove il 50%

è associato a performance qualitative basse e il 90% alle alte;

o tra il 10% e il 50% del loro ammontare nel caso di gestioni più costose del benchmark, dove il 10% è

associato a performance qualitative basse e il 50% alle alte;

in caso di conguagli negativi (restituzione di extra riconoscimenti) questi saranno oggetto di

decurtazione tariffaria:

o tra il 10% e il 50% del loro ammontare nel caso di gestioni meno costose del benchmark, dove il 10%

è associato a performance qualitative alte e il 50% alle basse;

o tra il 50% e il 90% del loro ammontare nel caso di gestione più costose del benchmark, dove il 50% è

associato a performance alte e il 90% alle basse.

4. LA RIPARTIZIONE DEI RICAVI DA MATERIALI E ENERGIA DIPENDE DALL’EVOLUZIONE

DEI COSTI E DELLE PERFORMANCE AMBIENTALI

LA QUALITÀ NELLA GRADUALITA’ DEI CONGUAGLI (Allegato A, art. 16)

Page 19: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

19/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

DA MANDATO ARERA: «GARANTIRE ADEGUATI LIVELLI DI QUALITÀ»

QUALITÀ CONTRATTUALE: CDS E STANDARD DI QUALITÀ

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ

Obiettivi:

1. Adozione diffusa delle Carte del

Servizio (del. 444/2019/R/RIF);

2. introduzione di nuovi standard di

qualità e di meccanismi di

controllo (trasmissione ad ARERA

come nel SII).

Fonte REF Ricerche su dati Carte del Servizio disponibili al 2017

Page 20: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

20/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

Il mandato di regolazione ARERA prevede un ruolo del regolatore nell’accompagnamento

del Paese verso il raggiungimento dei TARGET UE, il superamento dei gap impiantistici dei

territori e la diffusione di livelli di qualità adeguati.

In sintesi → Il rinforzo degli obiettivi di miglioramento delle ricadute ambientali demandano le

scelte ai territori e obblighi di comunicazione agli utenti.

1. Un meccanismo RAB-based rappresenta un sistema coerente con l’auspicio di attivare gli

investimenti nella filiera del recupero/trattamento.

2. I meccanismi di profit sharing sui ricavi della vendita di materiali e energia incentivano il

riciclaggio e la riduzione dei rifiuti a smaltimento.

3. L’adozione delle Carte del Servizio con standard di qualità efficaci ed un sistema di

monitoraggio adeguato garantiranno omogeneità della qualità commerciale

CONCLUSIONI

LA FRONTIERA 2023: REGOLAZIONE ASIMMETRICA LEGATA AGLI OBIETTIVI DI

AUTOSUFFICIENZA NELLO SMALTIMENTO ?

Page 21: I MECCANISMI DI RINFORZO DELLA QUALITÀ NEL · 2019. 11. 7. · DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO OFFERTO LA QUALITÀ NEL LIMITE DI PREZZO (Allegato A, art. 4.3 e 4.4) Le entrate tariffarie

21/21 Rimini, 7 novembre 2019 «I meccanismi di rinforzo della qualità nel MTR»

I NOSTRI RIFERIMENTI

Laboratorio REF Ricerche

Via Aurelio Saffi, 12 - Milano

[email protected]

www.refricerche.it