I MARMI

15
I MARMI COSA SONO ORIGINE CLASSIFICAZIONE MONOCROMI POLICROMI MARMI ITALIANI MARMI ANTICHI Clicca sulla diapositiva che ti interessa vedere Fine presentazione

description

MARMI ANTICHI. MARMI ITALIANI. I MARMI. ORIGINE. CLASSIFICAZIONE. COSA SONO. POLICROMI. Clicca sulla diapositiva che ti interessa vedere. MONOCROMI. Fine presentazione. COSA SONO I MARMI. Dal punto di vista petrografico, i marmi sono calcari e - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I MARMI

Page 1: I  MARMI

I MARMI

COSA SONO ORIGINECLASSIFICAZIONE

MONOCROMI

POLICROMI

MARMI ITALIANI MARMI ANTICHI

Clicca sulla diapositiva che ti interessa vedere

Fine presentazione

Page 2: I  MARMI

COSA SONO I MARMI COSA SONO I MARMI

Dal punto di vista petrografico, i marmi sono calcari edolomie che hanno subito una metamorfosi.Vi sono componenti accessori vari (quarzo, clorite, grafite) che conferiscono colori diversi.

Dal punto di vista commerciale, per marmi si intendono tutti i calcari, più o meno compatti, di origine sedimentaria,clastica, organogena e, in senso più ampio, anche le rocce eruttive (graniti, basalti) e piroclastiche (peperino, tufo).

Page 3: I  MARMI

ORIGINE DEI MARMIORIGINE DEI MARMI

LE ROCCE DI ORIGINE SONO GENERALMENTE CALCARI (Ca CO3) O DOLOMIE ( Ca Mg ( CO3 ) 2 )

Ne risulta una struttura cristallina con dimensioni dei cristalli tra 0,2 e 0,5 mm che conferisce alla roccia l’aspetto dello zucchero in zollette.

Le rocce subiscono un processo di metamorfosi a causa dell’aumento della pressione o della temperatura o di entrambe

Page 4: I  MARMI

Classificazione in base al coloreClassificazione in base al colore

Monocromi Policromi

Page 5: I  MARMI

MARMI MONOCROMIMARMI MONOCROMI La gamma del colore oscilla dal grigio cenere, La gamma del colore oscilla dal grigio cenere,

al bluastro fino al nero.al bluastro fino al nero.

Si suddividono per il colore in :

• bianchibianchi ((Tra i calcari cristallini i marmi bianchi italiani, apprezzati fin dall’antichità, sono i marmi di Carrara, detti lunensi dai Romani, e provenienti dalle Alpi Apuane. Comprendono il bianco chiaro, tendente al grigio azzurrognolo e lo statuario, bianchissimo a grana molto fine)• bianchicci• bardigli• colorati

torna all’inizio

Page 6: I  MARMI

MARMI POLICROMIMARMI POLICROMIsi possono classificare in base a:si possono classificare in base a:

disposizione del disposizione del colorecolore•Arabescati•Brecciati•Fioriti•Listati•Macchiati•Mandorlati•Screziati

per il colore di base •cipollini (fondo grigiolino-azzurrognolo con venature verdastre ) • paonazzi (fondo giallo chiaro con venature viola e verde )• fior di pesco (fondo bianco con venature rosso violacee )

•brecce (frammenti calcarei con cemento di diverso colore )

•mischi (frammenti calcarei con elemento anfibolico)

torna all’inizio

Page 7: I  MARMI

MARMI ITALIANIMARMI ITALIANI

Abbiamo diviso i principali marmi italiani per zone di provenienza

Nord Italia I (marmi propriamente detti)

Nord Italia II (pietre calcareee)

Centro Italia

Italia del Sud

Page 8: I  MARMI

MARMI ITALIANIMARMI ITALIANINord Italia I (Nord Italia I (marmi propriamente dettimarmi propriamente detti))

marmi Piemontesi di CandogliaCandoglia (bianchi)di OmavassoOmavasso (rosa ), di Crevola d’ OssolaCrevola d’ Ossola (grigio) di VaralloVarallo (bianco venato) di Pont CanavesePont Canavese (bianco- grigiastro) di ValdieriValdieri ( bardiglio e cipollino)

marmi Lombardi di MussoMusso (bianco) di ZandobbioZandobbio (bianco-rosato o giallognolo)

marmi Veneti di LasaLasa ( bianchi con venature verdi o grigie )

Page 9: I  MARMI

MARMI ITALIANIMARMI ITALIANINord Italia II (Nord Italia II (altre pietre calcaree anche dette marmialtre pietre calcaree anche dette marmi))

il portoroportoro di La Spezia (nero venato di giallo oro )il botticinobotticino di Brescia (bianco giallastro) il nero d’Italianero d’Italia dalla Val Scriana, il nero di Varennanero di Varenna - Lago di Como, gli arabescatiarabescati della Val Brembana, i bianchibianchi, i gialli,gialli, i rossi di Veronarossi di Verona provenienti dalla Valpolicella e dalla Val Pantena, il fior di pescofior di pesco Carnico di Belluno.

Page 10: I  MARMI

MARMI ITALIANIMARMI ITALIANICentro ItaliaCentro Italia

i marmi rossimarmi rossi di Carnaiola presso Lucca, il rosso di Castelpoggiorosso di Castelpoggio presso Carrara, il giallo di Sienagiallo di Siena, il rosso diCerbolirosso diCerboli, dall’isola omonima, il portasantaportasanta di Gavorrano (brecciato a chiazze bianche e rosse con venature grigie e viola)l’alabastro gessoso di Volterral’alabastro gessoso di Volterra e di Castellina MarittimaCastellina Marittima, il travertino di Rapolanotravertino di Rapolano, di Tivoli, il mischio di Cottanellomischio di Cottanello(Rieti), i marmi di Avezzanomarmi di Avezzano.

Page 11: I  MARMI

MARMI ITALIANIMARMI ITALIANISud ItaliaSud Italia

Il marmo di Bellonamarmo di Bellona presso Capua, il Mondragone neroMondragone nero e il giallo di Casertagiallo di Caserta, le brecce del Garganobrecce del Gargano, la pietra di Tranipietra di Trani(giallo), la pietra di Leccepietra di Lecce (bianco-giallognolo), il marmo dimarmo di LatronicoLatronico - Potenza (alabastro calcareo).

In Sicilia, la pietra grigiapietra grigia di Billiemidi Billiemi presso Palermo, il rossorosso e il grigio di Alcamogrigio di Alcamo - Trapani, la pietra misca di Ericepietra misca di Erice(grigia con macchioline bianche) il giallo di Segestagiallo di Segesta, il LibeccioLibecciopolicromo di Custonacipolicromo di Custonaci - Trapani.

Page 12: I  MARMI

MARMI ANTICHIMARMI ANTICHI

I Greci ed i Romani usarono molti tipi di marmi che provenivano dalla Turchia,

dall’Africa, dalla Spagna e dalla Grecia.

Puoi vederne un sommario elenco nelle due diapositive seguenti (puoi andare avanti col tasto qui sotto)

Page 13: I  MARMI

Le varietà più pregiate di marmi antichi ( I )Le varietà più pregiate di marmi antichi ( I )

• Marmor pariumMarmor parium o greco duro dell’isola di Paros (bianchissimo)

• Marmor porinumMarmor porinum o grechetto duro da Olimpia(leggero grana

minuta)

• Marmor pentelicumMarmor pentelicum o greco del Monte Pentelico -Atene

(a struttura porfiroblastica)

• Marmor hymetiumMarmor hymetium o cipolla dal Monte Imetto - Atene

(colore verdognolo)

• Marmor Marmor tyrium tyrium o sidonium dal Monte Libano in Fenicia (bianco turchino)

Page 14: I  MARMI

Le varietà più pregiate di marmi antichi( II) Le varietà più pregiate di marmi antichi( II)

• Marmor lesbiumMarmor lesbium dell’isola di Lesbo (giallo chiaro)

• Marmor tasium Marmor tasium o greco livido dell’isola di Tasso (giallo)

• Marmor coraliticumMarmor coraliticum o palombino del fiume Coralio in Frigia (bianco o giallognolo)

• Marmor numidicumMarmor numidicum o giallo antico proveniente dalla Libia (a grana finissima)

• Marmo rosso anticoMarmo rosso antico

Page 15: I  MARMI

I.I.S.S. I.I.S.S. “ LEONARDO DA VINCI ”“ LEONARDO DA VINCI ”

1871 - 20011871 - 2001Museo Didattico di ScienzeMuseo Didattico di Scienze

collezione di marmicollezione di marmi

da qui puoi tornare alla pagina iniziale cliccando da qui puoi tornare alla pagina iniziale cliccando sul tasto Home o andare a visitare la collezione di sul tasto Home o andare a visitare la collezione di

marmi cliccando sull’immagine sopra il tasto Home marmi cliccando sull’immagine sopra il tasto Home